20 aprile 2012

8
ELEZIONI COMUNALI IN TEMPI DI MAGRA CON SPAZI ELETTORALI SPOGLI E TRISTI Venerdì 20 Apr 2012 - Euro 0,70 - Anno VIII n. 73 CORRIERE TRAPANESE A 15 giorni dalle votazioni, le protagoniste sono la crisi economica e la scarsa organizzazione Cantiere, “continua la lotta” Poveri maialini di Nicola Baldarotta Si usano ancora, elaborati e adattati all’epoca moderna (come direbbero gli anzia- ni), ma continuano ad as- solvere egregiamente il lo- ro ruolo: sono i porcellini salvadenaio con i quali ab- biamo cullato i nostri sogni di bambini e di ragazzini. Quanti maialini servono, mi chiedevo, per potersi permettere le varie spese che si sostengono gioco forza durante la campagna elettorale? Parecchi, non v’è dubbio. Anzi tantissimi, forse trop- pi. Il problema dei porcellini salvadenaio, però, se la memoria non mi ha abban- donato del tutto, era sem- pre lo stesso: non facevi in tempo, quasi mai, a riem- pirli del tutto perchè c’era sempre la necessità di rom- pergli il, pardon, didietro, perchè servivano i soldi per completare l’album delle figurine Panini, o per il giocattolo teconologico all’ultimo grido che dove- vamo per forza avere. Pochi i virtuosi che riusci- vano (smentitemi se non è così) a riempire il maialino fino all’orlo per poi fracas- sarlo con una fragorosa martellata che faceva anda- re i soldini dappertutto. E com’era bello raccoglierli velocemente mentre gli oc- chi brillavano golosi pre- gustando l’imminente ac- quisto. Oggi, evidentemente, stan- do a guardare i cartelloni per i manifesti elettorali, di maialini salvadenaio non ce ne sono più. Di pieni, quanto meno. In compenso, però, ci sono avvoltoi... e svolazzano, svolazzano... € 0,50 Servizio a pag. 4 Cronaca Trentenne arrestato per tentata rapina in un appartamento Pag. 4 Rc Auto Aumenti imposte Sindacato insiste e chiede la revoca Pag. 5 Calcio Verso la Triestina, Totò Gambino: “Gara decisiva” Pag. 7

description

Corriere Trapanese 20-4-2012

Transcript of 20 aprile 2012

ELEZIONI COMUNALI IN TEMPI DI MAGRA

CON SPAZI ELETTORALI SPOGLI E TRISTI

Venerdì 20 Apr 2012 - Euro 0,70 - Anno VIII n. 73

CORRIERE TRAPANESE

A 15 giorni dalle votazioni, le protagoniste sono la crisi economica e la scarsa organizzazione

Cantiere, “continua la lotta”

Poveri

maialini

di Nicola Baldarotta

Si usano ancora, elaborati e

adattati all’epoca moderna

(come direbbero gli anzia-

ni), ma continuano ad as-

solvere egregiamente il lo-

ro ruolo: sono i porcellini

salvadenaio con i quali ab-

biamo cullato i nostri sogni

di bambini e di ragazzini.

Quanti maialini servono,

mi chiedevo, per potersi

permettere le varie spese

che si sostengono gioco

forza durante la campagna

elettorale?

Parecchi, non v’è dubbio.

Anzi tantissimi, forse trop-

pi.

Il problema dei porcellini

salvadenaio, però, se la

memoria non mi ha abban-

donato del tutto, era sem-

pre lo stesso: non facevi in

tempo, quasi mai, a riem-

pirli del tutto perchè c’era

sempre la necessità di rom-

pergli il, pardon, didietro,

perchè servivano i soldi

per completare l’album

delle figurine Panini, o per

il giocattolo teconologico

all’ultimo grido che dove-

vamo per forza avere.

Pochi i virtuosi che riusci-

vano (smentitemi se non è

così) a riempire il maialino

fino all’orlo per poi fracas-

sarlo con una fragorosa

martellata che faceva anda-

re i soldini dappertutto. E

com’era bello raccoglierli

velocemente mentre gli oc-

chi brillavano golosi pre-

gustando l’imminente ac-

quisto.

Oggi, evidentemente, stan-

do a guardare i cartelloni

per i manifesti elettorali, di

maialini salvadenaio non

ce ne sono più. Di pieni,

quanto meno.

In compenso, però, ci sono

avvoltoi... e svolazzano,

svolazzano...

€ 0,50

Servizio a pag. 4

Cronaca

Trentenne arrestato

per tentata rapina

in un appartamento

Pag. 4 Rc Auto

Aumenti imposte

Sindacato insiste

e chiede la revoca

Pag. 5 Calcio

Verso la Triestina,

Totò Gambino:

“Gara decisiva”

Pag. 7

2 Venerdì 20 Aprile 2012CORRIERE TRAPANESE POLITICA

Continuano gli incontri del candidato sindaco della Casa dei Moderati

Il candidato sindaco di Tra-

pani della “Casa dei Mo-

derati”, Giuseppe Maurici,

ha incontrato il sistema coope-

rativistico trapanese ed ha ri-

lasciato la seguente

dichiarazione: “Il sistema coo-

perativistico trapanese è una

risorsa che la mia amministra-

zione terrà in grande conside-

razione. Avvieremo un

confronto costante e continuo

sullo sviluppo del nostro terri-

torio - ha affermato Maurici -

perché il lavoro fin qui svolto

dalle organizzazioni coopera-

tivistiche non ha trovato il ne-

cessario impegno di ascolto e

di comprensione da parte del

Comune. L’incontro avuto con

i rappresentanti della Lega

delle Cooperative, di Con-

fcooperative, Unicoop ed

Unione Provinciale delle Coo-

perative è stata un’occasione

importante per fare il punto

della situazione sui progetti

che sono in itinere. La nuova

pianificazione territoriale non

potrà fare a meno di seguire le

idee e le iniziative di questa

parte del comparto produttivo

della città di Trapani. L’impe-

gno comune è quello di met-

tere in campo tutte le risorse a

nostra disposizione per rilan-

ciare l’economia di questa

città”.

Da tutti gli incontri sinora ef-

fettuati Maurici ha tratto un

dato più che allarmante:

“Siamo in piena emergenza la-

voro - ha detto - Il sistema

delle cooperative può fare la

sua parte ed intende farla fino

in fondo per creare nuova oc-

cupazione pulita e traspa-

rente”.

