14a - Evapotraspirazione

132
L’evapotraspirazione - I P. Sutton, Tree, 1958 - Tate Modern Riccardo Rigon Monday, May 21, 12

description

Un introduzione ai processi evaporativi, dagli specchi d'acqua liquidi, dai suoli e dalle piante. Parte I

Transcript of 14a - Evapotraspirazione

Page 1: 14a - Evapotraspirazione

L’evapotraspirazione - I

P. S

utt

on

, Tre

e, 1

95

8 -

Tat

e M

od

ern

Riccardo Rigon

Monday, May 21, 12

Page 2: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Come infatti la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano* senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, ... , così ...

Isaia, 55, 3

*Mi è sempre parso logico che l’acqua “venisse giù”. Sorprendente che tornasse indietro. Ric

Monday, May 21, 12

Page 3: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione

Processi nei quali l’acqua cambia di fase, da liquido a vapore nel caso di

superfici d’acqua e suoli

3

Monday, May 21, 12

Page 4: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione

Processi nei quali l’acqua cambia di fase, da liquido a vapore nel caso di

superfici d’acqua e suoli

Traspirazione

Processi nei quali l’acqua cambia di fase, da liquido a vapore per

mantenere l’equilibrio termico delle piante e degli animali

3

Monday, May 21, 12

Page 5: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evapotranspirazione

Una singola parola che racchiude i diversi fenomeni evaporativi e traspirativi. E’ un flusso:

- di energia

- di acqua

- di vapore

- di entropia

4

Monday, May 21, 12

Page 6: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

•Conoscere quali condizioni causano l’evaporazione e/o la traspirazione

•Apprendere quali fattori controllano la velocità di evaporazione/traspirazione.

•Imparare a stimare l’evapo-traspirazione

•Capire la differenza tra evaporazione potenziale ed effettiva

•Capire come l’evapotraspirazione varia nello spazio e nel tempo

Obiettivi di apprendimento

5

Monday, May 21, 12

Page 7: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione

I legami ad idrogeno nel liquido si rompono e il vapore si

diffonde da zone a pressione parziale più elevata a zone di

pressione meno elevata (legge di Dalton). 6

Monday, May 21, 12

Page 8: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione

Su di una superficie d’acqua libera questo processo manifesta

la natura molecolare dell’acqua ed avviene continuamente.

7

Monday, May 21, 12

Page 9: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione

Se si mettesse un coperchio a chiudere il volume di aria a

contatto con la superficie liquida, il numero di molecole di

vapore raggiungerebbe un valore grosso modo stabile,

dipendente dalla temperatura del sistema. 8

Monday, May 21, 12

Page 10: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione

Non esistendo alcun coperchio, l’acqua tende ad evaporare

completamente.

9

Monday, May 21, 12

Page 11: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

10

Se non c’è forza che ha mosso il vapore, chi lo ha mosso?

Possiamo avere una risposta se guardiamo l’equazione dell’energia del sistema

Un po’ di Termodinamica

Monday, May 21, 12

Page 12: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

10

Se non c’è forza che ha mosso il vapore, chi lo ha mosso?

Possiamo avere una risposta se guardiamo l’equazione dell’energia del sistema

Variazione del l ’energia interna

Un po’ di Termodinamica

Monday, May 21, 12

Page 13: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

10

Se non c’è forza che ha mosso il vapore, chi lo ha mosso?

Possiamo avere una risposta se guardiamo l’equazione dell’energia del sistema

Variazione del l ’energia interna

Riscaldamento/Raffreddamento

Un po’ di Termodinamica

Monday, May 21, 12

Page 14: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

10

Se non c’è forza che ha mosso il vapore, chi lo ha mosso?

Possiamo avere una risposta se guardiamo l’equazione dell’energia del sistema

Variazione del l ’energia interna

Riscaldamento/Raffreddamento

Lavoro fatto dal sistema

Un po’ di Termodinamica

Monday, May 21, 12

Page 15: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

10

Se non c’è forza che ha mosso il vapore, chi lo ha mosso?

Possiamo avere una risposta se guardiamo l’equazione dell’energia del sistema

Variazione del l ’energia interna

Riscaldamento/Raffreddamento

Lavoro fatto dal sistema

variazione della sostanza

Un po’ di Termodinamica

Monday, May 21, 12

Page 16: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

11

Che cosa è accaduto energeticamente ?

Allora:

Un po’ di Termodinamica

Monday, May 21, 12

Page 17: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

11

Che cosa è accaduto energeticamente ?

Allora:

Un po’ di Termodinamica

Monday, May 21, 12

Page 18: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

11

Che cosa è accaduto energeticamente ?

