40xVenezia tariffe ACTV 22 luglio 2010

5

Click here to load reader

description

http://baronixvenezia.wordpress.com/2010/07/26/vogliamo-a-venezia-lesenzione-ticket-trasporti-fino-a-6-anni/

Transcript of 40xVenezia tariffe ACTV 22 luglio 2010

Page 1: 40xVenezia tariffe ACTV 22 luglio 2010

comunicato n. 33 Venezia, 22 luglio 2010

Documento di proposta per la revisione parziale dei piani tariffari di navigazione

> Considerazioni generali

I 40xVenezia rivolgono il proprio impegno verso il miglioramento del trasporto pubblico, primario viatico per vivere meglio la città.

Actv, formalmente, è una spa e come tale ha come fine la generazione di utili per i propri soci. Soci di Actv, sono Pubbliche Amministrazioni (Comune di Venezia, socio di maggioranza, comuni limitrofi e Provincia di Venezia) che come fine non hanno gli utili ma la soddisfazione dei bisogni dei cittadini.

• Actv eroga un servizio di elevatissima importanza sociale e come tale deve porsi come fine principale l’erogazione di un servizio efficiente, in linea con le aspettative degli utenti e con tariffazione equa.

• Questo aspetto si rafforza in considerazione della sostanziale insostituibilità del servizio che viene erogato da Actv che opera in regime di monopolio di fatto. Attualmente non esistono soluzioni realmente alternative al trasporto pubblico , data la peculiarità del contesto.

• Actv (forse unica azienda di trasporti metropolitana a livello internazionale) può vantare un piano tariffario esclusivo e a profili differenziati che le consente di applicare, per i non possessori di carta Venezia, tariffe di altissima fascia. Tali tariffe, per le condizioni sopra esposte, possono essere gestite liberamente proprio perché non regolamentate da una concorrenza, allo stato attuale inesistente. Questo si concretizza in flussi di cassa extra, rispetto a una normale società di trasporto pubblico, che se gestiti razionalmente possono rappresentare una fonte importante di investimento.

• Actv, per la natura dei flussi turistici che interessano la città, può agire su un mercato potenziale di oltre 20 milioni di clienti singoli. Un mercato unico al mondo soprattutto in relazione alle dimensioni reali della città.

pagina 1/5

Associazione 40xVenezia, c/o Ateneo Veneto, San Marco 1897, 30124 Venezia

Page 2: 40xVenezia tariffe ACTV 22 luglio 2010

• Per la natura attuale dei flussi turistici, risulta anacronistico parlare di periodi di alta e bassa stagione (quest’ultima ormai ristretta a un paio di mesi all’anno). I problemi di navigazione, legati all’eccessivo numero di turisti, restano sostanzialmente immutati durante tutto l’anno. L’unica stagionalità evidente può essere considerata il periodo estivo legato a un flusso pendolare sostenuto verso le spiagge.

> Ambiti di proposta

Si ipotizzano ambiti di intervento mirati ma sempre finalizzati a creare un’economia per gli utenti senza penalizzare eccessivamente gli equilibri finanziari.

1 - Biglietto famiglia

Introduzione di un biglietto famiglia valido a tariffazione differenziata per i turisti e per residenti.

Il profilo tariffario sarà applicato ad un minimo di 3 persone (1 adulto + 2 bambini; 2 adulti + 1 bambino) con i bambini fino al compimento dei 14 anni. Il biglietto, sarà disponibile sia nella modalità di corsa semplice, sia di andata e ritorno nella stessa giornata, con convalida all’inizio della corsa e validità 75 minuti per singola tratta.

2 - Riduzione offerta biglietti “fasce orarie”

Attualmente il piano tariffario per i biglietti a “fasce orarie” risulta complesso e dispersivo. Si propone una riduzione della gamma di offerta mantenendo solo il biglietto 24 h, (attualmente al costo di 16€ ). In tal modo, oltre a semplificare la bigliettazione, si possono recuperare risorse dal delta di prezzo per coloro che attualmente richiedono il 36h (21€), il 48h (26€) o il 72h (31€) e che sarebbero quindi costretti ad acquistare due/tre biglietti giornalieri.