Messaggio politico elettorale

Oggi pomeriggio alle 16.00,

presso il Comitato elettorale di

Giuseppe Caradonna, in via Pas-

saneto 11 a Trapani, si svolgerà

un incontro con i cittadini ed i

simpatizzanti di Italia dei Valori

con il Senatore Felice Belisario

(capogruppo IdV al Senato) e il

Senatore Fabio Giambrone. L’ in-

contro è organizzato dal circolo

comunale di Idv e vedrà la parte-

cipazione anche del candidato

sindaco di Erice, Aldo Marchin-

giglio

Belisario da Caradonna

Comunicazione elettorale - Trapani

ERICE

Città di Pace e per la Scienza

RIQUALIFICAZIONE litorale Erice Mare - San Giuliano

il progetto che diventa realtà

VENERDI’ 20 APRILE 2012 – ore 17,30

SAN GIULIANO – centro sociale “Peppino Impastato”

Presentazione delle opere e servizi / finanziamenti in appalto

1) Riconoscimento Zona Franca Urbana (finanziamento da Zone a Burocrazia Zero € 3.797.252,00)

2) Approvazione Contratto di Quartiere II - San Giuliano (finanziato € 6.000.000,00)

3) Progetto integrato: Campus Universitario, attività commerciali e alberghiere (co–finanziato € 22.500.000,00)

4) Scuola Baden Powell (finanziata € 1.300.000,00 - inizio lavori)

5) Ristrutturazione Centro Sociale (finanziata € 180.000,00 – appalto in corso)

6) Bike Sharing e sistema ciclabile (co-finanziata € 605.000,00

– appalto in corso)

7) Cittadella dello Sport – Comitato Italiano Paralimpico (project financing € 14.000.000,00)

Info: www.comune.erice.tp.it

Oggi pomeriggio alle ore 18.30

Fabio Granata, vice coordina-

tore nazionale di Fli, sarà a Tra-

pani per incontrare i candidati

del partito alle Amministrative.

All’appuntamento, in pro-

gramma presso il comitato elet-

torale di Fli in via Palermo n. 3,

interverranno anche il capo-

gruppo all’Ars Livio Marrocco

e i candidati sindaci Giuseppe

Maurici (Trapani) e Ignazio Gri-

maldi (Erice).

Fabio Granata a Trapani

Comunicazione elettorale - Trapani

Trasporto aereo: 40% di sconto

per un viaggio andata/ritorno con

Alitalia e Air One sul territorio na-

zionale, con somma rimborsabile

non superiore ai 40 €. Le agevola-

zioni saranno solo per i biglietti a/r.

Trasporto ferroviario: per i resi-

denti in Italia la convenzione con

Trenitalia prevede la riduzione del

60% sulle tariffe regionali e del

70% sul prezzo base per tutti gli altri

treni del servizio nazionale, cuccette

incluse. I biglietti vengono rilasciati

dietro esibizione della tessera elet-

torale e documento di identità. Per i

residenti all'estero: da Svizzera e

Austria 70% di sconto sul percorso

Trenitalia. Sui treni da Spagna e

Francia questa agevolazione non è

riconosciuta. Treni notturni dalla

Germania: per il percorso estero bi-

glietto chilometrico senza sconto a

data aperta, per quello italiano le

agevolazioni interne.

Trasporto marittimo: il gruppo

Tirrenia applicherà la riduzione del

60% sulla tariffa ordinaria.

Autostrade: le concessionarie au-

tostradali hanno aderito alla richie-

sta di gratuità del pedaggio sia

all'andata sia al ritorno per i soli

elettori italiani residenti all'estero.

Non risultano agevolazioni per i re-

sidenti in Italia. In ogni caso, per

usufruire delle agevolazioni va esi-

bito il certificato elettorale.

Comunicazione elettorale - Trapani

Maurici: “Il sistema delle cooperativein modo da creare nuovi posti di lavoro

Elezioni, le agevolazioni del Ministeroper chi vota fuori dal proprio domicilio

3 Venerdì 20 Aprile 2012CORRIERE TRAPANESE TRAPANI

Il candidato sindaco per lacittà di Erice, verso laGrande Città, Ignazio

Grimaldi, non se ne capacita:“è inammissibile - afferma-non avere ancora un’adeguatarete di distribuzione del metanonel territorio ericino”. Un messaggio che arriva forteai cittadini che, ad oggi, utiliz-zano ancora metodi arcaici perriscaldare le proprie case.Grimaldi lo sottolinea all’inter-no del suo programma: “Sonoun uomo del fare, chi mi cono-sce lo sa e chi non mi conosce,avrà la possibilità di renderseneconto. La vecchia amministra-zione – continua il candidatosindaco “verso la Grande Città”– non è riuscita a concentrarsisu un problema importante puravendo a disposizione il meta-no nei vicini centri abitati diTrapani e Valderice”. Ma non è solo il metano a fareindignare Grimaldi. C’è l’ata-vico problema dell’acqua checontinua ad essere il primo deisuoi obiettivi, qualora dovessediventare sindaco di Erice:“L’acqua è il bene più preziosoe deve essere alla portata ditutti - afferma - in tutti gliincontri che continua a tenerecon i cittadini ericini: “L’acquaè il bene più prezioso cheabbiamo, per questo non se nepuò fare a meno né, si può dare

“razionato” - afferma Grimaldi. I suoi accorati interventi pub-blici hanno il sapore di un rim-provero: “Come possiamo pen-sare di sviluppare una rete turi-stica d’eccellenza senza annaf-fiare il territorio turistico piùambito della provincia diTrapani? E soprattutto, comepossiamo pensare – continua

Grimaldi – a ingannare conmille giustificazioni gli utentiche continuano a pagare lesalate bollette oltre che le auto-botti? Eppure – affermaIgnazio Grimaldi- un progettoche prevede la realizzazione diun globale intervento di realiz-zazione di opere di urbanizza-zione primaria (strade, fognatu-

re, rete idrica, rete di pubblicailluminazione, etc) esiste ma èben riposto negli armadi deicompetenti uffici comunali. Michiedo, e chiedo al mio avver-sario politico Tranchida, perchénon è stato mai avviato per lerelative approvazioni e per ilfinanziamento?” “L’acqua ad Erice, oltre adessere poca, non è limpida, cispieghino perché- continuaGrimaldi- e ci spieghino per-ché, solo nel Centro Storico diErice Capoluogo (le cui presen-ze superano le 15000 anime nelperiodo estivo), non è stata pro-grammata, come noi intendia-mo invece fare, la realizzazionedi un apposito impianto didepurazione da localizzareall’esterno del Centro Storico,mimetizzandolo con adeguatacortina di verde e sottraendoloil più possibile all’impatto conlo scenario naturale ed ambien-tale caratteristico del monteErice, soprattutto”.Quelli che Ignazio Grimaldianalizza sono dati oggettivi.Dati che confluiscono poiall’interno del suo più ampioprogramma sulla Grande Città:“Ottimizzare costi e risorsemigliora il vivere comune.Anche per questo concorro afare di Erice una Grande Cittàcon Trapani”.

Marina Angelo

Erice, Ignazio Grimaldi si preoccupa

“Ad Erice servono metano e acqua”

E contesta l’immobilismo dell’amministrazione uscente

Messaggio politico elettorale

Il candidato sindaco per Trapani,Stefano Nola, ieri sera presso ilsuo comitato elettorale di viaErrante, ha tenuto un incontrocon le organizzazioni del terzosettore e i professionisti delsociale. Oggi, invece, alle 11,nella sede di ConfindustriaTrapani, incontra gli imprendito-ri. Di pomeriggio, poi, alle 16.30presso l’Auditorium "SantaChiara" del Seminario Vescovile, si incontra con il vescovoFrancesco Miccichè.

