5 6 7 all’indirizzo E l’Anello ...giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A...

8
Alle 13,30 di lunedì 22 agosto 2011 sono nati, a Roma, Andrea e Leonardo Luciani (in primo piano nella foto), rispettiva- mente di kg 2,870 e 2,790. A me, in quanto cronista più anziano nonché binonno, il piacere immenso di pubblicare il più gradito degli scoop che mi sia finora capitato. Naturalmente aggiungo i miei più affettuosi auguri e felicitazioni (e quelli dei cronisti e degli amici di questo giornale) a mamma Catia e papà (e direttore del nostro sito web) Enzo. V. L. La politica degli annun- ci prosegue e registriamo ogni giorno i proclami “intera rete” (verrebbe da dire) del Sindaco in pagi- ne e pagine dei quotidiani più diffusi della Capitale. In tutto questo annun- ciare linee metropolitane e loro prolungamenti da parte del primo cittadino, non una parola però sull’Anello ferroviario. Eppure il Sindaco ave- va solennemente promes- so che avrebbe parlato di questo importante grande raccordo ferroviario, indi- spensabile per Roma, all’Ad delle Ferrovie. Signor Sindaco, gliene ha parlato? E cosa le ha risposto? Non si sa. Nel frattempo ecco un comunicato dell’assessore alla Mobilità Antonello Aurigemma sulla delibera del prolungamento della linea B (che nel frattempo è stato aggiudicato alla ditta che lo eseguirà, in cambio della gestione). “L’approvazione del- l’Assemblea Capitolina (il 5 agosto 2011) della delibera sul prolungamen- to della linea B della Metropolitana da Rebib- bia a Casal Monastero rappresenta un altro passo fondamentale per lo svi- luppo delle infrastrutture del trasporto pubblico di Roma. Si tratta di un’ope- ra che avrà un impatto assai positivo per la viabi- lità nella zona nord-est, permettendo una maggio- re fluidificazione del traf- fico e un afflusso più age- vole verso il centro ai tanti pendolari in quel quadrante. L’Amministrazione sta lavorando e continuerà a lavorare affinché la nostra città abbia finalmente quelle infrastrutture che ha atteso per troppo tem- po, portandola finalmente al livello delle altre grandi capitali europee”. Assessore, registriamo le sue dichiarazioni e, nel- l’attesa di queste impor- tanti infrastrutture, sa dir- ci almeno lei, qualcosa sull’Anello ferroviario? Non vorremmo che se ne riparlasse tra qualche anno, e che ci ritrovassi- mo con un anello... al naso. V. L. Mensile - Anno XXV - N. 9 Settembre 2011 - 0,30 - Copia Gratuita Redazione: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel. 06.2253179 - E-mail: [email protected] Ogni mese a casa tua con abbonamento di 13 sul c/c/p 34330001 - Cofine srl via R. Lepetit 213/1 - 00155 RM Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma direttore Vincenzo Luciani www.abitarearoma.net 6 5 7 IL GIORNALE DI ROMA EST ROMA 5 Consegnate le aree per il Campus a Pietralata Due esposti del CdQ di Colli Aniene pag. 5 ROMA 6 Lavori di ripulitura a largo Irpinia Piccardi, metro C: tagliate le opere compensative pag. 7 ROMA 7 Scuole: ancora tagli intervista all’assessore Galli pag. 2 Liceo F. d’Assisi, due sezioni in meno pag. 4 E l’Anello Ferroviario? Una risposta che tarda ad arrivare Per spazi pubblicitari su www.abitarearoma.net e ABITARE A 06.2286204 CULTURA Il decimo Incontro corale Pittura e poesia alla XXII Arte nel Portico di Colli Aniene pag. 3 www.abitarearoma.net il giornale on-line con aggiornamenti continui da tutti i quartieri e municipi anche sul tuo cellulare all’indirizzo www.abitarearoma.net/mobile SPORT pag. 6 A fine ottobre scadrà la delega per il 2° decreto della riforma di Roma Capitale, in cui Regione e Comune dovranno indica- re i nuovi municipi. Altri- menti, a meno di proro- ghe, il Ministero del- l’Interno procederà per conto suo. Alle prossime elezioni comunali (prima- vera 2013) i romani vote- ranno per i nuovi 15 municipi sulla base del 1° decreto attuativo della riforma, diventato legge il 20 settembre 2010. Ogni nuovo municipio, nelle intenzioni del Campidoglio, dovrebbe avere una popolazione compresa tra i 200 mila e i 300 mila residenti. È previsto: un grande centro storico, compren- dente anche Prati e Porta Cavalleggeri. Quindi un asse Ostia-Eur. E poi l’ac- corpamento di alcuni mu- nicipi: il II con il III, il VI con il VII, l’XI con parte del XII. Nei tagli dei costi della politica, rientra pure la riduzione dei municipi di Roma, da 19 a 15, ine- luttabile, come quella dei consiglieri comunali (da 60 a 48) e lo stop della giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A ottobre la riduzione dei Municipi Sono nati Andrea e Leonardo Luciani

Transcript of 5 6 7 all’indirizzo E l’Anello ...giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A...

Page 1: 5 6 7 all’indirizzo E l’Anello ...giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A ottobre la riduzione dei Municipi Sono nati Andrea e Leonardo Luciani Come si prospetta

Alle 13,30di lunedì 22agosto 2011sono nati, aRoma, Andreae LeonardoLuciani (inprimo pianonella foto),r i s p e t t i v a -mente di kg2,870 e 2,790.

A me, inquanto cronista più anzianononché binonno, il piacereimmenso di pubblicare ilpiù gradito degli scoop chemi sia finora capitato.

Naturalmente aggiungoi miei più affettuosi auguri

e felicitazioni (e quelli deicronisti e degli amici diquesto giornale) a mammaCatia e papà (e direttore delnostro sito web) Enzo.

V. L.

La politica degli annun-ci prosegue e registriamoogni giorno i proclami“intera rete” (verrebbe dadire) del Sindaco in pagi-ne e pagine dei quotidianipiù diffusi della Capitale.

In tutto questo annun-ciare linee metropolitanee loro prolungamenti daparte del primo cittadino,non una parola peròsull’Anello ferroviario.

Eppure il Sindaco ave-va solennemente promes-so che avrebbe parlato diquesto importante granderaccordo ferroviario, indi-spensabile per Roma,all’Ad delle Ferrovie.

