18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

58
18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1

Transcript of 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

Page 1: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

1

Page 2: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

2

Partiamo da una premessapremessa::

La valutazione è parte integranteparte integrante di qualsiasi processoqualsiasi processo.

Non ha sensoNon ha senso strutturare un percorso finalizzato ad una meta se contemporaneamente non ci si attrezza per verificare se la verificare se la meta è stata raggiunta. meta è stata raggiunta.

Non solo:

ma come è stata raggiuntacome è stata raggiunta, la qualità dei risultati, la loro spendibilità, la loro contestualizzazione nel quadro generale della formazione…….

ma come si è sviluppato il percorsocome si è sviluppato il percorso, in quali fasi si sono incontrate maggiori difficoltà, come sono state superate, gli strumenti più idonei ecc…..

Page 3: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

3

Ne consegue che la valutazione e le modalità per attuarla sono elemento

d’attenzione in tutte le fasitutte le fasi del processo.

Dalla individuazione del bisognobisogno alla definizione degli obiettiviobiettivi alla scelta dei

contenuti,contenuti, delle strategie,strategie, degli strumentistrumenti, dei tempitempi, degli spazispazi, dei modimodi sia nella

fase della progettazioneprogettazione che in quella della realizzazionerealizzazione.

Page 4: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

4

Possiamo sintetizzare l’azione valutativa all’interno di un processo in tre fasi fondamentalitre fasi fondamentali:

La valutazione inizialeLa valutazione iniziale funzionale a progettare il percorso/processo: formulazione di obiettivi realisticamente perseguibili e individuazione degli strumenti più idonei al loro conseguimento.

La valutazione in itinereLa valutazione in itinere funzionale a tenere sotto controllo il processo e ad apportare le eventuali necessarie/opportune modifiche per assicurare il raggiungimento degli obiettivi.

La valutazione finaleLa valutazione finale funzionale a verificare la coerenza tra obiettivi e risultati conseguiti.

Page 5: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

5

Se poiSe poi il processo in questione attiene alla sfera della formazione, la valutazione acquista maggiore rilievo in quanto:

non si limita a riconoscerericonoscere il valore il valore raggiunto e a descriverne le caratteristiche (in qualitatese: coerenza con le “specifiche”), ma utilizzautilizza continuamente il valore raggiuntocontinuamente il valore raggiunto in funzione di ulteriori sviluppi.

Diventa importante allora non soltanto la qualità qualità dei risultati, ma anche la loro spendibilità,spendibilità, la loro contestualizzazionecontestualizzazione nel quadro generale

della formazione …….

Page 6: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

6

Significato delle singole parolesingole parole

valutazione

successo

Significato complessivocomplessivo

Valutazione come strumentocome strumento per il conseguimento dell’obiettivo e cioè il successo formativo.

34

32

Page 7: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

7

In ogni casoIn ogni caso valutazione e successo, in quanto riferiti a risultati, presuppongono un’attività attività svolta ed è dalle sue caratteristiche che il significato generico (rilevazione della sufficienza) delle due parole assumerà significato specifico (rilevazione di sufficienza e sua valorizzazione all’interno del percorso formativo).

ConcretamenteConcretamente: se la valutazione è funzionale al successo formativo può configurarsi come:

Rilevazione e certificazione della sufficienza nei suoi diversi livelli e fermarsi lì, configurandosi come atto conclusivo di un processo (aspetto statico).

Strumento di promozione e di sviluppo della persona attraverso attività formative, configurandosi come tappa intermedia di un processo che si colloca nell’ottica della long life learning long life learning (aspetto dinamico).

Nota beneNota bene: il primo (riconoscere il valore) è necessario al secondo (valorizzarlo), ma è soltanto con il secondo che si

incrementa la formazione.

Page 8: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

8

verifica valutazione

Raccolta di datiRaccolta di dati e misurazione del valore attraverso l’applicazione di criteri precedentemente stabiliti.

Operazione sempliceOperazione complessa

Attribuzione di valore valore complessivocomplessivo

La distinzioneLo stretto legame

ee

Non è possibile procedere ad una valutazione di qualcosa senza avere elementi sufficientielementi sufficienti di giudizio.

