10.12.08

47
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch 10 DICEMBRE 2008 • ANNO 18 • N° 50 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale: Dichiarazione Irpef Modello Unico Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafi[email protected] Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172 Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711 La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani pag. 3 Lezione d' Italia pag. 9 San Silvestro 2009 Menu: 1) Antipasto tipico sicili ano 2) Maccarruni siciliani chi mulanciani 3) Insalata mista 4) Medaglioni di filetto di manzo (con patate della Nonna e verdura) 5) Dessert Bianco e Nero Siciliano Alla fine completeremo con Lenticchie e Zampone Fr. 96.-- Prenotazioni: Tel. 079 609 07 17 Musica dal vivo!!! Ristorante Sicilia (G. Piu) Am Wasser 161 - 8049 Zurigo

description

10.12.08, archivio

Transcript of 10.12.08

Page 1: 10.12.08

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

10 dIcEMbRE 2008 • ANNO 18 • N° 50 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal cH-8004 Zürich

Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:

• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili

Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste.

CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67

e-mail: [email protected]

Basilea Tel 061/6819937Bellinzona Tel 091/8211080Ginevra Tel 022/3447172

Losanna Tel 021/6470844Zurigo Tel 044/2728785Berna Tel 031/3815711

La tua tranquillità.La certezza di essere in buone mani

pag. 3

Lezione d'Italia

pag. 9

San Silvestro2009Menu:1) Antipasto tipico siciliano

2) Maccarruni siciliani chi mulanciani

3) Insalata mista

4) Medaglioni di filetto di manzo (con patate della Nonna e verdura)

5) Dessert Bianco e Nero Siciliano

Alla fine completeremocon Lenticchie e Zampone

Fr. 96.--

Prenotazioni:Tel. 079 609 07 17

Musica dal vivo!!!

Ristorante Sicilia (G. Piu)Am Wasser 161 - 8049 Zurigo

Page 2: 10.12.08

2 SECONDA la Pagina • 10 dicembre 2008

Militärstrasse 84, 8004 ZurigoTel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18

www.lapagina.ch

Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

EditorePubli Grafica Presse AG

Direttore editorialeSanto SalamoneTel. 043 322 17 [email protected]

Direttore di redazioneMassimo PilleraTel. 079 787 55 [email protected]

CaporedattriceIsabella La [email protected]

Pubblicità[email protected]

Redazione e collaboratoriBiagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matri-ciani, Eliana Panchieri, Bruno Inde-licato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna

Segreteria e abbonamentiDebora Laino, Manuela [email protected]. 043 322 17 17

AmministrazioneMaria [email protected]. 055 243 31 41

Agenzie pubblicitariePublicitas (CH) / PublimagGetMore

Art DirectorGian Carlo [email protected]

FotografiaOrlando Zanolla, Gianni Pol-verino, Foto Parisi

Agenzie stampa estereansa, publi, adnkronos, 9colonne

TipografiaZehnder AG DruckereiHubstrasse 60 - 9500 Wil (SG)

Abbonamento annuo Nazionale: CHF 95.- Estero: CHF 120.- (senza regalo)

sommarioMAX BILL 100Zurigo celebra i 100 anni dalla nascita del maggior esponente dell'arte concreta con una mostra aperta fino al 22 marzo

arte (24)

"Primavera in anticipo"Nella intervista al nostro giornale Lau-ra Pausini si racconta e ci presenta il suo nuovo CD composto da 14 canzoni

MUSICa (43)Vaticano contro l'omosessualitàLa Francia presenta un'iniziativa per la depenalizzazione dell'omosessualità e il Vaticano esprime la contrarietà

eSterI (7)

Ber lusconi non dà prova . . .I l Capo de l Governo ha manca to varie occasioni per la ripresa del dia-logo tra maggioranza e opposizione

polItICa (4)

Lettera aperta alMinistro Sacconi

Caro Maurizio,consentimi un approccio informale che

sento più naturale e che fa riferimento alla nostra antica amicizia e alle battaglie politi-che che insieme abbiamo condotto in virtù di una nostra comune militanza politica.

...Vengo subito al dunque di questa mia lettera dettata dalla necessità e bisognosa di un tuo auspicabile aiuto per tentare di modi-ficare una recente impostazione del Governo e del Ministero degli Esteri rispetto al taglio della nostra dotazione finanziaria destinata ai Corsi di Lingua e Cultura Italiana per i figli in età scolastica dei nostri connazionali residenti all’estero. Il taglio operato in vir-tù della legge finanziaria e proposto dalla burocrazia del Ministero degli Esteri fissa un stanziamento di 14 milioni di euro per il 2009 con un drastico taglio del 60 per cento rispetto a quanto stanziato nel 2008...

So benissimo che la carica di Ministro degli Esteri appartiene ad altra persona e quindi la questione non é di tua pertinenza, ma Ti scrivo perché oltre ad essere auto-revole membro del Governo nazionale Tu fai parte, da tempo immemorabile, di quel ristretto gruppo di politici italiani a cui gli emigrati devono riconoscenza....

...Il diritto allo studio della lingua e cultura italiani dei giovani italiani all’este-ro che con il taglio effettuato é messo fortemente in discussione non solamente in Svizzera, ma in tutto il mondo, non può essere interrotto e cancellato perché qual-che tecnico – contabile del Ministero degli Esteri ha deciso unilateralmente (nessuno ha chiesto il nostro parere) che verso gli emigrati si poteva usare l’accetta, dato che questi ultimi essendo considerati in fondo alla scala sociale e lontani da qualsiasi pote-re di pressione o di ricatto, “si poteva fare” e naturalmente é stato fatto.

E a nulla sono valse l’impegno di alcuni dei nostri parlamentari eletti nel collegio estero, né tantomeno la pressione effet-tuata del Consiglio Generale degli italiani all’Estero.

Posso dirti che il Governo non ci sta facendo una bella figura qui fra la nostra comunità italiana, e il Senatore Mantica, sottosegretario al Ministero degli Esteri, può dartene conferma a seguito dell’ac-coglienza poco amichevole che gli é stata riservata in occasione della recente visita

lampo a Berna. Infatti l’incontro si é risolto in un vero disastro e la delusione che ne é scaturita sta contagiando sempre di più la nostra collettività, che stanca di sopportare la superficialità delle istituzioni Italiane , fra le tante manifestazioni civili di protesta che si svolgono settimanalmente, ha anche in-cominciato ad occupare fisicamente le sedi consolari dislocate sul territorio elvetico...

Il Governo dovrebbe evitare di perdere il senso del dovere e delle proprie responsa-bilità verso di noi. Dovrebbe cioè evitare di giocare con la nostra dignità di cittadini che hanno sempre fatto il proprio dovere e che sono l’orgoglio dell’Italia nel mondo.

Il Governo dovrebbe evitare di mettere alla berlina se stesso e di esporre i suoi cit-tadini all’estero alla commiserazione delle autorità locali.

E il Governo infine eviti di inviare fra noi imbonitori improvvisati suoi rappresen-tanti che dicono parole di circostanza, tanto per dire...

Voglio dire che il Governo “risparmi” (anzi qui dia proprio un taglio netto) le bel-le e inutile parole nei nostri confronti e offra invece fatti concreti.

E allora per fatti concreti la comuni-tà italiana in Svizzera intende che venga ripristinata, in qualsiasi modo, la dotazio-ne finanziaria del passato – 30 milioni di euro- evitando possibilmente di venirci a raccontare la favoletta che la legge finanzia-ria non lo prevede , ergo non si può fare e che alternative non ci sono. Perché allora ci si dovrebbe spiegare come è stato possibi-le reperire al di fuori della blindatura della legge finanziaria i 500 milioni di euro per il comune di Roma e i 140 milioni di euro per il dissestato comune di Catania.

... E siccome non si tratta di cifre im-portanti che possono risolvere la voragine della spesa pubblica italiana e tanto per but-tare li una prima riflessione senza la pretesa di dare qualche consiglio risolutivo, forse, per reperire le risorse a noi indispensabili, potrebbe essere sufficiente soprassedere a qualche altra aperture di Ambasciata in qualche paese trascurabile come é avvenuto recentemente, oppure molto più semplice-mente il trasferimento di sede di un paio di ambasciatori che costano sempre una tombola.

Oppure, sempre che i tagli alla spesa

pubblica non siano una farsa congiunturale, sarebbe opportuno sacrificare qualcosa del-l’appannaggio del commissario dell’Alitalia prof. Fantozzi che in soli due mesi si porta a casa – pare – 15 milioni di euro, addirittura qualcosa di piu’ di ciò che é stato deciso per i quattro milioni di italiani all’estero.

Oppure, sempre parlando seriamente di tagli, sarebbe apprezzato,da noi e anche ,credo, da molti cittadini italiani, un taglio deciso dei 350 milioni di euro destinati al rimborso elettorale delle prossime elezioni europee...

Non é nel nostro carattere rassegnarci e il governo non può chiederci di essere masochisti, al punto di vederci costretti ad organizzare un pellegrinaggio a Lourdes per invocare il miracolo, oppure vederci costretti a prenotarci per il prossimo giro sull’isola dei famosi per accendere riflettori anche su di noi.

Non vogliamo diventare dei fenomeni da baraccone, rivendichiamo dignità e ri-spetto, e il riconoscimento dei nostri diritti che ci sono dovuti in quanto cittadini italia-ni a tutti gli effetti.

Ecco, caro Maurizio, non avendo noi i riflettori sempre accesi che hanno i sindaci delle nostre città, e non avendo neppure la visibilità di stampa che hanno avuto i piloti e i dipendenti dell’Alitalia, e - pare – nem-meno la considerazione e il sostegno che hanno gli addetti ai lavori socialmente utili, ripongo nella tua, per me nota, sensibilità e disponibilità i giorni della nostra speranza affinché Tu possa fare un tentativo affinché venga corretta l’insensata leggerezza di chi ha deciso che noi emigrati dobbiamo subire in silenzio e magari dovremmo pure dire: va bene, abbiamo capito di essere collocati all’ultimo posto degli ultimi e di tenerci la nostra rabbia e delusione visto che ci era-vamo illusi di essere portatori sani di valori autentici, di cultura del fare, di intelligenza e di coraggio. Cioè dell’orgoglio dell’Italia e degli italiani in terra straniera.

Ti ringrazio per l’attenzione e per quan-to potrai fare e ti saluto fraternamente.

Giuseppe De BortoliPresidente Cipre Argovia SvizzeraIl Ministro Veltroni (a sin) con alcuni membri della delegazione

Page 3: 10.12.08

�10 dicembre 2008 • la Pagina editoriale

Punzecchiatura

berlusconi afferma che i direttori di Stampa e corriere dovrebbero cambiare mestiere...

...e se fossero i politici a cambiare mestiere?

Probabilmente la propo-sta francese di promuovere, a nome dell’Europa, all’As-semblea generale dell’Onu, la “depenalizzazione uni-versale dell’omosessualità” non avrà nessuna possibilità di essere approvata, dato che i Paesi sottoscrittori sono meno di 50 e quelli contrari circa 150, però il Vaticano, opponendosi, non solo non ci ha fatto bella figura ma ha dimostrato, nelle motivazio-ni, dei salti logici incredibili. Da parte del rappresentante del Vaticano all’Onu, arcive-scovo Celestino Migliore, si è insistito su due concetti. Il primo è che il “Catechismo” dice che gli omosessuali nel-la Chiesa “devono essere accolti con rispetto, com-passione e delicatezza. A loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discrimi-nazione”.

Il secondo è che, accet-

tata la proposta, si creeranno “nuove e implacabili discrimi-nazioni. Per esempio gli Stati che non rico-noscono l’unione tra persone dello stesso sesso nel “matrimo-nio” verranno mes-si alla gogna e fatti oggetto di pressioni”. Il salto logico del ragionamento è evi-dente: bene l’accoglienza nella Chiesa – che mostra che non c’è discriminazione – ma una cosa è depenalizzare la condizione di “essere omosessuale”, altra è riconoscere agli omosessuali il diritto al matrimonio. Si può e si deve, insomma, non consi-derare l’omosessualità un reato, ma questo non significa che la depenalizzazione comporti ne-cessariamente il riconoscimen-to del diritto di matrimonio. Si può, evidentemente, ma non è automatico e chi è per la depena-lizzazione non necessariamente

è per il matrimonio degli omosessuali.

Vale la pena di ri-cordare che in molti Paesi – in primo luo-go quelli retti da dit-tature, di qualunque colore politico esse siano state e siano – essere omosessuale

è un reato passibile di prigione e anche di tortura e di morte e di ogni altra forma di discrimi-nazione, tutte cose contrarie ai principi di umanità e di civiltà.

Tra l’altro, con molta proba-bilità, l’omosessualità è un fatto genetico, magari anche risulta-to di un’educazione in qualche modo traumatizzante, comun-que non frutto di una deliberata volontà. La prova è che gli omo-sessuali esistono in ogni Paese in una percentuale compresa tra il 5 e l’8% della popolazione.

Non vogliamo pensare, dun-que, che il Vaticano, in un clima di ecumenismo, abbia voluto

lanciare un segnale ai Paesi musulmani (sono loro, so-prattutto, che prevedono o il carcere o la pena di morte per gli omosessuali) perché se così fosse sarebbe gra-ve; tuttavia su questi temi è necessaria una chiarezza di pensiero perché ci sia anche trasparenza di atteggiamento e la posizione espressa dal rappresentante del Vaticano all’Onu non va in questa di-rezione.

[email protected]

Il salto logico del Vaticano

www.tamburro.ch

Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00

Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!

qualità esperienza stile classico e modernoserietà convenienza design italiano

aanninni

2323

SCOPRIRE CHE...: DOMENICA APERTOSCOPRIRE CHE...: DOMENICA APERTO

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28

novità e tendenze offerte speciali piano bar ore 11.00 - 17.00

Page 4: 10.12.08

� politica la Pagina • 10 dicembre 2008

078 / 680 74 76

assistenza clienti

RENA WARE

Il periodo che stiamo attraver-sando non è favorevole né all’op-posizione (conflitti interni e que-stione morale), né alla maggioran-za (crisi economica mondiale), ma è proprio in situazioni come que-sta che si vede il grado di maturità delle forze politiche di un Paese.

In Italia lo spettacolo non è dei più esaltanti. Tralasciando per il momento i problemi dell’oppo-sizione e in particolare del Pd, ci occupiamo di quelli della maggio-ranza, che sono di tutt’altro gene-re e riguardano la sua leadership, forza e debolezza nello stesso tempo.

La maggioranza, formata da due partiti abbastanza affiatati, la Lega e il Pdl – quest’ultimo frut-to dell’unione di Forza Italia e Alleanza Nazionale – è compatta, ha un margine netto rispetto al-l’opposizione, ha dunque numeri e forza per governare e fare le ri-forme.

Il suo leader, Silvio Berlusconi, è riuscito dove non è riuscito nes-sun altro. Ha raggiunto una mag-gioranza del 38-39% per il suo partito e con la sua persona, ad affermare la sua leadership indi-scussa e incontestata.

Certo, ha avuto la sfortuna che all’inizio del suo terzo governo gli è piombata addosso una crisi fi-

nanziaria ed economica di propor-zioni enormi, ma tutto sommato, insieme agli altri leader europei, è riuscito a lanciare un piano di contrasto che può essere criticato su questo o quel punto, ma com-plessivamente rappresenta una ri-sposta concreta e corposa.

La crisi potrà anche peggiorare nei prossimi mesi, ma non si può dire che sia colpa sua. Anzi, mal-grado si sappia che la crisi sarà dura, il capo del governo non sta perdendo occasione per iniettare forti dosi di fiducia.

Il Censis, recentemente, ha pubblicato un rapporto nel quale si dice che gli italiani sono con-sapevoli della gravità della crisi e stanno rispondendo con un at-teggiamento adeguato, il che vuol dire che stanno cercando di rispar-miare; reagiscono, a tal punto che quando la crisi sarà superata po-trà tradursi in vantaggi, che sono essenzialmente inquadrabili nei comportamenti più virtuosi degli italiani.

Ed allora? Ce lo spiega in un editoriale Sergio Romano sul Corriere della Sera. Sarà che l’uo-mo non può vivere senza sentirsi sostenuto dagli italiani, sarà il gusto della battuta, certo è che un uomo di Stato non reagisce come lui solitamente fa.

Esempi? Uno per ora.Sull’aumento al 20% dell’Iva a

Sky, non solo aveva ragione, ma l’Europa è intervenuta autorevol-mente per confermare che il torto stava dalla parte di chi lo criticava. Un uomo di Stato, un uomo che

pensa al futuro e ai momenti peg-giori, alla prima polemica avrebbe spiegato come stavano le cose.

Godendo di una forte leader-ship non avrebbe perso tempo a dileggiare i direttori dei giornali e ad accusare l’opposizione, ma avrebbe svolto il ruolo di chi è al di sopra delle parti.

Non avrebbe dovuto infierire sulle gaffe madornali dell’opposi-zione e questo perchè in un futu-ro più o meno prossimo potrebbe trovarsi nella condizione di aver bisogno del suo aiuto e di un con-senso più ampio per fare riforme importanti.

E’ vero che troppo spesso l’uo-mo è stato il bersaglio dell’oppo-sizione stessa, è stato maldestra-mente e per anni (e ancora adesso) demonizzato, è vero dunque che ha delle scusanti, però un uomo di Stato con tanto di maggioranza deve saper essere superiore. Il che non si sta verificando.

All’indomani dell’esplosione della questione morale che vede coinvolti in varie regioni politici del Pd, non ha perso tempo a ri-ferire la questione morale al Pd, in risposta a quanto prima il Pd faceva con lui, ma, ed ecco il pun-to, avrebbe fatto più bella figura a tacere e a raccogliere l’invito di D’Alema a mettersi attorno ad un tavolo per creare larghe intese sulle riforme, tra cui quella della Giustizia, che sono ineludibili.

Invece, Berlusconi ha avu-to fretta ad additare all’opinione pubblica le colpe dei dirigenti del Pd. Magari D’Alema ha “aperto”

in funzione anti Veltroni, però un’offerta di dialogo non si rifiu-ta. Si dirà che fa parte della lotta politica, della dialettica di partito. Sarà, però le elezioni che ci saran-no nel 2009 (europee e ammini-strative) non hanno nessun potere d’impensierirlo e comunque chi è forte ha tutto da guadagnare non dal mostrarsi irridente nei con-fronti degli avversari ma proprio dall’essere superiore.

In politica il vento può cam-biare. Dare una mano all’opposi-zione proprio quando questa è in difficoltà significa lavorare per il dialogo e per il superamento de-gli steccati che nulla hanno a che fare con un corretto rapporto tra le parti.

Di materia ce n’è molta. Prendiamo ad esempio il fede-

ralismo fiscale o la riforma della Costituzione. Trattandosi di argo-menti delicati, l’ampio consenso che essi richiedono sarebbe ga-ranzia di validità della riforma e di successo, altrimenti si rischia l’inconcludenza o al massimo il deserto degli animi esacerbati.

E’ il consenso più ampio possi-bile e la pacificazione ciò che l’at-tuale capo del governo dovrebbe perseguire e non lo fa, special-mente in un periodo duro come quello che stiamo attraversando.

Ciò che distingue un uomo di parte da un uomo di Stato è l’at-teggiamento verso gli avversari a beneficio degli interessi superiori del Paese e in questo Berlusconi è molto al di sotto delle aspettative.

[email protected]

Berlusconi non dà prova di essere un uomo di Stato

il capo del governo ha mancato varie occasioni per la ripresa del dialogo tra maggioranza ed opposizione

Associazione regionale Calabresiorganizza

sabato 13 dicembre ore 19.00

Festa di fine anno

appuntamenti

presso

Casa d'Italia di ZurigoOttima cena e musica dal vivo

Entrata gratuita

Circolo Acli di Kilchbergorganizza

31 dicembre ore 19.00Veglione di S. Silvestro

appuntamenti

presso

Centro Parrocchiale di Kilchberg

Musica danzante del DiscoworldInfo e prenotazioni: 044-710 57 54

Page 5: 10.12.08

�10 dicembre 2008 • la Pagina esteri

L’Unione europea è pronta ad inasprire le sanzioni contro il re-gime di Robert Mugabe, mentre gli Usa ribadiscono che è tem-po che il “padre padrone” dello Zimbabwe se ne vada. Monta nel mondo la pressione politica con-tro Mugabe (84 anni, di cui 28 al potere), mentre nello Zimbabwe si continua a morire di colera: è salito a circa 600 il numero di morti, mentre il totale dei casi sospetti è di quasi tredici mila, secondo i dati resi noti a Ginevra dall’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (Ocha).

La situazione del Paese afri-cano sarà valutata dal Consiglio dei Ministri degli esteri della Ue, che dovrebbe inasprire le sanzio-ni già in vigore, aggiungendo die-

ci nomi alla lista dei maggiorenti di Harare ai quali è vietato l’in-gresso nella Ue. “L’inasprimento delle misure ritorsive è molto probabile’’, ha indicato un porta-voce della presidenza francese di turno della Ue.

Al momento sono 168 le per-sonalità dello Zimbabwe alle quali la Ue vieta il visto.

L’Unione europea contesta a Mugabe di non avere rispettato l’accordo con il Movimento per il cambiamento democratico (Mdc) del leader Morgan Tsvangirai, per la costituzione di un gover-no di unità nazionale, in seguito ai risultati delle elezioni tenute la primavera scorsa. Parlando a Copenaghen (Danimarca) il segretario di Stato americano

Condoleezza Rice ha denuncia-to la “farsa’’ del patto affossato da Mugabe ed ha chiesto le sue immediate dimissioni. “Ci sono state elezioni-farsa e ora ci sono colloqui per la condivisione del potere che sono pure una farsa.

Stiamo peraltro assistendo non solo ad una situazione poli-tica ed economica assolutamente devastante, ma anche ad una tra-gedia umanitaria provocata dal-l’epidemia di colera’’, ha detto la Rice.

Dura la replica giunta da Hahare: “Lo Zimbabwe è uno Stato sovrano e non può ricevere ordini dal segretario di Stato di un altro Paese, qualunque ne sia l’importanza’’, ha detto il mini-stro Sikhanyaso Ndlovo.

“I cittadini dello Zimbabwe sono i soli a poter dire a Mugabe se deve andarsene, con gli stru-menti che dà la Costituzione’’.

Oltre ad accrescere la pres-sione politica, l’Europa raffor-za gli aiuti umanitari. La Gran Bretagna, ex potenza coloniale, ha già deciso di destinare alla lotta contro il colera 11,2 milioni di euro, mentre la Francia ha an-nunciato un primo aiuto di 200 mila euro.

Da Bruxelles, il flusso degli aiuti umanitari non si è mai in-terrotto: nel 2007 sono stati elar-giti ben 90 milioni di euro.

Nello Zimbabwe è allarme colera Proclamato lo stato d'emergenza a causa dell'epidemia che ha seminato quasi 600 vittime e 13 mila contagiati; adesso l'Unione europea chiede

le dimissioni del Presidente robert mugabe

HINWILWässeristrasse 28

8340 Hinwil ZHTel. 044 931 20 40

Credito diretto senza interessipagabile in 6 mesi

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00

VENDITA SERALE TUTTI I GIORNIFINO ALLE ORE 20.00

Vendita

Nel giorno del minore incasso

tra il 1° ed il 20 dicembre 2008

vi regaliamo i vostri acquisti!

domenicaleDomenica

14Dicembre

ore 10.00 - 18.00 (caffè e torta offerti dalla casa)

Page 6: 10.12.08

� politica la Pagina • 10 dicembre 2008

Serata informativa

Relatore: Salvatore Loiarro (INCA-CGIL Zurigo)

sui seguenti temi: Nuova legge sulle casse pensioni (liquidazione in contanti, cambiamenti a partire dal 1° giugno 2007 ect...);

Riforma sistema pensionistico italiano; 10° revisione AVS; Nuova legge sull'assicurazione invalidità svizzera

Il Circolo Paludese “La Motta” di Winterthurin collaborazione con INCA-CGIL

organizza

sabato 13 dicembre ore 17.00

In attesa della direzione del 19 dicembre, dove dovrebbe avvenire il famoso e da tutte le parti invocato chiarimento tra D’Alema e Veltroni – chiarimento che probabilmen-te come tutte le cose urgenti verrà rinviato al congresso dell’autunno dell’anno prossimo con un’intesa a non farsi guerra aperta in vista delle elezioni europee – il Pd sta collezio-nando un errore dopo l’altro su que-stioni di grande importanza che get-tano scompiglio tra il suo elettorato e alienano l’opinione pubblica.

L’ultima della serie di gaffe è la questione dell’Iva dal 10 al 20% sui programmi Sky di pay-tv. Veltroni, dalla Spagna all’Italia, grida allo scandalo dell’aumento ai danni di un concorrente Mediaset, prende le difese di Murdoch e denuncia il conflitto d’interesse... insomma, monta una polemica con dichiara-zioni, comunicati, prese di posizio-ni di vari esponenti e poi si scopre che Tremonti non ha fatto altro che realizzare quello per cui si era im-pegnato Prodi con l’Europa, cioè ar-monizzare l’Iva sulla base di quanto già pagavano tutti.

