5° liceo scientifico sez. A - bertoni-udine.it · Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde LAUDI,...

25
PROGRAMMA DISCIPLINARE CONSUNTIVO DI ITALIANO della prof.ssa Margherita Ciani Insegnante di Italiano nella classe liceo scientifico sez. A AUTORE ARGOMENTI TESTI I QUADRIMESTRE GIACOMO LEOPARDI - la vita (approfondita tramite la visione del film Il giovane favoloso) - le idee e la poetica: dall'erudizione al bello, natura e illusioni, pessimismo storico, teoria del piacere, infanzia e antichità, poetica del vago e dell'indefinito, rimembranza, conversione filosofica dal bello al vero, approdo al materialismo, contrasto fra uomo e natura, pessimismo cosmico; - le opere: gli Idilli: poetica del vago e dell'indefinito, il ricordo; lo Zibaldone: archivio, laboratorio, letture, pensieri, diario filosofico; i Grandi idilli: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico le Operette morali; CANTI L'infinito Alla luna A Silvia Canto notturno di un paese errante dell'Asia Il sabato del villaggio A se stesso OPERETTE Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passengere ZIBALDONE Estratti vari GIOVANNI VERGA Il verismo: il rapporto con Positivismo e Realismo francese, il Verismo come scelta di metodo, le nuove situazioni regionali. - la vita - le idee e la poetica: svolta verista, progetto del ciclo dei vinti, concezione del progresso, pessimismo, gli ultimi eroi, tecnica dell'impersonalità, narratore VITA DEI CAMPI Rosso Malpelo La lupa I MALAVOGLIA Estratti da Uno studio sincero e appassionato La Provvidenza partì il sabato verso sera (prima parte) Quando uno se ne va dal paese è meglio che non ci

Transcript of 5° liceo scientifico sez. A - bertoni-udine.it · Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde LAUDI,...

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONSUNTIVO DI ITALIANO

della prof.ssa Margherita Ciani

Insegnante di Italiano nella classe 5° liceo scientifico sez. A

AUTORE ARGOMENTI TESTI

I QUADRIMESTRE

GIACOMO

LEOPARDI

- la vita (approfondita tramite la

visione del film Il giovane

favoloso)

- le idee e la poetica:

dall'erudizione al bello, natura e

illusioni, pessimismo storico, teoria

del piacere, infanzia e antichità,

poetica del vago e dell'indefinito,

rimembranza, conversione

filosofica dal bello al vero, approdo

al materialismo, contrasto fra uomo

e natura, pessimismo cosmico;

- le opere: gli Idilli: poetica del

vago e dell'indefinito, il ricordo;

lo Zibaldone: archivio, laboratorio,

letture, pensieri, diario filosofico;

i Grandi idilli: dal pessimismo

storico al pessimismo cosmico

le Operette morali;

CANTI

L'infinito

Alla luna

A Silvia

Canto notturno di un paese

errante dell'Asia

Il sabato del villaggio

A se stesso

OPERETTE

Dialogo della Natura e di

un Islandese

Dialogo di un venditore di

almanacchi e di un

passengere

ZIBALDONE

Estratti vari

GIOVANNI

VERGA

Il verismo: il rapporto con

Positivismo e Realismo francese, il

Verismo come scelta di metodo, le

nuove situazioni regionali.

- la vita

- le idee e la poetica: svolta verista,

progetto del ciclo dei vinti,

concezione del progresso,

pessimismo, gli ultimi eroi, tecnica

dell'impersonalità, narratore

VITA DEI CAMPI

Rosso Malpelo

La lupa

I MALAVOGLIA

Estratti da Uno studio

sincero e appassionato

La Provvidenza partì il

sabato verso sera (prima

parte)

Quando uno se ne va dal

paese è meglio che non ci

popolare, novità strutturali e

linguistiche, verismo come metodo,

discorso indiretto libero, stile

realistico-mimetico-parlato;

- le opere:

Nedda (cenni): racconto pre-

verista, rapporto autore-personaggi,

presenza narratore, realismo

mancato;

Vita dei campi: svolta verista,

narratore popolare, stile realistico

parlato, assenza di giudizio;

I Malavoglia: la decadenza di una

famiglia, la fiumana del progresso,

eroi anacronistici, una trama a

spirale, le dimensioni spaziale e

temporale;

Novelle rusticane: lotta per il

possesso, dall'essere all'apparire;

torni più

NOVELLE RUSTICANE

La roba

PIER PAOLO

PASOLINI

- la vita di Pasolini è stata

ripercorsa a partire dalla lettura

guidata dei testi poetici scritti

dall’autore, al fine di ricostruire le

idee e la poetica, con particolare

attenzione al periodo trascorso

dallo scrittor nel territorio friulano.

La lettura delle poesie è stata

accompagnata dalla lettura di

estratti dalla produzione in prosa e

dalla visione di interviste

all’artista.

Tale approfondimento è stato

svolto in prospettiva della

partecipazione della classe a due

iniziative proposte e curate dalla

scuola:

- spettacolo teatrale Il sole e gli

sguardi di Luigi Lo Cascio

- incontro fra Lo Cascio e gli

studenti presso l’auditorium del

Bertoni

Supplica a mia madre

lettere fra P. P. Pasolini e

la madre

Alla mamma di P. P.

