3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il...

20
Associazione di volontariato onlus Assistenza malati terminali 1 Notiziario Anno 13 Giugno ‘18 Mai soli

Transcript of 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il...

Page 1: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

Associazione di volontariato onlusAssistenza malati terminali

1Notiziario Anno

13

Giugno

‘18

Mai soli

Page 2: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

IndiceEDITORIALE

BILANCIO SOCIALE 2017 pag. 3

L’ASSOCIAZIONE INFORMA

CORSO PER ASSISTENTI FAMILIARI: CONSEGNATI I DIPLOMI pag. 5

5 x MILLE... SEMPRE PIU’ SU pag. 6

MUSICOTERAPIA IN HOSPICE pag. 7

IL MANTELLO REGALA IL WI-FI ALL’HOSPICE DI MARIANO pag. 9

IN MEMORIA DI VANNA E AMBROGIO pag.10

AL MANTELLO IL PREMIO REGIONALE “MAI SOLI”

UNA BORSA DI STUDIO PER IL MASTER IN CURE PALLIATIVE pag.11

GIORNATA DEL SOLLIEVO 2018 pag.12

L’OPINIONE DEGLI ESPERTI

IL TESTAMENTO BIOLOGICO E’ LEGGE pag.13

DIARIO DEI VOLONTARI

I VOLONTARI E L’EQUIPE pag.14

EVENTI

BURRACO AL GOLF CLUB DI CARIMATE pag.16

SAVE THE DATE

CENA SOCIALE 2018 pag.17

SANTA MESSA

BIOTESTAMENTO, UN EVENTO CULTURALE 23 NOVEMBRE

CONGRESSO SICP - RICCIONE pag.18

SOSTIENICI pag.19

RIFORMA TERZO SETTORE pag.19

Rivista semestraleAnno 13Numero 1Giugno 2018

Stampa e impaginazioneIngraph Seregno

EditoreIl Mantello Via Isonzo 42/B - 22066 Mariano C. (Co)e.mail: [email protected]. Tribunale di Como n. 12 - Giugno 2003

Direttore responsabileFranco Michienzi

RedazioneEnrica Colombo Carla Longhi Francesca Indraccolo

La Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù sostiene l'Ass. Il Mantello.

Page 3: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

3

BILANCIO SOCIALE 2017 E PROGETTI PER IL 2018

EDITORIALE

La nostra mission non consiste solo nel curare,ma nel prendersi cura delle persone promuo-vendo, fornendo e sostenendo servizi e inizia-tive che hanno come scopo l’assistenzacontinua ad ammalati terminali e la promozionedella cultura delle Cure Palliative. Per adempiereal nostro mandato abbiamo costituito un’orga-nizzazione, fondata sui volontari, e messo apunto nel tempo numerosi progetti grazie alletante, generose donazioni che ci pervengono.E’ nostro desiderio, oltre che dovere, condivi-dere con tutti coloro che collaborano con l’As-sociazione, con i nostri benefattori esimpatizzanti e con le istituzioni le attività cheabbiamo svolto. E’ per questo che anche que-st’anno abbiamo deciso, come è avvenuto nel-l’ultimo triennio, di realizzare il BilancioSociale 2017. Non solo le cifre del conto eco-nomico, ma un documento, scaricabile dal sitowww.ilmantello.org, che illustra il nostro ope-rato e le risorse attraverso le quali abbiamoconseguito i nostri obiettivi. Al nostro fianco e,soprattutto, a fianco delle persone considerateinguaribili ci sono i nostri volontari, che mettonoa disposizione le risorse più preziose: il lorotempo e il loro cuore. Sempre più tempo e sem-pre più cuore. Dal Bilancio Sociale 2017 sievince infatti che le ore dedicate dai volontarialle attività de Il Mantello sono state 8.810,quasi 500 in più rispetto al 2016. Una cifra rag-guardevole, che corrisponde al lavoro a tempopieno di circa 5 persone in un anno. Sono stategarantite la presenza in Hospice o al domicilioper oltre 3mila ore, 1.680 al Front Office e alla

Help Line, 1.200 ore sono state dedicate allagestione dell’Associazione e poi, ancora, sonostate garantite le attività di comunicazione, ilprogetto “Risparmio in pillole” e la Cucina in Ho-spice. La continuità della presenza dei volontarie delle entrate economiche, grazie a chi ha de-ciso di destinare a Il Mantello piccoli o grandierogazioni liberali, ha consentito di consolidaree proseguire l’attività con servizi di qualità.

Le attività del 2017 L’Associazione ha scelto di operare fornendosostegno e collaborazione alle Istituzioni(ASST Lariana, con cui opera in regime di con-venzione, ATS Insubria, Ufficio Scolastico Re-gionale per la Lombardia, Azienda Territorialeper i servizi alla persona TECUM) e mantieneun rapporto costante con la Fed.C.P. (Federa-zione Cure Palliative) e con la S.I.C.P (SocietàItaliana Cure Palliative), organizzazioni di set-tore impegnate a livello nazionale nello speci-fico settore delle cure palliative. Inoltre,l’Associazione si è impegnata a diffondere laconoscenza e l’informazione sullo spirito dellecure palliative, sulle leggi che le regolano a li-vello nazionale e regionale erogando attivitàdi formazione rivolte a tutti i suoi volontari,promuovendo iniziative di formazione/sensi-bilizzazione sul tema della fragilità e della per-dita nelle scuole materne, primarie esecondarie di 1° grado, iniziative a scopo cul-turale e di sensibilizzazione rivolte alla popo-lazione, attività di fund raising anche conl’organizzazione di eventi.

