4 Insediamenti commerciali - provincia.bergamo.it1).pdf · d’acqua Schede tecniche di ... IIl...

14
4 Insediamenti commerciali 110

Transcript of 4 Insediamenti commerciali - provincia.bergamo.it1).pdf · d’acqua Schede tecniche di ... IIl...

4 Insediamenti commerciali 110

Intervento di trasformazione: insediamento commerciale

4.1 Contesto di riferimento: tessuti insediativi

Aree periurbane di frangia/ della porosità insediativa

La funzione urbana nodale rivestita dalle polarità commerciali attribuisce particolare pregnanza alla permeabilità dei rapporti fisico-percettivi con il contesto. In particolare i nuovi grandi insediamenti commerciali vengo spesso a localizzarsi in aree di “bordo”, assumendo, in via esemplificativa, due macro tipologie territoriali prevalenti: il grande centro commerciale multifunzionale isolato (es. nei piccoli centri di corona o lungo assi primari della rete viaria), e il “grappolo” di medie-grandi strutture di vendita (es. nella forma della “strada mercato”). In entrambi i casi si tratta di strutture dal rilevante impatto territoriale oggetto di attenzione per la configurazione spaziale e per i diversi gradi di permeabilità e di integrazione che possono assumere con il paesaggio e l’ambiente circostanti.

Nucleo di addensamento di strutture commerciali lungo la rete di viabilità primaria in aree di cintura del capoluogo

Stralcio della Tavoletta IGMI prima levata 1889 Ortofoto CGR Programma IT2000 Stralcio della Tavola E2.2. Paesaggio e Ambiente del

PTCP

Cfr. Galleria di buone pratiche

4.1; 4.3

Cfr. IInterventi di valorizzazione delle aree

spondali e corsi d’acqua

Schede tecniche di intervento 7 8; 7 11

Cfr. IIl progetto di strade nel territorio

Capitolo 5b Appendice Abaco

progettuale

111

MATRICE DEGLI INDIRIZZI/RACCOMANDAZIONI

CRITERI DI VALUTAZIONE

ELEMENTI DI ATTENZIONE

INDIRIZZI DI RIFERIMENTO

INDICAZIONI PROGETTUALI

INC

IDEN

ZA

MO

RFO

LOG

ICA

E T

IPO

LOG

ICA

Caratteri geo-morfologici del luogo Sistemi degli spazi aperti e delle aree di interesse ambientale e naturalistico (corsi d’acqua/reti ecologiche) Caratteri del tessuto urbano esistente Rete dei tracciati di comunicazione

Gli insediamenti dovranno integrarsi armoniosamente con le morfologie naturali (energie di rilievo, versanti vallivi, conoidi, sponde, scarpate, terrazzi fluviali) e le morfologie antropiche (terrazzamenti, ciglionature, balze) del terreno La localizzazione e l’orientamento degli insediamenti dovranno rispettare i tratti di organizzazione territoriale dominanti al fine di instaurare un rapporto dialogico con il paesaggio circostante I manufatti dovranno rapportarsi al tessuto urbano preesistente ponendo attenzione al disegno urbano del limite I manufatti dovranno rapportarsi in maniera adeguata alla rete viaria considerata nella sua complessità (tracciati stradali, maglia di appoderamento, piste ciclabili)

La giacitura dei corpi di fabbrica deve rapportarsi dialogicamente con il reticolo idrografico e le morfologie del sito, rispettando la trama territoriale storica; Evitare artificiose modifiche al piano di campagna (giustificate nel caso della realizzazione di parcheggi interrati); Rispetto e valorizzazione delle aree a valenza paesaggistico-ambientale (es fasce di rispetto, piantumazioni...) come elementi di interfaccia tra l’ambito urbanizzato e lo spazio aperto dell’intorno Evitare artificiosi tombinamenti dei corsi d’acqua; Ridurre il più possibile le superfici da destinarsi a parcheggi a raso (possibilità di realizzare parcheggi in quota, debitamente trattati e mimetizzati, sulla copertura dell’insediamento) Cura del rapporto con gli spazi verdi pubblici (parchi, giardini, viali alberati...) Cura della morfologia dell’insediamento (sagoma del corpo di fabbrica e spazi accessori) per un inserimento armonioso nel contesto (es evitare strutture che non dialogano con il tessuto edilizio esistente, cura dell’“effetto vetrina” – landmark - sull’affaccio principale, cura degli spazi accessori retrostanti) Moderazione del traffico veicolare (tramite interventi di traffic calming) con attenzione alle utenze deboli (pedoni/ciclisti) Attenzione e differenziazione degli affacci rispetto alla rete viaria Attenzione e cura degli innesti della rete di distribuzione interna all’insediamento sulla rete della viabilità principale (es rotatorie, spazi di raccordo)