31

Page 9: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

9

La verifica costituisce elemento essenziale all’interno di qualsiasi processo in quanto ne

consente il controllo e quindi:

la tenutala tenuta (rispetto ai tempi e all’organizzazione);

la coerenzala coerenza (rispetto agli obiettivi);

l’efficienzal’efficienza (rispetto alle risorse);

l’l’efficaciaefficacia (rispetto ai risultati);

L’analisi e l’elaborazione dei dati rilevati consente di procedere alla valutazionevalutazione.

40

Page 10: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

10

Perché ci sia una valorizzazione efficacevalorizzazione efficace dei risultati occorre un coinvolgimentocoinvolgimento diretto dello studente e conseguentemente la valutazione impostata dal docente deve portare alla autovalutazioneautovalutazione.

Solo dalla consapevolezza del processo e della funzionalità di tutte le sue fasi può derivare un pieno controllo del processocontrollo del processo formativo e la possibilità di intervenire sul medesimo in termini di recupero, integrazione, rafforzamento.recupero, integrazione, rafforzamento.

Page 11: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

11

Il Modello funzionalista si basa sulla verifica della rispondenza tra obiettivi e risultatiobiettivi e risultati (Tyler), è nato dall’esigenza di abolire azioni didattiche basate sulla casualità, l’improvvisazione, l’ambiguità.

TEORIE DELLA VALUTAZIONE:DUE APPROCCI TEORICIDUE APPROCCI TEORICI

( teorie del curricolo)

22.Approccio fenomenologico /qualitativo (riferito al PROCESSO)(riferito al PROCESSO)

11.Approccio funzionalista/quantitativo (riferito al PRODOTTOriferito al PRODOTTO)

Il Modello fenomenologico si basa sull’accertamento del valore sociale ed educativovalore sociale ed educativo di un’azione formativa (Eisner), è nato dall’esigenza di far luce sul processo di processo di apprendimentoapprendimento per migliorare l’offerta formativa.

Per poter valutare è necessario definire primadefinire prima obiettivi descritti come comportamenti attesi.

Page 12: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

12

Orientamento valutativo valutativo attualeattuale:

approccio unificatoapproccio unificato

Valutazione del prodotto e del processo.

Strumenti e metodi validi per il contesto di riferimento.Performance complessiva di un sistema.

Integrazione di metodi quantitativi che qualitativi.

Ciò che conta non è la singola esperienza ma la performance complessivaperformance complessiva di un sistema o sottosistema, il successo di un’azione a vasto raggio nel suo insieme (efficienza ed efficacia efficienza ed efficacia = qualità= qualità).

Page 13: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

13

DUE LOGICHE VALUTATIVEDUE LOGICHE VALUTATIVE

valutazione PER PER L’apprendimento

valutazione DELLDELL’apprendimento

LOGICA CERTIFICATIVA

LOGICA FORMATIVA

rilevanza esterna

valenza sociale

classificazione

a posteriori

istanza di standardizzazione

rilevanza interna

valenza metacognitiva

orientamento

in itinere

istanza di personalizzazione

Page 14: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

14

SIGNIFICATIVITA’ DEI COMPITI VALUTATIVI

RESPONSABILIZZAZIONE DELLO STUDENTE

INTEGRAZIONE PROCESSO/PRODOTTO

PLURALITA’ DEI PUNTI DI VISTA

VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO: VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO: LE SFIDELE SFIDE

VALENZA METACOGNITIVA DELLA VALUTAZIONE

“Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che

sa fare con ciò che sa.” (Wiggins, 1993)

Page 15: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

15

Valutare chi?

Valutare cosa?

Valutare come?

Valutare quando?

Valutare dove?

I soggettiI soggetti

L’oggettoL’oggetto

I modi

I tempi

I luoghi

Un processo indispensabile ma complesso.

Page 16: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

16

In riferimento al processoIn riferimento al processo: curriculo disciplinarecurriculo disciplinare.Riconosce l’efficacia della sua azione; coglie elementi di forza ed elementi di debolezza; progetta il miglioramento.

In riferimento ai risultatiIn riferimento ai risultati: classe e singoli studenticlasse e singoli studenti.Valorizza i risultati raggiunti come nuove risorse funzionali allo sviluppo del percorso formativo; consolida l’autostima dello studente e lo spinge/ accompagna all’autonomia.