Signor Sindaco, gliene

ha parlato? E cosa le harisposto? Non si sa.

Nel frattempo ecco uncomunicato dell’assessorealla Mobilità AntonelloAurigemma sulla deliberadel prolungamento dellalinea B (che nel frattempoè stato aggiudicato alladitta che lo eseguirà, incambio della gestione).

“L’approvazione del-l’Assemblea Capitolina(il 5 agosto 2011) delladelibera sul prolungamen-to della linea B della

Metropolitana da Rebib-bia a Casal Monasterorappresenta un altro passofondamentale per lo svi-luppo delle infrastrutturedel trasporto pubblico diRoma. Si tratta di un’ope-ra che avrà un impattoassai positivo per la viabi-lità nella zona nord-est,permettendo una maggio-re fluidificazione del traf-fico e un afflusso più age-vole verso il centro aitanti pendolari in quelquadrante.

L’Amministrazione stalavorando e continuerà alavorare affinché la nostracittà abbia finalmentequelle infrastrutture cheha atteso per troppo tem-po, portandola finalmenteal livello delle altre grandicapitali europee”.

Assessore, registriamole sue dichiarazioni e, nel-l’attesa di queste impor-tanti infrastrutture, sa dir-ci almeno lei, qualcosasull’Anello ferroviario?

Non vorremmo che sene riparlasse tra qualcheanno, e che ci ritrovassi-mo con un anello... alnaso.

V. L.

Mensile - Anno XXV - N. 9 Settembre 2011 - € 0,30 - Copia GratuitaRedazione: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel. 06.2253179 - E-mail: [email protected] mese a casa tua con abbonamento di € 13 sul c/c/p 34330001 - Cofine srl via R. Lepetit 213/1 - 00155 RMPoste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma

direttore Vincenzo Lucianiwww.abitarearoma.net

6

5

7

I L G I O R N A L E D I R O M A E S T

ROMA 5Consegnate le aree per il Campus a PietralataDue esposti del CdQdi Colli Aniene

pag. 5

ROMA 6Lavori di ripulituraa largo IrpiniaPiccardi, metro C: tagliate leopere compensative

pag. 7ROMA 7

Scuole: ancora tagliintervista all’assessore Galli

pag. 2Liceo F. d’Assisi, due sezioni

in menopag. 4

E l’Anello Ferroviario?Una risposta che tarda ad arrivare

Per spazi pubblicitari su

www.abitarearoma.nete ABITARE A

06.2286204

CULTURAIl decimo Incontro corale

Pittura e poesia allaXXII Arte nel Porticodi Colli Aniene

pag. 3

www.abitarearoma.netil giornale on-linecon aggiornamenticontinui da tutti i

quartieri e municipi

anche sultuo cellulareall’indirizzo

www.abitarearoma.net/mobile

SPORT pag. 6A fine ottobre scadrà la

delega per il 2° decretodella riforma di RomaCapitale, in cui Regione eComune dovranno indica-re i nuovi municipi. Altri -menti, a meno di proro-ghe, il Ministero del-l’Interno procederà perconto suo. Alle prossimeelezioni comunali (prima-vera 2013) i romani vote-ranno per i nuovi 15municipi sulla base del 1°decreto attuativo dellariforma, diventato legge il20 settembre 2010.

Ogni nuovo municipio,nelle intenzioni delCampidoglio, dovrebbe

avere una popolazionecompresa tra i 200 mila ei 300 mila residenti.

È previsto: un grandecentro storico, compren-dente anche Prati e PortaCavalleggeri. Quindi unasse Ostia-Eur. E poi l’ac-corpamento di alcuni mu-nicipi: il II con il III, il VIcon il VII, l’XI con partedel XII. Nei tagli dei costidella politica, rientra purela riduzione dei municipidi Roma, da 19 a 15, ine-luttabile, come quella deiconsiglieri comunali (da60 a 48) e lo stop dellagiunta, che resterà di 12assessori.

La fusione di VI e VIIA ottobre la riduzione dei Municipi

Sono nati Andrea eLeonardo Luciani

Page 2: 5 6 7 all’indirizzo E l’Anello ...giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A ottobre la riduzione dei Municipi Sono nati Andrea e Leonardo Luciani Come si prospetta

Come si prospetta il nuovoanno scolastico 2011-2012? Loabbiano chiesto all’assessoreScuola e alla Cultura del VIImunicipio Leonardo Galli.

Parte già con notevoli difficol-tà fra i tagli agli organici dellescuole (riduzione dei docenti edel personale A.T.A.) aumentodel numero di alunni per classe eaccorpamento di alcune classicon perdita della continuitàdidattica. Mancano le risorsefinanziarie: i bilanci delle scuolesono ridotti all’osso per le ridot-te o mancate assegnazioni difondi da parte del Ministerodella P.I.

In pratica cosa accadrà?Per quanto riguarda la manu-

tenzione degli edifici e le altrespese di competenza deiMunicipi, è da rilevare il drasti-co taglio da parte del Comune diRoma al bilancio 2011 del VIIMunicipio: a fronte di unarichiesta complessiva di Û1.716.000,00 (motivata in basealle reali esigenze emerse negliincontri periodici con i dirigentiscolastici) è stata deliberata lasomma di Û 898.000,00 articola-ta fra asili nido, scuole materne,elementari e medie del territorio,con una differenza di oltre il50%. Fra l’altro ai Municipi, dal2009, è stata tolta la competenzaper l’acquisto e assegnazionedell’arredamento scolastico, percui l’ultima fornitura alle scuole

risale al 2008.E dal punto di vista organiz-

zativo?Ai tanti problemi di natura

didattica ed economica siaggiungono anche le difficoltàorganizzative (per quattro scuoleelementari ed una media) inquanto i rispettivi dirigenti sco-lastici trasferiti o in pensione dasettembre 2011 non sono statisostituiti da altri titolari; le rela-tive scuole, infatti, in applicazio-ne del decreto legge del 6 luglio2011 sulla manovra economicasono state assegnate in reggenzaad altri Presidi (in servizio anchepresso la propria scuola di titola-rità). In questo modo forsel’Ufficio Scolastico Provinciale(ex Provveditorato Studi) inten-de avviare la verticalizzazioneprevista dal suddetto decreto chestabilisce l’aggregazione in isti-tuti comprensivi delle scuolematerne, elementari e medie conmeno di 1000 alunni.

