17 - i contenuti

37
Il Test di Rorschach I contenuti {

Transcript of 17 - i contenuti

Page 1: 17 - i contenuti

Il Test di RorschachI contenuti{

Page 2: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnersommario

‣ Sommario

‣ Linee guida canoniche- iintroduzione- siglare contenuti multipli- contenuti inconsueti

‣ Linee guida aggiuntive- anatomia vs dettaglio umano/animale- animale vs figura umana- animale/umano reale vs animale/umano fantastico- animale/umano intero vs animale/umano dettaglio- contenuti antropologici vs contenuti arte- nuvole + natura, risposte Ex e Fi- risposte cibo Fd- risposte esperienza umana Hx- natura Na vs paesaggio Ls, risposte riflesso e Na- risposte scienza Sc- risposte sesso Sx

01

Page 3: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerintroduzione

Tutte le risposte che il soggetto fornisce alle tavole vengono siglate in riferimento ai contenuti, ovvero agli oggetti o classi oggettuali che costituiscono le “parti componenti” delle risposte medesime.

Hermann Rorschach introdusse solo 6 categorie di contenuto: H (umano), Hd (umano dettaglio), A (animale), Ad (animale dettaglio), Ls (paesaggio), Obj (oggetto inanimato).

Gli autori che lo seguirono si resero conto che una simile “tassonomia” non era in grado di differenziare adeguatamente i contenuti più frequentemente riportati e per tale motivo furono sviluppate nuove e più complete categorizzazioni. Pur essendoci ampie convergenze, le proposte dei 5 sistemi americani si differenziavano per diversi aspetti (es., numero totale di classi, simboli impiegati, ecc.).

La lista dei contenuti impiegata nel Sistema Comprensivo è stata sviluppata a partire dalla categorizzazione di Beck - la più complessa - comprendente 35 distinte voci. Mediante una procedura empirica (a partire dall’analisi di più di 13.000 risposte) che ha portato all’eliminazione di alcune categorie poco frequenti e alla creazione di nuove, Exner ha ottenuto una lista finale di 26 voci.

02

1 J.E. Exner, 2003, The Rorschach A Comprehensive System., Vol. 1, 4th ed., New York:Wiley, pagg. 125 - 128

Page 4: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerintroduzione03

Definizione Simbolo Criterio Esempio

Figura umana completa H

Riguarda la percezione di una figura umana per intero. Se il percetto si riferisce a una figura umana storica realmente esistita (es., Napoleone) si deve aggiungere al simbolo H quello di Ay

uomo, donna, bambino, indigeno, Cesare,

Fig. u. completa, del mondo immaginario, fiabesco o mitologico

(H)Riguarda il percetto di una figura umana completa, appartenente al mondo dell’immaginario, delle fiabe o della mitologia

gnomi, streghe, fate, fantasmi, angeli, demoni, nani, giganti, pagliacci, mostri umano-simili, silhouette, ombra di persona (senza la persona)

Dettaglio umano Hd Si riferisce alla percezione di una forma umana incompleta

braccio, testa, gamba, dita, persona senza testa

Dettaglio umano del mondo immag, delle fiabe o della mitologia

(Hd)Riguarda la percezione di una forma umana incompleta appartenente a personaggi fantastici, delle fiabe, della mitologia

testa del diavolo, occhi di un angelo, zucca di Halloween

Esperienza umana Hx

Di solito si sigla Hx (come contenuto aggiuntivo) a risposte che implicano chiaramente l’attribuzione di un’emozione di un’esperienza sensoriale umana all’oggetto della risposta. L’attribuzione dell’emozione o dell’esperienza sensoriale deve essere inequivocabile

Sì: due persone molto innamorate, un gatto triste, una persona feliceNo: persone a una festa, una faccia dall’aspetto adirato, due persone che sembrano stanche

L’Hx è siglato (come contenuto autonomo) per le risposte M prive di forma che riguardano le emozioni o le esperienze sensoriali in senso lato

amore, odio, felicità, un suono, un odore

I contenuti umani nel loro insieme consentono di valutare l’investimento sulle relazioni umane e la qualità dell’immagine che il soggetto ha interiorizzato di sé e dell’altro.La presenza di Hx segnala un sovra-investimento delle emozioni e degli stati d’animo La presenza preponderante di (H) e (Hd) segnala un’immagine di sé e dell’altro costruita più su aspetti immaginari, fantastici, idealizzati che sulla reale esperienza

Page 5: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerintroduzione04

Definizione Simbolo Criterio Esempio

Animale completo A Si riferisce alla percezione di una forma

animale completatigre, leone, orso, pipistrello, farfalla

Animale competo del mondo dell’immaginario o della mitologia

(A)Riguarda una forma animale completa appartenente al mondo immaginario o della mitologia

unicorno, drago, rana magica

Dettaglio animale Ad La percezione si riferisce a una figura animale

incompleta

lo zoccolo di un cavallo, la testa di un cane, la chela di un’aragosta, la pelle di un animale

Dettaglio animale del mondo immaginario o della mitologia

(Ad)Il percetto è quello di una figura animale incompleta che appartiene al mondo dell’immaginario o della mitologia

le ali di Pegaso, la testa di Bugs Bunny, le zampe dell’orso Yoghi e tutte le maschere animali

Arte Art

Riguarda le percezioni di disegni, illustrazioni, pitture (figurative e astratte), oggetti artistici. In molte risposte siglate Art verrà siglato anche un altro contenuto che descrive il tipo di oggetto rappresentato (es., la scultura di due streghe: Art,(H))

quadro, dipinto, disegno, candelabri, blasoni, stemmi, statue, gioielli, insegne, decorazioni

Antropologia Ay Si riferisce a percezioni dalle connotazioni storiche o culturali specifiche

totem, elmo romano, punta di freccia indiana, ascia preistorica, corona di Cleopatra