Allora:

Un po’ di Termodinamica

Monday, May 21, 12

Page 19: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

12

Dal secondo principio della termodinamica

Perciò:

Che, scritto così non si sa cosa significhi

Un po’ di Termodinamica

Monday, May 21, 12

Page 20: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

13

Per avere una risposta ragionevole dobbiamo muovere dalla termodinamica dell’equilibrio, al concetto di

equilibrio termodinamico locale

Un po’ di Termodinamica

Monday, May 21, 12

Page 21: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

14

Assumendo equilibrio locale

Reg

uer

a et

al, 2

00

5Diffusione

E cioè che per ogni singolo elemento rappresentativo valgano l’equazione

Integrando dunque su tutto il volume (tenendo conto delle condizioni

dell’esperimento:

Monday, May 21, 12

Page 22: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

15

Assumendo equilibrio locale

Reg

uer

a et

al, 2

00

5Diffusione

Monday, May 21, 12

Page 23: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

16

massa dell’acqua densità dell’acqua

Definizioni

Monday, May 21, 12

Page 24: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

17

La legge di conservazione della massa dice:

Cosicchè

Reg

uer

a et

al, 2

00

5Diffusione

Monday, May 21, 12

Page 25: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

18

Le relazioni di Osanger dicono che

Il flusso di massa dovuto ad un forza è una

funzione lineare della forza medesima, in questo

caso, il potenziale chimico (si veda Osanger’s

reciprocal relations su Wikipedia).

Diffusione

Osanger’s coefficient

Monday, May 21, 12

Page 26: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

19

D’altra parte il potenziale chimico del vapore si può scrivere:

pressione parziale relativa del vapore

pressione di riferimento

Diffusione

Monday, May 21, 12

Page 27: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

20

Allora l’equazione dell’energia per l’intero sistema diviene:

Che rappresenta l’equazione dell’energia del sistema e rivela che:

•come ci si aspetta, l’entropia cresce con il tempo (dipendendo da quantità positive) •la produzione di energia è completamente determinata da tale equazione•E’ proprio tale incremento di entropia che genera la dinamica

Diffusione

Monday, May 21, 12

Page 28: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

21

L’equazione di conservazione della massa

diviene:

Diffusione

Monday, May 21, 12

Page 29: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

22

Che è una equazione di diffusione !

Diffusione

Monday, May 21, 12

Page 30: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

23

Nomalmente

Analizzando il problema dell’evaporazione da uno specchio d’acqua, si assume

che la pressione parziale del vapore al di sopra dell’acqua, per alcuni strati

molecolari, sia pari alla tensione di vapore e cioè alla pressione del vapore in

equilibrio con l’acqua sottostante nelle condizioni di pressione e temperatura

esistenti.

Questa tensione di vapore è ottenuta dalla legge di Clausius-Clapeyron.

Diffusione

Monday, May 21, 12

Page 31: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

ET = �w⇥ q = ��k2|u|(qr � q0)ln2(z � d/z0)

= ��1r(qr � q0)

r�1 =|u| k2

ln2(z/z0)

ra =208u2

Qual è la pressione di equilibrio ?

24

Monday, May 21, 12

Page 32: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Il grafico precedente è tuttavia usato, spesso in modo sbagliato.

Attenzione! Questo grafico stabilisce la fase presente, assegnata una

pressione ed una temperatura all’equilibrio termodinamico.

Le curve stabiliscono per quali coppie di temperatura - pressione due (o

più) fasi sono in equilibrio.

Condizione necessaria per l’equilibrio termodinamico è che l’entropia sia

massima, o, equivalentemente, l’energia libera di Gibbs sia minima

(secondo principio della termodinamica)

La fisica dell’ evaporazione

25

Monday, May 21, 12

Page 33: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Quest’ultimo principio implica di che un liquido (o un solido) è sempre in

equilibrio con il suo vapore, purche’ quest’ultimo si trovi a quella pressione

parziale tale per cui il suo potenziale chimico sia uguale al potenziale

chimico della fase liquida della medesima sostanza alla medesima

temperatura.

Il potenziale chimico e’ l’energia libera di Gibbs per unità di massa

La fisica dell’ evaporazione

Monday, May 21, 12

Page 34: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Legge di Clausius-Clapeyron

e�(T ) = e�0 exp⇤

Rv

�1T0� 1

T

⇥⌅

e�0 = 611 Pa e T0 = 273.15 oK.

es(Ta)

es(Ts)

27

Monday, May 21, 12

Page 35: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

• Segue naturalmente i principi di base di

– Conservazione della Massa

– Conservazione dell’Energia

– Massimizzazione dell’entropia (minimizzazione dell’energia libera di Gibbs)

• Inoltre

– La legge ideale dei gas relativa al vapore d’acqua

– Il calore latente di vaporizzazione

– Le leggi di trasferimento turbolento (diffusione della quantità di moto) in prossimità della superficie del terreno

La fisica dell’ evaporazione

28

Monday, May 21, 12

Page 36: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

w =Mv

Ma=

�v

�a

– Rapporto di mescolamento

Definizioni

q =Mv

Ma + Mv=

�v

�a + �v� w

– Umidità specifica

29

densità del vapore

densità dell’aria

Monday, May 21, 12

Page 37: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Rd = 287J⇥K�1kg�1, per l’aria secca

Rv = 461J ⇥K�1 kg�1 per il vapor d’acqua

Legge dei gas perfetti

30

pressione (parziale) del gas

volume occupato dal gas

numero di moli

costante del gas

temperatura

Monday, May 21, 12

Page 38: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

– La legge dei gas perfetti deve valere anche per i gas componenti separatamente (legge di Dalton)

Legge dei gas perfetti

31

Monday, May 21, 12

Page 39: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

– Rapporto di mescolamento

Definizioni

– Umidità relativa

32

Monday, May 21, 12

Page 40: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

L’esempio iniziale

Dell’evaporazione da una superficie liquida è un caso molto semplificato.

