5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste...

32
A cura della Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori N°1 - marzo 2019 PRIMO PIANO La prevenzione parte da te 5 PER MILLE Dacci un cinque con una firma APPROFONDIMENTI Misura il rischio di cuore e polmoni Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 LO/MI.

Transcript of 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste...

Page 1: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

A cura della Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i TumoriN°1 - marzo 2019

PRIMO PIANOLa prevenzione parte da te

5 PER MILLE❚Dacci un cinque

con una firmaAPPROFONDIMENTI❚Misura il rischio

di cuore e polmoni

P o s t e I t a l i a n e S . P. A . - s p e d i z i o n e i n a b b o n a m e n t o p o s t a l e - D . L . 3 5 3 / 2 0 0 3 ( C o n v . i n l . 2 7 / 0 2 / 2 0 0 4 n . 4 6 ) A r t . 1 c o m m a 1 L O / M I .

LIlt COP Marzo 19.qxp_Layout 1 13/02/19 19:20 Pagina 1

Page 2: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

PREVENIREèVIVEREEditore e ProprietarioLega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Milano

Direttore ResponsabileMarco Alloisio

Coordinamento redazionaleIleana Tesoro

TestiLaura De Ferrari, Ileana Tesoro,Gianna Titini

Progetto grafico e impaginazione Luisa Torreni

Illustrazioni Raissa Varieschi

RedazioneVia Venezian 1, 20133 MilanoTel. 0249521Fax 022663484www.legatumori.mi.it [email protected]

StampaPozzoni S.p.ACisano Bergamasco (BG)

NR. ISCRIZIONE ROC: N. 22467 del 31/05/2012

✔Spazi PrevenzioneAmbulatori LILT dedicati alla prevenzione, dove puoi sottoportia visite, esami di diagnosi precoce e trovare informazioni utili.

■ Monza: via San Gottardo 36, tel.0393902503 (chiuso il venerdì pomeriggio) visite se-nologiche, ginecologiche, dermatologiche, otorinolaringo-iatriche, urologiche, mammografia, ecografia mammariae ginecologica, Pap-test, funzionalità respiratoria; CentroAntifumo.

■ Sesto San Giovanni: via Fratelli Cairoli 76,tel. 0297389893 (chiuso il venerdì pomeriggio)visite senologiche, ginecologiche, dermatologiche,otorinolaringoiatriche, urologiche, mammografia, eco-grafia mammaria e ginecologica, Pap-test, funzionalitàrespiratoria, consulenze alimentari; Centro Antifumo.

■ Abbiategrasso: presso l’Hospice, via deiMille 8/10, tel. 029461303 visite senologiche,ginecologiche, dermatologiche, pap test.

■ Albiate Brianza: piazza Conciliazione 42,tel. 0362931599 visite senologiche, dermatologiche.

■ Cernusco sul Naviglio: via Fatebenefratelli7, tel. 029244577 (chiuso il venerdì) visite senologiche,ginecologiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche, uro-logiche, Pap-test, funzionalità respiratoria, consulenze ali-mentari, Centro Antifumo.

■ Concorezzo: via Santa Marta 18, tel.03962800309 visite senologiche, dermatologiche.

■ Legnano: presso Ospedale Civile, viaCanazza tel. 0331449922, 0331450080visite dermatologiche; Centro Antifumo.

■ Novate Milanese: via Manzoni 8 (internoparco Ghezzi), tel. 0287244082, visite senologiche,ginecologiche, dermatologiche, otorinolaringoia-triche, urologiche e Pap-test.

■ Trecella di Pozzuolo Martesana: via dellaStella 2, tel. 0295358669 visite senologiche,dermatologiche, ginecologiche e Pap-test.

■ Progetto “Donna Dovunque”, rivolto a tutte ledonne immigrate: visite senologiche, ginecologiche ePap-test con medici appartenenti alle diverse comunitàstraniere.L’iniziativa è attiva negli Spazi Prevenzione di Sesto SanGiovanni in via Fratelli Cairoli 76, di Milano in viale Cate-rina da Forlì 61 e di Monza in via San Gottardo 36.

■ Progetto D.A.R.E., in collaborazione con laFondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, rivoltoalle donne esposte a “rischio ereditario” medio-basso d’ammalarsi di tumore al seno. Il progettosi propone di offrire a queste donne un servizio disorveglianza clinica e strumentale personalizzato.Milano: viale Caterina da Forlì, 61.

■ Centri Antifumo offrono percorsi per smettere difumare e test di funzionalità respiratoria con medicipneumologi:Milano, viale Caterina da Forlì 61Monza, via San Gottardo 36Sesto San Giovanni, via Fratelli Cairoli 76Legnano, presso Ospedale Civile, via Candiani 2Cernusco sul Naviglio, via Fatebenefratelli 7

■ Settore Assistenza piazza Gorini 22,Milano, tel. 0226683153. Apertura al pubblico dallunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

■ Settore Volontariato piazza Gorini 22, Milano,tel. 024952.1

■ viale Caterina da Forlì 61, tel. 02417744(chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche, gineco-logiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche,mammografia, ecografia mammaria e ginecologica, Pap-test, funzionalità respiratoria; Centro Antifumo.

■ via Neera 48, tel. 028461227 (chiuso ilvenerdì pomeriggio) visite senologiche, ginecologiche,dermatologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche,

mammografia, ecografia mammaria e ginecologica,Pap-test, funzionalità respiratoria.

■ via Viganò 4, tel. 026571233 (chiusoil venerdì pomeriggio) visite senologiche, gineco-logiche, dermatologiche, otorinolaringoiatr iche,urologiche, mammografia, ecografia mammaria eginecologica, Pap-test, funzionalità respiratoria.

PROVINCIA

ALTRI SERVIZI

MILANO

Per ulteriori informazioni: tel. 0249521 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 2

Page 3: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

3PREVENIREèVIVERE

Editoriale

Cari amici,la primavera ci porta un appuntamento ormai consueto,

la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, chemette sotto i riflettori il tema della prevenzione, e ne abbiamoproprio bisogno. La prevenzione è stata l’impegno primario diLILT nei nostri 70 anni di vita, quando il concetto stesso diprevenzione prendeva faticosamente avvio.Per molti anni è stata considerata “impropriamente”prevenzione la diagnosi precoce, che si poneva il traguardo di“arrivare prima”, di scoprire la malattia al primo insorgere,quando poteva ancora essere curata e guarita, ed è stata giàuna grande conquista.

Il passo avanti successivo è stato ed è tuttora più ambizioso, quello di prevenirela malattia, di adottare uno stile di vita che ci metta in condizione di nonammalarci (e non solo di cancro, ma di molte altre patologie). Questo implicaun grande cambiamento culturale, a livello del singolo come della società incui viviamo. Rivedendo in televisione i film degli anni Cinquanta o Sessantain bianco e nero, a distanza di tanti anni ci si stupisce nel vedere che tutti gliattori fumano, viaggiano con in mano perennemente un bicchiere diwhisky... Sembrava allora impossibile modificare atteggiamenti così radicati,eppure il cambiamento c’è stato. Il progresso nelle conoscenze ci ha aiutato,individuando la stretta correlazione esistente tra stili di vita e malattiatumorale e, anche se la strada da percorrere è ancora lunga, è prioritarioimpegnarci per ridurre l’incidenza della malattia. Non dimentichiamo cheogni giorno circa mille persone ricevono una diagnosi di cancro, e nelfuturo rischiamo che la sanità non sia più in grado di garantire assistenza ecure a tutti. Dobbiamo attivare tutte le risorse in nostro possesso, per mantenerci insalute. A pag. 7 la nutrizionista ci spiega l’importanza del microbiota - untermine per ora noto solo agli addetti ai lavori, ma che impareremo presto aconoscere. Il microbiota è l’insieme dei microrganismi presenti nel trattogastrointestinale del corpo, svolgono molte funzioni necessarie al nostrobenessere, e un’alimentazione adeguata può mantenere il microbiota (e noi conlui) in uno stato di salute.L’Unità mobile nella Settimana porterà la prevenzione “sotto casa” e sono moltele iniziative da non perdere (sul nostro sito legatumori.mi.it troverete date elocalità sempre aggiornate). Rivolgiamo una particolare attenzione alle giovani generazioni, per sensibilizzarlea uno stile di vita corretto. Non stiamo parlando di un elenco di divieti e rinunce,ma di un approccio consapevole, scegliendo di “volersi bene”, di costruirsi un

futuro di benessere. L’alimentazione sana si impara!La nostra attenzione è rivolta anche ai nuovi cittadini, con progetti, fra cui il Progetto Salutesenza Frontiere, dedicati alle varie comunità straniere presenti sul territorio.Un nuovo programma, Life Style Program, inizia a marzo nei nostri Spazi Prevenzione, e prevededue percorsi specifici sul rischio cardiovascolare e sulla funzionalità polmonare, per valutare lostato di salute di cuore e polmoni.Questi sono i nostri investimenti per continuare a vivere in modo salutare: tutti noi dobbiamoessere attori in prima persona nella riduzione dell’impatto del cancro sulla società generando uncambiamento globale di stili di vita. Investire in salute è anche aiutarci col 5 per mille: un gestoche non costa nulla. Basta indicare il codice fiscale di LILT Milano 80107930150 nella casellariservata a “Sostegno del volontariato…” nella dichiarazione dei redditi.Grazie a tutti voi che percorrete la strada della prevenzione al fianco di LILT.

Marco Alloisio

4 PREVENIREèVIVERE

Primo piano

Settimana Nazionale per la Prevenzione OncologicaLa prevenzionePARTE DA TE

La prevenzione è dentro

ciascuno di noi. L’importante

è non dimenticarsene e, meglio

ancora, valorizzarla in modo

da farne un prezioso alleato

nella lotta contro i tumori.

Da questa consapevolezza

quest’anno prendono corpo le

iniziative che proponiamo per

la prossima Settimana nazionale

della prevenzione oncologica.

Dal 16 al 24 marzo proporremo

gli appuntamenti tradizionali

dell’evento, come le visite gratuite

di diagnosi precoce e la sensi-

bilizzazione sui corretti stili di

vita. E poi qualche informazione

su temi di attualità: un appro-

fondimento sul microbiota, la

sentinella che vive dentro di noi

e combatte per noi, e la min-

dfulness, quella piena consape-

volezza mentale che ci aiuta a

stimolare le naturali difese del

nostro organismo.

Ma perché è così importante

prevenire? Perché il cancro costa

troppo nel mondo intero sia in

termini di vite umane (è la se-

conda causa di morte al mondo

con 9,6 milioni di vittime all’an-

no) sia in termini di costo sani-

tario (1,10 trilioni di dollari l’an-

no). Non possiamo più permet-

terci di ammalarci anche perché

un terzo delle patologie oncolo-

giche si può prevenire. Comincia

subito! �

➧Dal 16 al 24 marzo riparte la n

ostra Unità mobile

dove sarà possibile effettuare

visite gratuite (prima

visita) di diagnosi precoce di v

arie specialità mediche

nelle piazze di Milano, Monza e provinc

e. Anche i

nostri Spazi prevenzione sar

anno a disposizione.

Visita il nostro sito per consu

ltare il calendario de-

finitivo del tour. Non serve la pre

notazione.

