41590321 Corso Di Lingua Italiana Medio

download 41590321 Corso Di Lingua Italiana Medio

of 116

Transcript of 41590321 Corso Di Lingua Italiana Medio

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    LIVELLO MEDIO

    DETTAGLI SULLA LINGUA ITALIANA:VOCABOLARIO FINEZZE DI GRAMMATICA

    CONVERSAZIONE

    1

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    Unit n. 1DIMMI

    COME TI CHIAMI

    Secondo gli elenchi telefonici, i nomi italiani pi diffusi sono sempre Giuseppe, Giovanni e Antonio per i maschi e Maria, Anna e Giuseppina per le donne. Sono nomi "tradizionali" che in realt, fra le nuove generazioni, non hanno grande successo.

    Fra i giovani infatti pi facile trovare parecchi Andrea, Lorenzo, Luca e Simone, mentre un numero sempre maggiore di ragazze si chiama Alessia, Ilaria o Alice.

    Resistono naturalmente i nomi classici di origine romana come Massimo, Giulia, Valerio o Marco, quelli germanici come Roberto, quelli greci come Alessandro o quelli biblici come Maria e Sara. E resistono anche i nomi "augurali" come Felice, Gaia, Letizia, Allegra. Ma per l'influenza "esotica" di film e soap opera qualche volta si sentono anche nomi come Alan, Alex, Gessica, Kabir, Kevin, Nikita, Samantha, Solange; fino all'incredibile Geiar e Suellen; e pi di recente Ridge.

    Allo stesso modo una serie di nomi che erano diffusi fino a qualche decennio fa oggi sono quasi spariti. Pochissimi bambini per esempio si chiamano Adolfo, Arturo, Benito, Cesare, Ermanno, Fausto, Gioacchino, Gustavo, Italo, Tarcisio, Ugo.

    Ma si sa, i nomi seguono le mode e i periodi storici: ai tempi del fascismo e dell'impero coloniale italiano c'erano nomi come Abissino, Cirenaica, Libia, Tobruk, Tripolino, e addirittura Rommel; nello stesso tempo le famiglie socialiste, spesso dell'Emilia Romagna, reagivano con nomi come Anarchia, Avanti, Oppressa Italia, Rivolta e Scioperino per arrivare negli anni Cinquanta anche a Stalino.

    Molto famoso poi il caso di quei genitori che avevano chiamato i primi sei figli Primo, Secondo, Terzo, Quarto, Quinto e Sesto. Quando nato il settimo figlio hanno deciso di chiamarlo Ultimo con la chiara intenzione di non continuare la serie. Ma poi ne nato un altro. E l'hanno chiamato Definitivo. E quando a sorpresa nata ancora una femminuccia l'hanno battezzata Finiamola. Allo stesso modo in una famiglia c'era un figlio maschio che si chiamava Romeo. Quando arrivata la sorellina tutti aspettavano Giulietta. E invece la sorella si chiamata Alfa.

    Assolutamente inspiegabili sono poi nomi come Regasten, Eustronzio, Regittimo, Iorik; pi chiari nel significato, ma comunque strani come nomi di persona, Astemia, Algebra e Incrociatore. Un evidente omaggio invece ai grandi dell'arte e della letteratura nomi come Dartagnan, Darvin, Rubens, Scespir, Sciopen e Tolstoi. Quando tre fratelli si chiamano Turiddu, Alfio e Santuzza invece chiaro che i genitori hanno una certa passione per l'opera (Cavalleria Rusticana). Sempre in Emilia Romagna un bambino stato chiamato Aller: un

    2

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    omaggio al giocatore di calcio tedesco Haller che per alcuni anni stato nella squadra del Bologna?

    Molto imbarazzanti nomi come Imene, Godimento e Sessualdo; e estremamente imbarazzante il nome Violanda (forse una fusione di Viola e Iolanda) che suona come un gerundio del verbo violare e come un invito a occuparsi carnalmente della signorina. Ma forse questi richiami sessuali sono una reazione a religiosissimi nomi come Crocifissa e Addolorata.

    Qualcuno, forse intimidito da un nome inusuale, lha modificato. Il celebre musicista italiano Uto Ughi per esempio all'anagrafe registrato come Bruto Ughi e l'attore Nino Manfredi in realt si chiamava Saturnino; Anche la campionessa olimpionica degli anni Trenta Ondina Valla si chiamava in realt Trebisonda Valla.

    Certo bisogna stare attenti a dare i nomi ai figli. Non solo perch il nome resta tutta la vita, ma anche perch insieme con il cognome pu creare strani effetti. Se il cognome Giro, perch chiamare il figlio Secondo? Rosa Di Maggio suona certo benissimo, ma Sveltino Dalpasso, Caduto Dalla Torre, Catena D'Amore e Settembrino Nebbioso suonano decisamente ridicoli.

    Ma soprattutto confesso che molto difficile dare un giudizio su quei signori Sepolcro che hanno chiamato il figlio Imbiancato!

    I. Completate con la parola mancante:

    1. I nom...... italian...... pi diffusi sono sempre Giuseppe, Giovanni e Antonio per i maschi e Maria, Anna e Giuseppina per le donne.

    2. Fra le nuov...... generazion...... non hanno un grand...... successo.

    3. Resistono naturalmente i nom...... classic......, quell...... germanic......, quell...... grec...... o

    quell...... biblic......

    4. I nomi seguono le mod...... e i period...... storic......

    5. Il nome resta tutt...... la vit...... ed insieme con il cognom...... pu creare stran...... effett......

    II. Completate con la preposizione opportuna (articolata o semplice):

    1. ...... i giovani infatti pi facile trovare parecchi Andrea, Lorenzo, Luca e Simone, mentre un numero sempre maggiore di ragazze si chiama Alessia, Ilaria o Alice.

    3

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    2. Resistono naturalmente i nomi classici ...... origine romana.

    3. Allo stesso modo ...... una famiglia c'era un figlio maschio che si chiamava Romeo. Quando arrivata la sorellina tutti aspettavano Giulietta. E invece la sorella si chiamata Alfa.

    4. Qualcuno, forse intimidito ...... un nome inusuale, lha modificato.

    5. Anche la campionessa olimpionica ...... anni Trenta, Ondina Valla si chiamava ...... realt Trebisonda Valla.

    6. Certo bisogna stare attenti ...... dare i nomi ai figli. Non solo perch il nome resta tutta la

    vita, ma anche perch insieme ...... il cognome pu creare strani effetti.

    III. Esprimete la vostra opinione sul testo di sopra.

    4

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    NOME

    Sono, generalmente, maschili i nomi che:a) finiscono in o: luomo, il libro;

    Fanno eccezione: la radio, la foto, la dinamo, lauto, la mano;b) finiscono in e: il cane, il maiale, lamore, il dolore;c) sono finiti in ma: il problema, lemblema, il tema, il dramma;d) sono finiti in ta: il pilota;e) sono finiti in ista: il farmacista, lautista, lartista, la socialista;f) sono finiti in cida: lomicida;g) sono finiti in una consonante: il tram, lo sport, il film, il gas, il camion;

    Fanno eccezione: la gang, la star;h) sono finiti in ore: il fiore, il dolore, il direttore, lonore;i) sono finiti in one: il ciclone, il balcone, il cartone;j) sono finiti in ile: il fucile, il canile;k) sono finiti in ale: lanimale, lo stivale, lo scaffale, il pugnale, il tribunale;

    Fanno eccezione: la valle, la spirale, la cambiale (poli);l) che definiscono occupazioni maschili, per fanno eccezione i nomi femminili che

    definiscono occupazioni maschili: la guida, la spia, la sentinela, la recluta;

    m) che definiscono gli alberi: il melo, il pero, il cigliegio, il pino;Fanno eccezione: la quercia, la vite, la secuoia, la palma;

    n) che definiscono certi elementi chimici: il fero, largento, lossigeno, lidrogeno;o) che definiscono i mesi dellanno ed i giorni della settimana; p) che definiscono i punti cardinali: il sud, il nord, lest, lovest, il meridione, il

    settentrione, lOriente, lOccidente;

    q) che definiscono i fiumi: il Volga, il Danubio, il Po;Fanno eccezione: la Loira, la Senna.

    5

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    Sono, generalmente, femminili i nomi che:a) finiscono in a: la parola, la donna, la casa;

    Fanno eccezione: il duca, il monarca, il papa, il boia, il collega, il gorilla;b) finiscono in e: la fame, lazione, la sete;c) finiscono in i: la sintesi, lanalisi, lipotesi, la crisi, la perifrasi;

    Fanno eccezione le parole di origine latina: il brindisi, il bisturi, lalibi;d) sono parole tronche: la citt, la giovent;

    Fanno eccezione: il caff, il bamb, il cauci, il colibr, il fall, il tut; e) finiscono in ione: la regione, lopinione, la nazione, la riunione;f) finiscono in trice: lattrice, la pittrice, la scrittrice, la lavatrice;g) finiscono in aggine: la stupidaggine;h) finiscono in iggine: la lentiggine (pistrui);i) finiscono in uggine: la ruggine;j) che definiscono occupazioni femminili: la studentessa; per fanno eccezioni le

    voci: il soprano, lalto, il contralto, il mezzossoprano;

    k) definiscono le frutta: la mela, la pesca, lalbicocca, la castagna;Fanno eccezione: il limone, il pompelmo (grapefuit), il mandarino, il bergamotto

    (variet di arancia), il chinotto (variet di mandarino), il fico (smochin), il dattero

    (curmala), il mango, il kiwi, il maracuja, lananaso, il lampone (zmeura), il pistacchio

    (fistic);

    l) definiscono le citt, gli stati, le provincie, i continenti, le isole e le penisole: la Roma, la Lombardia, lAsia, la Sicilia, la Creta;

    Fanno eccezione: il Cairo, il Veneto, il Piemonte, il San Marino, il Lussemburgo, il Portogallo, il Canada, gli Stati Uniti, il Messico, il Cil, il Brasile, lEcuador, il

    Paraguai, il Giapone, il Vietnam, il Chenia, il Cipro, il Madagascar;

    m) definiscono le scienze: la storia, la filosofia, la medicina, la chimica, la geografia;Fa eccezione: il diritto.