Possibile che tra i tanti ex mi-nistri, in primo luogo quello delle Comunicazioni, non ci sia stato nes-suno che ricordasse gli scambi di lettere tra Prodi e l’Unione europea

in cui l’ex presidente del Consiglio si impegnava a portare l’Iva ad un livello uguale per tutti, pena la pro-cedura d’infrazione contro l’Italia? Alla fine la polemica scatenata dal Pd è stata chiusa da una dichiarazio-ne del portavoce dell’Unione euro-pea che dava ragione a Tremonti.

L’altra gaffe è stata fatta con Riccardo Villari, eletto presidente della Vigilanza tv con due voti del Pd e con quelli della maggioranza dopo che per quattro mesi il can-didato ufficiale delle opposizioni, Leoluca Orlando, era stato bocciato da tutta la maggioranza e anche da una parte del Pd stesso.

La testardaggine di Veltroni a voler far eleggere un candidato del-l’Italia dei Valori sgradito alla mag-gioranza, come sgradito all’opposi-zione era stato Gaetano Pecorella, poi ritirato, ha creato una situazione assurda. Il Pd ha chiesto a un suo de-putato di dimettersi per insistere su uno che non aveva nessuna chance.

E’ vero che Riccardo Villari ave-va detto che si sarebbe dimesso dopo che fosse stata trovata un’intesa su un altro candidato, poi, quando è stata trovata su Sergio Zavoli, non ha mantenuto la parola, intenzio-nato a restare al suo posto. E’ vero tutto questo, ma è vero anche che Riccardo Villari è un deputato del

Pd, quindi Veltroni ha fatto la guer-ra ad un suo parlamentare, tra l’al-tro uno di quelli che faceva parte di un’eventuale rosa di nomi al posto di Leoluca Orlando e che ha più volte ribadito che il Pd è il suo partito e che non aveva nessuna intenzione di abbandonarlo.

Risultato? Il gruppo parlamentare Pd lo ha espulso, il Pd pure, Villari non si è dimesso e Veltroni per di-fendere il candidato dell’Idv che lo critica aspramente si è messo con-tro un uomo del suo partito. Ma la figuraccia che il Pd sta facendo con l’Internazionale socialista è di quelle che sono destinate a lasciare il se-gno. Alla riunione dei partiti socia-listi riuniti in Spagna per approvare il manifesto per le elezioni europee hanno partecipato Piero Fassino e Walter Veltroni. Il primo, in qualità di Segretario dei Ds che non esistono più; il secondo, è andato a dire a tutti i partiti socialisti europei che il Pd non aderirà al gruppo socialista e che per avere l’adesione del Pd il gruppo socialista dovrebbe cambiare nome, ad esempio “socialisti e democratici europei”. La figuraccia è aggravata dal fatto che Francesco Rutelli si è subito affrettato a dire che loro, la Margherita del Pd, non accetteranno di aderire nemmeno “col trattino”. E’ in queste circostanze che si vedo-no i danni della “fusione a freddo” tra la Margherita e i Ds, i quali, su temi così importanti, si spaccano e rasentono il ridicolo.

Infine, c’è la questione morale, che sta investendo il Pd in varie re-

gioni, dalla Toscana alla Basilicata, dalla Calabria alla Campania passan-do per l’Abruzzo. A Firenze quattro sono i candidati sindaci che si sfi-dano alle primarie: uno, l’assessore uscente, Graziano Cioni, è imputato per corruzione e anche se dovesse essere sconfitto ha detto che comun-que presenterà una lista civica.

La giunta regionale di centrosi-nistra della Basilicata si è dimessa dopo l’abbandono di un assessore del Pd implicato in inchieste giudi-ziarie. In Calabria vari esponenti Pd, alcuni dei quali con guai giudiziari, sono in perenne lotta tra di loro.

La giunta abruzzese, come si sa, è stata decapitata dalle inchieste della magistratura e il 15 dicembre si an-drà a nuove elezioni. Per non parlare della polveriera che è rappresentata dalla Campania, che si sta rivelando essere un enorme immondezzaio.

C’era una volta la questione mo-rale rinfacciata dai comunisti agli altri attraverso l’azione dei magi-strati amici. Ora la questione morale riguarda in prima persona gli stessi ex comunisti del Pd, in ugual misura con gli ex dc della Margherita, con in più la lotta tra i magistrati di Salerno e quelli di Catanzaro, divisi tra chi è vicino al Pd stesso e vorrebbe aiutare il partito e chi tiene all’imparzialità e non guarda in faccia nessuno.

La nascita del Pd aveva suscitato tante speranze, ma più che una novi-tà il Pd si sta rivelando un concentra-to dei difetti di tutti i partiti italiani, al punto che può dire che comunque vada sarà un insuccesso.

I partiti del Pd sempre in lotta tra loroinfinite le gaffe che il Partito democratico sta registrando negli ultimi tempi

discordia su come collocarsi nelle elezioni europee

appuntamento

Page 7: 10.12.08

�10 dicembre 2008 • la Pagina esteri

A pochi giorni dalla presentazio-ne alle Nazioni Unite di un’iniziati-va per la depenalizzazione univer-sale dell’omosessualità presentata dalla Francia, a nome dei 25 paesi dell’Ue, in occasione del 60esimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani, il Vaticano ha espresso la sua contrarietà alla proposta.

Lo ha affermato, in una intervista all’agenzia francofona “I.Media”, monsignore Celestino Migliore, rap-presentante della Santa Sede presso le Nazioni Unite a New York. “Il Catechismo della Chiesa cattolica dice, e non da oggi, che nei confron-ti delle persone omosessuali si deve evitare ogni marchio di ingiusta di-scriminazione, ma qui – ha prose-guito il monsignore – la questione è un’altra”. Secondo il rappresentante della Santa Sede, “con una dichiara-zione di valore politico, sottoscritta da un gruppo di Paesi, si chiede agli Stati e ai meccanismi internazionali

di aggiungere nuove categorie pro-tette dalla discriminazione, senza tener conto che, se adottate, esse creeranno nuove e implacabili di-scriminazioni”.

“Per esempio – ha osservato an-cora Migliore – gli Stati che non ri-conoscono l’unione tra persone dello stesso sesso nel matrimonio verran-no messi alla gogna e fatti oggetto di pressioni”. Ma per il Vaticano sareb-be una “barbarie” anche proporre che l’aborto diventi un diritto universale dell’Onu, come ha sostenuto ancora mons. Celestino Migliore riferendo-si all’iniziativa annunciata da alcune organizzazioni pro-abortiste, inten-zionate a presentare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite una

petizione per far includere l’aborto nei diritti universali dell’uomo. “E’ triste e indignante – ha aggiunto il rappresentante della Santa Sede – riorganizzarne l’enunciazione e la protezione attorno non più a diritti, ma a scelte personali” perchè sareb-be come reintrodurre il “principio homo homini lupus, l’uomo diventa un lupo per i suoi simili”.

Le reazioni dell’Arcigay alle af-fermazioni di monsignor Migliore sono state immediate: “Il Vaticano ha davvero superato il segno” ha tuonato il presidente nazionale del-l’organizzazione, Aurelio Mancuso, secondo il quale “la lobby clericale preme su tutti gli Stati affinché non siano di volta in volta riconosciuti di-

ritti civili e di libertà, alleandosi con i regimi dittatoriali, di ogni colore, compresi quelli islamici”. Mancuso ha anche ricordato che “la richiesta di depenalizzazione, che è stata sot-toscritta anche dal nostro governo, vuole cancellare la vergogna per cui in ben 91 paesi del mondo sono previste sanzioni, torture, pene e per-sino l’esecuzione capitale contro le persone omosessuali”.

A fargli eco è stato Paolo Ferrero, segretario del Prc che giudica “gra-vissime” le esternazioni del rappre-sentante del Vaticano.

“I diritti delle persone, etero o omo che siano, sono inalienabili” ha precisato Ferrero, che ha invece di-feso l’iniziativa francese, invitando l’Italia ad appoggiarla.

Il gruppo alpinistico italiano di Zurigo (Casa d'Italia Zurigo) infor-ma che sono aperte le iscrizioni ai corsi di sci alpino e snowboard.

Info: Luca D'Amico (079-311 01 89) o [email protected]

Corsi di sci alpino e snowboard

Il Vaticano contro l'omossessualità

Page 8: 10.12.08

Bluewin TV* vi porta l’Italia direttamente nel soggiorno. Oltre 20 programmi in italiano, tra cui Canale 5, Rete 4 e Italia 1 da CHF 19.– al mese. Sono già più di 100 000 i clienti che apprezzano le emozioni di Bluewin TV e che possono in tal modo rinunciare al sistema via cavo. Informazioni e iscrizioni presso lo Swisscom Shop, i rivenditori specializzati oppure su www.swisscom.ch/tv

Bluewin TV. Immagini a mia immagine.

Da vedere, da vivere.Oltre 20 programmi dalla madre patria. Con Bluewin TV.

* Bluewin TV basic per CHF 19.–/mese oppure Bluewin TV plus per CHF 29.–/mese. Prezzi più tasse obbligatorie sui diritti d’autore di CHF 2.25/mese. Durata minima del contratto 12 mesi.

70187_207x272_Sendervielfalt_i_ZS.indd 1 17.11.2008 13:55:24 Uhr

Page 9: 10.12.08

�10 DICEMBRE 2008 • la PagIna MESSAGGIO IN BOTTIGLIA

Lezione d’ItaliaE’ singolare a volte, come

girando per la Svizzera si in-contrino eventi che promuovono l’immagine del nostro Paese più di quanto noi italiani riusciamo a fare.

E così può capitare che una mattina di domenica, ti trovi nel cuore della Svizzera orientale, nel più grande centro di produ-zione software “Abacus” che ha un rinomato ristorante d’eccel-lenza, a seguire una appassionan-te lezione di cultura gastronomi-ca: sul tortellino.

L’idea è del “Grande amico dell’Italia”, come a me piace definirlo Claudio Hintermann – socio fondatore dell’Abacus. Chiamare dall’Italia la massima autorità in materia – lo scrittore Alessandro Molinari Pradelli e passare una bellissima giornata a fare e mangiare tortellini fatti come la cultura emiliano roma-

gnola prevede. Naturalmente gli ospiti tra-

sformati in chef di primo livello, sono rimasti entusiasti da questa iniziativa. Alessandro Pradelli poi, con la sua simpatia ci ha messo il resto per rendere indi-menticabile l’evento, ma quel che è certo che il passaparola che si è subito scatenato arreca un’enorme ritorno d’immagine all’Italia.

Più di quanto qualsiasi uf-ficiale “settimana della lingua italiana” possa fare. Perché? E’ presto detto. Intanto l’iniziativa è diretta agli svizzeri, promossa da svizzeri che amano l’Italia, ed è per questo maggiormente credi-bile. Il tono è di alto livello poi-ché il Pradelli è tra i fondatori di “Slow food” e lo scrittore che ha prodotto più testi in italiano sulle nostre tradizioni enogastronomi-che. L’eccellenza del luogo –una struttura interamente realizzata con design italiano e da giova-ni architetti italiani – incastona l’attività culturale nell’ambiente giusto. E poi è un dono di amici

svizzeri all’Italia, alla sua cultu-ra, al suo stile di vita. Un dono a costo zero per il nostro Paese e che ha un sicuro ritorno d’imma-gine. Niente pomposità tipiche delle serate della Dante Alighieri con professoroni o nomi – quasi sempre supertitolati, ma scono-sciuti dalle nostre parti -, niente monologhi densi di supercita-zioni incomprensibili ai comuni mortali.

Nessuna boria da Accademia della Crusca, con intellettuali sempre lesti a pontificare sui pre-gi della lingua con testi o richia-mi rinascimentali o per così dire “museali”. Ne ho frequentate di queste attività qui all’estero e mi sono fatto un idea: sono costo-sissime (viaggi e soggiorni dei relatori, affitto locali, depliant, onorari, etc…) e poi sono desola-tamente poco frequentate se non da italiani del circuito dell’emi-grazione organizzata. Risultato? Nessuno sa mai cosa succede – perché sono poco coperti me-diaticamente – ed in termini di ritorno si ottiene il nulla allo sta-to puro.

Potrei analizzare con precisio-ne gli ultimi cinque anni di “setti-mana della lingua italiana” qui in Svizzera, provando –inequivoca-bilmente- come il rapporto costi benefici sia tanto svantaggioso da poter affermare che ci siamo trovati di fronte a “sprechi”. Per amor di patria…evito. Tornando ai tortellini, vi assicuro che nel farli ci si accorge di quanto l’Italia sia davvero un emozione culturale, un godimento estetico. Vorrei poter riferire dei profumi e dei sapori, ma credo sia impossi-bile. Quello che posso dire è solo che, grazie a momenti come que-sti, numerosi stranieri ci sognano e ci adorano. C’erano ospiti di di-versi paesi alla preparazione dei tortellini, anche degli americani.

Sicuramente andranno in Italia e cercheranno di riprovare la sensazione provata all’Abacus nel ristorante “Segreto”. Forse non la ritroveranno facilmente, ma non smetteranno mai di cer-carla.

E’ questa la ricchezza del no-stro Paese, fondare la propria forza nello stile, nella bellezza, nei sapori. Un Chianti magico poi e l’Italia è bella e pronta tra due risate, tra amici, due consi-derazioni in compagnia e quel senso di felicità che ti si attacca

addosso quando il profumo dei tortellini in brodo con il tartufo bianco grattato riempie la tavo-la. Forse è questo il segreto della felicità: “il bel vivere” che noi italiani siamo capaci di esportare ovunque.

Ospite del gruppo Giorgio Cavazzano, noto disegnatore della Walt Disney, anch’egli alle prese con la produzione di tortel-lini. Ed allora tra la cultura del

Pradelli, l’attenzione dell’artista Cavazzano, la maestria di uno chef giapponese e della sua squa-dra di giovani cuochi italiani, la magia si compie. Dura un attimo ma come tutti i piaceri lascia il segno.

Certo ore di preparazione, e pochi minuti per gustarseli. Ma forse è questo il bello della feli-cità… la sua ricerca.

Massimo Pillera

Page 10: 10.12.08

10 svizzera la Pagina • 10 dicembre 2008

8%

ESEMPIO

Fr. 50.000.-costano solo a partire

Da Fr. 1’007.- al mese

TUTTI PROMETTONO!!! NOI FACCIAMO!!!

VELLAKREDIT.CH - Postfach 631, 3000 Bern 7

Dal 1936 al 1939, mentre l’Italia era oppressa dalla ditta-tura fascista, in Spagna c’erano cittadini che combattevano per i valori della democrazia, della giustizia e della libertà ed altri che invece parteggiavano per il generale Francisco Franco, che sostenuto da Hitler e Mussolini, era deciso a rovesciare con tutti i mezzi la coalizione delle forze di sinistra (giunte al potere de-mocraticamente, nelle elezioni del 1936) per instaurare una dittatura militare.

In quel breve periodo ci fu il primo esperimento di Fronte popolare, in cui provarono a governare insieme repubblicani moderati, socialisti, comunisti e cattolici baschi autonomisti.

Furono moltissimi i volonta-

ri di diversi paesi, tra cui anche 800 svizzeri, che decisero di partire volontariamente per la Spagna e di combattere da una parte e dall’altra nella guerra ci-vile che era appena scoppiata.

La maggior parte dei volon-tari svizzeri combattè a fianco dei democratici contro i ribelli franchisti. Negli scontri, 170 di loro persero la vita.

I superstiti, al loro rientro nella Confederazione, anda-rono incontro ad uno strano e crudele destino: invece di esse-re accolti con tutti gli onori per aver lottato per la democrazia, furono condannati, incarcera-ti ed emarginati dalla società svizzera.

Ironia della sorte, per un certo periodo furono loro tolti anche i diritti elettorali, pro-prio quelli per cui essi aveva-no coraggiosamente lottato in Spagna! L’accusa fu di aver servito un esercito straniero. In

questi giorni, seppure a 70 anni di distanza da quei fatti, gra-zie al deputato socialista Paul Rechsteiner, che ha presentato un’iniziativa parlamentare dal-la quale è stato elaborato un progetto di legge, i combattenti della guerra di Spagna potreb-bero venire finalmente riabili-tati.

Come si suol dire, meglio tardi che mai!

Rechsteiner, ha dichiarato che “i volontari si sono battuti anche per i valori della demo-crazia svizzera e questo è l’ul-timo momento possibile per riabilitarli, poichè solo un ma-nipolo di loro è ancora in vita”.

Il Consiglio nazionale con 130 voti favorevoli, 32 contra-ri e 13 astenuti ha approvato il progetto di legge. Si sono op-posti o astenuti solamente i de-putati della destra populista ed estremista (Unione democrati-ca di centro). Esprimendosi a

nome del governo, il ministro della giustizia Eveline Widmer-Schlumpf ha affermato che “non è nostro compito valutare le sanzioni adottate all’epoca dalla giustizia militare.

Tuttavia, tenuto conto delle attuali conoscenze e dei nostri valori, questa lotta per la libertà e la democrazia merita d’essere riconosciuta”.

Sul tema dovrà ora pro-nunciarsi la Camera alta del Parlamento (Consiglio degli Stati) agli inizi del 2009.

Ricordiamo che la guerra di Spagna accese un appassio-nato interesse nelle comunità politiche ed intellettuali inter-nazionali e da molti fu conside-rata il primo scontro armato tra fascismo e antifascismo, con gli italiani – le camice nere di Mussolini da un lato, e gli op-positori del regime dall’altro – impegnati su entrambi i fronti.

Bruno Palamara

Riabilitati i volontari della guerra civile spagnolacon un ritardo di 70 anni le autorità elvetiche hanno finalmente riabilitato i volontari che nella guerra civile spagnola combatterono a fianco dei repubblicani

Comunicato Stampa della Catena della Solidarietà

Kiddy Plus - Le cartoline postali di Emil

Paul Rechsteiner

L’azione della Catena della Solidarietà Kiddy Plus prosegue e da mercoledì 3 dicembre sono state messe all’asta le cartoline di Emil Steinberger.Il celebre attore svizzero Emil offre al maggiore offerente una cartolina al mese per un anno intero con i suoi pensieri perso-nali, le sue osservazioni e le sue costatazioni. In questo modo nasce una curiosa collezione di manoscritti di Emil. L’idea non è solo spiritosa e singolare, ma si rifà alle origini professionali di Emil, che infatti ha lavorato per la Posta e dunque è uno … specialista di cartoline postali.Tutti gli oggetti e le offerte sono messe all’asta per sette giorni sul sito ricardo.ch. La partecipazione richiede una preventiva iscrizione, che è possibile sul sito stesso ricardo.ch. Si può con-tribuire a questa azione a favore dell’Aiuto all’infanzia della Catena della Solidarietà e delle sue organizzazioni partner an-che senza partecipare alle aste. Basta collegarsi al sito catena-della-solidarieta.ch oppure direttamente a www.kiddyplus.chUlteriori informazioni: Comunicazione della Catena della

Solidarietà 031 3984111

Page 11: 10.12.08

1110 dicembre 2008 • la Pagina svizzera

Presto sarà eletto il successo-re dell’ex ministro della difesa Samuel Schmid. In questi ultimi giorni l’attesa per questo evento è stata grande.

L’Unione Democratica di Centro ha presentato due candi-dati: Christopher Blocher e Ueli Maurer.

Il primo, molto difficilmen-te sarà eletto. Il secondo ha buone possibilità, avendo an-che ottenuto il pieno appoggio del Partito Liberale Radicale. Maurer, nei giorni scorsi ha as-sicurato di “voler effettivamente diventare consigliere federale” e che la sua candidatura non è un trucco. wEgli ha anche garanti-to che se verrà eletto difenderà senza indugio tutte le posizioni del Consiglio federale, compre-sa quella sull’iniziativa popola-re contro i minareti.

I dubbi di alcune forze politi-

che sull’ex presidente dell’UDC sono concentrati soprattutto sul-la sua capacità di essere, una volta al governo, collegiale con i suoi colleghi, il che negli anni scorsi non è riuscito a Blocher, estromesso dal governo proprio perchè accusato di non essere stato abbastanza collegiale.

A sfavore di Maurer gioca anche il fatto che negli ultimi anni egli si sia attirato le anti-patie delle femministe, tant’è che la settimana scorsa è usci-to un manifesto, messo online dalla consigliera nazionale Ada Marra, che invitava i cittadini svizzeri ad esprimere la loro preoccupazione sulla visione re-trograda di Maurer nei confronti della donna. Secondo le fem-ministe, Maurer, non credendo nella parità dei sessi, non può fare il Consiglio federale.

Molti cittadini hanno già fir-

mato il suddetto documento. La polemica era scoppiata dopo che Maurer aveva dichiarato pubblicamente non solo di esse-re a favore del fatto che le mam-me rimangano a casa per curare i figli, ma anche che “le donne e l’ambiente provocano solo one-ri e costi”.

Senza dubbio, si tratta di di-chiarazioni gravi e offensive nei confronti delle donne, che sicu-ramente non avremmo mai vo-luto sentire pronunciare, specie da un aspirante consigliere fede-rale. Nel documento di Marra si legge che “in un Paese in cui le donne cercano di mettere in atto il principio dell’uguaglianza fra i sessi, cercando di avere sem-pre più lo spazio sociale, poli-tico o economico loro dovuto, è impossibile eleggere ad una delle cariche più importanti del-lo Stato un uomo che non crede

nel principio costituzionale del-la parità”.

Dello stesso avviso è anche il consigliere nazionale Andreas Gross, che nei giorni scorsi ha anche fatto notare che vi sono molti parlamentari borghesi che non vogliono né Blocher né Maurer e che sono alla ricerca di un’alternativa. Egli e altri espo-nenti del raggruppamento inter-partito di parlamentari “Gruppo 13” si incontrano da tempo per evitare l’elezione nell’esecutivo di Blocher o di altri esponenti UDC, come appunto Maurer, da essi considerati nientemeno che suoi cloni.

Bruno Palamara

Chi sarà il successore di Schmid?

C. BlocherUeli Maurer

Page 12: 10.12.08

12 Il romanzo storIco la Pagina • 10 dicembre 2008

L'autore del romanzoGerardo Passannante

«Il declino degli dei» - 95° capitolo

Lo spettro di PaoloSe, allontanan-

doci dal presente del nostro racconto,

ci siamo soffermati su Ignazio di Antiochia, ciò è dipeso dalla casua-lità di trovarci nella città dove era nato e dove aveva operato, lasciando un segno notevole della sua conce-zione. Benché non fosse in effetti né una mente superiore né un teologo acuto, la sua concretezza pastorale aveva lasciato tracce significative su alcuni aspetti della pratica cristiana, tutti destinati ad avere lunga eco nel tempo.

Innanzitutto Ignazio era stato il primo a definire l’esplicita riparti-zione delle cariche ecclesiastiche, ancora oggi praticata nella chiesa, per cui al vescovo doveva spettare la guida della comunità, affiancato, in posizione subordinata, da presbiteri e diaconi. Se poi facciamo credito all’ipotesi che l’interruzione della successione apostolica aveva potu-to essere evitata con l’escamotage della sua successione ad Evaristo, il contributo di Ignazio risulta prov-videnziale alla trasformazione del vescovo di Roma, da primus inter pares a vicario di Cristo.

Un’altra ragione, di natura più narrativa, che ci ha spinti a soffer-marci sulla sua figura e in particola-re sulla sua fine, è che in lui incon-triamo un altro esempio di martirio eccellente, come era stato il caso di Cipriano, utile a farci meglio inten-dere da un lato, senza attenuarne la crudeltà, le ragioni “politiche” della condanna; e dall’altra, senza indul-genze vittimistiche, l’esaltazione di coscienze tanto obnubilate dalla fede, da vibrare di voluttà canniba-lesca, come ben dicono le parole di Ignazio ai romani.

E lo facciamo ben sapendo che quella tragedia è ancora tutta da rac-contare: poiché tra poco più di dieci anni la più grande persecuzione sarà scatenata proprio da Diocleziano, che ha appena convocato il vescovo Luciano, per avere ragguagli sulla vita religiosa di Antiochia.

E a questo proposito incontriamo ancora una persistenza del transito terreno di Ignazio: nel suo insistere sulla reale incarnazione di Cristo, che “realmente è nato da una ver-gine, e realmente è stato inchiodato per noi.”

Era questa l’inequivoca dichia-razione con cui contrastava le de-menze dei “doceti”, che, per evita-

re a Dio il “disonor del Golgota”, consideravano l’incarnazione del Figlio solo apparente. Ma se Cristo, riteneva candidamente Ignazio, non ha veramente rivestito la carne e non ha patito sulla croce per noi, la sua è stata allora solo una finzione, e la nostra fede è vana! E forte questa impossibilità aveva sostenuto stre-nuamente la sua tesi, che avrebbe coinvolto prima Luciano e poi il suo presbitero Ario, che l’avrebbe porta-ta a conseguenze catastrofiche.

