5° liceo scientifico sez. A - bertoni-udine.it · PDF fileIl ritratto di Dorian Gray di...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
218download
0
Embed Size (px)
Transcript of 5° liceo scientifico sez. A - bertoni-udine.it · PDF fileIl ritratto di Dorian Gray di...
PROGRAMMA DISCIPLINARE CONSUNTIVO DI ITALIANO
della prof.ssa Margherita Ciani
Insegnante di Italiano nella classe 5 liceo scientifico sez. A
AUTORE ARGOMENTI TESTI
I QUADRIMESTRE
GIACOMO
LEOPARDI
- la vita (approfondita tramite la
visione del film Il giovane
favoloso)
- le idee e la poetica:
dall'erudizione al bello, natura e
illusioni, pessimismo storico, teoria
del piacere, infanzia e antichit,
poetica del vago e dell'indefinito,
rimembranza, conversione
filosofica dal bello al vero, approdo
al materialismo, contrasto fra uomo
e natura, pessimismo cosmico;
- le opere: gli Idilli: poetica del
vago e dell'indefinito, il ricordo;
lo Zibaldone: archivio, laboratorio,
letture, pensieri, diario filosofico;
i Grandi idilli: dal pessimismo
storico al pessimismo cosmico
le Operette morali;
CANTI
L'infinito
Alla luna
A Silvia
Canto notturno di un paese
errante dell'Asia
Il sabato del villaggio
A se stesso
OPERETTE
Dialogo della Natura e di
un Islandese
Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un
passengere
ZIBALDONE
Estratti vari
GIOVANNI
VERGA
Il verismo: il rapporto con
Positivismo e Realismo francese, il
Verismo come scelta di metodo, le
nuove situazioni regionali.
- la vita
- le idee e la poetica: svolta verista,
progetto del ciclo dei vinti,
concezione del progresso,
pessimismo, gli ultimi eroi, tecnica
dell'impersonalit, narratore
VITA DEI CAMPI
Rosso Malpelo
La lupa
I MALAVOGLIA
Estratti da Uno studio
sincero e appassionato
La Provvidenza part il
sabato verso sera (prima
parte)
Quando uno se ne va dal
paese meglio che non ci
popolare, novit strutturali e
linguistiche, verismo come metodo,
discorso indiretto libero, stile
realistico-mimetico-parlato;
- le opere:
Nedda (cenni): racconto pre-
verista, rapporto autore-personaggi,
presenza narratore, realismo
mancato;
Vita dei campi: svolta verista,
narratore popolare, stile realistico
parlato, assenza di giudizio;
I Malavoglia: la decadenza di una
famiglia, la fiumana del progresso,
eroi anacronistici, una trama a
spirale, le dimensioni spaziale e
temporale;
Novelle rusticane: lotta per il
possesso, dall'essere all'apparire;
torni pi
NOVELLE RUSTICANE
La roba
PIER PAOLO
PASOLINI
- la vita di Pasolini stata
ripercorsa a partire dalla lettura
guidata dei testi poetici scritti
dallautore, al fine di ricostruire le
idee e la poetica, con particolare
attenzione al periodo trascorso
dallo scrittor nel territorio friulano.
La lettura delle poesie stata
accompagnata dalla lettura di
estratti dalla produzione in prosa e
dalla visione di interviste
allartista.
Tale approfondimento stato
svolto in prospettiva della
partecipazione della classe a due
iniziative proposte e curate dalla
scuola:
- spettacolo teatrale Il sole e gli
sguardi di Luigi Lo Cascio
- incontro fra Lo Cascio e gli
studenti presso lauditorium del
Bertoni
Supplica a mia madre
lettere fra P. P. Pasolini e
la madre
Alla mamma di P. P.
Pasolini (D. M. Turoldo)
Anniversario
A un ragazzo
Atti Impuri: la casa di
Versuta
Empirismo eretico: rosada
Dedica (da La meglio e La
nuova giovent)
Il nini murt (da La meglio
e La nuova giovent)
Ciant da li ciampanis (da
La meglio e La nuova
giovent)
Conzeit (da La meglio e La
nuova giovent)
GIOVANNI
PASCOLI
- la vita
- le idee e la poetica: crisi di fine
secolo e tramonto del Positivismo,
passaggio al Simbolismo, apertura
al mistero, polisemia,
procedimento visionario, nuovo
sguardo nuovo linguaggio,
concezione dell'uomo e
dell'universo in Pascoli e Leopardi,
radice autobiografica, simbologia
della poesia, innovazione
linguistica delle parole umili e
quotidiane, sperimentalismo del
linguaggio pre- e post-
grammaticale, fonosimbolismo,
disintegrazione delle poetica
tradizionale dal punto di vista
sintattico, rappresentazione del
dubbio mistero e ignoto;
- le opere:
Il fanciullino: teoria della poesia,
fanciullino come metafora del
poeta;
Myricae;
Canti di Castelvecchio.