    6

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    FORMAZIONE DEL FEMMINILE

    1. Il modo pi normale di formare il femminile di sostituire il maschile o nel femminile a:

    ragazzo ragazzasignore signoragatto gatta

    2. Un altro modo consiste nellaggiungiamento del suffiso essa. Di solito, questo tipo di formazione appare nel caso dei nomi che indicano titoli o cariche professionali:

    il professore la professoressail leone la leonessa

    3. Il maschile ore diventa la femminile trice:attore attricedirettore direttricescrittore scrittrice

    4. Quando un sostantivo ha la stessa forma per il singolare e per il plurale, il valore grammaticale che fa la distinzione larticolo:

    il nipote la nipoteil farmacista la farmacistail pianista la pianista

    5. Esistono anche dei nomi che hanno forme diverse per il maschile e per il femminile:uomo donnapadre madremarito mogliefratello sorella

    6. Ci sono delle parole che formano il femminile in ina:gallo gallinare reginaeroe eroina

    FALSO CAMBIAMENTO DEL GENERE

    il capitale la capitale il morale la morale il lotto la lotto

    il camerata la camerata il boa la boa il collo la colla

    7

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    il cero la cera il foglio la foglia il baleno la balena

    il costo la costa il colpo la colpa il fine la fine

    il baio la baia il filo la fila il fodero la fodera

    il fronte la fronte il gambo la gamba il limo la lima

    il mento la menta il manico la manica il mazzo la mazza

    lo spigo la spiga il lama la lama il cenere la cenere

    il pianto la pianta il pianeta la pianeta il modello modella

    il pozzo la pozza il punto la punta lo scalo la scala

    il radio la radio il razzo la razza il mitra la mitra

    il modo la moda il tena la tena il velo la vela

    il sego la sega il tappo la tappa il salmo la salma

    il fallo la falla il testo la testa il torto la torta

    il porto la porta il posto la posta il tappo la tappa

    il trombetta la trombetta il tasso la tassa il picco la picca

    il corso la corsa il pizzo la pizza il box la box

    il bolla la bolla il moto la moto il radio la radio

    il panno la panna il mostro la mostra il banco la banca

    il cappello la cappella

    8

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    IL PLURALE DEI NOMI

    1. La desinenza tipica del plurale maschile i che risulta dal singolare o, a, e:tema temicane caniragazzo ragazzi

    2. I nomi finiti in una consonante rimangono invariabili:tram tramgas gas

    3. Certi nomi finiti in a possono rimanere invariabili:gorilla gorillacinema cinemaboia boiaboa boa

    4. Certi nomi finiti in i restano invariabili:gioved gioved

    5. Le parole tronche restano invariabili:caff cafftut tut

    6. Le parole finite in co / go fanno il plurale in:a) chi / ghi: parco parchi

    drago draghib) ci / gi: medico medici

    teologo teologi

    7. La desinenza tipica del plurale femminile e che risulta dal singolare a / oppure i che risulata dal singolare e:

    casa casesituazione situazioni

    8. Le parole finite in i restano invariabili:9

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    crisi crisi

    9. Le parole tronche restano invaribili:virt virt

    10. Le parole finite in o restano generalmente invariabili (eccezione: mano mani):radio radio

    11. Le parole in ca / ga formano il plurale in che / ghe:mucca mucchestrega streghe

    10

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    NOMI DIFFETIVI

    1. Esistono dei nomi che si usano soltanto al singolare:a) nomi astratti: il sete, la fame, il buiob) nomi di feste: Natale, Pasqua, Capo dAnno, Ferragosto, Ascensioc) nomi unici: sole, luna, universo, equatored) nomi di sostanze: il miele, il fiele, loro, il pepe, il sale, il burro, lossigeno.

    2. Esistono dei nomi che si usano soltanto al plurale:a) le nozze, i funerali, le calende, le idi, le ferie, le vacanze;b) nomi di oggetti composti da due parti simetriche: gli occhiali, le forbici, le cesoie, i pantaloni, i calzoni, le mutande, le narici, le manette;c) gli spaghetti, i dintorni, le spezie, le posate, le stoviglie, gli spiccioli, le fatezze, le moine, i viveri.

    11

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    NOMI CON DUE FORME DI PLURALE

    Ci sono dei maschili che hanno un plurale in i e un altro in a con larticolo femminile le. I plurali hanno significati diversi

    lanello - gli anelli (inele)- le anella (i riccioli dei cappelli)

    il cervello - i cervelli (intelligenza)- le cervella (farsi saltare le cervella)

    il ciglio - i cigli (margine)- le ciglia (gene)

    il labbro - i labbri (margine il labbro di un vaso)- le labbra (della bocca)

    il braccio - i bracci (i bracci di un fiume / di una poltrona)- le braccia (delluomo)

    il calcagno - i calcagni (clci)- le calcagna (stare sulle calcagna di qualcuno / voltare le calcagna)

    il membro - i membri (di un gruppo)- le membra (del corpo umano)

    il tergo - i terghi (il rovescio di un foglio)- le terga (la schiena, il dorso)

    losso - gli ossi (quelli separati / mangiati da un cane)- le ossa (lo scheletro)

    il dito - i diti (presi separatamente)- le dita (presi insieme tutte le dieci)

    il gesto - i gesti (movimenti)- le gesta (acte militreti)

    il grido - i gridi (delgi animali)- le grida (delluomo)

    lurlo - gli urli (degli animali)- le urla (delluomo)

    12

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    il riso - i risi (variet del cereale)- le risa (rsete)

    il corno - i corni (instrument de suflat)- le corna (degli animali)

    il fuso - i fusi (i fusi orari)- le fusa (del gatto)

    il muro - i muri (di una stanza)- le mura (di difesa, di una fortezza)

    il legno - i legni (pezzi di legno, presi separatamente)- le legna (quelli che si mettono nel fuoco per brucciare)

    il lenzuolo - i lenzuoli (presi separatamente)- le lenzuola (del letto)

    il filo - i fili (di telefono)- le fila (di un tessuto)

    il frutto - i frutti (dellalbero)- le frutta (che si mangiano alla tavola)

    il miglio - i migli (borne, pietre kilometrice)- le miglia (mile)

    13

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    NOMI ALTERATI

    Lalterazione dei nomi oppure i nomi alterati significa laggiunta di un suffisso o prefisso al

    nome, ma anche un cambiamento parziale del senso della parola. I suffissi possono essere:

    diminutivi che diminuiscono loggetto e accrescetivi che lo fanno crescere. I suffissi possono

    determinare anche una sfumatura di senso (in riferimento alla qualit delloggetto). Cosi sono i

    vezzeggiativi che fanno riferimento a un atteggiamento positivo e i peggiorativi che alludono a

    un atteggiamento negativo.

    I diminutivi sono: Gli accrescetivi sono:- ino / - ina: gattino, paesino; - one: portone.

    - etto / - etta: casetta;

    - ello / - ella: vinello, alberello;

    - iccino / - iccina: libriccino.

    I vezzeggiativi sono: I peggiorativi sono:- uccio / - uccia: casuccia; - accio / - accia: ragazzaccio;

    - uzzo / - uzza: occhiuzzo; - astro / - astra: poetastro;

    - icello / - icella: venticello; - ucolo / - ucola: librucolo;

    - olino / - olina: cagnolino; - onzolo / - onzola: mediconzolo;

    - ettino / - ettina: librettino; - upolo / - upola: casupola;

    - otto / - otta: giovanotto; - iciattolo/ - iciattola: mostriciattolo;

    - erello / - erella: piogerello. - aglia: gentaglia.

    FALSI ALTERATI:torrone = halvi; orecchino = cercel;

    burrone = prpastie; rossetto = ruj;

    focaccia = plcint; spallina = epolet; bretea;

    14

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    colletto = guler (da collo); spaletta = dig;

    polsione = mner (da polso); pagliaccio = paia;

    boccone = mbuctur (da bocca); storione = sturion

    15

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    I. Indicate con una m i nomi maschili e con una f i nomi femminili:

    Uomo (.....), Leone (.....), Ispettrice (.....), Lavandaia (.....), Assessore (.....), Netturbino (.....),

    Walter (.....), Dottore (.....), Asino (.....), Calciatore (.....), Guida (.....), Infermiere (.....), Maestra

    (.....), Toro (.....), Gallina (.....).

    II. Servendovi delle informazioni della lezioni, indicate il genere dei seguenti nomi terminati in a; usate m per i maschili ed f per i femminili:Poeta (.....), Pianista (.....), Omicida (.....), Sacerdotessa (.....), Cameriera (.....), Programma

    (.....), Problema (.....), Gallina (.....), Automobilista (.....), Cognata (.....), Pigiama (.....), Tema

    (.....), Dramma (.....).

    III. Dividete i seguenti nomi nei tre gruppi di sotto:

    Ministro, Soprano, Guardia, Barbiere, Vigile, Artista, Sergente, Sentinella, Serpente, Cantante, Parente, Staffetta, Tenore, Spia, Recluta, Ippopotamo, Giacca, Gatto.

    a) i nomi che si usano solo al maschile: ........................................................................................

    .......................................................................................................................................................

    b) i nomi che si usano solo al femminile: ......................................................................................

    .......................................................................................................................................................

    c) i nomi che si usano sia al maschile che al femminile: ...............................................................

    .......................................................................................................................................................

