37mm Hotckiss

18
 Le cartucce da 37 Hotchkiss Le informazioni di questo articolo sono state raccolte in più di dieci anni, spesso in modo casuale. C’è sicuramente ancora molto da dire sulle cartucce Hotchkiss. Qualsiasi nuovo dettaglio sarà benvenuto. Devo ringraziare per le notizie raccolte: M. M. Adam (F) I. B. Anderhub (D) G. Bengtson (N) W. Bialas (D) F.A. Brown (GB) F. Bungert (D) C. Van Cleuvenbergen (B) J. Dethmann (D) H. Enderwitz (D) T. Groeneveld (NL) W. Van de Hek (NL) A. Irentschuk (D) G. Irving (B) F. Jakobs (D) J. C. Jansen (NL) P. Keller (D) A. Klee (RSA) W. Krist (NL) J. Lenselink (NL) J. Lippert (D) P. Mention (F) M. Michiels (NL) S. Mogel (S) P. Petrusic (D) R. Pfenning (D) R. Rack (D) W. Ramseyer-Dreier (CH) P. J. Rockfeller (USA) R. Rohr (F) F. Schouver (F) W. Scjhaltenbrand (CH) W. Steffen (CH) M. Stegmüller (D) T. Stromstad (N) H. Techel (D) A. Visser (NL) D. Walle (F).  Werner Sünke l Lein burg , giug no 1990. INTRODUZIONE La cartuccia da 37 Hotchkiss (37x94) è realmente quella che si può chiamare una cartuccia tuttofare. Fu utilizzata dal mondo intero e fu l’origine della maggioranza degli sviluppi in materia di armi moderne duran- te una cinquantina d’anni sia come munizione dei primi cannoni utilizzati dalla marina contro le navi lancia tor- pedini sia sulle armi da fortezza che sui primi cannoni automatici di grosso calibro, i primi anticarro, i primi pezzi di difesa contro aereomobili (DCA) e i primi armamenti pesanti su aereomobili. La lista dei paesi che l’utilizzarono è: Argentina, Austria-Ungheria, Belgio, Brasile, Cecoslovacchia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia, USA, e Iugoslavia. Le diversità dei modelli impiegati dalle varie nazioni, aumentano poi se si considerano, le differenze di costruzione, nelle diverse pro- duzioni locali. L’idea di armi a fuoco rapido, si rende concreta, con efficacia, nella seconda meta dell’ottocento e si sviluppo' sostanzialmente prima della fine del secolo. Tutto quello che seguì fu conseguenza di miglioramenti che il progresso tecnologico metteva a disposizione. La storia delle artiglierie a fuoco rapido, comincia con il cannone a revolver. L’ideatore, Benjamin Berkley Hotchkiss, nasce il 20 Gennaio 1826 a Watertown nel Connecticut. Nel 1875 fonda a Parigi una societ à per la fabbricazione di pezzi d'artiglieria leggera e delle loro munizioni, utilizzando i suoi brevetti. Alla sua morte, nel 1885, la compagnia diventa la Società Anonima dei Vecchi Stabilimenti Hotchkiss & Co, a S. Denis, con una filiale in Inghilterra, la Hotchkiss Ord. Compagnia LTD. Hotchkiss aveva inventato il suo cannone revolver già nel 1865 ma, fu dopo la guerra franco-prussiana del 1870/71 che quest'arma ottenne l'attenzione degli specialisti. Nel 1873 una versione in calibro 40 mm fu testata dalla

Transcript of 37mm Hotckiss

Page 1: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 1/18

Le cartucce da 37 Hotchkiss

Le informazioni di questo articolo sono state raccolte in più di dieci anni, spesso in modo casuale.C’è sicuramente ancora molto da dire sulle cartucce Hotchkiss. Qualsiasi nuovo dettaglio sarà benvenuto.Devo ringraziare per le notizie raccolte:

M. M. Adam (F) I. B. Anderhub (D) G. Bengtson (N) W. Bialas (D) F.A. Brown (GB) F. Bungert (D) C. VanCleuvenbergen (B) J. Dethmann (D) H. Enderwitz (D) T. Groeneveld (NL) W. Van de Hek (NL) A. Irentschuk (D) G. Irving (B) F. Jakobs (D) J. C. Jansen (NL) P. Keller (D) A. Klee (RSA) W. Krist (NL) J. Lenselink (NL) J.Lippert (D) P. Mention (F) M. Michiels (NL) S. Mogel (S) P. Petrusic (D) R. Pfenning (D) R. Rack (D) W.Ramseyer-Dreier (CH) P. J. Rockfeller (USA) R. Rohr (F) F. Schouver (F) W. Scjhaltenbrand (CH) W. Steffen(CH) M. Stegmüller (D) T. Stromstad (N) H. Techel (D) A. Visser (NL) D. Walle (F).

  Werner Sünkel Leinburg, giugno 1990.

I N T R O D U Z I O N E

La cartuccia da 37 Hotchkiss (37x94) è realmente quella che si può chiamare una cartuccia tuttofare.Fu utilizzata dal mondo intero e fu l’origine della maggioranza degli sviluppi in materia di armi moderne duran-te una cinquantina d’anni sia come munizione dei primi cannoni utilizzati dalla marina contro le navi lancia tor-pedini sia sulle armi da fortezza che sui primi cannoni automatici di grosso calibro, i primi anticarro, i primipezzi di difesa contro aereomobili (DCA) e i primi armamenti pesanti su aereomobili.La lista dei paesi che l’utilizzarono è: Argentina, Austria-Ungheria, Belgio, Brasile, Cecoslovacchia, Danimarca,Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Olanda,Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia, USA, e Iugoslavia. Le diversità dei modelliimpiegati dalle varie nazioni, aumentano poi se si considerano, le differenze di costruzione, nelle diverse pro-duzioni locali.L’idea di armi a fuoco rapido, si rende concreta, con efficacia, nella seconda meta dell’ottocento e si sviluppo'sostanzialmente prima della fine del secolo.Tutto quello che seguì fu conseguenza di miglioramenti che il progresso tecnologico metteva a disposizione.

La storia delle artiglierie a fuoco rapido, comincia con il cannone a revolver. L’ideatore, Benjamin Berkley Hotchkiss, nasce il 20 Gennaio 1826 a Watertown nel Connecticut. Nel 1875 fonda a Parigi una società per lafabbricazione di pezzi d'artiglieria leggera e delle loro munizioni, utilizzando i suoi brevetti. Alla sua morte, nel1885, la compagnia diventa la Società Anonima dei Vecchi Stabilimenti Hotchkiss & Co, a S. Denis, con unafiliale in Inghilterra, la Hotchkiss Ord. Compagnia LTD.Hotchkiss aveva inventato il suo cannone revolver già nel 1865 ma, fu dopo la guerra franco-prussiana del 1870/71che quest'arma ottenne l'attenzione degli specialisti. Nel 1873 una versione in calibro 40 mm fu testata dalla

Page 2: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 2/18

Marina francese sui poligoni di Satory Bourges e Gavres al fine di migliorarne le performance. Questi test portaro-no alla riduzione del numero delle canne (che passarono da 6 a 5) e del calibro, che fu ridotto a 37 mm.La forte diffusione del cannone Revolver Hotchkiss inizia in ogni caso con quella delle lancia torpedini moder-ne. Nel 1877, quando queste navi furono messe in servizio, tutte le marine del mondo cominciarono a cercare ilmodo di contrastarle, all'occorrenza, con un cannone leggero a tiro rapido. La fabbrica di S. Denis, fu costruitaappunto per la produzione di cannoni revolver, a partire dal 1875. L'arma fu accettata dalla Marina francese in base alla designazione di Cannone Revolver Mod. 1877. Due anni più tardi il Ministero della Guerra acquistò

300 cannoni revolver Mod. 1879 in qualità di arma da fortezza in calibro 40 x100 R.Durante l'estate 1883, 1925 pezzi sono prodotti a S. Denis per l'esportazione in più di 20 paesi. Si trattava essen-zialmente di cannoni Revolver a canna corta da 37 mm, il resto era costituito da armi da 40 mm per l'Esercitoe da 47 mm per la Marina.Dal 1884, il cannone revolver cominciò ad essere fabbricato su licenza dalla Armstrong in Inghilterra, societàche lavorava già in collaborazione con Hotchkiss. Lo stesso anno, l'arma viene utilizzata nella Marina  Argentina, Austro-Ungarica (in 47 mm), Cilena, Danese, Francese, Tedesca, Greca, Britannica, Olandese,Russa, Turca e Americana. Oltre al cannone revolver, Hotchkiss mise a punto dei cannoni a tiro rapido, (T.R.)fino al calibro 57 mm, per uso navale.Queste armi, in seguito, diversamente incavalcate, furono adottate dalla maggior parte degli eserciti che utiliz-zarono il revolver. Nel 1902 una versione ricavata dalla mitragliatrice Hotchkiss del 1894, fu proposta in cali-

 bro 37, (Cannone Automatico da 37 Hotchkiss) ma l'esperimento su abbandonato.Nel 1883 l’ingegnere Hiram Maxim costruiva a Londra, la sua famosa mitragliatrice automatica.La Società creata per la gestione dei suoi brevetti, non ottenne gran successo al suo debutto e nemmeno dopola fusione con la compagnia Nordenfeld, che formò la Maxim Nordenfeld Guns & Ammunition Co.Nel 1889 la casa presentò, insieme a cinque modelli di piccolo calibro, anche due mitragliatrici automatiche in37 e 57. Il calibro 37 incamerava la cartuccia Hotckiss (37x94).Fu la commissione tedesca di prova delle armi portatili di Spandau che sperimentò, nel 1889 e durante i tre annisuccessivi, numerose mitragliatrici Maxim. I risultati di quelle esperienze portarono le prime commesse.Con l'invenzione della mitragliatrice automatica di Hiram S. Maxim che sostituiva i vecchi modelli a mano, o amotore, la storia delle grandi invenzioni delle artiglierie multi-canna si è fermata.

