2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I...

37
1 2

Transcript of 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I...

Page 1: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

1

1

2

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 1
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 2: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

2

3

Cosa c’è nell’unità

Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff

4

Bipoli ideali e circuiti elementari

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 2
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 3: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

3

5

Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Elettrotecnica ⇒

studia la tecnica dell’ Elettromagnetismo

Insieme di metodi che consentono di sfruttare in modo scientifico ed ottimale le conoscenze dell’ Elettromagnetismo

⇓ ⇓

6

Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Per quanto riguarda le applicazioni

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 3
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 4: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

4

7

Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Per quanto riguarda le applicazioniutilizzazioni

8

Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Per quanto riguarda le applicazioniutilizzazioni

per l’Energia → dispositivi elettrici

(motori elettrici, stufe , lampadine, etc.)

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 4
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 5: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

5

9

Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Per quanto riguarda le applicazioniutilizzazioni

per l’Energia → dispositivi elettrici

(motori elettrici, stufe , lampadine, etc.)

per l’Informazione → dispositivi elettronici(ricevitori radio, computer, telefoni, etc.)

10

Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Per quanto riguarda le applicazioniutilizzazioni

per l’Energia → dispositivi elettrici

(motori elettrici, stufe , lampadine, etc.)

per l’Informazione → dispositivi elettronici(ricevitori radio, computer, telefoni, etc.)

sistemi Elettromagnetici =

sistemi per l’Energia → sistemi elettrici

sistemi per l’Informazione → sistemi elettronici

reti di dispositivi in interazione tra loro

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 5
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 6: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

6

11

Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Elettromagnetismo

12

Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Elettromagnetismo → Equazioni di Maxwell →fenomeni di propagazione ondosa, propagazionedella luce;

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 6
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 7: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

7

13

Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Elettromagnetismo → Equazioni di Maxwell →fenomeni di propagazione ondosa, propagazionedella luce; Semplificazioni → Elettrotecnica

Modelli circuitali⇓ ⇓

Teoria dei circuiti

14

Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 7
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 8: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

8

15

Teoria dei circuiti

I fenomeni saranno descritti da opportune grandezze fisiche - grandezze elettriche

16

Teoria dei circuiti

I fenomeni saranno descritti da opportune grandezze fisiche - grandezze elettriche

Queste grandezze nel tempo variano, in modolento oppure rapido a confronto del “tempo ditransito” t

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 8
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 9: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

9

17

Teoria dei circuiti

Il tempo di transito t è quello impiegato da un segnale luminoso, che viaggia alla velocità dellaluce, a percorrere la distanza d=dimensionecaratteristica del dispositivo o dell’intero sistema

Segnale luminoso

t=d/c

Dove c ≈ 3 x 108 m/sec.=velocità della luce nel vuoto

18

Teoria dei circuiti

Nel caso le grandezze elettriche varino nel tempo in modo periodico, il periodo T è una buonastima della “velocità di variazione” di questegrandezze

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 9
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 10: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

10

19

Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

20

Limiti della teoria dei circuiti

Per tempi di transito t confrontabili con T

t ≈ T

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 10
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 11: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

11

21

Limiti della teoria dei circuiti

Per tempi di transito t confrontabili con T

t ≈ Toccorre risolvere le equazioni di Maxwell

22

Limiti della teoria dei circuiti

Per tempi di transito t confrontabili con T

t ≈ Toccorre risolvere le equazioni di Maxwell

problema molto complesso

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 11
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 12: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

12

23

Limiti della teoria dei circuiti

Per tempi di transito t molto più piccoli di T

t << T

24

Limiti della teoria dei circuiti

Per tempi di transito t molto più piccoli di T

t << T

i fenomeni propagativi sono trascurabili

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 12
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 13: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

