5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi...

56
5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! Perchè  BeznAchAlie ( senza autorità) ? Abbiamo deciso di dare questo titolo al giornale  perché, era un gruppo di anarchici del 1900 in Russia che si auto-nominavano “senza autorità”. La storia di questo gruppo  ci piaceva anche perché, nonostante  la diversità di individui che lo componevano, (c’erano diverse correnti di anarchici e di  nichilisti) il suo scopo era di propagare l’ azione diretta, gli espropri  e gli attentati con vari mezzi . Ricordando il periodo pre- insurrezionale di quei tempi, alcune critiche per alcuni modi di mettere le bombe in mezzo alla massa vanno fatte e riflettute senza però giudicarle da parte nostra. Ci piace la condizione  eterogenea che avevano grazie al la diversità degli individui e al lo slancio nel  non dovere aspettare seguendo il motto “se non ora quando?”. Agivano così, con  questo spirito e con questa concezione, con  la diversità di mezzi e di  modi che ognuno riteneva. Per questo motivo il giornalino ha come  titolo “senza autorità” Con la voglia di agire senza delega e senza specialismi, per una eterogeneità di pratiche e di concezioni (ogni uno la sua) dell’ Anarchia 

Transcript of 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi...

Page 1: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

5 anni di Beznachalie!!!5 anni di vita/lotta!!!

Perchè  BeznAchAlie ( senza autorità) ?Abbiamo deciso di dare questo titolo al giornale  perché, era un gruppo di anarchici del

1900 in Russia che si auto­nominavano “senza autorità”. La storia di questo gruppo  cipiaceva anche perché, nonostante  la diversità di individui che lo componevano, (c’eranodiverse correnti di anarchici e di  nichilisti) il suo scopo era di propagare l’ azione diretta,

gli espropri  e gli attentati con vari mezzi . Ricordando il periodo pre­ insurrezionale di queitempi, alcune critiche per alcuni modi di mettere le bombe in mezzo alla massa vanno fatte

e riflettute senza però giudicarle da parte nostra. Ci piace la condizione  eterogenea cheavevano grazie al la diversità degli individui e al lo slancio nel  non dovere aspettare

seguendo il motto “se non ora quando?”. Agivano così, con  questo spirito e con questaconcezione, con  la diversità di mezzi e di  modi che ognuno riteneva. Per questo motivo il

giornalino ha come  titolo “senza autorità”Con la voglia di agire senza delega e senza specialismi, per una eterogeneit à di

pratiche e di concezioni (ogni uno la sua) dell’ Anarchia 

Page 2: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

INTRODUZIONE:­1­ Il terminatore

( Ovvero il fiato corto del crepuscolo eterno)

“ Il male è casa comune a tutti i pianeti dell'universo” ( Leopardi)

Per le vie di un territorio acceso e bruciato, violento e passionale, funebre e solare. Penso di essere striminzito e rinsecchito in una sofferenza sorda che non riesco a far urlare. Perso in un gioco insignificante di equilibrismi di marionette e di situazioni virtuali che attendono in sospensione l'arrivo di un qualcuno o di qualcosa che... boh... mai arriverà o se arriverà non cambierà nulla... non so, ma non riesco a liquefarmi nella noia incasinata di cose da fare di un pessimismo universale paciosamente accovacciato in una situazione di disgusto... non capisco dove incanalare l'ansia della vita spezzata da un fiato corto che tarda ad esplodere in mille deliri; percepisco le pulsanti voragini diciò che mi accade in un'ansante prova del nulla che mi sostiene, a scatti e ad immagini brevi, che però vibra magmatica di tensioni dal profondo. Questa avventura a sfondo tragico che ribolle in uno slancio mio individuale sempre più nudo ed intenso, sempre più evocativo e patetico. Tutto, tutto purdi non convincermi della bontà grassottella di questo dramma privo d'azione quotidiano, condannato a fare il registratore coglione del pigolio delle cose che aspettano. Mi sveglio la mattina e dal cesso in cui mi sono rinchiuso sogno di essere un granguignolesco e patetico calembourista delle emozioni chemi illudo scivolino addosso. Togliermi questa stupida maschera patologica firmata Kodak che mi fa sboccare mentre scatto vecchie istantanee di luoghi e situazioni esotiche, per poterle di nuovo respirare in chiave crittografica nei miei polmoni rassegnati. Far sì, nei pezzi che troverete, che la materia dirompente e paranoica che scorre nelle vene possa tornare a sprigionarsi greggia e densa in ogni breve componimento ascoltato da noi stessi ed assemblato, senza che le paure rallentate possanoancora schifosamente imbellettare la bellezza della polvere dei soli interiori sgretolati dall'irrequietudine della vita. In questa breve crestomazia lustrata torna il riverbero per la rimembranza dell'oscurità, la gioia tautologica dello sprofondare nell'assurdo, nel lasciarsi trasportarenell'uragano del non detto. Anni di gioie, di spaventi, di difficoltà, di amori, di tentativi e di troppi, innumerevoli, ansimanti e claudicanti “tempi morti” e dubbi che non sono ancora in grado di assaporare come un tutt'uno pigmentato di questa bufera insensata che mi ostino a chiamare vita. I colori si susseguono accesi e crudi, in ogni istante incarnandosi in una folla di presenze e mancamentiallucinati negli aspetti e pendii ossessivi del paesaggio naturale e sociale che attraversiamo. Sono ancora molto, molto distante dall'idioma lunare; preciso, equilibrato; inafferrabile... forse non riusciròmai a sfiorarlo. Ma va bene così.Le paure si intrecciano con i respiri e i graffiti dei ricordi futuri impressi nelle mie palpebre...“Godere dell'inquieto vivere” 

INTRODUZIONE: 2­ Non fermarti solo al riflesso della luna, oltre c’è l’universo...Questo numero del nostro piccolo, kaotico, sgrammaticato, pixelato e mistico giornalino con il suo inserto delle edizioni Bezmotivinki(senza motivo) compie 5 anni di vita/lotta!! e sono orgoglioso della nostra piccola creatura, con tutti i suoi difetti,e di continuare a portarlo avanti con costanza amore e passione!!.In questi 5 anni l’ aperiodico è evoluto dalla sua specifica progettualità principale , d'altronde come anche noi

Page 3: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

costantemente evolvi­amo. l’inserto e una cozza­glia di tutti gli scritti dei redattori. Per l’appunto,a causa della gran mole di scritti svariati, lo editeremo in due numeri: all’interno vi sono   introduzioni,premesse,articoli, schizzi,critiche,approfondimenti,ricerche,seghe mentali...tutti sono estrapolati dal contesto nel e per il quale sono stati scritti. Nonostante ciò penso che mostrino bene i nostri pensieri teorici/pratici. L’idea dell’ inserto è nata rubando l’idea el giornalino G.A.S; giornalino che a sua volta si accompagnava con i propri opuscoletti delle “edizioni culmine”, (noi avevamo rie­ditato un numero nel numero due; Clement Duval). Per noi le letture e le esperienze di altre edizioni,come le vite di compagni passate e presenti e le rivendicazioni ci stimolano. Come il giornale G.A.S, oltre alla vicinanza alla forma e nell’ impaginazione molto punk. Vorrei fare una piccola precisazione; a differenza di beznachalie che è circoscritto come diffusione e ha pochi lettori, G.A.S secondo me è riuscito a comunicare e a diffondere laconcezione della progettualità insurrezionale in tutta europa e i suoi semi ancora stanno crescendo. Penso che sia stato quella che gli ha dato la spinta. G.A.S non duro molto, causa la repressione per il processo marini. La maggioranza dei suoi redattori erano ricercati o latitanti. Ciò succedeva ai principi del 1990 e del 1995.Tutto ciò per spiegare che la volontà dell’ inserto dell’ aperiodico non è di riprodurre e piangere i tempi andati. Non è questo il mio modo di leggere le esperienze dei compagni. Io leggo le esperienze passate e presenti come stimolo per la mia tensione nell’ agire, e nel continuare a sviluppare ognuno con il proprio modo di vivere/lottare l’anarchismo. Ma nonostante io abbia la mia concezione dell’ anarchismo individuale, sono consapevole e convinto che senza una certa progettualità anarchica insurrezionale la crescita del mio anarchismo non sarebbe tale. Mi sento parte dello stesso filone di un certo tipo di pensiero e azione.Nonostante le difficili e dure situazioni nelle quali ci possiamo trovare, ho voglia di sperimentare e di comunicare il pensiero e l’azione del mio Anarchismo. Ciò mi ha spinto a continuare e a provare a rompere gli specialismi , ruoli , dogmi che con le molteplici attività, non voglio delegare. Tra queste c’è Beznachalie, che mi accomuna ai redattori dell’aperiodico per sviluppare la personale concezione dell’ anarchismo: un punto basilare dell’ aperiodico. Pur se sono testi banali, ripetitivi, non originali, rozzi, contraddittori ,mistici ,non scritti perfettamente, non sono pensati e scritti per illuminare nessuno. Abbiamo un gran da fare nello sviluppare il nostro essere, ma sono convinto che il giornalino come mezzo sia utile per svilupparecostantemente la conoscenza di me stesso e degli altri con i quali portiamo avanti questo progetto , per imparare a riflettere, e approfondire (e se di conseguenza per qualcuno diviene un’occasione per rifletterene sarei felice). Questo mezzo è utile per mettermi di fronte a quello che riesco a sviluppare individualmente (da solo o con gli altri,e con tutti i limiti che ci caratterizzano), decidendo ognuno il come, il quando, e il perché. Siamo fieri che l’ aperiodico nonostante sia molto caotico, abbia la propria impronta individuale, mettendoci la volontà nel FARE . Consci delle difficoltà, degli alti e dei bassi,dello sforzo, degli errori e delle sconfitte che troviamo per strada, ma altrettanto consci delle grandi soddisfazioni del viversi i sentimenti come l’amicizia , l'affinità che ci accomuna (tutte sensazioni intense, sia positive che negative). Proviamo, viviamo e lottiamo, pensiamo e teorizziamo, per sviluppare da individui le nostre progettualità teoriche e pratiche nell’ attaccare la società ,senza nessun ordine, senza nessun dogma, senza arroccamenti in scelte di mezzi e metodi ( sia teorici che pratici), valutando nel qui ed ora le condizioni, le sensazioni ed i sentimenti individuali, provando ad equilibrare progettualità generali e progettualità specifiche: SenzaAutorita (BEZNACHALIE) appunto! Senza aspettative, passo dopo passo, ma! senza aspettare( se non ora quando?) con un sguardo che abbraccia l'infinito oltre l'oggettivo e il soggettivo­ oltre l’ inimmaginabile­. È così che mi ri­scopro individuo attivo e trovo le forze di credere in me stesso senza l’ ego­centrismo di sentirmi il più puro e libero od il più cazzuto guerrigliero(sic!). Sono conscio di quello che sono,persona appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propriavisione dell’ anarchismo. Non sono ne di più ne di meno degli altri, e riesco talvolta a creare quello che mi stimola, e a volte a raggiungere con le mie forze quello che desidero, rinnovando così

Page 4: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

infinitamente la linfa vitale dei mie desideri in una lotta permanente contro ogni autorità; in un caos simbiotico dove si mescolano teorie/ pratiche diventando di fatto un’unica tempesta come BEZNAHALIE!.   

         ­La nascita del nuovo Beznachalie ­ottobre 2013­­

Introduzione:L’ idea di questo foglio nasce dalla necessità di avere uno strumento di comunicazionefra di noi. Per me è importante far capire alle persone con le quali comunicodirettamente come mi posso vivere un percorso di vita e di lotta. Magari sembra ovvio,ma visto che io non ho parlato di questo con tutte le persone che mi circondano ,(salvocon alcune che ci conosciamo da tempo o con le quali ho parlato individualmente),penso che incontrarci per dirci apertamente che concezioni individuali di vita/lottaabbiamo, quali le nostre disponibilità etc possa servire a chiarire tanti malintesi, adagevolare l’ orizzontalità e a provare ad essere un po’ più incisivi .Personalmente non voglio fare tutto quello che si propone nelle assemblee e non lovoglio fare con tutti. Queste mie affermazioni nascono delle riflessioni che ultimamentesto facendo rispetto a come agire e a come potersi coordinare con altri individui chehanno delle sensibilità simili alle mie. Mi piacerebbe tantissimo coordinare la nostraeterogeneità. Credo che sarebbe molto più ricco anche perchè mi soddisferebbe di più, epenso potrebbe essere anche più incisivo nella lotta contro il nostro nemico. Sono dell’idea di esprimere interamente la mia diversità non ho voglia di mettermi a pensare se lagente potrà capire o no ciò che scrivo o esprimo. Mi capirà chi ha una sensibilità edelle pulsioni simili alle mie. In questo istante non mi interessa di comunicare allamassa, ma ciò non mi impedisce di agire coordinandomi con le persone che hanno unaconcezione diversa dalla mia in questo momento, ma con passioni e odi in comune.Con e nonostante queste diversità possiamo lottare fianco a fianco. Pensosemplicemente che le critiche e le autocritiche sul percorso che si vorrebbe fare control’istituzione e la società carceraria siano da riflettere e da approfondire assieme a quelliche tengono “realmente” a questo percorso di lotta. Questo strumento vuole essere unostrumento di solidarietà e di continuazione della lotta non solamente sulla carta, maanche e soprattutto nella pratica. Questo giornalino, anche se è creato da diversiindividui, esprime analisi e riflessioni che mi piacerebbe rimanessero esclusivamenteindividuali ed emergono dalla necessità di comunicare come ognuno di noi concepiscele cose con la propria diversità perché penso che ognuno di noi vive una sua anarchia euna sua concezione di lotta. Almeno per me è espressione di ciò che faccio con le suecontraddizioni. Per me questo foglio è utile per avvicinare e avvicinarmi innanzituttocon le persone più vicine a me, quindi uno strumento “locale” di informazioni eapprofondimento. Per che “locale”? Penso che, visti i miei limiti, sia difficilecoordinarmi con persone di altre città se noi stessi non siamo coordinati. Penso che, senon riesco a realizzare questo incontro fra individui, pratiche e saperi nel posto dovevivo,mi è difficile immaginare di farlo in scala più grande. Questa è una miaconcezione sui miei limiti e non voglio dire che mi piacerebbe arrivare a ciò, ma pensoche possono confluire su scala generale una volta coordinati qua un insieme diiniziative e azioni, individuali come collettive . Queste sono cose ovvie per me, non soper altri, ma ho provato a mettere a nudo le mie pulsioni .

Questo foglio vorrebbe provare a essere un ponte fra me e alcuni prigionieri che hannouna concezione anarchica e quelli che lottano in carcere. Non voglio dare false

Page 5: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

aspettative perchè ho tanti limiti e poche forze in confronto a quello che affronto, ma ho voglia di lottare e vorreichiarire a chi è rinchiuso che le mie forze sono limitate e supportare le lotte interne alle galere per adesso mi è difficile.Posso però mandare dei segnali che dicano che soli a lottare non sono. Non voglio essere pessimista ,ma diresemplicemente quello che sento. Ritengo questo fondamentale per cominciare a provare ad essere un po’ più incisivi esinceri con noi stessi, ma consapevoli dei nostri limiti. Ho voglia di provare a superarli, e sono consapevole che lisupererò , ma non voglio dare delle false speranze per adesso a chi è dentro e voglio che sappiano le mie difficoltà. Nonè un foglio solo per anarchici, ma per chi ha la curiosità o la voglia di conoscere per come vivo =la (mia) anarchia =espressione delle mie azioni nel quotidiano con tutti anche gli errori e le contraddizioni ,con tutti quei mezzi che unopuò o vuole utilizzare per l’azione diretta e per l’approfondimento e l’auto-liberazione della mia individualità perprovare a distruggere le gabbie della monotonia e le frustrazioni della vita quotidiana che mi attanaglia. Per una ricercadel piacere e delle passioni nel vivere e nell’agire .Come dicevo prima, questo mezzo non vuole rimanere solo sulla carta. So che questo mio proposito è difficilesoprattutto in un momento dove vedo anche fra le persone più vicine a me una perdita di passione e un po’ difrustrazione nel fare le cose. Penso che siamo un po’ persi ,ma che c’è anche voglia di rialzarsi e continuare. Dico ciòanche perchè è come mi sento io, ma magari sbaglio ed è solo una mia percezione delle cose. Mi piacerebbe tanto chele persone si esprimessero a riguardo su come concepiscono tutto ciò, sia scrivendo che parlando direttamente. Questogiornalino vorrebbe essere un mezzo di approfondimento per le persone con le quali mi trovo settimanalmente(e non) adiscutere di svariate tematiche, per le persone magari più vicine a me perchè penso che un maggiore coordinamentosarebbe una buon esperimento di relazione per tutti quelli che hanno certe pulsioni. Personalmente dico ciò ancheperchè è da poco che mi trovo qui e tante persone non le conosco approfonditamente e gli intenti fino adesso non sonostati soddisfacenti e mi è sembrato un rincorrere le situazioni più che crearle .Un foglio dove plasmare le sensazioni edove mettere a nudo le disponibilità di ognuno. Un foglio di approfondimento e di ricerca di noi stessi.Questo foglio uscirà per “lanciare una bottiglia nell'oceano” della meschinità e della rassegnazione generalizzata .Voglio aprire un contatto con quelle persone che hanno l’urgenza di agire e la volontà e lo slancio di fare in mille modi.Con questo foglio e la proposta dell’ opuscolo anticarcerario che è uscito da poco voglio prendere l’ iniziativa perpartire con questo percorso perchè cominci a prendere forma. Anche se sono appena terminate le giornate dimobilitazione indette dai detenuti, per me questo percorso di lotta è da continuare: per me la lotta è permanente . Salud i Anarchia!!!

Seconda introduzione:

Non mi sono mai trovato bene a scrivere e a buttare su carta i miei pensieri, anche perché (oltre alla mia incapacitàtecnica), non riesco a mantenere la concentrazione con la tranquillità necessaria per darmi alla scrittura mentre attornoa me cresce la merda di questo mondo. Ed ho la preoccupazione, vedendo troppe volte la parola usata più come unripiego o una compensazione individuale per celare la propria difficoltà ad agire, che un foglio si trasformi in questo.Secondo me, la soluzione per far sì che questo non accada, è molto semplice: dipende solamente dalle pulsioni e dallevolontà individuali di chi crea uno “strumento” cartaceo. Per questo motivo me la sono sentita di buttare giù due coseanche io su cosa potrebbe essere per me questo foglio.In primo luogo, gli obiettivi e i contenuti: un foglio che sia un frammento delle pulsioni individuali ed espressione diogni individuo che scrive. Cosa proviamo, cosa ci fa incazzare, che momenti di confronto, di condivisione o di affinitàpossiamo creare. Al centro di tutto l’io, l’io quotidiano che ama e che odia, il modo in cui si rapporta con altri esclusi,che non teme o nasconde a se stesso e ai suoi affini le proprie paure o debolezze,che cerca di non ricreare nel quotidianoquelle dinamiche che vorrebbe distruggere nel mondo, l’io quando subisce l’autorità di questo stato di cose e quando siribella a questo carcere immenso che lor signori, la classe padronale, gli inclusi di questo mondo di menefreghismo,guerra, sfruttamento e morte ci impongono. Se l’analisi e la mappatura della realtà che ci circonda è, secondo me,necessaria (e purtroppo insufficiente) per poi agire, ognuno da solo o con chi meglio crede, altrettanto dovrebbe esserlola conoscenza e la ricerca dei propri complici, dei propri affini, una conoscenza che, secondo me, può compiersi solo sudue terreni: quello della quotidianità e quello della lotta, e non su quello delle parole, in un’epoca dove, più oggi cheieri, la parola serve anche e soprattutto, a nascondere e ad ingannare. L’affetto che si crea quotidianamente nella lotta enella condivisione reale di tensioni, difficoltà e desideri, quello no, quello non può ingannare. Ecco un contributo chemi sento di portare a questo foglio. Come posso fare affinché le mie parole non diventino anche loro fonte diintrattenimento ad uso e consumo della mia miseria quotidiana, o di inganno? Innanzitutto cercando di tirare fuori ilcoraggio di renderle vive e semplici, chiamando le cose con il loro nome, dove l’efficacia di quello che esprimo non sia

Page 6: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

contenuta nel movimento che va dal segno, dalla grafia di una parola alla propria nozione. Questo è il linguaggiomorto delle scuole, dell’accumulazione e della produzione. Il linguaggio della morte, quello di questo mondo schifoso.Invece vorrei che la mia parola incroci quella di un altro individuo che ne colga il senso e lo trasformi nel caso, e loespanda a sua volta. Quindi, nessuna agiografia o esaltazione e cercherò di mettere meno retorica possibile. Se parlo dipaura, parlerò di quella, se di lotta, una lotta, se di odio, di odio, se di tensioni, di tensioni reali. E, per fare questo, persmascherare le troppe parole “usate”, serve per forza la conoscenza dell’altro nel quotidiano e nella lotta. Solo così illinguaggio ( e questo foglio) diviene il

linguaggio della vita e uno strumento pratico per colpire questo mondo. Per me lottare è una necessità, una necessitàreale, per campare materialmente e per non sentirmi più merda di quello che sono quando mi guardo allo specchio sapendo anchequel poco che avrei potuto fare e che non ho fatto (e togliere lo specchio non funziona). E cerco di lottare perché ho una rabbia continua per quello che subisco e che subiscono altri individui e ho un pensiero costante: nonvoglio più subire, ne scappare. Voglio smetterla di essere lo schiavo di un apparato e dei suoi responsabili, dei lorolacchè e complice silenzioso di tutti coloro che accettano questo stato di merci, della vigliaccheria e del menefreghismogeneralizzato, di coloro che ridono sempre incuranti dei mali degli altri mentre i padroni non ci fanno arrivare a finemese, ci incarcerano, ci buttano via quando non siamo più utili, depressi o “scomodi”,ci sfrattano, avvelenano,bombardano, uccidono, umiliano e ci tirano pure per il culo con i loro discorsi roboanti e i loro finti svaghi di merda.Provo sempre più sdegno e rabbia per la vigliaccheria e la menzogna generalizzata, ed odio per le mie incapacità ed imiei compromessi.Mi piacerebbe parlare e trovare con questo foglio chi, come me, semplicemente non ce la fa più, ed è stanco dellasuperficialità imperante, stanco delle proprie tristezze e di ascoltare le proprie lamentele impotenti, e sa che non riusciràmai a trovare un cantuccio caldo né una propria botteguccia da costruirsi in questo mondo senza sentirsi male.Mi vorrei rivolgere a chi non ha più nulla da provare a difendere se non la propria sensibilità e la propria dignità o checerca di riprendersela lottando e che non si rassegna ad avere una maschera per poter far finta che nella propria vitavada tutto bene. Vorrei rivolgermi a chi sta male veramente quando c’è un sopruso e che cerca di non girarsi da un’altraparte. Per me non esiste la parola “compagno” come categoria astratta, ma esistono individui più o meno sensibili aquello che avviene (non solo a parole), più o meno affini con le mie idee e le mie pratiche. Questi sono i miei compagniin ambienti e in posti diversi con pulsioni e sfaccettature diverse. Con loro vorrei parlare e mi piacerebbe assieme a lorodiventare un individuo con una dignità. Vorrei smetterla con il “dopolavoro” delle lotte, smetterla con la miaquotidianità che mi fa vivere e riprodurre esattamente i meccanismi di base del potere e della separazione. Vorreiparlarne con altri che incontrerò sulla mia strada o che ho già a fianco per trovare delle soluzioni. Penso cheun’insurrezione o una rivolta sarà possibile solo se partirò da me stesso a demolire quello che voglio demolire ancheall’infuori di me.Iniziare ad insorgere nel proprio quotidiano e sperimentare su se stessi il peso enorme, la profondità e la bellezza dellasolidarietà penso sia l’unica cosa da fare per sentirmi sempre meno alienato e separato da quello che penso a quello chepratico. Perché pensiero ed azione non si possono mai dividere e perché coerenza fra mezzi e fini nella nostra vitaquotidiana.

Page 7: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Riportiamo un testo(per la mostra il testo è stato sintetizzato) fatto per una mostra che avevamo fatto sull’espropriazio-ne. può essere richiesta: [email protected]: Per chi è in carcere: “nave dei FoLLi”, via s. maria, 35 - 38068 rovereto (tn)

“Nessuno e tanto povero che non gli avanziper farsi ragione una spana di coltello”

(Bachelli)

In questa piccola mostra abbiamo recuperato un po’ di scritti di persone che hanno avuto o che hanno della vita e dell’anarchia una personale concezione. Ciò che li accumuna è l'attacco allo stato e all’economia (qualsiasi essa sia, equa o solidale, non c'è economia positiva). Stato ed economia sono due enti che secondo me non possono vivere uno senza l'altro e questi uomini hanno lottato ognuno con i propri metodi per tutta la loro vita contro lo stato e il capitalismo; io come loro penso che bisogna distruggere queste forme aberranti che trasformano in merce tutto il pianeta, noi compresi, e poi ci distrugge. Qui parlerò dell’esproprio (ripresa delle merci come forma di ribellione) e riporterò degli scritti di alcune persone che lo praticavano. Anch’io parlerò della mia concezione di espropriazione, ma ègrazie a queste persone e ad altre sconosciute, che questa pratica ha avuto un suo sviluppo tanto pratico come teorico.Io, personalmente ritengo oggi come oggi ancora validi il furto e la rapina come mezzo di rivolta, come riappropriazione della nostra esistenza. Questa mostra è un mezzo di comunicazione e vuole arrivare a quelle persone che pensano, agiscono e hanno una certa visione della vita. Non mi interessa discutere se l'economia e il capitalismo sono validi o meno, sono anni (per non dire secoli) che si discute. Penso che l'economia, tutte le economie, devono essere distrutte insieme a tutte le forme di autorità per espropriare e ritrovare così la nostra vita, senza quantificarla come se fosse merce.

