2. ANALISI VOLUMETRICA - uniroma1.it...Alcalimetria La dissoluzione di CO 2 in una soluzione di NaOH...

74
CHIMICA ANALITICA II con LABORATORIO 2. ANALISI VOLUMETRICA Federico Marini Federico Marini Dept . Chemistry , University of Rome “La Sapienza”, Rome, Italy Dept . Chemistry , University of Rome “La Sapienza”, Rome, Italy

Transcript of 2. ANALISI VOLUMETRICA - uniroma1.it...Alcalimetria La dissoluzione di CO 2 in una soluzione di NaOH...

  • CHIMICAANALITICAIIconLABORATORIO

    2.ANALISIVOLUMETRICA

    FedericoMariniFedericoMarini

    Dept.Chemistry,University ofRome“LaSapienza”,Rome,ItalyDept.Chemistry,University ofRome“LaSapienza”,Rome,Italy

  • Titrimetria• Misura delvolumediuna soluzioneaconcentrazione esattamente

    nota(soluzione standard)necessario areagire quantitativamenteconunvolumemisurato diuna soluzionedella sostanza dadeterminare.

    • Ilreattivo aconcentrazione notaè detto titolante,mentre lasostanza dadeterminare è detta titolato.

    • Ilprocesso diaggiungere lasoluzione standard(attraverso unaburetta)fino ache lareazione nonsia completa (punto diequivalenza opunto finaleteorico)si chiama titolazione.

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    Lacompletezzadellareazioneèrivelatadauncambiamentofisicodellasoluzionestessa,diunreagenteausiliario(indicatore) oattraversoaltremisurefisiche(es.potenziometria,spettrofotometria).

  • Condizioni diapplicabilità• Lareazionedeveesseresemplice:unica,univoca eastechiometria

    nota.• Iltitolatodevereagirecompletamente coniltitolante.• Lareazione deve essere relativamente veloce (all’occorrenza può

    essere aggiunto uncatalizzatore).• Alpunto diequivalenza,si deve avere una variazione inuna

    proprietà fisica ochimica della soluzione.• Deve essere disponibileunindicatore che,attraverso il

    cambiamento diuna proprietà fisica (colore oformazione diunprecipitato)permetta didefinire inmaniera netta il punto finaledella titolazione.

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Classificazione delle reazioni utilizzate• Lereazioni impiegate rientrano inquattro categorie,che

    coinvolgono:– Combinazione diioni– Variazione dello stato diossidazione (trasferimento dielettroni)

    • NEUTRALIZZAZIONE(Acidimetria ealcalimetria)• FORMAZIONEDICOMPLESSI• PRECIPITAZIONE• OSSIDAZIONE-RIDUZIONE(REDOX)

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Metodi dititolazione• DIRETTI:

    Mg2+ +Y4- ⇆ [MgY]2-

    • INDIRETTI:

    CaCl(OCl)+2H+ ⇆ Cl2+H2O

    Cl2+2I- ⇆ I2+2Cl-

    I2+4S2O32-⇆ 2l-+4S4O62-

    • RETROTITOLAZIONI:

    Zn2+ +Y4- ⇆ [ZnY]2- +Y4-

    Mg2+ +Y4- ⇆ [MgY]2-

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Preparazione delle soluzioni titolanti• Standardprimario:compostodipurezzasufficientedapoter

    preparareunasoluzionestandardperpesatadirettaediluizione.• Devesoddisfareiseguentirequisiti:

    – Deveesserefaciledaottenere,purificare,essiccare.– Deverimanereinalterataall’ariadurantelapesata(nonossidabile,non

    igroscopicaenonaffettadallaCO2)– Laquantitàdiimpurezze nondevesuperarelo0.01/0.02%– Deveavereunamassamolecolarerelativamentealta(riduzionedeglierrori

    dipesata)– Deveesserefacilmentesolubile

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Preparazione delle soluzioni titolanti - 2

    • Quandoilreattivononèdisponibileinformapura(idrossidialcalini,alcuniacidiinorganiciealcunesostanzedeliquescenti),sipossonocomunqueprepararedellesoluzioniaconcentrazioneapprossimata,chepoivengonostandardizzatepertitolazioneconunasoluzionestandard→standardsecondario.

    • È più accurato standardizzare queste soluzioni utilizzando lostessotipo direazione perlaqualelostandardsecondario debba essereutilizzato.

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Indicatori• Composto(osistemadipiùcomposti)ingradodisubiremodifiche

    facilmenteosservabili(ingenereilcolore)infunzionedell’ambientechimicoincuisitrovi.

    • Viraggio:variazione dicolore dell’indicatore.• L’occhio umano percepisce una delle dueforme colorate quando il

    loro rapporto è >10:1(→intervallo/campodiviraggio)• Nelle titolazioni vengono scelti indicatori che varino il loro colore in

    funzione di:– pH(titolazioniacido-base)– pM (titolazioni complessometriche eperformazionediprecipitati)– pE (titolazioni redox)

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Titolazioni acido-baseCAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Acidi ebasi• Brønsted-Lowry:

    – ACIDO:Sostanzachepuòcedereprotoni(adun’altrasostanzachepossaaccettarli)

    – BASE:Sostanzachepuòaccettareprotoni(daun’altrasostanzachepossadonarli)

    • Complementarietà:Unacido nonè talesenoninpresenza diunabaseche possa accettare i suoi ioni H+ →Nonesistono acidi obasi asestanti macoppie coniugate (speciechimiche che differiscono traloro perlapresenza diuno ione H+)

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    𝐻𝐴# ↔ 𝐻% + 𝐴#' 𝐻% + 𝐵)' ↔ 𝐻𝐵)Coppiaconiugataacido/base Coppiaconiugatabase/acido

    𝐻𝐴# + 𝐵)' ↔ 𝐻𝐵) + 𝐴#'

    Reazioneacido-base

  • Acidi ebasi inacqua• L’acquaèunsolventeanfiprotico(puòcomportarsisiadaacidoche

    dabase):• Lacostantediquestoequilibrioè:

    • Insoluzioneacquosa,unacidoèunaspecieingradodicedereprotoniall’acquaeunabaseèunaspecieingradodiaccettareprotonidall’acqua.