Riferendoci al nostro territo-rio cosa si verificherà?

Già nel corso degli ultimi annicon la normativa in vigore suldimensionamento scolastico vi èstata la graduale soppressione diben nove scuole medie (Ander-sen, Artigas, Catullo, Croce,Fedro, Grossi, Kennedy, Loren-

zo il Magnifico, Vittorini) riequi-librando le varie istituzioni sco-lastiche presenti nel territorio,creando due Istituti Com-prensivi. L’ulteriore verticalizza-zione di altre scuole elementari emedie potrebbe creare dei megaIstituti difficilmente gestibili siadal punto di vista didattico cheamministrativo per la numerosapopolazione scolastica presente,tenuto conto che il suddettodecreto legge non prevede iltetto massimo consentito di alun-ni.

E per le materne e i nidi?Premesso che il VII è al primo

posto fra i 19 Municipi di Romaper la più bassa lista d’attesadella scuola materna comunale,anche la lista d’attesa dei nidi siè ridotta rispetto all’anno scorso:infatti, a seguito dell’aperturadella nuova struttura di viaPerlasca, su 882 domande pre-sentate, alla data odierna risulta-no in lista d’attesa 282 bambini.Altra riduzione si potrà verifica-re a gennaio 2012 per la previstaapertura del nuovo asilo nido divia Valente – ComprensorioPrampolini, anche se in meritoalla gestione dell’asilo vi è fortecontrasto tra il VII e l’assessoreDe Palo che intende darla in con-cessione a terzi.

Interrotta la ineaTermini-Giardinetti

La Presidenza del VII munici-pio in un comunicato del 7 set-tembre lamenta l’interruzionedella linea Giardinetti-RomaTermini, e per questo “per i citta-dini della periferia est romana siaggiunge un nuovo disagio. Unanuova e marcante linea divisoriatra la civiltà e il degrado. Daqualche giorno, infatti, per man-canza di personale, la linea checollega Giardinetti alla StazioneTermini viene chiusa al traffico”.

“Il trenino che collega centro eperiferia – prosegue il presidenteRoberto Mastrantonio – è unmezzo necessario, fondamentaleper un numero grandissimo difamiglie che ogni giorno costrui-scono le loro vite sui suoi orari.Mettere a rischio un servizio delgenere equivale a sancire unalinea distintiva tra cittadini diserie A e cittadini di serie B.L’evento è ancora più incom-prensibile se si pensa agli spre-chi e agli scandali che hanno col-pito l’amministrazione Aleman-no in questi ultimi anni nellagestione delle società per i servi-zi pubblici”.

“Non era mai successo – con-clude Mastrantonio – che un ser-vizio così importante e determi-nante per la vita della periferiavenisse interrotto per mancanzadi personale adatto a gestirlo.”

2 ROMA 77 Settembre 2011 • ABITARE A

Difficoltà e ancora tagli nelle scuoleIntervista all’assessore Leonardo Galli

GIOLIST BARBAR - GASTRONOMIA

PIZZA AL TAGLIOCUCINA CASERECCIA

DOMENICA MATTINA APERTOPrenota dalle 12 alle 15 un

tavolo o la consegna a domicilioOgni giorno una diversa specialità

ESPOSIZIONE e SEDE:Via Luca Ghini, 85Tel. 06.2305.522-066Fax 06.2300019

NEGOZIO:Via Casilina, 979/e/fTel. 06.2307197

STABILIMENTOVia degli Olmi, 86

www.cutini.ite-mail [email protected]

GIOLIST BAR

Su ordinazione pesce fresco e cene di lavoro

Via Davide Campari 14-16 Tel. 06 22 83 778

STUDIO DENTISTICODott. Roberto Giuliano

conservativa - endodonzia - ortodonziaigiene e parodontologia - protesi

impiantologia - pedodonzia

SI RICEVE PER APPUNTAMENTO

Via dei Ciclamini 5 - 00171 Roma Tel. 06.2156145Cell. 338.8240460 E-mail: [email protected]

ABITARE AAnno XXV N. 9 Settembre 2011

Redazione: via Lepetit 213/1 00155 RomaTel. 06.2253179 Fax 06.2286204E-mail : [email protected]/pdf sonopubblicati tutti i numeri dal 2005ad oggi in versione PDF

Direttore Responsabile Vincenzo LucianiEditore: Cofine srl - via Lepetit 213/100155 RomaStampa: 14 Settembre 2011 pressoSUPEMAsrl, via Trapani, 200041 Pavona (RM)Registr.: Trib. Roma 318 del 29/5/87

Non aspettareil prossimo mese

per leggerealtre notizie

suwww.abitarearoma.net

aggiornamenti continuida tutti

i Municipi di Roma

Page 3: 5 6 7 all’indirizzo E l’Anello ...giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A ottobre la riduzione dei Municipi Sono nati Andrea e Leonardo Luciani Come si prospetta

Decimo Incontro CoraleLa decima edizione dell’In-

contro corale, organizzata dal coroAccordi e Note del Centro Cultu-rale Lepetit, si terrà il 15 e 16ottobre al teatro della parrocchiaSan Giustino, all’Alessandrino.

Vi parteciperanno, oltre al coroAccordi e Note, laCorale Lau-rentiana, la Schola Cantorum diBarisciano (l’Aquila), il coro del-l’Università di Salerno e i cori gio-vanili Cantering e Notevolmente.

Corsi UPTER allaCasa delle culture

Nella “Casa delle Culture”, viaCasilina 675, il 25 ottobre inizie-ranno i corsi di inglese, spagnolo,informatica (alfabetizzazione),storia dell’arte, fotografia, archeo-logia romana, curati da insegnantidell’UPTER.

Informazioni e iscrizioni in sedeil martedì ore 16-18 e il venerdìore 10-12. Responabile MonicaD’Antoni 3355478855.

I corsi del Centroculturale Lepetit

Aperte le iscrizioni ai corsi dilingue straniere, informatica,musica, canto, balli, danza delventre, burraco, ginnastica dolce,sofrologia, yoga, fotografia e labo-ratorio teatrale. Info in via Lepetit86. Tel. 062283794 dal lun al ven16,30-19,30(escluso mercoledì).