112

CRITERI DI VALUTAZIONE

ELEMENTI DI ATTENZIONE

INDIRIZZI DI RIFERIMENTO

INDICAZIONI PROGETTUALI

INC

IDEN

ZA

LI

NG

UIS

TIC

A:

STIL

I, M

ATE

RIA

LI,

CO

LORI

Caratteri “linguistici” prevalenti nel contesto di stretta prossimità in rapporto ai riferimenti storico-culturali dominanti nel paesaggio

Rispetto dei caratteri architettonici-urbanistici tipici del luogo per un inserimento armonioso del manufatto nel paesaggio

Possibilità di impiego di materiali e stili architettonici innovativi rispetto all’uso indiscriminato dei manufatti prefabbricati Possibile utilizzo di colori che richiamano la tradizione locale Il rapporto tra gli spazi aperti pubblici/collettivi e privati deve mantenere il tradizionale legame di continuità funzionale e visiva

INC

IDEN

ZA

VIS

IVA

Ingombro visivo e “skyline”

Favorire l’integrazione del manufatto nel paesaggio valorizzandone la percezione visiva nell’insieme

Rispetto dei “coni” visuali verso il nucleo urbano e verso lo spazio aperto Cura ed integrazione degli elementi di richiamo (es totem) con il contesto paesaggistico di riferimento Verifica del rapporto di scala dei volumi con l’intorno di stretta prossimità (es rapporti “pieni/vuoti” con il tessuto edilizio esistente e lo spazio aperto circostante) Attenzione allo skyline complessivo, evitando altezze molto difformi dei corpi di fabbrica dovute ad aggiunte successive fuori scala (es evitando depositi di merce a cielo aperto, non trattati adeguatamente, in ambiti retrostanti l’affaccio principale) Evitare artificiosi contrasti cromatici con gli elementi del paesaggio considerati nel loro complesso Eventuale ricorso a piantumazioni come protezione visiva per gli spazi retrostanti

113

CRITERI DI VALUTAZIONE

ELEMENTI DI ATTENZIONE

INDIRIZZI DI RIFERIMENTO

INDICAZIONI PROGETTUALI

INC

IDEN

ZA

AM

BIE

NTA

LE

Alterazione del livello di qualità ambientale del contesto

Rispetto e salvaguardia degli aspetti naturalistici/ecologici con valorizzazione e rafforzamento del sistema ambientale complessivo

Salvaguardia e potenziamento delle connessioni ecologiche Riduzione del livello di impermeabilizzazione del suolo (es trattamento a verde degli spazi a parcheggio tipo prato armato con adeguato apparato arboreo autoctono) Recupero e riuso delle acque meteoriche (es vasche di laminazione) Utilizzo di piantumazioni (filari, siepi...) con essenze autoctone di adeguata estensione come filtro ambientale (attenzione e cura al disegno complessivo degli spazi aperti vegetati in rapporto alla rete viaria interna e alla rete irrigua ove presente) Utilizzo di soluzioni costruttive e di impianti tecnologici innovativi a basso costo energetico (es pannelli fotovoltaici, impianti di riscaldamento ad alta efficienza, energia da biomasse)

INC

IDEN

ZA

SIM

BO

LIC

A Valori simbolici e luoghi di

riferimento per la collettività Salvaguardia e valorizzazione dei luoghi (della celebrazione storica, sociale, artistica....) e dei manufatti appartenenti alla cultura tradizionale e alla memoria comune degli abitanti

Salvaguardia e valorizzazione dei percorsi e degli attraversamenti storici e di memoria collettiva (es maglia poderale storica) Valorizzazione dei manufatti (es santelle) legati alla cultura e al paesaggio del luogo (da assumersi come elementi di attenzione per la progettazione dell’insediamento)

114

1) 2) Sopra schemi esemplificativi di possibile utilizzo di superfici a prato armato per la realizzazione di parcheggi a raso, da preferirsi alla realizzazione di superfici bituminose completamente impermeabilizzate (al fine di ridurre l’impatto sulla percolazione idrica di alimentazione della falda). 1) particolare costruttivo del prato armato, 2) struttura compositiva del prato armato con apparato arboreo per la definizione degli stalli di parcheggio. 3) A lato, tre immagini del trattamento delle superfici pedonali e delle arterie veicolari di distribuzione interna all’insediament. Si noti la particolare attenzione al manto stradale (utilizzo di colori e superfici diversificate)

3)

115

Intervento di trasformazione: insediamento commerciale

4.2

Contesto di riferimento: spazi aperti spazi della produzione agricola

Le aree agricole lungo le principali direttrici stradali della Provincia e nei pressi di arterie, in fase di progettazione, a forte flusso viabilistico sono spesso sede di importanti insediamenti commerciali. La notevole estensione delle superfici e delle cubature, l’impatto visivo degli insediamenti e la complessa rete viaria di accesso impoveriscono la qualità paesistico ambientale del luogo e indeboliscono la qualità degli elementi strutturali della trama territoriale.