Confluiscono nell’Indice di Intellettualizzazione (unitamente alla siglatura del Fenomeno Speciale AB) che segnala l’uso del meccanismo di difesa dell’intellettualizzazione per neutralizzare le emozioni dolorose

Page 6: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerintroduzione05

Definizione Simbolo Criterio Esempio

Botanica Bt Il percetto si riferisce a qualsiasi forma del regno vegetale o parti di origine vegetale

fiori, alberi, alghe, radici, nido di uccello, foglie, petali

Paesaggio Ls Le risposte si riferiscono a panorami, paesaggi montagne, prato, collina, isola, caverna, rocce, deserto

Natura NaUsata per un’ampia varietà di contenuti appartenenti all’ambiente naturale, che non sono siglati Bt o Ls

sole, luna, stelle, pianeta, cielo, acqua, oceano, lago, fiume, ghiaccio, pioggia, neve, nebbia, foschia, arcobaleno, tempesta, tornado, notte, gocce di pioggia

Nuvole Cl

Questo simbolo viene usato specificamente per il contenuto nuvole. Le variazioni di questa categoria come nel caso di nebbia o foschia vanno siglate Na

nuvole, cirri, nembi

Geografia Geo Le percezioni riguardano mappe specifiche e non

la mappa della Sardegna, la mappa di un territorio sconosciuto

Abbigliamento Cg Si riferisce a ogni tipo di abbigliamentocappello, abito, calzatura, giacca, occhiali, cintura, sciarpa, cravattino

Confluiscono nell’Indice di Isolamento (Isol.), a cui i contenuti Na e Cl danno un maggior contributo. Quando positivo, Isol. segnala un minor coinvolgimento del soggetto nelle relazioni sociali (non necessariamente disadattivo).I tre contenuti Na, Bt e Ls si escludono reciprocamente, in caso di contenuti multipli se ne sceglie uno (con priorità per Na se presente).

Page 7: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerintroduzione06

Definizione Simbolo Criterio Esempio

Fuoco Fi Riguarda la percezione di fuoco o fumo un falò, una colonna di fumo, dei gas di scarico

Sangue Bl Riguarda percezioni di sangue, sia umano che animale -

Cibo FdSi riferisce ad alimenti consueti per l’uomo oppure consueti per gli animali (questi ultimi se citati in un contesto animale)

pollo, gelato, gamberetti fritti, verdure, zucchero filato, bistecca, gomma da masticare, filetto di pesce

Casalinghi Hh Riguarda percetti di articoli perla casa

letto, lampada, piatto, forchetta, coltello, utensili da cucina, vasellame, mobile, sedia a sdraio, sistola.Nota bene: il tappeto di pelle di animale è Ad,Hh; oggetti artistici come lampadario, candelabro sono Hh,Art

Scienza ScRiguarda percetti che sono relazionati con la scienza o che sono prodotti, diretti o indiretti, della scienza o della fantascienza

prodotti della tecnologia o della tecnica, come aerei, navi, treni, auto, ponti, edifici, strade, armi, strumenti musicali, microscopio, motori, stazioni radar, telescopio, antenna TV, armi

Abbigliamento Cg Si riferisce a ogni tipo di abbigliamentocappello, abito, calzatura, giacca, occhiali, cintura, sciarpa, cravattino

dipendenza nella relazione interpersonale

Page 8: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerintroduzione07

Definizione Simbolo Criterio Esempio

Sesso Sx La percezione si riferisce a organi sessuali o ad attività di naturale sessuale

pene, vagina, coito, natiche, seno, mestruazioni, parto, aborto ecc. Solitamente Sx è aggiunto ad un contenuto H o Hd o An

Radiografia Xy

E’ usato specificamente per il contenuto radiografia, sia quella ossea sia quella di organi. Quando è presente Xy non viene siglato An

radiografia, l’immagine di una TAC

Anatomia An

Si usa questo simbolo per risposte il cui contenuto è relativo a parti anatomiche dello scheletro, dell’apparato muscolare o di organi interni (di essere umani o animali).Alle riposte tipo vetrino o illustrazione medica si aggiunge il contenuto Art

scheletro, cuore, polmoni, fegato, cassa toracica, fibra muscolare, vertebra/e, cervello

Oggetto Inconsueto Id Qualunque oggetto che non rientri nelle

precedenti categorie“qualcosa di non ben definito”, palo, ragnatela, macchia

Segnalano preoccupazioni per l’integrità corporea

Page 9: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnersiglare oggetti multipli

Naturalmente, le risposte possono presentare più di un oggetto. In questi casi, il clinico siglerà tutti i contenuti, con una sola eccezione che riguarda le categorie Natura (Na), Botanico (Bt) e Paesaggio (Ls). Na prevale sempre su Ls o Bt. Vale a dire che se una risposta implica contemporaneamente i contenuti Na, Bt e/o Ls, verrà attribuita la sola siglatura Na. Facciamo un esempio:

[S]: “Questo è un animale (A) che cammina su delle pietre (Ls) che sono nell’acqua (Na) e sta cercando di arrivare a questo cespuglio (Bt)”

[Contenuti: A,Na]

Se una riposta non contiene Na, ma solamente Bt e Ls verrà siglato uno solo dei due contenuti (a seconda della prevalenza: Bt o Ls), non entrambi.

Il motivo per cui è stata introdotto questa regola è da ricondursi al fatto che questi contenuti contribuiscono al computo dell’indice di isolamento; la regola garantisce che nessuna singola risposta incida in modo eccessivo sul risultato di questo calcolo.

Nella siglatura di oggetti multipli si riportano tutti i contenuti, separati tra loro da una virgola; il primo rappresenta il contenuto centrale della risposta e solitamente, anche se non sempre, sarà il primo oggetto menzionato.