Nola con i professionisti

Comunicazione elettorale - Trapani

4 Venerdì 20 Aprile 2012CORRIERE TRAPANESE TRAPANI

Restano a manifestare in

piazza Vittorio Veneto,

di fronte la Prefettura,

certi che la vertenza al Cantiere

Navale Trapani è tutt’altro che

conclusa, anche se nel frattem-

po, dopo quasi sette mesi con-

secutivi, hanno dovuto inter-

rompere il presidio davanti la

sede aziendale. Gli ex lavorato-

ri di Cnt riuniti nel “Collettivo

in lotta”, non demordono: “La

nostra lotta prosegue, con un

obiettivo che, nei primi mesi,

era la difesa del lavoro, e dopo

il licenziamento (formalizzato

dall’azienda lo scorso 21

dicembre e notificato la vigilia

di Natale, ndr) è diventato il

reintegro”. Appare già supera-

to lo sconforto di due giorni fa,

quando il gruppo fu costretto a

sospendere il presidio perma-

nente, con un blitz all’alba ope-

rato da poliziotti, carabinieri e

finanzieri in assetto antisom-

mossa. Gli operai hanno subito

spostato la protesta di fronte la

Prefettura, ed anche ieri, per

tutta la giornata, nonostante la

pioggia, sono rimasti in piazza

con striscioni e manifesti di

denuncia nei confronti del-

l’amministrazione del gruppo

societario Satin-Cnt.

Sei colleghi dei manifestanti,

compresi due ex compagni di

lotta, hanno intanto preso ser-

vizio nella sede del Cantiere

Navale, in via Molo Isolella,

assieme a un dipendente cas-

saintegrato della Satin (società

per azioni che controlla il can-

tiere ed ha operato le prime

riassunzioni). I sette operatori,

che il mese scorso non avevano

potuto accedere all’area dema-

niale per lo sbarramento creato

dagli operai incatenati, vengo-

no impiegati in attuazione di

un piano industriale che, lo

scorso gennaio, ha ricevuto

l’avallo delle sigle sindacali

confederate e del sindacato

Failms (seppure quest’ultimo

“con riserva”). “In base all’ac-

cordo, altri dieci ex dipendenti

di Cnt dovrebbero essere rias-

sunti da Satin quando inizie-

ranno i lavori di costruzione di

un bacino di carenaggio di

mille tonnellate già commis-

sionato dalla Marina militare -

ricordano i lavoratori in lotta,

che invece aderiscono alla

Flmu-Cub - mentre altri 23

potrebbero tornare a lavorare

nella eventualità che la Satin si

aggiudichi l’appalto per la

ristrutturazione del bacino esi-

stente”. Per gli ultimi sedici

operai che facevano parte del-

l’organico del Cantiere Navale

licenziato lo scorso 24 dicem-

bre, le uniche speranze di rias-

sunzione sono subordinate a

una “verifica piano e portafo-

glio ordini entro il 15 dicembre

2012 - è riportato nell’accordo

sottoscritto a gennaio - ovvero

al termine degli investimenti e

del piano di formazione del

personale in mobilità”. I primi

sei riassunti e l’altro impiegato

della Satin, dovrebbero proce-

dere adesso a una verifica di

impianti e macchinari, per

“ricostituire - in base all’intesa

- le condizioni di avvio alla

produzione dello stabilimen-

to”, “ma attualmente stanno

solo facendo giardinaggio -

sostiene Enrico Culcasi, tra i

portavoce del Collettivo in

lotta - perché in sette possono

fare ben poco in un’area di 75

mila metri quadrati che versa

in stato disastroso; e fra loro

non c’è neppure un elettricista

che possa ripristinare le linee di

acqua dolce, aria e acqua sala-

ta per il sistema antincendio”.

Francesco Greco

Cantiere navale, gli operai in piazza:

“Continuiamo la lotta per il lavoro”La vertenza prosegue con sit-in di fronte la Prefettura

Già in servizio i primi sei riassunti

“ma al momento fanno giardinaggio”

Sarebbe uno dei rapina-

tori che, lo scorso 4

aprile, fecero irruzione

in un appartamento condomi-

niale della via Mascagni, nel

quartiere Sant’Alberto, con

armi in pugno e volti travisa-

ti. Un trentenne trapanese,

Giuseppe Cusenza, è stato

arrestato dai carabinieri della

stazione di Borgo

Annunziata, con le accuse di

tentata rapina aggravata e

porto abusivo di armi, in ese-

cuzione di un’ordinanza di

custodia cautelare in carcere

emessa dal Gip di Trapani.

A carico del giovane sarebbe-

ro stati raccolti “gravi indizi

di colpevolezza” che hanno

convinto l’autorità giudizia-

ria a disporre l’arresto, men-

tre continuano le indagini per

risalire ai presunti complici.

In tre, nel pomeriggio dello

scorso 4 aprile, si introdusse-

ro in un condominio di via

Mascagni per poi irrompere

in un’abitazione, nonostante

la presenza della famiglia che

vi risiede. I malviventi agiro-

no armati con tre pistole e con

i volti coperti da passamonta-

gna e da una maschera di car-

nevale; in questo modo

avrebbero aggredito il capo-

famiglia, un uomo di 49 anni,

mentre non vennero coinvolte

una donna e una bambina di

dieci anni che si trovavano in

casa. Dopo avere frugato in

giro e anche addosso all’uo-

mo, i rapinatori fuggirono

senza riuscire a trovare dena-

ro contante. Le ricerche

avviate dai Carabinieri, per-

misero presto la scoperta di

tracce significative; nel locale

autoclave di uno stabile, in

particolare, “nelle immediate

vicinanze dell’abitazione di

Giuseppe Cusenza – sottoli-

neano gli investigatori – e non

lontano dall’appartamento

della vittima”, i militari trova-

rono una delle pistole utiliz-

zate nella rapina, risultata poi

un giocattolo privo del tappo

rosso, ma anche altri oggetti

utilizzati dai malviventi,

come la maschera di carneva-

le raffigurante un volto

umano. La descrizione di uno

degli aggressori fornita dalla

vittima, assieme agli elementi

raccolti nel corso delle inda-

gini, avrebbe portato all’indi-

viduazione di Cusenza tra i

presunti responsabili. Con

l’applicazione dell’ordinanza

di custodia cautelare nei suoi

confronti, l’arrestato è stato

rinchiuso nella casa circonda-

riale di Trapani.

F.G.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

“Tentò rapina in un appartamento”,

trentenne arrestato dai carabinieriIndagini in corso per individuare i presunti complici

Messaggio politico elettorale

Megaservice, chiesti documenti

La richiesta l’aveva già pre-

sentata il 5 aprile scorso ma

era stata rifiutata dal

Consiglio d’amministrazio-

ne della Megaservice. Il

consigliere provinciale

Salvatore Daidone è tornato

a chiedere tutta la documen-

tazione inerente la società

partecipata. “E’ indispensa-

bile - scrive - nel rispetto

delle funzioni istituzionali e

di controllo amministrativo

del Consiglio provinciale,

acquisire, con carattere di

urgenza, i documenti ai fini

di non posticipabili appro-

fondimenti sostitutivi alle

inerzie ormai attestate e

contribuire in questo modo

al superamento della fase

attuale”. (m.c.)