 Al momento della comparsa delle prime mitragliatrici automatiche, il cannone revolver era stato impiegato dameno di 20 anni senza aver ricevuto il battesimo del fuoco, sorte che non condivise la mitragliatrice Maxim che,nelle numerose guerre coloniali in India e Africa del Sud, fu battezzata “pom-pom”, per ragioni che sono facilida comprendere...

In Inghilterra bisognò aspettare la trasformazione della Maxim Nordenfeld Guns & Ammunition Co. in VickersSons & Maxim nel 1897 per veder arrivare i primi ordini importanti.Dal 1899 al 1902 Vickers propone la mitragliatrice Maxim all’esercito britannico per l'Africa australe mentre, laDeutsche Waffen und Munitionesfabriken, rifornisce i boeri.

 Verso il 1900, la maggior parte delle marine mondiali cominciò a rimpiazzare i suoi cannoni revolver, con il“pom-pom” che si era fatto una reputazione durante la guerra dei boeri.Durante la prima guerra mondiale, la maggior parte di queste armi fu utilizzata per la difesa costiera e con leunità della marina anche a terra. Più tardi si potrà ritrovare come arma di difesa antiaerea, avendo, per la prima volta in uso, delle munizioni di grosso calibro anche traccianti.

Page 3: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 3/18

F R A N C I A 

La Marina francese fu tra le prime ad adottare il Revolver. Agli inizi del ‘900 i cataloghi della "Manufrance" pro-ponevano un cannone leggero a tiro rapido (Revolver) in calibro 37, su dieci differenti modelli di affusto. Nelcatalogo del 1913 sono riportati i prezzi delle munizioni.

10 Fr. cartuccia con proietto in ghisa13 Fr. cartuccia con proietto in acciaio e spoletta sul fondello

9 Fr. cartuccia a mitragliaNel 1915 la guerra di trincea portò la Francia ad adottare il cannone da 37 Mod.1916 T. R.. L'arma possedeva unsistema per il rinculo, ed era prodotta dall'Atelier de Costrution de Puteaux (A.Px). Nel 1917, quando gli StatiUniti entrarono in guerra, accettarono 621 di questi cannoni. Solamente nel 1918, furono costruiti 1200 pezzi.Quest'arma fu adottata anche dalla Gran Bretagna e dal Belgio, mentre la Germania impiegò i pezzi catturati.Esistono diverse versioni del cannone da 37 Mod. 1916 T.R.37 S.A. Mod.191737 S.A. Mod.1918 per il carro Renault utilizzato in grande scala o provato anche dal Belgio, il Brasile, laFinlandia, il Giappone, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, la Russia, la Svizzera, la Cecoslovacchia, e gli USA.37 S.A. Mod.1918/1937 per i carri armati più moderni.

P r o i e t t i l i .

F01.1 Proiettile in ghisa con spoletta all'ogiva. Corona da 30 mm solcata alla base per la crimpatura.F01.2 Proiettile in ghisa inerte. Falsa spoletta in acciaio. Senza solcatura per il crimpaggio.F01.3 Proiettile in ghisa inerte. Falsa ogiva/spoletta in ottone, solcata alla base.F02.1 Proiettile in acciaio con spoletta sul fondello con ogiva indurita. Corona di 30 mm in ottone.F 0 2 . 2F03.1 Proiettile in ghisa mod. 1888 e proiettile ordinario nuovo mod. (proiettile esplosivo 1886?) Spoletta

nel fondello con filettatura autobloccante (introdotto con D.M. del 13/03/1988) - Conosciuto inGermania come "3,7 cm Sprg.Patr.Üb. 161/1 (f)" con spoletta a percussione sistemaDemarest.Questo modello é stato costruito in grandi quantità da numerosi stabilimenti e di variecaratteristiche. Lunghezza del proiettile senza spoletta da 87 a 94,4 mm - peso 455 g - carico di 22 gdi polvere nera. La carica propulsiva era di 3,75 g di balistite e normalmente non era dipinto.

F 0 3 . 2 Proiettile in ghisa mod. 1888 parzialmente zavorrato . "3,7 cm Sprg.Patr.Üb. 161/2(f)" inerte macontenente tuttavia una piccola carica di polvere nera.fascia blu tra le due corone

F03.3 Proiettile in ghisa inerte pieno "3,7 cm Sprg.Patr.Üb. 161/3 (f)" fasce bianche tra e al di sotto delledue corone.

F 0 3 . 4 Proiettile ghisa Mod. 1888 per uso contro aereomobili con spoletta extra sensibile E.S. Mod.1918sF 0 4 . 1 Proiettile in acciaio Mod.1916 con spoletta a bocchino anteriore Mod.1899-1908. In acciaio fuso con

o senza solcatura alla base caricato con 30 gr. di melinite.Lungo 105,2mm o 107,8 mm. Peso totale560 gr.non dipinto il detonatore ha la filettatura a sinistra.

F04.2 Proiettile in acciaio Mod. 1916 con spoletta a bocchino anteriore ,parzialmente zavorrato "3,7 cmSprg.Patr.Üb. 163 (f) TP ". Piccola carica di polvere nera Dipinti in nero con una fascia blu.

F 0 4 . 3 Proiettile in acciaio Mod. 1916 con spoletta a bocchino anteriore Zavorrato inerte "3,7 cmSprg.Patr.Üb. 165 (f)" Dipinto in nero con fasce bianche tra e sotto le due corone. Spoletta avvitata.

F05.1 Proiettile esplosivo in acciaio Mod. 1916 con spoletta a bocchino anteriore a piolo G Mod.18 "3,7cm Sprg.Patr.Üb. 167 (f)" é dotato di tre chiavistelli di sicurezza centrifughi. Lunghezza 103,5 -

106,5 peso 555 gr. Caricato con 30 gr. di melinite. Dipinto in giallo con una lettera G sulla spoletta.

Page 4: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 4/18

F 0 5 . 2 Proiettile d'esercizio parzialmente zavorrato in acciaio Mod. 1916 con spoletta a bocchino anteriorea piolo G Mod.18 TP.Dipinto in nero con una fascia blu.

F 0 5 . 3 Proiettile zavorrato in acciaio Mod. 1916 con spoletta a bocchino anteriore a piolo G Mod.18TP.Inerte dipinto in nero con una fascia bianca.

F06 Proiettile esplosivo Mod. 1918 in acciaio tipo D( esclusivamente per il cannone da 37 mm Mod.1916T.R. ) Spoletta abp E.S. Mod. 18-S o Spoletta aba R.S.A. Mod. 33. Peso 48 gr. (spoletta aba) o 680gr. (spoletta abp) Dipinto in giallo il bottone che chiudeva il bocchino posteriore poteva essere sosti

tuito con un tracciatore o una spoletta. Il detonatore dell' ogiva è in questi casi inerte.F07 Proiettile esplosivo Mod. 1937 con spoletta R.S.A. Mod. 37 Caricato con melinite. La data di messain servizio non è conosciuta con precisione.

F08.1 Proiettile a frammentazione Mod. 1892 M con spoletta abp M Mod. 1886.In acciaio fuso da usarsicontro obbiettivi mediamente protetti. Peso 500 gr. carica di 15 gr. di polvere nera F3.

F 0 8 . 1 2 Proiettile a frammentazione Mod. 1892-1924 "3,7 cm Sprg.Patr.Üb. 148 O (f)" con spoletta abpMod.1930. Lungo 94,5-95 mm caricato con 20 gr. di balistite o di 33,5 gr di polvere B37 non dipint o .

F08.3 Proiettile a frammentazione 1922-24 variante senza spoletta. Il bottone che chiude il fondello hadue fori in diagonale per ragioni sconosciute.

F09.1 Proiettile ogivale in acciaio Mod. 1916"3,7 cm Sprg.Patr.Üb. 162 (f)" Proiettile accorciato a 78,7 - 83mm del peso di 510 gr. Impiegato durante la Grande Guerra contro obiettivi leggermente blindati.

F10 Proiettile perforante Mod. 1935 "3,7 cm Sprg.Patr.Üb. 150 (f)" Proiettile in lega d'acciaio al tungsteno per uso controcarro. Cappuccio balistico in magnesio che produce un flash all'impatto perQuesto proiettile fu dipinto in nero ed ingrassato per evitare la corrosione. Lunghezza 88 mm peso390 gr.

F11 Proiettile perforante Mod. 37 "3,7 cm Sprg.Patr.Üb. 154 (f)" identico al precedente con il cappuccioin acciaio dipinto in nero e ingrassato lunghezza 81 mm.

F12.1 Mitraglia Mod. 1908 3,7 cm Kt.Patr.169 (f), contenente 19 biglie di piombo trattenute da segatura eun fondello di ghisa di 4 mm - lunghezza della cartuccia 167 mm - peso del proiettile 550 gr.

