3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come...

21
3. TERRITORIO COME SISTEMA 3.1 Componenti, relazioni, leggi del sistema territoriale 3.2 Dimensioni di analisi dei sistemi territoriali Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/2011 1

Transcript of 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come...

Page 1: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

3. TERRITORIO COME SISTEMA

3.1 Componenti, relazioni, leggi del sistema territoriale

3.2 Dimensioni di analisi dei sistemi territoriali

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/20111

Page 2: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Riprendiamo i concetti di territorio e di territorialità già espressi

Territorio: artefatto sociale derivato dai processi umani di territorializzazione

In termini fisici:Lo spazio in cui si manifestano l'insieme delle relazioni che le società intrattengono con il mondo ecologico, biologico ed antropologico per il soddisfacimento dei propri bisogni e nella prospettiva di ottenere il più elevato livello di autonomia

3. Territorio come sistema

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/20112

In termini sistemici:Il complesso delle componenti (umane e naturali) che interagiscono all’interno di uno spazio fisico stabilendo delle relazioni orizzontali (funzionali) e verticali (fisiche) per permettere al sistema territoriale di evolvere

Page 3: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

Le componenti del sistema territoriale (umana e naturale) possono a loro volta essere viste come sistemi di sistemi all’interno dei quali interagiscono, secondo regole variabili nel tempo, specifiche componenti.

In un recente approccio di tipo ecologico, la componente umana è descritta mediante la sua articolazione in componenti raggruppate all'interno di tre (più uno) sottosistemi fortemente interrelati tra loro e che, complessivamente, determinano il comportamento dell’ambiente stesso. Tali sottosistemi sono quello

� Sociale� Economico� Istituzionale

e

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/20113

e� Tecnologico

Ciascuno di questi sottosistemi si manifesta a sua volta come sistema complesso, costituito cioè da una molteplicità di componenti variamente relazionate.

Page 4: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

P1

F3

F4

F8

F1

F2

P2

F7

F9

P3P

FPericolo

Fattore

Relazioni orizzontali: regole funzionali

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/20114

F6

F4

F5

F1F7

CausaleAmplificazioneInterferenza

Relazioni verticali: regole fisiche

Page 5: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi.Anche in questo caso ciascun sottosistema è costituito da una molteplicità di componenti interagenti tra loro, ed anche in questo caso possiamo parlare di relazioni orizzontali che legano le diverse componenti ed influenzano la configurazione complessiva dell’ambiente naturale.

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

AMBIENTE UMANO

ISTITUZIONALE

ECONOMICO

SOCIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/20115

AMBIENTE NATURALE

ARIA

TECNOLOGICO

AZIONE

RETROAZIONE

SUOLI

RISORSE

........

ACQUA

Page 6: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

Le interazioni tra questi due sistemi sono costituite, in generale, dai processi di utilizzazione, da parte dell'uomo, delle risorse che costituiscono l'ambiente naturale. La manifestazione più evidente di tali processi di interazione è quella che si manifesta in relazione alle “utilizzazioni dei suoli".

Le modificazioni del sistema territoriale complessivo possono essere il risultato di processi naturali (variazioni climatiche, eruzioni ...); più spesso essi dipendono dalla attività umana legata alle modalità di utilizzazione del sistema naturale visto come risorsa

L'analisi del cambiamento del sistema territoriale, nella sua forma più ampia, ruota intorno a due questioni principali:

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/20116

� quali sono le cause che generano il cambiamento e secondo quale processo tali cause si manifestano ed interagiscono per determinare il cambiamento

� quali sono gli effetti del cambiamento dell'uso delle risorse sul sistema territoriale (sia dal punto di vista socio - economico che ambientale)

Page 7: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

Le cause del cambiamento possono essere individuate riprendendo la concettualizzazione di sistema urbano e territoriale e, in particolare, di componenti interagenti all'interno di esso.

Le pressioni esercitate dall’uomo sull’ecosistema urbano sono la principale dominante della dinamica dell’ecosistema stesso.

I più importanti fattori di tali pressioni sono legati alla demografia, alla organizzazione socio economica, alla struttura politica ed alla tecnologia.