In riferimento al curricoloIn riferimento al curricolo: curriculo globalecurriculo globale.Raccoglie dati di “prima mano” per contribuire ad elaborare un “piano generale di sistema” sempre più efficiente ed efficace rispetto al profilo in uscita . Ne derivanoNe derivano: indicazioni per il dipartimento.

indicazioni per il POF.

a

Indicatore di professionalità

Strumento di controllo

Funzione di miglioramento

Page 17: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

17

In riferimento al processoIn riferimento al processo: ogni singolo processo ogni singolo processo d’apprendimentod’apprendimento.È consapevole del percorso effettuato per raggiungere l’obiettivo; è in grado di ricostruire le singole fasi e di riconoscerne la funzionalità e l’importanza; è capace di applicare autonomamente le procedure che assicurano la corretta gestione del processo.

In riferimento ai risultatiIn riferimento ai risultati: singole azioni - complessivesingole azioni - complessive.Ha acquisito non solo conoscenza, ma anche metaconoscenza, attrezzandosi per l’acquisizione autonoma di altra conoscenza.

In riferimento al curricoloIn riferimento al curricolo: quello disciplinare e quello quello disciplinare e quello globaleglobale.Le conoscenze acquisite, oltre al valore proprio di cui ciascuna conoscenza è connotata, gli consentono di riconoscere, di dare significato al profilo professionale perseguito e al proprio progetto di vita esercitando anche una forte azione orientativa.

b

Indicatore di risultato

Strumento di autovalutazione

Funzione di orientamento

Page 18: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

18

In riferimento al processoIn riferimento al processo: programmazione didatticaprogrammazione didattica.Analisi e riflessioniAnalisi e riflessioni sul percorso annuale effettuato dalla classedalla classe: rilevazione elementi di forza ed elementi di debolezza; progettazione del miglioramento.dallo studentedallo studente: valorizzazione degli elementi positivi; recupero degli elementi negativi attraverso un’azione integrata di accompagnamento e di sostegno eventuali azioni specifiche di recupero anche disciplinare ma sempre in un’ottica trasversale.

In riferimento ai risultatiIn riferimento ai risultati: classe e singoli studenticlasse e singoli studenti.Valorizzazione dei risultati conseguiti a livello disciplinare in ottica interdisciplinare e trasversale.Attenzione al gruppo e al singolo: rafforzamento del singolo attraverso il gruppo e potenziamento del gruppo attraverso il singolo; costituzione di una efficiente comunità di lavoro.

In riferimento al curricoloIn riferimento al curricolo: curriculo globalecurriculo globale.Valorizzazione del percorso annuale all’interno del percorso globale; potenziamento delle attività che all’interno del percorso annuale risultano avere funzione rilevante rispetto al percorso globale.

c

Strumento di controllo

Funzione di miglioramento

Page 19: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

19

In riferimento al processoIn riferimento al processo: curricolo disciplinare curricolo disciplinare globaleglobale.Funzione della disciplina all’interno del curricolo Funzione della disciplina all’interno del curricolo globaleglobale.

In riferimento ai risultatiIn riferimento ai risultati: curricolo disciplinare curricolo disciplinare globaleglobale.Individuazione degli elementi del curricolo disciplinare sui quali si registrano maggiori difficoltà da parte degli studenti; preparazione di materiali didattici idonei alla facilitazione dell’apprendimento dei medesimi; preparazione e gestione di moduli di recupero/sostegno per gli studenti in difficoltà sui nuclei fondanti della disciplina.

In riferimento al curricoloIn riferimento al curricolo: curriculo globalecurriculo globale.Individuazione di convergenze interdisciplinari e trasversali sia in riferimento agli obiettivi, sia in riferimento ai contenuti.

d

Strumento di controllo

Funzione di miglioramento

Page 20: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

20

Analisi di tutti i dati relativi alla valutazione del sistemasistema ed elaborazione di un POF di miglioramento.e

Strumento di controllo

Funzione di miglioramento

Page 21: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

21

In un qualsiasi sistema tuttotutto deve essere tenuto sotto controllo per assicurarne il funzionamento.

Pertanto tutti i processitutti i processi che lo costituiscono devono esercitare la loro funzione nei modi e nei tempi previsti.