    IV. Con laiuto di un vocabolario, trovate il corrispondente nome maschile o femminile dei seguenti animali:il gatto ................................. il cane ......................... il bufalo ........................

    la leonessa ......................... la scrofa ...................... la cavalla .....................

    lelefante ............................. il gallo .......................... il lupo ...........................

    il montone ........................... il caprone ..................... il merlo .........................

    il bue ................................... il fagiano ...................... la colomba ...................

    16

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    il padre ................................ la donna ....................... il celibe ........................

    la sorella .............................. il maschio ..................... la moglie ......................

    V. Trovate le forme intere delle seguenti parole:

    la moto ............................................. il frigo .............................................

    la foto ............................................... la tele .............................................

    la bici ................................................ un chilo ...........................................

    un etto .............................................. il termo ............................................

    lauto ................................................. la Juve .............................................

    VI. Trovate i corrispondenti femminili dei seguenti nomi maschili:

    spettatore ........................... principe ......................... conte ........................

    sacerdote ............................ infermiere ...................... leone .........................

    maestro ............................... imperatore ..................... scrittore .....................

    cavallo ................................. signore ........................... barone ......................

    sarto .................................... professore ...................... attore ........................

    avvocato .............................. presidente ....................... scrittore .....................

    pittore .................................. gatto ................................ ispettore ....................

    VII. Formate delle frasi con le seguenti coppie di vocaboli:

    il fine, la fine, il fronte, la fronte, il boa, la boa, il lama, la lama, il radio, la radio, il corso, la

    corsa, il tappo, la tappa, il punto, la punta, il foglio, la foglia, il capitale, la capitale.

    .......................................................................................................................................................

    .......................................................................................................................................................

    .......................................................................................................................................................

    .......................................................................................................................................................

    17

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    VIII. Corregete gli errori e spiegate lerrore trovato:

    Chiudi il porto a chiave. .................................................................................................................

    Ognuno si propone una fine nella vita. ..........................................................................................

    Voglio un gelato con panno montato. ............................................................................................

    Aveva investito in quellaffare una forte capitale. ..........................................................................

    IX. Scegliete la parola corretta e fate gli accordi necessari:

    Quando sei entrato hai lasciato ...................... aperta. il porto

    Le navi sono ancorate in ............................................ la porta

    Alza ...................... con corraggio! il fronte

    Carlo combatte su ........................ la fronte

    La biancheria dellarmadio odora di ...................... la spiga

    ...................... di grano maturo. lo spigo

    ...................... del coltello di legno. la manica

    ...................... del vestito stretta. il manico

    Questo non il tuo ...................... di parlare. la moda

    Questo vestito non pi di .......................... il modo

    Manca ...................... dal libro. la foglia

    ...................... del noce grande. il foglio

    X. Fate laccordo:

    vestito estiv.......... vino profumat.................... ragazzo brav.........

    18

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    gente onest........... stile nuov........................... notte oscur............

    dolore acut........... stanza vast......................... amico sincer.........

    opinione stran...... condizione necessari......... gara atletic............

    visione chiar......... sintesi ampi....................... dolore acut............

    XI. Completate con larticolo adatto, determinativo o indeterminativo:

    Stamattina ...................... alberi sono coperti di neve.

    Se ...................... nebbia si dirader, vedrete ...................... case in fondo alla valle.

    Hai avuto ...................... ideea meravigliosa!

    Ti presenter ...................... amici che ho conosciuto al mare.

    ...................... rumore che avevamo sentito, sembrava uno sparo.

    Ricordati di portare ...................... zaino che sta in macchina.

    Dammi ...................... motivo valido per giustificare ...................... tuo compportamento.

    ...................... calcio uno sport che richiede ...................... allenamento specifico.

    Diana ..................... bella di ragazza.

    In quella visita voi avete fatto ...................... bella figura.

    Ho ...................... zio che fa ...................... psicanalista.

    XII. Dinstinguete con laiuto dellarticolo il genere dei seguenti nomi:

    ................... ardore ................... colore ................... dolore

    ................... favore ................... dovere ................... tema

    ................... riunione ................... stivale ................... tribunale

    ................... ragione ................... nipote ................... sottrazione

    ................... opinione ................... clima ................... diploma

    ................... pianeta ................... barca ................... ferita

    ................... mano ................... foto ................... soprano

    19

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    ................... modo ................... popolo ................... moto

    ................... caff ................... camion ................... virt

    ................... computer ................... cinema ................... bar

    ................... crisi ................... mela ................... melo

    ................... lampone ................... barista ................... album

    XIII. Scegliete la forma giusta (diminutivi/vezzeggiativi) e indicate la parola iniziale:a) ragazzino b) ragazzetto c) ragazzello d) ........................................

    a) bimbetto b) bimbuccio d) bimbaccia d) ........................................

    a) coltellone b) coltellino d) coltelletto d) ........................................

    a) cuorino b) cuoriccino d) cuorone d) ........................................

    a) stanzucolo b) stanzetta d) stanzina d) ........................................

    a) borsello b) borsetta d) borsone d) ........................................

    a) fiorelaccia b) fiorellino d) fioricello d) ........................................

    a) nasino b) nasetto d) nasuccio d) ........................................

    a) dentastro b) denticello d) dentone d) ........................................

    a) scarpetta b) scarpiccina d) scarpone d) ........................................

    XIV. Formate gli accrescetivi dei seguenti nomi:a) finestra: ................................................................

    b) fanciullo: ...............................................................

    c) paese: ..................................................................

    d) tavola: ..................................................................

    e) letto: .....................................................................

    f) porta: : ..................................................................

    g) spada: ..................................................................

    XV. Formate gli spreggiativi dei nomi:20

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    a) casa: ...................................................................

    b) poeta: ..................................................................

    c) paese: .................................................................

    d) strada: .................................................................

    e) asino: ..................................................................

    f) medico: ................................................................

    g) animale: ..............................................................

    h) citt: ....................................................................

    i) via: .......................................................................

    j) cane: ....................................................................

    k) coltello: ................................................................

    l) popolo: .................................................................

    XVI. Ascoltate il dialogo e risolvete gli esercizi:

    Compilate il puntini:

    1. questo il numero .?

    2. Da quanto tempo? Da .?

    3. Ascolta, prendi lautobus che ti porta fino alla stazione Porta Garibaldi. Sulla

    piazza davanti ., danvanti alla fermata, torverai via Brescia.

    4. Ci sono tanti autobus? Ah si, ce minuti.

    5. Cosa fai esattamente? di una fabbrica.

    6. Mario in pensione da un anno. Ha un piccolo lavoro in

    una villa molto vicina.

    6. Lavoro al CIAG di Milano. Il CIAG il .......................................................................................

    7. Giovanni vuole dei

    quadri e dei

    8. una ragazza pi vecchia . di lui. Avr ... e

    adesso dice che vuole sposarla.

    21

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    Descrivete le prepazioni di una cena. Quali sono i temi da discutere.

    22

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    Unit n. 2

    LE SUPERSTIZIONI

    Sul matrimonio:

    Intorno all'argomento "matrimonio" esistono da sempre tante piccole superstizioni da seguire per la buona riuscita della futura vita coniugale. C' chi le ignora, molti altri le seguono alla "lettera" meticolosamente in ogni piccolo dettaglio. Che ci crediate o no, noi ve le proponiamo per curiosit e perch alcune sono davvero particolari.

    Di Venere e di Marte n si sposa n si parte (cosi recita un antico proverbio). Perch proprio il marted e il venerd? Il marted appartiene a Marte che il Dio della guerra, mentre il venerd secondo la cabala il giorno in cui furono creati gli spiriti maligni. Ma in Norvegia il maggior numero di matrimoni si celebra proprio il venerd giorno romantico per eccellenza perch sotto la protezione di venere, dea dell'amore e dell' armonia, quindi un giorno vale l'altro.

    Sposa bagnata sposa fortunata. Certo pu sembrare un modo gentile per consolare gli sposi per non aver scelto una giornata di sole, ma anche in questo caso c' una spiegazione. La pioggia simboleggia la fortuna e l'abbondanza che cade generosa sugli sposi.

    Un'usanza popolare seguitissima quella che vieta di mostrare l'abito da sposa al futuro marito o quella di guardarsi allo specchio con il vestito da sposa il giorno del matrimonio. Se proprio non si resiste si pu fare ma togliendo una scarpa, un orecchino o un guanto.

    Uno degli amuleti pi adatti al giorno del s l'acquamarina che assicura fedelt ed un felice Matrimonio.

    Il velo indossato dalla sposa considerato pi fortunato se donato da una sposa felice.Il diamante, se portato all'anulare o al polso sinistro, conserva l'affetto coniugale,

    l'importante che sia stato un regalo.In chiesa attenzione alle fedi!!! Non fatele cadere, se dovessero cadere andranno

    raccolte solo da chi celebra il rito. Peggio sarebbe smarrirle o dimenticarle, trascuratezze che indicano poca voglia di compiere il grande passo.

    La maggior parte di noi pensa che l'usanza di suonare il clacson delle auto del "corteo nuziale" serva ad attrarre l'attenzione del passaggio degli sposi, ma non cosi infatti, il suono del clacson deriva dalla convinzione che cos facendo si mettono in fuga gli spiriti cattivi.

    Il lancio del riso all'uscita degli sposi dalla chiesa considerato un augurio di ricchezza e gioia. In alcuni paesi accompagnato da monete e confetti.

    Il letto degli sposi viene preparato la sera prima del matrimonio da due ragazze nubili in segno di purezza.

    Vietatissimo vedere lo sposo dopo la mezzanotte.Infine il classico lancio del bouquet a fine cerimonia. La sposa con le spalle rivolte verso

    un gruppo di amiche presente alla cerimonia lancia il suo bouquet. Per la ragazza che riesce ad afferrarlo, rappresenta l'augurio che possa ricevere presto una richiesta di matrimonio. Infatti in antichit i fiori usati erano fiori d'arancio che oltre a significare abbondanza, felicit e prosperit, significavano anche una richiesta di matrimonio.