Di solito

il fenomeno non è isotermo, ne’ avviene a pressione costante.

Monday, May 21, 12

Page 41: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

– Il flusso evaporativo come prodotto dalla legge di Dalton:

Pertanto, di solito sull’intero volume si considera:

34

Monday, May 21, 12

Page 42: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

– Il flusso evaporativo come prodotto dalla legge di Dalton:

Pertanto, di solito sull’intero volume si considera:

è l a p re s s i one d i e q u i l i b r i o a l l a temperatura del suolo (o del liquido)

34

Monday, May 21, 12

Page 43: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

– Il flusso evaporativo come prodotto dalla legge di Dalton:

Pertanto, di solito sull’intero volume si considera:

è l a p re s s i one d i e q u i l i b r i o a l l a temperatura del suolo (o del liquido)

34

è la pressione del vapore rea lmente esistente

Monday, May 21, 12

Page 44: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

– Legge di Dalton II

La fisica dell’ evaporazione

– Si ha evaporazione quando il termine a secondo membro è positivo

– Quando il termine a secondo membro è negativo si ha condensazione

– Si noti che il secondo membro può essere positivo anche quando l’aria è satura e cioè:

35

Monday, May 21, 12

Page 45: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

36

– La legge di Dalton diviene una uguaglianza introducendo gli opportuni coefficienti

La fisica dell’ evaporazione

– Unità: E = (LT2M-1)(LT-1)(ML-1T-2) = L/T

Ev e l’evaporazione

Ke e una conducibilita evaporativa

u e la velocita del vento

e ⇤ (Ts) e la tensione di vapore a saturazione (al suolo/superficie idrica)

e(Ta) e la tensione di vapore in aria

Monday, May 21, 12

Page 46: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

– Evaporando l’acqua porta con se energia latente (energia interna). La

legge di Dalton è pertanto associata anche al trasferimento di energia

dal suolo all’atmosfera e/o viceversa.

La fisica dell’ evaporazione

dove � e il calore latente di vaporizzazione

Kle � ⇥v �Ke

� E e [E L�2 T�1]

37

Ev = Kle u (e⇤(Ts)� e(Ta))

Monday, May 21, 12

Page 47: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

– Le costanti K di proporzionalità sono legate alle modalità di trasporto

turbolento dell’aria su una superficie e si possono calcolare conseguentemente

La fisica dell’ evaporazione

Turbulent Transfer of Momentum

38

Monday, May 21, 12

Page 48: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

39

La fisica dell’ evaporazione

� = 0.622k=0.41 e la costante di von Karmanp e la pressione atmosferica⇥w e la densita del vapore d’acquaz �m e la quota di riferimentozd e la quota di spostamento nulloz0 e la scabrezza equivalente delle superfici

Ke :=✏

p ⇢wa

k2

ln(zm�zd)z0

Ev = Ke u (e⇤(Ts)� e(Ta))

Monday, May 21, 12

Page 49: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

La fisica dell’ evaporazionezd and z0 over a

vegetated surface

zd and z0 are proportional

to vegetation height zveg

zd = 0.7 zveg

z0 = 0.1 zveg

40

Monday, May 21, 12

Page 50: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

– Si può concludere che devono esistere quattro condizioni affichè avvenga

l’evaporazione:

– Ci sia energia disponibile per il cambiamento di fase

– Ci sia acqua disponibile sulla superficie del terreno (questo è legato al bilancio di

massa)

– Ci sia un gradiente nella tensione di vapore con la quota (questo è legato alla

massimizzazione dell’entropia)

– Ci sia vento che consente di rimuovere l’umidità dall’atmosfera (questo è legato al

flusso di quantità di moto).

La fisica dell’ evaporazione

41

Monday, May 21, 12

Page 51: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Che cosa controlla l’ evaporazione?

L’evaporazione è un fenomeno energeticamente intenso, dal momento

che la costante di vaporizzazione è di 540 cal/grammo

Questa energia è fornita prevalentemente attraverso:

– La radiazione solare

– Calore (sensibile) trasferito via convezione e conduzione

– Energia cinetica, energia interna dell’acqua

42

Monday, May 21, 12

Page 52: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Che cosa controlla l’ evaporazione?