In tal modo si possono creare gli spazi per un leggero ritocco al ribasso del costo del biglietto 24 h stesso, allo stato attuale decisamente “fuori mercato”.

3 - Esenzione bambini

Attualmente l’art. 49 bis della legge regionale 25/98 fissa nel compimento del quarto anno di età il limite massimo per beneficiare dell’esenzione. Pur considerando che l’obiettivo della Regione sia di conseguire una certa omogeneità sul piano delle agevolazioni, riteniamo plausibile vista la particolarità della struttura tariffaria di Actv, una deroga al principio fondante detta norma.

Per questo chiediamo l’innalzamento della soglia di esenzione al compimento del 6° anno di età.

4 - Tariffa scolari residenti

Introduzione di una nuova categoria denominata “scolari residenti” che

pagina 2/5

Associazione 40xVenezia, c/o Ateneo Veneto, San Marco 1897, 30124 Venezia

Page 3: 40xVenezia tariffe ACTV 22 luglio 2010

comprenda i giovani dai 6 ai 13 anni, (elementari+ medie), contestuale alla modifica della categoria studenti dai 14 ai 26 anni (attualmente dai 4 ai 26). Si chiede che vengano applicate a questa categoria le seguenti tariffe:biglietti ordinari: 50% delle tariffe residenti;abbonamenti: 50% delle tariffe studenti.

5 - Estensione gratuità bambini fino agli 11 anni il sabato e domenica

Estensione alle linee di navigazione e del Lido della gratuità attualmente in vigore solo sulla rete automobilistica di Mestre per i bambini fino a 11 anni il sabato e la domenica a fronte di un genitore pagante con abolizione della limitazione del rapporto di un bambino per genitore pagante, concedendo quindi la gratuità anche a 2 o più bambini per adulto.

6 - Tariffa agevolata “residenti” per i collegamenti con i parcheggi del Tronchetto, Via Righi e San Giuliano

Introduzione ex novo di una tariffa agevolata applicabile sia per la corsa semplice sia per l’abbonamento, tesa ad agevolare gli spostamenti per coloro che non possono beneficiare di un posto auto nelle autorimesse di P. Roma.La tariffa sarà valida esclusivamente per le tratte indicate e sarà riservata ai residenti (quindi caricata su Imob a certificazione del diritto). Non sarà necessaria la certificazione del posto auto nei park indicati in quanto tali destinazioni sono raggiungibili esclusivamente per necessità di movimentazione su autovettura.La tariffa, orientativamente euro 0,50 per la corsa semplice sarà disponibile per tutti i passeggeri, e non solo per i guidatori.

7 - Gratuità traghetto F.te Nuove/San Michele e Murano Colonna/San Michele

Prolungamento a tutto l’anno della gratuità per i residenti (già prevista per le giornate in prossimità della Commemorazione dei defunti) dei traghetti da e per il cimitero.

8 - Abolizione tariffa di bordo

Eliminazione del sovrapprezzo per l’acquisto del biglietto a bordo nel caso di imbarco da fermata sprovvista di servizio di biglietteria o con servizio di biglietteria chiuso.Riteniamo iniquo che la razionalizzazione dei costi afferenti alla bigliettazione (aumentati però con l’avvento di Imob) che hanno portato alla chiusura delle biglietterie su molti pontili si concretizzi non solo con un disservizio nei confronti dell’utente ma sia motivo per l’applicazione di una tariffa maggiorata.

9 - Tariffa navigazione+lido

Ampliamento dell’agevolazione prevista per gli abbonati alla rete di navigazione (gratuità della rete Lido ad eccezione della linea 11) anche ai biglietti di corsa singola.

pagina 3/5

Associazione 40xVenezia, c/o Ateneo Veneto, San Marco 1897, 30124 Venezia

Page 4: 40xVenezia tariffe ACTV 22 luglio 2010

Ovvero gratuità delle corse autobus del Lido nel caso di vidimazione di un biglietto di corsa singola di navigazione.

