A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

22
A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Transcript of A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Page 1: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri)

Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Page 2: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Un software che coniuga apprendimento e divertimento, potenziando l’immagine positiva della scuola in genere.

Un software perfetto per l’apprendimento collaborativo, capace di creare vere comunità di ragazzi di tutto il mondo, che mettono in campo

le loro diverse esperienze, imparando insieme ai loro proff.

Un software che disincentiva i lavori a casaccio, costringendo ad elaborare mappe mentali dei propri progetti, prima di realizzarli.

Un software che agevola il lavoro pluridisciplinare, integrando attività progettuali dell’area tecnico-operativa con il pensiero astratto.

Un software che - come puro ‘effetto collaterale’ - motiva fortemente allo studio dell’inglese.

Awedu è:

Page 3: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Awedu serve per fare costruzioni virtuali in 3D: però offre contemporaneamente diversi strumenti di comunicazione (non solo chat) e un personaggio per ciascun utente, nei cui panni entrare per

esplorare virtualmente gli ambienti che si costruiscono. Ci si muove poi usando le freccette della tastiera, come in un videogioco.

Ecco qui una serie di personaggi, pronti per essere ‘indossati’ e animati dagli utenti

Page 4: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Awedu può facilmente essere integrato da altri strumenti web-based come Forum, pagine web, suoni; in questo modo docenti e

studenti hanno a disposizione uno strumento completo di comunicazione – sincrona e asincrona.

Ecco una pagina web aperta dall’interno di un oggetto di Awedu

Page 5: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Ma il “piatto forte” di Awedu è la possibilità fantastica di costruire materialmente in 3Dimensioni

case, palazzi, gallerie d’arte, foreste, mari, ambienti insomma di

ogni tipo, utilizzando una ‘grammatica’ le cui basi si imparano in pochi minuti .

Page 6: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Si chatta qui

Questo è il CENTRO di Awedu

Ed eccoci all’astroporto dove si ‘sbarca’ per default: sulla sinistra i pallini indicano altrettanti mondi che, con un semplice clic, possono essere raggiunti; in basso uno spazio bianco per la chat: così ci si può accordare per costruire contemporaneamente a 4 o più mani

(ecco la cosa più emozionante e divertente per tutti !)

I mondi a disposizione

Un teletrasporto per sentirsi come il capitano Kirk e

l’equipaggio di Star Trek

Page 7: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Qui siamo all’ingresso della Casa della Gastronomia Europea, nel mondo Euroland: un progetto crossnazionale che ha visto coinvolti ragazzini di scuola media inferiore italiani ed olandesi, coordinati per la parte italiana da Mantastrega.

Esperienza formativa anche per i ‘rapporti culinari’ tra i due paesi: mamme olandesi e italiane si sono mobilitate per la riproduzione delle ricette che i loro figli si scambiavano on line !

Sull’esperienza è stato scritto, dall’ideatrice del progetto Euroland, il seguente libro: B.Ligorio ”Apprendimento e collaborazione in ambienti di realtà virtuale”Garamond 2002

Page 8: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Ecco il cuore della Casa della Gastronomia : si può vedere

la grande cucina, con un tavolo sufficiente ad ospitare gli studenti di due classi. Per potenziare l’aspetto ludico, si può inventare un gioco da

proporre ai visitatori: “Caccia alla ricetta” è una

specie di caccia al tesoro, ottenuta inserendo a sorpresa, negli oggetti di arredamento,

dei link a pagine web con foto ‘appetitose’ .I giocatori vengono invitati a trovare tutti i link , esplorando il

mobilio.

Page 9: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Un momento del gioco: cliccando sulle patatine compare una famosa zuppa olandese

Page 10: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Esempio di un altro lavoro collaborativo… .

Page 11: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

…per costruire un’utopia. In fase di progettazione è indispensabile fare schizzi a matita, plastici con il Lego,ecc…

Questo è il progetto, fatto col cartoncino, di un ambiente ideale di tolleranza religiosa.Vangelo, Corano (con scritta autentica fatta da

un alunno marocchino), Bibbia, uno di fianco all’altro !

