2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio presentazione

7
La proposta di riforma del prestito ipotecario vitalizio (AS 1564 Causi-Misiani) ANTONIO MISIANI Deputato PD – Commissione bilancio Camera Seminario SPI-CGIL 27 novembre 2014

Transcript of 2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio presentazione

Page 1: 2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione

La proposta di riforma del prestito ipotecario vitalizio(AS 1564 Causi-Misiani)ANTONIO MISIANI

Deputato PD – Commissione bilancio Camera

Seminario SPI-CGIL 27 novembre 2014

Page 2: 2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione

Il prestito vitalizio ipotecario (PVI): cosa è

• Il PVI è un finanziamento a lungo termine destinato a persone fisiche anziane proprietarie di un immobile residenziale. Il finanziamento è assistito da ipoteca di primo grado sull’immobile di residenza.

• Obiettivo del PVI è consentire ai proprietari anziani di convertire parte del valore del bene in contanti, per soddisfare esigenze di liquidità.

• Rispetto alla vendita della nuda proprietà, il PVI offre il vantaggio di non perdere la proprietà dell’immobile e, quindi, di non precludere agli eredi la possibilità di recuperare l’immobile dato in garanzia

• L’importo concesso dalle banche dipende dal valore dell’immobile e dall’età del mutuatario. Più questa è alta, maggiore è la quota finanziabile (indicativamente: 16% a 70 anni, 33% a 80, 50% a 90).

• Il finanziamento non prevede rimborsi fino alla morte del contraente (o, nel caso di coniugi, con la scomparsa di quello più longevo)

• Spese e interessi vengono capitalizzati e sono dovuti solo a scadenza. Il rimborso, a meno di rimborso volontario anticipato da parte del sottoscrittore, è a carico degli eredi

Page 3: 2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione

Il prestito vitalizio ipotecario (PVI): cosa è

• Il PVI è stato introdotto nel 1961 negli USA a (“reverse mortgage") e nel 1965 in Gran Bretagna ("lifetime mortgage” o “equity release”)

• In Italia è stato introdotto con l’art. 11-quaterdecies, comma 12 del DL 203/2005

• Secondo tale normativa il PVI ha per oggetto la concessione da parte di banche e intermediari finanziari di finanziamenti a medio e lungo termine con capitalizzazione annuale di interessi e spese, e rimborso integrale in unica soluzione alla scadenza, assistiti da ipoteca di primo grado su immobili residenziali, riservati a persone fisiche over-65

Page 4: 2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione

Il Ddl: obiettivi• Gli over-65 in Italia: 13 milioni, pari al 21,4% della popolazione (dati

ISTAT 2014); il 78,6% è proprietario dell’abitazione in cui vive, contro il 71,6% della media nazionale (dati Banca d’Italia 2012); possiedono il 36,8% del patrimonio abitativo, per un valore di oltre 1.700 md euro (dati Agenzia del Territorio 2010)

• Gli anziani sono un target poco interessante per il sistema bancario. Il limite massimo per sottoscrivere un mutuo (o per ricoprirne il ruolo da garante) è generalmente un’età di 75 anni alla scadenza del mutuo stesso.

• Il PVI in Italia ha avuto scarsa diffusione per ragioni di costo (tassi di interesse), carenze della normativa e oneri fiscali

• Obiettivo del disegno di legge Causi-Misiani – che nasce da una proposta congiunta di ABI e associazioni dei consumatori - è rimuovere gli ostacoli che hanno ostacolato in Italia la diffusione del PVI

Page 5: 2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione

Il Ddl: principali innovazioni (1)• Il limite di età per accedere al PVI è stato abbassato a 60 anni (gli over-60

sono 16,6 milioni, pari al 27,4% della popolazione)• Si aggiungono ulteriori eventi che possono dar vita al rimborso integrale del

debito in un’unica soluzione: a) morte del soggetto finanziato; b) trasferimento della proprietà o di altri diritti reali o di godimento; c) compimento di atti che riducano significativamente il valore del bene immobiliare

• Si fa salva la possibilità di concordare modalità di rimborso graduale della quota di interessi e delle spese (evitando la capitalizzazione annuale degli interessi)

• Si applicano le agevolazioni fiscali previste per le operazioni di credito a medio o lungo termine (esenzione da imposta di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e dalle tasse sulle concessioni governative e applicazione di un’imposta sostitutiva pari a 0,25% dell’ammontare del finanziamento)

• Si specifica che il PVI è garantito da ipoteca di primo grado sugli immobili residenziali

Page 6: 2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione

Il Ddl: principali innovazioni (2)• Si dispone che quando il PVI non è integralmente rimborsato dal

soggetto finanziato o dai suoi eredi entro 12 mesi dall’evento:• il finanziatore vende l’immobile a valore di mercato (determinato da un

perito indipendente). Trascorsi ulteriori 12 mesi il valore viene decurtato del 15% per ogni 12 mesi successivi fino alla vendita.

• in alternativa, l’erede può vendere l’immobile entro 12 mesi dal conferimento del bene. Le eventuali somme rimanenti sono riconosciute al soggetto finanziato o ai suoi aventi causa

• L’importo del debito residuo non può superare il ricavato della vendita dell’immobile, al netto delle spese sostenute

• Si tutela il terzo acquirente dell’immobile disponendo l’inefficacia delle domande giudiziali opponibili alla vendita

• Entro 3 mesi dall’entrata in vigore della legge il Ministero dello sviluppo economico adotta un regolamento per regolare l’offerta dei PVI e i casi e le formalità di riduzione del valore.

Page 7: 2014-11-27 Pdl prestito ipotecario vitalizio   presentazione

Il Ddl: iter• La proposta di legge è stata presentata alla Camera il 30

ottobre 2013 (AC 1752 Causi e Misiani)• La Camera ha approvato la proposta di legge il 10 luglio

2014 con 336 voti favorevoli e 67 contrari• Trasmessa al Senato (AS 1564 Causi e Misiani),

attualmente è all’esame della 6a commissione permanente (Finanze e Tesoro). Relatore è il sen. Francesco Giacobbe (PD)