Il fanciullino
MYRICAE
Novermbre
Il temporale
X Agosto
L'assiuolo
CANTI DI
CASTELVECCHIO
Il gelsomino notturno
GABRIELE
DANNUNZIO
- la vita: il rapporto arte-vita,
limpegno politico;
- le idee e la poetica: la vicinanza
con il decadentismo, concezione di
natura e vita, culto del bello,
superomismo, piacere, mito del
superuomo, sensimo, pienezza
vitale delle laudi;
- le opere:
Il Piacere: la ricerca del piacere,
giudizio morale, Elena e Maria
IL PIACERE
Il ritratto di Andrea
Sperelli
CFR. Il ritratto di Dorian
Gray di Oscar Wilde
LAUDI, ALCYONE
La sera fiesolana
La pioggia del pineto
contrapposte e complementari,
nomi parlanti, larte e leducazione
estetica, Sperelli e DAnnunzio,
lambientazione romana,
linguaggio. struttura e stile;
le Laudi: la composizione
dell'opera, progetto e titoli, poetica
panica e panteistica, lelemento
metamorfico, la presenza
femminile.
II QUADRIMESTRE
LUIGI
PIRANDELLO
- la vita
- le idee e la poetica: formazione,
malessere intellettuale, scoperta del
relativismo, crisi del positivismo e
del verismo, ruolo dell'arte nella
societ moderna, la riforma
teatrale, la crisi di identit, il
rapporto essere/forma,
movimento/staticit, la maschera;
- le opere:
Lumorismo: lavvertimento e il
sentimento del contrario,
comicit/umorismo, maschera/vita;
La patente: il rischio
dellidentificazione nella propria
maschera, rapporto uomo/societ,
la verit relativa, avvertimento e
sentimento del contrario;
Il treno ha fischiato: lepifania del
flusso vitale, il rapporto
uomo/societ/lavoro, la vanit del
linguaggio scientifico e burocratico
vs linguaggio poetico,
avvertimento e sentimento del
contrario;
Il fu Mattia Pascal: genesi del
romanzo, manifesto teorico
dell'arte pirandelliana, casualit e
imprevedibilit, circolare
Lumorismo
NOVELLE
La patente
Il treno ha fischiato
IL FU MATTIA PASCAL
Premesse
Uno strappo al cielo di
carta
Il finale
SEI PERSONAGGI IN
CERCA DAUTORE
Lapparizione dei
personaggi
Il finale
disarmonia-struttura a spirale,
narrazione e metanarrazione,
scomposizione del tempo, romanzo
aperto, protagonista antieroico, il
doppio e la scomposizione
umoristica, estraniazione, libert e
societ;
Sei personaggi in cerca d'autore: la
doppia trama, autonomia dei
personaggi, metateatro, il finale,
conflitti non risolti, teatro/vita
finzione/verit, ambiguit, caduta
della quarta parete, assenza della
catarsi.
FUTURISMO - Gli ideali del movimento futurista
in generale: movimento,
aggressivit, novit, velocit,
guerra;
- la poetica di Palazzeschi e la
difficile definizione del ruolo
dellintellettuale nella nuova
societ contemporanea.
Mnifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della
letteratura futurista
ALDO PALAZZESCHI
Lasciatemi divertire
Chi sono?
GIUSEPPE
UNGARETTI
- la vita
- le idee e la poetica: da Parigi alla
trincea, scoperta del mistero,
riscoperta del Cristianesimo,
meraviglia, sgomento, memoria e
innocenza, l'enigma del male e
della sofferenza, mestiere e
sofferenza, competenza tecnica e
riscoperta del significato delle
parole, nuova poesia, prima-
seconda-terza fase, legame vita-
poesia, poesia come confessione,
compito della poesia, fratellanza e
fragilit;
- le opere:
L'Allegria: struttura compositiva e
diverse edizioni, Porto sepolto e
ALLEGRIA
In memoria
Commiato
Il porto sepolto
Veglia
Fratelli
Cfr. La guerra di Piero, De
Andr
Sono una creatura
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
SENTIMENTO DEL
T