    • Lamaggioreominorecapacitàdicedere/acquisireprotonièdefinitaforza dell’acidoodellabase

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    𝐻)𝑂 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝑂𝐻'

    COSTANTEDIEQUILIBRIO

    𝐾- = 𝑎0123𝑎204 ≈ 𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 1×10'#9

  • Costanti acide ebasicheReazionediunacidoconl’acqua

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    𝐻𝐴 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝐴'Reazionediunabaseconl’acqua

    𝐴' + 𝐻)𝑂 ↔ 𝐻𝐴 + 𝑂𝐻'

    Costantediequilibrio (acida) Costantediequilibrio (basica)

    𝐾: =𝐻+𝑂% 𝐴'

    𝐻𝐴 𝐾; =𝐻𝐴 𝑂𝐻'

    𝐴'

    𝐾:𝐾; =𝐻+𝑂% 𝐴'

    𝐻𝐴𝐻𝐴 𝑂𝐻'

    𝐴' = 𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 𝐾-

  • Curvedititolazione acido-base

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Sonocostruiteseguendol’andamentodelpH infunzionedelvolumedititolanteaggiunto.

    • Nelletitolazioniconindicatorecromatico,laconoscenzadellecurvedititolazionièfondamentaleper:– Valutarelatitolabilità (possibilitàdieffettuarel’analisi)– Sceglierel’indicatorepiùadatto– Calcolarel’erroredititolazione

    • Calcolo diuna curva dititolazione:– È necessario conoscere qualeacido (obase)si voglia titolare elasua

    concentrazione– Perogni aggiunta dititolante si calcola il pH,impostando erisolvendo un

    sistema diNequazioni inNincognite:• Costanti di equilibrio• Bilanci di massa• Condizione protonica o di elettroneutralità

  • Titolazione acido forte:pHspontaneo

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Reazioni(acidofortedasolo):

    • 3equazioniindipendentiin3incognite:

    • Risoluzioneesattadelsistema:

    • Soluzioniapprossimate( 100 𝑂𝐻' :

    – Se𝐶:< 0.01 𝑂𝐻' :

    𝐻)𝑂 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝑂𝐻'𝐻𝐴 +𝐻)𝑂 → 𝐻+𝑂% + 𝐴'

    𝐴' = 𝐶: 𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 𝐾- 𝐻+𝑂% = 𝑂𝐻' + 𝐴'

    𝐻+𝑂% =𝐶: + 𝐶:9 + 4𝐾-

    2

    𝐻+𝑂% = 𝐶:

    𝐻+𝑂% = 𝑂𝐻'

  • Titolazione acido forte:pHprimadell’equivalenza

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Reazioni(acidoforte+ilsuosalesodico):

    • 4equazioniindipendentiin4incognite:

    • Risoluzioneesattadelsistema:

    • Soluzioniapprossimate( 100 𝑂𝐻' :

    – Se𝐶:< 0.01 𝑂𝐻' :

    𝐻)𝑂 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝑂𝐻'𝐻𝐴 +𝐻)𝑂 → 𝐻+𝑂% + 𝐴'

    𝐴' = 𝐶: + 𝐶D𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 𝐾-𝐻+𝑂% + 𝑁𝑎% = 𝑂𝐻' + 𝐴'

    𝐻+𝑂% =𝐶: + 𝐶:) + 4𝐾-

    2

    𝐻+𝑂% = 𝐶:

    𝐻+𝑂% = 𝑂𝐻'

    𝑁𝑎𝐴 +𝐻)𝑂 → 𝐻)𝑂 +𝑁𝑎% + 𝐴'

    𝑁𝑎% = 𝐶D

  • Titolazione acido forte:pHall’equivalenza

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Reazioni(salesodicodell’acidoforte):

    • 4equazioniindipendentiin4incognite:

    • Risoluzioneesattadelsistema:

    • pH=7

    𝐻)𝑂 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝑂𝐻'

    𝐴' = 𝐶D𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 𝐾-𝐻+𝑂% + 𝑁𝑎% = 𝑂𝐻' + 𝐴'

    𝐻+𝑂% = 𝑂𝐻' = 𝐾-

    𝑁𝑎𝐴 +𝐻)𝑂 → 𝐻)𝑂 + 𝑁𝑎% + 𝐴'

    𝑁𝑎% = 𝐶D

  • Titolazione acido forte:pHdopo l’equivalenza

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Reazioni(basefortetitolante+salesodicodell’acidoforte):

    • 4equazioniindipendentiin4incognite:

    • Risoluzioneesattadelsistema:

    • Soluzioniapprossimate( 100 𝐻+𝑂% :

    𝐻)𝑂 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝑂𝐻'𝑁𝑎𝑂𝐻 +𝐻)𝑂 → 𝑁𝑎% + 𝑂𝐻' +𝐻)𝑂

    𝐴' = 𝐶D𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 𝐾-𝐻+𝑂% + 𝑁𝑎% = 𝑂𝐻' + 𝐴'

    𝑂𝐻' =𝐶; + 𝐶;) + 4𝐾-

    2

    𝑂𝐻' = 𝐶; → 𝐻+𝑂% =𝐾-

    𝑂𝐻'F

    𝑁𝑎𝐴 +𝐻)𝑂 → 𝐻)𝑂 +𝑁𝑎% + 𝐴'

    𝑁𝑎% = 𝐶; + 𝐶D

  • Titolazione acido forte:Riassunto

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Conun’approssimazione110-6

    – Vb =Ve

    – Vb >Ve e[H3O+]<110-8

    • Dove:

    • Dalmomentocheall’equivalenza:

    𝐻+𝑂% =𝐾-

    𝐶;∗H

    𝐻+𝑂% = 𝐾-

    𝐻+𝑂% = 𝐶:∗

    𝐶:∗ =𝐶:𝑉: − 𝐶;𝑉;𝑉: + 𝑉;

    𝐶;∗ =𝐶;𝑉; − 𝐶:𝑉:𝑉: + 𝑉;

    =𝐶; 𝑉; − 𝑉K𝑉: + 𝑉;

    𝐶;𝑉K = 𝐶;𝑉;,KM = 𝐶:𝑉:

  • Effetto della concentrazione sulla titolabilità

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • AssumendoCa=Cb:

  • Indicatori acido-base

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Acidi(obasi)debolichecambianocoloreasecondadellaformaincuisitrovino:

    • IlrapportotralequantitàdelleduespeciedipendedalpH:

    • Ilpuntodiviraggioèdefinitocome:

    • Edilcampodiviraggio(rapportotralespecie10:1):

    𝐻𝐼𝑛 + 𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝐼𝑛'

    𝑝𝐻 = 𝑝𝐾:,0QR + log𝐼𝑛'

    𝐻𝐼𝑛

    𝑝𝐻VWX = 𝑝𝐾:,0QR

    𝑝𝐻VWX = 𝑝𝐾:,0QR ± 1

  • Scelta degli indicatori

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Ilpuntodiequivalenzadeverientrarenelcampodiviraggio:𝑝𝐾:,0QR − 1 ≤ 𝑝𝐻KM[WV ≤ 𝑝𝐾:,0QR + 1