“Luciano di Antiochia”, disse Diocleziano, accogliendo il vescovo, che entrava esitando nella sala. “Sei tu dunque il responsabile della co-munità cristiana di questa città…”

“Per volontà di Dio e desiderio dei miei fratelli,” ammise l’interpel-lato, chinando lievemente la testa.

“Bene,” considerò l’imperatore. “È mia abitudine, nell’entrare in una nuova metropoli, oltre alle autori-tà civili, sentire anche il parere dei responsabili delle maggiori associa-zioni religiose. Non che io intenda immischiarmi troppo in faccende di fede. Ciò che mi interessa, sono le questioni di ordine pubblico: e qui, nella comunità di Antiochia, mi risulta che imperversi un fervo-re che talvolta travalica le norme. Processioni, cerimonie, invasamen-ti, isterismi: e persino invettive alla mia persona.”

“Ma…” tentò ribattere Luciano.“Lasciami dire, vescovo! Sai

bene che è così. E la cosa mi interes-sa del resto relativamente. Sia però ben chiaro che chiudo facilmente un occhio sulle dispute in cui siete mae-stri, e che trovo noiose e inutili. Ma non tollero agitazioni che mettano in pericolo la quiete comune…!”

“Augusto!” si difese Luciano, pallido e rigido, più per l’infonda-tezza dell’accusa che per timore della propria incolumità. “Augusto, io non pretenderò certo che il gover-natore di Antiochia ti abbia fatto un rapporto inesatto. Tuttavia credo, in tutta buona fede, che abbia equivo-cato… Antiochia è una grande città, in cui le cose che tu giustamente condanni possono accadere, e sono accadute. Ma non sarebbe giusto, nel riguardo che porto alla tua vi-sione superiore, farne carico solo i cristiani.”

“Non è certo la prima volta che ci procurate grattacapi. L’altra volta che fui qui, al seguito di Aureliano, ricordo bene le penose scene tra ve-

scovi e vescovi, per decidere a chi spettasse il posto che tu occupi...”

“Ma allora era tutt’altra cosa. Noi tutti ci trovavamo in una posizione scomoda, per via della condotta e delle tesi di Paolo di Samosata.”

“Paolo di Samosata?! Questo nome non mi è nuovo. Era lui vesco-vo ai tempi della ribelle Zenobia?”

“Sì, Augusto. Ma col rispetto che porto alla carica che occupo, devo dire che egli ne era ben indegno?”

“E come mai? Non professate tutti la medesima fede?”

“Certo, la medesima fede. Ma su alcuni delicati passaggi delle scrit-ture, non tutti sono dello stesso av-viso.”

“Sì, mi è già giunta voce anche di queste controversie, che in verità non vi fanno onore. Se la religione è la stessa, non è certo un buon se-gno che neanche tra di voi riusciate a mettervi d’accordo.”

“Dipende dalla lettura che si dà dei testi, e dai maestri che se ne fan-no interpreti. Io, per esempio, prima di venire qui, dalla natia Samosata ero andato a studiare a Edessa, pres-so Macario il confessore…”

“Non sei dunque di qua, tu?” chiese Diocleziano, con lo sguardo nel vuoto.

“No, Augusto. Qui però sono stato ordinato presbitero e da tempo dirigo la scuola locale, che, e con questo in effetti ti do ragione, sia nei metodi che nella concezione si diffe-renzia da quella di Alessandria.”

“E in che cosa si differenzia?”“Non vorrei rischiare di annoiarti

su dibattiti interni alla nostra fede. Ma se davvero il mio modesto con-cetto può interessarti, ti dirò che per me il Logos, nonostante sia stato il creatore di tutti gli esseri, era una creatura, benché superiore a tutte le altre.”

“Non capisco cosa intendi dire. Ma indovinelli di questo tipo ne avevo già sentiti durante il processo a quel Paolo… che doveva dire più o meno la stessa cosa?”

“Oh, no, Augusto. Ti prego di non volermi accomunare a quella perso-na indegna, come purtroppo è già avvenuto in altra occasione, e che per questa presunta affinità mi costò l’espulsione dalla chiesa, in cui solo a fatica sono riuscito a rientrare.”

“Ma che combinava quell’indivi-duo di così strano, per essere inviso anche a voi.?”

“Di tutto. E per un uomo di chie-

sa non v’è niente di più doloroso che dovere ammettere che anche tra i seguaci di Cristo attecchisce la mala pianta del vizio… Eppure ini-zialmente Paolo godeva di un certo seguito tra i vescovi, prima di alie-narseli con la sua dottrina, finché un sinodo lo condannò a ritrattarla. Invece di obbedire, Paolo si diede ad acquisire grandi ricchezza con mezzi leciti e illeciti, scandalizzò la comunità ammettendo donne nella sua casa e autorizzando il clero a fare altrettanto; insultò dal pulpito tutti coloro che non lo osannavano, e così via... Ho avuto modo di as-sistere personalmente ad alcune di queste scene indecenti, che tanto im-meritato discredito ci hanno gettato addosso: ma Paolo era nelle grazie della regina Zenobia, e non poteva essere toccato…”

“Finché non ci pensammo noi,” sorrise Diocleziano, “togliendovelo dai piedi. Ricordo bene il processo contro di lui, e la sua condanna. Che fine avrà fatto?”

“Che Dio lo perdoni, se è in vita. Anche se credo piuttosto che si stia da tempo macerando all’inferno.”

“Bell’augurio per un confratello: uno dei tanti, se ho capito bene, che interpretava “diversamente” la me-desima religione. E in che cosa con-sisteva la sua dottrina, per meritarsi tanto biasimo? In cosa divergeva dalla tua?”

“Egli sosteneva che il Padre, il Figlio, e lo Spirito Santo fossero una singola persona e che Il Figlio e lo Spirito Santo non avessero hyposta-sis, ma fossero semplici attributi del Padre.

“Tutto qua?” ironizzò Diocleziano. “Certo che voi cristiani siete capaci di scannarvi per minu-zie ben incomprensibili…”

“Consentimi di dire, Augusto, che non si tratta di minuzie. Paolo negava la Trinità e la natura divina di Cristo.”

“Anche la tua teoria, mi pare, nega quella divinità.”

“No, no, Augusto. Io affermo che il Logos, anche se creatura, è ben su-periore a tutte le altre creature, che da lui sono state create. Per Paolo, invece, il Cristo era un semplice uomo…”

“Mi sembra un’affermazione piuttosto sensata, devo dire…”

“Ma Augusto: la divinità del Cristo, il fondamento della nostra fede…”

Page 13: 10.12.08

1310 dicembre 2008 • la Pagina EstEri

A poco più di un mese e mezzo dalla fine del suo mandato, Bush ammette che uno dei suoi errori è stata la guerra in Iraq. Era, ha con-fessato, un’ipotesi a cui non era pre-parato, ma vi è stato costretto a cau-sa di “persone sbagliate” di cui si è fidato, riferendosi evidentemente al Pentagono e a Rumsfeld, silurato solo qualche anno dopo.

Questa confessione ha “sciolto” anche gli alleati, tra cui Berlusconi, il quale ha dichiarato – ma non è la prima volta – che alla Casa Bianca cercò di convincere Bush a non fare la guerra a Saddam. Il capo del governo italiano ha detto che aveva offerto un “esilio dorato” a Saddam Hussein e che aveva qua-si convinto Bush a praticare questa strada, ma poi “Saddam ha detto no a Gheddafi”. Pare che Saddam Hussein abbia rifiutato, temendo la vendetta dei curdi per averne ammazzato a migliaia con il gas. Resta il fatto che ormai non si può più tornare indietro e che la presi-

denza Bush va giudicata per quello che ha fatto. Pier Luigi Battista sul Magazine del Corriere della Sera, si chiede se, malgrado i quattro mila morti americani e le molte migliaia di vittime irachene, la situazione non sia migliore rispetto a prima, alludendo al governo democratica-mente eletto, alle attività riprese, ai servizi tornati in parte a funzionare, alla vita civile più libera, alla dimi-nuzione degli attentati, al livello di dialogo tra le varie tribù. La storia, comunque, darà un giudizio più ap-propriato.

Le diversità di vedute tra il Presidente eletto e quello ancora in carica si sono manifestate in modo netto sui finanziamenti alle indu-strie dell’auto. Obama vorrebbe stanziare miliardi di dollari per aiu-tare un’industria strategica e Bush, invece sostiene che con i soldi dei contribuenti non si possono tam-ponare errori e responsabilità che i manager dell’auto tentano di scari-care sui cittadini.

La partita, per quanto si faccia sempre più grave (da una parte i consumi negli Usa sono saliti del 7% rispetto all’anno scorso, dall’al-tra i posti di lavoro persi sono già cinquecentomila) è ancora aperta.

Obama, completata la squadra con la nomina ufficiale di Hillary Clinton a Segretario di Stato (“tan-to, poi decido io”, ha detto alluden-do alle possibili interferenze dell’ex Presidente e alla eventuale invaden-za di Hillary), sta cercando di coin-volgere anche illustri esponenti del partito repubblicano, dopo le inizia-li aperture di McCain.

C’è ad esempio il governa-tore della California, Arnold Schwarzenegger, che ha chiesto im-pegni alla nuova amministrazione e contemporaneamente ha offerto collaborazione per affrontare il mo-mento difficile della crisi. La colla-borazione è assicurata anche dalla candidata alla vice presidenza, Sarah Palin, governatrice dell’Alaska. Insomma, malgrado ci siano criti-che da varie parti, Obama e la sua squadra si stanno collocando nella posizione migliore per governare ed assicurare il cambiamento pro-messo. Intanto, dalle varie zone del mondo provengono notizie buone e notizie cattive. Quella cattiva viene dall’Afghanistan, dove Karzai sem-

bra non credere alle possibilità che i talebani siano sconfitti ed agisce pren-dendo le distanze dagli alleati con-siderandoli “stranieri” e offrendo la mano tesa del dialogo ai talebani stessi. Per Obama sarà un alleato inaffidabile, a meno che il coin-volgimento militare degli Usa non sia talmente forte da poter sperare in una vittoria. E’ ancora presto per prevedere un percorso al posto di un altro, ma i tempi delle scelte deter-minanti si stanno avvicinando.

La notizia buona proviene dal-la Russia. C’è stato il vertice Nato a Bruxelles, con l’ultima parte-cipazione di Condoleezza Rice, Segretario di Stato di Bush, la quale si è detta non contraria al dialogo con la Russia. Le tappe di questo dialogo, per meglio dire del disgelo con la Russia, sono state sostenute dal rallentamento dell’adesione del-la Georgia e dell’Ucraina alla Nato e con l’apertura a rivedere gli accor-di per lo scudo spaziale in Polonia e nella Repubblica Ceca (quest’ul-timo punto anticipato da Obama al-l’indomani della sua elezione).

La nuova fase aperta da Obama è stata accolta dalla Russia e questo è un buon augurio.

Bush e Obama: due filosofie diverse condoleezza rice partecipa per l'ultima volta al Vertice nato di bruxelles

Page 14: 10.12.08

14 ginevra la Pagina • 10 dicembre 2008

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro

Venerdì 28 novembre alle 19.00 si sono accese le luci sul-la Città di Ginevra per un evento unico nel suo genere: Il Festival Alberi e Luci.

“Un Festival de l’inattendu”.Con questa frase Manuel Torna-re, Sindaco di Ginevra, ha defini-to l’8° Festival Alberi e Luci che si potrà ammirare dal 28 novem-bre 2008 al 4 gennaio 2009.

In una informativa per la stampa, Manuel Tornare ha co-municato: “Per l’ottavo anno consecutivo, il Festival Alberi e Luci illumina artisticamente Gi-nevra per la più grande gioia dei suoi abitanti e visitatori. Il nostro magnifico patrimonio di alberi è messo in luce da diversi artisti internazionali. Fare uscire l’arte contemporanea dai Musei per esporla nelle vie e dare valore al centro Città durante le Feste di fine anno: tale è la sfida lanciata

Festival alberi e luci

dai dodici artisti scelti per questa edizione.

Quest’anno, il Festival si con-centra sulla Rade. Potrete scopri-re dodici siti per le vostre passeg-giate notturne. Le Jardin anglais è particolarmente apprezzabile per le sue quattro opere. Spero che questo Festival susciti sogni, riflessioni e discussioni.

Come tengo a precisare ogni anno, per la Città di Ginevra sa-rebbe impossibile realizzare tale Festival senza il sostegno im-portante degli associati privati. Tengo a ringraziarli vivamente, particolarmente quest’anno, in un periodo di crisi finanziaria ed economica. Questa cooperazione tra pubblico e privato è un esem-pio della politica che pratichia-mo anche in altri settori, come lo sport o la piccola infanzia. È unendo le nostre forze che per-mettiamo a Ginevra di far parte

di quel gruppo di Città che han-no la migliore qualità di vita al mondo.

Ringrazio tutte le persone che hanno permesso a questo Festival di diventare una realtà: la Socie-tà «Grand Chelem Management SA» per il suo eccellente lavoro, tutti gli organizzatori, gli artisti, gli sponsor e particolarmente la SIG che ci sostiene dall’inizio come associato principale.

Non dimenticherò le collabo-ratrici e i collaboratori del Ser-vice des espaces verts che, ogni anno, si superano adattandosi a tutte le condizioni meteorologi-che per montare e smontare le opere.

Vi auguro un buon Festival e delle belle feste di fine anno».

Gli organizzatori hanno di-sposto i siti in modo di presen-tare il Centro Città sotto un altro aspetto: vestire Ginevra per farla

a p p a r i r e come una stella e gli artisti sono chiamati a realizzare f a n t a s i e u n i c h e volte a far sognare i numerosi visitatori.

Si annuncia un Festival elet-trizzante, che accompagnerà i ginevrini ed i turisti durante le prossime festività di fine anno e che conferma la Città di Ginevra all’avanguardia per l’innovazio-ne culturale ed i suoi amministra-tori sempre disponibili a progetti che rendano Ginevra una Città unica.

Per maggiori informazioni:http://www.arbresetlumieres.ch

http://www.ville-ge.ch

Continuano le piacevo-li serate conviviali che molte Associazioni programmano da anni.

Il 29 novembre scorso cen-tottanta connazionali hanno condiviso una cena toscana in occasione della festa di Natale dell’Associazione Lucchesi nel Mondo nella sala des Bossons a Onex. Il Presidente Menotti Bacci ed il suo Comitato, han-no avuto l’onore di ospitare il Console Generale d’Ita-

I festeggiamenti dell’Associazione Lucchesi nel Mondo

lia, Alberto Colella, il Vice Console Francesco Cacciatore ed i Presidenti del Com.It.Es. Francesco Celia, dell’Ass. Pugliese Antonio Scarlino, del-l’Ass. Calabrese Silvio Isabella, del Club Forza Cesena Oliviero Bisacchi, dell’Ass. Emiliano-Romagnoli Carmen Leonelli, il rappresentante del Fogolâr Furlan Carlo Battistella e il Coordinatore della S.A.I.G. Carmelo Vaccaro.

Una serata danzante dove Franco Mazzola ed il suo colle-ga, che formano “Il Duo di Casa Nostra”, hanno incantato con la loro travolgente musica i luc-chesi, i toscani e i simpatizzanti

presenti in sala. In questa occa-sione si desidera informare che ricorrendo il 40° Anniversario dell’Associazione Lucchesi nel Mondo nella Provincia di Lucca, oltre ai festeggiamenti in occa-sione del 150° Anniversario del-le nascita di Giacomo Puccini, sono stati festeggiati 14 lucche-si residenti all’Estero premiati dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Lucca quali lucchesi che si sono distinti al-l’Estero.

Proprio ad un nostro amico lucchese, membro dell’Asso-ciazione Lucchesi nel Mondo di Ginevra, è stato riconosciuto questo importante merito. Infatti,

Vittorio Bacci (foto sopra) il 13 settembre scorso, durante una cerimonia ufficiale, è stato in-signito dal Sindaco di Bagni di Lucca, Giancarlo Donati, del ti-tolo di “lucchese che si è distinto all’Estero”. La S.A.I.G. formula i migliori auguri per il meritato riconoscimento.

la città di ginevra inzia a festeggiare il natale

Page 15: 10.12.08

1510 dicembre 2008 • la Pagina cronaca

Le compagnie aeree non han-no problemi di mercato, l’aereo è il mezzo più sicuro e sempre più viaggiatori percorrono senza pro-blemi distanze che con altri mezzi sarebbe impossibile.

Ciò spiega come mai le persone che hanno paura dell’aereo diven-tano una fetta di mercato senza at-trattiva. Chi ha paura, non viaggia. Al massimo si cerca di far capire razionalmente ciò che razionale non è. Diverso è il discorso per quelli che non hanno paura, viag-giano volentieri ma sono costretti a pagare un biglietto e mezzo o due pur essendo una sola persona. Come si spiega? Si spiega col peso, col volume e col motto: occupi due e paghi due.

Il caso è venuto alla ribalta perchè i viaggiatori oversize sono sempre più numerosi. Gli italiani,

per dire, di grande stazza sono cir-ca il 10 per cento; un po’ di più gli americani. Nei Paesi industrializ-zati le percentuali si aggirano sugli stessi valori. Si comprende come in aereo pagare per due diventa, è il caso di dirlo, un peso enorme. Il guaio è che le poltrone tendono a restringersi per avere a disposizio-ne più posti, ma questo contrasta con le esigenze degli obesi per i quali sedersi su una poltrona nor-male è un’impresa difficile.

C’è proprio una mancanza di spazio, il sedere non c’entra. Dovrebbero aumentare le dimen-sioni, ma, come detto, avviene esattamente il contrario. Insomma lo scontento è aumentato al punto che c’è stato bisogno di ricorrere alle carte bollate.

Prendiamo Air Canada e WestJet: il loro motto è che si paga

per quel che si occupa. Uno sce-neggiatore e regista francese, Jean-Jacques Jauffret, 43 anni e 160 chi-li, ha fatto causa a Air France per essere stato umiliato davanti ad altre persone: in pratica gli hanno misurato la circonferenza. Ha fatto causa e l’ha vinta, con un risarci-mento di 8 mila euro più il rimbor-so di 500 euro del biglietto.

Non tutti, però, hanno la pa-zienza e la possibilità di andare da un avvocato, per cui pagano due biglietti (Air France, appunto, ma anche Policy, British Airways) oppure un biglietto e mezzo (Air One). Ciò che dà fastidio è che bi-sogna pagare per due biglietti an-che quando l’aereo è mezzo vuoto, anche se molte compagnie, in que-sti casi, chiudono un occhio.

Insomma, da una parte le com-pagnie che fanno un calcolo a po-

sto (se ne occupi due devi pagare per due), dall’altra i viaggiatori che calcolano a persona (sei uno e paghi un biglietto), in mezzo c’è il tribunale. In particolare è da re-gistrare la sentenza della Suprema Corte canadese, che ha stabilito che i viaggiatori devono pagare un solo biglietto anche quando occu-pano due posti. Presumibilmente questa sentenza farà scuola anche in altri Paesi, per cui le compagnie stanno correndo ai ripari.

In Italia, ad esempio, si sta an-dando verso i sedili “conformati”, cioè allargati, per permettere ad un obeso di occupare più spazio, ma in un solo posto. Certo, quelli conformati non saranno molti, ma almeno una soluzione è stata tro-vata, senza rischi giudiziari per le compagnie e con soddisfazione per le tasche dei viaggiatori.

Basta alla doppia tariffa per i passeggeri obesia deciderlo una sentenza delle corte Suprema canadese

Page 16: 10.12.08

16 politica la Pagina • 10 dicembre 2008

E s p o n e n t i importanti del Partito Demo-

cratico chiedono la creazione di una federazione regionale del PD e, quindi, una federa-zione del Nord, che abbia lo scopo e la capacità di inter-cettare l’elettorato che fino ad adesso ha votato altrimenti.

Al centro romano la cosa non piace, se ne discute, ma non piace.

Tuttavia l’idea non è pere-grina, anzi, riscuote un inte-resse strategico, perché rimet-terebbe in gioco tutte le pre-tese di rappresentare interessi regionali che oggi sono ad appannaggio quasi esclusivo della Lega Nord.

Chi al Nord, esponente del

Il bisticcio del PDPD, governa le città, sà che non è facile comunicare con gli interessi delle regioni set-tentrionali, produttive e moto-ri economici dell’intero Pae-se; soprattutto non è semplice coniugare interessi legittimi e diritti soggettivi in processi di integrazione sociale che ve-dono sempre più una presen-za straniera, tra l’altro anche indispensabile, per lo stesso motore economico.

Gli esponenti settentrionali del PD sanno che la sfida è al Nord, sia sul piano nazionale che sul piano europeo. E per europeo intendiamo l’aspetto trans regionale (Insubria; Ti-rolo; “Mitteleuropa” ecc.). La transregionalità ha oggi uno spazio nuovo ed innovativo al

di sopra delle frontiere nazio-nali. Diciamo che il confron-to è similare al raffronto tra l’economia ed il commercio di una volta e la globalizza-zione di oggi.

In questo scenario tutti i protagonisti della vita politica sanno che il consenso eletto-rale va guadagnato sul soddi-sfacimento dei bisogni prima-ri, secondari e complementari che permettono ad una socie-tà multietnica di convivere in maniera più facilitata e più integrata negli schemi econo-mici e socio-economici.

Quindi vedere la creazione di una rappresentanza partiti-ca regionale può rappresenta-re uno slancio per un’azione territoriale più efficace ed in-

Donare gli organi vuol dire

donare la vita

PENSACI

044/431 70 37

di A.G.

Schegge impazzite

cisiva, soprattutto attraverso una piattaforma di progetti e proposte concrete (visibili e praticabili) nelle quali il po-polo progressista, e non solo, potrà identificarsi.

  Antonio Giacchetta

a) Siamo in clima natalizio. Ma in politica non mancano i guastafeste! Riesplode il caso 

De Magistris, il magistrato rimosso da Catanzaro per avere dato fastidio a Prodi

 e Mastella. Ora si indaga a tutto campo sui perché, sui percome e sui filtri di altre procure. Ora la

procura di Salerno indaga sulle irregolarità presunte della procura di Catanzaro. 

Vedremo cosa accadrà. Napolitano Presidente ha chiesto di essere 

documentato. Vedrà anche lui…e…vedremo anche noi.

 b) Veltroni ha paura! Di chi? D’Alema giura lealtà. Rutelli giura che non entrerà mai nel PSE. Marini giura di non morire mai socialista. Veltroni per altro giura di non essere 

mai nato socialista. Allora paura di cosa? 

Forse dell’ombra del PD ancora senza anima??!!

 c) Licio Gelli ricompare e chiede che il PD scompaia; anzi va oltre dice che, dopo Berlusconi, 

potrebbe esserci Cicchitto. Bel regalo agli italiani! 

Gelli dice che Cicchitto è una brava persona e che stava con lui nella Loggia P2. 

Caro Gelli, a dire il vero, come regalo di Natale preferiamo risparmiarci Cicchitto. 

(Non perdi mai l’occasione per tacere).

Page 17: 10.12.08

1710 dicembre 2008 • la Pagina cronaca

Saperi, sapori e suoni d'Abruzzo

Grande festa sabato pome-riggio 15 novembre al centro abruzzese di Emmenbrücke. Qui, alla presenza del presidente del Comites di Lucerna, Alberto Grilli, e del presidente della commissione cultura dello stesso Comites, Giulio Rossi, si è tenuta la manifestazione Saperi, Sapori e Suoni dell’Abruzzo, organiz-zata dalla commissione cultura e dalla locale associazione abruz-zese.

In evidenza tre splendide signore: la neo presidente del centro abruzzese Maria Luisa Bevacqua e la sua collaboratrice Carmela Sbaraglia, che insieme hanno coordinato la parte logisti-

ca della manifestazione, e l’inse-gnante lucernese Natalia Schär-Geraci, che ne ha magistralmente curato la presentazione.

Hanno allietato il pomeriggio con canzoni, poesie, musiche e cenni storici cinque rappresentan-ti del coro “Colline verdi teatine” dell’associazione Primavera 94 di San Giovanni Teatino (CH), venuti dall’Italia, ed alcuni in-terpreti della locale commissione cultura.

La signora Schär ha iniziato la sua presentazione con alcuni cenni storici per poi introdurre il gruppo teatino, rigorosamente in costume d’epoca, il quale, dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale

ha iniziato la sua esibizione con “campagnola bella” per finire, dopo circa 90 minuti, in uno scroscio di applausi, con “vola vola”.