08

Page 10: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnersiglare oggetti multipli

Prendiamo ad esempio la seguente risposta:

[S]: “Una persona (H) che indossa un largo cappello (Cg), in piedi vicino a un albero (Bt)”

[Contenuti: H,Cg,Bt]

Qui, la persona è il contenuto principale, mentre gli altri elementi costituiscono il contenuto secondario. In una risposta del tipo:

[S]: “Vediamo...questo potrebbe essere un albero, suppongo, e c’è una persona lì in piedi vicino all’albero e indossa un grande cappello”

[Contenuti: H,Bt,Cg]

Anche in questo caso la caratteristica centrale della risposta è la persona, anche se l’oggetto-albero è stato menzionato per primo e più volte.

E’ davvero molto importante siglare tutti i contenuti di una risposta. Infatti, alcuni rapporti interpretativi si basano sul numero totale di essi e ometterne la siglatura potrebbe produrre risultati fuorvianti.

Invece l’ordine di successione dei contenuti risponde ad una questione di habitus mentale e non ha alcun impatto sugli aspetti interpretativi del protocollo.

09

Page 11: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnercontenuti inconsueti

Alcune risposte presentano degli oggetti inconsueti che non sono inclusi nelle 26 categorie del Sistema Comprensivo. Tali oggetti vengono inseriti tra i contenuti idiografici (Id), evidenziando in questo modo la loro singolarità.

Tuttavia, prima di assegnare la siglatura Id (di tipo residuale) è importante accertarsi che gli oggetti non possano essere ricondotti ad una delle categorie standard.

Per esempio, una “provetta” è una riposta senza dubbio inconsueta e, a prima vista, potrebbe sembrare appropriato siglarla Id. Nondimeno, essa si colloca in modo chiaro nella categoria Scienze (Sc) e andrebbe siglata di conseguenza.

Analogamente, una “giostra”, anch’essa risposta inconsueta, tecnicamente andrebbe siglatura Sc, visto che la si può considerare un prodotto della scienza. Tuttavia, potrebbe risultare ancora più appropriato siglarla Art (se vi è una chiara enfasi sull’aspetto artistico) e includere Sc come contenuto aggiuntivo.

Allo stesso modo, si può sostenere che un “boomerang” vada siglato Sc, in quanto rappresenta un’arma; alcuni potrebbero ritenere che si debba apporvi l’ulteriore contenuto Art, trattandosi di un prodotto artigianale. Entrambe le siglature sono appropriate, in particolare Sc, e sono da preferirsi alla semplice siglatura Id.

10

Page 12: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exner11

LINEE GUIDA AGGIUNTIVE

la qualità formale

Page 13: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranatomia vs dettaglio umano/animale

Di regola, le risposte An si riferiscono a caratteristiche anatomiche interne, mentre le risposte H, (H), Hd, (Hd) e A, (A), Ad, (Ad) riguardano le parti corporee esterne. Talvolta però, la siglatura si fa difficile per la presenza simultanea di caratteristiche esterne e interne o per la formulazione ambigua della risposta.

‣ Sezioni anatomiche. Le sezione del corpo umano/animale sono generalmente siglate An. L’unica eccezione, peraltro rara, riguarda le risposte in cui le caratteristiche esterne ricevo-no una forte enfasi e percettivamente occupano una porzione cospicua della macchia.Tav. VIII, W [S]: “la sezione trasversale di una testa umana” [Contenuti: An]Tav. VIII, W [S]: “la sezione trasversale di una testa umana; questo è il collo e la pelle (D1+D2+D5) fino alla linea di sezione che espone il cervello (D4)” [Contenuti: An, Hd]

‣ Orifizi. Le risposte che includono degli orifizi (narici, bocca, vagina, ecc.) vengono siglate H/Hd vs An in base all’enfasi posta sulle caratteristiche interne/esterne.[S]: “Una bocca; si vede la laringe e la trachea”, “Un ano con gli intestini” [Contenuti: An][S]: “Una bocca; i denti e la lingua” [Contenuti: Hd]

‣ Ferite. Le ferite si siglano An quando gli organi interni sono esposti o c’è una chiaro riferimento alla “carne viva”. Alla generica risposta “una ferita” si attribuisce la siglatura Hd o Ad (con Bl se è presente del sangue), non An.

12

Page 14: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranatomia vs dettaglio umano/animale

‣ Fossili. La siglatura di queste risposte varia a seconda che il processo di fossilizzazione riguardi parti interne (es., lo scheletro) o esterne del corpo (es., pelle, corna, becco). Talvolta, può essere aggiunto il contenuto Ls se vi è un esplicito riferimento alla componente rocciosa.Tav. VIII, W [S]: “E’ una roccia; direi un fossile con impressa la spina dorsale” [Contenuti: Ls,An]

‣ Parti anatomiche interne per descrivere caratteristiche corporee esterne. Talvolta, termini quali “muscoli”, “costato”, “scapole”, “colonna vertebrale” e simili vengono impiegati per descrivere caratteristiche corporee esterne. In questi casi, è appropriato siglare Hd/Ad piuttosto che An.[S]: “La pelliccia di un animale, le zampe, la coda; la parte centrale più scura è la colonna vertebrale” [Contenuti: Ad][S]: “Il corpo di un uomo, le zone ombreggiate sono i muscoli” [Contenuti: H]

‣ Teschi e scheletri. Simili oggetti sono sempre siglati An. Facciamo alcuni esempi. [S]: “Due scheletri che danzano” [Contenuti: An][S]: “Una persona vestita da scheletro ad una festa di carnevale” [Contenuti: H,An][S]: “Un volto emaciato; la pelle è così tirata che sembra un teschio” [Contenuti: Hd,An]

