16.00 Conclusione del mese di maggio Magníficat ánima mea Dóminum, Lanima mia magnifica il...

48
16.00

Transcript of 16.00 Conclusione del mese di maggio Magníficat ánima mea Dóminum, Lanima mia magnifica il...

  • Slide 1
  • Slide 2
  • 16.00
  • Slide 3
  • Conclusione del mese di maggio
  • Slide 4
  • Magnficat nima mea Dminum, Lanima mia magnifica il Signore, et exsultvit spritus meus in Deo salvatre meo, e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
  • Slide 5
  • quia respxit humilittem ancll su, perch ha guardato lumilt della sua serva. ecce enim ex hoc betam me dicent omnes generatines. Dora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Quia fecit mihi magna, qui potens est: Grandi cose ha fatto in me lOnnipotente et sanctum nomen eius, e Santo il suo nome:
  • Slide 8
  • Papa Francesco Meditazione dopo il Rosario in Piazza San Pietro a conclusione del mese di maggio 31 maggio 2013 Papa Francesco Meditazione dopo il Rosario in Piazza San Pietro a conclusione del mese di maggio 31 maggio 2013
  • Slide 9
  • et misericrdia eius a prognie in prognies di generazione in generazione la sua misericordia timntibus eum. si stende su quelli che lo temono.
  • Slide 10
  • Fecit potntiam in brchio suo, Ha spiegato la potenza del suo braccio disprsit suprbos mente cordis sui; ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
  • Slide 11
  • depsuit potntes de sede, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; et exaltvit hmiles, ha innalzato gli umili;
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Cari fratelli e sorelle, questa sera abbiamo pregato insieme con il Santo Rosario;
  • Slide 14
  • abbiamo ripercorso alcuni eventi del cammino di Ges, della nostra salvezza e lo abbiamo fatto con Colei che nostra Madre, Maria, Colei che con mano sicura ci guida al suo Figlio Ges. Sempre Maria ci guida a Ges.
  • Slide 15
  • Oggi celebriamo la festa della Visitazione della Beata Vergine Maria alla parente Elisabetta.
  • Slide 16
  • Vorrei meditare con voi questo mistero che mostra come Maria affronta il cammino della sua vita, con grande realismo, umanit, concretezza. Tre parole sintetizzano latteggiamento di Maria: ascolto, decisone, azione; ascolto, decisone, azione. Parole che indicano una strada anche per noi di fronte a ci che ci chiede il Signore nella vita. Ascolto, decisione, azione.
  • Slide 17
  • 1. Ascolto. Da dove nasce il gesto di Maria di andare dalla parente Elisabetta?
  • Slide 18
  • Da una parola dellAngelo di Dio: Elisabetta tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anchessa un figlio (Lc 1,36). Maria sa ascoltare Dio. Attenzione: non un semplice "udire", un udire superficiale, ma l"ascolto" fatto di attenzione, di accoglienza, di disponibilit verso Dio.
  • Slide 19
  • Non il modo distratto con cui a volte noi ci mettiamo di fronte al Signore o agli altri: udiamo le parole, ma non ascoltiamo veramente. Maria attenta a Dio, ascolta Dio.
  • Slide 20
  • Ma Maria ascolta anche i fatti, legge cio gli eventi della sua vita, attenta alla realt concreta e non si ferma alla superficie, ma va nel profondo, per coglierne il significato.
  • Slide 21
  • La parente Elisabetta, che gi anziana, aspetta un figlio: questo il fatto. Ma Maria attenta al significato, lo sa cogliere: Nulla impossibile a Dio (Lc 1,37).
  • Slide 22
  • Questo vale anche nella nostra vita: ascolto di Dio che ci parla, e ascolto anche della realt quotidiana, attenzione alle persone, ai fatti perch il Signore alla porta della nostra vita e bussa in molti modi, pone segni nel nostro cammino; a noi d la capacit di vederli. Maria la madre dellascolto, ascolto attento di Dio e ascolto altrettanto attento degli avvenimenti della vita.
  • Slide 23
  • 2. La seconda parola: decisione. Maria non vive "di fretta", con affanno, ma, come sottolinea san Luca, meditava tutte queste cose nel suo cuore
  • Slide 24
  • E anche nel momento decisivo dellAnnunciazione dellAngelo, Ella chiede: Come avverr questo? (Lc 1,34). Ma non si ferma neppure al momento della riflessione; fa un passo avanti: decide. Non vive di fretta, ma solo quando necessario "va in fretta". Maria non si lascia trascinare dagli eventi, non evita la fatica della decisione.
  • Slide 25