    Indicatore IntervallodiviraggioColore

    Formaacida Formabasica

    Blu timolo 1.2-2.7 Rosso Giallo

    Bludibromofenolo 3.0-4.6 Giallo Blu

    Metilarancio 3.1-4.4 Rosso Giallo

    Verdedibromocresolo 3.8-5.4 Giallo Blu

    Rossometile 4.2-6.3 Rosso Giallo

    Giallonitrazina 6.0-7.2 Giallo Blu

    Blutimolo 8.0-9.6 Giallo/Verde Blu/Viola

    Fenolftaleina 8.3-10.0 Incolore Blu/Fucsia

    Tropeolina 11.0-13.0 Giallo Arancio

    LASCELTAPRESUPPONELACONOSCENZADELLACURVATEORICADITITOLAZIONE

  • Scelta delpunto diarresto

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Erroredititolazione: 𝐸 = 𝑉KM[WV − 𝑉]WR

  • Titolazione acido debole (monoprotico):pHspontaneo

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Reazioni(acidodeboledasolo):

    • 4equazioniindipendentiin4incognite:

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaimplicita):

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaesplicita):

    𝐻)𝑂 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝑂𝐻'𝐻𝐴 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝐴'

    𝐴' + 𝐻𝐴 = 𝐶:

    𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 𝐾- 𝐻+𝑂% = 𝑂𝐻' + 𝐴'

    𝐾: =𝐻+𝑂% 𝐴'

    𝐻𝐴

    𝐻+𝑂% = 𝐾:𝐶: − 𝐻+𝑂% − 𝑂𝐻'

    𝐻+𝑂% − 𝑂𝐻'

    𝐻+𝑂% + + 𝐾: 𝐻+𝑂% ) − 𝐾:𝐶: + 𝐾- 𝐻+𝑂% − 𝐾:𝐾- = 0

  • Titolazione acido debole (monoprotico):pHspontaneo

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaimplicita):

    • Soluzioniapprossimate( 100 𝑂𝐻' :

    – Seanche𝐶:> 100 𝐻+𝑂% :

    𝐻+𝑂% = 𝐾:𝐶: − 𝐻+𝑂% − 𝑂𝐻'

    𝐻+𝑂% − 𝑂𝐻'

    𝐻+𝑂% ) + 𝐾: 𝐻+𝑂% − 𝐾:𝐶: = 0 → 𝐻+𝑂% =−𝐾: + 𝐾:) + 4𝐾:𝐶:

    2

    𝐻+𝑂% ) = 𝐾:𝐶: → 𝐻+𝑂% = 𝐾:𝐶:

  • Titolazione acido debole primadell’equivalenza

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Reazioni(acidodeboleesuosalesodico):

    • 5equazioniindipendentiin5incognite:

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaimplicita):

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaesplicita):

    𝐻)𝑂 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝑂𝐻'𝐻𝐴 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝐴'

    𝐴' + 𝐻𝐴 = 𝐶: + 𝐶D

    𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 𝐾- 𝐻+𝑂% + 𝑁𝑎% = 𝑂𝐻' + 𝐴'

    𝐾: =𝐻+𝑂% 𝐴'

    𝐻𝐴

    𝐻+𝑂% = 𝐾:𝐶: − 𝐻+𝑂% − 𝑂𝐻'

    𝐶D + 𝐻+𝑂% − 𝑂𝐻'

    𝐻+𝑂% + + 𝐾: + 𝐶D 𝐻+𝑂% ) − 𝐾:𝐶: + 𝐾- 𝐻+𝑂% − 𝐾:𝐾- = 0

    𝑁𝑎𝐴 +𝐻)𝑂 → 𝑁𝑎% + 𝐴' +𝐻)𝑂

    𝑁𝑎% = 𝐶D

  • Titolazione acido debole primadell’equivalenza - 2

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaimplicita):

    • Soluzioniapprossimate( 100 𝑂𝐻' :

    – Seanche𝐶:> 100 𝐻+𝑂% eallostessotempo𝐶D> 100 𝐻+𝑂% :

    𝐻+𝑂% ) + 𝐶D + 𝐾: 𝐻+𝑂% − 𝐾:𝐶: = 0 →

    𝐻+𝑂% =− 𝐶D + 𝐾: + 𝐶D + 𝐾: ) + 4𝐾:𝐶:

    2

    𝐻+𝑂% = 𝐾:𝐶: − 𝐻+𝑂% − 𝑂𝐻'

    𝐶D + 𝐻+𝑂% − 𝑂𝐻'

    𝐻+𝑂% = 𝐾:𝐶:𝐶D

  • Titolazione acido debole all’equivalenza

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Reazioni(salesodicodell’acidodebole):

    • 5equazioniindipendentiin5incognite:

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaimplicita):

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaesplicita):

    𝐻)𝑂 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝑂𝐻'𝐴' + 𝐻)𝑂 ↔ 𝑂𝐻' +𝐻𝐴

    𝐴' + 𝐻𝐴 = 𝐶D

    𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 𝐾- 𝐻+𝑂% + 𝑁𝑎% = 𝑂𝐻' + 𝐴'

    𝐾: =𝐻+𝑂% 𝐴'

    𝐻𝐴

    𝐻+𝑂% = 𝐾:𝑂𝐻' − 𝐻+𝑂%

    𝐶D − 𝑂𝐻' − 𝐻+𝑂%

    𝐻+𝑂% + + 𝐾: + 𝐶D 𝐻+𝑂% ) − 𝐾- 𝐻+𝑂% − 𝐾:𝐾- = 0

    𝑁𝑎𝐴 +𝐻)𝑂 → 𝑁𝑎% + 𝐴' +𝐻)𝑂

    𝑁𝑎% = 𝐶D

  • Titolazione acido debole all’equivalenza - 2

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaimplicita):

    • Soluzioniapprossimate(

  • Titolazione acido debole dopo l’equivalenza

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Reazioni(salesodicodell’acidodeboleeNaOH ineccesso):

    • 5equazioniindipendentiin5incognite:

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaimplicita):

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaesplicita):

    𝐻)𝑂 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝑂𝐻'

    𝐴' + 𝐻𝐴 = 𝐶D

    𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 𝐾- 𝐻+𝑂% + 𝑁𝑎% = 𝑂𝐻' + 𝐴'

    𝐾: =𝐻+𝑂% 𝐴'