F12.2 Mitraglia Mod. 1918 3,7 cm Kt.Patr. 168 (f), similare salvo la lunghezza totale di 187 mm e il pesodel proiettile di 620 gr.

F13 Proiettile di istruzione in ghisa a tiro ridotto (P.R.) - 3,7 cm Gussgr. Üb. 160 (f) - proiettile d'esercizio di costruzione speciale per evitare rimbalzi. Portata limitata a causa del profilo - Lunghezza 79mm per un peso di 555 gr.

F14 Cartuccia riduttore con corpo di ebanite- Canna interna calibrata per la munizione del 11 x 49 R Grass Scolaire. Fabbricata dalla Manufacture D'Arms et Cicles di Saint Etienne per la Marina. Pesodella cartuccia riduttrice 600 gr. - Lunghezza 168,8 mm - Canna a 7 rigature destrose su 107 mm.

F15 Cartuccia riduttrice tipo Se-Mas 1935 per cartuccia a percussione anulare da 22. La parte superioreporta la canna riduttrice e avvitata alla base il dispositivo di percussione decentrato. Lunghezzatotale 206,2 mm - peso 850 gr. - lunghezza della canna 190,4 mm.

Page 5: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 5/18

F16 Cartuccia a salve E.F. In un regolamento del 13/01/23 é menzionato tale munizione caricata con 36gr. di polvere e chiusa con un bottone di cartone e segatura di legno.

F17 Cartuccia a salve M. C. 30 Da una nota del 11/07/23 é descritta un'altra munizione caricata con 70gr. di polvere nera.

F18 Cartuccia per tiro fittizio - Nessun dettaglio.F19.1 Falsa cartuccia in legno tornito con base e ogiva in lamiera (coll. Anderhub)F19.2 Falsa cartuccia in legno massiccio tornito che sembra provenire da una serie di campioni. Il falso

proiettile é giallo e ha la punta nera e 2 fasce che gli danno l'aspetto di un esplosivo ( D.Walle )F20 Proiettile porta messaggio (B.L.M.) Bourguignon - Laroze - Moulin - Impiegato in questo ruolodurante la Grande Guerra in caso in cui le comunicazioni fossero impossibili nei modi usuali. Il contenitore porta messaggio é dipinto in blu-verde e rosso. Una spoletta a tempo speciale attiva unapiccola carica fumogena. Il proiettile è lungo 133 mm.

F21 Proiettile di prova utilizzato per saggiare le nuove armi.

I bossoli da 94,5

I primi bossoli da 37x94,5, furono fabbricati secondo il sistema Boxer. Erano costruiti con un calice di lamieradi ottone arrotolata. La base era rinforza esternamente con un fondello di ferro, fissato al calice con tre rivetti.Si distinguono di conseguenza:

Mod. 1885 con innesco della Marina n°3 ( nota 02/01/1894)Mod. 1931- Patronenhülse 144/11 (f) con innescoMod. 1937 con porta innesco Mod.1933,- Patronenhülse 144/12 (f) con innesco 501 (f)

In seguito furono prodotti con l’attuale tecnologia.Marcature sui bossoli. Molte informazioni si possono desumere dai marchi del fondello ma si possono trovareanche altri simboli, indicanti gli stadi fabbricazione o controlli. Si possono trovare per esempio, assieme all'an-no 1914 -1916 le lettere G, H o L cerchiate con uno o due cerchi.Il loro significato e quello di molti altri riferimenti resta sconosciuto.Durante la prima guerra mondiale i marchi riportano il lotto il mese e l’anno. Sembra che quelli che dichiara-no l’anno siano prodotti in conseguenza di contratti di stato, ipotesi supportata dal fatto che non siano indica-ti i millesimi del 1915. I primi contratti (ottobre -dicembre 1914) sono per le mitragliatrici Maxim della Marina. A partire dalla messa in servizio del cannone da trincea Mod.1916 il bisogno di munizioni accrebbe. Interessanteè l’aumento del numero dei lotti sui marchi ritrovati. Nel 1914/15 non si trovano che 84 lotti, più un supple-

mento di 10. L’anno 1916 portò alla fornitura di 235 lotti, più 295 addizionali. Può darsi a causa dell’introdu-zione dei carri armati i successivi contratti arrivarono a 386 e 445 lotti nel 1917. Nel 1917 la produzione rag-giunse per l’appunto il massimo. Nel 18 le nuove comande non sembra che arrivassero al migliaio dell’anno pre-cedente. La guerra volgeva al termine. Alla fine della prima guerra mondiale una considerevole quantità di munizioni era nei depositi e apparve quin-di inutile fabbricarne altre, e questo per diversi anni. Per le prove di nuovi proiettili e il rifacimento delle muni-zioni, si impiegarono i vecchi componenti, comprese le capsule. Questa situazione perdurò fino alla secondaguerra mondiale, o metà degli anni trenta, prima che si riprendesse la produzione con i nuovi modelli di bos-solo. La lista che segue tratta di informazioni su proiettili montati sui loro bossoli che possono anche non esse-re d’origine. Per tutte le nomenclature riguardanti i bossoli in questo articolo si terra presente che:la parte costante è indicata in grassetto e per le marcature multiple il resto del testo è indicata con “più”.Il testo tra parentesi è la descrizione del proiettile corrispondente al marchio che lo precede.

LOT 191 1885-3 (Bossolo boxer base imbottita)HOTCHKISS PARIS O (proiettile in ghisa e d’acciaio)HOTCHKISS PARIS 7 1895 78 19510 1895 HOTCHK ISS PAR IS 7.92-7.95HOTCHKISS PARIS 1915S.F.M. GGDy-87 LOT N23, Dy-88 LOT N51, Dy-89 LOT N8, Dy-89 LOT N9 T 1 90 B, Dy-90 LOT N17,LOT.40 Px 85 più T 86 4 R, T 3 90 B, 2 97 B,LOT.9 Px 91 8, LOT 13 P x 93 (proiettile in ghisa mod.1888), LOT.22 P x 92 T5 97 B , LOT.29 P x 92( proiettile in ghisa mod.1888), LOT.36 Px 92LPT.DY 90 LOT N17, LPT.DY 96 LOT N5 (palla ogivale d’acciaio Mod.16)Ste Fse Mons più 90 LOT 1 (palla ogivale in acciaio mod.16), 92 LOT 3, 93 LOT 11, 97 LOT 1, 98 LOT 9.C.R. Mle 1879 A.Px.073 7 . R r . e t . T R  più A.PX.009 (colpo mitraglia Mod.1908), A.PX.10 (colpo mitraglia mod.1908), A.PX.11 (colpomitraglia Mod. 1908).

Page 6: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 6/18

37-85 PD P s 4.10.14 più 4, 13, 14 G, 17, 23 G, 26, 28 H, 31H, (proiettile in ghisa Mod.1888), 33 H (palla ogi- vale in acciaio Mod.16), 36G, 36 L, 41 H, 43, 49 G, 51 H (proiettile in ghisa Mod.1888), 52G (colpo a mitragliaMod. 1908), 62L, 63 L (proiettile in ghisa Mod. 1888), 64, 65, 65 L, 68, 70 G, 74, 80 G, 84 (proiettile esplosivoMod. 1916).37-85 PD Ps 9.12.14 più 9 G, 10 H (proiettile in ghisa mod. 1888)37-85 PD Ps 36.2.16 più 36 L, 54, 61 L, (proiettile in ghisa Mod.1888), 63 (palla ogivale in acciaio Mod.16),63 L, (proiettile in ghisa Mod. 1888), 67 L, 68 L (proiettile esplosivo Mod. 16), 85, 95, (proiettile in ghisa Mod.