ABITARE A • Settembre 2011 CULTURA && SPETTACOLI 3

dal 1978

Laboratoriodi pittura e

modellazione

di Paola Cenciarelli

Via dei Frassini 126b - Tel-Fax 06.23238387cell. 333.7627038

&&

w

MOSTRA PERMANENTE DIporcellane e ceramiche dipinte a mano

w

Bomboniere w

Pezzi Uniciw

Vendita porcellane, ceramichebianche e biscottow

Forni e materiali per ceramistiw

Cotture conto terzi

ISCRIZIONIAI CORSI di vari livelli

e SEMINARIdi pittura suPORCELLANA

CERAMICA, VETRO

Info: 06.23238387www.porcellanaeceramica.it

Conferenza stampa l’8 settem-bre ore 11.30 alla Casa delleCulture di Villa De Sanctis (viaCasilina 665) per presentare larassegna e la mostra celebrativedel 150° anniversario che qui sisvolgeranno dal 10 al 22 settem-bre (ore 15-19).

L’Accademia Giuseppe Gioa-chino Belli (www.accademiabel-li.com) ripercorrerà le tappe delcammino di Roma verso l’Unitàd’Italia grazie al contributo rivo-luzionario dei romani alRisorgimento. Si rivivranno labattaglia di Villa Glori e la brec-

cia di Porta Pia sui versi di Belli,Zanazzo, Pascarella, Ciprelli,Renzi. Si percorreranno i vicolisulle stampe ottocentesche diPinelli, fino alle trasformazioniurbanistiche post-unitarie eall’architettura contemporaneadi Roma Capitale (mostra apertagratuitamente dalle 9 alle 13 edalle 15 alle 19). Si respireràl’atmosfera della città papalinanella poesia di Belli, ricordando-ne il 220° anniversario nelpomeriggio del 21 settembre.Ancora, arte e versi della Romapost-risorgimentale dall’antifa-

scismo di Trilussa alla rivoluzio-ne di Dell’Arco. Infine, la colon-na sonora con le canzoni romanee il teatro di Petrolini e Balzani,interpretate dal maestro GiorgioOnorato e con i canti eseguiti acappella dal coro polifonicodell’Accademia Belli, diretto dalmaestro Gugliemo De Santis.

150 anni di romanità a Villa De SanctisDal 10 al 22 settembre canzoni, poesie e conferenze

La XXII edizione de L’Artenel Portico, organizzata dallaSogester di Luigi Polito si terràdal 22 al 24 settembre sotto i por-tici di viale E. Franceschini.

Giovedì 22: inaugurazionedell’esposizione delle opere di34 artisti. Venerdì 23 ore 18,00 :Reading dei poeti dialettaliAurora Fratini (dialetto diSambuci), Claudio Porena(romanesco), Marcello De Santis(Tivoli), Luigi Fusano (Pale-strina), William Sersanti

(Sant’Oreste). Intervalli musicalidei cantastorie Willy & Paoletto.Il reading sarà preceduto dallapresentazione del libro diVincenzo Luciani Dialetto e poe-sia nei 121 comuni della provin-cia di Roma.

Sabato 24 ore 19,00:Assegnazione XII Premio Virgi-lio Melandri tra gli artisti che a-vranno realizzato un’opera dedi-cata al quartiere. I visitatori po-tranno esprimere le loro prefe-renze su apposite schede.

XXII Arte nel Portico a Colli Aniene34 gli artisti in mostra. Reading di poesia dialettale

Hai già partecipato a Battesimi, Comunioni,Matrimoni?

Allora non riporreIL TUO ABITO DA CERIMONIA

senza prima averlo lavato. Eviterai brutte sorpreseVIENI DA NOI! Troverai professionalità

e macchinari all’avanguardia.

Iscrizioni ai corsidel Casale

Al Casale Garibaldi di viaRomolo Balzani nel quartiereVilla De Santis, sono aperte leiscrizioni ai vari corsi tra i qualianche quest’anno spiccano quellidi lingue estere, in particolare dilingua inglese.

Tutti i docenti collaboratori delCasale sono referenziatissimi e icosti in rapporto qualità-prezzosono estremamente convenienti,.

Iscrizioni e informazioni pres-so la sede oppure al numero0624403713.

Page 4: 5 6 7 all’indirizzo E l’Anello ...giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A ottobre la riduzione dei Municipi Sono nati Andrea e Leonardo Luciani Come si prospetta

Dal Liceo Scientifico Fran-cesco D’Assisi, in viale dellaPrimavera, arriva la notizia dellacancellazione di ben due sezionidel terzo anno. Decisione chesembra sia la conseguenza deitagli dell’ultimo anno.

La conseguenza diretta è laformazione di classi-pollaio cheraggruppano un numero decisa-mente troppo alto di studenti. Apreoccupare seriamente le fami-glie è il caso della formazione di

una terza sperimentale corri-spondente al PNI (Piano Na-zionale Informatico) che, diven-tando l’unica sezione rimanenteper questo indirizzo, andrebbe acomporsi da 42 studenti, com-preso un ragazzo disabile. Ciòmette a rischio la sicurezza nelleaule e il diritto allo studio.

“Qual è il messaggio che stia-mo dando ai nostri ragazzi? –afferma il presidente del VIImunicipio Roberto Mastrantonio

– Che lo studio nell’Italia del2011 è un privilegio e un lussoper pochi, mentre deve rimanereun diritto fondamentale deinostri cittadini. Con questo tipodi scuola, la sicurezza e l’ugua-glianza dei cittadini sono messi adura prova. Dobbiamo esserevicini alle famiglie in unmomento di crisi come questo,non possiamo aggravare la situa-zione invitandoli a iscrivere iloro figli in istituti privati perpotergli garantire un’istruzionedegna del suo nome”.

Maria Giovanna Tarullo

4 Segue ROMA 77 Settembre 2011 • ABITARE A

In viale Alessandrino 413c’é un mondo di bontà

da Antica NorciatroviSalumi FormaggiVini GastronomiaProdotti tipiciTel. 062315067

Pavimenti - RivestimentiMateriali per l’edilizia - Sanitari - Rubinetteria - Idraulica

Via Tor de’ Schiavi, 96ang. via dei Glicini Tel. 06.2415401

REALIZZIAMO A MORLUPOVILLE BI E TRI-FAMILIARI

con vista panoramica

REALIZZIAMO BOX AUTO INTERRATInei Municipi IV, V, VI, IX

Prenota subito per usufruiredelle agevolazioni fiscali

Via Alberto da Giussano 64/h - 00176 RomaTel. 0627801383 - Fax 062148559

tutte le informazioni su www.greenboxonline.it

Il 28 luglio è stato inauguratodal presidente Mastrantonio ilnuovo look del parco di v. dellePalme, intitolato alcuni anni orsono a don Biavati, primo diret-tore del Borgo don Bosco.

