1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli...

55
QUADERNO COMPETENZE per accertare e valutare il raggiungimento dei traguardi delle Storia CON PROVE INVALSI Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Classe . . . . . . . . Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Transcript of 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli...

Page 1: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

QUADERNO

COMPETENZE

per accertare

e valutare

il raggiungimento

dei traguardi delle

Storia

CON PROVE INVALSI

Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Classe . . . . . . . . Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 2: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

Indice

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

Quadri di storia: dal mondo antico all’impero romanoProva 0 - C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

SEZIONE 1 - L’Alto MedioevoProva 1 - C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Prova 1 - D La passione di Carlo Magno per la cultura .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

SEZIONE 2 - Un mondo in transizioneProva 2 - C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Prova 2 - D L’immaginario medievale e la paura delle invasioni . . . . . . . . . . . 23

SEZIONE 3 - Il pieno MedioevoProva 3 - C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Prova 3 - D La pace di Costanza .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

SEZIONE 4 - L’autunno del MedioevoProva 4 - C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Prova 4 - D La fine della cavalleria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Prova di competenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Prova di competenze lessicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Competenze di cittadinanza .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Page 3: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

3

PRESENTAZIONE

IL QUADERNODELLE COMPETENZE

UNO STRUMENTO EFFICACE E COERENTECON LE NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI

Nelle Indicazioni Nazionali del 4 settembre 2012 viene definito il Profilo delle competenze al ter-mine del primo ciclo di istruzione:

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu-dio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di ini-ziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propriaetà, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni […]Lo studente dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendereenunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registrolinguistico appropriato alle diverse situazioni.Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primogrado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di espe-rienza e alle discipline.

I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono «riferimenti ineludibili», «sono prescrittivi» e«costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese», ma per raggiungerli occorrecentrare Obiettivi di apprendimento che «individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ri-tenuti indispensabili al loro raggiungimento».

Come misurare il grado di competenza raggiunto?

Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione,nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali.Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiet-tivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni […]

Nell’ambito della STORIA, quali sono i traguardi delle competenze e i corrispondenti obiettividi apprendimento?

Page 4: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

4

Citiamo dalle Indicazioni Nazionali del 4 settembre 2012:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEAL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

● L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di ri-sorse digitali.

● Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzarein testi.

● Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

● Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operandocollegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

● Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessitˆ del presente, comprende opi-nioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

● Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme diinsediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita dellaRepubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

● Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contem-poranea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

● Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neoliticaalla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

● Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

● Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazionecon i fenomeni storici studiati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Uso delle fonti● Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e

negli archivi.

● Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali,ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioni● Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

● Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

● Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

● Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze ela-borate.

Strumenti concettuali● Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

● Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Page 5: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

5

● Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi-venza civile.

Produzione scritta e orale● Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manua-

listiche e non, cartacee e digitali

● Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

L’uso congiunto dei percorsi didattici proposti sul testo (per lo sviluppo delle com-petenze) e dei test presenti sul Quaderno (per la misurazione delle competenze) ri-sponde pienamente ai criteri enunciati nelle nuove Indicazioni Nazionali.

Come è strutturato il Quaderno delle competenze?

Il Quaderno è diviso in due parti:

1. prove su modello INVALSI

2. verifiche per l’accertamento e la valutazione del raggiungimento dei traguardidelle competenze.

Le prove INVALSI di Storia per la scuola secondaria di primo grado sono volte a valutare le co-noscenze e la capacità di relazionare, collocare cronologicamente, interpretare – anche attra-verso documenti – gli eventi storici studiati.

Le prove INVALSI di Storia, anche se ancora non previste dai programmi ministeriali, servirannoagli insegnanti per preparare gli alunni a questo metodo di verifica. Nello stesso tempo, poichéle prove sono strutturate sul testo in base alla divisione degli argomenti in sezioni, sarà possibilefare una verifica sull’apprendimento di quanto studiato. I risultati infatti diranno all’insegnantequanto e dove c’è da intervenire. La prova relativa alla lettura del documento, non prevista soloper la prova 0 del volume 1, metterà in evidenza la capacità di relazionare dati e di approfondireelementi già in possesso dell’alunno.

Ogni prova di allenamento comprende due tipi schede:● competenze sugli argomenti di una intera sezione (C);● lettura di un documento in relazione agli argomenti della sezione (D).Ogni prova contiene 20 quesiti a cui gli alunni devono rispondere scegliendo tra quattro possibilità.

Al termine di ogni volume c’è una prova di COMPETENZE GENERALI su tutto quanto studiato nelcorso dell’anno, una prova di COMPETENZE LESSICALI, sempre nell’ambito della Storia, e unaprova relativa alle COMPETENZE DI CITTADINANZA.

Al termine del fascicolo sono riportate le griglie per la valutazione delle prove C e D, per la valu-tazione quadrimestrale e per quella delle prove di competenze generali e lessicali.

La GUIDA allegata al Quaderno mette a disposizione dei docenti le soluzioni di tutte le prove everifiche.

Page 6: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

6

QUADRI DI STORIA: DAL MONDO ANTICO ALL’IMPERO ROMANO

C 1 Che cosa significa la parola preistoria?

A. È il periodo lunghissimo che precede la storia vera e propria.B. È il periodo in cui non c’è l’umanità.C. È il periodo in cui si è formata la Terra.D. È il periodo della storia che precede la nascita di Cristo.

C 2 La storia ha inizio quando

A. ebbe inizio la rivoluzione agricola C. fu scoperta la scritturaB. fu inventata la scrittura D. gli uomini divennero sedentari

C 3 Il popolo dei Sumeri fondò

A. un regno molto grande C. una serie di città-statoB. un piccolo villaggio D. una città-fortezza

C 4 I Sumeri inventarono

A. l’agricoltura C. la ruotaB. la scrittura D. la pittura nelle caverne

C 5 Il primo codice di leggi scritte

A. fu inciso su tavolette dai SumeriB. fu fatto incidere su una stele dal re Hammurabi di BabiloniaC. fu scritto dai monaci benedettiniD. non esistono codici scritti

C 6 La Mesopotamia fu occupata, in ordine cronologico, da

A. Sumeri, Accadi, Babilonesi, Assiri C. Assiri, Accadi, Babilonesi, SumeriB. Accadi, Babilonesi, Sumeri, Assiri D. Babilonesi, Assiri, Sumeri, Accadi

C 7 Il regno egizio si snodava

A. lungo la valle del Nilo C. lungo la valle del TevereB. tra il fiume Tigri e il fiume Eufrate D. lungo la valle del Fiume Giallo

Prova 0 - CVolume 1

Page 7: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

7

Volume 1 • Prova 0 - C

C 8 In origine l’Egitto era diviso in

A. Grande Egitto e Piccolo EgittoB. Egitto settentrionale ed Egitto meridionaleC. Alto Egitto e Basso EgittoD. Egitto orientale ed Egitto occidentale

C 9 I sovrani egizi erano chiamati

A. re C. faraoniB. imperatori D. dei

C 10 Le tombe dei più grandi sovrani d’Egitto sono

A. tombe sotterranee C. templiB. piramidi D. tutte scomparse

C 11 I Fenici inventarono

A. la scrittura cuneiformeB. la scrittura geroglificaC. la navigazione a velaD. la scrittura alfabetica

C 12 Gli Indoeuropei erano una popolazione che

A. parlava varie lingue che erano completamente diverse tra loroB. parlava una sola lingua comune C. parlava varie lingue che però erano simili tra loroD. parlava due lingue che erano simili tra loro

C 13 Il regno di Creta non aveva bisogno di mura perché

A. il suo esercito era la sua difesaB. il mare e la sua potente flotta erano la sua difesaC. il mare era la sua difesaD. le sue navi erano la sua difesa

C 14 La civiltà cretese è detta anche

A. minoica C. latinaB. micenea D. babilonese

Page 8: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

8

Volume 1 • Prova 0 - C

C 15 Alla civiltà cretese seguì

A. la civiltà micenea C. la civiltà romanaB. la civiltà minoica D. la civiltà greca

C 16 La civiltà cretese andò probabilmente in rovina in seguito

A. all’arrivo di popoli nemiciB. a una terribile epidemia di pesteC. a una emigrazione massiccia della sua popolazioneD. a un terribile terremoto

C 17 I Dori

A. distrussero e soppiantarono la civiltà minoicaB. distrussero e soppiantarono la civiltà miceneaC. distrussero e soppiantarono la civiltà creteseD. distrussero e soppiantarono la civiltà romana

C 18 La polis è

A. una città-stato C. un imperoB. un regno D. una regione

C 19 Che cosa significa la parola “democrazia”?

A. Il potere appartiene al popolo libero e agli schiavi.B. Il potere appartiene al solo re.C. Il potere appartiene al popolo.D. Il potere appartiene alla nobiltà.

C 20 Quale città fu governata da Pericle?

A. Atene. C. Sparta.B. Roma. D. Tebe.

C 21 Come era divisa la società spartana?

A. Non era divisa.B. Aristocratici e popolo.C. Popolo libero e schiavi.D. Spartiati, Perieci, Iloti.

Page 9: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

9

Volume 1 • Prova 0 - C

C 22 A Maratona nel 490 a.C.

A. pochi soldati spartani riuscirono a fermare l’esercito persianoB. pochi soldati ateniesi e mille soldati di Platea riuscirono a fermare l’esercito per-

sianoC. pochi soldati romani e mille soldati di Platea riuscirono a fermare l’esercito per-

sianoD. pochi soldati cretesi riuscirono a fermare l’esercito persiano

C 23 A Salamina nel 480 a.C.