Per quanto riguarda la valutazione relativa alla formazione dello studente (e pertanto funzionale al suo successo formativo) sono individuabili tre livelli di controllotre livelli di controllo e conseguentemente di valutazionevalutazione.

La verifica delle conoscenzeconoscenze test - relazione.

La verifica delle abilitàabilità esercitazione.

La verifica delle competenzecompetenze ricerca azione – simulazioni ecc…...

a

Page 22: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

22

La valorizzazione delle conoscenze e delle abilità e un autonomo utilizzo delle medesime consentiranno la rilevazione e il riconoscimento delle competenze.competenze.

Nota bene:Nota bene:

Competenze di basedi base.

b

Competenze trasversali.trasversali.

Competenze tecnico professionalitecnico professionali.

38

41

44

diverse sono le tipologie tipologie di competenze:

diversi sono i livelli livelli di competenza

39

Tenere presente il QEQ

45

47Per quanto riguarda la lingua 49

52

Page 23: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

23

Riferendoci alla valutazione nel suo aspetto formativo diventa indispensabile porre attenzione al attenzione al processoprocesso attraverso la cui gestione lo studente può cogliere esattamente i meccanismi del proprio apprenderemeccanismi del proprio apprendere valorizzando ogni piccolo progresso per conseguirne altri.

In questo modo non solo ci si mette nelle condizioni di condizioni di recuperorecupero ma addirittura si evita di averne bisogno.

L’autovalutazioneL’autovalutazione, intesa come consapevolezza dei propri mezzi e delle proprie possibilità, rafforza nello studente l’autostima, consolida la motivazione, sostiene l’impegno.

58

Page 24: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

24

Se nella valutazione, intesa come valorizzazione, puntiamo alla consapevolezza, non possiamo parlare di tempi dilazionati, ma piuttosto applicare la formula “hic et nunchic et nunc” e quindi utilizzare una didattica in cui l’azione dello studente sia continua e costantecontinua e costante e in cui la riflessione sull’azione sia parte integrante della medesima.

Questo implica la condivisione del processocondivisione del processo d’apprendimento nelle sue diverse fasi: progettazioneprogettazione, gestione,gestione, valutazionevalutazione.

Page 25: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

25

Valorizzare i risultati raggiunti deve diventare un habitushabitus che consenta allo

studente di muoversi con sicurezza fuorifuori e dentrodentro la scuola, collegando le

esperienze del curricolo curricolo formaleformale con con quelle del curricolo quelle del curricolo informaleinformale e e non non formaleformale come momenti ugualmente

significativi della propria vita.

46

Page 26: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

26

La valutazione, per assolvere il suo compito all’interno del percorso formativo e contribuire al successo del medesimo,

deve essere caratterizzata dalla consapevolezza del processoconsapevolezza del processo

d’apprendimento e dalla valorizzazione dei valorizzazione dei risultatirisultati di volta in volta conseguiti.

Page 27: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

27

Insegnare per competenze comporta che nella valutazione degli allievi non ci si possa limitare a valutare la “restituzione” anche personalizzata degli input d’insegnamento.

In altre parole

Occorre valutare un risultato di apprendimento come punto di arrivo di un processo di costruzione che

incorpora sia il suo oggetto sia i dinamismi mentali e i suo oggetto sia i dinamismi mentali e i metodi attraverso i quali gli oggetti sono stati costruitimetodi attraverso i quali gli oggetti sono stati costruiti

e dei quali il soggetto, proprio attraverso la valutazione, come ultima tappa del suo processo di

apprendimento diventa consapevole e, quindi, prende coscienza di essere in grado di …

49

Page 28: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

28

La valutazione è:

Uno strumento prezioso per docente

Uno strumento ancora più indispensabile per lo studente

Gli consente di controllare e governare il processo formativo.

Gli consente di rendersi conto della sua situazione e di autovalutarsi.

Pertanto risulta essere elemento essenziale in qualsiasi processo di apprendimento.

Page 29: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

29

Anche la lezionelezione deve avere un momento di controllo e di valutazione.

Infatti ogni piccolo progresso deve essere valorizzato e costituire uno strumento ulteriore di sviluppo determinando un circolo virtuoso di crescita della persona.

La scuola deve creare La scuola deve creare continuamentecontinuamente situazioni in cui le conoscenze e le abilità situazioni in cui le conoscenze e le abilità

apprese possano essere utilizzate, apprese possano essere utilizzate, sviluppando competenze.sviluppando competenze.

