2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato...

32
2016 — 17

Transcript of 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato...

Page 1: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

2016 — 17

Page 2: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

Il Teatro è un mestiere, ma è anche un’attitudine, uno sguardo particolare sul mondo, un’attenzione diversa che mira a comprenderne e accoglierne la complessità. Per questo il termine scuola ci pare inappropriato e lo scegliamo tradendolo. La storia del LaboratorioNove non è fatta di posizioni da difendere, ma di continui e coraggiosi mutamenti di rotta frutto della volontà di proseguire la crescita e il cammino.Fin dalla scorsa stagione LaboratorioNove sceglie di aprirsi ad altre due realtà con le quali nel tempo si è consolidata una comunanza di intenti pur nella diversità di percorsi: Murmuris, compagnia residente al Teatro Cantiere Florida e il Vivaio del Malcantone.Tre realtà differenti che arricchiranno una proposta comune articolata in tre spazi diversi per collocazione e vocazione.L’obiettivo è uno solo: creare un’offerta formativa aperta ad ogni esigenza, sia per contenuti che per disponibilità di tempo ed impegno, ma che porga ad ognuno un’esperienza importante di consapevolezza e scoperta, ad ogni livello.

L’intento è quello di dare strumenti ai futuri professionisti della scena, ma anche di creare una comunità di attenti che condivida un patrimonio culturale comune e se ne faccia garante.Per ottenere questo ambizioso risultato la strada giusta ci è parsa quella di unire le esperienze di diversi professionisti del teatro contemporaneo per ottimizzarne metodi, approcci, rapporti con il territorio, creando un sistema delle arti della scena e dei suoi approfondimenti, intensificando relazioni, scambi, dialoghi tra e nei luoghi di produzione culturale della città e dell’area metropolitana.

s SeSto FioreNtiNoLaboratorioNove HoUSee teatro DeLLa LiMoNaia

s FireNZeteatro CaNtiere FLoriDaiL vivaio DeL MaLCaNtoNe

Page 3: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

SESTO FIORENTINOLABORATORIO NOVE

L ABORATORIO NOVE HOuSE via Matteotti, 88TEATRO dELL A LImONAIA via Gramsci, 426

IL VIVAIO dEL mALcANTONE via del Malcantone, 15b

TEATRO cANTIERE FLORIdA

via Pisana, 111r

FIRENZEIL VIVAIO

dEL mALcANTONE

FIRENZEmuRmuRIS

Page 4: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

La ScuOLA dI TEATRO & ARTI dELLA ScENA LABORATORIONOVE3 considera l’allievo protagonista attivo nella costruzione del proprio progetto formativo e prevede un percorso di studio organizzato in laboratori e seminari che l’allievo, coadiuvato dall’assistenza degli insegnanti, può scegliere di frequentare a partire dalle proprie motivazioni e obiettivi. Ogni laboratorio è associato ad un certo numero di crediti formativi, per conseguire il diploma della scuola è necessario conseguire almeno 100 cf.

cREdITIFORmATIVI

s Coloro che intendono conseguire il diploma potranno costruire il proprio percorso di studi seguendo un percorso obbligatorio costituito da:

LABORATORIOBASE pROpEdEuTIcO

(obbligatorio solo per coloro che non hanno esperienze dei fondamentali della scena)

N° 02 LABORATORI cREScITA

LABORATORIO SVILuppO

s I cf mancanti potranno essere cumulati scegliendo fra altri laboratori.

s Coloro invece che non hanno la necessità o l’interesse di conseguire il Diploma di attore e artista della scena potranno scegliere di frequentare i seminari desiderati a seconda delle loro competenze pregresse.

s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS e PROGEAS).

Page 5: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

iN-t

eNZ

ioN

e

Lab

. te

at

ra

Le a

NN

Ua

Le .

iL v

iva

io D

eL M

aLC

aN

toN

e

Per

So

Na

GG

io_(

a L

ato

DeL

)t

Ut

toD

aS

oLa

eX

ab

rU

Pto

or

eSt

ea

e a

Ltr

e a

ber

ra

Zio

Ni F

aM

iLia

ri

La D

iMeN

Sio

Ne

GeS

tU

aLe

e S

PaZ

iaLe

DeL

L'a

Zio

Ne

vo

Ca

Le

io r

eCit

o (

Lab

, ra

Ga

ZZ

i)

Le P

ar

oLe

So

No

iMP

or

taN

ti (

Lab

. aD

oLe

SC

eNt

i)

or

o C

oLa

to (

Lab

. ov

er 6

0)

. iL

viv

aio

DeL

Ma

LCa

Nto

Ne

La C

oM

PaG

Nia

Dei

PiC

Co

Li (

Lab

. ba

Mb

iNi)

PeD

aG

oG

ia t

ea

tr

aLe

reC

ita

Zio

Ne

C

iNeM

ato

Gr

aFi

Ca

So

tt

ra

Zio

Ni e

aD

DiZ

ioN

i

Lab

or

ato

rio

Pr

oP

eDeU

tiC

o

Lab

or

ato

rio

St

eP o

Ne

DiZ

ioN

e e

Fo

Net

iCa

iMP

ro

vv

iSa

Z.

te

at

ra

LeM

aS

CH

era

N

eUt

ra

ba

Se

Cr

eSC

ita

Sv

iLU

PP

o

Co

rS

i S

PeC

iaLi

aLt

a F

or

Ma

Z.C

AL

EN

DA

RIO

20

16⁄2

017

Page 6: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

LABORATORIO TEATRALE STEP ONE

LABORATORIO TEATRALE PROPEDEUTICO

WORKSHOP TECNICI

DIZIONE E FONETICA

IMPROVVISAZIONE TEATRALE

MASCHERA NEUTRA

s Per coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta agli elementi fondamentali della scena

s Laboratori dedicati ad approfondire linguaggi e metodi di relazione dell’attore con la scena.Il focus di lavoro di ogni seminario serve a raffinare lo strumento principale dell’attore: se stesso

BASE

Page 7: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

LABORATORIO TEATRALESTEp ONE

Equipe Sergio Aguirre, Fabio Mascagni, Cesare Torricelli

Quando Dal 26 ottobre a fine maggio

1 incontro settimanale

Quando Dal 18 ottobre a fine maggio

1 incontro settimanale

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House & Teatro della Limonaia

lunedì o Mercoledi dalle 18.00 alle 20.30 oppure dalle 21.00 alle 23.301 incontro settimanale  

OFFERTA PROMOZIONALE!

15 cfBASE

è un corso di avvicinamento al teatro. Si propone di sviluppare nell’allievo la consapevolezza della propria presenza scenica e del proprio potenziale creativo a partire dalla valorizzazione della propria individualità ma anche nella costruzione di un gruppo affiatato e disponibile al lavoro.