A. la flotta persiana sbaragliò la flotta grecaB. la flotta persiana fu sbaragliata dalla flotta atenieseC. la flotta persiana affondò distrutta da una tempestaD. la flotta persiana fu sbaragliata dalla flotta romana

C 24 Le poleis greche furono sconfitte e sottomesse da

A. Giulio Cesare C. Filippo di MacedoniaB. Ottaviano D. Alessandro Magno

C 25 Alessandro Magno creò un impero che

A. arrivava fino al fiume TevereB. arrivava fino al fiume TamigiC. arrivava fino al fiume ArnoD. arrivava fino al fiume Indo

C 26 L’impero di Alessandro fu diviso tra

A. i sovrani sopravvissuti C. sua moglie e suo figlioB. i suoi figli D. i diadochi

C 27 Tra l’Arno e il Tevere fiorì

A. la civiltà latina C. la civiltà accadicaB. la civiltà greca D. la civiltà etrusca

C 28 Il sovrano delle città etrusche era chiamato

A. lucumone C. reB. faraone D. imperatore

Page 10: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

10

Volume 1 • Prova 0 - C

C 29 Che cosa significa la parola “repubblica”?

A. Il governo spetta a un solo uomo e al popolo che sceglie i suoi rappresentanti.B. Il governo non spetta a un solo uomo ma al popolo che sceglie i suoi rappresen-

tanti.C. Il governo spetta al popolo che sceglie un suo solo rappresentante.D. Il governo spetta a un solo uomo e non al popolo.

C 30 Nel periodo più antico Roma era

A. una città-StatoB. uno Stato federaleC. una monarchiaD. una repubblica

C 31 Roma divenne una repubblica

A. nel 753 a.C., anno della sua fondazione B. nel 509 a.C., con la cacciata dell’ultimo re etrusco Tarquinio il Superbo C. nel 44.a.C., con l’assassinio di Giulio CesareD. nel 450 a.C., quando le leggi furono scritte sulle Dodici tavole

C 32 Roma divenne padrona del Mediterraneo dopo

A. avere sconfitto Cartagine con le guerre punicheB. avere distrutto la cultura etruscaC. avere vinto i GreciD. avere conquistato l’Egitto

C 33 La guerra civile è

A. una guerra combattuta tra cittadini di Stati diversiB. una guerra combattuta tra cittadini di uno Stato vicinoC. una guerra combattuta tra cittadini di Stati lontaniD. una guerra combattuta tra cittadini di uno stesso Stato

C 34 I fratelli Gracchi tentarono di

A. attuare una riforma agraria per prendersi tutte le terre B. attuare una riforma agraria per togliere le terre ai contadiniC. attuare una riforma agraria per distribuire le terreD. attuare una riforma agraria per coltivare diversamente le terre

Page 11: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

11

Volume 1 • Prova 0 - C

C 35 Giulio Cesare fu ucciso perché

A. sospettato di voler diventare imperatoreB. sospettato di voler diventare generaleC. sospettato di voler diventare senatoreD. sospettato di voler diventare un monaco

C 36 Gli assassini di Cesare furono

A. sconfitti nel 42 a.C. a FilippiB. catturati dopo l’assassinioC. trucidati dal popoloD. sconfitti ad Azio nel 31 a.C.

C 37 L’erede di Cesare fu

A. OttavianoB. Marco AntonioC. Tiberio GraccoD. Silla

C 38 Metti in ordine di importanza decrescente: re, governatore, generale, imperatore.

A. governatore, re, imperatore, generaleB. re, governatore, generale, imperatoreC. imperatore, re, governatore, generaleD. generale, governatore, re, imperatore

C 39 La prima dinastia imperiale a Roma fu

A. la dinastia Giulio ClaudiaB. la dinastia flaviaC. la dinastia sabaudaD. nessuna: non ci furono dinastie imperiali

C 40 Metti in ordine cronologico crescente: Cesare, Ottaviano, Tiberio Gracco, Romolo,Tarquinio il Superbo.

A. Romolo, Tarquinio il Superbo, Tiberio Gracco, Cesare, OttavianoB. Tiberio Gracco, Romolo, Cesare, Ottaviano, Tarquinio il SuperboC. Romolo, Tarquinio il Superbo, Ottaviano, Tiberio Gracco, CesareD. Ottaviano, Cesare, Tiberio Gracco, Tarquinio il Superbo, Romolo

Page 12: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

12

SEZIONE 1 - L’ALTO MEDIOEVO

C 1 La crisi dell’Impero romano nel III secolo d.C. fu dovuta

A. alla guerra civile che infuriò in tutta la penisola tra Cesare e PompeoB. all’arrivo di popoli dal Sud chiamati dall’imperatoreC. alle lotte tra più imperatori eletti contemporaneamente, alla prepotenza dei mili-

tari, ai conflitti religiosi, alla diffusione del paganesimoD. alle lotte tra più imperatori eletti contemporaneamente, alla prepotenza dei mili-

tari, ai conflitti religiosi, alla diffusione del cristianesimo

C 2 Il sistema della tetrarchia, voluto dall’imperatore Diocleziano nel 293 d.C., consi-steva in una delle seguenti situazioni.

A. L’Impero era diviso in due parti, Oriente e Occidente, affidate a due Augusti aiquali erano sottoposti due Cesari destinati a succedere sul trono alla loro morte.

B. L’Impero era diviso in tre parti, Oriente, Occidente e Settentrione, affidate a unAugusto e a tre Cesari.

C. L’Impero era consolidato dalla guida di un unico imperatore sorretto dal favoredell’esercito.

D. L’Imperatore governava senza alcun controllo.

C 3 Il cristianesimo rappresentava per il potere imperiale una grave minaccia perché

A. i cristiani erano più ribelli dei paganiB. la proprietà privata era abolitaC. tutti gli uomini, dallo schiavo all’imperatore, erano uguali davanti a DioD. tutti gli uomini, meno gli schiavi, erano uguali davanti a Dio

C 4 L’Editto di Milano nel 313 d.C. fu emanato dall’imperatore Costantino e

A. concedeva libertà di culto a tutte le religioni dell’ImperoB. divideva l’Impero in due partiC. dichiarava il cristianesimo religione di StatoD. riformava la struttura dell’esercito romano

C 5 Con l’imperatore Teodosio nel 395 d.C. l’Impero definitivamente

A. ebbe una incredibile ripresa economicaB. fu diviso in tante nazioniC. fu diviso in Impero d’Oriente e Impero d’OccidenteD. fu abbattuto dall’arrivo dei barbari

Prova 1 - CVolume 1

Page 13: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

13

Volume 1 • Prova 1 - C

C 6 L’Impero romano d’Occidente nel 476

A. crollò sotto i colpi dei barbari guidati da Odoacre B. fu abbattuto dagli Unni guidati da AttilaC. si riunì all’Impero d’OrienteD. fu devastato da una terribile epidemia di peste

C 7 I regni romano-barbarici erano

A. regni dove i barbari vincitori si stabilivano e sfruttavano il lavoro e le risorsedelle popolazioni di origine romana

B. regni dove l’imperatore era un barbaro e i suoi ministri erano romaniC. regni che si trovavano nel Nord EuropaD. regni dove la popolazione era rozza e feroce

C 8 La capitale dell’Impero romano d’Oriente era

A. Bisanzio C. RomaB. Istanbul D. Gerusalemme

C 9 Giustiniano raccolse

A. tutte le opere dell’arte greca in un unico grande museoB. tutte le leggi romane ancora valide in un unico Codice, il Corpus juris civilisC. tutti i popoli dell’Oriente in un unico regnoD. tutte le leggi romane sul matrimonio in un unico Codice, il Corpus juris civilis

C 10 La Regola di san Benedetto è

A. un testo col quale san Benedetto spiegava che cosa dovesse fare un monaco be-nedettino e come

B. un testo di poesie scritte da san BenedettoC. un testo col quale san Benedetto spiegava ai monaci benedettini l’arte di copiare

gli antichi testiD. un testo di leggi per fondare le abbazie benedettine

C 11 “Ora et labora” è una delle regole benedettine che impone al monaco di

A. camminare gran parte del giorno per poi pregare la notteB. pregare una parte del giorno e un’altra parte dedicarsi ai lavori agricoli o ad altre

mansioni utili per il monasteroC. andare a chiedere l’elemosina e poi portare tutto al monasteroD. pregare una parte della notte e di giorno dedicarsi all’attività di amanuense

Page 14: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

14

Volume 1 • Prova 1 - C

C 12 Nella penisola arabica, nel VII secolo, il profeta Maometto diffuse

A. l’idea che tutte le tribù del deserto dovevano riunirsi in un unico statoB. una nuova fede, l’islam, o “sottomissione”C. un nuovo modo di combattereD. un nuovo sistema di scrittura

C 13 L’anno 1 del calendario musulmano è

A. il 622, anno della fuga (detta ègira) di Maometto da MedinaB. l’anno 1 del calendario cristiano, che inizia con la nascita di GesùC. il 570, anno della nascita di MaomettoD. il 632, anno della morte di Maometto

C 14 I Longobardi occuparono tutta l’Italia nord-occidentale e

A. la chiamarono LongobardiaB. la chiamarono ItaliaC. la chiamarono PadaniaD. le lasciarono il nome che aveva

C 15 I Franchi si unirono e si convertirono al cristianesimo sotto la guida

A. del re ClodoveoB. di Carlo MagnoC. del paladino OrlandoD. della regina Teodolinda

C 16 Ai re della dinastia franca dei Merovingi seguì la dinastia

A. claudiaB. carolingiaC. capetingiaD. sabauda

C 17 Carlo Magno fondò

A. l’Impero romanoB. la repubblica franceseC. il regno di FranciaD. il Sacro romano impero

Page 15: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

15

Volume 1 • Prova 1 - C

C 18 L’impero carolingio alla morte di Ludovico il Pio, figlio e successore di CarloMagno, fu diviso tra

A. Lotario che ebbe la parte centrale dell’impero e il titolo imperiale, Carlo il Calvoche ebbe la parte occidentale (Francia) e Ludovico che ebbe la parte orientale(Germania)

B. Carlo il Calvo che ebbe la parte centrale dell’impero e il titolo imperiale, Lota-rio che ebbe la parte occidentale (Francia) e Ludovico che ebbe la parte orientale(Germania)

C. Ludovico che ebbe la parte centrale dell’impero e il titolo imperiale, Carlo ilCalvo che ebbe la parte occidentale (Francia) e Lotario che ebbe la parte orien-tale (Germania)

D. Carlo il Calvo che ebbe la parte centrale dell’impero e il titolo imperiale, Ludo-vico che ebbe la parte occidentale (Francia) e Lotario che ebbe la parte orientale(Germania)

C 19 Alla dinastia carolingia succedettero

A. la dinastia capetingia in Germania e la dinastia sassone in FranciaB. la dinastia capetingia in Italia e la dinastia sassone in FranciaC. la dinastia capetingia in Francia e la dinastia sassone in GermaniaD. la dinastia sassone in Italia e la dinastia capetingia in Germania

C 20 Nel sistema feudale il vassallo doveva

A. prestare giuramento di portare le sue truppe, in caso di guerra, al signore che gliconcedeva il beneficio

B. prestare giuramento di portare la metà di tutti i prodotti del suo territorio al si-gnore che gli concedeva il beneficio

C. prestare giuramento di eterna fedeltà e cieca obbedienza al signore che gli con-cedeva il beneficio

D. prestare giuramento di eterna fedeltà ma non di obbedienza al signore che gliconcedeva il beneficio

Page 16: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

16

SEZIONE 1 - L’ALTO MEDIOEVO

La passione di Carlo Magno per la cultura Così il monaco Eginardo, biografo di Carlo Magno, descrive l’atteggiamento dell’imperatorenei confronti della cultura.