1888), 103 (proiettile esplosivo in acciaio Mod.16), 109, 112, 117, 125, (palla ogivale in acciaio Mod.16), 132(proiettile in ghisa Mod.1888), 135, 137 (proiettile in ghisa Mod.1888), 151 (proiettile in ghisa Mod.1888), 161(proiettile a frammentazione Mod. 1892-1924), 178, 187, 189, 191 (proiettile in ghisa Mod.1888), 205, 216,(proiettile in ghisa Mod.1888), 224, 228, 234, 235.37-85 PD Ps 2 .9 .1 6 più 2, 4, 11, 17, 19, 22, 28, 35, 36, 43 (proiettile esplosivo in acciaio Mod. 16), 52, 55(proiettile a frammentazione Mod. 1892-1924), 56, 67, 73, 76, 81, 82 (palla ogivale in acciaio Mod. 16), 85, 93,106, 107 (palla ogivale in acciaio Mod.16), 109, 124, 125, 126, 140, (proiettile in ghisa Mod.1888), 148, 166, 180,193, 198, 215, 217, 218, 227, 230, 238, 254, 258 (proiettile in ghisa Mod.1888), 259, 263, 266 (proiettile in ghisaMod.1888), 267, 274, 276 (proiettile esplosivo Mod.16), 286, 288, 288 (proiettile in ghisa Mod.1888), 294, 295.37-85 PD Ps 6.1.17 più 6, 7, 22, 25, 32, 35 (proiettile esplosivo in acciaio Mod.1916), 43 (palla d’istrizione inghisa), 46, 52, 66 (proiettile in ghisa Mod.1888), 75, 77, 82, 104 MS (innesco lungo), 117 (proiettile in ghisaMod.1888), 122, 128, 139, 142, 143, 148, 169, 175, 182 (proiettile in acciaio esplosivo Mod. 1916), 182 EP (inne-sco lungo), 183, 188, 191, 192, (proiettile in ghisa Mod.1888), 197, 203, (palla ogivale in acciaio Mod.16), 205,228, 238 EP (innesco lungo), 242, 260, 278, 310 (proiettile esplosivo in acciaio Mod.1916), 311, 329, 377, 386.37-85 PD Ps 9.9.17 più 9, 13 EP, 20 (proiettile in ghisa Mod.1888), 29 EP, 44, 45, 62 (proiettile in ghisaMod.1888), 139, 193, (palla ogivale d’acciaio Mod.16), 206, 254, 267, 268, 280, 283, ECP, 296, 361, 362, 370,371 EP( colpo mitraglia Mod.1908), 375 (proiettile in ghisa Mod.1888), 377, 386, 396, 405, 445 MS L.F.37-85 PD Ps 9.1.18 più 9, 16, 17, 22, 26, 32, 45 (proiettile in ghisa Mod.1888), 85, 127, 142, 150, 153, 162, 175,179, 181 (proiettile in ghisa Mod.1888), 233, 252, (proiettile in ghisa Mod.1888), 266, 275, 278, 286, 300 M.S.,324 81.36 (punzonata BT-31.511-36 o BAL-5-6-32 RP, proiettile perforante Mod.1935), 385 (proiettile in ghisaM o d . 1 8 8 8 ) .37-85 PD P s 47.4.18 più 47, 121, 171, 213 82.86 (punzonata BT-1.5.11-36 o BAL-5-6-32 RP), 254, 259, 281 EP(proiettile esplosivo in acciaio Mod.1916 con spoletta aba a chiavistello G Mod.18), 283 ECP, 341, 386.37-31 37 N C.3L, 37-31 36 BD C.7L37-37 CA L2 39 N, 37-37 CA 2L 40N (proiettile perforante Mod.1937)

37-37 ATE 29L 39 (innesco DBS 125 38 e proiettile perforante Mod.1935)37-37 ATE 33 L4037-37 PDP 24 1.40 D (innesco DBS197 40 e proiettile perforante Mod. 1937)

Page 7: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 7/18

 A b b r e v i a z i o n i AMS Atelier de Chargement de Moulins ATE Atelier de construction de ToulouseC.R. Cannone revolverECP Ecole centrale de Pyrotechnie, BourgesPD Ps Parc d’Artillerie de ParisPx Atelier de Puteaux

SFM Société Française de MunitionsT Pyrotechnie Maritime de Toulon APX Atelier de Construction de PuteauxBT Thomson- Houston, Dépt. Hotchkiss-BrandtEP Etoupille prolongéeL Pyrotechnie Maritime da LorientPDP Parc d’Artillerie de Place de ParisRr RevolverSte Fse Mons Société Française de MunitionsTR Tir Rapid

G E R M A N I A 

3,7 cm Rev.K. Cannone Revolver Hotckiss Verso il 1880 la società Gruson di Magdegbourg, cominciò la produzione di cannoni revolver (3,7 cm Rev.K.) sulicenza, per la Marina e l'Esercito. Il munizionamento fu probabilmente importato, nonostante già nel 1883 laMetallpatronenfabrik Lorenz di Karlsruhe, fabbricasse cartucce da 3,7 per cannone revolver.Nel 1880 la commissione prussiana dei materiali (Artillerie - Prüfungskommission), testò un cannone revolverHotchkiss per la difesa ravvicinata delle fortificazioni.In seguito al successo delle esperienze, l'arma fu adottata come cannone da fortezza a partire dal 1884-85.

Mitragliatrice Maxim da 3,7 cm (3,7cm Masch.K.- Pom-Pom)La commissione tedesca di prova delle armi portatili di Spandau (Cewerhr-Prüfungskommission) sperimentònel 1889 e durante i tre anni successivi, numerose mitragliatrici Maxim. Dopo l’intervento del Kaiser GuglielmoII, nel 1894, la società Loewe di Martinikenfeld presso Berlino, ottiene un contratto per la fabbricazione sottolicenza di una mitragliatrice camerante la cartuccia del fucile Mod. 1888 e poi, più tardi ripresa dalla Deutsche Waffen und MunitionsFabriken (DWM), d’una versione in calibro 3,7 cm.La DWM fu fondata il 4 novembre del 1896 a partire dalla Deutsch Metallpatronenfabrik di Karlsruhe e rein-stallata a Berlino. L’officina di Berlino fu la principale produttrice di mitragliatrici Maxim.

3,7 cm Gruson a tiro rapido L/23 e L/30Come in Francia i tedeschi utilizzarono molti modelli di armi a tiro rapido, sia per l’esercito che per la marina.Gruson produsse cannoni a tiro rapido, con l’otturatore a translazione verticale, non solamente in 53 mm maanche per la cartuccia da 37 mm Hotchkiss.

3,7 cm O.F. a tiro rapido C/97L’esistenza di quest’arma è confermata ma di essa non si conosce nulla.

3,7 cm AbKommkanone L/20Dispositivo di sottocalibratura per i tiri ridotti utilizzato con i cannoni da marina. Il più piccolo che fu utilizza-

to impiegava la cartuccia perforante tracciante del cannone da 3,7 cm Rev.K.Cannoni da trincea 1914-1918

Di fronte alla nuova situazione creatasi con la guerra i trincea, furono approntate un certo numero di soluzionidi fortuna. Più tardi, con la comparsa degli aerei e dei carri da combattimento, queste soluzioni di fortuna furo-no riviste.

 All’inizio del conflitto Krupp fabbricò 180 pezzi da trincea piuttosto primitivi, utilizzando le canne dei cannonirevolver smontanti, un otturatore a baionetta e un sistema di grilletto riarmabile. Montati su affusti rudimen-tali, derivati da elementi di cannoni di preda bellica francese; il loro utilizzo ebbe un esito relativo.Una ventina di canne del 37 cannone revolver furono montate anche, sull’affusto del mortaio leggero da 76 mm.Fu disegnato anche un proiettile di più grosso calibro, del peso di 6,5 kg. con una carica di 1,89 kg.Si trovano ugualmente:

3,7 cm Kanone Modell Krupp risultante dall’installazione di una canna da 3,7 cm su di un affusto speciale a

grandi ruote detto “Flachbahnlafette del L.M.W.” destinato a tiri con traiettoria bassa e tesa controcarro.3,7 cm Kanone in Flachbahnlafette del L.M.W con Rüdern-Reinmetall con la canna da 3,7 cm inserita nel mor-taio leggero su ruote “Reinmetall” e utilizzante l’affusto specifico.

3,7 cm Kanone in Flachbahnlafette del L.M.W con Unterlageblech-Reinmetall. Praticamente identico al pre-

Page 8: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 8/18

cedente ma appoggiato su una placca e non su ruote.3,7 cm Kanone in starrer Rüderlafette-Reinmetall che ha la canna da 3,7 cm montata su affusto senza rincu-

lo, costruito con una squadra di ferro e ruote di legno. Il servente sedeva sull’affusto. L’otturatore e lo stesso deicannoni da trincea.Dopo le prove di questo materiale al poligono di Kummersdorf, l’ultimo di questi sopra elencati, fu scelto e allafine della guerra, 600 di queste armi erano state distribuite alla truppa.

3,7 Fischer Kanone. Un pò più complicato il cannone Fischer nel quale, al tiro, la canna non rincula ma avan-

za (Rohrvorlaufgeschütz). Possedeva un otturatore automatico e impiegava una bocca da fuoco di un cannonerevolver L/21,5 montata su un affusto francese a treppiede de Puteaux catturato (il peso totale dell’arma nonera che di 78 kg). Introdotto in servizio nel 1918, i primi modelli di serie erano attesi per il gennaio del 1919. Alla fine della guerra nel 1918, un mortaio leggero da 7,5 cm era in prova installato su un affusto a cassa e unacanna di 3,7 cm poteva esservi attaccata. All’inizio furono utilizzati proiettili francesi e poi si resero disponibili modelli traccianti.

Cannoni antiaereiLa mancanza di cannoni per difesa contro aerei divenne evidente nel 1915. Le truppe desideravanouna mitragliatrice pesante capace di tirare proiettili traccianti. In ragione dell’urgenza, non potevano esseredisegnate nuove armi e ci si accontentò dei materiali che erano sottomano. La Marina donò 50 mitragliatriciMaxim che furono montate dalle officine Krupp su due modelli di affusto differenti (a ruote o trasportabile) edistribuiti a partire da settembre 1915.

3,7 cm Maschinenkanone auf Rüderlafette-Krupp, utilizzato su un vecchio affusto da campagna da 9 cm. Alimentato da un nastro di 50 cartucce contenuto in una cassetta, in seguito rimpiazzata da un tamburo con100 colpi.

3,7 cm MaschinenKanone auf fahrbarer Bettung-Krupp. Montato su di una piattaforma mobile che gli confe-riva un altezza superiore di 25 cm rispetto al precedente.Si pensa che tutte queste armi utilizzate per la difesa contro aerei, utilizzassero un proiettile navale modificatoche aveva la spoletta nel fondello (costituito da un disco di zinco) e la corona di centraggio stretta. La caricaesplosiva era stata rimpiazzata da una composizione tracciante.Esistono tre modelli di proiettile traccianti differenti, tutti rimpiazzati in seguito da quello definitivo.