Ad ogni pezzo vocale o stru-mentale (fisarmonica e dubotte), venivano alternate scenette, rita-gli storici, ritratti di personaggi e poesie. La parte conclusiva è sta-ta affidata ai sapori d’Abruzzo.

È stato questo il momento del-lo sponsor della manifestazione, il signor Maurizio de Francesco, proprietario dell’hotel Dragonara di san Giovanni Teatino (CH), che dopo una breve presentazio-ne ci ha lasciati passare in rasse-gna le prelibatezze di una tavola riccamente imbandita: formaggi, bruschette e salumi dai tanti co-lori, più rossi, meno rossi, più scuri, meno scuri etc etc.

Siamo poi passati alla degu-stazione. È stato bello immerger-si in quei profumi e in quei sapori della terra natia, il tutto innaffiato da vini bianchi e rossi.

Dopo cotanto aperitivo, quan-do si pensava che la manifesta-zione fosse agli sgoccioli, gli abruzzesi hanno voluto sorpren-derci invitandoci a prendere po-sto ai tavoli e deliziandoci con un assaggio di fettuccine tipiche seguite da una zuppa di taglierini e zolfini. Chi conosce il fagiolo zolfino sa di cosa sto parlando! A scorte ultimate, ci siamo salutati con un brindisi e con la promessa di ritrovarci ancora, parafrasan-do il vate abruzzese “chi sa dove, chi sa dove!”

Antonio De Angelis

Page 18: 10.12.08

18 eventi la Pagina • 10 dicembre 2008

Tiziano Ferroe Laura Pausinitestimonial Avis

Diversi personaggi dello spettacolo e non, hanno chia-ramente condiviso il nostro im-pegno e ci hanno aiutato nella divulgazione del dono del san-gue, consapevoli dell’importan-za dell’attività che svolgiamo.

Oggi, come Avis Svizzera e, precisamente, come comuna-le di Zurigo, siamo in contatto

con lo Staff di Laura Pausini che verrà molto probabilmen-te in concerto qui a Zurigo nel prossimo mese di maggio (il giorno è ancora da definire).

Esiste la concreta possibi-lità di incontrarla e ci stiamo impegnando anche nell’even-tualità di portare assieme a noi, all’incontro, un donatore o una

donatrice che esplicitamente ci farà pervenire l’intenzione di partecipare a questa nostra ini-ziativa. E’ chiaro che non sarà possibile accontentare tutti co-loro che vorranno conoscerla! La persona che potrà venire con noi verrà sorteggiata, così come il biglietto per il concerto della Pausini che la sede di Zurigo darà come regalo ai donatori che ne facciano richiesta.

Realizzeremo un progetto simile con il cantante Tiziano Ferro (Testimonial dell’Avis)

da me incontrato il 28 novem-bre e che sarà in concerto qui a Zurigo il 28 Aprile prossimo.

Tutte le informazioni relati-ve alle nostre attività in corso verranno pubblicate sul sito in-ternet e diffuse tramite i mass media, italiani e non, presenti.Segretario sezione AVIS Zurigo

Virelli AntonioBirmensdorferstrasse 218953 Dietikon (Zurigo)

Tel. 079 241 18 16Email: [email protected]

www.avis-svizzera.ch

Page 19: 10.12.08

1910 dicembre 2008 • la Pagina LETTO DAL PARRUCCHIERE

Sei sms per Boris Becker

Da Roma alla Romania

Barbara D'Urso e l'ex Michele

Dal bacio al passo di danza

Barale provocaTrentalance

Stefania Orlandosi sposa

Eleonaora e la storia con Max

Dall'Isolaa Milano

Boris Becker, 41 anni, ex campione tedesco di tennis, è stato lasciato da Sandy Meyer-Wolden, 25 anni, modella e di-segnatrice di gioielli, figlia del manager di Boris. Fin qui la no-tizia appare comune, ma quello che è strano è il modo con cui è stato lasciato: “Mi ha man-dato”, ha detto lui, “un sms per dirmi che tra noi era finito e per essere certa che lo avessi rice-vuto lo ha mandato sei volte”.

E’ durato sei anni il matri-monio di Barbara D’Urso con Michele Carfora. Nel 2006 si sono lasciati. In questo momen-to Michele si sta riaffermando artisticamente. Il ballerino re-cita insieme a Bianca Guaccero nel musical “Poveri ma belli”, diretto da Massimo Ranieri. Dopo la separazione da Barbara, Michele sta con una ballerina di 24 anni, che si sta separando da suo marito. Dopo penseranno al loro futuro.

Lei, 40 anni, bella donna, ex show-girl ed ora in politica è Ramona Badescu. E’ stata no-minata consigliera di Alemanno per i rapporti con la comunità rumena in Italia, ma a far parla-re di sé è la presunta relazione con il primo ministro rumeno Calin Popescu Tariceanu, 56 anni, in procinto di separarsi dalla moglie. In Romania par-lano di loro come di due inna-morati; loro negano ma i toni sono poco convincenti.

Franco Trentalance è la tal-pa del realty di Italia 1. Dopo aver visto sfumare il bottino per un pugno di televoti, si conso-la parlando di donne: “Senza nulla togliere a Natalie, Paola è una donna più intrigante sia per il carattere che per il modo in cui vive determinate situa-zioni”. Colpito, pare, dal bacio che la bella Paola Barale gli ha stampato durante la prova del controllo cardiaco.

Non c’è che dire: a qual-cuno l’Isola dei Famosi porta fortuna o amore. E’ successo a Leonardo Tumiotto. Durante la permanenza sull’Isola è nato l’amore tra lui e Veridiana, 22 anni, ma non ci sono state manifestazioni d’affetto. Poi, quando la trasmissione è finita e si sono ritrovati nello studio, si sono lasciati andare ed ora pensano di andare a vivere in-sieme a Milano.

Continua anche fuori dal-l’Isola la commedia degli equi-voci tra Belen Rodriguez, fi-danzata con il calciatore Marco Borriello e Rossano Rubicondi, 36 anni, marito della miliarda-ria Ivana Trump. I due sono sta-ti sorpresi a baciarsi, lo ha rac-contato la vincitrice Vladimir Luxuria, ma loro hanno più o meno negato o minimizzato. Ritrovatisi in studio, lei è corsa ad abbracciarlo, danzando con lui. E Marco cosa dice?

Fila liscia la storia tra Eleonora Pedron, 26 anni, ex miss Italia, e Max Biaggi, 37, campione di motociclismo. I due vanno avanti da quattro anni e la loro storia si consolida col passare del tempo, tanto che pensano di convolare a nozze fra non molto. Passeggiando per Milano, i due sono entra-ti in una gioielleria e lui le ha comprato un pendente di valo-re. Doveva essere un anello, ma per quello c’è tempo.

Altro che una storia finita. A smentire la notizia è Stefa-nia Orlando, rivelando che per l’anno nuovo ha intenzione di regalarsi niente meno che un matrimonio. E così racconta: “Non è vero che sono in cri-si con Simone. Anzi, l’anno prossimo lo sposo”. La notizia si era sparsa dopo una scenata pubblica in cui la showgirl era stata vista litigare con Gianlo-renzi in un ristorante romano.

Page 20: 10.12.08

20 svizzera la Pagina • 10 dicembre 2008

Quando passa il “Märlitram” nostalgico di Jelmoli vuol dire che Natale si sta avvicinando sempre di più.

Quest’anno i piccoli passegge-ri dal 1° fino al 23 dicembre 2008 possono salire su un tram grazioso in compagnia di Babbo Natale e di tanti angioletti. Per una volta i piccoli dai 4 ai 10 anni possono percorrere un grande viaggio at-traverso le strade di Zurigo e so-gnare un mondo pieno di favole. Il tram è decorato con tante luci e all’interno Babbo Natale e tan-ti incantevoli angeli aspettano i bambini per viaggiare con loro at-traverso la città, raccontare favole e cantare canzoni natalizie.

I bambini possono salire alla fermata Bellevue. Dalle 14 alle 19 il tram parte ogni 25 minu-ti, attraversa il Limmatquai e il Central per poi passare dal-

Il “Märlitram” di Jelmoli crea un’atmosfera natalizia

la Bahnhofstrasse e ritornare al Bellevue, dove i bambini possono salutare Babbo Natale e ricevere un Tirggel.

Il Märlitram viaggia ogni gior-no, tranne domenica 14 dicem-bre, quando a Zurigo si festeggia il Silvesterlauf. I biglietti, per Fr. 6.-, si possono comprare già una settimana prima al Jelmoli Kundendienst, terzo piano. Con il biglietto i bambini ricevono anche un disegno da colorare. Chi riesce a colorarlo con più fantasia e crea-tività può vincere un “Goldtaler”.

Per l’anniversario di 50 anni Sämi Weber e Stefan Fey han-no realizzato l’uscita del libro per bambini “Sternestaub im Märlitram” (La polvere delle stelle sul Märlitram); la storia si può anche comprare in forma di CD, al Jelmoli o in tutte le VBZ-Ticketerias.

Ristorante Pizzeria

AL PONTESALA per FESTE FAMILIARI e BANCHETTIVenerdì, sabato e domenica sera

BUFFET DI ANTIPASTIA DISCREZIONE

Kronenstr. 4, 8134 Adliswil, tel. 044/709 05 45

Gli Amici di Baleraed il team del

Ristorante AL PONTEaugurano a tutti i lettori de

La PaginaBuon Natale e

Felicissimo Anno Nuovo

Info: Michele SurianoTel. P. 043 377 03 91Tel/Fax 043 377 96 22

Just MarriottUn matrimonio è unico – come anche gli sposi. Per soddisfare ogni tipo di esigenza, l’hotel

Zürich Marriott offre, insieme alla sua impresa di catering Mangosteen Catering, tante idee e temi per i matrimoni. Festivo e con tante possibilità per la notte, oppure controcorrente e in un posto particolare: sia per l’hotel Zürich Marriott che per il Mangosteen Catering gli sposi ver-

ranno consultati da un organizzatore di matrimoni che li seguirà dalla prima conversazione fino agli ultimi saluti agli invitati.

Zürich Marriott HotelLa posizione dell’hotel nel centro della città, sulla riva del Limmat, di fronte al parco della

città, rende possibile organizzare un apèro nel mezzo della città di Zurigo.In seguito gli invitati potranno arrivare, in pochi passi, all’hotel, dove si potrà continuare a

festeggiare mangiando e divertendosi. Da qualche mese è a diposizione la nuova sala da danza “Millennium”. Senza colonne, con un’area di 470 m2 e una grande vista sul parco è disponibile per fare non solo dei matrimoni piccoli ma anche grandi. La cena di prova, il pernottamento in-cluso, il parcheggio, la colazione ed anche un regalo, verranno offerti dal Zürich Marriott Hotel.

Mangosteen CateringIl Mangosteen Catering è l’evento del Zürich Marriott Hotel. Con Mangosteen Catering è

possibile realizzare degli eventi anche fuori casa. Sia nella ricerca per un posto adeguato che nella scelta della decorazione, del cibo e

delle bevande, l’organizzatore di matrimoni si occuperà di tutto, come richiesto dagli sposi. Anche le idee più strane potranno essere realizzate.

Per altre informazioni www.zurichmarriott.ch - www.mangosteen.ch

Page 21: 10.12.08

2110 dicembre 2008 • la Pagina societa'

Si aggiudica il primo posto con oltre 20 milioni di clic nel 2008: così il colosseo risulta

il monumento italiano più ammirato e cliccato sul web. a seguire la Torre di Pisa, il duomo

di milano e San Pietro a roma

Il primato del Colosseo

Merito dello strapotere ci-nematografico hollywoodiano e, certamente, della bellezza del monumento.

E' anche grazie a una delle principali produzioni cinema-tografiche degli ultimi anni, “Jumper” della 20th Century Fox (eccezionalmente gira-to all'interno dell'Anfitea-tro Flavio e costato oltre 15milioni di euro), se il Colosseo è il monumen-to italiano più cliccato su Internet, con oltre 20 milioni di contatti web solo nel 2008.

A seguire, nella classifica delle prefe-renze, la Torre di Pisa, con 16,3 milioni di contatti, il Duomo di Milano con 12,4 milioni di clic, San Pietro a Roma (10,8 milioni di contatti), il campa-nile di Giotto a Firenze (8,5 milioni), Castel dell'Ovo a Napoli (7,8 milioni) e i templi di Paestum (7,2 milioni).

Il dato emerge da una ricer-ca effettuata sulla stampa in-ternazionale dall'Osservatorio “Nathan il Saggio”. Spinto dal fortissimo traino generato dal film campione d'incassi con Hayden Christensen (“Jum-per” è un thriller d’azione in-centrato sulle avventure di un giovane che scopre di posse-dere l'incredibile dote che gli permette di teletrasportarsi in qualsiasi parte del mondo, grande successo al botteghi-no, amatissimo dai giovani), il Colosseo balza in testa alla

classifica dei siti italiani più visitati sul web. “I dati con-fermano che l'offerta turistica della Regione Lazio e della città di Roma non hanno presa soltanto su un pubblico adulto e abituato a viaggiare, ma ca-talizzano l'attenzione di mas-sa di un target internazionale

giovane e culturalmente qualificato che, in virtù di queste qualità, con-tribuisce ad allargare il bacino di utenza dei turisti che visitano la nostra Regione” af-ferma Claudio Man-cini, assessore al Tu-rismo della Regione Lazio. Nelle citazioni di oltre 100 testate in-ternazionali di 12 aree

geografiche del mondo, il cele-bre monumento romano viene

cliccato prevalentemente per ricercare ricostruzioni virtuali che ne rappresentino la strut-tura nella sua forma origina-ria. Moltissime le citazioni della stampa generalista e le

recensioni nelle pagine de-dicate alle notizie del web. Il Los Angeles Times (Usa) commenta: “Le animazioni in 3D del Colosseo sono uno dei passatempi preferiti degli internauti. Navigando on line si trovano centinaia di siti che consentono un viaggio nel tempo, riportando il Colosseo all'antico splendore di lotta e di potere”.

The Sydney Morning He-rald, (Australia) ha scritto: “Per tutti quei turisti che lot-tano per dare un senso alle ro-vine attorno al Foro Romano, arriva un nuovo show ad alta tecnologia che dà un aspetto tutto tridimensionale alla vita del popolo e dei gladiatori dell'antica Roma.

Mescolando animazione hollywoodiana e tecnologia dei videogiochi alle versioni create dai tecnici degli stu-dios di Cinecittà degli antichi affreschi romani e grazie an-che alla ricerca accademica, il sistema “3D Rewind Rome” riporta il visitatore indietro nel tempo fino al 310 a.C., al

regno dell'imperatore Mas-senzio”.

Segue, tra i monumenti più amati e cliccati del nostro BelPaese, la Torre di Pisa con 16,3 milioni di contatti in ra-gione, soprattutto, della curio-sità sui motivi scientifici della sua “pendenza” e sulle tecni-che conservative che vengono applicate al simbolo di Piazza dei Miracoli.

Al terzo posto, a sorpresa, il Duomo di Milano, clicca-tissimo in Oriente, anche in virtú dei recentissimi lavori di restauro che hanno riportato la Cattedrale milanese al suo antico splendore tardo gotico.

Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegandoFr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a:

LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.

PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA

MINIPUBBLICITA’

Donna libera, giovanile, interessata culturalmente, seria e simpatica vorrebbe conoscere gentiluomo, onesto alla pari 50-60 anni per bella amicizia, se sei interessato telefona allo 077 469 41 04

Donna semplice, simpatica, seria e amante di musica e ballo, cerca compagno libero dai 60-65 anni, onesto, affidabile, no perditempo, no avventure. ZH e dintorni, telefona allo 078 646 05 60

LEI CERCA LUI

Page 22: 10.12.08

22 RADIO L'ORA ITALIANA la Pagina • 10 DiCEMBRE 2008

Radio L’Ora Italiana promuove una iniziativa sotto il segno della solidarietà con la raccolta di giocattoli usati destinati ai bambini bisognosi di tutto il mondo.I giocattoli si possono consegnare la domenica dalle ore 8.00 alle ore 11.00 durante la trasmissione radiofonica alla Militärstr. 85A, 8004 Zurigo.Tutti i giocattoli saranno rinnovati dal gruppo SOLIDARIETÀ dell’Ospedale del Giocattolo di Lugano che li rinnoverà e li consegnerà ai bambini poveri in tutto il mondo.

Carissimi ascoltatrici e ascoltatori di Radio L’Ora Italiana,

la grandiosa festa per fe-steggiare il 25° anniversario della nostra e vostra radio con la partecipazione di ol-

tre 1200 persone di tutte le età, dai bambini ai nonni, è stata ancora una volta la te-stimonianza del valore po-polare e umano che insieme in tutti questi anni abbiamo fatto acquisire a modo nostro a questo straordinario mez-

25 ANNI DI VITA!

zo di comunicazione che ci fa sentire uniti anche se non ci conosciamo. Così come è stato alla festa per questo grande incontro, dove ognu-no si sentiva di partecipare ad un evento familiare e ami-chevole, pertanto mi sento di ringraziare immensamente tutti i partecipanti e, soprat-tutto, abbraccio uno per uno tutti quelli che non abbiamo potuto ospitare per mancanza di posti.

Ringrazio tutte le 78 per-sone che hanno lavorato vo-lontariamente con impegno e responsabilità ai vari settori per realizzare e far riusci-re questo grande evento, ma voglio anche ricordare che se siamo arrivati a questo 25° anniversario è stato anche grazie ai tanti collaboratori e collaboratrici che con impe-gno e passione si sono susse-guiti alla conduzione iniziata con una sola ora di trasmis-

sione e arrivando oggi a 4 ore ogni domenica più un’ora per bambini e un’ora e mezza di musica popolare ogni due settimane con un team di 13 persone che con rinnovato senso di responsabilità, impe-gno e passione fa di tutto per poter realizzare puntualmente e sempre al meglio delle pro-prie capacità la trasmissione radiofonica con contenuti sociali, culturali, musicali e tanto altro.

Tenendo conto dell’attuali-tà delle cose e della realtà in cui viviamo, con una visione e un mondo proprio di analisi e di comunicazione consa-pevoli, e convinti di fare un servizio importante, utile e necessario per tutta la comu-nità italiana e per la società in generale.

Ancora un infinito GRAZIE a tutti con auguri sinceri di buone festività.

Angelo Tinari

Raccolta di giocattoli

usatiBar Incontro BülachVeglione di fine anno 2008

Menu:Aperitivo della casaAntipasto all’Italiana

Tortellini alla panna

Penne allo spumante

Sorbetto

Insalata mista scampi e calamari

Arrosto di vitello con patate al rosmarino e cime di rapa

Dessert a sorpresa con panettone

e... a partire da mezzanotte... Lenticchie a volontà

Prezzo* adulti 110.- Fr.

Prezzo* bambini 7-12 anni 50.- Fr.

Bar Incontro • Feldstrasse 85 • 8180 Bülach

Per prenotazioni contattate Maura

Te. 076 276 37 47 (prenotazioni fino al 20 dicembre)

AppelloCerchiamo altri punti di raccolta presso associazioni e privati che saranno informati tramite Radio L'Ora Italiana e La Pagina.

Informazioni: 076 387 39 38

Page 23: 10.12.08

2310 dicembre 2008 • la Pagina SALUTE

Telecomandi e rubinetti sono alleati del raffreddore

Con il freddo arrivano i dolori e l'australiana Sembra essere l'influenza stagionale più forte degli ultimi tempi

gli specialisti prevedono che durante le feste natalizie l'epidemia colpirà circa 5 milioni di italiani. la miglior cura è stare a letto e assumere molti liquidi

I primi freddi segnano l’ini-zio di raffreddore e influenza. Ma rimanere a casa non aiuta certo a proteggerci, anzi tutto il contrario.

Una ricerca dell’Università della Virginia ha infatti sco-perto che semplici e comuni oggetti di casa, come il teleco-mando della tv, il rubinetto del bagno e la porta del frigorifero, sono dei veri e propri ricetta-coli del rinovirus, responsabile del raffreddore.

Su 30 case studiate, è risul-tato positivo il 42% . Anche se

tosse e starnuti contribuiscono a diffondere questo fastidio-so malanno, gli oggetti che usiamo ogni giorno in casa rappresentano una “culla” ac-cogliente per il virus.

“Il virus riesce a soprav-vivere – spiegano i ricerca-tori – sulle superfici di casa addirittura uno o due giorni. Ciò significa che ogni singolo membro di casa o visitatore può diffondere il virus agli altri componenti della famiglia toccando semplicemente la maniglia della porta e i rubi-

netti. Una pulizia profonda e regolare è dunque fondamen-tale”.

Gli scienziati hanno rile-vato il rinovirus sulle punte delle dita di almeno un quarto dei soggetti analizzati un’ora dopo che avevano toccato le superfici con il virus, e in oltre la metà dei soggetti studiati 48 ore dopo.

“Molta gente – spiega Birgit Winther, coordinatrice dello studio – spruzza nell’aria spray disinfettanti, ma il problema è che fondamentalmente il rino-

Il freddo è già arrivato e con esso la maggiore possibilità del virus influenzale, il cui arrivo in grande stile è previsto per il mese di dicembre. Quest’anno l’influen-za è chiamata “australiana” perché è dal nuovo continente che provie-ne il virus che è già stato isolato per la preparazione del vaccino, che ha bisogno di un tempo di circa due settimane prima di esercitare la sua azio-ne di prevenzione. E’ consigliabile che le persone oltre i sessantacinque anni facciano il vaccino, non tanto per la pericolosità dell’influenza, quanto perché in genere le persone anziane hanno anche altre patologie che possono aggiungersi all’influenza creando problemi più gravi, soprattutto se si soffre di cardiopatie più o meno gravi, di diabete e se si hanno problemi respiratori.

L'effetto del vaccino non impli-ca necessariamente una completa difesa dall'influenza, nel senso che farlo non vuol dire escludere del tutto la possibilità di essere colpiti dal virus, ma solo che questo, in

caso di vaccinazione, comporta una serie di sintomatologie più attenuate.

Il vaccino può essere som-ministrato a tutti, anche a chi è stato sottoposto a chemioterapia o ha subito dei trapianti, tranne a coloro che prendono determi-nati farmaci, ad esempio coloro

che combattono l’artrite reumatoide. A questo punto la domanda sor-ge spontanea: bisogna

prendere farmaci e se si quali per combat-tere l’influenza? Di-

ciamo che la cosa migliore per combattere l’influenza

è stare a letto, bevendo molte spremute di frutta e assumendo molti liquidi. Non è necessario ricorrere agli antibiotici, a meno che non si tratti di complicazioni bronchiali.

Ma con il freddo si fanno vivi anche i dolori reumatici, che sono causati da numerose malattie che colpiscono una fetta consistente di popolazione. Si va dall’artrite reumatoide all’artrosi. La prima ha un numero enorme di forme, si parla di 150 tipi. Ma anche l’ar-

trosi ha le sue varietà e i punti in cui prevalentemente si concentra. L’una e l’altra riguardano le ossa e in particolare le articolazioni. In genere queste patologie si legano all’età avanzata, ma non è del tutto vero. L’artrite reumatoide, ad esempio, ha picchi elevati nell’età giovanile. Riguarda soprattutto le donne e meno gli uomini.

“L’artrosi”, dice il dottor Mat-teo Longhi, direttore del reparto di Reumatologia dell’Istituto ortopedico Galeazzi di Milano, “la malattia reumatica degenerativa più comune, ha una componente infiammatoria minima, ma pre-senta nel tempo una limitazione del movimento articolare, anche grave. Il mal di schiena è accu-sato da 8 persone su 10 almeno una volta nella vita: la lombalgia e il dolore cervicale sono i più frequenti. La fibromialgia è una patologia emersa negli ultimi anni e legata sia alla sfera fisica che a quella psichica. Provoca dolori in punti precisi dei muscoli o dove i muscoli s’inseriscono alle articolazioni. Poi ci sono le forme infiammatorie, le artriti con capo-stipite le artriti reumatoidi.

Dal 1999, grazie all’introdu-zione dei cosiddetti farmaci bio-logici, cioè prodotti con tecniche di biologia molecolare, si riesce ad intervenire subito e si ritarda o addirittura si blocca l’infiam-mazione. A breve,poi, dovrebbero iniziare le sperimentazioni di vac-cini. L’osteoporosi è la malattia ti-pica delle donne post-menopausa. Un tempo rara, nell’uomo, oggi lo è meno o, forse, la si diagnostica meglio e più spesso”.

Uno dei fattori che favoriscono l’insorgere di questi sintomi è il freddo della cattiva stagione, con un conseguente minor tempo di esposizione al sole: ecco il motivo per cui un’alimentazione con più calcio (latte e uova) e vitamina D è indicata, come pure è indi-cato il movimento, purché non esagerato.

Come si vede sia l'influenza che i dolori reumatici sono legati alle condizioni atmosferiche quin-di prima di tutto si raccomanda di ripararsi dal freddo e di non stare in ambienti troppo umidi.

virus non si diffonde attraverso l’aria. Quello che bisogna fare per evitare il contagio invece è pulire regolarmente le superfi-ci e gli oggetti di casa”.

