4.& - liceomercalli.edu.it · Il medico francese Claude Perrault (visse nel 1600), anatomista e...

14
LICEO SCIENTIFICO “GIUSEPPE MERCALLI” – NAPOLI PROVA DI SELEZIONE INTERNA PER IL IV CERTAMEN NAZIONALE DI MATEMATICA “RENATO CACCIOPPOLI” 12 FEBBRAIO 2014 I Quesito n.1 Indicati con O e A i punti di ordinata nulla della parabola di equazione 2 1 2 2 y x x = + Si conduca la tangente p alla curva in O e la retta q passante per A e di coefficiente angolare 4. Condotta infine la retta r di equazione y=t con t<2, siano, C il punto che r ha in comune con p. D quello che r ha in comune con q ed E, F i punti che r ha in comune con la curva (con ascissa di E< ascissa di F ). Calcolare il limite del rapporto CE:FD al tendere di t a zero. Quesito n.2 Dire se il prolungamento continuo della funzione di variabile reale = !"# ! !" !!! nel punto = 1 è derivabile in tale punto. Quesito n.3 Una torre è circondata da un lago rotondo; l’angolo di elevazione della sua cima è di 60° da un qualsiasi punto della riva del lago. A mezzogiorno l’ombra della torre è lunga 15,3 m di là della riva, mentre quando il sole giunge a ovest l’ombra è di 40,4 m oltre la riva e gli estremi delle due ombre distano 125,5 m. Calcolare l’altezza della torre e l’altezza del sole a ovest. Quesito n.4

Transcript of 4.& - liceomercalli.edu.it · Il medico francese Claude Perrault (visse nel 1600), anatomista e...

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  I  

 Quesito  n.1    

 

Indicati  con  O  e  A  i  punti  di  ordinata  nulla  della  parabola  di  equazione   21 22

y x x= − +  

Si  conduca  la  tangente  p  alla  curva  in  O  e  la  retta  q  passante  per  A  e  di  coefficiente  angolare      -­‐4.  Condotta  infine  la  retta  r  di  equazione  y=t    con  t<2,  siano,  C  il  punto  che  r  ha  in  comune  con    p.  D  quello  che  r  ha  in  comune  con    q  ed  E,  F  i  punti  che  r  ha  in  comune  con  la  curva    (con  ascissa  di  E<  ascissa  di  F  ).  Calcolare  il  limite  del  rapporto  CE:FD  al  tendere  di  t  a  zero.      

Quesito  n.2    

Dire  se  il  prolungamento  continuo  della  funzione  di  variabile  reale  𝑓 𝑥 = !"#! !"!!!

 nel  punto  𝑥 = 1  è  derivabile  in  tale  punto.    

Quesito  n.3   Una torre è circondata da un lago rotondo; l’angolo di elevazione della sua cima è di 60° da un qualsiasi punto della riva del lago. A mezzogiorno l’ombra della torre è lunga 15,3 m di là della riva, mentre quando il sole giunge a ovest l’ombra è di 40,4 m oltre la riva e gli estremi delle due ombre distano 125,5 m. Calcolare l’altezza della torre e l’altezza del sole a ovest.

 Quesito  n.4  

   

 

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  II  

     

Quesito  n.5    

Il medico francese Claude Perrault (visse nel 1600), anatomista e architetto, fratello di Charles Perrault, il creatore di Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Il gatto con gli stivali, divenne famoso in campo matematico in quanto un giorno, giocherellando con il suo orologio da taschino, lo piazzò in mezzo al tavolo e cominciò a tirare l’estremità della catena lungo il bordo del tavolo. E si domandò: qual è la forma della curva che il mio bell’orologio sta descrivendo? Non riuscendo a venirne a capo, passò la richiesta all’amico Leibniz e ad altri matematici. Leibniz non tardò a riconoscere che la curva cercata è caratterizzata dalla proprietà che per essa è costante il segmento di ogni tangente compreso tra il punto di contatto e l’intersezione con una retta fissa. Rappresenta il problema in un opportuno sistema di assi cartesiani e determina il coefficiente angolare della retta tangente alla curva.