Qui di seguito parlerò più dell’espropriazione interiore, come l’ho definita io, che va comunque collegata a quella esteriore, penso che non ci siano solo il furto e la rapina “comuni” intesi come quello che di notte entra col piede di porco o quello che di giorno entra in banca con il coltello; l'occupazione, il taccheggio, il viaggiare senza biglietto e un’infinità di altri modi di espropriare le cose e gli spazi e di de-quantificare il tempo e i soldi, sono tutte pratiche validee non ce n’è una più importante dell’altra, ogni mezzo è buono, dipende dal momento e dalla voglia di ognuno, c’è solo da sperimentare e da capire quali siano congeniali al proprio carattere e al proprio piacere.Per prima cosa spiegherò il significato che io do alla parola espropriazione: prendermi quello che ostacola la mia libertà sia a livello materiale che a livello mentale (un esempio, il tempo penso sia un stato mentale di questa società inventato per controllare ogni secondo delle nostre vite), ma non solo come forma di ripresa ma come atto di spaccatura contro qualsiasi sistema che comanda la società, è un atto di rivolta.Penso che l’espropriazione possa essere interiore, per spiegarmi farò un esempio, dentro di noi abbiamo tutti inculcate delle dinamiche da quando nasciamo, tipo il sesso, modi di relazionarci che si rispecchiano al modello della famiglia, il rispetto per le leggi, lo stato, la patria ,dio... rompere queste dinamiche non è solo una ripresa di qualcosa che hanno modellato dentro di noi, e anche poi il reinventarle, riempirle a nostro piacimento facendole e disfacendole quando e come meglio crediamo anche se non è cosi facile distruggere le dinamiche morali imposteci, la paura che abbiamo dentro è molto più forte di quello che pensiamo, anzi addirittura non ci rendiamo conto di queste paure inconsce.Questi nuovi sentimenti che dobbiamo cercare di mettere dentro di noi sono tutti da costruire senza che nessuno ci dica niente, è un esperimento continuo anche con degli sbagli molto dolorosi, ma non penso che sia solo una questione mentale, non è solo il pensare o il riflettere è basta, il gioco è fatto, ciò ha bisogno di azione, di fare, di provare, di osaree di sbagliare, di cadere e rialzarsi, è una ricerca continua.

Farò un esempio pratico: per fare un furto, una rapina in un supermercato, in una posta o in banca… secondo me è necessario superare alcune di questi valori che ci hanno inculcato, a tutti da piccoli fin da quando andavamo a scuola ci hanno trasmesso il rispetto per la legge, quando si fa un furto, una rapina si rompe con questo schema del rispetto per la

Page 8: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

legge, per la scuola e per lo stato. Non solo abbiamo espropriato i soldi, ma abbiamo ancor prima espropriato una dinamica di paura e di rispetto che ci avevano ficcato in testa. Bisogna avere ognuno una propria coscienza delle cose e una nostra autonomia, prima con la teoria e poi con la pratica o viceversa, l’esproprio è un attacco agli sfruttatori, alla società, all’autorità in qualsiasi posto o forma essi si trovino, è una atto di rivolta permanente per riscoprire i nostri sentimenti e sentire quali sono più piacevoli per noi sapendo che l'autorità non si spazza via con nessuna rivoluzione o insurrezione, quelle vengono e vanno, ma l'autorità resta. E’ con lacontinua riappropriazione dei nostri sentimenti, dei nostri bisogni materiali e con azioni di rivolta che sperimenteremo la lotta permanente per la vita e non avremo come unico obiettivo la mera sopravvivenza.A quelle persone che lottano contro il capitalismo, l'economia e lo stato, quelle che sono in carcere o sono morte senza abbassare la testa, quelle che continuano a lottare ovunque esse siano, devono sapere che non sono sole! Fino a che ci sarà un solo individuo che lotta!

Beznachalie:­ N° 2­

Introduzione:

-Dopo il primo numero dell’aperiodico beznachalie,ho deciso di continuare con alcune delle riflessioni ,delle autocritiche e delle critiche che mi passano per la testa( di sicuro non sarà niente nuovo). Penso che queste riflessioni e le scelte fatte in questo ultimo periodo siano soprattutto concepite dalla voglia, dalla volontà e dagli sforzi che di per sé mi soddisfano, al di là degli ostacoli anche duri , e al di là dei risultati a volte insoddisfacenti, continuo a pensare

che sia importante che gli individui si esprimano in forme diverse per distruggere le catene delle dinamiche dello specialismo.Alcuni scritti dell’ aperiodico sono raccolti qua e là e alcuni presi da internet. Penso che, tramutati in carta, siano visionati e letti diversamente. Magari questi scritti possono sembrare scollegati, ma in realtà mirano a diffondere una visione delle cose che mi ha stimolato e fatto riflettere. Questi scritti non sono per forza tutti condivisibili (altri si). Come è scritto nella contro-copertina dell’ aperiodico (che riporto) rispetto al gruppo di anarchici di “beznachalie” del 1900, penso le stesse cose degli individui e dei gruppi che agiscono e utilizzano diversi modi e mezzi nel presente!. Visto che ultimamente si parla e si discute tanto sulle prospettive

Page 9: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

(se mettere o meno rivendicazioni, se mettere o meno sigle, di rivoluzioni,di insurrezioni, o di quelli che come me hanno una concezione della ribellione permanente senza credere che rivoluzioni o insurrezioni ci libereranno dalle gerarchie. Non credo in una ipotetica società” liberata”).In sostanza,niente di nuovo che le diverse concezioni anarchiche non abbiano già discusso in passato e che si continui/erà a discutere nel presente e nel futuro. Le diverse concezioni dell’anarchia sono secondo me tutte rispettabilissime aldilà che le condivida o no, basta che non si trasformino nelle verità assolute da seguire come si seguono degli oracoli, e che non si trasformino in ideologie totalizzanti e di conseguenza totalitarie, o utilizzate per prendere posizione richiamandosi al “complottismo”, o prendendo le distanze ripudiando determinate azioni. Spesso accade che ,coloro che hanno preso queste posizioni, si trovino a portare solidarietà agli stessi compagni che hanno scelto di fare quelle azioni. Penso che un po’di coerenza non andrebbe male, non perchè ritengo di essere il massimo della coerenza o il più puro, ma c’è un limite a tutto. Bisogna chiamare un gatto un gatto diceva un tale secoli orsono.Le prese di posizione complottistiche,le prese di distanze e le dissociazioni da alcune azioni,o il ripudiarle come è successo con l’ azione di Adinolfi, non sono cose nuove nella galassia anarchica( come era successo in Spagna, per la rapina di Cordoba nei confronti dei compagni arrestati in seguito alla sparatoria dove morirono due policias municipal-come i vigili urbani qui da noi più o meno- e come successe con l’attentato del Diana, a Bonnot e compagni, a Bresci,a Severino Di Giovanni e compagni, a Ravachol, Duval, Jacop, e tanti altri …) io comunque continuo a ribadire la tensione che animava queste azioni anche nel presente! E cerco di trarneesperienza dalle cose che io ritengo positive come da quelle che ritengo negative.“Ci piace la condizione eterogenea che avevano(che hanno/ avranno) grazie alla diversità degli individui( c’erano concezioni anarco- comuniste,individualiste, nichiliste…) e allo slancio nel non dovere aspettare seguendo il motto “se non ora quando?”. Agivano così, con questo spirito e con questa concezione, con la diversità di mezzi e di modi che ognuno riteneva. Per questo motivo il giornalino ha come titolo “senza autorità”.Con la voglia di agire senza delega e senza specialismi, per una eterogenia di pratiche e di concezioni (ognuno la sua) dell’ Anarchia”.

Di volta in volta proverò a spiegare un po’ la mia concezione della lotta sperando di non essereripetitivo. Proverò a fare una mia analisi del sentire la lotta. Il mio modo di concepire non è statico ,ma si evolve, per mettersi in gioco provando a fare ciò che sento con una mia “coerenza”. Perché è così che mi sento, non come anarchico, che a mio parere è diverso dall’ avere una concezione della (mia) anarchia. Perché, come diceva un caro amico, questa definizione l’ essere anarchico, racchiude in una gabbia e non si avvicina minimamente a concepire i sentimenti interiori dell’ essere di una persona. Sentimenti che sono infiniti, inspiegabili e indescrivibili verso l’esterno. Come avrete notato metto a nudo anche e soprattutto una piccola parte di me stesso alcunimiei sentimenti(anche perché possiamo solo noi capirli completamente,mentre al di fuori dinoi, gli altri, coloro con i quali comunico possono solo interpretarli in base ai propri, possono“capirli” ma solo attraverso il proprio modo di sentire). Sto dicendo con queste affermazioni cheil mio modo di vivere la mia concezione di anarchia è attraverso dei sentimenti esistenziali chedi volta in volta reagiscono con ciò che ho attorno. È una cosa personale,che non concepisceseparazioni fra politico e personale anche perché penso che la separazione di questi aspettiproduce miserie nei rapporti orizzontali e di affinità.

Page 10: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Il Crepuscoloa Kito, Davide, Giulia, al Kaos e alla bellezza dei miei amici e compagni

“Piange nel cuore, sulla città piove. Cos’è questo languore che penetra il cuore? Città dolorosa,città quasi morta, la testa e il seno gettati all’avvenire che apri sul tuo pallore miliardi di porte,

città che il passato cupo potrebbe soffocare: corpo rimagnetizzato per gli stenti immani, dinuovo bevi la vita spaventosa! Tu senti sgorgarti nelle vene il flusso di vermi luridi / e sul tuochiaro amore aggirarti le dita raggelanti. Non capisco perché, senza odio, senza amore, il mio

cuore abbia tanta pena” (Verlaine)

Piove sulla città. Malinconie e tristezze che danzano con una rabbia viscerale nella mia testa.Riflessioni che si susseguono caotiche. È difficile, fottutamente difficile quando si è in preda ai

problemi della propria sopravvivenza quotidiana ricordarsi di se stessi e di chi ti sta vicino.Risentire e riascoltare le proprie pulsioni e tensioni assopite, ecco uno scritto all’apparenzapoco “impegnato” per un foglio che si definisce anarchico. Non voglio dimenticarmi di me

stesso, ne “dedicarmi” ad una esistenza da schiavo, né prefiggermi di diventare una sorta di“tecnico” della rivolta. L’insurrezione che mi sento pulsare nasce dal cuore. L’odio e l’amore

che rendono possibile e necessaria l’azione per distruggere questo mondo di cose parte da lì.Se mi dimentico, se perdo il contatto con il mio io profondo, se costruirmi una maschera o unacorazza per affrontare la merda che mi circonda e che mi entra dentro diventa “naturale” manmano che si “matura” o si va avanti con gli anni, allora addio odio e amore, addio passioni reali

e addio insurrezione individuale. Non so se questo pensiero sia “giusto o sbagliato”, ma inquesti giorni la sento visceralmente così.

“ La ricerca personale è coinvolgimento, la ricerca della qualità è una questione di pulsioneintima” (A.M.B)

Piove sulla città. La sopravvivenza quotidiana uccide. Non posso fingere che non esista, nésentirmi troppo sicuro di me o troppo stupido per pensare di esserne “al di sopra”. I miei

compromessi quotidiani sono tanti e continui, tante le nevrastenie, le miserie e le paure. Etutta questa sensazione va anche a ridurre la gioia intensa e vivace del mio piccolo agire in una

scolorita fotocopia di bieche sfumature autunnali.

“Cos’è la vita quotidiana nel passaggio degli anni? Un progresso nell’orrore, unaregolamentazione dell’orrore, una razionalizzazione e il permanere, codificato, di uno

squilibrio.” (A.M.B)

Page 11: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Piove sulla città. Mi alzo alla mattina. Tachicardie e dolci accordi nevrotici di sottofondo. Incontriquotidiani dove non ci si sfiora ma ci si consolida nei propri ruoli isolati e solitari. Parole vuote

che non parlano di niente. Non riesco a farmi passare sotto silenzio la mia sopravvivenzaquotidiana. La tensione verso l’oltrepassamento della propria condizione diventa nevrosi facilese non trova sfogo immediato. Trovare il passo, trovare il passo. L’unica cosa che mi interessa

realmente. Creare il passo

di questa danza sulle rovine di un comunicare e di un fare che voglio demolire dentro di me enel mondo che ci schiaccia tutti. Il ritmo tra il cuore che soffre e che schiuma rabbia e le mani

che dovrebbero eruttarla. Cerco quotidianamente di non cadere, e di non trasformare ildesiderio di distruggere in istinto autodistruttivo. Solo una questione di avere il coraggio di

vedersi, nulla di più. Ascoltare il mio battito che non riesce ad ignorare un sopruso e a voltarsidall’altra parte sia che si tratti dei miei amici, sia di individui che nemmeno conosco. Non riesco

a farmi passare davanti la realtà come uno spettacolo estraneo, anche se mi arrivanosensazioni calmierate o ovattate da due righe su un giornale di merda. Mi immedesimo in una

situazione, è quasi un processo automatico, non so se si tratti di empatia o di menate delgenere, e non voglio nemmeno parlare bene di questa cosa che provo. So solo che è una

sensibilità nefasta, che si tramuta subito in tristezza o in amore e che rimane ferita e chiamavendetta ogni volta che viene toccata. Per non parlare dello sguardo dei miei amici, talmente

forte e potente da darmi l’impressione di vivere più vite in una. Ma non voglio ridurmi adisegnarmi un profilo psicologico da facebook. Forse aver provato su se stessi un bel po’

dell’atrocità oscura della vita permette di capire meglio quello che accade alla lucedell’accumulo quantitativo di tutti i giorni. Da qui voglio ripartire con me stesso.

“Eccomi quindi, con mille contraddizioni, povero di spirito fra tanti ciechi sicuri di sé, a insisterenello scrivere, espiazione e castigo nello stesso tempo.” (A.M.B.)

“ Nessuno è più quel che è e ognuno vuole essere diverso, rifiutando però di diventare quel chesi prefigura di apparire, di qui i mille imbrogli inconcepibili. Conseguenza di ciò è uno stuporeeternamente presente e universale. E dallo stupore alla stupidità il passo è quanto mai breve”

(A.C. “Breviario del caos”)

Piange nel cuore. Passano i giorni nella crudeltà e nel cinismo quotidiano di questo mondo.Persone sfruttate che soffrono mentre pochi privilegiati ridono. Ogni giorno mi sento un po’ più

misero ed abbruttito. Diventare ciò che già sono, ripartendo dal non avere grosso timore apasseggiare sul ciglio dell’abisso. Non c’è altra soluzione che alzare la testa, tutto il resto è il

solito squallido, lento, meschino adattamento alla decomposizione dei propri sogni e dellapropria rabbia. Insorgere all’interno di se stessi è solo una questione di coraggio misto alla

propria follia.Appena mollati gli ormeggi- alla fine dell’anno 2013

Page 12: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Introduzioni al Inserto n° 2:  ­La rivolta a portata di mano ­clement duval­: edizioni “il culmine” 1992­ ­R­edizione­ Bezmotivnyki (senza motivo)­ ­2014 ­Rovereto­(tn)­

­ Questo opuscoletto è stato rubato dall’ interno  del giornale G.A.S n­3 pubblicato nel 1992 e narra di Clement Duval( uno dei primi anarchici espropriatori che davanti al tribunale rivendicò l’esproprio come atto di attacco allo stato). Ci teniamo a far girare questo opuscolo e ad introdurlo in questo aperiodico in modo che abbia uno spazio di vita. Sì!, di vita!; Perché è di questa che si tratta in queste pagine. Perché questi scritti tante volte mi sono stati di ispirazione,altre volte mi hanno “tirato su” il morale, altre volte ancora mi hanno dato coraggio. Quello che voglio dire è che certi libri, testi e rivendicazioni ( tanto del passato come del presente) prendono vita e sentimento dentro me stesso, e in questo modo  faccio mie delle sensazioni e delle interpretazioni critiche, per poi darmi degli stimoli da ciò che ho letto, stimoli che divengono  mezzi  e modi nell’ AGIRE! È  così che le pratiche/teorie prendono vita dentro  noi stessi enon si smarriscono nelL’oblio.    Vi lasciamo con l’ introduzione delle edizioni “ il culmine” del 1992:

Per recuperare la ricchezza della vicenda di un personaggio come Clement Duval, purtroppo dimenticato da gran parte del movimento anarchico chissà perché, non basterà certo ripubblicare questo opuscoletto. Sarebbe consigliabile leggere le sue “Memorie autobiografiche”, senonchè l’unica edizione dello scritto, curato da Luigi Galleani e pubblicato dalla “Adunata dei Refrattari” nel 1929, è ormai rarissima a trovarsi. Proprio dalla prefazione a questa edizione, dello stesso Galleani, è tratto, in riassunto, questo opuscolo che, pur tralasciando molti particolari, traccia le vicende del primo, indomabile, espropriatore anarchico.Un contributo importantissimo, affinché non vada perduto un incredibile bagaglio di esperienze che glianarchici hanno alle spalle .Un esempio, per nulla superato, di come anche oggi la rivolta sia a portatadi mano … di quanto sia facile riprenderci ciò che ci è negato, senza poi provare rimorsi nel SUCARSI leconseguenze. Auguri.

Page 13: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Beznachalie: n°3

Introduzione:

I percorsi di lotta!! ne più alti gerarchicamente ne più bassi che gli altri!!!Queste mie riflessioni erano state realizzate all’inizio del mio arresto, scritte ai domiciliari e sono delle mie considerazioni e posizioni prese durante e dopo la situazione degli arresti in Val Susa. Qui voglio esprimermi riguardo alla lotta in generale. Nonostante questo testo era stato pensato per un opuscolo di auto-critica e critica al percorso intrapreso sulla lotta NO TAV (alla fine uno dei tanti progetti miei messi nel cassetto), mi trovo ancora in sintonia sulla concezione della lotta in generale (non solo specificamente contro il TAV) e sul mio sentire individuale, perché è così che concepisco la lotta che porto avanti. Perché, dentro alla questione della TAV, si intrecciano altri terreni di lotta ne più alti gerarchicamente ne più bassi che gli altri! che formano una ragnatela costruita caoticamente di percorsi che tengo a cuore e che sono un tutt’uno con la mia lotta e il mio modo di sentire e di essere . Perché dico queste cose? Voglio far arrivare il mio sentire alle persone con le quali mi son trovato a condividere momenti della lotta, e voglio provare anche a mettere per iscritto delle auto-critiche e delle critiche sul percorso di lotta contro il TAV visto che, fino ad ora, non avevomai scritto le mie sensazioni a riguardo. Così ho preparato una riflessione un po’ più “articolata”, con l’intento anche di mettere in ordine le idee nel mio cervello caotico vedendola situazione anche da altre prospettive. Voglio semplicemente buttare in mare una bottiglia con un messaggio e anche rivendicare la mia concezione individuale della lotta che ho sviluppato. Voglio essere, o voglio provare ad essere chiaro e schietto senza la volontà di crearepolemiche dicendo ciò che penso/pratico. Ci sono delle cose riguardo al percorso della lotta

contro il TAV che non condivido e penso che siano contradditore(per me). Ci sono altre cose che mi hanno fatto crescere come individuo grazie a delle sensazioni che mai prima avevo vissuto, tanto in positivo come in negativo, e tante, belle relazioni che ho intrecciato (e non, ma sinceramente queste sono state molte di meno). Come individuo non concepisco nessuna etichetta come quella di essere NOTAV , anti-fascista, anti-razzista e via dicendo. Per come la penso io, dentro al mio modo di concepire ciòche mi circonda c’ è la concezione della mia vita anarchica e dentro quest’ ultima già c’è il rifiuto di ogni autorità ed è compreso tutto(antirazzismo, antisessismo,antifascismo,antimilitarismo, la lotta contro i progetti del capitale e dello stato

Page 14: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

come il TAV, le carceri, i c.i.e, le centrali nucleari etc). Per me è inutile fare delle separazioni e isolare le diverse concezioni di autorità: e anche i nominativi che hanno messo a delle zona “liberate” come la ”libera repubblica della Maddalena” non mi sono mai piaciuti. Per me non sono accettabili, e sono molto critico a riguardo perchè penso che la storia e l’ esperienza mi/cidovrebbe fare riflettere almeno per chi ha una concezione del sentire e vivere l’ anarchia(vi ricordate della rivoluzione spagnola? Posso capire che magari a tanti può non fregare nulla o sembrare lontana, ma a me interessa perché ho avuto familiari coinvolti e mi piace apprendere e ricordare delle esperienze passate). Penso comunque che il nome “repubblica” attribuito alla Maddalena era giusto perché in una repubblica, qualsiasi essa sia,convivono al suo interno tante forme di politica statali e non ad esempio di sinistra , di indipendentismo , e anche di destra …(in val Susa non era il caso). Un altro esempio che voglio portare è nella rivoluzione spagnola, dove diverse formazioni politiche hanno istituito un governo repubblicano anche purtroppo con degli anarchici della C.N.T (Confederazione Nazionale del Lavoro) . La mia critica alle repubbliche è identica a quella che potrei fare alla democrazia. Perciò ho sempre criticato ai compagni di accettare queste situazioni senza essere critici riproducendo gli stessi schemi , e non provando ad immaginare e ad andare verso qualcosa di radicalmente diverso. Penso comunque che sia stato di fatto il nome più azzeccato per le diversità di politiche che c’erano all’interno e questa è una mia contraddizione che ho messo in conto e, nonostante mi abbia sempre fatto venire dubbi, ho voluto vivere di persona quella situazione con tutti i lati positivi e negativi , e non li cambierei!!.È per questo che non mi sento tutti questi appellativi. Con ciò non sto dicendo che quelli che se li sentono per via di un altro modo di concepire (o come lo sento io) siano nel “giusto” o nello “sbagliato”. Vorrei trasmettere o provare a far capire che ci sono tante sensibilità nella lotta quanto gli individui, e lo spiego con tutta la mia sincerità. Io mi sento parte della lotta!! Ma non per forza ci si sente parte di un (QUALSIASI) movimento perché mi sembra astratto e contradditorio rispetto alla mia sensibilità . Sento che mi rinchiuderei in percorsi e in relazioni che io non mi scelgo. Perché io non sono solo ciò. Ci sono tanti aspetti e tanti percorsi della lotta e voglio che chi si batte con me e mi sta vicino possa concepire o almeno capire un po’ il mio essere: cioè un unico insieme dalle tante sfumature della mia lotta e del mio sentire. Per farlo, voglio provare ad essere chiaro e non un ipocrita soprattutto se decidiamo di fare un tratto di strada o dei percorsi assieme. Per me, se uno lo ritenesse necessario, con i suoi tempi, (e questi modi e mezzi e tanti altri per me sono validissimi),fare un furto o un esproprio, o una rapina, o fare un presidio, essere stato alle giornate del 3luglio, pulire i cessi, cucinare o fare le pizze e il pane in una occupazione o nei vari presidi permanenti in valle di Susa, portare alla vecchietta la spesa fino a casa, colpire le persone che fanno parte dell’ apparato repressivo,essere stato al ponte del Seghino, l’ascoltare i problemi di un caro amico, spiegare i tuoi, i sabotaggi, rifiutare di non entrare in cella per dare la solidarietà ad un compagno che è appena caduto da un traliccio, solidarizzare con dei detenuti per bisogni essenziali in carcere (che magari sono accusati dai giudici come spacciatori o rapinatori, scippatori,mafiosi, terroristi .. io non sono un giudice per addossare a nessuno dei ruoli che la società ci impone!), lo scrivere delle critiche dal carcere afuori o da fuori a dentro, fare dei giornali, volantini ,utilizzare l’esplosivo per fare saltare le cose, l’ essere consapevoli delle paure, degli errori e dei modi a volte autoritari e sessisti (ossia della lotta esistenziale) senza preferenze gerarchiche, ognuno miscela questi aspetti come gli va!. Tutto questo è la lotta e chi mi è a fianco deve saperlo perche io sono ciò, e lo condivido indipendentemente sia che lo abbia fatto io o meno. Non voglio non dirlo,anche perché me lo sono rivendicato sempre!!! Sono quello che sono, con tutti i miei percorsi e non concepisco separazioni. Ci sono delle passioni diverse o più intense o meno intense o semplicemente diverse, NE PIU NE MENO IMPORTANTI .La lotta per me è come l’amore e le relazioni che ho sono diverse, come le passioni (magari con tensioni diverse), ma senza gerarchie, non ho amici più importanti, non c’è una gerarchia. Ogni amicizia ha la sua unicità, la sua bellezza e i

