1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011...

65
1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato [email protected] INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Transcript of 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011...

Page 1: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

1

Istituto Nazionale di Astrofisica

Osservatorio astronomico di Brera

Universo in fiore

21.12.2011

Evoluzione stellare

Fabio Pizzolato

[email protected]

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

Page 2: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Sommario• Il sole e l’altre stelle: nascita dell’astrofisica moderna

• Il diagramma di Hertzsprung-Russell e la sequenza principale

• Nascita di una stella

• Il cuore pulsante di una stella: la fornace termonucleare

• Sulla sequenza principale

• Dopo la sequenza principale: stelle giganti

• Le fasi finali: nebulose planetarie e supernovae

• Oltre la fine: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri

Page 3: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

E su tutto il dio collocò l’etere limpido e imponderabile, che nulla ha della feccia terrena.

Ovidio, Metamorfosi

Page 4: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

...tutto scorre... (Eraclito di Efeso)

Page 5: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Il Sole

•Distanza dalla Terra: 149.6 milioni di km

•Diametro: 1.3 milioni di km (109 volte la Terra)

•Massa: 2x1030 kg (330.000 volte quella della Terra)

Page 6: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Il Sole•Su un metro quadro sulla Terra

“piovono” 1360 Watt

•Dalla distanza Sole-Terra trovo la luminosita’ totale: 3.8x1026 Watt (!)

•Dalla luminosita` calcoliamo la temperatura superficiale di circa 5700 K

Page 7: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Cosa vediamo

•Luminosita` apparente (luminosita’ “vera”, o “assoluta” + distanza)

•Colore

•Spettri

Page 8: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Le magnitudini•Tolomeo (90-168 d.C.) classifica le stelle

secondo la loro luminosita’ apparente

•6 classi (“magnitudini”): 1 brillanti → 6 appena visibili ad occhio nudo

•Sistema perfezionato (Pogson, 1856)

•Sistema corrente basato sulla fotometria, non piu’ limitato a 6 magnitudini: gli oggetti piu’ brillanti hanno magnitudini negative (es. Sirio -1.4)

Page 9: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

I colori

•Esiste anche un metodo per classificare le stelle sulla base del loro colore (indice UBV)

•confronto magnitudine ultravioletto (U), blu(B) e luce visibile (V)

Page 10: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Radiazione di corpo nero

QuickTime™ and a decompressor

are needed to see this picture.

Page 11: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Radiazione di corpo nero• L’emissione di radiazione elettromagnetica

(“luce”) per molti oggetti dipende solo dalla loro temperatura (!), e non ad es. dalla composizione chimica, stato, ecc.

• La luminosita’ aumenta con la temperatura (legge di Stefan-Boltzmann)

• Il colore vira dal rosso, all’arancione, al giallo.... man mano che la temperatura aumenta (legge di Wien)

• Il Sole e le stelle si comportano in buona approssimazione come un corpo nero (!), quindi dal loro colore e dalla loro luminosita’ possiamo dedurre la temperatura superficiale

Page 12: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Di cosa e’ fatto il Sole?

Page 13: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Lo spettro

Spettro solare

Spettroscopio

Page 14: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Classificazione spettrale

•A seconda del tipo e dell’intensita’ delle loro righe spettrali le stelle sono classificate in sette classi principali (con dieci sottoclassi ciascuna) chiamate O, B, A, F, G, K, M (O Be A Fine Girl Kiss Me)

Page 15: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Spettri stellari

Page 16: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Il diagramma di Hertzsprung-Russell

(ca. 1910)

• Sequenza principale

• Nane bianche

• Giganti rosse

Page 17: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Equilibrio idrostatico

Page 18: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Equilibrio idrostatico• Il concetto di equilibrio idrostatico vale

per tutte le stelle come il Sole!

• Le stelle molto massicce esercitano un peso enorme sulle loro regioni centrali

• Per bilanciare questo peso occorre una pressione enorme, ossia una temperatura enorme

• Quindi le stelle piu’ massicce (in equilibrio) sono anche le piu’ calde (sequenza principale)

Page 19: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Nascita delle stelle

Page 20: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

La Nebulosa di Orione

Page 21: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

R

Pressione ~ R2

Gravita` ~ R3

se R≳10 a.l. : la gravita’ prevale

e la nube collassa

Instabilita’ di Jeans e collasso delle nubi molecolari

Page 22: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.
Page 23: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Le Pleiadi (stelle giovani)

Page 24: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.
Page 25: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Energia

nucleare

cicloprotone-protone(stelle piccole)

ciclo CNO (stelle massicce)

Page 26: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

•massa di 4 atomi di H 6.690 x 10-24 g

•massa di 1 atomo di He 6.643 x 10-

24 g

•differenza: He - 4 H = 0.047 x 10-24 g

energia liberata dalla fusione di 1 g di H6.30 x 1011 Joule,

~106 volte superiore a una reazione chimica

Page 27: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Perche’ una stella non esplode come una bomba atomica?

•Il ritmo a cui avvegono le reazioni nucleari dipende molto dalla temperatura

•Esiste un “termostato” per regolare questo processo?

•Legge dei gas ideali !!Pressione ~ Temperatura

Page 28: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Trasporto di energia

convettiva (M< M☉)

nucleo radiativoinvolucro convettivo

(M~ M☉)

Nucleo convettivoInvolucro radiativo

(M> M☉)

Page 29: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Quanto vive una stella?