     

Quesito  n.6    

Date  le  parabole  di  equazione  𝑦 = 𝑥! + 2𝑥 + 3  e  𝑦 = 3𝑥! + 4𝑥 − 10  quali  sono  le  equazioni  delle  tangenti  comuni?  

   

Quesito  n.7    

Sia  ABC  un  triangolo  rettangolo  isoscele.  La  porzione  di  piano  compresa  fra  il  semicerchio  costruito,  esternamente  al  triangolo,  sull’ipotenusa  e  il  quarto  di  cerchio  di  centro  A  compreso  tra  i  raggi  AB  e  AC  è  detta  lunula  di  Ippocrate.    Provare  che  essa  è  equivalente  al  triangolo  ABC  

 Quesito  n.8  

 Determinare  i  triangoli  rettangoli,  con  i  lati  interi,  tali  che  il  perimetro  coincida  con  l’area.  

                   

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  III  

               

SOLUZIONI    

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  IV  

 Soluzione  quesito  n.1  

 

Indicati  con  O  e  A  i  punti  di  ordinata  nulla  della  parabola  di  equazione   21 22

y x x= − +  

Si  conduca  la  tangente  p  alla  curva  in  O  e  la  retta  q  passante  per  A  e  di  coefficiente  angolare  -­‐4.  Condotta  infine  la  retta  r  di  equazione  y=t    con  t<2,  siano,  C  il  punto  che  r  ha  in  comune  con    p.  D  quello  che  r  ha  in  comune  con    q  ed  E,  F  i  punti  che  r  ha  in  comune  con  la  curva    (con  ascissa  di  E<  ascissa  di  F  ).  Calcolare  il  limite  del  rapporto  CE:FD  al  tendere  di  t  a  zero.    

   

21 22

y x x= − +        V(2;2)              O(0;0)          A(4;0)  

La  retta  p  :  y=2x    La  retta  q  :    y=-­‐4x+16  

I  punti  richiesti  dal  problema  sono:       ;2tC t⎛ ⎞

⎜ ⎟⎝ ⎠

          16 ;tD tt−⎛ ⎞

⎜ ⎟⎝ ⎠

      ( )2 4 2 ;E t t− −        

( )2 4 2 ;F t t+ −  

Il  limite  da  calcolare  è  il  seguente:          0

2 4 22lim

4 2 4 24

t

tt

t t→

− − −

− − − −                da  cui:      

0

8 2 4 4 2lim

8 4 4 2t

t t

t t→

− − −

− − −,  

passando  alla  razionalizzazione  del  primo  e  secondo  membro  si  ottiene:      0

4lim 0

16t

tt→

=+

 

   

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  V  

 Soluzione  quesito  n.2  

 Dire  se  il  prolungamento  continuo  della  funzione  di  variabile  reale  𝑓 𝑥 = !"#! !"

!!!  nel  punto  

𝑥 = 1  è  derivabile  in  tale  punto.    

       

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  VI  

   

Soluzione  quesito  n.3    

Una torre è circondata da un lago rotondo; l’angolo di elevazione della sua cima è di 60° da un qualsiasi punto della riva del lago. A mezzogiorno l’ombra della torre è lunga 15,3 m di là della riva, mentre quando il sole giunge a ovest l’ombra è di 40,4 m oltre la riva e gli estremi delle due ombre distano 125,5 m. Calcolare l’altezza della torre e l’altezza del sole a ovest.

 Chiamiamo h l'altezza della torre, r il raggio dello stagno. alfa l'angolo di elevazione pari a 59°20'.  Allora:

ℎ = 𝑟  𝑡𝑔 ∝

da cui

𝑟 =ℎ

𝑡𝑔 ∝  

Sia s la lunghezza dell'ombra a mezzogiorno e t la lunghezza dell'ombra quando il sole è a ovest (al tramonto). Dev'essere (dai dati):

𝑠 = 𝑟 + 15,3 = 15,3 +ℎ

𝑡𝑔 ∝

𝑡 = 𝑟 + 40,4 = 40,4 +ℎ

𝑡𝑔 ∝

Per il teorema di Pitagora (essendo il sole a sud) dev’essere:

𝑠! + 𝑡! = 125,5 !