Contenuti:

s Esercizi di riscaldamento e concentrazione s Sviluppo di un clima di fiducia reciproca, complicità e partecipaziones Lavoro sul peso e sul ritmos Lavoro nello spazio in relazione al partner e al gruppos Sviluppo delle capacità di improvvisazione

Per iscriversi al corso a IL VIVAIO dEL MALcANTONE:[email protected] 3043656www.ilvivaiodelmalcantone.com

doveFirenze

Il Vivaio del Malcantone - Q2

martedì dalle 21.15 alle 23.30 1 incontro settimanale

Page 8: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

LABORATORIO TEATRALE pROpEdEuTIcO

Equipe Ilaria Cristini

Dizione e fonetica Alessandro BaldinottiMaschera neutra Silvano Panichi

Quando Dal 2 novembre a fine maggio

2 incontri settimanali

lunedì e mercoledì dalle 21.00 alle 23.30

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

POSSIBILITàBORSA dI STUdIO

25 cfBASE

E’ un corso di propedeutica al lavoro dell’attore.

E’ pensato per accompagnare l’allievo nel suo percorso di conoscenza verso il mestiere dell’attore e ad orientarlo alla consapevolezza delle proprie attitudini. Il percorso di recitazione approfondisce i vari aspetti che formano il bagaglio necessario per un attore ad esperire la scena e rappresenta una prima tappa del processo di formazione professionale.

Contenuti:

s Consapevolezza dell’attore nello spazio, in relazione al partner e al gruppo s Indagine dei propri mezzi espressivi attraverso il training fisico s Esplorazione dei mezzi espressivi attraverso lo studio della maschera neutras Sviluppo delle capacità di improvvisazione a partire da stimoli iconografici, musicali, testualis Studio delle tecniche vocali e fonetiches Sviluppo delle capacità di ascolto individuale e di gruppos Sviluppo della creatività scenica individuale e corales Sviluppo della comprensione delle dinamiche compositive dello spettacolo finale

Page 9: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

dIZIONE E FONETIcAa cura di Alessandro BaldinottiLe tecniche vocali e fonetiche fatte di esercizi di scioglimento, filastrocche che favoriscono l’articolazione e lo scioglimento della mandibola, l’autocontrollo di una corretta respirazione, sono materia che un attore soprattutto all’inizio non deve stancarsi di frequentare. Il suo miglioramento sarà proporzionale all’allenamento e alla frequentazione di suddette tecniche.il seminario di Dizione è indirizzato ad allievi ed ex allievi che intendono approfondire ed acquisire il modo corretto per continuare a praticare gli esercizi anche in autonomia cercando di diventare docenti di se stessi. Si affronteranno inoltre esercizi di lettura a prima vista di brani di narrativa e anche di dizione poetica sia singolarmente sia

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

5 cfBASE

Quando Dal 17 febbraio al 31 marzo 1 incontro settimanale

venerdì

dalle ore 21.00 alle 23.30

WORKSHOP TECNICI

in coro, gli esercizi corali serviranno a sviluppare l’ascolto e aumentare la propria intonazione. L’obiettivo finale sarà creare una maggiore coscienza dei propri strumenti tecnici migliorandoli eliminando i difetti con esercizi personalizzati per ognuno.Il lavoro vocale prevede:

• Conoscenza degli organi di fonazione• Esercizi di respirazione, riscaldamento

ed emissione corretta della voce• Vocali e consonanti• L’articolazione: esercizi individuali e di

gruppo• Principali regole fonetiche dell’italiano• Esercizi scritti di accentazione del testo

(accento tonico)• Individuazione dei singoli difetti di

dizione e/o articolazione degli allievi: esercizi personalizzati

Nelle ore di lezione si lavorerà prevalentemente in gruppo (o in sotto-gruppi) con esercizi di fonazione, articolazione e lettura di testi con livelli di difficoltà differenti.

Page 10: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

5 cfBASE

TEcNIcHE dI ImpROV VISAZIONE TEATRALE

Quando venerdì 3 sabato 4 e domenica 5 febbraio 1 week end intensivo venerdì

dalle 21.00 alle 23.30 sabato e domenica

dalle 14.00 alle 20.00

a cura di Silvano PanichiArte dell’improvvisazione teatralePercorso sulle tecniche improvvisative da Stanislawskj, M.Cechov, Lecoq

L’improvvisazione è la base del lavoro di qualunque metodologia teatrale per la formazione dell’attore. Da “forma” teatrale diventa nel ‘900 lo strumento principale per costruire la “verità” sul palcoscenico. Improvvisare è cercare il “personaggio” in grado di essere qualunque “parte”.

"NeLLa vita reaLe Si CreDe a UNa CoSa

PerCHe’ e’ vera. NeL teatro DiveNta vera

PerCHe’ Ci Si CreDe"

Impareremo a “giocare il teatro” con la serietà dell’attore di prosa e con la gioia di chi scopre le sue infinite possibilità creative. Attraverso esercizi , individuali e collettivi, viaggeremo tra la ricerca della “memoria emotiva” e il “gesto psicologico”. Un percorso fondamentale per la comprensione dello “stare in scena” e strumento principe per lo sviluppo della propria creatività teatrale.

WORKSHOP TECNICI

Page 11: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

a cura di Silvano Panichi

Esistono una notevole quantità di maschere espressive, di carattere, astratte, ma c’è solo una maschera neutra.La Maschera Neutra è una maschera senza espressione. Non possiede tratti di carattere e copre l’intero viso. Per questo non si utilizza la parola negli esercizi “sotto” maschera. Con questa maschera pre-espressiva, si ricerca uno stato di calma e d’equilibrio dinamico. Filtrando i gesti universali, il corpo e la vita ritornano alla loro forma pura e essenziale quali che siano i loro movimenti, i loro ritmi e le loro dinamiche.La Maschera ci permette di guardare, di sentire, di toccare cose elementari con l’emozione della prima volta, nello stesso tempo in cui si prende coscienza della nostra individualità. L’intenzione e il pensiero si armonizzano con l’azione e il gesto.

5 cfBASE

mAScHERA NEuTRA

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

Quando sabato 8 e domenica 9 aprile 1 week end intensivo dalle 14.00 alle 20.00

WORKSHOP TECNICI

Page 12: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

cREScITA

WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO

IN-TENZIONI

LABORATORI TEATRALI INTENSIVI

PERSONAGGIO_(A LATO DEL)TUTTODASOLAEX ABRUPTO

I workshop hanno come obiettivo lo sviluppo di alcuni ambiti della pratica sulla scena a partire da un progetto artistico autoriale.Il laboratorio prevede una restituzione pubblica finale. è possibile frequentare questi workshop solo dopo aver frequentato il corso propedeutico o aver dimostrato tramite colloquio di possedere la grammatica di base del lavoro sulla scena.

Gli obiettivi:s Rendere l’allievo capace di accogliere senza pregiudizi differenti approccial teatro. Le forme del teatro sono innumerevoli, non esiste una sola maniera di affrontare il palcoscenico

s Approfondimento dell’uso degli strumenti di base acquisiti al propedeutico al fine di portare l’allievo verso un livello di recitazione consapevole.