    23

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    Sui gatti:Nei tempi passati, sorsero in alcuni paesi europei superstizioni di ogni genere relative ai

    gatti. Nel medioevo questi animali erano associati a ogni sorta di malefici e diavolerie, considerati indivisibili compagni di streghe e fattucchiere, sempre implicati in tutto ci che sapeva di magia. I gatti neri, che erano ritenuti apportatori di sventura, venivano acciuffati e arsi vivi, talvolta unitamente a coloro che erano ritenuti sospetti di stregoneria. Ancor oggi, radicata in molti la credenza secondo il cui vedersi attraversare la strada da un gatto nero costituisce segno di cattivo presagio.

    Con la sola eccezione del Sud America, della Germania, e degli U.S.A., la figura del gatto nero viene paragonata, nel resto del mondo, come araldo di malasorte e presagio del lato oscuro della realt.

    Contrariamente alla precedente apocalittica visione c'era un tempo in cui i gatti erano venerati in Europa, prima della caccia alle streghe del Medioevo. Il gatto nero, portatore di magia era rappresentante delle tenebre; ma grazie alla pelliccia che poteva anche assumere il bagliore luminoso del chiaro di luna poteva contare su una duplice identit. Inoltre il nero era un sottoprodotto del fuoco, che per gli antichi era una realt positiva.

    Tutti questi aspetti erano, e sono ancora oggi, presenti nel gatto nero e sulle leggende che ne derivano.

    Mitologia e religioneUn grande legame esoterico dal punto di vista della mitologia e della religione ha

    sempre caratterizzato il rapporto tra uomo e gatto. Probabile il fatto che il gatto prima di essere addomesticato sia stato adorato, infatti nell'antico Egitto era venerata una divinit femminile chiamata Bastet, avente corpo di donna e testa di gatto, simbolo della vita della fecondit e della maturit. In India invece troviamo la dea Sasti, una divinit felina simbolo di fertilit e maternit.

    Nell' antico Egitto il gatto era ritenuto animale sacro e divino, infatti, alla loro morte venivano imbalsamati e sepolti con ogni onore. Attraverso l'Egitto il gatto giunse nei paesi arabi dove per l' animale eletto era il cavallo, ben presto per anche il nostro amico felino venne preso in simpatia e la sua fama ben presto eguagli quella equina.

    Si narra il mito del gatto di Maometto, Muezza, il primo gatto con nove vite della storia; Questo gatto privilegiato si addorment sulla manica del padrone quando lo stesso dovette allontanarsi e, non volendo disturbare il gatto cos profondamente addormentato, tagli la manica sulla quale dormiva il gatto. Al ritorno di Maometto, Muezza si inchin in senso di gratitudine nei confronti del Profeta, il quale, l'accarezz tre volte sul dorso, infatti secondo alcune leggende questo gesto consente al gatto di atterrare sano e salvo dall'alto sulle zampe. Il numero tre ha un significato importante poich tre per tre volte indica l'infinito nella mitologia donando cos al gatto una vita infinita.

    Bisogna chiedersi, per comprendere fino in fondo il significato della leggenda, che cosa potesse rappresentare il taglio della manica della veste effettuato dal profeta come offerta

    24

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    simbolica al gatto. La manica destinata a Muezza altro non era che un dono destinato ai gatti di tutto il mondo e di tutti i tempi, che cosa vi fosse racchiuso, nessuno lo s, comunque apprezzabile il fatto che sia stata destinata ai domestici felini quale segno di riconoscenza, analizzato in questo contesto la sacra eredit risulta essere veramente notevole perch conferisce al gatto dalle nove vite un'eternit di virt: le azioni risultano essere sempre pi forti delle parole.

    Un animale cos leggendario deve conoscere verit che noi non saremo mai in grado di percepire, infatti, un detto africano dice che "Quello che ignori pi saggio di t".

    Anche Etruschi e Romani conoscevano ed apprezzavano il gatto e si servivano delle sue doti per debellare i topi portatori di malattie.

    Il periodo medievale non stato buio solo per l' uomo ma anche per il gatto, nella mentalit popolare erano infatti considerati animali demoniaci, in quanto tali subirono infatti torture e sevizie.

    Successivi studi medici effettuati sul gatto nel 1800 stabilirono che esso era un' animale non portatore di malattie trasmettibili all'uomo, come tale venne successivamente accolto anche nei salotti pi esclusivi.

    Si narra che il Birmano discenda da un' antica popolazione di gatti sacri ospitati in un tempio Khmer di Myanmar. Durante un assalto al medesimo tempio, il gran sacerdote venne mortalmente ferito ed il suo fedele gatto Birmano si accucci sopra di lui rivolgendo lo sguardo alla divinit del tempio stesso, mentre ci accadeva, il suo mantello divenne dorato e gli occhi blu, quando si volt verso la porta del tempio, le sue zampe si tinsero di marrone ad eccezione delle zampe posteriori ancora appoggiate sul padrone morente le quali rimasero bianche candide. Guidati dallo sguardo del gatto ancora rivolto alle porte del tempio, i monaci si precipitarono a chiuderle, salvandosi cos dal saccheggio e dalla distruzione.

    Il gatto non abbandon il suo padrone, e mor sette giorni dopo di lui; quando i monaci si riunirono per eleggere il nuovo successore del sacerdote videro accorrere tutti i gatti del tempio, trasformati nelle sembianze di Sinh, il gatto Birmano del sacerdote defunto.

    Da ci deriva il nome della razza, Gatto Sacro di Birmania.

    Il Salice piangenteUn' antica leggenda di origine Polacca narra di una gatta che, disperata per la fine che

    avrebbero presto fatto i propri cuccioli, gettati al fiume dal proprio padrone, stava manifestando tutto il suo struggente dolore con pietosi e strazianti miagolii.

    I Salici, presenti sulla sponda del fiume, impietositi dalla scena atroce, tesero i loro rami verso il fiume per permettere ai gattini di aggrapparsi, cos facendo li salvarono dalla triste fine.

    Da allora, ogni primavera i Salici non fioriscono ma, in ricordo di quanto accaduto, si ricoprono di una morbida infiorescenza lanuginosa e di colore bianco, simile al pelo dei gattini, tali infiorescenze vengono chiamate proprio "gattini".

    25

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    I. Credete in superstizioni o meno? Considerate che le superstizioni sono una parte importante della nostra vita, ci aiutano in qualche modo? Ci sono delle differenze tra sognare ed avere superstizioni?

    II. Che altre superstizioni conoscete?

    III. Raccontate una vostra esperienza in cui il vostro sogno o il sogno di altrui diventato realt. Volgete i verbi del vostro racconto al passato prossimo, al presente o al futuro, a seconda del caso.

    IV. Completate con la preposizioni corretta (semplice o articolata):

    1. Intorno .......... argomento "matrimonio" esistono .......... sempre tante piccole

    superstizioni .......... seguire .......... la buona riuscita .......... futura vita coniugale.

    2. Il marted appartiene .......... Marte che il Dio .......... guerra, mentre il venerd secondo la

    cabala il giorno .......... cui furono creati gli spiriti maligni.

    3. Un'usanza popolare seguitissima quella che vieta .......... mostrare l'abito ..........

    sposa .......... futuro marito o quella .......... guardarsi allo specchio .......... il vestito .......... sposa

    il giorno .......... matrimonio.

    4. La sposa .......... le spalle rivolte verso un gruppo di amiche presenti .......... cerimonia lancia

    il suo bouquet. .......... la ragazza che riesce ad afferrarlo, rappresenta l'augurio che possa

    ricevere presto una richiesta .......... matrimonio.

    5. .......... la sola eccezione del Sud America, .......... Germania, e .......... U.S.A., la figura ..........

    gatto nero viene paragonata, .......... resto del mondo, come araldo di malasorte e presagio del

    lato oscuro della realt.

    6. Un grande legame esoterico .......... punto .......... vista .......... mitologia e .......... religione ha

    sempre caratterizzato il rapporto .......... uomo e gatto.

    7. Si narra il mito .......... gatto di Maometto, Muezza, il primo gatto .......... nove vite della storia.

    26

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    CONDIZIONALE PRESENTE

    STUDIARE: VENDERE: PARTIRE:

    studierei venderei partireistudieresti venderesti partirestistudierebbe venderebbe partirebbe studieremmo venderemmo partiremmostudiereste vendereste partirestestudierebbero venderebbero partirebbero

    LA REGOLA DEI VERBI IRREGOLARI:

    andare andr parere parravere avr potere potr bere berr rimanere rimarr cadere cadr sapere saprcondurre condurr stare starcompiere compir tenere terrdire dir udire udrdovere dovr vedere vedressere sar vivere vivrfare far volerevorrmettere metter

    Traducete il dialogo seguente:

    Luigi: Specialitatea acestui restaurant este petele. Ce ai spune s ncepem cu un aperitiv de fructe de mare?

    Franca : Le-a mnca totdeauna. Maria: i eu le-a servi cu plcere!

    27

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    Franca: Odat cu aperitivul am putea comanda i felul nti i doi; astfel nu va trebui s ateptm mult ntre un fel i altul.

    Luigi: E o idee excelent. Tu ce serveti? Franca: A dori spaghete cu melci. Maria: A lua i eu chiar dac ar trebui s renun la al doilea fel. Luna asta mi-am

    dat demisia. Luigi: Eu n schimb a prefera o sup de pete. i felul doi ce lum? Franca: Ce ai spune s lum toi trei pete prjit cu garnitur de salat

    mixt? Maria: Mie mi surde ideea. Dar a vrea i cartofi prjii pentru c mi plac foarte

    mult.Luigi: Osptar?! M-ai ateptm mult. Am avea o oarecare poft de mncare. Osptarul: Nu, domnule. Sosesc imediat. Franca: Cum s nu soseti imediat. Mereu spun acelai lucru i apoi te fac s

    atepi o grmad de timp. Dac ne servesc ntr-adevr imediat cum spun, am putea apoi s mergem la un film n centru.