Page 24: 10.12.08

24 svizzera la Pagina • 10 dicembre 2008

Passeggiando per la via più im-portante di Zurigo è impossibile non notare l’imponente scultura in granito, detta scultura-Pavillon (1983), che si erge su di un lato della Bahnhofstrasse, davanti alla sede principale della grande banca UBS. L’autore di questa imponen-te opera scultorea è Max Bill, lo stesso a cui già la città di Zurigo ha reso omaggio, tempo addietro, inti-tolandogli la piazza ad Oerlikon, la Max Bill Platz appunto, realizzata con una pavimentazione progettata dall’artista stesso, mentre in que-sti giorni, l’Haus Konstruktiv gli dedicata una mostra per celebrare il 100° anniversario della sua na-scita. Max Bill nasce a Winterthur nel 1908 ma la sua formazione artistica avviene a Zurigo, dove si trasferisce negli anni ’30 ed apre uno studio, che diventa la sua base operativa.

Nonostante si definisse sempli-cemente un architetto, si cimenta in diversi campi artistici: dalla pit-tura alla scultura, alla decorazione o al design, ma è anche insegnante e teorico nonché ideatore, nel ’36, del famoso concetto secondo cui “l’arte concreta attinge a forme, li-

Max Bill 100Zurigo celebra i 100 anni dalla nascita del maggior esponente dell’arte

concreta e l’Hause Konstruktiv rende omaggio all’artista con una mostra che resterà aperta fino al 22 marzo

nee e colori autonomamente elabo-rati dalla personale immaginazione dell’artista anziché dai processi di astrazione delle immagini della na-tura”. Max Bill, che proprio per la poliedricità della sua arte viene de-finito “artista universale”, si affer-

ma quindi nel secolo scorso come figura di rilievo dell’arte concreta. Nelle sue opere effettua studi sul colore, sperimenta forme geome-triche pure ed essenziali e calcoli matematici, sviluppando l’interes-sante nozione che arte e matemati-ca si intersecano l’uno con l’altro.

Dopo ben due anni di prepa-rativi la mostra è stata inaugurata il 19 novembre e, comprendendo oltre 120 opere dell’autore, tra cui alcune inedite, si presenta come l’esposizione più completa della versatilità artistica di Max Bill. Il visitatore, entrando, è accolto da un’ampia sala dedicata alle tele di grandi dimensioni che sono

l’esempio lampante degli esperi-menti sul colore o dell’interesse per le forme geometriche, in modo particolare il quadrato.

Affianco a questa, un’altra sala ospita la Sculpture Parck Cabinet (visitabile fino al 1° febbraio), pro-

gettata da Olaf Nicolai, che si pre-senta come un ambiente accoglien-te dove il visitatore può scoprire da

prodotti Italiani di qualità

menu natalizioAntipasti -dolci – vini di qualità Rossi e Bianchi

Presentazione e degustazione a LIBERA scelta offriamo esclusività italiana con i prodotti e ingredienti

Venerdì e Sabato 12 - 13 Dic.2008 09:00 - 18:00 Domenica 14 Dic 10:00 - 14:00

Industriestrasse 6, 5604 Hendchiken Aargau (vicino PopCC)

vicino l’estro e l’ingegno di Max Bill facendo una passeggiata tra le opere scultoree. Nella stessa sala sono stati installati riproduttori au-dio-visivi dove è possibile assistere a film-documentari che attestano i processi creativi delle opere del maestro. Negli ambienti successivi si possono ammirare dipinti e ac-quarelli (tra cui le riproduzioni di alcuni paesaggi italiani), disegni e schizzi in cui la figura geometrica è sempre presente e dove sono vi-sibili gli influssi di Paul Klee, del cubismo o dell’espressionismo.

A questi si alternano sculture e figure plastiche in cui si nota l’in-teresse per lo studio della rotazione dei corpi nello spazio. Un’ampia sezione è dedicata anche alla pri-ma retrospettiva realizzata dall’au-tore nel ’51 al Museu de Arte in

São Paulo, attestata dai documenti originali dell’epoca. La mostra, che occupa l’intero complesso del ewz Unterwerk Selnau, si estende nello spazio urbano della città di Zurigo.

A partire, infatti, dalla scultura Pavillon di Bahnhofstrasse sono stati sistemati dei manifesti cele-branti i cento anni dell’artista che seguono un percorso che porta di-rettamente al museo e dove i pas-santi possono trovare informazioni e spiegazioni sulle opere urbane dell’artista sparse in tutto il mon-do. La mostra è ancora visibile fino al 22 marzo 2009. Per maggiori in-formazioni consultare il sito www.hauskonstruktiv.ch

EvElinE BEntivEgna

Manifesto ufficiale della mostra nell'edificio dell' Haus Konstruktiv

Pavillon-Skulptur

Sculpture Park cabinet di Olaf Nicolai

Page 25: 10.12.08

2510 dicembre 2008 • la Pagina turismo

Non solo sci ma anche re-lax, grandi mostre, eventi, pia-ceri della tavola, benessere: è quello che offre la stagione invernale del Trentino.

Le Dolomiti di Brenta ad ovest, l'Altopiano di Folgaria a sud, le Pale di San Martino ad est e le Dolomiti di Fassa a nord. Sono i quattro punti cardinali all'interno dei quali si sviluppa il circuito sciistico tra i più importanti dell'arco alpino.

Ben 800 chilometri di piste, 300 impianti di risalita, ski-pass tecnologicamente avan-zati, due soli sistemi per quasi tutto il territorio, una decina di snowpark per gli appassionati della tavola, percorsi fra bo-schi e altopiani, cime da sco-prire con gli sci da alpinismo, 500 km di tracciati e una ven-tina di centri attrezzati per il fondo. Inoltre camminate con le racchette da neve, nordic walking, pattinaggio, sled-dog e arrampicate su ghiaccio.

Il tutto fra natura, relax, sa-pori, eventi, arte, benessere. Insomma, il luogo ideale dove passare le vacanze di Natale insieme con la famiglia.

Gli impianti sono circa 300, l'innevamento programmato garantisce il 90% delle piste, gli hotel e le strutture ricettive possono vantare una potenzia-lità di oltre 400 mila posti letto suddivisi tra 1.574 esercizi al-berghieri, dei quali 1328 sono alberghi, 173 sono garni, 65

residence e 8 villaggi-alber-ghi. E poi campeggi, agrituri-smi, bed&breakfast, seconde case. Il Trentino vanta anche una proposta enogastronomi-ca di qualità, con vini buoni e piatti tipici.

Da ricordare che in Trentino ci sono tre Parchi natura-li (Paneveggio-Pale di San Martino, Adamello-Brenta e Stelvio) che anche d'inverno offrono ampia gamma di pro-poste. Come complemento del-l'ambiente alpino il Trentino ha puntato sul campo del be-nessere. Negli alberghi con il marchio “Vita Nova - Trentino Wellness” ci sono spazi inte-ramente dedicati al relax e al fitness. E poi c'é la storia, che ha lasciato sul territorio un'im-pronta di arte e cultura.

Sospeso fra Nordeuropea e Mediterraneo, il Trentino fin dall'antichità è stato terra di transito e di incontri, su cui si sono stratificati stili e memo-rie. Restano oggi monumenti, chiese, castelli e cittadine di grande eleganza. A comin-ciare da Trento, capoluogo di provincia, conosciuta in par-ticolare per aver ospitato il più famoso e lungo Concilio della Chiesa cattolica (1545 - 1563).

In tutto sul territorio trenti-no sono presenti 17 sedi musei di notevole importanza oltre a numerose piccole raccolte e collezioni nei musei civi-ci. Nei due più grandi centri,

al Buonconsiglio di Trento e al Mart di Rovereto, sono ospitate mostre di caratura internazionale. Numerosi ap-puntamenti di diverso tipo, tutti tradizionali, rimandano al Natale.

Unica l'atmosfera che si respira quando tornano i mer-catini, simpatiche casette di le-gno, dove si possono scoprire i tesori che artigiani raffinati ci vengono a proporre.

I mercatini sono anche il luogo dove è possibile incon-trare e gustare i prodotti tipi-ci della gastronomia trentina (come carne salata, strudel, tortel di patate e canederli) e dell'enologia come agli irri-nunciabili vin brulè, offerti e “illustrati” rispettivamente da cuochi e sommelier di classe.

Il tutto con contorno di mu-siche, canti natalizi e improv-visazioni per i più piccini.

A Trento le casette sono ospitate tra le mura merlate in piazza Fiera.

Le bancarelle sono aperte dal 22 novembre fino alla Vi-gilia e offrono un'ampia va-rietà di oggetti per scegliere l'idea regalo più originale tra le sculture di legno, le cerami-che, le composizioni floreali, i prodotti dell'artigianato, gli addobbi per l'albero e per il presepe.

In molte città e paesi luci, suoni, giochi e profumi an-nunciano con gioia l'arrivo del Santo Natale.

È una lunga tradizione quella che si ripete ogni anno nel periodo dell'avvento in Trentino: con il natale ritorna la magica atmosfera dei mercatini, con un tripudio di luci, musica, colori, giochi e sapori

Luci e profumi del Natale in Trentino

VIAGGI

CAMPANIABASILICATACALABRIA

TEL. 071/966 51 22TEL. 052/212 28 47

ogni lunedì, mercoledì,venerdì e sabato

Page 26: 10.12.08

26 tecnologia la Pagina • 10 dicembre 2008

una sonda in orbita intorno alla Luna). Ma l’India vuole di più: tra gli strumenti a bordo del Mip ce ne sono anche un paio che potranno aiutare gli scien-ziati indiani dell’Isro (Indian Space Research Organisation) a realizzare le altre due missio-ni Chandrayaan, che dovreb-bero portare nel 2010 un robot indiano sulla luna e dopo qualche anno anche il primo astronauta in-diano. Intanto dalla teleca-mera del Mip, sono arrivate a Bangalore, sede della sala di controllo dell’Isro, le prime immagi-ni della superficie lunare.

Oltre al Mip, il satellite in-diano Chandrayaan trasporta altri 10 strumenti scientifici progettati e realizzati da altri Paesi, che verranno messi in funzione nei prossimi giorni.

Il modulo raccoglierà dati geologici della Luna.

Ma la missione indiana è rivolta, soprattutto, alla ricer-

ca dell’elio-3, un isotopo ra-rissimo sulla Terra che invece abbonda sulla luna, anche se è molto difficile da estrarre.

Questo servirebbe per la fu-sione nucleare, potenzialmen-te un’importantissima fonte d’energia del futuro. Si è calco-lato che una tonnellata di elio-3, più o meno la stiva di uno

shuttle, po-trebbe bastare per un anno di consumo di elettricità per gli Stati Uniti d ' A m e r i c a . Pur essendo un combustibile nucleare ha il vantaggio di essere comple-tamente pulito, non ha scorie

radioattive perché impiegato fondendo nuclei atomici leg-geri e non spaccando elementi pesanti come l'uranio.

La missione spaziale è l’en-nesimo passo dell’India in dire-zione di un rafforzamento della sua posizione internazionale dopo la deroga concessale, il mese scorso, al Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp),

La prima missione indiana sulla luna

l'obiettivo principale della missione è rivolto alla ricerca dell'elio-3, isotopo rarissimo sulla Terra ricercato per realizzare programmi di energia nucleare

non firmato da New Delhi; de-roga che ha permesso al Paese di firmare accordi di coopera-zione con Stati Uniti e Francia in materia di energia atomica.

La missione indiana, del costo di 80 milioni di dollari, un’inezia rispetto agli stanzia-menti della Nasa americana, è il culmine del programma spa-ziale indiano cominciato nel 1963.

E’ significativo che l’atter-raggio del modulo lunare in-diano sia avvenuto proprio nel giorno in cui l’India comme-morava il suo primo capo del governo. La sonda lunare in-diana è rimasta nell’orbita ter-restre per diversi giorni, per poi entrare in quella lunare.

All’atterraggio della sonda sulla luna, gli scienziati indiani dell’Isro, con i quali sia il pri-mo ministro Manmohan Singh che il presidente del Partito del Congresso Idiano Sonia Gandhi si sono vivamente complimen-tati, si sono lasciati andare a manifestazioni di giubilo; que-sto, però, solo dopo aver pre-sentato al tempio le offerte agli Dei, di buon auspicio, come era già avvenuto in occasione del lancio.

ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 [email protected]

L a c o n c e s s i o n e d i c r e d i t i è v i e t a t a s e c o n d u c e a d u n i n d e b i t a m e n t o e c c e s s i v o

• Nel modo più semplice

• Massima discrezione

• Con un risparmio fino al 4%

• Nuovo Crediti anche perinvalidi/pensionati

• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei

• 9,9 - 11,9 p.a.

• Esempi di mensilitàcon assicurazione inclusa

• Altre somme o mensilitàdiverse sono possibili

• Anche se avete già altricrediti è possibile fare unsolo credito con una comoda mensilità

• Consulenza gratuita

CREDITI FR. MENSILITÀ

5’000.- 104.-10’000.- 209.-15’000.- 314.-25’000.- 524.-35’000.- 734.-55’000.- 1’154.-65’000.- 1’364.-80’000.- 1’679.-Su richiesta altri finanziamenti da:

81’000.- - 130’000.-

Il tricolore indiano è atterra-to sulla Luna, facendo posizio-nare l’India al quarto Paese al mondo per aver toccato il suolo lunare. Il Mip (Moon Impact Probe), il modulo sganciato dal-la sonda-madre Chandrayaan-I ha toccato il suolo del satellite terrestre, precisamente nella parte meridionale.

Il modulo, ai cui quattro lati è disegnata la bandiera indiana, è stato lanciato dalla sonda in-diana quando questa orbitava a 100 km dalla superficie lunare, dopo 23 giorni di permanenza nello spazio.

Dopo Stati Uniti, Ex Unione Sovietica e Unione Europea, il modulo indiano di 35 chi-li porta il Paese di Gandhi nel gotha mondiale delle esplora-zioni spaziali, piazzando l’In-dia nell’elite di pochissime nazioni che possono vantare un atterraggio lunare (o se si vuole un allunaggio) e sbara-gliando la concorrenza asiatica, soprattutto cinese e giapponese (il Giappone comunque ha già

Page 27: 10.12.08

2710 dicembre 2008 • la Pagina RECENSIONIIN LIBRERIA

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17

Tutto in una notte

• Haruki Murakami• After Dark• Einaudi• pp 178• Fr. 33.-

Tokyo, un quartiere che inizia a vivere quando cala il buio. Alcune persone sono casualmente coinvol-te in una squallida vicenda di vio-lenza. In un hotel gestito da Kaoru, una giovane prostituta cinese viene picchiata. In una caffetteria Mari, studentessa di cinese, sta leggendo un libro; Takahashi, un musicista jazz, vorrebbe attaccare discorso ma si scontra con la sua reticenza.

Quando Kaoru cerca qualcuno che faccia da interprete alla prostituta ferita, Takahashi, le suggerisce la giovane. Mari viene a contatto con un ambiente a lei estraneo, ma para-dossalmente riesce a comunicare con le persone che vi incontra in modo spontaneo. Così vince la riluttanza a parlare di Eri, la sorella maggiore, caduta in un letargo volontario dal quale non sembra volersi svegliare.

L’immagine della ragazza che sta per essere inghiottita nel nulla attraverso lo schermo di un televisore apre un pericoloso spazio onirico nel quale rischia di scivolare la realtà.

Leggende del mondo emerso

• Licia Troisi• Il destino di Adhara• Mondadori• pp 460• Fr. 33.-

Adhara si risveglia in un pra-to. Non ricorda precisamente come è arrivata in quel luogo, non riesce neppure a ricostrui-re in quale luogo si trovi, ma soprattutto non ricorda chi è. Muovendosi in un mondo che le è completamente sconosciu-to, pian piano scopre di avere una serie di inquietanti capaci-tà, mentre incontra AmhaI, un

giovane apprendista Cavaliere di Drago dall’animo tormen-tato che è pronto ad aiutarla a riscoprire se stessa. Ma sul Mondo Emerso, che da cin-quant’anni vive un periodo di pace e prosperità, incombe una nuova, oscura minaccia, pro-veniente da un passato remo-to e dimenticato. Il destino di AmhaI e Adhara e di vecchie

e nuove conoscenze si legherà sempre più strettamente alle forze occulte che stanno cer-cando nuovamente di prendere il sopravvento.

Un angelo può cambiare la vita

• Melania G. Mazzucco• La lunga attesa dell'angelo• Rizzoli• pp 417• Fr. 39.-

Jacomo Robusti, detto il Tintoretto, pittore ambizioso e anticonformista, pronto a com-battere con ogni mezzo per affer-marsi e a sacrificare tutto e tutti al suo talento. Venezia alla fine del Cinquecento, ricca e fragile, mi-nacciata dalle guerre coi Turchi e dall’epidemia di peste. Una famiglia sempre più numerosa: i figli maschi ribelli, le femmine destinate al monastero. E al cen-tro di questa vita creativa l’ama-tissima figlia illegittima Marietta,

educata alla musica e alla pittura per restargli accanto. Bambina vestita da maschio, ragazzina e infine donna, Marietta diventa il suo sogno e la sua creazione più riuscita. Ma sarà proprio l’allieva ad insegnare al maestro che cosa dà significato alla vita.

Alla ricerca della verità

• Andrea Vitali• Dopo lunga e penosa malattia• Garzanti• pp 176• Fr. 27.-

Sono le tre di notte del 4 no-vembre. Il dottor Carlo Lonati vie-ne chiamato per un’urgenza, il pa-ziente lo conosce bene. Attraversa sotto una pioggia micronizzata i cinquecento metri che lo separa-no dalla casa del notaio Luciano Galimberti, suo antico compagno di bagordi. Può solo constatarne la morte per infarto. Ma c’è qualco-sa che non lo convince... nelle ore successive arrivano altri indizi e i

sospetti crescono. Il dottore non può fare a meno di indagare: vuo-le sapere se il suo vecchio amico è davvero morto per cause natura-li. Per farlo, dovrà conquistare la fiducia della moglie e della figlia di Galimberti. E scoprire che la ve-rità si trova forse sull’altra sponda del lago di Como... “Dopo lunga e penosa malattia” è l’unico gial-lo scritto da Andrea Vitali. E for-se non è un caso che abbia come

protagonista un medico sensibile e acuto. L’indagine è concentrata in una settimana, tra le esitazioni del-l’improvvisato detective e il molti-plicarsi di tracce e confidenze, fino al colpo di scena finale.

1°- Conversazioni notturne (Martini-Sporchill)2°- La folie di Baudelaire (Calasso)3°- L'aquila e il pollo fritto (Zucconi)

1°- Twilight (Meyer)2°- New Moon (Meyer)3°- Breaking Dawn (Meyer)

Narrativa italiana1°- Venuto al mondo (Mazzantini)2°- La solitudine dei numeri (Giordano)3°- L'età del dubbio (Camilleri)

I libri più vendutidella settimana

Narrativa straniera

Saggistica

Page 28: 10.12.08

BADENERSTRASSE 526 – D ENERSTRAÜRICHTEL: 044/492 46 41 / EMAIL: [email protected]

SALUTATE L`ANNO NUOVO CON NOI…

M E N UAPERITIVO CON PROSECCO E RICCO BUFFET

( PROSCIUTTO DI PARMA GRANA PADANA ETC. )

ANTIPASTO ALL`ITALIANA

DELIZIOSA LASAGNETTA DELLA CASA

INSALATINA DI STAGIONE

BRASATO DI MANZO AL BAROLOGRATIN DI PATATE E BOUQUET DI VERDURE

DESSERT ( FRUTTA AL BUFFET )

LENTICCHIE E ZAMPONE, A NOTTE FONDA…

MUSICA DAL VIVO CON I BOOMERANG BAND FINO ALLE 04.00

CONO E IL TEAM AUGURANO A TUTTI UN PROSPERO E FELICE 2009!!!

ADULTI FR. 150.— / BAMBINI FINO A 12 ANNI FR. 50.—VINO, ACQUA CAFFÈ E PROSECCO A MEZZANOTTE, COMPRESI NEL PREZZO!

NB: RITENIAMO VALIDA LA VOSTRA RISERVAZIONE SOLO DOPO AVVENUTO PAGAMENTO DELLA INTERA SOMMA!

Page 29: 10.12.08

2910 dicembre 2008 • la Pagina moda

I guanti gettano la loro sfida e per Natale salgono nella top ten degli accessori-fashion più economici da regalare.

Nel corso del tempo i guan-ti hanno conosciuto alti e bassi nell’indice di gradimento delle signore. Oggi tornano di gran moda e addirittura c’è chi, a Roma, presenta una collezione di pezzi unici.

L’azienda che la firma è Gala Gloves, marchio con ne-gozi a Roma, Milano e Parigi, che produce guanti per Etro, Furla, Max Mara, e distribuisce in Giappone, in Gran Bretagna e nei department-stores di New York. Il marchio appartiene alla famiglia Pellone, guantai napo-letani dal 1930, che oggi produ-cono, con appena 11 dipenden-ti, 60 mila paia di guanti l’an-no, realizzati per buona parte a mano e, solo a fine produzione, a macchina.

I guanti insomma, per la famiglia napoletana sono una vera e propria passione, tanto che Alessandro Pellone, quar-ta generazione della famiglia, riveste il doppio ruolo di stili-sta della maison e di ammini-stratore delegato dell’azienda e lavora, come spesso succede ai capi, minimo 12 ore al giorno.

Lo rivela Anna Gallo, diret-tore commerciale dell’azienda, che ha presentato a Roma i pez-zi unici della nuova collezione (l’edizione è limitata, sono ap-pena venti paia di guanti, anche da uomo, tutti in pelli pregiate). “I guanti nascono studiando le pelli, selezionate in partenza – racconta Gallo – poi arriva

il disegno. Per il pecari e il pi-tone, pelli protette, chiediamo permessi speciali.

Si passa dunque alla tintura delle pelli e al loro tiraggio per renderle morbide, elastiche e sottili. Le pelli rettangolari ven-gono poi sagomate su modelli di mani a quattro dita. Il pollice si aggiunge dopo con la salda-tura. Con piccoli pezzi di pelle dello stesso colore, le maestre operaie saldano i due lati dei guanti a mano, e poi li cucio-no a mano o con la macchina. L’interno del guanto viene rea-lizzato su modelli di ferro, cu-cito e poi stirato a caldo”.

La leggenda narra che la dea Venere, correndo in un bosco del monte Olimpo, cadde su un cespuglio di rovi graffiando le sue mani perfette.

Le Grazie cucirono delle sot-tili bende attorno alle sue dita e

ai suoi palmi, affinché vi ade-rissero.

Così nacquero i guanti, ma in realtà è più probabile che essi videro la luce non in Grecia, ma in qualche luogo del fred-do Nord. Dal IV secolo d.C., i guanti persero la loro funzione di oggetto parafreddo per as-surgere a simbolo di eleganza e di potenza.

Nel Medioevo, i nobili li portavano in velluto, tempestati di gemme, mentre i cavalieri li preferivano in maglia d’acciaio, per proteggere le mani nel sol-levare le pesanti spade.

In quel periodo i guanti fu-rono accessori maschili, ed un decreto proibì alle donne di portarle, poiché esclusivo se-gno di maschia autorità, stru-mento di sfida a duello, lanciato o sbattuto con sprezzo sul vol-to dell’avversario, e di solen-

Un inverno da prendere...con i guanti!

Fashion winter

2009 Gala Gloves

ne richiesta di vendetta contro un’ingiustizia.

Fu solo nel IX secolo che le donne riuscirono di nuovo ad impossessarsene, facendone degli accessori lussuosi: pelli pregiate, tessuti preziosi, rica-mi di perle e gemme.

Col passare del tempo, i guanti riacquistarono il loro ruolo di protezione delle mani; divennero sobri, di lana o pelle foderata di pelliccia per l’inver-no, di nappa sottile o filet per l’estate.

Fino a metà Novecento, fu-rono degli accessori indispen-sabili che rivestivano anche una funzione igienica, riparando le mani da germi.

Alla fine agli anni ‘60, in Italia, si potevano ancora in-contrare distinte e giovani si-gnore che non sarebbero mai uscite di casa senza guanti.

ritornano di gran moda e con una vasta scelta i guanti, un accessorio che era finito nel dimenticatoio

by

Page 30: 10.12.08
Page 31: 10.12.08
Page 32: 10.12.08

Offerte specialidal 11 al 17 dicembre 2008

Orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato

Prezzi vantaggiosi grazie alla collaborazione dei nostri fornitori!Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio Schlieren per i possessori della Carta Family. Fino ad esaurimento scorte

ogni giovedì, venerdì e saba to , i l pane fresco direttamente

dalla Calabria e

Altamura

Carciofi Pugliaa cassa intera da 24pezzi

Fr. 0.95/p.prezzo singolo Fr. 1.30/pezzo

Spumante Asti

Fr. 9.95/bott.anziché Fr. 15.95/bott.