Tour della PREVENZIONE

5PREVENIREèVIVERE

Primo piano

Un terzo dei tumori potrebbe essere evitato con un’alimentazione e uno stile di vita più salutari. Ma quali sono i

comportamenti corretti e come si possono adottare nella nostra vita quotidiana? Ci aiutano a identificarli le dieci racco-

mandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (World Cancer Research Fund) per la prevenzione dei tumori

che leggi qui sotto. In aggiunta al decalogo, per ridurre il rischio di ammalarsi è importante anche evitare di fumare e

limitare l’esposizione prolungata al sole e ad agenti infettivi con i virus dell’epatite B e C, il papilloma virus (HPV) o l’

Helicobacter pylori.

REGOLE per vivere beneMantenersi in salute è più facile di quanto immagini

MINDFUL WALKING

Martedì 19 marzo alle ore 10.00 ci sarà unacamminata Mindful, una tecnica che allena

la mente e tiene in forma il corpo, ai Giardini

Indro Montanelli di Milano (MM Porta Venezia). Il

workshop insegnerà ad utilizzare la corsa o la

camminata come uno strumento meditativo per re-

cuperare le energie mentali, il benessere e la vitalità

tra sessioni di allenamento alla corsa o alla cam-

minata (outdoor) e meditazioni guidate (indoor).

Sarà sperimentata una “Running session” per ap-

plicare la pratica di mindfulness al running e una

“Walking session” per applicare mindfulness e vi-

sualizzazioni alla camminata. �

CORSO DI CUCINA“Le mille virtù dell’olio in cucina e non solo”. È il

titolo del nuovo corso proposto da Eataly, ancora al

nostro fianco nella Settimana della prevenzione on-

cologica. Sabato 23 marzo, dalle 11 alle 14, nel-

l’aula Arclinea diMilano Smeraldo, inpiazza VenticinqueAprile, gli chef esal-teranno le doti bene-fiche del condimentovegetale preparandoun menù completodall’antipasto al dol-ce: bruschettina con grigliata di radicchio, linguine

aglio, olio, peperoncino con salsa di ricotta ai pi-

stacchi, involtini di cavolo cappuccio, purè di carote

all’olio evo, torta di pere e mandorle all’olio extra-

vergine di oliva. Per iscriverti, visita il sito di Eataly.

Mantieni un peso salutare. Nonaumentare di peso durante tuttala vita ed evita l’aumento dellacirconferenza vita.Fai attività fisica tutti i giorni.Limita le abitudini sedentariee pratica un minimo di 150minuti di attività aerobica diintensità moderata alla setti-mana e almeno 75 minuti diattività intensa.

Segui una dieta ricca di cerealiintegrali, verdure (non amida-cee), frutta e legumi. Consumaalmeno 30 gr di fibra alimen-tare e cinque porzioni di fruttae verdura ogni giorno.

Limita i cibi “fast food” e icibi pronti (snack, patatine,biscotti, merendine...) conun’importante trasformazio-ne industriale e ricchi di gras-si, zuccheri e amidi.

Riduci il consumo di carni rosse(massimo tre porzioni a setti-mana), evita i salumi e le carniconservate (massimo tre porzionia settimana).Limita il consumo di bevandezuccherate. Bevi principal-mente acqua e bevande nonzuccherate.

Limita il consumo di alcol.Per la prevenzione del can-cro, è bene non bere alcolici. Non fare uso di integratori ecerca di soddisfare i bisogninutrizionali attraverso la soladieta

Gli integratori alimentari adalte dosi non sono raccoman-dati per la prevenzione delcancro.

Allatta al seno, se sei una madree hai la possibilità di farlo. Com-porta benefici per te e per il tuobambino. Una raccomandazioneche si allinea alle linee guidadell’Organizzazione Mondialedella Sanità.

Se hai avuto un tumore, se-gui i consigli nutrizionalidel tuo medico. Dopo lafase acuta della cura, saraiinvitato a seguire le stesseraccomandazioni valide perla popolazione generale.

10

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 3

Page 4: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

4 PREVENIREèVIVERE

Primo piano

Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica

La prevenzionePARTE DA TE

La prevenzione è dentrociascuno di noi. L’importanteè non dimenticarsene e, meglioancora, valorizzarla in mododa farne un prezioso alleato

nella lotta contro i tumori.Da questa consapevolezzaquest’anno prendono corpo leiniziative che proponiamo perla prossima Settimana nazionale

della prevenzione oncologica.Dal 16 al 24 marzo proporremogli appuntamenti tradizionalidell’evento, come le visite gratuitedi diagnosi precoce e la sensi-bilizzazione sui corretti stili divita. E poi qualche informazionesu temi di attualità: un appro-fondimento sul microbiota, lasentinella che vive dentro di noie combatte per noi, e la min-dfulness, quella piena consape-volezza mentale che ci aiuta astimolare le naturali difese delnostro organismo.Ma perché è così importanteprevenire? Perché il cancro costa tropponel mondo intero sia in terminidi vite umane (è la secondacausa di morte al mondo con9,6 milioni di vittime all’anno)sia in termini di costo sanitario(1,10 trilioni di dollari l’anno).Non possiamo più permettercidi ammalarci anche perché unterzo delle patologie oncologichesi può prevenire. Comincia subito! �

➧Dal 16 al 24 marzo riparte la nostra Unità mobiledove sarà possibile effettuare visite gratuite (primavisita) di diagnosi precoce di varie specialità medichenelle piazze di Milano, Monza e province. Anche inostri Spazi prevenzione saranno a disposizione.Visita il nostro sito per consultare il calendario de-finitivo del tour. Non serve la prenotazione.

Tour della PREVENZIONE

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 4

Page 5: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

5PREVENIREèVIVERE

Primo piano

Un terzo dei tumori potrebbe essere evitato con un’alimentazione e uno stile di vita più salutari. Ma quali sono icomportamenti corretti e come si possono adottare nella nostra vita quotidiana? Ci aiutano a identificarli le dieci racco-mandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (World Cancer Research Fund) per la prevenzione dei tumoriche leggi qui sotto. In aggiunta al decalogo, per ridurre il rischio di ammalarsi è importante anche evitare di fumare elimitare l’esposizione prolungata al sole e ad agenti infettivi con i virus dell’epatite B e C, il papilloma virus (HPV) o l’Helicobacter pylori.

REGOLE per vivere beneMantenersi in salute è più facile di quanto immagini

MINDFUL WALKING

Martedì 19 marzo alle ore 10.00 ci sarà unacamminata Mindful, una tecnica che allena

la mente e tiene in forma il corpo, ai GiardiniIndro Montanelli di Milano (MM Porta Venezia). Ilworkshop insegnerà ad utilizzare la corsa o lacamminata come uno strumento meditativo per re-cuperare le energie mentali, il benessere e la vitalitàtra sessioni di allenamento alla corsa o alla cam-minata (outdoor) e meditazioni guidate (indoor).Sarà sperimentata una “Running session” per ap-plicare la pratica di mindfulness al running e una“Walking session” per applicare mindfulness e vi-sualizzazioni alla camminata.

CORSO DI CUCINA“Le mille virtù dell’olio in cucina e non solo”. È iltitolo del nuovo corso proposto da Eataly, ancora alnostro fianco nella Settimana della prevenzione on-cologica. Sabato 23 marzo, dalle 11 alle 14, nel-l’aula Arclinea diMilano Smeraldo, inpiazza VenticinqueAprile, gli chef esal-teranno le doti bene-fiche del condimentovegetale preparandoun menù completodall’antipasto al dol-ce: bruschettina con grigliata di radicchio, linguineaglio, olio, peperoncino con salsa di ricotta ai pi-stacchi, involtini di cavolo cappuccio, purè di caroteall’olio evo, torta di pere e mandorle all’olio extra-vergine di oliva. Per iscriverti, visita il sito di Eataly.

Mantieni un peso salutare. Nonaumentare di peso durante tuttala vita ed evita l’aumento dellacirconferenza vita.

Fai attività fisica tutti i giorni.Limita le abitudini sedentariee pratica un minimo di 150minuti di attività aerobica diintensità moderata alla setti-mana e almeno 75 minuti diattività intensa.

Segui una dieta ricca di cerealiintegrali, verdure (non amida-cee), frutta e legumi. Consumaalmeno 30 gr di fibra alimen-tare e cinque porzioni di fruttae verdura ogni giorno.

Limita i cibi “fast food” e icibi pronti (snack, patatine,biscotti, merendine...) conun’importante trasformazio-ne industriale e ricchi di gras-si, zuccheri e amidi.

Riduci il consumo di carni rosse(massimo tre porzioni a setti-mana), evita i salumi e le carniconservate (massimo tre porzionia settimana).

Limita il consumo di bevandezuccherate. Bevi principal-mente acqua e bevande nonzuccherate.

Limita il consumo di alcol.Per la prevenzione del can-cro, è bene non bere alcolici.

Non fare uso di integratori ecerca di soddisfare i bisogninutrizionali attraverso la soladietaGli integratori alimentari adalte dosi non sono raccoman-dati per la prevenzione delcancro.

Allatta al seno, se sei una madree hai la possibilità di farlo. Com-porta benefici per te e per il tuobambino. Una raccomandazioneche si allinea alle linee guidadell’Organizzazione Mondialedella Sanità.

Se hai avuto un tumore, se-gui i consigli nutrizionalidel tuo medico. Dopo lafase acuta della cura, saraiinvitato a seguire le stesseraccomandazioni valide perla popolazione generale.

10

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 5

Page 6: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

6 PREVENIREèVIVERE

Primo piano

D urante la Settimana na-zionale della prevenzioneoncologica presenteremo

i risultati di una ricerca affidataa Fondazione Ismu con la qualevalutiamo l’impatto di due annidi impegno sui temi della pre-venzione e della salute tra i nuovicittadini con progetto Salute sen-za frontiere. Lo scopo è di capi-re, innanzitutto, se e come i mes-saggi di prevenzione vengonoassimilati, quali cambiamenti ven-gono attuati e quali ulteriori pas-saggi devono essere percorsi percontinuare in questo senso.Il lavoro di LILT in questo settoreè fondamentale e di riferimento

per molte comunità, istituzioni eassociazioni che lavorano a con-tatto con le persone straniere e

continuerà a includerli semprepiù all’interno dei programmi diprevenzione. �

Salute senza FRONTIEREUn’indagine per valutare il nostro lavoro

Due anni di PROGETTOSalute senza frontiere è un pro-getto che ci vede impegnati dadue anni sui temi della prevenzio-ne e della salute tra i nuovi cittadi-ni. È finanziato dalla LILT Nazionale nell’ambito del bando 5 per mille esi inserisce all’interno di un ciclo di iniziative realizzate dall’associazionenegli ultimi dieci anni in cui costante e forte è stato l’impegno di promuoverela cultura della prevenzione verso le comunità straniere. Cominciandocon Donna Dovunque nel 2010, infatti, LILT è stata antesignana in questosettore, promuovendo iniziative di diagnosi precoce in lingua con personalestraniero. Da quel momento il lavoro è stato continuo per sensibilizzarealla prevenzione. Il progetto ha visto la partecipazione di molti centri di culto e diverse or-ganizzazioni del territorio lombardo per le attività operative e i seminari. Abbiamo sensibilizzato circa 300 donne straniere, persone e famiglieche direttamente e indirettamente sono state raggiunte dalle nostre infor-mazioni sugli stili di vita salutari. Dal gennaio 2018 sono stati realizzatipiù di 50 incontri e seminari di prevenzione oncologica a cura di nutri-zionisti, medici e oncologi LILT per otto diversi gruppi di comunità per untotale di 96 ore e 600 presenze. �

Il progetto “Salute senza frontiere” pro-muove la prevenzione della salute presso le cit-tadine straniere soggiornanti in Italia, agendosugli stili di vita e sulle abitudini alimentari ecoinvolgendo gruppi, associazioni, comunità dipersone immigrate. Le azioni del progetto chemuovono nella e con la cultura e l’identità delgruppo, diventano perciò strumento di cambia-mento culturale dei comportamenti di prevenzionee cura della salute.Per valorizzare questi presupposti e per rispondereai criteri di adeguatezza scientifica abbiamo uti-lizzato la ricerca-valutazione quale metodologia“sociale integrata”, capace di coniugare gli aspettioggettivi del dato numerico con quelli soggettividelle percezioni, delle emozioni, dei saperi interni.In breve: della cultura e dei suoi cambiamenti.“Non avrei mai pensato che alcune donne, tracui mia mamma, facessero certe domande,come quelle sul sesso e sull'igiene intima”.