3,7 cm Sockelflak L/14,5Bisogna menzionare anche il “Sockelflak” destinato ad armare all'origine gli Zeppelin. Il bossolo di questiproiettili era più lungo (101 mm) e presentava alla base una gola per dar presa all’estrattore (rimled).Quest’arma, unica nel suo genere, aveva l’otturatore a ginocchiello ed era montato su un affusto molto leggero

di tubi di acciaio. Il primo “Sockelflak” fu messo in servizio nel dicembre 1917 il che corrisponde con i primimarchi conosciuti. Quando anche i “Sockelflak” non furono più sufficienti, si fece ricorso ai cannone revolverda fortezza. Questi i marchi presenti sui bossoli utilizzati:PATRONENFABRIK (bomba ) KARLSR UHE (bomba) 1917 917, 1918 917 (con l’innesco kp.218)K1 JUNI 1918 sp 255 917 , K2 JUNI 1918, K4 J UNI 1918

P r o i e t t i l i .D01 Proiettile con camicia di piombo e due cinture, simile ai proiettili d’artiglieria prima del 1880, che porta

una spoletta a percussione semplice. (D. Walle)D02.1 (Gr.) Proiettile a polvere nera con due cinture l’inferiore larga 16 mm solcato alla base. Spoletta tipo

Demarest 3,7 cm Gr.Z caricata con 23 gr. di polvere nera (Gew. P. M/71). Dipinto di nero.D 02.2 Proiettile d’esercizio con due cinture (inferiore larga 16 mm) e senza solcatura alla base. Falsa ogiva in

materiali e forme differenti.D03 Proiettile Gruson a polvere nera con la tipica ogiva mozza. Cintura unica e larga. tre solcature per ilg r i m p a g g i o .

D04.1 Gr. Proiettile a povere nera e spoletta Demarest (3,7 cm Gr.Z) due cinture e una solcatura.D04.2 Gr. Proiettile di esercizio solcato. Falsa ogiva di differente forma e materiali.D05.1 Proiettile a polvere nera e spoletta Demarest (3,7 cm Gr. Z.) due cinture l’inferiore larga 16 mm con sol

c a t u r a .D05.2 Versione di esercizio del precedente, con impressa nella porzione superire una freccia indicante il

proiettile inerte, falsa ogiva in zinco. Numerosi di questi esemplari furono in seguito montati comesoprammobili (portasigarette o fermacarte)

D05.3 Proiettile d’esercizio identico al precedente. Modificato per ricevere il riempimento una composizionetracciante e un bottone filettato.

D06 Proiettile abp, due cinture (l’inferiore larga 16 mm) con solcatura. Questa versione conosciutaD07.1 Proiettile abp, una sola cintura stretta. Solamente sul proiettile modificato in tracciatore.

Page 9: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 9/18

D07.2 L.S. Gesch. Proiettile tracciante, a volte ottenuto a partire dal proiettile abp della Marina modificato a volte costruito d’origine. La traccia verde é data da un miscuglio di nitrato di bario e di magnesio impa

stati con un legante. E’ attivata da un accenditore a polvere nera piazzato in un bottone di ottone al centro del fondello. Il proiettile è lungo dai 93,5 ai 94 mm e può essere dipinto in nero o in verde.

D08 Proiettile esplosivo a cintura larga 12 mm. Fondello avviatato con passo da 21 mm con due fori utili alserraggio. Spoletta a percussione (Z.f.3,7cm Sprgr.) Carica esplosiva di 36 gr. di TNT dipinto in grigio.Carica di lancio di 18 gr. di W.P. (1/2) per il cannone revolver o 21,5 gr. per il cannone da trincea.

D09.1 3,7 cmKt.a/A. Colpo a mitraglia vecchio modello. Contenitore in rame con tre parti saldate e l’ogivaa r r o t o n data, le pallette sono cementate con acetato di sodio. Peso 470gr.

D09.2 3,7 cm Kt. nuovo modello contenente 18 palle di piombo e trepezzi di riempimento, il tutto bloccato daun miscuglio di gesso e catrame. Disco di protezione in rame. Peso 510 gr.

D10.1 3,7 cm Abk.Patr.L/2,5 con 3,7 cm üb Gr L/2,5 . Proiettile per cartucce da tiro ridotto su cannoni digrosso calibro. Peso 470 gr. caricato con TNT Spoletta KZ32 per 3,7 cm.

D 1 0 . 2 3,7 cm Abk.Patr.L/2,5 con 3,7 cm üb Gr L/2,5 Versione inerte del precedente con falsa ogiva Ersst 32 o

Ersst 32 st.

Page 10: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 10/18

D 1 0 . 3 3,7 cm Abk.Patr.L/2,5 con 3,7 cm üb Gr L’ spur L/2,5. Versione tracciante del precedente.D 1 1 . 1 3,7 cm Pl.Patr, Cartucce a salve con il proiettile di legno (abete) Caricato a partire dal bossolo con cari

che di qualità inferiore. Marcato con le lettere rosse P1. P.D11.2 Altro modello di cartuccia a salve con il proiettile completamente disintegrabile nel tiro.D12.1 Falsa cartuccia nella maggior parte dei casi ottenuta a partire da bossoli sacrtati. con il proiettile riem

pito di materiale inerte, Punta dipinta in bianco, lettere “Ex” dipinte in bianco sul corpo del proietto.Riempito con 70 gr. di ghiaia sabbia o segatura di legno.Fiassata sul bossolo con quattro viti. Il bosso

lo è inoltre marcato Ex.P.D12.2 Altro modello bossolo scanalato. Falso proiettile fatto con un foglio d’ottone.D12.3 Variante con il bossolo e falso proiettile scanalato.D12.4 Modello in legno tornito con la base e la punta dell’ogiva rinforzate in ottone.

Marcature sui bossoli.Lo studio delle diverse marcature permette di definire l’età dei principali periodi di produzione.1. La Deutsche Metallpatronenfabrik Lorenz fu fondata il 22 giugno 1878 a Karlsruhe. Cominciò a produrre bos-soli da 37 per il cannone revolvere della Marina a partire dal 1883, fino al principio del 1888. Lorenz vendettel’officina a Ludwig Loewe & Co. nel 1889. Quello stesso anno la Deutsche Metallpatronenfabrik di Loewe, laPulverfabrik Rottweil-Hamburg e Vereinigte Rheinisch-Westfalischenpulverfabriken, presero il totale control-lo delle installazioni di Karlsruhe.2. Durante la metà del del 1887 e all’inizio del 1889 l’Artilleriewerkstatt Spandau (AWS) stabilimento governa-tivo, consegnò circa 40 lotti di munizioni da 37 mm.3. La produzione riporese a Karlsruhe nel 1890. I bossoli sono marcati solamente con il mese e l’anno. E possi- bile che l’insieme della produzione fosse destinata all’esportazione. (tra il 1883 e iul 1900 si notano numeroseconsegne all’ Olanda)4. Il 10 novembre 1896 Deutsche Metallpatronenfabrik viene rinominata DWM o Deutsche Waffen undMunitionesfabriken. A partire dal 1897, tutte le marcature incorporano il logo della firma, due piccole“bomba” stilizzate con tre fiamme (ai lati e sopra). Cinquanta lotti sono consegnati alla Marina Imperiale,probabilmnte destinati al cannone a tiro rapido C/97.5. Nel febbraio 1899, la nuova designazione C/97.98 è aggiunta sui bossoli. La data precisa della messa in ser- vizio del cannone pom-pom Maxim è sconosciuta ma si può presumere che con i nuovi contratti la produzionesia ricominciata da capo. La produzione cessò nel 1906.6 . Non fu che durante la prima metà del 1915 che 13 lotti furono fabbricati con il nuovo marchio K per

K a r l s r u h e .7. L’utilizzo crescente di queste armi per impiego contraereo portò al riutilizzo dei bossoli usati, anche riconfe-zionati più volte. La fabbricazione riprese nel maggio 1918, l’ultimo mese di consegne è settembre di questostesso anno.

Page 11: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 11/18

8. L’ultima fabbricazione di bossoli Hotchkiss in germania è del 1933/34 effettuata da Polte (Magdebourg), edurate la seconda guerra mondiale, da Polte (Arnstadt). Si trattava di munizioni con bossolo in acciaio percanne da tiro ridotto della Kriegsmarine.n o t e :Per qualche marchio le informazioni sono poco precise e si riconoscono per un “?”.Le lettere AWS intrecciate (Artilleriewerkstatt Spandau) sono rappresentate nel testo separate.I marchi di ispezione governativa AWS 11 e AWS 28 non sono stati ritrovati in altri modelli di bossoli.

I marchi “coronati” Ke e Sp255 sono stati impiegati a Karlsruhe.

LORENZ KARLSRUHELORENZ KARLSRUHE più Marz 1883 4 (D05.1), MARZ 1883 5 (D04.2), JAN. 1885, APRIL 1885, OCT.1885FEBR.1886 (D04.2), AUG.1886 12, SEPT.1886 18 (D04.2), MARZ 1887 5, SEPT.1887, OCT. 1887, MARZ 18882 . A W S più 1 JULI 1887, AWS11, 1 JULI 1887, 2 OCTB 1887 (D12.1), 4 JAN 1888 (D04.2), 11 APRIL 1888 (D12.1),11 APRIL 1888, 16 MAI 1888 (D08), 18 JUNI 1888, 20 JULI 1888, 24 SEP 1888 Ex. “AWS11” (D12.1), 26 SEPT1888 (D09.2), 34 DEBR 1888 “AWS28”, 35 JAN 1889 “AWS28”, 39 FEBR 1889 “aws28”.