Martini

bott. 75cl

15% su tutto l’assortimento incluse offerte per i possessori della Carta Family

valido dal 11.12 al 13.12.2008

Pandoro DAIS

Fr. 12.95/p.anziché Fr. 17.95/p.

750gr. incartato a mano

Panettone DAIS

Fr. 12.95/p.anziché Fr. 17.95/p.

750gr. incartato a mano

Page 33: 10.12.08

3310 dicembre 2008 • la Pagina GASTRONOMIA

Musica dal vivo con Michele

da Claudio e Maria

menu di 7 portate a Fr. 89.50

GrandeVeglione

Claudio & Maria NapoleoneBahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08

www.bahnhof-meilen.ch

I primi piatti del Natale 2009

Spaghetti con spada e capperiDifficoltà: mediaPreparazione: 30 minIngredienti per 4:

350 g di spaghetti, 250 g di pesce spada, 200g di pomodo-rini ciliegini, capperi, prezze-molo, basilico fresco, menta, 1 spicchio d’aglio, peperonci-no fresco

Preparazione:Dividete i pomodorini, ta-

gliate il pesce spada a dadini e dissalate i capperi in acqua tiepida. Tritate il basilico, la menta e il prezzemolo. Roso-late l'aglio con un po' di olio a fuoco medio e quando sarà dorato, toglietelo e aggiunge-

te il pesce spa-da, i capperi e i pomodori che avrete preceden-temente rosolato in padella con un po' di olio. Quando la pasta sarà cotta sco-latela, saltatela nella padella insieme al condimento, unite

il trito di erbe aromatiche, il peperoncino e un po' di olio a crudo. Il piatto è pronto.

Difficoltà: facilePreparazione:

20 minIngredienti per 4

persone: 30 g di burro, erba

cipollina tritata, 200 ml di panna da cucina o fresca,

400 g di farfalle, 100 g di sal-mone affumicato, scalogno, 1/2 bicchiere di vino, prezzemolo per guarnire

Preparazione:Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire nel burro; ri-ducete le fettine di salmone af-fumicato in sottili listarelle e aggiungetele allo scalogno, poi

bagnate il tutto con mezzo bic-chiere di vino e fate evaporare. Far cuocere per 5 minuti a fuoco lento, dopodichè aggiungete la panna. Spegnete il fuoco pochi istanti dopo e spolverate il tut-to con un trito di erba cipollina. Lessate le farfalle, scolatele al dente, fatele saltare nel sughetto appena preparato e servite.

Farfalle al salmone

Difficoltà: mediaPreparazione: 30 minutiIngredienti per 4 persone:

500 g riso, 1\2 cipolla, brodo vegetale o di pesce, 500 g di zucchine, 600 g di gamberetti, un limone, 1 foglia di alloro, zafferano, olio extra vergine di oliva, prezzemolo

Preparazione: Sbollentare i gamberetti, in pre-cedenza lavati, in acqua con limone e alloro, scolarli e spel-larli. Tritare la cipolla, tagliare le zucchine a listarelle e far ro-solare con un po' di olio. Poi ag-giungere il riso e continuare la cottura aggiungendo man mano del brodo vegetale. A cottura ultimata aggiungere lo zaffera-no, mantecare con l'olio ed una manciata di prezzemolo e servi-re caldo.

Riso con gamberettie zucchine

Page 34: 10.12.08

34 TELEVISIONE la Pagina • 10 dicembre 2008

   Canale Italia

sabato

dicembre

13

Reteocchio ai programmi

Hai r

inn

ov

ato l'abbona

men

to?

cHiama!

043322 17 17

TSi 123.05

06.00 Il Quotidiano (r)07.00 Euronews08.00 Agenda TSI09.25 Sci: Slalom gigante femminile10.25 Sci: Slalom gigante maschile11.25 Sci: 10 Km femminile12.25 Sci: Slalom gigante femminile13.25 Sci: Slalom gigante maschile14.25 Sci: 15 Km maschile15.40 Ippica: Caccia senza sella16.50 Red Bull Jungfrau Stafette17.40 Calcio: Super League18.55 Red Bull Jungfrau Stafette19.45 Sport Adventure20.10 Sport Club (r)21.00 Fuoricampo22.35 Sportsera hockey23.25 Ippica: sfida dei campioni

06.20 Tg4 Rassegna Stampa06.35 Tf – Vita da strega07.05 Mediashopping07.40 Tf – Le stagioni del cuore10.00 Cult. – Vivere meglio11.30 Tg 4 Giorno11.38 Info – Traffico11.40 S-News – Cuochi senza frontiere13.30 Tg 4 Giorno13.54 Meteo14.00 S-News – Forum 15.00 Film – Poirot: memorie di un delitto (giallo)17.00 Tf – Monk 18.00 Documentario18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo19.35 Tf – Walker Texas Ranger21.30 Film – Wallander: il fratello gemello (thriller)23.15 Guida al Campionato00.05 Info – Sipario notte00.55 Tg 4 Rassegna Stampa01.10 Show – Ieri e Oggi in Tv01.50 Mediashopping01.55 Show – Ieri e Oggi in Tv02.30 Mediashopping02.45 Film – Il terrore dell'Oklahoma

06.00 Tg 5 Prima pagina07.55 Info – Traffico07.57 Meteo 508.00 Tg 5 Mattina08.50 Music. – Loggione09.30 Show – Amici libri10.00 Info – Superpartes 10.40 Film – Qualcuno come te13.00 Tg 5 Giorno13.39 Meteo 513.40 Sitcom – Supermercato14.10 Show – Amici15.30 Info – Verissimo18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario20.00 Tg 5 Sera20.30 Meteo 520.31 Show – Striscia la notizia21.10 Film – Crociera Vianello23.10 Film – Inganni00.50 Nonsolomoda 01.30 Tg 5 Notte01.50 Meteo 501.51 Show – Striscia la notizia (r)02.30 Mediashopping02.44 Film – Sleep Murder 04.17 Mediashopping04.29 Tg 5 (r)04.59 Meteo 5 (r)

06.50 Mediashopping06.55 Cartoni animati10.45 Tf – Una pupa in libreria 11.20 Tf – V.I.P.12.25 Studio Aperto12.58 Meteo13.00 Studio Sport13.37 Mediashopping13.40 Tf – La vita secondo Jim14.05 Film – Austin Powers La spia che ci provava16.00 Film – Thunderbirds18.00 Tf – La tata18.30 Studio Aperto18.58 Meteo19.05 Film – Monster house21.00 Film – Lemony Snicket Una serie di sfortunati eventi 23.10 Evento – Rewind00.40 Studio Sport01.05 Mediashopping

05.50 Telegiornale Notte (r)06.00 Il Quotidiano (r)06.50 Euronews08.00 Cartoni animati10.30 MicroMacro11.00 Patti chiari (r)12.05 Segni dei tempi12.30 Telegiornale 12.50 Documentario 13.45 Tf – Le cose che amo di te14.10 Film – Lo specchio dell'anima15.40 Documentario16.05 Film – Nick e la renna che non sapeva volare17.30 Documentario18.00 Telegiornale flash18.05 Cartoni animati18.35 Strada Regina19.00 Il Quotidiano19.40 Buonasera Week End19.55 Lotto svizzero20.00 Telegiornale Sera20.30 Meteo20.40 Quiz – Cash21.00 Quiz – 5022.50 Telegiornale Notte23.05 Film – Election (azione)00.40 Repliche continuate

08.00 Fantabasco09.00 Rai Educational09.25 Sci: Slalom gigante femminile10.30 Sci: Slalom gigante maschile11.30 Tgr Levante11.45 Tgr Italia Agricoltura12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie12.25 Sci: Slalom gigante femminile13.30 Sci: Slalom gigante maschile14.00 Tg Regione14.20 Tg 314.50 Tgr Ambiente Italia15.50 Tg3 Flash L.I.S.15.55 Rai Sport Sabato Sport16.20 Calcio: Magazine Champions League16.45 Ciclismo: Giro d'Italia17.05 Calcio a 518.10 90' Minuto Serie B18.55 Meteo 319.00 Tg 319.30 Tg Regione20.00 Blob20.10 Che tempo che fa21.30 Ulisse23.25 Tg 323.40 Tg Regione23.45 Un giorno in Pretura

06.45 Mattina in famiglia08.00 Tg 2 Mattina09.30 Tg 2 Mattina L.I.S.10.15 Sulla via di Damasco10.45 Info – Quello che11.25 Aprirai11.35 Mezzogiorno in famiglia13.00 Tg 2 Giorno13.25 Rai Sport Dribbling13.55 Sci: Slalom gigante maschile14.30 Telethon18.00 Tg 2 20.25 Estrazioni del lotto20.30 Tg 2 Sera21.05 Tf – Cold Case22.40 Rai Sport Sabato Sprint23.20 Tg 2 Notte 23.30 Tg 2 Dossier00.15 Tg 2 Storie01.00 Tg 2 Mizar01.30 Tg 2 Motori01.50 Show – X Factor - I casting02.20 Meteo 202.25 Appuntam. al cinema02.30 Il mio 6802.50 Il Caffè03.50 Cercando Cercando04.15 NET.T.UN.O

06.10 Soap – Incantesimo 906.30 Sabato & Domenica09.35 Info – Settegiorni10.25 Aprirai10.35 Appuntam. al cinema10.40 Tuttobenessere Telethon11.30 Occhio alla spesa12.00 La prova del cuoco13.30 Telegiornale giorno14.00 Easy Driver14.30 Effetto Sabato17.00 Tg 1 17.10 A sua immagine 17.40 Tg 1 L.I.S.17.45 Passaggio a Nord-Ovest18.50 Quiz – L'eredità20.00 Tg 1 Sera20.35 Affari tuoi21.30 Show – Serata d'Onore23.50 Tg 123.55 Applausi00.35 Tg 1 Notte00.45 Che tempo fa00.50 Estrazioni del lotto00.55 Appuntam. al cinema01.00 Telethon02.30 Pioggia Sporca03.00 Film – La 25a ora

Election

Jim McAllister oltre che consigliere del comitato studentesco è un insegnante molto popolare. Dopo essere stato nominato per tre volte negli ultimi dodici anni "insegnante dell'anno", ora è pronto a rimettere tutto in ballo per un'elezione scolastica. L'insegnante vuole, infatti, mettere un freno all'am-bizione della studentessa Tracy Flick per la quale il liceo altro non è che il primo gradino della scala che la porterà ad una brillante carriera: il suo pros-simo passo è la presidenza del comitato studente-sco. McAllister propone allora un suo candidato alla presidenza: Paul Metzler. Il duello fra i due è reso ancor più interessante dal terzo incomodo, Tammy, la sorella emarginata di Paul.

Page 35: 10.12.08

36 TELEVISIONE la Pagina • 10 dicembre 2008

   Canale Italia

DOMENICA

dicembre

14+

Reteocchio ai programmi

Hai r

inn

ov

ato l'abbona

men

to?

chiama!

043322 17 17

canale 5 21.30

06.00 Fuori Orario07.40 E' domenica papà08.40 Sitcom – Aia09.20 Appuntam. al cinema09.25 Sci: Slalom speciale femminile10.30 Sci: Slalom speciale maschile11.25 Tgr Buongiorno Europa11.45 Tgr RegionEuropa12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie12.25 TeleCamere13.30 Passepartout14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno14.30 In 1/2 h15.00 Tg3 Flash L.I.S.15.05 Alle falde del Kilimangiaro18.00 Per un pugno di libri18.55 Meteo 319.00 Tg 3 Sera19.30 Tg Regione20.00 Blob20.10 Che tempo che fa21.30 Elisir23.15 Tg 323.25 Tg Regione23.35 Glob 00.35 Tg 3 Notte

06.45 Mattina in famiglia08.00 Tg 2 Mattina09.30 Tg 2 Mattina L.I.S.10.05 Ragazzi c'è Voyager11.30 Mezzogiorno in famiglia13.00 Tg 2 Giorno13.25 Sci: Slalom speciale maschile14.30 Quelli che... aspettano15.30 Quelli che il calcio e ...17.05 Rai Sport Stadio Sprint18.00 Tg 218.05 Rai Sport 90' minuto19.00 Rai Sport Numero 119.25 Tf – Friends19.50 Sitcom – Piloti20.30 Tg 2 sera21.00 Tf – N.C.I.S.21.50 Tf – Criminal Minds22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 Notte01.20 Protestantesimo01.50 Show – X Factor - I casting02.20 Almanacco02.25 Meteo 202.35 No, non è un paese per vecchi! ma per rimbambiti sì!03.45 Videocomic04.15 NET.T.UN.O.

06.00 Info – Quello che06.30 Sabato & Domenica09.30 Stella del Sud10.00 Linea Verde Orizzonti10.30 A sua immagine10.55 Santa Messa12.20 Linea verde13.30 Tg 1 Giorno14.00 Domenica In - L'arena15.15 Domenica In…sieme16.30 Tg 1 L.I.S. 16.35 Domenica In - 100 e lode18.00 Domenica In - 7 giorni20.00 Tg1 Sera20.35 Rai Tg Sport20.40 Affari Tuoi21.30 Minis. – Tutti pazzi per amore (commedia)23.35 Tg 123.40 Speciale Tg100.40 Oltremoda01.15 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa01.35 Cinematografo02.35 Sottovoce03.40 SuperStar04.10 Film – Gran varietà 05.15 SuperStar

06.35 Buonasera Week End (r)06.50 Euronews07.15 Strada Regina07.35 Svizra Rumantscha08.10 Cartoni animati09.30 Show – S-Quot (r)10.25 Paganini12.30 Telegiornale12.45 Meteo Regionale12.50 Film – McBride Omicidio dopo mezzanotte14.15 Tf – NUMB3RS15.00 Tf – One Tree Hill15.40 Documentario16.00 Telegiornale flash16.05 Tf – Streghe16.50 Tf – Una mamma per amica17.35 Tf – Tutti odiano Chris18.00 Telegiornale flash18.05 Documentario19.00 Il Quotidiano19.20 Controluce20.00 Telegiornale sera20.30 Insieme20.35 Meteo20.40 Quiz – Cash21.05 Storie23.15 Telegiornale Notte

08.05 Fuoricampo09.35 Sci: Slalom femminile10.25 Sci: Slalom maschile11.50 Telesguard (r)12.00 Euronews12.25 Sci: Slalom femminile13.25 Sci: Slalom maschile14.30 Sport Adventure14.55 Sci di fondo16.05 Lo specchio dell'Euro17.00 Ippica: Coppa del mondo 200818.55 La Partita19.30 La domenica sportiva20.15 Tf – NUMB3RS21.00 Tf – Life

A B B O N A T I043 322 17 17

06.00 Tg 5 Prima Pagina07.55 Info – Traffico08.00 Tg 5 Mattina08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito09.45 Info – Verissimo (r)13.00 Tg 5 Giorno13.39 Meteo 513.40 Tf – Belli dentro14.10 Real – Amici16.30 T-Show – Questa Domenica18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario20.00 Tg 5 Sera20.40 Show – Paperissima Sprint21.30 Film – Un'ottima annata - A good year00.00 Film – Scintille d'amore01.30 Tg 5 Notte02.09 Meteo 5 02.10 Show – Paperissima Sprint

06.57 Mediashopping07.00 Info – Super Partes07.45 Cartoni animati10.55 Sitcom – Raven 11.25 Tf – Willy il principe di Bel Air12.25 Studio Aperto12.58 Meteo13.00 Guida al Campionato14.00 Film – Merlino e l'apprendista stregone15.27 Tgcom15.30 Meteo16.55 Film – Fievel sbarca in America (animazione)17.39 Tgcom18.30 Studio Aperto18.58 Meteo19.00 Sitcom – Tutto in famiglia19.30 Film – Piccola peste 21.00 Film – Piccola peste Torna a far danni (commedia)22.50 Minis. – Taken01.00 Mediashopping01.10 Studio Sport01.35 Shopping by Night01.50 Film – Tutti gli uomini del deficiente (commedia)03.35 Shopping by Night03.50 Tf – Lois & Clark

06.05 Tf – Commissario Saint Martin 06.55 Tg 4 Rassegna Stampa07.05 Mediashopping07.25 Info – Super Partes08.55 Sitcom – Vita da strega09.30 Mediashopping09.35 Documentario10.00 Santa Messa11.00 S-News – Pianeta Mare11.30 Tg 411.38 Info – Traffico11.40 S-News – Pianeta Mare12.10 S-News – Melaverde13.30 Tg 4 Giorno13.54 Meteo14.05 Film – Alwais - Per sempre16.30 Film – Panico nello stadio (drammatico)18.55 Tg 4 Sera19.19 Meteo 419.35 Tf – Colombo21.30 Tf – Siska22.30 Contro Campo Posticipo22.40 Contro Campo00.55 Fuori Campo01.20 Info – Sipario notte02.10 Tg 4 Rassegna Stampa02.25 Mediashopping

Un'ottima annata a good year

Un uomo d'affari inglese, Max Skinner, riceve una convocazione da un notaio provenzale che lo invita ad esaminare la situazione testamentaria del vec-chio zio Henry, appena morto. Max era cresciuto con l'anziano, imparando da lui la vita e molto al-tro. Ora, dopo tanti anni, torna in Provenza e trova, oltre a tanti ricordi, persone del suo passato e nuo-ve figure. Su tutte una figlia illegittima dello zio venuta a cercare le proprie radici, ma che lui teme voglia avanzare pretese sul terreno e la vigna, ed una deliziosa locandiera del paese, che lo inebrierà più di un vino “da boutique”.

Page 36: 10.12.08

3710 dicembre 2008 • la Pagina Varia

0901 57 89 74 Fr. 4

.23/

min

.Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico.

Chiami adesso !

Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo

La passione tenderà a scemare e così pure il romanticismo. Nessuna preoccupazione: è normale che ciò avvenga, dopo le performance delle settimane precedenti. Se di dissapori si tratta, questi evaporeranno in men che non ve ne accorgiate.

Siete più passionali che romantici e il desiderio fisico potrebbe vincere su quello del cuore. Non drammatizzate se qualcosa andrà storto o se qual-che contrattempo vi rovina la serata. C’è sempre tempo per rifarsi con gli interessi.

Potranno emergere incomprensioni e vi sentirete un po’ trascurati, ma fa-reste male a darvi troppo peso. Nella coppia c’è affiatamento e attrazione. Passate con serenità questo periodo di pace. Puntate piuttosto su progetti elevati.

Chi di voi vive una relazione stanca, dovrà confrontarsi per ritrovare in-tenti comuni. Niente polemiche, né sul lavoro, né a scuola o in ufficio. E’ l’occasione adatta per farsi i fatti pro-pri e pensare ai familiari che hanno bisogno di voi.

Lucidi e obiettivi grazie a Marte in Sagittario, focoso come mai lo è stato, ma in armonia con la vostra natura. C’è una ripresa generale della condizione fisica, anche se solo per quelli della seconda decade. Gli altri seguiranno.

Il lavoro potrebbe togliere energie alla vita privata. Tanta voglia di ritrovarsi e di apprezzare le cose semplici e soli-de. Si aprirà un periodo di molta crea-tività, soprattutto per chi ha un animo di artista. Non indulgete su cose futili, guardate al sodo.

Se qualcosa non vi convince nella persona amata, parlatene con la do-vuta delicatezza. Il silenzio alimen-terebbe solo dubbi e sospetti, difficili poi da allontanare. In economia è un momento difficile: non buttatevi senza riflettere.

Dialogo disturbato da dubbi o sospetti: vi ritroverete a dire cose un po’ spia-cevoli. Non date corpo alle ombre ma cercate di volare alto. Trovate con-solazione nel sapere che il peggio è passato e i prossimi giorni saranno una benedizione.

Ritroverete il consueto buon senso, lasciate perdere situazioni incerte o troppo faticose, riscoprite il rapporto esistente, tutto sommato non ancora interamente approfondito. Presto, da una situazione imprevista, tirerete un respiro di sollievo.

Marte, Sole e Mercurio vi infondono un grande ottimismo, entusiasmo e calore umano e tenderanno ad aumentare. Quindi, anche chi di voi sta attraversando un periodo difficile guarderà le cose dal giusto punto di vista e si sentirà sollevato.

★ ★ ★ OROSCOPO ★ ★ ★

E’ un momento delicato, la concor-renza è agguerrita, soprattutto nel campo del commercio, ma per quanto non sia eccezionale, c’è la protezione di Mercurio che vi spinge ad osare. I giorni favorevoli sono quelli dispari della settimana.

Fra breve, nel vostro segno, si forme-rà anche il novilunio e con i luminari congiunti a Marte e Mercurio sarà un ottimo momento per iniziare qual-cosa di nuovo come un lavoro o una relazione. Avete un Pesci dalla vostra parte.

Vergine(23 agosto - 22 settembre)

Pesci(20 febbraio - 20 marzo)

Leone(23 luglio - 22 agosto)

Acquario(20 gennaio - 19 febbraio)

Bilancia(23 settembre - 22 ottobre)

Ariete(21 marzo - 20 aprile)

Toro(21 aprile - 20 maggio)

Scorpione(23 ottobre - 21 novembre)

Gemelli(21 maggio - 21 giugno)

Sagittario(22 novembre - 20 dicembre)

Cancro(22 giugno - 22 luglio)

Capricorno(21 dicembre - 19 gennaio)

CARTOMANZIA 0901

7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min

Studio MarteCartomanzia in diretta

esperienza da generazioni Gaia 0901 58 80 11Giada 0901 56 99 36

massim

a r

iservate

zzamassim

a s

erie

EROTIC0 0906

L'oroscopo 2009

Ordinali!

043/ 322 17 17

Amore, salute, lavoro. Come sarà il 2009? Da uno dei volti più noti dell'astrologia italiana, segno per segno tut-te le previsioni per il nuovo anno. E in più,

il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le caratteristiche dei bambini nati nel 2009; le affinità di cop-pia con le nuove tabelle per conoscere mese per mese il grado d'intesa tra lui e lei.

Paolo Fox - pag 239

Fr. 18.-

Antonio Capitani prevede mese per mese gli avvenimenti che caratterizzeranno tutto l'anno nuovo. Come sarà il nostro 2009? Splendente sotto l'influsso di Ve-nere, oppure nefasto a causa di Saturno contro? Troveremo l'amore, oppure sarà il momento propizio per cambiare lavoro?

Antonio Capitani pag 286

Fr. 18.-

Guida Astrologica 2009

Page 37: 10.12.08

38 TELEVISIONE la Pagina • 10 dicembre 2008

   Canale Italia

Lunedi

dicembre

15

Reteocchio ai programmi

Hai r

inn

ov

ato l'abbona

men

to?

cHiama!

