11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al...

59
1 Esame di Stato DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE a.s. 2019-2020 1 1 . . D D A A T T I I I I D D E E N N T T I I F F I I C C A A T T I I V V I I D D I I R R I I F F E E R R I I M M E E N N T T O O Liceo Opzione Classe LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE classe 5^L Materie e insegnanti MATERIA INSEGNANTE 1 Lingua e letteratura italiana Giorgio De Benedittis 2 Lingua e cultura inglese Marzia Iori 3 Storia Cesare Grazioli 4 Filosofia Cesare Grazioli 5 Matematica Massimo Panontin 6 Informatica Gloria Medici 7 Fisica Gabriele Albertini 8 Scienze naturali Mariacarla Fornaciari 9 Chimica Elena Pagani 10 Disegno e storia dell’arte Annalisa Angeli 11 Laboratorio scientifico Elena Pagani 12 Scienze motorie e sportive Lorenza Cavalli 13 Religione Cattolica o attività alternative Edoardo Mazzacani

Transcript of 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al...

Page 1: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

1

Esame di Stato

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE a.s. 2019-2020

11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII RRIIFFEERRIIMMEENNTTOO

Liceo

Op

zion

e

Classe

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

classe 5^L

Mat

erie

e in

segn

anti

MATERIA

INSEGNANTE

1 Lingua e letteratura italiana Giorgio De Benedittis 2 Lingua e cultura inglese Marzia Iori 3 Storia Cesare Grazioli 4 Filosofia Cesare Grazioli

5 Matematica Massimo Panontin 6 Informatica Gloria Medici

7 Fisica Gabriele Albertini 8 Scienze naturali Mariacarla Fornaciari 9 Chimica Elena Pagani

10 Disegno e storia dell’arte Annalisa Angeli 11 Laboratorio scientifico Elena Pagani 12 Scienze motorie e sportive Lorenza Cavalli 13 Religione Cattolica o attività alternative Edoardo Mazzacani

Page 2: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

2

22.. CCOONNDDIIZZIIOONNII SSTTRRUUTTTTUURRAALLII DDEELLLL’’IINNDDIIRRIIZZZZOO

RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE DELL’I.I.S. “PASCAL”

LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Il Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate, raccoglie l’eredità del liceo scientifico

storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline

scientifiche e di attività di laboratorio connesse. Esso consente sia l'accesso all'università con

un’ampia gamma di scelte data la vasta formazione di base, sia l'accesso ai corsi post-

diploma; inoltre facilita l'inserimento nel mondo del lavoro presso laboratori chimico-biologici

grazie alle competenze acquisite attraverso le attività di laboratorio. All’interno delle

possibilità offerte dall’autonomia scolastica e in linea con la nostra tradizione, le scelte

effettuate hanno avuto l’obiettivo di garantire il potenziamento dell’area scientifico-

sperimentale mantenendo al contempo una ricca e completa preparazione culturale nelle

diverse e restanti discipline.

Offerta formativa specifica

Il Liceo delle Scienze Applicate presenta un sostanziale equilibrio, anche in termini di orario

settimanale, tra l’area formativa del settore scientifico e quella del settore umanistico-

linguistico. Ciò permette agli studenti di acquisire una preparazione culturale solida e ad

ampio spettro in tutte le aree del sapere e la versatilità necessaria ad affrontare qualsiasi tipo

di scelta futura. Rispetto al quadro orario ministeriale, sono state apportate le seguenti

modifiche: − nel biennio sono state introdotte ore settimanali di Laboratorio scientifico sia in

prima sia in seconda; − si è potenziato l’orario settimanale di Scienze naturali in prima; − nel

triennio sono state aumentate in terza, in quarta e in quinta le ore di Scienze naturali per

consentire l’inserimento del Laboratorio scientifico, portando il monte ore complessivo

settimanale da 30 a 32 − si è inoltre scelto di dare una struttura oraria autonoma alla Chimica

nel triennio per valorizzare la specificità di questa disciplina. Nel biennio, invece, si è preferito

mantenere l’unitarietà dell’insegnamento delle Scienze naturali, dando risalto a quegli aspetti

dell’indagine scientifica che sono trasversali alle diverse aree disciplinari e che fanno

riferimento alla dimensione di osservazione e sperimentazione. Inoltre, nel biennio, a seguito

anche dei suggerimenti del comitato tecnico scientifico e dal rapporto col territorio, si è

deciso di introdurre ore aggiuntive di inglese, in un progetto denominato ‘sciences’ in cui gli

alunni imparano la terminologia specifica inglese legata alle scienze, questo per facilitare la

comprensione di manuali, pubblicazioni etc… che per l’area scientifica sono in lingua inglese.

Rispetto alle scelte di metodo, si evidenziano i seguenti punti:

- grazie alla ricca dotazione di laboratori dell'Istituto, lo studio delle discipline

scientifiche è costantemente supportato da attività sperimentali; l’apprendimento, infatti,

risulta facilitato e rafforzato dall’attività di laboratorio nella quale si integrano la dimensione

teorica e quella pratico-operativa.

-

- per garantire l'interazione scuola-lavoro e per dare visione dei più importanti settori

di applicazione dei contenuti acquisiti, sono previste diverse attività: corsi monografici,

esperienze estive scuola-lavoro e stages in aziende pubbliche o private e facoltà universitarie

ad indirizzo medico-scientifico.

Pro

filo

e o

bie

ttiv

i del

l’in

dir

izzo

Page 3: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

3

Sbocchi culturali e professionali:

− Accesso a corsi post-diploma in particolare nel campo biomedico e chimico.

− Accesso a qualunque settore a livello universitario e, in particolare, a qualunque corso di

laurea di tipo scientifico

Titolo di studio rilasciato: diploma di Liceo diploma di Liceo scientifico - opzione delle Scienze

Applicate

Spazi e attrezzature utilizzate:

• Laboratori scientifici

• Laboratori informatici

• Laboratori linguistici

• Laboratori audiovisivi

• Strumenti telematici multimediali

• Impianti sportivi

• Biblioteca

• Aule attrezzate

DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 2 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 4 4 4 3 3

Chimica 3 2 2

Disegno e storia dell’arte 2 3 0 2 2

Laboratorio scientifico 2 2 2 2 1

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività

alternative

1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 29 30 32 32 31

Totale ore annuali 957 990 1056 1056 1023

Note: Caselle verdi: modifiche nell’ambito della quota autonomia

Qu

adro

ora

rio

1^

BIE

NN

IO –

2^

BIE

NN

IO –

5^

AN

NO

Spaz

i e a

ttre

zzat

ure

uti

lizza

te

Page 4: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

4

CLIL – Insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (DNL)

Nella classe 5^L dell’indirizzo Scienze Applicate è stato attivato nel corrente anno scolastico un modulo CLIL nella disciplina Chimica- Laboratorio scientifico riguardante lo studio dei polimeri dal titolo “Hydrocarbon oil polymers” della durata di 4 ore, in armonia con quanto ha stabilito il Collegio Docenti. Nel segno dell’omogeneità all’interno dell’Istituto e di ogni singolo indirizzo, si realizzano, in forma sperimentale, dei moduli di 10/12 ore.

CLI

L

Page 5: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

5

33.. SSTTOORRIIAA DDEELLLLAA CCLLAASSSSEE

5^L Liceo Scientifico – Scienze Applicate

La classe 5^L Scienze Applicate è composta da 26 studenti, 14 maschi e 12 femmine. Si è formata nell’anno scolastico 2015-16 con 26 studenti, 21 dei quali presenti nell’attuale classe. In seconda si sono aggiunti al gruppo originario 2 studenti provenienti da un’ altra scuola. In terza è entrato uno studente, ripetente; in quarta altri due studenti entrambi da altra scuola. Sono presenti alunni di area BES.

Composizione della classe:

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Numero degli alunni 26: 14 maschi 12 femmine

26: 14 maschi, 12 femmine

26: 14 maschi, 12 femmine

Per quanto riguarda il gruppo degli insegnanti, sono rimasti stabili nel triennio i docenti di Fisica, Italiano, Inglese, Storia e Filosofia, Disegno e storia dell’arte, Scienze motorie, Scienze naturali. Gli insegnanti di Chimica e di Religione sono cambiati tra la terza e la quarta. L’insegnante di Informatica è stato lo stesso in terza e in quinta. Nel quarto anno l’insegnate d’Italiano è stato sostituito per un periodo piuttosto lungo da un supplente. A metà della quarta fino a metà della quinta anche l’insegnante di Sc. Motorie è stata assente e sostituita da un supplente. Si sottolinea che il cambiamento dell’insegnante di matematica in ogni classe del triennio, ha richiesto agli studenti uno sforzo per adattarsi ai differenti metodi d’insegnamento e di lavoro dei docenti e ha rallentato parzialmente l’acquisizione dei contenuti. Alla fine della terza la media dei voti della classe era 7,05, alla fine della quarta 7,10, nel primo trimestre della quinta 7,00.

Gli alunni hanno sviluppato, nel corso del triennio, buoni rapporti amicali, si sono dimostrati attenti alle diversità e accoglienti verso i nuovi compagni, pur conservando una limitata partecipazione al dialogo educativo didattico e mostrandosi complessivamente tiepidi rispetto agli stimoli culturali offerti anche attraverso attività progettuali che tendevano ad arricchire il piano dell’offerta formativa. Gli alunni sono, salvo alcune eccezioni, piuttosto riservati e, anche i migliori, non intervengono spesso durante le lezioni. Una parte di studenti è, comunque, partecipe, motivato e interessato, anche se in modo selettivo.

Un gruppo di alunni lavora al di sotto delle proprie potenzialità, non studia costantemente, ma tende a prepararsi solo in previsione delle verifiche e non partecipa attivamente al dialogo educativo.

In occasioni della sospensione dell’attività didattica in presenza gli insegnanti hanno attuato fin da subito la Didattica a Distanza alternando attività asincrone e sincrone per contenere le ore di permanenza degli alunni davanti allo schermo del pc. Si è utilizzato Classroom per la condivisione di video autoprodotti o già in essere, di audio lezioni autoprodotte, di materiale didattico (documenti, articoli, esercizi) e per l’assegnazione di prove formative e verifiche. Sono state svolte regolarmente videolezioni seguendo un orario concordato con il Consiglio di classe. Ogni attività è stata riportata sul registro elettronico (Collegio Docenti del 31/03/2020). Durante il periodo di Didattica a distanza si è sostanzialmente confermato l’atteggiamento generale della classe in termini motivazione e coinvolgimento alle lezioni.

Pre

sen

tazi

on

e d

ella

cla

sse

Page 6: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

6

44.. OOBBIIEETTTTIIVVII DDEELL CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE EE

CCOORRRRIISSPPOONNDDEENNTTII RRIISSUULLTTAATTII RRAAGGGGIIUUNNTTII

• Promozione dello sviluppo di corrette relazioni interpersonali • Rinforzo della capacità di usare adeguatamente il lessico delle discipline • Rinforzo della capacità di interpretare correttamente testi diversi • Rinforzo della capacità di estrapolare informazioni, gerarchicamente ordinate, da

testi di tipo umanistico, sociale, scientifico • Rinforzo della capacità di applicare, in ambiti diversi, concetti e categorie appresi • Rinforzo della capacità di valutazione critica • Rinforzo della capacità di stabilire connessioni tra causa ed effetto in fenomeni

socio-politici e scientifici complessi • Promozione della capacità di cogliere le relazioni tra fenomeni ed eventi • Rinforzo della capacità di interpretare in chiave sistemica fatti e fenomeni • Promozione delle capacità di lavorare per progetti

• Trattare con padronanza le conoscenze disciplinari apprese • Saper utilizzare i metodi appresi per l'elaborazione autonoma delle informazioni • Formulare ipotesi di lavoro, principi e generalizzazioni • Esprimersi con padronanza linguistica • Saper interagire in modo positivo col gruppo • Utilizzare correttamente le categorie di pensiero relative alle discipline scientifiche e

tecnico-professionali • Applicare correttamente ed efficacemente i modelli di conoscenza appresi

Nonostante la sospensione delle attività didattiche a partire dal 24 Febbraio, causa emergenza sanitaria, gli obiettivi disciplinari sono stati raggiunti, seppur in modo differenziato da tutti gli alunni, grazie alle attività di didattica a distanza promosse dalla scuola. Tutti sono in grado di tenere relazioni interpersonali corrette e collaborare con compagni per ottenere un risultato comune, ma non tutti hanno mostrato la stessa volontà nei confronti degli insegnanti. Per quanto riguarda la capacità di applicare i metodi appresi, in generale tutti gli alunni hanno raggiunto il livello minimo di autonomia necessario per affrontare un problema: solo alcuni, però, sono in grado di andare oltre e ottimizzare i loro sforzi pianificando un percorso di lavoro che permette non solo di ottenere il risultato voluto, ma anche di ottenerlo nel modo più economico’ possibile. La proprietà di linguaggio è stata raggiunta a diversi livelli a seconda degli alunni e delle discipline coinvolte.

Cap

acit

à

Co

mp

eten

ze

Ris

ult

ati r

aggi

un

ti

Page 7: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

7

55.. IINNTTEERRVVEENNTTII DDIIDDAATTTTIICCII DDII SSUUPPPPOORRTTOO Nell’Istituto vengono messe in atto, sia nel corso dell’anno scolastico che nel periodo estivo,

strategie di supporto per sostenere gli studenti che presentano difficoltà nell’apprendimento.

Tali interventi sono: SPORTELLI DIDATTICI: hanno lo scopo prioritario di prevenire l’insuccesso scolastico e si

realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno scolastico, a cominciare, se necessario, dalle fasi

iniziali. Nel nostro Istituto, gli sportelli si attivano per l’intera classe o per gruppi di alunni su

proposta del singolo docente, del dipartimento disciplinare, del Consiglio di classe ed anche

degli studenti. In quest’ultimo caso, la richiesta deve ottenere il consenso del docente di

materia e/o del consiglio di classe.

CORSI DI RECUPERO ESTIVI: sono realizzati per gli alunni per i quali i Consigli deliberino la

sospensione di giudizio alla classe successiva nello scrutinio finale. Sono finalizzati al tempestivo

recupero delle carenze rilevate. La scuola attiva gli interventi di recupero e definisce le proposte

per ciascun studente. Gli alunni possono non frequentare gli interventi di recupero (seguendo le

procedure formali previste), ma sono comunque tenuti al recupero.

La classe ha usufruito, nel corso dei 5 anni, di tutti gli strumenti e interventi didattici di supporto

al percorso formativo intrapreso.

Inte

rve

nti

did

atti

ci d

i su

pp

ort

o

Page 8: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

8

66.. PPRROOGGEETTTTAAZZIIOONNII DDIISSCCIIPPLLIINNAARRII

DISCIPLINA: Italiano

Prof Giorgio De Benedittis COMPETENZE

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi necessari alla comunicazione, in vari contesti.

• Comprendere, interpretare e confrontare testi scritti di vario tipo e appartenenti a contesti storico-culturali diversi.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. ABILITA’

• Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

• Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.

• Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

• Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

• Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

• Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

• Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

• Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana.

• Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche.

• Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.

• Rielaborare in forma chiara le informazioni. • Interpretare un testo in riferimento al suo contesto e al suo significato per il nostro tempo.

• Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. CONOSCENZE

• Principali strutture grammaticali della lingua italiana

• Elementi di base della funzioni della lingua

• Lessico fondamentale per la comunicazione orale e scritta in contesti formali e informali

• Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

• Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

• Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana.

• Coordinate storico-culturali dell’età contemporanea METODOLOGIA Lezione colloquio, basata essenzialmente sulla comprensione e l'analisi dei testi letterari. Per il progetto Ultimi 60 anni (iniziato in Quarta e proseguito in Quinta fino a febbraio): presentazione iniziale del docente; lavoro in piccoli gruppi; esposizione da parte degli studenti alla classe. MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Antologia digitale Quattro generazioni, a cura del docente. Proposta di lettura di testi letterari e saggistici integrali o in ampie selezioni. Per il progetto Ultimi 60 anni: proposta di visione di film e di ascolto di musica.

Page 9: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

9

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Brevi interrogazioni quotidiane. Esposizioni orali con l'ausilio di proiezioni. Verifiche scritte secondo le tipologie dell'esame di Stato, valutate secondo le griglie suggerite dal Ministero. INTERVENTI PER IL RECUPERO Lavoro individuale degli studenti interessati. Verifica di recupero all'inizio del pentamestre. BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE Molti studenti della classe possiedono in misura limitata le competenze richieste in una quinta liceo. Nel corso del triennio la classe, nel suo insieme, ha reagito per lo più passivamente alle proposte didattiche riguardanti la letteratura italiana. Solo alcuni studenti hanno partecipato attivamente al dialogo educativo. Un terzo della classe ha raggiunto a stento un profitto appena sufficiente; un altro terzo è risultato sufficiente; il rimanente terzo è diviso tra valutazioni discrete e buone. Nessuno ha ottenuto risultati ottimi o eccellenti. PROGRAMMA SVOLTO

in presenza (fino al 22 febbraio): Progetto Ultimi 60 anni In Quarta: anni '60 Italo Calvino, Marcovaldo (lettura integrale) Lettera a una professoressa (lettura integrale) La battaglia di Algeri, film di Gillo Pontecorvo Easy rider, film di Denis Hopper anni '70 MIT/Club di Roma, I limiti dello sviluppo (lettura semi-integrale) Primo Levi, La chiave a stella (lettura integrale) C'eravamo tanto amati, film di Ettore Scola Apocalyspe now, film di Francis Ford Coppola In Quinta: anni '80 Umberto Eco, Il nome della rosa Giovanni Falcone – Marcelle Padovani, Cose di cosa nostra Blade runner, film di Ridley Scott Nuovo cinema Paradiso, film di Giuseppe Tornatore Novelle veristiche di Giovani Verga Da Vita dei campi Rossso Malpelo L'amante di Gramigna da Novelle rusticane Libertà Il simbolismo naturalistico di Giovanni Pascoli Da Myricae: Il lampo Il tuono L’assiuolo Novembre X agosto Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno The hammerless gun Dai Poemetti: Nella nebbia La vertigine Luigi Pirandello: la scrittura umoristica come interpretazione del mondo dall'Umorismo Il riso turbato dell'umorista dalle Novelle per un anno La patente La carriola da Il fu Mattia Pascal Premessa seconda (filosofica) a mo' di scusa Il cadavere di Mattia Pascal Un’ombra d’uomo Rincarnazione

Page 10: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

10

Il fu Mattia Pascal (Avvertenza sugli scrupoli della fantasia) L’estate del superuomo: Alcyone di Gabriele D'Annunzio La pioggia nel pineto Meriggio Madrigali dell'estate La guerra come azione estetica: Gabriele D'Annunzio da Elettra Canto augurale per la nazione eletta da Merope La canzone dei Dardanelli (parz.) Filippo Tommaso Marinetti Fondazione e Manifesto del Futurismo da Zang tum tumb Bombardamento di Adrianopoli Giovanni Papini da Lacerba Amiamo la guerra La guerra come sofferta testimonianza: L’allegria di Giuseppe Ungaretti Levante Porto sepolto Veglia Tramonto Fase Fratelli I fiumi Commiato Due liriche espressioniste di Clemente Rebora Voce di vedetta morta Viatico La coscienza di Zeno di Italo Svevo Prefazione Preambolo Il fumo La moglie e l’amante Psico-analisi

Dopo il 22 febbraio Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi “Non siamo considerati come uomini, ma bestie” (cap.1) Primo incontro con il paese del confino (cap.2) L’arciprete e la sua casa. Relazioni tra donne e uomini. Giulia, la strega (cap.11) I contadini del Sud, Roma e l’America (cap.13) Avventure di un medico. Fermenti di rivolta (cap.22) Medicina e magia (cap.23) Eugenio Montale: Ossi di seppia I limoni Falsetto Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Casa sul mare Primo Levi: La tregua I. Il disgelo II. Il Campo Grande III. Il greco IV. Katowice V. Cesare VIII. Verso Sud

Page 11: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

11

DISCIPLINA: Storia

Prof Cesare Grazioli COMPETENZE, ABILITÀ e CONOSCENZE sono quelle indicate nella Programmazione disciplinare, cioè: COMPETENZE DISCIPLINARI:

• mettere in prospettiva storica;

• usare i concetti storici in modo appropriato;

• contestualizzare;

• riconoscere la complessità dei fatti storici;

• comprendere i processi. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA:

• acquisire e interpretare le informazioni;

• individuare collegamenti e relazioni;

• imparare a imparare;

• risolvere problemi;

• progettare;

• comunicare;

• collaborare e partecipare;

• agire in modo autonomo e responsabile. Queste competenze vengono perseguite mediante la promozione e/o il consolidamento di CAPACITÀ E ABILITÀ, anch’esse sia disciplinari che trasversali, legate alle METODOLOGIE DIDATTICHE di volta in volta utilizzate nel curricolo e ai CONTENUTI affrontati. In particolare, la capacità (attivata fin dalla classe terza) di “studiare dall’alto” viene perseguito in classe quinta al suo livello più alto di complessità. In questa classe conclusiva, infatti: Il “Panorama” iniziale: a) fornisce una visione d’insieme degli ultimi cent’anni, secondo due prospettive d’indagine: a.1 le diverse fasi della mondializzazione; a.2 le trasformazioni della società di massa b) periodizza questi cent’anni in tre fasi storiche, oggetto di altrettanti moduli: 1. 1914-1945 la rottura della mondializzazione ottocentesca, attraverso lo studio delle guerre mondiali, della crisi del 1929 e di quattro casi nazionali: Stati Uniti, Unione Sovietica, Germania, Italia; 2. dal 1946 agli anni ’70, a livello di: 2.1 storia mondiale; 2.2 storia italiana 3. Dalla fine dei ’70 al presente, per la storia mondiale (3.1), e alla fine del ‘900, per la storia italiana (3.2) METODOLOGIE A) IN PRESENZA: lezione-colloquio (la più utilizzata); lezione frontale (in classe 5^ con uno spazio maggiore che nelle precedenti); l’uso di materiali audiovisivi (compatibilmente con il tempo scolastico disponibile); B) A DISTANZA: video lezioni con Google-Meet; audio lezioni; lezione-colloquio; piattaforma Classroom e altre piattaforme e risorse in rete (secondo le preferenze dei diversi docenti). MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI: il libro di testo (Senso Storico, B.Mondadori, vol.3) nelle parti selezionate e indicate; dispense cartacee prodotte dai docenti e materiali audiovisivi (indicate/i nel programma) MODALITÀ DI VALUTAZIONE: A) IN PRESENZA: a) i risultati nelle verifiche scritte, alla fine di ogni modulo; b) gli interventi in aula, durante la lezione-colloquio o anche in brevi interrogazioni; c) il lavoro a casa. Per la descrizione delle verifiche, vedi programmazione iniziale. B) A DISTANZA: questionari, anche tramite google form; debate in forma orale; testo argomentativo scritto; costruzione e descrizione di percorsi storico-tematici attraverso l’uso di immagini; esposizioni e presentazioni di argomenti tramite google meet; verifiche orali a distanza.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE: Così come negli anni precedenti, la classe si è mostrata divisa tra chi ha partecipato in modo serio e responsabile, sia pure non particolarmente attivo e propositivo, e chi ha continuato ad evidenziare atteggiamenti e comportamenti dispersivi, superficiali e improntati a scarso

Page 12: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

12

interesse. Anche le capacità dimostrate e i risultati ottenuti sono stati diversi, benché non sempre corrispondenti alla divisione precedentemente indicata. La maggior parte della classe ha comunque evidenziato attitudini buone o abbastanza buone, riportando risultati di apprendimento positivi. Durante la didattica a distanza il comportamento è stato responsabile. Segue il programma consuntivo PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA

I CONTENUTI DISCIPLINARI sono organizzati in tre moduli introdotti dalle parti ad essi relativi del “Panorama”

1^M. LA FRANTUMAZIONE DEL SISTEMA-MONDO OTTOCENTESCO E LA “GUERRA DEI TRENT’ANNI” 1914 –1945:

“Panorama” sui periodi d’inizio secolo e 1914-45 (dispensa pp. 1-3) 1.1 La Grande guerra: dispensa [12 pp]; trattati di pace, crisi dell’Europa e origini del problema del Medio Oriente:

pp.66-75 [basta sapere spiegare le carte alle pp.68, 69, 74-75 (Europa), 72 (M.Oriente)] 1.2 Il dopoguerra (pp. 78-83) in Europa e negli Stati Uniti: nei anni ‘20 (pp.79; 84-85; 93) e negli anni ’30 (la crisi del

1929, la depressione mondiale dei ’30 e il New Deal (pp.126-133) 1.3 La Russia dal 1917 al 1939: il 1917, la guerra civile e il “comunismo di guerra” (pp.52-59); la Nep e l’ascesa di

Stalin (pp.95-98); gli anni ’30: lo stalinismo, la pianificazione integrale e il terrore (177-186) 1.4 la Germania dal 1919 al 1939, dalla repubblica di Weimar al nazismo (pp. 88-91 e 160-174); la diffusione dei

fascismi, la Seconda guerra mondiale e la Shoa (pp.199-205; 208-25; 228-29; 240-47) 1.5 l’Italia dal 1919 al 1945, dal dopoguerra al fascismo; l’Italia nella Seconda guerra mondiale e la Resistenza: sul

“biennio rosso”1919-20 (pp.101-108); dal “biennio nero” al 1925 (pp.109-117) il regime fascista (pp.136-157); l’Italia nella 2^gm vedi 1.4; la Resistenza in Italia (pp.230-39)

2^M. DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI ‘70: L’ETA’ DEL CAPITALISMO REGOLATO DAGLI STATI, nel mondo e in Italia “Panorama” sul periodo 1945- primi anni ‘70 (dispensa pp. 4-5 metà); la popolazione nel mondo e nel Mediterraneo (dispensa di 6 pp. sulla demografia storica, in particolare sul Novecento e sul presente) 2.1 Panorama (pp.4-5metà); 1^“Mappa” (della dispensa: Sette mappe sulla storia d’Italia…), poi i temi: 2.1.1 Usa, Urss ed Europa negli alti e bassi della guerra fredda (con guerre di Corea e del Vietnam) (pp.256-68; 293-309) 2.1.2 L’ “età dell’oro” dell’Occidente: dispensa (5 pp) 2.1.3 Decolonizzazione e Terzo Mondo fino ai ’70: dispensa (6 pp)

2.2 L’Italia repubblicana, dal dopoguerra agli anni settanta: la 3^ e la 4^ delle “Sette mappe…” (dispensa) 2.2.1 Dal dopoguerra alla metà degli anni ’50 (pp.324-39) e la Costituzione repubblicana (pp.340-43); 2.2.2 Dalla fine dei ’50 alla fine dei ’70 (pp.346-71)

3^M. LA GLOBALIZZAZIONE, DALLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI ‘70 AL PRESENTE, nel Mondo e in Italia

“Panorama” sul periodo dagli anni ’80 al presente (dispensa pp.5 metà - 9) 3.1.1 Panorama (pp.5 metà-7metà): i fattori della globalizzazione dai primi ’70 ai primi anni ’90 3.1.2 Panorama (p.p.7-9) e la 2^ delle “Sette mappe” (dispensa): il mondo negli anni ’90 e nel Duemila

3.2 L’Italia negli anni ’80 e ’90 del Novecento: l’inizio del mondo attuale 3.2.1 Gli anni ’80: la 5^ delle “Sette mappe sulla storia dell’Italia repubblicana” (dispensa) e pp.371-375; 3.2.2 Gli anni ’90: la 6^ delle “Sette mappe…” (dispensa) e pp.502-inizio 508;

Page 13: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

13

DISCIPLINA: Filosofia

Prof Cesare Grazioli COMPETENZE, ABILITÀ e CONOSCENZE sono quelle indicate nella Programmazione disciplinare, cioè:

COMPETENZE DISCIPLINARI:

• mettere in prospettiva storica i concetti e gli autori

• operare confronti

• padroneggiare il lessico filosofico

• argomentare

• comunicare filosoficamente

• interpretare

ABILITÀ:

• mettere in prospettiva storica i concetti e gli autori

• dedurre, classificare teorie, tematizzare, saper riconoscere concetti - chiave e/o più ampi schemi concettuali (operare confronti)

• saper riconoscere, classificare e sistematizzare dati e informazioni (padronanza del lessico filosofico)

• saper utilizzare a scopo argomentativo dati e informazioni

• saper rispettare il turno di parola e il confronto critico

• saper rispettare metodi dialogici (argomentazione)

• saper presentare conoscenze in modo organico

• saper utilizzare il lessico, anche quello disciplinare, in modo appropriato (comunicare filosoficamente). CONOSCENZE: Hegel: il sistema e la filosofia della storia; la filosofia della storia in Marx e Comtel'evoluzionismo di Darwin; la critica a Hegel di Kierkegaard e Schopenhauer; Nietzsche*; Freud e la psicoanalisi;* * in didattica a distanza

METODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI: Tali competenze, abilità, e conoscenze sono state sollecitate nella lezione-colloquio e nella lezione frontale (oltre che nelle attività di gruppo, meno praticate in classe quinta). Per la Didattica a Distanza sono state utilizzate Google Meet oltre al registro elettronico e la mail e, tutto l’anno, alcune dispense prodotte dall'équipe di filosofia in sostituzione del libro di testo. Si sono tenute sia lezioni sincrone che audio lezioni registrate. STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE: Sempre secondo quanto indicato nella Programmazione disciplinare, sono state utilizzate per la valutazione degli studenti verifiche orali e scritte di diversa tipologia (test, semi-strutturate, domande aperte ecc.), interventi durante le lezioni-colloquio. VALUTAZIONE DELLA CLASSE: La classe, così come negli anni precedenti, si è mostrata divisa tra chi ha partecipato in modo serio e responsabile, sia pure non particolarmente attivo e propositivo, e chi ha continuato ad evidenziare atteggiamenti e comportamenti dispersivi, superficiali e improntati a scarso interesse. Anche le capacità dimostrate e i risultati ottenuti sono stati diversi, benché non sempre corrispondenti alla divisione precedentemente indicata. Durante la didattica a distanza si è avuto un comportamento responsabile.

