1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R....

99
1 Istituzioni di Economia e Organizzazione d’Impresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini

Transcript of 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R....

Page 1: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

1

Istituzioni di Economia e Organizzazione d’Impresa

Istituzioni di Economia

Docente: Ing. R. Chiavaccini

Page 2: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

2

Un’osservazione personale

Quando mi sono iscritto ad Ingegneria a Pisa (1965) io, come tutti gli studenti italiani, poco o nulla sapevo di problemi economici e organizzativi

La scuola italiana di quell’epoca privilegiava altre culture (meglio se orientate al passato)

Da cui si diceva …..

Page 3: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

3

Paradiso

Luogo in cui  – i meccanici sono tedeschi– i poliziotti sono inglesi– i cuochi sono francesi– gli amanti italiani

e tutti sono organizzati dagli svizzeri

Page 4: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

4

Inferno

Luogo in cui:– i meccanici sono francesi– i poliziotti tedeschi– i cuochi inglesi– gli amanti svizzeri 

e tutto è organizzato dagli italiani !! E oggi ?

Page 5: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

5

Domanda

Qual è questo anno il livello culturale degli studenti del I° anno di ingegneria gestionale?

Facciamo una verifica empirica!

Page 6: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

6

Chi ha scritto ?

L’ILIADE L’ILIADE (?) (?)

LA DIVINA COMMEDIA LA DIVINA COMMEDIA ((1307)1307)

I PROMESSI SPOSI I PROMESSI SPOSI (1827)(1827)

IL GATTOPARDO IL GATTOPARDO (1958)(1958)

Page 7: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

7

Chi ha scritto ?

"RICERCA SULLA NATURA E SULLE CAUSE DELLA "RICERCA SULLA NATURA E SULLE CAUSE DELLA RICCHEZZA DELLE NAZIONI” RICCHEZZA DELLE NAZIONI”

(1776) (1776)

"PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL "PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO"LAVORO"

(1906)(1906)

““L’IMPRESA DI QUALITÀ” L’IMPRESA DI QUALITÀ” (1989) (1989)

"LA MACCHINA CHE HA CAMBIATO IL MONDO" "LA MACCHINA CHE HA CAMBIATO IL MONDO" (1991) (1991)

““RIPENSARE L’AZIENDA” RIPENSARE L’AZIENDA” (1992) (1992)

Page 8: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

8

Nota bene

La scuola italiana, parte dalle origini (come i CV: nato a, scuole a, laurea a, impiegato a, ..) ed è sempre …

…. in ritardo ! Gli studenti italiani sanno tutto (quasi) sulle

guerre puniche e poco o nulla del mondo attuale …. a meno che non siano personalmente interessati (scelte individuali)

Page 9: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

9

Cos’ è ?

– Il fuorigioco– Il pit stop – Un sms– Un Tablet – Facebook

Qualcuno di voi sa come funziona l’eolipila (il motore) di Erone ?

E un motore brushless?

Page 10: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

10

Cos’ è?

La produttivitàLa produttività Il PIL - Prodotto Interno LordoIl PIL - Prodotto Interno Lordo Lo SpreadLo Spread Il profittoIl profitto Il cash flow nettoIl cash flow netto Un sistema ERPUn sistema ERP

Page 11: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

11

Perché allora studiare l’economia (e l’organizzazione) ?

Page 12: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

12

Ovvio:– Non la conoscete– Influenzerà significativamente la vostra vita in

quanto il suo posto è al centro della vita sociale– Il mestiere che vi siete scelti si basa sulla stessa (e

sull’organizzazione)

Perché ?

Page 13: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

13

Ci sono molti problemi economici per i quali non sempre esiste una soluzione facile:– Perché c’è disoccupazione?– Perché c’è un trade-off negativo tra disoccupazione

e inflazione?– Perché il prezzo del pane aumenta?– Perché i tassi di interesse aumentano o

diminuiscono?

Economia & vita sociale

Page 14: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

14

Aspetti tipici

Ci sono economisti (e politici) che suggeriscono soluzioni diverse

E allora come scegliere? Non sarebbe bene comprendere un po’

meglio gli effetti della politica economica, dal momento che sarete l’elite culturale del Paese (chi non ha una laurea se la inventa!) e, soprattutto, che siete stati e sarete elettori attivi ?

Page 15: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

15

Economia & professione

Le scelte aziendali che farete (o che farete prendere) devono puntare al massimo profitto o al massimo cash flow netto?