Page 13: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

IN-TENZIONI

CRESCITA 10 cf

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

WORKSHOP DI APPROFONDIMETO

a cura di Fabio Mascagnie Ilaria CristiniApprofondimento per attori

La scrittura teatrale si basa su azioni. L’arte dell’attore non è l’arte di “sentire” ma l’arte di agire e far accadere in quel momento una storia. Scoprire il testo in maniera attiva e dinamica liberando l’immaginazione senza preconcetti o timori è il percorso necessario per esplorare la parola scritta attraverso il proprio corpo , la propria sensibilità. Questo processo aiuta l’attore a prendere fiducia del proprio momento creativo e a evitare le trappole della comprensione intellettualistica. In sostegno all’attore pochi strumenti ma fondamentali per affrontare la scena e il testo scritto senza blocchi e paure.

Quando Dal 6 ottobre al 22 dicembre 1 incontro settimanale giovedì dalle 21.00 alle 23.30

Page 14: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

15 cf

CRESCITAL ABORATORITEATRALI INTENSIVI

pERSONAGGIO_(A LATO dEL)

a cura diSandra Garuglieri

"Trova il tuo segno, guarda l’altro negli occhi, e dì la verità."

Ma che cosa ci commuove in teatro?Quello che ci commuove nella vita!

Ci commuovono quegli uomini e quelle donne comuni che fanno del loro meglio in circostanze eccezionali, che sono costretti a comportarsi in modo straordinario per raggiungere l’ordinario. Per dirlo con le parole di David Mamet l’attore sul palcoscenico si trova sempre in una condizione straordinaria. Il palcoscenico è una condizione straordinaria!Stare in scena come di fronte all’attesa di un verdetto ci dà l’opportunità di dimostrare il proprio coraggio.

James Cagney

L’arte della recitazione è un’abilità fisica, non è un esercizio mentale. Come lo sport, lo studio della recitazione sta nel non ostacolare se stessi, imparare ad affrontare l’incertezza e sentirsi a proprio agio nel disagio.Mi piace pensare questo laboratorio come un momento di allenamento. Attraverso “La congiura di Catilina” di Sallustio e i dialoghi “Ione” e “Menone” di Platone vorrei iniziare a sviluppare quell’abilità fisica che consiste nell’aprir bocca, stare ben dritti e pronunciare con coraggio le parole.

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

Quando Dal 3 ottobre al 21 dicembre 2 incontri settimanali lunedi e mercoledi dalle 21.00 alle 23.30

Page 15: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

15 cfCRESCITAL ABORATORITEATRALI INTENSIVI

TuTTOdASOLAa cura di Anna Meacci

"Amo raccontare.Amo raccontare storie.Questo "amore" me l'ha trasmesso il mio babbo, molti anni fa, quando ero piccola, con le trecce lunghe e una ghigna indisponente stampata su una faccetta paffuta. Quando in casa Meacci si guardava poco la televisione ma si raccontava tanto. Si raccontava di tempi lontani e di un mondo a me sconosciuto.Quei racconti erano le mie fiabe.Fiabe senza principi e principesse ma ricche di

persone reali capaci di azioni mirabolanti. Un fatto di cronaca, un ricordo di infanzia o un racconto di altri tempi.Una fiaba, ma anche una barzelletta o un piccolo aneddoto.Tutto può diventare materiale per un monologo.Mi hanno raccontato...Ho visto...Mi è accaduto...Protagonista o solo osservatore.Ma comunque cantastorie o narratore."

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

Quando Dal 9 gennaio al 15 marzo 2 incontri settimanali lunedi e mercoledi dalle 21.00 alle 23.30

Page 16: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

15 cfCRESCITAL ABORATORITEATRALI INTENSIVI

EX ABRupTO

a cura diLuca CamillettiL’occupazione principale dell’umanità in certe condizioni consiste nell’ordire traiettorie, elaborare progetti, seguire un filo, inventare connessioni, utilizzare codici, avere un’opinione, fare dei piani.L’incidente è incluso, ex abrupto, perché si manifesta improvvisamente, senza preavviso, fuori coscienza: una rivoluzione, di necessità virtù. L’incidente non ha bisogno di essere accettato, accade da sé.Lo scenario d’indagine proposto non riguarda il dramma né la tragedia né la catastrofe ma la comparsa della qualità di una cosa alterata da un malfunzionamento, cioè un attore che fa della presenza in scena il proprio campo di ricerca sensibile, l’estensione della propria scatola nera, la decostruzione della conoscenza per scomodare altre genesi. Le

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

Quando Da aprile a maggio calendario in via di definizione

tecniche, le arti, la vita, i metodi e i modi sono quelli che abbiamo, non quelli che avremo. Lo studio si attiva per essere parte di un processo di costruzione e composizione scenica che sposta l’attenzione e altera i territori della linearità, per scavare dentro le visioni che sostengono il linguaggio. Le parole contenute nel testo La cimice di Vladimir Majakovskij sono il riferimento alle contraddizioni di un’umanità a cui manca la terra sotto i piedi e incessantemente esposta ad ogni prossimo inceppamento improvviso.Mi piacerebbe tanto aver visto volare lo Zeppelin LZ 129 Hindenburg.

Page 17: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

20 cfCRESCITAL ABORATORITEATRALI INTENSIVI

LABORATORIO TEATRALE ANNuALEQuesto laboratorio è pensato per chi voglia proseguire la propria formazione scegliendo un percorso continuativo nell’anno con esito finale a giugno. Il gruppo verrà seguito da un’equipe di insegnanti che si susseguiranno nel corso dell’anno e che stimoleranno la capacità dell'allievo a recepire differenti visioni e poetiche teatrali.

doveSesto Fiorentino

Il Vivaio di Malcantone

Quando Dal 3 ottobre a fine maggio 1 incontro settimanali lunedi dalle 21.00 alle 23.30

Gli allievi potranno quindi confrontarsi con le differenti sensibilità e approcci che arricchiranno la loro formazione mantenendo l'unitarietà del gruppo/lavoro e approfondendo gli strumenti conseguiti durante il corso propedeudico.

EquipeCesare Torricelli, Luca Camilletti

Page 18: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

SVILuppO

L’obiettivo di questo percorso conclusivo non è solo la messa in scena di un testo teatrale ma l’elaborazione di un percorso completo per la formazione dell’attore creativo in grado di gestire le proprie acquisite competenze tecniche e formulare proposte e idee nel campo della regia e della composizione dell’opera teatrale.