Lia LombardiRicercatrice ISMU

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 6

Page 7: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

7PREVENIREèVIVERE

Approfondimenti

Il microbiota èl’insieme dei mi-croorganismi, so-

prattutto batteri, chepopolano il nostro or-ganismo, in partico-lare il tratto gastroin-testinale. Svolge di-verse funzioni meta-boliche e nutriziona-li, lavorando in con-

certo con l’intestino, inoltre garantisce la funzioneprotettiva stimolando la risposta immunitaria. Per la-vorare in maniera ottimale è necessario mantenere ilmicrobiota in uno stato di salute. Attraverso l’alimen-tazione è possibile scegliere i cibi più adatti a stimolarloe mantenerlo. In particolare, i cibi che aiutano i nostribatteri sono: olio extravergine di oliva (evo), spezie(specialmente la curcuma), omega 3 (contenuto neipesci, nei semi oleosi e nella frutta a guscio), alimentiprebiotici (fibre vegetali contenute in frutta, verdura,

legumi) e alimenti probiotici (es yogurt).La ricetta scelta per stimolare il microbiota contieneproprio tutti questi elementi: omega 3 dell’orata, pro-biotici dello yogurt, curcuma, fibre del cavolo riccio eolio evo a crudo. �

Anna Colabianchi, biologa nutrizionista LILT

Dottoressa Anna Colabianchi

RICETTA

Ingredienti per 4 persone❚ 4 filetti di orata❚ 250 gr di cavolo riccio❚ 200 gr di yogurt greco ❚ 2 cucchiaino di curcuma ❚ ½ lime ❚ Erba cipollina ❚ Olio extravergine d’oliva ❚ Sale e pepe

PreparazioneDisponete i filetti di orata su unateglia da forno con un cucchiainodi olio extravergine di oliva e insa-poriteli con un pizzico di sale. Infornate per 20 minuti a 200 gradi.

Nel frattempo cuocete il cavoloriccio al vapore per 5 minuti. In al-ternativa potete consumarlo anchecrudo.Per la salsa unite allo yogurt grecola curcuma, il succo di lime e l’erbacipollina tritata. Amalgamate iltutto aggiustando di sale.Disponete un po’ della salsa sulpiatto e adagiateci i filetti di orata. Sistemate sul piatto anche il cavoloriccio e cospargetelo di salsa yogurtalla curcuma.Concludete con un giro di olio acrudo, l’erba cipollina e una man-ciata di pepe. Buon appetito!

Filetti di orata e cavolo riccio con salsa yogurt e curcumaIL MICROBIOTA È SERVITO

Cos’è il microbiotaRisponde la nutrizionista

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 7

Page 8: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

8 PREVENIREèVIVERE

5xmille

Ogni anno una parte signifi-cativa delle risorse di LILT

Milano arriva dal 5 per mille,un’agevolazione che ci permettedi ricevere una quota dell’Irpefcon la dichiarazione dei redditi.

Nessun costo per chi la sottoscri-ve, un grande valore per chi lariceve.Un’entrata preziosa che ci aiutaa mantenere e, qualche volta, aimplementare i nostri servizi isti-

tuzionali. Grazie all’aiuto di tantisostenitori, nel corso degli annila somma è cresciuta.Com’è stato speso l’ultimo con-tributo che abbiamo ricevuto?Ecco un po’ di esempi. �

DACCI UN CINQUEcon la dichiarazione dei redditi

FACILEcome mettereuna firma

Destinare a LILT il tuo 5 permille è facile e non costa

nulla. Basta mettere la firma nel-lo spazio apposito presente neimodelli per la dichiarazionedei redditi CU, 730 e UNICOe aggiungere il codice fiscaledi LILT Milano 80107930150nella casella riservata a“Sostegno del volontariato edelle altre organizzazioni nonlucrative di utilità sociale, delleassociazioni di promozione so-ciale e delle associazioni e fon-dazioni riconosciute che ope-rano nei settori di cui all’art.10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n.460 del 1997. Grazie da LILT!

€ 457.692,39€ 484.985,95€ 559.547,11€ 522.096,64€ 405.784,97

20062007200820092010

201120122013201420152016

€ 412.670,82€ 390.042.20€ 409.706,01€ 554.252,94€ 616.882,12€ 662.142,57

11 ANNI DI CONTRIBUTI

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 8

Page 9: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

9PREVENIREèVIVERE

5xmille

Grazie al 5 per millehai reso possibile PROGETTI E SERVIZI

Col progetto “Tornan-do a casa”, miglioria-

mo la qualità della vitadei pazienti oncologici,dopo le dimissioni dal-l’ospedale, mettendo aloro disposizione i presidisanitari che servono: car-rozzine, letti elettrici,stampelle, girelli... Li con-segniamo entro 48 oredalla richiesta, in modoche il ritorno a casa per ilpaziente sia il più serenopossibile. �

Presidi per imalati oncologici

ALLOGGIPER BAMBINI

Con le Case del cuore, ci pren-diamo cura delle famiglie lon-

tane da casa per curare i figli malati.Le accogliamo in tre appartamenticon 14 posti letto in totale e ambientisoggiorno/cucina in comune, con unservizio di tipo alberghiero per la pu-lizia. Inoltre il nostro assistente so-ciale insieme al team LILT provve-dono a tutte le necessità di tipo ma-teriale e psicologico di cui c’è bisognoin un momento delicato della vitafamiliare. �

MAMMOGRAFI DIGITALI CON TOMOSINTESIAbbiamo dotato gli Spazi prevenzione di Monza edi via Viganò a Milano di due mammografi di nuovagenerazione, in grado di esaminare il seno in manieratridimensionale e con un’elevata accuratezza dia-

gnostica. Con questa tecnologica possono essereevidenziate lesioni tumorali molto piccole con per-centuali quasi doppie di quelle offerte dalla mam-mografia tradizionale. �

Accompagnamento alle TERAPIE

Le cure oncologiche sono lunghe e faticose per un malato, soprattuttoquando ha difficoltà economiche o è in stato di solitudine. Noi di

LILT interveniamo mettendo a disposizione l’accompagnamento alleterapie grazie a una flotta di mezzi di trasporto e a un nutrito gruppodi volontari che preferiscono essere chiamati “compagni di viaggio”per l’attenzione e la cura che dedicano ai malati. �

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 9

Page 10: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

10 PREVENIREèVIVERE

Riconoscimenti

Al nostro presidente MarcoAlloisio è stato assegnatoil premio Ambrogino

d’oro 2018 dal sindaco diMilano Giuseppe Sala durantela tradizionale cerimonia del 7dicembre al Teatro Dal Verme.

Un riconoscimento con cui la cittàdi Milano “esprime la sua grati-tudine a chi dedica la propriavita al bene comune”.“Ricevere l’Ambrogino d’oro - spie-ga Alloisio - è pura emozione, so-prattutto per un milanese comeme, nato all’ombra dell’universitàdi Medicina e dell’Istituto tumori.Un segno forse, un legame chefin da subito si è creato con quelloche poi sarebbe diventato il miomondo, una passione che mi ani-ma e mi guida ancora oggi findai miei inizi all’Istituto tumori, do-ve ho avuto maestri come UmbertoVeronesi, Gianni Ravasi e GianniBonadonna”.

Alloisio è responsabile dell’Unitàoperativa Chirurgia toracicadell’Humanitas, oltre che presi-dente di LILT Milano, membro delConsiglio nazionale di LILT e co-ordinatore delle sezioni LILT delnord Italia. �

AMBROGINO D'ORO al presidente Alloisio

Il presidente di LILT Milano Marco Alloisio (a sinistra) con il sindaco di Milano Giuseppe Sala (a destra)

Dopo la tavoletta e la pralina di Ruby Chocolate, un panet-tone da record ha chiuso la campagna charity Milano di-

venta rosa. Coi suoi 332,2 kg, a dicembre è entrata nelGuinness dei primati la creazione di Davide Comaschi,direttore della Chocolate Academy di Milano.Svettava lo skyline di Milano sul “Panettone artistico più grandedel mondo”, ricoperto di cioccolato e decorato con pralineRosa Milano e disegni geometrici.Il tradizionale dolce milanese è stato tagliato e distribuito ai passanti in Galleria Vittorio Emanuele pocoprima di Natale. Con Comaschi e col sindaco di Milano Giuseppe Sala, anche la nostra vicepresidenteMaria Bonfanti per festeggiare la conclusione della campagna sul cioccolato “buono”. �

PANETTONE da record

Per la “capacità di ascoltodei bisogni sanitari e sociali

dei malati” la Regione Lom-bardia a novembre ci ha as-segnato il premio #MAISOLInella sezione “Con la vita”.Un riconoscimento alle tanteattenzioni che ogni giorno de-dichiamo ai pazienti oncolo-gici di ogni età.L’assessore al Welfare GiulioGallera ha consegnato la tar-ga alla nostra direttrice gene-rale Ilaria Malvezzi e al pre-sidente della FondazioneIRCCS Istituto Nazionale deiTumori allora in carica, EnzoLucchini, proponente del pre-mio a LILT Milano.

PREMIO #MAISOLI a LILT

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 10

Page 11: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

11PREVENIREèVIVERE

Diagnosi precoce

Prende il via a marzo, apartire dallo Spazio pre-venzione LILT di via Cate-

rina da Forlì a Milano, il LifeStyle Program. Un percorso divalutazione in due approcci: ilprimo sul rischio cardiovascolare(che partirà più avanti), il secondosulla funzionalità polmonare.Entrambe le proposte propon-gono una visita cardiologica o pneu-mologica a seconda della scelta e

altri esamicome la misurazione della pressionearteriosa, lo stick capillare per la

misurazione del colesterolo to-tale, della glicemia e dei trigli-ceridi, la misurazione della sa-turazione dell’ossigeno, consi-gli per i corretti stili di vita,elettrocardiogramma per laversione cardiologica, test difunzionalità respiratoria perquella polmonare. Ma perché

sottoporsi a un programma di valu-tazione del rischio? Rispondono glispecialisti. �

LIFE STYLE PROGRAMper valutare il tuo stile di vita

Risponde il cardiologo“Fare prevenzione cardiovasco-lare fa bene a tutti perché, oggipiù che mai, siamo esposti allogorio progressivo del nostrosistema cardiocircolatorio.Alimentazione sbagliata, stressricorrente e attività fisica in-sufficiente o nulla sono i fat-tori di rischio principali.