Pasolini (D. M. Turoldo)

Anniversario

A un ragazzo

Atti Impuri: la casa di

Versuta

Empirismo eretico: rosada

Dedica (da La meglio e La

nuova gioventù)

Il nini muàrt (da La meglio

e La nuova gioventù)

Ciant da li ciampanis (da

La meglio e La nuova

gioventù)

Conzeit (da La meglio e La

nuova gioventù)

GIOVANNI

PASCOLI

- la vita

- le idee e la poetica: crisi di fine

secolo e tramonto del Positivismo,

passaggio al Simbolismo, apertura

al mistero, polisemia,

procedimento visionario, nuovo

sguardo nuovo linguaggio,

concezione dell'uomo e

dell'universo in Pascoli e Leopardi,

radice autobiografica, simbologia

della poesia, innovazione

linguistica delle parole umili e

quotidiane, sperimentalismo del

linguaggio pre- e post-

grammaticale, fonosimbolismo,

disintegrazione delle poetica

tradizionale dal punto di vista

sintattico, rappresentazione del

dubbio mistero e ignoto;

- le opere:

Il fanciullino: teoria della poesia,

fanciullino come metafora del

poeta;

Myricae;

Canti di Castelvecchio.

Il fanciullino

MYRICAE

Novermbre

Il temporale

X Agosto

L'assiuolo

CANTI DI

CASTELVECCHIO

Il gelsomino notturno

GABRIELE

D’ANNUNZIO

- la vita: il rapporto arte-vita,

l’impegno politico;

- le idee e la poetica: la vicinanza

con il decadentismo, concezione di

natura e vita, culto del bello,

superomismo, piacere, mito del

superuomo, sensimo, pienezza

vitale delle laudi;

- le opere:

Il Piacere: la ricerca del piacere,

giudizio morale, Elena e Maria

IL PIACERE

Il ritratto di Andrea

Sperelli

CFR. Il ritratto di Dorian

Gray di Oscar Wilde

LAUDI, ALCYONE

La sera fiesolana

La pioggia del pineto

contrapposte e complementari,

nomi parlanti, l’arte e l’educazione

estetica, Sperelli e D’Annunzio,

l’ambientazione romana,

linguaggio. struttura e stile;

le Laudi: la composizione

dell'opera, progetto e titoli, poetica

panica e panteistica, l’elemento

metamorfico, la presenza

femminile.

II QUADRIMESTRE

LUIGI

PIRANDELLO

- la vita

- le idee e la poetica: formazione,

malessere intellettuale, scoperta del

relativismo, crisi del positivismo e

del verismo, ruolo dell'arte nella

società moderna, la riforma

teatrale, la crisi di identità, il

rapporto essere/forma,

movimento/staticità, la maschera;

- le opere:

L’umorismo: l’avvertimento e il

sentimento del contrario,

comicità/umorismo, maschera/vita;

La patente: il rischio

dell’identificazione nella propria

maschera, rapporto uomo/società,

la verità relativa, avvertimento e

sentimento del contrario;

Il treno ha fischiato: l’epifania del

flusso vitale, il rapporto

uomo/società/lavoro, la vanità del

linguaggio scientifico e burocratico

vs linguaggio poetico,

avvertimento e sentimento del

contrario;

Il fu Mattia Pascal: genesi del

romanzo, manifesto teorico

dell'arte pirandelliana, casualità e

imprevedibilità, circolare

L’umorismo

NOVELLE

La patente

Il treno ha fischiato

IL FU MATTIA PASCAL

Premesse

Uno strappo al cielo di

carta

Il finale

SEI PERSONAGGI IN

CERCA D’AUTORE

L’apparizione dei

personaggi

Il finale

disarmonia-struttura a spirale,

narrazione e metanarrazione,

scomposizione del tempo, romanzo

aperto, protagonista antieroico, il

doppio e la scomposizione

umoristica, estraniazione, libertà e

società;

Sei personaggi in cerca d'autore: la

doppia trama, autonomia dei

personaggi, metateatro, il finale,

conflitti non risolti, teatro/vita –

finzione/verità, ambiguità, caduta

della quarta parete, assenza della

catarsi.

FUTURISMO - Gli ideali del movimento futurista

in generale: movimento,

aggressività, novità, velocità,

guerra;

- la poetica di Palazzeschi e la

difficile definizione del ruolo

dell’intellettuale nella nuova

società contemporanea.

Mnifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della

letteratura futurista

ALDO PALAZZESCHI

Lasciatemi divertire

Chi sono?

GIUSEPPE

UNGARETTI

- la vita

- le idee e la poetica: da Parigi alla

trincea, scoperta del mistero,

riscoperta del Cristianesimo,

meraviglia, sgomento, memoria e

innocenza, l'enigma del male e

della sofferenza, mestiere e

sofferenza, competenza tecnica e

riscoperta del significato delle

parole, nuova poesia, prima-

seconda-terza fase, legame vita-

poesia, poesia come confessione,

compito della poesia, fratellanza e

fragilità;

- le opere:

L'Allegria: struttura compositiva e

diverse edizioni, Porto sepolto e

ALLEGRIA

In memoria

Commiato

Il porto sepolto

Veglia

Fratelli

Cfr. La guerra di Piero, De

Andrè

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

SENTIMENTO DEL

TEMPO

La madre

Allegria dei Naufragi (spiegazione

titoli), innovazione formale e

tematica, vita/morte pace/guerra

fraternità/scontro, poesia come

inesorabile segreto, ricerca parola

pura, valore semantico dello spazio

bianco, verticalizzazione della

sintassi, sillabato ungarettiano,

essenzialità delle frasi;

Sentimento del tempo (in sintesi);

Il dolore (in sintesi).