LABORATORIO TEATRALE CON PROGETTO PRODUTTIVO

ORESTEA E ALTRE ABERRAZIONI FAMILIARI

WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO

LA DIMENSIONE GESTUALEE SPAZIALE DELL’AZIONE VOCALE

Page 19: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

25 cfSVILUPPOL ABORATORIO TEATRALE CON PROGET TO INTRODUT TIVO

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

ORESTEA E ALTRE ABERRAZIONI FAmILIARI

a cura diSilvano Panichie Simona ArrighiUn lavoro sulla catastrofe ridicola dell’entità umana primordiale, quella creatrice di false identità, la più violenta e antidemocratica. Quella “non scelta”, ma subita, quella destinata da Eschilo a cimelio del passato, alla dimenticanza: la “Famiglia”! Dopo essere schiaffeggiata dai poeti tragici, torna prepotente a combattere i valori dell’universalità dell’essere umano.Un percorso che parte da lontano: da Oreste figlio e assassino della madre Clitennestra, moglie e assassina del marito Agamennone, già assassino della figlia Ifigenia e figlio di Atreo che uccise i figli di suo fratello Tieste e glieli fece mangiare; all'amico complice Pilade, alla sorella Elettra, al misogino Apollo e alle perfidi Erinni.Per affacciarsi alla scrittura contemporanea, di cui "la famiglia" è spesso il personaggio più tragico e più grottesco, senza soluzione di continuità.

Quando Dal 20 ottobre al 31 maggio 2 incontri settimanali martedì e giovedì dalle 21.00 alle 23.30

Il laboratorio manterrà la struttura già sperimentata nell'anno passato: accanto a i nuovi partecipanti in odore di diploma, ci saranno altri attori già formati che desiderano usare questo spazio di lavoro e di libertà come proprio accrescimento e palestra teatrale.

Page 20: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

5 cfSVILUPPOWORKSHOPDI APPROFONDIMENTO

doveFirenze Il Vivaio del Malcantone

Quando venerdì 27, 28 e 29 gennaio 1 week end intensivo venerdi dalle 20.00 alle 23.30 sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00

LA dImENSIONE GESTuALE E SpAZIALE dELL'AZIONE VOcALE

a curadi Francesca Della Monica

Esplorazione dell’azione vocale in relazione allo spazio scenico e alla sua gestualità, come fenomeno antropologico e performativo. Osservazione dell’interferenza della reazione allo spazio fisico, relazionale e immaginativo nella dinamica fonatoria e nella superficie di risonanza del corpo. Studio dello spazio vocale, inteso quindi come campo di azione del movimento e del gesto vocale nella voce cantata e parlata, nella performance individuale e collettiva.

PROGRAMMA

1) Studio dei parametri dell’azione vocale: -funzione e peculiarità delle vocali- funzione e peculiarità delle consonanti - articolazione e significato dell’equilibrio vocale/consonante -evoluzione del gesto vocale -gesto vocale e respirazione

2) Studio della dimensione spaziale dell’azione vocale:- spazio visibile e spazio possibile- spazio relazionale e prossemiche vocali- spazio logico e paesaggio vocale- interazione dei differenti spazi nell’azione vocale

3) Studio e Significato dell’estensione vocale:- estensione vocale nella dimensione intima - variazione dell’estensione vocale nelle differenti forme di espressione- significato del “passaggio” vocale -estensione vocale e omogeneità fonica -personalità vocale e luoghi dell’estensione

4) La gestione dei differenti linguaggi nel gesto vocale:- il tempo della parola e il tempo del pensiero - emissione e giudizio – linguaggio logico e linguaggio mitico -linguaggio analitico e emozionale -linguaggio verbale, extraverbale e musicale

Page 21: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

ALTA FORmAZIONE

a cura diDaria Def loriane Antonio Tagliarini

Il laboratorio è indirizzato a chi nel campo della performance dal vivo voglia allenare quegli aspetti del lavoro che permettono di essere dei creatori consapevoli del proprio stare in scena.Sottrazioni e addizioni. Fasi distinte di una consapevolezza della misura del proprio comunicare che va prima intuita e poi allenata. I partecipanti saranno chiamati di volta in volta a fare meno, a togliere, a rinunciare, a permettere al pubblico di fare una parte del lavoro oppure a eccedere, a esagerare, a superare i propri limiti, ad esplorare il ridicolo,

Dedicato ad allievi che abbiano già conseguito il diploma della scuola di teatro laboratorionove e ad attori e giovani attori

SOTTRAZIONI E AddIZIONILABORATORIO pER ATTORIE pERFORmERS

il proibito, il fragile.Ognuno sarà chiamato a lavorare a partire da un nostro chiaro e preciso input, seguendo però il principio del piacere dello stare in scena. Da questa zona di agio verrà poi guidato a togliere o ad aggiungere, a insistere su un unico dettaglio, a capire e tentare “lo scarto”, ossia improvvisi cambi di direzione dell’azione che allargano il senso dell’azione stessa. Materiale di riferimento sarà la poetica e lo sguardo di Michelangelo Antonioni.

Quando febbraio 8,9,10,11 e 13,14,15,16 intensivo di 2 settimane dalle 11.00 alle 16.30

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

Page 22: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

cORSISpEcIALI

LABORATORIO DI PEDAGOGIA TEATRALEINSEGNARE IL TEATRO AI BAMBINII° LIVELLO

WORKSHOP INTENSIVOCORSO DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA

LINGUAGGI DELLA SCENAPRAXIS

LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINILA COMPAGNIA DEI PICCOLI

LABORATORIO TEATRALE PER RAGAZZIIO RECITOLABORATORIO TEATRALE PER ADOLESCENTILE PAROLE SONO IMPORTANTI

LABORATORIO TEATRALE OVER 60ORO COLATO

NOVITàPREPARAZIONI INDIVIDUALIE DI GRUPPO PER AMMISSIONI ACCADEMIE DI ARTE DRAMMATICA

Page 23: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

L ABORATORIO DI PEDAGOGIA TEATRALE

a cura di Luana Ranallo

CORSI SPECIALI

Da molti anni la scuola riconosce il valore espressivo del corpo e la sua funzione di “matrice” dalla quale dipendono le capacità di apprendimento e di relazione dei bambini.Educatori e insegnanti sono sempre più orientati ad includere nell’offerta formativa quelle attività espressive e motorie che permettono di armonizzare il rapporto tra il corpo e la mente, attraverso il gioco e il movimento.Il teatro, con le sue specifiche esperienze corporee, ludiche e artistiche, si rivela uno degli strumenti più preziosi per offrire nuovi stimoli, sia agli insegnanti che ai bambini, per sperimentare nuovi linguaggi, favorire i processi di comunicazione e alleviare le situazioni di disagio e di esclusione.Il teatro nella scuola quindi, oltre a favorire l’apprendimento dei bambini, promuove anche uno sguardo più aperto verso nuovi linguaggi, forme di relazione e di comunicazioneIl corso si rivolge ad attori, principianti e professionisti, interessati a promuovere la cultura teatrale, attraverso la realizzazioni di laboratori nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo.

