A CURA DELLINS. ANNA MARIA FERRILLO INSEGN. DI SEZ: ROSALBA FUSCO; ANNA MARIA FERRILLO. A.S. 2007/08
date post
01-May-2015Category
Documents
view
218download
1
Embed Size (px)
Transcript of A CURA DELLINS. ANNA MARIA FERRILLO INSEGN. DI SEZ: ROSALBA FUSCO; ANNA MARIA FERRILLO. A.S. 2007/08
- Slide 1
- A CURA DELLINS. ANNA MARIA FERRILLO INSEGN. DI SEZ: ROSALBA FUSCO; ANNA MARIA FERRILLO. A.S. 2007/08
- Slide 2
- Slide 3
- LE PRIME VOLTE ALCUNI BAMBINI SONO TRISTI PERCH DEVONO SEPARARSI DAI GENITORI
- Slide 4
- PER CONOSCERE NUOVI AMICI ED IMPARARE A VIVERE INSIEME AGLI ALTRI, poi PER GIOCARE PER DISEGNARE E COLORAREPER SALTARE, BALLARE E DIVERTRMI PER RIFLETTERE
- Slide 5
- PER OSSERVARE E COMPRENDERE IN ALTRI GIORNI ANDIAMO IN PALESTRA PER FARE GINNASTICA: QUESTE ATTIVITA OLTRE A DIVERTIRCI, CI AIUTANO A CONOSCERE ED AVERE CONFIDENZA COL NOSTRO CORPO IN ALCUNI GIORNI SVOLGIAMO ATTIVITA DI MUSICA E CANTO, ATTIVITA, CHE CI DIVERTONO MOLTO
- Slide 6
- VERSO LE ORE 8,50, FACCIAMO IL TRENINO E SCENDIAMO IN REFETTORIO PER LA COLAZIONE OGNI TANTO FESTEGGIAMO ANCHE IL COMPLEANNO DI QUALCHE AMICO
- Slide 7
- DOPO LA COLAZIONE TUTTI I BAMBINI SI RIUNISCONO SULLE PANCHINE ACCANTO ALLA MAESTRA PER LAPPELLO OGNI BAMBINO ATTACCA LA SUA FOTO SULLALBERO DELLE PRESENZE
- Slide 8
- DOPO LAPPELLO, LA MAESTRA SPIEGA LATTIVITA DELLA GIORNATA DURANTE LE ATTIVITA I BAMBINI PRESTANO MOLTA ATTENZIONE ALLE ISTRUZIONI DELLA MAESTRA
- Slide 9
- DOPO LE ATTIVITA E ORA DI GIOCARE ALLA FINE DEI GIOCHI, BISOGNA RIMETTERE TUTTO IN ORDINE
- Slide 10
- SONO LE 11,30 E BISOGNA PREPARARSI PER IL PRANZO BISOGNA LAVARSI LE MANI SI RIFA IL TRENINO PER SCENDERE IN REFETTORIO MANGIARE INSIEME AGLI ALTRI BAMBINI E MOLTO BELLO
- Slide 11
- A SCUOLA PROPRIO COME A CASA DOPO PRANZO SI FA UN RIPOSINO SI VA IN BAGNO PER I PROPRI BISOGNI TUTTI SULLE PANCHE A TOGLIERE LE SCARPE TUTTI A LETTO E ORA DI ALZARSI
- Slide 12
- DOPO LA MERENDA E ORA DELLA RICREAZIONE, SI VA TUTTI IN GIARDINO LA MAESTRA SORVEGLIA I BAMBINI: CALMA I PIU LITIGIOSI E SE QUALCUNO SI FA MALE LO MEDICA
- Slide 13
- Slide 14
- A SCUOLA ABBIAMO ANCHE FESTEGGIATO IL NATALE E IL CARNEVALE ADDOBBI PREPARATI DA NOI PER LALBERO DI NATALE BABBO NATALE CI HA PORTATO TANTI REGALI A CARNEVALE ! CHE DIVERTIMENTO.
- Slide 15
- SIAMO ANCHE ANDATI IN USCITA, SEMPRE ACCOMPAGNATI DALLE MAESTRE: - A TEATRO E ALLA PALESTRA PANARO, DOVE ABBIAMO SCOPERTO TANTI ANIMALI
- Slide 16
- Slide 17
- Questa storia stata pensata, per trasmettere ai bambini la conoscenza sui colori in un modo piacevole e divertente. Ma servir anche alle insegnanti come momento di verifica in itinere, per valutare i livelli di competenze acquisiti dai bambini sui seguenti aspetti: luso appropriato dei colori ; il rispetto degli spazi e dei contorni nel colorare il disegno; la conoscenza dei colori di base e derivati; la coordinazione oculo-manuale; limpugnatura corretta del colore; la manualit fine nel districarsi tra disegni di piccoli dimensioni; La memorizzazione del racconto ESECUZIONE PRATICA DEL LIBRO Le varie sequenze della storia, verranno elaborate con lutilizzo di vari materiali, sia di facile consumo, ma anche di recupero, ci stimoler piacevolmente i bambini nella loro manipolazione. Lidea quella di predisporre un ambiente, atto a stimolare, la libera espressione, la creativit, la fantasia, limmaginazione, proponendo una vasta gamma di proposte operative, che aiuteranno i bambini ad acquisire una padronanza dei vari mezzi e delle varie tecniche espressive, in modo che ciascuno di loro possa avvalersi di quelle pi corrispondenti alle sue intenzioni comunicative ed espressive.
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
- Slide 29
- Slide 30
- Slide 31
- Slide 32
- Slide 33
- Slide 34
- Slide 35
- Slide 36
- Slide 37
- Slide 38
- Slide 39
- Slide 40
- Slide 41
- Slide 42