UMBERTO SABA - la vita

- la poetica dell'autore: rapporto

con la tradizione, distanza con il

contesto artistico italiano,

situazione culturale triestina, forma

e disordine interiore, poesia e

psicanalisi, poesia come

espressione dell'inconscio non

come cura, rapporto con la città,

rapporto con la famiglia, poesia dei

contrasti non risolti, quotidiano e

linguaggio poetico, fra fraternità e

solitudine, rapporto con la moglie,

difficoltà caratteriali del poeta,

poetica dei contrasti;

- le opere: la formazione del

Canzoniere, libro di una vita

d'artista, i temi, la lingua e le forme

metriche.

CANZONIERE

Mio padre è stato per me

l’assassino

Trieste

Città vecchia

Cfr. Città Vecchia, De

Andrè

A mia moglie

La mia bambina

Amai

EUGENIO

MONTALE

- la vita

- le idee e la poetica: condizione

negativa dell'esistenza, miracolo

laico della rivelazione, oggetti

montaliani, poetica delle cose,

correlativo oggettivo, rifiuto della

parola e dell'analogia, allegoria

vuota, ricerca di un dialogo e

OSSI DI SEPPIA

I limoni

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho

incontrato

Cigola la carrucola nel

pozzo

presenza di una donna, Ossi di

seppia come poesia scabra del

rapporto uomo e natura, le

Occasioni come riflessione più

distesa, valore della poesia,

autonomia dell'esercizio poetico,

scelte stilistiche, il rapporto con le

donne protagoniste delle sue

poesie, il nobel e il senso della

poesia;

- le opere:

Ossi di seppia: significato del

titolo, i due orizzonti: la terra e il

mare, fra discorsività e musica, il

rifiuto del sublime, la natura come

protagonista dell'opera, il ruolo

della poesia, il correlativo

oggettivo;

Le occasioni: significato del titolo,

una nuova situazione storica e

biografica, il dantismo delle

occasioni, Clizia donna-angelo,

l'ambientazione cittadina,

l'intermittenza della memoria, la

struttura quadripartita, lo stile alto e

cifrato;

La bufera e Satura: in sintesi.

LE OCCASIONI

Ti libero la fronte dai

ghiaccioli

Non recidere forbice

SATURA

Ho sceso, dandoti il

braccio, un milione di scale

ITALO SVEVO - la vita

- le idee e la poetica: vita di un

uomo comune, cultura eterogenea,

Trieste periferica e privilegiata, la

componente ebraica, il rapporto

con il romanzo europeo del '900,

influenze filosofiche, autoanalisi e

autobiografia, psico-analisi,

scomposizione del personaggio e

del racconto, scrittura come terapia,

inettitudine ed evoluzione

dell'inetto nei diversi romanzi,

schema dei personaggi, ironia,

COSCIENZA DI ZENO

La prefazione

Il fumo

La morte del padre

lingua, tarda fortuna dei romanzi;

- le opere:

cenni a Una vita e Senilità solo per

evidenziare l’evoluzione della

figura dell’inetto;

La coscienza di Zeno: il titolo, il

nome,la composizione del

romanzo, la vicenda, molteplicità e

alternanza dei registri espressivi, la

rivoluzionaria dissoluzione delle

strutture narrative, un tempo misto,

un narratore inattendibile e una

realtà soggettiva, l'evoluzione

dell'inetto sveviano, la

consapevolezza della malattia,

l'ironia, la psico-analisi.

DANTE

ALIGHIERI

- Divina Commedia. Paradiso:

presentazione generale dello

schema del Paradiso dantesco;

- lettura, parafrasi e commento dei

seguenti canti scelti.

c. I (eccetto i vv. 115-126)

c. III (eccetto vv. 58-63,

85-96, 121-130)

c. VI vv. 96-142

c. VIII vv. 1-39, 85-148

c. XI vv. 36-87, 109-130

c. XV vv. 1-36

c. XVII vv. 7-78, 121-142

c. XXVII vv. 1-66

c. XXXIII (visione e

commento di Tutto Dante

di R. Benigni).

* I testi sottolineati sono quelli non presenti in antologia, ma consegnati dall'insegnante nel corso delle

lezioni. ATTUALITÀ

Nel corso del primo quadrimestre una volta a settimana è stato approfondito un argomento di attualità scelto da

un alunno e da lui presentato alla classe tramite l’utilizzo di documenti e materiali multimediali. Il percorso

proposto è stato valutato sia dal punto di vista contenutistico sia da quello espositivo.

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONSUNTIVO DI LATINO

della prof.ssa Margherita Ciani

Insegnante di Latino nella classe 5° liceo scientifico sez. A

LETTERATURA

AUTORE ARGOMENTO TESTI

PRIMO QUADRIMESTRE

Contesto storico-culturale: la

dinastia Giulio-Claudia.

LUCIO

ANNEO

SENECA

la vita e il rapporto con il potere

le opere:

Dialogi (titoli e argomento, senza

approfondimento dei temi), De

brevitate vitae

I trattati: (titoli e argomento, senza

approfondimento dei temi)

Epistulae morales ad Lucilium

lo stile: asimmetria, senteniae,

espressività, mancanza di

concinnitas, paradossi e antitesi.