COSA PREVEDE IL CORSOsun percorso artistico, che attraverso i diversi stili teatrali e l’analisi delle qualità del movimento, ricercherà la dinamica essenziale del Gioco Teatrale;sun percorso pedagogico, per acquisire maggiore consapevolezza dei meccanismi, prevalentemente non mentali, che guidano l’energia creativa dei bambini, riportando il corpo dell’attore al centro delle esperienze creative;slo studio del movimento e del gesto, come base della ricerca creativa “non mentale” che valorizzi tutte le possibilità espressive del corpo.

INSEGNARE IL TEATRO AI BAmBINII ° LIVELLO

Programma di Lavoro

sformazione corporale: la presenza scenica, riscaldamento fisico e vocale, giochi ed esercizi su ritmo, equilibrio, spazio, ascolto, interazione, coordinamento, respirazione;sla comunicazione con i bambini: il piacere del gioco, l’approccio “non mentale”, lo sguardo senza giudizio, rovesciamento del concetto di fallimento, stimolare e contenere l’energia dei bambini;sil linguaggio del corpo: tecniche di Teatro Gestuale, la propedeutica al linguaggio teatrale, il gesto quotidiano e il gesto teatrale, analisi delle diverse qualità del movimento attraverso gli impulsi e i movimenti della natura (animali, elementi, colori, materie), ritmo e musicalità dei personaggi;sanalisi dei diversi stili teatrali: il movimento amplificato e solenne dalla Tragedia, il corpo deforme dei Buffoni, i grandi affabulatori, i ciarlatani, i giullari del teatro medievale, i narratori-mimatori, le maschere teatrali, il clown teatrale;selementi teorici: gli obiettivi formativi, la comunicazione non verbale, il rapporto con la classe e gli insegnanti, le dinamiche di gruppo, gestione di una lezione teatrale in classe, la verifica del lavoro.

J.Lecoq“Insegnare è aiutare il gioco a svilupparsi”

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

Il corso si rivolge ad un max di 10 persone, per permettere all’insegnante di seguire ogni allievo, soprattutto nella fase di tirocinio.È previsto un colloquio di ammissione.

Quando Da ottobre a maggioTotale 92 ore

s6 week-end di 12 ore a cadenza mensile per un totale di 72 ore29 - 30 ottobre26 - 27 novembre10 - 11 dicembre28 - 29 gennaio25 - 26 febbraio25 - 26 marzo> Laboratorionove HOUSE

s20 ore di tirocinio, in qualità di assistente, nei laboratori teatrali condotti dall’insegnante

Page 24: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

cORSO dI REcITAZIONEcINEmATOGRAFIcAa cura di Emanuela Mascherini

Dedicato sia a professionisti che vogliono mettere a fuoco la dif ferenza tra recitazione cinematografica, teatrale e televisiva, che a non professionisti che desiderino iniziare un percorso di studio valorizzando i propri mezzi espressivi. La destinazione del laboratorio ad un’eventuale utenza eterogenea dal punto di vista della preparazione riproduce ciò che realmente accade durante l’esperienza professionale. E’ infatti usuale in cinema che attori professionisti recitino a f ianco di attori con pochissima esperienza. Durante il laboratorio si af fronteranno nei tempi e nei modi tutte le problematiche che un attore deve saper af frontar durante la lavorazione cinematografica.

CORSI SPECIALIWORKSHOPINTENSIVO

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

Quando sabato 18 e domenica 19 marzo

1 week end intensivo dalle ore 10.00 alle 18.00

Un percorso di ricerca e di studio individuale guiderà i partecipanti verso la consapevolezza necessaria al miglioramento della recitazione nello specif ico cinematografico. A termine del laboratorio il materiale prodotto dagli allievi verrà riversato su DVD e potrà essere utilizzato come show reel da presentare alle produzioni cinematografiche.La partecipazione alle diverse sessioni non prevede vincoli dal punto di vista della continuità. Trattandosi di un lavoro individuale ogni laboratorio andrà in approfondimento rispetto a al lavoro svolto in precedenza.

s Conoscenza ed esposizione del metodo di lavoros Studio e analisi della sceneggiaturas Tecniche di improvvisaziones Prove pratiche con telecameras Correzione degli errori in videos Prove pratiche di recitaziones Preparazione al provino

Page 25: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

CORSI SPECIALILABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI

LABORATORIO TEATRALE PER RAGAZZI

Fascia di età 6-10 anni Fascia di età 11-14 anni

LA cOmpAGNIA dEI pIccOLI

IO REcITO

a cura di Luana Ranallo

a cura di Daniela D'Argenioe Valeria Betrò

Uno spazio di formazione e creazione, dove i bambini possono approfondire la conoscenza di diverse discipline legate al movimento, all'uso della voce, alle maschere, agli oggetti. Ma anche uno spazio dove allenarsi al “gioco del teatro” e sperimentare l’emozione dello spettacolo, attraverso la costituzione di una compagnia di piccoli attori, che avrà il compito di presentare il Teatro dei Bambini in vari luoghi e diversi formati.

Un laboratorio teatrale incentrato su intrecci comici, equivoci , gag, imprevisti e colpi di scena. Durante l'anno lavoreremo ad un testo caratterizzato da una costellazione di stereotipi che coinvolgeranno personaggi, situazioni e modalità di costruzione teatrale, che conservano tutt'oggi un'intatta vitalità.

Quando Dal 4 ottobre all 11 aprile 1 incontro settimanale martedì dalle ore 16.45 alle 18.15

Quando Dal 4 ottobre all 11 aprile 1 incontro settimanale martedì dalle ore 18.15 alle 20.15

Page 26: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

doveSesto Fiorentino

LaboratorioNove House

doveFirenze Il Vivaio del Malcantore

CORSI SPECIALILABORATORIO TEATRALE PER ADOLESCENTI

LABORATORIO TEATRALE OVER 60

Fascia di età 15-18 anni

LE pAROLE SONO ImpORTANTI: LINGUAGGI E IDENTITÀ

ORO cOLATO

a cura di Valeria Betrò

Come ci esprimiamo? Che termini usiamo? Quante parole conosciamo? Quante lingue sappiamo? Quanti modi di comunicare abbiamo? Il nostro modo di esprimerci è simile a quello dei nostri coetanei o si differenzia da tutti gli altri?Durante il corso, proveremo, attraverso il gioco teatrale, a dare una risposta a queste domande e a molte altre, e per farlo useremo il corpo, la parola e il gesto. Esploreremo la società che ci circonda e della quale facciamo parte, usando il teatro per scoprire, immaginare, ricordare, riflettere, osservare ma soprattutto per emozionarci. Quest'anno, per la prima volta, lavoreremo su un testo, per misuraci con dei veri personaggi e con il mestiere dell'attore. Sarà un lavoro individuale e di gruppo al tempo stesso, in cui metteremo alla prova le nostre doti mnemoniche e interpretative. Sarà un viaggio fatto di corpi, cuori, sudore e sorrisi: i vostri.