1. Il bilancio di energia

2. La temperatura

3. Il contenuto di vapore

4. Il vento

5. La disponibilitá d’acqua

43

Monday, May 21, 12

Page 53: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Il bilancio di energia

• La radiazione netta è determinata dalla misura della radiazione entrante ed uscente dal volume di controllo (in questo caso “la superficie” del terreno.

• Se la radiazione è positiva viene poi ripartita in calore latente, calore sensibile, flusso di calore verso il terreno ed energia usata per la fotosintesi

• La radiazione per altro non proviene solo dal Sole ma anche dalle superfici stesse, come descritto dalla legge di Stefan-Boltzmann

Rn = � ET + H + G + PS

44

Monday, May 21, 12

Page 54: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Surface radiation and energy budgets

Oke (1978)

Q* = R = net radiation

Kdn = incoming solar

Kup = reflected solar

K* = net solar

Ldn = incoming longwave

Lup = outgoing longwave

L* = net longwave

QG = G = ground heat flux

QH = H = sensible heatflux

QE = L = latent heat flux

Q* = K* + L* = Kdn + Kup + Ldn + Lup

Q*+ QG+QH+QE = 0

Q*+ QG+QH+QE = 0

45

Monday, May 21, 12

Page 55: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Il bilancio di energia

46

Monday, May 21, 12

Page 56: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Il bilancio di energia

Rn = � ET + H + G + PS

47

evapotraspirazione

radiazione netta

flusso di calore

flusso di calore“verso il centro”

della Terra

stoccaggiodi energia nelle

piante

Monday, May 21, 12

Page 57: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Il bilancio di energia

• Va ricordato che il calore latente e sensibile possono derivare anche zone adiacenti a quella considerata per avvezione.

• Caso tipico è quello di un oasi che riceve grandi quantità di calore sensibile dalle zone aride circostanti (per avvezione)

• La convenzione di calore sensibile causa generalmente il trasporto verticale del calore

Rn = � ET + H + G + PS

48

Monday, May 21, 12

Page 58: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Il bilancio di energia

Rn = � ET + H + G + PS

Manca un termine nel bilancio. Quale ?

* Lo stoccaggio di energia nel volume di controllo

Monday, May 21, 12

Page 59: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Che cosa controlla l’ evaporazione?

1. Il bilancio di energia

2. La temperatura

3. Il contenuto di vapore

4. Il vento

5. La disponibilitá d’acqua

50

Monday, May 21, 12

Page 60: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Temperatura

• E’ la misura dell’energia interna di un sistema

• Ha effetti sulla pressione di vapore di condensazione* (legge di Clausius - Clapeyron)

• Serve per definire il deficit relativamente alla tensione di vapore di equilibrio (condensation water pressure, cvp)

51*Quella pressione di vapore oltre la quale l’energia libera d Gibbs del vapore supera quella dell’acqua libera alla medesima temperatura.

Monday, May 21, 12

Page 61: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Che cosa controlla l’ evaporazione?

1. Il bilancio di energia

2. La temperatura

3. Il contenuto di vapore

4. Il vento

5. La disponibilitá d’acqua

52

Monday, May 21, 12

Page 62: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Il contenuto di Vapore

• Serve per definire il deficit rispetto alla pressione di condensazione, ovvero rispetto a quella pressione in cui il vapor d’acqua ha energia di Gibbs pari a quella dell’acqua liquida allo stato libero (in cui le tensioni superficiali siano trascurabili).

• La condizione appena accennata è condizione necessaria, ma non sufficiente per la condensazione, in quanto per condensare veramente è necessario che siano generate delle superfici di separazione (delle gocce d’acqua microscopiche), operazione per la quale è necessaria ulteriore energia.

53

Monday, May 21, 12

Page 63: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Che cosa controlla l’ evaporazione?

1. Il bilancio di energia

2. La temperatura

3. Il contenuto di vapore

4. Il vento

5. La disponibilitá d’acqua

54

Monday, May 21, 12

Page 64: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Il vento

• Crea la diffusione turbolenta e mantiene il gradiente di tensione di vapore

• La turbolenza è funzione della velocità del vento e della scabrezza della superficie

• L’evaporazione aumenta considerevolmente con la velocità del vento sino ad un valore limite che è sola funzione dell’energia e della temperatura della superficie evaporante

55

Monday, May 21, 12

Page 65: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

La disponibilità d’acqua

• L’acqua non è ugualmente disponibile sulla superficie. Ovviamente

evapora tanto più facilmente quanta più acqua c’è.

56

Monday, May 21, 12

Page 66: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Fattori addizionali

• La qualità dell’acqua: acque più saline evaporano meno di acque meno

saline

• La profondità dei corpi idrici: corpi idrici più profondi, hanno maggiore

inerzia termica e tendono ad evaporare relativamente di più di corpi

idrici meno profondi anche durante i mesi invernali. I corpi idrici meno

profondi, in inverno, possono gelare e far cessare l’evaporazione.

• L’estensione dei corpi idrici: l’evaporazione complessiva è funzione

della superficie evaporante. Le evaporazioni massime si registrano da

corpi idrici superificiale estesi in regioni aride.