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  VII  

   

E  sostituendo  le  espressioni  di  s  e  di  t  si  ottiene  un′equazione  in  h  (o  in  r):      

𝑟! + 55,7𝑟 − 6942 = 0

che dà come soluzione positiva r = 60. Ma ℎ = 𝑟  𝑡𝑔 ∝ quindi: ℎ ≅ 101,19 Per quanto riguarda l'altezza del sole si deve determinare l’angolo con il quale si vede il sole rispetto all’orizzonte.    

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  VIII  

 Soluzione  quesito  n.4  

   

 a)  Se  si  pone  uguale  a   l  la  misura  del  lato  del  quadrato,  poiché   AP  e     AQ  sono  bisettrici  rispettivamente        degli    angoli     BAT ˆ    e   DAT ˆ ,  nel  triangolo  rettangolo     ABP  sono  noti  il  cateto  

lAB =    e   xBAP =ˆ ,  nel  triangolo  rettangolo     ADQ  sono  noti     lAD =    e    

xxQAD −=−=4

)22(21ˆ ππ .  

Si  ha  quindi:     ltgxlBPBCCP −=−=             )4( xltglDQCDCQ −−=−=π    da  cui    

tgxtgxxtg

tgxtgxxtgtgxtgx

tgxtgxtgx

tgxtg

tgxtgtgx

l

xltgxlltgxl

ATCQCPxf

+

++−=

+

+−−−+=

=+

−−−=

+

−−−=

−−+−=

+=

112

1122

112

41

42)

4(

)(

22

π

ππ

 

 

b)  Se  si  applicano  le  formule  parametriche  con     tgx  al  posto  di  2xtg    si  ha    

             xtg

tgxxsen 212)2(+

=        xtgxtgx 2

2

11)2cos(+

−=      da  cui:  

     

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  IX  

 

           

)(1

1222

122

112122

111

12

11

12

21)2cos()2()2cos()2(2

22

22

2

2

2

2

2

2

2

xftgx

xtgtgxtgx

xtgtgx

xtgxtgtgxxtgtgx

xtgxtg

xtgtgx

xtgxtg

xtgtgx

xxsenxxsen

=+

−+=

+

−+⋅=

=++−+

−+⋅=

++

−+

+

+

−+

+⋅=

++

+⋅

 

   La  verifica  può  essere  effettuata  anche  geometricamente.  Nel  quadrilatero   ABPT gli  angoli     TAB ˆ    e     TPB ˆ  sono  supplementari,  perché  gli  angoli     PBA ˆ e  PTA ˆ  sono  retti,  quindi   xQPCxTPB 2ˆ2ˆ =→−= π .  

Nel  triangolo  CPQ  si  ha:     )2cos( xPQCP =  e       )2( xsenPQCQ =  da  cui:  [ ].)2cos()2( xxsenPQCQCP +=+  

Inoltre,  per  le  proprietà  della  bisettrice  di  un  angolo  si  ha     PBPT ≅  e     QDQT ≅  e  risulta:  )(2 CQCPlCQlCPlQDPBQTPTPQ +−=−+−=+=+= .  

Quindi        [ ] [ ])(2)2cos()2( CQCPlCQCPxxsenPQCQCP +−=+→+=+ [ ]→+ )2cos()2( xxsen  [ ] [ ]→++−+=+→ )2cos()2()()2cos()2(2 xxsenCQCPxxsenlCQCP  

[ ] [ ])2cos()2(1)2cos()2(2)2cos()2(2)2cos()2(1)(xxsenxxsen

ATCQCPxxsenlxxsenCQCP

++

+⋅=

+→+=++=+→

 

c)        Se  84

2 ππ=→= xx    e  nel  triangolo   ABP  si  ha  

              1228

−=−

====lll

ABCT

ABPT

ABPBtg π  

 Si  può  ottenere  lo  stesso  risultato  con    le  formule  di  bisezione:        

    12

22221

4

4cos1

8−=

−=

−=

π

ππ

sentg  .  