Page 30: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

30

Page 31: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

31

Costituiscono elementi funzionali alla valutazione non solo le prove di

controllo (verifiche), ma anche gli atteggiamenti, i comportamenti, le

relazioni, le reazioni …….

Page 32: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

32

Successo è una parola di segno positivopositivo, ma generico.generico.

Se il risultato è l’acquisizione di conoscenza

Per dargli significato specifico occorre chiarire quali sono i risultati attesi rispetto ai quali può essere rilevato il successo.

Strumento idoneo sarà l’esposizione/narrazione.

Il successo sarà la memorizzazione

Se il risultato è l’acquisizione di competenza

Strumento idoneo sarà la problematizzazione/ problem solving

Il successo sarà la consapevolezza del processo

Page 33: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

33

Il controllo sarà dato dalla interrogazione

Il livello di successo sarà determinato dalla capacità di memorizzazione.

Il recupero può essere un potenziamento delle tecniche mnemoniche

Il controllo sarà dato dalla descrizione del processo.

Il livello di successo sarà determinato dalla capacità di progettazione e gestione del processo.

Il recupero può essere la riflessione sul processo.

Sempre di successosuccesso si tratta, ma quale dei due può con maggiore coerenza definirsi formativo ?

Page 34: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

34

Valutazione diagnostica ?

Valutazione formativa ?

Valutazione sommativa ?

35

26

37

Valutare significa attribuire/assegnare un valore

55

Page 35: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

35

   Serve a individuare, anche attraverso la somministrazione di test d’ingresso, il livello di partenza degli alunni, ad accertare il possesso dei pre-requisiti per lo svolgimento dell’attività didattica relativa a un determinato anno scolastico, a predisporre eventuali attività di recupero delle abilità non possedute. Non vengono attribuiti dei voti ed è utile in particolar modo per le classi prime e terze ( inizio del ciclo). L’individuazione di tre livelli ( alto, medio, basso) serve a dare una precisa panoramica delle conoscenze e abilità possedute nelle materie per le quali è stata effettuata la prova.   Accerta, attraverso la compilazione di questionari motivazionali e socioculturali, le caratteristiche e le attitudini degli studenti, utili per la progettazione delle attività scolastiche e extrascolastiche.

Valutazione diagnostica

Page 36: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

36

È finalizzata a cogliere, attraverso l’utilizzo di qualsiasi strumento, informazioni tempestive, analitiche e continue sul processo di apprendimento. Favorisce l’autovalutazione da parte degli studenti e fornisce ai docenti indicazioni per attivare eventuali correttivi all’azione didattica o predisporre interventi di rinforzo/recupero. Non prevede nessuna forma di classificazione del profitto degli studenti.

Valutazione formativa

Page 37: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

37

Consente un giudizio sulle conoscenze e abilità acquisite dallo studente in un determinato periodo di tempo o al termine dell’anno scolastico. Essa tiene conto sia dei risultati delle prove sommative (prove scritte strutturate e non strutturate, prove orali), sia di altri elementi quali:Ø   l’impegnoØ   la partecipazioneØ   la motivazioneØ   la progressione rispetto ai livelli di partenzaØ   la capacità di recuperoØ   il metodo di studioØ   la capacità di lavorare in gruppo

Valutazione sommativa

Page 38: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

38

Il modello ISFOLIl modello ISFOL suddivide le competenze in tre diverse macro-aree:

competenze di basecompetenze di base, cioè l'insieme delle conoscenze (e delle loro capacità d'uso) che costituiscono sia la base minima per l'accesso al lavorol'accesso al lavoro, sia il requisito per l'accesso a qualsiasi percorso di formazione ulterioreformazione ulteriore;

competenze trasversalicompetenze trasversali, che entrano in gioco nelle diverse situazioni lavorative e consentono al soggetto di trasformare i saperi in comportamentitrasformare i saperi in comportamenti lavorativi efficaci in contesti specifici;

competenze tecnico professionalicompetenze tecnico professionali, costituite dai saperi e dalle tecniche connesse all'esercizio delle attività richieste dai processi di lavoro nei diversi ambiti professionali.