57

Monday, May 21, 12

Page 67: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Altri aspetti

Monday, May 21, 12

Page 68: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione da acque superficiali

• E’ limitata solo dalle forzanti atmosferiche59

Monday, May 21, 12

Page 69: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione da acque superficiali

• L’evaporazione dalle acque superficiali è limitata solo dalle forzanti

atmosferiche e la sua espressione formale è:

60

ET = ⇢vw0 q = �⇢vk2|u|(qm � q0)

ln2⇣

zm�zdz0

⌘ = �⇢v1r(qm � q0)

r�1 :=|u| k2

ln2⇣

zm�zdz0

Monday, May 21, 12

Page 70: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione da acque superficiali

• Il secondo membro dell’espressione rappresenta il trasporto turbolento

di umidità sulla verticale. La barra indica media temporale.

ET = ⇢vw0 q

Monday, May 21, 12

Page 71: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione da acque superficiali

• Il secondo membro dell’espressione rappresenta il trasporto turbolento

di umidità sulla verticale. La barra indica media temporale.

ET = ⇢vw0 q

f lu t tuaz ione de l la velocità dell’aria nella dierezione verticale, d o v u t a a l l a turbolenza

Monday, May 21, 12

Page 72: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione da acque superficiali

• Il secondo membro dell’espressione rappresenta il trasporto turbolento

di umidità sulla verticale. La barra indica media temporale.

ET = ⇢vw0 q

f lu t tuaz ione de l la velocità dell’aria nella dierezione verticale, d o v u t a a l l a turbolenza

u m i d i t à s p e c i f i c a d o v u t a a l l a turbolenza

Monday, May 21, 12

Page 73: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione da acque superficiali

• Il terzo membro rappresenta l’esplicitazione del trasporto turbolento

ET = ⇢vw0 q = �⇢vk2|u|(qm � q0)

ln2⇣

zm�zdz0

⌘ = �⇢v1r(qm � q0)

It’s turbulence babe!

Monday, May 21, 12

Page 74: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione dai suoli

• E’ fondamentale la disponibilità d’acqua: l’evaporazione diminuisce quando il suolo secca. Più profonda è la falda, minore l’evaporazione.

• La tessitura dei suoli è importante. Infatti, per suoli saturi l’evaporazione non è vincolata. Poi il potenziale di suzione gioca un ruolo fondamentale. I suoli di tessitura piu’ fine evaporano più lentamente ma più a lungo.

• Il colore dei suoli concorre a determinare l’albedo e quindi a regolare l’afflusso di energia radiante

• Se i suoli sono vegetati, la vegetazione fa da schermo alla radiazione solare.

63

Monday, May 21, 12

Page 75: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione dai suoli

64

Monday, May 21, 12

Page 76: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione dai suoli

In presenza di forze capillari non solo nei capillari si misura una pressione

dell’acqua inferiore a quella atmosferica, dovuta alle forze di superficie, ma

anche la pressione di vapore in equilibrio con l’acqua capillare, pv(h), è minore

di quella in equilibrio con l’acqua libera, pv(0).

uw<0

pw=0

pw=0

h pw = �2�cos ✓

r

pv(h)

pv(0)

Monday, May 21, 12

Page 77: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione dai suoli

• Rispetto al caso di acqua libera, dunque, l’evaporazione dai suoli risulta

limitata dalla suzione.

• Un approccio termodinamico diretto a questo problema sarebbe necessario,

ma l’approccio standard è diverso, ed illustrato nelle prossime slides

Monday, May 21, 12

Page 78: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evaporazione dai suoli

67

Monday, May 21, 12

Page 79: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

ET = �1

ra + rs(q�(TL)� qa)

Evaporazione dai suoli

68

Nell’approccio “standard” la traduzione formale del fenomeno è ottenuta

introducendo una resistenza “in serie” alla resistenza aerodinamica e

mantenendo inalterata la legge di Dalton.

Monday, May 21, 12

Page 80: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

ET = �1

ra + rs(q�(TL)� qa)

Evaporazione dai suoli

68

resistenza all’evaporazionedovuta alla non saturazione

Nell’approccio “standard” la traduzione formale del fenomeno è ottenuta

introducendo una resistenza “in serie” alla resistenza aerodinamica e

mantenendo inalterata la legge di Dalton.

Monday, May 21, 12

Page 81: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

AET = x PET = x �⇥1ra

(q�0 � q)x(�) = 0.082 � + 9.137�2 � 9.815�3

Evaporazione dai suoli

69

Alternativamente, si diminuisce l’evaporazione “potenziale” con un fattore di

riduzione di solito solo funzione del contenuto d’acqua del suolo.

Aft

er P

arla

nge

at a

l.,

Monday, May 21, 12

Page 82: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Traspirazione

Monday, May 21, 12

Page 83: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Traspirazione

• E l’evaporazione dalle piante

• Che avviene in contemporanea al processo fisiologico di fissazione

dell’anidride carbonica, durante il processo di fotosintesi.