Orto didattico, area giochi,

spazio da destinare ad attivitàteatrale (purtroppo già preso dimira dai vandali nei giorni suc-cessivi) e un’area cani, sono trale opere inaugurate.

Erano presenti i consiglieriGiuliani, Tesoro, Paoletti, gliassessori Galli e Moriconi e rap-presentanti delle Forze dell’ordi-ne.

Altri lavori sono previsti a set-tembre. Il finanziamento è regio-nale e fa parte delle iniziativescelte attraverso il bilancio par-tecipato dai cittadini.

Finanziati con lo stesso mec-canismo sono in corso lavori nel

parco Alessandrino (vicino allascuola Gullace). La prima tran-che dei quali già realizzata èstata inaugurata con una festa il29 luglio. Il progetto prevede unpercorso ciclopedonale da piazzadell’Acquedotto Alessandrino allaghetto ed una pedana in legnoper spettacoli.

Sono intervenuti gli assessoriGalli e Moriconi.

F. d’Assisi: cancellate due sezioniIn una classe 42 studenti ed uno con handicap

Rimesso a nuovo parco v. delle PalmeLavori anche nel parco Alessandrino

L’ultimo saluto aSergio Boccuccia

Affetto da un male incurabile,il 1° settembre è deceduto SergioBoccuccia, personaggio storicodella sezione di Centocelle, cheha diretto, prima come segreta-rio, poi come dirigente nelle tra-sformazioni dal Pci al Pds, ai Dse al PD.

Gli amici e i compagni del VIImunicipio lo hanno ricordato conuna cerimonia civile presso ilCircolo PD di via degli Abeti,sabato 3 settembre.

L’addio a Lucio Conte

Martedì 12 luglio si è svolto ilfunerale laico di Lucio Conte,morto improvvisamente a 62anni. Una dipartita che ha lascia-to tante persone incredule, stupi-te, addolorate, per la perdita diun compagno, di un amico, di unuomo delle Istituzioni (exConsigliere del VII municipio),di un militante, di una persona adisposizione dei problemi delprossimo.

Alla cerimonia funebre,davanti alla sede Pd, una folla diamici e conoscenti (centinaia ecentinaia di persone), rappresen-tanti delle Istituzioni, delleAssociazioni, delle forze politi-che, dell’ANPI, e di tante altreorganizzazioni territoriali.

Page 5: 5 6 7 all’indirizzo E l’Anello ...giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A ottobre la riduzione dei Municipi Sono nati Andrea e Leonardo Luciani Come si prospetta

“No allo scambio selvaggio tracubature e un’opera pubblicaattesa da anni”. Così, il presiden-te del V municipio Ivano Cara-donna ha commentato la delibera64 sul prolungamento dellametro B da Rebibbia a CasalMonastero, approvata in Con-siglio Comunale.

“Altro che delibera storica,come l’ha definita il SindacoAlemanno” ha commentatoCaradonna il quale ha espresso“contrarietà all’uso dello stru-

mento di project financing per larealizzazione di interventi di taleimportanza. È l’ennesima specu-lazione fatta dalla giunta capito-lina, offrendo ai privati l’oppor-tunità ghiotta dei premi di cuba-tura”.

“La cosa ancora più grave – hacontinuato Caradonna – è la tota-le assenza della concertazionecon il territorio. Gli abitanti delV municipio, dopo questo enne-simo danno urbanistico, sarannoancora una volta trattati come

cittadini di serie b, subendo ulte-riori ritardi nel vedere realizzataun’opera importante soprattuttoperché doveva riagganciarequartieri periferici come SanBasilio alla rete urbana più cen-trale. La procedura di gara, infat-ti è ancora appesa ad un filo.Tutto questo è gravissimo, sianel metodo che nel merito. Beneha fatto l’opposizione a non par-tecipare al voto di una deliberaevidentemente dannosa”.

ABITARE A • Settembre 2011 ROMA 55 5

No a scambio tra cubature e opere pubblicheIl presidente Caradonna a proposito del prolungamento della metro B

Cronache dal Vmunicipio

In agosto, con le dimissionidella consigliera del Pd MariaGrazia Lancellotti, è subentrato ilprimo dei non eletti EmilianoGaudenzi, nel frattempo passatoall’Api. La schiera del partitoguidato da Francesco Rutelli. nelV conta così, oltre al presidenteIvano Caradonna, quattro consi-glieri e un assessore.

Massimiliano Marcucci, exassessore del Pd, dopo essersidimesso dalla giunta Caradonnaha ricevuto l’apprezzamento delproprio partito.

Ma a spalleggiare Marcucci èanche Sel: “Purtroppo, nel V ilcentro-sinistra non ha più cittadi-nanza, sostituito da un vero eproprio ribaltone. Le dimissionidi Marcucci sono la dimostrazio-ne che anche per il Pd la misura ècolma. Mentre Api e Pdl possonoconvolare a nozze alla luce delsole, Sel e Pd devono iniziare amettere in campo il cantiere del-l’alternativa. Se Caradonna nonrassegnerà le dimissioni, dovre-mo farci carico noi di garantire ilprogramma di centro-sinistra e diseguire a fianco dei cittadini tuttequelle vertenze territoriali utili acontrastare le disastrose politichedi Alemanno e Berlusconi.”

Dal sito del Cumune appren-diamo che il 28 luglio sono stateconsegnate ufficialmente inCampidoglio le aree per il nuovocampus universitario dellaSapienza a Pietralata. Si dà cosìseguito concreto alla convenzio-ne del 23 marzo scorso tra RomaCapitale e ateneo. E prendecorpo, con il prossimo avvio deicantieri per la nuova sede Istat econ i lavori in corso per la viabi-lità di zona, il nuovo SDO, ilsistema direzionale atteso dadecenni.

In base alla convenzione, neiprossimi tre anni saranno realiz-zati edifici per circa 230 milametri cubi e 71.640 metri quadridi superficie: un vasto comples-

so per la ricerca con residenzeper studenti e docenti, nel cuoredel sistema direzionale che si vasviluppando. Nel campus trove-ranno posto anche strutture diricerca clinica e degenza con unpolo internazionale di biotecno-logie mediche. Il tutto comporte-rà un investimento di circa 100milioni di euro.