Daidone: “Sono indispensabili”

Giuseppe Cusenza

5 Venerdì 20 Aprile 2012CORRIERE TRAPANESE TRAPANI

Agricoltura

La recinzione metallica

che delimita l’area di

proprietà della “Ma-

rausa Lido” spa sul litorale di

Marausa non sarà, almeno per

il momento, rimossa. La

società ha seccamente smen-

tito di aver preso impegni in

tal senso con l’assessore pro-

vinciale alle politiche territo-

riali e ambientali. “Non vi è

alcun impedimento per l’ac-

cesso alla spiaggia - dicono

dalla società - e qualsiasi cit-

tadino o turista può attraver-

sare a piedi il terreno della

“Marausa Lido” per recarsi

alla spiaggia, in quanto l’ac-

cesso pedonale è accessibile

dalla via Mothia”. Secondo la

società bresciana, la decisione

di recintare l’area nasce dal-

l’osservanza delle disposizio-

ni contenute nel Piano regola-

tore generale di Trapani che

prevede, per quell’area, la

realizzazione di un “parco

naturalistico delle zone

umide”, circostanza questa

che precluderebbe l’attraver-

samento con qualsiasi mezzo

meccanico. La “Marausa

Lido” precisa che, recintando

l’area, non ha fatto altro,

quindi, che salvaguardare

l’ambiente e la fauna della

zona, in accordo con quanto

disposto dal Piano regolatore

di Trapani. Attorno alla possi-

bilità di raggiungere l’arenile,

nei mesi scorsi, si è coagulato

un movimento spontaneo di

residenti e associazioni di

Marausa che hanno chiesto al

Comune e alla Provincia di

Trapani di risolvere la que-

stione in vista dell’imminente

stagione estiva. O.F

Spiaggia di Marausa chiusa

“La recinzione non si toglie”

Interviene la società proprietaria dell’area

Isole Egadi

Arriva la “tassa di sbarco”

Il tributo si applicherà solo ai turisti

Antinoro: “Risorse da reinvestire”

Visitare le isole mino-

ri italiane costerà un

po’ di più. E’ stata

introdotta, infatti, la "tassa di

sbarco". L’emendamento al

decreto fiscale, che ha avuto

il via libera dalla commissio-

ne Finanze della Camera, è

stato presentato dall’onore-

vole Dore Misuraca e dà alle

isole minori la possibilità di

introdurre il tributo da utiliz-

zare per finanziare interventi

in materia di turismo, di frui-

zione e di recupero dei beni

culturali ed ambientali locali.

La tassa - proposta in alter-

nativa all’imposta di sog-

giorno - potrà arrivare ad un

massimo di 1,50 euro da

riscuotere insieme al prezzo

del biglietto dei collegamen-

ti marittimi di linea. Sono

esentati dal pagamento del

tributo i residenti, i lavorato-

ri e gli studenti pendolari. I

Comuni delle isole minori

avranno massima libertà nel-

l’applicazione della tassa e

potranno prevedere eventua-

li esenzioni e riduzioni,

anche limitatamente a deter-

minati periodi dell’anno.

L’introduzione del nuovo tri-

buto non ha mancato di

suscitare critiche, specie da

parte delle associazioni di

consumatori. “Siamo contra-

ri a questo nuovo balzello -

spiega il presidente del

Codacons Carlo Rienzi -

Tassare i cittadini perché

turisti “mordi e fuggi” è

un’ingiustizia, soprattutto se

si considerano le tariffe già

salatissime dei traghetti ita-

liani”. Di parere opposto è il

sindaco di Favignana Lucio

Antinoro: "Utilizzeremo i

fondi per la tutela del territo-

rio, la pulizia delle spiagge,

la raccolta dei rifiuti e i servi-

zi offerti - commenta il

primo cittadino - si tratta di

un contributo che permetterà

di godere degli aspetti sia

ambientali che culturali, dal

momento che una parte di

tale introito sarà utilizzata

per il restauro degli stessi

beni culturali, di cui il territo-

rio delle Egadi è ben dotato".O. F.

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONEIn vista delle prossime elezioni amministrative in programma il 6 e 7Maggio 2012, la EDI.SI. Srl, editrice del quotidiano di informazione carta-ceo “CORRIERE TRAPANESE” e del sito online di informazione“www.trapaniok.it”, adotterà i principi alla base della Legge N. 28/2000“Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante lecampagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica”. la EDI.SI. Srl comunica l’ intenzione di pubblicare nei propri spazi messag-

gi politici elettorali a pagamento. La EDI.SI. Srl applica un Codice di auto-

regolamentazione visibile e accessibile a tutti, utenti e operatori del settore,

direttamente sul sito www.trapaniok.it o presso la propria redazione negli

uffici di Viale Regina Margherita n. 31 a Trapani.

Condizioni:

a) La proposta commerciale riservata alle forze politiche e ai singoli candi-

dati prevede l’applicazione del listino in vigore al momento della richiesta.

b) le tariffe per l’accesso agli spazi, come autonomamente determinate dalla

scrivente, sono regolate in funzione dello spazio e del tempo utilizzato. Il

tariffario è messo a disposizione di tutti ed è possibile richiederlo a mezzo

mail all’indirizzo [email protected] o presso gli uffici di Viale

Regina Margherita n. 31 a Trapani.

MINI FORMATOMAXI RISPARMIO

SUPER VISIBILITà

Prenota il tuo spazio elettorale sul

CORRIERE TRAPANESETel.0923/540814

“Siamo costretti a

constatare che le

perplessità manife-

state in occasione dell'in-

cauto e anticipato sfolla-

mento del presidio ospe-

daliero di Mazara del

Vallo “Abele Aiello”,

ancor prima di avere assi-

curata una corposa ed

adeguata area di emer-

genza e urgenza, e la rela-

tiva aggiudicazione della

gara per la ristrutturazio-

ne, erano non solo fonda-

te ma anche annunciate”

Lo afferma il segretario

provinciale della Uil Fpl

Giorgio Macaddino in

una lettera ai dirigenti

dell'Asp di Trapani, dopo

che i lavori di ristruttura-

zione del nosocomio

sono stati rimandati per

l'ennesima volta.

Ospedale Mazara

La Uil denuncia

i ritardi dei lavori

Prosegue la protesta della

sezione provinciale del

Sindacato nazionale A-

genti di assicurazione contro la

delibera della Giunta provin-

ciale che ha aumentato, nel

massimo possibile, la percen-

tuale di imposta sui contratti

Rca auto che entra nelle casse

dell’Ente a partire dall’inizio di

aprile. Gli agenti di assicura-

zione hanno incontrato ieri

mattina rappresentanti del

mondo lavorativo, imprendito-

riale e dei consumatori per con-

certare un’azione comune che

punta ad ottenere la revoca

della delibera. Secondo i rap-

presentanti del sindacato si trat-

ta di un provvedimento che

contraddice i tentativi del

Governo di avviare una politica

volta alla riduzione del costo

dell'assicurazione obbligatoria

Rca e che deprime ulteriormen-

te il potere d'acquisto dei citta-

dini della provincia di Trapani.