«Era dotato di eloquio facile ed esuberante ed era capace di esprimere con la più grande chia-rezza tutto ciò che voleva. Non contento di conoscere soltanto la lingua materna, si dedicò ancheallo studio delle lingue straniere, tra le quali apprese così bene la latina che abitualmente si espri-meva con ugual padronanza in questa lingua o nella sua lingua materna, mentre la greca era ingrado di capirla più che di parlarla. E in verità aveva una tale facilità di parola, da apparire unpo’ prolisso. […] Si dedicava all’apprendimento dell’arte del calcolo e con estrema curiosità in-dagava il corso degli astri, applicandosi con la sua acuta intelligenza. Tentò anche di scrivere, ea questo scopo aveva l’abitudine di spargere sotto i guanciali del suo letto tavolette e foglietti dipergamena, per abituare la mano a tracciare le lettere, quando aveva un po’ di tempo libero; maquest’applicazione, iniziata troppo tardi, ebbe poco successo.»

(Da Eginardo, Vita di Carlo Magno)

D 1 Che cosa significa la parola “eloquio”?

A. Capacità di esprimersi. C. Capacità di farsi capire.B. Parlare da solo. D. Capacità di stare bene con le persone.

D 2 Che cosa si intende per “lingua materna”?

A. La lingua con cui si rivolge a noi la mamma.B. La lingua con cui impariamo a parlare da piccoli.C. La lingua che impariamo a scuola.D. La lingua che ci piace di più.

D 3 Qual era la lingua materna di Carlo Magno?

A. L’antico francese. B. Il sassone. C. L’italiano volgare. D. Lo spagnolo.

D 4 Quali erano le lingue straniere a cui Carlo si era probabilmente avvicinato?

A. L’antico greco, il latino e il francese. C. L’antico inglese, il francese e il russo.B. L’antico tedesco, il latino e il greco. D. L’italiano, l’arabo e il greco.

D 5 Perché era importante conoscere allora la lingua greca?

A. Per leggere i testi degli autori classici.B. Per avere rapporti commerciali e politici con l’Impero d’Oriente.C. Perché le persone colte parlavano solo in greco.D. Era la lingua con cui si svolgevano i principali traffici nel Mediterraneo: era come

l’inglese oggi.

Prova 1 - DVolume 1

Page 17: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

17

Volume 1 • Prova 1 - D

D 6 Che cosa si intende per “arte del calcolo”?

A. La matematica. C. La capacità di imbrogliare nel fare i conti.B. La geometria. D. L’aritmetica.

D 7 Carlo Magno sapeva scrivere?

A. Sì. C. Sapeva leggere ma non scrivere.B. No. D. Sapeva scrivere ma non leggere.

D 8 Che cosa sapeva scrivere sicuramente?

A. Gli editti.B. Non sapeva scrivere assolutamente nulla.C. Qualche lettera personale sotto dettatura.D. La sua firma.

D 9 Perché gli fu così difficile imparare a scrivere?

A. Perché non ne aveva voglia.B. Perché non aveva mai tempo.C. Perché era troppo vecchio.D. Perché non aveva trovato un maestro capace di insegnarglielo.

D 10 Su quale materiale scriveva?

A. Su pezzi di carta. C. Su qualsiasi superficie trovasse libera.B. Su tavolette e pergamene. D. Su quaderni speciali.

D 11 Che cos’è la pergamena?

A. È un foglio di carta arrotolato.B. È un tipo di carta molto costosa.C. È una carta fatta con il papiro.D. È una pelle di agnello, lisciata e levigata, su cui si poteva scrivere.

D 12 Perché poteva esercitarsi solo «Quando aveva un po’ di tempo libero»?

A. Perché era sempre impegnato nei suoi doveri di imperatore.B. Perché era sempre impegnato nelle guerre.C. Perché imparare a scrivere era l’ultimo dei suoi desideri.D. Perché era sempre impegnato con la sua numerosa famiglia.

Page 18: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

18

Volume 1 • Prova 1 - D

D 13 Chi ha fornito queste notizie sulla vita di Carlo Magno?A. Un gruppo di ricercatori.B. Il monaco Eginardo.C. Sono state trovate in un libro scomparso.D. Sono notizie immaginarie ricostruite sulla base di documenti del tempo.

D 14 Perché Carlo Magno non ha scritto la sua biografia?A. Perché non ne ebbe il tempo.B. Perché non sapeva scrivere.C. Perché non stava bene che un imperatore parlasse di sé.D. Perché non voleva violare la sua privacy.

D 15 Se l’imperatore avesse scritto la storia della sua vita si sarebbe trattato diA. una biografia B. un reality C. una autobiografia D. un romanzo storico

D 16 Eginardo era un monaco benedettino, quindiA. lavorava molto per l’imperatoreB. sapeva leggere e scrivere correntementeC. era capace di seguire l’imperatore nei suoi viaggiD. era un acuto osservatore

D 17 Secondo te, le notizie che ci dà il monaco Eginardo sono del tutto vere?A. Sì, tutto vero.B. No, tutto inventato.C. Sono vere ma Eginardo racconta solo le cose favorevoli a Carlo Magno, come del

resto voleva l’imperatore.D. Sono in gran parte false: Eginardo racconta le cose a modo suo e nasconde la verità.

D 18 Tra le tante riforme volute da Carlo Magno ce n’è una che riguarda la scritturain corsivo che è detta

A. carolingia B. carolina C. gotica D. alfabeto

D 19 Chi non sa né leggere né scrivere è un A. ignorante B. analfabeta C. illetterato D. incolto

D 20 Oggi è possibile, nel nostro paese, che una persona non sappia né leggere né scrivere?A. Sì, ancora in alcune zone dell’Italia non ci sono scuole.B. No, perché in Italia c’è l’obbligo scolastico fino a 16 anni.C. Sì, perché tanti ragazzi vanno a lavorare e non vanno a scuola.D. No, perché grazie alla televisione tutti sanno leggere e scrivere.

Page 19: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

Prova 2 - CVolume 1

19

SEZIONE 2 - UN MONDO IN TRANSIZIONE

C 1 I primi Stati nazionali si formarono in

A. Russia, Francia e ItaliaB. Inghilterra, Francia e SpagnaC. Inghilterra, Grecia e GermaniaD. Germania, Italia e Cina

C 2 Il primo passo per la formazione di uno Stato nazionale fu

A. la creazione di un grande esercito fedele al reB. una serie di matrimoni dinasticiC. l’arrivo di un re dalla forte personalitàD. il controllo dei feudatari

C 3 La dinastia che prese il potere in Francia fu

A. la dinastia carolingiaB. la dinastia capetingiaC. la dinastia sabaudaD. la dinastia asburgica

C 4 Il normanno Guglielmo il Conquistatore

A. vinse re Aroldo della dinastia sassone nella battaglia di Hastings nel 1066 e di-venne re d’Inghilterra

B. sposò Eleonora d’Aquitania creando i presupposti per la guerra dei Cent’anniC. obbligò la moglie a ricamare l’Arazzo di Bayeux da sola D. decise di invadere l’Inghilterra del Sud per creare un regno da dare al figlio minore

C 5 La storia dell’impresa del re Guglielmo il Conquistatore è narrata

A. nella biografia di Carlo MagnoB. nella sua autobiografiaC. nell’Arazzo di BayeuxD. in alcuni mosaici bizantini a Ravenna

C 6 I normanni, o uomini del Nord, giunsero fino

A. in Sicilia, in Groenlandia e sulle coste del CanadaB. in Spagna, in Groenlandia e sulle coste del CanadaC. in Grecia, in Iran e sulle coste del CanadaD. in Sicilia, in India e sulle coste della Cina meridionale

Page 20: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

20

Volume 1 • Prova 2 - C

C 7 Dopo l’anno Mille si andò formando una nuova classe sociale:

A. il clero C. il popoloB. la nobiltà D. la borghesia

C 8 Le più importanti innovazioni tecnologiche dell’anno Mille furono

A. aratro in legno, mulino ad acqua, collare a spalla, rotazione triennale delle coltureB. aratro leggero in ferro, mulino ad acqua, rotazione biennale delle colture C. aratro pesante in legno, mulino ad acqua, collare a spalla, rotazione quadriennale

delle colture D. aratro pesante in ferro, mulino ad acqua, collare a spalla, rotazione triennale delle

colture

C 9 Le conseguenze prodotte dalle innovazioni tecnologiche furono

A. un miglioramento della vita e quindi una diminuzione demograficaB. un miglioramento della vita e quindi una stabilità demograficaC. il desiderio delle persone di avere più comoditàD. un miglioramento della vita e quindi una crescita demografica

C 10 Alcune città tedesche affacciate sul Mar Baltico verso la metà del XII secolo forma-rono

A. le repubbliche marinare C. la corporazione della marinaB. la lega anseatica D. la borsa di Amsterdam

C 11 Le repubbliche marinare italiane furono

A. Livorno, Pisa, Genova e VeneziaB. Amalfi, Pisa, Genova e VeneziaC. Amalfi, La Spezia, Ancona e VeneziaD. Amalfi, Pisa, Torino e Venezia

C 12 A che cosa fu dovuta l’ascesa di Venezia?