    .....................................................................................................................................

    .

    .....................................................................................................................................

    .

    .....................................................................................................................................

    .

    .....................................................................................................................................

    .

    .....................................................................................................................................

    .

    .....................................................................................................................................

    .

    .....................................................................................................................................

    .

    .....................................................................................................................................

    .

    .....................................................................................................................................

    .

    28

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    Unit n. 3

    TIPOLOGIE DEI TESTI (Parte Ia)

    TESTO DESCRITTIVO

    I testi descrittivi presentano cose, animali, persone, luoghi, situazioni, in modo da suscitare in chi legge o ascolta unimmagine mentale delloggetto descritto. Infatti se ne serve lautore che vuole rendere pi vivo un personaggio; larcheologo che espone le caratteristiche di un reperto; lo scienzato che riferisce un esperimento; ognuno di noi in molte situazioni nella vita quotidiana.

    Una descrizione efficace, per permettere al destinatario di capire di che cosa si tratta e di com fatto loggetto descritto, deve essere ricca di particolari concreti, presentare le informazioni ordinatamente, utilizzare un lessico preciso

    Per scrivere un testo descrittivo occorre dunque: a) determinare il tipo di oggetto da descrivere;b) scegliere quali particolari nominare;c) organizzare le informazioni secondo lordine pi opportuno;d) sviluppare le informazioni in forma agile, chiara e precisa.

    Un oggetto pu essere descritto in molti modi, con maggiore e minore completezza, sottolineando questo o quel particolare. La descrizione migliore quella in cui sono state scelte opportunamente le propriet da nominare, tenendo conto della situazione comunicativa. Gli elementi di una descrizione sono: lo scopo comunicativo del testo, il destinatario e le sue aspettative, le modalit (oggettiva o soggettiva) della descrizione, il senso (vista, udito, olfatto, tatto, gusto) prevalente.

    Lo scopo di una descrizione prevalentemente comunicativo; i testi si possono dividere in due grandi gruppi: quelli in cui prevale lo scopo comunicativo e informativo e quelli in cui prevale lo scopo comunicativo e persuasivo.

    I. Leggete i due messaggi quotidiani e identificate lo scopo:a) Ricompensa di 500 Euro ! Smarrita da Ballantines Whisky Maturing Warehouse

    a Londra, il 17 novembre, oca adulta di colore bianco e di razza cinese con ala sinistra leggermente pendente. Questa oca addestrata come guardia. Vista lultima volta sul Clyde Avenue. Loca ha un segno di riconoscimento segreto, inultile portare altre oche.

    b) Certo Merlino, il mago gallese che allev il Re Arthur ad aver operato sulla terra un incantesimo. Magia verde nei suoi pascoli e campi, nei parchi e nelle selve boscose. Magia dei luoghi, nei suoi castelli fatati, negli arcani lasciata da chiss quali popoli. Magia della sua gente, forte e ospitale. Magia delle cose semplici, dei ritmi dimenticati della natura, dei buoni sapori di un tempo.

    29

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    Una descrizione con scopo informativo permette di conoscere, identificare o riconoscere loggetto. Perci deve essere accurata e completa nei particolari, per permettere al destinatario di immaginare loggetto in modo sufficientemente esatto; il lessico sar preciso, se necessario tecnico, per evitare ogni ambiguit.

    Una descrizione con scopo persuasivo vuole influire sullatteggiamento del destinatario nei confronti delloggetto descritto. Per essere efficace, la descrizione essere costruito attorno a una chiara idea centrale, nominare solo i particolari utili a suscitare unimmagine positiva o negativa delloggetto, utilizzare un linguaggio ricco di ripetizioni e di termini suggestivi.

    Inoltre anche importante tenere conto degli interessi e delle aspettative del destinatario della descrizione.

    II. Leggete i due brani e indentificate a che tipo di lettori si rivolgono (specificare che elementi vi hanno aiutato):a) Il pipistrello: ecco un animale veramente particolare ed insolito: lunico mammifero capace di volare... dici niente? E poi basterbbe guardarlo in faccia per accorgersi di come simpatico e buffo: il corpo quello del topo, ma al posto delle zampe anteriori ha delle ali di pelle che gli permettono di volare agilmente.b) Il pipistrello nano il pi diffuso e abbondante chirottero europeo, ed anche il pi piccolo. Il colore molto variabile, va da un marrone grigiastro chiaro a un ricco marrone rosastro fino a un marrone molto scuro. Le ali non ha hanno il margine chiaro e sono relativamente strette: il quinto dito ha lampiezza di circa 40 mm. Il pollice corto, circa uguale alla larghezza del suo polso. Il piccolo dente immediatamente dietro il canino superiore visibile di lato.

    Il primo brano utilizza un linguaggio molto discorsivo e non ci sono termini difficili da capire, mentre il secondo testo ha un linguaggio preciso e termini tecnici. I due frammenti, pur avendo in comune lo scopo informativo, osservano e descrivono loggetto in modo diverso, per soddisfare le differenti aspettative dei destinatari: le esigenze e le conoscenze di un adulto profondamente interessato allargomento non sono quelle di un lettore amatore.

    Succede spesso di rimanere deluso da un film, un libro o una discoteca che stato raccomandato con entusiasmo da un amico; infatti la realt cambia secondo locchio che guarda, la sensibilit, le esperienze di ciascuno. Ci sono due modalit fondamentali di descrizione: la modalit oggettiva, secondo la quale chi scrive cerca di presentare unimmagine obiettiva e fedele della realt, evitando ogni interpretazione personale; la modalit soggettiva, seconda la quale chi scrive si basa sulla propria interpretazione della realt e cerca soprattutto di comunicare le impressioni, le sensazioni e i sentimenti che loggetto suscita in lui.

    Per comunicare in modo efficace e chiaro, la descrizione pu partire dalla definizione delloggetto nel suo aspetto generale, per soffermarsi alla fine sulle parti che lo compongono. Un testo cos organizzato offre una visione globale. molto

    30

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    raro lordine inverso, che dallaccumulo dei particolari fa emergere limmagine globale.

    Le descrizioni possono basarsi sul potere della somiglianza per presentare oggetti nuovi al destinatario facendo riferimenti a oggetti che sono ben noti, ma possono costruirsi anche sul contrasto perch sottolineano fortemente le differenze tra due oggetti, rendendo pi evidenti le rispettive caratteristiche. Il tempo di base di solito il presente

    III. Scrivete tre brevi testi in cui descriverete la medesima bicicletta ai seguenti destinatari (mezza pagina ciascuna):a) un agente di polizia per segnalare un furto;b) i tuoi genitori per convincerli a regalartela;c) un amico per vantarti e suscitare la sua invidia.

    IV. Scrivete tre brevi descrizioni della stessa localit turistica, rispettando le seguenti indicazioni:a) per una guida turistica (scopo: informare);b) per una pubblicit (scopo: vendere una vacanza);c) in modo negativo ai tuoi amici (scopo: convincerli a cambiare luogo di villeggiatura).

    V. Descrivete la vostra stanza come potrebbe vederla, rispettivamente, una scimmia, una formica, un elefante; ad esempio, a una formica tutto apparir estremamente grande e probabilmente sar in ricerca di cibo, vedendo tutto in questa particolare prospettiva (mezza pagina per ciascun testo).VI. Descrivete le immagini seguenti, tenendo conto del destinatario, dello scopo, delle modalit di descrizione:

    31

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    VII. Ascoltate il dialogo e risolvete gli esercizi:

    a) Completate con la vocale finale opportuna:

    1. Lazienda nata nel 1997 grazie al su fondatore, Vincenzo Munzio, per fornire

    assistenza ai veicol cisternat del centro-sud Italia.

    2. Inizialmente ha fornito assistenz a circa 3000 veicol.

    3. La superficie coperta un ver gioiell dellindustria, adibito specificatamente

    per la costruzione dei veicoli di leg legger, con macchine ed attrezzature

    allavanguardi mondial per il settore.

    4. Lallargamento della gamma permette di soddisfare le esigenz di ogni singol

    client sia per quanto riguarda la costruzion della cistern sia per i servizi di

    post-vendita che include assistenz e manutenzion immediat su tutto il

    territori italian

    b) Completate con la preposizione corretta (semplice o articolata)

    1. Lazienda nata 1997 grazie suo fondatore, Vincenzo Munzio, per

    fornire assistenza ai veicoli cisternati centro-sud Italia.

    2. Inizialmente ha fornito assistenza circa 3000 veicoli.

    3. La superficie coperta un vero gioiello industria, adibito specificatamente

    la costruzione veicoli lega leggera, macchine ed

    attrezzature allavanguardia mondiale il settore.

    4. Lallargamento gamma permette soddisfare le esigenze di ogni

    singolo cliente sia per quanto riguarda la costruzione cisterna sia per i

    servizi di post-vendita che include assistenza e manutenzione immediata su tutto il

    territorio italiano.

    c) Osserva il tempo dei verbi utilizzati nella descrizione aziendale, identificate il destinatario e precisate quali elementi vi hanno aiutato ad identificarlo.

    32

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    d) Fate una descrizione simile di una vostra azienda o dellazienda di altrui, costruite la vostra descrizione a seconda del destinatario.