La maggior parte delle persone si rivolge al car-diologo quando la malattia è già in atto. Con la prevenzioneci fermiamo un momento prima, quando siamo ancora intempo per modificare le anomalie comportamentali.Il programma è consigliato a tutte le età come preven-zione delle malattie cardiovascolari, che sono la primacausa di morte nel mondo con oltre 15 milioni di vittimee hanno un costo sociale elevato. Ma anche come preven-zione per le patologie oncologiche che condividono al-cuni dei fattori di rischio di quelle cardiovascolari. La fascia più a rischio è quella tra i 40 ei 65 anni in pre-valenza su soggetti maschili, mentre per le donne sonoda tenere sotto controllo gli anni dopo la menopausa. Si ammalano anche i giovani fra i 30 e i 40 anni, soprat-tutto se fumatori, obesi, ipertesi o dislipidemici, cioè convalori alti di colesterolo e di trigliceridi nel sangue. Tutti comportamenti e anomalie causa di infarto.Sottoporsi a una valutazione complessiva permette diintervenire in tempo e proteggere le persone”.

Dott. Luca Maria CitelliCardiologo LILT

Risponde lo pneumologoUna valutazione specialistica èfondamentale per l’iter diagno-stico-terapeutico delle patologiedell’apparato respiratorio. Sipossono identificare e correg-gere i fattori di rischio a cuil’individuo è esposto: il fumodi sigaretta è il principale edè associato al 90% delle pato-logie pleuropolmonari. Altri sono agenti cancerogeni ai quali il paziente è espostoper motivi ambientali e/o professionali, stile di vita inade-guato, abitudini sedentarie, predisposizione genetica.La diagnosi precoce può essere divisa in due gruppi: oncolo-gico-chirurgico (tumore broncogeno) e pneumologico comeBPCO, asma, polmonite, bronchiectasie, fibrosi cistica.Il tumore del polmone è associato in 8-9 casi su 10 al fumodi sigaretta ed è la principale causa di morte negli uominie la terza nelle donne; colpisce circa 1 uomo su 10 e 1donna su 44. La broncopneumopatia cronica ostruttiva(BPCO) è associata al fumo di sigaretta, mentre l’asma al-lergico può interessare giovani o anziani con esposizionead allergeni. Si consiglia una valutazione specialistica aiforti fumatori e agli esposti ad agenti cancerogeni. E anche a chi presenta sintomatologia toracica come diffi-coltà respiratoria a riposo e sotto sforzo, dolore toracico,tosse produttiva con espettorato, emottisi, calo ponderale,astenia.

Dott. Alessandro CrepaldiPneumologo LILT

Perché valutare i rischi per cuore e polmoni?

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 11

Page 12: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

12 PREVENIREèVIVERE

Diagnosi precoce

Da gennaio non sono più ope-rativi tre Spazi prevenzione

storicidella LILT: Brugherio, CesanoMaderno e Desio, tutti e tre nellaprovincia di Monza e Brianza.Questi ambulatori, aperti negli an-ni Sessanta e Settanta, hanno por-tato avanti un’attività molto impor-tante di diagnosi precoce e di sen-sibilizzazione ai corretti stili di vitagrazie al grande impegno di me-dici e di volontari che, con pas-sione e motivazione, hanno cre-duto nella nostra missione.Negli anni in cui i volontari hannoaperto gli Spazi, essere “pionieri

della prevenzione” era tutta un’al-tra storia rispetto ad oggi.Significava farsi portatori attividella cultura di arrivare primadella malattia in una società incui il tumore era ancora ignoratocosì come i corretti stili di vita. Unesempio per tutti: il fumo era per-messo ovunque.Con impegno e consapevoli delloro ruolo, a poco a poco sonodiventati un punto di riferimentosul loro territorio e hanno favoritoun rapporto di fiducia tra i nostrimedici e la popolazione. La sceltadi chiudere, pur sofferta, si è resa

necessaria per l’impossibilità disviluppare gli ambulatori. Spazi elogistica erano inadeguati a sod-disfare la richiesta sempre più com-pleta di visite e di esami.Ma la presenza e l’impegno di LILTnel territorio continua. A breve di-stanza, resta come riferimento loSpazio prevenzione di Monza,che è dotato di attrezzature dia-gnostiche all’avanguardia come ilnuovo mammografo digitale contomosintesi. E durante le campagnedi sensibilizzazione la diagnosiprecoce arriverà sotto casa con iltour dell’Unità mobile di LILT. �

PIONIERI della prevenzioneHanno concluso l’attività tre ambulatori che risalgono agli anni Sessanta

Le delegazioni di volontari di Cesano Maderno (sopra) e Desio (sotto a sinistra) che hanno gestito gli ambulatori sul territorio. In basso a destra una foto storica l’ambulatorio di Cesano.

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 12

Page 13: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

13PREVENIREèVIVERE

Prevenzione

Spegnila e comincia a respirare. È chiaro e direttoil messaggio di LILT Milano per la Giornata mon-diale senza tabacco, indetta dall’Organizzazione

mondiale per la sanità ormai trent’anni fa.In questa occasione LILT Milano, da sempre impegnatanella lotta contro il fumo, è protagonista sul territoriocon varie iniziative legate alla prevenzione: messaggidi sensibilizzazione contro il fumo, progetti di informa-zione nelle scuole primarie e secondarie, colloqui mo-tivazionali gratuiti con lo psicologo nei nostri CentriAntifumo per tutti coloro che vogliono smettere di fu-mare.In particolare è dalle giovani generazioni che parte lanostra lotta contro il fumo, che è ancora la causa princi-pale di tanti tumori a cominciare da quello ai polmoni,così come di altre patologie gravi. Ed è per questo che,durante l'anno scolastico, entriamo nelle classi di ogniordine e grado di Milano, Monza e province proponendoincontri sulle dipendenze e i corretti stili di vita.Obiettivo: una nuova generazione di non fumatori.

Ai più piccoli delle scuole primarie proponiamo il pro-getto “Agenti 00 sigarette”. I più grandi, in partico-lare gli studenti di 15 licei milanesi, sono coinvolti nel-l'iniziativa “Un lenzuolo contro il fumo”: una protestasimbolica per una scuola libera dal fumo. Insieme ainostri volontari, gli studenti distribuiscono gadget eopuscoli informativi ai loro compagni in cambio diuna sigaretta. �

NO AL FUMO, SÌ ALLA VITAIl 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco

Entro il

29 marzo 2019

Per tutte le informazioni:

[email protected]

www.legatumori.mi.it

Tel. 02 49521

MODALITÀ DI

PARTECIPAZIONE

Inviate gli elaborati a:

AGENTI 00 SIGARETTE - MISSIONE LILT

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Via Venezian, 1 - 20133 Milano

[email protected]

realizzati su CD o DVD

(i lavori inviati non potranno

essere restituiti)

Partecipate diventando attori, registi,

per realizzare insieme la

MISSIONE LILT AGENTI 00 SIGARETTE!

Premieremo gli agenti più scattanti a maggio,

in occasione della Giornata Mondiale

Senza Tabacco.

AGENTI SPECIALI

IN AZIONE!

L’anno scorso abbiamo arruolato 17.200“Agenti 00 sigarette” in 813 classi delle scuo-le primarie. Bambini attenti e motivati han-

no partecipato ai laboratori interattivi sulla pre-venzione. Hanno conosciuto la subdola TinaNicotina ostacolata dalla simpatia degli agentiGreen, Miss Scelgo Io, Sporty e Zampa Samba,personaggi positivi che scelgono di coltivare le pas-sioni personali. Questo fortunato progetto, dimostrache la prevenzione può diventare divertente e coin-volgente con la formula giusta e un contenutochiaro sui rischi del fumo.Entro il 29 marzo tutti gli “Agenti 00 sigarette” diquesto anno scolastico sono invitati a inviarci elaboratidi ogni genere per raccontare la loro personale missionecontro il fumo. Il vincitore sarà premiato a maggio. �

Le passioni sono più fortidelle dipendenze

La classe IV A della scuola primaria "Borghi" di Cesano Maderno con l'educatrice LILTStefania Borghi

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 13

Page 14: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

PREVENIREèVIVERE

Attualità

Se cor r i , c i a iu t i

Ègià su strada il Fiat Qubo, l'auto acquistata grazie alla generosa par-tecipazione alla Milano Marathon dell'anno scorso. Una monovolume

spaziosa che va ad ampliare il parco mezzi di LILT dedicato ogni giornoal servizio di accompagnamento alle terapie dei malati di tumore.Quest'anno chi corre con noi alla manifestazione sosterrà altri due serviziper i pazienti oncologici di ogni età.Il primo sono le Case del cuore: tre appartamenti con 14 posti letto cheospitano, a pochi passi dall’ospedale, i bambini e gli adolescenti con ungenitore in un ambiente familiare per tutto il tempo delle cure.Il secondo è ArtLab: un laboratorio artistico, organizzato all’internodell’Istituto Tumori, che offre situazioni di “benessere” con attività comeyoga, pittura, pratiche meditative, computer, movimento posturale, scultura,viaggi, musica, manualità e teatro. �

Domenica 7 aprile torna l'appuntamento conla Milano Marathon, di cui LILT è PlatinumCharity Partner. Significa che, al momento

dell'iscrizione, potrai scegliere di rendere solidalela tua corsa sostenendo la nostra asso-ciazione e, in particola-re, due dei servizi che of-friamo ogni giorno ai ma-lati di tumore.Quest'anno la maratonamilanese per eccellenzapropone un circuito adanello di 42 km con par-tenza e arrivo in corsoVenezia. Una sfida chepuoi affrontare da solo,se sei un maratoneta, o instaffetta di quattro perso-ne, se sei un runner piùoccasionale, suddividendoil percorso in tratte di 10 km circa (RelayMarathon).Tutti i partecipanti riceveranno una t-shirt tecnica,il pacco gara e la possibilità di partecipare adallenamenti di gruppo prima dell'evento.Non mancherà il tifo dei nostri volontari e dei te-

stimonial LILT al Charity Village e lungo tutto ilpercorso.L’alternativa della Relay Marathon, per chi non ètop runner, amplia l'opportunità di partecipazione

anche a gruppi di familiari, amicie colleghi. Ma non solo. Per leaziende è un'ottima occasioneper promuovere un team buildingassociando il valore della soli-darietà all'adesione ai correttistili di vita di cui il movimento fi-sico è una componente.Negli ultimi due anni la nostraassociazione ha raggiunto il tra-guardo del maggior numero diiscritti. Contiamo su tutti voi perconservare il primato.Per iscriversi al la MilanoMarathon è necessario avere

compiuto 20 anni alla data dell'evento, 16 perla Relay Marathon, ed essere in possesso di uncertificato medico di idoneità alla pratica diattività sportiva di tipo non agonistico.Visita il nostro sito legatumori.mi.it o scrivici [email protected] per iscriverti o sapernedi più. �

Run for LILT alla Milano Marathon

14

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 14

Page 15: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

15PREVENIREèVIVERE

Attualità

Correva l’anno 1980 quandocinque ragazzi decisero dionorare la memoria di al-

cuni amici morti a causa di untumore dando vita a un evento lon-gevo, giunto alla sua quarantesimaedizione: la marcia Formula Unoall’Autodromo di Monza.Lo racconta l’unica donna del co-mitato originario, Dianella Schiro,volontaria LILT da 40 anni, che seguela manifestazione da quando è co-minciata.