Page 4: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

4

EDITORIALE Progetti per il 2018

La strada per il 2018 è già tracciata. Que-st’anno, oltre che continuare a fornire i serviziche abbiamo descritto, ci siamo dati una nuovaserie di obiettivi. Vorremmo finanziare il con-tratto per un medico da destinare all’UnitàOperativa Cure Palliative e continuare il Pro-getto “Risparmio in Pillole” per il riutilizzo deifarmaci inutilizzati al domicilio dei pazienti. Ab-biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera-pia in Hospice” e stiamo lavorando percontinuare la Formazione trasversale Equipe eVolontari; abbiamo fornito il sistema Wi-Fi perl’Hospice. Abbiamo poi in programma unevento culturale sul tema “Legge sul Testa-mento Biologico e Dat” e di proseguire l’eroga-zione dei corsi “L’Altra Faccia della Luna”, “LeScarpette di Dorothy” e “Attraversando ilPonte”, che coinvolgono i bambini, i loro geni-tori, i loro insegnanti sulle problematiche dellafragilità e della perdita e continuare la collabo-

razione dei nostri esperti con la FederazioneCure Palliative. Partirà il corso “Le ali di Icaro”,che prevede interventi nelle scuole finalizzatialle secondarie di 1° grado e la progettazioneper interventi nelle scuole superiori. Inten-diamo, inoltre continuare a supportare l’Ambu-latorio Territoriale Decentrato di Cure Palliativenel comune di Faloppio. Ultima ma non ultimaabbiamo avviato la ristrutturazione di un im-mobile di proprietà dell’Associazione a MarianoComense, ottenuto a seguito di una donazione,e l’apertura lì di una sede decentrata che si ag-giunge a quella all’interno del presidio “FeliceVilla” di Mariano Comense. Un programmaricco e diversificato che siamo certi di poterportare a termine grazie all’impegno di tutti eal sostegno economico di tanti che hanno ripo-sto la loro fiducia nel nostro operato.

Enrica ColomboPresidente de Il Mantello onlus

Page 5: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

5

L’ASSOCIAZIONE

INFORMACORSO PER ASSISTENTI

FAMILIARI: CONSEGNATI I DIPLOMI

Si è svolta all’inizio del 2018 all’ospedale“Felice Villa” di Mariano Comense la conse-gna dei diplomi del “Corso per assistentifamiliari”, un’iniziativa a carattere speri-mentale organizzata da Il Mantello e dalConsorzio Tecum - Azienda territoriale per iservizi alla Persona.La cerimonia si è tenuta alla presenzadella presidente del Mantello Enrica Co-lombo, del sindaco di Mariano ComenseGiovanni Marchisio e dell’assessore allePolitiche Sociali Simone Conti nonchèdal Direttore Tecum il Dott. Giorgio Ga-riboldi.

Gli attestati sono stati rilasciati a undicidonne che hanno seguito con profittol’iter formativo di 40 ore che prevedevauna parte teorica, una pratica e l’esamefinale. Il curriculum delle neodiplomateè stato messo a disposizione dello

“Sportello badanti”, in modo che si possa in-crociare la domanda del territorio con un’of-ferta qualificata e le partecipanti possanomettere a frutto le competenze acquisite.

Page 6: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

6

L’ASSOCIAZIONE

INFORMA 5 X MILLE… SEMPRE PIU’ SU

I contributi arrivati al Mantello con la sceltadel 5xMILLE sono sempre più consistenti.Ecco il prospetto che mostra l’incrementoregistrato dal 2014 al 2016. Ai nostri sostenitori va un sentito ringrazia-mento per la fiducia che hanno riposto innoi e nel nostro operato a sostegno dei pa-zienti e delle loro famiglie e un invito ad aiu-tarci a diffondere la nostra mission.

• Anno Finanziario2014 Redditi 2013 € 66.965,27

• Anno Finanziario2015 Redditi 2014 € 71.559,56

• Anno Finanziario 2016 Redditi 2015 € 75.360,02

(da ricevere)

5per millepuoi aiutare

Non solo curare, ma prendersi curaPromuovendo, Fornendo, Sostenendo,

servizi ed iniziative che hanno come scopo l ’assistenza continua ad ammalati terminali

e la cultura delle cure palliative.