    𝐻𝐴

    𝐻+𝑂% + + 𝐾: + 𝐶D + 𝐶; 𝐻+𝑂% ) − 𝐾- − 𝐾:𝐶; 𝐻+𝑂% − 𝐾:𝐾- = 0

    𝑁𝑎𝐴 +𝐻)𝑂 → 𝑁𝑎% + 𝐴' +𝐻)𝑂

    𝑁𝑎% = 𝐶D + 𝐶;

    𝐴' + 𝐻)𝑂 ↔ 𝑂𝐻' +𝐻𝐴 𝑁𝑎𝑂𝐻 +𝐻)𝑂 → 𝑁𝑎% + 𝑂𝐻' +𝐻)𝑂

    𝐻+𝑂% = 𝐾:𝑂𝐻' − 𝐻+𝑂% − 𝐶;

    𝐶D + 𝐶; − 𝑂𝐻' − 𝐻+𝑂%

  • Titolazione acido debole dopo l’equivalenza - 2

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaimplicita):

    • Soluzioniapprossimate(

  • Titolazione acido debole monoprotico:Riassunto

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Conun’approssimazione10-6 eCa>100[H3O+]

    – 0100[H3O+] eCs>100[H3O+]

    – Vb=Ve;[H3O+]100[OH-]

    – Vb>Ve;[H3O+]100[H3O+]

    • Dove:

    𝐻+𝑂% =𝐾:𝐶:∗

    𝐶DF

    𝐻+𝑂% =𝐾:𝐾-

    𝐶DF

    𝐻+𝑂% = 𝐾:𝐶:

    𝐶:∗ =𝐶:𝑉: − 𝐶;𝑉;𝑉: + 𝑉;

    𝐶;∗ =𝐶; 𝑉; − 𝑉K𝑉: + 𝑉;

    𝐻+𝑂% =𝐾-

    𝐶;∗H

    𝐶D =𝐶;𝑉;𝑉: + 𝑉;

  • Effetto della costante acida sulla curva dititolazione

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • AssumendoCa=Cb=0.1M:

  • Effetto della concentrazione sulla curva dititolazione

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • AssumendoCa=Cb eKa=10-4:

  • Titolazione acido debole (diprotico):pHspontaneo

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Reazioni(acidodeboledasolo):

    • 5equazioniindipendentiin5incognite:

    • Risoluzioneesattadelsistema(formaesplicita):

    𝐻)𝑂 +𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝑂𝐻'𝐻)𝐴 + 𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝐻𝐴'

    𝐴)' + 𝐻𝐴' + 𝐻)𝐴 = 𝐶:

    𝐻+𝑂% 𝑂𝐻' = 𝐾-

    𝐻+𝑂% = 𝑂𝐻' + 𝐻𝐴' + 2 𝐴)'

    𝐾:# =𝐻+𝑂% 𝐻𝐴'

    𝐻)𝐴

    𝐻+𝑂% 9 + 𝐾:# 𝐻+𝑂% + + 𝐾:#𝐾:) − 𝐾:#𝐶: − 𝐾- 𝐻+𝑂% )− 2𝐾:#𝐾:)𝐶: + 𝐾:#𝐾- 𝐻+𝑂% − 𝐾:#𝐾:)𝐾- = 0

    𝐻𝐴' + 𝐻)𝑂 ↔ 𝐻+𝑂% + 𝐴)'

    𝐾:) =𝐻+𝑂% 𝐴)'

    𝐻𝐴'

  • Titolazione acido diprotico fino alprimopunto diequivalenza

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • AssumendoKa1≥104Ka2 econun’approssimazione10-6 eCa>100[H3O+]

    – 0100[H3O+] eCs>100[H3O+]

    – Vb=Ve;

    Seanche:CsKa1>100Kw;Cs>100Ka2• Dove:

    𝐻+𝑂% =𝐾:𝐶:∗

    𝐶DF

    𝐻+𝑂% = 𝐾:#𝐾:)

    𝐻+𝑂% = 𝐾:𝐶:

    𝐶:∗ =𝐶:𝑉: − 𝐶;𝑉;𝑉: + 𝑉;

    𝐶D =𝐶;𝑉;𝑉: + 𝑉;

    𝐻+𝑂% =𝐾:# 𝐶D𝐾:) + 𝐾-

    𝐾:# + 𝐶D

  • Titolazione acido diprotico dopo il primopunto diequivalenza

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • AssumendoKa1≥104Ka2 econun’approssimazione2Ve;[H3O+]100[H3O+]

    • Dove:

    𝐻+𝑂% =𝐾:)𝐶:∗∗

    𝐶D∗H

    𝐻+𝑂% =𝐾:)𝐾-

    𝐶D∗F

    𝐶:∗∗ =𝐶:𝑉: − 𝐶; 𝑉; − 𝑉K

    𝑉: + 𝑉;𝐶;∗ =

    𝐶; 𝑉; − 2𝑉K𝑉: + 𝑉;

    𝐻+𝑂% =𝐾-

    𝐶;∗H

    𝐶D∗ =𝐶; 𝑉; − 𝑉K𝑉: + 𝑉;

  • Acidimetria ed Alcalimetria:Applicazioni

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Reattivititolanti:• PrincipalmenteNaOH,KOHeBa(OH)2• SoluzionidiNH3 nonsonoappropriate:

    • Tendenzaaperdereammoniacaperevaporazione• Basedebole

    NaOH:L’idrossidodisodiononèunostandardprimario:• fortementeigroscopico• facilmentecarbonatabile

    PresenzadiionicarbonatonellasoluzionediNaOH• Nonmodifical’alcalinitàtotalemapuòesserecomunquecausadierrore:

    • Precipitazionedicarbonatiinsolubili• pH nellastandardizzazionediversodaquellodianalisi

    Alcalimetria

  • LadissoluzionediCO2 inunasoluzionediNaOH lasciainvariatalasuaalcalinitàtotalemanemodificaquellaparziale

    • IltitolodiunasoluzionediNaOH (esentedaCO2)èunivocamentedefinito([OH-])edeterminato(pHeq =7)

    • NaOH reagiscefacilmenteconlaCO2 dell’ariasecondolereazioni:CO2+H2O⇆ H2CO3 e H2CO3+2OH- ⇆ CO32-+2H2O

    • InpresenzadiCO32- siottieneuntitolodiversoasecondadelpH diarrestonellatitolazione

    • ApH=9sihalacosiddettaalcalinitàparziale (perchéCO32-ètitolatosolofinoadHCO3- ):

    OH - +H3O+ ⇆ 2H2O eCO32- +H3O+ ⇆ HCO3- +H2O• ApH=4sihainvecel’alcalinitàtotale (CO32-ètitolatofinoadH2CO3):

    OH - +H3O+ ⇆ 2H2O eCO32- +2H3O+ ⇆ H2CO3 +H2O

    Alcalimetria:effetto della carbonatazione

  • • EsistonodiversemodalitàperlapreparazionedisoluzionidiNaOHesentidacarbonati:

    • Diluizionediunasoluzioneconcentrata(14M),nellaqualeNa2CO3 èinsolubile.