Il laboratorio teatrale propone ai partecipanti l'acquisizione di una esperienza legata al significato dello “stare in scena”. L’esperienza della percezione dello stare in scena, la relazione di ascolto tra i partecipanti, la qualità del movimento del corpo, la geometria degli spostamenti, la relazione tra musica e gesto costituiscono le basi di uno studio che fonda il rapporto tra l' attore e il palcoscenico e la relazione intima e originale tra l'azione scenica e lo sguardo della platea.

Quando Dal 5 ottobre all 12 aprile 1 incontro settimanale mercoledì dalle ore 18.00 alle 20.00

Quando Orario e giorno da definire 1 incontro settimanale Orario e giorno da definire

a cura di Luca Camilletti

Page 27: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

LINGUAGGI DELLA SCENA

doveFirenze

Teatro FloridaIl Vivaio del MalcantoneLaboratorionove House

Sesto FiorentinoTeatro della Limonaia

pRAXISDIALOGHI SULLA SCENA CONTEMPORANEApERcORSO pARALLELO dI GuIdA ALLA VISIONE TEATRALE

CORSI SPECIALI

Questi appuntamenti nascono dal desiderio di creare delle occasioni di incontro intorno ai temi, alle questioni ed ai percorsi storici che caratterizzano ed hanno creato la ricerca scenica contemporanea. Vorremmo che questi momenti rappresentassero una serie di tappe in cui, guidati da critici, maestri della scena, storici dell’arte e del teatro, antropologi, filosofi ed altri ricercatori, ritrovare il piacere del confronto e dell’approfondimento,

condividendo in modo informale questioni di interesse comune sia per chi della scena ha fatto la propria professione sia per chi ha intrapreso un percorso e desidera nutrire il proprio pensiero a riguardo. La dimensione che vorremmo creare è quindi quella di uno spazio dialogico e conviviale dove integrare la ricchezza dei contenuti al piacere di trascorrere alcune ore insieme.

Quando Da aprile a giugno

Calendario online sul sitowww.laboratorionove.it

Page 28: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

SERGIO AGuIRREAttore, regista e pedagogo si diploma

all’Accademia Teatrale di Buenos Aires diretta da Raul Serrano. Ha lavorato in radio, televisione teatro e cinema. Ha partecipato in più di 40 spettacoli con la Compagnia Nazionale Argentina (Teatro Cervantes). Dal 1989 è in Italia e collabora come insegnante al Laboratorio Nove di Firenze. Fonda insieme a M. Nifosì il Centro Iniziative Teatrali, Scuola di Teatro e Centro di Produzioni, a Campi Bisenzio ed è co-direttore artistico del Festival Luglio Bambino. Lavora con registi del calibro di Richard Gunther e Branko Brezovec e anche in diversi spettacoli di teatro ragazzi. Nel 2014 firma la regia di “Sotto le stelle niente muore” di Fernando Arrabal.Realizza attività come esperto teatrale e docente in diversi progetti all’interno di scuole e centri teatrali.

SImONA ARRIGHIEntra a far parte della Compagnia

Laboratorio Nove, ora ATTODUE, fin dalla sua nascita nel 1988. E’ presente nella maggior parte delle produzioni del gruppo tra le quali il monologo “Le regole del saper vivere nella società moderna” di J.L.Lagarce, riallestito quest’anno con la regia di Sandra Garuglieri. è diretta da molti registi stranieri, tra cui Rickard Gunther, Branko Brezovec, Michail Marmarinos. Nel 2007 è stata diretta da Patrice Bigel nello spettacolo presentato a Parigi “Natura morta in un fosso” di Fausto Paravidino. Con la compagnia Laboratorio Nove prende parte ad alcune produzioni dirette da Luca Camilletti. Dal 2008, parallelamente all’attività di attrice ed insegnante, si dedica alla regia firmando alcuni degli spettacoli della compagnia, tra i quali “J- gli sguardi addosso”, “Medea, Mayday”, “Giusto la Fine del Mondo”.è responsabile insieme a Sandra Garuglieri della Scuola Laboratorionove dove insegna a partire dal 2000. Cura la progettazione delle attività della compagnia ATTODUE.

ALESSANdROBALdINOTTISi diploma alla Civica Scuola d'Arte

Drammatica Piccolo Teatro di Milano (Paolo Grassi) nel 1983 successivamente lavora con i maggiori registi italiani fra cui M.Castri, C.Cecchi, F.Bruni, G.Sepe, Pier'Alli. A.Pugliese, P.Corsicato, B.Nativi,nelle ultime due stagioni ha  interpretato Puck  nel SOGNO DI UNA NOTTE DI  MEZZA ESTATE di Shakespeare allo Stabile di Catania   ed  ha partecipato allo spettacolo I PILASTRI DELLA SOCIETà di Ibsen al Teatro Argentina di Roma con la regia di G.Lavia. Parteciperà nelle prossime produzioni per la regia di Lavia al Teatro della Pergola di Firenze.

VALERIABETRO’ Diplomata presso la Scuola di Teatro

Laboratorio Nove (1999). Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Firenze. Partecipa a seminari con Motus, Remondi e Caporossi, Pamela Villoresi, Davide Iodice, Danio Manfredini, Davide Enia, Alfonso Santagata, Renzo Martinelli e Claudio Collovà. Approfondisce il lavoro sul corpo seguendo seminari con Giorgio Rossi e Michele Abbondanza. Ha lavorato, tra gli altri, con Remondi e Caporossi, Pamela Villoresi, Giancarlo Cobelli, Roberto Guicciardini, Teatro Stabile della Calabria e Teatro Metropopolare.

LucA cAmILLETTIPresenza nel campo delle arti sceniche,

con estensione alla musica, alla fotografia e alle lingue, sviluppa percorsi di ricerca che coinvolgono una visione eterogenea e uno sguardo analitico nei progetti di creazione. è autore dei propri spettacoli (Idioteca, Autoservice, Il potere del sangue dell’eroe, per esempio Giacomo Matteotti, Oratoria dinamica per Girolamo Savonarola), curatore di progetti (Dentro!, FAF Florence Art Factory), attore in opere di Rodrigo García e Zapruder Filmmakersgroup, docente di percorsi formativi sulla scena (Laboratorio Nove, Il Moderno, Armunia). Dal 1995 al 2007 è stato membro fondatore del gruppo Kinkaleri del

dOcENTI2016_2017

Page 29: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

quale firma collettivamente tutte le opere prodotte in quegli anni.