I temi: la qualità del tempo, il

rapporto uomo/potere, la

formazione filosofica, la saggezza,

il rapporto fra gli uomini,

l’atteggiamento intellettuale,

Seneca e il cristianesimo

- Una protesta sbagliata (De brevitate

vitae 1)

- Il tempo sprecato (De brevitate vitae 2)

- In commune nati sumus (Epistulae

morales ad Lucilium 95, 51-53)

(ITALIANO)

- Gli schiavi sono uomini (Epistulae

morales ad Lucilium 47, 1-4)

- Il sapiente e la politica (De tranquillitate

animi 4) (ITALIANO)

PETRONIO

la vita

le opere:

Satyricon: la datazione, il genere, i

modelli e il loro ribaltamento, i

personaggi, la trama dei libri

pervenuti, la dimensione spazio-

temporale, il realismo, le

influenze sulle opere successive,

la matrone di Efeso (riassunto,

sistema dei personaggi, ruoli

femminili).

lo stile: Varietà di registri; sermo

- Trimalchione si unisce al banchetto

(Satyricon, 32-33, 1-4) (ITALIANO)

- Vive più a lungo il vino (Satyricon, 34)

(ITALIANO)

- L’apologia di Trimalchione (Satyricon,

75, 8-11; 76) (ITALIANO)

- Il funerale di Trimalchione (Satyricon,

77, 7; 78) (ITALIANO)

- La descrizione di Fortunata (Satyricon,

37-38, 1-4) (ITALIANO)

familiaris, sermo vulgaris, sermo

doctus; irregolarità sintattiche

I temi: l’amore e la donna, il

trascorrere del tempo, i parvenu,

cultura/ricchezza, cambiamenti

socio-culturali, la fortuna.

SECONDO QUADRIMESTRE

Contesto storico-culturale: l’età

dei Flavi.

MARCO

FABIO

QUINTILIAN

O

la vita e il rapporto con il potere

le opere: Institutio oratoria

i temi: le novità didattiche e

pedagogiche, il ludus, il maestro

come padre, l’abolizione delle

pene corporali, vir bonus

dicendi/vir vere civilis,

canonizzazione degli autori, la

critica a Seneca, la scuola

collettiva.

- È meglio educare in casa o alla scuola

pubblica? (Institutio Oratoria I, 2, 1-8)

(ITALIANO)

- Il maestro sia come un padre (Institutio

Oratoria II, 2, 5-8)

- Tempo di gioco, tempo di studio

(Institutio Oratoria I, 3, 6-13)

(ITALIANO)

- Inutilità delle punizioni corporali

(Institutio Oratoria I, 3, 14-17)

(ITALIANO)

- Un difficile giudizio su Seneca (Institutio

Oratoria I, 1, 125-131) (ITALIANO)

Contesto storico-culturale: il

secolo d’oro.

PUBLIO

CORNELIO

TACITO

la vita e il rapporto con il potere

le opere: Dialogus de oratoribus,

Agricola, Germania (temi, genere,

scopi, argomenti);

Historiae, Annales: temi, genere,

scopi, argomenti, scelte

metodologiche, approccio filo

senatorio, libri pervenuti, l’uso

delle fonti e i rumores, la

tendenziosità, storiografia

pragmatica e tragica, Tacito e la

tradizione antimperiale;

i temi: pessimismo, moralismo,

rapporto senato/princeps, l’arte

simulatoria e dissimulatoria;

lo stile: l’espressivismo, il pathos,

- Il proemio: l’argomento e l’incorrupta

fides (Historiae I, 1)

- Il proemio: affronto un’epoca atroce

(Historiae, I, 2-3)

- L’assassinio di Agrippina (Annales, XIV,

3-10) (ITALIANO)

- L’incendio di Roma (Annales, XV, 38, 1-

7)

- La ripresa dell’incendio e la Domus

Aurea (Annales, XV, 40; 42)

- Nerone (Annales XVI, 4; 6) (ITALIANO)

le scene di folla, la ritrattistica,

variatio, brevitas, inconcinnitas;

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONSUNTIVO DI LATINO

della prof.ssa Katie Forrest

Insegnante di Inglese nella classe 5° liceo scientifico sez. A

LINGUA

La grammatica e la sintassi nelle regole principali oltre alla conversazione. LETTERATURA

Dal Romanticismo al ventesimo secolo.

“CAKES AND ALE – Literature in English” di Cattaneo – De Flavis – Ed. Carlo Signorelli

AUTORE ARGOMENTI TESTI

I QUADRIMESTRE

Romanticism- The

Romantic Age

I concetti principali del

movimento poetico es. The

Sublime, Nature

Contesto Storico, sociale,

economico

William Blake - la vita:

- le idee e la poetica:

es. Complementary opposites,

Songs of Innocence and

Experience

The Lamb

The Tyger

The Chimney Sweeper –

Innocence

The Chimney Sweeper

Experience

The Nurse’s Song – Songs

of Innocence

William Wordsworth - la vita:

- le idee e la poetica:

es. Il ‘padre’ del Romanticismo-

the Preface, Recollection in

tranquillity

Lyrical Ballads – The

Preface

I wandered Lonely as a

Cloud

Tintern Abbey

My Heart Leaps Up

Samuel Taylor

Coleridge

- la vita:

- le idee e la poetica:

es. The importance of imagination

and the power of fancy.