I comportamenti dell’uomo influenzano, in generale, le utilizzazioni del suolo nonché la richiesta e l’utilizzazione di

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/20117

I comportamenti dell’uomo influenzano, in generale, le utilizzazioni del suolo nonché la richiesta e l’utilizzazione di risorse.

I primi quattro sottosistemi, che complessivamente costituiscono “l’ambiente umano” determinano le modalità secondo cui l’uomo interagisce con il sistema naturale, inducendo, in generale, un cambiamento nel sistema territoriale.

Page 8: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

Il processo di interazione può essere schematizzato nel modo seguente. L’ambiente umano, in funzione delle diverse configurazioni e stati dei quattro sottosistemi che lo caratterizzano, esercita sull’ambiente naturale una spinta alla modificazione che si applica, in generale:

� alle utilizzazioni del suolo� all’uso di risorse� alla produzione di emissioni e rifiuti

D’altra parte, il sistema naturale provvede a fornire all’uomo importanti risorse; così, i cambiamentiche intervento nell’ecosistema naturale (alle diverse scale a cui si manifestano: locale, regionale o globale), come la contaminazione delle acque, la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici etc, influiscono sul sistema

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/20118

la contaminazione delle acque, la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici etc, influiscono sul sistema umano in termini di effetti sulla salute, perdita di benessere etc.

A sua volta, l’ambiente umano tenta di reagire a tali effetti mediante la implementazione di strategie rivolte a modificare tanto se stesso (prevenzione) che l’ambiente naturale (mitigazione).

Page 9: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

AMBIENTE UMANOAMBIENTE NATURALEAMBIENTE NATURALE

Risorse

Sistema sociale

Sistema economico

Suolo Acqua

Sistema istituzionale

………….

Cambiamentitecnologici

Fattori culturaliFattori socio-economici

Cambiamentitecnologici

Fattori culturaliFattori socio-economici

Fattori ambientali

Fattori ambientali

Fee

db

ack

Fee

db

ack

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/20119

Si deve notare, in questo schema, come i fattori i fattori del cambiamento sino riferibili principalmente al sottosistema umano.È però evidente che i processi di feedback provenienti dall’ambiente possono invece fornire delle indicazioni al pianificatore che, in conseguenza della rilevanza che ai singoli fattori viene riconosciuta, li utilizza per influenzare le proprie decisioni di pianificazione

"un intenzionale PERCORSO DIAZIONI seguito da un ATTORE O DA UN INSIEME DIATTORI che hanno a che fare con un problema”

[Anderson, 1975]

"un intenzionale PERCORSO DIAZIONI seguito da un ATTORE O DA UN INSIEME DIATTORI che hanno a che fare con un problema”

[Anderson, 1975]

Feedback

Disponibilità risorse

EmissioniEffetti indirettiClima

Coperture del suolo

Feedback

Disponibilità risorse

EmissioniEffetti indirettiClima

Coperture del suolo

Utilizzazione del suolo

Utilizzazione delle risorse

Processo decisionale

Utilizzazione del suolo

Utilizzazione delle risorse

Processo decisionale

Page 10: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

L’APPROCCIO ALL’USO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

Il rapporto tra i due sottosistemi non è immutabile.Esso cambia nel tempo in funzione della evoluzione delle diverse componenti del sistema territoriale (tecnologia, cultura, ambiente) e del sistema nel suo complesso (disponibilità di risorse, qualità della vita etc.)

Il termine SOSTENIBILITÀ (SVILUPPO SOSTENIBILE) è entrato a far parte del nostro lessico quotidiano.

“ lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE – UN ESEMPIO

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201110

Ma il concetto di sostenibilità è sempre stato presente nei processi di regolazione dei rapporti tra l’uomo e l’ambiente naturale ?e se noQuando e perché si afferma ?

Page 11: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

L’APPROCCIO ALL’USO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

Se andiamo indietro negli anni ci accorgiamo che gli economisti moderni si sono presto preoccupati della scarsità di alcuni dei fattori produttivi, in particolar modo di terra coltivabile, e della possibilità che la crescita economica si fermasse

Ad esempio Malthus (1766-1834) afferma che la scarsità delle risorse naturali può essere un ostacolo alla crescita, sottolineando la limitatezza delle risorse naturali a fronte di una popolazione che nel suo tempo era in continuo aumento.