 AWSP 42 MAI 1889 “AWP48” .PATR.-FABR. K ARLSRUHE più MARZ 1891, MARZ 1892, FEB. 1895, AUG. 1898 (D04.2)PATRONENFABRIK KARLSRUHE FEB.1900, e 1905 ( ? )PATRONENFABRIK (bomba ) KARLSRUHE (bomba)PATR.-FABR. (bomba) KAR LSRUHE (bomba) 896 ( D 0 7 . 2 ) .PATRONENFABRIK (bomba) K ARLSRUHE (bomba) , più XII 97 7, 1 98 9 (D04.2), 1 98 10 (D04.2), 1 9811, 1 98 12, II 98 13, VII 98 25 (D05.1), IX 98 31 (D05.1), IX 98 32, IX 98 34, X 98 36, X 98 38, XI 98 42, XI 984 9 .C/97.98 (bomba) KA RLSRUHE (bomba) II, più 98 (?),II 99 2 (?), II 99 3, II 99 5, II 99 65 (?), III 1900 9(D04.2), IV 1900 11, VI 1900 15 (D04.2), VII 1900 16 (D08), II 1900 17, X 1900 23, 1900 24, V 1901 30 (D7.2),IX 1901 34, X 1901 35, II 1902 37 (D05.1), VI 1902 41 (D08), VII 1902 43, VII 1902 45, III 1902 46, IX 1902 49,IX 1902 50 (D7.2), X 1902 51, IX 1902 53, XI 1902 54, XII 1902 58, 1903 59 (D04.2), I 1903 60, I 1903 62, I1903 63, I 1903 6 (D4,2), II 1903 65 (D07.2), II 1903 66 (D05.1), III 1903 66 (Stesso lotto del mese preceden-te), III 1903 68, IV 1903 69, IV 1903 70, VI 1903 75 (D05...), VI 1903 77, VI 1903 78, VIII 1903 82, VIII 190385, IX 1903 86, IX 1903 89 (D05.1), X 1903 92, X 1903 93, X 1903 94, XI 1903 97, XII 1903 98, XII 1903 101(D07.2 e D08), XII 1903 103, I 1904 104, I 1904 106, I 1904 107, I 1904 108, I 1904 109, II 1904 110, II 1904

111 (D08), II 1904 112, II 1904 113, V 1904 118, IV 1904 119, IV 1904 122, V 1904 123, V 1904 124, V 1904 128(D06), IX 1904 131, X 1904 133, III 1905 141, IV 1905 142, IV 1905 143, IV 1905 144, IV 1905 145, IV 1905 146, V 1905 148, VI 1905 149, VI 1905 150, VIII 1905 157, IX 1905 162, X 1905 163, X 1905 164, II 1906 175, II 1906177, II 1906 178, 1906 179, III 1906 180, III 1906 182, IV 1906 184, IV 1906 185.K  più 6 MARZ 1915, 7 APRIL 1915 (corona) Ke (D04.2), 8 APRIL 1915 (corona) Ke, 11 MAI 1915 (corona) KE(D04.2), 13 MAI 1915 (corona) Ke (D04.2), 13 MAI 1915 (D04.2).K (data...) Sp255 119A più 1 MAI 1918, 2 JUNI 1918, 5 JUNI 1918, 6 JUNI 1918, 7 JUNI 1918, 8 JUNI 1918,9 JUNI 1918, 10 JUNI 1918, 12 JUNI 1918, 13 JUNI 1918, 14 JUNI 1918, 15 JUNI 1918, 17 AUGUST 1918, 19 AUGUST 1918, 21 AUGUST 1918 (D07.2), 22 SEPT 1918 (D07.2), 23 SEPT 1918, 25 SEPT 1918 (D07.2) e (D05.1), 26 SEPT 1918, 45 SEPT 1918 (D07.2).PATRO NE NFAB RI K (b omb a) K AR LS RU HE (b omb a) (d ata . .. ) 11 9A  più 1914 (D07.2), 1915 (D08),1916 (D08),1917, 1918.

P C/97.98 M più 1933 1, 1933 2, 1934 2, 1934 5, 1934 6.P “M ” 1933 5 C/97.98C /97.98 St. M 1942 52

D A N I M A R C A 

 Verso la fine del ‘800 la Danimarca adottò il cannone revolver da 37 mm per la marina.Si ignora se fu adottato anche il pom-pom. Il munizionamento era probabilmente fabbricazione francese.P r o i e t t i l i .DK01 Due cinture (superioere 5 mm, inferiore 15 mm separate da 10 mm). Solcato alla base. Falsa ogiva in

zinco con fessura per cacciavite.DK02 Identico al precedente ma con falsa ogiva in ottone.

Marchi sul bossolo.(Corona) 05HL 19 o p p u r e (Corona ) 05 HL 19 07H (Corona ) A 50V.49.19 ( D K 0 2 )

Page 12: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 12/18

GRAN BRETAGNA 

In Inghilterra la produzione dei cannoni revolver iniziò nel 1884, con Armstrong associato della Hotchkiss.Più tardi, la mitragliatrice Maxim in calibro 37 mm, fabbricata dalla Vickers, fu messa in servizio.La Royal Navy utilizzerà in seguito una versione da 40 mm (2pr MKII) con un bossolo specifico.P r o i e t t i l i .GB01.1 Proiettile ordinario (Cartridge Q.F.1-Pr, Mark I) granata in ghisa con spoletta a percussione caricato con

17 gr. di polvere F.G. Due cinture 5mm la superiore e 15 mm l’inferiore separate da 14,5 mm.Scanalatura al fondello.

GB01.2 Proiettile ordinario (Cartridge Q.F.1-Pr, Mark II) Identico ma con carica propulsiva di cordite (34,1 gr)GB01.3 Proiettile ord. (Cartridge Q.F.1-Pr, Mark III) Identico ma con carica propulsiva di cordite MD (33,7 gr)GB02 Proiettile tracciante (Day Tracer Projectile Mark I) Simile al GB01.1 ma riempito di materia tracciante,

 verosimilmente di fosforo bianco. Spoletta a percussione o falsa ogiva.GB03 Colpo mitraglia (Canister) con cintura larga 3 mmGB04.1 A salve (Cartridge Q.F. Blank 1-Pr, filled Mark I) carico di polvere F.G.G B 0 4 . 2 A salve (Cartridge Q.F. Blank 1-Pr, filled Mark II) carica propulsiva di cordite.Marcature sui bossoli.Nella maggior parte dei bossoli “VSM” (Vickers & Sons - Maxim) si trova dentro un cerchio. V.S.M. 1915 II PDR MK 1

 V S & M dentro un cerchio (colpo mitraglia)37 M/M VA 1933 (innesco VAD 1933 D1 proiettile VAD 2 PDR)E O C

I T A L I A 

Sembra che la Marina Italiana abbia utilizzato non solamente il cannone revolver, ma anche dei cannoni a tirorapido con diverse lunghezze di canna. (1886 L/21, 1889 L/25) Il secondo è menzionato in una libretta di istru-zione Austro Ungarica della grande guerra come impiegante un proiettile con spoletta abp.I dati sulla fabbricazione di bossoli in Italia sono sconosciuti. Le caratteristiche richiamano fortemente la pro-duzione della Deutsche Metallpatronenfabrik Lorenz che possedeva una parte delle azioni della Metallurgica

Bresciana già Tempini di Brescia nel 1889.Marcature sui bossoliC.10 03 F.M. LORENZ Bre vettato TEMPINILORENZ Brevettato TEMPINI

Page 13: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 13/18

O L A N D A 

Nel 1884 la maggior parte delle navi della flotta Olandese erano armate con cannoni revolver Hotchkiss.Dal 1883 al 1900 la ditta Lorenz di Karlsruhe, produsse per l’olanda una grande quantità di bossoli.Dopo la grande guerra continuò senza dubbio per le mitragliatrici pom-pom.Non si dispone di alcuna notizia sui bossoli accorciati (84,5 mm) che sarebbero stati impiegati nelle“Schâlupen-kanone” (barche a vela). Per complicare la catalogazione, esistono due bossoli dall’aspetto bizzarro

sui quali si nota una zona convessa di 1 mm di spessore per un diametro di 22 mm sulla base del fondello.Nessuna spiegazione esauriente è stata ancora data. Qualcuno teorizza che possano essere stati impiegati per“prove di carico”, ma queste prove di solito si fanno con bossoli nuovi.Marcature sui bossoliPATR.FABR.35 HEMBRUG DB 19 (D 04.2) bossolo alto 94 mmPATR.FABR.80 (o 30 ?) DB 19 , bossolo alto 83,5 -84 mm con fondello convesso.PATR.-FABR. KARLSR UHE MARZ 1891 , bossolo identico al precedente

N O R V E G I A 

La Marina norvegese aveva dei cannoni revolver sulle sue vedette lanciatorpedini e anche delle mitragliatriciMaxim sui suoi incrociatori. Disponeva anche di un dispositivi per il tiro ridotto, di origine inglese, per il quale,furono utilizzate munizioni d’esercizio costruite a Rufoss, delle quali l’ultima esaminata é datata 1984.P r o i e t t i l i .N 01 Il proiettile di esercizio Raufuss del 1984 è analogo, o quasi, al proiettile ordinario inglese, salvo una

falsa ogiva in alluminio. Il corpo è dipinto in blu chiaro ed è marcato 37 MM IK LOT 02 RA-84Marcature sui bossoli37 P (.. . data...) R , più 1905, 1906, 1908.37 L/35 P 1911 R .RAUFOSS PATRONENFABRIK più 1913, 1914, 1915, 1916.37 mm IK L/20 RA 1971 (utilizzato anche nel 1983).37 mm IK L/20 RA 1984 01.