The Rime of the Ancient

Mariner (The Killing of the

Albatross- Part I lines 1-82,

Death and Life-in-Death

Part III lines 143-223, The

Water Snakes – Part IV, A

Sadder and Wiser Man –

Part VII lines 610-625,

John Keats - la vita:

- le idee e la poetica:

es. the role of imagination, beauty

– physical and spiritual

Ode on a Grecian Urn

II QUADRIMESTRE

L’età Vittoriana - The Victorian Compromise

- Contesto Storico, sociale,

economico

- The Victorian novel

- Utiliarianism

Charles Dickens - la vita:

- le idee e le opere:

es. The world of the workhouse, a

didactic aim, a critique of society

Oliver Twist (brani)

Hard Times (brani)

Thomas Hardy - la vita:

- le idee e le opere:

es. the difficulty of being alive,

the deterministic view

Tess of the D’Urbervilles

(brani)

Oscar Wilde - la vita:

- le idee e le opere:

- Aestheticism and Decadence

- The Dandy

- Art for Art’s Sake

- Hedonism

The Picture of Dorian Gray

(brani)

Il Cambio di Secolo Contesto Storico, sociale,

economico -1900 – Colonialism –

The White Man’s Burden

Joseph Conrad - la vita:

- le idee e le opere:

es. Colonialism, duplicity,

individual consciousness, The

Quest for the Self

Heart of Darkness (brani)

Visione integrale in lingua originale e analisi dei seguenti film: Mary Shelley’s Frankenstein (K. Branagh)

Wilde ( B.Gilbert)

Apocalypse Now ( F.F. Coppola)

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA

Classe V

Liceo Scientifico paritario “G. Bertoni” – Udine – Esame di Stato a.s. 2015-2016

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

Classe V Liceo Scientifico

a.s. 2015-2016

1. I. Kant:

Critica della ragion pratica: imperativo categorico, la libertà, l'autonomia, il Sommo

Bene, i tre postulati della ragion pratica

2. Il Romanticismo: caratteri essenziali, Sehnsucht, la Natura, l'arte, il genio

3. J.G.Fichte: critiche a Kant, l'idealismo fichtiano, Io puro, rapporto Io non-io

4. F.W.J.Schelling: critiche a Fichte, l'unità di Spirito e Natura, l'Assoluto. 5. G.W.F.Hegel: vita e opere, critiche a Fichte e Schelling, la dialettica.

Fenomenologia dello Spirito: significato e finalità, percorso attraverso

le figure della Fenomenologia, la dialettica servo-padrone

Logica : Essere, Essenza, Concetto

Filosofia della Natura: l'idea nel suo essere fuori-di-sè

Filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo, lo Spirito oggettivo, fami

glia, società civile, Stato, lo Spirito assoluto, arte simbolica, arte classi ca, arte romantica,

religione, filosofia.

6. La destra e la sinistra hegeliane: critiche a Hegel.

7. L.Feuerbach: critica a Hegel, l'uomo e la religione.

8. Il Positivismo: caratteri generali, primato attribuito alla scienza.

9. A.Comte: la legge dei tre stadi, la dottrina della scienza, la religione devota all'umanità. 10. K.Marx: vita e opere, critiche a Hegel e Feuerbach, critica alla religione, il materialismo

storico, struttura e sovrastruttura, il materialismo dialettico, Il Capitale,

lavoro, profitto, plusvalore. 11. S.A.Kierkegaard: possibilità esistenziali dell'uomo, scelta estetica, scelta etica, scelta

religiosa, la struttura dell'Io, la scelta, l'angoscia, la libertà, l'onnipotenza. 12. A.Schopenhauer: il mondo come rappresentazione, le forme a priori di spazio e tempo, la

causalità, il fenomeno, il mondo come volontà, il dolore, la via dell'arte, la via dell'ascesi. 13. F.Nietzsche: il dionisiaco e l'apollineo, la critica all'esaltazione della storia, la critica alla

scienza positivista, la critica alla metafisica e al cristianesimo, la morale dei signori e degli

schiavi, la morte di Dio, il nichilismo passivo, il nichilismo attivo, l'oltreuomo, l'eterno

ritorno. 14. M.Heidegger: l'essere, il Dasein come progetto, come Essere-nel-mondo, come Essere- con-

gli-altri, il piano Ontico/Esistentivo e il piano Ontologico/Esistenziale, l'Essere-per-la-morte

e l'angoscia.

LICEO SCIENTIFICO

“GASPARE BERTONI”

UDINE

Anno scolastico 2015 - 2016 Classe 5a Sezione A

Programma di Matematica

· Nozioni di topologia

Intervalli

Estremo superiore e inferiore di un intervallo limitato di numeri reali

Intorni di un numero o di un punto

Numeri o punti di accumulazione

· Funzioni reali di una variabile reale

Concetto di funzione reale di una variabile reale

Estremi di una funzione

Funzioni periodiche

Funzioni pari o dispari

Funzioni composte

Funzioni monotòne

Funzioni invertibili

· Limite delle funzioni di una variabile

Definizione di limite finito per una funzione in un punto

Limite destro e sinistro di una funzione

Definizione di limite infinito per una funzione in un punto

Definizione di limite per una funzione all’infinito

Teoremi sui limiti: Teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione)

Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione)

Criterio del confronto (con dimostrazione)

Operazioni sui limiti

· Funzioni continue

Definizione di funzione continua in un punto

Continuità delle funzioni in un intervallo

Continuità delle funzioni elementari

Continuità delle funzioni composte e della funzione inversa

Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato

Teorema di Weierstrass

Teorema dei valori intermedi o di Darboux

Teorema dell’esistenza degli zeri

Due limiti fondamentali: (con dimostrazione)