Dianella, com’è nata l’idea di unamarcia solidale in Autodromo?“Mio marito faceva parte dellasocietà alpinistica Fior diMontagna. La scomparsa di treamici carissimi di quel gruppoci ha motivato, eravamo in cin-que al principio, a fare qualcosaper aiutare la lotta contro il can-cro organizzando un evento diraccolta fondi. Insieme abbiamodeciso che quei fondi sarebberostati interamente destinati allaLILT. Abbiamo scelto di orga-nizzare una marcia perché aquel tempo le corse solidali si sta-vano diffondendo e perché è unevento concreto e ripetibile neltempo. E poi abbiamo pensatoa una location di richiamo e ciè venuto in mente l’Autodromo,che ci ha accolto da subito conentusiasmo”.Qual era il suo ruolo nel comi-tato organizzatore?“Come unica donna del gruppoero addetta alla segreteria e allaricerca di sponsor e di prodotti.Ricordo che prendevo in mano

le vecchie Pagine gialle e chia-mavo i fornitori necessari perqualsiasi cosa, dagli striscionialle bevande, raccontando lorotutta la storia della marcia. Tuttierano sempre generosi quandospiegavo la finalità dell’iniziativa,anche perché non esistevano ini-ziative simili sul territorio. Il pre-sidente del comitato era RomanoPeraboni, poi scomparso, un ve-ro leader che riusciva a spronaree a tenere insieme il gruppo conpassione e forza non comuni”.

Quale fu l’esito della primaedizione del 1980?“La prima edizione fu un suc-cesso: duemila persone, 3 mi-lioni di lire di fondi raccolti. Unrisultato raggiunto quando an-cora la pubblicità si limitava amanifesti e spot radio.Col passare del tempo sono cre-sciuti sia i numeri della marciasia quelli del comitato. L’annoscorso i partecipanti sono stati ot-tomila e il comitato organizzativonel tempo è diventato di venti per-sone, coordinate da LILT”.Perché la Formula Uno è diven-tata così importante?“Ci siamo distinti per la perse-veranza, per la coerenza dellafinalità, per la capacità organiz-zativa e anche per lo sforzo dimigliorarci edizione dopo edi-zione. Nel territorio ormai la mar-cia è conosciuta come una festaper tutti: individui, famiglie, qua-drupedi. Quella che proponiamoè una camminata adatta a qual-siasi passo. Insomma, è apertaa tutti”. �

IN MEMORIA DI TRE AMICIStoria della Formula Uno alla 40esima edizione

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 15

Page 16: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

Il tempio della musica per ec-cellenza riapre le porte a LILTper una serata a favore dellanostra associazione. Domenica 30 giugno alle 20.30,Michele Mariotti dirigerà l’Or-chestra dell’Accademia Teatroalla Scala proponendo un re-pertorio classico con brani diautori del Settecento come Schu-bert e Mozart, oltre a una sele-zione di Prokof’ev, esponentedel modernismo novecentesco.

Oltre ad essere ormai un ap-puntamento tradizionale e atteso,il concerto alla Scala è un'occa-sione per entrare in un luogosimbolo e ascoltare un concertodi alto livello, valorizzato dallapresenza del solista FabrizioMeloni, clarinetto di bassetto.Ma non solo. Partecipando alconcerto, come per ogni nostroevento, sostieni una nostra atti-vità, in particolare il Servizio diaccompagnamento alle terapie

dei malati di tumore. Una buonaragione per regalarsi una seratadi buona musica. �

I biglietti sono in vendita online sulsito di Ticketone e nei punti venditaautorizzati che puoi consultare sulnostro sito legatumori.mi.it

Per informazioni , scr iv i asost [email protected] o tele-fona al numero 02.49521.

16 PREVENIREèVIVERE

Attualità

Musica che muove la solidarietàIl 30 giugno ti aspettiamo alla Scala

Guarda il video con LILT per teScarica l'app gratuita LILT per te suApple Store per i telefoni in am-biente IOS o su Play Store per quelliAndroid. Vai alla voce “Scansiona”

e inquadra l'immagine del mezzo di trasporto chevedi in questa pagina. Vedrai un video che raccontail servizio Take Me Home con le testimonianze dialcuni pazienti che ne hanno usufruito. �

TAKE ME HOME10.000 viaggi, 340.000 km. Sono i numeri del nostro Servizio di accompagnamento alle terapie raggiunti nel2018. Quest'anno, anche col tuo aiuto, contiamo di superare queste cifre perché tanti pazienti oncologici hannodifficoltà ad affrontare lunghe radio e chemioterapie in condizioni fisiche precarie. Ogni giorno LILT riservaquesto servizio alle persone in difficoltà socio-economiche o in stato di solitudine. I nostri volontari diventanocompagni di viaggio dei malati, ma anche amici e confidenti, pronti a intervenire nei momenti di difficoltà e a in-coraggiare in quelli di sconforto. �

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 16

Page 17: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

30 giugno 2019 - ore 20.30Serata a sostegno del Servizio di accompagnamento alle terapie di LILT

Prevendita biglietticall center 892.101 www.ticketone.it

Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

Franz Schubertda Die Zauberharfe D 644

Ouverture

Wolfgang Amadeus MozartConcerto in la magg. K 622 per clarinetto e orchestra

Sergej Prokof’evRomeo e Giulietta

selezione dalle Suites n. 1 op. 64 bis e n. 2 op. 64 ter

DirettoreMichele Mariotti

Clarinetto di bassetto Fabrizio Meloni

InformazioniTelefono 02 49521 - [email protected] www.legatumori.mi.it

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 17

Page 18: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

18 PREVENIREèVIVERE

Volontariato

Il 18 gennaio, fuori tempo rispettoal consueto, ma con il caloreche sempre contraddistingue

questa festa, abbiamo celebratola XXXIV Giornata del Volontario,la giornata in cui ringraziamo ivolontari per il loro vitale contributoall’attività della nostra associazio-ne, che ha visto la partecipazionedi oltre 400 persone.Il nostro grazie va anche ai tantiamici che ci aiutano a far cono-scere l’impegno multiforme di LILTdiffondendo la nostra immagine.In questa occasione ha ricevuto ilPremio Testimonial LILT Davide Co-maschi, Chocolate Designer e di-rettore della Chocolate Academydi Milano che ha creato per LILTla tavoletta, la pralina Rosa Milanoe il panettone con il cioccolatorosa nell'ambito della campagna

charity Milano diventa rosa.Il Premio “Un Amico Speciale” èstato conferito all’AssociazioneVittoria onlus, per il supporto deisuoi volontari per l’accompagna-mento dei piccoli pazienti alle te-rapie, a Party Rental che attraversoi coniugi Paola Grossi e LorenzoSergio contribuisce alla buonariuscita dei nostri eventi mettendoa disposizione gazebio, tavoli ealtre attrezzature, a Pietro Cerretaninostro partner sin dalla prima edi-zione della Milano Loves You Run.La “regia” è stata quella delleprecedenti edizioni: conduzioneda parte del Presidente LILT MarcoAlloisio, partecipazione dei verticidella Fondazione Istituto NazionaleTumori di Milano e delle istituzionicon la presenza dell’assessorePierfrancesco Majorino, premia-

zione di 65 volontari per 20, 10e 5 anni di attività, 58 per unanno di attività. Per celebrare i 70 anni dellanostra Associazione è stato ideatoun “video storico” che ha riper-corso 70 anni di attività sul terri-torio; sono stati proiettati anchealtri video tra cui uno in particolarecon protagonisti i volontari.Tutti i partecipanti hanno ricevutoil cioccolatino “Pralina Rosa Mi-lano”, omaggio di Davide Co-maschi, e un biglietto d’ingressoper due persone per la mostra sulRomanticismo presso le Galleried’Italia a Milano. La Giornata ha mantenuto il suoforte significato istituzionale: unringraziamento al grande gruppodei volontari da parte di tutta l'as-sociazione. �

PROTAGONISTI I VOLONTARIringraziamento corale a chi ci aiuta ogni giorno

AMICI SPECIALI DI LILT

Marco Alloisio premia Pietro Cerretani La consegna del premio a Davide Comaschi

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 18

Page 19: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

19PREVENIREèVIVERE

Volontariato

“Buongiorno, mi sarebbe piaciuto propormicome volontaria ma ho poco tempo. Ma miè venuto in mente che forse potrei esservi

utile con la mia seconda attività. Sono titolare con ilmio compagno di un’azienda che noleggia attrezzatureper eventi. Se doveste avere bisogno di qualcosa per levostre manifestazioni, non esitate a contattarci!”. Comincia così un’email del 3 febbraio 2010 di PaolaGrossi che, da allora, insieme al marito Lorenzo Sergioe all’azienda di famiglia Party Rental, aiuta la nostra as-sociazione in numerosi eventi di sensibilizzazione e diraccolta fondi. Al punto che alla nostra Giornata del volontario diquest’anno, Paola e Lorenzo hanno meritato il rico-noscimento “Un amico speciale”. Perché sono specialiper LILT? Abbiamo fatto qualche domanda a Paolaper scoprirlo.

Paola, come ha conosciuto LILT?“È sempre stata il mio punto di riferimento per le visitedi screening. Un giorno, proprio in uno Spazio preven-zione LILT, a mia sorella è stato diagnosticato un carci-noma mammario. Il mio senso di impotenza di frontealla malattia unito alla gratitudine all’associazione per

la diagnosi precoce del tumore maligno, mi hanno spintoa fare qualcosa. Avevo voglia di aiutare la prevenzione.E ho scritto un’email”.Anche suo marito si è messo a disposizione insieme alei. Ha una motivazione anche lui?“Sì, il padre è morto a 33 anni di leucemia. È motivatoanche lui nella lotta contro i tumori”.In che modo aiuta la nostra associazione?“Con l’azienda di famiglia, che si occupa di noleggio diattrezzature per eventi, mettiamo a disposizione tuttoquello che serve per le campagne, le inziative e i cornerdi sensibilizzazione: gazebo, tavoli e sedie. Di recente,abbiamo cominciato a sostenere l’associazione anchecome volontari digitali e col passaparola, diffondendo econdividendo le maratone solidali di LILT sui nostricanali social”.Vuole condividere con noi un ricordo o un’immagineche associa alla collaborazione con LILT?“L’anno scorso ho partecipato alla Milano Loves YouRun, la corsa solidale che organizzate all’alba a Milano.Poco prima del traguardo, ho intravisto da lontano ilmio gazebo allestito con il logo di LILT. È stata unabella sensazione, molto gratificante. Aiutare fa starebene”. �

Aiutare fa stare beneIntervista a Party Rental, “Un amico speciale”

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 19

Page 20: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

20 PREVENIREèVIVERE

Volontariato

Hanno tagliato il primo ambitotraguardo frequentando il

Corso di formazione e non vedo-no l’ora di iniziare a pieno regimela loro nuova attività. Li attendeun’accoglienza particolarmentecalorosa, perché tutti i volontariricordano la trepidazione dei loroprimi passi e sono sempre moltodisponibili nei confronti dei nuoviarrivi. Ogni nuovo volontario èaffiancato da un volontario “esper-to”, il suo punto di riferimentoper entrare nel vivo dell’attività. È per tutti un grande aiuto la for-mazione ricevuta durante il corso,che quest’anno per la prima voltasi è arricchito di una quinta gior-nata dedicata alle Cure palliative,obbligatoria per i nuovi volontariche opereranno in questo ambito,facoltativa per gli altri nuovi vo-lontari.