       

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  X  

   

Soluzione  quesito  n.5    

Il medico francese Claude Perrault (visse nel 1600), anatomista e architetto, fratello di Charles Perrault, il creatore di Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Il gatto con gli stivali, divenne famoso in campo matematico in quanto un giorno, giocherellando con il suo orologio da taschino, lo piazzò in mezzo al tavolo e cominciò a tirare l’estremità della catena lungo il bordo del tavolo. E si domandò: qual è la forma della curva che il mio bell’orologio sta descrivendo? Non riuscendo a venirne a capo, passò la richiesta all’amico Leibniz e ad altri matematici. Leibniz non tardò a riconoscere che la curva cercata è caratterizzata dalla proprietà che per essa è costante il segmento di ogni tangente compreso tra il punto di contatto e l’intersezione con una retta fissa. Rappresenta il problema in un opportuno sistema di assi cartesiani e determina il coefficiente angolare della retta tangente alla curva.

 

Consideriamo un sistema di assi cartesiani monometrico ortogonale e consideriamo come retta fissa l’asse x, detto P il generico punto d’intersezione tra la tangente e la curva e A il punto d’intersezione tra la tangente e l’asse x le coordinate di P e A saranno 𝑃𝑞 − 𝑦!𝑚 ;𝑦!  𝑒  𝐴 −

𝑞𝑚 ; 0

ponendo la distanza tra P ed A uguale alla costante a si ottiene

𝑞 − 𝑦!𝑚 −

𝑞𝑚

!+ 𝑦! = 𝑎

Da cui

𝑦!! +𝑚!𝑦!!

𝑚! = 𝑎

𝑦!! +𝑚!𝑦!! = 𝑎!𝑚! 𝑚! 𝑦!! − 𝑎! = −𝑦!!

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  XI  

𝑚 = ±𝑦!

𝑎! − 𝑦!!

 

Approfondimento Considerando la retta fissa coincidente con l’asse y si ha

𝑚 = ±𝑎! − 𝑥!!

𝑥!!

L’equazione della curva si ottiene risolvendo l’equazione differenziale

 𝑑𝑦𝑑𝑥

=𝑎! − 𝑥!

𝑥!  

   

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  XII  

 Soluzione  quesito  n.6  

 Date  le  parabole  di  equazione  𝑦 = 𝑥! + 2𝑥 + 3  e  𝑦 = 3𝑥! + 4𝑥 − 10  quali  sono  le  equazioni  delle  tangenti  comuni?  

 

     

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  XIII  

 Soluzione  quesito  n.7  

   

Sia  ABC  un  triangolo  rettangolo  isoscele.  La  porzione  di  piano  compresa  fra  il  semicerchio  costruito,  esternamente  al  triangolo,  sull’ipotenusa  e  il  quarto  di  cerchio  di  centro  A  compreso  tra  i  raggi  AB  e  AC  è  detta  lunula  di  Ippocrate.    Provare  che  essa  è  equivalente  al  triangolo  ABC  

   S=  area  del  triangolo  

2

2aS =    avendo  posto      AB=AC=  a  

1S =  area  della  quarta  parte  del    cerchio  di  raggio  a  2

114

S aπ=  

2S =  area  del  semicerchio  di  diametro  CB  2

221 2 12 2 4

aS aπ π⎛ ⎞

= =⎜ ⎟⎜ ⎟⎝ ⎠

 

LS =  area  della  lunula  2

2 1 2LaS S S S= + − =    c.v.d.  

   

LICEO  SCIENTIFICO  “GIUSEPPE  MERCALLI”  –  NAPOLI    

PROVA  DI  SELEZIONE  INTERNA    PER  IL  IV  CERTAMEN  NAZIONALE  

DI  MATEMATICA  “RENATO  CACCIOPPOLI”  

 12  FEBBRAIO  2014  

  XIV  

 Soluzione  quesito  n.8  

 Determinare  i  triangoli  rettangoli,  con  i  lati  interi,  tali  che  il  perimetro  coincida  con  l’area.