24-25.09.2010Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e...

7
24-25.09.2010 Convegno Salute Mentale ad Are zzo 1 Gruppo 4 L’integrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale • Perché dobbiamo integrarci? perchè si è perso una cultura comune necessaria per affrontare le malattie mentali (la malattia mentale non è uguale, ad esempio, ad altre malattie croniche) • Qual'è l'obiettivo dell'integrazione? la prevenzione del disagio mentale e delle malattie mentali il Recovery e l'Empowerment:: il paziente deve vivere, deve avere una vita sociale ed avere responsabilità e coscienza della propria vita, la lotta all'emarginazione, la costruzione di una vita all'interno della comunità

Transcript of 24-25.09.2010Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e...

Page 1: 24-25.09.2010Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?

24-25.09.2010 Convegno Salute Mentale ad Arezzo 1

Gruppo 4L’integrazione tra i servizi sociali e sanitari

per la salute mentale• Perché dobbiamo integrarci?

– perchè si è perso una cultura comune necessaria per affrontare le malattie mentali (la malattia mentale non è uguale, ad esempio, ad altre malattie croniche)

• Qual'è l'obiettivo dell'integrazione? – la prevenzione del disagio mentale e delle malattie

mentali

– il Recovery e l'Empowerment:: il paziente deve vivere, deve avere una vita sociale ed avere responsabilità e coscienza della propria vita, la lotta all'emarginazione, la costruzione di una vita all'interno della comunità

Page 2: 24-25.09.2010Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?

24-25.09.2010 Convegno Salute Mentale ad Arezzo 2

Gruppo 4L’integrazione tra i servizi sociali e sanitari

per la salute mentale• CRITICITA'– non c'è relazione con gli Enti Locali (chi

sono i nostri interlocutori, a chi dobbiamo rivolgerci per fare progetti e pianificazioni)• gli interlocutori Enti Locali non sono presenti

o poco presenti nei processi di integrazione e inter-azione della salute mentale.

• pochi rappresentanti degli enti locali e della società civile

– nessun rappresentante delle politiche sociali di Arezzo Città

– non c'è relazione con la società civile

Page 3: 24-25.09.2010Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?

24-25.09.2010 Convegno Salute Mentale ad Arezzo 3

Gruppo 4L’integrazione tra i servizi sociali e sanitari

per la salute mentale• CRITICITA'

– il territorio deve essere visto come comunità locale composta da soggetti istituzionali (usl, comuni e scuola) e non istituzionali (associazionismo, volontariato, terzo settore)

– non c'è rapporto programmatico e organizzativo tra operatori

– non è l'invenzione e la costruzione di organismi “forzati” che crea il rapporto e la collaborazione tra operatori e società

Page 4: 24-25.09.2010Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?

24-25.09.2010 Convegno Salute Mentale ad Arezzo 4

Gruppo 4L’integrazione tra i servizi sociali e sanitari

per la salute mentale• POSSIBILI SOLUZIONI

– integrazione salute mentale deve essere un processo culturale → sensibilizzazione (coesione sociale, reti di solidarietà)

– condivisione dei processi da parte degli attori politici, riattivare i rapporti con gli Enti Locali

Page 5: 24-25.09.2010Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?

24-25.09.2010 Convegno Salute Mentale ad Arezzo 5

Gruppo 4L’integrazione tra i servizi sociali e sanitari

per la salute mentale• POSSIBILI SOLUZIONI

– integrazione tra operatori• operatività comune , prassi + teoria• formazione comune, fatta insieme per

avere linguaggio comune• sono necessarie conoscenze

specifiche per gli operatori della salute mentale (rispetto, ad esempio, agli assistenti sociali che lavorano con gli anziani)

Page 6: 24-25.09.2010Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?

24-25.09.2010 Convegno Salute Mentale ad Arezzo 6

Gruppo 4L’integrazione tra i servizi sociali e sanitari

per la salute mentale• POSSIBILI SOLUZIONI

– Casa della Salute favorisce l'integrazione tra gli operatori, i servizi e facilita l'accesso agli utenti

– utilizzo dati epidemiologici a supporto della programmazione

– non vedere il malato come un problema ma come una risorsa

Page 7: 24-25.09.2010Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?

24-25.09.2010 Convegno Salute Mentale ad Arezzo 7

Gruppo 4L’integrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale.......dal punto di vista dell'Associazione Ragazzi

Speciali ONLUS