13

25

Limiti della teoria dei circuiti

Per tempi di transito t molto più piccoli di T

t << T

i fenomeni propagativi sono trascurabili

non occorre risolvere le equazioni di Maxwell

26

Limiti della teoria dei circuiti

Per tempi di transito t molto più piccoli di T

t << T

i fenomeni propagativi sono trascurabili

non occorre risolvere le equazioni di Maxwell

il modello del dispositivo o del sistema di dispositivipuò essere semplificato

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 13
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 14: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

14

27

Limiti della teoria dei circuiti

Per tempi di transito t molto più piccoli di T

t << T

i fenomeni propagativi sono trascurabili

non occorre risolvere le equazioni di Maxwell

il modello del dispositivo o del sistema di dispositivipuò essere semplificato

valgono le approssimazioni della teoria dei circuiti

28

Limiti della teoria dei circuiti

Nelle applicazioni per l’energia le grandezzeelettriche variano sinusoidalmente, con frequenzaf =50 Hz, e periodo

T=1/f =0,02 sec

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 14
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 15: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

15

29

Limiti della teoria dei circuiti

Nelle applicazioni per l’energia le grandezzeelettriche variano sinusoidalmente, con frequenzaf =50 Hz, e periodo

T=1/f =0,02 sec

se la dimensione dei dispositivi è dell’ ordine di3 metri si ha:

t =3/c =10-8 sec=10 nsec << T e tali dispositivi risultano modellabili con “circuiti”

30

Limiti della teoria dei circuiti

Dispositivo EM cond

t Tc

= <<

Morsetto esterno,Polo o terminale.

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 15
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 16: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

16

31

Limiti della teoria dei circuiti

I dispositivi modellabili come circuiti sonogeneralmente provvisti di morsetti, che sonole zone terminali di fili o piste che penetranoall’ interno del dispositivo

Morsetto esterno,Polo o terminale.

Dispositivo EM cond

t Tc

= <<

32

Limiti della teoria dei circuiti

I dispositivi modellabili come circuiti sonogeneralmente provvisti di morsetti, che sonole zone terminali di fili o piste che penetranoall’ interno del dispositivoTali morsetti si chiamano poli o terminali

Morsetto esterno,Polo o terminale.

Dispositivo EM cond

t Tc

= <<

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 16
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 17: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

17

33

Limiti della teoria dei circuiti

Se la massima dimensione geometrica d porgetempi di transito trascurabili rispetto allevariazioni temporali dei campi elettromagneticiche interessano il dispositivo, il dispositivo vienedetto circuito ad n -poli o multipolo

Morsetto esterno,Polo o terminale.

Dispositivo EM cond

t Tc

= <<

34

Limiti della teoria dei circuiti

lunghezza 0,6 m → tempo di transito t=2 nsecEsempio : Filo di materiale conduttore

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 17
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 18: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

18

35

Limiti della teoria dei circuiti

Esempio : Filo di materiale conduttore

È un circuito a due morsetti, cioé un bipolo, se le variazioni avvengono con T=0,02 sec(corrispondenti alla frequenza f=50 Hz)

lunghezza 0,6 m → tempo di transito t=2 nsec

36

Limiti della teoria dei circuiti

Esempio : Filo di materiale conduttore

Alla frequenza f=100 MHz (dove T=10 nsec) ilfilo non è modellabile come circuito:

È un circuito a due morsetti, cioé un bipolo, se le variazioni avvengono con T=0,02 sec (corrispondenti alla frequenza f=50 Hz)

lunghezza 0,6 m → tempo di transito t=2 nsec

per queste variazioni molto più rapide il filo non èmodellabile come circuito (a queste frequenze sicomporta infatti come un’antenna)

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 18
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 19: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

19

37

Limiti della teoria dei circuiti

Se i tempi di transito sono trascurabili, le dimensioni dei dispositivi e dei sistemi hannoimportanza nulla

38

Limiti della teoria dei circuiti

Se i tempi di transito sono trascurabili, le dimensioni dei dispositivi e dei sistemi hannoimportanza nulla