Page 15: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

suoi difetti,e così come in amore resta e sarebbe una vigliaccata per me dovere nascondere qualcuno di loro (tanto i percorsi di lotta come gli amici). L’amore è come la lotta e non c’é nessuna separazione , sono tutti parte di un mio percorso: quello di una lotta permanente contro lo stato e qualsiasi autorità in tutti gli aspetti della vita, e per me non esiste nessuna lotta specifica. Tutti i percorsi che faccio sono indirizzati a combattere l’autorità in ogni aspetto della vita. Magari tante persone lottano( per fare un esempio come altri) nel caso della TAV affinché non la costruiscano, ma io non solo per quello!!! Sono lì per lottare contro questa società di cui il TAV é uno dei tanti pilastri!!!E questo per me é importante ripeterlo, e comunicarlo ai miei complici di lotta!!! Per affermare me stesso e per essere sinceri con le persone che ho attorno, e per creare delle rotture con l’ autorità , credo che sia importante che ogni persona si esprima con modi e forme diverse per affermare il suo modo di vivere la concezione della propria lotta che non é incompatibile con alcune,ma con tante altre si! Ma è ogni individuo che deve decidere! 15- 03 -2014 Non ho voglia di nascondere quello che sono anche perché, se ho cominciato ad avere una mia concezione dell’ anarchia, é per provare a non essere ipocrita ed essere sincero nei rapporti, prendendomi le responsabilità delle mie azioni e delle mie parole . So che ci sono tantimodi di pensare/fare il percorso NOTAV, e tanti(la maggioranza) non hanno la concezione anarchica, anzi spesso sono contrari ai miei principi e questa é una contraddizione per i miei ideali e probabilmente anche per coloro che non sentono le cose come me, ma non cambierei di una virgola le mie decisioni nel percorso della lotta contro il TAV, visto che io assieme agli altri ho vissuto delle sensazioni e dei modi che sono stati positivi e che mi hanno fatto crescere , appassionare e gioire. Anche dalle vicende negative ho saputo ricavare delle esperienze ,ma io sono quello che sono e sono fiero di ciò, nonostante sia consapevole(a volte no) di tutte le mie mancanze ed i miei errori. Mi ha deluso molto, e di conseguenza mi ha fatto diminuire la voglia di partecipare nel percorso di lotta della valle (in un momento che per me era importante ,anche perché era la prima volta che io/noi co-imputati del processone potevamo ritornare in valle in una manifestazione da “liberi tutti”, era il 23-03- 2013 ) un altro amaro fatto(che di seguito espongo) secondo la mia sensibilità: é che alcuni del movimento NOTAV abbiano messo un partito politico come portatore delle rivendicazioni della lotta NO TAV.Se ho seguito il percorso NOTAV ,era anche perché c’ era il patto che ogni individuo parlava perse stesso, senza rappresentare nessun partito o gruppo di nessuna bandiera, tanto è che nelle manifestazioni era stato deciso di non portare nessuna bandiera di partiti politici ,vari , ma soloquella NOTAV .Per me questa inversione di rotta è accaduta per la scelta di alcuni NOTAV ,non di tutto il “movimento” ,anche perché io non ragiono per “movimenti o gruppi”, ma per responsabilità individuali. Per me è stata una delusione la rottura di un patto stabilito che per me era di importanza primaria anche se con tutte le sue contraddizioni , e la conseguenza di questo é anche che da un anno non vado in valle. Con ciò non dico che ho deciso di non andare più, é una cosa di sentimento viscerale. Le domande che mi faccio e che pongo sono: Perché non si è fatto con altri partiti politici? Non sono tutti uguali?. Ma perché si é privilegiato quel partito e non un altro???!! Perché solo il m5s?????!!!!ATTENZIONE!!! Non sto chiedendo che vengano ammessi anche gli altri partiti: io non sono un democratico. Inoltre non ho e non voglio avere l’ autorità di farlo , ne la voglio imporre agli altri!!. Io so che i partiti politici e le istituzioni non sono stati assenti dalla lotta, sarei un illuso, un ipocrita, se non lo sapessi. Lo sanno tutti quelli che frequentano questo percorso di lotta, maripeto: mai come portatori delle rivendicazioni della lotta come partito politico come il m5s ,solo come rappresentanti di se stessi individualmente: ripeto che questi erano i patti e la base del percorso per me. Violando questi accordi, il percorso della lotta contro il TAV ha fatto un passo indietro nell’ autodeterminazione e nell’autonomia . Questo si é visto dopo la

Page 16: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

manifestazione per il poco che si é andati a fare attorno al cantiere (anche perchè magari qualcuno pensava che il m5s sarebbe arrivato a concludere qualcosa in parlamento?) . Mi sono rapportato a volte con i politici,(con alcuni ho scazzato, e con qualcuno mi sono stupito dei discorsi che ho intrapreso e, nonostante la mia contraddizione, mi è stato simpatico - nonostante questo sarò sempre diffidente, porto odio, e non ho fiducia di tutta la classe politica). Questi sono stati i miei sentimenti, con tutte le contraddizioni per uno come me che ha la concezione (la mia) anarchica. A quelli che penseranno che ho fatto concessioni ai politiciper queste mie considerazioni dentro al “movimento” anarchico, dico che cosi è come ho sentito, e lo dico sinceramente e schiettamente senza vergogna di niente e di nessuno, anche perché non devo dare delle spiegazioni a nessuno se non a quelli con cui ho un’ amicizia , e mi conoscono per quello che faccio in tutti gli aspetti della mia vita. Sono io che rispondo delle mieazioni e sempre mi hanno disgustato le parole inutili. Voglio portare un’ altra mia riflessione critica parlando di cuore e di sensibilità: il mio sangue è ribollito quando ho sentito che un/a compagno/a che é in carcere ha dovuto rifiutare di vedere un politico DEL m5s (giustamente, è il M I N I M O! che avrei fatto anch’io). Mi sono immaginato di essere in carcere ed in isolamento ,e pensavo: cosa avrei fatto io?Come mi sarei sentito in quelle condizioni? (che già ti mangi l’anima dalla rabbia di per sé) Mi sarei corroso l’anima dalla rabbia e dalla mancanza di sensibilità, praticamente mi sarei mangiato i muri, quanti giri avrei fatto su e giù dalla cella col nervoso! Avrei fatto giri infiniti e mi sarebbe girata la testa, piena di mille pensieri che vanno a mille, e avrei trascorso ore e orea pensare (anche perché sei da solo). Per me è un fatto grave ,anche perché solo un cieco non sa che nella lotta NOTAV c’è tanta eterogeneità e c’è chi come me odia i politici a “morte” e lo stato e questa schifosa società, e c’è chi ha fatto la galera e chi la sta facendo, e chi la farà per portare questa lotta avanti(contro lo stato e la società). Questo è un dato di fatto e io me lorivendico, come è un dato di fatto che il m5s ha dato solidarietà a casa pound . Vi ricordate di Parma? Il primo sindaco di m5s che ha fatto la campagna elettorale sulla non costruzione del “termovalorizzatore”… Beh, costruito! E avrei tante altre nefandezze da elencare, ma per me non cambia niente per quanto riguarda gli altri partiti. Io lotto per distruggere l’ autorità, che è anche propriamente una relazione di privilegio e di favoritismo sulla testa di milioni di sfruttati e di carcerati. La visita di un politico è una mancanza di sensibilità grave: in primo luogo per i compagni che lottano contro lo stato, e anche per tutti i detenuti delle carceri italiane, ed è la stessa politica, lo stesso gesto che ha fatto la Cancellieri con la sua amica industriale Ligiresti ( guarda caso è successo quello che criticava aspramente il m5s; indubbiamente più in piccolo, ma è sempre la concezione e l’esibizione di un privilegio, e cosi è la politica, di qualsiasi colore si vesta). Per questo motivo mando la mia massima solidarietà per la fierezza che mostrano coloro che rifiutano qualsiasi autorità!!! Solidarietà a Chiara, Nico, Mattia,Claudio, Andrea, Giancarlo,Alfredo, Nicola, e a gli anarchici in prigione!!.liberta per tutti! Che ognuno lotti con le proprie concezioni,i propri mezzi e con infiniti ed eterogenei modi di lottare, distruzione all’autorità!!! Azione diretta!!!! Juan

Page 17: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Sono qui, seduto ad un tavolo tentando di scrivere, incatenato dalla noia della giornata e da un sole che sembra naturale, ma , ne sono certo, oggi lo percepisco d’una opacità incredibile … una gigantesca luce al neon che violenta di auree paralizzanti ogni cosa, ogni emozione, ogni essere vivente trasformato in merce. Dovrebbe essere un momento tranquillo questo, “ baciatodal sole”,nella periferia domenicale delle alpi trentine. Così non è. La mente non riesce a fermarsi e a concentrarsi su un unico punto, continua ad infrangersi nel tentativo di trovare un varco sullo scoglio di emozioni attempate sprigionatesi dagli sguardi di chi mi circonda. Sguardi che per un istante sembrano oltrepassare la cappa dell’isolamento abbagliante della quotidianità di questo mondo schifoso. Solito e identico sfiorarsi senza toccarsi fra corpi atrofizzati. Sotto questo chiarore accecante si consuma ripetitiva la sceneggiata tragico-comicadi persone trasformate in marionette e di paesaggi plastificati, ecco il tremendo teatrino dell’accumulazione e del consumo. Eccomi in questa sceneggiata assurda e dolorosa, dove mi èstata appioppata addosso una maschera ed un ruolo con un copione che ogni volta provo a strappare. Questo è spettacolo, e come ogni spettacolo è eternamente uguale e disgustosamente monotono. Stralciare ogni copione e distruggere questo soffocante teatrino, senza perdermi d’animo. Perché dietro alle maschere che incontro può esserci lo sfiato freddo eopprimente di una macchina, come può sussurrare il respiro della vita.Un pomeriggio, in navigazione-

Da Spini a Bolzano - Carcere e lavoro dei detenutiQuello che segue è l’ intervento propedeutico alla discussione di una serata dal titolo “ Da Spinia Bolzano. Carcere e lavoro dei detenuti” tenutasi allo spazio anarchico “ El Tavan” di Trento:

Il titolo della chiacchierata di stasera è : “ Da Spini a Bolzano: carcere e lavoro dei detenuti”. Unargomento difficile e particolarmente spinoso da affrontare, vista la pluralità di aspetti che andremo sinteticamente a toccare: dal lavoro carcerario in Italia oggi, all’ingresso del capitalismo privato in forme sempre più pervasive all’interno di quello che, si può definire il business carcerario non solamente nella costruzione di nuove strutture detentive e nella lucrosa speculazione sugli appalti che ne conseguono ( sulla costruzione / sui tristemente noti appalti sul vitto interno ecc. ), ma sempre più nella messa a lavoro della popolazione detenuta fino alla costruzione ed alla gestione dei nuovi istituti penali da parte dei soggetti privati, come,per la prima volta in Italia, per quanto riguarda il progetto del nuovo carcere di Bolzano. Mi auguro che venga apprezzata la scelta dell’impostazione di questa chiacchierata: una presentazione “leggera” visto, secondo me, l’importanza di condividere con voi riflessioni ed idee su un aspetto come il lavoro dei detenuti e il progetto di gestione da parte del capitale privato delle nuove carceri; il carcere da una funzione di repressione e di produzione di pace sociale a sempre di più quella di produzione di merci a basso costo di produzione. Questi

Page 18: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

aspetti, secondo me, sono stati affrontati ancora superficialmente da chi ha a cuore la distruzione delle carceri e di questa società.Innanzitutto una precisazione importante: mentre l’arrivo dei soggetti privati non solo nella costruzione, ma anche nella gestione dei penitenziari è un aspetto tutto sommato nuovo o recente per la situazione in Italia, l’idea da parte del potere di utilizzare gli sfruttati imprigionaticome manodopera schiavizzata e/o sottopagata per produrre profitto non è cosa recente, anzi, essa è nata praticamente con lo stato ed il capitalismo ( dalle “case lavoro” inglesi della fine del ‘700 in poi), ma vediamo un attimo la situazione in Italia …Prima della repubblica, il lavoro per i detenuti, nell’ambito del regime penitenziario, a livello giuridico veniva considerato in funzione strettamente punitiva. Il R.D. 787 del 1931 configuravail lavoro come parte integrante della pena. Successivamente, si concretizza un’evoluzione del concetto di sanzione penale: nel secondo comma dell’art.27 della costituzione, la pena deve tendere alla cosiddetta “rieducazione” del condannato e quindi anche il lavoro viene visto come“strumento rieducativo” e non più punitivo. In questo senso si esprime l’articolo 15 del vigente ordinamento penitenziario … per poi arrivare all’art.20 dello stesso che, al di là della panzana ideologica sulla “rieducazione”, ci traghetta direttamente al nocciolo della questione: il lavoro ci viene presentato non come un inasprimento della pena, ma viene prevista una remunerazione in misura non inferiore ai 2/3 del trattamento economico previsto dai CCNL. Ed eccoci al vero punto della questione: il lavoro dei detenuti da “lavoro forzato” diventa un lavorocon manodopera schiavizzata sottopagata che deve produrre merci. Ci ricorda un po’ il passaggio storico dallo schiavismo classico allo schiavismo salariato … è indubbio che uno schiavo remunerato ( anche se pochissimo) abbia una produttività maggiore rispetto ad un individuo completamente remunerato: tutto ciò è completamente inerente ai dettami della società capitalista.Vediamo qual è la situazione del nuovo schiavismo in Italia: già nel giugno 2000 gli art.2- 3 della legge n 193 ( Smuraglia)disciplinano il sistema dell’economia carceraria in Italia.In base a questa legge, le aziende private e soprattutto le cooperative sociali beneficiano di sgravi fiscali considerevoli per il solo fatto di investire nel lavoro dei detenuti. Questi grossi sgravi fiscali uniti al prezzo bassissimo della manodopera ( grazie alla scusa del lavoro come trattamento riabilitativo) rappresentano una grossa occasione di profitto per tutti gli sfruttatori pronti ad arricchirsi sulla pelle dei poveri. Le cooperative sociali godono dei benefici più considerevoli.Nel 2011 quest’ultime erano impegnate in 50 carceri nelle quali hanno sfruttato i detenuti per un valore totale di 2 milioni di euro di reddito.Il 15/3/2013 viene firmato un protocollo d’intesa fra il ministro della giustizia Paola Severino, il presidente del DAP Giovanni Tamburino e i rappresentanti di Federsolidarietà, Confcooperative e Lega delle Cooperative sociali. In base a questo accordo viene istituito un tavolo tecnico nazionale per monitorare e favorire le attività produttive e gli investimenti interni agli istituti carcerari; in poche parole per gli investimenti interni alle carceri verranno favoriti quelli proposti dalle cooperative sociali rispetto a quelli delle ditte private. Si stima che il valore del lavoro prodotto dai detenuti nel corso del 2012 a livello nazionale sia stato di 300 milioni di euro. Uno studio della camera di commercio di Monza e Brianza fa notare che, se tutti i detenuti lavorassero, produrrebbero una ricchezza pari ad almeno 700 milioni di euro, concludendo che, testuali parole : “ Cercare di fare profitto in carcere costituirebbe un ottimo antidoto alla crisi”. È palese che è questa la tendenza verso la quale i padroni della società si stan muovendo … basta guardare questo aspetto nel cosiddetto “ piano carceri”.

Page 19: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Se il governo Berlusconi, per anni, ha ipotizzato la costruzione di carceri senza concludere nulla, tramite il “piano carceri”, da Monti in poi, la situazione dei detenuti sotto questo aspetto ha subito un’accelerazione improvvisa e tragica. Il “piano carceri” è il decreto legge n 78 del 1/7/2013, modificato dalla legge n 94 del 9/8/2013. Ma vediamolo sotto l’aspetto che ci interessa, cioè il lavoro in carcere, e facciamolo introdurre dal nostro nemico, cioè dalla relazione del 12/3/2014 del commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria Angelo Sinesio: nel capitoletto di questa relazione, intitolato “finalità” per la realizzazione di nuove infrastrutture carcerarie e per l’adeguamento ed il potenziamento delle esistenti, si legge che ilpiano : “ prevede l’aumento della capacità ricettiva del sistema penitenziario nazionale attraverso l’attivazione di strutture progettate ispirandosi ad un diverso e inedito modello di edilizia carceraria” legato anche ( è di particolare importanza visto che viene già inserito al secondo punto della relazione denominato “ miglioramento delle condizioni di lavoro presso le strutture carcerarie”). Il piano originario approvato a fine giugno del 2010 con il governo Berlusconi prevedeva in origine 675 milioni di euro per la costruzione di 11 nuovi istituti penitenziari e 20 padiglioni in ampliamento di istituti esistenti per un totale di 9150 nuovi posti detentivi. Nonostante i tagli economici eseguiti dal CIPE nel 2012 e dal ministro della giustizia aluglio 2013, assistiamo ad un aumento costante dei nuovi posti detentivi, fino ad arrivare ad oggi a 12024 nuovi posti detentivi previsti. È ovvio che l’obbiettivo dello stato è ( al di là della retorica “ umanitaria” sulle condizioni dei detenuti) di aumentare la capienza del sistema carcerario davanti ad un aumento della povertà, con l’obbiettivo di produrre pace sociale e di avere una sempre maggiore disponibilità di manodopera schiavizzata a costo quasi nullo. Questo è il “programma sociale per i poveri” del futuro. Guardiamo, ad esempio, cosa viene scritto nella relazione sul piano carceri riguardo alle finalità di alcuni dei nuovi istituti penitenziari. Emblematico, a tal proposito, è il “ recupero” del carcere sull’isola di Pianosa: “ che avrà esclusivamente funzione di alloggio per i detenuti lavoratori. Sarà un luogo di avviamento al lavoro dei detenuti che verranno impegnati sia nelle attività di recupero del patrimonio edilizio esistente, sia nelle varie attività agricole e di trasformazione di prodotti ittici. Pianosa, a pieno regime, potrebbe offrire lavoro per 450 detenuti.”Oppure di S Vito, con “ capannoni da utilizzare come veri e propri opifici industriali per favorire il lavoro interno dei detenuti” o quello di Reggio Calabria - Arghillà con “ due padiglioni per il lavoro e un’area destinata alle colture agricole con due capannoni”. E di questa tendenza che va sempre di più verso lo sfruttamento della manodopera detenuta se ne parla continuamente. Significativo è il caso di Brescia, dove alla fine dell’anno scorso uscì sui quotidiani locali una proposta per la “ riqualificazione” di un condominio di 14 piani in un quartiere popolare della città di tramutarlo in un carcere per reati “ leggeri” costruito e gestito da privati con una forte connotazione lavorativa ( progetto “gabbia d’uccello” è stato chiamato). Se è evidente anche il ruolo dell’architettura come architrave del dominio vista la semplicità di trasformare un alloggio popolare in un carcere, però questo esempio ci porta al teorema alla base del lavoro carcerario : e cioè che tanto più gli sfruttati e i poveri vengono trasformati per la società in “criminali, e quindi potenzialmente detenibili, più i gestori delle strutture carcerarie e i potenti generano profitto. Il carcere è semplicemente un momento della guerra dei ricchi e dello stato contro i poveri.Vediamo ora l’economia schiavistico- carceraria qui in Trentino, nel “ carcere modello” di Spini:

Page 20: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Il 4 marzo del 2011 viene firmato un accordo per istituire il “ distretto per l’economia solidale” fra la direzione del carcere di Trento, la federazione trentina delle cooperative ( cioè “Consolida”) e la provincia di Trento. Questo accordo da il via al blocco di potere delle aziende cooperative trentine per produrre merci e fornire servizi a basso costo attraverso lo sfruttamento dei detenuti. In quello che vorrebbe essere un proto carcere- fabbrica dall’inizio del 2012 a giugno del 2013 hanno lavorato 185 detenuti “pagati” con una media di 2 euro/h … all’interno del carcere troviamo attivi al momento questi principali laboratori produttivi: - quello di assemblaggio, già attivo in via sperimentale dal 1 marzo 2006 nel vecchio carcere, sioccupa di assemblaggi vari come termostati, lampade per l’illuminazione pubblica, sportelli di vetro con guarnizione per lavatrici, imbottigliamento ed etichettatura di detersivi per supermercati, assemblaggio dei sacchetti di carta per la raccolta delle deiezioni canine, dosatori per il sapone. È attivo 5 pomeriggi alla settimana, 15 ore lavorative settimanali per ogni frequentante, retribuito tramite lo strumento della borsa tirocinio. Leggo il passo significativo tratto dalla lettera di un detenuto : “ Sono una cooperativa di tipo A,quindi ufficialmente di cosiddetta formazione e lavoro, fanno finta di insegnare un lavoro per poter pagare meno le persone che lavorano (…) per 3 ore al giorno prendono circa 120 euro al mese”. La cooperativa in questione, oltre agli sgravi fiscali previsti dalla legge dello stato sul lavoro schiavistico, beneficia di un contributo annuale versato ad esempio dal 2007 dal comunedi Trento quantificato, ad esempio, per l’anno 2011 in 49761 euro. Ecco la natura del lavoro carcerario : profitto facile ed economico, ben celato sotto la maschera degli intenti riabilitativi.

- Lavanderia industriale : si occupa del servizio per il carcere e per 5 Anfas del Trentino. È attiva dal febbraio del 2012 con 4 detenuti assunti con il contratto della cooperazione sociale. Visionando una busta-paga, da 313,06 euro di stipendio togliamo 53 euro per il “ mantenimento in carcere” ( cornuti e mazziati) e 62 euro per il fondo vincolato da svincolare alla scarcerazione. In sostanza, non ci stacchiamo dai 2-3 euro all’ora di fatto e, se consideriamo le spese elevate che un detenuto deve sostenere per il mangiare in carcere, acquistando cibo scadente e carissimo, ci si rende conto che il carcere non è altro che la messa a nudo del meccanismo del produci- consuma del capitale.

- Un laboratorio minore è quello della digitalizzazione dell’archivio storico delle acque pubbliche della provincia, avviato nel luglio del 2011 e vi lavorano 6 detenuti con il contratto della cooperazione sociale.

Visto che questa è la tendenza del dominio già in atto in Italia in maniera significativa da almeno 14 anni ( data della legge Smuraglia), non ci stupiamo nel momento che il passaggio

Page 21: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

successivo è stato l’ingresso del capitale privato anche nella gestione delle carceri, passaggio che ha portato al progetto definitivo del primo carcere privato: quello di Bolzano.Partiamo da un intervento fatto da uno dei componenti attuali della commissione di valutazione delle proposte per la costruzione del nuovo carcere di Bolzano al forum delle infrastrutture 2013- tenutosi a Roma il 23 ottobre 2013 dal titolo: “ Nuovo modello di finanzadi progetto per l’affidamento di una struttura penitenziaria e tre raccomandazioni al ministero della giustizia” “Lo stato italiano spende 108 euro a detenuto al giorno, ma come tutti i processi produttivi, scusate l’analogia, crea delle diseconomie” e, giocandola sulla solita retorica umanitari sta : “ L’attuale sistema penitenziario crea un inquinamento degradante ed inumano che ricade sui cittadini detenuti”. Con questo tipo di retorica, la conclusione logica della frase, una volta paragonato e dichiarato il carcere come un sistema produttivo, porta ad inaugurare l’ingresso dei privati nella gestione delle carceri.Il decreto legge del 24 gennaio 2012 “ Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, all’art.43 prevede il project financing ( già tristemente noto strumento finanziario per la realizzazione delle grandi opere come il TAV, il NOT, ecc.) per la realizzazione delle infrastrutture carcerarie. Si tratta di costituire consorzi di imprese acapitale misto ( pubblico- privato) che garantiscano la costruzione di nuove carceri e che ne gestiscano i servizi ed il personale ad esclusione di quello della custodia. In cambio dell’investimento i privati potranno pattuire un canone prodetenuto con lo stato sull’affitto delle strutture. Rinchiudere persone diventa così un affare e il detenuto una merce. Questa norma è stata introdotta da Monti ( ci tengo a ricordare che era consulente internazionale di una delle principali compagnie di carcerazione privata al mondo). Questa legge faceva partedel decreto “ Salva Italia” di Monti, che fissa inoltre al durata della concessione in “ misura non superiore a 20 anni”. Il project financing non è stato finora esteso ad altri progetti di nuove strutture solo perché il piano di edilizia carceraria era già vincolato da una procedura finanziaria ad hoc. Bolzano, e come spesso avviene, la regione Trentino- Alto Adige, sarà capofila nella sperimentazione in Italia, confermandosi per l’ennesima volta, laboratorio dei progetti del potere.Veniamo a quel poco che fin’ora si sa sul progetto del carcere privato di Bolzano, come appare nel bando per la gara d’appalto e cioè : “ Progettazione, costruzione e gestione della nuova struttura penitenziaria nella città di Bolzano”. Il bando, pubblicato dalla provincia di Bolzano lo scorso aprile, prevede una struttura con una capienza di 200 detenuti con strutture per 100 sbirri, da essere operativa nel 2016. 63 milioni di euro sono stimati per il costo dell’opera, più 15 milioni per l’esproprio delle superfici. Alla fase di selezione dell’appalto, che si è aperta l’8 gennaio di quest’anno con l’apertura e l’inizio della valutazione delle buste, han partecipato 6 cordate di ditte. Le proposte verranno esaminate nella sede dell’agenzia per gli appalti pubblici della provincia. Non abbiamo notizie su chi è in gara per aggiudicarsi questo lucroso appalto, sappiamo solo che, anche secondo il piano carceri, le modalità di affidamento degli appalti prevedono “ gare aperte” “ al fine di assicurare la più ampia partecipazione delle imprese” soprattutto quelle “ piccole e medie presenti sul territorio” . è logico supporre che si tratterà di grandi imprese in cordata con quelle più piccole sul territorio. È indubbio che viene mantenuto pure un riserbo sull’intera faccenda visto anche che, lo scorso 13 gennaio, il gruppo consiliare Team autonomie ha posto un’interrogazione su chi è in corsa per la costruzione del nuovo carcere, senza ottenere nessuna risposta chiara. Conosciamo però i tempi di progettazione del nuovo carcere: tra gennaio e giugno del 2014 ci sarà l’esito della gara d’appalto e la progettazione esecutiva, mentre da luglio del 2014 a giugno del 2016 sono previsti i lavori di costruzione. La struttura descritta nel bando di gara prevede un carcere collocato nella zona sud della città, al di fuori della cinta muraria saranno presenti il controllo degli accessi, la direzione, alcuni alloggi per la penitenziaria e leloro famiglie ( la gran parte degli alloggi sarà mescolata nel resto delle case popolari della