Page 12: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Questo è l’inizio del progetto Atlantide, realizzato su un altro mondo. Una classe finlandese e una classe italiana di scuola media inferiore hanno tentato di ricostruire Atlantide secondo le parole di Platone

nei dialoghi Timeo e Crizia, letti ad hoc in classe.

‘Atlantis project’ ha vinto il II premio ai Netdays Europe2003ed è stato premiato per conto del MIUR

dal dr.Gorla a Torino lo scorso 21 novembre(scusate il peccato d’orgoglio ;-)

Page 13: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Ragazzini di dodici anni possono realizzare un tempio come questo, ricostruendo una fonte (in questo caso Platone nel Crizia: si tratta del

tempio di Posidone). Il lavoro è stato fatto a più mani; in alto si vedono alcuni studenti che, dopo aver controllato dall’alto il risultato,

posano per una foto virtuale.

Page 14: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Ecco il Palazzo Reale di Atlantide visto dall’ingresso…

Page 15: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

…e dall’alto.

Page 16: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Awedu ha un manuale di costruzione (in inglese) consultabile on line. Però è più piacevole imparare sfruttando la chat: i ragazzini finlandesi hanno realizzato questo “Boschetto sacro a Posidone”, sempre citato nel Crizia, dopo alcune lezioni -ricevute on line da

Mantastrega- sulla ‘grammatica’ per costruire (fondata essenzialmente sul principio di duplicare un oggetto, cambiandogli

poi il nome ed ottenendo così un manufatto diverso).

Page 17: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Un allievo italiano, ottenuto il permesso dagli altri ‘muratori’, si è voluto costruire un cottage privato, collegato ad Atlantide da un ponte. All’interno…

Page 18: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

…le foto dei compagni di lavoro.

Page 19: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

E’ utile documentare, a cose fatte, il lavoro

svolto: con Awedu è facile creare una

biblioteca di documentazione, dove raccogliere le fonti, gli

schizzi, i progetti iniziali. Qui si vedono, in cornice d’oro, le parole di Platone che hanno

ispirato la ricostruzione di Atlantide e, sullo

sfondo, i primi disegni fatti dai ragazzi, in

un’aula virtuale dove spesso gli studenti si

sono incontrati.

le parole di Platone

schizzi, disegni

prove col DAS

Page 20: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

Che altro si può fare con Awedu?

Si può costruire una GALLERIA D’ARTE VIRTUALE, dove esporre gli elaborati degli alunni (vedi il mondo olandese Degas)

Si può ricostruire un quadro famoso e sperimentarne poi la visita dall’interno.

Si veda lo splendido mondo Van Gogh (dove è possibile entrare ne ”le case gialle” di Arles)

Si può ricostruire l’ambiente di un libro letto in due classi partners.Es.”Novecento” di Baricco: ricostruire la nave dove il protagonista

visse fino alla morte.Oppure ”Il nome della rosa”: costruire il monastero teatro del giallo.Oppure “Il signore degli anelli”, la Milano de “I Promessi Sposi “…

Page 21: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

L’unico limite a ciò che si può

fare con Awedu è la fantasia …

Page 22: A cura di Mantastrega (prof.A.Alessandri) Scuola Media Statale di Noviglio (Mi)

http://www.activeworlds.com

Cliccare qui per scaricare il software

Qui si può scaricare il software gratuitamente…le visite sono gratuite, ma se si vuol costruire bisogna che una istituzione scolastica (non un privato ) paghi

qualcosa .Tutte le informazioni sono al sito (attenzione a non confondere Awedu con Aw: il primo è Aweducational, fatto solo di mondi educativi, usati da scuole e

università di tutto il mondo; il secondo è la versione normale, per chiunque…l’ambiente non è protetto e si può incontrare di tutto).

Cliccare qui sotto su Education