  • E questo avviene sia nella scelta fondamentale che cambier la sua vita: Eccomi sono la serva del Signore, sia nelle scelte pi quotidiane
  • Slide 26
  • ma ricche anchesse di significato. Mi viene in mente lepisodio delle nozze di Cana (cfr Gv 2,1-11): anche qui si vede il realismo, lumanit, la concretezza di Maria, che attenta ai fatti, ai problemi; vede e comprende la difficolt di quei due giovani sposi ai quali viene a mancare il vino della festa, riflette e sa che Ges pu fare qualcosa, e decide di rivolgersi al Figlio perch intervenga: Non hanno pi vino. Decide.
  • Slide 27
  • Nella vita difficile prendere decisioni, spesso tendiamo a rimandarle, a lasciare che altri decidano al nostro posto, spesso preferiamo lasciarci trascinare dagli eventi, seguire la moda del momento; a volte sappiamo quello che dobbiamo fare, ma non ne abbiamo il coraggio o ci pare troppo difficile perch vuol dire andare controcorrente.
  • Slide 28
  • Maria nellAnnunciazione, nella Visitazione, alle nozze di Cana va controcorrente, Maria va controcorrente; si pone in ascolto di Dio
  • Slide 29
  • riflette e cerca di comprendere la realt, e decide di affidarsi totalmente a Dio, decide di visitare, pur essendo incinta, lanziana parente, decide di affidarsi al Figlio con insistenza per salvare la gioia delle nozze.
  • Slide 30
  • 3. La terza parola: azione. Maria si mise in viaggio e and in fretta
  • Slide 31
  • Domenica scorsa sottolineavo questo modo di fare di Maria: nonostante le difficolt, le critiche che avr ricevuto per la sua decisione di partire, non si ferma davanti a niente. E qui parte "in fretta". Nella preghiera, davanti a Dio che parla, nel riflettere e meditare sui fatti della sua vita, Maria non ha fretta, non si lascia prendere dal momento, non si lascia trascinare dagli eventi.
  • Slide 32
  • Ma quando ha chiaro che cosa Dio le chiede, ci che deve fare, non indugia, non ritarda, ma va "in fretta". SantAmbrogio commenta: "la grazia dello Spirito Santo non comporta lentezze" (Expos. Evang. sec. Lucam, II, 19: PL 15,1560).
  • Slide 33
  • Lagire di Maria una conseguenza della sua obbedienza alle parole dellAngelo, ma unita alla carit: va da Elisabetta per rendersi utile;
  • Slide 34
  • e in questo uscire dalla sua casa, da se stessa, per amore, porta quanto ha di pi prezioso: Ges; porta il Figlio. A volte, anche noi ci fermiamo allascolto, alla riflessione su ci che dovremmo fare, forse abbiamo anche chiara la decisione che dobbiamo prendere, ma non facciamo il passaggio allazione.
  • Slide 35
  • E soprattutto non mettiamo in gioco noi stessi muovendoci "in fretta" verso gli altri per portare loro il nostro aiuto, la nostra comprensione, la nostra carit; per portare anche noi, come Maria, ci che abbiamo di pi prezioso e che abbiamo ricevuto, Ges e il suo Vangelo, con la parola e soprattutto con la testimonianza concreta del nostro agire. Maria, la donna dellascolto, della decisione, dellazione.
  • Slide 36
  • Maria, donna dellascolto, rendi aperti i nostri orecchi; fa che sappiamo ascoltare la Parola del tuo Figlio Ges tra le mille parole di questo mondo;
  • Slide 37
  • fa che sappiamo ascoltare la realt in cui viviamo, ogni persona che incontriamo, specialmente quella che povera, bisognosa, in difficolt.
  • Slide 38
  • Maria, donna della decisione, illumina la nostra mente e il nostro cuore, perch sappiamo obbedire alla Parola del tuo Figlio Ges, senza tentennamenti;
  • Slide 39
  • donaci il coraggio della decisione, di non lasciarci trascinare perch altri orientino la nostra vita.
  • Slide 40
  • Maria, donna dellazione, fa che le nostre mani e i nostri piedi si muovano "in fretta" verso gli altri,
  • Slide 41
  • per portare la carit e lamore del tuo Figlio Ges, per portare, come te, nel mondo la luce del Vangelo. Amen.
  • Slide 42
  • Slide 43
  • esurintes implvit bonis, ha ricolmato di beni gli affamati, et dvites dimsit innes. ha rimandato i ricchi a mani vuote.
  • Slide 44
  • Suscpit srael perum suum, Ha soccorso Israele, suo servo, recordtus misericrdi su, ricordandosi della sua misericordia,
  • Slide 45
  • sicut loctus est ad patres nostros, come aveva promesso ai nostri padri, braham et smini eius in scula. ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49