 AUSTRIA UNGHERIA 

Le prime prove del cannone revolver Hotchkiss ebbero luogo sul campo di tiro presso Felixdorf , a sud di Viennanel maggio 1872. Dalla Francia fù importato anche un modello in 47 mm. E’ esistito inoltre, un cannoneHotchkiss da 4,7 cm L33 a tiro rapido che impiegava le stesse munizioni del precedente (spoletta aba o abp) conil bossolo marcato BERNDORF 1902 o WEISS BUDAPEST 1909. Si trova anche un proiettile austriaco da 37mm identificabile facilmente dal marchio che include il monogramma classico GR (Georg Roht) sulla spolettadel fondello. La Marina Austro-Ungarica utilizzò un cannone a tiro rapido, sulle sue navi e come difesa costie-ra. La canna era lunga 20, o 23 calibri (L/23 - L/20, fonte incerta), che utilizzava un bossolo da 94 mm, seb-

 bene non si abbiano che vaghe notizie, di un bossolo tipicamente austriaco.P r o i e t t i l i .ÖU01.1 Proiettile d’acciaio abp con spoletta in ottone (passo a sinistra) con due cinture di rame di 4,5 mm la

superiore e 14,5 mm l’inferiore separate da 24 mm. Solcatura alla base alto 103 mm. Peso del proiettile vuoto 600 gr.

ÖU01.2 Proiettile d’acciaio con bottone nel fondello d’acciaio con l’alloggiamento filettato internamente per unaspoletta interna. Stesse caratteristiche esterne del precedente, l’inferiore si presenta solcata.

R U S S I A 

I primi cannoni revolver da 37 mm Hotchkiss, arrivarono in Russia verso il 1880. Un pò più tardi, un modelloa tiro rapido li raggiunse. Queste armi impiegavano delle munizioni da 500 gr. Nel 1918 quasi 4000 cannoni da37 mm da fanteria erano in servizio. Le loro munizioni non sono conosciute.P r o i e t t i l i .R 01 Proiettile d’acciaio lungo 94,8 mm, corona d’ottone larga 12 mm con due solcature. Solcatura alla base

spoletta abp in ottone con passo a destra.

Page 14: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 14/18

R 02 Proiettile d’acciaio con due cinture in ottone la superiore larga 6,5 mm e l’inferiore 12,5 mm con duesolcature separate tra loro da 12,5 mm Solcatura alla base. Fondello d’acciaio avvitato con passo a destracontenente la spoletta.

R 03 Palla lunga 82 mm, due corone in ottone, la superiore larga 6,5 mm e l’inferiore 12,5 mm con due solcature separate tra loro da 12,5 mm. Solcatura molto vicina al fondello

R 04 Proiettile esplosivo con spoletta a tempo lungo 95 mm. una sola corona in ottone di 12 mm con duesolcature. Solcatura al fondello. La spoletta ha un anello di regolazione zigrinato e numerato.

Marcature sui bossoli.Le lettere cirilliche sono state qui proposte, con le corrispondenti latine. Le cifre 0,311 e 12 corrispondono allalunghezza del bossolo (X0,311) e al calibro (X0,12) in frazioni di piede (0,30479 m), misure egualmente impie-gate in Russia in quell’epoca.

 A.I .E. 0. 311-12 R 211 18 anco ra 96 II (R 02) A.I .E. 0. 311-12 R 1211 anco ra 98 II (R 02) A.I .E. 0. 311-12 R 1 P 18 anco ra 99 G (R 02)I.E. 311-12 311 19 (an cora ) 10 G FI.E. 311-12 2411 19 (anco ra) G F (R 01)I.E. 311-12 2811 19 (anc ora ) 11 G F (R 02)3 311-13 A. I . (an cor a) 3 1916 (R 03)

S V E Z I A 

 Alla fine degli anni ‘20 la Svezia provò un carro armato Renault nc 27. Nessun cannone revolver fu adottato.E’ possibile che le munizioni da 37 mm Hotchkiss, fossero prodotte localmente. Si trovano comunque delletracce di cartucce Hotchkiss francesi con il proiettile abp di origine svedese.P r o i e t t i l i .S 01 Proiettile d’acciaio abp. Due cinture la superiore di 5 mm e l’inferiore di 15 mm con la solcatura sepa

rate da 14,5 mm. La base e simile ai proietili britannici.Marcature sui bossoli.STOCKHOLMS VAPENFABRIK 

Page 15: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 15/18

S V I Z Z E R A 

Nel 1921 due carri leggeri Renault furono acquistati per prova dall’armata svizzera, al prezzo di 100.000 fran-chi francesi al pezzo e inviati a Thoune.Da una foto scoperta da Hugo Ineichen (CH) si sa che furono provati tre modelli di proiettili differenti.Proiettile esplosivo in acciaio Mod. 1916 con spoletta a G Mod. 18 (F 05.1)Proiettile perforante Mod. 1935 (F 10)

Colpo a mitraglia Mod. 1908 (F 12.1)

Marcature sui bossoli. A 45 D + 01 (ÖU 02)EIDG.MUNITIONSFABRIK OKT.1925 ALDORFEIDG.MUNITIONSFABRIK FEB.1934 ALDORF

SUD AFRICA 

Fu qui che il pom-pom acquisì il suo “nobile” soprannome. Fù utilizzato durante la guerra dei boeri dentro ilTransvaal (RSA), dallo lo stato libero d’Orange, e l’Inghilterra dal 1899 al maggio 1902. I collezionisti Sud

 Africani hanno descritto i marchi, rilevandoli dalle loro collezioni. Certi possono effettivamente essere stati uti-lizzati durante la guerra, altri, ed in particolare quelli datati dopo il 1902, possono essere considerati dei “sou- venir” della grande guerra.Marcature sui bossoli.LORENZ KARLSRUHE più FEBR.1886 12, AUG 1886 12, SEP.1886 18.PATRONENFABRIK bomba KA RLRUHE (bomba) più I98 12, II 98 13, X98 36.C/97.98(bomba) KARLSRUHE (bomba) più III 1900 9, VI 1900 15, XI 1902 54, I 1903 65, IV 1905 144.

STATI UNITI

L’armata americana nella seconda metà dell’800 aveva in servizio un modello di cannone revolver (con una car-

tuccia da 120 mm) che fu utilizzato all’epoca delle guerre contro gli indiani. Quattro di questi pezzi partecipa-rono anche alla battaglia di Wounded Knee, contro i Sioux del capo Big Foot, il 18 dicembre 1890.Con l’entrata in guerra nel 1917 al fianco degli alleati che durante la guerra avevano utilizzato la cartuccia 37x94il corpo di spedizione americano fu equipaggiato con il cannone da fanteria M.16 da 37 mm, copia del 37 Mod.16 T.R. all’inizio impiegando le munizioni francesi e più tardi, quelle fabbricate in America.La cartuccia Hotchkiss fu anche largamente utilizzata con più tipi di bocche da fuoco, con sistemi di riduzionedel calibro per esercizio. Il più vecchio di questi è 1 pounder o 1,457 -in Subcaliber - Gun montato dentro l’ani-ma di un cannone di difesa costiera. Un modello più recente consisteva in una canna M.16 da 37 mm montatosu un cannone da campagna da 75 mm. Un modello poteva essere incavalcato sulla canna di un obice da 155 mmper mezzo di un adattatore speciale.1. Cannone, sottocalibro, 37 mm., M12, (Tipo interno) per il 75 mm Gun Howitzer M1 A12. Cannone, sottocalibro, 37 mm., M13, per il 105 mm Gun Howitzer M2A1, M2A2, M4 E M4A1.

3. Cannone, sottocalibro, 37 mm., M14, unicamente per cannone da 90 mm M1, M1A1, (AMTB ... M3).4. Cannone, sottocalibro, 37 mm., M15, utilizzato con il cannone da 76 mm M1A1.5. Cannone, sottocalibro, 37 mm., M1916, é la canna del cannone di fanteria M1916 con sistema di rinculo, sudiversi affusti (M5, M10 o M13A1), installato principalmente su Howitzer, Pack, 75 mm, M116, l’obice 155 mmM1 o M1A1, l’obice da 155 mm M2, l’obice da 8 pollici M2.

P r o i e t t i l i .US 01.1 Shell, Fixed, L.E. (Proiettile a basso esplosivo) verniciato di rosso (= basso esplosivo), granata lunga

90,4 mm, abp con spoletta Baldwin Mark I (per piccoli calibri). Carico da 15 g. di polvere nera, caricoesplosivo di 35,6 g. di polvere FNH (con lampo, non igroscopica). Innesco a percussione MK11A1.