Insediamenti commerciali in ambito agricolo

Stralcio della Tavoletta IGMI prima levata 1889 Ortofoto CGR Programma IT2000 Stralcio della Tavola E2.2. Paesaggio e Ambiente del

PTCP

Cfr. Galleria di buone pratiche

4.2; 4.3

Cfr. IIl progetto di strade nel territorio

Capitolo 5c Appendice Abaco

progettuale

Cfr. IInterventi di valorizzazionedelle aree spondali e corsi d’acqua Schede tecniche di

intervento capitolo 2; capitolo 3

116

MATRICE DEGLI INDIRIZZI/RACCOMANDAZIONI

CRITERI DI VALUTAZIONE

ELEMENTI DI ATTENZIONE

INDIRIZZI DI RIFERIMENTO

INDICAZIONI PROGETTUALI

INC

IDEN

ZA

M

ORFO

LOG

ICA

E

TIPO

LOG

ICA

Morfologie naturali ( scarpate, terrazzi fluviali, forre, ecc.) Morfologie antropiche (terrazzamenti, ciglionature, scarpate di contenimento, centuriazione)

Rispetto delle forme naturali e collocazione dell’insediamento ad una distanza che ne salvaguardi la visibilità Rispetto della trama territoriale tradizionale Salvaguardia di rilievi(manufatti) storici

Localizzazione e orientamento dei manufatti conformi alla trama tradizionale creata dalla centuriazione, al reticolo idrografico e alla maglia viaria

INC

IDEN

ZA

LI

NG

UIS

TIC

A:

STIL

I, M

ATE

RIA

LI,

CO

LORI

Trattamento delle superfici a verde, alberature, pavimentazioni, muri e muretti di contenimento

Salvaguardia della permeabilità del suolo e della copertura arborea

Minimizzazione delle superfici impermeabili, --- Realizzazione di vasche di laminazione delle acque meteoriche, salvaguardia e rafforzamento dell’equipaggiamento vegetale all’interno dell’insediamento commerciale

INC

IDEN

ZA

VIS

IVA

Ingombro visivo Alterazione della fruizione territoriale visiva del contesto paesistico

Coerenza dell’articolazione volumetrica con l’intorno Mascheramento /valorizzazione dei volumi

Limite in altezza dei manufatti, dei fari e delle torri Utilizzo di siepi e alberature essenze coerenti con il sistema verde tradizionale mediante l’uso di essenze autoctone lungo il perimetro e le vie di accesso, all’interno dei parcheggi con Utilizzo di verde pensile in modo da garantire l’integrazione con il paesaggio circostante

117

CRITERI DI VALUTAZIONE

ELEMENTI DI ATTENZIONE

INDIRIZZI DI RIFERIMENTO

INDICAZIONI PROGETTUALI

INC

IDEN

ZA

AM

BIE

NTA

LE

Continuità bio-ecologica dei corsi d’acqua naturali e artificiali e l’equipaggiamento paesistico-ambientale ( con funzione di corridoi ecologici di I° livello) Macchie boscate e ambienti seminaturali ( con funzione di gangli e stepping stones) Siepi (con funzione di corridoi ecologici di II° livello) Impermeabilizzazione dei suoli Utilizzo dell’acqua Ciclo energetico

Salvaguardia e rafforzamento degli elementi paesistico-ambientali dei corsi d’acqua Conservazione assoluta delle macchie boscate storiche e configurazione attraverso interventi di ricostruzione delle aree semi-naturali edificate Raccordo delle sistemazioni a verde con la trama delle siepi interpoderali e di equipaggiamento vegetale dei corsi d’acqua, Trattamento a verde delle aree di pertinenza Trattamento ciclo dell’acqua smaltimento acque meteoriche Produzione di energia “pulita” da utilizzarsi internamente al ciclo energetico della struttura Rsparmio energetico e mitigazione della luminosità notturna