A. Alla intraprendenza dei suoi contadini, alla potenza della flotta, ai buoni rapportisia con i Bizantini sia con gli Arabi.

B. Alla intraprendenza dei suoi mercanti, alla potenza del suo esercito, ai buoni rap-porti sia con i Bizantini sia con gli Arabi.

C. Alla intraprendenza dei suoi mercanti, alla potenza della flotta, ai buoni rapportisia con i Franchi sia con i Longobardi.

D. Alla intraprendenza dei suoi mercanti, alla potenza della flotta, ai buoni rapportisia con i Bizantini sia con gli Arabi.

Page 21: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

21

Volume 1 • Prova 2 - C

C 13 Che cosa fu lo scisma d’Oriente nel 1054?

A. La Chiesa cristiana dell’Impero d’Oriente si rifiutò di riconoscere l’autorità delpapa di Roma dando vita alla Chiesa cristiano-ortodossa.

B. La Chiesa si rifiutò di riconoscere l’autorità del papa di Roma.C. La Chiesa cristiana orientale si rifiutò di riconoscere l’autorità del papa di Roma

dando vita alla religione ebraica.D. La Chiesa cristiana dell’Impero d’Occidente si rifiutò di riconoscere l’autorità

del papa di Roma dando vita alla Chiesa cristiano-ortodossa.

C 14 Perché l’imperatore Enrico IV nel 1077 si recò dalla contessa Matilde a Canossa?

A. Per dichiarare decaduto il papa Gregorio VII durante la lotta per le investiture.B. Per chiedere al papa Gregorio VII di concedergli il primato durante la lotta per le

investiture.C. Per chiedere perdono al papa Gregorio VII durante la lotta per le investiture.D. Per chiedere al papa Gregorio VII di concedergli il divorzio per sposare la con-

tessa Matilde.

C 15 La lotta per le investiture si concluse con il Trattato di Worms nel 1122, il qualeprevedeva che

A. solo il papa avesse il diritto di nominare i vescovi e i vescovi potessero essere vas-salli dell’imperatore

B. il papa non avesse il diritto di nominare i vescovi e i vescovi potessero esserevassalli dell’imperatore

C. solo l’imperatore avesse il diritto di nominare i vescovi e i vescovi potessero es-sere vassalli del papa

D. solo il papa avesse il diritto di nominare i vescovi ma i vescovi non potessero es-sere vassalli dell’imperatore

C 16 Per contrastare la corruzione della Chiesa

A. si formarono gruppi di eremiti B. nacquero nuovi ordini e movimenti religiosiC. furono costruite molte abbazieD. furono fondate città con tante chiese

C 17 L’ordine domenicano fu fondato da

A. san Francesco d’AssisiB. san Domenico di GuzmanC. san Domenico SavioD. Girolamo Savonarola, frate domenicano

Page 22: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

22

Volume 1 • Prova 2 - C

C 18 Le storie di san Francesco furono dipinte nella grande basilica di Assisi dedicataal santo da

A. GiottoB. un gruppo di devoti a san FrancescoC. RaffaelloD. Michelangelo

C 19 Gli albigesi erano

A. eretici che vivevano nella città di Alby, nel sud della FranciaB. gruppi di mercanti di Alby che avevano interessi in tutta EuropaC. una setta che voleva uccidere il papaD. un gruppo cristiano caratteristico perché indossava sempre abiti bianchi

C 20 Per Reconquista si intende

A. la lotta dei cristiani per cacciare i musulmani dalla SpagnaB. la lotta per riportare il papa a RomaC. la conquista delle terre occupate da popolazioni ancora barbareD. la lotta dei musulmani per cacciare i cristiani dalla Spagna

Page 23: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

Prova 2 - DVolume 1

23

SEZIONE 2 - UN MONDO IN TRANSIZIONE

L’immaginario medievale e la paura delle invasioniLe scorrerie di nuovi popoli invasori impauriscono le popolazioni dell’Europa occidentale ealimentano leggende terrificanti.

«Dall’Ungheria si immaginava uscissero, con i terribili cavalieri della steppa, le mostruositàmaggiori: l’Orco, il leggendario uomo malvagio, la personificazione della cattiveria diabolica,istintiva, irrefrenabile. Nella fantasia terrorizzata degli uomini queste dicerie correvano da un vil-laggio all’altro. Orco deriva da “ungaro”, e diventa, nella deformazione popolare in lingua fran-cese antica, hogre, da hongrois. Questo passaggio riflette il punto di arrivo di resoconti paurosi,di eccidi, di violenze che acquisirono con il tempo la forma di un’immagine diabolica. Per il ter-rore dell’Orco nacque una solidarietà nuova tra gli uomini, che si chiusero entro le mura dei vil-laggi fortificati, e la classe feudale, rinnovata dalle vittoriose vicende militari. La popolazionecoagula dentro le fortezze, abbandona le case poste sui poderi, o nei boschi. La colonizzazionedelle terre inselvatichite si arresta. I boschi, gli acquitrini, le foreste riguadagnano spazio, si rial-largano a spese delle terre, strappate in decenni di duro lavoro. Il paesaggio diventa pieno difortezze di ogni tipo: le corti signorili si trasformano, cambiano aspetto, munendosi di torri,mura, fossati. I paesi allargano intorno alle case una cintura di pietra che alzano a poco a pocoe sempre di più. Ogni due o quattro chilometri l’occhio del viaggiatore vede mura, merli, larghirecinti, collinette artificiali di terra battuta, dette motte, ampi fossati, quasi insormontabili.»

(Adatt. da V. Fumagalli, Storia d’Italia, Utet)

D 1 Chi è il mostro, temuto da tutta la popolazione?

A. Il diavolo. C. Non ha né un volto né un nome.B. Attila. D. L’Orco.

D 2 Chi sono i «terribili cavalieri della steppa»?

A. I franchi. C. I vichinghi.B. I sassoni. D. Gli ungari.

D 3 Perché le «dicerie correvano da un villaggio all’altro»?

A. Perché gli assalitori raccontavano quello che avevano fatto.B. Perché arrivavano i giornalisti.C. Perché le notizie dei terribili avvenimenti venivano portate di villaggio in vil-

laggio dagli scampati.D. Perché le donne ai lavatoi facevano pettegolezzi.

D 4 Che cosa significa per noi la parola “orco”?

A. È un animale mostruoso. C. È un uomo burbero ma buono.B. È un grasso porcellino. D. È l’uomo cattivo che mangia i bambini.

Page 24: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

24

Volume 1 • Prova 2 - D

D 5 Oggi dove si trova usata spesso la parola “orco”?

A. Nelle favole per i più piccini.B. Nei romanzi gialli.C. Nei teleromanzi.D. Nei romanzi per adolescenti.

D 6 In quale periodo potresti collocare quanto hai letto?

A. Nel X secolo. C. Nel II secolo a.C.B. Nel IX secolo. D. Nel VI secolo.

D 7 Chi erano gli ungari?

A. Erano una popolazione nomade di grandi cavalieri, feroci e crudeli.B. Erano una popolazione che viveva in Ungheria.C. Erano una popolazione che non voleva andare via dall’Ungheria.D. Erano una popolazione di cui tutti temevano l’arrivo.

D 8 Quale conseguenza ebbe la paura delle scorrerie?

A. Quella di costringere chi ancora viveva nei poderi sparsi nelle campagne a cer-care un rifugio esclusivamente nei monasteri.

B. Quella di costringere chi ancora viveva nei poderi a costruirsi un fortino per di-fendersi.

C. Quella di costringere chi viveva nei castelli ad accogliere chi scappava dalla cam-pagna.

D. Quella di costringere chi ancora viveva nei poderi sparsi nelle campagne a cer-care un rifugio nei monasteri, in città o nei castelli.

D 9 Che cosa significa la frase «La popolazione coagula dentro le fortezze»?

A. La popolazione si raduna nelle fortezze.B. La popolazione va verso le fortezze.C. La popolazione si addensa vicino alle fortezze.D. La popolazione scappa dalle fortezze.

D 10 Quale fu la conseguenza di quanto detto nella domanda n. 8?

A. I prezzi delle verdure e della carne salirono vertiginosamente perché i contadiniavevano abbandonato i loro poderi.

B. Cominciarono a formarsi borghi attorno ai castelli e a ripopolarsi le città.C. La campagna si spopolò.D. I castelli e i feudatari erano in difficoltà perché non c’era posto per tutti.

Page 25: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

25

Volume 1 • Prova 2 - D

D 11 «I boschi, gli acquitrini, le foreste riguadagnano spazio, si riallargano a spese delleterre, strappate in decenni di duro lavoro.» Che cosa era avvenuto prima di que-sto abbandono?

A. Grazie all’insegnamento dei feudatari, l’agricoltura era ripresa e molti terrenierano stati disboscati, bonificati e resi coltivabili.

B. Grazie all’insegnamento dei monaci benedettini, l’agricoltura era ripresa e moltiterreni erano stati disboscati, bonificati e resi coltivabili.

C. Grazie all’insegnamento di tecnici specializzati, l’agricoltura era ripresa e moltiterreni erano stati disboscati, bonificati e resi coltivabili.

D. Grazie all’esperienza dei contadini, l’agricoltura era ripresa e molti terreni eranostati disboscati, bonificati e resi coltivabili.

D 12 Completa questo periodo con la frase mancante scegliendola tra quelle proposte.