13

Page 15: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranatomia vs dettaglio umano/animale

‣ Insetti schiacciati. Risposte di questo tipo possono risultare di difficile valutazione; in linea di massima, vengono siglate An quando il soggetto verbalizza la presenza di organi, tessuti, fluidi corporei, A o Ad se non ricorre la precedente condizione. [S]: “Un insetto schiacciato; direi per la forma irregolare dei contorni” [Contenuti: A][S]: “Un insetto schiacciato; è senza testa” [Contenuti: Ad][S]: “Un insetto schiacciato; si vedono i visceri ” [Contenuti: An][S]: “Un insetto schiacciato; questo è il corpo, le zampe, la testa e gli organi interni che fuoriescono” [Contenuti: A,An]

‣ Embrione, feto. In linea di massima, la siglatura standard è H/Hd (o eventualmente A/Ad). E’ più appropriato siglare An quando il soggetto enfatizza particolari anatomici e/o la struttura cellulare.[S]: “Due feti; sono rosa e hanno grandi teste e corpi piccolini” [Contenuti: H][S]: “Due embrioni, con tutte le vene e gli organi che si intravedono” [Contenuti: An][S]: “Un embrione, si vede l’agglomerato di cellule” [Contenuti: An]

14

Page 16: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranatomia vs dettaglio umano/animale

Possono verificarsi degli errori di siglatura quando il soggetto descrive esseri viventi fittizi che non possono essere chiaramente classificati né come forme umane, né animali. In simili casi, è necessario che il clinico effettui una valutazione complessiva, ponendosi mentalmente le seguenti domande:

‣ Il soggetto ha esplicitamente usato i termini “essere umano” o “animale”? ‣ L’essere descritto possiede caratteristiche prevalentemente umane o animali?‣ Nella spontanea e nella fase dell’inchiesta, quali caratteristiche (umane/animali) sono

state verbalizzate per prime?‣ Se è presente una determinante di movimento, che genere di attività compie l’essere

vivente?‣ Il setting entro cui l’essere agisce/si trova calato è più consono a un contesto umano o

animale?

Mediante una vera e propria raccolta di indizi (a partire dalle risposte alle 5 precedenti domande), il clinico sceglie quale categoria attribuire, tenendo comunque presente che le caratteristiche umane hanno un peso maggiore e che in caso di dubbio prevale la siglatura H,Hd,(H),(Hd). In altri termini, per siglare A,Ad,(A),(Ad) è necessario che gli elementi a favore di queste categorie superino in modo più o meno consistente la “componente umana”.

15

Page 17: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranatomia vs dettaglio umano/animale

Di seguito sono riportati alcuni esempi chiarificatori.

[S]: “Un uomo con delle ali” [Contenuti: H][S]: “Un animale con il naso umano; sta sorridendo” [Contenuti: A][S]: “Un pipistrello con delle gambe” [Contenuti: A][S]: “Una creatura con braccia e gambe, un naso e della pelliccia” [Contenuti: (H)][S]: “Un mostro con coda e tentacoli al posto delle braccia, testa e piedi” [Contenuti: (A)][S]: “La faccia di un mostro, la bocca, il grande naso, occhi e capelli” [Contenuti: (Hd)][S]: “della pelle; sì, qui la pelle ricoperta da una folta pelliccia” [Contenuti: (Ad)]

Attenzione! Una volta decisa la siglatura da assegnare (H e derivati vs A e derivati), le caratteristiche oggettuali appartenenti alla categoria esclusa non vengono siglate.

[S]: “Una albero (Bt) con delle mani (Hd)” SI: [Contenuti: Bt] NO [Contenuti: Bt,Hd]

16

Page 18: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranimale/umano reale vs animale/umano fantastico

Talvolta, non è semplice capire se l’essere (umano/animale) che il soggetto descrive sia reale o fittizio. In questo tipo di problemi, risulta cruciale individuare gli elementi che potrebbero giustificare l’esistenza di un contesto fittizio/mitologico tale da far propendere la decisione del clinico verso le siglature “parentesizzate” (l’eventuale bizzarria della risposta non è prova sufficiente).

‣ No contesto fittizio/mitologico

[S]: “Una persona con le branchie” [Contenuti: H][S]: “Un leone rosa” [Contenuti: A][S]: “uno strano animale; un coccodrillo con due teste” [Contenuti: A][S]: “Una farfalla che porta sulle ali due conigli” [Contenuti: A][S]: “Un dinosauro” [Contenuti: A][S]: “Due grandi piedi con una lingua nel mezzo che penzola” [Contenuti: Hd]

‣ Sì contesto fittizio/mitologico

[S]: “Un cavallo con delle ali, come si vedono nei libri di storia” [Contenuti: (A)][S]: “Una faccia con tre occhi, una specie di maschera di Halloween” [Contenuti: (Hd)][S]: “Una strega che fa degli incantesimi” [Contenuti: (H)][S]: “Una creatura gigante, testa braccia e pelliccia.” [Contenuti: (A)]

17

Page 19: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranimale/umano reale vs animale/umano fantastico

I seguenti termini meritano un’attenzione specifica perché frequenti nel Rorschach.

‣ Creatura. Qualunque “creatura” è da considerarsi contenuto parentesizzato se il soggetto include riferimenti a deformità, bizzarria, implausibilità, dimensioni sproporzionate. Mancando questi elementi, il termine può riferirsi a un essere indefinito, non necessariamente immaginario (nel dubbio, la siglatura standard è di tipo parentesizzato).[S]: “Una creatura con quattro zampe” [Contenuti: A][S]: “Una creatura bizzarra con una strana testa” [Contenuti: (A)]

‣ Gigante. Usato come sostantivo rimanda alla dimensione dell’immaginario; se usato come aggettivo, la siglatura parentesizzata va attribuita in presenza di riferimenti a deformità, bizzarria, implausibilità, dimensioni sproporzionate.