Page 22: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

città), e la sezione dei detenuti semiliberi. All’interno la sezione di reclusione, l’infermeria, gli spazi per il lavoro ecc.Il carcere, essendo potenzialmente pensato per il lavoro, mescola ( sul modello statunitense)caratteristiche tipiche della fabbrica con quelle di un carcere. Ad esempio, per la prima voltain Italia, la mensa sarà comune ed esterna alle celle ( sul tipo della mensa delle fabbriche). Ma vediamo a chi si è affidata la provincia per la selezione del bando di gara: perché qui entrano in gioco grossi attori della finanza internazionale. Leggiamo dai giornali che la valutazione delle offerte, è stata affidata allo studio legale internazionale “ Pricewaterhouse coopers”, coadiuvato da esperti giuridico- amministrativi dello studio legale “ Guccione” e da esperti tecnici dell’associazione di ingegneria di Bauburo.Due parole su alcuni di questi soggetti: gli esperti economico-finanziari di “ Pricewaterhouse coopers” , network in 158 paesi, forniscono servizi professionali di revisione di bilancio e di consulenza legale e fiscale ( non dimentichiamolo: è in ballo per la prima volta uno strumento finanziario come quello della finanza di progetto applicato all’edilizia penitenziaria), e soprattutto lo studio legale “Guccione e associati” di Roma, che presta assistenza legale nelle aree del diritto soprattutto per le infrastrutture e per le grandi opere, sul project financing ( autostrade, ospedale, porti, acqua e gas) e infrastrutture strategiche. Tra i fondatori troviamo un’avvocatessa laureata a Trento esperta di finanza di progetto, e questo studio ha ottenuto recentemente l’annullamento del bando da tre miliardi per la concessione dell’autostrada del Brennero. Intanto è già partita la speculazione sui terreni: acquistati da due società locali con un preliminare di vendita da 255 euro/mq nel 2008 , e rivalutati nel 2011 a 10000 euro/mq.Vediamo brevemente cosa è successo negli U.S.A. con l’ingresso dei privati nella gestione delle carceri: gli Stati Uniti sono diventati uno degli stati con la più alta percentuale di detenuti al mondo ( 731 ogni 100000 abitanti, in Italia siamo a 100 detenuti ogni 100000 abitanti). Si concentra nelle carceri la maggior parte della produzione di interi settori militari e manifatturieri a costi di manodopera competitivi con quelli dei paesi del terzo mondo.Il carcere è sempre più legato ad un’economia che è guerra e di guerra: da quando negli U.S.A. le imprese utilizzano i detenuti come manodopera e i privati gestiscono le carceri, sono state costruite più di 1000 nuove prigioni ed è più che raddoppiato il numero dei detenuti dalla fine degli anni ’80 ad oggi.Il profitto ottenuto dallo sfruttamento dei prigionieri incoraggia l’incremento delle carcerazioni. È l’intero sistema carcerario, con l’appoggio del codice penale ( al terzo reato commesso prendi l’ergastolo), che per funzionare ha la necessità di aumentare sempre di più il numero dei poveri da sfruttare. Attualmente oltre il 60% dei beni prodotti nelle prigionistatunitense sono destinati al pentagono, circa 22000 detenuti in 111 carceri diverse lavorano per l’industria bellica.Concludendo, proviamo a tracciare alcune considerazioni veloci su quello che diventerà il “ programma sociale per i poveri” nel futuro:Innanzitutto la gestione lucrativa della carcerazione può portare al peggioramento delle condizioni detentive, nonostante quanto sbandierato, in quanto i gestori guadagnano risparmiando sui “ servizi” erogati o tendono a ribassare i prezzi per risultare più competitivi( un esempio è quanto avvenuto al CIE di Bologna, di cui il consorzio Oasis ha recentemente vinto la gara d’appalto di gestione dimezzando il costo di mantenimento per detenuto).L’aumento della repressione sarà direttamente proporzionale all’aumento della povertà,tramite la criminalizzazione di intere categorie sociali, immigrati in primis. Il carcere è illuogo fisico dove si rinchiude la vita di milioni di individui, ma non solo: è il limite finale diuna società dove si può entrare solamente come incarcerati o carcerieri. Ha una formatentacolare in quanto non è solo la struttura dove prende forma il concetto di pena, ma èanche l’architetto che la progetta, l’impresa che la costruisce, la polizia, il medico che vipresta la propria opera, l’impresa che sfrutta il lavoro dei carcerati, quella che si arricchiscesul vitto, il riformatore che intende “ umanizzarlo”. L’unico modo per affrontare il carcere è

Page 23: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

cercare di distruggerlo. Il progetto del nuovo dominio è di abolire le carceri tradizionaliaprendole alla partecipazione, mescolandole alle forme di reclusioni psichiatriche ed allafabbrica. Una società con un progetto del genere, molto forte in quanto capacità di controllosociale e politico, chiamerà tutti a collaborare a questo progetto repressivo. Di fatto, el’abbiamo visto con la modifica della Fini- Giovanardi, la maggior parte della popolazionecarceraria è costituita da persone che hanno commesso delitti che da un momento all’altropotrebbero smettere d’essere tali: uso e commercio di stupefacenti, piccoli furti, violazionedelle leggi sull’immigrazione ecc. Se il governo riuscirà a costruire nuove carceri , questeverranno velocemente riempite. La soluzione migliore - al di fuori ovviamente diun’insurrezione generale che riduca le galere in macerie- sarebbe che le nuove carceri nonvenissero fatte costruire.

Inserto n° 3 ­”Gli Anarchici nella lotta contra il fascismo ,ieri ,oggi ,domani ,sempre!”­

Introduzione:

Abbiamo assemblato in un opuscoletto pezzi di vari libri che riportano parti delle vite di alcuni anarchici impegnati nelle lotte dal 1900 in poi. Questi sono i vari aspetti che ci han richiamato di più l’attenzione:Un aspetto che risalta dal passato sono le tattiche utilizzate dall’autorità per difendere la classe più ricca e l’ordine costituito con la complicità dei fascisti. Anche oggi vediamo queste dinamiche quando si tratta di fermare e di rallentare i conflitti che hanno una carica sovversiva con la collaborazione deivari questurini,dei carabinieri ,della polizia, e dei militari. Questo avveniva già nel passato, come ci dicono i compagni del testo che riportiamo. Queste cose avvengono anche nel presente (come in Grecia  dove “Alba dorata” collabora  con gli sbirri, e come qua in Italia negli anni ‘70 e ‘80… e anchetuttora con le varie infamate dei fascisti nei processi, e ne è un segno anche la dinamica di vittimizzazione dei fascisti che vogliono passare come democratici con l’assenso di tutti i partiti politici come è già successo in passato allo scopo di guadagnare consenso e poter fare le proprie merdate appoggiati sempre dalla destra istituzionale). Queste sono strategie che utilizzarono e utilizzano oggi per tenere a bada la ribellione contro l’ordine costituito. A noi tocca contrastarli senzanessuna pietà, rimanendo consapevoli che non sono il nostro principale obbiettivo, ma è necessario tenerli d’occhio perché  quando il conflitto sociale si intensifica, queste carogne escono delle loro taneper ostacolare i conflitti e le rivolte con la loro pseudo retorica di rivoluzionari, e a noi tocca contrastare l’autorità con la libertà, e l’ordine con le azioni di disordine organizzato e caotico.  Gli uomini che hanno lottato contro il fascismo e contro qualsiasi autorità vanno ricordati,e non per commemorare il 25 aprile  che è una delle vergognose farse istituzionali di oggi !! Quella data fu il tradimento di quei avvoltoi che hanno guadagnato sulla morte di  quelli che credevano in un cambiamento rivoluzionario sociale e permanente. Sta a noi imparare dalle esperienze passate e portare avanti quel sentimento/azione della lotta contro qualsiasi autorità, seguendo con l’ esempio,la dignità, e con la coerenza i propri principi in una lotta permanente (ognuno con i modi e imezzi per sé più congeniali), senza idiolizzare nessuno ma imparando dalla loro forza del passato 

Page 24: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

facendo ognuno il proprio piccolo contributo. Leggendo queste imprese  rimaniamo spesso galvanizzati dal coraggio di questi uomini e donne. Siamo consapevoli che e possibile che ognuno di noi può continuare a portare avanti questo sentimento,superando i nostri limiti e le nostre paure con determinazione e coraggio come fecero questi uomini e donne con il loro modo di approcciarsi alla vita. Un modo di sentire che oggi proviamo a fare nostro. È uno dei tanti modi di concepire l’anarchiache dal passato arriva con un filo conduttore fino al presente, con l’obbiettivo di agire! E di non dimenticare mai i compagni che hanno mantenuto vivo questo bel sentimento,mantenendo l’odio vivo per chi ci è nemico. L’autorità!!. Cosa dire di più?! non c’è nulla di meglio che lasciare parlare le vite e le azioni di queste persone, alcuni dei tanti anarchici che vissero quei tempi e che hanno continuato a lottare, e soprattutto non dimenticando quella schiera di anarchici/che e persone che hanno lottato e lottano, e che sono dimenticati e senza nome. Qui di seguito riportiamo due pagine a mo’ di prefazione tratte dal libro dell’anarchico Belgrado Pedrini “noi fummo i ribelli, noi fummo i predoni …”  che secondo noi riportano il carattere ed il sentimento che ci accomuna in una lotta permanente contro l’autorità. Segue successivamente uno stralcio dal libro “gli anarchici italiani nella lotta contro il fascismo” di Pietro Bianconi, che dedica il libro alla memoria di ANTEO ZAMBONI:Giovane quindicenne figlio di anarchici ucciso a pugnalate dai fascisti a Bologna il 31 ottobre 1926.E alla memoria di FRANCO SERANTINI:Studente anarchico massacrato a manganellate dalla polizia morto in carcere a Pisa il 7 maggio del 1972. 

Da questo libro ho riportato la parte che narra la lotta degli anarchici contro il fascismo in Liguria: perché la Liguria? Perché ho vissuto lì per 3 o 4 anni  e trovo che questo sia un modo di vedere un territorio a me caro portandomi dei ricordi ,delle esperienze e delle relazioni  fatte, tuttora in corso, tanto positive come negative di una parte della mia vita e della lotta che si porta avanti. Un modo come un altro di leggere e vivere questi testi,che sono esperienze di vita e di persone che hanno portato avanti un determinato modo di vivere. 

Beznachalie n­4°:

Introduzione: Vorrei fare due riflessioni su questo mezzo con questa introduzione e dire come penso che stia andando questa pubblicazione e i propositi /pratici che abbiamo scritto. I propositi che avevamo nel 1° numero del giornalino a causa dei nostri limiti  sono stati “raggiunti”solo  in parte , perlomeno per come lo ho /abbiamo pensato/scritto. Per noi è positivo rivedere cosa faccio/amo. Questa è un’ auto­critica per essere sinceri con noi stessi e quelle persone che  leggono il giornalino e  poter così continuare con questa piccola esperienza, creando di volta in volta dei sentieri nuovi che non erano quelli tracciati, e per cambiare rotta per meglio indirizzare le nostre passioni e cosi evolversi e seguire, provando a continuare a fare l ‘aperiodico e continuare a lottare/vivere.

Page 25: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

 Considerando questo aperiodico come uno strumento di comunicazione fra i compagni del posto dove abbiamo scelto di vivere, non abbiamo mai ricevuto un apporto scritto. Questa noné una lamentela, ma solo la constatazione di un dato di fatto, e la nostra “pretesa” che  l’aperiodico fosse espressione di altre e diverse individualità non è “andata in porto” come si suol dire. Questo aperiodico è rimasto per adesso espressione di due persone.Nonostante questo, la comunicazione in altri  e diversi modi  l’abbiamo creata con alcuni compagni, e le stesse critiche che facciamo nell’ aperiodico le abbiamo riportate nelle assemblee di Trento e Rovereto e ai compagni che hanno quella tensione rispetto a queste idee. Rimango del parere che  il  confronto fra noi “dovrebbe” trovare spazi più rilassati, senzaun orologio che scandisca l’ora. Questa è la nostra solita critica del non­rincorrere i percorsi dilotta evitando di comprimerli  nello stesso giorno di assemblea , giorno nel quale si esce con una mare di date e di iniziative con un ritmo ” inumano”. Penso che  senza le ansie di prestazione (che secondo il nostro parere ci sono), verrebbero sviluppati meglio gli approfondimenti sulle varie questioni. Come dice un nostro amico che è incarcerato (e siamo d’accordo con lui) le migliori teorie/pratiche sovversive escono davanti a un tavolo con un buon pranzo e un buon bicier de vim!.Comunque sotto questo aspetto siamo riusciti, anche molto “timidamente”  per i miei/nostri limiti, a tracciare un piccolo percorso di lotta contro il carcere/società. Ci siamo trovati a parlare in alcuni momenti e a decidere con la consapevolezza degli aspetti che dicevamo prima. Secondo noi ci sono state delle bellissime discussioni senza la pretesa di rincorrere le lotte, ma abbiamo seguito i nostri tempi,modi etc .anche con diverse visioni di un percorso di lotta contro il carcere. Da qui è ri­nato il banchetto dell’ evasione e la biblioteca dell’ evasione (che si faceva già nel 2007) con un(ancora in costruzione) catalogo di quasi 1000 libri raccoltidall’ ultima esperienza e che ha anche dato vita ad una migliore conoscenza di cosa succede dentro e intorno a quelle mura (anche se sempre timidamente). Questo percorso è simile a  quello del 2007 nel quale ho partecipato, e ho avuto delle belle esperienze(come quella del giornale murario “Sassaiola”) . Questo percorso ha avuto i suoi limiti perché secondo me il non essere riusciti a volgere lo sguardo a 360°  verso altri terreni dello stesso percorso di lotta è stata una mancanza, come il non cercare di completare  l’ esperienza del banchetto con altri modi, pratiche e metodi di lotta che io/noi abbiamo nel nostro bagaglio.Perciò pensiamo che, nonostante i limiti che rischiamo di avere nel rimanere ancorati al solo mezzo del banchetto dell’ evasione senza affinarlo con altri mille modi di fare, il banchetto sia solo un pezzo di un puzzle, per cui è importante una persistenza nel farlo, e i risultati si vedranno con il proseguire del tempo. Il banchetto dell’ evasione é un mezzo per conoscere il carcere e il suo intorno e sapere cosa succede a 360°. Alcuni di noi che hanno intrapreso questo timido percorso hanno anche  motivazioni diverse, ma tutte mirano ad una conoscenzapratica del carcere. Alcuni puntano maggiormente ad una conoscenza più “relazionale” con i  familiari ed  altri più verso la struttura in se stessa e tutto ciò che le ruota intorno,altri ancora sono interessati ad entrambi gli aspetti, ma pensiamo che tutti (anche se abbiamo tensioni diverse) non escludano ne l’una ne l’altra tensione. Pensiamo che la mancanza di adesso sia (purtroppo ci  vediamo pochissimo  per svariati motivi) di fare un po’ il riassunto della situazione, e di cominciare a proporre altri modi e altri spazi per questo percorso. 

Page 26: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Sicuramente abbiamo una mancanza nell’approfondimento, ma è anche vero che è solo da un mese che  facciamo il banchetto,e la valutazione  delle nostre responsabilità  nelle  mancanze e nelle cose positive ha bisogno di un suo tempo anche lungo. Questo tempo lungo ha contribuito a  congelare i nostri rapporti  e ad evolvere. Penso che in futuro ci sarà  da ragionare per vedere se gli  indirizzi intrapresi siano soddisfacenti o no, per cosi dare passo adaltro, o per dirci schiettamente le mancanze  e provare a migliorare in tale percorso di lotta. Siamo consapevoli che questo percorso non è “popolare”, ed interessa solamente a poche persone, e di conseguenza è necessario rapportarci con questa situazione e vedere cosa possiamo fare con quelle persone interessate che abbiamo visto fino adesso e che hanno questa sensibilità, e decidere se   far morire o no questo metodo di lotta, e magari  farne rinascere altri.  Un altro aspetto che ci siamo preposti nel n° 1 era quello di creare un ponte fra anarchici detenuti e detenuti che lottano, ma senza dare aspettative per i nostri limiti :La comunicazione con le persone detenute che abbiamo avuto sono state soprattutto con compagni ( ma non solo, per un periodo di tempo abbiamo avuto una buona corrispondenza ad esempio con la sezione femminile del carcere “ Delle Dozze” di Bologna).Con gli altri detenuti in lotta abbiamo la responsabilità solamente mia/nostra nell’essere stati poco dietro all’aspetto di spedire il giornalino e di scrivere a tali persone. Nonostante quest’ultima cosa,  abbiamo delle comunicazioni sporadiche  e non molto approfondite con dei compagni perché sono limitate anche per via della censura che quasi la maggior parte di loro  hanno. Un altro limite nostro per vari motivi è nella pubblicazione cartacea, anche perché il nostro girare poco nelle varie situazioni fa si che non giri tanto nemmeno l’aperiodico, perché  avevamo intenzione di provare a creare prima una comunicazione fra le persone nel posto dove viviamo. Ne abbiamo stampate poche copie  (80 o 100), anche a causa  della scelta che abbiamo fatto di girarlo alle persone che ci va. La scelta di non fare tante copie dell’ aperiodico è anche basata sul fatto che lo diamo in maniera mirata e non ci andava(non é detto che in futuro non lo faremo) di inviarlo nelle varie situazioni senza sapere se alla gente gli interessa oppure no. È  un nostro modo di fare(non so se positivo o negativo) con il quale mi trovo bene, anche perché  è importante la relazione individuale e personale che si crea ( con i limiti che abbiamo) nel diffonderlo in formato carta. Metterlo in internet è un modo per chi vuole leggerlo o fotocopiarlo più allargatamente , anche se restiamo del parere che il modo di leggere le cose in carta è  molto più approfondito e rilassato che non davanti ad un computer .Il mezzo di internet è un mezzo che è paragonabile al cellulare e lo si utilizza consapevoli dello strumento che  è. Concludendo, per me/noi questo aperiodico e con gli opuscoli  del’edizioni Bemotivnyki (senza motivo) che aggiungiamo al interno in modo di inserto rimane un “nostro” mezzo di comunicazione e di approfondimento delle tensioni individuali tanto del presente come del passato, contro la specializzazione teorica/pratica. Lo creiamo con tutti i nostri limiti(si vede nell’ impaginazione jejej!e non solo.). Ma rimango del parere,  anche se porto/iamo timidamente avanti pratica/teoria,teoria/pratica di questo mezzo che di per se ci soddisfa, e inuna piccola parte fa esprimere ciò che sono,  (con tutti i lati positivi e negativi), che il miglioremodo di fare per evolvermi e godere di più è  fare con poche persone, magari per attitudine e per le mie capacità,poi ognuno se vorrà , si guardi dentro di se per capire cosa sia più consono

Page 27: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

alle proprie attitudini e ai propri piaceri per trovare una qualità ,che per me è sinonimo di passione, di mille modi di fare. Questa secondo me è una base fondamentale della( mia) concezione del vivere l’anarchia.

Chiuso a chiave“ Fai un viaggio verso il confine della notte. Nuota verso la luna. Penetra la notte che la città dorme per nascondersi. Fra le tue braccia ho trovato un’isola, nei tuoi occhi una campagna. Braccia che incatenano, occhi che mentono, apriti un varco dall’altra parte!” ( J. Morrison )Chiuso a chiave. Nella stanza che avevo da bambino. Chiuso a chiave nella mia mente. Attorniato da pulsioni sterili e slanci da protocollo. Annullato nel mio corpo che odio, nemmeno più sofferente, solo insipidamente paralizzato, di un bianco accecato al neon che trasuda composta decomposizione. Chiuso a chiave da mille parole chattate da una enigmistica noia che schifosamente venera lo squallido dio della soluzione. Chiuso a chiave, solo, e sboccante miseria quotidiana. Chiuso a chiave. Io sono il mio peggiore nemico. Il peggiore nemico del mio io, merdoso prete della mia gabbia chiamata con parole roboanti “individualità”, aggressore rachitico del carcere definito “ società”, strangolatore del battito vivo del mio cuore, un niente nebbioso che sputa in una pozzanghera d’acqua smorta sognando di diventare così un figlio delnulla.

Vento forte che trafora la notteLuci spente del parcheggio

Gioia annientataLanda brulla ritrovata

Annerito nella fuliggine decantata dal mio ioPaure e angosce violentano i pensieriParalizzato da questo posto verdastro

Senza cunicoli dove rifugiarmi

Ci neutralizzano col tempo, abituandoci a non respirare nella sveglia del lavoro ogni mattina, nella frase scontata, nel consumo di merci, nel ruolo sociale imposto di avere una personalità. Ci possiedono nella nostra paura, nel nostro silenzio, negli svaghi controllati ed incanalati, quando siamo gelosi, quando ci lamentiamo continuamente e non proviamo ad agire; quando non ammettiamo a noi stessi di sbagliare, quando guardiamo l’orologio e quando ci ipnotizziamo davanti ad uno schermo; quando impariamo a leggere e ci soffochiamo tra le quattro mura di una scuola o di una casa; quando pensiamo con la loro logica senza ascoltarci ilcuore e accusiamo un altro individuo di follia e lo escludiamo solo perché non lo vogliamo capire. Ci uccidono nelle nostre arrugginite abitudini di “amare” e di “vivere”, quando ci annoiamo, quando ci limitiamo e non vogliamo essere in grado di donare senza ricevere, quando non riusciamo più ad odiare ogni aspetto di questa prigione sociale che ci hanno

Page 28: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

stritolato addosso. Ci possiedono quando ci comportiamo con la “logica del branco”, ci reprimono perché a volte ci facciamo i controllori- gendarmi della nostra miseria e dei nostri ruoli, strumenti inconsapevoli di auto- controllo e di controllo sociale, manufatti e robottini di questa omicida catena di montaggio.

Nei tuoi occhi Dall’altra parte un varcoIl confine verso braccia che incatenanoNuota il tuo nascondersi Una campagna

Apriti la notte che menteLa notte fra la lunaAbbraccia la città

Un verso che penetraFai un viaggio

Ho trovato un’isola che dorme

La vita in sé è lotta e la lotta è azione diretta!