Punti di discontinuità per una funzione

· Infinitesimi

Definizione di infinitesimo

Confronto tra infinitesimi

Ordine di infinitesimo

· Infiniti

Definizione di infinito

Confronto tra infiniti

Ordine di infinito

· Derivate delle funzioni di una variabile

Problemi che conducono al concetto di derivata

Definizione di derivata

Significato geometrico e fisico delle derivate

Continuità e derivabilità (con dimostrazione)

Derivata di alcune funzioni elementari (con dimostrazione)

Teoremi sulle derivate:

Derivata della somma (con dimostrazione)

Derivata del prodotto (con dimostrazione)

Derivata del quoziente (con dimostrazione)

Regola di derivazione delle funzioni composte

Derivata logaritmica

Regola di derivazione delle funzioni inverse

Derivate di ordine superiore

Criterio di derivabilità di una funzione in un punto

· Applicazione delle derivate

Tangente ad una curva

· Teoremi fondamentali del calcolo differenziale

Teorema di Rolle (con dimostrazione)

Teorema di Lagrange e sue conseguenze (con dimostrazione)

Teorema di Cauchy

Teorema di De L’Hospital

Differenziale e suo significato geometrico

· Massimi e minimi relativi, studio del grafico di una funzione

Massimi e minimi assoluti e relativi

Massimi e minimi delle funzioni derivabili (con dimostrazione)

Criterio per l’esistenza di estremi relativi

Estremi di una funzione non derivabile in un punto

Studio del massimo e del minimo delle funzioni a mezzo delle derivate successive

Studio dei massimi e dei minimi con lo studio della sola derivata prima

Concavità, convessità, flessi delle curve piane

Asintoti

Studio del grafico di una funzione reale di una variabile reale

· Integrali indefiniti

Primitiva. Integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati

Integrazione per scomposizione

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazione indefinita delle funzioni irrazionali fratte

· Integrali definiti

Problema delle aree

Area del trapezoide

Definizione di integrale definito

Proprietà dell’integrale definito

Teorema della media e suo significato geometrico

Relazione tra l’integrale indefinito e definito di una funzione

Teorema fondamentale del calcolo integrale, o teorema di Torricelli (con dimostrazione)

Calcolo delle aree

Applicazione dell’integrale al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione

Integrale di una funzione che diventa infinita in qualche punto

Integrali estesi a intervalli illimitati

· Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo ordine

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine

· Geometria analitica nello spazio

Distanza tra due punti

Coordinate del punto medio di due punti

Equazione di un piano e condizioni di parallelismo e perpendicolarità

Equazione di una retta e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra una retta e un piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano

· Calcolo combinatorio

Disposizioni semplici di n oggetti

Permutazioni semplici

Combinazioni semplici

Coefficienti binomiali e loro proprietà

Formula del binomio di Newton

· Probabilità

I primi teoremi sul calcolo delle probabilità

Probabilità composta ed eventi indipendenti

Distribuzione di probabilità binomiale

Testo in adozione: Nuova Matematica a colori, di Leonardo Sasso, Petrini Editore

Liceo Scientifico Paritario “G. Bertoni” - Udine

PROGRAMMA CONSUNTIVO di FISICA – PROF. DI MINICA

classe V

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

La carica elettrica e la legge di Coulomb

· L’elettrizzazione (richiami)

· I conduttori e gli isolanti (richiami)

· La legge di Coulomb (richiami)

· Il vettore campo elettrico (richiami)

· Il campo elettrico e le linee di campo

· Il flusso del campo elettrico

· Il teorema di Gauss

· Il campo elettrico generato da una distribuzione piana e infinita di carica

· Dimostrazione delle formule relative ai campi elettrici con particolari simmetrie

· L’energia potenziale elettrica

· Il potenziale elettrico e le superfici equipotenziali

· La deduzione del campo elettrico dal potenziale

I fenomeni elettrostatici

· La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

· Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio

· La capacità di un conduttore

· Sfere in equilibrio elettrostatico

· Il condensatore

· La capacità di un condensatore sferico

· I condensatori in serie e in parallelo

· L’energia immagazzinata in un condensatore

· Prime due equazioni di Maxwell

La corrente elettrica continua

· L’intensità di corrente elettrica

· I generatori di tensione e i circuiti elettrici

· La prima legge di Ohm

· La seconda legge di Ohm

· Le leggi di Kirchhoff

· L’effetto Joule

· La forza elettromotrice

· I conduttori metallici

· La seconda legge di Ohm

· Il resistore variabile e il potenziometro

· La dipendenza della resistività dalla temperatura

· Il condensatore piano

· Carica e scarica di un condensatore

· L’estrazione degli elettroni da un metallo

· L’effetto Volta

· L’elettrolisi (cenni)

· Le soluzioni elettrolitiche

· Le pile

· I raggi catodici

I Fenomeni magnetici e magnetostatica

· La forza magnetica e le linee del campo magnetico

· Le forze tra magneti e correnti

· Le forze tra correnti

· L’intensità del campo magnetico

· La forza magnetica su un filo percorso da corrente

· Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

· Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

· Il motore elettrico

· La forza di Lorentz

· Forza elettrica e magnetica

· Il moto di una carica all’interno di un campo magnetico

In previsione per l’ultimo periodo di scuola:

· L’induzione elettromagnetica

· La corrente indotta

· La legge di Faraday-Neumann

· La legge di Lenz

Liceo Scientifico Paritario “G. Bertoni” - Udine -

Anno Scolastico 2015-2016

Prof. GUIDO FELLET

CLASSE VLS

PROGRAMMA DI SCIENZE

RICHIAMI DI CHIMICA

Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

Gli orbitali atomici: i numeri quantici.

Il principio Aufbau.