“Una decisione presa solo per

“fare cassa”, visto che si parla

di 3 milioni e mezzo di euro

all’anno” sottolineano dallo

Sna. Disponibilità al dialogo è

stata espressa dal presidente del

Consiglio provinciale Peppe

Poma. La revoca è possibile,

sottolinea il sindacato, citando

il caso della Provincia di

Pescara il cui presidente, nel

2011, ha deciso di ritirare un

provvedimento analogo a quel-

lo adottato dalla Provincia

regionale di Trapani. In Sicilia

le Amministrazioni provinciali

che hanno deciso per l’aumen-

to dell’aliquota di imposta sono

Agrigento, Enna, Messina,

Palermo e, appunto, Trapani. Ornella Fulco

//////////////////////////////////////////////////////////////

Imposta Rca, sindacato

chiede revoca dell’aumento

Sono 5 i progetti per

i quali la città di

Mazara del Vallo

ha già ottenuto i finan-

ziamenti nell'ambito

della progettualità Pisu –

Pist, in base all’accordo

sottoscritto tra il

Governo Regionale e

l ’ a m m i n i s t r a z i o n e

Cristaldi. Gli interventi

già finanziati per oltre 4

milioni di euro sono

nello specifico la

Ristrutturazione del

complesso immobiliare

“San Carlo Borromeo”,

da adibire a Centro di

accoglienza per minori

stranieri non accompa-

gnati; la ristrutturazione

di un immobile da desti-

nare a centro socio-assi-

stenziale di rappresen-

tanza denominato “Casa

Tunisia”; interventi di

infrastrutturazione infor-

matica SITR; il piano

urbano per la mobilità e

zero barriere, destinato al

locale sistema socio-eco-

nomico e del lavoro, in

particolare alla popola-

zione emarginata ed in

difficoltà.

Comune Mazara

Finanziate opere

con fondi Pisu

6 Venerdì 20 Aprile 2012CORRIERE TRAPANESE MARSALA

Volge ormai al termine

la XIV Settimana della

Cultura che, a

Marsala, ha visto coinvolte

diverse istituzioni, associazio-

ni e scuole in convegni, visite

guidate, mostre ed incontri.

Ieri, al complesso San Pietro,

si è svolto un incontro organiz-

zato dal liceo classico

Giovanni XIII con lo storico

Michele Musarra dedicato al

tema “1862, da Marsala ad

Aspromonte”. Nel pomeriggio

invece, in collaborazione con

la Camera Penale di Marsala,

al Circolo Lilybeo si è discus-

so del “Processo a Socrate”.

Oggi, alle 17.00, ancora un

appuntamento al Complesso

San Pietro: l’archeologa

Rossella Giglio della

Soprintendenza di Trapani e la

ricercatrice Nicoletta Alberti

illustreranno le nuove scoperte

archeologiche emerse dagli

scavi nelle vie Paceco,

Marettimo e Castelvetrano.

Contemporaneamente, al

Circolo Lilybeo, sarà proietta-

to il video “Enna e museo di

Aidone” di Giovanni

Montanti. Alle 18.00, al

Complesso San Pietro, la pre-

sentazione del libro di Michela

Marzano “Volevo essere una

farfalla”, dedicato al tema del-

l’anoressia. Sabato, giornata

conclusiva dell’evento, sarà

inaugurata al Convento del

Carmine, alle ore 18.00, la

mostra “Cantico agli Alberi”

che raccoglie le opere che l’ar-

tista siciliana Anna Kennel ha

realizzato nell’ultimo decen-

nio. Parte importante della set-

timana della cultura marsalese

è stato anche il Festival dell’ar-

cheologia, organizzato dal

gruppo archeologico XAIRE

in collaborazione con il

Servizio Parco. Ieri mattina,

presso il Museo Archeologico

Baglio Anselmi, è stato presen-

tato il video “Marsala archeo-

logica”, che XAIRE ha inten-

zione di portare anche alla

Borsa del Turismo archeologi-

co di Paestum e alla Borsa del

turismo studentesco di

Genova. Inaugurata invece

questa mattina, presso il Caffè

letterario in Via Garibaldi, la

mostra del libro archeologico.

Nel frattempo continuano,

ancora per la giornata odierna,

le visite guidate, curate dallo

stesso gruppo, nell’area di

Capo Boeo. La manifestazione

si chiuderà infine questa sera,

alle 20.30, con “Le incantevoli

notti di Bacco”, una rappresen-

tazione teatrale, con canti,

ambientata nel periodo romano

che avrà luogo sulla centrale

via Garibaldi. Antonella Genna

Settimana della cultura:

ultime iniziative in cittàArcheologia al centro delle manifestazioni

Proseguono fino a questa sera

le visite nell’area di Capo Boeo

Verso le Amministrative

Toni aspri a PetrosinoGiacalone annuncia querela

“Mettono in giro assurde falsità”

Dopo Ombra a

Marsala, che ha pre-

sentato formale

querela nei confronti di

Giulia Adamo e del presi-

dente del Consiglio comu-

nale Oreste Alagna, anche

nella vicina Petrosino c’è un

candidato sindaco che ha

deciso di ricorrere alle vie

legali per tutelare la sua

immagine in questa campa-

gna elettorale. Si tratta di

Gaspare Giacalone, candi-

dato primo cittadino della

lista “Cambia Petrosino”,

ma l’obiettivo di una sua

eventuale querela non è

chiaro, perché Giacalone si

rivolge ad anonimi. “I miei

avversari politici - scrive in

un comunicato stampa -

hanno davvero perso la

testa. E’ chiaro a tutti oramai

che sono rabbiosi e bugiardi,

hanno paura di perdere quel-

la miseria di potere che

hanno conquistato negli anni

con la prepotenza. Usano

l’anonimato, metodo

meschino e vigliacco, per-

ché non possono metterci la

faccia. Stanno mettendo in

giro falsità incredibili pur di

non parlare di programmi e

delle loro responsabilità nel-

l’avere ridotto Petrosino in

una situazione disastrosa.

Cominciamo con il far capi-

re che un avversario non si

combatte con le menzogne.

Pertanto abbiamo presentato

formale denuncia alla

Procura della Repubblica.

Saranno usati tutti gli stru-

menti della tecnologia per

individuare l’identità di

coloro che si nascondono

dietro questa macchina di

falsità”. (m.c.)

IN BREVE

Premio nazionale

all’istituto Agrario

L’Istituto agrario “Abele

Damiani” si conferma

scuola d’eccellenza, vin-

cendo a Brescia il con-

corso ministeriale

“Bacco e Minerva”: ker-

messe che ha premiato i

ragazzi per alcune ricer-

che sperimentali, alla

presenza dell’assessore

regionale all’agricoltura

della Regione

Lombardia, Giulio De

Capitani, e del presidente

nazionale di Federdoc,

Riccardo Ricci

Curbastro. La manifesta-

zione era stata organizza-

ta dal Ministero

dell’Istruzione.

Enoteca comunale,

“Cantine@Palazzo”

Prende il via nel tardo

pomeriggio di oggi

“Cantine@Palazzo”,

una serie di appunta-

menti con alcuni produt-

tori della scena vinicola

marsalese. Con la for-

mula dell'apericena, il

venerdì sera all’Enoteca

comunale si trasforma in

un'occasione per incon-

trare amici e territorio,

per conoscere grandi

vini e nuove annate, in

compagnia di sapori

della tradizione ed

aromi intensamente

locali.