Come si possono ridurre significativamente i costi– ricercando economie di scala o – puntando a strutture organizzative snelle

(Lean)? ----

Page 16: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

16

Della società e del comportamento degli uomini nella società

Se ne occupa dal punto di vista economico, della ricchezza, perché nella società non ci sono mezzi sufficienti per soddisfare tutti i bisogni e per raggiungere tutti gli obiettivi

Di che cosa si occupa l’economia?

Page 17: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

17

L’economia è una scienza si parla infatti di scienza economica

Ciò che fa di una materia una scienza è il metodo scientifico, cioè la formulazione di teorie e la verifica “sperimentale” di queste teorie (bene o male siamo tutti figli di Galileo)

Ogni teoria nasce dall’osservazione della realtà

Allora cos’è l’economia?

Page 18: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

18

Nella scienza si utilizzano modelli:– descrittivi per spiegare la realtà e le sue cause – previsionali (simulativi) per prevedere dei possibili

comportamenti della realtà stessa– normativi per imporre dei comportamenti

Generalmente, per i modelli, si utilizzano:– equazioni matematiche– grafici– disegni– simulacri fisici

Modelli

Page 19: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

19

Modelli

Ecco perché fin dai primi anni gli studenti di ingegneria devono studiare molta matematica, fisica, …

Page 20: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

20

Purtroppo nell’economia le cose sono ancora più complicate perché gli oggetti in studio non sono elementi naturali come masse, elettroni, molecole, … che hanno comportamenti sempre uguali

Non bastano i precedenti modelli: sono necessari anche i modelli “verbali” ovvero modelli qualitativi (magari riportati in forma di grafici per spiegarli meglio)

Modelli economici

Page 21: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

21

Gli attori dell’Economia

Gli “attori” dell’Economia sono ancora delle entità naturali

Hanno però comportamenti particolari che oltretutto possono cambiare in brevissimo tempo: le persone

Page 22: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

22

Il pericolo è che volendo ingabbiare le persone in rigidi modelli “aprioristici” in realtà ci sfuggano di mano

E, quindi, o si obbligano le persone con la forza a comportarsi come previsto dal nostro modello (vedi il marxismo) o ci sentiremo dire: gli economisti riescono a spiegare gli eventi solo a posteriori (economia descrittiva vs predittiva) !!

Modelli Vs persone

Page 23: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

23

Modelli Vs persone

Ad esempio un modello classico dell’Economia è la “curva della Domanda” dove si mettono in relazione le quantità vendute in funzione del prezzo

Oggi tale modello spiega bene la realtà? Quando comprate qualcosa lo fate solo in

relazione al prezzo ? E perché le automobili nel posteggio qui

davanti hanno si prezzi diversi ma di fondo sono tutte differenti l’una dall’altra?

Page 24: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

24

Ecco perché gli ingegneri tutti, sia i gestionali che gli altri, che necessariamente si devono occupare di aspetti economici e organizzativi, quando si troveranno nella vil realtà (con le persone) avrebbero bisogno non solo di sviluppare il lobo cerebrale sinistro ma anche quello destro !

Modelli vs Persone

Page 25: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

25

Emisferi cerebrali

Conoscete le specializzazioni dei due emisferi del cervello?

Page 26: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

26

Ad Ingegneria

Vi “alleneranno” molto l’emisfero sinistro (quello dei modelli): il lobo destro rischierà però di rimanere atrofizzato

Con questo corso tenterò di darvi uno stimolo ad “allenare” meglio anche quello destro per avere una mentalità più corretta

Page 27: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

27

Un consiglio

Sia per la tradizionale impostazione scolastica “dal passato al presente” sia per la fatica di aggiornare i programmi, spesso, anche (e purtroppo) all’Università, si utilizzano teorie e modelli obsoleti

Page 28: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

28

Parole “classiche” dell’economia

Scarsità è la principale parola chiave, che ha fatto definire l’economia la scienza della scarsità

Beni economici (beni scarsi)– materiali (cioccolatini, automobili, petrolio, …)– immateriali (spettacolo, cura di un dente, uso di

un bene pagandone l’affitto, il lavoro delle persone pagandone il salario, …)

Page 29: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

29

Parole chiave dell’economia

Utilità: un bene è economico se è utile alle persone (soddisfa un bisogno) ma è scarso