    • Precipitazionedi CO32- conBaCl2 efiltrazionesottoN2• Perlapreparazionedellesoluzionibisognasempreusareacqua

    bollitadirecente• Lesoluzionivannoconservateinrecipientiprotettidalla

    ricarbonatazione

    Alcalimetria:Preparazione diuna soluzione diNaOH esente daCO2

  • • EsistonodiversistandardprimariperlatitolazionediNaOH• Ipiùutilizzatisono:

    • ftalatoacidodipotassio(KHC8H4O4)→fenolftaleina/blutimolo• acidoossalicodiidrato(H2C2O4 2H2O)→fenolftaleina/blutimolo• acidobenzoico(C6H5COOH)→fenolftaleina/blutimolo• iodatoacidodipotassio(KH(IO3)2)→4.5

  • • Vediamoatitolod’esempiolacurvadititolazionedelloftalatoacidodipotassio:• L’acidoftalicoèunacidodiprotico debole(pka,1 =2.9;pka,2 =5.4)

    viraggio fenolftaleina

    Alcalimetria:Standardizzazione della soluzione diNaOH

  • • Consentedideterminarel’aciditàtotaleoparziale(finoadunpHprefissato)diuncampioneinanalisi• Acidofosforico(triprotico debole:pka,1 =2.1;pka,2 =7.2;pka,3 =12.0)

    viraggio fenolftaleina

    Alcalimetria:Applicazioni

  • • Lareazioneconsiderataè:H3PO4 +OH- ⇆ H2PO4- +H2O

    • IlpuntoteoricodiequivalenzarisultapHe1=4.68• Siusaunindicatoremisto

    Indicatoremisto:aranciometile +verdedibromocresolo

    Acido fosforico:titolazione delprimoprotone

    AM R G

    VB G B

    pH3.03.54.04.55.05.5A A G G-V V B

  • • Lareazioneconsiderataè:H2PO4- +OH- ⇆ HPO42- +H2O

    • IlpuntoteoricodiequivalenzarisultapHe1=9.86• Ancheinquestocaso,disolitosiusaunindicatoremisto(inlaboratorioabbiamo

    usatosoloilblutimolo)

    Acido fosforico:titolazione delsecondoprotone

    Indicatoremisto:a-naftolftaleina +fenolftaleina

    NFG B

    FF IR

    pH 7.07.58.08.59.09.510.0G G B B B-V R-V R-V

  • • PeralcuneapplicazionièimportanteavereunavariazionenettadicoloreinunintervalloristrettodipH

    • Questononèpossibilecongliindicatoriadisposizione(campodiviraggioentro2unitàdipH)

    • Questorisultatopuòessereottenutomiscelandoopportunamentedueindicatori(indicatorimisti):• IloropH diviraggiodevonoesserevicini• Icolorichesivannoasovrapporredevonoesseretralorocomplementari

    • Ilviraggiodiunindicatorepuòessereanchemiglioratoaggiungendouncolorantechesiacomplementareadunodeicoloricheessoassuma(indicatorischermati):• Inquestocaso,lasommadelcoloredell’indicatoreedelsuocomplementare

    impartisce,alpH desiderato,unacolorazioneneutra(grigia).

    Digressione:Indicatori misti eschermati

  • Reattivititolanti:• PrincipalmenteHCl• Incasoicloruripossanodareinterferenza:

    • acidoperclorico(HClO4)

    HCl:L’acidocloridricononèunostandardprimario:• Vendutocommercialmentecomesoluzioneconcentrata(~37%m/m)

    LapreparazionediunasoluzioneatitolonotodiHCl richiedeunaproceduradistandardizzazionesperimentale

    Acidimetria

  • • EsistonodiversistandardprimariperlatitolazionediHCl• Ipiùutilizzatisono:

    • sodiocarbonatoanidro(Na2CO3)→rossometile• potassiobicarbonato(KHCO3)→rossometile• talliocarbonato(Tl2CO3)→rossometile• sodiotetraboratodecaidrato(Na2B4O710H2O)→rossometile• mercurioossido(HgO) →fenolftaleina

    Alcalimetria:Standardizzazione della soluzione diNaOH

  • • Vediamoatitolod’esempiolacurvadititolazionedelcarbonatodisodio:• Ilcarbonatoèlabaseconiugatadell’acidocarbonico(pka,1 =6.4;pka,2 =10.3)

    viraggio fenolftaleina

    Acidimetria:Standardizzazione della soluzione diHCl

  • • Ivaloridelleduecostanti(pkb,1=3.7;pkb,2=7.6)indicanolapossibilitàdititolareilcarbonatosiaalprimochealsecondopuntodiequivalenza

    Acidimetria:Standardizzazione della soluzione diHCl

    𝐻𝐶𝑂+' + 𝐻+𝑂% ↔ 𝐻)𝐶𝑂+ + 𝐻)𝑂 pHeq2=3.9

    𝐶𝑂+)' + 𝐻+𝑂% ↔ 𝐻𝐶𝑂+' + 𝐻)𝑂 pHeq1=8.3

    Fenolftaleina(pHv =10.2- 8.2)

    Rossometile(pHv =6.2- 4.2)

    Aranciometile(pHv =4.5- 3.0)

    Intuttiicasiiviraggisonolentie,quindi,pocoprecisi

  • • LaformazionidellesoluzionitamponehacomeeffettolalentavariazionedipH neipressideiduepuntidiequivalenza

    • Nelprimocaso(𝐶𝑂+)' ↔ 𝐻𝐶𝑂+')nonsipuòfarenulla,mentrenelsecondo(𝐻𝐶𝑂+' ↔ 𝐻)𝐶𝑂+)sipuòintervenireperridurrelacapacitàtamponante

    Acidimetria:Standardizzazione della soluzione diHCl

    Usandocomeindicatoreilrossometile(pHv=6.2-4.2):Èapparentementequellomenoindicatoperindividuareconprecisioneedaccuratezzailpuntodiequivalenzanellatitolazionemaarrestandotemporaneamente latitolazionealsuoviraggio (quasi) completoconsentediintervenireperridurredrasticamentelacapacitàtamponantedellacoppiaHCO3-/H2CO3edicompletarepoilatitolazioneosservandounviraggiomoltopiùrapido

    DistruzionedeltamponedipH (HCO3-/H2CO3)Favorendol’eliminazione dellaCO2 formatasifinoapH =4.2(circa)siprovocaunrapidospostamento,versodestra,dell’equilibrio HCO3- +H3O+ ⇆ H2CO3 +H2O⇆ 2H2O+CO2↑vengono“consumati”ioniH3O+,ilpH dellasoluzione aumenta(>6)el’indicatore (rossometile)tornadicoloregiallo.