Pochi anni più tardi J. S. Mill (1806-1873), pone l’accento su un diverso aspetto della: la crescita economica

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE – UN ESEMPIO

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201111

Pochi anni più tardi J. S. Mill (1806-1873), pone l’accento su un diverso aspetto della: la crescita economica non è sinonimo di miglioramento della qualità della vita.

Citiamo un passaggio celebre e premonitore dei “Principi di Economia politica”: “Non c’è molta soddisfazione a contemplare un mondo che non contiene più traccia dell’attività spontanea della natura; con la messa a coltura di ogni fazzoletto di terra in grado di produrre generi alimentari; con la distruzione di tutti i quadrupedi e gli uccelli non domestici, poiché sarebbero rivali nell’acquisizione del sostentamento; con lo sradicamento di ogni siepe o albero superfluo e difficilmente un luogo dove un cespuglio o un fiore selvatico potrebbero crescere senza essere estirpati come un’erba infestante in nome del miglioramento dell’agricoltura. Se la Terra dovesse perdere gran parte del fascino per l’accumulazione illimitata di ricchezza al solo scopo di permetterle di sostentare una popolazione più numerosa, ma non migliore o più felice; io spero sinceramente per i posteri che ci si accontenterà di essere stazionari prima che la necessità ci costringa a diventarlo.”

Page 12: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

L’APPROCCIO ALL’USO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

Un identico atteggiamento pervade le conclusioni del Club di Roma quando, nel 1972, viene pubblicato il rapporto “I limiti della crescita” che sull’ipotesi di un aumento esponenziale della popolazione, della produzione industriale e dello sfruttamento delle risorse naturali del pianeta, preannunciava la fine della crescita come unico rimedio.

Ed effettivamente un periodo di “crescita zero” si manifestò a seguito due choc petroliferi (1974 e 1979) e della conseguente recessione economica.

È in questo clima culturale che si pongono le basi per la nascita del concetto di sviluppo sostenibile, e nel 1972

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE – UN ESEMPIO

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201112

È in questo clima culturale che si pongono le basi per la nascita del concetto di sviluppo sostenibile, e nel 1972 nella CONFERENZA DI STOCCOLMA viene per la prima volta affrontato il problema dello sviluppo compatibile con l'ambiente.In questa occasione la comunità internazionale adotta alcuni principi che saranno alla base del concetto di sviluppo sostenibile:"Le risorse naturali della Terra, devono essere salvaguardate a beneficio delle generazioni presenti e future attraverso una programmazione e una gestione appropriata e attenta"

Page 13: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

Un diverso schema, più operativo, utilizzato correntemente per descrivere le interazioni fra l'ambiente umano e l’ambiente naturale, è rappresentato dal modello DPSIR (acronimo di Drivers – Pressures –State – Impacts -Responses) sviluppato dall’Organization for Economic Co-operation and Development (OECD) nel 1999 La struttura DPSIR è stata inizialmente applicata a livello internazionale per organizzare le informazioni sullo stato dell’ambiente, e, in seguito, per valutare e analizzare le strategie di sviluppo sostenibile.

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Drivers Response

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201113

Drivers

Pressure

State

Impact

Response

Page 14: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

I Determinanti (Drivers) consistono nelle attività e processi umani, quali ad esempio la crescita demografica, l’urbanizzazione, la produzione industriale, gli spostamenti di merci e di persone, lo sviluppo tecnologico, che nel loro svolgimento interagiscono con l’ambiente naturale creando Pressioni (Pressures) sui sistemi bio-fisici (misurate ad esempio in termini di emissioni nocive, o consumo di risorse naturali).

A seguito delle sollecitazioni umane lo Stato (State) dell’ecosistema si modifica, in genere allontanandosi dalle iniziali condizioni favorevoli alla vita umana, causando così Impatti (Impacts) per lo più negativi sulla popolazione, sull’economia e sugli stessi ecosistemi.