7 Venerdì 20 Aprile 2012CORRIERE TRAPANESE SPORT

Tre giorni alla partita che

potrebbe rappresentare

la svolta decisiva nella

stagione del Trapani. Quella

con la Triestina è una gara

attesissima da giocatori, socie-

tà e soprattutto tifosi che spe-

rano di veder finalmente vin-

cere i loro beniamini in casa

dopo un lungo periodo di

digiuno. Una vittoria sarebbe

fondamentale soprattutto a

livello mentale per una squa-

dra che dopo il ko contro il

Portogruaro potrebbe aver

subito un contraccolpo psico-

logico. Il mago Boscaglia però

ha lavorato a lungo per far

dimenticare quella batosta e

per motivare al massimo i suoi

giocatori, pronti a scendere in

campo contro un avversario di

grande prestigio e alla dispera-

ta ricerca di punti per la sal-

vezza. La sosta sembra aver

giovatao alla banda granata

che, a detta anche dei giocato-

ri, ha ricaricato le pile ed è più

che mai vogliosa di regalare al

più presto la gioia della Serie

B ai tifosi trapanesi: “Stiamo

tutti bene – ammette l’attac-

cante Totò Gambino - abbia-

mo lavorato e ci siamo prepa-

rati alla grande. Siamo pronti

per la partita di domenica, una

gara importantissima che spe-

riamo di vincere a tutti i costi.

Per tutti noi, per i tifosi è fon-

damentale questa partita e

vogliamo vincerla per tornare

anche alla vittoria casalinga.

Non temiamo nessuno, l’im-

portante è che vinciamo noi

poi le altre squadre possono

fare quello che vogliono”.

Spezia, Lanciano e Siracusa

saranno prontissime ad appro-

fittare di un eventuale passo

falso granata, ma il Trapani è

padrone del proprio destino e

pensando giornata dopo gior-

nata può facilmente centrare

l’obiettivo finale: “E’ normale

che ci sia un po’ di pressione,

però – continua Gambino -

siamo tutti concentrati verso il

grande obiettivo. Io mi sento

bene ed era importante recupe-

rare e queste tre settimane di

stop mi sono servite per rista-

bilirmi al meglio. Domenica

ce la metterò tutta per cercare

di vincere la partita.Dobbiamo

stare tranquilli, pensare partita

dopo partita perchè se vincia-

mo domenica e magari anche

mercoledì – conclude l’attac-

cante italo-tedesco - potremo

stare molto meglio”. E per

conquistare la vittoria sarà

necessario anche l’apporto del

pubblico che si preannuncia

più che mai numeroso per la

penultima gara casalinga della

stagione.

Giuseppe Favara

“è una partita fondamentale”L’attaccante granata Totò Gambino è pronto al rientro

Domenica al Provinciale il penultimo impegno casalingo

Trapani calcio, settore giovanile

Berretti di scena ad Arzano

Gli Allievi ospitano il FoggiaBERRETTI: In attesa di

sapere quali saranno i propri

avversari nei playoff, il

Trapani chiude la stagione

regolamentare ad Arzano. Il

Trapani è aritmeticamente

sicuro della quinta posizione

dopo la facile vittoria per 3-0

contro il Melfi ma contro di

se troverà un’Arzanese che

vorrà chiudere con una vitto-

ria davanti al proprio pubbli-

co anche a seguito delle due

sconfitte consecutive arrivate

con Siracusa e il Neapolis

nell’ultimo turno per 4-2.

ALLIEVI: Gli Allievi di

Guaiana in casa contro il

Sorrento. I granata chiudono

al “Roberto Sorrentino” con-

tro la terza in classifica: i ros-

soneri proveranno a conqui-

stare l’intero bottino in quan-

to sperano in un passo falso

del Foggia, ospite a Milazzo,

ma dovranno guardarsi dietro

perché l’Andria affronta in

casa il Catanzaro penultimo

in classifica. Quanto al

Trapani, i tre punti sono d’ob-

bligo perché dietro c’è

l’Ebolitana che incombe a

solo un punti di distanza.

GIOVANISSIMI: Campa-

nella e i suoi a Barletta. I

pugliesi finiranno il campio-

nato in terz’ultima posizione

con la peggior difesa di tutto

il torneo con 63 reti subite. Il

Trapani già da Domenica ten-

terà l’assalto all’ottava posi-

zione visto che la prossima

settimana si recupererà l’in-

contro contro il Catanzaro,

penultimo a otto punti.

Mirko Ditta

Aconclusione dei festeg-

giamenti per il centena-

rio del Marsala, ieri,

presso la sala congressi del

Complesso Monumentale San

Pietro, si è tenuto un convegno

dal titolo: “Quale futuro per il

calcio in provincia?”. A relazio-

nare su questo importante argo-

mento personaggi illustri del cal-

cio nazionale: Sandro Morgana

presidente del comitato regionale

siculo, Salvatore Lombardo vice

presidente della Lega professio-

nistica, Salvatore Giacalone pre-

sidente del Marsala, l’ex tecnico

del Genoa Marino, il giornalista

Salvatore Lo Presti e l’ospite di

spicco Giancarlo Abete presiden-

te della Figc. Moderatore del

dibattito il noto giornalista Rai

Roberto Gueli. Davanti ad una

sala stracolma di persone, tra cui

una rappresentanza di tutte le

società della provincia, si è

affrontato a 360° questo proble-

ma che ormai sembra dilagare il

tutta Italia. Lo scandalo del cal-

cio scommesse e i bilanci in

rosso delle società di calcio

ormai sono un tema ricorrente. Il

Presidente del Marsala

Giacalone ha criticato l’operato

della Pubblica Ammini-strazio-

ne, in quanto in momenti di

recessione si pensa a tagliare la

spesa pubblica privando di aiuti

economici lo sport. Dello stesso

avviso è stato Morgana, facendo

rilevare che in Sicilia, settimanal-

mente vengono disputate circa

800 gare di calcio e che non tutti

i sindaci tengono nella giusta

considerazione le società di cal-

cio. Il notaio Salvatore

Lombardo, non ha potuto far

altro che rammaricarsi per la

delicata situazione del Marsala e

a chiare lettere ha ricordato che il

futuro di ogni società è quello di

puntare sui vivai e di tenere in

considerazione i bilanci:

“Marsala, purtroppo negli ultimi

dieci anni – afferma Lombardo –

ha fatto molti passi indietro, negli

anni ’90 si è resa protagonista

come città modello per tanti

motivi, oggi non più e per quan-

to riguarda lo sport l’impiantisti-

ca sportiva è fatiscente e non al

passo con i tempi”. Infine Abete,

che ama la città di Marsala per

esserci venuto già in passato, ma

in altre vesti, ha ribadito il pen-

siero di Lombardo: “Bisogna

investire nei vivai, spendere in

base alle proprie possibilità. E’

impensabile che una società di

calcio possa essere retta dalla

passione di poche persone, l’inte-

ra comunità si deve attivare

affinché la squadra della propria

città riesca a sopravvivere”.