Il feudalesimo era un sistema di organizzazione del potere basato…

A. sui legami tra l’imperatore e i suoi vassalliB. su un rigido controllo da parte dell’imperatore sui feudatariC. su una serie di legami familiari e matrimonialiD. sulla fiducia che l’imperatore riponeva nei suoi feudatari

D 13 Che cosa è una “corte feudale ”?

A. È tutta la famiglia e l’organizzazione della vita nel castello del signore feudale.B. È la corte dell’imperatore.C. È il corteo che segue il signore nei suoi spostamenti.D. È una organizzazione dell’agricoltura.

D 14 Nel castello la torre più imponente e più sicura, ultimo baluardo in caso di asse-dio, si chiama

A. torre di avvistamentoB. maschioC. merloD. torrione

D 15 Come puoi sostituire “una cintura di pietra”, nella terzultima riga del brano?

A. Una palizzata con la base in pietra.B. Un piccolo recinto difeso tutto attorno da una palizzata.C. Una muraglia enorme. D. Un muro di difesa in pietra che cingeva tutto l’abitato.

Page 26: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

26

Volume 1 • Prova 2 - D

D 16 Che cosa erano i merli?

A. Uccellini di cui erano ghiotti i signori.B. Tratti di muro a intervalli in cima alle fortificazioni.C. Persone sciocche.D. La rifinitura in cima alle mura.

D 17 La parola “motta” in questo brano significa

A. una collinetta isolata costruita con la terra riportata dagli scavi dei fossatiB. una specie di isolottoC. un insieme di villaggiD. un luogo rialzato e fortificato rispetto al terreno circostante

D 18 A che cosa serviva una motta?

A. A stare all’asciutto.B. A vedere da lontano l’eventuale arrivo di nemici.C. A riunire al sicuro gli abitanti del podere o del villaggio.D. A fare le riunioni per decidere il da farsi.

D 19 A che cosa serviva il fossato attorno alla fortezza?

A. A non far morire di sete gli abitanti della fortezza assediata.B. A bloccare l’arrivo dei nemici che non potevano saltare in acqua a causa del peso

delle armi.C. A impedire ai nemici di scalare le mura.D. A tenere i nemici a una certa distanza per prendere meglio la mira.

D 20 Facciamo un ragionamento: secondo te, quando divenne inutile avere un fossatodavanti alle mura di difesa?

A. Quando ci fu un lungo periodo di pace.B. Quando una serie di terremoti fece cadere le mura dei castelli.C. Quando passò la moda dei castelli.D. Quando fu scoperta la polvere da sparo e si potevano abbattere tratti di mura con

un solo colpo di cannone.

Page 27: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

Prova 3 - CVolume 1

27

SEZIONE 3 - IL PIENO MEDIOEVO

C 1 La parola “Comune” significa

A. governo del sovranoB. governo del popoloC. governo della nobiltà cittadinaD. governo del clero

C 2 La società comunale si diffuse in

A. Nord Africa, Cina e GiapponeB. Italia centro-settentrionale, Spagna, Francia, Inghilterra e Nord EuropaC. Italia centro-settentrionale, Germania, Inghilterra e FranciaD. Italia meridionale, Inghilterra, Francia, Germania ed Europa meridionale

C 3 All’interno delle città comunali le corporazioni erano

A. sindacati di categoriaB. assemblee di lavoratoriC. associazioni di mestiereD. squadre dei giochi cittadini

C 4 Alla morte dell’imperatore Enrico V, che non lasciò eredi, la nobiltà tedesca si di-vise in due fazioni:

A. bianchi e neriB. democratici e aristocraticiC. nobiltà urbana e nobiltà ruraleD. guelfi e ghibellini

C 5 Dopo una lunga lotta tra le fazioni rivali, nel 1152 salì sul trono imperiale

A. Federico II di SveviaB. Federico I il BarbarossaC. san Luigi IXD. Francesco Giuseppe d’Asburgo

C 6 Per restaurare l’autorità imperiale sui Comuni italiani l’imperatore

A. ordinò che Milano fosse rasa al suolo nel 1162B. scese col suo esercito in Italia nel 1160C. consegnò una importante lettera ai rappresentanti dei Comuni nel 1158D. chiese la resa totale di tutte le città guidate da un governo comunale nel 1250

Page 28: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

28

Volume 1 • Prova 3 - C

C 7 Completa con le parole mancanti: «Alcuni Comuni, come Milano, Bergamo, Bre-scia, Ferrara, Mantova, Lodi e Cremona, nel 1167…

A. formarono una importante alleanza in difesa del papa, la Lega padana».B. formarono una importante alleanza contro la prepotenza imperiale, la Lega lom-

barda».C. formarono una importante alleanza in difesa del potere imperiale, la Lega lom-

barda».D. formarono una importante alleanza contro la prepotenza dei Comuni dell’Italia

centrale, la Lega milanese».

C 8 La battaglia definitiva tra Impero e Comuni si svolse il 29 maggio 1176 a

A. Milano B. Legnano C. Vercelli D. Custoza

C 9 Secondo te, perché guerre e battaglie medievali si svolgevano quasi sempre a mag-gio-giugno o in settembre?

A. Perché il terreno era coperto d’erba e di fiori e perché non faceva né troppo caldoné troppo freddo.

B. Perché il terreno non era percorribile e i nemici potevano essere bloccati più fa-cilmente.

C. Perché il terreno era percorribile e non coperto da una melma in cui carri e sol-dati si impantanavano e perché le corazze di ferro in inverno erano gelide e inestate diventavano incandescenti.

D. Perché il terreno era percorribile e non coperto da una melma in cui carri e sol-dati si impantanavano e perché non c’erano abiti adatti per tutti.

C 10 Per rafforzare il potere imperiale nel Regno di Sicilia Federico II emanò

A. le Costituzioni di Melfi C. la Magna Charta LibertatumB. una serie di editti imperiali D. una Bolla imperiale

C 11 Il re inglese Giovanni Senza Terra dopo la sconfitta subita a Bouvines nel 1214 fucostretto

A. a firmare la Magna Charta Libertatum C. ad abdicareB. a firmare le Costituzioni di Melfi D. a fuggire in Irlanda

C 12 I grandi feudatari inglesi, riuniti nella camera dei Lords, potevano in tal modo

A. imporre l’allontanamento del re B. controllare l’operato del reC. imporre nuove tasseD. dichiarare guerra senza l’approvazione del re

Page 29: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

29

Volume 1 • Prova 3 - C

C 13 Il re di Francia Filippo il Bello arrivò allo scontro col papa perché

A. voleva scegliere personalmente il papaB. dichiarò di avere un potere superiore a quello papaleC. impose di pagare le tasse anche al cleroD. non volle essere incoronato dal papa

C 14 Come si chiamava il papa che arrivò allo scontro col re di Francia Filippo il Bello?

A. Gregorio VII. C. Bonifacio VIII.B. Vittore IV. D. Benedetto XV.

C 15 La sede papale fu trasferita, per volontà del re di Francia, da Roma a

A. Parigi B. Palermo C. Avignone D. Londra

C 16 Dopo la fine della casata di Svevia il titolo imperiale passò alla famiglia

A. Asburgo B. Windsor C. Borbone D. Orange

C 17 Nelle città comunali una famiglia prendeva il potere sulle altre. Era l’inizio

A. delle Signorie C. delle democrazie cittadineB. delle tirannie D. dei Comuni podestarili

C 18 Quando un signore riceve un titolo nobiliare ereditabile dall’imperatore, la Si-gnoria si trasforma in

A. tirannia B. principato C. regno D. impero

C 19 Nell’Estremo Oriente alla fine del XII secolo riunì il suo popolo e occupò tuttal’Asia centrale

A. un capo dei mongoli di origine cineseB. Temugin, detto Gengis Khan, capo dei cinesiC. Temugin, detto Gengis Khan, capo dei mongoliD. Ogodai, detto Gengis Khan, capo dei mongoli

C 20 Guidati da Ogodai

A. i mongoli giunsero in Europa fino a RomaB. i cinesi giunsero in India fin sulle rive dell’Oceano IndianoC. i mongoli giunsero in Africa fin sulle rive dell’Oceano AtlanticoD. i mongoli giunsero in Europa fin sulle rive del Mar Adriatico

Page 30: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

30

SEZIONE 3 - IL PIENO MEDIOEVO

La pace di CostanzaNegli articoli di questo documento si notano i punti più importanti della pace di Costanza chel’ imperatore tedesco Federico Barbarossa stipulò con i Comuni italiani nel 1183.

1. Noi [l’imperatore] concediamo a voi terre, città e persone della Lega, tutti i diritti tanto nellacittà che nella campagna vicina; Noi vogliamo ribadire che restino immutati nelle città tuttii diritti fin qui maturati ed esercitati da molto tempo. Potete continuare a raccogliere il fo-raggio per animali, raccogliere i prodotti del bosco e le ghiande per i maiali. Inoltre potretecome sempre usufruire di ponti, acque, mulini e sentieri del contado. Avete il diritto di ac-cogliere gli eserciti e farli accampare intorno alle mura della città, se è per difesa. Potete eser-citare la giustizia sia nelle cause criminali che in quelle civili, in città e nella campagna.Manterrete tutti i diritti che toccano la vita economica delle città.

11. I Consoli dei Comuni, prima di entrare in carica, prestino giuramento di fedeltà a Noi.

16. Noi non ci fermeremo mai più del necessario in un Comune per non danneggiarlo.

17. I Comuni potranno fortificare città e campagna.

29. Quando Noi veniamo in Lombardia, i Comuni ci dovranno procurare il foraggio. E tanto peril nostro viaggio di andata che per quello di ritorno, ci restaureranno ponti e vie lealmentee senza inganni e in modo sufficiente; così come in buona fede e senza inganni ci forni-ranno sufficienti approvvigionamenti.

36. In questa pace sono compresi i seguenti Comuni: Vercelli, Novara, Milano, Lodi, Bergamo,Brescia, Mantova, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Bologna, Faenza, Modena, Reggio,Parma, Piacenza.