I legami molecolari: il legame σ e il legame π.

CHIMICA ORGANICA

Le ibridazioni del carbonio (orbitali ibridi sp, sp2, sp

3).

Gli idrocarburi. Gli idrocarburi: alifatici e aromatici; saturi e insaturi.

Gli idrocarburi saturi:

- gli alcani e i cicloalcani. Nomenclatura e cenni sulle proprietà fisiche. L’alogenazione degli alcani.

Gli idrocarburi insaturi:

- alcheni: nomenclatura. L’isomeria degli alcheni (cis, trans). Isomeri ottici o enantiomeri: la chiralità.

- alchini: nomenclatura. Cenni di reazione di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini.

I gruppi funzionali (solo riconoscimento di alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, ammine e esteri).

Gli idrocarburi aromatici: il benzene. L’ibrido di risonanza. La regola di Hückel.

BIOCHIMICA

L’acqua (polarità e legami H) e le biomolecole. I carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici.

- carboidrati: definizione e ruolo. Monosaccaridi e disaccaridi. Isomeria ottica D- ed L-. La forma

ciclica. Legame glicosidico e esempi di disaccaridi (lattosio, saccarosio, cellobiosio e maltosio). I

polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa).

- lipidi: definizione e ruolo. Gli acidi grassi. I lipidi semplici e complessi. I trigliceridi e i fosfolipidi.

- proteine: definizione e ruolo. Gli aminoacidi: struttura e differenza tra essenziali e non. La struttura

delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria). Esempi. Gli enzimi.

- acidi nucleici: DNA e RNA. Definizione e ruolo. Struttura dei nucleotidi: le basi puriniche e

pirimidiniche. La struttura del DNA: antiparallelismo e duplicazione semiconservativa. La duplicazione

del DNA. Tipi di RNA e la sintesi proteica.

Il metabolismo: definizione. Anabolismo e catabolismo. L’energia libera di Gibbs: reazioni

esoergoniche ed endoergoniche. Vie metaboliche divergenti e convergenti. L’ATP e il potere riducente.

La regolazione dell’attività metabolica: enzima chiave; feedback negativo; compartimentazione. Il

metabolismo dei carboidrati:

- la glicolisi: fase di preparazione e fase di rendimento. Le tappe della glicolisi.

- il metabolismo terminale: il ciclo di Krebs.

La catena di trasporto degli elettroni.

BIOTECNOLOGIE

Definizione e differenze tra classiche e moderne. Le cellule somatiche. Il DNA ricombinante. Gli

enzimi di restrizione. Elettroforesi e amplificazione del DNA (PCR). Il sequenziamento (Metodo

Sanger). Clonaggio con i plasmidi e clonazione.

SCIENZE DELLA TERRA

Giacitura e deformazione delle rocce: elementi di stratigrafia e tettonica.

- elementi di stratigrafia: i tre principi della stratigrafia: p. di orrizontalità originaria; p. di

sovrapposizione stratigrafica; p. di intersezione. Trasgressioni e discordanze (d. angolare).

Programma in preventivo:

- elementi di tettonica: deformazione delle rocce (plastica ed elastica). Le faglie e le pieghe.

- la struttura interna della Terra: flusso termico e magnetismo terrestre.

- il modello della tettonica delle placche.

PROGRAMMA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

5LS – prof. Iacuzzi Elena

anno scolastico 2015-2016

1) NEOCLASSICISMO

Cenni Storici. Presupposti teorici e filosofici (cenni).

Il Neoclassicismo: presupposti estetici ed elementi dello stile.

Antonio Canova e l’ideale di Bellezza. Lettura delle opere: Teseo sul Minotauro; Amore

e Psiche; Monumento funebre a Clemente XIV; Ebe; Paolina Borghese come Venere

vincitrice; Le tre Grazie; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

Jacques-Luis David e il classicismo a servizio della Rivoluzione. Lettura dell’opera: La

morte di Marat; Bonaparte valica il Gran San Bernardo.

Il paesaggio di William Turner e John Constable. Il concetto di Sublime e Pittoresco.

Caspar David Friedrich.

2) ROMANTICISMO

Il Romanticismo: presupposti estetici e elementi dello stile e del movimento.

La pittura romantica di Théodore Géricault e di Eugène Delacroix. Lettura delle opere:

La zattera della Medusa; La libertà guida il popolo.

3) REALISMO

LA SCUOLA DI BARBIZON

Le radici del Realismo: C. F. Daubigny e J. B. C. Corot. Lettura di opere: Tramonto

sull’Oise e Il ponte di Narni

Il Realismo. Presupposti storico-politici ed elementi della poetica realista.

J.F. Millet. Analisi delle opere : Le spigolatrici; L’Angelus

Gustave Courbet. Analisi delle opere : Gli spaccapietre; L’atelier dell’artista.

H. Daumier. Analisi delle opere: Gargantua; Il vagone di terza classe

I Macchiaioli. Cenni alla storia del movimento e dei suoi protagonisti.

Giovanni Fattori. Analisi delle opere: La rotonda di Palmieri; Campo italiano alla

battaglia di Magenta; In vedetta

Silvestro Lega. Analisi dell’opera: Il pergolato

Telemaco Signorini. Analisi dell’opera: La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze.

Le trasformazioni urbanistiche di fine ‘800. I casi emblematici di Parigi, Vienna e

Barcellona.

La nuova architettura del ferro in Europa: Palazzo di Cristallo di Joseph Paxton; Torre

Eiffel.

