10 - Italo Calvino

download 10 - Italo Calvino

of 1

Transcript of 10 - Italo Calvino

10 Spiegate quali sono i significati delle metafore esistenziali usate da Italo Calvino nella sua produzione fantastica.Il visconte dimezzato Trama del Romanzo: Il visconte Medardo di Terralba (gi un nome simbolico) viene spaccato in due da una cannonata truca. La sua parte destra torna a casa e semina da tutte le parti terrore, con crudelt e ferite commesse anche sulla natura, perch taglia tutto a met. Poi torna a casa anche laltra met che si credeva essere distrutta, che invece di uneccessiva bont, ma che finisce provocando involontariamente danni come la met cattiva. Dopo molte avventure le due met innamorate della stessa giovane contadina Pamela, sono ferite in un duello essendo poi ricongiunte da uno strano medico-scienziato. Raccontata da un bambino un po selvaggio una metafora trasparente della condizione umana con la sua dialettica o lotta tra Bene e Male, caratteristica della societ moderna. Risposta: La metafora essenziale di Il visconte dimezzato rappresenta la dialettica tra Bene e Male.Il Barone rampante Trama del Romanzo: Il 15 giugno 1767, per non mangiare un piatto di lumache, il piccolo barone Cosimo Piovasco di Rondo, fugge sugli alberi dove resta a trascorrere tutta la sua vita. E pur se allontanato dalla societ, egli non rinuncia alla vita, partecipando dallalto alle vicende della famiglia, conoscendo esuli e banditi, innamorandosi e prendendo posizione nei dibattiti politici e culturali. Anche quando diventa vecchio, non rinuncia alla sua esistenza sugli alberi. La sua morte sar al pari della sua esistenza mentre agonizza, passa una mongolfiera alla quale egli si aggrappa, sparendo per sempre. La metafora del romanzo legata al ruolo dellintellettuale nella societ questi, come Cosimo, deve partecipare alla storia, ma da una prospettiva diversa, che pu sembrare folle alla gente comune. Risposta: La metafora essenziale di Il barone rampante riguarda il ruolo dellintellettuale nella societ. Il cavaliere inesistente Trama del Romanzo: Inspirato al poema Orlando furioso dellAriosto, dal quale riprende alcuni personaggi, il romanzo di Calvino ambientato tra i paladini di Carlo Magno. Si tratta della storia di un cavaliere che non esiste, perch non ha n carne n ossa, solo un nome, Agilulfo. Egli vive in merito alla forza della volont dentro una corazza vuota. A differenza di lui, Gurdul vive senza coscienza di s, mescolando confusamente tutte le cose che lo circondano. Calvino una in questo romanzo una tecnica narrativa molto sofisticata; mentre nei primi tre capitoli il narratore e esterno, allinizio del quarto capitolo il narratore si presenta suor Teodora che dichiara di desumere questa storia da varie carte, da chiacchiere di convento e da qualche testimonianza. Il finale del romanzo sorprendente, perch si scopre che la suor Teodora in realt Bradamante (personaggio dellopera di Ariosto) che pronta a lasciare il convento per vivere nuove avventure. La metafora rimanda alla difficolt vissuta dalluomo moderno che cerca di trovare un rapporto sano ed equilibrato con il mondo circondante. Risposta: La metafora esistenziale di Il Cavaliere inesistente della difficolt di un rapporto equilibrato con la realt.