    LaquantitàdiHCO3– ancoradatitolaresaràmoltopiccolaebasterannopochegoccedititolanteperprovocareilviraggiocompletodell’indicatore

  • • L’acidimetriapermettedideterminarel’alcalinitàtotaleoparziale(finoadunpH prefissato)diuncampioneinanalisi.

    • Alcuniesempisono:• Dosaggiodimiscelealcaline(OH- eCO32-)• Determinazionedelladurezzatemporaneadell’acqua(HCO3-)• Dosaggiodell’azotoammoniacale(NH4+)

    Acidimetria:Applicazioni

  • • Perpoterdosareicomponentidiunamisceladiidrossidoecarbonatosipossonoutilizzaredueapprocci

    • MetododiWinkler (duetitolazionidistinte)• Titolazionedell’alcalinitàtotaleconviraggioalrossometile(OH- eCO32-)• Precipitazionedelcarbonatoattraversol’aggiuntadiunleggeroeccessodiBaCl2

    etitolazionedellasoluzionesenzafiltrazionealviraggiodiblutimoloofenolftaleina

    • MetododiWarder(titolazionecondueindicatoriinsuccessione)• Titolazionedi(OH- eCO32- finoaHCO3-)alviraggiodiblutimoloofenolftaleina• Perovviareallalentezzadelviraggio,sipuòusareunindicatoremisto(blu

    timoloerossocresolo6:1)• Titolazionedelsecondoprotonedelcarbonatoconviraggioalrossometile

    Acidimetria:Dosaggio dimiscele alcaline

  • • Perdurezza(totale)siintendeilcontenutodiCa2+edMg2+ provenientidallapresenzadisalisolubilinell’acqua

    • Durezzatemporanea• Puòessereeliminataperebollizione:

    Ca2+ +2HCO3- +H2O→CaCO3↓+CO2↑ +2H2O• L’analisiconsistenellatitolazionedelloioneHCO3– consoluzionestandarddi

    HCl (diopportunaconc.),usandocomeindicatorearanciometile(ènecessariofareilbiancodell’indicatore)

    Acidimetria:Durezza temporanea dell’acqua

    Durezzatemporanea + permanente =totale

    (HCO3-) (SO42-+Cl-+NO3-) (Ca2++Mg2+)

  • • L’azotoammoniacalepuòesseredeterminatosiainmanieradirettacheinversa

    • Metododiretto:• Loioneammoniovienetrattatoconuneccessodibaseforteel’ammoniacache

    siformavienedistillataeraccoltasuunasoluzionediacidoborico

    • Loioneboratoottenuto(pKb=4.77)ètitolatoconHCl (pKeq=5)utilizzandounindicatoreschermata(rossometile+bludimetilene)

    • Sipuòprocedereancheraccogliendol’ammoniacasuuneccessomisuratodiH2SO4 eretrotitolandoconunasoluzionestandarddiNaOH

    • Metodoindiretto:• LoioneammoniovienetrattatoconuneccessomisuratodiNaOH e,dopo

    completoallontanamentodiNH3,l’eccessodibasevienetitolatoconHCl

    Acidimetria:Determinazione dell’azoto ammoniacale

    NH4+ +OH- +H2O→NH3↑ +2H2ONH3 +H3BO3 +H2O→NH4+ +H2BO3- +H2O

  • • Ilmetododirettopuòessereutilizzatoperdeterminaremoltesostanzeorganichechecontengonoazoto(p.es.leproteine),pretrattandoilcampionepertrasformareN organicoinNH4+ (MetododiKjeldahl)

    • DigestioneacidaconH2SO4 concentratoinpresenzadiHgO eK2SO4• K2SO4oNa2SO4 permettonodielevareilpuntodiebollizionedellasoluzione• OltreHgO,altricatalizzatoripossonoessereCu2SO4,miscelaselenicao

    perossidodiidrogeno• L’ammoniacachesiformaperalcalinizzazionedellasoluzionevieneraccoltasuun

    eccessodiacidochevienepoititolato.

    Acidimetria:Metodo diKjeldahl

  • • Lostessoprincipiopuòessereutilizzatoperildosaggiodeinitratidopopreventivariduzioneadammoniacapermezzodivaririducenti:• Alluminio• Zinco• LegadiDevarda (50%Cu,45%Al,5%Zn)

    • L’ammoniacavienedistillatasuuneccessodiacidoesiprocedecomedescrittoneldosaggiodelloioneammonio

    • Sepresenti,initritisubisconolestessereazionipercui,sesivuoleun’analisiselettivaperinitrati,ènecessarioallontanarepreventivamenteloioneNO2-

    Acidimetria:Dosaggio dei nitrati

    Digitarel'equazionequi.3𝑁𝑂+' + 8𝐴𝑙 + 5𝑂𝐻' + 2𝐻)𝑂 ↔ 8𝐴𝑙𝑂)' + 3𝑁𝐻+

  • PrecipitimetriaCAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Titolazioni conformazione diprecipitato

    • Letitolazioniprecipitimetrichesfruttanolereazionitraionicheportanoallaformazionediunsalepocosolubile

    • Lecondizionidititolabilitàsonolestessegiàdiscussenelcasodelletitolazioniacido-base

    • Lapendenza dellacurvadititolazionenell’intornodelpuntodiequivalenzadipendedalprodottodisolubilità delsaleformatosi

    • Nell’ambitodell’analisivolumetrica,lereazionidiprecipitazionepiùutilizzatesonoquellecoinvolgonoilnitratod’argento(AgNO3) comereattivo(titolazioniargentometriche)

    • Sebbeneladescrizionedellateoriasaràlimitataaqueste,iprincipipossonoesseregeneralizzatiallealtrereazionidiprecipitazione

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Argentometria• Letitolazioniargentometriche sibasanosullaprecipitazionedisali

    d’argento(cloruri,bromuri,ioduri,solfuri,tiocianati,cianuri,etc.)• Gliequilibricoinvoltisono:

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    𝐴𝑔𝑋(D) ↔ 𝐴𝑔𝑋(q) 𝐾Dr = 𝐴𝑔𝑋(q)

    𝐴𝑔𝑋(q) ↔ 𝐴𝑔% + 𝑋' 𝐾stu =𝐴𝑔% 𝑋'

    𝐴𝑔𝑋(q)

    𝐴𝑔𝑋(D) ↔ 𝐴𝑔% + 𝑋' 𝐾D = 𝐴𝑔% 𝑋'

    • LecurvedititolazionesonocostruiteriportandoinordinatapAg opXinfunzionedelvolumedititolanteaggiunto.