043322 17 17

07.30 Tf – 8 semplici regole07.55 Latelemattina08.00 TG mattina08.25 Filosofia e benessere08.55 La Storia del Regionale09.25 Documentario10.20 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo12.00 Quiz – Molla l'osso12.30 Telegiornale12.50 Latele13.05 Tf – 8 semplici regole13.25 Tf – Il Commissario Rex14.15 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne15.00 Tf – Le sorelle McLeod15.45 Documentario16.05 Tf – Siska17.15 I Cucinatori18.00 Telegiornale flash18.10 Quiz – Zerovero19.00 Il Quotidiano19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera20.35 Tf – Affari di famiglia21.00 Film – 22.55 Latele

06.10 Tf – Incantesimo 906.30 Tg 106.45 Unomattina07.00 Tg 1 Mattina07.30 Tg 1 L.I.S.08.00 Tg 109.05 I Tg della Storia10.00 Verdetto finale11.00 Occhio alla spesa11.30 Tg 112.00 La prova del cuoco13.30 Tg 1 Giorno14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana16.15 La vita in diretta16.50 Tg Parlamento17.00 Tg 118.50 Quiz – L'eredità20.00 Tg 1 Sera20.30 Affari tuoi21.10 Minis. – Artemisia Sanchez 23.00 Tg 123.05 Porta a Porta00.40 Tg 1 Notte01.10 Che tempo fa01.15 Appuntam. al cinema01.20 Sottovoce01.50 Rai Educational

06.55 Quasi le sette07.00 Cartoni animati09.30 Sorgente di vita10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due13.00 Tg 2 Giorno13.30 Tg2 Costume e società14.00 Show – Scalo 76 Cargo14.45 Attualità – Italia allo specchio16.15 Ricomincio da qui17.20 Tf – Julia18.10 Rai Tg Sport18.30 Tg219.00 Show – X Factor - I casting19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 1120.30 Tg2 21.05 Film – Rush Hour 3 Missione Parigi22.35 Tg222.50 Film – F.B.I. Operazione tata00.25 Show – X Factor - I casting00.55 Tg Parlamento01.05 Protestantesimo01.35 Almanacco01.45 Meteo 201.50 Appuntam. al cinema

06.30 Il caffè di Corradino Mineo07.30 Tgr Buongiorno Regione08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant09.20 Cominciamo bene - Prima12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie12.25 Tg3 Shukran 12.45 Le storie13.05 Telen. – Terra nostra14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno14.50 Tgr Leonardo15.00 Tgr Neapolis15.10 Tgr 3 Flash L.I.S.15.15 La Tv dei ragazzi16.00 Tg3 GT Ragazzi17.50 Geo & Geo18.15 Meteo 319.00 Tg 3 Sera19.30 Tg Regione 20.00 Blob20.10 Soap – Agrodolce20.35 Tf – Un posto al sole21.10 Chi l'ha visto?23.10 Rai Sport Replay00.00 Tg 3 Linea notte00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

08.00 Euronews09.10 Tf – Siska10.10 Quiz – Zerovero10.50 I Cucinatori11.30 Euronews12.05 Storie14.20 Euronews16.45 DiADà18.40 Tf – Le sorelle McLeod19.25 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne20.05 Tf – Il Commissario Rex21.00 Tf – Linea di confine22.40 Calcio: Champions League23.10 Film – Twin Sisters01.20 Il Quotidiano (r)01.55 Contesto (r)02.10 Telegiornale notte (r)

06.30 Mediashopping06.35 Cartoni animati09.05 Tf – Starsky & Hutch10.10 Tf – Super Car12.25 Studio Aperto13.00 Studio Sport13.40 Cartoni animati15.00 Tf – Passo adelante15.55 Sitcom – Zack & Cody al Grand Hotel16.50 Cartoni animati18.30 Studio Aperto 19.05 Sitcom – Don Luca c'è19.35 Sitcom – Medici miei20.05 Sitcom – Camera café Ristretto20.15 Sitcom – Camera café20.30 Quiz – La ruota della fortuna21.10 Tf – Merlin 23.05 Minis. – Taken01.30 Studio Sport

05.40 Tg4 Rassegna Stampa06.05 Tf – Chips06.55 Mediashopping07.30 Tf – Quincy08.30 Tf – Hunter09.35 Soap – Febbre d'amore10.30 Telen. – Bianca11.30 Tg 411.38 Info – Traffico11.40 Soap – My Life12.40 Tf – Detective in corsia13.30 Tg 4 Giorno13.54 Meteo 414.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino15.55 Soap – Sentieri16.15 Film – Tre soldi nella fontana 18.40 Soap – Tempesta d'amore18.55 Tg 4 Sera19.19 Meteo 419.35 Soap – Tempesta d'amore20.20 Tf – Walker Texas Ranger21.10 Film – Presunto innocente23.55 Film – Nel nome del padre01.08 Tg4 Rassegna Stampa02.05 Cult. – Vivere meglio03.05 Cult – Peste e corna e gocce di storia

06.00 Tg 5 Prima Pagina07.55 Info – Traffico07.57 Meteo 507.58 Borse e monete08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno13.39 Meteo 513.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine14.45 Show – Uomini e donne16.15 Real – Amici16.55 Info – Pomeriggio Cinque18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario20.00 Tg 5 Sera20.30 Meteo 520.31 Show – Striscia la notizia21.10 Minis. – Carnera il campione più grande23.30 Info – Matrix01.30 Tg 5 Notte02.00 Show – Striscia la notizia (r)02.32 Mediashopping02.45 Real – Amici (r)03.30 Mediashopping03.42 Tg 5 Notte (r)04.13 Tf – Otto sotto un tetto

TSi 123.10Twin Sisters

Nel 1925 due sorelle gemelle di sei anni appena, Anna e Lotte, vengono separate crudelmente dopo la morte dei genitori. Una vita passata a cercare un ricongiungimento, un segno che le possa far rin-contrare. Poco prima della seconda guerra mon-diale si ritrovano dolorosamente: Lotte sposa di un ragazzo ebreo, Anna diventa moglie di un soldato delle SS. La storia divide nuovamente le due sorel-le e solo cinquant’anni piú tardi sarà possibile un nuovo disperato riavvicinamento.

Page 38: 10.12.08

3910 dicembre 2008 • la Pagina varia

Le soLuzioni di questi giochi neLLa prossima edizione deL giornaLe

soLuzioni deLLa settimana nr 49

GIOCHI della settImana nr 50rebus (10,8)

Solu

zion

e

sudoku

Rebus (8,5)Viole N

tomo RBO=

Violentomorbo

Club Noi di Rotkreuzorganizza

sabato 13 dicembre ore 19.00San Nikolao

appuntamenti

presso

Zentrum Dorfmatt RotkreuzMusica con il complesso I Casa NostraBallo, tombola e cucina gestita dal Consiglio

Entrata gratuita

Associazione Trevisani nel Mondo di Zurigo e Coro Penne Nere

organizzano

sabato 13 dicembre ore 18.30Festa di fine anno

appuntamenti

presso

Zentrum di OberengstringenMusica e Ballo con The Music Band ANT

Cena a base di radicchio. Entrata Fr. 40.-Per prenotazioni: Sig.ra Ferro 044 321 08 34

Mario Pingitoreorganizza

dal 30 dicembre 2008al 2 gennaio 2009

San Silvestro 2008/2009a Salsomaggiore Terme

appuntamenti

Per informazioni:

Mario Pingitore Tel 044 740 54 01 (dopo le 18.00)

Circolo Culturale Sandro Pertini Dietikonorganizza

sabato 13 dicembre 2008

Visita ai mondi di cristallo Swarovski e al Mercatino di Natale

appuntamenti

programmaPartenza da Dietikon, piazzale Stadthalle ore 06.00

da Zurigo, parcheggio autobus dietro stazione FFS, ore 06.30Visita ai mondi di cristallo swarovski a Wattens

e al mercatino di Natale a Innsbruck. Pranzo liberoIl prezzo comprende il viaggio in autobus e i biglietti di entrata

Fr. 60.-

Per il tuo 15° compleanno compiuto il 4 dicembre mamma e papà, Fabio,

Tiziana, Sonia, Romeo, gli zii, le zie e tutte le tue amiche

ti augurano un mondo di bene

Auguri Monia!

Buon Compleanno!

Inter Club Walter Zengaorganizza

1 Febbraio 200917° Torneo di calcetto

appuntamenti

presso

Palestra di VolketswilKultur-und Sportzentrum Gries

Coppe per le prime 4 classificate, trofeo disciplina e targa al miglior portiere. Costo di partecipazione per squadra

Fr. 150.- Termine iscrizioni: 15 gennaio 2009Chiamare lo 044 743 82 82 oppure lo 044 945 21 17

e-mail: [email protected]

Us Avellino Zurigoorganizza

14 dicembre ore 9.00-14.30 4a Giornata Campionato Futsal

appuntamenti

presso

Sporthalle Langacker-Herrliberg

Torneo F-Juniores14 dicembre ore 15.00-18.30

Page 39: 10.12.08

40 TELEVISIONE la Pagina • 10 dicembre 2008

   Canale Italia

martedi

dicembre

16

Reteocchio ai programmi

Hai r

innovato L'abbonamento?

chiama!

043322 17 17

rete 4 21.10Fantozzi

07.30 Tf – 8 semplici regole07.55 Latelemattina08.00 TG mattina08.25 Filosofia e benessere08.55 La Storia del Regionale09.25 Documentario10.15 Tf – Magnum P.I.11.00 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo11.45 Latele12.00 Quiz – Molla l'osso12.30 Telegiornale12.50 Latele13.00 Tf – Doppia coppia13.25 Tf – Il Commissario Rex14.15 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne14.55 Tf – Le sorelle McLeod15.45 Documentario16.05 Tf – Siska17.15 I Cucinatori18.10 Quiz – Zerovero19.00 Il Quotidiano19.40 Contesto20.00 Telegiornale Sera 20.40 Tf – Affari di famiglia21.05 Tf – Private Practice21.50 Tf – Dr. House

06.00 Euronews06.05 Anima Good News06.10 Tf – Incantesimo 906.30 Tg 106.45 Unomattina07.30 Tg 1 L.I.S.08.00 Tg 1 Mattina09.30 Tg 1 Flash10.00 S-News – Verdetto finale11.00 Occhio alla spesa11.30 Tg112.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana16.15 La vita in diretta16.50 Tg Parlamento18.50 Quiz – L'eredità20.00 Tg 1 Sera20.30 Affari tuoi21.10 Minis. – Artemisia Sanchez23.05 Tg123.10 Porta a Porta 00.45 Tg 1 Notte01.15 Che tempo fa01.20 Appuntam. al cinema01.25 Sottovoce01.55 Rai Educational

07.00 Cartoni animati09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it11.00 Show – Insieme sul Due13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società13.55 Medicina 3314.00 Show – Scalo 76 Cargo14.45 Attualità – Italia allo specchio16.15 Ricomincio da qui17.20 Tf – Julia18.05 Tg 2 Flash L.I.S.18.10 Rai Tg Sport18.30 Tg 219.00 Show – X Factor - I casting19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 1120.25 Estrazioni del Lotto20.30 Tg 221.05 Tf – Private Practice21.50 Tf – Desperate Housewives23.25 Tg 223.40 Film – La stanza dei segreti01.10 Tg Parlamento01.20 Premio Nazionale per il Lavoro 200802.05 Almanacco

06.00 Rai News 2406.30 Il caffè di Corradino Mineo07.30 Tgr Buongiorno Regione08.15 Rai Educational09.15 Verba volant09.20 Cominciamo bene Prima12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie12.25 Tg3 Punto donna12.45 Le storie13.05 Telen. – Terra nostra14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno14.50 Tgr Leonardo15.00 Tgr Neapolis15.10 Tg3 Flash L.I.S.15.15 La Tv dei ragazzi16.00 Tg3 GT Ragazzi17.50 Geo & Geo18.15 Meteo 319.00 Tg 3 Sera19.30 Tg Regione 20.00 Blob20.10 Soap – Agrodolce20.35 Tf – Un posto al sole21.10 Ballarò23.20 Show – Parla con me00.00 Tg 3 Linea notte00.10 Tg Regione

07.10 Cartoni animati08.00 Euronews09.10 Tf – Siska10.10 Quiz – Zerovero10.50 I Cucinatori11.30 Euronews11.50 Telesguard (r)12.00 Euronews16.30 DiADà17.30 Documentario18.40 Tf – Le sorelle McLeod19.25 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne20.10 Tf – Il commissario Rex21.00 Sportciak23.10 I grandi documentari00.10 Il Quotidiano (r)00.45 Contesto (r)

06.30 Mediashopping06.35 Cartoni animati09.05 Tf – Starsky & Hutch10.10 Tf – Super Car12.25 Studio Aperto12.58 Meteo13.00 Studio Sport13.40 Cartoni animati15.00 Tf – Paso adelante15.55 Tf – Zack & Cody al Grand Hotel16.50 Cartoni animati18.30 Studio Aperto18.58 Meteo19.05 Sitcom – Don Luca c'è19.35 Sitcom – Medici miei20.05 Sitcom – Camera café Ristretto20.15 Sitcom – Camera café20.30 Quiz – La ruota della fortuna21.10 Tf – Terminator: The Sarah Connor Chronicles22.10 Tf – Bionic Woman23.05 Tf – Journeyman00.00 Show – Saturday night live01.15 Studio Sport01.40 Mediashopping01.45 Studio Aperto - La giornata02.00 Real – Talent 1 Player

06.00 Tg 5 Prima Pagina07.55 Info – Traffico07.57 Meteo 507.58 Borse e monete08.00 Tg 5 Mattina08.40 Show – Mattino Cinque11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno13.39 Meteo 513.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine14.45 Show – Uomini e donne16.15 Real – Amici16.55 Info – Pomeriggio Cinque18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria20.00 Tg 5 Sera20.30 Meteo 520.31 Show – Striscia la notizia21.10 Minis. – Carnera il campione più grande23.30 Film – Angel eyes Occhi d'angelo (fantastico)01.30 Tg5 Notte01.59 Meteo 502.00 Show – Striscia la notizia (r)02.32 Mediashopping02.45 Real – Amici (r)03.30 Mediashopping

07.30 Tf – Quincy08.30 Tf – Hunter09.35 Soap – Febbre d'amore10.30 Telen. – Bianca11.30 Tg 4 Giorno11.38 Info – Traffico11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia13.30 Tg 4 Giorno14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino15.55 Soap – Sentieri16.20 Film – Carambola filotto... tutti in buca18.40 Soap – Tempesta d'amore18.55 Tg 4 Sera19.35 Soap – Tempesta d'amore20.20 Tf – Walker Texas Ranger21.10 Film – Fantozzi

Il film racconta le giornate del ragionier Ugo Fan-tozzi, più che un impiegato, uno zerbino umano. Dopo aver lottato con i mezzi pubblici perenne-mente strapieni, il ragionier Ugo Fantozzi arriva finalmente in ufficio; qui i colleghi lo sfruttano per farsi sbrigare il proprio lavoro, il collega ragionier Filini lo coinvolge in iniziative terrificanti, come partite di calcio tra scapoli ed ammogliati, gite aziendali e feste di fine anno. E a casa non va me-glio con la moglie e Mariangela e la loro terrifican-te bambina. Innamorato follemente e segretamente della collega, la vivace signorina Silvani, Fantozzi tenta sempre di invitarla a pranzo senza però ri-scuotere successo.

Page 40: 10.12.08

4110 dicembre 2008 • la Pagina PICCOLO SCHERMO

Cinque donne belle e bra-ve, una per ogni serata, al fianco di Paolo Bonolis; le incursioni surreali di Luca Laurenti; superospiti d’Ol-treoceano e una scenografia in stile Broadway.

Sono questi alcuni dei pun-ti intorno ai quali ruoterà il prossimo Festival di Sanre-mo, previsto dal 17 al 21 feb-braio.

Il ritardo con cui è stata firmata la convenzione tra la Rai ed il Comune di Sanremo e l’anticipo della partenza del Festival di una settimana ri-spetto agli anni passati, lascia poco tempo agli organizzato-ri per comporre il complesso puzzle della storica kermesse che, quest’anno, punta ad una “competizione spietata” tra i cantanti (15 Big e 8 Proposte) e, per la prima volta, coinvol-ge i giovani attraverso una gara ad hoc su internet.

Ma, come per ogni Festival che si rispetti, le polemiche sono già cominciate: al Mei (Meeting Etichette Indipen-denti in corso a Faenza) è stato osservato un minuto di silenzio contro il nuovo re-golamento che “penalizza i giovani talenti indipendenti”, in quanto c’è l’obbligo per le giovani promesse di avere un “padrino” di livello interna-zionale.

In tempi di crisi economica, Bonolis ha deciso di cancella-re il Dopofestival (come, d’al-tra parte, aveva fatto anche nella sua precedente edizione, quella del 2005, alla cui con-duzione era stato affiancato da Antonella Clerici) per investi-

re tutto il badget disponibile sul Festival vero e proprio e, probabilmente, anche sui su-perospiti stranieri.

Bonolis si è infatti recato personalmente a New York, per una trasferta mirata a dare la caccia ai grandi nomi del cinema e dello spettacolo.

Secondo indiscrezioni, il fascino della Grande Mela ispirerà anche la scenografia del Teatro Ariston prevista per quest'anno.

Per quanto riguarda invece i grandi ospiti, oltre ad Ange-lina Jolie, sulla cui presenza sono già circolate varie voci, tra le star più appetibili po-trebbero esserci Al Pacino, che sta per girare un film sulla vita di Salvator Dalì, e Scar-lett Johansson, che ha parec-chi film in lavorazione e non ha mai partecipato a program-mi tv italiani.

Bonolis potrebbe puntare anche a Woody Allen: il fa-moso regista sta girando pro-prio a New York il suo nuovo film, “Wathever Works”.

Un colpaccio sarebbe por-tare al Festival anche Jennifer Lopez, popstar, attrice, stilista e mamma di due gemelli, da anni corteggiata da Sanremo, ma finora mai arrivata davanti al pubblico dell'Ariston.

Si fa anche il nome dell’esi-larante attore di colore Eddie Murphy, che sta lavorando a quattro film e che, a pochi giorni dall’insediamento del nuovo Presidente Usa alla Casa Bianca, potrebbe caval-care l’effetto Obama.

Per il momento, comunque, è supercerta la presenza del

Secondo Festival della canzone italiana per Paolo bonolis, che sarà affiancato dal suo inseparabile collega luca laurenti. Tante le novità introdotte, 5 partner conduttrici e molti ospiti internazionali

caro Luca Laurenti, vecchio amico e compagno di tanti programmi, che Bonolis con-sidera un “portafortuna” e che stavolta non sarà una spalla ma farà incursioni durante i vari momenti dello spettaco-lo.

L’alternanza di 5 donne non solo belle ma anche brave sul palco, permetterà invece allo showman di giocare con

diverse personalità e stili. Tanti cambiamenti, quindi,

nella formula Bonolis, come già era avenuto nella sua edi-zione del 2005 che riscosse un notevole successo di pub-blico. Ma, tra le tante novità, un punto fermo rimane...anzi più che un punto una scala: la famosa e temuta scala del-l’Ariston, infatti, ci sarà anche quest’anno!

dal 17 al 21 Febbraio 2009

Page 41: 10.12.08

42 TELEVISIONE la Pagina • 10 dicembre 2008

   Canale Italia

mercoledi

dicembre

17

Reteocchio ai programmi

Hai r

inn

ov

ato l'abbona

men

to?

Chiama!

043322 17 17

07.30 Tf – Doppia coppia08.05 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere08.55 La Storia del Regionale09.25 Documentario10.15 Tf – Magnum P.I. 11.00 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo11.45 Latele12.00 Quiz – Molla l'osso12.30 Telegiornale13.00 Tf – Doppia coppia13.25 Show – S-Quot14.25 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel14.50 Tf – Hannah Montana15.15 Tf – Blue Water High15.45 Documentario16.05 Tf – Siska17.15 I Cucinatori18.10 Quiz – Zerovero19.00 Il Quotidiano19.40 Contesto20.00 Telegiornale Sera 20.40 Tf – Affari di famiglia21.05 Film – Un amore sotto l'albero (drammatico)22.40 Latele

06.10 Tf – Incantesimo 906.30 Tg 106.45 Unomattina 07.35 Tg Parlamento08.00 Tg 1 Mattina09.30 Tg 1 Flash10.00 S-News – Verdetto finale11.00 Occhio alla spesa11.30 Tg 112.00 La prova del cuoco13.30 Tg 1 Giorno14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana16.15 La vita in diretta16.50 Tg Parlamento17.00 Tg 118.50 Quiz – L'eredità20.00 Tg 1 Sera20.30 Affari tuoi21.10 Show – Carramba!Che fortuna23.15 Tg 123.20 Porta a Porta00.55 Tg 1 Notte01.25 Che tempo fa01.30 Appuntam. al cinema01.35 Sottovoce02.05 Rai Educational

07.00 Cartoni animati09.45 Rai Educational10.00 Tg2punto.it11.00 Show – Insieme sul Due11.30 Cerimonia di consegna dei "Collari d'oro"13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società13.55 Medicina 3314.00 Show – Scalo 76 Cargo14.45 Attualità – Italia allo specchio16.15 Ricomincio da qui16.55 Tg2 Flash L.I.S.17.00 Calcio: Tim Cup Fiorentina - Torino17.45 Tg 219.00 Show – X Factor - I casting19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 1120.30 Tg2 Sera21.10 Film – Starsky & Hutch22.45 Tg 223.00 Rai Educational00.05 Magazine sul 200.35 Show – X Factor - I casting 01.05 Tg Parlamento01.15 RaiSport Reparto Corse

06.30 Il caffè di Corradino Mineo07.30 Tgr Buongiorno Regione08.15 Rai Educational09.15 Verba volant09.20 Cominciamo bene Prima12.00 Tg3 Rai Sport Notizie12.25 Tg3 Agritre12.45 Le storie13.05 Telen. – Terra nostra14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno14.50 Tgr Leonardo15.00 Tgr Neapolis15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei Ragazzi16.00 Tg3 GT Ragazzi17.50 Geo & Geo18.15 Meteo 319.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.05 Soap – Agrodolce20.30 Tf – Un posto al sole21.00 Calcio: Tim Cup Roma - Bologna21.50 – Tg 322.55 Show – Parla con me00.00 Tg 3 Linea notte

08.00 Euronews09.10 Tf – Siska10.10 Quiz – Zerovero10.50 I Cucinatori11.30 Euronews12.00 Patti chiari (r)13.00 Euronews16.30 DiADà17.30 Documentario18.50 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel19.15 Tf – Hannah Montana19.40 Tf – Blue Water High20.10 Documentario21.00 Film – Hollywood homicide22.50 Il Quotidiano (r)23.25 Contesto (r)23.40 Telegiornale notte (r)

06.30 Mediashopping06.35 Cartoni animati09.05 Tf – Starsky & Hutch10.10 Tf – Super Car12.25 Studio Aperto13.00 Studio Sport13.40 Cartoni animati15.00 Tf – Paso adelante15.55 Tf – Zack & Cody al Grand Hotel16.50 Cartoni animati18.30 Studio Aperto19.05 Sitcom – Don Luca c'è19.35 Sitcom – Medici miei20.05 Sitcom – Camera café Ristretto20.15 Sitcom – Camera café20.30 Quiz – La ruota della fortuna21.10 Film – Penelope23.20 Show – Quello che le donne non dicono

06.00 Tg 5 Prima Pagina07.55 Info – Traffico07.58 Borse e monete08.00 Tg 5 Mattina08.40 Show – Mattino Cinque11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno13.39 Meteo 513.40 Soap – Beautiful14.10 Soap – Centovetrine14.45 Show – Uomini e donne16.15 Real – Amici16.55 Info – Pomeriggio Cinque18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria20.00 Tg 5 Sera20.30 Meteo 520.31 Show – Striscia la notizia21.10 Film – Oliver Twist00.00 Info – Matrix01.30 Tg 5 Notte01.59 Meteo 502.00 Show – Striscia la notizia (r)02.32 Mediashopping02.45 Real – Amici (r)03.30 Mediashopping03.42 Tg5 (r)04.13 Tf – Otto sotto un tetto05.27 Mediashopping

05.40 Tg 4 Rassegna Stampa06.05 Tf – Chips06.55 Mediashopping07.30 Tf – Quincy08.30 Tf – Hunter09.35 Soap – Febbre d'amore10.30 Telen. – Bianca11.30 Tg 4 Giorno11.38 Info – Traffico11.40 Soap – My Life12.40 Tf – Detective in corsia13.30 Tg 4 Giorno13.54 Meteo14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino15.55 Film – Le nevi del Kilimangiaro (drammatico)18.40 Soap – Tempesta d'amore18.55 Tg 4 Sera19.35 Tf – Walker Texas Ranger20.35 Calcio: Coppa Uefa Milan - Wolfsburg22.45 S-News – Commedia che passione23.50 Film – Vieni via con me01.50 Tg 4 Rassegna Stampa02.25 Film – La guerra del ferro - Ironmaster (avventura)

Un amore sotto l'albero

TSi 121.05

In una New York con le strade ricoperte di neve, pochi giorni prima di Natale, alcune persone sole e deluse dalla vita si incontrano, proprio mentre stanno tutte aspettando il "miracolo" che cambi la loro esistenza. Rose, una donna generosa, è l'unica a prendersi cura della madre malata e ad andarla a trovare in ospedale, mentre la sua vita sentimentale è inesistente. Mike è un poliziotto e la sua gelosia rischia di far naufragare la relazione con la bella e vitale Nina. Artie, gestore di un ristorante è osses-sionato dalla convinzione che Mike sia la reincar-nazione di sua moglie...

Page 42: 10.12.08

4310 dicembre 2008 • la Pagina musica

Laura, si può dire che nelle quattordici canzoni del nuovo la-voro ci sono i tuoi ultimi quattro anni di vita ?

Sì, assolutamente si. C’è la mia vita, ci sono le mie paure, l’amore e anche qualche momento triste, le-gato alla scomparsa di mia nonna. L’album ha quattro stagionalità di-verse, come le stagioni dell’anno.

Un disco dalle diverse sfaccet-tature. Se lo confronti con “Resta in ascolto” a cosa pensi?

Non avrei mai visto la primave-ra se non fossi rimasta in ascolto. Sono due dischi molto sinceri, en-trambi parlano in maniera traspa-rente di me, il primo è il riflesso di una ragazza fragile e disperata con voglia di reagire e urlare; il secondo un cammino verso uno stato d’animo più sereno, una pace interiore ed un equilibrio tanto desiderato.

“Invece no” è il singolo che ha fatto da apripi-sta all’album. Il brano è un canto libero e sereno in cui la tua voce, come davanti ad uno specchio, rac-conta la consape-volezza di ciò che non c’è più e la sofferenza per averlo perso. E’ riferito alla nonna dunque ?