[S]: “Un gigante con gli stivali” [Contenuti: (H),Cg][S]: “Un coniglio gigante con due teste” [Contenuti: (A)][S]: “Un coniglio gigante; qui le orecchie, la testa, il corpo e le zampe” [Contenuti: A]

‣ Mostro. Il termine di per sé qualifica qualunque contenuto come fittizio con due eccezioni qui chiarite per mezzo di due esempi.

[S]: “Una farfalla mostruosa, è davvero enorme” [Contenuti: A][S]: “Questo assomiglia a Hitler; è stato un mostro” [Contenuti: H]

18

Page 20: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranimale/umano reale vs animale/umano fantastico

‣ Umani e animali in opere d’arte, decorazioni, caricature. Gli esseri umani/animali rappresentati in opere d’arte e simili non vengono codificati come contenuti parentesizzati, se resi in modo realistico. Facciamo qualche esempio.[S]: “Un cavallo rampante in uno stemma nobiliare” [Contenuti: A,Art][S]: “La gamba di un mobile a forma di zampa d’aquila” [Contenuti: Ad,Art][S]: “La statua di un guerriero in posizione stante” [Contenuti: H,Art]

D’altro canto, ogni volta che è presente una distorsione dell’aspetto naturale (es., per un processo di stilizzazione), il contenuto diventa fittizio e la siglatura di tipo parentesizzato.[S]: “Il disegno di una persona con una testa enorme per indicare la sua grande intelligenza” [Contenuti: (H),Art][S]: “La caricatura di un pipistrello tutto nero” [Contenuti: (A),Art]

19

Page 21: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranimale/umano intero vs animale/umano dettaglio

Non è infrequente che il clinico abbia difficoltà a valutare se un contenuto (umano o animale) sia da considerarsi intero o di dettaglio. Analizziamo i possibili casi.

‣ Contraddizione tra spontanea e inchiesta. Può capitare che il soggetto usi termini molto generali nella spontanea (es., un uomo, una farfalla), salvo poi concentrarsi - nella fase dell’inchiesta - su specifici dettagli, in un certo senso perdendo la “visione d’insieme”. In simili casi, viene siglato ciò che il soggetto vede ed enfatizza con gesti e parole”.Tav. III D7 [S]: “Una formica” [E]: RSS [S]: “si vede solo la testa; questi sono gli occhi”

[Do7 F- Ad]

Tav. VII D1 [S]: “Due ragazzine con la coda di cavallo” [E]: RSS [S]: “qui, il volto, questo è il mento (indica la parte inferiore di D1), occhi, fronte e coda di cavallo”

[Do1 Fo (2) P Hd GHR]

Tav. III D1 [S]: “Una donna” [E]: RSS [S]: “è distesa; queste sono le natiche e queste le gambe sollevate, in posizione ginecologica”

[Do1 Mp- H,Sx PHR]

20

Page 22: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranimale/umano intero vs animale/umano dettaglio

‣ Parti corporee celate. Talvolta, il soggetto verbalizza una scena in cui esseri umani/animali sono parzialmente esclusi alla vista per la particolare posizione assunta o per la presenza di altri oggetti posti avanti a loro. La scelta di siglare “contenuto intero vs dettaglio” viene risolta valutando se e in che misura il soggetto escluda le parti celate.

Esclusione

Tav. II D1 [S]: “un coniglio dietro un cespuglio” [E]: RSS [S]: “si vede solo la testa”

[Do7 F- Ad]

Tav. I Dd99 [S]: “la testa di una persona” [E]: RSS [S]: “è come se emergesse dall’acqua; questa è la testa rotonda e questo il pelo dell’acqua, non si vede altro”

[Dd+99 Fu Hd GHR]

Non esclusione

Tav. III D1 [S]: “Un uomo” [E]: RSS [S]: “coricato; testa reclinata, braccia incrociate”

[Do1 Mp- H,Sx PHR]

21

Page 23: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneranimale/umano intero vs animale/umano dettaglio

‣ Viste frontali. Gli oggetti visti di fronte vengono siglati (contenuto intero vs dettaglio) soppesando l’enfasi che il soggetto pone nell’includere/escludere le parti nascoste. Tav. III D7 [S]: “Una formica vista di fronte” [E]: RSS [S]: “queste sono le piccole corna e questi gli occhi”

[Do7 F- Ad]

Tav. I Dd99 [S]: “Una formica vista di fronte” [E]: RSS [S]: “queste sono le piccole corna e questi gli occhi; la testa davanti, il corpo è dietro”

[Do7 F- A]

‣ Esseri umani/animali vivi, con parti mancanti. Qualunque essere vivente (umano/animale) che sia “incompleto” viene siglato come contenuto di dettaglio. [S]: “Un uomo senza un piede” [Contenuti: Hd]

[S]: “Un granchio; gli manca una chela che è caduta a terra” [Contenuti: Ad]

22

Page 24: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnercontenuti antropologici vs contenuti arte

I contenuti Antropologia (Ay) vengono siglati per le risposte che possiedono una specifica connotazione storica e/o culturale, mentre la siglatura Arte (Art) è impiegata per indicare un’ampia gamma di oggetti aventi un esplicito valore artistico. I successivi punti aiutano a chiarire meglio l’uso dei due codici che - come noto - contribuiscono al calcolo dell’indice di intellettualizzazione.

‣ Componenti storico/culturali/artistiche ambigue. Per essere siglati, i riferimenti antropologici e/o artistici della risposta devono essere esplicitati in modo inequivocabile. Facciamo alcuni esempi.