PROGRAMMA SVOLTO

HEGEL:

• i capisaldi del sistema: la razionalità del reale e la dialettica

• la filosofia dello spirito oggettivo, lo Stato e la storia MARX e la sua filosofia della prassi:

• il rovesciamento della dialettica hegeliana, la nuova concezione dell'alienazione

• la concezione materialistica della storia come visione scientifica della realtà

Page 14: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

14

• l'analisi della società borghese e la rivoluzione comunista

• il concetto di merce e la teoria del plusvalore

Il positivismo di COMTE e la sua fiducia nella razionalità scientifica:

• la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze l

• a sociologia

L'evoluzionismo di DARWIN. SCHOPENHAUER:

• l'irrazionalità del reale

• il mondo come volontà

• la perenne oscillazione tra noia ed dolore e le tre vie per liberarsene: arte, etica, ascesi

KIERKEGAARD:

• l'angoscia della scelta e la fede come risposta ai limiti della ragione e della religione sociologica

• i tre stadi dell’esistenza: estretico, etico, religioso NIETZSCHE:

• dalla teorizzazione di apollineo e dionisiaco alla critica della cultura occidentale da Socrate e dal cristianesimo

• la critica della morale, della storia e della scienza

• il nichilismo e la morte di Dio, l'oltreuomo, la volontà di potenza e l'eterno ritorno

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica:

• l'interpretazione dei sogni come chiave di accesso all'inconscio

• la libido

• la sessualità infantile

• la seconda topica

• Eros e Thanatos, Totem e Tabù

• il disagio della civiltà.

Page 15: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

15

DISCIPLINA: MATEMATICA

Prof Massimo Antonio Panontin COMPETENZE

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica. Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

ABILITA’

LIMITI:

• Saper calcolare limiti di funzioni a valori in R.

• Saper riconoscere sia algebricamente che graficamente se una funzione è crescente o decrescente e saper ricavare dal grafico i loro limiti.

• Saper applicare i limiti notevoli alla risoluzione dei limiti nelle varie forme indeterminate

• Saper riconoscere se una funzione è continua in un punto e/o in un intervallo.

• Essere in grado di individuare sia graficamente che algebricamente i vari punti di discontinuità di una funzione. DERIVATE E LORO APPLICAZIONE:

• Essere in grado di calcolare la velocità media (e istantanea) di variazione di un processo rappresentato mediante una funzione e interpretarlo graficamente.

• Saper riconoscere se una funzione è derivabile in un punto e/o in un intervallo.

• Saper riconoscere i punti in cui una funzione è continua ma non derivabile sia algebricamente che graficamente: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale.

• Saper calcolare la derivata come limite del rapporto incrementale in alcuni semplici casi.

• Saper calcolare la funzione derivata usando le regole di derivazione.

• Saper calcolare derivate di ordine superiore al primo.

• Esempi di funzioni continue e derivabili quante volte si vuole: funzioni polinomiali, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche.

• Interpretazioni geometriche e fisiche della derivata. Saper calcolare la retta tangente al grafico di una funzione in un punto. Saper calcolare la velocità come derivata dello spazio percorso in funzione del tempo.

• Saper applicare i teoremi sulle derivate alla ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi di una funzione.

• Saper tracciare il grafico di una funzione.

• Saper applicare il Teorema di De L’Hôpital al calcolo dei limiti.

• Saper ricavare l’andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e viceversa.

• Saper risolvere problemi che richiedono di determinare massimo o minimo di grandezze rappresentabili mediante funzioni derivabili di variabile reale.

• Saper ricavare informazioni sulla concavità di una funzione e sui suoi punti di flesso dal segno della derivata seconda.

• Saper ricavare l’equazione degli asintoti di una funzione. INTEGRALI:

• Saper interpretare l’integrale definito di una funzione come area con segno dell'insieme di punti del piano compreso fra il suo grafico e l'asse delle ascisse.

• Saper calcolare la media integrale di una funzione.

• Saper calcolare la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio.

• Saper calcolare mediante gli integrali l'area di insiemi di punti del piano compresi tra due grafici di funzione.

• Saper calcolare il volume di solidi di rotazione.

• Saper calcolare la primitiva di una funzione elementare.

• Saper calcolare un integrale definito di una funzione di cui si conosce una primitiva.

• Saper calcolare la primitiva delle funzioni polinomiali intere e di alcune funzioni razionali.

• Saper integrare per sostituzione e per parti.

• Saper riconoscere nell’integrazione l’operazione inversa rispetto alla derivazione: ricavare la legge oraria data la velocità.

Page 16: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

16

ANALISI NUMERICA:

• Saper separare le soluzioni di un’equazione.

• Saper approssimare una radice di un'equazione algebrica con il metodo di bisezione.

• Saper applicare l’analisi numerica allo studio di funzione.

• Calcolare l’area di un trapezoide mistilineo con il metodo dei rettangoli. EQUAZIONI DIFFERENZIALI:

• Saper risolvere equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili o che si risolvano mediante integrazioni elementari. Saper riconoscere se una funzione è soluzione di un’equazione differenziale.

CONOSCENZE LIMITI:

• Conoscere la definizione di limite nei quattro casi: finito-finito, finito-infinito, infinito-infinito, infinito-finito.

• Saper enunciare: Teorema del confronto (o "dei carabinieri"); limite della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Limite della composizione e dell’inversa.

• Conoscere la definizione di funzione crescente o decrescente.

• Conoscere il risultato dei vari limiti notevoli.

• Conoscere la definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Conoscere la definizione di punto di discontinuità di prima, seconda e terza specie.

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE:

• Conoscere la differenza tra velocità media e istantanea di variazione di un processo rappresentato mediante una funzione.

• Conoscere il legame che esiste tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto.

• Conoscere la definizione di derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale.

• Conoscere la definizione di funzione derivata e delle derivate di ordine superiore.

• Saper l’enunciato del teorema degli zeri per le funzioni continue.

• Conoscere l’interpretazione geometrica e fisica della derivata, la definizione di retta tangente al grafico di una funzione in un punto.

• Conoscere gli enunciati dei teoremi sulla: derivata della somma, del prodotto, del quoziente, della composizione di due funzioni derivabili. Derivata dell’inversa di una funzione derivabile.

• Conoscere le formule per le derivate delle funzioni elementari xn, sin x, cos x, tan x, ex, lnx e, in intervalli di invertibilità, delle loro inverse.

• Conoscere enunciato del Teorema del valor medio di Lagrange e teorema di Rolle.

• Conoscere la relazioni fra la monotonia di una funzione derivabile e il segno della sua derivata.

• Conoscere l’enunciato del Teorema di De L’Hôpital.

• Sapere che se una funzione è derivabile nei punti di massimo e minimo relativo la derivata prima è nulla.

• Conoscere la definizione di punto di flesso, di funzione concava verso l’alto/basso.

• Conoscere la definizione di asintoto di una funzione e saper le regole per ricavare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui al grafico di una funzione.

INTEGRALI:

• Definizione di integrale indefinito e definito.

• Conoscere l’enunciato del Teorema della media integrale e il suo significato geometrico.

• Conoscere la lunghezza della circonferenza, area del cerchio.

• Conoscere la nozione di primitiva di una funzione.

• Conoscere le formule per ricavare le primitive delle funzioni elementari.

• Conoscere enunciato del Teorema fondamentale del calcolo integrale.

• Conoscere le formule di Integrazione per sostituzione e per parti. ANALISI NUMERICA:

• Conoscere l’enunciato dei due teoremi di esistenza e unicità della soluzione di un’equazione.

• Conoscere il metodo di bisezione.

• Conoscere il metodo dei rettangoli per il calcolo dell’area di un trapezoide mistilineo.

Page 17: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

17

EQUAZIONI DIFFERENZIALI:

• Conoscere il concetto di equazione differenziale.

• Saper la definizione di equazione differenziale a variabili separabili. METODOLOGIA

• Lezione-colloquio

• Lezione frontale

• Lavoro di gruppo per la risoluzione di problemi

• Utilizzo di software didattici specifici della disciplina

• MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

• Libro di testo

• Dispense fornite dall’insegnante

• Fotocopie

• Video STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• Verifiche scritte

• Verifiche orali

• Materiale prodotto da lavoro di gruppo

INTERVENTI PER IL RECUPERO Settimana di recupero del trimestre (gennaio); recupero in itinere durante il resto dell’anno a cura dei singoli insegnanti. Dal mese di ottobre fino a febbraio sono stati effettuate ore di potenziamento volte ad affrontare tematiche della prova scritta dell’esame di Stato. PROGRAMMA SVOLTO

ANALISI MATEMATICA Limiti

• Limiti di funzioni a valori in R.

• Teorema del confronto (o "dei carabinieri"); limite della somma, del prodotto e del quoziente (se ha senso) di due funzioni. Limite della composizione e dell’inversa (se esiste).

• Funzioni crescenti o decrescenti e loro limiti.

• Limiti notevoli.

• Teorema degli zeri per le funzioni continue.

• Esempi di funzioni continue: funzioni polinomiali, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche. Derivate

• Definizione di derivata e suo significato geometrico. Calcolo mediante definizione. Esempi di calcolo della derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale. La funzione derivata. Derivate di ordine superiore.

• Continuità e derivabilità di una funzione in un punto e in un intervallo. Esempi di funzioni non continue o non derivabili. Relazione fra derivabilità e continuità di una funzione in un punto.

• Interpretazioni geometriche e fisiche della derivata: retta tangente al grafico di una funzione in un punto; la velocità come derivata dello spazio percorso in funzione del tempo.

• Derivata della somma, del prodotto di una funzione per una costante, del prodotto di funzioni, del quoziente, della composizione di due funzioni derivabili. Derivata dell’inversa (se esiste) di una funzione derivabile.

• Formule per le derivate delle funzioni elementari xn, sin x, cos x, tan x, ex, ln x e, in intervalli di invertibilità, delle loro inverse.

Page 18: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

18

• Teorema del valor medio di Lagrange e teorema di Rolle.

• Relazioni fra la monotonia di una funzione derivabile e il segno della sua derivata.

• Teorema di De L’Hôspital.

• Andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e viceversa.

• Comportamento della derivata di una funzione nei punti di massimo e minimo relativo.

• Risoluzione di problemi che richiedono di determinare massimo o minimo di grandezze rappresentabili mediante funzioni derivabili di variabile reale.

• Comportamento della derivata seconda e informazione sui punti di flesso, di convessità e concavità del grafico di una funzione. Punti critici.

• Tracciamento del grafico di una funzione. Asintoti.

Programma svolto dopo la sospensione dell’attività didattica in presenza (Didattica a distanza)

Integrali

• Primitiva di una funzione e nozione d’integrale indefinito.

• Primitive delle funzioni elementari.

• Primitive delle funzioni polinomiali intere e di alcune funzioni razionali.

• Integrazione per sostituzione e per parti.

• Definizione e interpretazione dell’integrale definito di una funzione come area con segno della parte di piano compreso fra il suo grafico e l'asse delle ascisse.

• Teorema della media integrale e suo significato geometrico.

• Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di un integrale definito di una funzione di cui si conosce una primitiva.

• Area del cerchio.

• Espressione per mezzo di integrali dell'area della parte del piano compresa tra due grafici di funzione.

• Integrali impropri.

• Calcolo di aree, calcolo di volumi. Equazioni differenziali

• Equazioni differenziali del primo ordine che si risolvano mediante integrazioni elementari. Integrazione per separazione delle variabili.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

Nel corso del quinto anno la classe ha partecipato nel complesso con serietà alle lezioni di matematica migliorando la motivazione, il metodo di studio e le proprie competenze. Interesse, collaborazione e coinvolgimento positivo e progressivo nelle diverse dinamiche della vita scolastica hanno caratterizzato buona parte della classe. Un gruppo di studenti ha invece mostrato disinteresse e superficialità nello studio.

Durante l’attività didattica a distanza si sono sostanzialmente evidenziate le stesse dinamiche. Non è stato facile conciliare l’esiguo numero di ore settimanali di lezione con la mole di argomenti da svolgere; è

stato necessario operare dei tagli e non è stato possibile approfondire alcuni argomenti come programmato (per esempio non è stata data la definizione di rigorosa dell’operazione di limite e non sono stati svolti esercizi sulla verifica dei limiti, lavorando in un modo grafico e non standard).

La preparazione raggiunta è differenziata: alcuni allievi, già dotati di buone attitudini per la disciplina, hanno lavorato con costanza e serietà, raggiungendo ottimi livelli di preparazione. Per gran parte della classe il livello di preparazione è discreto. Alcuni studenti meno inclini alla disciplina e meno capaci di un lavoro approfondito, hanno ottenuto risultati sufficienti. Alcuni allievi hanno ancora difficoltà nell’affrontare la disciplina a causa delle lacune pregresse colmate solo parzialmente, una scarsa attitudine verso la materia e a un impegno non sempre adeguato.

Page 19: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

19

DISCIPLINA: FISICA

Prof. Gabriele Albertini COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI

• Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico della Fisica;

• Essere in grado di analizzare un fenomeno o un problema riuscendo a individuare gli elementi significativi, di formulare ipotesi e di riconoscere le relazioni tra le grandezze

• Essere in grado di costruire e ricavare informazioni significative da immagini, grafici e tabelle;

• Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e di applicarle a situazioni reali;

• Essere in grado di inquadrare nello stesso schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze, proprietà varianti ed invarianti;

• Essere in grado di progettare e eseguire in modo corretto misure di difficoltà di livello adeguato;

• Essere in grado di descrivere le attrezzature e le procedure utilizzate in laboratorio e di operare correttamente con tali attrezzature;

• Essere in grado di riflettere in modo critico sui temi attuali di carattere scientifico e tecnologico;

• Essere in grado di utilizzare le attrezzature informatiche per lo studio e la ricerca di approfondimenti disciplinari;

• Essere in grado di collegare lo sviluppo della scienza e della tecnologia alla storia dell’umanità.

COMPETENZE GENERALI:

• 1) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

• 2) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

• 3) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

• 4) Imparare a imparare

• 5) Progettare

• 6) Comunicare.

• 7) Collaborare e partecipare.

• 8) Agire in modo autonomo e responsabile.

• 9) Risolvere problemi.

• 10) Individuare collegamenti e relazioni.

• 11) Acquisire e interpretare l’informazione ABILITA’

• Operare con le grandezze caratteristiche di un circuito in corrente continua.

• Individuare le caratteristiche del campo magnetico.

• - Interpretare le linee di forza del campo magnetico.

• Descrivere il moto di una particella carica in un campo magnetico.

• Distinguere i materiali in base al loro comportamento magnetico.

• Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell'induzione elettromagnetica.

• Calcolare il flusso e le variazioni di flusso di campo magnetico.

• Calcolare la forza elettromotrice indotta e la corrente indotta in un circuito.

• Calcolare l’induttanza di un solenoide.

• Comprendere il funzionamento di un alternatore.

• Individuare alcune grandezze caratteristiche di un circuito in corrente alternata.

• Comprendere il funzionamento di un trasformatore.

• Comprendere la relazione tra campi elettrici e campi magnetici variabili.

Page 20: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

20

• Calcolare la corrente di spostamento.

• Illustrare le equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione.

• Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica e la relazione reciproca.

• Collegare la velocità dell’onda con l'indice di rifrazione.

• Descrivere lo spettro elettromagnetico in frequenza e in lunghezza d’onda.

• Illustrare alcuni effetti e alcune applicazioni delle onde EM in funzione di lunghezza d'onda e frequenza.

• Comprendere la crisi della fisica classica di fine ottocento.

• Comprendere alcuni semplici modelli fisici della struttura atomica della materia.

• Comprendere l’effetto fotoelettrico.

• Acquisire alcuni concetti di base della meccanica quantistica. CONOSCENZE

MAGNETISMO

• Richiami su forza magnetica e le linee del campo magnetico.

• Forza tra magneti e correnti. Forze tra correnti.

• L’intensità del campo magnetico.

• La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

• Il campo magnetico di un filo percorso da corrente.

• Il campo magnetico di un solenoide.

• Il motore elettrico.

• L’amperometro e il voltmetro CAMPO MAGNETICO

• La forza di Lorentz. Il selettore di velocità.

• Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

• Esperimento di Thomson.

• Il flusso del campo magnetico.

• La circuitazione del campo magnetico.

• Le proprietà magnetiche dei materiali. I

• l ciclo di isteresi magnetica. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

• La correnti indotta. La legge di Faraday-Neumann.

• La legge di Lenz.

• Le correnti di Foucault.

• L’autoinduzione.

• L’induttanza di un solenoide.

• L’alternatore.

• Il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente alternata. Il trasformatore ONDE ELETTROMAGNETICHE

• Il campo elettrico indotto.

• Il termine mancante.

• Le equazioni di Maxwell.

• Le onde elettromagnetiche.

• Le onde elettromagnetiche piane.

• Energia trasportata da un’onda elettromagnetica

• Polarizzazione.

• Lo spettro elettromagnetico.

• Onde radio, microonde, infrarosso, visibile, ultravioletto, raggi X e raggi gamma.

Page 21: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

21

Programma svolto con la didattica a distanza

RELATIVITA’ RISTRETTA

• L’etere.

• Il tempo assoluto e la concezione del mondo fisico di fine ottocento.

• L’esperimento di Michelson-Morley.

• Gli assiomi della teoria della relatività.

• La relatività della simultaneità.

• La dilatazione dei tempi.

• La contrazione delle lunghezze.

• L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo.

• La composizione delle velocità.

• Equivalenza tra massa e energia.

• Energia cinetica relativistica.

• Massa relativistica LA TEORIA QUANTISTICA

• Inquadramento storico della fisica classica.

• Il corpo nero.

• Ipotesi di Planck.

• L’effetto fotoelettrico.

• La quantizzazione della luce secondo Einstein. METODOLOGIA

• Lezione introduttiva dell’insegnante

• Esperimenti dimostrativi

• Discussione in classe

• Risoluzione di esercizi applicativi

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

• Attrezzature laboratorio;

• Testo in adozione; Ugo Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu vol.2 e 3 Zanichelli

• Software didattico;

• Presentazioni multimediali;

• Filmati didattici;

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• Test a risposta aperta e chiusa

• Test a risposta chiusa a distanza tramite google classroom

• Problemi

• Interventi orali anche a distanza tramite google meet RECUPERO e/o APPROFONDIMENTO

Recupero in itinere durante l’intero anno scolastico; corso di recupero durante la settimana di sospensione dell’attività didattica. VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, di non semplice gestione, e in cui sono presenti un certo numero di studenti con preparazione di base fragile, ha evidenziato un sufficiente interesse per gli argomenti proposti e ha partecipato in modo abbastanza attivo: questo almeno per il 75 % della classe, per la parte restante non è stato invece così. Anche per quanto riguarda l’impegno domestico la classe si è mostrata divisa in due parti: una ha evidenziato un impegno sufficiente e continuo, l’altra, minoritaria, ha evidenziato un impegno superficiale e sostanzialmente finalizzato al superamento

Page 22: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

22

delle verifiche. E’ però da segnalare anche la presenza un certo numero di studenti che hanno invece profuso un impegno costante e approfondito. I livelli raggiunti, pur nella consueta eterogeneità dei risultati, sono complessivamente più che sufficienti, in alcuni casi decisamente buoni. Alcuni alunni però si sono trovati in difficoltà nell’affrontare gli argomenti più astratti del programma. Nel periodo di chiusura della scuola, per le ben note vicende della pandemia di COVID 19, è stato proposta una didattica a distanza con videolezioni tramite ‘google meet’ con un orario pari ai 2/3 di quello curricolare (2 ore settimanali su 3). In questa situazione la classe si è comportata in modo corretto anche se non tutti gli studenti hanno partecipato attivamente. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Non sono state fatte simulazioni di seconda prova scritta né simulazioni del colloquio di esame.

Page 23: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

23

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Prof. Marzia Iori

COMPETENZE

• Ascoltare e comprendere informazioni orali

• Comunicare in forma orale (produrre messaggi e interagire)

• Leggere e comprendere informazioni scritte

• Comunicare in forma scritta

• Riferire fatti storici, descrivere situazioni, consolidare il metodo di studio applicato alla

• letteratura in L2

• Leggere e comprendere testi letterari di vario genere

ABILITA’

• Individuare informazioni in messaggi orali di livello B2

• Interagire in conversazioni non preparate con compagni e docente

• Individuare espressioni alternative (rephrasing)

• Esprimere e motivare opinioni nel corso di un dibattito.

• Narrare un evento o riportare una trama

• Esporre percorsi e contenuti linguistici su temi di civiltà, attualità e letteratura

• Comprendere i punti principali e le informazioni dettagliate in testi scritti su argomenti di civiltà, di attualità, di

carattere scientifico e culturale

• Individuare la struttura di un testo (divisione in paragrafi, connessioni).

• Organizzare le informazioni in un testo scritto: scansione in paragrafi, utilizzo di nessi logici appropriati

• Scrivere testi di carattere quotidiano e di attualità nel rispetto delle regole ortografiche e delle strutture

grammaticali, utilizzando lessico e/o esponenti adeguati esprimendo opinioni, operando confronti, giustificando

scelte.

• Tradurre frasi dalla L2 alla L1 nella loro globalità e non per singole parole, sia a livello scritto che a livello orale.

• Individuare strutture morfosintattiche.

• Riassumere il testo a livello scritto e orale con parole proprie partendo dalle parole chiave.

• Spiegare vocaboli ed espressioni del testo in L2.

• Organizzare una semplice presentazione, anche multimediale. Orientarsi in un sito web.

CONOSCENZE Moduli tematici su: “CONFLICT AND WAR”, “POWER: THE DYSTOPIAN NOVEL”, ”MOONLANDING”, “GLOBAL

CHALLENGES: POST COLONIAL LITERATURE”, “CLIMATE CHANGE”

• General English: revisione delle principali strutture linguistiche affrontate nei cinque anni, esercitazioni sul modello del Cambridge FCE.

Si rimanda al programma svolto per una esposizione dettagliata dei percorsi e dei testi affrontati.

Page 24: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

24

METODOLOGIA

• Lezione frontale

• Lezione-colloquio

• Lavoro a coppie o a piccoli gruppi

• Video lezione

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Optimise B2, di M. Mann / S. Taylore-Knowles, ed. MacMillan (Units 10 - 12)

Grammar & Vocabulary for the real world, Oxford University Press

LiteraTOUR 2, Gambi – Casadio Pedrazzoli, Trinity Whitebridge

• Fotocopie e schede di approfondimento

• Internet

• Analisi di spezzoni di film/trailers

• Lezioni di conversazione con l’insegnante madrelingua

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• Questionari con domande aperte/chiuse

• Prove di comprensione di testi scritti secondo modello INVALSI/FCE

• Prove di acquisizione dei contenuti suddetti mediante esposizioni orali

• Verifica di revisione grammaticale

• Esercizi di comprensione orale secondo modello INVALSI/ FCE

• Verifiche di letteratura

La valutazione delle prove scritte tiene conto della capacità di comprendere la consegna, padronanza dei contenuti,

capacità di rielaborazione personale di un testo, accuratezza espositiva in termini di grammatica, sintassi, lessico,

ortografia .

La valutazione delle prove orali tiene conto della capacità di comprendere la consegna, fluency espositiva,

accuratezza in termini di grammatica, lessico, strutture linguistiche utilizzate, pronuncia, padronanza dei contenuti,

capacità di rielaborazione personale. Nelle lezioni colloquio la valutazione tiene conto anche della frequenza e

pertinenza degli interventi.

RECUPERO e/o APPROFONDIMENTO

• Recupero in itinere

• Esercitazioni INVALSI sul web VALUTAZIONE DELLA CLASSE Quasi mai la classe ha risposto positivamente ai continui spunti e alle sollecitazioni dell’insegnante conseguendo

quindi, una preparazione abbastanza basica delle strutture della lingua inglese e dei contenuti proposti. Le lezioni di

letteratura come pure le altre lezioni hanno sempre visto la classe assumere un atteggiamento passivo o di

indifferenza per quanto attiene all’attenzione: solo pochi studenti hanno saputo portare il proprio contributo

personale evidenziando un comportamento maturo e collaborativo. Tale atteggiamento distaccato non sempre è

imputabile alla difficoltà di esprimersi in lingua, ma alla resistenza ad impegnarsi in attività che richiedano sforzo

Page 25: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

25

personale. Alcuni studenti con applicazione continua e studio adeguato, hanno conseguito nel tempo maggiore

sicurezza espositiva ed un discreto progresso nella padronanza della lingua. Non tutti però hanno tenuto un tale

esemplare comportamento. Ovviamente non mancano pochi casi di studenti particolarmente dotati che sanno

interagire in lingua in modo disinvolto mostrando quindi competenza e abilità linguistica in linea con i livelli previsti

dal Ministero.

La comprensione globale sia orale che scritta risulta complessivamente sufficiente considerando l’intera classe,

mentre l’accuratezza grammaticale e l’esposizione orale sono ancora problematiche per un certo numero di

studenti.

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 22/02/20

CONTENUTI DISCIPLINARI GRAMMATICALI (organizzati in UDA o moduli o UD)

Principali argomenti grammaticali:

• Relative clauses

• Participle clauses

• Reported speech

• Indirect questions

• Inversions

• Cleft sentences

AMBITI LESSICALI:

• Words connected with spending money

• Collocations with do, get, go, make

• Words connected with travelling

• Words + prepositions

• Easily confused words

• Idioms with keep and lose

• Phrasal verbs

SPEAKING TOPICS:

• Reaching a decision

• Talking about hopes and ambitions

• Agreeing and disagreeing (2)

Civiltà e letteratura

Conflict and war

• Experiments in integrity- Fritz Haber and the ethics of chemistry (fotocopia)

Page 26: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

26

• World war I p. 116

• War poets p. 117

• R. Brooke, “The soldier” p. 118

• W. Owen, “Dulce et decorum est”, p. 120

• S. Sassoon, “They”

Time and duration

• J. Joyce p.136

• J. Joyce,”Eveline” p.140

• Time and Alice p. 169

• Huxley, “Time and the machine” p.171

• Playing with time: F. Brown., Two short stories-“The end” p. 173, “Sentry” p. 322.

Moonlanding

• Appunti basati sulla conferenza multimediale in inglese.

• Articolo da Speak up"To the Moon and Back", July 2019

PROGRAMMA SVOLTO DAL LOCKDOWN 24/02/20

Power

• Democracy and dictatorship p. 174-175

• E. Wiesel, “Never shall I forget” p.177

• G. Orwell: Total control p. 185 - 187

• G. Orwell: “Animal Farm: From seven commandments to one”p. 188-190

• Spark Notes: 1984 video summary (fotocopia + video)

• G. Orwell: “1984: London” p. 191- 192

• G. Orwell: Doublethink p. 193

• G. Orwell: Newspeak (fotocopia)

• Huxley- “The conditioning Centre” estratto da Brave New World (fotocopia)

• “Torture worldwide”p.195

Global challenges

• Post-colonial literature p. 279

• Cultural identity p. 283

• H. Kureishi p. 294

• H. Kureishi: short story “My son the fanatic” p. 296-301.

Climate change

• “ Accelerating habitat loss behind covid-19", SONIA SHAH, THE NATION.COM, February 18, 2020

MATERIALE VIDEO TRATTO DA FILM

• Regeneration: “Owen meets Sassoon”

• 1984: trailer

Page 27: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

27

Nel pentamestre le classi hanno partecipato ad una conferenza multimediale in lingua inglese su Moonshot.

Inoltre sono state predisposte attività per la preparazione alla prova Invalsi: listening comprehensions e reading

comprehensions, oltre ad una revisione delle principali strutture grammaticali.

Potenziamento: è stato svolto un ciclo di otto ore di compresenza e di conversazione con un insegnante madrelingua

per potenziare la produzione orale degli alunni e per preparare gli studenti agli esami di stato.

Page 28: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

28

DISCIPLINA: CHIMICA

Prof.ssa Elena Pagani

COMPETENZE

● Padroneggiare i contenuti fondamentali.

● Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico.

● Acquisire consapevolezza dei metodi di indagine delle scienze sperimentali, in particolare sviluppando le

capacità di osservazione, descrizione e analisi dei fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale,

di esecuzione di procedure sperimentali e analisi critica dei risultati.

● Sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in

base ai dati forniti e trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

● Risolvere situazioni problematiche

● Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico presente e dell’immediato futuro.

● Saper collocare alcune delle conoscenze acquisite nel contesto storico in cui sono emerse.

ABILITA’

- Saper classificare:

● distinguere i diversi composti organici in base al gruppo funzionale;

● distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame;

● riconoscere i vari tipi di isomeria;

● conoscere i principali meccanismi di reazione.

- Saper riconoscere e stabilire relazioni:

● stabilire relazioni tra struttura chimica e proprietà fisiche;

● stabilire relazioni tra struttura chimica e reattività;

- Utilizzare il linguaggio scientifico e la nomenclatura per i principali scopi comunicativi ed operativi.

- Trarre conclusioni e verificare ipotesi in base ai risultati ottenuti in esperimenti di laboratorio.

- Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi:

● dati i reagenti individuare i possibili prodotti;

● saper proporre un plausibile meccanismo per ottenere un determinato composto.

CONOSCENZE

- Meccanismi delle reazioni organiche

● Sostituzione, Addizione , Eliminazione,Trasposizione;

● Cinetica e termodinamica delle reazioni.

- Stereochimica

● Isomeria di struttura e stereoisomeria;

Page 29: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

29

● Chiralità;

● Enantiomeri R, S - Regole di sequenza di Cahn - Ingold - Prelog;

● Luce polarizzata;

● Attività ottica;

● Miscele racemiche;

● Farmaci chirali.

- Alcani, cicloalcani, alcheni e alchini

● Classificare gli idrocarburi in alifatici (saturi, insaturi) e aromatici;

● Proprietà chimico-fisiche;

● Gli isomeri conformazionali e le proiezioni di Newman;

● Isomeria di posizione e geometrica;

● Reattività degli alcani: combustione, sostituzione;

● Reattività degli alcheni: addizione ( di alogeni, di acqua, di acidi, di idrogeno,idroborazione), ossidazione

(ossidrilazione), combustione;

● Reattività degli alchini: addizione.