La quinta giornata è obbligatoriaanche per i volontari già in attivitànelle cure palliative, perché l’iterformativo dei volontari è continuo.Volontari non si nasce, ma si di-venta e non si finisce mai di im-parare.Questa edizione riserva altre duelezioni nuove, interessanti per tuttii volontari. La prima sarà tenutadalla psicologa LILT Alessandra

Marazzani, responsabile CentroPsiche Milano, che proporrà unincontro dal titolo “Emozioni evalori praticati nella relazionecon l’utente”. La seconda sarà“Alimentazione e nutrizione inoncologia: cosa dire, cosa nondire”, a cura di Cecilia Gavazzi,responsabile della Terapia Nutri-zionale dipartimento Anestesia erianimazione all’Istituto tumori. �

RIPARTE il progetto giovani

Sono parecchi i giovani che farebbero volentieriun’esperienza di volontariato, ma, non avendo ancoraterminato il ciclo di studi, non possono impegnarsi inuna attività che richieda una disponibilità di tempoincompatibile con il loro iter scolastico. È nato da questa considerazione il nostro Progettogiovani, per proporre ai ragazzi delle superiori didedicare al volontariato una parte delle loro vacanze. I giovani spesso non sono a conoscenza di questaopportunità, pensano al volontariato come a un’espe-rienza totalizzante, da svolgersi magari anche inPaesi lontani, che comporti un vero e proprio cam-biamento di vita, quindi non facile da prendersi inconsiderazione. Noi proponiamo loro un’esperienzadi volontariato accessibile, che dia la possibilità diapportare un aiuto concreto nelle tante situazioni

in cui la presenza di un volontario può fare la dif-ferenza (e non occorre andare in capo al mondo,a volte anche qui, sul nostro stesso pianerottolo c’èqualcuno che ha bisogno di ascolto, di attenzione,di aiuto). I giovani che hanno sperimentato questa “vacanzaalternativa” sono stati molto coinvolti da realtà chenon era mai capitato loro di affrontare, e valutanomolto positivamente l’esperienza vissuta. Qualcunodi loro torna, e confidiamo che questa “formazionealla vita” sia come un seme e che rimanga impressonei loro cuori, anche a distanza di tempo. Possonopartecipare giovani dai 16 ai 19 anni.

Per informazioni: tel. [email protected].

70 nuovi volontari in arrivo contiamo già su di voi!

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 20

Page 21: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

21PREVENIREèVIVERE

Editoriale

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 21

Page 22: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

22 PREVENIREèVIVERE

Intervista

Per il secondo anno, Europ Assistance ha deciso di of-frire prevenzione in azienda. Perché questa scelta? Il motto di Europ Assistance è “You live, We care”.Aggettivi come premura, disponibilità ed affidabilitàsono i nostri valori, la nostra mission, il nostro dna.L’attenzione che il management dedica ai propri dipen-denti, alla loro vita professionale e personale, è da sempremolto alta. Oggi più che mai il benesseredei dipendenti è centrale. Le campagnedi prevenzione sono iniziative importantidel piano di Engagement che l’aziendaha messo in atto al fine di ottenere il coin-volgimento personale, emotivo ed intel-lettivo dei propri impiegati. Con LILT avete messo a disposizione delvostro personale seminari di prevenzioneoncologica e visite di diagnosi precoce. Quale feedbackavete ricevuto?La campagna rosa “Conoscere se stesse per prevenire” èstata lanciata l’8 marzo in occasione della festa delladonna. Rivolta a tutta la popolazione femminile checonta circa 600 dipendenti, è partita in aprile con l’or-ganizzazione di 6 workshops, 4 a Milano e 2 alla nostrasede di Rende, ai quali hanno preso parte oltre 350 di-pendenti. La partecipazione allo screening è stata moltoalta: 300 visite senologiche effettuate in azienda e 250esami strumentali.La campagna azzurra “Vuoi vincere? Gioca d’anticipo” siè svolta nei mesi di ottobre e novembre in concomitanzacon l’evento internazionale di prevenzione maschileMoveMen ed è stata interamente organizzata in azienda.Dedicata in particolare alla popolazione maschile over40 - che conta 180 dipendenti – ha visto parteciparecirca 80 colleghi ai due workshops. I dipendenti che sisono sottoposti al prelievo venoso e alla visita urologicasono stati 70 in totale. Un numero positivo considerandola rinomata reticenza della popolazione maschile allaprevenzione!Quali nuovi obiettivi di sensibilizzazione vi proponeteper il 2019?Il 2019 ci vedrà coinvolti in una campagna di prevenzionecardiologica con particolare attenzione alla nutrizione.Europ Assistance è protagonista di molti eventi sportivi.

Ad aprile saremo impegnati nella Relay Marathon lastaffetta della Milano Marathon alla quale molti colleghiparteciperanno. Abbiamo anche una squadra di calcio.La nostra équipe medica inoltre è sempre in prima lineaper prestare le cure di primo soccorso in molte occasioni,sportive e non.Abbiamo anche intenzione di proseguire con le campagne

rosa e azzurra proprio per trasmettere unmessaggio educativo di sensibilizzazione edi “caring” della propria salute. Perché avete scelto LILT Milano per lavostra prevenzione?Quando siamo partiti con l’idea delloscreening senologico abbiamo cercatoun partner che avesse esperienza nel pro-

muovere questo tipo di iniziative e che nel contemposposasse quella che è la nostra mission aziendale. Abbiamotrovato in LILT questo valore: siamo entrambi impegnatinel prenderci cura del prossimo. Europ Assistance si è dimostrata un’azienda attenta albenessere dei propri dipendenti. È un’assicurazionesulla salute? C’è un nesso tra assicurare e prevenire?Europ Assistance nasce a Parigi nel 1963 con l’obiettivodi portare un aiuto immediato ai viaggiatori in difficoltà.Negli anni il concetto dei care services si è evoluto alleesigenze della società. Oggi la compagnia, all’offerta diassicurazione in viaggio, ha aggiunto una serie di coperture:rischi, incidenti, imprevisti, ma anche garanzie nel mondodell’auto, della casa e della salute.Il legame tra assicurazione e prevenzione è sempre piùsentito. La cultura assicurativa nasce dalla percezionedel rischio e dalla consapevolezza di valutare l’opportunitàdi poter assumere comportamenti di prevenzione. Pensoa un giovane e alle incertezze del futuro oppure al timoreverso le incombenti catastrofi ambientali.Pianificare al meglio i rischi della propria vita è un mustirrinunciabile.Per questo Europ Assistance è ogni giorno a fianco deipropri assicurati con la premura, l’affidabilità e la dispo-nibilità che da sempre la contraddistinguono e la rendonoleader di settore. �

Christina Anagnostopoulou, Chief HR di Europ Assistance

Benessere in aziendaIL CASO DI EUROP ASSISTANCE

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 22

Page 23: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

23PREVENIREèVIVERE

Eventi

A A

G

LAnziani a tavola5 e 19 marzo

L’alimentazione nell'anziano è il tema di unnuovo ciclo di incontri gratuiti promossi da LILTcon Monza Pink Network presso il Centrocivico San Fruttuoso di via Tazzoli a Monza. È dedicato alle persone anziane, ai lorofamiliari e a chi lavora con la terza età. “La salute è servita: seminario sulla cotturadegli alimenti” è in programma per martedì 5 marzo alle 21. “Leggere e conservare:cibiamoci di salute: seminario sulla lettura delleetichette” si terrà martedì 19 marzo alle 21.

Teatro di strada16 marzoAlla Settimana nazionale della prevenzioneoncologica ArtLab sarà presente con un eventodavvero speciale. Sabato 16 marzo un piccologruppo di pazienti ed ex-pazienti organizzeràuno spettacolo di strada accanto alla nostraunità mobile che quel giorno sarà presso in viaPalestro. La manifestazione nasce da un’idea diRossana Zampinetti, che dopo poche ore diprove ed esercizi, guiderà gli “artisti di strada”in un evento di recitazione improvvisata. Lospettacolo si svolgerà dalle 14.30 alle 15.00,un momento breve ma sicuramente ricco di fortiemozioni, che i pazienti di ArtLab desideranocondividere con tutti coloro che sarannopresenti. L'evento sarà aperto a tutti,ovviamente, come un vero e proprio "teatro distrada".

Lezioni di yoga 16 - 24 marzoGrazie a una collaborazione con LILT, durantela Settimana della prevenzione oncologica iCentri Spera Yoga ti aspettiamo per una pratica

di yoga gratuita. Praticare yoga cambia il tuostile di vita in meglio. L’ONU ha addiritturaistituito una Giornata internazionale dello yoga,mentre l’Unesco, per l’approccio olistico allasalute e al benessere, ha dichiarato lo yogapatrimonio dell’Umanità, proprio come la dietamediterranea. Puoi prenotare la tua lezione di yoga presso iCentri Spera Yoga di Milano e Monza oscrivendo a [email protected]

Appuntamento con Floralia30 e 31 marzoAnche quest’anno LILT sarà presente a Floralia il30-31 marzo, per l’unica edizione di questo2019, in piazza San Marco a Milano.Insieme a molte altre associazioni, LILTpartecipa alla manifestazione organizzata daivolontari per sostenere il Centro di solidarietàSan Marco, che si occupa del recupero digiovani e adulti tramite accoglienza, sostegno ereinserimento sociale senza discriminazione.In questa edizione proporremo l'olio extravergine di oliva e le piante aromatiche,ingredienti per una cucina sana e gustosa.

Chiedete informazioni e partecipate alle nostre prossime iniziative:www.legatumori.mi.it - [email protected]

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 23

Page 24: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

24 PREVENIREèVIVERE

News

Con un lascito a LILT, lasci nelle mani delle nuove generazioni un futuro di benessere e salute

Ricordarsi di LILT Milano con un lascito signi�ca guardare al futuro delle nuove generazioni: al loro benessere e alla loro salute.

C

INVESTI NEL FUTURO DI CHI AMI con un lascito a LILT

Il futuro delle nuove generazioni è nelle nostre mani. Soprattutto quando parliamo di tumore, che è ancora laseconda causa di morte nel mondo.

Con la prevenzione e la diagnosi precoce si possono salvare tante vite, con l’assistenza ai malati alleviare lesofferenze di chi è in cura, con la ricerca sostenere gli studi in ambito oncologico.Con un lascito solidale a LILT puoi darci una mano a rendere più efficace il nostro impegno nella lotta contro itumori. Non conta la somma, importa il gesto. Lasciti ed eredità sono una pratica semplice, che non lede i diritti dei familiari.Per maggiori informazioni, chiama il nostro ufficio lasciti 02.49521208. In alternativa potete inviare una maila [email protected].