90007650139

SEDE OPERATIVA: Presidio Polispecialistico “Felice Villa” di Mariano Comense, Via Isonzo 42/BTel. 031 755525 - Cell. 368 3404983e-mail: [email protected]

Iscritto Reg. Generale Regionale del Volontariatonella Sezione Provinciale al n. CO19 sez. Awww.ilmantello.org

,ee,arlo cur raron soNNon soo F For,endovomuorPe vvizi ed iniziatirse

900076

arsi cur raende ma pr,enendo Sost,nendoor

ohe hanno come scope c

650139

e vvizi ed iniziatirse

a continua enz’assistlll a deurra dee la cult

SEDE OPresidio di Maria

1 el. 03Te-mail: a

o RIscrittnella Sez .ilmantello.orgwww

ohe hanno come scope c

minalired ammalati t a.evalliatie ple cur

ATIVVA PERA ATIV : elice Villa” olispecialistico “Fo P

ano Comense, Via Isonzo 42/B1 755525 - Cell. 368 3404983

ello.org associazione@ilmant

oolontariategionale del Veg. Generale R9 sez. Avinciale al n. CO1o zione Pr

Page 7: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

L’ASSOCIAZIONE

INFORMA

7

“La musica comincia dove finisce ilpotere delle parole” disse il grandecompositore tedesco Richard Wagner(Lipsia 1813 - Venezia 1883), mettendocosì in evidenza il valore e il ruolo dellesette note che possono superare il con-fine del silenzio, della preoccupazionetaciuta, del senso di smarrimento che avolte rimane inespresso e generare se-renità, partecipazione e sollievo.

Grazie al contributo de Il Mantello, dalmese di marzo nella struttura dell’ospe-dale “Felice Villa” di Mariano Comense èstata introdotta l’attività di musicote-rapia, svolta da Daniele Molteni, unprofessionista del settore.

Nello specifico ambito delle cure pallia-tive i bisogni che la musicoterapia rie-sce a intercettare riguardano diversearee tutte però riconducibili alla soffe-renza e alla conseguente compromis-sione della qualità di vita.

Può costituirsi come un intervento cherientra a pieno nelle caratteristiche delmodello bio-psicosociale considerandola persona nella sua globalità e ben siintegra con gli obiettivi specifici dell’ho-spice, struttura che si occupa dell’ac-compagnamento nel fine vita e dellecure palliative.

E’ efficace in quanto agisce su aspettisociali (contrastando isolamento e soli-tudine), emotivo-affettivi (alleviandodepressione, ansia, rabbia, paura, fru-strazione), cognitivi (prevenendo com-plicanze di deficit neurologici,disorientamento e confusione), organici(diminuendo la percezione del dolore) espirituali.

Diverse revisioni concordano sul fattoche gli interventi con la musica, anchein sinergia con la psiconcologia, abbianoun impatto positivo su dolore, ansia,stress, disturbi dell’umore e qualità divita e possono essere una valida risorsa

per un supporto emotivo anche dei fa-miliari oltre che del paziente.

L’interventoLe sedute sono prevalentemente indivi-duali, al letto del paziente e previa va-lutazione ed espressa volontà. Il musicoterapista propone l’ascoltomusicale, l’improvvisazione e lacomposizione coinvolgendo eventual-mente anche i familiari in un contestorelazionale non performativo e non giu-dicante. Viene mantenuta aperta la pos-sibilità di sedute in piccolo gruppo perpazienti o per familiari.

Considerando l’evoluzione clinica in faseavanzata di malattia è bene orientarsisu una seduta che sia incentrata sul quie ora e che sia di per sé completa. Questo mantenendo una costante fles-sibilità (estrema variabilità delle condi-zioni cliniche, ridefinizione di bisogni eobiettivi, necessità di rimodulare la se-duta…). Il percorso può proseguire conpiù sedute.

La durata è flessibile (10-30 minuti) inbase alle esigenze della persona e deifamiliari e allo stato clinico ed emotivo.Il percorso solitamente si avvia con unincontro iniziale di presentazione e co-noscenza in cui poter raccogliere infor-mazioni sulle preferenze musicali, sulladisponibilità alla relazione sonoro-musi-cale, le eventuali competenze musicalio esperienze pregresse, e provare ma-gari già una prima esplorazione di qual-che strumento.

In un’ottica di lavoro multidisciplinare instretto contatto e collaborazione con l’in-tera equipe curante, la musicoterapia èrivolta a quelle persone che manifestanodifficoltà a esprimere e comunicare ilproprio vissuto, disagio emotivo, chiu-sura e isolamento, sintomi fisici stres-santi, senso di solitudine e abbandono,interesse o piacere per la musica e di-sposizione alla relazione e interazione.

MUSICOTERAPIA IN HOSPICE

Page 8: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

L’invio solitamente è a cura di un refe-rente clinico o anche di operatori o vo-lontari che riscontrino requisiti idonei euna volontà di adesione alla musicote-rapia.

ObiettiviFisiologici: influire positivamente sullapercezione del dolore e altri sintomi di-sturbanti come agitazione, affanno re-spiratorio, tensione muscolare, disturbidel sonno, ansia, nausea.

Psicosociali: favorire la comunicazionenon-verbale attraverso il mediatore so-noro-musicale; favorire e sostenerel’espressione e regolazione del vissutoemotivo; facilitare il contenimento di

ansia, isolamento e depressione; man-tenere e rafforzare il senso di identità,far riemergere vissuti e ricordi piacevolidella propria vita; sostenere l’elabora-zione dei vissuti inerenti alla morte.

Cognitivi: favorire l’orientamento, for-nire una stimolazione multisensoriale,migliorare la compliance.

Familiari e caregiver: facilitare la comu-nicazione e l’espressione, supportareeventuali conflittualità, sostenere la ri-costruzione della storia della personacondividendo questo processo con i fa-miliari, fornire momenti di condivisioneattraverso la musica ascoltata o suo-nata.