    33

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    Il Rendiconto finanziario nel bilancio di esercizio:- applicazioni aziendali e principi contabili -

    Per predisporre in modo corretto il bilancio di esercizio, necessario che nella nota integrativa venga elaborato il rendiconto finanziario, al fine di illustrare quali siano state le fonti e gli impieghi delle risorse finanziarie: tale documento ha infatti un contenuto informativo che deriva in parte dal conto economico ed in parte dallo stato patrimoniale di inizio e fine periodo

    Il Rendiconto finanziario nel bilancio di esercizio: applicazioni aziendali e principi contabili offre un pratico supporto, per elaborare facilmente il rendiconto finanziario. Il lavoro sviluppa un originale MODELLO PRATICO, che permette di predisporre in poco tempo il rendiconto finanziario, mediante la riclassificazione dei dati utilizzati per la redazione di stato patrimoniale e conto economico. Dopo che nella prima parte vengono illustrati i principi che stanno alla base del modello, un'ampia parte e' dedicata all'elaborazione pratica, tramite:

    lanalisi di un caso concreto la predisposizione di un foglio di calcolo in Microsoft Excel che

    permette all'utilizzatore di ottenere automaticamente il rendiconto finanziario, dopo avere semplicemente riclassificato i dati dello stato patrimoniale e del conto economico, quali emergono dal bilancio redatto secondo gli schemi di cui agli articoli 2424 e 2425 del codice civile.

    Gli utilizzatori sono in grado di predisporre, in modo semplice ed esatto, un rendiconto finanziario che, oltre ad essere esauriente, risponde a quanto prescrivono i principi contabili per la redazione del bilancio di esercizio

    ESTRATTO DEL MANUALEQuarto Capitolo: Il Rendiconto finanziario nel bilancio desercizio

    Nei capitoli precedenti si affrontato, con unottica sostanzialmente aziendalistica, il tema di come elaborare il rendiconto finanziario in modo esatto e significativo, anche al fine di impostare uno strumento utile per prendere le decisioni future.

    Nel seguito del lavoro si esamina quanto previsto dalla legislazione civilistica, in tema di redazione di tale documento, al fine di illustrare come gli schemi proposti siano compatibili con i principi civilistici e con la dottrina contabile vigente.

    Le previsioni del codice civileLe imprese che non applicano i principi contabili internazionali devono fare

    riferimento, per largomento in esame, ai seguenti articoli del codice civile, che operano un richiamo alla necessit di analizzare la dinamica finanziaria dellimpresa:

    34

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    larticolo 2423: prescrive che il bilancio debba rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria della societ

    larticolo 2423: prescrive che per ogni voce dello stato patrimoniale debba essere indicato anche limporto della voce corrispondente dellesercizio precedente, al fine di permettere di leggere ed apprezzare le variazioni intervenute

    larticolo 2427: elenca le componenti che devono costituire la Nota Integrativa per indicare i movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ciascuna voce: il costo; le precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni; le acquisizioni, gli spostamenti da una voce allaltra, le alienazioni avvenute nellesercizio; le rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni effettuate nellesercizio; il totale delle rivalutazioni riguardanti le immobilizzazioni esistenti alla chiusura dellesercizio

    il punto 4) dellarticolo 2427: prescrive che nella Nota Integrativa devono essere indicate le variazioni intervenute nella consistenza delle voci dellattivo e del passivo; in particolare, per le voci del patrimonio netto, per i fondi e per il trattamento di fine rapporto, la formazione e le utilizzazioni.

    Si tratta di disposizioni sfilacciate, il cui complesso impone la redazione di un vero e proprio Rendiconto finanziario strutturato.

    Tale fatto sottolineato anche dal Principio Contabile 12, il quale prende atto che la mancata presentazione del rendiconto finanziario non viene considerata, in via generale, come violazione del principio della rappresentazione veritiera e corretta del bilancio.

    Tale mancanza oggi accettabile solo per le aziende amministrativamente meno dotate, a causa delle minori dimensioni. Per le imprese pi strutturate invece opportuno redigere un vero e proprio rendiconto finanziario.

    Regole particolari si applicano per taluni soggetti: le banche di maggiori dimensioni che presentano un bilancio

    totale di almeno 10 miliardi di euro, inclusi garanzie ed impegni possono redigere la nota integrativa in milioni di euro;

    le societ finanziarie e le societ di intermediazione mobiliare possono redigere la nota integrativa in migliaia o in milioni di euro, purch sia assicurata significativit e chiarezza alle informazioni;

    le societ quotate possono in generale redigere la nota integrativa in milioni di euro, invece che in migliaia, purch venga garantita la significativit, comparabilit e chiarezza del bilancio.

    Le previsioni dei Principi contabiliIl Principio contabile nazionale n. 12 sottolinea che lo scopo, per cui si deve

    elaborare il Rendiconto finanziario, di ottenere informazioni di natura finanziaria non ricavabili dal semplice stato patrimoniale comparativo: tale stato patrimoniale non mostra infatti chiaramente n le variazioni avvenute nelle risorse finanziarie e patrimoniali, n le cause che le hanno determinate.

    35

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    In tale ottica, il rendiconto finanziario diventa un importante strumento dellinformazione complessiva sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dellimpresa in funzionamento: esso ha infatti un contenuto informativo che, pur derivando in parte dal conto economico ed in parte dallo stato patrimoniale di inizio e di fine periodo.

    Il Principio contabile suggerisce di redigere il rendiconto finanziario tenendo conto delle variazioni delle aree di gestione finanziaria determinatesi per effetto:

    dellattivit produttiva di reddito svolta dallimpresa nellesercizio (larea equivale indicativamente a quella definita come A Flussi di circolante della gestione corrente, nello schema presentato nel secondo capitolo);

    dellattivit di finanziamento dellimpresa (larea definita come E Area dei finanziamenti nel citato schema);

    dellattivit di investimento (area D Area degli investimenti nello schema).

    Tali elementi devono essere forniti in modo tale, da permettere di apprezzare le variazioni nella situazione patrimoniale finanziaria dellimpresa avvenute nellesercizio, nonch le correlazioni che esistono tra le fonti di finanziamento e gli investimenti effettuati.

    Entrando nei dettagli, il principio contabile n.12 prevede che nel rendiconto finanziario si debbano evidenziare:

    le risorse finanziarie generate dalla gestione reddituale dellesercizio, cio il flusso di liquidit ovvero di capitale circolante netto generato dalla medesima;

    le assunzioni ed i pagamenti di mutui e prestiti obbligazionari; il ricavato della vendita di immobilizzazioni tecniche, finanziarie,

    immateriali, da indicare distintamente; gli acquisti di immobilizzazioni tecniche, finanziarie ed immateriali. Le tre

    categorie devono essere indicate distintamente. Per le immobilizzazioni finanziarie e le immateriali si rende inoltre necessario specificare il tipo di attivit acquisite (partecipazioni, brevetti, ecc.);

    i dividendi pagati; le variazioni avvenute nellesercizio nei singoli conti componenti il capitale

    circolante netto ed il totale di tali variazioni.

    I. Identificate la tipologia del testo e gli elementi particolari che la compongono.

    II. Identificate le enumerazioni e spiegate luso o la mancanza degli articoli e delle preposizioni semplici o articolate, a seconda del caso.

    III. Traducete il testo in lingua rumena (verbalmente o in scritto, a scelta).

    36

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    IV. Osservate attentamente il testo, fate dei commenti e presentate limportanza del rendiconto nella legislazione rumena (somiglianze e differenze, particolarit, ecc.)

    37

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    Unit n. 4

    TIPOLOGIE DEI TESTI (Parte IIa)

    TESTO NARRATIVO

    I testi narrativi presentano una storia, una sequenza di eventi connessi tra loro, esposti in una determinata successione temporale.

    Le narrazioni hanno un posto privilegiato nella comunicazione quotidiana e nella cultura di ogni epoca e di ogni paese. Nella conversazione si racconta un episodio di cui si stati protagonisti o testimoni per trasmettere unesperienza, rafforzare unopinione, mantenere i rapporti interpersonali, intrattenere, divertire. Molti testi sono prevalentemente narrativi: il diario, lautobiografia, le memorie, la biografia, gli articoli di cronaca, il racconto e il romanzo. Inoltre parti narrative sono spesso presenti in libri di storia, resoconti di viaggi, relazioni, lettere, manuali e saggi scientifici.

    Il testo narrativo presenta le seguenti caratteristiche generali: azioni ed avvenimenti che si collegano a formare una storia; una precisa organizzazione temporale formata da un inizio, uno svolgimento e una conclusione; i personaggi; la storia collocata nello spazio e nel tempo; i verbi che sono generalmente tutti al passato ed i connettivi temporali.

    Le narrazioni ad uno scopo scientifico devono essere:- completi: devono essere presente tutte le informazioni necessarie a ricostruire i

    fatti cos come sono avvenuti; - concisi: devono essere eliminate le informazioni poco significative;- chiari: i fatti sono esposti ordinatamente, le frasi sono brevi, il linguaggio

    semplice, senza oscurit ed ambiguit;- oggettivi.

    Le narrazioni devono rispondere alle seguenti domande: chi? i protagonisti; che cosa? il fatto; dove? il luogo; quando? il tempo; perch? i motivi; come? il modo. Talvolta la narrazione si conclude anche con un breve commento.

    I verbi utilizzati nella narrazione sono il passato prossimo, limperfetto o il passato remoto (qualche volta anche il presente). consigliato luso dello stesso tempo lunga tutta la narrazione per conferire un aspetto uniforme al testo.

    I. Solo alcuni dei testi seguenti sono narrativi. Quali? Per ciascuno di essi spiegate perch ritenete che si tratta di narrazione.

    a) Lambra una resina fossile non cristallina, di colore variabile dal giallo al rosso, dal violetto al verde, che si rinviene in ammassi irregolari specie sulle coste

    38

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    meridionali del mar Baltico. Si elettrizza per strofinio; viene usata fin dai tempi antichissimi sia per oggetti personali sia per suppellettili.

    b) Honus Gant era alto un metro e ottantatr; i suoi tratti pi caratteristici erano le mani, i piedi, le giunture. Le mani erano larghe e piatte, ossute come quelle di tutti i giovani contadini. Erano piene di lentiggini, come la sua faccia magra e straordinariamente da bambini. Sul viso, per, le letiggini quasi scomparivano nella carnagione bruna, che era alla fine seguita alle ripetute scottature. Era, tutto sommato, un volto piacevole se non bello.

    c) Una gatta che si era innamorata di un bel giovane preg la dea Venera di trasformala in donna, e la dea, mossa a compassione dal suo amore, la cambi in una bella ragazza. Cos il giovane se la port a casa. Ma mentre essi se ne stavano sdraiati nella loro camera nuziale, a Venere venne voglia di provare se la gatta, cambiando corpo, aveva anche cambiato le sue abitudini, e lasci cadere l nel bel mezzo un topo. Quella, dimenticata delle attuali circostanze, balz su dal letto e si mise a inseguirlo per divorarselo. Allora la dea, idignata, la restitu alla sua forma primitiva.