La società reagisce a tali impatti attraverso opportune Risposte (Respones), consistenti in strategie volte ad intervenire sia sulle cause immediate (i cambiamenti dello stato), sia sulle cause implicite, operando sulle pressioni

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201114

intervenire sia sulle cause immediate (i cambiamenti dello stato), sia sulle cause implicite, operando sulle pressioni e sulle attività che le generano, allo scopo di proteggere gli ecosistemi naturali e migliorare la qualità della vita

Gli impatti del cambiamento sono normalmente distinti, in funzione della scala a cui essi si manifestano, in:� globali: si manifestano nel lungo periodo e sono osservabili soltanto a livello di scale territoriali macro� locali / regionali: sono quelli che si manifestano nel breve periodo ed all'interno dei medesimi contesti in cui si producono le pressioni alla modificazione del sistema

Page 15: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

DriversDrivers ResponsesResponses

determinanorichiedono

riduconomitigano

regolano

riducono

CausePrimarie (Ambiente umano)• Demografia• Sviluppo tecnologico• Comportamenti sociali• ……….• Agricoltura• Industria• Trasporti• Ecc.

Secondarie (Ambiente naturale)• Eventi climatici

Risposte• Leggi• Piani• Prescrizioni• Ecc.

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201115

PressuresPressures

StateState

ImpactsImpacts

alterano producono

modificano(migliorano)

• Eventi climatici• Eventi idro – geologici• Ecc.

Pressioni• Emissioni in atmosfera• Rifiuti• Inquinamento corpi idrici• Salinizzazione dei suoli• Consumo di suolo• Deforestazione• Ecc.

Stato• Qualità dell’aria• Qualità dell’acqua• Qualità dei suoli• Biodiversità• Ecc.

Impatti• Deterioramento della

qualità della vita• Impatti sanitari• …..• Desertificazione• Alterazione climatica• Pericolosità territoriale• Perdita di biodiversità• Ecc.

Page 16: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

Di particolare interesse, per gli scopi della nostra trattazione, sono le forme di risposta che la Società (l'Ambiente umano) pone in essere per gestire le proprie relazioni con l'Ambiente Naturale.In via del tutto generale potremmo classificare tali risposte in tre famiglie:

� quella degli INTERVENTI STRUTTURALI volti a rimuovere le cause delle pressioni sull'ambiente; la forma che tali interventi assumono sono in generale quelle della normazione

� quella degli INTERVENTI REGOLAMENTARI, che tendono a modificare le pressioni che determinate cause generano sull'ambiente

� quella degli INTERVENTI FISICI implementati con lo scopo di ripristinare date condizioni dello stato dell'Ambiente, alterate da pressioni derivanti da cause date, o con quello di minimizzare gli impatti generati da tali alterazioni.

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201116

DriversDrivers

PressuresPressures

StateState

ImpactsImpacts

ResponsesResponses

determinano

alterano producono

richiedono

Interventi strutturali

Interventi prescrittivi

Interventi fisici (opere)

Interventi fisici (opere)

Page 17: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

Proviamo ad esprimere i concetti del DPSIR in riferimento ad uno specifico ambito: quello dei rifiuti.

CAUSELa società del benessere porta a produrre quantità crescenti di rifiuti. Le cause di questa super produzione possono essere così schematizzate:

� un cambiamento degli stili di vita che, ad esempio, porta a favorire l'acquisto di merci imballate (ad esempio gli alimentari)

� l'innovazione tecnologica che riduce i tempi di vita dei beni che noi acquistiamo� la scarsa innovazione tecnologica relativa ai processi di produzione dei beni (sempre più complessi dal punto di vista della loro composizione e sempre meno riciclabili)

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201117

di vista della loro composizione e sempre meno riciclabili)� la scarsa innovazione tecnologica relativa ai processi di elaborazione dei nostri scarti che, quindi, si trasformano in rifiuti

PRESSIONILa crescita della produzione di rifiuti richiede che essi vengano in qualche modo elaborati, ad esempio:

� portandoli in discarica� bruciandoli� riciclandoli

Ciascuna delle tre opzioni precedenti provoca una modificazione dello stato dell'Ambiente.

Page 18: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

STATOL'opzione "discarica" interferisce con:

� le utilizzazioni dei suoli� la qualità ambientale dei siti in cui le discariche sono collocate� le altre attività (concorrenti) allocabili od allocate sui suoli

L'opzione incenerimento interferisce con:� la qualità dell'aria dei siti in cui gli inceneritori sono collocati� le altre attività (concorrenti) allocabili od allocate sui suoli

L'opzione riciclo interferisce con:� l'energia necessaria alla gestione del riciclo.