8

L’ASSOCIAZIONE

INFORMA

Page 9: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

Wi-fi gratuito all'Hospice del "FeliceVilla". E' la più recente donazione dell'asso-ciazione Il Mantello onlus al reparto diretto daCarla Longhi nel presidio di Mariano Comense. Essere connessi con il mondo esterno è unapossibilità importante sia per i pazienti siaper chi sta loro accanto giorno e notte. Il col-legamento è già attivo e molto apprezzato."Per la qualità della vita dei nostri pazienti -sottolinea Carla Longhi, direttore dell'U.O.Cure Palliative dell'Asst Lariana - le relazionirivestono un'importanza particolare e fon-damentale. Rimanere in contatto con i pro-pri cari magari lontani, potersi vedere,parlare, chattare è il modo veloce e con-temporaneo che ha soppiantato il vecchiotelefono SIP con la ghiera rotante per com-porre i numeri o la carta da lettera dei rap-porti epistolari. Il nipotino che chiama ilnonno in video funziona spesso come una

medicina del buonumore. Per i più giovanipoi - prosegue il primario - è un'opportunitàper rimanere attivi nel proprio lavoro:scambiare mail, scaricare dati, lavorare daremoto è un modo di partecipare alla vita insenso proattivo ed è sicuramente terapeu-tico. Non ultima è la possibilità che i parentiche stanno accanto ai loro cari nell'assi-stenza quotidiana in questa delicata fasedella vita possano lavorare ma anche di-strarsi nelle lunghe giornate che trascorronoin Hospice". Insomma, un regalo per essere, ancora unavolta, vicino a chi è malato. "Individuati eaccolti i bisogni dei pazienti e dei loro fami-liari, Il Mantello, come da sua mission, - haaggiunto la presidente Enrica Colombo - , siè impegnato a concretizzare questo nuovoprogetto mettendo a disposizione una lineaWiFi dedicata a loro, totalmente gratuita".

9

L’ASSOCIAZIONE

INFORMA IL MANTELLO REGALA

IL WI-FI ALL'HOSPICE DI MARIANO

Page 10: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

Ambrogio ha trascorso gli ultimi mesidella sua vita con noi in hospice; la suanatura aperta, socievole, simpaticaaveva fatto si che quasi si instaurasseun rapporto di amicizia.Durante questo periodo aveva manife-stato il desiderio di supportare la nostraattività con una donazione importantecosì da permettere a più persone di vi-vere l’esperienza del suo cammino connoi. Quando purtroppo Ambrogio è

mancato, le sorelle hanno subito esau-dito il suo desiderio permettendogli cosìdi prolungare nel tempo le sue idee, isuoi valori e aiutare gli altri.L’Associazione ha pensato di dedicarequesto lascito ad una nuova figura me-dica da affiancare all’Equipe così che ilricordo di Ambrogio e Vanna rimangasempre con noi.

GRAZIE!

10

L’ASSOCIAZIONE

INFORMA IN MEMORIA DI

VANNA E AMBROGIO

E noi Vi pensiamo là sulle montagne che tanto amavate…!

Page 11: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

Il Mantello è stato premiato durante la 1^edizione del premio di Regione Lombardia"Mai Soli" nella categoria "Con i più fragili".L'associazione, che collabora con l'Hospicedell'Asst Lariana nel presidio "Felice Villa" diMariano Comense e ne sostiene i progetti,ha ricevuto il prestigioso riconoscimento il20 gennaio a Milano dalle mani dell'asses-sore al Welfare Giulio Gallera.Hanno ritirato il premio la presidente EnricaColombo e il direttore sociosanitario del-l'Asst Lariana Vittorio Bosio.Con questa iniziativa la Regione intende ri-conoscere pubblicamente l'alto valore e ilprezioso contributo che sul territorio regio-

nale i volontari assicurano ai pazienti e allefamiglie, agendo come fattore qualificantedei servizi per il welfare in Lombardia.

11

L’ASSOCIAZIONE

INFORMA AL MANTELLO IL PREMIO

REGIONALE "MAI SOLI"

Il Mantello investe anche in formazione. Trale novità del 2018 c’è il finanziamento diuna borsa di studio per un valore di 5milaeuro per la partecipazione di un medico alMaster biennale di secondo livello in altaformazione e qualificazione in Cure Pallia-tive. Il corso è organizzato dalla FondazioneIRCCS Ca’ Granda e dalla Fondazione IRCCS– Istituto Nazionale dei Tumori e dal CentroUniversitario Cure Palliative.Il programma di studi, articolato in undicimoduli, ha l’obiettivo di garantire l’acquisi-zione di un livello conoscitivo ed esperien-ziale elevato a medici che possiedano giàuna buona conoscenza ed esperienza nelleattività specifiche della Medicina Palliativa.Completando la formazione teorica conquella di “tirocinio tutorato” presso novesedi, scelte fra quelle con maggiore espe-rienza, ogni partecipante al Master potrà

accrescere le proprie competenze iniziali intutti i set assistenziali specifici della ReteLocale di Cure Palliative.Il percorso formativo approfondirà tuttigli aspetti nell’ambito delle Cure Pallia-tive: storici, normativi, etici, clinici (incampo oncologico e non oncologico), or-ganizzativo-gestionali, psico-relazionali,comunicativi, legali, del lavoro in equipemultiprofessionale, del volontariato edella ricerca. Al termine del percorso didattico i medicipartecipanti al Master saranno in possessodi conoscenze teorico-pratiche uniche ingrado di ottimizzare la loro attività clinico-assistenziale in equipe dedicata alle personein fase evolutiva ed avanzata di una malat-tia inguaribile e nel supporto ai loro fami-gliari, secondo i principi della MedicinaPalliativa.