Page 39: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

39

LE COMPETENZE NEI PROFILI FORMATIVI

Possiamo individuare tre grandi settori di intervento finalizzati allo sviluppo:

di competenze esistenzialicompetenze esistenziali, quelle perseguite da tutti i docenti in tutte le situazioni formative, connesse alla dignità umana e al vivere civile;

di competenze trasversalicompetenze trasversali, quelle che raccordano, tra alcune discipline conoscenze, tecniche operative e/o metodi di indagine comuni e diversi;

di competenze disciplinaricompetenze disciplinari, quelle che ogni materia di insegnamento specializza e specifica nei propri contesti di ricerca e di azione.

Page 40: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

40

La valutazione funzionale al discorso del recupero è

quella formativaformativa, e cioè la valorizzazione graduale e progressiva dei risultati

conseguiti.

Page 41: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

41

Due definizioni per la competenza scolastica

Definizione 1Definizione 1. P. Boscolo (1998): la competenza competenza è data dall’insieme delle conoscenze, abilità e atteggiamenti che consentono a un individuo di ottenere risultati utili al proprio adattamento negli ambienti per lui/lei significativi.

Definizione 2Definizione 2. M. Pellerey (2000): in una competenzacompetenza sufficientemente complessa si possono distinguere tre dimensioni fondamentali: la prima di natura cognitivanatura cognitiva e riguarda la comprensione e l'organizzazione dei concetti che sono direttamente coinvolti; la seconda è di natura operativanatura operativa e concerne le abilità che la caratterizzano; la terza è di natura natura affettivaaffettiva e coinvolge convinzioni, atteggiamenti, motivazioni ed emozioni, che permettono di darle senso e valore personale.

Nella competenzacompetenza capacità e abilità si sostanziano in una molteplicità di contesti, e in questi deve rendersi operativa.

Page 42: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

42

Prendiamo in considerazione altre due definizionialtre due definizioni nate in contesti diversi:

a) «Le competenze si costruiscono sulla base di conoscenze […] e si esplicano come utilizzazione e padroneggiamentoutilizzazione e padroneggiamento delle conoscenze […]. Le competenze si configurano altresì come strutturalmente capaci di trasferire la loro valenza in diversi campidiversi campi, generando così dinamicamente anche una spirale di altre conoscenze e competenze […]».

b) «Per competenza in ambito scolastico si intende ciò che, in un contesto dato, si sa fare (abilitàabilità) sulla base di un sapere (conoscenzeconoscenze), per raggiungere l’obiettivo atteso e produrre conoscenza; è quindi la disposizione a scegliere, utilizzare e padroneggiare le conoscenze, capacità e abilità idonee, in un contesto determinato e/o risolverle un problema dato» (Forum delle Associazioni, Febbraio 2000)

(gruppo di Coordinamento Nazionale dell’Autonomia coordinato dal dott. G. Cosentino)

Forum-Apscuola (Colombo, D’Alfonso).

Page 43: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

43

In conclusione:

Le conoscenze e le abilità costituiscono elementi essenzialielementi essenziali per la competenza, ma

non bastano.

Perché conoscenze ed abilità siano funzionali alla competenza (= creino competenze)

occorre che siano acquisite in questa ottica, ossia occorre pensare e gestire un curricolo curricolo

per competenze. per competenze.

E per fare questo occorre praticare una nuova didattica nuova didattica

(così chiudiamo il cerchio!)(così chiudiamo il cerchio!)

Page 44: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

44

LIVELLI DI COMPETENZA: DAL DILETTANTE ALL’ESPERTODAL DILETTANTE ALL’ESPERTO Dreyfus (1986)

Livello del principianteLivello del principiante. Il soggetto tende a seguire le regole e i principi indicati dall'esterno senza tener conto in modo esplicito del contesto in cui opera.

Livello del principiante avanzatoLivello del principiante avanzato. Il soggetto riesce collegare la sua esperienza con ciò che studia o che ha studiato; inizia a distinguere le situazioni.

Livello della competenza baseLivello della competenza base. Il soggetto sa specificare, rispetto alla situazione data, gli obiettivi della sua azione e i mezzi per raggiungerli.

Livello di competenza avanzataLivello di competenza avanzata. Il soggetto coglie la complessità delle situazioni e l’intreccio degli elementi; riconosce analogie e differenze con le situazioni già vissute.