    II. Dopo aver letto il seguente articolo, rispondete alle sei domane di guida: chi?, che cosa?, dove?, quando?, perch?, come?:

    Bloccati dalla grandine sul colle BioneGiaveno, 200 ragazz i sa lvat i da l mal tempoFuoristrada dalla protezione civile li hanno riportati fradici a casa

    Sono tornati a casa fradici per la pioggia, ma in buona salute gli oltre duecento ragazzi di Giaveno che ieri, durante unescursione al Colle Bione, sono stati bloccati per alcune ore dal maltempo.La pioggia e una violenta grandinata hanno costratto gli accompagnatori a sistemare i ragazzi in un alpeggio e a richiedere soccorso al Comune di Giaveno. Lallarme scattato verso le 12,30. Una telefonata giunta in Comune ha subito fatto scattare il sistema di protezione civile della citt.Vigili del fuoco di Giaveno, squadra aib, guardie forestali e volontari del Comune con mezzi fuoristrada hanno raggiunto la zona del Colle e per diverse ore hanno fatto la spola dalla montagna al piazzale del Colle Braida, dove ad attendere il gruppo di trovano scuolabus e autobus messi a disposizione dal Comune e da alcune ditte. Verso le 16,30 tutti erano a Giaveno.Nonostante le avvisaglie di cattivo tempo, i ragazzi della parrocchia, che partecipano ad Estate ragazzi, sono partiti in prima mattinata con i pullman in direzione di Coazze. Guidati dagli accompagnatori, sono saliti sulla cresta che divide la Val Sangone dalla Valle di Susa. Giunti nei pressi del Colle Bione sono stati avvolti da una fitta nebbia e colpiti da un violento nubifragio con raffiche di vento e grandine.

    39

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    La zona si trasformata in un paesaggio invernale e il gruppo ha trovato riparo in un alpeggio. La comitiva se l cavata con uno spavento e un po di freddo; sono tutti in buona salute.

    La Stampa, 24 giugno 1995

    III. Trasformate le seguenti immagini in una storia ed inventate un finale:

    IV. Scrivete un articolo di giornale, raccontando: a) un concerto a Palasport;b) un circo arriva in citt; durante uno spettacolo scappa una tigre;c) nella sala dattesa del dentista.

    V. Ascoltate il testo seguente e risolvete gli esercizi:

    a. Leggete a voce alta i testi di telegiornale con lintonazione apposita:

    Stati Uniti:Il presidente della Repubblica si recato oggi in visita ufficiale negli Stati

    Uniti. partito da Fiumicino ed arrivato a Washington alle 14 ora locale. Dopo essere stato ricevuto dal segretario di Stato americano, si incontrato

    con rappresentanti della comunit italiana, a cui ha portato il saluto dei connazionali rimasti in patria. Il programma del presidente per i prossimi giorni molto intenso e prevede, oltre a contatti con le gerarchie politiche americane, una serie di

    40

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    appuntamenti con esponenti della finanza e dellindustria americana volti a favorire investimenti in Italia.

    Il presidente della General Motors in occasione di un ricevimento allambasciata italiana ha gi espresso il suo apprezzamento per lo sviluppo delleconomia italiana nellultimo decennio e ha assicurato un impegno personale per una pi stretta cooperazione fra i due alleati.

    Unione Sovietica:Oggi a Mosca altri scioperi in diverse parti della citt. I demonstranti si sono

    raccolti, come spesso successo in passato, di fronte al Cremino e hanno gridato slogan contro il presidente, inneggiando alla politica riformatrice del sindaco Mosca.

    Il presidente si trova ora stretto fra due fuochi: a destra i riformatori per un pi deciso cambio nella politica economica e un pi rapido avvicinamento ai sistemi occidentali, iniziando dalle privatizzazioni delle imprese di Stato; a sinistra il forte apparato militare non vuole rinunciare ai suoi privilegi e minaccia un colpo di mano.

    Se a ci aggiungiamo la disastrosa crisi economica dellURSS e la lotta per lautonomia delle Repubbliche del Baltico, la posizione del presidente appare veramente precaria.

    b) Scegliete la frase corretta:

    1. Si recato in visita ufficiale significa:a) la notizia della visita non stata tenuta segreta;b) il presidente ha incontrato personalit americane;c) il presidente andato in America non come privato cittadino, ma come rappresentante dellItalia.

    2. volti a favorire investimenti in Italia significa:a) gli appuntamenti sono un pretesto per raggiungere un altro scopo, gli investimenti in Italia;b) gli appuntamenti mirano a convincere gli Americani ad investire in Italia;c) gli appuntamenti sono incontri in cui si parla della favorevole situazione economica in Italia.

    3. ha assicurato un impegno personale significa:a) ha promesso che gli americani investiranno in Italia;b) ha promesso di occuparsi personalmente della cooperazione fra i due paesi;c) ha detto che ci sono buone probabilit che lItalia diventi ancora pi ricca con laiuto degli americani.

    4. Il presidente si trova stretto tra due fuocchi significa:a) il presidente non sa pi cosa fare;b) il presidente viene attaccato da due parti;c) il presidente vuole rinunciare alla sua carica.

    41

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    5. minaccia un colpo di mano significa:a) minaccia di abbandonare il sostegno al presidente;b) minaccia di allearsi con la destra;c) minaccia di voler prendere il potere;

    6. la posizione appare precaria significa:a) appare ancora peggiore di quello che ;b) appare instabile;c) appare terribile.

    42

  • Italian Intensive Classe Corso intensivo di lingua italiana / Curs intensiv de limba italian

    ****************************

    IMPERFETTO

    PARLARE PRENDERE PARTIRE

    Parlavo Prendevo Partivo Parlavi Prendevi PartiviParlava Prendeva PartivaParlavamo Prendevamo PartivamoParlavate Prendevate PartivateParlavano Prendevano Partivano

    ALCUNI VERBI IRREGOLARI:

    FARE: facevo facevamo AVERE: avevo avevamo facevi facevate avevi avevate faceva facevano aveva avevano

    DIRE: dicevo dicevamo ESSERE: ero eravamodicevi dicevate eri eravatediceva dicevano era eravano

    BERE: bevevo bevevamobevevi bevevatebeveva bevevamo

    43

  • IL PASSATO PROSSIMO E LIMPERFETTO

    a) Il passato prossimo si usa quando vogliamo presentare tutta lazione passata, e non un solo momento di essa:

    Per tre mesi ho fatto la baby-sitter. 3 mesi: luglio-agosto-settembre

    a) Limperfetto si usa quando vogliamo presentare un solo momento di una o di pi azione passate:

    Il 10 luglio facevo gi il baby-sitter. 10 luglio: luglio-agosto-settembre

    Ogni azione passata gi finita e si pu esprimere con il passato prossimo. Se invece volgiamo dire che cosa accadeva in un dato momento, usiamo per la stessa azione limprefetto.

    b) Il passato prossimo si usa quando vogliamo presentare pi azioni passate, accadute una dopo laltra, e non ci interessa dire che le abbiamo fatte per abitudine:

    Ogni fine-settimana sono andata in una citt diversa.

    b) Limperfetto si usa quando vogliamo presentare pi azioni passate, accadute una dopo laltra, e ci interessa dire che le abbiamo fatte per abitudine:

    Ogni fine-settimana andavo in una citt diversa.

    Limperfetto esprime unazione che si ripete nel passato.

    Quando parliamo del passato, nella frase possono esserci:a) passato prossimo + passato prossimo:

    Ieri sera ho mangiato e poi ho guardato la televisione.

    b) imperfetto + imperfetto:Ieri sera mentre mangiavo, guardavo la televisione.

    c) passato prossimo + imperfetto / imperfetto + passato prossimo:Ieri sera, mentre passeggiavo, ho incontrato Paolo.

    Il passato prossimo si usa con espressioni del tipo: tutto il giorno, tutto lanno, tutto il mese, per un anno, per una settimana, per un giorno, per un mese, da .... a, fino a ...., una volta, molte volte.

    Limperfetto si usa con espressioni del tipo: mentre, nel momento in cui, a questora, a quellora, da due anni, da due mesi, da due giorni, da due settimane.

    44

  • Si usano tutti e due tempi con espressioni del tipo: quando, sempre, mai, tutti i giorni, tutti gli anni, tutti i mesi, tutte le settimane, ogni volta, tutte le volte, allora, di solito, spesso.