UNA BORSA DI STUDIO PER ILMASTER IN CURE PALLIATIVE

Page 12: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

In occasione della XVII Giornata Nazionaledel Sollievo, l’Asst Lariana ha chiamato araccolta le associazioni che collaborano congli ospedali aziendali per "Insieme per il sol-lievo". Giunta alla seconda edizione, l'inizia-tiva ha raggruppato nove onlus che per unagiornata sono state ospitate nella hall delpresidio Sant'Anna a San Fermo della Bat-taglia. Anche Il Mantello era presente con ilsuo banchetto e i suoi volontari per far co-noscere le proprie attività e progetti.L'Asst ha dato un simbolico riconoscimentoai rappresentanti delle associazioni - la spil-letta che raffigura Sant'Anna - nel corso diuna cerimonia di ringraziamento alla pre-senza del direttore sanitario Fabio Banfi edel presidente del Comitato ospedale terri-torio senza dolore (Cotsd) GianmarioMonza.

L'evento è stato preceduto da una confe-renza stampa di presentazione delle attivitàdell'Asst nell'ambito del sollievo dal doloree dalla sofferenza inutile. E' stata questal'occasione per tributare "un grazie" a tuttii volontari e sottolineare l'importante ruolodel volontariato in Sanità: "Le associazionisono ormai una componente strutturale del

sistema. I volontari rispondono ai bisognidei pazienti con un prezioso compito di sup-porto e di accoglienza e desidero ringraziarlidi cuore per il loro operato e per il loro im-pegno quotidiano nelle nostre strutture", hadetto il dottor Banfi.

12

L’ASSOCIAZIONE

INFORMA GIORNATA DEL SOLLIEVO 2018

Page 13: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

Dal 31 gennaio il testamento biologicoè legge. L’atto di pubblicazione in GazzettaUfficiale ha definitivamente dato il via liberaall’applicazione delle “Norme in materia diconsenso informato e di dichiarazioni di vo-lontà anticipate nei trattamenti sanitari”,approvate al Senato il 14 dicembre delloscorso anno. Per analizzare i contenuti della norma IlMantello ha organizzato un incontro che si èsvolto presso il Presidio Polispecialistico diMariano Comense il 5 febbraio a cui hannopartecipato l’équipe sanitaria e i volontaridell’associazione. I contenuti della leggesono stati illustrati dalla professoressa SilviaSalardi, docente di Filosofia del Diritto eBioetica dell’Università Milano-Bicocca. L’as-sociazione ha in programma in autunno unaltro evento sul tema, questa volta rivoltoalla popolazione.

La normaDopo un percorso lungo e accidentato, carat-terizzato da polemiche tra le forze politiche edalla proposizione di centinaia di emenda-menti, il Senato ha varato la legge con 180voti a favore, 71 contrari e 6 astensioni.Composta da 8 articoli, la legge stabilisce ildiritto del paziente di rifiutare in tutto o inparte i trattamenti sanitari, in cui sono ri-comprese anche idratazione e alimenta-zione artificiale, e di revocare il consenso efotografa una situazione che si è consolidatanel tempo nella giurisprudenza e nella de-ontologia.Per quanto riguarda il medico, egli "è tenutoa rispettare la volontà espressa dal pazientedi rifiutare il trattamento sanitario o di ri-nunciare al medesimo e, in conseguenza diciò, è esente da responsabilità civile o pe-nale”. Il paziente non può esigere tratta-menti sanitari contrari a norme di legge, alladeontologia professionale o alle buone pra-tiche clinico assistenziali. A fronte di tali richieste il medico non ha ob-blighi professionali. E’ previsto che le strut-ture sanitarie debbano dare applicazionealla legge, un punto che sta cominciando apresentare alcune problematiche nell’appli-cazione pratica, in particolare nell’ambito

delle strutture religiose.La norma affronta anche il tema dell’acca-nimento terapeutico, della dignità nella fasedel fine vita e dà indicazioni in caso il pa-ziente sia minore o incapace.La novità più significativa è l’introduzionedelle Dat, le disposizioni anticipate di trat-tamento. Chi è capace di intendere e volerepuò esprimere le proprie convinzioni in ma-teria di trattamenti sanitari, indicando unapersona di sua fiducia (il fiduciario) che lorappresenti nelle relazioni con il medico econ le strutture sanitarie in caso di incapa-cità a decidere o comunicare. Il medico "è tenuto al rispetto delle Dat, lequali possono essere disattese, in tutto o inparte, dal medico stesso, in accordo con ilfiduciario, qualora esse appaiano palese-mente incongrue o non corrispondenti allacondizione clinica attuale del paziente ov-vero sussistano terapie non prevedibili al-l'atto della sottoscrizione, capaci di offrireconcrete possibilità di miglioramento dellecondizioni di vita”. Le Dat vanno firmate davanti a notaio, da-vanti a un pubblico ufficiale o a un medicodel Servizio Sanitario Nazionale. Si possonoanche depositare presso i Comuni che ab-biano attivato un registro. Al momento leamministrazioni che si sono organizzate inquesto senso sono circa 200.