D 1 La pace di Costanza quando venne stipulata?A. Nel XII secolo. B. Nel X secolo. C. Nel XI secolo. D. Nel XIV secolo.

D 2 Chi è il “Noi” dei vari articoli?A. I Comuni. C. L’esercito al completo.B. I Comuni e l’imperatore. D. L’imperatore.

D 3 Che cos’è la Lega?A. Un partito politico fatto da esponenti del Nord Italia.B. Un’alleanza fra i Comuni del Nord contro l’imperatore.C. Un’associazione tra varie cooperative di prodotti.D. Un legame di sangue tra gruppi simili.

D 4 Con la pace di Costanza i Comuni perdono i diritti acquisiti in un lungo tempo?

A. I diritti acquisiti non cambiano per opera dell’imperatore.B. I diritti acquisiti si modificano per volontà dell’imperatore.C. I diritti acquisiti sono annullati per volontà dell’imperatore.D. I diritti acquisiti vengono totalmente riscritti per mano dell’ imperatore.

Prova 3 - DVolume 1

Page 31: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

31

Volume 1 • Prova 3 - D

D 5 Come si mostra l’imperatore?

A. Autoritario e infido. C. Benevolo e severo.B. Autoritario e severo. D. Benevolo e intransigente.

D 6 A quale nazionalità apparteneva il Barbarossa?

A. Italiana. B. Inglese. C. Tedesca. D. Francese.

D 7 Qual è un diritto mantenuto dai Comuni?

A. Usufruire di ponti, acque, mulini e sentieri del contado.B. Usufruire dei territori dove è accampato l’esercito.C. Usufruire dei campi recintati del contado.D. Poter criticare liberamente l’imperatore.

D 8 Che cosa devono fare i Consoli in carica nei Comuni?

A. Essere liberi e autonomi. C. Controllare le fortificazioni della città.B. Giurare fedeltà all’imperatore. D. Controllare la manutenzione dei ponti.

D 9 Gli abitanti dei Comuni quali prodotti possono raccogliere?

A. Piante e fiori del bosco. C. Pesci pescati nei fiumi.B. Rami e tronchi di alberi per la legna. D. Foraggio, prodotti del bosco e ghiande.

D 10 Quali sono gli animali citati nel testo?

A. Lupi. B. Volpi. C. Falchi. D. Maiali.

D 11 I Consoli possono esercitare la giustizia nelle varie cause civili e penali?

A. No, solo l’imperatore può farlo.B. No, solo i cittadini possono farlo.C. Sì, i Consoli possono farlo.D. No, solo i feudatari presiedono le cause.

D 12 Perché l’ imperatore non si fermerà a lungo nei territori comunali?

A. È molto occupato con la giustizia. C. Deve controllare la città e la campagna.B. Deve riorganizzare l’esercito. D. Non vuole danneggiare il Comune.

Page 32: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

32

Volume 1 • Prova 3 - D

D 13 Che cosa possono fare gli abitanti delle città soggette al Barbarossa?

A. Usufruire di ogni beneficio del territorio. C. Mantenere i ponti.B. Costruire mulini. D. Cacciare gli animali.

D 14 In quale articolo si dimostra il potere del re sui Consoli della città?

A. n. 29. B. n.1. C. n. 16. D. n. 11.

D 15 Che cosa intende l’imperatore quando parla delle possibilità di fortificazioni?

A. Non vuole dare ai Comuni la possibilità di costruire linee difensive.B. Obbliga i Comuni a costruire dei forti a guardia della città.C. I Comuni, se vogliono, possono difendere con mura città e campagna.D. I Comuni devono recintare con steccati la campagna per salvare i prodotti.

D 16 L’ imperatore e il suo esercito vogliono

A. che si usino ancora i boschi per raccogliere i prodottiB. che non si usino i campi per la coltivazione del foraggioC. che non si facciano passare gli eserciti sotto i pontiD. che non si eserciti la giustizia in tutte le forme civili e penali

D 17 Oggi che cosa si intende con il termine “foraggiare”?

A. Portare il cibo a una persona. C. Sostenere un’impresa mal riuscita.B. Essere pagati per una certa cosa. D. Dare il mangime agli animali.

D 18 La parola “lealmente” in questo contesto quale significato ha?

A. I ponti devono essere veramente pronti per i viaggi.B. I ponti devono essere curati con sincerità dagli abitanti.C. I ponti devono essere adatti ad ogni evenienza.D. Non ci devono essere inganni nella cura dei ponti.

D 19 Nell’articolo 36 sono citate alcune città: a quale area geografica appartengono?

A. Centro-Nord. B. Sud. C. Nord. D. Centro-Sud.

D 20 Quale autorità guida oggi il governo comunale?

A. Il sindaco. C. Il presidente della Provincia.B. Il presidente della Repubblica. D. Il prefetto cittadino.

Page 33: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

Prova 4 - CVolume 1

33

SEZIONE 4 - L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO

C 1 La peste nera giunse in Europa

A. dalla Cina portata dai rattiB. dal Medio OrienteC. i malati di peste c’erano sempre in ogni città medievaleD. dai crociati che tornavano ai paesi d’origine

C 2 La peste nera si diffuse rapidamente in tutta Europa nel 1348-49 perché

A. la popolazione era debole a causa di una serie di estati caldissime che avevanodanneggiato l’agricoltura

B. la popolazione, troppo numerosa, era denutrita e quindi più debole a causa di unaserie di inverni freddissimi che avevano danneggiato l’agricoltura

C. la popolazione, poco numerosa, era nutrita e quindi più forte ma una serie di in-verni freddissimi aveva diffuso molte malattie da raffreddamento

D. la popolazione, troppo numerosa, era denutrita e quindi più debole a causa di unaserie di inverni freddissimi che avevano danneggiato l’agricoltura

C 3 Furono accusati di diffondere il contagio

A. gli albigesi sopravvissuti C. gli ebreiB. i soldati tornati dalle crociate D. i musulmani

C 4 La peste fa da sfondo all’opera del grande scrittore italiano del Trecento

A. Francesco Petrarca C. Dante AlighieriB. Giorgio Vasari D. Giovanni Boccaccio

C 5 Per raccogliere i bambini rimasti soli sorsero per la prima volta nei grandi centriurbani

A. asili B. scuole materne C. orfanatrofi D. collegi religiosi

C 6 Un nuovo tipo di contratto innalzò il tenore di vita dei pochi contadini rimasti. Quale?

A. Canone fisso. B. Canone agevolato. C. Mezzadria. D. Proprietà.

C 7 Che cos’è uno Stato?

A. È un territorio con un governo appoggiato da un forte esercito.B. È un territorio con un governo, senza leggi né controlli.C. È un territorio che si autogoverna con leggi.D. È un territorio con un governo, leggi ed esercito.

33

Page 34: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

34

Volume 1 • Prova 4 - C

C 8 Che cos’è una nazione?A. Una comunità di persone che parlano la stessa lingua, hanno storia e tradizioni co-

muni, vivono sullo stesso territorio.B. Una comunità di soli maschi che parlano la stessa lingua, hanno un esercito co-

mune, vivono sullo stesso territorio.C. Una comunità di persone che non parlano la stessa lingua, ma hanno storia e tra-

dizioni comuni, e vivono sullo stesso territorio.D. Una comunità di persone che parlano la stessa lingua, hanno storia e tradizioni

comuni, ma non vivono sullo stesso territorio.

C 9 La guerra dei Cent’anni scoppiò perchéA. Filippo IV di Valois si considerava il legittimo erede del re di Spagna morto senza figliB. il re Edoardo III d’Inghilterra si considerava il legittimo erede del re di Francia

morto senza figliC. il re Edoardo III d’Inghilterra si considerava il legittimo erede del titolo imperialeD. Federico II voleva invadere l’Inghliterra

C 10 Giovanna d’Arco combatteva perA. gli inglesi B. i francesi C. gli spagnoli D. gli italiani

C 11 Costantinopoli cadde in mano dei turchi guidati da Maometto II A. il 29 maggio 1453 C. nel 476 B. il 12 ottobre 1492 D. con la battaglia del Kosovo nel 1389

C 12 A Milano prese il potereA. Francesco Sforza C. Amedeo VII di SavoiaB. Filippo Maria Visconti D. Gian Galeazzo Visconti

C 13 A Firenze, senza cambiare nulla dell’organizzazione comunale e repubblicana, go-vernò

A. Cosimo il Vecchio de’ Medici C. Lorenzo de’ MediciB. Cosimo I de’ Medici D. un doge

C 14 Completa con la frase adatta: «I maggiori Stati regionali italiani firmarono nel1454 la Pace di Lodi che per circa quarant’anni impedì che nella penisola si ac-cendessero nuovi conflitti. Questo accordo favorì lo sviluppo economico e culturaledegli Stati italiani ma al tempo stesso…

A. rese definitivamente impossibile la formazione di un grande Stato unitario».B. rese possibile la formazione di un grande Stato unitario».C. rese definitivamente impossibile la formazione di un grande impero».D. rese possibile la formazione di uno Stato regionale».