Produzione: i beni economici, in quanto scarsi, devono/possono essere prodotti

Prezzo: i beni economici, in quanto prodotti, hanno un prezzo di scambio (concetto di mercato)

Page 30: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

30

Parole chiave dell’economia

Risorse: nel processo produttivo si utilizzano altri beni intermedi, ovvero risorse, anche queste scarse, per cui sorge il problema dell’impiego alternativo

Produttività: quantità di beni ottenuti con l’impiego di una unità di risorsa

Page 31: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

31

Nota bene

Non tutti i beni intermedi sono prodotti Esempio:

– La terra– Il lavoro

Possono però essere migliorati per aumentarne la produttività , attraverso l’uso dei fertilizzanti (la terra) e attraverso l’istruzione (il lavoro)

Page 32: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

32

Definizione di Economia (Samuelson)

L’economia è lo studio del modo in cui gli individui e la società pervengono a scegliere, con o senza l’uso della moneta, di impiegare risorse produttive scarse, suscettibili di usi alternativi, per produrre vari tipi di beni e distribuirli per il consumo, attuale o futuro, tra varie persone e gruppi sociali

Si noti il concetto di moneta e di tempo attuale e futuro

Page 33: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

33

Si divide in due branche principali:– Teoria economica (o Economia) - Studia le

leggi dell’economia e il funzionamento dei mercati

– Politica economica – Riguarda lo studio dell’intervento pubblico (lo Stato utilizza gli strumenti a disposizione, per correggere le imperfezioni del mercato e per raggiungere l’obiettivo del benessere della collettività)

La scienza economica

Page 34: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

34

La Teoria Economica

Si distingue in:– Microeconomia - Studia il comportamento dei

singoli (consumatori e produttori), la formazione dei prezzi, i mercati (dei beni, del lavoro, della moneta), ….

– Macroeconomia - Studia i fenomeni del sistema economico aggregato, del livello generale dei prezzi, della disoccupazione, dell’interdipendenza reciproca tra i vari mercati, …

Page 35: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

35

Il Corso

Come sempre il corso di Istituzioni (60 ore) è diviso in questi due classici argomenti:– Microeconomia– Macroeconomia

Page 36: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

36

Il Corso

Fatta questa premessa è ovvio che un corso di introduzione all’Economia, per persone che non hanno nemmeno le conoscenze di base, è un grosso “pachiderma” con molti argomenti e, quindi, difficile da “mangiare e digerire” in 60 ore

Il trucco è ovviamente quello classico:

un morso alla volta … e un po’ di tempo

Page 37: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

37

Il Corso

Per aiutarvi quest’anno il CdL ha programmato (e pagato) 30 ore di didattica aggiuntiva (facoltativa per voi) per cercare di aiutarvi a digerire meglio gli argomenti proposti

L’esame verterà ovviamente solo sugli argomenti trattati nelle 60 ore ufficiali: le 30 ore aggiuntive serviranno solo …. a capire meglio

Page 38: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

38

Il Programma

Cercherò, nel mio piccolo, di utilizzare modelli più attuali, anche a costo di mettere in dubbio i sacri testi!

Tratterò pertanto gli argomenti in ordine temporale inverso dal solito: da oggi a ieri invece che da l’altro ieri ad ieri

Page 39: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

39

La I° Rivoluzione Industriale

Un po’ di storia dell’Economia: in pillole ovviamente, per non appesantire il

pachiderma !!

Page 40: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

40

La I° rivoluzione industriale

Segna, verso la metà/fine del ‘700, la nascita della moderna economia “industriale”

È basata su nuove tecnologie (James Watt - macchina a vapore)

e su una nuova forma di organizzazione definita “divisione del lavoro” (Adam Smith - Ricerca sopra la

natura e ...)