13

L’OPINIONE DEGLI

ESPERTIIL TESTAMENTO BIOLOGICO

E’ LEGGE

Page 14: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

DIARIO

DEI VOLONTARI

14

Nell’Unità Operativa Cure Palliative del-l’Asst Lariana, équipe sanitaria e Volon-tari lavorano fianco a fianco e sonoparte dello stesso gruppo.Il Volontario non si sostituisce al perso-nale professionale nelle erogazioni dicure ma si affianca e si coordina conesso per attività di supporto. Pur nonessendo una figura professionale sani-taria, il Volontario fa parte dell’Equipe,a cui riferisce del suo operare e assumeil ruolo di raccordo fra il paziente, la fa-miglia e il personale sanitario con cuicondivide gli obbiettivi.

Il Volontario svolge attività che presup-pongono un contatto diretto con il ma-lato e la sua famiglia ma anche attivitàfunzionali all’organizzazione e alla pro-mozione culturale e informativa sulleCure Palliative.Le attività di sostegno relazionale e so-ciale al malato e alla famiglia sono at-tività assistenziali caratteristiche delVolontario: facilitazione nel manteni-mento di una comunicazione continuatra malato e familiare ed il servizio diassistenza; il supporto nell’espleta-mento delle attività della vita quoti-diana; l’affiancamento al malato el’aiuto alla famiglia nella gestione orga-nizzativa della giornata, garantendo unapresenza nei periodi di temporanea as-senza del Care Giver; attività diversio-nali; conforto e vicinanza nel tempodell’aggravamento e dopo il decesso(relazione di aiuto).

Inoltre, il Volontario si occupa di segre-teria, di presidiare dalle ore 09,00 alleore 16,00 il centralino e il Front-officedell’Unità Operativo, di effettuare le te-lefonate del cordoglio utili al monitorag-gio del segnale di lutto complicato, diportare avanti i progetti dell’Associa-zione, di fund raising e attività promo-zionali finalizzate alla sensibilizzazionee diffusione della conoscenza dell’Asso-ciazione e dei principi delle Cure Pallia-tive. Tutti i volontari prima di entrare a

far parte dell’Equipe seguono corsi diformazione di base, corsi specifici per lesingole attività e partecipano mensil-mente agli incontri di formazione conti-nua. Vengono selezionati da unopsicologo e dopo la formazione di basefanno un tirocinio con l’affiancamento diun volontario (Tutor) già in servizio.Ciascun Volontario è dotato di una di-

visa e un cartellino di riconoscimentoche deve indossare per tutto il tempodella sua attività.Sono stati individuati due responsabilidei Volontari per la gestione dei pro-blemi organizzativi e per la turnisticamensile delle presenze.

La coordinatrice dei Volontari partecipaalla riunione settimanale dell’Equipe inHospice.Quotidianamente il Case Manager infer-mieristico dà le consegne ai Volontariche quel giorno prestano servizio in Ho-spice o al domicilio del paziente; i Vo-lontari al termine del servizio compilanoun semplice report con le osservazioniche condividono con l’Equipe e che aiu-teranno i colleghi dei giorni successivi aprendere visione della situazione.In Hospice si occupano anche di accom-pagnare la distribuzione delle merende,usando questi momenti come facilitatoridi approccio con i pazienti e i familiari,sono disponibili per attività di compa-gnia, offrono la possibilità al malato e aifamiliari, attraverso l’ascolto attivo, dicomunicare i loro vissuti emotivi, tra-smettendo comprensione e vicinanzanel rispetto dei rapporti e nei ruoli pre-esistenti.

Chiaro che questa intersezione di duegruppi di persone molto diverse tra loro,con due pesi e due misure, due mondi edue culture differenti: l’uno, quello deglioperatori, tecnico e complesso ed espo-sto costantemente al limite, l’altro,quello dei Volontari, che svolge un ruolosociale portando la sua presenza lad-dove lo spettro della sofferenza produce

I VOLONTARI E L’ÉQUIPE

Page 15: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

DIARIO

DEI VOLONTARI

15

il rischio di solitudine e di isolamento,non è semplice. Per questo motivo si èintrapreso un percorso di formazioneparallelo con momenti di incontro fra idue gruppi. Non tutti i membri del-l’Équipe avevano ben chiaro il ruolo delVolontario e il senso della sua presenzain Hospice e a Domicilio; d’altro cantonon tutti i Volontari riuscivano ad en-trare nella complessità dell’organizza-zione e delle dinamiche dell’Equipe.Si è rivelata un’occasione per ridefinireinsieme ruoli e funzioni dei colleghi,punto di partenza per esplicitare le reci-proche responsabilità e condividere mo-dalità operative più sinergiche e diconseguenza più efficaci.Due mondi diversi che però si incrocianonegli stessi corridoi e nelle stesse case,che sperimentano allo stesso modo lafatica della relazione con i pazienti e ifamiliari basata non sulle rispostepronte e certe, ma sulla capacità diSTARE nelle domande di senso, rivela-trici di una sfera emotiva che non pre-tende soluzioni ma esige attenzione eascolto.