  • Argentometria:curva dititolazione• VAg+=0:

    • 0

  • Effetto delKs sulla curva dititolazioneargentometrica

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

  • Titolazioni dirette:Metodo diMohr

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Cisonodiversimodiperrilevareilpuntofinalediunatitolazioneargentometrica.

    • Unodiquestièlaformazionediunprecipitatocolorato(sirichiedecheilprecipitatoformatodallareazioneprincipalesiaperfettamentebianco)

    • MetododiMohr→indicatore:K2CrO4

    • Finoalpuntodiequivalenza,l’aggiuntadiAg+ devefarprecipitareesclusivamentel’analita diinteresse(ades.Cl-):– AgCl ↓ ⇆ Ag+ +Cl- Ks,AgCl =1.2.10-10

    • Alpuntodiequivalenza,inizialaprecipitazionediAg2CrO4 (rossomattone)eilprecipitatosisporca:– Ag2CrO4 ↓ ⇆ 2Ag+ +Cr2O42- Ks,Ag2CrO4 =1.7.10-12

  • Metodo diMohr:errore dititolazione

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Sivuolecheilviraggio(iniziodellaprecipitazionediAg2CrO4)avvengaalpuntodiequivalenza.

    • NelcasodellatitolazionediCl-, 𝐴𝑔% KM = 𝐾D,stvq = 1.1×10'w

    • Diconseguenza:

    • Acausadell’intensacolorazionegialladellasoluzionediK2CrO4 seneaggiungeunaminorequantità([CrO42-]=0.003M)

    • Inquestocasosicommetteunerroreineccesso(viraggiodopoilpuntodiequivalenzainunatitolazionediretta)

    • L’erroredipendedallaconcentrazionedell’analita (ca.0.8%perCCl- =0.01M)

    • Seritenutoeccessivo,puòesserecorrettoeffettuandoil“bianco”dell’indicatore

    𝐶𝑟)𝑂9)' =𝐾D,styvX2z

    𝐴𝑔% KM)H = 0.014𝑀

  • Metodo diMohr:calcolo dell’errore dititolazione

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Stimiamol’erroredititolazionenelcasodiCCl-=CAg+=0.01M,VCl-=25mL e[CrO42-]=0.001M

    AgCl↓⇄ Ag+ +Cl- Ks,AgCl =1.2*10–10Ag2CrO4↓⇄ 2Ag+ +CrO42– Ks,Ag2CrO4 =1.7*10–12

    [Ag+]eq =[Cl–]eq =(Ks,AgCl )0.5 =1.1*10–5M

    Veq =(1*10–2 M* 25mL)/1*10–2 M=25mL[Ag+]f =(Ks,Ag2CrO4 /[CrO42–])0.5 =4.1*10–5M[Cl-]f =Ks,AgCl /[Ag+]f =2.9*10–6M

    [Ag+]ecc =([Ag+]f - [Ag+]eq)+([Cl–]eq - [Cl–]f )=3.8*10–5M1*10–2 M * Vecc = 3.8*10–5 M* (50+ Vecc)

    Vecc =(3.8*10–5 * 50)/(1*10–2 - 3.8*10–5 M)=0.19mL

    E(%)=(Vecc /Veq )* 100=0.76

  • Metodo diMohr:Limitazioni

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • IlpH dellasoluzione(deveesserecircaneutroodebolmentealcalino):– HCrO4- +H2O⇆ CrO42- +H3O+Ka,2 =6,4.10-7

    – AgOH ↓ ⇆ Ag++OH- Ks,AgCl =2.10-8

    • Iodurietiocianatinonpossonoesseredosati(siottengonovalorierratiperdifetto)– IprecipitatidiAgI eAgSCN adsorbono gliioni cromatoinmanieramolto forte,

    aumentandone laconcentrazionesullasuperficiedelprecipitatostesso(oltreadessereanticipato,ilviraggioèspessodifficilmenteapprezzabile).

    – Secondoaltriautori, sonoglianaliti (I- oSCN-)adesserefortemente adsorbiti, cosicchélaloroconcentrazione liberainsoluzione risultaminore

    • Presenzadialtrespecieinterferentiacaricodell’indicatore(bario,piombo,etc.),deltitolante(ossalati,solfuri,carbonati,etc) odelpH (ferro,alluminio,etc.)

  • Indicatori diadsorbimento:Metodo diFajans

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • L’azionediquestiindicatorisibasasulfattoche,alpuntodiequivalenza,essisianoadsorbitifortementedalprecipitato,cambiandocolore

    • DIsolitosonoacidideboli,lacuiformaanionicavainadsorbimentosecondariosulprecipitato– HIn +H2O⇆ In- +H3O+

    AgX

    X-

    X-

    Ag+X- X-

    X-

    X-X- X-

    X-

    X-

    X-

    +++In-

    In-In-

    AgX

    Ag+ Ag+

    Ag+

    Ag+

    Ag+

    Ag+

    Ag+

    Ag+Ag+

    Ag+Ag+

    In-

    In-In-

    IneccessodiX- IneccessodiAg+

    Ilviraggioavvienesubitodopoilpuntodiequivalenza

  • Indicatori diadsorbimento:Metodo diFajans - 2

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Laeosina(tetrabromofluoresceina)nonpuòessereutilizzataperildosaggiodeicloruriperchéandrebbeinadsorbimentoprimariosulprecipitatodiAgCl

    • Ilviraggioèpiùnettoseilprecipitatoèfinementesuddiviso(0.005M<[Cl-]<0.025M)

    Indicatore pH analisifluoresceina >7 Cl-,Br-,I-,SCN-

    diclorofluoresceina >4 Cl-,Br-

    eosina >2 Br-,I-,SCN-

  • Metodo diFajans - Osservazioni

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Nellacondizionecolloidale,ilprecipitatodeveesserequantopiùsuddivisopossibile– Sideveevitarelapresenzadisali(soprattutto diionimulticarica),chepotrebbero avere

    uneffettocoagulantesulprecipitato– Sidevonoevitaresoluzioni diluite,perchélaquantitàdiprecipitatosarebbepiccolae,di

    conseguenza, conmoltidegliindicatoriilcolorecambierebbe inmanieramoltonetta

    • Gliionidell’indicatoredevonoesseredicaricaoppostaaquellidelreattivotitolante

    • Gliionidell’indicatorenondevonoessereadsorbitiprimachelaprecipitazionenonsiaavvenutainmanieracompleta,madevonoesserefortementeadsorbitiimmediatamentedopo.