Page 41: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

41

La I° rivoluzione industriale

Le nuove tecnologie e la nuova formula organizzativa portarono a fortissimi aumenti della produttività

Ovvero della quantità di beni (materiali) prodotti per ora lavorata

E, quindi, del PIL (Prodotto Interno Lordo)

Page 42: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

42

Il PIL Si indica con PIL la ricchezza prodotta in un

anno da un paese Il PIL è dato dal “valore totale prodotto” ed è

misurato dalle vendite dei beni e servizi fatte da tutte le aziende, al netto delle importazioni e della produzione di beni/servizi intermedi

Page 43: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

43

Azienda Acquisti Lavoro Ammor.ti Profitto Vendite

I° 1

(Estero)

10 3 1 15

II° 15 5 1 2 23

Totale 1 + 151 + 15 1515 44 33 3838

PILPIL = 38 – 1 – 15 = 22 = 38 – 1 – 15 = 22

Il PIL (al costo dei fattori)

Page 44: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

44

Il PIL (al costo dei fattori)

Definizione duale Il Valore Aggiunto è dato dalla somma dei

redditi individuali (lavoro = salari/stipendi) + ammortamenti + profitti

PILPIL = VALORE AGGIUNTO = 15 + 4 = VALORE AGGIUNTO = 15 + 4 + 3 = 22+ 3 = 22

Page 45: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

45

La nascita dell’economia

La nascita dell’economia come scienza autonoma si fa dunque risalire al 1776 con la citata pubblicazione di Adam Smith, professore di Filosofia morale, “Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle Nazioni”

Page 46: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

46

La nascita

Leggiamo allora il brano (modello verbale) degli spilli di Smith da sempre preso come “simbolo” della rivoluzione industriale e, quindi, della nascita dell’Economia

Il brano è alla base del DNA industriale “moderno” e, quindi, degli ingegneri “classici”

Badate bene ho detto “moderno, classici” non attuali e/o futuri

Page 47: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

47

Il brano degli spilli

È il “modello verbale” perfezionato poi da F. W. Taylor (Principi di organizzazione scientifica del lavoro) che ha teorizzato il lavoro industriale realizzato: – Dividendo il lavoro con personale “specializzato”

(e quindi per operazioni specifiche e in reparti/uffici specializzati ovvero in “Silos”, in gergo attuale)

– Con modalità meccanizzate/automatizzate (centralità delle macchine) e, inevitabilmente, con lotti e code

Page 48: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

48

Le Specializzazioni

Task Specialization: suddivisione del processo in attività elementari

Labor (o Resource) Specialization: attribuzione al personale di una o più attività da svolgere

Knowledge Specialization: “Conoscenze specifiche” necessarie per svolgere le diverse attività

Page 49: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

49

Progettiamo un Processo

Avete appena fondato un nuovo giornale e vi ponete il problema del Processo per spedirlo in abbonamento

A proposito di cultura, qualcuno a scuola vi ha mai parlato dei Processi come entità fondamentali nel funzionamento delle aziende/organizzazioni?

Page 50: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

50

Le attività/operazioni/tasks del Processo

1. Piegare il fascicolo

2. Imbustarlo

3. Chiudere la busta

4. Incollare cartellino indirizzo

5. Affrancare

Page 51: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

51

Una prima domanda (a Smith?)

Conviene utilizzare un Processo: 1. Manuale

2. Meccanizzato/Automatizzato (che, si può dimostrare, costa unitariamente meno del precedente) ?

Page 52: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

52

Siamo nel 2013

Ed Internet? Ed i Tablet? È ovvio che oggi (non ai tempi dello Smith

e del Taylor) il rischio (parola chiave in Economia) di acquistare una macchina costosa destinata però a rapida obsolescenza (altra parola che ritroverete spesso) è molto alto

Il che fa venire qualche dubbio sulla veridicità (odierna) di una parte almeno delle parole di Smith

Page 53: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

53

Una seconda domanda

Avendo deciso, per ridurre i rischi, di utilizzare inizialmente un Processo manuale, conviene, per ridurre il tempo, lavorare con modalità:– industriali (ogni persona svolge, come dice lo

Smith, una sola operazione producendo, inevitabilmente, a lotti)

– artigianali (ogni persona svolge in sequenza tutte le operazioni: “one piece flow”)?

Page 54: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

54

Noi tecnici siamo o no positivisti (Galileiani) ?

Facciamo una verifica sperimentale per vedere quale sia la soluzione migliore !

Page 55: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

55

Eppur si muove ….

Le teorie ed i modelli, specialmente quelli più vecchi come quello di Smith, non sono il Vangelo: mettiamoli pure in dubbio

L’Università l’hanno inventata per questo e Galileo non è nato invano!

Page 56: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

56

Siate affamati, siate folli !!!Steve Jobs

Page 57: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

57

Eppur si muove ….