Riferimenti ambigui

[S]: “La caricatura di un persona...sì non è disegnato bene” [Contenuti: (H)]

[S]: “Fuochi artificiali” [Contenuti: Ex]

[S]: “Un cane tipo cartone-animato, canta e balla” [Contenuti: A o (A)]

Riferimenti non ambigui

[S]: “La caricatura di un persona...l’artista voleva rappresentare...” [Contenuti: (H),Art]

[S]: “Fuochi artificiali; un bellissimo gioco multicolore di luci” [Contenuti: Ex,Art]

[S] “Un cane tipo cartone-animato che canta; è disegnato in modo buffo” [Contenuti: (A),Art]

23

Page 25: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnercontenuti antropologici vs contenuti arte

‣ Ay, Art o Ay+Art? La possibilità di siglare contemporaneamente Ay e Art dipende dalla presenza, nella verbalizzazione del soggetto, di specifici (i.e., chiari e indipendenti) riferimenti ad entrambi gli aspetti, sia quelli artistici che quelli storico-culturali. Tali casi devono essere analizzati con grande cautela.[S]: “Una statuina; un bell’esempio di artigianato polinesiano” [Contenuti: Art,Ay]

[S]: “Un manufatto africano, un abito cerimoniale ricavato da una pelle di leone...davvero un notevole prodotto dell’arte africana” [Contenuti: Cg,Ay,Art][S]: “Due donne dell’età vittoriana...per l’acconciatura dei capelli” [Contenuti: H,Ay][S]: “Un copricapo indiano, la testa di un lupo come nel film di K. Costner” [Cont.: Cg,Ay,Art][S]: “Il viso di un’asiatica; sembra una geisha per il tipo di trucco; il volto è una maschera bianca di belletto, gli occhi sono sottolineati di nero” [Contenuti: Hd,Ay]

‣ Riferimenti religiosi. Qualunque oggetto avente funzione religiosa viene siglato Ay; gli errori di omissione più frequenti occorrono quando l’elemento religioso della risposta passa inosservato perché connesso a un credo che soggetto e clinico condividono.[S]: “La veste talare di un prete” [Contenuti: Cg,Ay][S]: “La veste talare di un prete; le decorazioni intessute sono di pregio” [Contenuti: Cg,Ay,Art]

24

Page 26: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnercontenuti antropologici vs contenuti arte

‣ Componenti storico/culturali/artistiche indotte. Per essere siglati, gli elementi antropologici e/o artistici della risposta NON devono essere “provocati” dall’inchiesta del clinico. Facciamo alcuni esempi. Riferimenti indotti

[S]: “Una piuma”[E]: RSS [S]:”sì, per la forma” [E]: ”mi aiuti a vedere la piuma come la vede lei” [S]: ”Sì...vediamo...è lunga e dritta...come la piuma degli indiani” [Contenuti: Ad]

[S]: “Della pittura” [E]: RSS [S]:”sì, il colore mi ricorda delle macchie pittura” [E]: ”non sono sicuro di vederle. Mi aiuti” [S]: ”sì delle macchie...non so...potrei dire che è il quadro astratto” [Contenuti: Id]

Riferimenti non indotti

[S]: “Una piuma, come quella degli indiani” [E]: RSS [S]:”Sì...vediamo...è lunga e dritta” [Contenuti: Ay]

[S]: “Della pittura” [E]: RSS [S]:”sì, il colore mi ricorda un quadro astratto, senza un significato particolare” [Contenuti: Art]

25

Page 27: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnernuvole + natura, risposte Ex e Fi

‣ Nuvole (Cl) + Natura (Na)? E’ necessario affiancare al contenuto Cl la siglatura Na, quando gli oggetti-nuvola sono collocati in uno scenario naturale.[S]: “Nuvole di pioggia” [Contenuti: Cl][S]: “Un temporale con le nuvole che si rincorrono” [Contenuti: Na,Cl]

‣ Fuoco (Fi) e Esplosione (Ex). La possibilità di siglare contemporaneamente Fi e Ex dipende dalla presenza simultanea di elementi legati al fuoco (fiamme e/o fumo) e alla dinamica esplosiva; per essere siglati, entrambi i contenuti (Fi e Ex) devono essere verbalizzati in modo chiaro ed inequivocabile.

Riferimenti espliciti ed indipendenti

[S]: “Una navicella con i gas di scarico incandescenti che esplodono” [Contenuti: Sc,Fi,Ex]

Riferimenti ambigui

[S]: “Una navicella spaziale che decolla; il bianco e il rosso è l’esplosione che consente alla navicella di innalzarsi” [Contenuti: Sc,Ex][S]: “Una navicella con il rosso che fuoriesce...il rosso è il fuoco” [Conenuti.: Sc,Fi]

Naturalmente, le verbalizzazioni ambigue dovrebbero indurre il clinico ad approfondire, durante l’inchiesta, la risposta del soggetto, dal momento che Ex e Fi sono legati da un ovvio rapporto di causa ed effetto.

26

Page 28: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerrisposte cibo Fd

Riportiamo alcune precisazioni che riguardano il contenuto Cibo (Fd), così come viene concepito dal CS.