L’eclettismo. Cenni

4) IMPRESSIONISMO

Edouard Manet. Analisi delle opere: La colazione sull’erba; L’ Olympia; Il bar delle

Folies-Bergère; Il ritratto di Emile Zola.

L’Impressionismo. Il movimento, i suoi protagonisti e la sua poetica.

Claude Monet. Analisi delle opere: Regate ad Argenteuil; La serie della cattedrale di

Rouen; Impressione, sole nascente; La Grenouillère; Lo stagno delle ninfee.

Edgar Degas. Analisi delle opere: La lezione di ballo; L’assenzio; Piccola ballerina di

quattordici anni; La tinozza.

Pierre-Auguste Renoir. Analisi delle opere: Il moulin de la Galette; La Grenouillère.

Arte giapponese e impressionismo. Il fenomeno del Giapponismo.

5) POSTIMPRESSIONISMO ED ART NOUVEAU

Il Postimpressionismo presupposti teorico-scientifici.

PUNTINISMO

George Seurat. Analisi delle opere: Un bagno ad Asnières; Una domenica pomeriggio

all’isola della Grande Jatte.

DIVISIONISMO (cenni)

Giovanni Segantini. Analisi dell’opera: Ave Maria a trasbordo.

Giuseppe Pelizza da Volpedo. Analisi dell’opera: Il Quarto Stato.

Paul Cézanne e il recupero della forma. Analisi delle opere: La casa dell’impiccato a

Auvers-sur-Oise; Tavolo da cucina; Donna con caffettiera; Le grandi bagnanti; I

giocatori di carte; La montagna di Sainte-Victoire.

Paul Gauguin alla ricerca dell’ingenuità primitiva. Analisi delle opere: La visione dopo

il sermone; Cristo giallo; Come! Sei gelosa?; Da dove veniamo? Che siamo? Dove

andiamo?.

Vincent Van Gogh e la violenza dell’espressione. Analisi delle opere: I mangiatori di

patate; Autoritratti; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.

ART NOUVEAU: cenni storici ed elementi di uno stile internazionale. Alcuni esempi.

Antonio Gaudì. Analisi dell’opera: Casa Batllò; Casa Milà; Sagrada Familia.

Vienna della Secession.

Joseph Maria Olbrich. Analisi dell’opera: Palazzo della Secessione.

Gustav Klimt. Analisi delle opere: Giuditta I e II; Ritratto di Adele Bloch-Bauer;Il

bacio; Danae; La culla; Il fregio di Beethoven.

7) TENDENZE ESPRESSIONISTE

Espressionismo francese. I Fauves. Cenni alla storia del movimento, dei suoi protagonisti

e la loro poetica.

Henri Matisse. Analisi delle opere: Donna con cappello; La stanza rossa, La Danza.

Espressionismo tedesco. Il gruppo Die Brücke. Cenni alla storia del movimento, dei

suoi protagonisti e la loro poetica.

Ernest Ludwig Kirchner: Analisi delle opere: Marcella; Potsdamer Platz.

Edvard Munch. Analisi delle opere: Sera nel corso Karl Johann; Il grido; Il bacio.

8) (in previsione nell’ultima parte dell’anno scolastico)

INIZI DEL ‘900: LE AVANGUARDIE

I Manifesti. Cubismo, Futurismo, Surrealismo.

Il Cubismo. Cenni alla storia dell’avanguardia, dei suoi protagonisti e la loro poetica.

Fasi del movimento e loro peculiarità.

Pablo Picasso. Analisi delle opere: Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise

Vollard; Guernica.

Georges Braque. Analisi delle opere: Case all’Estaque; Violino e brocca; Le quotidien,

violino e pipa.

Il Futurismo. Presupposti storici. Filippo Tommaso Marinetti. La poetica

dell’avanguardia.

Umberto Boccioni. Analisi delle opere: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii (Due

versioni).

Giacomo Balla. Analisi delle opere: Dinamismo di un cane al guinzaglio.

Il Surrealismo. Presupposti filosofico-politici. Poetica dell’avanguardia.(cenni)

Modi e tecniche automatiche del Surrealismo. Alcuni protagonisti: Joan Mirò, René

Magritte, Salvator Dalì.

Metafisica. Cenni a Giorgio De Chirico.

Il Dada. Cenni.Marcel Duchamp.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

5^LS – PROF. Gabriele Castrianni

L’attività scolastica è stata improntata al fine di consolidare e sviluppare la salute del corpo e della

mente (psico-sociale)

Le attività proposte sono state le seguenti

1. Esercizi di potenziamento ed incremento delle capacità condizionali: esercizi a corpo libero e/o

con attrezzi, esercizi di lateralizzazione e coordinazione, esercizi d'equilibrio statico e dinamico;

esercizi di tonificazione e potenziamento della muscolatura in genere in forma di “circuit

training”

2. Esercizi per il miglioramento della mobilità articolare generale e specifica

3. Giochi pre-sportivi

4. Lo sport, le regole, il fair play

Volleyball: il palleggio, la ricezione in bagher, la battuta, il gioco a sei e le rotazioni, conoscenza

del regolamento

Basket: il palleggio, il passaggio, il tiro piazzato e in corsa, il gioco con e senza palla, il gioco in

sovrannumero, le collaborazioni offensive, conoscenza del regolamento

Rugby: il passaggio, la mischia, la touche, il gioco al piede, l’avanti, il placcaggio, il gioco in

sovrannumero, il flag rugby

5. Partecipazione a tornei sportivi d'istituto.