Come si vede sperimentalmente si mette meno tempo a produrre con uno schema “artigianale” che “industriale” (caro il mio Smith)

Perché ? Ci sono meno sprechi (Muda = parola

giapponese) di tempo! Li vedete? E poi … con l’One Piece Flow si inizia a

consegnare prima

Page 58: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

58

La II° Rivoluzione Industriale

Page 59: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

59

La II° rivoluzione industriale

Si identifica con la produzione di massa Si basò su nuove tecnologie quali: energia

elettrica, lavorazioni meccaniche a dimensioni standard, tolleranze di lavorazione

E su nuove forme di organizzazione del lavoro – catene di montaggio (Henry Ford) – razionalizzazione del lavoro specialistico (F.W.

Taylor - “Principi di organizzazione scientifica del lavoro”)

Page 60: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

60

La II° rivoluzione industriale

Le nuove tecnologie e la nuova formula organizzativa (per funzioni, silos) portarono ad ulteriori fortissimi aumenti della produttività (ancora di beni materiali) e, quindi, del PIL

Page 61: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

61

La Microeconomia

A cavallo fra I° e II° rivoluzione industriale si sviluppa la Microeconomia Classica

Si inizia a studiare scientificamente:– Il comportamento del singolo consumatore– Il comportamento della singola impresa– Il comportamento del singolo mercato (dei

beni, del lavoro, dei fattori produttivi, dei capitali, ecc.)

Page 62: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

62

La Microeconomia

– Il funzionamento del “sistema economico” attraverso la teoria dell’equilibrio economico generale, che mette insieme i risultati raggiunti in precedenza in tema di comportamento di consumatori, imprese e mercati

È un punto di arrivo (a differenza della macroeconomia che assume l’interdipendenza del sistema economico nel suo insieme come punto di partenza dell’analisi)

Page 63: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

63

Una III° Rivoluzione Industriale ?

Page 64: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

64

Una III° rivoluzione industriale ?

Negli anni ’80 del secolo scorso lo sviluppo delle tecnologie informatiche in grado di automatizzare il lavoro sia di officina che di ufficio

(le fabbriche automatiche – CIM Computer Integrated Manufacturing)

ha fatto ritenere che la produttività (ancora di beni materiali) potesse ulteriormente e significativamente aumentare

Page 65: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

65

Una III° rivoluzione industriale ?

Questo nei paesi maggiormente industrializzati non si è verificato tanto che Solow - premio Nobel per l’Economia- ha potuto affermare:– i computers si sono visti ovunque tranne

che ..... nelle statistiche sulla produttività

Page 66: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

66

Una III° rivoluzione industriale ?

Hanno “prevalso” forme di produzione con minore automatizzazione ovvero due nuovi modelli organizzativi giapponesi:– la “qualita’ totale” (Total Quality Management)

“L’impresa di qualità – Deming”

– la “produzione snella” (Lean Development/ Production) simbolizzati dalla Toyota “La macchina che ha cambiato il mondo - Womack”

T1 T2T0

Page 67: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

67

I modelli giapponesi hanno imposto (stanno imponendo) a tutto il mondo profonde modifiche organizzative ai modelli della produzione industriale

Non sono però riusciti a far aumentare fortemente il PIL nelle nazioni più industrializzate che li hanno adottati, compreso il Giappone

Una III° rivoluzione industriale ?

Page 68: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

68

Né le nuove tecnologie informatiche né le nuove formule organizzative sono riuscite da sole a scatenare una rivoluzione ovvero sono state capaci di

far aumentare di ordini di grandezza la produttività e, quindi, il PIL

Una III° rivoluzione industriale ?

Page 69: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

69

Di recente, nei paesi maggiormente industrializzati, si è però evidenziato un fenomeno del tutto nuovo:

i consumi sempre più si sono orientati verso prodotti immateriali e servizi che si

basano sulle ICT (Information & Communication Technologies)

Una III° rivoluzione industriale ?

Page 70: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

70

Una III° rivoluzione industriale ?