Page 30: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.
Page 31: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Diagramma HR di un ammasso aperto

Messier 67

Le stelle massicce vivono meno

Page 32: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Equilibrio stellare

massa-volume

equilibrio idrostatico

luminosita’ di corpo nero

Page 33: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Relazioni di scala (approssimate)

in equilibrio

luminosita’-temperatura: stelle calde/brillanti

luminosita’-massa: stelle massicce/brillanti

tempo di vita-massa:stelle massicce/poco longeve

Page 34: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Alcuni tempidi vita

Page 35: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Dopo la sequenza principale

•Una volta esaurito l’idrogeno nel nocciolo, le reazioni nucleari si arrestano

•La temperatura centrale crolla, e con essa la pressione idrostatica: la stella si contrae

•Il destino della stella dipende dalla sua massa

Page 36: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Stelle di piccola massa(M<0.5 M⊙)

•Sono stelle del tutto convettive, quindi l’idrogeno e’ esaurito in tutta la stella

•Lo spegnimento delle reazioni nucleari fa contrarre la stella: al suo centro la pressione e la temperatura aumentano, ma mai abbastanza per la fusione nucleare di elementi piu’ pesanti

•La stella si raffredda su tempi di ~10 miliardi di anni

Page 37: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Stelle di massa intermedia(0.5 M⊙ <M<10 M⊙)

• Hanno un nocciolo radiativo, hanno subito poco rimescolamento, e c’e’ ancora idrogeno disponibile

• Le reazioni nucleari si spostano verso l’esterno, dove c’e’ ancora idrogeno

• La fusione nucleare avviene in un sottile guscio attorno al nucleo di elio (inerte)

• La ripresa delle reazioni aumenta la pressione, che espande la stella (gigante) e i suoi strati esterni, molto lontani dal nucleo, si raffreddano (colore rosso)

Page 38: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.
Page 39: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Gigante Rossa

Page 40: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Il sole e l’altre stelle:il diagramma di Hertzsprung-

Russell

Page 41: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

E poi?

•Col tempo si accumula elio nel nucleo

•L’idrogeno disponibile per la fusione si esaurisce, e la stella si contrae di nuovo, e il nocciolo si riscalda

•La stella usa l’elio per la fusione nucleare, trasformandolo in carbonio

Page 42: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

La materia degenere

•Data l’enorme densita’ nel nocciolo di elio, (quitali/tonnellate per cm3) la materia e’ in condizioni nuove

•Principio di esclusioni di Pauli: la degenerazione degli elettroni genera una pressione che domina quella ordinaria

•P e T sono adesso indipendenti: il termostato di gas ideali non funziona piu`...

Page 43: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Fusione in ambiente degenere•La fusione dell’elio (T~ 3x108 K)

immette energia che riscalda il nocciolo, che pero’ non si espande (termostato rotto!)

•T alta aumenta il ritmo delle reazioni, che aumentano T (ciclo instabile!!)

•L~1011 L⊙ per pochi secondi (quanto una galassia intera)!!

•Il “flash dell’elio” aumenta T, e il termostato si riaccende: la combustione procede in ambiente non degenere

Page 44: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Fasi finali di stelle come il Sole:

nebulose planetarie

•Instabilita’ dovute alla fusione dell’elio (ε~T40)

•L’involucro esterno e’ soggetto a una serie di pulsazioni, che progressivamente lo staccano dal nocciolo

•Si forma una nebulosa planetaria

Page 45: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Abell 39

Page 46: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Caldwell 39

Page 47: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.
Page 48: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

•Esaurito il combustibile (He), il nocciolo della stella si contrae

•M ~ M⊙ R~104 km

•Sostenuto dalla pressione di degenerazione degli elettroni

•....sopporta fino a M~1.4 M⊙! (limite di Chandrasekhar)

Nane bianche

Page 49: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Stelle massicce (M ≳10 M⊙)

•Hanno massa sufficiente per comprimere il nocciolo e riscaldarlo fino a T~108-109 K

•Fusione di elementi pesanti!!

•Limite del Ferro!!

Page 50: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

L’energia liberata e’ sempre piu’ piccolaman mano che si fondono elementi pesanti

Per elementi piu’ pesanti del ferro, la fusionenon da’ piu’ energia!

Page 51: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Cicli successivi

Riscaldamentodel nocciolo

Fusionenucleare

Esaurimento combustibile

Contrazionedel nocciolo

Page 52: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Struttura internadi una stella massiccia

Page 53: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Evoluzione di stelle molto massicce

Page 54: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.
Page 55: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Supernova 1994 D nella galassia NGC 4526

Page 56: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.
Page 57: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Relitto della SN di Keplero (1604)

Page 58: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.
Page 59: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

73

Nebulosa del Granchio(SN 1054 d.C.)

Page 60: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Stelle di neutroni•La stella non va totalmente

distrutta nell’esplosione

•“Neutronizzazione” della materia

•Supportate dalla pressione di degenerazione dei neutroni

•M ≳1.4 M⊙ R~10 km

•Densita` ~1014 g/cm3

Page 61: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.
Page 62: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Buchi neri

Page 63: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Buchi neri

•La pressione di degenerazione dei neutroni regge fino a ca. 4 M⊙ (limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff)

•Niente puo’ fermare il collasso di una stella piu’ pesante!

•Buco nero

Page 64: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

V. Van Gogh, Notte Stellata

Page 65: 1 Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 21.12.2011 Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it.

Per saperne di piu’

• P. Maffei, I Mostri del Cielo, Mondadori (1978)

• (*) V. Castellani, Astrofisica Stellare, Zanichelli (1985)

• (*) D. D. Clayton, Principles of Stellar Evolution and Nucleosynthesis (1965)

• (**) R. Kippenhahn, A. Weigert, Stellar Structure and Evolution, Springer (1994)