Nicola Donato

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Abete a Marsala: “Investite nei vivai”Mercoledì scorso il convegno sul futuro del calcio in provincia

Si giocherà, domenica

aprile alle 16, la sfida tra

Paceco 1976 ed Europa

Montelepre, valido per il secon-

do turno dei play off di Seconda

Categoria. Questo incontro

decreterà la seconda squadra

promossa nella categoria supe-

riore. Il Paceco, infatti, ha pas-

sato il turno superando con il

più classico dei risultati (2-0) il

Tumbarello Petrosino nella

semifinale di sabato. E’ stata

una giornata caratterizzata da un

forte vento che ha impedito il

bel gioco che le due squadre

avrebbero potuto esprimere. Le

reti sono state realizzate entram-

be da Catalano al 68′(R) e al

75’. Adesso ultima settimana di

preparativi per la partita più

importante dell’anno. Dopo un

cammino inarrestabile del

Paceco, interrotto per fatti che

poco hanno a che vedere con il

calcio, la squadra ha ritrovato il

giusto ritmo, conquistando sul

campo un’importante finale.

Adesso il Paceco può centrare

una nuova, storica, promozione,

che possa essere di viatico,

verso nuove conquiste sportive

che questa città ci ha già abitua-

to in passato. I tifosi pacecoti,

sicuramente, non faranno man-

care il proprio calore si stanno

organizzando per seguire in

massa la squadra. Domenica,

infatti, A partire dalle ore 14,30

sarà disponibile in Piazza

Vittorio Emanuele un pullman

messo a disposizione gratuita-

mente da un’azienda pacecota

in occasione di questo imperdi-

bile evento. (n.d.)

//////////////////////////////////////////////////////////////

Domenica Paceco-MontelepreChi vince va in Prima CategoriaSeconda Categoria. Alle 18 il calcio d’inizio

TRAPANI- Bar Exedra- Armonia dei Sapori- Caffè Mojito- Radio Londra- Bar Aris- Bar Milo- Red Passion- Bar La coffea arabica- Bar Nocitra- Baia dei Mulini- Bar Kennedy- Caffè delle Rose- Sweet Cafè- Fardella 78- Bar Ciclone- Confartigianato PatronatoInapa- Caffè Salemi- Caffè Lieto- Caffè Villafiorita- Coffee and Go- Bar Meditterraneo

- Bar Red Devil- Svalutation Cafè- Bar Magic- Bar Piccadilly- Savoir Faire Cafè- Moulin Rouge- Grimon Cafè- Bar Sciuscià- La Caffetteria- Bar Giovanni & Nino- Bar Gallery- Bar Italia- Bar Colonna- Caffè Mirò- Bar Todaro- Bar Morana- Number One- Bar Messican- L’esco pazzo- Ricevitoria Nicolosi- Anymor! Cafè- Ricevitoria Cicala- Bar Enjoy

- AgipCafè- Punto G. Caffè- Ciuri Ciuri- Tabacchi MiloXITTA- Bar RitrovoPACECO- House Cafè- Bar Sombrero- Bar Kalumet- Blue Bar- Pasticceria Sugamiele- Bar Mazzara- Bar Tiffani- Vogue CocktailNAPOLA- Bar Erice- Urban TribeVALDERICE- Bar Baldo- Bar Venere- Caffè Vespri- Avenue Cafè

CUSTONACI- Il Forno a Legna di Pellegrino- Bar OdisseaBONAGIA- MiramareRILIEVO- Bar dello sport- Solaris- Fresh FruitPALMA- Bar MirageMARSALA- Ortofrutta Service- Sup. despar via trapani- Sup. Despar Cda P. Fiumarella- Sup. Despar via Mazzini- Moka Caffe’- Buondi'- Car Service- La Piazzetta- La Trattoria del Cavaliere- Tabaccheria Licari Michele- Panificio Porta Sapori

- Panificio Bonomo Sergio- Panificio Raia- Luigi bar- Bar Diego- Stazione ERG Pedace- Panetteria Bonomo Valentina- Fuel Station s.n.c.- Tabacchi Ferro- Panificio Saladino- Panificio Mannone- Rivendita Leone- Chiosco di Zerillo- Panificio Agate- Bar Annabel- Tabacchi Ingarra- Panificio Porta Sapori- Alim.Sanguedolce- Panificio Bottega del fornaio- Panificio 2000- Bar las vegas- Bar Azzurra- Bar Saro- Bar Aloha

- Panificio Lombardo- Bar Saviny- Bar Imperial- Pasticceria MF- Bar Enzo e Nino- Bar Repubblica- Bar Le Delizie- Bar Garibaldi- Bar Papagaio- Bar Oltremare- Centrocopia- DNT Service- Euro Bar- Bar Napoli- Bar del Cacciatore- Bar Happy Days- Dolce tentazione- Panificio Bonomo- Bar Antony- Bar Oasi- Panificio Bica- Caffe' Noir- Non Solo Pane

- Bar S.Francesco- Bar Spring- Pasticceria Lilibeo- Panificio Taibba- Bar Victor- Bar Veliero- Bar Mirage- Il Bocconcino- Bar Royal- Bar CapitanoRossoSTRASATTI- Pasticceria Giglio- Caffè MicaelPETROSINO- Bar Micael- Bar Famila- Panificio Aurora- Bar Wood House- Ground service- Panif. Martinciglio- Bar le Delizie- Bar Sandokan- Bar Jenny

- Caffè MovidaALCAMO- Bar Ungheria- Bar Medici- Caffè Mirò- Bar Giarratano- Bar Grazia- Bisbar- New Zeus Bar- Bar Sport- Caffetteria Harri’s- Bar Cristal- Pausa Caffè- Bar dei Mille- Al Solito bar- Al Solito Posto- Diemme Bar

MARSALA centro.D i r e t t a m e n t edall’Argentina, la bellissimaPerla, brava e stupendamassaggiatrice garantiscecompleto relax. Chiama il327/1077660

TRAPANI Prima voltaMelania, bellissima mas-saggiatrice 23enne com-pletissima ed esperta permassaggi al naturale,molto paziente, educata efisico mozzafiato.Tel. 327/7812548

TRAPANI Mulatta Mariabravissima massaggiatri-ce decoltè abbondantepazientissima, eseguemassaggi tutto con calmae senza fretta. Disponibiletutti i giorni, anche ladomenica.Tel.320 9415431

TRAPANI (Pizzolungo)Novità, Susanna massag-giatrice esperta, pazientee sensuale esegue mas-saggi senza limiti e moltopiccanti.Tel. 329/2572355

TRAPANI prima volta,spettacolare e giovanissi-ma massaggiatrice, bion-da al naturale, decoltèabbondate, ti aspetta perpiacevoli momenti senzalimiti, non te ne pentirai.Tel. 346/8120118

TRAPANI appena arrivatabellissima massaggiatricebiondina, coccolona,disponibile e piccantissi-ma.Tel. 331/3231846

TRAPANI Deliziosa novità,Lilly bellissima massag-giatrice, fisico da modellaelegante, decoltè abbon-dante, pelle di velluto,profumata e completissi-ma per veri massaggi alnaturale, relax assolutotutti i giorni, baci.Tel. 333/2199817

TRAPANI Bravissima moramolto disponibile, splen-dida massaggiatricepazientissima ti aspettatutti i giorni anche ladomenica per momenti direlax.Tel. 340/0523670

Trapani Laura massaggia-trice 28enne spagnola,mora dolce e carina,molto sensuale ti aspettaper massaggi completianche la domenica.Ambiente riservato.Tel. 327/2979520

TRAPANI Jessica, primavolta, bellissima ragazza20enne mora, completis-sima e disponibile tutti igiorni per momenti indi-menticabili e rilassanti,chiamami. Tel. 340/4999120

TRAPANI Massaggiatrici,bionda e mora, professio-nali ed esperte per fartiimpazzire ti aspettano inambiente più che riserva-to. Tel. 331/9078088 -334/1644854

TRAPANI Trans Kriss novità,giovane e molto femminile,a/p per ogni tua fantasiamassaggi completi, 22motivi per conoscermi.Ultimi giorni.Tel. 327/5453080

Salvatore Marino

8 Venerdì 20 Aprile 2012CORRIERE TRAPANESE SPORT

L’appuntamento con la

finale è fissato per

domani alle 18.