Nei paesi ad economia avanzata si sta passando da un’economia basata sul consumo di beni materiali e di servizi “fisici” a un’economia basata sul “consumo di informazioni”

Page 71: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

71

Una III° rivoluzione

Questo aspetto, in sinergia con: – l’impetuoso sviluppo delle ICT– la diffusione dei modelli organizzativi

giapponesi ha portato a una III° rivoluzione economica

iniziata da alcuni anni negli USA

Page 72: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

72

La III° rivoluzione

Negli USA: Gli investimenti in informatica, saliti del 6%

all’anno dal 1960 al 1990, dal 1990 sono saliti del 12% all’anno

Dal 1996 l’aumento annuo della produttività è passato dal 1,75% al 2,75%

Il PIL è cresciuto a ritmi del 5% annuo

Page 73: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

73

La III° rivoluzione

Il 1996 è tradizionalmente considerato l’anno di inizio della III° rivoluzione conosciuta come

New o Net Economy o e-Economy I modelli della Microeconomia classica sono

diventati, almeno in parte, “obsoleti”

Page 74: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

74

La New Economy

La New Economy sta cambiando non solo il cosa produrre ma di fatto sta cambiando alla base anche il come farlo ovvero il modo di fare impresa

Page 75: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

75

Non è un caso che: all’inizio del nuovo millennio le tre persone più

ricche degli USA fossero il fondatore, il cofondatore ed il presidente di Microsoft

diecimila dipendenti della Microsoft tramite le “stock options” in pochi anni siano diventati milionari in dollari

La New Economy

Page 76: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

76

Non è un caso che: Google abbia avuto alla fine del 2007 uno share del

56% del mercato pubblicitario di internet (valore stimato nel 2008 di 80 miliardi di $)

Microsoft abbia recentemente lanciato un’offerta d’acquisto (rifiutata) di Yahoo da 45 miliardi di $ per arrivare al 31% di tale mercato mentre abbia acquistato Skype nel 2011 per 8,5 miliardi di $

La New Economy

Page 77: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

77

La New Economy

Non si deve comunque confondere l’andamento del PIL con le crescite (o le perdite) tumultuose e anomale della Borsa per effetto di bolle speculative

Page 78: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

78

La New Economy Il PIL ogni anno puòIl PIL ogni anno può al massimo crescere di al massimo crescere di

qualche punto percentuale qualche punto percentuale In Italia, molto indietro nella New Economy, In Italia, molto indietro nella New Economy,

saremmo contenti se salisse del 2% (negli saremmo contenti se salisse del 2% (negli ultimi 5 anni e’ diminuito del 9%)ultimi 5 anni e’ diminuito del 9%)

Le crescite (o le perdite) di borsa possono Le crescite (o le perdite) di borsa possono viceversa essere di ordini di grandezzaviceversa essere di ordini di grandezza

Page 79: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

79

La New Economy

Le crescite anomale della borsa, dopo una grossa euforia iniziale sono state per altro

molto ridimensionate

Page 80: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

80

Cosa si pensava nel 1999

Pensiero comune: “If you are Pensiero comune: “If you are NOT IN E-BUSINESS, you NOT IN E-BUSINESS, you are OUT OF BUSINESS”are OUT OF BUSINESS”

Fiducia comune: .COM or E- Fiducia comune: .COM or E- significa automaticamente significa automaticamente passaporto per la ricchezzapassaporto per la ricchezza

Page 81: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

81

E nel 2000?

Scoppio della Scoppio della “INTERNET Bubble”“INTERNET Bubble”

Pessimismo intenso per Pessimismo intenso per ogni “nuova avventura ogni “nuova avventura ICT”ICT”

Dappertutto titoli del Dappertutto titoli del tipo: “l’e-Business è tipo: “l’e-Business è morto!”morto!”

Page 82: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

82

Nella realtà

La maggioranza delle aziende e un La maggioranza delle aziende e un numero sempre maggiore di consumatori numero sempre maggiore di consumatori utilizza o pensa di utilizzare in qualche utilizza o pensa di utilizzare in qualche modo Internet/Intranet modo Internet/Intranet

Stanno emergendo molti altri servizi Stanno emergendo molti altri servizi basati sulle informazioni richiesti e basati sulle informazioni richiesti e svolti in tempo reale svolti in tempo reale

Si sono avuti altri enormi progressi nelle Si sono avuti altri enormi progressi nelle infrastrutture e nel softwareinfrastrutture e nel software

Page 83: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

83

C’è abbondanza di capitali in cerca C’è abbondanza di capitali in cerca di impiego (Venture Capital)di impiego (Venture Capital)

C’è un forte interesse da parte degli C’è un forte interesse da parte degli end usersend users

In sostanza è inevitabile una In sostanza è inevitabile una importante crescita di medio importante crescita di medio terminetermine

