19.22.38_Lezione_micro 11_n

download 19.22.38_Lezione_micro 11_n

of 29

Transcript of 19.22.38_Lezione_micro 11_n

  • Lezioni di Microeconomia

    Lezione 11Le Forme di MercatoIl Monopolio

    Chapter 1

  • MonopolioCaratteristiche salienti del Monopolio: Vi ununica impresa che opera sul mercato Detiene la totalit dellofferta del prodottoNel massimizzare il profitto limpresa monopolistica non sceglie la quantit che intende immettere sul mercato il prezzo essa agisce perci da price-maker

    Chapter 1

  • MonopolioTutta la domanda di mercato si rivolge alla singola impresa che rappresenta lintera offertaEsiste una piena coincidenza tra impresa e industriaLa funzione di domanda dellimpresa coincide con la funzione di domanda del mercato (decrescente)

    Chapter 1

  • MonopolioIl monopolista pu fissare P e farlo variareVariazioni di P generano variazioni di Q Ci avviene poich si ha di fronte una curva di domanda inclinata negativamente!!!PQImpresa = Industria21304100

    Chapter 1

  • MonopolioSi hanno pertanto 2 effetti contrapposti:un effetto prezzo (p) = il ricavo totale diminuisce quando il prezzo diminuisceun effetto quantit (q) = il ricavo totale aumenta quando il prezzo diminuisce

    Chapter 1

  • MonopolioSe prevale leffetto negativo della caduta di prezzoil ricavo totale diminuisceSe prevale leffetto positivo dellaumento di quantitil ricavo totale aumentaDa cosa dipende leffetto netto?

    Chapter 1

  • MonopolioDallelasticit della domanda rispetto al prezzoRicordate cos lelasticit della domanda? Elasticit = variazione percentuale della quantit domandata sulla variazione percentuale del prezzo

    Chapter 1

  • MonopolioIn generale:Se la domanda elastica limpatto negativo dovuto alla caduta del prezzo pi che compensato da un impatto positivo dovuto a un aumento della quantit venduta il ricavo totale aumenta

    Chapter 1

  • MonopolioIn generale:Se la domanda anelasticalimpatto negativo della caduta di prezzo maggiore dellimpatto positivo dellaumento della quantit il ricavo totale diminuisce

    Chapter 1

  • MonopolioChiariamo con un esempio:Situazione iniziale:

    Chapter 1

  • MonopolioChiariamo con un esempio:Ipotiziamo ora una variazione di prezzo in diminuzione (Caso 1):

    Chapter 1

  • MonopolioChiariamo con un esempio:Ipotiziamo ora una variazione di prezzo in diminuzione (Caso 2):

    Chapter 1

  • MonopolioChiariamo con un esempio:Caso 1: la caduta del prezzo pi alta dellaumento della quantit il RT diminuisce

    Caso 2: la variazione di quantit molto pi accentuata della caduta del prezzo il RT aumenta

    Chapter 1

  • MonopolioChiariamo con un esempio:Calcoliamo lelasticit nei due casi

    Chapter 1

  • Ricavo totale, medio e marginale600------515554283433913248-12155-31Ricavo Ricavo RicavoPrezzoQuantitTotaleMarginaleMedioPQRTRMgRMe

    Chapter 1

  • Ricavo totale, medio e marginaleOutputRMg,RMe12345679876543210

    Chapter 1

  • Ricavo totale, medio e marginaleAnalizziamo queste curve:Sappiamo che lungo la curva di domanda (RMe) lelasticit :> 1 nel primo tratto= 1 nel punto cent.le< 1 nel secondo tratto

    OutputP

    Chapter 1

  • Ricavo totale, medio e marginaleAnalizziamo i tre casi:Primo caso tratto elastico

    La variazione percentuale della quantit maggiore di quella del prezzo una variazione in diminuzione del prezzo pi che compensata dallaumento di Q il RT cresce

    Chapter 1

  • Ricavo totale, medio e marginaleAnalizziamo i tre casi:Secondo caso elasticit unitariaLa variazione percentuale della quantit uguale a quella del prezzo una variazione in diminuzione del prezzo esattamente compensata dallaumento di Q il RT stazionario

    Chapter 1

  • Ricavo totale, medio e marginaleAnalizziamo i tre casi:Terzo caso tratto anelastico La variazione percentuale della quantit minore di quella del prezzo una variazione in diminuzione del prezzo meno che compensata dallaumento di Q il RT diminuisce

    Chapter 1

  • Ricavo totale, medio e marginaleAnalizziamo queste curve:Nel tratto elastico della curva di RMe il RT crescente e il RMg positivoNel tratto anelastico RT decrescente e dunque RMg negativoIn E lelasticit della domanda unitaria, il RT stazionario e il RMg nulloOutputP

    Chapter 1

  • La massimizzazione del profittoLa scelta del livello di produzione del monopolista Il monopolista (cos come qualsiasi produttore) vuole ottenere il massimo profitto Max = Max (RT-CT) vediamo per via grafica questo problema di massimizzazione

    Chapter 1

  • La massimizzazione del profittoLa funzione di costo totale analoga a quella studiata in Concorrenza perfetta (deriva dalla funzione di produzione, ricordate?)La curva di RT ha landamento a campana appena osservatoLa distanza tra RT e CT massima in q* dove le due curve hanno la stessa inclinazioneABCTRTQPq*

    Chapter 1

  • La massimizzazione del profittoLa scelta del livello di produzione del monopolista Il monopolista che vuole ottenere il massimo profitto produrr quindi q*In corrispondenza di questa quantit la pendenza di CT e RT la stessaMa la pendenza di CT il CMg e la pendenza di RT il RMgDunque la condizione di Max CMg = RMg

    Chapter 1

  • La massimizzazione del profittoConosciamo la quantit di output che il monopolista deve produrre per Max (q*)La condizione CMg = RMg la stessa della concorrenza perfetta ma in concorrenza il produttore price take in monopolio price maker!A che prezzo deve vendere q* per Max ??

    Chapter 1

  • La massimizzazione del profittoDobbiamo guardare la curva di domanda di mercato (che coincide con la curva di RMe)Usiamo anche le curve di RMg e CMg per determinare la quantit da produrre

    Vediamo graficamente come si risolve il problema

    Chapter 1

  • La massimizzazione del profittoQuantitP,CMa,CMe,Rma, Rme

    Chapter 1

  • La massimizzazione del profittoPassiamo ora a determinare il profitto:QuantitPRT = p x QCT = CMe x Q = RT - CT

    Chapter 1

  • Il potere monopolisticoDifferenze tra monopolio e concorrenza perfettaIn concorrenza il prezzo uguale al costo marginale; in monopolio maggiore: si ha infatti p > Rmg = CmgLo scarto tra prezzo e costo marginale viene usato come misura del grado di monopolioIn concorrenza gli extraprofitti sono destinati ad annullarsi nel lungo periodo (a seguito dellingresso nel mercato di altre imprese; in monopolio no (perch le barriere impediscono lingresso delle altre imprese)

    Chapter 1

    1333333