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201118

� l'energia necessaria alla gestione del riciclo.

IMPATTIL'opzione "discarica" produce:

� un grande consumo di suoli� un peggioramento della qualità ambientale dei siti in cui le discariche sono collocate� una interferenza con le altre attività (concorrenti) allocabili od allocate sui suoli

L'opzione incenerimento produce:� una degradazione della qualità dell'aria dei siti in cui gli inceneritori sono collocati� una interferenza con le altre attività (concorrenti) allocabili od allocate sui suoli

L'opzione riciclo produce:� un consumo di energia per la gestione del riciclo.

Page 19: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

RISPOSTE

Gli INTERVENTI STRUTTURALI che la Società pone, o potrebbe porre, in essere per modificare il proprio comportamento in questa materia sono, ad esempio, quelle che limitano la produzione dei rifiuti. Una norma che vietasse l'immissione sul mercato di beni o imballaggi di beni eccessivamente complessi e quindi non riutilizzabili o riciclabili sarebbe una risposta di questa tipologia.

Gli INTERVENTI REGOLAMENTARI sono quelli, invece, che non intervenendo sul processo di produzione dei rifiuti tendono a stabilire modalità di gestione dei rifiuti più efficienti ed efficaci dal punto di vista, ad esempio, del riciclo. Una regolazione delle modalità di conferimento differenziato dei rifiuti (ad esempio per frazioni singolari)

3. TERRITORIO COME SISTEMA3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201119

riciclo. Una regolazione delle modalità di conferimento differenziato dei rifiuti (ad esempio per frazioni singolari) sarebbe una azione di questo tipo.

Gli INTERVENTI FISICI sono invece quelli che, partendo dal riconoscimento di una alterazione avvenuta dell'Ambiente, tendono a ripristinarne la configurazione. Le bonifiche sono tipici interventi di questa tipologia.

Page 20: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

I SISTEMI URBANI E TERRITORIALIoggetto del nostro interesse sono classificabili, in generale e dal punto di vista dei diversi parametri come:

Insieme degli ELEMENTI che costituiscono il sistema MISTI

INTERAZIONI che il sistema ha con il mondo esterno APERTI

RELAZIONI esistenti tra i vari elementi costitutivi del sistema DETERMINISTICI / PROBABILISTICI

Comportamento rispetto al TEMPO DINAMICI

3. Territorio come sistema3.1 COMPONENTI, RELAZIONI, LEGGI DEL SISTEMA TERRITORIALE

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201120

Comportamento rispetto al TEMPO DINAMICI

LEGGI di regolazione delle relazioni CONTINUI / DISCRETI

Page 21: 3. TERRITORIO COME SISTEMA - uniroma2.it · Analogamente, l’ambiente naturale è definibile come sistema di componenti analizzabili, a loro volta, come (sotto)sistemi. Anche in

Il complesso degli elementi costituenti un sistema territoriale risultano essere descritti secondo tre dimensioni:� Spazio: è la dimensione all’interno della quale viene descritta una determinante componente del sistema�Caratteristiche proprie della componente: è la dimensione all’interno della quale le diverse componenti vengono misurate

� Tempo: è la dimensione all’interno della quale è descritto quando le componenti di un dato sistema hanno assunto valori misurati nella dimensione delle caratteristiche

Oggetto del nostro interesse sono quindi tutti quei fenomeni che:� Risultano descrivibili in termini di sistema costituito da componenti interagenti�Hanno una rilevanza nello spazio

3. Territorio come sistema3.2 DIMENSIONI DI ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI

Processi e Metodi per la gestione della Sicurezza Territoriale - M.I. - aa 2010/201121

�Hanno una rilevanza nello spazio� Risultano quantitativamente misurabili�Hanno una connotazione specifica in riferimento al tempo

Componente 1

Componente 2

Componente x

FENOMENO

Reg

ione

1

Reg

ione

2

Reg

ione

n

SPAZIO

TE

MP

O

t0

t1

tn