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 14/02/19 16:23 Pagina 24

Page 25: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

25PREVENIREèVIVERE

News

PILLOLE DI BENESSERE LILT in onda su Radio Monte Carlo

Dal 16 marzo, in concomitanza con l'iniziodella Settimana nazionale della prevenzione

oncologica, ogni sabato alle 14 Radio MonteCarlo ospiterà subito dopo il TGcom le pillole dibenessere di LILT a cura del nostro presidente,Marco Alloisio. In 60 secondi offrirà consigli pervivere meglio adottando corretti stilidi vita.La rubrica Radio Monte CarloBenessere è affidata al gior-nalista Claudio Micalizio, no-ta voce del prime time dellatestata.Il nostro grazie a Radio MonteCarlo per la sua disponibilitàa dare voce alla prevenzione.Seguiteci!

Dillo con una ECARD

Fai correre in rete i tuoi auguri e sostieni la LILT.Col Natale non sono finite le ragioni per inviare

una ecard solidale. Visita il nostro sito e scopriquante ricorrenze meritano i tuoi auguri virtuali: uncompleanno, San Valentino, la festa della mammao una laurea. C’è una cartolina per ogni occasione.Basta una piccola donazione per spedire il tuo mes-saggio fino a dieci destinatari di posta elettronica.Insieme al tuo sostegno alla lotta contro i tumori.

LA PASQUA È SOLIDALE

Festeggia la Pasqua insieme a LILT con un gestoconcreto e solidale. Anche quest'anno ti propo-

niamo uova e colombe, idee “buone” per una Pasquaresponsabile sia per te sia per la tua azienda.Scegliendo un regalo pasquale LILT, sosterrai “Telo spiego io”: un nuovo progetto che ha l'obiettivodi spiegare ai bambini e agli adolescenti malaticos'è il tumore con strumenti di comunicazione,anche digitali, diversificati per età e conoscenzedel bambino a cui si rivolge. Una proposta inno-vativa che, col tuo aiuto, potrà diventare realtà.

TENTA la fortuna

Ritorna l'appuntamento con la Lotteria di prima-vera, una raccolta fondi a sostegno di LILT e

della lotta contro i tumori. I biglietti saranno disponibilidalla metà di marzo. Se volete tentare la fortuna iblocchetti si potranno trovare, come per la Lotteriadi Natale, in tutti i nostri Spazi prevenzione, all’ufficioMarketing di via Amadeo e al nostro stand nell’atriodell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.L’estrazione dei numeri vincenti, che saranno poipubblicati sul sito di LILT, avverrà il 18 giugno allostand dell'ospedale.

Con un orsetto LILT, scaldi la festa

Ci sono gli orsetti, le scatoline, i sacchetti o i tu-betti. Tante forme, un messaggio forte e

chiaro a chi destini la tua bomboniera solidale: iosto con LILT, sto dalla parte della lotta contro i tu-mori. È una scelta significativa per iniziare unanuova vita, ricevere un sacramento, festeggiareun traguardo.Visita il nostro sito o vieni a trovarci per scopriretutte le nostre proposte, tutte personalizzabili.

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 25

Page 26: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

Grazie

26 PREVENIREèVIVERE

❚Una carta per LILTAgos ha realizzato una carta dicredito co-branded di tiporevolving con la quale i titolari esostenitori della nostraAssociazione possono effettuareuna donazione. Il ricavato sostiene i progetti diassistenza e le attività diprevenzione e diagnosi precoceche realizziamo. Per maggiori informazioni visita ilsito www.agos.it

❚Un altro Natale con UnesAl nostro fianco anche inoccasione dell’ultimo Natale,Unes ha sostenuto il progettoChild Care, i nostri cinque serviziper i bambini in cura oncologica,ricavando un totale di 36.598euro. L’azienda, con lacollaborazione attiva delpersonale, ha proposto ai clientidei punti vendita U!, U2supermercato e il ViaggiatorGoloso di Milano, Monza erelative province la donazione didue euro in cambio di unadecorazione natalizia di legno,adatta come addobbo per l’albero,biglietto d’auguri o per decorare iregali.

❚Un anno di solidarietàDal 2011 DUAL Italia è fedelenon solo a LILT Milano maanche alle attività ludico-didattiche che proponiamo nelreparto di Pediatria dell’IstitutoTumori di Milano. Dopol’incorporazione con SynkronosItalia, DUAL ha deciso di

lanciare una raccolta fondi conl’obiettivo di raggiungerel’importo di 33mila euro entro

settembre. E per cominciare, adicembre, l’azienda haconsegnato alla nostraassociazione un assegno del valoredi 13mila euro e ha aperto unapagina per le donazioni libere sulportale “Rete del Dono” asostegno del servizio per i piccolipazienti oncologici ricoverati inospedale.

❚Solidarietà sotto l’alberoÈ stato un vero Natale solidalequello dei dipendenti di ABBItalia, sede di Sesto SanGiovanni. Sotto l’alberoaziendale hanno accumulato 58pacchetti dono, scelti dopo averechiesto suggerimenti ai nostricolleghi che prestano servizioall’Istituto Tumori di Milanonell’’ambito dell’assistenza aibambini malati.Quindi hanno riempito otto

A L N O S T R O f ianco

Il presidente di LILT Marco Alloisio con Maurizio Ghilosso, amministratore delegato di DUAL Italia

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 14/02/19 16:38 Pagina 26

Page 27: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

Grazie

27PREVENIREèVIVERE

scatoloni e li hanno recapitatialla sala giochi del repartoPediatria dell’ospedale e nellenostre Case del Cuore.

❚Finestre calde e luminoseHighlight House è il nome diuna nuova palette viso cheWycon ci dedica a sostegno dellenostre Case del cuore. Laconfezione è a forma di casettacon finestrine di colore caldo eluminose,

proprio a concretizzare il progettodi offrire dimore accoglienti perospitare i bambini in curaoncologica.Ogni palette contiene un bronzermatt, due bronzer illuminanti, eun illuminante universale. Tuttepolveri, morbide e setose, che sifondono perfettamente conl’incarnato per un risultatomodulabile. Dalla prossima estate cercalenegli store Wycon e online suwyconcosmetics.com

❚Partnership in versione rosaCon la versione rosa dellacustodia per la Gopro, l’azienda

vicentina Athena ha deciso disposare la lotta contro il cancroal seno. L’accessorio Sleeve +Lanyard in silicone permette diconservare al sicuro la cameraportatile e di averla sempre aportata di mano al collo o alpolso. Ma anche di ricordare, conil suo colore, quanto èimportante prevenire i tumori alfemminile, sempre più curabili sescoperti in tempo.

❚Camminata solidale nel verdeUna nuova iniziativa solidale

promossa da Freelife, la Milano

Social Run, domenica 18novembre ha unito tanti amantidel running in un evento a favoredi LILT Milano e di altre treassociazioni: “Veronica Sacchi”,“Il Balzo” e “L’altra metà delcielo”.Partendo dal piazzale di San Siro,la corsa non competitiva haproposto tre percorsi adatti aogni età e immersi nel verde didue parchi milanesi: il bosco delParco delle cave e il Parco AldoAniasi.

❚Un ecografo portatileGrazie al contributo dell'aziendaSIA spa, da anni al nostro fiancoe sensibile su tanti temi diprevenzione e assistenza, ci siamodotati di un ecografo portatile. Questo strumento diagnostico,che ha raggiunto livelli

qualitativi elevati anche nellaversione più pratica, sarà utileper approfondire le valutazionisenologiche durante i nostri tourdella prevenzione e le visite cheoffriamo nelle aziende.

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 14/02/19 16:38 Pagina 27

Page 28: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

Grazie

28 PREVENIREèVIVERE

❚Il Servizio assistenzabambini, attivo dal 1978 con loscopo di offrire servizi efficientie sempre all’avanguardia per ibambini malati oncologici e iloro familiari, comprendeanche le Attività ludico-didattiche realizzate all’internodel reparto di Pediatriaoncologica dell’Istituto deitumori di Milano.È all’interno di queste sisviluppa Creativamente, unprogetto interamente sostenutoda S.C. Johnson Italy nellaconvinzione che la ripresapsico-fisica del bambino malatonon passi esclusivamenteattraverso il trattamentoconvenzionale ma ancheattraverso percorsi di sostegnocollegati all’esperienza artistica.Le attività di Creativamentesono costantemente valutate aseconda dello stato di salutedel bambino. Ogni annovengono coinvolti neilaboratori artistici e creativipiù di 250 bambini e ragazzi.Sono state ideate 6 tipologielaboratoriali che vengonoproposte a turnazione, per untotale di 730 ore annuali.Nello specifico:- laboratorio dimanipolazione per esplorarele caratteristiche deimateriali attraverso l’usodelle mani;- laboratorio degli antichimestieri per riscoprire lalavorazione di materialicome cuoio, ceramica, vetro

e legno. Per i più piccoli èorganizzato un laboratorio dipittura con tempere a dita;- laboratorio di strumenti eartigianato musicale avvicinaalle arti musicali attraverso lacreazione di strumenti apercussione di facile utilizzo(maracas, bastone della pioggiaecc);- laboratorio di ricette goloseper imparare semplici ricette da

condividere per la merenda,sperimentare le propriecapacità culinarie per poioffrire ai partecipanti unulteriore momento disocializzazione tra loro e con glieducatori;- laboratorio di riciclo eco-sostenibile in cui sperimentanola propria creatività attraversoil recupero di materiali,interiorizzando al contempol’importanza del riciclo dellerisorse;- laboratorio di pet-therapy ibambini si prendono cura ditre tartarughe, che vivono sulterrazzo della pediatria e deipesci nell’acquario.All’interno del progetto unruolo di rilievo è svolto daivolontari LILT, appositamenteformati attraverso il Corso diformazione del volontario, checon assiduità e passioneaffiancano gli educatori nelcorso delle attività. Grazie aS.C. Johnson Italy! �

S . C . J O HN SON I TA LY sost iene Creativamente

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 28

Page 29: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

Grazie

29PREVENIREèVIVERE

L A N O S T R A G R A T I T U D I N Eagl i amici che ci hanno aiutato

Per la Campagna Nastro Rosa2018■ Roberto Collina■ Zero Zero Sitter

Per la donazione di prodotti ■ Bosca■ Az. Agricola Marotti Campi■ Borghini■ Divella■ Biscottificio D’Onofrio■ Cantine Delibori Walter■ Sony Europe■ Noberasco■ Spectrum Brands Italia ■ Ulturale ■ Santelli Francesca■ Zaini■ Ottaviani ■ Banfi■ GesysTextile ■ Sacla■ Fida■ Grissin Bon■ Aboca■ Azienda Agricola Sereni Pierluigi ■ Dolciaria Nicotina■ Maffei■ Guardini■ La Molisana■ Germinal■ Di Leo Pietro■ Caffè Ottolina■ Fattorseta■ Zani Serafino ■ Bioderma ■ Shishedo■ Ombrelli Maglia■ Ariete■ Incap■ Walt Disney Company Italia ■ Pastificio Mastromauro Granoro ■ Terra e Oro (OdueO Srl)■ Witor’s Spa■ Università della Terza Età di SanGiuliano Milanese