Livello dell'espertoLivello dell'esperto. Il soggetto coglie in modo completo e articolato le situazioni da affrontare; e agisce in modo fluido e appropriato.

Page 45: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

45

E’ possibile fare una classificazione delle competenze riferite agli apprendimenti scolastici?

Competenze dichiarative (Know what)

Competenze procedurali (Know how)

Disposizioni personali

Competenze di base

Competenze trasversali

Competenze tecnico-professionali

Page 46: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

46

formaleformale:: quando è erogato da un'istituzione di istruzione o formazione e sfociante in una certificazione ufficiale;

Quale apprendimento ?

non formalenon formale: quando non è erogato da un'istituzione di istruzione e formazione e, di norma, non sfocia in una certificazione ufficiale;

informaleinformale:: quando è risultante dalle attività della vita quotidiana legate al lavoro, alla famiglia o al tempo libero. Contrariamente all'apprendimento formale e non formale, non è necessariamente intenzionale e può non essere riconosciuto, a volte dallo stesso interessato, come approdo alle sue conoscenze e competenze.

Page 47: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

47

Page 48: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

48

UN ESEMPIO DI STRUTTURA: ESSERE CONSAPEVOLI DELLA PROPRIA ATTIVITA’ COGNITIVA

DIMENSIONI ECCELLENTEECCELLENTE BUONOBUONO SUFFICIENTESUFFICIENTE SCARSOSCARSO

CAPACITA’ DI DESCRIVERE I

PROPRI PROCESSI MENTALI

Descrive i processi mentali utilizzati per svolgere una prestazione, riferendoli all’obiettivo da conseguire.

Descrive i processi mentali utilizzati per svolgere una prestazione, riferendoli all’obiettivo da conseguire.

Descrive i processi mentali utilizzati mescolando processi essenziali e importanti con altri secondari e marginali. Non è consapevole della sequenza dei processi.

Descrive in maniera molto confusa come ha affrontato una prestazione.

CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE

SCELTE

Dice perché li ha scelti tra varie alternative.

Dice perché li ha scelti senza considerare le condizioni e i limiti imposti dalla situazione. Non considera alternative che potrebbero essere più efficaci.

Nell’esecuzione e nel controllo dei processi tralascia qualche aspetto molto significativo.

Non sa indicare il motivo delle cose che ha fatto. 

ATTRIBUZIONE DEL SUCCESSO/

INSUCCESSO

Sa riconoscere i motivi interni ed esterni che hanno condizionato il risultato.

Riconosce generalmente i motivi interni ed esterni che hanno condizionato il risultato.

Tende ad attribuire il risultato a motivi prevalentemente esterni.

Attribuisce il risultato conseguito al caso o dicendo “Tutti fanno così”. L’insuccesso è attribuito alla mancanza di tempo o alla difficoltà della prestazione.

CAPACITA’ DI CORREGGERSI

AUTONOMAMENTE

Se non consegue l’obiettivo ritorna a riflettere su ciò che ha fatto per correggersi.

Se non consegue l’obiettivo, ritorna a riflettere su quanto ha fatto ma non focalizza come correggerlo.

Se non raggiunge l’obiettivo si ferma a riflettere per correggersi, ma solo se gli viene richiesto.

Continua a ripetere gli stessi errori senza riflettere del motivo per cui li compie.

LIVELLI

DIMENSIONI

Page 49: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

49

FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHEFRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHEELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A1 ELEMENTARE - A2ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1INTERMEDIO - B1

AscoltoAscolto Riesce a riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia, al suo ambiente

Riesce a capire espressioni e parole di uso molto frequente ed afferrare l’essenziale di messaggi semplici

Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua su argomenti familiari

LetturaLettura Riesce a capire i nomi e le persone familiari e frasi molto semplici

Riesce a leggere testi brevi e semplici e a trovare informazioni essenziali in materiale di uso quotidiano

Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla vita quotidiana

ParlatoParlato Riesce ad usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce

Riesce ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere la sua famiglia e la sua vita

Riesce a descrivere i suoi sentimenti, le sue esperienze dirette e indirette, le sue opinioni

ScrittoScritto Riesce a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti dalle vacanze

Riesce a prendere semplici appunti e a scrivere messaggi su argomenti relativi a bisogni immediati

Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e lettere personali sulle sue esperienze ed impressioni

Page 50: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

50

FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHEFRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE

INTERMEDIO – B2 AVANZATO – C1 AVANZATO – C2

AscoltoAscolto Riesce a capire la maggior parte delle trasmissioni TV e dei film in lingua standard

Riesce a seguire un discorso lungo, anche se poco strutturato e con relazioni implicite

Riesce a comprendere qualsiasi discorso in lingua parlata, anche se tenuto da un madrelingua

LetturaLettura Riesce a leggere articoli d’attualità e testi narrativi contemporanei

Riesce a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e sa apprezzare le differenze di stile

Riesce a capire con facilità tutte le forme di lingua scritta, anche quelle strutturalmente o linguisticamente complesse

ParlatoParlato Riesce ad interagire normalmente con parlanti nativi e a partecipare ad una discussione in contesti familiari

Riesce ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali

Riesce a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione, rendendo le sfumature di significato

ScrittoScritto Riesce a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti che lo interessano

Riesce a sviluppare analiticamente il suo punto di vista ed a scegliere lo stile più adatto

Riesce a produrre le diverse tipologie testuali in modo chiaro, scorrevole e stilisticamente appropriato

Page 51: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

51

CONFRONTO TRA VALUTAZIONICONFRONTO TRA VALUTAZIONIPienamente Pienamente

raggiuntoraggiunto

  RaggiuntoRaggiunto Parzialmente Parzialmente

raggiuntoraggiunto

AscoltoAscolto Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua su argomenti familiari

Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente ed afferrare l’essenziale di messaggi semplici

Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia, al mio ambiente

LetturaLettura Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla vita quotidiana

Riesco a leggere testi brevi e semplici e a trovare informazioni essenziali in materiale di uso quotidiano

Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici

ParlatoParlato Riesco a descrivere i miei sentimenti, le mie esperienze dirette e indirette, le mie opinioni

Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere la mia famiglia e la mia vita

Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco

ScrittoScritto Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e lettere personali sulle mie esperienze ed impressioni

Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere messaggi su argomenti relativi a bisogni immediati

Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti dalle vacanze

come mi vedo io come mi vede l’insegnante

Page 52: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

52

ABILITA’CONOSCENZE

IMMAGINE DI SE’SENSIBILITA’ AL CONTESTO

CONSAPEVOLEZZA

MOTIVAZIONE

STRATEGIE METACOGNITIVE

RUOLO SOCIALE

IMPEGNO

CHE COSA VALUTARE? LE COMPETENZE

CHE COSA SI APPRENDE?

COME SI APPRENDE?

“capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo”. [Pellerey, 2004]

Tratto da: Castoldi

Page 53: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

53

RACCOMANDAZIONI Unione

europea (2006)

FRANCIA (2006) SPAGNA (2006) COMMISSIONE ALLULLI (2007)

Comunicazione nella madrelingua

Padronanza della lingua francese Competenza in

comunicazione linguistica

Comunicare

Comunicazione nelle lingue

straniere

Uso di una lingua straniera moderna

Cultura matematica e

competenze di base in scienze e

tecnologia

Competenze di base in

matematica e in cultura scientifica

e tecnologica

Competenza matematica

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e

relazioniSaper conoscere e

interagire con il mondo fisico

COMPETENZE CHIAVE: UN QUADRO SINOTTICO

Page 54: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

54

Competenza digitale

Padronanza delle TIC

Trattamento dell’informa-zione

e comp. informatica

Imparare ad imparare

Apprendere ad apprendere

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Competenze sociali e civiche

Competenza sociale e civica

Collaborare e partecipare

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Autonomia e capacità di

inziativa

Autonomia e iniziativa personale

Progettare

Consapevolezza ed espressione

culturale

Cultura umanistica

Competenza culturale e

artistica

Acquisire ed interpretare

l’informazione

RACCOMANDAZIONI Unione

europea (2006)

FRANCIA (2006) SPAGNA (2006) COMMISSIONE ALLULLI (2007)

Page 55: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

55

Page 56: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

56

Page 57: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

57

Page 58: 18 gennaio 2008prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

18 gennaio 2008 prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

58

Vari metodi per accertare le competenzeVari metodi per accertare le competenze