‣ Fd vs A, Bt, o An. Alcuni oggetti-risposta possono essere indifferentemente classificati Fd o Bt (es., carota), Fd o A (es., fagiano), Fd o An (es., milza). Affinché il clinico scelga il contenuto Cibo è necessario che il soggetto descriva il percetto come qualcosa che può essere preparato e/o consumato. E’ la verbalizzazione - considerata nella sua interezza - che crea un contesto di significato disambiguante. Ecco alcuni esempi. [S]: “Un fungo nel sottobosco” [Contenuti: Bt] [S]: “Dei funghi disposti su un piatto” [Contenuti: Fd][S]: “Un fagiano ucciso” [Contenuti: A] [S]: “Un fagiano ucciso e pronto per essere cucinato” [Contenuti: Fd][S]: “Le frattaglie sanguinolente di un animale” [Contenuti: An] [S]: “Le frattaglie di una animale, la parte commestibile intendo” [Contenuti: Fd][S]: “Un coniglio che si nasconde dietro una pianta di lattuga” [Contenuti: A,Bt] [S]: “Delle foglie di lattuga per preparare l’insalata” [Contenuti: Fd]

Nota bene: In caso di dubbio, la siglatura standard per la frutta (fresca e secca) e la verdura (da orto) rimane comunque Fd.

27

Page 29: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerrisposte cibo Fd

‣ Alimenti esotici. Nel siglare il contenuto cibo, il clinico deve prestare una certa attenzione al contesto culturale di riferimento del soggetto, soprattutto se diverso dal proprio. Una qualunque risposta sarà siglata Fd se (1) sussiste la ragionevole certezza che nella cultura del rispondente quanto descritto viene considerato come alimento; (2) nella verbalizzazione, il soggetto crea in qualche modo, un contesto giustificativo.

[S]: “Un asiatico che mangia una scimmia; nei paesi asiatici è un cibo abbastanza comune” [Contenuti: H,Fd]

‣ Cibi “specie-specifici” per gli animali. Il Cs stabilisce che il contenuto Fd riferito agli animali debba essere compatibile con la specie. Tale criterio va applicato con una certa liberalità, escludendo solo le risposte decisamente bizzarre.

Sì Fd:

[S]: “Una balena che mangia del pesce” [Contenuti: A,Fd][S]: “Un insetto che mangia un altro insetto” [Contenuti: A,Fd]

No Fd (risposte bizzarre):

[S]: “Un verme che mangia un elefante” [Contenuti: A][S]: “Un uccello che si ciba di sporco” [Contenuti: A]

28

Page 30: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerrisposte cibo Fd

‣ Ingerimento di sostanze non identificate. In alcune occasioni, può capitare che il soggetto non descriva compiutamente la sostanza consumata; in questi casi, il contenuto Fd viene assegnato senza che il clinico debba chiedere alcun chiarimento.[S]: “Una persona che sta mangiando qualcosa” [Contenuti: H,Fd][S]: “Un animale che mangia questa cosa qui, non saprei dire cosa” [Contenuti: A,Fd]

Nota bene: Per essere siglato, l’alimento - per quanto non identificabile - deve corrispondere percettivamente a una porzione distinta della macchia.[S]: “Un animale che sta mangiando” [Contenuti: A]

29

Page 31: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerrisposte esperienza umana Hx

Come regola generale, la siglatura Hx viene usata per le risposte: ‣ che implicano l’attribuzione di un’emozione, di un’esperienza sensoriale umana a

un essere vivente (umano e talvolta animale); ➡ Hx di I tipo‣ che riguardano le emozioni o le esperienze sensoriali senza agente (es., “questo

disegno rappresenta la felicità”), le risposte c.d. M senza forma. ➡ Hx di II tipo

Gli errori più frequenti riguardano il primo punto. Analizziamo alcuni scenari possibili.

‣ Hx con contenuti animali. Gli animali che esperiscono un’emozione/esperienza sensoriale umana devono essere siglati Hx (come contenuto aggiuntivo) quando il soggetto non riesce a creare un contesto giustificativo.

Sì contesto giustificativo

[S]: “Un cane triste...ha presente quando i cani sembrano tristi per via delle orecchie abbassate” [Contenuti: A][S]: “Un lupo arrabbiato, che digrigna i denti” [Contenuti: A]

No contesto giustificativo

[S]: “Un uccellino amareggiato” [Contenuti: A,Hx][S]: “Un coccodrillo che piange; è depresso” [Contenuti: A,Hx]

30

Page 32: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerrisposte esperienza umana Hx

‣ Attribuzione vs Descrizione. Per siglare Hx, lo stato d’animo/sensazione deve essere effettivamente e chiaramente esperito dall’oggetto-risposta e non deve rappresentare la mera descrizione di un atteggiamento, di un’espressione.

Attribuzione

[S]: “Una persona sorridente, è felice” [Contenuti: H,Hx][S]: “Due ragazze che si giocano tra loro...lo si capisce dall’espressione divertita” [Cont.: H,Hx]

Descrizione

[S]: “Un uomo dal volto triste” [Contenuti: H][S]: “Una bestia, una creatura mostruosa. Sembra una creatura molto potente e arrogante...questa è la faccia, le braccia e le gambe...il volto e la postura mi danno l’impressione dell’arroganza” [Contenuti: (H)]

‣ “Malvagio/maligno/meschino”, “gentile/pio/caritatevole”. Questi termini - senza ulteriori elaborazioni - non devono essere siglati Hx, ma sono da considerarsi parole-chiave che il clinico è chiamato a indagare durante la fase dell’inchiesta.[S]: “Un essere malvagio...tutto nero” [Contenuti: (H)][S]: “Una persona pia...esprime tutto il suo amore” [Contenuti: H,Hx]

31

Page 33: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerrisposte esperienza umana Hx

‣ Esperienza emotiva del rispondente. Molto semplicemente, l’emozioni che il soggetto comunica al clinico durante il test non vengono siglate Hx.Tav. X, W [S]: “Mi piacciono i colori brillanti, è molto bello...” [E] RSS [S]: “colori sgargianti, belli, mi rendono felice”

[Wv C Id]