ILARIA cRISTINIDiplomata presso la Scuola di Teatro

Laboratorio Nove. Frequenta la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore dove studia con Peter Clough. Partecipa a seminari con Remondi e Caporossi, Pamela Villoresi, Marcello Bartoli, Franco Di Francescantonio, Gabriella Bartolomei, Davide Iodice, Danio Manfredini, Francesca Della Monica, Paolo Magelli. Studia danza classica accademica e danza contemporanea con Richard Haisma, Martha Graham Company, Giorgio Rossi, Mallika Sarabhai, Cristina Rizzo, Sara Nesti. Ha lavorato, tra gli altri, con Ugo Chiti, Remondi e Caporossi, Pamela Villoresi, Diego Debrea, Giancarlo Cobelli, Graham Vick, Robert Carsen Stefano Massini, Teatro di Piazza o d’Occasione, Teatro Metropopolare, Laboratorio Nove. Firma la sua prima regia con lo spettacolo Aschenputtel- La ragazza della cenere. Insegna presso il Laboratorio Nove House. Conduce un laboratorio teatrale per attori-detenuti alla C.C. La Dogaia di Prato.

dANIELAd’ARGENIOSi diploma nel 2001 alla Scuola di recitazione LABOR ATORIO NOVE, con lo spettacolo Materiali Koltès, per la regia di Barbara Nativi e Renata Palminiello. Comincia subito a collaborare con Barbara Nativi e il Teatro della Limonaia partecipando sia al Festival Intercity che alle produzioni della Compagnia. Nel 2003 inizia a lavorare come Operatrice Teatrale nelle Scuole ( materna, elementari e medie) del territorio sestese e f iorentino. Collabora con diverse realtà teatrali f iorentine, sia come attrice che come insegnante.Nel 2006 incontra i Cà luogo d’Arte e per otto anni portano in tournée in Italia Francia e Svizzera “La petite marchande d’allumettes” per la regia di Maurizio Bercini. Nel 2010 Alessandra Gigante la sceglie come protagonista per quattro dei suoi documentari.Dal 2010 al 2015 insegna a bambini e ragazzi all’interno della Scuola Teatro Intercity.

E’ Elisabeth Woodville nel Riccardo III di Shakespeare prodotto dall’Atp e diretto da Renata Palminiello. Al momento è impegnata con il monologo Every brillant thing di Duncan McMillan, per la regia di Michele Panella.

dEFLORIAN/TAGLIARINIDaria Deflorian e Antonio Tagliarini sono autori, registi e performer. Dal 2008 cominciano un’intensa e assidua collaborazione dando vita a una serie di importanti progetti teatrali: il primo è stato Rewind, omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch (2008). Nel 2009 hanno portato in scena un lavoro liberamente ispirato alla filosofia di Andy Warhol, from a to d and back again. Tra il 2010 e il 2011 hanno al Progetto Reality che, a partire dai diari di una casalinga di Cracovia, ha dato vita a due lavori: l’installazione/performance czeczy/cose (2011) e lo spettacolo Reality nel 2012, lavoro per il quale Daria Deflorian ha vinto il Premio Ubu 2012 come miglior attrice protagonista. Nell’autunno 2013 ha poi debuttato al Romaeuropa Festival Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni con la collaborazione artistica di Monica Piseddu e Valentino Villa, anche in scena con loro. Lo spettacolo ha vinto il Premio Ubu 2014 come migliore novità italiana o ricerca drammaturgica. Tre dei loro testi sono stati raccolti in un volume, Trilogia dell’invisibile (Titivillus 2014). Con il medesimo titolo hanno presentato a novembre 2014 al Teatro India la retrospettiva di tutti i loro lavori. Nel 2014 hanno presentato a Milano all'interno del progetto "stanze" la performance Il posto. Tra settembre e ottobre 2015 hanno presentato Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni eReality al Festival d’Automne di Parigi, prima tappa di una tournée internazionale che prosegue nei primi mesi del 2016: Francia, Svizzera e Canada. A maggio dello stesso anno il teatro dell'Elfo di Milano dedica alla compagnia una retrospettiva completa del titolo Cinque modi di sopravvivere continuando a parlare. Nell'autunno 2016 debutterà co-prodotto tra gli altri dal theatre de l'Odeon di Parigi e il Theatre Vidy di Losanna e il festival Romaeuropa il loro nuovo lavoro Il cielo non è un fondale. Da diversi anni insegnano sia insieme che individualmente a performer ed attori.

Page 30: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

FABIO mAScAGNIFabio Mascagni è nato a Prato.

Diplomato presso la Scuola di Teatro Laboratorio Nove diretta da Barbara Nativi a Firenze nel 1999. Laureato in Scienze dell’Educazione Sociale presso l’Università degli Studi di Firenze. Prosegue la sua formazione d’attore partecipando a Drama In Scena, corso CEE sulla Drammaturgia Contemporanea Internazionale diretto tra gli altri da Martin Crimp, Xavier Durringer, Patrice Bigel. Vive e lavora a Berlino per circa un anno, dove con artisti provenienti da varie nazioni Europee partecipa alla creazione di uno spettacolo tratto dal Decamerone diretto da Ingo Kerkoff. Prende parte a laboratori teatrali guidati da Giancarlo Cobelli, Valerio Binasco, Marcello Bartoli, Serena Sinigaglia. Ha lavorato, tra gli altri, con Paolo Magelli, Lina Wertmuller, Cristina Pezzoli, Angelo Savelli, Federico Tiezzi, Stefano Massini, David Ferry, Giancarlo Cauteruccio, Patrick Kermann , Maurizio Panici, Luciano Melchionna, Guido De Monticelli, Marco Plini, Massimo Castri. Nel 2014 è protagonista del monologo Se ci sei batti un colpo scritto per lui da Letizia Russo e diretto da Laura Curino.Lavora in cinema e televisione con Mario Martone , Salvatore Samperi e Antonello Grimaldi.

EmANuELA mAScHERINIAttrice, autrice e regista. Inizia il

suo percorso di studio presso Il laboratorio Nove. Si diploma poi in recitazione presso il Centro sperimentale di cinematografia (Roma) e in regia presso la New York film Academy (NY). Perfeziona gli studi con un seminario di Ivana Chubbuk (Actor’s Studio-LA), con master presso l’Accademia Nazionale d’arte drammatica Silvio d’amico e con laboratori di: Ugo Chiti, Ascanio Celestini, Guido Chiesa, Pierpaolo Pirone, Franco Bocca Gelsi, Beatrice Bracco, Nelo Risi. Fin da adolescente lavora

SANdRA GARuGLIERISi forma come attrice all’interno del

Laboratorio Nove, Centro di Ricerca Teatrale Fiorentino fondato nel 1982. Dal 1988 è attrice della compagnia Laboratorio Nove e sviluppa sotto la direzione della regista Barbara Nativi un percorso di creazione teatrale sia attraverso approfondimenti sulla drammaturgia contemporanea sia attraverso lavori di creazione. In collaborazione con il Festival Internazionale Intercity lavora con molti registi internazionali G. Cernjachovskji, M.A. Pereira, P.Bigel, D.Droogoole M. Marmarinos, B.Brezovec. Cura la regia del progetto Congelata di S. Calamai e de Le regole del saper vivere nella società moderna di J.L.Lagarce. Con alcuni componenti della compagnia dirige ed è in scena nel spettacolo Fabula Alcesti. E’ attrice In Medea/Mayday e “Giusto la fine del mondo” con la regia di Simona Arrighi. Nel 2012 e 2013 con la regia di Michael Marmarinos è in scena nello spettacolo Insenso al Festival di Atene. è responsabile della Scuola di Formazione per Attori e Artisti della Scena Laboratorio Nove

e realizza percorsi di perfezionamento e/o aggiornamento su specifiche tecniche teatrali. Dal 2000 cura la progettazione delle attività dell’Associazione Laboratorio Nove.