• Dell’acqua necessaria ad una pianta, ~95% serve per la traspirazione e solo

il ~5% diventa biomassa!

71

Monday, May 21, 12

Page 84: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Traspirazione

• La traspirazione è basata sulla capacità della pianta di estrarre acqua

dal suolo attraverso le radici e di liberarla attraverso gli stomi.

• Il controllo ultimo della traspirazione è la legge di Dalton, dove però si

considera la differenza di pressione di vapore appena all’interno degli

stomi e appena al di sopra della superficie della foglia.

72

Monday, May 21, 12

Page 85: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

E’ dipendente:

•dal tipo di vegetazione e dal suo stato vegetativo

. dalla densità e dalle dimensioni della vegetazione (alberi, arbusti,erba),

•dalla struttura del suolo,

•dalla temperatura dell’ambiente

•dalla concentrazione di CO2 nell’atmosfera.

Traspirazione

Monday, May 21, 12

Page 86: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

E’ limitata:

•dalla disponibilità di energia

•dalla disponibilità d’acqua

•dallo sviluppo della turbolenza

Traspirazione

Monday, May 21, 12

Page 87: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Avviene attraverso il sistema vascolare delle piante.

Si possono distinguere tre processi:

1. l’assorbimento dell’acqua nelle radici

2. il trasferimento lungo il tronco verso gli stomi,

3. l’evaporazione

75

Traspirazione

Monday, May 21, 12

Page 88: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

76

Plants do not have a

heart

• Le piante non hanno un cuore (che

pompa l’acqua) !

• Il flusso d’acqua dalle radici alle

foglie si mantiene dunque in virtu’

delle differenze di pressione tra

suolo e radici, radici e tronco, via via

sino alle foglie.

• Tale differenza di pressione ha una

doppia origine: le forze capillari e le

forze osmotiche.

Capillarità e osmosi

Monday, May 21, 12

Page 89: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Forze osmotiche

pw=0

h

acqua senza sali

membrana semipermeabile

acqua con sali

Il tubo non e’ capillare. Ma la colonna d’acqua sale nel tubo per

compensare il potenziale chimico (negativo) che si viene a generare nel

tubo che vede la compresenza di due sostanze.

⇧ := ⇢w g h

Monday, May 21, 12

Page 90: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Forze osmotiche

pw=0

h

acqua senza sali

membrana semipermeabile

acqua con sali

Il tubo non e’ capillare. Ma la colonna d’acqua sale nel tubo per

compensare il potenziale chimico (negativo) che si viene a generare nel

tubo che vede la compresenza di due sostanze.

⇧ := ⇢w g h

pressione osmotica

Monday, May 21, 12

Page 91: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Forze osmotiche

Le due pressioni di vapore alle diverse quote devono essere differenti, per

essere in equilibrio. Pertanto l’effetto della compresenza di sostanze in

soluzione riduce la pressione di vapore (in analogia con il caso capillare).

pw=0

hpressione di vapore

pv(0)

pv(h)

Monday, May 21, 12

Page 92: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

La forza che attiva

la traspirazione è

il gradiente di

pressione, e

precisamente la

differenza di

pressione

esistente tra

l’interno della

foglia e

l’atmosfera

attorno ad essa.

ww

w.fs

l.ors

t.edu

/~bo

nd/fs

561/

lect

ures

/hum

idity

%20

and%

20transpiration.ppt

79

Top 2 Bottom: le foglie

Monday, May 21, 12

Page 93: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

80

Traspirazione

ww

w.fs

l.ors

t.edu

/~bo

nd/fs

561/

lect

ures

/hum

idity

%20

and%

20transpiration.ppt

Gli stomi sono una componente critica della traspirazione

Monday, May 21, 12

Page 94: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

81

• La fisica della traspirazione

è l a s t e s s a d i q u e l l a

dell’evaporazione. Si deve

tener conto però di due

aspetti:

1. l ’evaporazione del velo

d’acqua dalla superficie

delle foglie

2. la traspirazione vera e

propria dagli stomi delle

piante

La fisica delle traspirazione

Suolo non saturo

Falda

Vegetazione

Monday, May 21, 12

Page 95: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

82

La fisica delle traspirazionetraspirazione dalle foglie

Suolo non saturo

Falda

Vegetazione

Cv =1

ra + rv

1

ra=

pa⇢v

k2

log

2⇣

zm�zdz0

Monday, May 21, 12

Page 96: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

83

La fisica delle traspirazione

Cv =1

ra + rv

rv =rV min

(LAI � (fS fee fT fM))

LAI e il ”leaf area index”fS dipende dalla radiazione solare incidentefee dipende dal contenuto di vapore dell’atmosferafT dalla temperatura dell’ariafM dal contenuto idrico del terreno

Monday, May 21, 12

Page 97: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

84

La fisica delle traspirazione Environmental dependencies of stomata conductance

For daytime conditions of simulation stb_stn004f

Courtesy of Giacomo Bertoldi

Stomata close for high vapor pressure deficit Transpiration stop for too high and low Ta