Sì, a lei ed anche ad un’al-tra persona cara di famiglia che è scomparsa poco tempo fa. “Invece no”, tra tutte quelle che ho composto e cantato nella mia carriera, è la canzone che mi fa più paura. Ma è anche quella che mi rende più serena.

Il video di “Invece no” è stato realizzato da Alessandro D’Ala-tri, regista italiano tra i più ap-prezzati e conosciuti. Com’è sta-to lavorare con lui ?

Mi sono trovata benissimo e

secondo me l’ottima riuscita del video è veramente da accreditare a D’Alatri, che tra l’altro qualche mese fa ha ricevuto anche il Pre-mio Città di Trieste 2008 come ri-conoscimento alla sua carriera per il cinema.

L’album vanta le collabora-zioni di Niccolò Agliardi, Cheo-pe, Paolo Carta e Daniel Vuletic. La canzone “Prima che esci” è scritta da Gianluca Grignani.

Sì, ho avuto l’appoggio dei miei collaboratori, con i quali lavoro da anni, e poi anche del mio fidanzato e chitarrista della mia band, Paolo Carta, che mi ha aiutata moltissi-mo. Con Gianluca Grignani c’è un’amicizia grandissima e ci sti-

miamo molto a vi-cenda. Ha voluto scrivere una can-zona per me, mi è piaciuta subito e l’ho cantata.

Il nuovo al-bum pare pro-prio rispecchiare la felicità che stai vivendo in questo periodo, serena, innamoratissima del tuo fidanzato, Paolo Carta, ap-punto. E’ cosi ?

Sì, ho trovato finalmente l’equi-

librio giusto. Mi trovo molto bene con lui e sono innamoratissima.

Il duetto “Primavera in an-ticipo (It’s my song)” è con il cantante inglese James Blunt, il quale risulta anche co-autore del brano insieme a te.

Per me è stato un grande onore cantare con lui che in più è anche co-autore, avendo lavorato attiva-mente al pezzo. Il fatto che una star di quel calibro abbia anche cantato in italiano e in spagnolo per me, mi riempie di gioia.

Parlavi di stagioni prima. “In-vece no”, rappresenta l’inverno. Anche “Il mio beneficio?”

Sì, metaforicamente rappresenta l’inverno, il dolore, la rassegnazio-ne, anche il vittimismo. Non sono più disposta a sentirmi vittima, non in quel modo. Quest’ultimo lavoro rappresenta una parte di me impor-tante che non rinnego e che mi ha insegnato ad essere molto più com-battiva.

“Mille braccia” ha un’energia beneaugurante, è un’autentica cascata di positività. Siamo in estate dunque ?

Direi di sì. “Mille braccia” rap-presenta un momento bello, pieno di luce e positivo. Potrebbe essere anche la primavera però.

“Sorella terra” è un canto di attualità che si concentra sul rap-porto intimo ed ancestrale che ci unisce al nostro pianeta. Quanto è importante la natura per te ?

Per me è importantissima. E mi rattrista il fatto che in Italia il ver-de venga curato molto poco. Qui in Svizzera c’è molto più rispetto per la natura. Ci sono degli obblighi da parte dei comuni e ci sono anche in Italia, ma non vengono rispettati. Questa canzone vorrei cantarla nei miei concerti, anche perchè abbia-mo fatto una ricerca musicale par-ticolare. Abbiamo riprodotto dei suoni che assomigliano ai rumori della natura, le foglie, il vento ecc.

Per questo vi siete recati an-che a Londra a registrare parte dell’album ?

Anche, sì. Difatti vi sono gli ar-chi dei celebri Abbey Road Studios di Londra (n.d.r. quelli dei Beatles), e ognuna delle 14 canzoni conser-va le sue innumerevoli sfumature. E qui ci vuole grande ricerca.

Poi c’è una dichiarazione d’amore sincera in “Un fatto ov-vio”….

Eh sì, questo è proprio un fatto ovvio (sorride Laura). E c’è anche un’altra ballad, molto sensuale, “Nel mondo più sincero che c’è”. Anche qui esprimo tutta la mia sin-cera sensibilità senza nascondere le emozioni e i sentimenti.

Oggi i grandi Festival come Sanremo sembrano aver perso appeal per i giovani cantanti che sempre più sono orientati verso trasmissioni come “X Factor” o “Amici”. Fiorella Mannoia dice che non è alle giurie che bisogna sottoporre il proprio talento ma al pubblico. Sei d’accordo?

Il pubblico è il giudice unico e decide la nostra fortuna o il nostro destino verso differenti strade. Fio-rella per me è da sempre un esem-pio, nella sua interpretazione e nei suoi pensieri, ma penso che sia Sanremo, che X Factor, che Amici siano dei buoni passi verso il pub-blico.

Come mai nascono tutti questi talent show secondo te?

Da quando, nel mondo, i famosi talent scout non esistono più, que-sti programmi ne fanno le veci. Purtroppo a volte cercano più lo spettacolo che la qualità o la pro-fondità, ma è un discorso molto lungo e complicato. Secondo me parte tutto da ciò che vedono oggi i ragazzi.

La musica è tutto tranne succes-so... se ne sei consapevole, vivi il successo come una fortunata coin-cidenza e non come dipendenza.

Hai dichiarato che per sposar-ti aspetti ancora un po’. Quindi qual è il tuo prossimo obiettivo dopo la promozione dell'album?

Il primo obiettivo è di fare un tour di 1 anno. Non l’ho mai fatto, sono desiderosa di cantare ovunque. Anche dove non sono stata mai. Da gennaio penso che potremo annun-ciare le date del tour mondiale, ma posso anticipare che verrò a Zurigo e Ginevra a maggio del 2009.

Qualche altro desiderio nel cassetto?

Sì, ho un’altro desiderio a cui penso da cinque anni a questa parte e che spero un giorno di realizzare: un disco di Natale, anche se non ho ancora avuto il tempo di farlo. Quindi non mi fermerò mai finchè avrò l’entusiasmo.

Scritto in quattro anni, con la collaborazione di daniel Vuletic e di cheope, questo nuovo album è composto da quattordici canzoni più due bo-nus track. in occasione della sua presenza a Zurigo per l’evento ener-gy Stars for Free, laura Pausini ci ha concesso un’intervista, rinnovan-do l'appuntamento per il prossimo concerto fissato a Zurigo l'8 maggio

di Bruno indelicato

Laura Pausini canta la sua “Primavera in anticipo”

Page 43: 10.12.08

44 TELEVISIONE la Pagina • 10 dicembre 2008

   Canale Italia

giovedi

dicembre

18

Reteocchio ai programmi

Hai r

inn

ov

ato l'abbona

men

to?

chiama!

043322 17 17

TSi 221.00Love affair

Un grande amore

07.05 Latelemattina07.30 Tf – Doppia coppia07.55 Latelemattina08.00 TG mattina08.25 Filosofia e benessere09.00 La Storia del Regionale09.25 Agenda TSI10.15 Tf – Magnum P.I. 11.00 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo12.00 Quiz – Molla l'osso12.30 Telegiornale12.50 Latele13.05 Tf – Doppia coppia13.25 Tf – Il Commissario Rex14.15 Tf – Beautiful People14.55 Tf – Le sorelle McLeod15.45 Documentario16.05 Tf – Siska17.15 I Cucinatori18.10 Quiz – Zerovero19.00 Il Quotidiano19.40 Contesto20.00 Telegiornale Sera 20.35 Tf – Affari di famiglia21.00 Falò22.05 Classe Politique23.15 Latele

06.55 Quasi le sette07.00 Cartoni animati09.45 Rai Educational10.00 Tg2punto.it11.00 Show – Insieme sul Due13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società13.55 Medicina 3314.00 Show – Scalo 76 Cargo14.45 Attaualità – Italia alla specchio16.15 Ricomincio da qui17.20 Tf – Julia18.10 Rai Tg Sport18.30 Tg 219.00 Show – X Factor - I casting19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 1120.25 Estrazioni del lotto20.30 Tg 2 Sera21.05 Annozero23.20 Tg 2 23.35 Stracult Show01.15 Tg Parlamento01.25 Magazine sul 201.55 Almanacco02.00 Meteo 202.05 Appuntam. al cinema

06.30 Il caffé di Corradino Mineo07.30 Tgr Buongiorno Regione08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant09.20 Cominciamo bene Prima12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie12.25 Tg3 ChiE'discena12.45 Le storie13.05 Telen. – Terra nostra14.00 Tg Regione 14.20 Tg 314.50 Tgr Leonardo15.00 Tgr Neapolis15.15 La Tv dei ragazzi16.00 Tg3 GT Ragazzi17.50 Geo & Geo18.15 Meteo 319.00 Tg 3 19.30 Tg Regione20.00 Blob20.10 Soap – Agrodolce20.35 Tf – Un posto al sole21.10 Film – Il rapporto Pelican23.35 Show – Parla con me00.00 Tg 3 Linea notte00.10 Tg Regione01.00 Appuntam. al cinema01.10 Rai Educational

08.00 Euronews09.10 Tf – Siska10.10 Quiz – Zerovero10.50 I Cucinatori11.30 Euronews11.50 Telesguard (r)12.05 Euronews16.30 DiADà17.30 Documentario18.40 Tf – Le sorelle McLeod19.25 Tf – Beautiful People20.10 Tf – Il Commissario Rex21.00 Film – Love Affair - Un grande amore (commedia)22.45 Sport Club23.35 Glamour's best dressed00.25 Il Quotidiano (r)01.00 Contesto (r)

06.05 Anima Good News06.10 Tf – Incantesimo 906.30 Tg 1 06.45 Unomattina08.00 Tg 1 Mattina09.30 Tg 1 Flash10.00 S-News – Verdetto finale11.00 Occhio alla spesa11.30 Tg 112.00 La prova de cuoco13.30 Tg 1 Giorno14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana16.15 La vita in diretta16.50 Tg Parlamento18.50 Quiz – L'eredità20.00 Tg 1 Sera20.30 Affari tuoi21.10 Minis. – Alì Baba e i 40 ladroni (prima parte)23.15 Tg 123.20 Porta a Porta00.55 Tg1 Notte01.25 Che tempo fa01.30 Estrazioni del lotto01.35 Appuntam. al cinema01.40 Sottovoce02.10 Rai Educational

06.30 Mediashopping06.35 Cartoni animati09.05 Tf – Starsky & Hutch10.05 Mediashopping10.10 Tf – Super Car12.25 Studio Aperto12.58 Meteo13.00 Studio Sport13.40 Cartoni animati15.00 Tf – Paso adelante15.55 Tf – Zack & Cody la grand Hotel16.50 Cartoni animati18.30 Studio Aperto19.05 Sitcom – Don Luca c'è19.35 Sitcom – Medici miei20.05 Sitcom – Camera Café Ristretto20.15 Sitcom – Camera Café20.30 Quiz – La ruota della fortuna21.10 Show – Matricole & Meteore23.50 Swow – Poker1mania00.50 Show– Passion01.15 Studio Sport01.45 Studio Aperto - La giornata02.00 Real – Talent 1 Player02.20 Shopping by Night02.35 Tf – Rescue Me03.55 Shopping by Night

06.05 Tf – Chips07.30 Tf – Quincy08.30 Tf – Hunter09.35 Soap – Febbre d'amore10.30 Telen. – Bianca11.30 Tg 4 Giorno11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia13.30 Tg 4 Giorno14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino15.55 Soap – Sentieri16.05 Film – La mascotte dell'aeroporto (commedia)18.40 Soap – Tempesta d'amore18.55 Tg 4 Sera19.35 Soap – Tempesta d'amore20.20 Tf – Walker Texas Ranger21.10 Film – Evelyn23.30 Film – Pazzi in Alabama

06.00 Tg 5 Prima Pagina07.55 Traffico07.58 Borse e monete08.00 Tg 5 Mattina08.40 Show – Mattino Cinque11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno13.39 Meteo 513.40 Soap – Beautiful14.10 Soap – Centovetrine14.45 Show – Uomini e donne16.15 Real – Amici16.55 Info – Pomeriggio Cinque18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione strairdinaria20.00 Tg 5 Sera20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Minis. – Il capo dei capi 23.30 Info – Terra!00.30 S-News – Nonsolomoda01.00 Tg 5 Notte01.29 Meteo 501.30 Show – Striscia la notizia (r)02.02 Mediashopping02.15 Real – Amici (r)03.00 Mediashopping

A B B O N A T I043 322 17 17

Un ex campione di football, Mike, e una cantante sconosciuta, Terry, rispettivamente fidanzati con Lynn e Ken, si incontrano durante un viaggio aereo e fra i due é subito amore. Nel corso del viaggio si danno appuntamento sull'Empire State Building dopo tre mesi: qualora uno non si presentasse, l'al-tro non dovrà più chiederne notizia. Mentre si reca all'appuntamento, Terry viene però investita e per-de l'uso delle gambe. Piena di vergogna, preferisce non cercare Mike e lasciargli credere di non voler più stare con lui. Qualche tempo dopo, però, i due si incontrano nuovamente...

Page 44: 10.12.08

4510 dicembre 2008 • la Pagina motori

L’Ape, il “tre ruote” di Piag-gio ha celebrato a Pontedera i suoi sessant’anni di grandi suc-cessi. In tutto questo tempo il veicolo, artefice della storia dello sviluppo economico italiano, ha fatto strada e oggi, grazie alla produzione negli stabilimenti Piaggio di Pontedera e di Bara-mati in India, ha conquistato an-che i mercati internazionali, sia nei Paesi europei sia nei mercati emergenti dell’Asia.

Una vera e propria “success story”, quindi, quella dell’Ape, entrata in produzione nel 1948 solo due anni dopo la Vespa, e festeggiata “in pompa magna” a Pontedera.

Infatti, per due giorni, la città toscana è stata teatro dei festeg-giamenti con una mostra fotogra-fica al Museo Piaggio, un’espo-sizione di modelli storici, raduno

e sfilata di collezionisti e appas-sionati con i propri “tre ruote”, e una grande Caccia al Tesoro, che si è svolta, naturalmente, su Ape.

“Festeggiamo un vero e pro-prio “mito su tre ruote”, nato sessanta anni fa dall’intuizione di Corradino D’Ascanio, che già aveva rivoluzionato la mobilità individuale inventando la Vespa” ha affermato Franco Fenoglio che guida la nuova divisione “Piag-gio Veicoli Commerciali”, che dal primo gennaio di quest’anno opera a livello world-wide nel settore del trasporto commer-ciale a tre e quattro ruote con le linee di prodotto Ape, Porter e Quargo.

Il primo esemplare costava circa 170 mila lire e conservava della Vespa - pur nella sua strut-tura a tre ruote - tutte le caratteri-stiche fondamentali. “Ape, oltre

ad avere una simpatia unica – ha osservato ancora Franco Feno-glio – è un prodotto di successo, un veicolo conosciuto in tutto il mondo, un perfetto compagno di lavoro dalla versatilità senza pari, in grado di trasportare, gra-zie alla sua costruzione estrema-mente robusta ed affidabile, cari-chi superiore al suo peso.

Oggi, dopo quasi 2 milioni di unità vendute solo in Euro-pa, Ape costituisce ancora uno dei prodotti di riferimento per il Gruppo Piaggio.

Ogni anno più di 10.000 esem-plari escono dagli stabilimenti di Pontedera per lavorare sulle strade di tutta Europa, mentre per il mercato indiano ed asiatico ne sono prodotti più di 150.000; Piaggio si conferma così leader assoluto del mercato indiano del-le 3 ruote.

Un mito italiano compie 60 anni

l'intramontabile ape rappresenta uno status symbol made in italy, riscuotendo forti successi anche all'estero

Page 45: 10.12.08

46 TELEVISIONE la Pagina • 10 dicembre 2008

   Canale Italia Reteocchio ai programmi

venerdi

19dicembre

Hai r

inn

ov

ato l'abbona

men

to?

chiama!

043322 17 17

TSi 221.00Elf

08.00 Euronews09.10 Tf – Siska10.10 Quiz – Zerovero10.40 Sci: Super G femminile11.50 Telesguard (r)12.00 Falò (r)13.00 Svizra Rumantscha13.30 Euronews13.40 Sci: Slalom femminile14.30 Euronews16.30 DiADà17.30 Documentario18.40 Tf – Le sorelle McLeod19.25 Tf – Beautiful People20.10 Tf – Il Commissario Rex21.00 Film – Elf (commedia)22.35 Film – 36 (poliziesco)00.20 Il Quotidiano (r)

07.30 Tf – Doppia coppia08.00 TG mattina08.25 Filosofia e benessere08.55 La Storia del Regionale09.25 Documentario10.15 Tf – Magnum P.I. 11.00 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo11.40 Latele12.00 Quiz – Molla l'osso12.30 Telegiornale12.50 Latele13.05 Tf – Doppia coppia13.25 Tf – Il Commissario Rex14.10 Tf – Beautiful People14.55 Tf – Le sorelle McLeod15.45 Documentario16.05 Tf – Siska17.10 I Cucinatori18.10 Quiz – Zerovero19.00 Il Quotidiano19.40 Contesto20.00 Telegiornale Sera20.40 Tf – Affari di famiglia21.05 Info – Patti chiari22.10 MicroMacro22.45 Tf – CSI Miami23.30 Telegiornale Notte

06.10 Soap – Incantesimo 906.30 Tg 106.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina09.30 Tg1 Flash10.00 S-News – Verdetto finale11.00 Occhio alla spesa11.30 Tg112.00 La prova del cuoco13.30 Tg 1 Giorno14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento18.50 Quiz – L'eredità20.00 Tg 1 Sera20.30 Affari tuoi21.10 Minis. – Alì Baba e i 40 ladroni (seconda parte) 22.55 Tg 123.00 TV700.00 L'appuntamento00.30 Tg 1 Notte01.00 Che tempo fa01.05 Appuntam. al cinema01.10 Sottovoce01.40 Rai Educational02.15 SuperStar

06.55 Quasi le sette07.00 Cartoni animati09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it11.00 Show – Insieme sul Due13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società13.50 Tg 2 Sì Viaggiare14.00 Show – Scalo 76 Cargo14.45 Attualità – Italia allo specchio16.15 Ricomincio da qui17.20 Tf – Julia18.05 Tg 2 Flash L.I.S.18.10 Rai Tg Sport18.30 Tg 219.00 Show – X Factor - I casting19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 1120.30 Tg 2 Sera21.05 Tf – Close to home21.50 Tf – Justice23.25 Tg 223.40 Palcoscenico01.15 Tg Parlamento01.25 Show – X Factor - I casting01.55 Meteo 202.00 Appuntam. al cinema

06.00 Rai News 2406.30 Il caffè di Corradino Mineo07.30 Tgr Buongiorno Regione08.15 Rai Educational09.15 Verba volant09.20 Cominciamo Bene Prima12.00 Tg3 Rai Sport Notizie12.10 Sci: Super gigante maschile13.30 Documentario 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 314.50 Tgr Leonardo15.00 Tgr Neapolis15.10 Tg3 Flash L.I.S.15.15 La Tv dei ragazzi16.00 Tg3 GT Ragazzi17.50 Geo & Geo18.15 Meteo 319.00 Tg 319.30 Tg Regione 20.00 Blob20.10 Soap – Agrodolce20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Mi manda Raitre23.10 Show – Parla con me00.00 Tg 3 Linea notte00.10 Tg Regione01.00 Appuntam. al cinema

06.00 Tg 5 Prima Pagina07.55 Info – Traffico07.57 Meteo 507.58 Info – Borse e monete08.00 Tg 5 Mattina08.40 Show – Mattino Cinque11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno13.39 Meteo 513.40 Soap – Beautiful14.10 Soap – Centovetrine14.45 Show – Uomini e donne16.15 Real – Amici16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria20.00 Tg 5 Sera20.30 Meteo 520.31 Show – Striscia la notizia21.10 Show – Superpaperissima Errori in Tv23.00 Info – Matrix01.15 Tg 5 Notte01.44 Meteo 501.45 Show – Striscia la notizia (r)02.17 Mediashopping02.30 Real – Amici (r)03.15 Mediashopping03.27 Tg5 (r)

05.40 Tg4 Rassegna Stampa06.05 Tf – Chips07.30 Tf – Quincy08.30 Tf – Hunter09.35 Soap – Febbre d'amore10.30 Telen. – Bianca11.30 Tg 4 Giorno11.38 Info – Traffico11.40 Soap – My Life12.40 Tf – Detective in corsia13.30 Tg 4 giorno13.54 Meteo14.00 S-News – Forum15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.55 Film – I moschettieri del mare (avventura)18.40 Soap – Tempesta d'amore18.55 Tg 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore20.20 Tf – Walker Texas Ranger21.10 Soap – Tempesta d'amore23.25 Film – I soldi degli altri01.25 Tg 4 Rassegna Stampa01.50 Music. – Canzoni d'inverno 203.10 Film – Dì di si05.05 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.10 Telen. – Terra nostra 2

06.35 Cartoni animati09.05 Tf – Starsky & Hutch10.10 Tf – Super Car12.25 Studio Aperto13.00 Studio Sport13.40 Cartoni animati15.00 Tf – Paso adelante15.55 Tf – Zack & Cody al Grand Hotel16.50 Cartoni animati18.30 Studio Aperto18.58 Meteo19.05 Sitcom – Don Luca c'è19.35 Sitcom – Medici miei20.05 Sitcom – Camera café Ristretto20.15 Sitcom – Camera café20.30 Quiz – La ruota della fortuna21.10 Tf – C.S.I. Miami22.10 Tf – Standoff 23.05 Minis. – Quo vadis, baby?

Buddy è un orfanello che accidentalmente finisce nel sacco di Babbo Natale, si ritrova al Polo Nord nel suo laboratorio e cresce assieme agli elfi. Una volta cresciuto, ormai trentenne, credendo di essere un elfo ma essendo il doppio dei suoi amici, Papà Elfo è costretto a raccontargli la verità. Buddy a questo punto, vestito da elfo, parte per New York alla ricerca del padre, capo di una sgangherata casa editrice. Lo attendono mirabolanti avventure, buffi ostacoli e divertenti contrattempi. Nella sua nuova casa troverà anche il tempo di innamorarsi e di far trionfare lo “spirito del Natale”.

Page 46: 10.12.08

4710 dicembre 2008 • la Pagina AGENDA

Contattaci ai Nr: Tel/Fax 044 726 04 77 (Aldo)

Natel 078 649 83 75 (Aldo) Natel 079 209 69 58 (Robi)

Roberto Laura Aldo

Per ogni occasione la musica adatta con professionalità

Romano ImhofDipl. ZahnprothetikerAlte Landstrasse 10 8810 HorgenTel. 044 725 40 73

Lasciate controllare la funzionalità,la stabilità e la tenuta delle vostre protesi dentarie ogni 1-2 anni.

Albisriederstr. 258 • 8047 ZurigoTel. 044 401 05 11

IN GIRO PER I MUSEIIN GIRO PER I MUSEI

IN GIRO PER I MUSEIIN GIRO PER I MUSEI

ZURIGO

Daniel Pasteiner

Suzie Q ProjectS

LImmatstRasse 265 FInO aL 17 GennaIO 2009

ORaRI: maR-Ven 12.00-18.00sab 11.00-17.00 (appUntamentO)

CHIassO

Silvano Repetto

centro Arte contemPorAneA chiASSo

Dante aLIGHIeRI, 10 FInO aL 10 GennaIO 2009

ORaRI: GIO-Ven-sab 15.00-19.00

CollettivaasCOnIa

muSeo comunAle d'Arte modernA bORGO, 34

FInO aL 28 DICembRe 2008ORaRI: GIO-Ven 10.00-12.00/15.00-18.00

FestIVI e DOm 16.00-18.00

ZURIGOIan Wallace

KunSthAlle zutich

LImmatstRasse, 270 FInO aL'11 GennaIO 2009

ORaRI: maR-meR-Ven 12.00-18.00 GIO 12.00-20.00 sab-DOm 11.00-17.00

Balthasar BurkhardVeVeY

muSee jeniShaVenUe De La GaRe 2

FInO aL'11 GennaIO 2009ORaRI: LUneDì CHIUsO

maR-DOm 11.00-17.30

st. GaLLenLoris Greaud

neue KunSthAlleDaVIDstRasse, 40

FInO aL 25 GennaIO 2009ORaRI: maR-Ven 12.00-18.00

sab-DOm 11.00-17.00

Tel./ Fax 044 462 86 57Natel 076 562 86 57

Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo

WWW.dx2.chX tutti gli eventi

Se vuoi ascoltare le nuovecanzoni dei dx2 componi il

www.myspace.com/dx2brothers

MusiSportCultura

Ass. di Promozione ItalianaTel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29

[email protected]

WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI

+ LATINO CALABRESE

Page 47: 10.12.08

ABBONATI

e viaggiGRATISper un anno

Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2009

Sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A:LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ...................................................................

CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................ Firma: ........................

Buono libri Fr. 30 .-

Sì,

*

*

Vignetta autostradale CH 2009