“Creare equivale a distruggere, giacché, in fin dei conti, tutto ciò che è creato finisce per scomparire.Creare equivale altresì ad innovare, vale a dire negare l’utilità ed il valore di ciò che è esistitosin qui-sostituire un valore nuovo al valore antico”-E.Armand- “Vado al massimo ,vado a gonfie vele!” -Vasco rossi-

In questo ultimo periodo ho visto uscire dei nuovi aperiodici e vari opuscoli cartacei che hanno fatto emergere cose positive e cose negative. Questo per me è positivo, ed è preferibile al silenzio assoluto della acriticità . Vorrei a tal proposito fare delle considerazioni su questo aperiodico. Voglio spiegare i miei modi di vedere l’ azione diretta. Queste mie riflessioni nascono da un testo letto su “Croce Nera” che mi ha stimolato a scrivere questo: Che cosa è per me adesso l’azione diretta?E un domani: chi lo sa?!.Sono d’accordo sul fatto che a volte le azioni vengono spettacolarizzate e manipolate, e il linguaggio che si utilizza non è adeguato a ciò che si fa. Quello che dico non è nulla di nuovo, e già alcuni compagni più di una volta lo hanno criticato. Sono d’accordo che definire come “attacco” un’ azione che sporca con della vernice sia una manipolazione e uno sminuire il senso del termine “attacco”. Le cose bisogna chiamarle con il loro nome ed essere sinceri con noi stessi .Se è un gatto, è un gatto, e non una tigre per che ha degli artigli. Se ho buttato della vernice, è vernice, senza sminuire oingrandire tale azione diretta . Fatta questa piccola premessa, non sono d’accordo che l’azione diretta sia solamente “distruttiva”, ne è possibile parlare (questo è il mio pensiero) solo delle azioni “distruttive” decontestualizzandole da una serie di cose(altre azioni dirette non “distruttive”, progettualità, percorsi e lotta permanente, la vita ….) e da ciò che è l’individuo o il “gruppo “di persone ,dalla nostra vita, e da ciò che faccio ogni secondo della mia vita. Ritornando chiaramente alla domanda : Cosa è per me l’azione diretta? Come persona che ha una concezione della sua propria anarchia: Penso che siano delle azioni che riesco a fare da me, con più autonomia possibile col fine di provare ad auto-costruirmi una mia vita individuale il più autonoma possibile,progettando nel vivere adesso il percorso della (mia) anarchia. Come ho spiegato e scritto più di una volta, penso che sia fondamentale per l’individuo che ha una sua concezione del vivere, provare ad essere il più autonomo in mille modi possibili , per affrontare la vita/lotta in tutti i suoi sensi,Il vivere/lottare è un intrecciarsi di azioni dirette, di metodi e mezzi che imparo e che utilizzo, non sempre sono imparati e fatti per “distruggere”. In tanti momenti il confine è abbastanza astratto. Farò un esempio: sono d’accordo che un presidio non sia un’azione di attacco, ma è un’ azione diretta pacifica(per me) . Ma questo non significa che quel presidio che, ad esempio, è davanti ad una fabbrica, non mi dia gli elementi per approfondire la realtà pratica che mi circonda, per poi fare un’azione diretta di “attacco” con il mezzo che io riterrò opportuno, è una conoscenza che accumuli, e può essere paragonata al pezzettino di un mosaico che io sto costruendo nel mio percorso

Page 29: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

sia consapevolmente che inconsapevolmente (visto che mi piace anche lo spontaneismo, che è uno dei miei tanti modi di agire). A volte ci sono delle “illuminazioni” che arrivano in svariati modi e delle aspirazioni per “attaccare” questo sistema e godere della vita/lotta. Se io imparo delle tecniche manuali lavorando il legno, il ferro o etc … queste tecniche mi possono servire tanto nelle azioni dirette “distruttive” come “costruttive” . Questi due aspetti si intrecciano. Faccio un esempio: posso utilizzare questi miei metodi, mezzi,o tecniche per azioni che pratico e che ho, tanto per dare una mano ad un amico a mettere a posto casa sua facendo un tavolo di ferro , come lavorare il ferro per fare ad esempioun coltello per accoltellare uno sfruttatore, o per fare dei grimaldelli per aprire le porte dove mi devo introdurre,o facendo una scala per salire a primi piani di una costruzione. Con questi esempi voglio dire che i mezzi, i metodi e le azioni dirette si intrecciano fra loro,e non sono tutte nate come azioni “distruttive” o “costruttive”, ma si evolvono a piacimento. Le azione “distruttive” sono importantissime, ma anche quelle azioni e quei modi di rapportarmi diretti che sono “costruttivi” ad esempio , con delle persone a me care e che mi circondano considerandole parte integrante della lotta/vita. Il Punto e avere un certo tipo di rapporto basato sull’ autonomia e sull’ autogestione della vita a 360 gradi. Che la mia vita sia basata su una lotta permanente contro la società, non vuol dire che tutti i miei modi, mezzi,tecniche ed azioni della mia esistenza si basino solo esclusivamente sulla “distruzione “, anche perchè il mio obbiettivo di base non è solamente “distruggere” la società, ma si basa principalmente nel vivere per godere, perchè so che verranno sempre altre società da “distruggere”. Tutti questi aspetti sono intrecciati fra loro, volti ad ostacolare quello che si interpone alla mia liberta individuale, ma so che la mia lotta è permanente e non vedo l’azione diretta come una prassi monolitica e solamente “distruttiva”! Io non voglio solo dedicarmi ad una lotta militante-rivoluzionaria, non voglio solo dedicarmi a ciò, voglio in questo momento che sto in vita godere e vivere! Per me non c’è una separazione fra una azione diretta “costruttiva” e una “distruttiva”. Faccio un esempio: costruire una casa per me è rapinare un supermercato sono due cose che mi potrebbero far godere e piacere perchè mi sono anche utili e mi farebbero piacere per la mia vita in questa società, e dunque lo scopo della mia concezione anarchica individualista ha come obbiettivo il godere, per vivere adesso con le mie norme, e non con quelle imposte dallo stato, dalla società , da un gruppo, o da un’altra persona. Se non facessi anche la casa (mi piace e mi rilassa avere un posto o un mio spazio), probabilmente non sarò tanto rilassato e questa situazione ha una connessione con tutte le mie soddisfazioni e insoddisfazioni. Anche quando poi voglio andare a rapinare il supermercato, sarò meno soddisfatto, e avrò un altro modo di affrontare la rapina,con meno passione e voglia. Tutta la mia esistenza é la mia vita è lotta, e quando manca quella azione, quel mezzo o modo che voglio fare per il godimento ed il benessere della mia vita ne patisco io, e di conseguenza il mio essere e tutto quello che faccio. Un altro esempio che voglio portare è quando ho fatto una mancanza ad un amico o ad una amica,o loro l’hanno fatta a me , e vorrei fare un’ azione di attacco. Potrebbe essere in questo caso che io non abbia tanta voglia di farla per il semplice motivo che non sto bene con me stesso e con queste mie amicizie, o potrei vivermela all’opposto“prendendomi benissimo” e facendola con più voglia perchè sono felice. Voi mi potreste dire: ma che cazzo centra tutto questo con l’azione diretta e di attacco , pacifico o etc?! Centra perchè io miro a fare le cose per godere e per passione, sinonimi di qualità, e non come automatismi o lavori, come mi è capitato di fare quando do un volantino o quando vai a rubare, o a fare qualsiasi azione diretta. La base è di fare le cose godendo con rabbia o con odio, ma sempre con passione, e se non è così significa che la base è marcia e cade tutto, e si entra nella monotonia e nell’ automatismo e neldopo- lavoro della lotta e della militanza. La base delle mie rel-azioni voglio provare a farle per essere il più orizzontali possibili, anche perchè sono collegate a tutto quello che io faccio,e questa è la relazione pratica delle azioni e dei miei modi di concepire l’anarchia. In sostanza provo a praticarla nell’adesso in tutti sensi nella vita con tutte le contraddizioni. Se le relazioni più intense al mio intorno traballano, traballa tutto. Come dicevo prima: la “distruzione” e la “costruzione” sono collegate fra loro. Non dirò che distruggendo questo stato di cose stiamo costruendo la nuova società. Non credo in ipotetiche società a venire, ma come diceva un barbuto del 1800,e mi trovo d’accordo con lui è che la “distruzione” è una passione creatrice, ed io direi che è anche il contrario.Sento che quando ho dei rapporti diretti più orizzontali possibili con le persone che ho a fianco, sto creando nel mio piccolo e costruendo il mio modo di vivere la mia concezione dell’ anarchia nell’ adesso. Nel rapportarmi con le persone che amo e a cui voglio bene nascono delle complicità in svariati modi , anche perchè non concepisco la complicità senza l’affetto, l’amore e la stima, e questo aspetto lo vedo parte delle forme di azioni dirette, e la rel-azionediretta si basa nella costruzione di rapporti orizzontali e si costruisce anche quando uno ha bisogno di una mano per costruire un tavolo di ferro per casa sua, e così facendo si impara assieme a gioire del momento e della compagnia per provare ad essere il più autonomi possibili. Ripeto: gli stessi mezzi si potrebbero utilizzareper costruire un potente ordigno micidiale( io direi che sarebbe più difficile avere delle relazioni orizzontali piuttosto che, per fare un esempio, costruire un ordigno micidiale). Magari da quella relazione dello stare assieme e darsi una

Page 30: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

mano a vicenda potrebbe NASCERE(e questa parola in se dice tanto sullacreazione) una complicità o semplicemente un’ amicizia. Quello che voglio dire èche non mi piace separare gli aspetti della mia vita e del mio sapere. Il tutto è unintrecciarsi di demolizioni e di evoluzioni costruttive che intreccio a mio piacere,essendo consapevole che il percorso di demolizione della società,dello stato, edelle mie forme autoritarie interiori sono una lotta permanente e tutto questo è lamia progettualità, utile a distruggere quello che inceppa la mia libertaindividuale. Poi io sono del parere che, avendo una concezione anarchica, provo ad attaccare questo stato di cose nel modo più incisivo che posso per causare ilmaggior danno possibile(che ci riesca o no o che sia limitato nel fare questo è unaltro discorso). Ma questa è una mia concezione, io non sono nessuno per dire adun altro, per fare un esempio, che se decide di fare solo presidi,o solo di rapinarebanche, o di incatenarsi davanti a un cancello. Se io lo dicessi non sarei coerentecon la mia concezione del mio “individualismo”. io mi attrezzo , lo faccio epunto. Non devo spingere nessuno a fare niente di ciò che non vuole fare. Sonoper l’ iniziativa individuale e questa deve uscire da dentro, dalle passioni e daisentimenti, dagli odi e dalla coscienza individuale, senza che nessuno spinga ofreni. “Deve” essere la sua coscienza, senza manipolazione di nessuno siapositiva per il suo miglioramento, come negativa. Io cerco dei complici per farele cose con passione e tutto qui. Poi si vedrà cosa siamo capaci di fare. Io nonsono nessuno per dire chi è anarchico!Quale è il cammino giusto! Quali mezzi emetodi utilizzare! Per me sono “tutti” validi se è maturato dall’ individuo. Nonsarebbe coerente con me. Ciò Io può solo sapere chi è mio amico e miocomplice ed esperimenta il mio/nostro cammino(ho mille cammini con queicomplici con i quali decido!Anche contradditori!A volte pacifici, a volte no! Equesta è anche una contraddizione?). Ma a me non piace spingere o frenare cosafanno gli altri. Per me va bene anche chi solo fa i presidi,chi solo brucia lebanche, e chi solo si incatena e utilizza solo mezzi pacifici. Tutte queste cosesono importanti per la ribellione, e sono semplicemente mezzi ed ognuno scegliequali e come. Anche se non è il mio modo di fare le cose, non ho dogmi e sonoper l’ eterogeneità, per l’ espansione,l’ evoluzione, e la sperimentazione dellepratiche. Ma, se uno decide di fare in modo diverso, chi sono io per dirgli checosa deve fare e quale è la via giusta!! Posso spiegare la mia concezione e comela vedo io, ma senza la pretesa di cambiare il suo modo di fare e di essere.Voglio attrezzarmi , sentire, vivere, sperimentare adesso il più possibile un’infinità di possibilità, di mezzi, di tecniche e di sentimenti, di amicizie e dicomplicità, per FARE!per VIVERE! E Tanti modi mi sono validi per affrontarei tanti aspetti della lotta-vita, anche quella più “terra- terra” e quella esistenziale– relazionale, anche perchè per me non ci sono campi,fronti di lotta, ma c’è lavita!! La mia e delle mie amicizie dove lotto in primis interiormente, e poiesteriormente. Questa è una ragnatela caotica e non ha ORDINE, non hagerarchie, non c’è separazione fra la lotta e la vita. La vita è di per se stessalotta e una costante distruzione e costruzione e viceversa: costruzione dellesensazioni,delle passioni e delle gioie, degli odi, delle rabbie, ed è distruzioneverso quello che mi opprime e che non mi fa godere e non mi piace anche dentrodi me stesso. Insomma: contro quello che frena la mia libertà. Le mie passioni,il mio amore ed il sentimento che ho dentro provo a trasmetterlo per prenderequello del mio intorno che credo che mi faccia godere e stare bene, per andareverso i mille modi che mi fanno evolvere ed espandere verso dei “momenti”infiniti di una azione-realizzazione interiore ed esteriore. Una ricerca perennedel benessere interiore ed individuale che se collega con il mio intorno e con il tutto, in una continua è permanente ricerca della mia libertà vista non come una ricerca statica è monolitica di questi momenti, ma come evoluzione dei

Page 31: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

vari sentimenti escludendoli e includendoli con tutto il mio bagaglio di esperienze, di modi, mezzi e tecniche per un ricerca del godimento e della soddisfazione nel fare le cose. A volte falliscono le sperimentazioni, e faccio delle stronzate o delle cagate, e allora bisogna guardarsi dentro ,e quando uno si fa male o fa male provare a evolversi e nuovamente cambiare rotta, e se ci fosse bisogno di distruggere quell’ esperimento, uno deve prendersi la responsabilità di questo, per provare ad essere coerente con se stesso e risolverlo. E’vero, la vita spesso è dura! A volte non ce la si fa proprio; un secondo mi posso sentire il più sicuro e un secondo dopo il più insicuro ,il più coraggioso e quello che ha più paura,quello che è più felice e quello che è più infelice. Ma ragionando, sentendo/mi, parlando, confrontandomi, con la mia volontà e la solidarietà e l’affetto di alcune persone e di te stesso, la fiducia ti sale e ricominci di nuovo a lottare e dunque! A vivere!

Juan

La politica è l’arte della mediazione:

 Tra la presunta totalità e i singoli, e tra individuo e individuo. Come la volontà divina ha bisogno deipropri interpreti terreni, così la collettività ha bisogno dei propri delegati. Come nella religione non esistono rapporti tra uomini ma solo tra credenti, così nella politica a incontrarsi non sono gli individui, bensì i cittadini. I legami di appartenenza impediscono l’unione perché solo nella differenzala separazione scompare. La politica ci rende tutti uguali poiché nella schiavitù non ci sono diversità ­uguaglianza davanti a Dio, uguaglianza davanti alla legge. Per questo al dialogo reale, che nega la mediazione, la politica sostituisce la sua ideologia. Il razzismo è l’appartenenza che impedisce i rapporti diretti tra i singoli. Ogni politica è simulazione partecipativa. Ogni politica è razzista. Solo demolendo nella rivolta le sue barriere si possono incontrare gli altri nella loro singolarità. 

              Mi rivolto, dunque siamo. Ma se noi siamo, addio rivolta.

“ Nulla di questo mondo ci appartiene, solo la rabbia nostra, la voglia di vivere e questo tempo senzaritorno.”  

                                                    ROBANessuna riflessione che puzza di giudizio, nessuna analisi che sa di morte. Questa è solamente una dedica e nulla di più.

FOTO“Tutte le foto sono false. Quando hai afferrato il concetto della fotografia non c’è limite alla falsificazione” ( W.B.)Dio e “l’assoluto” non esistono. La “verità” nemmeno, l’ “umanità” neanche, l’”eroina” neppure. Esiste la roba, quella sì. È intenso lo sguardo che buca la pelle di questa messinscena di ruoli e di attori con cuori di marionette.“ Siamo tutti solo dei pupazzi” mi diceva. È facile da fotografare la roba (lo fanno tutti … tutti abbiamo la pretesa demente di giudicarla); illudersi di sezionarla e di fermarla, renderla quella che stato, sbirri e, appunto, “assistenti della società” detti anche “assistenti sociali” vari  e multiformi definiscono “ droga pesante”, buttarla sotto un microscopio definendola “ un problema”. Facile, tremendamente facile esaltarla o odiarla, facile “attualizzarla”, facile condannarla od osannarla.Semplice, semplicissimo, in una parola, GIUDICARLA.

Page 32: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Lei scivola, si addensa, schizza via, non ha una forma perché le ha tutte. È solamente roba, roba in unmondo di roba, un mondo che è roba; che è una quantità pazzesca di cose, di merci, nulla di più. Più nessuna menata strana, niente dolore, tutto scorre e guizza via, ma queste sono, in fondo, cazzate da talk­show. È ancora un’illusione fatta dalla roba, e confezionata dalla roba che è la “società”, è solo roba che esalta se stessa e quando sei in sbatta, problematizza se stessa. Un’emozione che si imbusta e si vende e rivende ancora, nulla di più. Nulla di più perché fuori o oltre alla roba non c’è nulla, non c’è la “ salvezza”, non c’è la felicità, ne la tristezza. C’è solo altra roba, che magari non ci si spara in vena, non si sniffa o si fuma, ma è sempre lei, sempre lei che è camaleontica e fluida e che ha ancora cambiato forma, offerta, involucro di merce. È sempre lei, e si chiama società, si chiama merce. È questo carcere.È per questo motivo che resisti alla meccanica della roba, al lavoro infinito e alle guerre infinite che muovono, che uno quando guarda una situazione da fuori pensa : “ Ma come cazzo si fa?!”. È perché non è vero che si è “ fatti”, almeno non solo, ma sei circondato da “ fatti“ in forma di persone o di immagini, o di notizie del cazzo, fatti, fatti, sempre di fatti e di spettacolo trattiamo. E ad essere “fatti”, ci hanno abituato da quando respiriamo.La roba è un fatto, crea per lor signori un fatto, è un teatrino dal quale nessuno può mai veramante uscire, perché non c’è nulla oltre un mondo di merce, un mondo di roba e “uscirne” significa ancora la roba che ci frega e cambia ancora maschera, e ruolo, e contesto, e aspetto. È la merce perfetta perché nasce dallo slancio che ci hanno inculcato nella testa di essere a tutti i costi felici e sorridenti. Maschere da commedia.   È perfetta, non perché la meccanica produci­ consuma­ crepa che crea è perfetta per lo stato, per i padroni e per tutti gli stronzi. Anche questo è, ma non solo. È perfetta perchè è davvero tutto, quando tutto è merce, in un carcere chiamato società. Sentenzia e fa sentirti in “ dovere” di sentenziare. È il giudizio e la giustizia. Tutti ci sentiamo di condannarla o di assolverla. Io per primo l’ho fatta questa enorme cazzata. Isola: ci scopriamo quello che già siamo. Isolati e soli gli uni dagli altri, pronti a non aiutare e voltarsi dall’altra parte davanti ad un altro individuo. È guerra e tradimento: guerra di tutti contro tutti; è la legge del capitale, quella del più forte. È lavoro e consumo: 24 ore su 24, senza possibilità di fermarsi, con un padrone inflessibile e bastardo, sotto il cielo di una grigia e monotona catena di montaggio a cielo aperto. È la foto scassata e sbiadita di un ribollio di un liquido in un cucchiaio. Non esiste nulla di esaltante obello oltre il mondo quantitativo, solo altra quantità. Oltre gli spot e le merci, solo altre merci. Oltre la roba, solo un mondo di roba. Oltre un ruolo, solo un altro ruolo. La società è il carcere, e il carcere è la società. La roba è il mondo, e il mondo è roba. Una foto scassata e sbiadita.

Flash:“Cosa c’è di nocivo in un lampo?”Sale. Ogni parola è frocia. Te ne accorgi quando ti flescia dentro. Manca l’equilibrio per continuare a fingere di dormire, e l’insonnia per la noia aumenta. L’angoscia che proviamo è ambigua, sfumata e lanoia è reale. Impossibile non annoiarsi in un mondo di merci sbarluccicanti e spregevoli.

Dedicato con tanto amore e tanta rabbia a quelli che sono al limite della noia. A chi non si tira più per il culo e sa di essere solo e vuoto, solo roba, merce. Dedicato a chi non ha paura di avere paura perché ha scoperto di andare verso il nulla: o verso il nulla della morte silenziosa, o verso il nulla creatore di chi cerca il fuoco.

      Inserto n°4 ­” la rivluzione messicana”­

INTRODUZIONE EDIZIONI BEZMOTIVNYKI

Page 33: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione. Lo so benissimo cosasono e come cominciano: c'è qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno

leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice Oh, oh ...è venuto il momento di cambiaretutto... (...) Io lo so quello che dico, ci sono cresciuto in mezzo alle rivoluzioni... e la poveragente fa il cambiamento. E poi i più furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a

un tavolo e parlano, parlano. E mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fattola povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore non parlarmi più di

rivoluzione... E, porca troia, lo sai cosa succede dopo? Niente... tutto torna come prima!tratto dal fim: “Giù la testa, coglione!”

troppa luce.      Quando quello che provo si fa martellamente illuminato ed ogni forma attornoa me è accesa dal pesante chiarore dello spettacolo e quindi dell’apparenza, e infiniti

impulsi mi affogano nella testa. Troppa luce per agire, troppo stanco per rifletteree sentirmi, sentirmi vivo, aldilà delle etichette e delle considerazioni che quello cheho attorno e l’oppressione della società che subisco dovrebbero portarmi a fare. Nondimenticarmi mai di quello che si chiama con dei termini che uccidono le passionisolo a pensarli : “contesti sociali”; certo, non dimenticare questi vecchi vocaboli at­tempati e che mi vogliono tradire ogni volta che li pronuncio. Concetti importanti enecessari, e non lo sto dicendo in modo ironico, ma esiste uno scarto individuale dal

quale voglio ripartire. Riparto dalla gioia dell’alzare la testa, dalla rabbia e dall’amoreche fanno insorgere e che mi danno la forza di provare ad attaccare nel mio piccoloquesto mondo... con o senza altri, ma in primo luogo all’interno di me e iniziandoda me. La linea del fronte fra la vita e questo mondo di zombie passa al mio inter­no, troppo spesso me ne dimentico, e non mi sento “speciale” rispetto agli “altri”,a quelli che con altezzosa superbia tante volte definisco come “gente”. Mi sento

uguale ed irriducibilmente diverso da ogni altro e sempre diverso da me stesso ognivolta che mi metto in gioco, che vedo le cazzate che faccio e gli errori innumerevolinei confronti di chi amo. Se credo di essere diventato “tutto d’un pezzo”, inizierei

inevitabilmente a “possedere” e a dare vita a tutte le meccaniche schifose di questomondo di macchine. “Io” e la “gente”, “io” e gli “altri”, “io” e i rapporti affettivi e

amorosi, “io” e il contesto e le occasioni sociali, “io” e le possibilità di rivolta sociale.“Io” e “mio”, parole che agghiacciano se tradotte nel linguaggio dell’accumulazioneche sono obbligato ad usare per farfugliare queste frasi ed emozioni inscatolate defi­

nibili come “comunicazione”.3Troppa luce. La rivoluzione messicana è stata, come secondo me ogni rivolta del pre­sente e del passato, marcata dal calore assordante di una luce pervasiva: quella delle

riflessioni sulle possibilità di rivolta, delle situazioni sociali che mutavano a ritmivorticosi, delle disillusioni, dei tradimenti e dei giochi schifosamente politici messi

in atto dai soliti automi del recupero: la luce accecante del meriggio che paralizza ladanza della vita di migliaia o milioni di individui sotto la cappa afosa del “che tutto

cambi perché nulla cambi”, secondo un’espressione ben nota.E la bellezza dell’oscurità, del buio che protegge e accende l’eruzione del cuore degliindividui, di chi ha giocato fino in fondo con se stesso e si è semplicemente buttato

Page 34: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

nella mischia, continuando a chiamare le cose con il loro nome, infischiandosenedegli appelli altisonanti e continuando a proteggere il proprio cuore e quello che siama dal veleno della politica e dei compromessi giocati nel nome di un “realismo”che di realistico aveva, ieri come oggi, solo l’obbiettivo di conservare il marcio di

questo esistente di miseria e di privilegio.Questo opuscoletto vorrei dedicarlo a tutti coloro che decisero e decidono di lanciar­si, di insorgere a fianco di coloro che han deciso di rivoltarsi per smettere di essereservi, come da soli con loro stessi o con pochi complici quando gli altri rivoltosi de­cidono di “ritornare nei ranghi”. Non vorrò mai dimenticarmi di quello che scrive

un caro amico, e cioè che la lotta è come l’amore. Perché, quando si tratta di deciderefino in fondo cosa fare della propria vita, le chiacchere devono tacere.

Cerco il calore fra individui, cerco l’affinità che accende i bagliori nella notte.

Beznachalie n°5

A jlc

A chi non si è spento! ma è crepato.

A Cesare: anarchico individualista! punk: E’ MAGO!!!

“ Quando hai una decisione da prendere metti di fronte a te tutti i fattori e guarda la situazione nel suoinsieme. Guarda e basta. Non cercare di decidere. La risposta verrà a te.” (W.B.)Cuore a mille. Il difficile

ruolo di un’introduzione. Nella mia testa e sulla carta. Buttare nel cesso della quotidianità una nota iniziale chesi accordi con la musica che segue. Non so se ne sono capace, e non mi interessa farlo. Il battito sale in gola e

su dritto fino alle cellule del cervello. Schizzate e veloci, frenetiche come i nervi che infiammano e cherisucchiano le immagini digitali del loro spettacolo: morti in letti di ospedali e in celle di carceri, corpi straziatidalle guerre, sghignazzate di stronzi, incomprensioni del cazzo e parole vuote con ansie da prestazione, paure edeliri osceni ovattati da finzioni continue. È impossibile fermarsi con lo sguardo, a meno che non sei un pazzo.

Cuore a mille, stritolato da queste cazzo di quattro mura. Se uno decide di buttarsi nella menata di scrivereun’introduzione dovrebbe fare un ragionamento di prospettiva: economica, sociale e politica … in una parola

rivoluzionaria. Tanto di cappello per chi ha questo tipo di sensibilità, ma non è più la mia. Non riesco acomportarmi come vorrei con i miei amici e le poche persone che amo, con loro non riesco a risolvere i

problemi che mi schiacciano ogni giorno, figuriamoci se riesco ad essere all’altezza per parlare ad un miosimile di un’associazione fra individui che tenda al concetto enorme di “ libertà”. Conoscendo le mie infinitemancanze, mi sembra un po’ una sborata, ecco tutto. Rimango felicemente un ribelle innamorato del più bel

pensiero mai creato dagli esseri umani, e cioè quello anarchico. Ed ecco che la prospettiva diventa quellaindividuale, alla ricerca sempre di amanti e complici, solidale e vicino agli sfruttati come me che decidono diribellarsi e di lottare. Semplicemente un processo alchemico, come è per me questo giornalino: sudore freddo

di paure, caldo di emozioni, di dubbi, di tensioni febbrili.

Page 35: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Semplicemente punk, se devo nominarlo. Dio merda, che parolone: puzzain questi anni ’10 del nuovo millennio di stantio, di concerti delirio e poitutti a casa, di militanza, di creste inscatolate e atteggiamenti uniformati.L’immagine ingessata e imbellettata di un qualcosa che era energia e purodelirio. Una scatoletta promozionale per automi incapaci di buttarsi e diincenerirsi, buoni solo a consumarsi come tutti.

Cuore a mille, aumentare la velocità di combustione di se stessi prima dimorire divorati dal fuoco lento della barbarie imbellettata e profumata delloro mondo. Non voglio altre prospettive, sono esterne a me e non miappartengono. Non conosco altre alternative: bruciarsi e bruciare oinebetirsi e spegnersi lentamente. A chi mi sto rivolgendo? Agli anarchici?No, o perlomeno, non solamente. Mi rivolgo alle persone che non hannopiù paura di frantumarsi. Battito e rabbia veloce fino ad accelerare estuprare la noia della merce quotidiana. Quello che sento è troppo insovraccarico sensoriale ed è troppo vivo per riuscire ad ucciderloseppellendolo nelle parole. È così lento scrivere.. lento, tremendamentelento. Rischio in ogni istante di annegare in questo oceano di merda e didepressioni ondose … straziante e snervante come un pigolio continuo.

Cuore a mille: vendetta, rabbia e amore.

“ Non ci pensare. Non teorizzare. Prova.” ( W.B.)