Dal punto di vista urbanisticoe architettonico, il campus –completamente riprogettato –farà perno su due piazze: quellainterna al complesso, aperta alpubblico e assegnata all’ateneo;

e quella esterna, costituita da unaradicale rivisitazione dell’attualelargo Quintiliani (dov’è la fer-mata della metro) che diverrà,grazie a un concorso internazio-nale bandito dal Campidoglio,una “moderna piazza italiana” di30 mila metri quadri.

Quest’ultima, in base al pro-getto, costituirà lo snodo centra-le dello SDO di Pietralata, vistoche su essa affacceranno le sediuniversitarie, quella dell’Istat egli altri principali edifici pubbli-ci.

PPPP IIIICCCCCCCCOOOOLLLL IIII AAAANNNNNNNNUUUUNNNNCCCC IIII

DOCENTE impartisce lezioni di matematica, chimica, inglese,francese, spagnolo anche altrui domicilio. Prezzi ModiciTel. 06.23231273.PICCOLO GRUPPO DI DOCENTI e collaboratori impartisconolezioni per recupero debiti formativi in: elettrotecnica, matematica,fisica, inglese, elettronica, impianti elettrici. Sconto per lezioni col-lettive. Tel. 062410079 - 340.2806724APPARTAMENO Colli Aniene, 3 vani, doppi servizi, cucina abi-tabile, balcone vivibile, piano alto, luminoso, arredato, posto autocondominiale. Escluso Agenzie 3395973555 Franco.

Spazio riservato agli abbonati di Abitare A.I lettori possono inserire gli annunci sul sito

www.abitarearoma.net/annunci.

Consegnate le aree per il campusDell’Università la Sapienza a Pietralata

Il Comitato di quartiere “ColliAniene”, come aveva preannun-ciato, ha mosso il passo decisivoper venire a capo dei due piùgravi problemi che affliggono ilterritorio e che attengonoentrambi nientemeno che aldiritto inalienabile di respiraresano e “inodore”.

Il primo dei problemi, quasitrentennale, è causato dal puzzorivoltante che appesta i residentinel raggio di almeno 4 km, pro-dotto dal Depuratore ACEA divia degli Alberini; il secondoproblema è causato dalle colon-ne di fumi, acri e certamente tos-

sici, che continuano a levarsidalle macerie del famigerato excampo nomadi di via dellaMartora, via del Flauto, viaSeverini e via Salviati dove indi-vidui di pochi scrupoli perseve-rano nell’estrarre per combustio-ne il rame.

Il 13 luglio sono stati deposita-ti alla Procura della Repubblicapresso il Tribunale di Roma, dal-l’avvocato Francesco EmanueleSalamone a nome dei cittadini,

due esposti. Il primo riguarda: larichiesta di indagini finalizzatead appurare, in particolar modo,la natura e le caratteristiche(anche in termini di tollera-bilità/intollerabilità) degli odori“acri e nauseabondi” avvertitidai cittadini residenti nell’areaafferente, fra l’altro, ilDepuratore Roma Est; il secondoesposto, la richiesta di accurateindagini volte ad individuare lacausa ed i responsabili delle

colonne di fumo, scaturenti dallecombustioni e dai roghi originatiall’interno del perimetro ricom-preso fra via del Flauto, via dellaMartora, via Salviati, viaSeverini.

Ora non rimane che attenderel’intervento della Magistraturache si spera rapido e conclusivo.

In tutto questo lavorio dei cit-tadini e Comitati, quello che col-pisce è il loro rifiuto di rivolger-si al V municipio e l’indifferenzadello stesso municipio a riguardodi questo grave problema.

Federico Carabetta

Per il diritto di respirarePresentati dal CdQ due esposti alla Procura

Page 6: 5 6 7 all’indirizzo E l’Anello ...giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A ottobre la riduzione dei Municipi Sono nati Andrea e Leonardo Luciani Come si prospetta

SPORTINCONTRO

PRODOTTI UFF. AS. ROMA PRODOTTI UFF. SS. LAZIO

Via dei Castani 35/37 - Tel. 06.2310844

Punto vendita autorizzato

QUICK SILVER

Grande entusiasmo alPalaGiorgi, dove la Roma7 Volley da due settimaneha ripreso la preparazionefisica e tecnica per affron-tare i prossimi campionatinazionali di pallavolo conle formazioni di Serie B2Maschile e Femminile, e leGiovanili eccellenza,

La Roma 7 Volley cheopera nel settimo municipioda 33 anni, con 385 iscrittinella passata stagione, 23campionati partecipati, 15 allena-tori, 28 dirigenti accompagnatorie 4 centri di avviamento alla pal-lavolo, affronterà la sua stagionepiù importante, e se vogliamoanche più prestigiosa per aver con-quistato il diritto sia nel settorefemminile che maschile a militarenel campionato nazionale di serieB2. Tutto nell’anno in cui si è con-fermata prima nel Lazio, per l’at-tività giovanile svolta ed i risul-tati ottenuti sempre in entrambe isettori.

Quindi nella stagione agonistica2011/2012 parteciperà a tutti icampionati di categoria NazionaleFipav, Uisp e a Tornei internazio-nali. Molte le novità per entrambele compagini di serie B2 e inquelle cadette, ma sempre nellacontinuità dei programmi e dellatradizione societaria.

Partiti i corsi dellascuola di AtleticaLeggera

Sono aperte le iscrizioni per il2011-12 alla Scuola FIDAL diAtletica leggera dell’Atletica delParco presso l’impianto AntonioNori in largo Serafino Cevasco nelparco di Tor Tre Teste.

Sono iniziati il 12 settembre icorsi che si articolano in corse,ostacoli, staffette, marcia, salti elanci. Possono parteciparvi bam-bini e ragazzi dai 4 anni in su. Natidal 2004 al 2006: -FormazioneMotoria- lunedì, mercoledì,venerdì dalle ore 17,00 alle 18,00.Dai 6 ai 12 anni: lunedì, merco-ledì, venerdì dalle ore 16,45 alle18,15. Dai 13 ai 19 anni: lunedì,mercoledì, venerdì dalle ore 15,30alle 17.

Chiunque desideri provare leproprie attitudini all’atletica puòfarlo partecipando gratuitamentealle prime due lezioni. Si richiedeil certificato medico-sportivo peri ragazzi dai 13 anni in su.