Questo significa che nei limiti di validità dellateoria dei circuiti i dispositivi ed i sistemi sono a tutti gli effetti considerati come “puntiformi”

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 19
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 20: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

20

39

Limiti della teoria dei circuiti

Se i tempi di transito sono trascurabili, le dimensioni dei dispositivi e dei sistemi hannoimportanza nulla

Questo significa che nei limiti di validità dellateoria dei circuiti i dispositivi ed i sistemi sono a tutti gli effetti considerati come “puntiformi”

E per questo motivo la teoria che svilupperemoviene denominata:

“Teoria dei circuiti a parametri concentrati”

40

Limiti della teoria dei circuiti

La connessione di più multipoli attraversomorsetti costituisce una rete elettrica, schematizzabile come nell’esempio di figura

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 20
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 21: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

21

41

Limiti della teoria dei circuiti

L’Elettrotecnica considera la metodologia distudio delle reti elettriche, indipendentementedall’applicazione

42

Limiti della teoria dei circuiti

Con l’obiettivo anche di formare l’allievoingegnere con una mentalità circuitale che risultamolto utile nella soluzione di problemidi tipoanche non elettromagnetico

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 21
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 22: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

22

43

Bipoli ideali e circuiti elementari

44

Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 22
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 23: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

23

45

Grandezze elettriche su un multipolo

I fenomeni elettrici nascono dalla presenza dicariche elettricheLa carica elettrica totale che nell’unità di tempo entra nel morsetto M attraverso il filo prende ilnome di corrente elettrica entrante nelmorsetto M

46

Grandezze elettriche su un multipolo

La corrente elettrica si misura in ampere [A]

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 23
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 24: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

24

47

Grandezze elettriche su un multipolo

La corrente elettrica si misura in ampere [A]

Questa unità, accanto al metro, al chilogrammomassa ed al secondo, costituisce la quarta unitàfondamentale nel Sistema Internazionale

48

Grandezze elettriche su un multipolo

La corrente elettrica si misura in ampere [A]

Se chiamiamo ie la corrente entrante in un dato morsetto, per la corrente uscente iuavremo: ie=-iu

La corrente che interessa un dato morsetto è unaquantità algebrica, perché le cariche possonoessere positive o negative, e possono entrareoppure uscire dal morsetto

Questa unità, accanto al metro, al chilogrammomassa ed al secondo, costituisce la quarta unitàfondamentale nel Sistema Internazionale

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 24
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 25: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

25

49

Grandezze elettriche su un multipolo

Per evitare di dover sempre utilizzare pedici, conviene introdurre una convenzione di segnoindicando con una freccia il verso convenzionaledella corrente sul morsetto

50

Grandezze elettriche su un multipolo

Secondo la convenzione della figura a sinistra

i è la corrente uscente dal morsetto MSecondo la convenzione della figura a destrai è la corrente entrante nel morsetto M

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 25
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 26: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

26

51

Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff

52

Legge di Kirchhoff delle correnti (KCL)

Considerata una superficie chiusa Sc che tagliapiù morsetti, la somma delle correnti entranti in Sc è nulla i1+i2+i3+i4+i5+i6 =0

Sc

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 26
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 27: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

27

53

Corollario della KCL

Considerando una superficie chiusa Sc cheracchiude solo un polo, si ha come corollario:

i1+i2+i3+i4+i5 =0

La somma delle correnti entranti od uscenti in un nodo è nulla

54

Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 27
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 28: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

28

55

ESEMPIO 1 - KCL

Calcolare ix ed iy per la rete di figura, sapendoche i1= 1A, i2= 2A, i3= -3A, i4= 2A

56

ESEMPIO 1 - KCL

Calcolare ix ed iy per la rete di figura, sapendoche i1= 1A, i2= 2A, i3= -3A, i4= 2A