- Composti aromatici

● Benzene;

● Nomenclatura;

● Reattività: sostituzione elettrofila aromatica (clorurazione, bromurazione, nitrazione,

solfonazione, alchilazione, acilazione);

● Effetti del sostituente nelle SeAr e polisostituzione di un composto aromatico;

● Idrocarburi policiclici aromatici.

- Polimeri

● Cenni sulla storia dei polimeri;

● Polimeri naturali e sintetici;

● Monomeri, omopolimeri e copolimeri;

● Massa molecolare media e indice di dispersi;

● Sintesi dei polimeri: addizione (radicalica, anionica, cattolica), condensazione;

● Proprietà e caratteristiche (struttura supramolecolare, amorfo, cristtalino, temperatura di transizione

vetrosa, conformazione, configurazione, stereoregolarità, elastomeri, plastomeri,resine sintetiche);

● Polimerizzazione Ziegler-Natta;

● Biopolimeri e biodegradabilità;

● Applicazione dei polimeri in campo medico.

-

- Alogenuri alchilici ( DaD)

● Reazioni di sostituzione nucleofila monomolecolare e bimolecolare;

● Reazioni di eliminazione.

• Alcoli, fenoli, aldeidi e chetoni ( DaD)

Page 30: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

30

● Nomenclatura;

● Proprietà chimico - fisiche;

● Reattività degli alcoli: ossidazione;

● Reattività delle aldeidi e dei chetoni: addizione nucleofila (formazione di idrati per addizione di acqua,

formazione di emiacetali e acetali per addizione di alcoli, formazione di alcol per addizione di composti

organometallici), riduzione dei composti carbonilici, ossidazione dei composti carbonilici;

● Proiezioni di Fischer e Haworth.

-Acidi carbossilici ( DaD)

● Nomenclatura;

● Proprietà chimico - fisiche;

● Reattività degli acidi carbossilici: sostituzione nucleofila acilica (esterificazione di Fischer, saponificazione,

formazione di cloruri acilici, formazione di ammidi, composti bifunzionali).

METODOLOGIA

● lezione frontale

● lettura e commento di testi

● visione di filmati

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

● Libro di testo:Percorsi di chimica organica, Paolo De Maria - Zanichelli

● Slide

● Videolezioni (DaD)

● Classroom (DaD) STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione delle conoscenze e delle competenze è avvenuta tramite prove scritte (test a risposta chiusa, aperta

e problemi), svolte in parallelo.

La valutazione del profitto è stata determinata dai risultati di: valutazioni delle prove strutturate e i contributi nelle

discussioni.

INTERVENTI PER IL RECUPERO

Studio individuale. Corso di recupero.

Sportelli pomeridiani e/o in itinere su richiesta degli alunni (durante l’anno non è stata effettuata alcuna richiesta).

BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è costituita da ventisei alunni, di cui un alunno è certificato H.

La classe risulta molto unita a livello di relazioni amicali tra i discenti, ma divisa dal punto di vista dell’impegno e

dell’attenzione durante le ore di lezione. Tale situazione risulta condivisa dal consiglio di classe e si è rif lessa

Page 31: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

31

sull’andamento didattico degli alunni. Una parte della classe ha studiato costantemente e approfonditamente la

materia, mentre l’altra parte si è applicata in modo finalizzato alla verifica e quindi non sempre costante nel

tempo.

Tutti gli studenti hanno hanno svolto le verifiche a distanza e presenziato costantemente alle videolezioni, anche

se con livelli di partecipazione differenti.

PROGRAMMA SVOLTO

Vedere sezione conoscenze: le parti di programma svolto dopo la sospensione dell’attività didattica riportano la

seguente dicitura (DaD)

Page 32: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

32

DISCIPLINA: LABORATORIO SCIENTIFICO

Prof.ssa Elena Pagani

COMPETENZE

● Padroneggiare i contenuti fondamentali.

● Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico.

● Acquisire consapevolezza dei metodi di indagine delle scienze sperimentali, in particolare sviluppando le

capacità di osservazione, descrizione e analisi dei fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale,

di esecuzione di procedure sperimentali e analisi critica dei risultati.

● Sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in

base ai dati forniti e trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

● Risolvere situazioni problematiche

● Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico presente e dell’immediato futuro.

● Saper collocare alcune delle conoscenze acquisite nel contesto storico in cui sono emerse.

ABILITA’

● Muoversi consapevolmente in un ambiente a rischio chimico/fisico e adottare correttamente le norme di

sicurezza in laboratorio.

● Assegnare i nomi alle formule, secondo la nomenclatura IUPAC e viceversa

● Verificare sperimentalmente le proprietà fisiche di idrocarburi alifatici ed aromatici.

● Confrontare ed interpretare le proprietà chimiche e fisiche di isomeri cis -trans.

● Sintetizzare polimeri di addizione e di condensazione.

● Verificare le proprietà fisiche dei polimeri .

● Sintetizzare una bioplastica.

● Comunicare in modo corretto ed efficace un contenuto scientifico riguardante una classi di composti di

interesse quotidiano, utilizzando il linguaggio specifico.

● Verificare la reattività degli alcoli.

● Saper individuare le principali classi di inquinanti e i relativi effetti sull’ambiente.

CONOSCENZE

● Sicurezza in laboratorio (simboli di pericolosità dei reagenti, lettura delle etichette, DPI, DPC presenti in

laboratorio) e norme generali di comportamento in laboratorio.

● Ordinare una serie di idrocarburi in base al loro punto di ebollizione

● Isomeria cis –trans. Trasformazione dell’acido fumarico in acido maleico. Confronto delle caratteristiche

chimico fisiche dei due isomeri.

● CLIL: video Oil, video Methane, dispense Cracking Alkanes

● Preparazione del polistirene mediante reazione di addizione radicalica.

● Sintesi del nylon 6,6 mediante polimerizzazione di condensazione.

● Sintesi di biopolimeri derivati dell’amido.

● Chimica di tutti i giorni: alcolici, aromi, conservanti, blu di metilene, cosmetici (acido ialuronico, mascara),

fertilizzanti, ibuprofene, inchiostri per tatuaggi, integratori ad uso sportivo, caffeina, diossine, litio,

melassa, melatonina, microplastiche, nicotina, olio di palma, paracetamolo, profumo, propellenti,

ritardanti di fiamma, THC. (DaD)

● Prove di riconoscimento degli alcol e di un alcol primario, secondario, terziario. (DaD)

Page 33: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

33

● Inquinamento e sostanze organiche (IPA, PCB, Diossine, Pesticidi, VOC, CFC,...)

METODOLOGIA

● esperimenti di laboratorio eseguiti a piccoli gruppi o dimostrativi.

● lezione frontale

● risoluzione di esercizi

● visione di filmati in lingua inglese

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

● Attrezzatura e materiale di laboratorio

● Protocolli sperimentali in lingua italiana o inglese

● Libro di testo:Percorsi di chimica organica, Paolo De Maria - Zanichelli

● Slide

● Videolezioni (DaD)

● Classroom (DaD)

● Internet, video degli esperimenti (inviati dai tecnici in servizio) (DaD)

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione delle conoscenze e delle competenze è avvenuta tramite prove scritte (test a risposta chiusa, aperta

e problemi), svolte in parallelo, e prove orali.

La valutazione del profitto è stata determinata dai risultati di: valutazioni delle prove strutturate, contributi nelle

discussioni, risultati dei colloqui, modalità operative in laboratorio, risultati di semplici prove sperimentali e delle

prove di laboratorio.

INTERVENTI PER IL RECUPERO

Studio individuale.

Sportelli pomeridiani e/o in itinere su richiesta degli alunni(durante l’anno non è stata effettuata alcuna richiesta).

BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è costituita da ventisei alunni, di cui un alunno è certificato H.

La classe risulta molto unita a livello di relazioni amicali tra i discenti, ma divisa dal punto di vista

dell’impegno e dell’attenzione durante le ore di lezione. Tale situazione risulta condivisa dal consiglio di

classe e si è riflessa sull’andamento didattico degli alunni. Una parte della classe ha studiato

costantemente e approfonditamente la materia, mentre l’altra parte si è applicata in modo finalizzato alla

verifica e quindi non sempre costante nel tempo.

Tutti gli studenti hanno hanno svolto le verifiche a distanza e presenziato costantemente alle videolezioni,

anche se con livelli di partecipazione differenti.

PROGRAMMA SVOLTO

Vedere sezione conoscenze: le parti di programma svolto dopo la sospensione dell’attività didattica

riportano la seguente dicitura (DaD)

Page 34: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

34

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Prof. Mariacarla Fornaciari

COMPETENZE

Le competenze, richiamate mediante i numeri all’interno del piano di lavoro, sono le seguenti: • Saper osservare, descrivere e analizzare fenomeni naturali complessi • Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni • Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà. Saper applicare

le conoscenze acquisite alla vita reale • Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica • Analizzare le relazioni tra l’ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali di

origine antropica e comprenderne le ricadute future • Saper riconoscere e stabilire relazioni • Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale • Comunicare nella propria lingua e nelle lingue straniere, utilizzando un lessico specifico.

ABILITA’

Saper utilizzare le procedure tipiche di tale disciplina, comprendendo come viene applicato il metodo scientifico. Saper disporre in ordine cronologico le conoscenze che hanno reso possible: - lo sviluppo delle moderne tecnologie: • come le conoscenze nel campo della biologia molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le

biotecnologie • come si ottengono organismi geneticamente modificati • valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie • l’uso e l’importanza delle biotecnologie per l’agricoltura, l’allevamento, la diagnostica e la cura delle malattie. - lo studio della dinamica Terrestre • scegliere e utilizzare modelli esistenti appropriati per descrivere situazioni geologiche reali Riconoscere e stabilire relazioni: -tra struttura e funzioni delle biomolecole • DNA e processi cellulari di duplicazione, trascrizione, inserzione • RNA e processi cellulari di trascrizione e sintesi proteica • Enzimi e meccanismi catalitici - tra struttura e funzioni degli organuli cellulari • come mitocondri e cloroplasti nei processi di respirazione cellulare e fotosintesi - tra le singole sfere della Terra (litosfera, atmosfera, idrosfera, criosfera, biosfera) che ne • fanno un Sistema integrato

Analizzare qualitativamente e/o quantitativamente

• -fenomeni legati alle trasformazioni dell’energia • rapporti fra uomo e ambiente

Page 35: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

35

CONOSCENZE

Genetica dei microrganismi e tecnologia del DNA ricombinante

• I geni e la loro regolazione • Introduzione alla trascrizione genica • Trascrizione dell’espressione genica in procarioti ed eucarioti. • Regolazione prima della trascrizione, durante la trascrizione, dopo la trascrizione.

• Dai virus al DNA ricombinante • Genetica di virus e batteri. • Trasformazione, coniugazione, trasduzione. • Batteriofagi: ciclo litico e lisogeno. • Retrovirus. Trasposoni. • Il DNA ricombinante e l’ingegneria genetica. • Tagliare e ricucire il DNA: enzimi e siti di restrizione. • Trasportare i geni da un organismo all’altro: importanza dei vettori • Tecniche di clonaggio di frammenti di DNA. • Reazione a catena della polimerasi (PCR). • Isolare i geni e creare librerie. • Analizzare il DNA: sequenziamento e analisi. • Gel electrophoresis • DNA microarray • Dalla genomica alla proteomica

• Biotecnologie e applicazioni. • Applicazione e potenzialità delle biotecnologie a livello agro-alimentare (piante ad elevato contenuto

nutrizionale e piante resistenti ai parassiti), ambientale (biorisanamento, biofiltri e biosensori, produzione di biocarburanti), medico (terapia genica per correggere le malattie genetiche, le cellule staminali).

I metabolismi energetici

• L’energia e gli enzimi • Energia e ATP • Struttura e funzione degli enzimi • La regolazione dell’attività enzimatica e l’omeostasi

• Il metabolismo energetico. • Il metabolismo cellulare: redox e trasporto di elettroni

• Il metabolismo dei carboidrati • La glicolisi: fasi endoergonica ed esoergonica (descrizione generale)

_______________da questo argomento in poi si è effettuata DaD____________________

• Destino del piruvato. • La fermentazione. • La respirazione cellulare: ciclo di Krebs (descrizione generale) e fosforilazione ossidativa. • Bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio.

• La fotosintesi: energia dalla luce. • Aspetti generali della fotosintesi. • Fase in assenza di luce e fase luminosa.

• Aspetti fotochimici della fotosintesi, foto-fosforilazione, ciclo di Calvin (descrizione generale)

Page 36: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

36

Il pianeta Terra come sistema integrato

• L’atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici • Composizione, suddivisione e limite dell’atmosfera. • La radiazione solare e il bilancio termico del pianeta Terra. • La temperatura dell’aria. • La pressione atmosferica e i venti. • La circolazione atmosferica generale: la circolazione nella bassa e • nell’alta troposfera. • L’umidità dell’aria assoluta e relativa. • Le perturbazioni cicloniche: masse d’aria e fronti.

• Interazione tra geosfere e cambiamenti climatici • Key principle of climate change • What is climate • The climate system, feedback cycles and self-regulation • La temperatura dell’atmosfera e i gas serra • Fenomeni naturali e variazioni della temperatura • Moti millenari della Terra e variazioni climatiche • I processi di retroazione: albedo, correnti oceaniche, permafrost, vapore acqueo • Le conseguenze del global warming: riduzione dei ghiacciai, tropicalizzazione del clima e uragani

I modelli della tettonica globale

• La tettonica delle placche • La struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo. • Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo. • La teoria della tettonica: margini delle placche, placche e moti convettivi, placche e terremoti, placche e

vulcani. • La conferma del modello: l’espansione dei fondali oceanici e la formazione delle dorsali; i punti caldi. • Movimenti e margini delle placche: margini continentali trasformi; margini continentali convergenti (fossa

oceanica, zona di subduzione, sistema arco-fossa, l’arco magmatico), l’orogenesi. • Il ciclo di Wilson.

METODOLOGIA

• Lezione colloquio / Lezione frontale

• Lavoro cooperativo

• Esperimenti dimostrativi e esercitazioni di laboratorio

• Problem solving

• Filmati e animazioni ppt

• Manuali e testi

• DaD:

• Videolezioni

• Videolezioni registrate

• Esposizioni

• Esercitazioni in Moduli Google

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

• Sadava et al. “S Il carbonio, gli enzimi, il DNA”. Zanichelli

• Bosellini. “Scienze della Terra. Atmosfera, fenomeni meteorologici, geomorfologia climatica”. Vol. C. Zanichelli

• Bosellini. “Scienze della Terra. Tettonica delle placche”. Vol. D. Zanichelli

Page 37: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

37

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• verifiche a risposta chiusa

• verifiche a motivazione

• brevi verifiche orali DaD:

• verifiche online in Moduli Google con domande a risposta chiusa e brevi risposte aperte

• brevi verifiche orali

• esposizioni programmate INTERVENTI PER IL RECUPERO

• Studio individuale e verifica per il recupero del debito del trimestre.