Page 35: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

35

Volume 1 • Prova 4 - C

C 15 Il garante della politica dell’equilibrio negli Stati italiani fu

A. Lorenzo il Magnifico C. Ludovico il MoroB. Carlo di Valois D. il re di Francia Luigi XII

C 16 Il Rinascimento fu

A. un movimento culturale che si diffuse in Italia e poi in Europa coinvolgendo tuttele forme della conoscenza e delle arti

B. un movimento culturale che si diffuse in Europa coinvolgendo solo le arti dellapittura e della scultura

C. un movimento culturale che si diffuse in Europa grazie a una serie di convegniorganizzati dal papa a Roma

D. un movimento culturale che si diffuse in Asia per far conoscere anche la culturacinese in Europa

C 17 L’invenzione della stampa provocò

A. una maggiore diffusione della culturaB. una minore diffusione della culturaC. la nascita di molte scuole di letturaD. la disoccupazione degli amanuensi

C 18 Niccolò Copernico dichiarò che

A. la Luna e i pianeti giravano attorno al Sole e non viceversaB. il Sole e i pianeti giravano attorno alla Terra e non viceversaC. la Terra e i pianeti giravano attorno al Sole e non viceversaD. i pianeti giravano attorno alla Terra e il Sole era immobile

C 19 In campo militare cominciò l’uso

A. delle pietre scheggiate C. delle picche e delle balestreB. della polvere da sparo D. dei fucili a ripetizione

C 20 L’occupazione turca di Costantinopoli obbligò mercanti e navigatori a cercare unanuova via verso le Indie. Questa ricerca portò

A. alla scoperta dell’AmericaB. alla scoperta del modo di coltivare certe spezie anche nei climi freddi europeiC. alla scoperta della via verso l’IndiaD. alla scoperta di una via attraverso i deserti per arrivare in India

Page 36: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

36

SEZIONE 4 - L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO

La fine della cavalleriaQuesto brano di uno storico contemporaneo descrive la fine di una delle figure più importantidell’Alto Medioevo: il cavaliere, sconfitto da un nuovo modo di fare guerra e da nuove e più ef-ficaci armi.

«Dopo il XIII secolo si parlò con sempre meno entusiasmo del cavaliere in battaglia, perché secadeva da cavallo o l’ avversario, come succedeva, non rispettava le regole del duello cavalle-resco, la sua pesante armatura gli impediva ogni difesa. Nel 1256 il giovane re tedesco Gu-glielmo d’Olanda, in lotta contro i Frisi, sprofondò con tutto il cavallo nel ghiaccio invernale. IFrisi lo uccisero come un cane, chiuso nella prigione della sua armatura che gli ostacolava i mo-vimenti. E il re-bambino Corradino a sedici anni perse a Tagliacozzo perché cadde in un’imbo-scata: uno stratagemma che il suo avversario francese, avendo combattuto in Terrasanta controgli Arabi, sapeva contrario al codice cavalleresco. Anche l’arco rappresentava un’arma terribileper i cavalieri alla carica. La nuova corazza di piastre, che si diffuse nel XIII secolo, respingevale frecce lanciate con i piccoli archi a mano. La trapassavano, invece, i dardi della balestra edell’arco lungo inglese, fatto di legno di tasso, elastico e resistente. Questo si appoggiava conl’estremità inferiore al terreno e si tendeva con la forza di tutto il corpo. L’ effetto di queste armi,disprezzate dai cavalieri, divenne evidente nella guerra dei Cento anni tra Inghilterra e Francia.Un esempio fu la battaglia di Crecy nel 1347. I francesi avevano una forza cinque volte supe-riore a quella degli inglesi; questi però avevano aggiunto alla cavalleria un nucleo di arcieri ebalestrieri che lanciavano sei frecce al minuto a una distanza di 200 iarde (183 m). Gli orgogliosicavalieri francesi vennero arrestati da una grandine di frecce, e gli assalti si risolsero in un in-treccio di corpi e cavalli feriti. Quando per i francesi fu chiaro che la battaglia, durata solo un’orae mezza, era persa, il re cieco Giovanni di Boemia, loro alleato, volle andare con il suo cavalloe lo scudiero nel centro della lotta, per morire fedele al suo ideale di cavalleria. I soldati inglesiarmati delle nuove armi lo uccisero senza pietà, incuranti del coraggio dimostrato da quel re. Al-cune volte un cavaliere prigioniero era un ostaggio di valore: si vendeva ancora bene la costosaarmatura e si poteva avere un grosso riscatto, se il cavaliere era di famiglia ricca. Nel tardo Me-dioevo la riscossione di alti riscatti dai parenti dei cavalieri prigionieri divenne quasi un lucrosocommercio.»

(Da H. Fuhrmann, Il Medioevo, Laterza)

D 1 Di che cosa parla il brano?

A. Del valore sempre attuale della cavalleria nel tardo Medioevo.B. Del cambiamento di usi, combattimenti e ideali cavallereschi.C. Della dignità e degli ideali del cavaliere in battaglia.D. Del tramonto del cavaliere, sconfitto da una nuova tecnica di combattimento.

D 2 In quale periodo storico siamo?

A. Alto Medioevo.B. Età antica.C. Pieno Medioevo.D. Età moderna.

Prova 4 - DVolume 1

Page 37: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

37

Volume 1 • Prova 4 - D

D 3 In quale secolo vanno collocate le informazioni date da questo brano?

A. IX secolo.B. XII secolo.C. XIII secolo. D. XIV secolo.

D 4 Quale guerra viene ricordata?

A. La guerra contro i Turchi.B. La guerra tra Pisa e Genova.C. Le crociate contro gli infedeli.D. La guerra dei Cent’anni.

D 5 Tra chi fu combattuta la guerra a cui si fa riferimento nella domanda n. 4?

A. Inghilterra e Spagna.B. Inghilterra e Francia.C. Francia e Spagna.D. Francia e Boemia.

D 6 Di quale battaglia si parla?

A. La battaglia della Meloria.B. La battaglia di Legnano.C. La battaglia di Bouvines.D. La battaglia di Crecy.

D 7 Quali armi aveva il cavaliere?

A. Arco e cannone.B. Arco e cerbottana.C. Arco e lancia.D. Arco e balestra.

D 8 Quali erano i suoi ideali?

A. Combattere con onore.B. Combattere con forza.C. Vincere a tutti i costi.D. Dimostrare coraggio e lealtà.

Page 38: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

38

Volume 1 • Prova 4 - D

D 9 Perché durante le battaglie di cui si parla l’armatura era diventata insuffi-ciente?

A. Perché era diventata ingombrante.B. Perché era troppo leggera.C. Perché costava troppo.D. Perché si rompeva facilmente.

D 10 Che cosa accadde al giovane re Guglielmo d’Olanda?

A. Vinse i Frisi in battaglia, protetto dalla sua armatura.B. Giostrò in un torneo con la sua armatura nuova fiammante.C. Sprofondò nel ghiaccio per la sua pesante armatura.D. Rimase impigliato nei rami del bosco per la sua pesante armatura.

D 11 Che cosa è la balestra?

A. Un arco molto flessibile di lunga gittata adatto per gli assalti ai castelli.B. Un arco piccolo e veloce per spazi limitati non adatto agli assalti.C. Un arco molto ampio e rigido per gettare la lancia in lunghi spazi. D. Un arco da lancio di grande potenza tanto da bucare le armature dei cavalieri.

D 12 Dov’ è la Terrasanta?

A. In Medio Oriente.B. In Europa.C. In Africa.D. In America.

D 13 La iarda è una

A. unità di misura tedescaB. unità di misura indianaC. unità di misura ingleseD. unità di misura francese

D 14 Che cosa accadde al re cieco Giovanni di Boemia?

A. Vinse con il suo scudiero un duello cavalleresco contro i suoi nemici.B. Fu ucciso insieme al suo scudiero dai nemici malgrado il suo coraggio e la ce-

cità.C. Galoppò insieme al suo scudiero fino all’accampamento dei nemici.D. Non si separò mai dal suo fedele scudiero, neppure in punto di morte.

Page 39: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

39

Volume 1 • Prova 4 - D

D 15 Che cosa significa la frase «si poteva avere un grosso riscatto»?

A. Veniva pagata una forte somma di denaro per l’acquisto di una casa.B. Veniva avviato un colloquio fra due persone per un lavoro importante.C. Si pagava una somma di denaro per non far sapere di essere stato preso dai ne-

mici.D. Si pagava una somma di denaro per la liberazione di una persona.

D 16 Perché i cavalieri disprezzavano le nuove armi?

A. Perché capivano che il loro mondo stava finendo.B. Perché il coraggio in battaglia non era più necessario.C. Perché non erano efficaci nei tornei.D. Perché erano troppo leggere e poco eleganti per i combattimenti.

D 17 Quale giudizio dà lo storico sui cavalieri in battaglia?

A. Malgrado il coraggio dimostrato non si resero conto che era finito un mondo.B. Dimostrarono una grande capacità di adattamento ai nuovi tempi.C. Fecero inutilmente gli eroi in battaglia incuranti dei nuovi tempi.D. Il loro mondo resisteva malgrado le nuove armi e i nuovi tempi.

D 18 Rispetto alle lunghissime battaglie del passato, quanto durò quella di Crecy?

A. Una intera giornata.B. Una mattina.C. Molti giorni.D. Un’ora e mezza.

D 19 I potentissimi archi inglesi furono superati pochi decenni dopo

A. dalle lance in acciaioB. dalle alabardeC. dalle armi da fuocoD. dalle armi atomiche

D 20 Nelle guerre, che ancora purtroppo infuriano, sono ammessi tutti i tipi di arma?

A. Sì.B. No.C. A seconda delle guerre.D. No: organismi internazionali hanno vietato l’uso di alcuni tipi di arma.

Page 40: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

40

1 Come sono divisi i vari periodi della storia del mondo?

A. Preistoria - Storia moderna - Medioevo - Barocco - Storia contemporanea.B. Storia antica - Medioevo - Preistoria - Storia moderna - Storia contemporanea.C. Medioevo - Rinascimento - Preistoria - Storia antica.D. Preistoria - Storia antica - Medioevo - Storia moderna - Storia contemporanea.