Rispetto di una fascia tampone minima di 5 metri per il reticolo idrografico minore naturale e artificiale che intersechi o corra a lato dell’insediamneto La progettazione e l’ampliamento dell’insediamento eviti l’eradicazione o la riduzione di macchie boscate Nuovi impianti di equipaggiamento vegetale che intercorrano l’area dell’insediamento e le sue pertinenze, anche con accordi con gli operatori agricoli locali, Ridurre il più possibile la superficie da destinare a parcheggi a raso Trattamento a verde degli spazi destinati a parcheggio, tipo prato-armato; Riuso delle acque meteoriche, per innaffiare lo spazio verde di pertinenza e per usi civili secondari. Utilizzo di pannelli solari Utilizzo di lampade a risparmio energetico e loro posizionamento in modo da evitare l’inquinamento luminoso

INC

IDEN

ZA

SIM

BO

LIC

A

Appartenenza a percorsi di fruizione collettiva Appartenenze ad ambito oggetto di celebrazione letterarie, artistiche, storiche, religiose

Permettere la salvaguardia di continuità dei percorsi e suo rafforzamento visivo, mediante interventi di risignificazione paesistico-ambientale Collocazione dell’insediamento a una distanza che permetta la salvaguardia del contesto di riferimento dell’ambito oggetto di celebrazione

Salvaguardia della viabilità agricola che interseca l’insediamento e le vie di accesso e piantumazione di essenze autoctone lungo le strade campestri

118

Le aree di pertinenza del complesso commerciale (parcheggi, aree di sosta, aree di scarico merci) sono Quasi ovunque realizzate con materiale impermeabile

L’insediamento commerciale non si integra con il contesto verde tradizionale di appartenenza

Esempio di parcheggio alberato e inerbito. Nella scelta dei materiali di pavimentazione si dovrebbe evitare l’asfalto e privilegiare l’uso di materiali drenanti

Sistemazioni a verde all’interno dell’insediamento con specie autoctone favoriscono l’integrazione dello stesso nel contesto territoriale

119

Intervento di trasformazione: insediamento commerciale 4.3

Contesto di riferimento: spazi aperti Sistemi ambientali di relazione

Nell’ultimo decennio del secolo scorso, in luoghi del territorio provinciale scelti in modo strategico dal punto di vista logistico, sono sorti alcuni centri commerciali. Si tratta di interventi ad elevato impatto ambientale per l’ampiezza delle superfici occupate e modificate e per l’inevitabile interferenza con elementi del sistema di relazione. L’insediamento commerciale determina un problema di impermeabilizzazione di vaste aree e in genere coinvolge molti elementi del sistema territoriale (corsi d’acqua artificiali o naturali, aree filtro, sistemi di siepi interpoderali, varchi di connessione, elementi morfologici) apportando alterazioni più o meno marcate e diffuse alle caratteristiche naturali, ecologiche e storico-culturali del sistema territoriale interessato.

Insediamenti commerciali in ambito pedemontano su elementi a sviluppo lineare e areale del sistema di relazione

Stralcio della Tavoletta IGMI prima levata 1889 Ortofoto CGR Programma IT2000 Stralcio della Tavola E2.2. Paesaggio e Ambiente del

PTCP

Cfr. Galleria di buone pratiche

4.2; 4.3

Cfr. IIl progetto di strade nel territorio

Capitolo 5c

Cfr. IInterventi di valorizzazionedelle aree spondali e corsi d’acqua Schede tecniche di

intervento capitolo 2; capitolo 3

120

MATRICE DEGLI INDIRIZZI/RACCOMANDAZIONI CRITERI DI VALUTAZI

ONE

ELEMENTI DI ATTENZIONE

INDIRIZZI DI RIFERIMENTO

INDICAZIONI PROGETTUALI

INC

IDEN

ZA

M

ORFO

LOG

ICA

E

TIPO

LOG

ICA

Morfologie naturali ( scarpate, terrazzi fluviali, forre, ecc.)

Morfologie antropiche ( terrazzamenti, ciglionature, scarpate di contenimento, centuriazione)

Rispetto delle forme naturali e collocazione dell’insediamento ad una distanza che ne salvaguardi la visibilità

Rispetto della trama tradizionale creata dalla centuriazione e da altri macrointerventi di bonifica storica

Coerenza con la rete verde locale

Localizzazione e orientamento dei manufatti conformi alla trama tradizionale creata dalla centuriazione, al reticolo idrografico e alla maglia viaria Ricostruzione o ripristino di ecosistemi e reti verdi di elementi di valore paesistico- ambientale

INC

IDEN

ZA

LI

NG

UIS

TIC

A:

STIL

I, M

ATE

RIA

LI,

CO

LORI

Trattamento delle superfici a verde, alberature, pavimentazioni, muri e muretti di contenimento

Salvaguardia della permeabilità del suolo e della copertura arborea Salvaguardia dei murari e rovari storici

Minimizzazione delle superfici impermeabili, realizzazione di vasche di laminazione delle acque meteoriche, salvaguardia e rafforzamento dell’equipaggiamento vegetale all’interno dell’insediamento commerciale

INC

IDEN

ZA

VIS

IVA

Ingombro visivo Alterazione della fruizione territoriale visiva del contesto paesistico

Mascheramento dei volumi con siepi e alberature coerenti con il sistema verde tradizionale e l’uso di essenze autoctone

Impiego di alberature lungo le vie di accesso con filari di alberi, all’interno dei parcheggi con essenze coerenti con il sistema verde tradizionale mediante l’uso di essenze autoctone

121

CRITERI DI VALUTAZI

ONE

ELEMENTI DI ATTENZIONE

INDIRIZZI DI RIFERIMENTO

INDICAZIONI PROGETTUALI

INC

IDEN

ZA

AM

BIE

NTA

LE

Continuità bio-ecologica dei corsi d’acqua naturali e artificiali e l’equipaggiamento paesistico-ambientale (con funzione di corridoi ecologici di I° livello) Macchie boscate e ambienti seminaturali (con funzione di gangli e stepping stones) Spazi aperti (con funzione di varchi di permeabilità) Siepi (con funzione di corridoi ecologici di II° livello) Permeabilità dei suoli Biodiversità

Salvaguardia e rafforzamento degli elementi paesistico-ambientali dei corsi d’acqua ( rispetto di una fascia tampone minima di 5 metri per il reticolo idrografico minore naturale e artificiale) Conservazione assoluta delle macchie boscate storiche e configurazione attraverso interventi di ricostruzione delle aree semi-naturali edificate Mitigazione e ricostruzione della continuità visiva e delle funzionalità ecologiche attraverso la conservazione dei varchi e il rafforzamento della connessione biologica, anche mediante ecodotti e strutture paesistiche-ambientali lineari Raccordo delle sistemazioni a verde con la trama delle siepi interpoderali e di equipaggiamento vegetale dei corsi d’acqua, incrementando la densità della trama delle siepi locali, mediante impianti che intercorrono l’area dell’insediamento e le sue pertinenze, Trattamento a verde delle aree di pertinenza

Rispetto di una fascia tampone minima di 5 metri per il reticolo idrografico minore naturale e artificiale che intersechi o corra a lato dell’insediamento Nuovi impianti di equipaggiamento vegetale che connettano l’area dell’insediamento e le sue pertinenze con il contesto (fig. 1) Piantumazione lungo il perimetro dell’insediamento con siepi con funzione ecotonale di transizione con lo spazio aperto (fig. 2) Minimizzazione della superficie da destinare a parcheggi a raso Trattamento a verde degli spazi destinati a parcheggio, tipo prato-armato; Creazione di nuovi habitat naturali (stagno)

INC

IDEN

ZA

SIM

BO

LIC

A Appartenenza a percorsi di fruizione

collettiva Appartenenze ad ambito oggetto di celebrazione letterarie, artistiche, storiche, religiose

Permettere la salvaguardia di continuità dei percorsi e suo rafforzamento visivo mediante interventi di risignificazione paesistico-ambientale Collocazione dell’insediamento a una distanza che permetta la salvaguardia del contesto di riferimento dell’ambito oggetto di celebrazione

Realizzazione, integrazione e valorizzazione di percorsi di fruizione Valorizzazione delle emergenze naturalistiche presenti nelle aree prossime all’impianto

122

Al fine di limitare l’impatto ambientale molto forte nella progettazione di un grandeinsediamento commerciale, caratterizzato da ampi spazi aperti destinati a parcheggi, sidovrebbe prevedere l’utilizzo di materiali permeabili (prati armati) per alterare al minimo iprocessi di percolazione idrica che alimentano la falda. L’utilizzo di strutture verdi lineari edi piccole macchie vegetali tra le aree destinate a parcheggio potrebbe favorire un miglioreinserimento dell’insediamento nel contesto territoriale d’intorno.

Fig. 1- Il parcheggio può assumere un aspetto più ”rurale” attraverso la conservazione di macchie boscate e l’uso di appropriate pavimentazioni

Fig. 2- Tra fascia vegetale perimetrale e parcheggio può essere creata con siepi una zona ecotonale di transizione tra il sito dell’insediamento e il contesto territoriale

123