10 - Unificazione della bigliettazione

Attualmente i biglietti emessi (caricati su Imob) per la navigazione non possono essere utilizzati per i servizi automobilistici (e viceversa) pur avendo lo stesso costo e la stessa validità (euro 1,10 per 75 minuti).I problemi di ordine pratico sono notevoli. I titoli di viaggio differenti caricati sulla tessera Imob devono essere di volta in volta selezionati con una procedura complessa. Nel caso di acquisto di carnet, questo costringe ad acquistare due carnet differenti (al costo complessivo di 20 euro) invece di un carnet unico (euro 10).

ACTV ha più volte presentato come uno degli obiettivi strategici di imob l’intergrazione della piattaforma dei trasporti pubblici veneti (trasporti su gomma, su rotaia, e su acqua) che andrebbe a concretizzarsi (come da esempio citato da Actv) con la possibilità di raggiungere Piazza Bra a Verona partendo, con un unico biglietto, da Piazza San Marco. Allo stato attuale, però, non è possibile utilizzare un unico titolo di viaggio neanche per raggiungere Piazza Ferretto.

La richiesta è quella di riunificare la bigliettazione tra navigazione e gomma, (Mestre e Lido), per i residenti.

Nel caso dovessero sussistere motivi ostativi di ordine tecnico, organizzativo o fiscale, chiediamo ad Actv come, in prospettiva, tali impedimenti potranno essere risolti al fine di raggiungere l’obiettivo della piena integrazione su scala regionale.

11 - Tariffa ante linea 3

L’adeguamento tariffario per la corsa semplice con Carta Venezia da 1 euro a 1,10 euro era stato a suo tempo giustificato con la necessità di finanziare, parzialmente, la linea riservata.Dopo la soppressione della linea, il sovrapprezzo è rimasto giustificandolo con il prolungamento della validità da 60 a 75 minuti.In contemporanea era stata rivista anche la struttura tariffaria per le corse semplici “occasionali” introducendo un aumento della tariffa turistica da 6 a 6,5 euro con conseguente eliminazione della tariffa da 5 euro prevista per le corse transitanti per il Canale della Giudecca anziché per il Canal Grande.

Ritenendo impossibile un ripristino della vecchia tariffa, chiediamo ad Actv di illustrare come viene gestito questo extra-gettito.

12 – Il confronto con le altre realtà europee

Dai dati in nostro possesso le grandi città europee, pur non avendo la doppia tariffazione turistica-residenziale di cui gode l’ACTV, attuano tutta una serie di agevolazioni per i cittadini. Vediamo quindi gli esempi di Londra con esenzioni per gli autobus per i ragazzi fino ai 10 anni. Le tariffe

pagina 4/5

Associazione 40xVenezia, c/o Ateneo Veneto, San Marco 1897, 30124 Venezia

Page 5: 40xVenezia tariffe ACTV 22 luglio 2010

inoltre vengono ridotte fino ai 19 anni di età in caso di frequentazione scolastica. Oppure in Francia dove fino a 4 anni i bambini viaggiano gratuitamente su ogni mezzo e fino a 10 anni pagano il 50%. Queste agevolazioni sono presenti anche in piccole città come ad esempio Monaco di Baviera dove tutti i bambini sono esentati fino ai 6 anni d’età e con riduzione del 50% dal 6° anno fino al 14°. A Ginevra fino ai 6 anni d’età l’esenzione è completa e fino ai 14 anni con un costo annuale di circa 20€ si ha diritto alla gratuità totale per tutti i trasporti pubblici (treno compreso).Il costo annuale della “Junior Card” svizzera è pari a un abbonamento mensile ACTV.

Le presenti indicazioni rappresentano una prima proposta per la riqualificazione del trasporto pubblico di linea puntando a un recupero dell’efficacia e a un miglioramento degli standard qualitativi e di comfort che possano rappresentare un reale incentivo a vivere e lavorare in una città insulare a misura di residente.

Associazione 40xVenezia

[email protected]

pagina 5/5

Associazione 40xVenezia, c/o Ateneo Veneto, San Marco 1897, 30124 Venezia