• Recupero in itinere. BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha sviluppato nel corso del quinquennio solidi rapporti amicali e di collaborazione, che , tuttavia, non hanno

contribuito a creare un altrettanto efficace ambiente di lavoro e di collaborazione con l’insegnante. L’interesse per

gli argomenti trattati è stato piuttosto alto per circa due terzi della classe, anche se soltanto tre o quattro studenti

hanno partecipato in modo costante e costruttivo, sollecitando e stimolando la discussione. Un gruppetto di cinque

o sei studenti ha sempre mantenuto un atteggiamento distante e sostanzialmente apatico di fronte ai temi proposti,

impegnandosi nello studio in modo discontinuo e soltanto in prossimità delle prove di verifica.

L’acquisizione dei contenuti riflette l’impegno e l’interesse: mediamente i risultati ottenuti sono discreti con alcune

eccellenze e anche un limitato numero di alunni che non hanno raggiunto la piena sufficienza.

PROGRAMMA SVOLTO Si faccia riferimento a quanto specificato sopra.

Page 38: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

38

DISCIPLINA: INFORMATICA

Prof. Gloria Medici

COMPETENZE

• Capacità di orientarsi in problematiche di progettazione e strutturazione dei dati, in particolare

nell'individuazione dei principali concetti dei problemi affrontati e nell'individuazione delle relazioni

concettuali che intercorrono fra di essi.

• Comprendere i concetti di base sulle reti.

• Conoscere gli standard e i protocolli presenti nelle tecnologie delle reti.

• Avere una visione di insieme delle tecnologie e delle applicazioni nella trasmissione di dati sulle reti.

ABILITA’

• Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati

• Realizzare applicazioni utilizzando un linguaggio dichiarativo (SQL)

• Riconoscimento di tecnologie e di modi di comunicare nel Web.

CONOSCENZE INTRODUZIONE AI DATABASE

• Archivi. Le operazioni sugli archivi. Necessità dei database. Funzioni del DBMS. Modellazione dei dati. Modelli logici

per le basi di dati.

IL MODELLO E-R

• Il modello E-R. Entità e attributi. Istanze e attributi. Relazioni (o associazioni). Sviluppo dello schema di base.

CHIAVI E ATTRIBUTI

• Chiavi primarie. Chiavi composte. Chiavi artificiali. Chiavi esterne.

IL PROGETTO DI UN DATABASE

• Oggetti di un database. Nominare gli oggetti. Individuare le entità. Definire gli attributi. Individuare le relazioni.

Regole di derivazioni.

DATA BASE RELAZIONALI

• Struttura dati e terminologia. Tabelle (dominio, grado, cardinalità). Proprietà delle tabelle relazionali. Relazioni e

chiavi. Fasi di lavoro (concettuale, logico, fisico).

LE REGOLE DI INTEGRITÀ

• Integrità dei dati. Regole di inserzione, cancellazione e modifica.

LA NORMALIZZAZIONE DELLE TABELLE

• Normalizzazione. 1° FN, 2° FN, 3° FN.

LA GESTIONE DEI DATABASE MEDIANTE IL DBMS BASE

• Gli oggetti di BASE. La creazione delle tabelle. Le proprietà dei campi delle tabelle. Le relazioni tra tabelle. Le query

su più tabelle in relazione.

LINGUAGGIO SQL

• Il linguaggio di definizione dei dati (DDL). Interrogazioni e manipolazioni dei dati (DML). Gli operatori di confronto.

Il prodotto cartesiano. Congiunzioni (join). Raggruppamenti e operatori aggregati

Page 39: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

39

FONDAMENTI DI NETWORKING

• Reti: definizioni e concetti di base. Aspetti hardware delle reti. Reti locali. Topologia delle reti locali. Reti

geografiche. Reti wireless. I protocolli di rete. Architetture di rete. Livelli del modello ISO/OSI. Modello TCP/IP.

Indirizzi IP. Indirizzi IPv6.

I SERVIZI DI RETE

• Storia ed evoluzione di Internet. Architettura Client-Server. Architettura peer-to-peer. WWW. URL. DNS.

Protocollo http. Protocollo FTP. Motori di ricerca. Comunicazione in Internet. Cloud computing. Sicurezza in

Internet. Virus e phishing.

METODOLOGIA

• Lezione frontale

• Applicazioni individuali in laboratorio

• Lavoro in gruppo per la risoluzione di problemi

• Didattica a distanza

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

• laboratorio

• libro di testo

• appunti

• esercizi della docente

• suite di google

• Libro di testo:

A. Lorenzi, M. Govoni, Informatica per licei scientifici scienze applicate. Quinto anno – Atlas ISBN 978-88-268-1845-0

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• Verifiche scritte

• Verifiche pratiche.

• Risoluzione di esercizi alla lavagna

• Esercitazioni di laboratorio

• Esercitazioni domestiche

• Durante il periodo di lezioni a distanza:

• Interrogazioni orali

• Verifiche scritte gestite tramite software applicativi appositi

La valutazione globale tiene conto di prove scritte, orali, di laboratorio, della partecipazione al lavoro in classe (e a distanza) e dell'impegno personale nello studio e del rispetto e puntualità delle consegne. Per la misurazione delle prove scritte, si individuano le competenze da verificare, si attribuisce a ciascuna di esse un punteggio e si stabilisce una soglia minima, che può essere modificata in modo ragionevole in relazione alla media delle classi parallele

Page 40: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

40

RECUPERO e/o APPROFONDIMENTO

• Recupero in itinere durante l’anno scolastico.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE La docente ha conosciuto ripreso la classe al quinto anno scolastico dopo averla conosciuta durante il terzo anno.

L’attività nella prima parte dell’anno l’attività didattica si è svolta in modo regolare, nonostante una gruppo di

ragazzi mostrasse disinteresse per la disciplina e le attività proposte dall’insegnate. Nella seconda parte dell’anno

scolastico, con le inevitabili difficoltà incontrate a causa della problematica contingente, il disinteresse verso la

disciplina si è ancora di più generalizzato, fatta eccezione per un piccolo gruppo di studenti che ha continuato a

interagire in modo serio e costante con l’insegnate.

Dal punto di vista del rendimento, esclusa una piccola parte degli alunni, la classe si applicata conseguendo un

profitto discreto. Alcuni fra gli allievi più partecipativi e particolarmente motivati hanno raggiunto ottimi risultati.

PROGRAMMA SVOLTO

1. Ripasso

Modellazione dei dati

• Modellizzazione dei dati • Modelli logici per le basi di dati

Il modello E-R

• Il modello E-R

• Entità e attributi

• Istanze e attributi

• Relazioni (o associazioni)

• Sviluppo dello schema di base

Chiavi e attributi

• Chiavi primarie

• Chiavi composte

• Chiavi artificiali

• Chiavi esterne

2. Il progetto di un database

• Oggetti di un database

• Nominare gli oggetti

• Individuare le entità

• Definire gli attributi

• Individuare le relazioni

• Regole di derivazione

3. Data base relazionali

• Struttura dati e terminologia

• Tabelle (dominio, grado, cardinalità)

• Proprietà delle tabelle relazionali

• Relazioni e chiavi

• Fasi di lavoro (concettuale, logico, fisico)

Page 41: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

41

4. Le regole di integrità

• Integrità dei dati

• Regole di inserzione, cancellazione e modifica

5. La normalizzazione delle tabelle

• Normalizzazione

• 1° FN, 2° FN, 3° FN

6. La gestione dei database mediante Microsoft Access

• La creazione delle tabelle

• Le proprietà dei campi delle tabelle

• Le relazioni tra tabelle

• Le query su più tabelle in relazione

• Le maschere

• I report

7. Piattaforma Xampp

• La creazione del database e delle tabelle

• La creazione di un vincolo relazionale

• La creazione di query semplici ed avanzate

8. Linguaggio Sql

• Il linguaggio di definizione dei dati (DDL)

• Interrogazioni e manipolazioni dei dati (DML)

• Gli operatori di confronto

• Il prodotto cartesiano

• Congiunzioni (join)

• Raggruppamenti e operatori aggregati

9. Fondamenti di Networking

• Reti: definizioni e concetti di base

• Aspetti hardware delle reti

• Reti locali

• Topologia delle reti locali

• Reti geografiche

• Reti wireless

• I protocolli di rete

• Multiplazione

• La commutazione

• Architetture di rete

• Livelli del modello ISO/OSI

• Modello TCP/IP

• Indirizzi IP

• Classi di Indirizzi

• Indirizzi IPv6e IPv4

Page 42: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

42

10. I Servizi di Rete

• Storia ed evoluzione di Internet

• Architettura Client-Server

• Architettura peer-to-peer

• Architettura ibrida

• WWW

• URL

• DNS

• Protocollo HTTP

• Proxy server

• Protocollo FTP

• Motori di ricerca

• Comunicazione in Internet

• Posta elettronica, mailing list, chat, videoconferenza, VoIP

• Web 2.0

• Social network

• Forum, blog, e-learning

• Cloud computing

• Sicurezza in Internet

• Virus e phishing

Strumenti software:

Microsoft Access

Xampp

Testo:

A. Lorenzi, M. Govoni, Informatica per licei scientifici scienze applicate. Quinto anno – Atlas ISBN 978-88-268-1845-0

In corsivo la parte svolta dopo la sospensione dell’attività didattica

Page 43: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

43

DISCIPLINA:DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

prof. Annalisa Angeli

COMPETENZE

• Orientamento nella lettura di opere d’arte figurative attraverso criteri tecnici, iconografici e formali;

acquisizione di una corretta terminologia disciplinare.

• Orientamento nel riconoscimento delle principali componenti di ordine sociale del fenomeno artistico (artista,

committente,pubblico, periodo storico, contesto culturale/antropologico).

• Acquisizione di consapevolezza dell’importanza dei principali problemi di valorizzazione, conservativi e di

restauro dei beni culturali.

• Acquisizione del linguaggio specifico della disciplina.

ABILITA'

• Capacità di lettura di fonti scritte e testi storiografici nel corretto collegamento con la corrispondente

testimonianza visiva.

• Capacità di ricondurre le principali testimonianze figurative del XIX – XX secolo al rispettivo contesto storico-

culturale.

• Sviluppo delle capacità di decodificare le immagini.

• Essere in grado di analizzare le opere d'arte e le relative situazioni ambientali.

CONOSCENZE

• Conoscenza dei beni culturali e delle testimonianze artistiche prodotte nei secoli in seguito alle influenze

culturali, storiche, sociali e politiche in Europa ma anche nei territori extraeuropei.

• Conoscere i problemi generali nel dibattito contemporaneo sui beni culturali, sulla tutela, il restauro, la

valorizzazione e le nuove destinazioni dei beni culturali.

• Conoscere le iniziative riguardanti il patrimonio culturale mondiale ma anche della città e del territorio.

METODOLOGIA

• Suddivisione degli argomenti in moduli con relative verifiche di apprendimento.

• Riferimento per alcuni argomenti alle leggi che regolano il Patrimonio Artistico italiano.

• Analisi di opere fondamentali presenti sul testo effettuata mediante la proiezione in “aula audiovisivi”,

mediante l'uso di LIM e/o condivise sullo schermo mediante l’uso di MEET. Attenzione all'uso del linguaggio

specifico della materia, analisi delle tecniche rappresentative pittoriche, grafiche e polimateriche, esecuzioni

scultoree o progetti architettonici con riferimento al movimento artistico di appartenenza. Riferimenti al

panorama culturale, sociale e politico per ogni autore.

• Attenzione allo studio e comprensione delle caratteristiche stilistiche comuni tra gli autori, compiendo continui

collegamenti con altre situazioni e/o discipline.

• Lezioni dialogate per lavorare sulla corretta comprensione degli artisti e lezioni frontali per introdurre nuovi

argomenti.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

• Uso di strumenti multimediali in classe per ricercare e/o approfondire la produzione artistica di alcuni autori.

• Consegna di materiale digitale in formato PDF.

• Lettura di articoli di riviste o giornali d'arte.

• Visione di film cinematografici o filmati di approfondimento.

• Teoria sul campo: Visita a una mostra inerente al programma.

Page 44: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

44

• Immagini di approfondimento condivise online.

• Uso del libro di testo: Cricco, Di Teodoro: “Itinerario nell’arte - Quarta ed. – Dall’Art Nouveau ai giorni nostri”

Versione Arancione Vol. 5 e Vol. 4 “Dal Barocco al Postimpressionismo”. Zanichelli ed.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• Verifiche scritte: sono state strutturate con quesiti a domande aperte oppure descrizione e lettura di opere

d'arte.

• Lezione colloquio.

• Esercizio di lettura di documenti e di descrizione di opere.

• Verifiche orali con interrogazioni individuali: descrizione e contestualizzazione dettagliata di opere.

• La valutazione ha tenuto conto dei diversi livelli di raggiungimento degli obiettivi specifici prefissati.

• DAD: Test e verifiche di descrizione e/o orientamento nel riconoscimento delle principali componenti di ordine

sociale del fenomeno artistico o di un artista specifico partendo da opere non analizzate insieme.

RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

Il recupero è stato attuato in itinere, mediante un lavoro di ripasso delle parti insufficienti per colmare le lacune

accumulate. Verifica scritta per valutare il recupero.

L'approfondimento di alcuni argomenti è stato effettuato tramite la lettura di testi e l'osservazione di opere in classe

con analisi dettagliata delle immagini e la conoscenza di autori non presenti sul testo in adozione.

RELAZIONE - VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha complessivamente mostrato un sufficiente grado di interesse nei confronti della materia. Quasi tutti gli

studenti hanno generalmente studiato raggiungendo, con risultati differenti, gli obiettivi specifici prefissati. Altri si

sono impegnati in modo saltuario. L’attività didattica è stata seguita dalla classe in modo abbastanza costante, anche

se solo un piccolo gruppo di studenti ha rivelato una vivace partecipazione e collaborazione durante le lezioni

dialogate garantendo un continuo lavoro costruttivo. I risultati raggiunti sono differenti e dimostrano l’impegno

messo in atto da ogni singolo studente.

CONTENUTI

• Ripasso delle caratteristiche generali del Neoclassicismo e introduzione al Romanticismo.

• Neoclassicismo e Romanticismo a confronto. Turner: Incendio della camera dei lords e dei comuni. Il concetto

di sublime. Turner: Pioggia, vapore e velocità, Ombra e tenebre- La sera del Diluvio. Friedrich: Viandante sul

mare di nebbia, Mar Glaciale Artico. Constable: La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del Vescovo, il

Mulino di Folatford Mill. Gericault: serie degli Alienati. Il Pittoresco. Friedrich: Croce sulla montagna. Gericault:

La Zattera della Medusa; Delacriox: La Libertà guida il popolo. Hayez: il bacio e il dipinto storico.

• Realismo francese e la Scuola di Barbizon. Daumier: Vagone di Terza Classe, Millet: Le spigolatrici, Courbet: Gli

spaccapietre. Corot: Il ponte di Narni. Courbet: Gli spaccapietre, Funerale a Ornans , L'Atelier del pittore e

Fanciulle sulla riva della Senna a confronto con impressionismo. Daumier: Vagone di terza classe.

• Macchiaioli. Fattori: Il riposo, la rotonda dei bagni di Palmieri, In vedetta, Il Campo italiano alla battaglia di

Magenta. Lega: Il pergolato. Signorini: La piazza di Settignano

• Architettura Romantica - Architettura del ferro. Questioni sul restauro.