Attorcigliato a questa giornata di luce sboccata, mille parole - mille commedie di finta comunanza, suoni e sguardi di cera che cadono nel vuoto di un’altra giornata tremendamente uguale dove menzogneri modi di fare sboccano assieme a finti piaceri prestampati. Non ho più nessuna pretesa, nessuna aspettativa. Solo la volontà di continuare a violentarmi per potere ancora respirare. Mi fisso nel cranio questo punto. Il pulsare nero e vorticoso del mio punk. L’eruzione della vita e della morte in una flashata sola. Non è musica, non sono strumenti, non è un modo di stare con gli altri. Non è solo questo. Il cuore è un nulla rabbioso, verso se stessi eil loro mondo. È una caduta in un abisso senza volere imparare a planare, a starci prima o poi “ dentro davvero”. La lama seriosa e sbavucchiosa di un gioco con se stessi e con i loro ruoli, i loro privilegi e le loro arroganze schifose. È solo prendendo sul serio il pisciare del loro tempo che ci trasformiamo in marionette ambulanti con ruoli, incazzature ed orgogli stupidi, appuntamenti, obblighi ed orgasmi da smaltire.

Penso comunque di aver trovato il battito perfetto, l’orgasmo pulsante del cuore.

“ La strada per il cielo è pavimentata con i solidi mattoni della sicurezza. Perciò state alla larga dallasicurezza degli scemi.”

Colui che nessuno arruola, e che è guidato soltanto da una natura impulsiva, ilpassionale complesso, il fuorilegge, il fuori da ogni scuola, l’isolato ricercatore

dell’aldilà ( Zo D’Axa, “En Dehors”

Page 36: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

INTRODUZIONE- 2.

Mi è capitata fra le mani una rivista che si chiama “Bagarre”,e che penso sia stata scritta in Sardegna nel 2005. Leggendo l’editoriale, mi è venuta voglia di spiegare come la vedo io attraverso la critica del loro scritto, per provare a spiegare il mio modo di concepire l’anarchia e la mia individualità. So che quello che scrivo non è nuovo, ma ho voglia di spiegarmi per provare a distruggere gli specialismi e a costruire le mie pratiche/teorie. Essendo auto-critico e critico verso i dogmi che ogni volta si creano nei modi diversi di portare la progettualità anarchica (per quelli che vogliono portare una progettualità, non tutti vogliono o piace questo).Penso che sia importante per me provare ad uscire dai ruoli che ci addossano e che ci addossiamo. Queste due introduzioni vanno verso l’approfondimento di noi stessi, e l’approfondimento di diverse concezioni di vedere l’anarchia come è l’editoriale di “Bagarre”. In questo scritto emerge la loro concezione, o il “metodo che è quello anarchico- insurrezionale”, con il quale io non mi trovo d’accordo, anche perchè rileggendo dei testi su questo metodo o sulla concezione anarco-insurrezionale, a volte mi sembra che si generalizzi spesso e che tutti gli anarchici mirino alla progettualità dell’ insurrezione. Perlomeno questa è la mia sensazione rileggendo testi del passato e del presente. Sembra che vogliono/amo tirare l’acqua nel mio/loro mulino innescando una guerra di ideologie per vedere quale è la giusta e la più pura, pensando che l’altra sia ingiusta e sporca. Mi riferisco a quella dinamica che si crea e che a volte non ci rendiamo conto( me compreso ). Vedo criticaremolte scelte di compagni del presente per svariati modi di agire,e contradditorie scelte che tutti noi facciamo chi di più chi di meno. Non si tratta di cercare una purezza, ma di essere coerenti con se stessi correggendo ogni volta i nostri errori. Molte volte si idealizzano persone anarchiche del passato che, nonostante le loro coraggiose azioni, avevano fatto scelte molto discutibili che nel presente tali compagni non accetterebbero, ma che per diversi motivi vengono innalzati in piedistalli. Per fare degli esempi, uno di questi era Bruno Filippi ,che era un interventista della guerra e che, nonostante la sua consapevolezza che il partito socialista era per la conquista politica delle urne,si oppose ai fascisti per proteggere la sede socialista, andando poi a finire in carcere per questo scontro. Altri esempi sono alcuni compagni di Bonnot che erano anarco- sindacalisti, o Durruti che era entrato a formare parte dell ‘esercito rivoluzionario spagnolo… penso che bisogna distinguere comunque le diverse valutazioni dei diversi compagni, ma per fare un esempio ci sono concezioni inconcepibili per il mio modo di concepire l’anarchia. Per me, ad esempio,la scelta di fare ad esempio come Garcia Olive che, nonostante facesse parte di un gruppo che si dedicava ad espropriare e attaccare i vari sgherri pagati dei padroni, acettò di formare parte del governo repubblicano. Ma, nonostante ciò, io non sono nessuno per dire se eraanarchico o no. So chi non è mio compagno. Penso che sia utile approfondire altri modi di progettualità, comprendendolo l’ enorme richiesta della eterogeneità per indirizzare eper migliorare la mia pratica nella vita /lotta.

Anche gli scritti che riportiamo in seguito penso che mirino tutti a trovare un proprio modo di costruire/distruggere ciò che ci opprime e reprime con l’azione diretta per vivere più liberamente nell’ adesso. Anche con le differenze che sento , nello scritto di “Bagarre” trovo anche dei punti in comune e spunti stimolanti per riflettere e fare un

Page 37: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

pensiero sulla progettualità, come la critica fatta anche da noi del rincorrere le lotte, impostazione per me fondamentale per essere più incisivi contro il nemico, anche se spesso io stesso casco nello stesso errore. Questo testo parla anche di affinità:che viene a volte intesa come qualcosa senza una progettualità e che si dissolve senza una crescita qualitativa e progettuale. La mia concezione anarchica è di una affinità in costante evoluzione. Poi ognuno ha una sua concezione di affinità, non si può rinchiuderla nelle diverse gabbie delle concezioni anarchiche e nei quattro mattoni dell’ ideologia.

L’ affinità è una pratica ed un metodo che era valido nel passato come lo è nel presente: un esempio è quello della Fai iberica che, nonostante avesse una organizzazione specifica di sintesi, aveva al suo interno gruppi d’azione di individui legati fra loro da un rapporto di affinità o gruppi di anarchici come i Maquis e poi i gruppi Autonomi in spagna come i MIL ,OLLA,GARI etc e altri di quel periodo che erano anonimi … l’ angry brigate in Gran Bretagna, e quei gruppi e individualità anonimi di tutte le epoche: dai nichilisti russi del 1800, fino ad oggi come le CCCF, la FAI/FRI informale , ELF e tanti individui e gruppi anonimi che agiscono … Secondo me hanno forme di affinità,che ci piacciano o meno i modi, ognuno ha la sua concezione dell’affinità, e non può essere una concezione monolitica e statica. Il dibattito uscito ultimamente sulle sigle e sulle rivendicazioni o sull’anonimato ne è un altro esempio. Per me non ci sono dogmi rispetto a questo e le sigle che uno può sceglierle come mezzo, o come metodo, e questo vale anche per l‘anonimità. Alla lotta servono tanti modi e mezzi , e per noi che esistano degli acronimi, non significa ricadere in una concezione avanguardista. Come dico spesso, mi ripeto, e mi ripeterò ancora: ognuno segua le forme e i mezzi più consoni per lui, senza cadere nel denigrare quello che fanno gli altri e senza impantanarsi in generalizzazioni assolutiste,basta che non ci siano infamie o dissociazioni dalle azioni … comunque per me è importante che l’affinità con sigle o meno resti uno strumento e un metodo di lotta che è stato valido nel passato e che lo sia nel presente. Per agire!, per vivere! per godere!per appassionarsi! Per imparare dalle sofferenze anche pesanti che andiamo incontro nella lotta/vita!e per provare a superarsi! per lottare! per vivere.

Anche in questa direzione andava la mia risposta al testo di Nicola in “croce nera”, e penso ed immagino anche la sua. Penso che vada nella direzione di affinare i modi e i mezzi per colpire meglio tutto ciò che ci opprime e ci reprime. Penso che in quell’ indirizzo vadano tutte quelle discussioni e risposte scritte che riporto successivamente nell’ aperiodico , e questo mi fa evolvere come individuo. Penso che queste siano discussioni diverse, ma ritengo “eguali” ,con indirizzi diversi nel provare a cercare la distruzione dello stato e della società, che per secoli hanno portato anarchici di diverse vedute e concezioni a discutere anche pesantemente e anche scontrandosi. Ma non è loscontro che cerco con chi lotta, ma con chi mi toglie spazi di libertà.

Page 38: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Insurrezionalismo come metodo e tensione? Ribellione permanente individuale?. O infiniti modi di concepire l’anarchia?

Lo sbaglio che ho fatto spesso nel passato e che spesso faccio anche adesso(ma sono più cosciente di ciò) è di pensare che posso portare avanti tutte le varie iniziative tanto nel sociale come nell’ individuale. Sono consapevole dei miei limiti e sarebbe bello superarli con strane alchimie, ma ho visto che personalmente non ce la faccio a portare tutto avanti in simbiosi e prepararmi io stesso con modi e mezzi che possono essere un po’ più efficaci e nello stesso tempo puntare verso l’insurrezione sociale. Anche questa è una concezione che non mi appartiene più,ed ho riflettuto sulle mie mancanze e insoddisfazioni, e sono arrivato che senza prima di tutto prepararci con metodi e mezzi più adatti a noi rimaniamo insofferenti e frustrati. Ecco come ho rivisto “l’insurrezionalismo”. Ho visto per il mio modo ed il mio carattere che, provando a fare con questo metodo,è stato un limite, e non vedo più la soddisfazione che mi dava primaquesto tipo di tensione insurrezionale, anche se mi ha dato tanto e penso sia stato anche efficace per il mio essere e la mia evoluzione , ma penso che non sia per me! E ciò mi fa riflettere che il metodo che sto utilizzando come pratica e teoria non mi va bene, e allora devo cambiare rotta senza che mi si addossi come un dogma, come uno che diserta da un esercito. Devo scrollarmi di dosso questo metodo e cercarne uno più utile per il mio godimento e la mia soddisfazione. Penso che non devo “rincorrere il sociale”..Non mi interessa impegnarmi in un sociale (che vuole dire tutto o niente) che mi prosciuga tutte le mie forze, per me è importante il relazionarsi diretto con le persone che hanno un tipo di tensione, ma se non hanno una tensione della rivolta e dell’ azione diretta , non ho voglia di propagandare la “coscienza anarchica” e menarla con le mie teorie/pratiche. Ognuno trovi da se la propria strada. Io cerco quelli con questa tensione, ma ciò non vuole dire che non mi relaziono con altre persone con slanci diversi. Penso che non sono io che devo arrogarmi di dire quale è la progettualità piu adatta per gli altri. So per l’esperienza passata che non ho più la pazienza ne la voglia di spingere per l’ insurrezione. La mia è una rivolta individuale, adesso cerco altroe scelgo più miratamente quello che mi soddisfa nella lotta/vita. Magari un domani spingerò di nuovo per l’insurrezione. Non ho dogmi a riguardo e valuto quale è il metodo più soddisfacente per me nel qui e ora, e posso prenderlo e lasciarlo quando mi pare. Penso che bisogna avere forza noi per primi a prenderci pezzettini di libertà individuale, per poi attaccare in tutti gli aspetti della vita.

Voglio incontrare altri complici che abbiano la voglia e la tensione di riprendersi la propria libertà e di attaccare e non è facile trovare amici e complici di viaggio. Così concepisco la progettualità e cioè una rivolta permanente dell’ individuo e di me stesso.e quando le persone si rivolteranno io comunque sarò lì con la tensione comune della rivolta per distruggere la società(qualsiasi). Se quelli che si rivoltano non cercheranno questo, sarà comunque un buon allenamento individuale e un buon modo di crescere edevolvere tanto nell’ esperienza quanto nei modi,nei mezzi e nelle relazioni .Sono consapevole che le rivolte di massa, le rivoluzioni e le insurrezioni passano, durano di più o di meno, ma passano e tutto si evolve. È come il mare, con onde e tormente,e congrandi bufere o con gli immensi silenzi di calma. Cosi penso che è anche la lotta e la

Page 39: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

mia vita. La mia progettualità è di mantenere viva la mia tensione personale della lotta/vita per provare a portare avanti una rivolta permanente.

E cosa penso dell’ adesso? e di quello che ci circonda? Non sento le tensioni di tanti che vedono future insurrezioni e rivoluzioni a venire, ma vedo rassegnazione almeno qui dove mi trovo io in questa “realtà italiana”, ma è importante per me condividere esperienze e metodi come hanno fatto i ribelli ed i rivoluzionari di altri tempi ma che penso ciò a mancato in questi 20 anni tocca a noi riattivarlo.

Per Affinità diretta: Per me l’ amicizia deve essere l’anello portante della complicità e per questo parlo di affinità diretta. So che tante persone non hanno questa concezione, e pensano che non per forza ti deve essere simpatico il tuo affine, ma devesolo condividere certe tensioni. Per me non è cosi, e senza un minimo di simpatia l’affinità per me diventa sterile. Per me è fondamentale l’amicizia, e questa è parte della (mia) anarchia, ed è questo modo di rapportarsi fra le persone quello che il potere vuole distruggere. Non per niente lo stato annienta tanti modi di relazioni dirette e questo si è visto negli ultimi 10 anni di come hanno cambiato le piazze, le strade e le città di tutta europa per ottenere un maggiore controllo delle persone e questo si vede anche nelle carceri con l’ isolamento di certi prigionieri dagli altri … La repressione è anche isolamento (non solo) da certe relazioni,con ciò non dico che ci dobbiamo mettere a fare iniziative di socializzazione nelle piazze od occupazioni … ma è un elemento importante, il metodo di lotta,come ti organizzi e come ti relazioni, e il relazionarsi diretto è importante e un importante metodo di lotta e di vita fra le persone per distruggere anche un po’ il modo di rapportarsi che ci inculca lo stato e la società perchè stato e società sono anche una relazione sociale . Per questi motivi non mi dichiaro un rivoluzionario, e mi definisco più un ribelle perché per me la ribellione arriva dall’ individuo e perchè il mio scopo non è un cambiamento rivoluzionario delle cose,ma è la distruzione di questa società e di quelle che verranno. Perchè tutte le società tengono gli individui sottomessi, anche quelle rivoluzionarie. Sarebbe idilliaco pensare che quando tutti gli individui del mondo prenderanno coscienza allora ci sarà una liberazione totale del mondo di tutti gli individui, e poi sarà l’anarchia e tutti vivremo in armonia felici e contenti, ma ciò è impossibile perchè non c’è niente di assoluto estatico tutto evoluziona infinitamente come il mondo e l’universo, ma tutto parte dall’individuo del essere. Consapevole di tutto ciò,provo ad essere schietto e sincero con me e con gli altri, anche perchè (siamo chiari) le amicizie e l’ amore sono leuniche cose che si possono tradire come più o meno diceva un gruppo punk spagnolo(laPolla Record:”solo un amigo te puede traicionar” solo un amico ti può tradire) un nemico non si può tradire , ma non per questo penso che non valga la pena rischiare ad avere amicizie e amori che mi tradiscano o che tradisco (un altro discorso è l’ infamia eanche cosi succede). Preferisco e mi piace avere delle relazioni,delle amicizie e degli amori perchè per me vanno vissuti a pieno. Questo è il gioco e va giocato con i rischi, per passione!!Non è rassegnazione ne ottusità disfattista essere consapevoli di ciò, ma è la mia consapevolezza della mia realtà e di quello che mi circonda, di me stesso, e delle persone che mi sono intorno ed è inutile fare finta che anche questo esista,tanto nel positivo come nel negativo.

Page 40: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

In seguito riportiamo un scritto di Nicola Gai di “croce nera n°0” che, nel numero precedente di questo aperiodico avevo criticato, e riportiamo la critica di Anna alla mia risposta uscita in “croce nera n° 1” .Di seguito riporto una risposta al suo scritto.

Tutto il resto è noia …Alcune note sparse sull’azione diretta

Ho pensato di scrivere queste note perché mi sembra che, negli ultimi tempi, anche fra noi anarchici si parli troppo poco (… e purtroppo troppo poco si pratichi …) di azione diretta, privilegiando tentativi di incontro con “ masse” più o meno indignate. Ho deciso di farlo su Croce Nera perché spero possa diventare uno spazio di dibattito fra coloro che considerano l’azione centrale nel proprio percorso di lotta. Mi auguro sinceramente che Croce Nera non diventi una raccolta di sfighe carcerarie, ma il luogo in cui sollevare ed approfondire, senza pelisulla lingua, da punti di vista diversi, le questioni che si ritengono utili a dare maggiore incisività alla lotta contro l’autorità. Certamente l’azione diretta è qualcosa da attuare e non su

cui pontificare, però sono convinto che chiarire quello che ognuno di noi intende realmente, quando usa queste parole, possa aiutarci ad affilare le armi per andare all’assalto del presente Per affrontare la questione senza perdermi in inutili giri di parole, voglio innanzitutto chiarire quello che non è, per me. Presidi, volantinaggi, cortei “ determinati e comunicativi”, torte ( vernice, sputazze, ecc) in faccia all’infamone di turno, uova colorate e via di questo passo: non si possono considerare azione diretta. Sono consapevole che un elenco del genere mi attirerà gli strali di chi sostiene che ogni mezzo ha pari dignità nella lotta, che il mio discorso possa sembrare schematico, “militarista”, pervaso da ottiche efficientiste e bla, bla, bla … ma nessuno, con onestà, potrò negare che in quei momenti, facendo quelle cose si sta di fatto mimando lo scontro, rinunciando a viverlo direttamente. Sono convinto che la lotta vada affrontata con leggerezza, con il sorriso sulle labbra: non si tratta che di un gioco, nulla vi è di più serio di un gioco in cui la posta in gioco è rappresentata dalla qualità della nostra vita e della nostra libertà. Nessuno può negare che la corrispondenza pensiero-azione dovrebbe essere la caratteristica fondamentale dell’essere anarchico. Se riteniamo necessaria la distruzione di questo mondo dobbiamo agire di conseguenza, non possiamo ricorrere a simpatici quanto innocui mezzucci per tacitare, ingannandole, le nostre coscienze affamate di libertà. Bisogna avere il coraggio di affermare che l’azione diretta o è distruttiva oppure non è. I muri che ci imprigionano non cadranno da soli, ,ma solamente se investiti dall’onda d’urto della nostra rabbia. È inutile che il saputo di turno ricordi che

Page 41: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

l’insurrezione non è il risultato della somma aritmetica degli attacchi realizzati dagli anarchici, sto parlando di qualcos’altro. La nostra vita è troppo breve per sprecarla in centinaia di Happening volti a svegliare masse assopite, affinchè si presentino in orario all’appuntamento con il “ dì fatato”:solo quando concretamente attacchiamo l’esistente riusciamo ad afferrare brandelli di libertà, anche se solo per pochi istanti ci liberiamo dalle catene imposte dalla quotidianità e dalla legge.La nostra lotta deve essere violenta, senza compromessi, possibilità di mediazione né tentennamenti: l’azione diretta distruttiva, l’unico mezzo che dovremmo usare per rapportarci con quanto ci opprime. Ma le cose, come sempre accade nella realtà, sono un po’ più complicate, purtroppo la sola azione non è la panacea di tutti i mali che affliggono il nostro movimento. Per quanto sia assolutamente convinto che nessun atto di rivolta sia inutile o dannoso, penso sia fondamentale interrogarsi sulla progettualità che li genera e, soprattutto, sul significato che vi va da chi li compie. Lo stesso atto può assumere significati assai diversi sequesto viene concepito in un’ottica di attacco o di difesa. Cercherò di spiegarmi con un esempio pratico, in Val Susa, lo scorso anno, abbiamo assistito ad un positivo incremento delle pratiche di sabotaggio nella lotta contro il Tav. Ottimo, se nelle intenzioni di chi ha compiuto taliazioni vi sia l’intento di affermare con chiarezza che in gioco non vi è la semplice realizzazione di una linea ferroviaria, ma la necessità di attaccare e distruggere l’intero sistema tecno-industriale che la progetta. Tutt’altro paio di maniche se il senso è quello che si può leggere su alcuni comunicati del movimento no-tav o, cosa ancora più sconcertante, sul n 5 di Lavanda, foglio redatto da alcuni compagni che partecipano a tale lotta. Tali azioni sarebbero da interpretarsi come la extrema ratio di un popolo che ha già utilizzato tutti i mezzi di pressione possibili ( e pacifici … )senza ottenere ascolto da chi li governa. Sono convinto che tale interpretazione vanifichi ogni aspetto positivo e rivoluzionario di tali atti, infatti lascia intendereche se il potere fosse più “ragionevole”, più aperto al dialogo, ci sarebbe la possibilità di “convincerlo” a mitigare i suoi aspetti più nefasti. L’azione diretta esprime tutto il suo potenziale di liberazione solamente quando è concepita in un’ottica di attacco. Non colpiamo il nemico perché il disgusto per la sua ultima malefatta ci è insopportabile, ma perché vogliamo essere liberi qui e ora. Non abbiamo bisogno di giustificazioni per colpire, semplicemente non possiamo accettare di vivere una vita priva di senso come insulsi ingranaggi di questo sistema mortifero. Dobbiamo essere noi a dettare le scadenze di lotta, c’è un intero mondo da demolire e le possibilità si assottigliano proporzionalmente al suo sviluppo. Quando parliamo di azione diretta parliamo della nostra vita poiché il nostro rifiuto dell’esistente non è una moda, ma qualcosa di molto più profondo, in cui mettiamo in gioco tutta la nostra esistenza. Per questo trovo veramente irritante quando ci si riferisce a qualche azione dicendo che “ era il minimo che si potesse fare”. Sono convinto che non esista nulla di minimo che si possa fare contro ciò che ci opprime, non possiamo autoimporci limiti nell’azione, essa deve essere smodata come la nostra sete di libertà. Se ci si trova davanti ad uno sfruttatore, assassino in divisa, ecc. e si decide di macchiargli il vestito, con della vernice, quello non è il minimo che si potesse fare, ma semplicemente quello che noi abbiamo deciso di fare. Ciò, probabilmente, dettato da una serie di analisi che invece di dare maggiore forza alla nostra azione non faranno che infiacchirla: “ la gente non ci capirebbe, non dobbiamo che fare un passo in più degli altri, bisogna partire dalle piccole azioni facilmente riproducibili”, ecc. Naturalmente si tratta di considerazioni che necessiterebbero di una trattazione più approfondita e mi auguro che ci sia modo di ritornarci su e discuterne seriamente, quello che ora mi preme dire e che dovremmo puntare, sempre, a fare il massimo che ci consentono le nostre capacità. Quando agiamo dovremmo farlo essenzialmente per noi stessi e nel modo più risoluto, non siamo altro rispetto a quella che in modo innegabilmente autoritario chiamiamo “ gente comune”, qualunque cosa facciamo può essere replicata da chiunque purchè nutra il nostro stesso desiderio di distruggere l’autorità. Non dobbiamo cercare masse da convincere della bontà delle nostre tesi, ma complici che vogliano partecipare all’opera di demolizione. Non dobbiamo aver paura del nostro odio, ma

Page 42: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

gettarci a capofitto nell’azione consapevoli che il nemico non esita un secondo nella sua guerracontro la libertà. Queste note sono dettate più che dall’aspirazione di elaborare chissà quale innovativa analisi teorica, dal semplice desiderio di provare a condividere l’idea della necessaria centralità, nella vita di ogni anarchico rivoluzionario, della pratica dell’azione diretta distruttiva. Quanto appenadetto sarebbe senz’altro un’ovvietà se non ci fossero troppi compagni che consumano le loro forze, sballottati come trottole, in un attivismo, privo di ogni progettualità realmente rivoluzionaria, segnato dalle piaghe dell’assistenzialismo e dell’attendismo. Eppure antidoti a tutto ciò già esistono: lotta antisociale, organizzazione informale, nihilismo, individualismo, rifiuto di leaders più o meno carismatici, rifiuto dello strapotere assembleare, comunicazione attraverso l’azione. Bisogna riprendere a guardare quanto accade in giro per il mondo come, storicamente, hanno sempre fatto gli anarchici, nemici di ogni frontiera e ci si accorgerà come compagni di ogni latitudine stanno sperimentando nuove modalità d’azione, liberandosi dalle pastoie delle cosiddette lotte sociali, per gettarsi senza freni all’assalto dell’esistente. Dobbiamo riscoprire la gioia di agire, smetterla di limitarci alla ricerca di un illusurio consenso popolare; senza tanti infingimenti teorici, il nostro obiettivo dovrebbe essere, semplicemente, quello di distruggere ciò che ti distrugge. Liberiamoci dalla politica anche nella sua declinazioneantagonista, dev’essere chiaro che non lottiamo per un futuro radioso, ma per un vivere, qui edora, l’anarchia dovrebbe essere in primo luogo un fatto individuale che coinvolga tutta la nostravita: dobbiamo cospirare, alimentare ogni più piccolo fuoco che possa incendiare la prateria, attentare con ogni mezzo all’ordine, civilizzato e tecnologico, che il sistema cerca di imporre. Inquesta lotta dobbiamo fare ricorso a tutte le armi a nostra disposizione, in primo luogo a quelle che non mancano nell’arsenale di ogni anarchico: la volontà e l’azione diretta distruttiva.