L’OnOff Martinez deve

sfruttare al meglio l’occa-

sione che ha davanti: chiu-

dere la serie di semifinale

contro l’Aphesis.

Un atout importantissimo:

le ericine del presidente

Pasquale Tedesco sono state

infatti le uniche a vincere

fuori casa, potendo così

chiudere i conti tra le mura

amiche della palestra

dell’Itg Amico.

Un’eventuale sconfitta

significherebbe rimandare

la resa dei conti alla bella a

Porto Empedocle, ma è

un’evenienza che non

vogliamo nemmeno prende-

re in considerazione.

Se la formazione di serie C

sta stupendo tutti gli addetti

ai lavori con i suoi successi,

i resoconti dei trionfi della

selezione under 18

dell’OnOff Martinez sono la

cronaca di un successo

annunciato. La vittoria delle

giovani entelline nel rag-

gruppamento interprovin-

ciale infatti è stata schiac-

ciante contro delle avversa-

rie che non potevano tenere

il loro passo. Le ragazze di

mister Mariano Di Stefano

nel triangolare contro la

Capacense, vincitrice del

girone palermitano, e

Paternò, seconda nel rag-

gruppamento catanese,

hanno avuto vita facile,

liquidando entrambe le for-

mazioni avversarie per 3-0.

Entrambe le vittorie sono

state ottenute con tempi di

gioco da allenamento e

garantiscono all’Entello

l’accesso alle final four

regionali, che si terranno il

24 e il 25 aprile, con sede

ancora da stabilire. Le

avversarie saranno il Team

Volley Catania, la Finnova

Siracusa e la Spais Fiori,

team ragusano.

L’obiettivo dichiarato è la

fase nazionale, ma gli step

da fare sono ancora tanti.

Silvestro Bonaventura

L’OnOff si prepara a raggiungere la finale

L’Under 18 vince e accede alle “final four”Volley C femminile. Domani gara 2 contro l’Aphesis di Porto Empedocle

Volley D femminile

Altro successo per l’Ericina

Serie C ormai ad un passo

L’odore di serie C si fa

sempre più forte per

la Polisportiva

Ericina. La promozione nella

terza serie per la squadra del

presidente Occhipinti è dav-

vero a portata di mano, gra-

zie a una cavalcata maestosa

delle sue ragazze, capaci di

cogliere sabato scorso la

diciannovesima vittoria sta-

gionale su diciannove incon-

tri. La vittima sacrificale

questa volta è stata la Sigel

Emmegi Tricolore Marsala,

liquidata sul proprio campo

con l’inappellabile punteg-

gio di 3-0. Un en plein che

può rappresentare la fine per

il team ericino di un purgato-

rio lungo sette anni tra serie

D e prima divisione, il tutto a

una condizione: occorre vin-

cere la sfida di domenica

prossima contro le degne

rivali dell’Eagles Volley

Palermo, seconde in campio-

nato e staccate di due punti.

L’eventuale promozione in

serie C della Polisportiva

Ericina si inserirebbe all’in-

terno del momento florido

del volley locale, che registra

la promozione in serie A da

parte della straordinaria

corazzata di Marsala e il sor-

prendente Entello, vicino

alla B. Vincere però non sarà

facile: la caratura delle

avversarie è garantita anche

grazie alla presenza in orga-

nico di elementi di spicco

come Ratti e Miserendino.

Mister Di Gregorio però non

vuole lasciarsi sfuggire

un’occasione così ghiotta.

Domenica, a partire dalle

18.30 alla palestra dello sta-

dio Provinciale, le sue ragaz-

ze possono scrivere un’altra

bella pagina per lo sport tra-

panese. (s.b.)

Si è svolta domenica scor-

sa, a partire dalle 9.10, la

gara ciclistica valida

come quarta gara di campionato

regionale “Lombardo Cycling

Tour”. Alla gara, organizzata

dall’A.S.D. Castelvetrano del

presidente Salvatore Cascio,

hanno partecipato centouno atle-

ti provenienti da varie società

della Sicilia. La competizione,

con un percorso di 80 km che

comprendeva anche otto giri

sulla circonvallazione, si è svol-

ta sul fondo del timpone nero a

Triscina ed i partecipanti, dopo

aver effettuato le iscrizioni, sono

partiti per un giro panoramico in

direzione Castelve-trano per poi

proseguire in direzione

Campobello di Mazara e con-

cludere a Triscina. La classifica

generale ha fatto registrare i

seguenti risultati: Salute Cosimo

si è imposto per la categoria

Junior, Bianco Pietro per la cate-

goria Gentleman, Aleo

Antonino per la categoria

Veterani e Ballatore Filippo per

la categoria Senior.

Provvidenziale si è dimostrata,

inoltre, l’assistenza sanitaria di

primo soccorso garantita

dall’Associazione Angeli per la

vita di Castelvetrano che con

un’ambulanza hanno prestato

soccorso a due ciclisti caduti nel

corso dell’ultimo giro. (g.f.)

//////////////////////////////////////////////////////////////

Buon successo per la gara

del “Lombardo Cycling Tour”

Ciclismo. Quarta prova a Castelvetrano

Editore:

EDI.SI. srl

Direttore Responsabile

Nicola Baldarotta

[email protected]

Redazione centrale

Francesco Greco

Michele Caltagirone

Ornella Fulco

Giuseppe Favara

[email protected]

Impaginazione

Francesco Vivona

Segreteria di Redazione

Massimiliano Lamia

Per la pubblicità:

pubblicita.trapaniok.it

Rino +39 347.6790352

Stampato c/o

Litocon S.r.l. Catania

Distribuzione in edicola

Aennepress, Palermo

Distribuzione presso i bar

Fullservice, Trapani

Amministrazione

Via Regina Margherita,

31

91100 Trapani

amministrazione@trapa-

niok.it

www.trapaniok.it

[email protected]

tel. 0923.540814

fax.0923.437378

Sede legale

Via Vincenzo Bellini, 2

91100 Trapani

P.iva 02446660819

Reg. Tribunale di Trapani

n. 306 del 16/03/2006

CORRIERE TRAPANESE

by TRAPANiOK

La formazione Under 18 dell’Entello Erice