Photosynthesis increases with PaR

θwp

θfc

Monday, May 21, 12

Page 98: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

85

Suolo non saturo

Falda

Vegetazione

La fisica delle traspirazioneevaporazione dalle foglie

Kv :=

1

ra=

pa⇢v

k2

log

2⇣

zm�zdz0

Monday, May 21, 12

Page 99: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

86

La fisica delle traspirazione

L’evapotraspirazione totale è :

ET = Ev + Tr

Monday, May 21, 12

Page 100: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Water movement in plants

• Illustrazione delle differenze di

energia (in termini di pressione)

c h e c a u s a n o i l m o v i m e n t o

d e l l ’ a c q u a d a l s u o l o s i n o

all’amosfera attraverso la pianta.

L’acqua muove da un potenziale

negativo ad uno più negativo in

atmosfera.

htt

p:/

/ww

w.c

tah

r.h

awai

i.ed

u/f

ares

a/co

urs

es/n

rem

60

0/1

0-0

2%

20

Lect

ure

.pp

t

87

Monday, May 21, 12

Page 101: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Il flusso di acqua interno alle piante

~Jp = �Kp~r(z + + ⇧)

Dove la conducibilità idraulica all’interno delle piante decresce passando

dal tronco alle foglie e tutto è assai meno compreso in termini quantitativi

di quanto accade nei suoli (!).

Monday, May 21, 12

Page 102: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Saturated Conductivity and Trees?

89

Monday, May 21, 12

Page 103: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

90

Evapotrapirazione Potenziale PET

E’ quella che avviene quando c’è disponibilità di acqua nelle quantità e

pressione richiesta dalla specie arborea in esame, e nell’assunzione di

efficienza fisiologica della pianta.

Monday, May 21, 12

Page 104: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

91

Evapotraspirazione RealeAET

E’ l’acqua effettivamente traspirata dalle piante nelle condizioni effettive di

esistenza.

Monday, May 21, 12

Page 105: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

92

Monday, May 21, 12

Page 106: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

93

Monday, May 21, 12

Page 107: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Rooting Depth

Source: Canadell, J., R.B. Jackson, J.R. Ehleringer, H.A. Mooney, O.E. Sala, and E.-D. Schulze. 1996.

Maximum rooting depth of vegetation types at the global scale. Oecologia 108: 583-595.

Monday, May 21, 12

Page 108: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

1 Nessun limite alla traspirazione: stomi aperti2 Qualche limitazione: stomi parzialmente chiusi a mezzogiorno3 Forte limitazione: stomi chiusi a mezzogiorno4 Suolo secco: chiusura completa degli stomi

http

://w

ww

.ictin

tern

atio

nal.c

om.a

u/ap

pnot

es/IC

T101

.htm

95

Monday, May 21, 12

Page 109: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

96

Nei casi reali è molto difficile separare l’evaporazione dalla

traspirazione.

La traspirazione varia anche molto da punto a punto in un

versante per effetto della diversa umidità del suolo e delle

condizioni atmosferiche.

�T

me

as

ur

ed

�T

po

te

ntia

l

Tpotential(l h�1 m�2)

Tm

easu

red(l

h�1

m�

2)

�Tmeasured�Tpotential

Wet

DryEven in relatively mesic environments, the degree of

stomatal control on transpiration varies strongly across hillslopes...

Measuring plant water use

�T

me

as

ur

ed

�T

po

te

ntia

l

Tpotential(l h�1 m�2)

Tm

easu

red(l

h�1

m�

2)

�Tmeasured�Tpotential

Even in relatively mesic environments, the degree of

stomatal control on transpiration varies strongly across hillslopes...

Measuring plant water use

Kel

ly C

aylo

r, 2

01

1

Monday, May 21, 12

Page 110: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

97

The data we have is limited and highly variable...

Leaf Area Index (m2/m2)

Kel

ly C

aylo

r, 2

01

1

Monday, May 21, 12

Page 111: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

98

EE

EE

T TT

T

Predictions of plant water use from models suggest large shifts in E/T partitioning

Dry Wet

Kel

ly C

aylo

r, 2

01

1

La partizione tra Evaporazione e Traspirazione può cambiare

drammaticamente

Monday, May 21, 12

Page 112: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

99

Gli studi relativi alla partizione vengono prodotti

analizzando la partizione degli isotopi dell’acqua e, in

particolare, degli isotopi dell’ossigeno

Monday, May 21, 12

Page 113: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

ET

ET = ��v1r(qr � q0) = ��v C (qr � q0)

100

Monday, May 21, 12

Page 114: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

ET

r = ra Evaporazione da superfici liquider = ra + rs Evaporazione dai suolir = ra + rc Traspirazione dalle piante

101

Monday, May 21, 12

Page 115: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

E = �1

ra + rc(q�(TL)� qa)

rc =�rc⇥

c LAI

Traspirazione

Il LAI è stato inizialmente definito come l'area totale di una faccia del tessuto fotosintetizzante per unità di superficie di terreno (Watson, 1947). (Smith, 1991; Bolstad e Gower, 1990) proposero di modificare il parametro, introducendo l'area fogliare proiettata. In questo modo si riducevano i problemi dovuti alla forma di aghi e foglie.