Abbiamo capito che non possiamo occu-parci degli altri se prima non ci occu-piamo di noi, siamo convinti che chi satoccare la sofferenza diventa un espertodi felicità. Solo così le famiglie che in-contriamo possono sentire la nostra em-patia con la loro sofferenza, ma alcontempo percepire dal nostro atteggia-mento un senso di fiducia nella vita, dif-ficile da ritrovare quando si è immersiin un grande dolore.

Avere cura delle relazioni nell’ambientedi lavoro e di volontariato è questioneprimaria, nella consapevolezza che nonesiste un’Équipe perfetta. Curare i le-gami vuol dire investire nella tolleranza,nell’accettazione reciproca, nel non esa-gerare o enfatizzare i difetti o gli errorialtrui, nel non prendersela troppo (fa-cendo approfondimento di Humor). Ac-cettare di più le persone per quello chesono.Come abbiamo imparato durante questocorso lasciare che accada tutto questosignifica lasciarci trasformare quel tantoche basta, come nelle migliori ricette.

Page 16: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

EVENTI

16

Il Club del Burraco di Carimate “Le amichedi Marina”, in collaborazione con “Il Man-tello”, ha organizzato il 13 aprile al Golf Clubdi Carimate un torneo di burraco a scopobenefico. Il ricavato della serata è stato interamente

devoluto all’associazione per un contributopari a € 2.000,00. Un grazie a tutti i giocatori e appassionatiche hanno partecipato alla serata e soprat-tutto alla Famiglia Citterio, ormai ufficial-mente nostra “supporter”.

BURRACO AL GOLF CLUB DI CARIMATE

CLUB DEL BURRACO DI CARIMATE

“LE AMICHE DI MARINA”

IN COLLABORAZIONE CON “IL MANTELLO”

ORGANIZZANO

IL 13 APRILE 2018

PRESSO IL GOLF CLUB DI CARIMATE

UN TORNEO DI BURRACO A SCOPO BENEFICO

IL RICAVATO DELLA SERATA SARA' INTERAMENTE DEVOLUTO

A

“IL MANTELLO” DI MARIANO COMENSE

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS

PER L'ASSISTENZA DEI MALATI TERMINALI

REGOLAMENTO :

ACCREDITO COPPIE DALLE ORE 19:30

BUFFET

INIZIO TORNEO ORE 20:30

QUOTA ISCRIZIONE € 25,00

ISCRIZIONI PRESSO :

BRUNELLA 331/98.96.612

IL MANTELLO 368/34.04.983

GILDO CITTERIO 333/58.23.932

Page 17: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

SAVE THE DATE

Il 29 settembre è in programma nell’Areadelle Feste del Comune di Mariano Comensela cena sociale de Il Mantello. Un appunta-mento importante, pensato per condividererisultati e obiettivi del nostro impegno convolontari, équipe, sostenitori e simpatiz-zanti. L’orario e il programma saranno pub-blicati a breve sul sito www.ilmantello.org.Nel frattempo ecco nelle foto un assaggiodelle belle serate organizzate negli anniscorsi. Vi aspettiamo!

CENA SOCIALE 2018

17

Page 18: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

18

SAVE THE DATE

SANTA MESSA

Com’è ormai tradizione, Il Mantello organiz-zerà per fine ottobre la Santa Messa in ri-cordo dei pazienti defunti. La data, la sedee l’orario esatti della funzione saranno pub-blicati sul sito www.ilmantello.org.

A tuttora la data individuata è il 21 ottobre

BIOTESTAMENTO, UN EVENTO CULTURALE 23 NOVEMBRE

Il 23 novembre è in programma presso lasala convegni “G. Zampese” della Cassa Ru-rale di Cantù un convegno aperto alla popo-lazione per approfondire i contenuti dellalegge sul bio-testamento. Il programmasarà pubblicato sul sito www.ilmantello.org.

CONGRESSO SICP – RICCIONE

Anche quest’anno il direttivo e i volontari deIl Mantello parteciperanno al Congresso Na-zionale SICP, giunto alla venticinquesimaedizione. L’evento formativo si intitola "Li-miti e orizzonti nella cura" e si svolgerà aRiccione dal 15 al 17 novembre 2018.

Page 19: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

19

Puoi diventare socio de «Il Mantello» ONLUScon un versamento di Euro 25,00 sul c/cpostale n° 11681228 oppure ritirando di-rettamente il vaglia in Associazione.Puoi sostenere Il Mantello con un contributoeconomico sul c/c bancario codice iban:IT37R0843051500000000034172 pressoCassa Rurale ed Artigiana di Cantù, Filiale diMariano Comense, oppure tramite bonificopostale iban:IT75Y 0760110900000011681228, o conbollettino postale c/c 11681228. intestato a:Associazione «Il Mantello» ONLUS.Nella causale ricordati di specificare i tuoi

dati personali (Nome, Cognome, indirizzo),così potremo ringraziarti.In fase di compilazione della denuncia deiredditi (sul CUD Sottoscrivi e dona il tuo5x1000 all'Associazione IL Mantello ONLUS:in base alla nuova Finanziaria (L. 266/2005,art. 1, comma 337), in tutti i modelli per laDichiarazione dei redditi trovi un riquadro,creato appositamente per destinare il 5 permille dell'IRPEF a fini di solidarietà sociale.Scegli "Sostegno del volontariato e delle Or-ganizzazioni non lucrative di utilità sociale";metti la tua firma e scrivi il Codice fiscaledell'Associazione Il Mantello 90007650139.