‣ Hx e AB. il codice AB (fenomeno speciale) viene attribuito a qualunque verbalizzazione che implichi una rappresentazione simbolica a partire dal percetto; ovviamente, le risposte che riguardano le emozioni o le esperienze sensoriali senza agente (Hx di II tipo) vengono sempre siglate AB, poiché la funzione simbolica è del tutto apparente. [S]: “tutto questo nero rappresenta la rabbia” [Contenuti: Hx] + fenomeno speciale AB

Anche i contenuti Hx di I tipo (con agente) ricevono la siglatura AB, a condizione che nella verbalizzazione del soggetto sia rintracciabile un rimando simbolico, un allontanamento dal piano della concretezza dell’immagine

Tav III, D3,9 [S]: “Due persone che si amano...al centro c’è un cuore che simboleggia il loro amore”

[D+3,9 Ma.CF- 2 H,Hx 4.0 GHR,AB]

32

Page 34: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnernatura Na vs paesaggio Ls, risposte riflesso e Na

‣ natura Na vs paesaggio Ls. Qualunque veduta, paesaggio, panorama, scorcio naturalistico viene siglato Ls, a meno che non vi sia un riferimento alla acqua o più in generale a fenomeni atmosferici; in questi casi è più appropriato siglare Na.[S]: “Un bel paesaggio montano” [Contenuti: Ls]

[S]: “Un bel paesaggio montano; le cime delle montagne sono innevate” [Contenuti: Na]

[S]: “Un panorama verdeggiante” [Contenuti: Ls]

[S]: “Un panorama verdeggiante, nel mezzo si vede un lago” [Contenuti: Na]

‣ risposte riflesso e Na. Le risposte che descrivono il riflesso di un paesaggio vengono siglate Na, se vi è un esplicito riferimento all’acqua come “medium” riflettente. Non è possibile presumere la presenza dell’acqua a partire dalla semplice comunicazione del riflesso. [S]: “Qui c’è della vegetazione...si riflette sull’acqua” [Contenuti: Na]

[S]: “Qui c’è della vegetazione...e qui sotto si vede il riflesso” [Contenuti: Bt]

33

Page 35: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnernatura Na vs paesaggio Ls, risposte riflesso e Na

Il contenuto Sc non presenta sostanziali difficoltà di siglatura se non in rare occasioni. La definizione del CS è sufficientemente chiara: viene attribuito il codice Sc a qualunque prodotto diretto o indiretto della scienza o della fantascienza. Analizziamo alcuni casi particolari.

‣ Oggetti semplici. Alcuni oggetti - per la loro semplicità costruttiva - possono risultare di difficile classificazione; l’ambiguità riguarda le due classi di contenuto Sc e Id (in parte contigue); tuttavia, gli eventuali errori di siglatura non sono gravi, dal momento che tali contenuti non hanno valore interpretativo strutturale; naturalmente, qualunque enfasi sulle caratteristiche “tecnologiche” dell’oggetto rendono più certa la siglatura Sc.[S]: “Una mazza da baseball” [Contenuti: Id][S]: “Una mazza da baseball in alluminio” [Contenuti: Sc]

‣ Edifici. In linea di massima, gli edifici sono classificati Sc; però è possibile attribuire (in sostituzione) i codici Art, Ay, Ls a seconda che nella verbalizzazione emergano riferimenti al loro valore artistico, antropologico, paesaggistico del percettto.[S]: “Un grattacielo” [Contenuti: Sc][S]: “L’arena di Verona” [Contenuti: Ay][S]: “Una casa in stile vittoriano, molto elegante” [Contenuti: Art] [S]: “Un muro tipo muraglia cinese, si estende a coprire tutto l’orizzonte” [Contenuti: Ls]

34

Page 36: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerrisposte scienza Sc

‣ Strumenti musicali. In linea di massima, tutti gli strumenti musicali sono classificati Sc anche se sembrerebbe contro-intuivo il legame con la scienza; ancora una volta, è possibile attribuire (in sostituzione) i codici Art, Ay a seconda che nella verbalizzazione emergano riferimenti al loro valore artistico e/o antropologico.[S]: “Una chitarra” [Contenuti: Sc][S]: “Una chitarra con delle belle decorazioni sulla cassa armonica” [Contenuti: Art][S]: “La chitarra di Jimi Hendrix” [Contenuti: Ay]

‣ Microscopio/telescopio. Talvolta, il soggetto inserisce nelle proprie verbalizzazioni degli oggetti che, pur non percettivamente presenti, servono allo scopo di meglio definire la risposta. Tali oggetti (puntello) non ricevono alcuna siglatura. Spesso, è il caso di microscopi/telescopi.[S]: “Una coltura batterica al microscopio” [Contenuti: A][S]: “La luna vista al telescopio” [Contenuti: Na]

35

Page 37: 17 - i contenuti

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerrisposte sesso Sx

Non sono molto frequenti gli errori riguardanti il contenuto Sesso; Approfondiamo alcuni punti che potrebbero generare qualche perplessità.

‣ Indumenti intimi, nudità. Anche se il CS non li cita esplicitamente, gli indumenti intimi sono siglati Sx; similmente, la condizione di nudità (esplicitamente verbalizzata) viene codificata come contenuto sessuale.[S]: “Un reggiseno”, “tanga”, “slip” [Contenuti: Sx][S]: “Una donna svestita” [Contenuti: H,Sx]

‣ Sequenze descrittive di parti corporee. Durante la fase dell’inchiesta può capitare che il soggetto descriva un essere umano illustrando/indicando in sequenza le parti del corpo, con l’inclusione di elementi sessuali. In una simile situazione la siglatura più appropriata è H (o eventualmente Hd), sempre che il soggetto non enfatizzi in modo particolare la componente sessuale della risposta.[S]: “Una donna...testa, braccia, il seno, le gambe e questi sono i piedi” [Contenuti: H][S]: “Un uomo...braccia, gambe e questi sono i genitali in evidenza” [Contenuti: H,Sx]

36