Nella realtà

Page 84: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

Il trend

Long-termTrend

E-business trend

Situazione attuale

Page 85: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

85

I cambiamenti strutturali

Pr riassumere:– Negli ultimi vent’anni nel mondo delle

aziende si sono verificati a cascata cinque cambiamenti strutturali dovuti alle ICT e ai modelli organizzativi per “processi” dei giapponesi (TQM e Lean)

– È un periodo che non ha precedenti quanto a che non ha precedenti quanto a ritmo e portata delle trasformazioniritmo e portata delle trasformazioni

Page 86: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

86

I cambiamenti strutturali

Tempo

Valore

Automazione

Qualità & Lean

e-Commerce

e-Business

m-Business

Page 87: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

87

I cambiamenti strutturali

Le prime due svolte strutturali (Automazione e Quality & Lean Thinking) hanno imposto alle aziende industriali grandi trasformazioni interne, ad esempio:– Nel settore siderurgico la concorrenza estera e la

richiesta di maggiore efficienza hanno imposto enormi interventi di ristrutturazione

– L’industria automobilistica ha compiuto una migrazione strutturale analoga attraverso tagli dei costi, ristrutturazioni e reengineering dei processi

Page 88: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

88

I cambiamenti strutturali ICT

Dal 1995 nelle ICT si è assistito a tre grandi Dal 1995 nelle ICT si è assistito a tre grandi migrazioni strutturali avvenute in rapida migrazioni strutturali avvenute in rapida successione:successione:– e-commercee-commerce– e-businesse-business– m-businessm-business

È interessante osservare che i cambiamenti È interessante osservare che i cambiamenti strutturali indotti da questi fenomeni non strutturali indotti da questi fenomeni non sono confinati all’interno delle singole sono confinati all’interno delle singole imprese, ma in qualche modo sono andati imprese, ma in qualche modo sono andati anche oltre i confini anche oltre i confini

Page 89: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

89

I cambiamenti strutturali

L’L’e-commerce e-commerce , soprattutto nel mercato , soprattutto nel mercato nordamericano, ha profondamente modificato nordamericano, ha profondamente modificato le modalità di interazione fra impresa e clientile modalità di interazione fra impresa e clienti

L’L’e-business e-business ha avuto un impatto simile su ha avuto un impatto simile su fornitori e dipendentifornitori e dipendenti

E, se anche è forse troppo presto per affermarlo E, se anche è forse troppo presto per affermarlo con certezza, è possibile prevedere che l’con certezza, è possibile prevedere che l’m-m-business (mobile business) business (mobile business) indurrà indurrà cambiamenti ancora più profondi, perché i suoi cambiamenti ancora più profondi, perché i suoi tentacoli si diffondono ovunquetentacoli si diffondono ovunque

Page 90: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

90

I cambiamenti strutturali

Gli effetti dell’m-Business, e questo lo rende un fenomeno del tutto nuovo, si avvertono su tre piani diversi: – infrastrutture e device– applicazioni ed esperienze– relazioni e supply chain

Page 91: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

91

Esaminiamo più da vicino i tre aspetti che, insieme alle nuove tipologie di prodotti/servizi desiderati dal mercato, hanno generato la III° rivoluzione :– ICT aziendali

– Qualità Totale

– Gestione per Processi (Lean)

QT

GP

ICT

La New Economy

Page 92: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

92

Il CORSO

Page 93: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

93

Obiettivo

È propedeutico e, quindi, ha lo scopo di introdurre gli studenti al mondo dell’Economia «Attuale»

Il mio specifico obiettivo è interessarvi agli argomenti in modo da stimolarvi ad approfondirli (come fate con Facebook) indipendentemente dagli “esami”

Page 94: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

94

Programma

1. Lean Thinking:– Assessment– Principi del Lean Thinking– ----

Page 95: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

95

Programma

2. Sistemi informativi aziendali:– I sistemi informativi operativi e gestionali– Alcune delle principali EAS:

Commercio elettronico ERP CRM ----

Page 96: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

96

Programma

3. Elementi di microeconomia classica:– Domanda– Offerta– Mercato

Page 97: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

97

TESTI

di Riferimento: Materiale fornito dal docente (in rete)

Page 98: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

98

Esami

Prova scritta, in itinere, su Microeconomia con simulazione in aula

Prova orale su resto programma

Page 99: 1 Istituzioni di Economia e Organizzazione dImpresa Istituzioni di Economia Docente: Ing. R. Chiavaccini.

99