FRANcEScAdELLA mONIcAE’ una delle voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana. Parallelamente al diploma in conservatorio, porta avanti studi f ilosofici e archeologici. Fin dall’inizio della sua carriera si è dedicata alla musica del Novecento storico e contemporaneo, privilegiando le esperienze sperimentali e d’avanguardia. Il suo interesse per questo repertorio l’ha portata a incontrare e a collaborare con musicisti come Sylvano Bussotti, John Cage, Giancarlo Cardini, Aldo Clementi, Marco Betta, Armando Gentilucci, Roberto Fabbriciani, Daniele Lombardi, Paolo Castaldi, Giuseppe Chari, Pietro Grossi, Vittorio Fellegara, Francesco La Licata, Andrea Nicoli, Riccardo Vaglini, e a partecipare a numerose rassegne di musica contemporanea in Italia e all’estero.Da anni va conducendo una ricerca sulle diverse tecniche della voce, tradizionali e sperimentali, e, in particolare, quelle collegate alle notazioni non convenzionali della nuova musica. Collabora con vari artisti in campo teatrale e performativo come trainer e cantante.

Page 31: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

SILVANO pANIcHIInizia il suo percorso artistico nel 1973

con il Collettivo Victor Jara accanto a Davide Riondino. Nel 1983 fonda il Laboratorio Nove di cui è insegnante e attore e attuale direttore artistico. Partecipa a tutte le produzioni della Compagnia diretto da Barbara Nativi, Rickard Gunther, Paula De Vasconcelos, Antonio Pereira, Roxana Silbert, Branko Brezovec, e Luca Camilletti.Come regista cura vari spettacoli come Paseo por Madrid, Woyzeck e La Guerra di Troia non si Farà. Nel campo cinematografico è attore con Alessandro Benvenuti, Paolo Brogi Taviani e Silvio Soldini. Ha diretto per 15 anni il Festival Intercity e il Teatro della Limonaia. è stato insegnante per vari corsi di formazione sull’attore con i programmi europei del FSE.

come attrice in teatro, cinema e televisione collaborando fra gli altri con: Francesca Archibugi, Guido Chiesa, Marco Limberti, Riccardo Donna, Antonello Grimaldi, Tiziana Aristarco, Giuseppe Capotondi, Tessa Bernardi, Barbara Nativi, Pieluigi Alli, Alvaro Piccardi, Claudia della seta, Robert Carsen, Daniele Lamuraglia. Alcuni suoi lavori da regista e alcune sue opere letterarie hanno ricevuto premi sia nazionali che internazionali. Il suo percorso autoriale, che si caratterizza per l’attenzione sull’identità femminile e sui temi legati alla contemporaneità, risente di un forte interesse sociologico coltivato in ambito accademico con una Laurea in scienze politiche, media e comunicazione.

ANNA mEAccI Frequenta e si diploma alla scuola di

teatro LaboratorioNove diplomandosi nel 1987 con lo spettacolo “Tutti quelli che cadono” di S.Beckett con la regia di B. Nativi. Nel 1989 vince con Paolo Migone nella formazione “I soliti Ignoti” il Concorso Nazionale Riso in Italy. Con Paolo Migone scrive “Vuoti d’aria” e “Fuori piovevano incudini”. Dal 1993 inizia il lavoro di monologhista scrivendo e interpretando più di dieci spettacoli approfondendo il lavoro sulla narrazione. Negli ultimi dieci anni inizia la collaborazione con compagnie teatrali e scuole di teatro sia come regista che come insegnante. Da marzo a questa parte non vede l’ora di andare in vacanza!

LuANA RANALLOInizia gli studi teatrali presso il

“Laboratorio del Nove” di Firenze, con Barbara Nativi e Silvano Panichi. Diplomata alla Scuola di Teatro “Circo a Vapore” di Roma, segue i seminari sulla voce con Kaia Anderson e Claudia Bombardella. Segue i corsi alla Scuola Internzionale di Teatro di Roma con Emmanuel Gallot Lavallèe, Insegna teatro in molte scuole della Toscana, collaborando, sia come attrice che come insegnante, con diverse compagnie teatrali, tra cui Giallo Mare Minimal Teatro di Empoli e Laboratorio 9 di Sesto Fiorentino.Produce spettacoli per bambini e adulti.

cESARE TORRIcELLISi laurea in Pedagogia dove

approfondisce i rapporti tra il teatro di ricerca e la formazione. Continua i suoi studi come pedagogista corporeo con orientamento bioenergetico e si qualifica come esperto in metodologie autobiografiche.  Attraverso percorsi intensivi, workshop e seminari con vari maestri della scena indaga in un'area che spazia dal teatro, alla danza contemporanea fino a concentrarsi negli ultimi anni in special modo sullo studio della vocalità.Sono molteplici gli spettacoli e le produzioni a cui partecipa in qualità di trainer, regista e co-autore   nell’ambito dei percorsi formativi della scuola comunale di teatro Artimbanco di Cecina (LI),  dell'Associazione culturale Fosca e della sua attività  di libero professionista.  Si specializza in percorsi di teatro sociale  realizzando laboratori e spettacoli con persone diversamente abili, minori migranti e pazienti psichiatrici. L'attività laboratoriale proposta è fortemente orientata alla sperimentazione e alla riflessione su alcuni dei principi fondamentali che riguardano la presenza scenica e il gesto fisico e vocale e sulla analisi e individuazione di alcuni degli interrogativi nodali presenti nella pratica della scena. La sua tecnica di lavoro  si sviluppa prendendo spunto dai principi ispiratori di varie discipline: dallo yoga alla danza contemporanea, dalla bioenergetica al canto. Nel 2011 è tra i fondatori del Vivaio del Malcantone_centro di ricerca e pratica culturale, dove attualmente si occupa della impostazione.

Page 32: 2016 — 17 - Laboratorio nove · s Per ogni seminario frequentato la Scuola rilascia un attestato di frequenza che potrà essere utilizzato per i Crediti Formativi universitari (DAMS

de

sign —

Du

ccio

F. Me

losi

s Laboratorio Nove è la scuola che dal 1982

disegna i nuovi percorsi della formazione teatrale in Toscana

pER INFO & IScRIZIONIs LABORATORIO

NOVE3

[email protected] 4206021335 373637www.laboratorionove.it