Fra Nicola da Ferrara

LA VITA O LA LOTTA…O LA VITA/LA LOTTA?Credo sia bello ed importante che arrivino dei contributi alla discussione, ho letto quello qui sopra pubblicato, che mi pare nasca in risposta all’articolo “Tutto il resto è noia…Alcune note sparse sull’azione diretta” pubblicato sul n°0. Anticipando un’eventuale risposta di Nicola (…che i tempi loro sono un po’più lunghi) mi intrometto nella discussione e provo a spiegare la mia.Dello scritto di Juan ho condiviso pienamente alcuni passaggi (il ribadire la tensione costruttiva e distruttiva assieme, proprie dell’anarchismo ben vissuto, il mettersi in gioco, la sperimentazione continua, il non porre gradualismi su momenti alti e bassi di lotta) altri li ritengo schematici e superficiali, soprattutto quando ipotizzano una “lotta militante-rivoluzionaria” contrapposta alla pienezza ed al godimento della “vita”. Banalee poco rispettoso schematismo, soprattutto considerando che un individuo che abbia scelto di non farsi governare, di contrapporre la propria tensione di libertà alla strada segnata dal dominio, la vita se l’è vissuta, se la vivrà... e forse se la sta vivendo a pieno,nonostante gabbio od altri incidenti di percorso.L’equivoco di fondo -credo- sia uno: quando qualcuno pone l’accento sulla necessità-ineluttabilità dell’attacco, del fatto che gli anarchici debbano portare avanti azioni distruttive, cioè, sintetizzando che non ci si limiti a far atto di innocua presenza e denuncia sugli innumerevoli aspetti di questo marcio mondo (nocività, sfruttamento, ecc.). Quando si sta facendo ciò non si sta diventando partigiano/militante settario,

Page 43: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

chiuso e sacrificato, piuttosto si sta cercando di costruire quella consequenzialità tra pensiero ed azione a cui tendiamo e che sola può garantirci la pienezza del vissuto.Ogni giorno, ogni individuo con una tensione antiautoritaria prova o dovrebbe provare a vivere la propria vita, la propria anarchia, non è retorica, è la realtà.Porre l’accento sulla necessità dell’attacco distruttivo non significa denigrare o sottovalutare gli altri aspetti della vita di un anarchico, di un individuo alla ricerca della propria anarchia. Per azione diretta, per convenzione linguistica, negli ambiti anti-autoritari si intende l’azione non delegata, non mediata, che non necessita e soprattutto non vuole intermediari, rappresentanti od esegeti di sorta (…ne chi la spiega, ne chi la utilizza politicamente, ne chi ci fa della letteratura sopra…) cioè l’azione che vuole andare a colpire direttamente -senza deleghe ed intermediari appunto- quanto ci opprime e limita la nostra libertà.Fino a qualche anno fa azione diretta era nel linguaggio comune antiautoritario sinonimo di azione d’attacco, senza specificarne ne quantificarne l’entità,visto che non esistono gradualismi di sorta in questo ambito tra anti-autoritari piuttosto valutazioni su contesto, efficacia, imprevedibilità, ecc.Visto il perdurare dell’utilizzo politico, limitante e strumentalizzato da parte di alcuni, è nata la necessità di puntualizzare un po’meglio la questione, in quest’ottica leggo le differenti posizioni e tensioni alla discussione che nascono ora, ben inteso, tensioni per me positive e credo costruttive.

Porre l’accento sulla necessità dell’attacco distruttivo come discrimine nella lottaantiautoritaria al dominio, non significa volersi porre come degli ottusi, rigidi militanti

che, bava alla bocca e coltello tra i denti, denigrano o sacrificano qualsiasi altro aspettodella propria esistenza. I lati costruttivi, ludici, di piacere aneliamo tutti ad averli, li

costruiamo quotidianamente o almeno ci proviamo. L’idea e la realtà di condividereottime condizioni di vita con i compagni o complici di vita, di pensiero e di azione le

coltiviamo da sempre. Questa credo sia un’ovvietà, che rapporti di merda vivremmo,diversamente?

Invece a volte sento sostenute come parte di un percorso di lotta costruttivo, come azione diretta appunto, quelle che dovrebbero essere delle pratiche quotidiane e minime tra anarchici, almeno tra un certo tipo di questi. Quando leggo del rivendicarsi come azione diretta -o come propedeutiche alla stessa-alcune pratiche di base tra compagni o meglio tra individui con tensioni solidali e affini provo lo stesso senso di disappunto e fastidio che in anni passati provavo per la rivendicazione di quattro chiodi piantati in compagnia come “autocostruzioni”, di qualche chilo di farina impastato a fare il seitan come “laboratorio autogestito vegan” o che dir si voglia, la condivisione dei viveri e bevande elevata/sminuita in “bellavita”. Insomma il codificare a norma alternativa, a regola sovversiva, “elevare” a rango di azione politica/azione diretta qualsiasi frammento del quotidiano. L’a-legalità, il rifiuto della delega, la perpetua ricerca di rapporti non autoritari, dovrebbero essere la nostra bussola, strumenti che dovrebbero condurre ad una meditata, ineluttabile e sentita scelta in luogo di un indecisionismo che ci traghetta nelle lagune del quieto vivere.Insomma “la vita” c’è l’abbiamo, cerchiamo di vivercela al meglio… e ce la giochiamo… o dovremmo mirare a farlo (per piacere di scelta e consequenzialità, non certo per dovere di militanza) tutti i giorni se abbiamo scelto di combattere attivamente quel che ci opprime, di abbandonare la palude dell’indecisione. Solo che su di un pranzo, un’autocostruzione, un piacere tra i tanti della vita condiviso non stiamo a farci troppi pensieri e parole sopra (tra l’altro dovremmo desiderare, anzi esigere, che fosse la base

Page 44: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

minima da cui partire, non una conquista da rivendicarsi come risultato positivo) ma i pensieri diventano nubi più fitte, i conti non tornano più nel contesto dell’azione distruttiva… e dei contesti repressivi correlati, da lì credo nascano certe puntualizzazioni, e purtroppo anche questo lo sentiamo in molti .Mi farebbe piacere una risposta….nei modi e tempi dovuti.

Anna

Risposta:Hola Anna! Non ci conosciamo, ma ti rispondo “personalmente”. Prima di tutto, mi dispiace che questa “discussione” non sia fatta di persona. Provo a risponderti, e a spiegarmi. Prima di tutto, anche se il testo che mi ha stimolato a scrivere è stato quello di Nicola, la mia era una risposta a come sento IO “ l’azione diretta” in generale. Che alcuni vogliano rimarcare “l’Azione diretta distruttiva” come ha fatto Nicola, oppure no!, penso che ognuno rimarchila tensione che sente. Io ho voluto semplicementespiegare come mi vivo l’azione diretta, e non era unarisposta diretta schematica a Nicola. Ho rimarcatoquello che per me è importante in ogni aspetto delvivere la mia anarchia, senza diminuire ne ingrandirequello che le altre persone mettono in gioco o no,(anche perchè chi sono io per farlo). Del testo di Nicola,anche se non lo condivido in tante parti per diversiaspetti, ho preferito prendere solo l’invito di spiegarecome si vive l’azione diretta ogni individuo, e in questocaso io. Ho preso quello che mi sembrava piùinteressante(per me) da discutere. La mia era unarisposta generale, e non ho pensato minimamente chechi mette l’accento solo su “l’azione distruttiva” denigraaltri aspetti della vita, ne anche chi per scelta vuole-“far solamente atto di innocua presenza e denuncia”-non per forza deve denigrare ” l’azionedistruttiva”. Sinceramente, non mi pongo tanto il problema(a meno che qualcuno si dissoci delle azioni etc , etc ...) in la concezione anarchica C’è chi solo fa azioni di denuncia, o chi solo fa quello che vuole fare (ovvio). La scelta è di ogni individuo, ma io so solamente cosa posso fare io e con gli individui a me più vicini, e con quelli con i quali ho dei rapporti diretti. È limitato si, ma mi piace cosi, e mi piacciono le mille formed’azione, “distruttive” e non, (come anche fare il pane …) che, tra l’altro, è anche un mio modo di provare soddisfazione, nel fare le cose e nel praticarle .Sono d’accordo conte che frammentare questi aspetti della vita di ognuno, e dedicarsi ad un solo modo, fa rimanere in una “bolla”con un automatismo per me sterile (magari per altri no?!), e se un individuo lo decide coscientemente va bene cosi, di sicuro non è il mio modo, ma se qualcuno lo fa non mi preoccupo tanto e una sua scelta. Ognuno ha la sua strada,e se vuole farla assieme a me allora è importante discuterla e relazionandosi direttamente. Questo è il mio pensiero , tanto nell’azione “distruttiva”, come nel vivere quotidiano (che io non vedo comunque che sia cosi ovvio , anzi spesso penso ci dimentichiamo di quel aspetto guardando oltre, almeno in base alla mia esperienza individuale. Non penso sia cosi facile viversi l’orizzontalità e l’anarchia nell’ adesso con le persone a noi più vicine, e spesso si vede lo schifo dei rapporti e dei meccanismi che si creano fra

Page 45: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

amici , amanti ,“compagni” … attenzione non dico che ci siano solo queste dinamiche ci sono anche quelle bellissime come la solidarietà, complicità , amicizia,amore … e nonpenso che sia impossibile viversela ma sono molto critico e auto-critico ). Tutto questo per dire che la lotta (per me) è molto più dura e ingarbugliata, e aspetti che magari possono sembrare insignificanti e banali per me non lo sono. Se ci sono persone che hanno voluto rimarcare l’aspetto “distruttivo”, io ho voluto rimarcare tutti gli aspetti cheper me sono altrettanto importanti. Penso che tu hai sintetizzato bene l‘aspetto del ‘azione diretta: - “ Per azione diretta, per convenzione linguistica (per me anche pratica), negli ambiti anti-autoritari si intende l’azione non delegata, non mediata, che non necessita e soprattutto non vuole intermediari, rappresentanti od esegeti di sorta (…ne chi la spiega, ne chi la utilizza politicamente, ne chi ci fa della letteratura sopra …)cioè l’azione che vuole andare a colpire direttamente -senza deleghe ed intermediari appunto- quanto ci opprime e limita la nostra libertà.”- e per me e un limite non sapere fare tante cose anche quelle più banali(come fare il pane e altro). Sicuramente so che in alcuni punti sono stato banale, schematico, superficiale anche perchè scrivere e spiegare come sentiamo(parlo di sentimenti) l’azione diretta, é parlare di tanti aspetti della ( mia) vita/anarchia, e un sentimento e una tensione, e come tale è difficile(impossibile?) trasmetterlo senza che ognuno lo percepisca a modo suo, ma continuo a pensare (e parlo in generale) che chi parla solo di rivoluzioni, o chi solo vede la distruzione della società come l’ unica meta tralasciando le relazioni dirette ed il vivere quotidiano senza concepirlo in un insieme, non rimarca una cosa che non è poi cosi ovvia(almeno dalle mie esperienze) .Spesso ci incontriamo, discutiamo, organizziamo lotte solo verso e contro l'esterno, volendo preparare grandi lotte e grandirivoluzioni e dimentichiamo (per me) delle basi fondamentali come quelle del cambiamento interiore, ho chi ci sta vicino, a fianco, pensando che noi siamo liberi da certe dinamiche e quindi senza mai affrontarle con le persone con le quali ci troviamo . In questo modo non stiamo forse utilizzando una base che già nel suo seno contiene una parte di questa marcia società? e in questo senso mi riferisco nel contributo. Per mequesto è importante e basilare e non cosi banale , ma capisco che ci siano tensioni diverse e alcuni preferiscano parlare e accentuare altre cose. Io preferisco accentuare queste, ma anche le altre provando a inglobarle e non a isolarle, perchè penso che siano le basi dove devo cominciare a “distruggere” ciò che ci opprime, visto come repressione , e provare ha costruire altro , e cosi continuamente senza dimenticare il mio intorno e la “distruzione” di tutto quello attorno a me che mi reprime.

Spero che non sia stato ripetitivo. Penso comunque che una discussione così abbia isuoi limiti,e magari avremo l’ occasione di approfondirla successivamente discutendodi persona.

Juan

Riflessioni generali sull ’infamia:

(da esperienze vissute e da alcuni testi pubblicati su informa-azione)

Page 46: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Se l’infame è qualcuno che amavi è una situazione molto più difficile rispetto ad uno che nonconosci? (secondo me si! queste riflessioni sono basate se l’infame e uno che amavi.)

Volevo dire due considerazioni in merito rispetto al tema delicato trattato sull’ infamia in questodocumento. Ci sono dei principi di base(per me) che spesso tralasciamo. So e comprendo il dolore e la tristezza che un simile fatto comporta. Questo tema che si tratta a volte ma spesso (non sempre)molto superficialmente, lasciando queste principali questioni da parte (e io mi metto dentro), per continuare a fare le iniziative di lotta con un confronto molto superficiale o quasi nullo. Anche perchè le questioni in merito sono dolorose e distruggono e ti distruggono dentro, non solo situazioni ma anche amicizie, rapporti e vite di tante persone che devono affrontarle. Non dico che tutti devono avere una stessa sensibilità, o viverselo ed affrontarlo nello stesso modo, ma per me è da tagliare nettamente con chi abiura, si dissocia e infama e non solo. Questo fatto lo riteniamo importante e penso che dovrebbe essere una questione di base. Nonostante la tristezza ed il dolore umano che queste persone sparpagliano con l’infamia, e sappiamo per esperienza che queste situazioni portano alla distruzione dei rapportiorizzontali,e il dolore di tante persone e compagni che si vedono coinvolti e che non meriterebbero questo immenso dolore. So per esperienza che il male si porta dentro, e rimane li per quei compagni e quelle persone che non hanno infamato, e penso che il minimo sia di allontanare gli infami dai posti liberati e dalle situazioni della vita/lotta, e di avvertire i compagni vari come uno ritiene più opportuno. Ma anche da ciò bisogna trarre esperienza ed imparare,sapendo chi hai intorno a te e di chi ti puoi fidare. Tutto questo è parte della lotta/vita,ma nonostante ciò penso che le persone non meriterebbero tutto questo dolore per gli infamonidi turno, ma abbiamo un cuore che batte molto intensamente con la passione che ci contraddistingue e non mi interessa sapere cosa possono sentire gli infami di turno, ne mettermi nelle loro teste per psicoanalizzarli, perchè sarebbe come pormi ad immaginare come sente un sbirro, e non penso che se lo meritino ne che io posso ne anche immaginarlo. Cirendiamo conto che queste questioni sono principali, e per questo invitiamo a riflettere e all’ approfondimento anche in generale gli svariati modi che si possono avere per gestire queste situazioni. Questa è la mia sensibilità. Molte volte avrei voluto affrontare diversamente le mie esperienze similari con un buon approfondimento con i miei amici e compagni più vicini. Non dico che non ho approfondito, ma non come mi sarebbe piaciuto (questo anche per mancanza mia). Conosciamo le difficoltà ed il dolore che queste situazioni comportano,e queste cose non vanno tralasciate. Ci devono accompagnare nel cuore non con un senso di impotenza e angoscia che ci lasciano frequentemente, e ci portano giù nelle pozzanghere di fango del nostro essere. Se l’infame era una persona amata, ti cade un piccolo o grande pilastro della tuavita e del tuo essere, e uno deve ricostruirlo con difficoltà e con dolore, ed è difficile affrontarlo.In questo caso penso che dovremmo prendere questa situazione come un’ esperienza di vita/lotta, e imparare a ricavare dal negativo il positivo di tale situazione , tanto del passato come del presente per continuare la lotta/vita. Questa è per me una metodologia di base della concezione anarchica (e non solo) per la nostra vita, per proseguire avanti e perchè i compagni e amici non proseguano il cammino da soli, se non quelli che lo meritano, e cioè gli infami . Siamo consapevoli che L’INFAMIA è proprio una delle le basi delle relazioni autoritarie sulle quali si basa la società, e come anarchico voglio la sua distruzione di qualsiasi autorità!. Distruggiamola!.

Queste sono delle riflessioni a caldo ed un po’ “buttate li”. L’argomento è molto difficile ed ingarbugliato, e lo è più di quanto si pensi, perchè ci sono tanti aspetti che in queste riflessioni non si hanno toccato e che sarebbero da affrontare.

Page 47: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Introduzione alla serata con Amadeus Casellas a Rovereto: Farò un’ introduzione per contestualizzare quel periodo che va indicativamente dal 1960 fino al1981. Voglio parlare di quegli anni perché di quell’epoca di tensione e di agitazione non si sa tanto nemmeno in spagna. Penso che tuttora siano validi gli svariati modi di lotta del passato ed è anche interessante capire tutto il percorso di lotta che Amadeus ha fatto nel passato come nel presente :

A partire dagli anni ‘60 fino alla fine della transizione spagnola dal franchismo alla democrazia. (1975-1978) (franchismo viene del nome del dittatore fascista Francisco Franco) v’era un periodo di grande fermento sociale, di violenti scioperi, di tensioni nelle fabbriche e di rivolte nelle carceri. Le tensioni prendono forma nell’organizzarsi in assemblee autogestite nelle fabbriche e nei quartieri, come accadrà successivamente anche all’interno delle carceri. Queste assemblee, spesso, erano diffidenti nei confronti dei sindacati, sempre pronti a svendere gli operai, anche se poi alla venuta della democrazia tutti i lavoratori verranno assorbiti all’interno di questi. Fu in questo contesto che numerosi piccoli gruppi ed individui si organizzarono informalmente e autonomamente, si armarono per vivere in prima persona lo scontro sociale. Partendo da questa prospettiva, si inserirono nell’ambito più vasto della lotta di

Page 48: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

quel periodo. Possiamo comprenderlo dalle varie azioni che praticavano: dalla distribuzione clandestina di opuscoli e libri censurati dal franchismo, dagli espropri di materiale e denaro, perle lotte e per l’ autorganizzazione dei mezzi,e di soldi per loro stessi e per azioni di attacco e di sabotaggi. Negli anni ’70 alcune di queste persone, quando il lavoro abbondava, rifiutavano il lavoro salariato praticando l’esproprio ed esigendo la distruzione delle carceri. Questo vasto movimento di lotta assembleare fu sconfitto militarmente dalla polizia e politicamente dai sindacati e partiti politici con il PSOE in testa ( partito socialista operaio spagnolo). Alcuni di questi gruppi erano molto critici di due ideologie rivoluzionarie, che per loro incapacità pratica resero possibile il trionfo della controrivoluzione burocratica; la bolscevica ispirata dal marxismo e la cenetista ( CNT) ispirata all’anarchismo. La differenza è che la prima reprimì il suo stesso proletariato (come si diceva una volta) a Kronsdat nel 1921, e la seconda lo lasciò abbandonato nel 1937 davanti alla repressione stalinista e repubblicana. Alcuni di questi gruppie persone erano per la generalizzazione della lotta di classe e per la sua estensione a livello nazionale ed internazionale, per l’autorganizzazione della gente e dei lavoratori stessi nei luoghi di lotta e per combattere il capitalismo in tutte le sue forme democratiche, fasciste e socialiste. Per una elaborazione radicale e alternativa al capitalismo, che non si possa recuperare: organi di informazioni, propaganda autonoma al servizio dei ribelli … Alcuni di questi gruppi ed individui erano per il programma interrotto dalla controrivoluzione stalinista e dei leader della CNT e del POUM della rivoluzione spagnola del maggio del ’37, per portarla allasua realizzazione: e questo vuol dire per la distruzione del mondo capitalista. Tutto ciò per far capire un po’ le tensioni di quegli anni. Una fase per me interessante è dal ’76 al ’78, dove si sviluppano delle lotte e delle rivolte che distruggeranno una parte dell’interno di tante carceri spagnole. Queste rivolte avevano origine dalla petizione per l’amnistia dei prigionieri sociali, dopo l’ uscita dei prigionieri politici grazie all’amnistia decretata dal governo durante la transizione. Le lotte dentro le carceri prendono forma assembleare e si forma la C.O.P.E.L. ( Coordinamento dei prigionieri in lotta) per l’autorganizzazione dei propri prigionieri. Questo coordinamento non potrà scappare al fenomeno del leaderismo e finirà per dividersi: da una parte i riformisti che si limiteranno a chiedere un carcere più umano, e dall’altra una minoranzaradicale che chiede la distruzione delle carceri. Questi ultimi saranno repressi selvaggiamente e così tutte le rivolte fatte da loro, sotterrandoli vivi nelle carceri speciali. Dal 1979 al 1980 c’è un riflusso delle lotte sociali, ma quelle che saranno più dirompenti utilizzando ancora le forme assembleari sono quelle dell’ ospedale e della F.A.S.A. Renault di Valladolit con blocchi e scontricon la polizia. JUAN

Beznachalie n°6

Introducion:

Nei mesi successivi all’ultimo numero di “Beznachalie” n-5- (ci abbiamo messo di più a fare questo numero successivo) sono successe molte cose che ci hanno portato a riflettere ,analizzare e criticare, anche per creare rotture pratiche con certe posizioni e modi di fare per noi inaccettabili. Questi mesi sono serviti per conoscere di più noi stessi e chi ci è attorno, e come s’evolve la (mia) lotta imparando cose nuove nell’adesso e nel qui. Non mi sembra entusiasmante l’aria che tira (almeno per la mia concezione anarchica), ma continuo con la mia testardaggine ad esserci,sempre con i miei tempi e senza stare a rincorrere niente e nessuno. Continuiamo con le nostre pulsioni e con i mezzi edi modi che sembrano più adatti nel fare le svariate cose, e anche nel prendere posizioni/pratiche. Non parlo di posizioni“prese” scrivendo il solito comunicato in internet con le solite ansie da prestazione. Inviare uno scritto in rete è facile: basta cliccare un bottone!! Le posizioni non sono fatte solo da lettere e chiacchiere e chiacchiericci, ma con una simbiosi di pratica e di teoria che prova a cambiare le cose in svariati modi ,con i confronti/affronti della mia/nostra azione/e con posizioni per costruire/decostruire le relazioni, e così sapere chi ti è complice e compagno, provando a

Page 49: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

muovere la(mia) monotona realtà che ci circonda attraverso lo scontro/attacco contro quello che ritengo autoritario contutte le difficoltà , dispiaceri , piaceri , amori , odi, perchè lo scontro/attacco porta con se entrambi questi sentimenti, econ il confronto e la discussione e organizzandomi con chi voglio costruire delle situazioni di attacco. Solo che questo per me è difficile, ed è complesso cercare un minimo di qualità e non di quantità, tentando un continuo e costante superamento dei miei limiti ed errori e dinamiche che si ripropongono costantemente. Ogni giorno devo fare e ri-fare le mie posizioni, ognuno ha il suo modo di concepire l‘anarchia e vedo chi ti può essere complice come individuo con le tue simili tensioni, o mi rendo conto anche di chi della tua concezione anarchica non gli interessa NIENTE!!! ne dei tuoi modi, ne dei tuoi mezzi .Dunque preferisco stare con chi è simile di tensione a me e lasciare da parte le altre persone. Questioni di scelte pratiche più soddisfacenti da intraprendere. Ma, come diceva qualcuno, l’esperienza si fa camminando. Parlerò ora riguardo all’ azione diretta che c’è stata sulla linea TAV all’altezza della stazione di Bologna Santa Viola, dove è scoppiato un incendio all’interno dei pozzetti contenenti i cavi per la gestione del traffico ferroviario. Questa azione ha fatto tanto scalpore nei mezzi di (dis-)informazione e anche in alcuni siti del movimento notav e nel “movimento”(espressione che utilizzo per farmi capire, ma che io personalmente non accetto perché la vedo come un inglobamento in un tutto ambiguo: come ad esempio l’espressione di “movimento anarchico” o “movimento no tav”, all’interno del quale vedo il rinchiudersi della mia individualità), con prese di posizioni di condanna per tale azione e prese di distanza richiamando complottismi vari, e anche diffondendo discorsi su questo tema del pm Imposimato che era parte integrante della repressione,delle torture, e delle uccisioni che sono accadute in carcere negli anni passati contro gente che lottava . Alcuni della lotta notav hanno pubblicamente , dalle pagine dei loro siti: “notav.info e infoaut.org”, segnalato i redattori di “Finimondo” quali autori di alcuni sabotaggi avvenuti nel presente e di altre azioni dirette illegali avvenute nel passato. Cosa è stato questo se non una pubblica delazione, poi coperta e infine negata? È superfluo dire che tutti i siti di movimento o sovversivi sono costantemente monitorati da polizie varie (come il sito notav.info informa nelle sue pagine ultimamente(sic) ). Questo è un modo di fare inaccettabile. Non può passare come una polemica inutile: è inaccettabile e va combattuto come modo. Personalmente, per quanto mi riguarda, sono una persona che aveva seguito tale percorso di lotta, e aveva visto la piega che aveva preso, (anche con tutte le(mie) contraddizioni) delle quali avevo scritto le critiche e auto-critiche ,divulgandole anche nel numero 3 di questo aperiodico.(qui il link: http://it.contrainfo.espiv.net/tag/beznachalie/). Tutta questa situazione è passata in un quasi silenzio voluto , come se si fosse voluto sotterrare questo ultimo fatto, dopo quasi tre mesi successivi alla delazione e penso che sia un modo inaccettabile, come se si fosse nascosto sotto il tappeto la questione attraverso le solite posizioni . Ma un modo cosi grave di fare delazione in un sito contro i redattori di “Finimondo” è inaccettabile: d’altronde, questo era successo anche su altri fatti gravi, come il mandare dei parlamentari del “movimento 5 stelle” a dei compagni anarchici in carcere che pure sono stati criticati da alcuni del movimento notav per averli mandati via. Per me non è più possibile neanche stare a fianco di alcuni del movimento notav in qualsiasi situazione come avevo fatto in passato. Alcuni compagni anarchici di Genova hanno avuto anche uno scontro con una determinata linea politica di torino (sappiamo bene qual’è) con l’idea di non lasciare agibilità ad una certa componente politica a Genova. Questi personaggi sono i responsabili di tale delazione e,visto come si sono già comportati, non ci stupiamo delle loro reazioni scontrandosi con alcuni compagni anarchici. Ai compagni di Genova va la nostra solidarietà e trarremo da questa esperienza le dovute conclusioni, anche per quelli che si sono messi a difendere chi la delazione nei vari siti l’ha creata,ma è importante dare uno spunto per tutti coloro che vogliono combattere questi modi deleteri (come alcuni compagni anarchici genovesi hanno fatto). In pratica è importante non dare agibilità a persone che utilizzano la delazione e la censura come modo di fare e non dimenticare. Questi modi gravi non vanno tollerati e vanno contrastati il più possibile, chiaramente ognuno con i suoi tempi, e limiti e modi. Senza nessuna sensazione d’obbligo, ne nei confronti del “ movimento anarchico”, ne nei confronti di qualsiasi “ individualità anarchica”.