• Preraffaelliti: W. Morris: wall papers. Millais: Gesù nella bottega dei genitori. D. G. Rossetti: Ecce Ancilla

Domini.

• Impressionismo: caratteri generali e teorie principali. Influenza dell'arte giapponese. Monet: impressione, sole

nascente. Manet: la Colazione sull'erba a confronto con Colazione sull'erba di Monet., Olympia, II bar delle

Folies Bergère. Monet: La gazza, Serie dei Covoni, Serie della Cattedrale di Rouen, Serie delle Ninfee. Il

ponticello di Giverny. L'esasperazione della tecnica pittorica di Monet fino all'estrema semplificazione.

Page 45: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

45

Confronto su Le Grenouillere di Renoir e Monet. La tecnica pittorica dei diversi autori. Degas: La lezione di

danza, la Famiglia. Bellelli, L'assenzio. Renoir: Colazione dei canottieri e il Ballo al Moulin de la Galette.

• Il Postimpressionismo: caratteri generali. Cezanne: influenze artistiche e tecnica pittorica. La casa

dell'impiccato, osservazione di nature morte, alcune Vedute della Montagna a S. Victoire.

• Il Decoro nell'Arte in preparazione all’uscita a Palazzo Magnani per la visita alla mostra “ What a Wuonderful

World”

• DAD

• Tendenze postimpressioniste. Cezanne: le grandi bagnanti, i giocatori di carte. Seurat: teoria del Divisionismo,

Un dimanche apres – midi. Gauguin: l’onda, Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Van

Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi. Divisionismo italiano: teoria e

opere. Segantini: Mezzogiorno sulle Alpi, Morbelli : In risaia. G. Pellizza da Volpedo: Fiumana

• Art Nouveau: introduzione (pag.8 vol. 5). Il nuovo gusto borghese da pag. 10 a pag. 12. Architettura,

introduzione a pag. 14. Gaudì: caratteri generali dello stile e delle sue produzioni. L'esperienza delle arti

applicate a Vienna, la Secessione, stampa della rivista Ver Sacrum. Klimt: autore a caratteri generali. I

Paesaggi: Faggeto I (o Faggeta I). Giuditta I e Giuditta II o Salomè.

• I Fauves e Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza. Il collage nell'arte di Matisse.

• Espressionismo. L'esasperazione della forma. Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johan, Il Grido. Il

gruppo della Die Brucke.

• Art Deco: caratteri generali.

• Avanguardie storiche.

• Il Cubismo analitico e sintetico con l'introduzione del collage. Opere: Picasso Fabbrica a confronto con Paese

visto tra gli alberi di Cezanne; Natura morta con sedia impagliata; il ritratto femminile. J. Gris: Natura morta

con libro. Guernica di Picasso.

• Futurismo: caratteristiche generali. Manifesto tecnico dei pittori futuristi. Russolo: Dinamismo di

un'automobile. Balla: Lampada ad arco, Motocicletta - rumore e Velocità di un'automobile. Boccioni: La città

che sale, Forme uniche della continuità nello spazio. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Ragazza che

corre sul balcone.

• Dada: concetti e Manifesto; Duchamp: Nudo che scende le scale, Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q. M.

Ray: Cadeau.

• Astrattismo: introduzione. Der Blau Reiter (il cavaliere azzurro); Espressionismo lirico; Kandinsky verso

l'Astrattismo: acquerelli e alcune composizioni

• BAUHAUS: caratteri generali, struttura e insegnamenti.

• METAFISICA E NOVECENTO. De Chirico: L’enigma dell’ora e Le Muse inquietanti. Sironi: l’Allieva.

• IL SURREALISMO: Caratteri generali, il nonsenso e l'automatismo psichico. Il Manifesto di Breton. S. Dalì: La

persistenza della memoria, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia. R. Magritte: Il tradimento

delle immagini (uso della parola) e L’impero delle luci.

• ARTE DEL NOVECENTO NEGLI STATI UNITI.

Informale di Pollock: espressionismo astratto: segno, gesto e materia. Foresta incantata, Pali blu. Action

Painting, Dripping, All Over.

• La Pop Art: arte e civiltà di massa. Osservazione di opere di A. Warhol, Lichtenstein.

Page 46: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

46

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive

Prof.ssa Cavalli Lorenza COMPETENZE

L’accresciuto livello di competenze acquisite permette un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo e la

partecipazione degli studenti all’organizzazione di attività didattiche scolastiche. Approfondendo gli obiettivi del

secondo biennio, lo studente dimostra di:

• Essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle proprie capacità

(confrontando i propri parametri con quelli dei compagni e con tabelle o grafici di riferimento)

• Valutare il proprio stato di forma e di efficienza individuando, organizzando, praticando esercitazioni efficaci in

autonomia per l’incremento delle proprie capacità coordinative e condizionali, applicando metodologie di

allenamento corrette

• Saper praticare gli sport nei ruoli congeniali alle proprie attitudini, approfondendo gli aspetti tecnici e tattici

• Saper organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati (partecipando attivamente nella realizzazione di

proposte didattiche e lavori di gruppo, di tornei ed eventi sportivi scolastici e parascolastici)

• Sperimentare varie tecniche di linguaggio corporeo individuali e di gruppo al fine di incrementare le possibilità

espressivo-comunicative

• Prendere coscienza del valore della corporeità per impostare il proprio benessere anche nella quotidianità

applicando operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica

• Saper applicare norme di comportamento antinfortunistiche e saper agire in caso di primo soccorso

relativamente alla comune traumatologia sportiva ABILITA’

• Miglioramento delle capacità motorie condizionali o organico-muscolari: forza, velocità, resistenza e delle loro combinazioni in funzione della durata dell’esercitazione

• Miglioramento della flessibilità (mobilità articolare, elasticità muscolare)

• Miglioramento dell’equilibrio posturale in situazione statica e dinamica

• Miglioramento delle capacità coordinative (generali, speciali, specifiche degli sport praticati)

• Miglioramento delle prassie motorie e delle abilità già acquisite e acquisizione di nuove

• Miglioramento delle capacità tattiche nelle attività pre-sportive e sportive

CONOSCENZE

• Conoscenza delle regole, tecniche fondamentali, schemi di gioco applicati relativi alle attività svolte (individuali e di squadra)

• Conoscenza dell’ambiente di lavoro, degli attrezzi usati, delle indicazioni sulle modalità d’uso e metodologie da applicare per operare in sicurezza e al fine di prevenire gli infortuni.

• Conoscenza teorica anatomo-fisiologica dell’apparato locomotore

• Conoscenza teorica e applicazione delle corrette norme igienico-sanitarie e alimentari per il mantenimento del proprio benessere

• Conoscenza teorica ed applicazione di interventi corretti di primo soccorso

• Conoscenza delle finalità dei vari esercizi e attività svolti

METODOLOGIA

• E' stata privilegiata una metodologia indiretta tendente a stimolare la scoperta e l’intervento attivo degli alunni, o il lavoro di gruppo per la risoluzione dei problemi, al fine di favorire i processi di analisi delle situazioni e di rielaborazione consapevole delle conoscenze già acquisite.

• Si sono progressivamente ridotti i tempi dedicati alla lezione frontale valorizzando le proposte degli allievi, lasciando maggiori spazi di autonomia operativa e invitando gli allievi a produrre soluzioni creative.

Page 47: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

47

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

• Le attrezzature e i materiali sportivi, costituiti da piccoli e grandi attrezzi in dotazione alla scuola negli impianti sportivi scolastici (Palahockey, Pal. Canossa e campo in sintetico all’aperto) hanno costituito gli strumenti principalmente utilizzati nelle lezioni, oltre a quelli non codificati usati soprattutto nell'attività di "tirocinio sportivo" proposta dagli stessi allievi.

• Per la parte teorica sono state utilizzate schede e dispense fornite direttamente dall'insegnante e il libro di testo in adozione “Il corpo e i suoi linguaggi” . Durante il periodo di DIDATTICA A DISTANZA si è utilizzato il libro di testo oltre a vari link selezionati da Youtube dall’insegnante ( utilizzati come tutorial) riguardanti le discipline dell’Atletica leggera e del fitness.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• Test motori

• Griglie di osservazione sistematica

• Prove pratiche relative a specifiche abilità motorie (isolatamente o contestualizzate)

• Risoluzione di situazioni-problema

• Realizzazione di proposte motorie e sportive tematiche

• Prove orali e scritte

• La valutazione indica globalmente il livello di competenze evidenziato in riferimento sia agli obiettivi didattici che educativi. Qualora vengano riscontrate lacune, viene privilegiato il recupero in itinere attraverso attività di tutoraggio alla pari, sostegno alla motivazione, lavoro individualizzato per superare le difficoltà evidenziate.

• Nel periodo di DIDATTICA A DISTANZA sono state svolte verifiche relativamente a: -Programmazione di approfondimento tematico a coppie; - prova scritta su classroom; - produzione individuale in Power Point.

BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha mostrato un buon interesse nei confronti della disciplina e disponibilità ad accogliere proposte didattiche curricolari ed attività integrative. Il livello di competenze raggiunte dalla classe è globalmente soddisfacente e, per alcuni studenti, anche ottimo, frutto di una partecipazione costante e di un’applicazione attenta nella ricerca di un apprendimento consapevole. Le abilità motorie e sportive evidenziate sono in generale più che buone per metà della classe. La maggior parte degli studenti ha sviluppato buone capacità di gestione autonoma e acquisito una metodica di lavoro efficace.

PROGRAMMA SVOLTO Durante il corrente anno scolastico sono state svolte attività di carattere pratico, principalmente incentrate sul miglioramento/consolidamento delle capacità motorie sia coordinative (COORDINAZIONE ed EQUILIBRIO) che condizionali, tramite esercitazioni diversificate, della VELOCITA’ , della FORZA e della RESISTENZA con effettuazione di circuit training ed esecuzione di test, della MOBILITA’ articolare e della percezione corporea tramite esercizi di mobilità attiva, respirazione e stretching per ottenere il rilassamento mirato di alcuni gruppi muscolari. Durante tutto il periodo di didattica in presenza, i giochi sportivi praticati sono stati principalmente Pallavolo, Calcio a 5, Basket(gli allievi hanno partecipato ai tornei interni svoltisi in orario pomeridiano), Tennis tavolo. Nella prima parte del pentamestre la classe ha svolto una unità didattica sulla pre-acrobatica con particolare approfondimento delle varianti di verticali e relative competenze di assistenza ai compagni. Contemporaneamente la classe si apprestava a organizzare un’attività di tirocinio sulla didattica degli sport da svolgere a coppie per la durata del pentamestre. L’insegnante ha presentato il modulo dando indicazioni generali sulla didattica, sulla programmazione e lo svolgimento pratico di una seduta di allenamento. Successivamente i ragazzi hanno formato le coppie e scelto un argomento di approfondimento tematico ed è stato stilato un calendario (unico vincolo da parte dell’insegnante è stata quella di realizzare lezioni con proposte differenti l’una dall’altra).

Page 48: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

48

Causa sospensione dell’attività didattica non è stata possibile l’esposizione dei gruppi di lavoro calendarizzati. Durante il periodo di ATTIVITA’ DIDATTICA A DISTANZA sono state affrontate dal punto di vista teorico alcune specialità dell’Atletica leggera quali i Salti (in Alto e in Lungo), i Lanci (Getto del peso e Lancio del disco) e Corsa ad ostacoli. Successivamente, ttraverso lezioni sincrone in modalità di videolezione, sono stati proposti ai ragazzi da parte dell’insegnante indicazioni teoriche e pratiche su esercitazioni di mobilita’ e fitness da svolgere in ambiente domestico, circuiti di potenziamento muscolare generale a corpo libero o utilizzando attrezzi non convenzionali (palestra home made). Sono inoltre stati selezionati video tutorial di brevi sedute di fitness e allenamento da svolgere come lavoro domestico. Durante il mese di maggio gli studenti si sono proposti nel condurre, alternandosi, le sedute di attività pratica ai compagni durante le videolezioni. . Nell’ambito del Progetto Salute in essere nel nostro istituto e in riferimento alle Indicazioni Nazionali, alle Linee

Guida, ai commi 7 e 10 della Legge 107/2015, il Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive rende noti i seguenti

progetti svolti da tutte le classi quinte:

PRIMO SOCCORSO: introduzione, spiegazione e dimostrazione della pratica del protocollo BLS per Laici ad opera

degli istruttori dell’Associazione Reggio Tricolore Soccorso. Ad una prima parte teorica di informazione, è seguita una

seconda parte dove gli studenti hanno eseguito il training previsto dal programma con esercitazioni pratiche sui

manichini messi a disposizione dall’associazione.

DONAZIONI VOLONTARIE relative al SANGUE, MIDOLLO OSSEO, ORGANI: il tema delle donazioni è stato trattato con

attività interattive ad hoc, dal personale della sede provinciale di AVIS, ADMO, AIDO che hanno coinvolto le

studentesse e gli studenti presenti nella riflessione sulle importantissime attività presentate. E’ stata loro fornita

successivamente, la possibilità di diventare donatrici e donatori di sangue e/o di inserirsi nel Registro Mondiale dei

donatori di Midollo Osseo e organi.

Page 49: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

49

DISCIPLINA:RELIGIONE CATTOLICA

Prof Mazzacani Edoardo

COMPETENZE

• sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

• cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

• utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana.

ABILITA’

• motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo;

• individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie;

• distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative.

CONOSCENZE

• riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

• conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

• studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;

• conosce la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

METODOLOGIA, MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

• Il metodo di lavoro è stato di volta in volta scelto per stimolare e coinvolgere il più possibile gli alunni in un dialogo educativo ed arricchente.

• Nel corso delle lezioni si è rivelato utile l’utilizzo di filmati, brani musicali, testimonianze, il quotidiano… Durante le sospensione delle lezioni per l’emergenza sanitaria è stato fornito ai ragazzi materiale (schede, libri…) per approfondire alcuni contenuti STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Per la valutazione si è tenuto conto del grado di partecipazione, del livello di disponibilità a collaborare, dell’interesse mostrato, nonché del comportamento. Particolarmente apprezzati sono stati gli allievi che hanno saputo porsi in modo critico e costruttivo dinanzi alle proposte ed agli argomenti affrontati insieme.

Page 50: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

50

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

Gli allievi si sono mostrati sensibili verso le tematiche presentate e pronti a portare il proprio personalissimo

contributo.

La classe ha tenuto durante tutti questi mesi un comportamento abbastanza corretto. Nel complesso, i risultati

ottenuti dall’intero gruppo classe si possono ritenere quasi buoni.

PROGRAMMA SVOLTO

• L’uomo e la donna nel progetto di Dio. Affettività e Sessualità: proposte della società e proposta cristiana.

• Bene comune e giustizia.

La dottrina sociale della Chiesa: il bene comune, le scelte economiche, l’ambiente e la politica.