SOSTIENICI

RIFORMA TERZO SETTORE: nuova normativa dal 1° Gennaio 2018 per le donazioni

Per quanto riguarda la detrazione, che ab-batte l’imposta lorda, è previsto un ri-sparmio d’imposta pari al 30%dell’erogazione in denaro o in natura ef-fettuata da persone fisiche nei confrontidi un ETS, su una donazione massima di30.000 euro in ciascun periodo d’imposta.La detrazione è elevata al 35% se l’ero-gazione è nei confronti di una ODV.

Si prevede inoltre che le erogazioni in de-naro o in natura effettuate da persone fi-siche, enti e società nei confronti di unETS sono deducibili dal reddito comples-sivo del soggetto erogatore nei limiti del

10% del reddito dichiarato. In questanuova disposizione non vi è più il limite di70.000 euro previsto dal D.L. 35/2005 (lacosiddetta “più dai, meno versi”).

Le due agevolazioni sono alternative enon cumulabili fra loro né con altre age-volazioni fiscali previste sulle stesse ero-gazioni. Si specifica inoltre che perusufruire delle agevolazioni relative alleerogazioni in denaro, queste devono es-sere effettuate con strumenti diversi dalcontante: quindi tramite banche, ufficipostali o altri strumenti di pagamentotracciabili.

Page 20: 3 1 Notiziario o n Giugno Mai soli - Il Mantello · 2019-03-23 · biamo da poco avviato il Progetto “Musicotera - pia in Hospice” e stiamo lavorando per continuare la Formazione

5per millepuoi aiutare

Non solo curare, ma prendersi curaPromuovendo,

Fornendo, Sostenendo, servizi ed iniziative

che hanno come scopo l ’assistenza continua ad ammalati terminali e la cultura delle cure palliative.

90007650139

SEDE OPERATIVA: Presidio Polispecialistico “Felice Villa” di Mariano Comense, Via Isonzo 42/BTel. 031 755525 - Cell. 368 3404983

e-mail: [email protected]

Iscritto Reg. Generale Regionale del Volontariatonella Sezione Provinciale al n. CO19 sez. A

www.ilmantello.org

ende ma pr,ee,arlo cur raron soNNon so,endoo,vomuorP

900076501

arsi cur rae

139

,enend Sost tenendo,nendoo,orFFor

vvizi ed iniziatirse’asso lhe hanno come scopc

red ammalati tcontinua aalle plle cura deurra dee la cult

,doe v

aenzsisttenzminalir

.evliati

ATIVVASEDE OPERA ATIV : elic olispecialistico “FPresidio P

di Mariano Comense, Via Isonz 1 755525 - Cell. 368 34el. 03T

ee-mail: associazione@ilmant

egionale del Veg. Generale Ro RIscrittvinciale al n. CO1onella Sezione Pr

.ilmantello.orgwww

ce Villa” zo 42/B

404983ello.org

oolontariat V9 sez. A 1

La nostra cartad’idendità

Nome: “Il Mantello” Data di nascita: 11 Marzo 1994

Stato civile: Associazione di volontariato ONLUS

Segni caratteristici: Attenzione alla sofferenza dei malati e dei lorofamigliari

Professione: Collaboratore nel fornire cure palliative a malatiterminali

Sede operativa: Presidio Polispecialistico “Felice Villa” di Mariano Comense, Via Isonzo 42/B,tel. 031/755525 - fax 031/755279, e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected]

Cosa facciamoL’Associazione opera per la diffusione della cul-tura delle cure palliative e aiuta a fornire servizidi assistenza finalizzata alla cura continua.Ad oggi tante persone hanno ricevuto cure pal-liative a domicilio e in hospice sulla base di unacollaborazione tra “Il Mantello” e le istituzionipubbliche, l’ASST-Lariana, l’ATS Insubria e lealtre associazioni di volontariato del territorio.

MissionNon solo curare, ma prendersi cura

Promuovendo,

Fornendo

Sostenendo,

servizi ed iniziative che hanno come scopo l’as-

sistenza continua ad ammalati terminali e la

cultura delle cure palliative.

Il nostro motto“Non solo curare ma prendersi cura”Le cure palliative sono state le prime a metterein primo piano il malato e non la malattia.Per i medici, quando un malato non è più cura-bile smette di essere un “paziente” e vienespesso restituito alla famiglia.

Per l’équipe di cure palliative ed i volontari del-l’Associazione “Il Mantello”, il malato terminalecontinua ad essere una “persona” della qualeprendersi cura. Anzi, è una persona speciale,perché più di chiunque altro ha bisogno dinon essere lasciata sola. L’ultimo tratto distrada è sempre il più difficile.