102

Monday, May 21, 12

Page 116: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

103

r_c vegetation resistance

r_c =Rs /(LAI * (fS*fee*fT*fM)); (Best, 1998)

Rs minimum stomata resistance (species dependent, but constant over time)

fee water vapor deficit controlling factor

fS solar radiation controlling factor

fT temperature controlling factor

Resistenza della vegetazione

For d

aytim

e co

nditi

ons

of s

imul

atio

n st

b_st

n004

fC

ourte

sy o

f Gia

com

o B

erto

ldi

Monday, May 21, 12

Page 117: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

104

Environmental dependencies of stomata conductance

Stomata close for high vapor pressure deficit Transpiration stop for too high and low Ta

Transpiration is decreased below a critical water contentPhotosynthesis increases with PaR

θwp

θfc

1. θfc vs. ψ fc 2. θwp vs. ψ fc

For d

aytim

e co

nditi

ons

of s

imul

atio

n st

b_st

n004

fC

ourte

sy o

f Gia

com

o B

erto

ldi

Monday, May 21, 12

Page 118: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

105

IL LAI PUO’ ESSERE MISURATO DA SATELLITE

Monday, May 21, 12

Page 119: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

106

�(⇥) =

�⇤

0 ⇥ < ⇥wp���wp

�cr��wp⇥wp < ⇥ < ⇥cr

1 ⇥ > ⇥cr

AET = �(⇥) ET

Traspirazioneun approccio semplificato

Monday, May 21, 12

Page 120: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

107

�(⇥) =

�⇤

0 ⇥ < ⇥wp���wp

�cr��wp⇥wp < ⇥ < ⇥cr

1 ⇥ > ⇥cr

Traspirazione

Monday, May 21, 12

Page 121: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

108

Area Satura del versante

Area NON satura del versante

Composizione spaziale dell’ET

Monday, May 21, 12

Page 122: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

109

Suolo

Nu

do

Alb

eri

Erb

a

Suolo

Urb

ano

Composizione spaziale dell’ET

Modelli

Monday, May 21, 12

Page 123: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

110

Area Satura del versante

Area NON satura del versante

Suolo

Nu

do

Alb

eri

Erb

a

Suolo

Urb

ano

Composizione spaziale dell’ET

Modelli

Monday, May 21, 12

Page 124: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

111

Suoli + Acqua + Vegetazione

ET = Esuolo + Tveg + Eveg

Tveg = Tcanopy + Tsottobosco

Esuolo = Esuololibero + Esuolosottovegetazionealta

nei modelli

Monday, May 21, 12

Page 125: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

112

Nel bilancio

L’Evapotraspirazione come bilancio

i flussi generati al suolosono solo una componente

Monday, May 21, 12

Page 126: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

112

Nel bilancio

L’Evapotraspirazione come bilancio

i flussi generati al suolosono solo una componente

Monday, May 21, 12

Page 127: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

112

Nel bilancio

L’Evapotraspirazione come bilancio

i flussi generati al suolosono solo una componente

Monday, May 21, 12

Page 128: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

113

Nel bilancio

L’Evapotraspirazione come bilancio

Ci sono anche componenti avvettive e termini dovuti allo scambio turbolento atmosferico che non sono affatto trascurabili.

Monday, May 21, 12

Page 129: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

113

Nel bilancio

L’Evapotraspirazione come bilancio

Ci sono anche componenti avvettive e termini dovuti allo scambio turbolento atmosferico che non sono affatto trascurabili.

Monday, May 21, 12

Page 130: 14a - Evapotraspirazione

R. Rigon, M. Dall’Amico

113

Nel bilancio

L’Evapotraspirazione come bilancio

Ci sono anche componenti avvettive e termini dovuti allo scambio turbolento atmosferico che non sono affatto trascurabili.

Monday, May 21, 12

Page 131: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

114

Evapotraspirazione a livello dello strato limite atmosferico

Se non si guardasse alla didascalia,si potrebbe pensare che il grafico in alto rappresenti la variazione con la quota della temperatura. In realtà rappresenta il contenuto di vapore, che con la temperatura condivide la natura di tracciante passivo.

Il primo e il secondo grafico mostrano che l’effetto dell’evapotraspirazione è controllato dallo sviluppo dello strato limite.

Monday, May 21, 12

Page 132: 14a - Evapotraspirazione

L’Evapotraspirazione

Riccardo Rigon

Evapotraspirazione a livello dello strato limite atmosferico

D’altra parte, l’evaporazione serve a contro l lare l ’ andamento de l le temperature del suolo e quindi dello sviluppo dello strato limite.

I fenomeni sono indissolubilmente legati in modo non lineare!

Monday, May 21, 12