Page 50: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Proverò ora a fare una riflessione più ampia: le persone cambiano e si evolvono anche su scelte che per te sono inaccettabili. Questo vale anche per compagni di strada che per anni hai avuto a fianco e condiviso teorie/pratiche… come mai? Mancanza di una costante chiarezza? Mancanza di approfondimenti e ri-approfondimenti? Dare per scontate delle cose non tanto scontate? Questioni di accomodamenti? di ruoli? di meccanismi autoritari?questioni di scelte?evoluzioni nel concepire l’anarchia e la lotta?autoritarismi che si annidano dentro di noi e fra noi? Lotte interne per vedere chi ha ragione? forme/dinamiche autoritarie per l’omogeneizzazione delle diverse concezioni anarchiche e politiche, a suon di comunicati e contro-comunicati?...Farò delle considerazioni più generali per poi passare più nello specifico su certi modi che hanno fatto uscire delle posizioni diverse contrastanti. I pensieri che faccio nel generico sono importanti perchè ritengo questo piano collegato alle situazioni specifiche. Ripeto che per me non c’è separazione tra questi due piani, senza scollegarli ad un mio modo di concezione anarchica o di concepire la lotta .

Bisogna essere critici e riflettere che i mezzi o i modi è meglio non centralizzarli .Bisogna sempre tenere aperto il ventaglio di tutti i modi e i mezzi possibili per la lotta, senza centralizzarli dogmaticamente. Questi attrezzi sono importanti come gli svariati modi di utilizzarli senza impuntarsi su uno in specifico. La mia concezione anarchica è di provare ad avere una tensione di rivolta permanente,nello stesso modo come anni addietro avevo una concezione, una tensione, e un modo di lotta insurrezionale. Così come ogni individuo ha la sua di concezione. Non penso che queste tensioni siano mai state monolitiche o centralizzate, almeno per quello che mi riguarda, ma frutto di un’ eterogenia diversa con infiniti modi da fare. Posso lottare in una lotta “sociale”come individuo con la(mia) concezione anarchica come ho fatto con il percorso della lotta no tav, con tutte le sue contraddizioni positive e negative e merdate varie. D'altronde, come succede in generale nella lotta, come potrei immischiarmi in una rivoluzione(con tutte le sue merdate politiche parlo solo per riferimento alle esperienza passate) sapendo che questa non è il mio fine, se non un mezzo per crearmi e procurarmi possibilità, mezzi etc? Una’ altra persona potrebbe lottare con mezzi antiorganizzatori e d’affinità e avere una tensione anarco- comunista e collettivista e lottare per una società anarchica, ma potrebbe fare una scelta diversa se il mio-suo intorno in quel momento per diverse cause richiede l’utilizzo di mezzi e l’elaborazione di concezioni diverse ( come l’esempio che viene portato nella presentazione del libro rie-ditato delle “edizioni rusac” di Belgrado Pedrini che, per me, ha tanto da insegnare). Voglio ripetere ancora che tutte queste tensioni e modi sono validi, nessuna è più giusta delle altre, basta che non ci si annidino dogmatismi, dissociazioni da azioni, infamate e complottismi vari… ognuno decide come e quando utilizzare queste visioni diverse di concezioni anarchiche. Per alcuni sono mezzi, modi, tensioni, non dogmi che si addossano come pesi che rallentano il modo di agire e di godere della vita. Si adottano perchè non muoia dentro di noi quella tensione infinita che è quella anarchica che ho/abbiamo nella nostra vita. Ognuno ha la sua esperienza, le sue sperimentazioni ed evoluzioni. Penso che per(la mia) l’anarchia qualsiasi mezzo concepito in modo centralizzato come, ad esempio, i mezzi del sabotaggio o dell’ utilizzo delle armi,o modi come l’anonimato e gli acronimi … diventano limitanti e racchiudono la tensione anarchica in una gabbia ideologica e dogmatica. Dire quali di questi strumenti, modi o tensioni siano “ quelli giusti” in assoluto da adottare, rinchiudono nei dogmi anarchici(si anche io/noi anarchici siamo dogmatici. Basta di crederci come quelli più liberi = superiori). l’infinità dell’ anarchia come tensione e sentimento vario e contrastante non si può racchiudere, se non solo nelle nostre teste, ammettendo noi stessi per primi i limiti. Siamo noi stessi il nostro gran limite. Quando ci libereremo di questo? È l’alchimia di questi infiniti modi e mezzi che potrebbe creare il kaos anarchico e non, non come qualcosa di assoluto nel mondo, se non come tensione o modo di sentire e di vivere in movimento/evoluzione costante con i suoi diversi momenti positivi e negativi, come ondeggiare simili alle onde nel qui e ora e con l‘evoluzione costante senza un

Page 51: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

centro monolitico, se non con infiniti centri che partono dall’essere te stesso con tutte le proprie “pazze tensioni”. Ogni individuo vede i momenti più propizi per fare praticamente/teoricamente/pratica … ognuno di noi percepisce le cose diversamente, ma per me è una base che ogni momento è valido per mettere in pratica l’eterogeneità di mezzi, modi, e progettualità. Sono io quello che sceglie di mettere in pratica come qualsiasi altro individuo o gruppo di persone. Mai sai il risultato quando decidi di metterti in gioco. Tutto ciò non sai mai come può andare a finire. Puoi fare una tua ipotesi, ma non puoi mai indovinare il risultato, per questo è buono che ci siano varietà immense di azione/teoria… e modi infiniti di concepire la lotta e l’anarchia, senza idealizzare nessuno di questi mezzi, volendo canalizzare per forza uno di questi come se fosse il giusto, e di conseguenza egemonizzarlo .

Un’altra critica che faccio è che sono stufo di quello che sento frequentemente fra gli anarchici, è che non succede niente!! penso che chi ha la tensione di fare agisca di conseguenza!! E se le azioni in italia sono poche o quasi nessuna, allora perché ci sono tanti anarchici a criticarle??? In questo caso cosa si può dire, se non che la matematica non è un’opinione, ma è un dato di fatto!! Ognuno si guardi la sua coscienza!!. O c’è tale tensione, o non c’è tensione ,e se c’è, l’azione uscirà dal cuore. È li che si comunica realmente con chi quella tensione la porta avanti!! Tutto il resto è inutile chiacchiericcio!!Inutile fare il conto come contabili quantificando le azioni, come inutile è l’ immagine di anarchici duri e spacca tutto !! , Ognuno ha una sua concezione anarchica e di ciò dobbiamo essere fieri e essere testardi, non ottusi!! Un’altra critica che voglio portare è che concentrarsi sul sabotaggio come impostazione di lotta ( cosa che hanno deciso di seguire alcuni compagni anarchici nel percorso no tav) non mi è piaciuto ( come ho spiegato prima in generale) perché è stato troppo centralizzato un mezzo come quello del sabotaggio. È importantissimo per me rivendicare l’azione diretta con la sua concezione anarchica e con i suoi mille modi di compierla. Secondo me è meglio parlare/fare di azione diretta (che ha una gamma infinita di modi e di mezzi indifferentemente se contro cose o persone se sono pacifiche o violente…) che parlare solo di sabotaggio. Per me risulta limitante, e rischia di fare separazioni tra azioni buone come il sabotaggio e le azioni dirette nella loro accezione più ampia, o facendo passare queste ultime per pacifiche e “buone” quelle che sono contro le cose, e azioni “cattive” e violente quelle fatte con certi mezzi e anche contro le persone. Questo pericolo è simile a quando certi guru dei movimenti pensano che il tempo non sia maturo e allora certe azioni non vanno bene. Tutto questo per me alla lunga può diventare un modo di controllo, un isolare, e un limite dell’ individuo e della lotta. Questo crea dei meccanismi di separazione e di individuazione, e il controllo di alcune azioni limita quello che si vuole fare nei mille modi che uno può scegliere. Limita l’individuo e gli individui nella loro espressione che hanno deciso autonomamente nel passare all’azione senza delega e facendo quello che si ritiene e si sente in quel momento. Per la lotta la centralizzazione dei mezzi e dei modi crea una specie di “morale della lotta” di quello che può essere o non essere fatto. Tra l’altro, c’è il rischio di dividere in posizioni “ innocentiste” il sabotaggio e “colpevoliste” quelle fatte con certi mezzi ,o chi decide di farle contro le persone. Volente o nolente questaè la meccanica che si crea centralizzando mezzi e modi, senza rivendicare i mille modi e i mille possibili mezzi schiettamente.Non è che io ho un debole per autodefinirmi, ma ho visto che anche non facendolo e non rivendicandomi me stesso dicendo come sento la lotta, e di conseguenza la mia concezione anarchica con tutti quei mezzi che io ritengo utilizzabili e che sono stati utilizzati dagli anarchici anche del passato per lottare contro qualsiasi autorità senza continuamente rivendicare il nostro essere,c’è il rischio di diluirsi in un tutto che anche è un niente, e possono sorgere mille incomprensioni e manipolazioni. Ci sono personaggi che ti utilizzano per le loro lotte politiche, questo può capitare in qualsiasi percorso di lotta, creando degli individui da idealizzare tanto vivi come morti. Un esempio fra tutti è quello di Carlo Giuliani, definito subito dopo il suo assassinio come un punkabbestia non grato e cacciato da un centro sociale di Genova, dissociandosi immediatamente da lui per poi passare a commemorarlo per le proprie lotte politiche etc .. a me, come anarchico, non mi interessano queste lotte politiche fra avvoltoi vari e vanno combattute come forme di manipolazione politica. Il come farlo è più difficile, ma portare avanti una tensione anarchica individualeper lottare o provare a battersi contro i vari professorini politici dello specialismo e vari pecoroni di ogni specie che li seguono senza un minimo di autonomia individuale. Spesso in questo giornalino mi ripeto e continuerò a ripetere le stesse cose ad esempio contro le dissociazioni da azioni (come succede spesso), anche in ambiti anarchici (vedi azione Adinolfi …). Queste dinamiche vanno combattute perchè non si annidino e diventino norme e linee politiche, e modi di fare tali teorie/pratiche aberranti … un esempio ditali modi che si possono annidare come teorie/pratiche è come è successo con la dissociazione negli anni 80 con un tale Toni Negri che ha fatto un mattone di libro teorizzando la dissociazione. Questa cosa ha tanto da insegnare per non dimenticare come si possono annidare tali modi e tali aberrazioni.

Page 52: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

Introduzione:Riprendiamoci la vita!

“ Chi parla di rivoluzione senza riferirsi alla vita quotidiana, si riempie la bocca di un cadavere” ( I.S.)Eccomi davanti con la bozza del nuovo numero. Mi stavo chiedendo perché continuare a scrivere in mezzo a questo grigiore. Qual è il senso? Sicuramente quello della soddisfazione personale, ma, se mi ostino nel voler continuare a comunicare in mezzo alla miseria e al nulla di questi anni dieci è perché ritengo ancora più importante continuare a ribadire, a parole ma più che altro nelle pratiche, alcuni punti che, secondo me, sono soffocati nei monotoni quotidiani, e quello che resta sono solo le ferite aperte nei soliloqui quotidiani delle persone più sensibili. Sento l’esigenza di abbozzare una mappa, un portolano di navigazione per questi anni dieci. Innanzitutto una questione che voglio ribadire: e cioè la necessità di provare l’attacco in un periodo dove se ne parla sempre di più quanto meno viene realizzato ( almeno questa è la mia impressione). Curiosa schizofrenia spettacolare degli anni dieci, che non risparmia nessuno, neanche gli anarchici. Ed intendo affrontare anche un altro punto: l’attacco, per me, non è solamente riferibile alla pratica del sabotaggio, ma parte in primo luogo dall’individuo, dall’insurrezione della singola persona che cerca di riprendere in mano la propria vita, cercando di far saltare in aria in primo luogo le sbarre della prigione sociale che ci tiene incarcerati in questa quotidianità misera, di solitudine e di emozioni riciclate e plastificate. E, per far questo, occorre riaffrontare in primo luogo con noi stessi come affrontiamo i rapporti con chi amiamo, se accettiamo passivamente o lottiamo contro i ruoli che ci inquadrano nella società, se ci poniamo il problema degli spazi dove poter vivere e condividere idee, pratiche, energie ed emozioni. Senza affrontare la propria vita, non si va da nessuna parte. Lo si vede in tante persone che ci circondavano e che mano a mano “ripiegano” nel privato, e lo si vede con affitti, botteghe e rituali borghesi che si diffondono ovunque. Se non siamo diventati ancora dei perfetti coglioni, è, secondo me, dal dolore e dalla noia quotidiana che dobbiamo ripartire. Ripartire in un contesto ( anche quello più vicino a noi) sempre più noioso, stupido e finto. Cerco di urlare con forza la necessità di provare ad attaccare, ancora più convinto che, se agli altri va bene ricavarsi un posticino in questa merda che diventa ogni giorno più monumentale, a chi non va la necessità personale di insorgere, per dignità o per disperazione poco importa ormai. Creare delle possibili rotte per poter rompere l’accerchiamento che ci stritolano addosso. Capire dove siamo; ad esempio: con che pratiche e linguaggi il potere si riproduce al nostro interno? A che punto è arrivato il recupero di alcune istanze insite in alcune forme di espressione ( ad esempio il punk-hardcore o la scena techno)? Come contrastarle? Quale è il ruolo delle sostanze e dellosballo in questi anni dieci? Che meccanismo perverso continua a creare la quotidianità casa affitto- lavoretti e stipendio del tutto identica se non peggiore a quella che provano migliaia di sfruttati come noi? Ha senso continuare a fingere di non vedere la concezione “ dopo-lavorativa” che abbiamo delle lotte? E cosa significa avere un rapporto di amicizia, quindi di amore, o di complicità in questi anni dove tutto o quasi viene recuperato o riciclato? Voglio iniziare ad affrontare queste semplici domande smettendo di autotirarmi per il culo. Questa secondo me è l’unica possibilità che abbiamo per non venire fagocitati dal mondo che ci schiaccia. Riprendere una critica totale dell’esistente che non sia piùquella di venti o di quaranta anni fa è l’unico modo che abbiamo per poter provare a continuare a vivere e a passare all’attacco di questo mondo. Adesso o mai più. Proviamoci! Ancora oggi come ieri ai ferri corti con l’esistente. “ L’azione è più importante di tutto, anche delle idee.” ( Bakunin)

Il tempo e L’ecco dell’ individuo!

 Sono qui, provando a lasciare andare il mio e il mio pensiero come se fosse un fiume che scorre, mentre lascio andare questi suoni dentro al mio. Mi lascio andare in un non tempo ­ non scrivo con una “ragione”­vomito e  lascio scorrere quello che mi accompagna nell’ essere. Parole come immagini, come se fossero dei geroglifici, ma quanto di questi pensieri sono precostruiti? Quanto dei miei soliloqui con me stesso possono essere qualcosa di autoritario? Quanto di me stesso è messo in un ruolo di appartenenza? è qualcosa che si confonde e si nasconde dentro all’intero dell’essere,  e cullandosi nelle viscere dell’ essere. Voglio essere libero, urlano alcuni dei miei mille esseri!!! Ma questo libero è  cosi astratto! Cosi viscido e cosi presente nella bocca delle peggiori aberrazioni di qualsiasi società, il lavoro rende liberi!! Libertà di espressione!!!…. e allo stesso tempo infinita libertà!!!… Perchè rinchiuderla così in una gabbia di sette lettere!!!! E in diversi momenti del nostro quotidiano, un secondo, dopo l’altro, uno mi sento libero, e 

Page 53: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

l’altro no, mi sento imprigionato in un tempo statico e fermo. Ecco la sensazione di non libertà più vicina che posso esprimere in parole e che rinchiude l’ espressione del mio sentimento ,lo statico e la ripetizione monotona e meccanica del ruolo. Come queste parole che rinchiudono le sensazioni, la libertà?!?! . Sentirsi parte di un tutto infinito interiore /esteriore in una costante consapevolezza dell’essere e del sentire individuale, io!!!,Ma quanti?Del vedere tutto ciò che ci circonda con un qui e ora sentendo in tutto l’ essere i colori e le sensazioni della vita e delle cose più semplici e allora e quando tutto prende una consapevolezza del qui e che il minimo movimento di noi diventa espressione di qualcosa di genuino e vivo. E ciò è la perfezione?  La perfezione può essere la continua ricerca  infinita? e nelle infinita azioni diverse degli “stessi” movimenti quando trovi la consapevolezza  del godimento nell’ azione anche ripetitiva del qui, senza essere trasportati nel futuro presente passato. Nel tempo,la bellezza della consapevolezza del sentire, dell’ essere ,del vivere , del  trovare azioni per azione , del giocare, ma per giocare ad un gioco che ci fa appassionare. Per essere consapevoli del qui, azione che dopo azione ti porta ad altri azioni della presenza dell’ essere dell’ io , ma non sempre è cosi, e queste piccole rotture del tempodel  tuo essere ti trasportano nella maledetta realtà nel mondo del futuro, del presente e del passato del tempo, della noia dello stato di questo mondo cementificato  e sfruttato in una continua ripetizione di movimenti scanditi dal tempo padrone. Ecco la catena cerebrale dello sfruttamento scandito dal tic tac del nostro cervello e delle nostre relazioni dell’ orologio merce quantitativa. Il non saperci disperdere dal tempo padrone del tempo lavoro del tempo ozio del tempo lotta del tempo amore del tempo.. di non sapere distruggere queste catene relazionali impostaci da qualsiasi società e da noi stessi. Non si può quantificare e riprodurlo in merce come tempo e come un secondo, non è un secondo di  consapevolezza del qui, è un non tempo ­ un non tempo infinito dove scompaiono i ruoli e cominci a essere!! Ma con spazicosi alienati dalla cementificazione e dal tempo che sei schiacciato, pauroso, e sofferente ,frustrato e impotente, rabbioso …. C’e tanta possibilità?!? Come abbracciare l’infinita consapevolezza?, L’azione dopol’azione del qui della distruzione infinita del passato presente e futuro  da tutto ciò che ci schiaccia ….

                                                          Il Carmine va a puttaneTutti lo abbiamo abitato. Carmelitani “ storici” e non, prostitute, migranti, spacciatori di alcool o di droghe, persone che se ne sono innamorate, contrabbandieri, piccoli rapinatori, sclerati vari, gnari scappati da casa, ecc. Tutti abbiamo amato, odiato, esaltato, disprezzato queste quattro mura che hanno protetto e nascosto tutto quello che non era corretto … che fuggiva dalla “ norma”. Un quartiere che negli ultimi decenni è stato violato, annientato, degradato da chi lo vorrebbe vedere solo un posto di vetrine, di struscio e di alloggi ristrutturati per i pochi che sono i padroni della città. Cihanno cambiato la quotidianità, hanno cambiato le nostre vite in queste strade. A qualcuno in bene, a qualcun in male, ma sempre in modo incomprensibile perché semplicemente in una maniera che sfugge sempre a noi. È difficile, difficilissimo capire e descrivere cosa è avvenuto al Carmine. Ma è semplice, molto semplice comprendere che ci hannocondannato a scomparire. Semplice comprendere che è dai primi anni ’90 che va avanti lo stravolgimento del quartiere, che loro vogliono mettere le mani su tutte queste vie, con qualsiasi mezzo necessario: dai rastrellamenti polizieschi ai finanziamenti per l’apertura di “ nuove attività”, alla asportazione delle panchine, alle iniziative “ culturali” in queste vie, fino alla “ movida”. Il vecchio bastone alternato con la carota. Questa è l’unica cosa chiara, e altrettanto chiaro è che per riuscirci hanno bisogno di un ingrediente che solo noi possiamo dargli per realizzare i loro piani: lo scannarci gliuni contro gli altri: la guerra fra poveri. Senza la divisione fra di noi, nulla di quello che subiamo sarebbe possibile. Separazione vecchi e nuovi abitanti, fra residenti e “pusher”, fra “tossici” e non, fra cosiddetti “ microcriminali” e “persone normali”, fra italiani e migranti. Davanti a noi ci stanno dando la prospettiva di un quartiere morto e senza vita, senza odori, colori o spessori di vite raccontate. Ci stanno levando il calore della strada per lasciarci un corridoio dipasseggio asettico. Non facciamoci la guerra fra poveri. Non lasciamo morire il Carmine in mano ai ricchi.

Questo è il testo introduttivo di un foglio denominato “ Weld” ( “ragazzi” in tunisino) scritto e condiviso da alcuni ragazzi dentro e fuori da alcune carceri italiane, e destinato a girare all’interno delle strutture penitenziarie. Riporto qui di seguito l’introduzione di presentazione del foglio in lingua italiana.

Page 54: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

WELDDietro le sbarre. A causa degli sbirri e di qualche infame. Perché dietro le sbarre? Anche perché ci si è rotti i coglioni dilavorare sotto un padrone e non si ha più l’intenzione di farlo. È difficile, ma bello e dignitoso pensare di vivere senza

stare sotto a qualcuno che ti abbai ordini su cosa fare … bello, ma prima o poi le merde degli sbirri ti presentano ilconto da pagare. Sbirri e infami, senza un briciolo di dignità e di umanità. Schifosamente dei servi, ecco tutto.L’opposto di chi, anche se chiuso a chiave, ha un cuore e del coraggio. Con le palle piene e

incazzati, sì, stufi di quelli che sono comodi, stanchi di quelli che ridono sempre e non hannole palle per soffrire, incazzati a morte con questo mondo di merda. Ripartire dalla parte piùprofonda del proprio cuore, dall’orgoglio di essere ancora vivi nonostante tutto, di essere

ancora in piedi e di non avere mai tradito un proprio amico né davanti allo Stato né instrada. Orgogliosi di non avere mai cercato un angolo della vita dove sedersi rincoglioniti asparare cazzate come tutti. Nel coraggio di ognuno c’è una cosa che chi è al comodo e al

caldo non potrà mai sentire ne capire; e cioè il battito del proprio coraggio che non si piegamai, nonostante Stato, sbirri, ricchi, e la vita di merda che questi ci vogliono far fare.

Sempre a testa alta, in strada o dentro queste quattro mura di merda, contro i tanti, troppi,che si sono venduti e hanno così tradito i loro fratelli per interesse personale, mandando afanculo solidarietà e legami affettivi. Gli infami, oltre che schifo, fanno anche divertire glisbirri che li usano come marionette e li utilizzano per burlarsi di tutti i ragazzi incarcerati.Anche dentro sarebbe da faglierla pagare. Come? Con la solidarietà fra ragazzi detenuti enon solo, anticamera della vendetta verso chi ci tira per il culo. Capire e dirsi chi sono gli

infami, quali i secondini più stronzi,quali quelli che menano o uccidono, quali le ditte che ciguadagnano sulla nostra pelle con il carrello e con mille altre cose, quali i medici o gli

infermieri stronzi che lasciano morire la gente dentro senza cure sanitarie. Mettersi sul serioin gioco perché solo così funziona. Non a chiacchiere o a parole dal caldo del proprio letto,ma nella pratica con le proprie mani, e col proprio cuore nella merda di ogni giorno. Perché

solo chi è davvero coraggioso può ancora proiettare un’ombra di futuro.

Per contatti: [email protected] chi è in carcere: (SenzA AutoritA) “ La nave dei folli”: via-s.Maria- n 35- Rovereto-(TN)- 38068- ITALIA-

Page 55: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la

                        Inserto  n°6 ­He zhen­(La donna tuono)

Come introduzione all’ opuscoletto, lasciamo che parli un racconto taoista chemi ha fatto fare delle riflessioni che svilupperò successivamente:

LA DICERIA

Zeng shen,un discepolo di Confucio, era andato a fare un viaggio ne regnodi Fei. Volle il caso che , in quel paese , un uomo che portava il suo stesso

nome commettesse un delitto. Un vicino della madre del discepolo chestava tornando dal viaggio , si recò della vecchia donna e le disse:

­Ho saputo che vostro figlio è stato arrestato per omicidiò. Seduta davantial suo telaio, senza nemmeno voltare la testa , la Signora Zeng rispose:

­Impossibile, mio figlio non è capace di una cosa del gener.Un po’ più tardi, una vicina cacciò la punta del naso attraverso la

finestra:­Dicono che tuo figlio abbia ucciso qualcuno.

Stavolta, la vecchia smise da tessere e rimase silenziosa.La sera, davanti alla porta della sua casa, uno sconosciuto chiese a un

passante:

­Abita qui Zeng Shen, l’assassino ?L’indomani mattina, la madre di Zeng Shen aveva fatto fagotto ed era

partita in fretta e furia per il regno di Fei.Puoi afferrare in tempo la mano che sta per colpirti.

Ma la lingua che ti accusa, come fermarla?

Page 56: 5 anni di Beznachalie!!! 5 anni di vita/lotta!!! · appunto con i suoi grandi limiti,disagi,privilegi,debolezze, forze,brutture,bellezze. Un,uomo con la propria ... le cose con la