Risposta:ix=i1+i2+i3= 0A

iy=i1-ix-i4= -1A

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 28
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 29: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

29

57

Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff

58

Tensione elettrica

La tensione è una grandezza elettrica relativa ad una coppia di morsetti

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 29
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 30: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

30

59

Tensione elettrica

La tensione è una grandezza elettrica relativa ad una coppia di morsetti

L’unità di misura della tensione elettrica è il volt [V], così definito

1watt1volt

1ampere=

60

Tensione elettrica

La tensione elettrica tra il morsetto M ed ilmorsetto N consente di quantificare il lavorocompiuto dalle sorgenti elettromagnetiche nellospostare una carica q positiva dal morsetto M al morsetto N

Il lavoro è positivo se vMN è positiva, negativo in caso contrario

e MNL q v=

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 30
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 31: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

31

61

Tensione elettrica

Lavoro per unità di tempo = potenza

Corrente X tensione = potenza elettrica p

MNp i v=

62

Tensione elettrica

Onde evitare di dover sempre utilizzare due pedici quando si indica una tensione, convieneriportare nello schema circuitale il simbolo + sul morsetto “+ convenzionale” di modoche la tensione vAB tra i morsetti A e B vale v se il morsetto + convenzionale è fissato sulmorsetto A

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 31
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 32: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

32

63

Tensione elettrica

La stessa tensione v viene più comodamenteindicata da una freccia, con la punta rivolta verso il morsetto + convenzionale

v = vAB v = vAB

64

Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 32
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 33: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

33

65

Legge di Kirchhoff per le tensioni (KVL) 1/5

Si riferisce sempre ad un percorso chiuso ed orientato:

66

Legge di Kirchhoff per le tensioni (KVL) 2/5

Si riferisce sempre ad un percorso chiuso ed orientato:

1. percorso → parto da un nodo e ritorno al medesimo nodo

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 33
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 34: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

34

67

Legge di Kirchhoff per le tensioni (KVL) 3/5

Si riferisce sempre ad un percorso chiuso ed orientato:

1. percorso → parto da un nodo e ritorno al medesimo nodo

2. orientato → scelgo un verso positivo dipercorrenza (orario od antiorario) del percorso

68

Legge di Kirchhoff per le tensioni (KVL) 4/5

Legge: La somma algebrica delle tensioni su unalinea chiusa passante per i poli di una reteelettrica è nulla

vAC + vCF + vFA = 0

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 34
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 35: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

35

69

Legge di Kirchhoff per le tensioni (KVL) 5/5

Legge: La somma algebrica delle tensioni su unalinea chiusa passante per i poli di una reteelettrica è nulla

V1 = vAC

V2 = vCF

V3 = vFA

v1 + v2 + v3 = 0vAC + vCF + vFA = 0

70

Corollario della KVL

Con riferimento allafigura a fianco, risultavAB=-vBA

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 35
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 36: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

36

71

Grandezze elettriche su un multipolo e leggi Kirchhoff

72

ESEMPIO 2 - KVL

Calcolare vx , vy , vw , vz per la rete di figura, sapendo chev1= -1V, v2= 4V, v3= -2V, v4= 3V, v5= 2V

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 36
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari
Page 37: 2 © 2005 Politecnico di Torino 1Elettrotecnica I …corsiadistanza.polito.it/on-line/Elettrotecnica_I/...9 17 Teoria dei circuiti Il tempo di transito t è quello impiegato da un

37

73

ESEMPIO 2 - KVL

Calcolare vx , vy , vw , vz per la rete di figura, sapendo che

vz=vw –v5 =-2Vvw=v1+vy =0Vvy=v2 +v3 –vx =1V

Risposta: vx=v4 –v5 =1V

v1= -1V, v2= 4V, v3= -2V, v4= 3V, v5= 2V

ovcin
© 2005 Politecnico di Torino 37
ovcin
Elettrotecnica I Bipoli ideali e circuiti elementari