    • L’indicatorenondeveesserefortementeadsorbitodalprecipitato,altrimentil’adsorbimentoprimarioprevarrebbe,provocandounerrore(comenelcasodell’eosinaperCl-)

  • Titolazioni indirette – Metodo diVolhard

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • SiaggiungeunaquantitànotadiAg+ (ineccessorispettoall’analita)esititolal’eccessodiioniAg+ conunasoluzionestandarddiSCN- (titolazioneindiretta)– AgX↓ ⇆ Ag+ +X- Ks,AgX– AgSCN↓ ⇆ Ag+ +SCN- Ks,AgSCN =7.1.10-13

    • Indicatore:Fe3+ {FeNH4(SO4)2.12H2O (allumeferrico)}– Ilpuntofinaledellatitolazioneèevidenziatodallacolorazione(appena)rosata

    dellasoluzionedovutaallaformazionedelcomplessosolubile[Fe(SCN)]2+(rosso;C=6.10-6M)

    – SCN- +Fe3+ ⇆ [Fe(SCN)]2+K1,1 =1.4.102

    • LatitolazionedeveavvenireinambienteacidoperHNO3:– [H3O+]>0.2M perevitarel’idrolisidiFe3+

    – [H3O+]<1.6M perevitareladissociazionedi[Fe(SCN)]2+

  • Metodo diVolhard:Errore nella titolazione diAg+

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Consideriamol’erroreneltitolareAg+ conunasoluzione0.1MdiSCN- inpresenzadiFe3+ (C=0.01M)

    • Unagoccia(0.05mL)dititolanteineccesso(conVeq=50mL eVf,tot=100mL)provocalaformazionedi[Fe(SCN)]2+:– [Fe(SCN)]2+=k1,1.[Fe3+].[SCN-]=k1,1.[Fe3+] . (5.10-5+[Ag+]-[Fe(SCN)]2+)=3.10-5 M– [Fe(SCN)]2+ siformainconcentrazionecirca5voltemaggiorediquellaminima

    rivelabile• LatitolazionediAg+ inpresenzadiprecipitaticonpKs maggiorediquellodi

    AgSCN noncomportaparticolariprobleminelrilevamentodelpuntodifinaledellatitolazione

    • Ilviraggiodeveesserestabileneltempo• L’adsorbimentodiAg+ sulprecipitatodiAgSCN potrebbeanticipareilpunto

    finaledicirca1%

  • Metodo diVolhard:Errore nel dosaggio dei cloruri

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • ConsideriamolatitolazioneAg+ conunasoluzione0.1MdiSCN- inpresenzadiFe3+ (C=0.01M)edelprecipitatodiAgCl

    • Lereazionicoinvoltesono:– AgCl↓ ⇆ Ag+ +Cl- →[Ag+]= Ks,AgCl/[Cl- ]Ks,AgCl =1.8.10-10

    – AgSCN↓ ⇆ Ag+ +SCN- →[Ag+]=Ks,AgSCN/[SCN- ] Ks,AgSCN =7.1.10-13

    • Entrambigliequilibridevonoesseresimultaneamentesoddisfatti,percui:– [Cl- ]/[SCN-]=Ks, AgCl/ Ks,AgSCN= 1.8.10-10 /7.1.10-13=169

    • Dopol’equivalenza,iltiocianatoineccessopuòreagireconilprecipitatodiAgCl perristabilireilrapportotraleconcentrazionideglianioni:– AgCl↓ +SCN- ⇆ AgSCN↓ +Cl-

    • QuestareazioneavvieneprimacheSCN- possareagireconl’indicatore,provocandopertantounsignificativoerroredititolazione

  • Metodo diVolhard:Errore nel dosaggio dei cloruri - 2

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Peravereunviraggiorilevabiledell’indicatore→[Fe(SCN)]2+ =6.10-6M• Diconseguenza,laconcentrazionediSCN- sarà:

    – [SCN-]=[Fe(SCN)]2+/ k1,1. [Fe3+]= 6.10-6(140. 0.01)=4.3.10-6 M– [Ag+]=Ks,AgSCN/[SCN- ]= 1.6.10-7M– [Cl- ]=Ks,AgCl/[Ag+]=7.3.10-4 M

    • Questiequilibriportanoadunastimaineccessodicircal’1%:– Siccomeèunaretrotitolazione, l’erroresullastimadiCl- saràindifetto.

    • Metodipereliminareoridurrequestoerrore:– Eliminazione(fisica)diAgCl↓mediantefiltrazione (Perridurre l’errore legatoalla

    possibilitàdiioniAg+ adsorbiti, lasoluzione puòesserescaldataprimadellafiltrazione)

    – IsolamentodiAgCl↓ all’internodellasoluzione,medianteaggiuntadinitrobenzene (Ilrivestimentoconunfilmdiunliquido immiscibileisolailprecipitatoeevitapossibili reazioni coniltitolante)

    – MigliorarelacoagulazionedelprecipitatodiAgCl↓medianteriscaldamento (Lacoagulazionepuòessereulteriormente facilitatadall’aggiunta diKNO3)

  • Metodo diVolhard:Interferenze elimitazioni

    CAII+Lab - 2. Analisi volumetrica

    • Br- eSCN-: nessunproblema• Cl-:doposeparazioneoisolamentodiAgCl↓• I-:aggiuntaindicatore(Fe3+)dopolaprecipitazionediAgI↓

    – PossibileossidazionediI-:2Fe3+ +2I- ⇆ 2Fe2+ +I2• Altrianioni(icuisalidiargentosonosolubiliinambienteacido):

    – precipitazione inambienteneutro– separazionedelprecipitato– acidificazionedellasoluzione– titolazione

    • Interferenze:– Acidonitroso (disturba ilviraggio):eliminareperriscaldamento– Fortiossidanti (ossidazioneSCN-):eliminareperaggiuntadiun riducente(FeSO4)