1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio...

20
1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI

Transcript of 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio...

Page 1: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

1

UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI

Page 2: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

2

Medicina veterinaria e

Contratti Collettividi

LavoroDr. Claudio Fantini Brescia 3 maggio 2010Responsabile Nazionale Medici Veterinari Ordine dei Medici VeterinariUILFPL Federazione [email protected]

Page 3: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

3

Un po’ di

riferimenti legislativi

e un po’ di

storia

del sindacalismo veterinario italiano

Page 4: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

4

Il lavoro

è un diritto sancito dalla Carta Costituzionale, che garantisce anche

la contrattazione collettiva ed individuale delle garanzie,

per il tramite delle rappresentanze dei lavoratori riuniti in

Sindacati

Page 5: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

5

E questo perché si deve tutelare il piùdebole, in questo caso il lavoratore, nel

rapporto di forza che esiste tra il datore di lavoro ed il lavoratore.

Attualmente stiamo assistendo ad untentativo di alterare tale dettato

costituzionale di difesa del più debole.Vedi al riguardo le innovazioni apportate dal D.lvo 150/09alla legge 165/00 relativa allo statuto dei dipendenti del

pubblico impiego

Page 6: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

6

La Carta Costituzionale

garantisce

il diritto di associazione

di assemblea e

di sciopero

Page 7: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

7

• Contratti di diritto pubbliconormati e garantiti da apposita legislazione (leggi ordinarie e DPR)

• Contratti di diritto privatonormati e garantiti dal Codice Civile

Dal 1998 i contratti del pubblico impiego sono regolamentati dal Codice Civile

Page 8: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

8

Sindacati attivi nel tempo in campo veterinario

SNVDEL (costituito primi anni ’50) poi SIVEMP ora FVMSIVI (costituito primi anni ’60) confluito in SIVEMP SIVELP (costituito primi anni ’70)SIVA (costituito primi anni ’70) ora confluito in UILFPL CGIL MEDICI (costituito anni ’90)CISL MEDICI (costituito anni ’90)UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI (costituito fine anni ‘70)SUMAI (per la parte veterinaria costituito nel ’05)

Page 9: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

9

Legge 300 del 1970

Statuto dei lavoratori

Regolamenta

tutti gli aspetti dei contratti di lavoro collettivi

ed integra le norme

del Codice Civile

Page 10: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

10

Ad oggi sono tre i contratti collettivi di lavoro che regolamentano i rapporti di lavoro dei medici veterinari dipendenti

• CCNL per l’area medica e veterinaria del SSR (dirigenza)

• ACN per la medicina specialistica convenzionata

• CCNL -Testo unico- per i dipendenti degli studi professionali privati

Page 11: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

11

Chi tratta e dove i contenuti degli Accordi di lavoro?

A livello nazionale:Ministero del Lavoro, parti datoriali e

sindacati rappresentativi per i contratti del settore privato

ARAN e SISAC, quali parti datoriali pubbliche e sindacati rappresentativi per i contratti del settore pubblico

Page 12: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

12

A livello regionale:

Presidente della giunta regionale o un proprio assessore delegato e sindacati firmatari nazionali

Uffici provinciali del lavoro e camere sindacali

A livello aziendale

Direttore generale o un proprio funzionario delegato e rappresentanti sindacali delegati

Page 13: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

13

Cosa trattano i contratti collettivi di lavoro ?

La parte giuridica

La parte economica

La parte previdenziale

La parte assistenziale – assicurativa

Le libertà sindacali

Page 14: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

14

Ogni accordo di lavoro si adatta alle singole realtà lavorative tenendo conto:

1. dello stato giuridico del personale (funzioni ed attività delegate)

2. dell’ambito lavorativo (pubblico o privato)

3. del datore di lavoro (pubblico, privato, o privato convenzionato)

4. del bacino economico interessato

Page 15: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

15

Dall’insieme dei precedenti 4 punti derivano diversità di trattamento

giuridico,

economico,

previdenziale,

assistenziale

ed assicurativo.

Page 16: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

16

In ogni caso vengono tutelati i diritti fondamentali del lavoro

• Previdenza• Assistenza• Tutela della maternità e delle lavoratrici madri• Sicurezza sui luoghi di lavoro e medicina del

lavoro• Mantenimento del posto di lavoro e della

retribuzione in caso di malattia ( per un periodo più o meno variabile) con intervento degli enti previdenziali ed assitenziali statali o di categoria

Page 17: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

17

In caso di contenzioso

il giudice naturale

sia per i dipendenti pubblici

che per i dipendenti privati

è il giudice del lavoro

Page 18: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

18

Le attuali tendenze per la contrattazione collettiva per il pubblico impiego sono quelle che

vorrebbero sempre più privilegiare una parte riservata alla contrattazione nazionale:

base salariale,

previdenza,

assistenza,

norme generali di tutela del lavoro,

libertà sindacali

Page 19: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

19

E una parte riservata alla trattativa di

secondo livello regionale o aziendale per:

la parte accessoria economica,

legata alla produttività,

al merito

ed al raggiungimento

degli obiettivi aziendali

Page 20: 1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.

20

Grazie per l’attenzione

Dr. Claudio FantiniResponsabile Nazionale Medici Veterinari

UILFPL Federazione [email protected]

068650820206865082503294204547