Page 51: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

51

77.. AATTTTIIVVIITTÀÀ IINNEERREENNTTII AA

CCIITTTTAADDIINNAANNZZAA EE CCOOSSTTIITTUUZZIIOONNEE

PERCORSO SVOLTO dal docente di STORIA E FILOSOFIA

Nonostante l'interruzione delle lezioni in presenza, che non ha permesso di affrontare tutti i temi programmati ad inizio anno, né di fruire di importanti incontri già programmati con esperti esterni, si è fornito agli studenti un panorama di alcuni dei più importanti temi relativi alla convivenza civile, alla dimensione politica nelle sue organizzazioni fondamentali, ai temi più importanti della Costituzione repubblicana. Nello specifico, sono stati approfonditi i seguenti contenuti:

- il contesto storico da cui nasce la Costituzione e le diverse ideologie (liberale, democratica, socialista marxista, cattolica) da cui ha preso vita, con le relative caratteristiche: il carattere disomogeneo/plurale, la struttura rigida, l’intento programmatico;

- i principi fondamentali della Costituzione (art. 1 - 12), e i diversi ambiti della sua Prima Parte; - l'ordinamento della Repubblica italiana, in particolare caratteri e prerogative di parlamento, presidente della Repubblica, governo, magistratura;

- le principali differenze tra sistemi elettorali: proporzionale, maggioritario a turno unico e doppio;

- il raffronto tra i totalitarismi della prima parte del secolo, in particolare il fascismo italiano, e le istituzioni democratiche dell’Italia repubblicana;

- la geografia politica dei partiti dell’Italia repubblicana nella “prima repubblica”, e il populismo come nuova tendenza, italiana e non solo, del passato recente e del presente.

- per l’educazione alla legalità, la penetrazione della criminalità organizzata mafiosa, in particolare della ‘ndrangheta, nella nostra provincia, secondo quanto emerso dal processo Aemilia.

Page 52: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

52

88.. PPEERRCCOORRSSOO TTEEMMAATTIICCOO

PPLLUURRIIDDIISSCCIIPPLLIINNAARREE

ARGOMENTO: STRUTTURA E FUNZIONE

DISCIPLINE CONTENUTI

ITALIANO • Simbolismo

• Futurismo

• Dal Naturalismo , al simbolismo alle avanguardie alla poesia e prosa del II Novecento

• Figure retoriche

• Tipologie dei testi narrativi complessi: novella- romanzo- teatro pirandelliano

SCIENZE • Enzimi e catalisi enzimatica.

• La catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione

MATEMATICA • Funzioni: studio e rappresentazione grafica

• FISICA • Grandezze caratteristiche dei campi: flusso e circuitazione.

• Equazioni di Maxwell.

• Calcolo del campo magnetico a partire dalle sorgenti.

• Moti di una particella carica in presenza di campi elettrici e magnetici.

• Lunghezza d’onda, la frequenza, il periodo, la velocità di un’onda armonica e relazioni tra queste grandezze.

• Postulati di Einstein e loro conseguenze.

FILOSOFIA • La filosofia della storia come chiave interpretativa del reale:

• l’idealismo di Hegel;

• la filosofia della prassi in Marx;

• la teoria dei tre stadi in Comte.

STORIA • I mutamenti della guerra e del rapporto guerra-stato-società nell’ultimo secolo: dalla guerra dei militari (1^guerra mondiale), alla guerra che coinvolge parimenti militari e civili (2^g.m), alle “nuove guerre” che si scaricano quasi per intero sulle popolazioni civili

• Le diverse forme organizzative del lavoro in rapporto ai sistemi produttivi e al territorio: il taylorismo-fordismo; la fabbrica diffusa nel sistema dei distretti; il toyotismo

STORIA ARTE • Bauhaus

• Ready Made

INFORMATICA • Struttura di una rete di elaboratori (topologia, apparati di rete) e struttura dei protocolli di comunicazione in una rete (ISO/OSI, TCP/IP)

CHIMICA • Stereoisomeria

• Ibridazione del carbonio e geometria molecolare

• Proprietò fisiche differenti in funzione del diverso gruppo funzionale

• Proprietà dei polimeri: struttura delle catene e struttura supramolecolare

OBIETTIVI E PERCORSI DI LAVORO: strutture e funzioni nelle varie discipline. Enzimi e catalisi enzimatica, fosforilazione, stereoisometria molecolare, grafci e funzioni in chimica, matematica e fisica, campo elettromagnetico, idealismo, materialismo, struttura di una rete di computer, struttura di un database.

N.B: i percorsi tematici non hanno costituito oggetto di trattazione aggiuntiva e separata rispetto allo

svolgimento dei singoli programmi curricolari

Page 53: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

53

99.. PPCCTTOO -- PPEERRCCOORRSSII DDEELLLLEE CCOOMMPPEETTEENNZZEE

TTRRAASSVVEERRSSAALLII EE DDII OORRIIEENNTTAAMMEENNTTOO ((EEXX AASSLL)) CURRICOLO TRIENNALE DELLA CLASSE

Anno Attività Formativa Ente

partner

Nr. ore per

attività

formativa

Totale

Anno

2017-2018

Baby Leo

Lezioni di economia

Analisi del quadro normativo.

Linee generali della simulazione di impresa.

Progettazione.

Esecuzione delle prove sperimentali

Esposizione di gruppo a scuola

Incontro con Officina educativa Realizzazione dell’esperimento presso la scuola

primaria

Comune RE

48 ORE 50

Sicurezza in Laboratorio 2 ORE

2018-2019

IREN

Incontri con IREN su “ Organizzazione

dell’azienda”; “Play decide”

Visita al termovalorizzatore di Parma

Visita al depuratore di acque reflue a Mancasale

Incontro con operatori di IREN sui RAEE e sulla

“Miniera urbana”

Sensibilizzazione dei ragazzi dell’Istituto al riciclo.

Allestimento CAM e sensibilizzazione

IREN

19 ORE

28

Sicurezza in Laboratorio 4 ORE

Progetto sulle competenze

linguistiche

3 ORE

Almaorienta 2 ORE

2019-2020

Stage in azienda 120- 80

ORE

87-127 ORIENTAMENTO 5 ORE

Sicurezza in Laboratorio 2 ORE

Page 54: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

54

1100.. AATTTTIIVVIITTÀÀ IINNTTEEGGRRAATTIIVVEE CCOOMMUUNNII AA TTUUTTTTAA LLAA CCLLAASSSSEE

ARGOMENTO DESCRIZIONE N.ORE

2017-2018

VISITA DI ISTRUZIONE a Firenze Percorso artistico- scientifico (Visita al museo Galileo)

3 giorni

REGGIO 2029

CONVERSAZIONI SUL FUTURO

Conversazioni sulla salvaguardia

dell’ambiente naturale 4h

QUANTE STORIE Partecipazione al programma RAI

condotto da Corrado Augias e visita al Parco dei Mostri di Bomarzo (VT).

1g

FISICA Laboratorio -Potenziamento (compresenza)

1 h ogni 2 settimane

GENETICA Lezioni di genetica sulle mutazioni. In collaborazione con l’arcispedale

SMNuova di Reggio

2h

SCIENZE MOTORIE Arrampicata sportiva 5 h

2018-2019

VISITA DI ISTRUZIONE a Tarvisio

Settimana bianca con istruttori di sport

invernali

4 gg.

FISICA Laboratorio -Potenziamento

(compresenza) 1h ogni 2 settimane

MUSEO DELLA PSICHIATRIA

Storia della psichiatria a Reggio Emilia

Visita guidata al Padiglione Lombroso

Lazzaro Spallanzani RE Settimana della salute mentale Visione del

film “ ELLING” presso il Cinema Rosebud

5 + 5 h

PROGETTO NAZIONALE AFORISMI Produzione di aforismi 5h

POTENZIAMENTO IN LINGUA INGLESE Spettacolo in lingua

“King Lear” di W. Shakespeare

5 h

LA RICERCA IN ARTIDE E ANTARTIDE

Conferenza con ricercatori del CNR attualmente operanti in Antartide. Ricerche sulle variazioni climatiche

2h

Il RICICLO Attività durante il Monteore di Aprile

Attività di sensibilizzazione al CAM presso il Polo scolastico

5h

INFORMARE PER PREVENIRE: rischi sociali

e penali per l'abuso di alcol e droghe

Incontro con i formatori della questura di

Reggio Emilia 2h

Page 55: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

55

PROGETTO MARTINA: prevenzione

all'insorgenza del tumore in età giovanile

Conferenza con medici dell’arcispedale SMNuova di RE

Prevenzione all'insorgenza del tumore in giovane età

3 h

2019-2020

DISEGNO E STORIA DELL' ARTE

Visita alla mostra di Palazzo Magnani

What a Wonderful World La lunga storia dell’ornamento fra arte e

natura

3 h

POTENZIAMENTO IN LINGUA INGLESE Conferenza: Moon landing 2h

POTENZIAMENTO IN LINGUA INGLESE Conversazione in inglese con insegnante

madrelingua 8 h

ANNI ‘90 Rapporti ITALIA-ALBANIA

Visione del film di Amelio “Lamerica” Incontro con il figlio del sindaco di Bari all'epoca del famoso arrivo di 20.000

albanesi nell’estate del '91. Testimonianze di alcune madri e un padre

di nostri studenti albanesi .

6h

CHIMICA Modulo Clil Hydrocarbon oil polymers 4 h

FISICA Visita al reparto di Medicina Nucleare

dell'Ospedale Santa Maria Nuova

4 h

BIOTECNOLOGIE Fondazione Golinelli di Bologna

Attività di laboratorio Polimorfismi Alu- PCR

6h

LA RICERCA AL FEMMINILE Conferenza di una ricercatrice

dell’Università di Bologna sul mondo della ricerca al femminile

TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO Scienze motorie

Croce Rossa Italiana

Laboratorio sulle tecniche di primo soccorso

2 h

SOLIDARIETA’ E CURA Scienze motorie

Associazioni

Incontro con le associazioni AVIS AIDO ADMO

2 h

ORIENTAMENTO Presentazione Sportello e piattaforma 1 h

ORIENTAMENTO Open day (anche on line) 4h

MONTE ORE SULL’ORIENTAMENTO

Fiera delle Università

con presentazione dei corsi di studio.

2h

Page 56: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

56

AATTTTIIVVIITTAA’’ FFAACCOOLLTTAATTIIVVEE

2017-2018

ARGOMENTO DESCRIZIONE N.ORE % Adesione

PALESTRA DI EDUCAZIONE CIVILE

Percorso sulla costituzione e

cittadinanza attiva

Da ottobre a maggio 2 h settimanali pomeridiane

10%

GANCIO ORIGINALE

Assistenza pomeridiana ai compiti in istituti comprensivi

Da ottobre a maggio 2 h settimanali pomeridiane

20%

OLIMPIADI DI MATEMATICA Prova di verifica 2h 25%

OLIMPIADI DI SCIENZE Prova di verifica 2h 50%

OLIMPIADI DI FISICA Prova di verifica 2h 25%

OLIMPIADI DI FILOSOFIA Prova di verifica 2h 5%

OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE Prove di verifica Fase regionale

2h

1g

5%

PEER TO PEER Educazione tra pari 7h 15%

Gruppo sportivo Partecipazione della classe a tornei

sportivi organizzati a scuola

15/20 h 40%

2018-2019

ARGOMENTO DESCRIZIONE N.ORE % Adesione

GRUPPO SPORTIVO Partecipazione della classe a tornei

sportivi organizzati a scuola

10h 40%

OLIMPIADI DI MATEMATICA Prova di verifica 2h 25%

OLIMPIADI DI SCIENZE Prova di verifica 2h 50%

OLIMPIADI DI CHIMICA Prova di verifica 2h 10%

OLIMPIADI DI FILOSOFIA Prova di verifica 2h 5%

PROGETTO CORDA Esercitazioni in collaborazione con UNIPR

con fini di orientamento

10h 10%

RAGAZZE DIGITALI CORSO STEM ( UNIMORE e

assessorato Pari Opportunità)

1 mese in estate 5%

Page 57: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

57

PEER TO PEER Educazione tra pari 7 h 10 %

2019-2020

ARGOMENTO DESCRIZIONE N.ORE % Adesione

GRUPPO SPORTIVO Partecipazione della classe a tornei

sportivi organizzati a scuola

10h 40%

CHIMICA E LABORATORIO SCIENTIFICO Conferenza. Le nanotecnologie.

In collaborazione con UNIMORE 2h

10%

OLIMPIADI DI CHIMICA Prova di verifica 2h 10%

OLIMPIADI DI FILOSOFIA Prova di verifica 2h 5%

FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICO-

SCIENTIFICA

Fiera espositiva presso il nostro

istituto

AKATON

(Idee di sostenibilità)

9h

25%

La notte dei ricercatori Presentazione delle attività di alcuni

corsi di studio di UNIMORE. 2h

15%

PROGETTO ECCENZE

Conferenza. Le nanotecnologie, in

collaborazione con l'Università di

Modena

2h

10%

PROGETTO – SOR

in collaborazione con la Società Ornitologica

Italiana

Attività di facilitazione e traduzione

durante la Mostra ornitologica

nazionale

8 h

10%

ALTRI OPEN DAY \ FIERE Open day 6h Attività on line 30%

ALPHA TEST Simulazione on line 2h 30%

ORIENTAMENTO MONTEORE Colloqui con ex alunni universitari e

inseriti in aziende 2h 90%

PEER TO PEER

Educazione tra pari

7 h

Partecipazione alle

assemblee su

richiesta

10%

Page 58: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

58

1111.. EELLEENNCCOO DDEEGGLLII EELLAABBOORRAATTII

EELLAABBOORRAATTII DDII FFIISSIICCAA EE MMAATTEEMMAATTIICCAA

ARGOMENTO DELL’ELABORATO

1 Onde elettromagnetiche

2 Funzioni e teoremi di Rolle e Lagrange

3 Induzione elettromagnetica

4 Magnetismo

5 Funzione inversa e calcolo di aree

6 Asintoti e integrali impropri

7 Onde elettromagnetiche

8 Relatività

9 Massimi e minimi di una funzione; volume di un solido di rotazione

10 Induzione elettromagnetica

11 Rette tangenti a una funzione e ricerca di zeri, massimi e minimi

12 Crescenza/decrescenza di una funzione e derivate

13 Magnetismo

14 Induzione elettromagnetica

15 Derivata della funzione inversa

16 Induzione elettromagnetica

17 Integrazione per parti

18 Effetto fotoelettrico

19 Onde elettromagnetiche

20 Funzioni e limiti

21 Volume di solidi di rotazione

22 Teorema fondamentale del calcolo integrale

23 Teorema di Lagrange

24 Relatività

25 Funzioni, discontinuità e punti di non derivabilità

26 Relatività

Page 59: 11.. DDAATTII IIDDEENNTTIIFFIICCAATTIIVVII DDII …L... · 2020-05-31 · storicamente presente al Pascal, questo è caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche

59

1122.. EELLEENNCCOO DDEEGGLLII AALLLLEEGGAATTII

1) criteri per l’attribuzione del credito scolastico

2) dossier ASL PCTO di ogni alunno

3) verbale scrutinio intermedio

4) verbale consiglio di classe per la definizione dei commissari d’esame

5) verbale scrutinio finale

6) documenti personali

Reggio Emilia, 30 maggio 2020 Il coordinatore di classe

Prof.ssa Mariacarla Fornaciari

Elen

co d

egli

alle

gati