ATLETICA AMATORI -Sono aperte le iscrizioni dellecategorie amatori e master del-l’Atletica del Parco.

Pista di atletica. Gli orari dellapista di atletica sono: dal Lunedial Venerdi 14.30- 19.30 (chiusurapista). Martedi-Mercoledi-Venerdi8.45 - 12.30. Sabato 9.00 – 12.30

TARIFFE: quota iscrizioneannuale euro 10 (comprende l’as-sicurazione). Certificato medicoobbligatorio. Ingresso: 10 ingressieuro 10,00 MENSILE: euro 20,00ANNUALE euro 150,00

Info dal lunedì al venerdì dalleore 15,30 alle 18,30 presso l’im-pianto Antonio Nori in largo Sera-fino Cevasco.

Tel. 06-23248912 o 328-2515518 (escluso festivi).

Iniziati gli allena-menti di Rugby

Gli allenamenti della A.s.d.Nuova Tor Tre Teste Lazio RugbyJr,sono inizianti il 13 settembrealle ore 17.00 presso l’impiantosportivo “A. NORI” di LargoCevasco.

Chi vuole venire a provarequesto bellissimo sport, senzaalcun impegno, per due allena-menti consecutivi può farlo nellegiornate di Martedì e/o Venerdì

Gli orari d’allenamento sarannoi seguenti : Under 14/16/18 Mar-tedì-Mercoledì-Venerdì 16.30-18.30. Under 8/10/12 Martedì eVenerdì 17.30 – 19.00

Da quest’anno tutti gli atletidovranno munirsi di carta d’iden-tità rilasciata in Municipio. Veri-ficare che il proprio certificatomedico non sia scaduto.

Info 3283198218 o Segreteria:Tel.–Fax -0623248912

Roma 7 Volley in serie B26 SSPORT Settembre 2011 • ABITARE A

S I A C C E T TA N O B U O N I S C U O L A

Il pane, quello

buono,

e a un prezzo

imbattibile

XV TrofeoInterscolasticoCorri per il Parco

La XV edizione della sfidadelle scuole del VII municipiosulla pista di Atletica dell’im-pianto Antonio Nori in largoCevasco si correrà il 18 novem-bre prossimo con partenze dalle9,30.

Le scuole che desiderano par-teiparvi dovranno far pervenirela lista delle iscrizioni dei proprialunni (quota euro 5 ad alunno)entro martedì 15 novembre altel-fax 06.2286204.

Agli alunni sarà consegnatauna T-shirt, l’agenda del Parco2012 ed una medaglia. Alle 5scuole con più iscritti coppe, tar-ghe e buoni spesa.

Page 7: 5 6 7 all’indirizzo E l’Anello ...giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A ottobre la riduzione dei Municipi Sono nati Andrea e Leonardo Luciani Come si prospetta

ABITARE A • Settembre 2011 ROMA 66 7

Tutela sicurezza e salutesui luoghi di lavoro

D. Lgs. 81/2008

HACCPLa sicurezza alimentarel’importanza dell’igiene alimentare

Misurazioni fonometriche eantincendio

Certificazioni ISO

Corsi sulla sicurezza per titolari d’azienda, liberiprofessionisti e dipendenti

Via Francesco Tovaglieri, 17 2° pianoTel. 0623240006 - 3292817445 - Fax 0623217980

www.consulenzasullasicurezza.it

“Ci auguriamo che l’in-tervento di riqualificazio-ne di largo Irpinia nelMunicipio VI, avviato l’8agosto dal Coordinamentoper il decoro urbano diRoma Capitale, rappre-senti solo il primo passoper rendere fruibile e visi-tabile l’antico edificio ter-male di epoca romana,emerso nel corso dellarealizzazione del parcheg-gio adiacente.”

È quanto dichiarano in unanota congiunta dell’8 agosto ilpresidente della CommissioneAmbiente di Roma Capitale,Andrea De Priamo, e il viceca-pogruppo Pdl del Municipio VI,Daniele Rinaldi.

“Contrariamente a quantoaffermato dal presidente delMunicipio VI, GiammarcoPalmieri, che in maniera spudo-rata ha rivendicato nei giorniscorsi la paternità di questointervento – ha aggiunto il consi-gliere Rinaldi, partecipando alleoperazioni di pulizia (nella fotocon il fratino blu) – è costantel’attenzione del Campidoglio peril nostro territorio, messa incampo attraverso il coordina-mento di tutti gli uffici compe-

tenti e l’individuazione dellepriorità su cui intervenire.”

Lavori di ripulitura a l.go IrpiniaEffettuati nella prima decade di agosto

Bianco e rossosfusi al litro

€ 1,20VINI DI ORVIETODOC, IGT, IGP e da tavola

anche sfusi

orario Mar-Sab 9-13 16-19,30Domenica 9-13 - Lunedì chiusoVIA DI TOR VERGATA 10

tel. 06 20762231 - 331 6663905Bancomat e Carte - Servizio a domicilio- Parcheggio

Nella sua newsletter l’assesso-re Massimo Piccardi informache sono iniziati i lavori di riqua-lificazione della sede stradale invia G. B. Valente e al termine,previsto per metà settembre, siproseguirà a via dei Quintili.Questi due importanti interventistrutturali, sono finanziati con lerisorse (Piano Investimenti2006) derivanti dal progetto disistemazione di via dei Gordianiche, per la concomitante presen-za del cantiere Metro, sono statiprocrastinati, si ipotizza al 2018.

Sono terminati i lavori per ilrifacimento dei marciapiedi divia Ascoli Piceno. L’intervento èstato realizzato dal MunicipioRoma 6 con l’appalto di manu-tenzione ordinaria.

Gli interventi hanno riguarda-to il rifacimento dei marciapiedicon la rimozione dei cigli inmarmo intorno agli alberi. Siproseguirà con la riqualificazio-ne dei marciapiedi di via deMagistris nel tratto tra via AttilioMori e Circonvallazione Casi-lina.

Metro C – Oltre il danno (allesedi stradali con il passaggio deimolti mezzi) ora anche la beffa(sono state tagliate le opere com-pensative richieste dal Muni-cipio).

Piccardi sostiene che secondoi dati provenienti da RomaMetropolitane, il CIPE non hafinanziato progetti strutturaliconnessi alla Metro C quali ilparcheggio di 600 posti di viaTeano, il completamento di viaNorma fino al ricongiungimentocon via Roberto Malatesta, non-ché l’ampliamento e l’ammoder-namento di via Teano. Per questastazione, la più vicina all’uscitadall’A24, vuol dire intasare tuttele vie limitrofe.