    45

  • TRAPASSATO PROSSIMO

    SI FORMA DAL:

    IMPERFETTO di uno dei verbi ausiliari

    +

    il PARTICIPIO PASSATO del verbo da coniugare

    IMPERFETTO DEGLI AUSILIARI:

    AVERE: ESSERE:

    Io avevo Io eroTu avevi Tu eriLui / Lei aveva Lui / Lei eraNoi avevamo Noi eravamoVoi avevate Voi eravateLoro avevano Loro erano

    PARTICIPIO PASSATO DEI VERBI REGOLARI:

    parlare parlato vendere venduto spedire spedito

    cantare cantato temere temuto capire capito

    lavorare lavorato premere premuto sentire sentito

    PARTICIPIO PASSATO DEI VERBI IRREGOLARI:

    accendere acceso aprire aperto ardere arso

    bere bevuto chiedere chiesto chiudere chiuso

    cogliere colto concedere concesso concludere concluso

    condurre condotto correggere corretto correre corso

    46

  • cuocere cotto dare dato decidere deciso

    diffendere diffeso dipingere dipinto discutere discusso

    dire detto dividere diviso esprimere espresso

    essere stato fare fatto friggere fritto

    giungere giunto leggere letto mettere messo

    mordere morso morire morto muovere - mosso

    nascere nato nascondere nascosto offendere offeso

    offrire offerto parere parso perdere perso

    piacere piaciuto piangere pianto prendere preso

    rendere reso riassumere riassunto ridere riso

    rimanere rimasto risolvere risolto rispondere risposto

    rivolgere rivolto rompere rotto scegliere scelto

    scendere sceso scrivere scritto spegnere spento

    spendere speso spingere spinto tingere tinto

    togliere tolto tradurre tradotto uccidere ucciso

    vedere visto venire venuto vincere vinto

    vivere vissuto volere voluto conoscere conosciuto

    47

  • I. Coniugate a tutte le persone dellimperfetto:

    Io (entrare) in camera, (chiudere) la porta e (aprire) la finestra.Io (avviarsi) verso casa e non (fermarsi) per la strada.

    II. Mettete al posto dellinfinito le forme dellimperfetto:

    Stamattina, mentre Carlo (fare) , (ascoltare) le notizie alla radio.

    Laltroieri, mentre le ragazze (stare) in giardino, la madre (cucinare)

    Mentre loro (raccontare) quella storia, tutti (stare) attenti.

    Prima tu (andare) alla posta e poi (passare) alla banca.

    Mentre Carla (andare) al centro, ha incontrato Gianni.

    Mentre voi (cenare) , venuto a trovarvi Luciana.

    III. Completate secondo il modello:Modello: Ieri ho lavorato fino alle sette.

    Io, invece, alle sette lavoravo ancora.

    Ieri ho dormito fino alle nove.

    Ieri ho studiato fino alle due.

    Ieri ho aspettato fino alle dieci.

    Ieri ho letto fino alle undici.

    Ieri ho passeggiato fino alle otto.

    IV. Completate secondo il modello:

    Modello: Per quattro anni Carla ha studiato e ha lavorato come economista.Infatti, quando lho conosciuta, studiava e lavorava come economista.

    Per un anno Giulio ha abitato a Bologna e ha lavorato a Firenze.

  • Per qualche anno Franco ha fumato e ha bevuto troppo.

    Per dieci anni Sergio ha avuto un negozio e ha guadagnato molto.

    Per tanto tempo Paola stata senza lavoro e ha avuto problemi economici.

    Per alcuni mesi Giorgio vissuto con Lucia ed andato daccordo con lei.

    Per cinque settimane Lucia ha frequentato un corso dinglese ed ha studiato.

    Per sei mesi Remo stato male e ha fatto una cura molto forte.

    Per diversi anni Luca ha abitato in centro e ha pagato molto daffitto.

    Per alcune settimane Gina ha preso lautobus per andare in ufficio.

    V. Rispondete alle domande:

    Che facevi di solito la domenica?

    (restare) in casa.

    Che facevi di solito in montagna?

    (camminare) molto.

    Che facevi di solito durante le vacanza?

    (dormire) tante ore.

    Che facevi di solito il fine-settimana?

    (andare) fuori citt.

    Che facevi di solito quando non uscivi?

    (ascoltare) la musica.

    VI. Mettete i verbi fra parentesi al tempo passato conveniente:

  • Mentre Carlo la lezione, sul foglio (seguire, scrivere).

    Mentre Laura e Sandra al sole, il giornale (stare, leggere).

    Mentre Roberto, ad altro (io-ascoltare, pensare).

    Mentre Franco e Sergio in ufficio, di calcio. (andare, parlare).

    Mentre Giulio lautobus, una sigaretta. (aspettare, fumare).

    Mentre Maria lautobus, Paola (aspettare, vedere).

    Mentre Rita la musica, una lettera (ascoltare, leggere).

    Mentre noi il sole, tutto il giornale (prendere, leggere).

    Mentre loro , una telefonata (mangiare, ricevere).

    Mentre Carlo a casa, di passare da Luisa (tornare, pensare).

    Quando mio nonno , io non ancora a scuola (morire, andare).

    Quando Renato a lavorare, non ancora 20 anni. (cominciare, avere).

    Quando noi , non ancora forte (partire, piovere).

    Sandra a casa, perch poco bene (rimanere, stare).

    Sergio tardi, perch la strada (arrivare, trovare).

    Marco tutte le finestre, perch troppo caldo (aprire, avere).

    VII. Trasformate le frasi dellesercizio secondo il modello:

    Modello: Franca andata a letto, perch aveva sonno.Franca aveva sonno, perci andata al letto.

    Sandra rimasta a casa, perch stava poco bene.

    Sergio arrivato tardi, perch non trovava la strada.

    I miei amici sono venuti in treno, perch preferivano viaggiare di notte.

    Marco ha aperto tutte le finestre, perch aveva troppo caldo.

    Luisa ha scritto a mano, perch non aveva la macchina da scrivere.

  • VIII. Scegliete la forma giusta:1.Oggi sto bene perch dormivo fino alle undici.Oggi sto bene perch ho dormito fino alle undici.Oggi sto bene perch sono dormito fino alle unidici.

    2. Ho aspettato gi da due ore quando arrivata Maria.Aspettavo gi da due ore quando arrivata Maria.Ho aspettato gi da due ore quando ha arrivata Maria.

    3. Ieri a questora il bambino dormiva ancora.Ieri a questora il bambino ha dormito ancora.Ieri a questora il bambino dormito ancora.

    4. Ieri siamo rimasti a casa tutto il giorno.Ieri rimanevamo a casa tutto il giorno. Ieri abbiamo rimasto a casa tutto il giorno.

    5. Lanno scorso andavo una sola volta a Roma.Lanno scorso ho andato una sola volta a Roma.Lanno scorso sono andato una sola volta a Roma.

    6. Lanno scorso andavo molto volte a Milano.Lanno scorso sono andato molto volte a Milano.Lanno scorso vado volte a Milano.

    7. Non sono venuta perch non avevo soldi.Non sono venuta perch non ho avuto soldi.Non venivo perch non avevo soldi.

    IX. Coniuga in tutte le persone del trapassato prossimo:

    (Addormentarsi) quando bussarono alla porta.(Venire) dallospedale quando Michele mi ha dato quella notizia.

    X. Traducete in italiano:

    n timp ce mama pregtea micul dejun, eu vorbeam la telefon.

    n timp ce ateptai autobuzul, l-ai vzut pe Gianni.

  • n timp ce luam masa de prnz, am vorbit de una i de alta.

    Anul trecut, cnd ei erau la mare, fceau n fiecare zi cte o plimbare.

    Anul trecut noi petrecuserm la mare perioada vacanelor.

    Tu sosisei la timp pentru a lua autobuzul de la ora 7 i jumtate.

    El cumprase schiurile acum trei ani din acel magazin.

    Noi veniserm s vedem ce s-a ntmplat.

    Voi cumpraseri ziarul pentru a citi ultimele veti.

    Difuzorul a anunat c trenul sosise cu o or ntrziere.

    Din aceast experien noi trseserm nvminte utile.

    Unit n. 5

    TIPOLOGIE DEI TESTI (Parte IIIa)

    TESTO ARGOMENTATIVO

    I testi argomentativo presentano unopinione o tesi e la sostengono con argomentazioni, cio con ragionamento e prove; si propongono lo scopo di convincere il destinatario della validit della tesi.

    Nella vita personale come nella sfera pubblica, il confronto tra opinioni uno strumento essenziale per esaminare un problema, prendere una decisione, cercare soluzioni comuni.

  • Tutti noi usiamo argomentazioni sia nelle scelte quotidiane sia nel dibattere questioni di importanza generale.

    Il testo argomentativo presenta le seguenti caratteristiche:- dibatte criticamente un tema, un problema o unidea;- presenta unopinione o tesi;- sostiene la tesi con argomentazioni;- si propone lo scopo di convincere i destinatari della validit di tale tesi, prevedendo le loro

    possibili obiezioni;- ha una struttura salda e ben organizzata;- per sottolineare e rafforzare i concetti principali, fa uso di tecniche retoriche, come la

    ripetizione, ad esempio;- il tempo verbale di base il presente.

    Unargomentazione il ragionamento con cui si sostiene lopinione o la tesi. Nella sua formulazione pi semplice composta da due affermazioni, lasserzione e la giustificazione.

    Il latte necessario nellalimentazione perch contiene calcio.

    La prima frase enuncia la tesi, la seconda contiene largomento (la giustificazione) che sostiene la tesi e le d forza:- asserzione o tesi: Il latte necessario nellalimentazione- giustificazione o argomento: perch contiene calcio.

    Perch la tesi sia convincente largomento deve fornire una prova di cui il destinatario riconosca la validit. Laffermazione contiene calcio un argomento solido ed efficace perch fa riferimento a unaffermazione pi generale, sottointesa, ma facilmente ricavabile, la cui validit riconosciuta da tutti:

  • Molto spesso la tesi sostenuta da pi argomenti indipendenti: Tutti i cereali e i loro derivati offrono indubbi vantaggi per la nostra salute: sono una preziosa fonte di energia; sono pi digeribili di altre fonti energetiche come i grassi; sono adatti a tutte le et; inoltre sono utili per la prevenzione di alcuni tipi di tumori.

    In altri casi, invece, gli argomenti sono collegati tra loro; in particolare nelle argomentazioni complesse anche alcune giustificazioni devono essere a loro volta dimostrate, diventando delle sottotesi: Non fu affatto casuale che durante la prima fase della rivoluzione industriale, lindustria britannica del cotone crescesse pi di qualsiasi altra. Prima di tutto, la Gran Bretagna controllava il commerc