6.4 RIPRODUZIONI DELLE LASTRE FOTOGRAFICHE ...dspace-unipr. 367 6.4 RIPRODUZIONI DELLE LASTRE...
date post
15-Jul-2020Category
Documents
view
7download
0
Embed Size (px)
Transcript of 6.4 RIPRODUZIONI DELLE LASTRE FOTOGRAFICHE ...dspace-unipr. 367 6.4 RIPRODUZIONI DELLE LASTRE...
367
6.4 RIPRODUZIONI DELLE LASTRE FOTOGRAFICHE GELATINA
BROMURO D’ARGENTO SU VETRO DELL’ARCHIVIO VILLANI
Fig. 135, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
368
Fig. 136, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 137, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
369
Fig. 138, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 139, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
370
Fig. 140, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia
Fig. 141, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
371
Fig. 142, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 143, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
372
Fig. 144, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 145, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
373
Fig. 146, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 147, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
374
Fig. 148, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 149, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
375
Fig. 150, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 151, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
376
Fig. 152, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 153, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
377
Fig. 154, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 155, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
378
Fig. 156, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 157, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
379
Fig. 158, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 159, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia
380
Fig. 160, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 161, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
381
Fig. 162, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 163, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
382
Fig. 164, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 165, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
383
Fig. 166, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 167, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
384
Fig. 168, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 169, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
385
Fig. 170, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 171, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
386
Fig. 172, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
387
Fig. 173, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 174, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
388
Fig. 175, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 176, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
389
Fig. 177, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 178, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
390
Fig. 179, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 180, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
391
Fig. 181, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 182, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
392
Fig. 183, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 184, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
393
Fig. 185, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
Fig. 186, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
394
Fig. 187, Archivio Villani, (Manifattura Tabacchi di Bologna), 1951-53, CSAC, sezione fotografia.
395
7 BIBLIOGRAFIA
Pier Luigi Nervi, Lettera al direttore, “Ingegneria”, 1, luglio 1922. Pier Luigi Nervi, Ponte sul Cecina, “Ingegneria”, 5, novembre 1922, pp. 126-127. Pier Luigi Nervi, Stimoli e consenso, “Ingegnere Italiano”, dicembre 1922. Pier Luigi Nervi, Gasogeni in cemento armato, “Il Cemento”, 1, 1923, pp. 8-9. Pier Luigi Nervi, Ponte sul Fiume Pescia, “Ingegneria”, 8, agosto 1923, pp. 232-233. Pier Luigi Nervi, I cementi ad alta resistenza, “Ingegneria”, 6, giugno 1926, pp. 167-168. Pier Luigi Nervi, Ricupero del calore nei forni rotativi, “Ingegneria”, 7, luglio, 1926, p. 197. Pier Luigi Nervi, Scienza o arte dell’ingegnere?, “L’ingegnere”, 7, 1931, pp. 3-4. G. Michelucci, Lo stadio “Giovanni Berta” in Firenze dell’Ing. Pier Luigi Nervi, in “Architettura”, n.3, 1932. Pier Luigi Nervi, Pensieri sull’ingegneria e su certe leggi, “Bollettino del Sindacato Ingegneri di Firenze”, 11, 1933, p. 9. Pier Luigi Nervi, Arte e tecnica del costruire, “Quadrante”, 4, Agosto, 1933, pp. 36-37. Pier Luigi Nervi, Idee sulla costruzione di uno stadio per 120.000, “Quadrante”, 4, agosto1933, pp. 36-37. Pier Luigi Nervi, Pensieri sull’ingegneria, “Quadrante”, 6, ottobre 1933, pp. 20-21. Pier Luigi Nervi, Banca d’America e d’Italia, “Architettura”, ottobre 1933. Pier Luigi Nervi, Monumento alla Bandiera, “Quadrante”, 8, dicembre 1933, pp. 44-45. Pier Luigi Nervi, Considerazioni tecniche e costruttive sulle gradinate e pensiline per stadi, “Casabella”, 72, dicembre 1933, pp. 10-12 Pier Luigi Nervi, Una casa girevole, “Quadrante”, 13, maggio 1934, p. 27.* (* l’articolo, attribuito nel sommario a Nervi, non è firmato, è attribuito ad E.Persico in A. Pica, Pier Luigi Nervi, Editalia, Roma 1969, mentre è attribuito a Nervi in C. Greco, Pier Luigi Nervi dai primi brevetti al Palazzo delle Esposizioni di Torino 1917-1948, Quart Edizioni, Lucerna 2008.). Pier Luigi Nervi, Corsivo n° 134, “Quadrante”, 16-17, agosto – settembre 1934, p. 43. Pier Luigi Nervi, Problemi della realizzazione architettonica, “Casabella”, 74, febbraio 1934, pp. 2- 3. Pier Luigi Nervi, Il Golf dell’Ugolino a Firenze, “Casabella”, 88, aprile 1935.
396
Pier Luigi Nervi, Un’aviorimessa in cemento armato, “Casabella-Costruzioni”, 124, aprile 1938, pp. 4-9. Pier Luigi Nervi, I problemi economici delle costruzioni e le politiche dell’architettura, “Il giornale d’Italia”, 23, luglio 1938. Pier Luigi Nervi, L’aviorimessa di Orvieto, “L’industria Italiana del Cemento”, 6, 1939, pp. 187- 191. Pier Luigi Nervi, Per la massima autarchia edilizia, “Casabella-Costruzioni”, 147, 1940, p.3. Pier Luigi Nervi, Un arco monumentale in conglomerato non armato, “Casabella-Costruzioni”, 176, 1942, pp. 23-25. Pier Luigi Nervi, Scienza o arte del costruir