E’ stato affisso a fine luglio unmanifesto del Pdl in cui si accu-sa il Sesto di mettere in pericolola salute dei cittadini e deglialunni delle scuole di viale Par-tenope. L’assessore ai LL.PP.Stefano Veglianti denuncia lafalsità di quanto diffuso. È infat-ti stato il municipio, su suarichiesta, a sollevare il problemarichiedendo un incontro formalecon Alemanno e con l’assessoreGhera, senza avere risposta,nonostante le due petizioni diintervento, una promossa dal cir-

colo di Legambiente “CittàFutura” e sostenuta da SinistraEcologia e Libertà del VI e l’al-tra dei genitori degli alunni dellascuola Giovanni XXIII. Veglian-ti ribadisce che: “l’unico che puòintervenire è il sindaco Aleman-no. Infatti l’amianto ha sede suuna struttura abusiva, ovvero ilbocciofilo. E la competenza datadall’allarme igienico-sanitario èstrettamente del primo cittadino.A cui si affianca l’ingente spesache può sopportare solo il Co-mune”.

Metro C, oltre il danno la beffaPiccardi: tagliate le opere compensative

Amianto nella bocciofila

Page 8: 5 6 7 all’indirizzo E l’Anello ...giunta, che resterà di 12 assessori. La fusione di VI e VII A ottobre la riduzione dei Municipi Sono nati Andrea e Leonardo Luciani Come si prospetta

Lo stato di abbandono del par-co di Centocelle, l’uso improprioa discarica abusiva e i lavori dicompletamento fermi, mi im-pongono, una serie di riflessioni,affinché quanti hanno responsa-bilità oggettive prendano lenecessarie decisioni.

Per ora non sono altro che 120ettari di terreno, molti dei qualiancora da espropriare, ricopertida un arso prato di erba sponta-nea e da alberi, molti feriti dallepassate scorribande notturne. Leville, quelle romane, giaccionosotto un metro di terra e ci reste-ranno per chissà quanto tempo.

Per carenza di risorse econo-miche per la manutenzione e lavigilanza il parco si è trasforma-to in una sorta di Malagrotta, ga-leotto il mese di agosto, quandonella pubblica amministrazionesi abbassa la guardia.

Per tutto questo concordo conla risoluzione del Consiglio delVII n° 12 del 17 giugno 2011,votata all’unanimità, per far sti-pulare al Comune una conven-zione con la LGPSrl che da annioccupa per la sua attività di sostae rimessaggio camper ben35.500 mq del parco. Una occu-pazione che fu concessa dalDemanio militare e per il qualela LGP ha versato un canone, ilcui pagamento inspiegabilmentesi è interrotto quando il bene èpassato dal Demanio al Comune.

Sono certo che al Sindaco non

possa sfuggire che sulla questio-ne LGPSrl ci siano responsabili-tà oggettive che creano un dannoeconomico alle esangui cassecomunali. La risoluzione del VIIdeclina di fatto responsabilitàoggettive del Municipio suidanni all’erario e obbliga ilCampidoglio a trattare con cele-rità l’annosa questione.

Chiediamo al Campidoglio divelocizzare l’iter per la ripresadei lavori del parco, visto ancheil rifinanziamento nel Bilancio2011 e soprattutto di rendere par-tecipi i Municipi interessati alleproposte progettuali, garantendoun’immediata bonifica del terre-no, impedendo il ripetersi diazioni vandaliche. C’è poi ilmancato trasferimento dei rotta-matori di viale Togliatti, altrapromessa del Sindaco.

Alessandro Moriconi assessoreAmbiente VII municipio

Centocelle, parco o discarica?Riflessioni dell’assessore all’Ambiente Moriconi

8 Segue ROMA 77 Settembre 2011 • ABITARE A

Il 4 agosto è stata emessa l’Or-dinanza del Sindaco n. 390 sullaPrenestina Bis dalla rotatoria divia Longoni al Gra; è una tra leultime emesse dal Sindaco in qua-lità di Commissario all’emergenzatraffico e mobilità ed è consulta-bile con allegati di bilancio e con-venzioni sul sito del Comune,dove è consultabile anche la pre-cedente ordinanza n. 348 del 1°ottobre 2010 sull’interramento delI tratto di Prenestina Bis.

In pratica si approva la variantedella Prenestina Bis (tratto Lon-goni-Gra) con la realizzazione diuna complanare sul Gra richiestadall’Anas e di due nuove rotatoriee viene affidato l’incarico di rea-lizzare queste integrazioni allastessa società che sta realizzandoil tratto di Prenestina Bis dalla

rotatoria di v. Longoni al Gra.I fondi per la variante, pari a

circa 1,3 milioni di e., già com-prensivi del ribasso d’asta del42%, saranno recuperati dairisparmi rispetto al progetto ori-ginario, derivanti • dalla mancatasistemazione del Parco, già inparte consegnato alla FondazioneParco Mistica,• dalla mancatarealizzazione di parti sopraelevatenella rotatoria Longoni, perchévietate dalla Sovrintendenza • daparte degli oneri concessori deri-vanti dalle strutture commerciali.

Le variazioni riguardano lacomplanare del Gra, dall’immis-sione della Prenestina Bis allosvincolo di Torbellamonaca e 2rotatorie per un migliore accessodel comprensorio industriale divia dell’Omo . Dai risparmi ed

oneri concessori sono stati rica-vati i fondi per gli espropri neces-sari, pari a circa 1,2 milioni di e.,mentre per le aree cedute dagli exproprietari sul fronte Gra, vienefatta una retrocessione di 4000 mqdel Parco: circa mezzo ettaro dei42 ancora da assegnare viene resti-tuito ai proprietari. Questo sen-z’altro attenua le preoccupazioniespresse nel precedente articolo“Mistica. Evitare brutti scherzi”sulla possibile restituzione ai pro-prietari degli ettari non ancoraassegnati, con la scusa di coprirei costi delle opere aggiuntive, costiper il momento coperti dairisparmi d’asta e dagli oneri. Restasempre, urgente, definire l’usopubblico di 42 ettari del Parcocon un progetto condiviso, cheeviti ogni futuro rischio di retro-cessione.

Sergio Scalia

Mistica, scampato pericolo?