Per aver promosso le attivitàdi sensibilizzazione edivulgazione scientifica LILT■ Dompé farmaceutici S.p.A.■ Eataly■ Eco-Bat S.p.A.■ ERM Italia S.p.A.■ Mareblu■ UTE Lainate■ UTE San Donato■ Ute San Giuliano

Per averci sostenutoattraverso il volontariatoaziendale■ Bridgestone■ Esprinet

Per aver sostenutointeramente il progetto“Creativamente”■ S.C.Jhonson

Per la Milano Social Run■ Riccardo Nicolosi

Per aver ospitato i cornernatalizi■ Almaviva■ Amazon■ Bernoni GT■ BNP Paribas■ Bridgestone■ CRIF■ Teatro dal Verme■ Deloitte■ Deutsche Bank■ DHL Global Forwarding Italia. ■ DLL Group■ Dow Italia■ Esprinet■ GE■ Hoepli■ Hospice Bassini■ Liceo Scientifico Leonardo daVinci

■ LGE■ NTT■ Pio Albergo Trivulzio■ PPG■ SC Johnson■ Siemens■ SIA■ Vodafone■ Westin Palace San Carlo■ Wood■ Zurich

Per la cena di Natale di Confesercenti Milano■ Confesercenti Milano■ Ristorante “Giuliano a Milano”

Per la cena benefica al risto-rante Milano Parco Borromeodi Cesano Maderno■ Banca di Credito Cooperativo diBarlassina

Per il “Convivio di Auguri”della Confraternita dellaGastronomia Lombarda aMilano - Hotel Marriott■ Confraternita della gastronomiaLombarda■ Milano Marriott Hotel■ Chef Sergio Torelli, WalterZanetti, Franco Uggeri e SimonettaDe Nisco

Per aver sostenuto laCampagna Natalizia a favoredel Progetto Child Care■ Abc Cartotecnica Ok Srl■ AG Logistic■ Aldieri Autotrasporti■ Ambrosetti■ Assi One■ Agos■ Avis■ Auriga■ Banca Ifis

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 29

Page 30: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

Grazie

30 PREVENIREèVIVERE

■ Banfi■ Benaglia & Papagno■ BSP Officine Grafiche■ Caffè Ottolina■ Carrstudio■ Casio Italia■ Certiquality■ CDD■ COM■ Coop Vicinato Lombardia■ Cribis■ Doka Italia■ Efferre Promotion■ Elekta■ Elesa■ Epoche Service■ E.ON■ Excellence■ Federdistribuzione■ Fondazione Piero Messa■ Flexilog■ Gamco■ GS1■ Il Paniere Serafini■ Isello Vernici■ Kairos Partners SGR■ LML Avvocati Associati■ Nachmann srl■ Nuova Flesan■ NTT data ■ Officina ElettromeccanicaGottifredi■ ON Comunicazione■ Plastiblow■ Studio Legale Avv. DanieleCattaneo■ Studio Casera■ Solenon Service■ Tessitura Oreste Mariani■ Transwaggon■ Trend Micro■ UNES■ Circolo Ricreativo AziendaleLavoratori Itea ■ Openjobmetis■ Carr Studio■ GroupM■ Ima■ Bridgestone■ Studio Tresoldi & Associati■ Studio Novello

■ Omega Ifs Srl■ Cargeas Assicurazioni■ Catalent■ Marrionaud■ De Lage Landen Intenational BvSuccursale di Milano■ Erm■ Mare Blu■ Epoche' Service Integrator■ Rosler Italiana ■ British Telecom■ L'orchidea Viaggi■ Aviation & Turism International■ Edi Pubblicità■ Creative Flavours & Fragrances■ Toyo Tire Italia ■ Asso Pensionati■ Cnp Unicredit Vita ■ Italfarmaco ■ Api■ Assogiornalisti■ Extreme_Services S.N.C.■ On■ Studio Olivia&Associati■ Special Glue■ Cral Assimoco■ Esprinet■ Doc Line■ Editrice Quadratum■ Tresse■ Mida ■ Simetprogettocasa■ Barabino & Partners ■ Ecletticmusic■ Elc Electroconsult ■ Caraceni■ Publisell ■ Sia■ Nielsen Service Italy■ Autoscuola Valtoce■ Ge.Pro srl■ Studio Legale Fischetti & Gallozzi■ Evergreen Shipping Agency SpA■ ISS Facility Services Srl - HewlettPackard Enterprise■ Cartotecnica Lari■ Studio Robazza e Associati■ Big Up Factory■ VF Italia srl

■ Gallo Plastic srl■ The Stylist's Wardrobe■ Hydro Service Spa■ Abipla Di A. Basilico & C.■ Fondazione Ticino Olona■ Centro Culturale Ricreativo BCC

Per il sostegno durante laCampagna Natalizia conl’attività “Un gadget per LILT”all’interno dei 52 store sulterritorio di Milano eProvincia■ Unes Maxi ■ Cederna 2 srl

Per la Campagna Movemen■ Acqua di Parma■ Agosto Unes Supermercati ■ Citi■ Farmacie Pubbliche di Lainate■ Rugby Parabiago

Per l’organizzazione ed ilsostegno del Tour diPrevenzione ai tumorimaschili in occasione dellaCampagna Movemen■ Aviva■ Comune di Milano

Per aver contribuitoall’acquisto di un ecografoportatile ■ SIAPer la “Giornata del volontario”■ Fiera Milano Congressi■ Carlo Ferrari■ Giampiero Galli tramite PropostaServizi

Per la donazione di prodottiper la Pediatria■ Casio■ Carla Lorenzi tramite ImasGrafica

Per lo spettacolo “StaseraFiorello per la solidarietà”■ SIAE

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 30

Page 31: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

Grazie

31PREVENIREèVIVERE

DEDICATO ALLE AZIENDELa nostra Associazione ha sempre mantenuto vivo undialogo costante con le aziende del territorio che ope-rano nei più disparati settori. A queste la LILT di Milanosi propone come interlocutore qualificato per offrireconferenze informative rivolte ai dipendenti e collabo-ratori dell’azienda, percorsi di disassuefazione dal ta-bagismo, visite di diagnosi precoce in azienda rivolteai dipendenti e collaboratori, momenti di divulgazionedi materiale informativo scientifico e di raccolta fondirivolti alla cittadinanza attraverso il coinvolgimentodei dipendenti e con l’aiuto dei volontaridell’Associazione.

Come collaborare con noi:❚ organizzando visite di diagnosi precoce in azienda❚ organizzando workshop di sensibilizzazione per idipendenti❚ sostenendo gli eventi organizzati durante l’anno❚ organizzando eventi e/o sostenendo aperitivi ecene di beneficenza promossi dall’Associazione❚adottando i progetti promossi e sviluppati sul territorio ❚attivando programmi di fidelizzazione e inserendociquali eventuali beneficiari dei punteggi maturati daiclienti e poi convertiti in donazioni❚ rivolgendovi a noi per omaggi a dipendenti e for-nitori, eventi aziendali, convegni e congressi ❚ richiedendo i gadget LILT da donare quali omaggispeciali❚ istituendo borse di studio e sussidi per giovanimedici e ricercatori.

Tutto questo è possibile attivando: ❚ programmi di cause related marketing❚ campagne di payroll giving❚ campagne di gift matching program❚ programmi di volontariato aziendale❚ erogando più semplicemente delle sponsorizzazioni ad hoc.

Informazioni: www.legatumori.mi.it - tel. [email protected].

Vantaggi fiscali per i donatoriDal 3 agosto 2013 la nostra Associazione è iscrittaall'elenco degli Enti di ricerca beneficiari delle di-sposizioni dell'art. 14 del DL 35/05 convertito da L80/05 (ultimo aggiornamento: DPCM 31/10/2016pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.290 del13/12/2016).

Le erogazioni liberali sono deducibili, purché effettuatecon un mezzo tracciabile (bonifico, assegno, tesseraBancomat, carta di credito, bollettino postale, va-glia)❚ dalle PERSONE FISICHE nella misura massimadel 10% del reddito imponibile e, comunque, fino a70.000 € ai sensi dell' articolo 14 del DL 35/05,convertito da L 80/05;❚dalle PERSONE GIURIDICHE nella misura massimadel 10% del reddito imponibile e, comunque, fino a70.000 €ai sensi dell' articolo 14 del DL 35/05,convertito da L 80/05, o, in alternativa, sino al 2%del reddito dichiarato ex articolo 100, comma 2lettera a) del D.P.R. 917/86 (TUIR);per le sole donazioni erogate ai fini della ricercascientifica, senza vincoli assoluti o in percentuale aisensi dell'articolo 1, comma 353, della legge 23 di-cembre 2005, n. 266.

Le quote associative non sono deducibili.

ATTENZIONE! RISERVATO A CHI VERSA LAPROPRIA DONAZIONE CON BONIFICO BANCARIO

Scrivete sempre nella causale il vostro nome eindirizzo. Quando ci arriva un’offerta, ne no-

tifichiamo sempre il ricevimento e ringraziamoper la generosità. Ma senza nome e indirizzo dichi ha effettuato il bonifico non ci è possibilefarlo: in base alla legge sulla privacy, infatti, lebanche non possono passarci l’informazione eper noi il versamento rimane anonimo.

PRIVATI E AZIENDE:CI POTETE SOSTENERE COSÌDONAZIONE ON LINEsul sito www.legatumori.mi.it.VERSAMENTO SU CONTO CORRENTEPOSTALEn. 2279 intestato a Lega Italiana per la Lottacontro i Tumori, via Venezian 1, 20133 Milano.VERSAMENTO SU C/C BANCAR IOIT 83V0311101622000000018213 UBI BancaS.p.A - Viale Lombardia 14/16 MilanoDOMICILIAZIONE BANCARIA (RID): basta ri-chiedere alla banca di prelevare automatica-mente dal conto corrente il contributo desiderato,per assicurare un sostegno facile e continuativosenza doversi recare in posta o in banca.CARTA DI CREDITO CARTASI E AMERICAN EXPRESS: telefonare al numero 0249521.LASCITI TESTAMENTARI, designando la LegaItaliana per la Lotta contro i Tumori di Milanoerede di tutto o parte del vostro patrimonio.DONAZIONI presso le nostre sedi di Milano eprovincia.PASSAPAROLA tra parenti e amici.5x1000 DELL’IRPEF destinato alla Lega Italianaper la Lotta Contro i Tumori: basta la vostrafirma sui modelli CU, 730-1 bis o UNICO conl’indicazione del codice fiscale LILT di Milano n.80107930150 nella casella riservata a“Sostegno del volontariato e delle organizzazioninon lucrative di utilità sociale”.

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 31

Page 32: 5 PER MILLE APPROFONDIMENTI - Sezione provinciale di Milano€¦ · si propone di offrire a queste donne un servizio di sorveglianza clinica e strumentale personalizzato. Milano:

CODICE FISCALE 80107930150Casella riservata a “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative...”

DENTRO LA TUA FIRMAC�È UNA STORIA CHE VA AVANTI.

SCEGLI DI DESTINARCI IL TUO 5X1000, AIUTACI A PROMUOVERE LA VITA.

NOT. LIlt Marzo 2019.qxp_Layout 1 13/02/19 19:18 Pagina 32