US 01.2 Shell, Fixed,Mk.1, caricato a sabbia, granata da esercizio.US 02.1 Shell, Fixed, H.E. , Mk.II, per il cannone da 37 mm M1916 e cannoni per tiro ridotto, granata esplsiva

lunga 113 mm, verniciata di verde oliva con scritte gialle, caricata con 27,2 gr. di TNT. Bocchini sul fondello con spoletta M38A1, lunghezza del bossolo 92,5 mm. Per l'utilizzo nel cannone M1916, la caricaesplosiva è di 35,6 gr. di polvere FNH sfusa, e l’innesco é di tipo M23A2.

Page 16: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 16/18

US 02.2 Shell, Fixed, Mk.II, d'Esercizio, per cartuccia d’esercizio Mk.II.Verniciato in blu con scritte bianche.Questo proiettile d'esercizio utilizza una carica esplosiva di 22,6 gr. di polvere nera, la spoletta abp èinerte, tipo Fuze M38.

US 02.3 Shell, Fixed, Mk.II01, d'Esercizio per cartuccia d’esercizio Mk.IIA1. Verniciato in blu con scritte bianche, carica propulsiva di polvere nera, la spoletta abp è inerte, tipo Fuze M38.

US 03 Shell, Fixed, TP, M63, Mod. 1, w/spoletta, BD esercizio, M58, Granata d'esercizio, cintura di 18,7 mm.di larghezza. Lunghezza 156,2 mm, peso 740 gr. Spoletta BD di esercizio M58, o M5T. Carica propulsiva di 27,2 gr. di polvere senza fumo. Innesco a percussione M23A2.

US 04.1 Shell, Fixed, TP, M92, w/spoletta, PD M74, per cannoni a tiro ridotto da 37 mm (spoletta piatta). Peso544 gr., lunghezza 105,1 mm.

US 04.2 Shell, Fixed, TP, M92, w/spoletta, PD, M (?), per cannoni a tiro ridotto (spoletta appuntita).US 05.1 Scatola a mitraglia 1883 con 18 pallottole da 28 gr. ciascuna. Peso della cartuccia 957 gr.US 05.2 Scatola a mitraglia M1, con tre fessure longitudinali, verniciata di nero, contenenti 38 pallottole di

piombo. Efficacia a 70 m.US 06.1 Cartuccia a salve a polvere nera.US 06.2 Vecchio modello (10 gauge) con cartuccia a salve di calibro 10 caricata di polvere nera. Nel nuovo

modello la polvere nera è rimpiazzata dalla polvere speciale EC per munizioni a salve. Adattatore è detto"Adattatore per cartuccia M1, custodia con tubo centrale camerante la cartuccia di calibro 10.

US 07 Cartuccia d’sercitazione M5 , falsa cartuccia d'esercizio, verniciata di nero, fori attraversano il bossoloe il proiettile.

Tipi di bossoli:Mk.1 Primo tipo per cannone da campagna M1916, leggermente più corto (92,5 mm) degli altri. Innesco a per-cussione MKIIA1, grana da 20.MK.IA1 identico ma adatto all’innesco M23.Mk.IA2 identico al precedente, salvo che con la nuova fabbricazione è lungo e “l’estrattore” (?) allargato.Mk.IA2B1 Bossolo in acciaio con detonatore M23A2.

Marcature sui bossoli. AM LOT 1075-5 37 mm GUN MODEL OF-1916 Lot 1075-10 PEMCo ( i n n e s c o  WC1075-40) (USA 01) AM LOT 1075-6 37 mm GUN MODEL OF-1916 Lot 1075-13 PEMCo (USA 01) AM LOT 1075-30 37 mm GUN MODEL OF-1916 Lot 1075-86 PEMCo AM LOT 1075-46B 37 mm GUN MODEL OF-1916 Lot 1075-98 PEMCo ristam pato MK 1A1 ( i n n e s c o

PA2737-88 M23 A1 1940) AM LOT 1075-60B 37 m m GUN MODEL OF-1916 LOT 1075-59 PEMCo ( U S A 0 1 ) AM LOT 1075-71B 37 mm GUN MODEL OF-1916 Lot 1075-76 PEMCo ( innesco W.C. 1075-72) (USA 01)

Page 17: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 17/18

 AM LOT 1089-3B 37 mm GUN MODEL OF-1916 1836-1 W .P.S.Co (USA 05.2)

 AM LOT 1089-6B 37 m m GUN M ODEL OF-1916 1836-4 W.P .S.Co (con innesco F 1089 -4) AM LOT 1089-22B 37 mm GUN MODEL OF-1916 1836-26 W .P.S.Co. AM LOT 1089-23B 37 mm GUN MODEL OF-1916 1836-27 W.P .S.Co. AM LOT 1089-32B 37 mm GUN MODEL OF-1916 1836-26 W.P.S.Co . AM LOT 1090-25 37 mm GUN MODEL OF-1916 4114-21 W.P .S.Co.BSC PE& M.Co 37 M/M 5-17 L 664PE&MC. 9-16 27 U.S.A. (con le lettere TPE in cirillico con il proietto USA 01)PE&MC. 5-17 120 (N cerchia ta) U.S.A.37 MM.MK .1A2 LOT F CO-2 FCO1943 (USA 05)37 MM.MK .1A2 LOT F CO-8 FCO194337 MM.MK .1A2 LOT F CO-38 FC.. (con innesco PA-1-43 M23A1 1943).

NOTE DEL TRADUTTORE

L’articolo è stato preso da una rivista dell’associazione francese AFERHM che da anni porta avanti un gran bellavoro di ricerca sul munizionamento per armi da fuoco.L’autore, che si può contattare tramite il sito “www.wehrtechnikmuseum.de”, è stato ben felice di autorizzare ilriutilizzo del suo lavoro.Una traduzione letterale avrebbe tolto fluidità al lavoro. Mi sono permesso quindi di modificare l’esposizionedegli argomenti, senza comunque toccarne la sostanza.

 Aggiungo di seguito delle notizie sui 37x94 italiani, tenendole volutamente separate.

La Marina italiana mise in servizio prima dei cannoni a tiro rapido con due lunghezze di canna. Il Mod. 1886L/21 e il Mod.1889 L/25. In seguito adottò il cannone revolver. Non sono mancate le canne preparate per esse-re utilizzate come sistemi per tiro ridotto all’interno di di bocche da fuoco di maggior calibro o fissate sopra lac a n n a .

Page 18: 37mm Hotckiss

5/12/2018 37mm Hotckiss - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/37mm-hotckiss 18/18

 All’inizio della prima guerra mondiale la Marina cedette all’Esercito parte di queste bocche da fuoco.Furono diversamente incavalcate per vari scopi tra i quali il tiro contraereo.I proiettili da 37 x94 utilizzati sono stati:I 01 Cartoccio a granata da 37. Bossolo costruito con il sistema Boxer proiettile di acciaio con una corona

alta 35 mm in ottone. Il fondello si svita (antiorario) e porta fissata la spoletta. L’orlo è svasato e avvitato, si incastra totalmente nel corpo del proiettile due fori permettono lo smontaggio.

I 02 Cartoccio a palla da 37 identico al precedente non ha però nel fondello l’alloggiamento per la spoletta e

 viene zavorrato fino al peso della granata con della sabbia.Questi due modelli erano in uso fino alla fine del 1800I 03 Cartoccio a granata da 37 Proiettile d’acciaio con cintura alta 35 mm in rame. Fondello amovibile porta

spoletta. A differenza dei precedenti anche se avvitato sporge e lascia due incavi al bordo per lo smontaggio. Alto 100 mm pesa 480 gr. ed é caricato con 13 gr. di polvere nera. Bossolo in ottone.

I 03.1 Cartoccio a granata da 37 Proiettile d’acciaio perforante scarico con profilo detto “a botte”I 03.2 Cartoccio a granata da 37 Proiettile d’acciaio perforante scarico con profilo detto “Hotchkiss”I 04 Cartoccio a palla da 37 Simile ai precedenti, nel fondello però non c’è l’alloggiamento per la spoletta.

Pieno sabbia.I 05 Granata da 37 aba Antiaera. Di questa granata si trova traccia solo in una libretta “Breve monografia

sui cannoni da 37/ 21 e 37/ 25 Antiaerei ” del 1916. La descrizione è questa: “E’ dotata di spoletta a bocchino anteriore per l’accensione della mistura fumigena e nella parte centrale interna di un trasmettitore a valvola per l’accensione della carica scoppiante.”

Nel 1918 gli italiani aquistarono dalla Vickers di Terni una mitragliera da 40/39, in uso nella marina Inglese,per difesa aerea e dei cannoni semiautomatici da 37/40 - 20,6 che (assieme ai 25,4 V e F) furono inizialmenteutilizzati come cannoni aerei e vennero in seguito installati a terra. Il caricamento era manuale, mentre l’e-spulsione del bossolo era automatica. I 37/20,6 cameravano la cartuccia Hotchkiss mentre gli stessi proiettili(sotto elencati) utilizzati per il 37/40 montavano su un bossolo ben più lungo.I 06.1 Palla da 37 /40-20,6I 06.2 Granata da 37 /40-20,6 con spoletta sensibileI 06.3 Granata da 37 /40-20,6 semiperforanteI 06.4 Granata da 37 /40-20,6 a concussioneI 06.5 Mitraglia da 37 /40-20,6I 06.6 Esercitazione da 37 /40-20,6

Bruno Marcuzzo