2 Quale civiltà fiorì tra il Tevere e l’Arno nel VII secolo a.C.?

A. La civiltà mesopotamica. C. La civiltà latina.B. La civiltà etrusca. D. La civiltà egiziana.

3 Quale forza scardinò, senza eserciti, le fondamenta dell’Impero romano?

A. I barbari. C. La crisi economica.B. Il cristianesimo. D. Il paganesimo.

4 Quando cadde l’Impero romano d’Occidente?

A. Nel 476 a.C. C. Nel 1492 a.C.B. Nel 1453 d.C. D. Nel 476 d.C.

5 Chi unificò attraverso la religione i popoli nomadi della penisola arabica?

A. Il Sultano. C. Otman.B. Maometto. D. Gengis Khan.

6 Quale nuovo sistema economico si diffuse in Europa a partire dal IX secolo?

A. Il sistema feudale. C. Non cambiò niente.B. Il sistema sociale. D. Il sistema industriale.

7 Tra questi sovrani franchi c’è un intruso:

A. Pipino il Breve C. OttoneB. Carlo Magno D. Ludovico il Pio

8 Dal nord giunsero fino in Sicilia

A. i sassoni C. i normanniB. i russi D. gli arabi

Prova di competenze generaliVolume 1C

OM

PET

ENZ

E

Page 41: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

41

Volume 1 • Prova di competenze generali

9 La ripresa demografica dell’XI secolo fu dovuta

A. alle innovazioni tecniche in campo edilizioB. alle innovazioni tecniche in campo industrialeC. alle innovazioni tecniche in campo agricoloD. alle innovazioni tecniche in campo economico

10 Con l’urbanesimo si affermò una nuova classe sociale:

A. la borghesiaB. la nobiltà di campagnaC. la nobiltà cittadinaD. il clero

11 Tra queste repubbliche marinare c’è un’ intrusa:

A. GenovaB. VeneziaC. AmalfiD. Livorno

12 Contro i Comuni italiani scese col suo esercito

A. Federico II di SveviaB. Federico I BarbarossaC. Ottone I di SassoniaD. Carlo Magno

13 L’unione dei territori imperiali con il regno dei normanni fu ottenuta

A. col matrimonio di Matilde di Canossa con Enrico VI B. col matrimonio di Clarice Orsini con Enrico VI C. col matrimonio di Costanza d’Altavilla con Enrico IV D. col matrimonio di Costanza d’Altavilla con Enrico VI

14 Nel 1200 in Cina prese il potere

A. Cosimo il Grande a capo dei mongoliB. il gran Moghul a capo dei mongoliC. Gengis Khan a capo dei mongoliD. Kublai Khan a capo dei mongoli

CO

MP

ETENZ

E

Page 42: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

42

Volume 1 • Prova di competenze generali

15 Completa: «Giovanni Senza Terra, sconfitto a Bouvines, …

A. fu costretto a lottare con nobili e alti prelati per limitare il potere del popolo sotto-posto all’approvazione di un gruppo di 25 prelati».

B. fu costretto a firmare la sua abdicazione».C. fu costretto a sposare Elisabetta I che non amava».D. fu costretto a trovare un compromesso con nobili e alti prelati firmando la Magna

Charta, con la quale per la prima volta il potere del re era limitato e sottoposto al-l’approvazione di un gruppo di 25 nobili».

16 La guerra dei Cent’anni scoppiò perché

A. il re d’Inghilterra vantava diritti, per via matrimoniale, sul trono vacante d’ItaliaB. il re di Francia vantava diritti, per via matrimoniale, sul trono vacante di GermaniaC. il re d’Italia vantava diritti, per via matrimoniale, sul trono vacante di FranciaD. il re d’Inghilterra vantava diritti, per via matrimoniale, sul trono vacante di Francia

17 L’Impero romano d’Oriente cadde

A. nel 1453B. nel 1492C. nel 476D. nel secolo XI

18 Poiché le vie per l’Oriente furono sbarrate dai turchi, i tentativi di trovare nuove vieper le Indie portarono

A. alla scoperta dell’AmericaB. alla scoperta delle terre australianeC. alla scoperta dell’Africa del SudD. alla scoperta della Groenlandia

19 L’Umanesimo fu

A. un movimento culturale che poneva al centro di ogni interesse l’uomoB. un movimento sociale che poneva al centro di ogni interesse la TerraC. un movimento culturale che poneva al centro di ogni interesse gli studi astronomiciD. un movimento culturale che poneva al centro di ogni interesse la religione

20 Una grande invenzione permise un più rapido diffondersi del sapere:

A. l’incisione a stampaB. la stampa a caratteri mobiliC. la pittura a frescoD. il sistema postale

CO

MP

ETEN

ZE

Page 43: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

Prova di competenze lessicaliVolume 1

43

1 Che cosa si intende per “anacronistico”?

A. Qualcosa che è “fuori dal tempo”. C. Qualcosa che è “fuori moda”.B. Qualcosa che è “fuori dalla città”. D. Qualcosa che è “fuori tempo massimo”.

2 Se in uno Stato c’è anarchia, significa che

A. non c’è ordine C. non ci sono sovraniB. il governo è fuggito D. il governo è nelle mani di un gruppo di insorti

3 Gli aristocratici possiedono

A. un titolo nobiliare C. alcuni schiaviB. la terra D. il potere di governare lo Stato

4 I borghesi possiedono

A. un titolo nobiliare C. interi borghiB. grandi quantità di denaro D. terreni agricoli di valore

5 Il figlio cadetto è

A. il figlio militare C. il figlio primogenitoB. il figlio non primogenito D. il figlio maschio

6 Se di una persona viene detto che è cosmopolita, vuol dire che

A. è una persona che non viaggia e ha paura di tuttoB. è una persona che viaggia solo in certi paesi C. è una persona che viaggia in tutto il mondo e ha una mentalità apertaD. è una persona che vive nel cosmo

7 La parola di origine greca “democrazia” significa

A. partito politico C. ci sono le elezioniB. il popolo ha il potere D. c’è una gran confusione

8 Che cosa significa la parola “diaspora”?

A. È la riunione di un popolo in varie parti del mondo. B. È la dispersione di un popolo, in particolare quello ebraico, in varie parti del mondo. C. È la dispersione di un popolo, in particolare quello armeno, in varie parti del

mondo. D. È la dispersione di una famiglia in varie parti del mondo.

CO

MP

ETENZ

E

Page 44: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

44

Volume 1 • Prova di competenze lessicali

9 Che cosa è un dogma?

A. Una verità assoluta in materia di fede.

B. Una serie di invenzioni.

C. L’ordine di obbedire a qualcuno.

D. Un insegnante.

10 Nell’età comunale una fazione era

A. un gruppo di potere, formato da alcune nazioni confinanti

B. un gruppo di potere, formato da alcune famiglie, che pretendeva di avere tutto il po-tere

C. un gruppo di potere, formato da alcuni partiti democratici

D. un gruppo di persone legate da forti interessi economici

11 Che cosa era il feudalesimo?

A. L’imperatore concedeva al suo vassallo, come beneficio per la sua fedeltà, un pic-colo territorio dove tenere il suo esercito.

B. L’imperatore concedeva al suo vassallo, come beneficio per la sua fedeltà, la pos-sibilità di restare a corte.

C. L’imperatore concedeva al suo vassallo, come beneficio per la sua fedeltà, la suariconoscenza attraverso un titolo nobiliare.

D. L’imperatore concedeva al suo vassallo, come beneficio per la sua fedeltà, un ampioterritorio da amministrare.

12 La filologia è la disciplina che

A. studia i documenti che parlano di amicizia

B. studia i documenti legali del passato

C. studia i documenti linguistico-letterari del passato per riportarli alla loro forma ori-ginale

D. studia i contratti del passato per riportarli alla loro forma originale

13 Che cos’era una immunità?

A. Era una concessione che permetteva ad alcuni vassalli di sottrarsi ad alcuni obbli-ghi nei confronti del potere centrale.

B. Era una concessione che permetteva ad alcuni vassalli di fare come volevano.

C. Era una concessione che permetteva ad alcuni nobili di avere un proprio esercito.

D. Era una concessione che permetteva ad alcuni sovrani di creare legami attraversomatrimoni dinastici.

CO

MP

ETEN

ZE

Page 45: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

45

Volume 1 • Prova di competenze lessicali

14 La jacquerie era

A. una insurrezione contadina contro l’imperatore

B. una insurrezione degli studenti delle università

C. una insurrezione contadina spontanea contro i contadini confinanti

D. una insurrezione contadina spontanea contro il più vicino rappresentante del potere

15 Un latifondo è

A. un piccolo possedimento terriero proprietà di due famiglie di contadini

B. un enorme possedimento terriero proprietà di una sola persona

C. un vasto possedimento con moltissime cavità

D. un possedimento terriero nel Lazio

16 Se di una persona si dice che è un mecenate, vuol dire che

A. è una persona ricca che aiuta e finanzia gli artisti

B. è una persona che fa beneficenza

C. è una persona strana

D. è una persona povera e bisognosa di aiuto

17 La mezzadria fu in campo agricolo una vera rivoluzione perché

A. era un contratto agricolo col quale un contadino coltivava un terreno dividendo iprodotti a metà col proprietario

B. era un contratto agricolo col quale un contadino coltivava un terreno e dava tutti iprodotti al proprietario

C. era un contratto agricolo col quale un contadino coltivava un terreno solo per metàanno

D. era un contratto agricolo col quale un contadino non poteva mai abbandonare ilcampo

18 Un notaio è ancora oggi

A. un professionista che controlla che certi importanti contratti siano messi in rete

B. un professionista che controlla che certi importanti contratti siano messi per iscrittoper evitare ripensamenti

C. un professionista che controlla la correttezza delle merci

D. un professionista che controlla che certi importanti contratti siano messi per iscrittosecondo regole e leggi

CO

MP

ETENZ

E

Page 46: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

46

Volume 1 • Prova di competenze lessicali

19 Nel Medioevo le regalie erano

A. i diritti del re: tasse, giustizia e battere moneta B. i diritti del Comune: tasse, giustizia e battere moneta C. i diritti del re: fare la guerra quando e con chi volevaD. i diritti del re: fare regali ai suoi sudditi

20 Chi era colpito dalla scomunica papale

A. era al centro della comunità cristiana e contava più di tutti B. era escluso dalla comunità cristiana e quindi non contava più nulla C. era parte della comunità cristiana e partecipava alle crociateD. era escluso dalla comunità cristiana e quindi contava più di tutti

21 Che cos’è il potere temporale?

A. È il potere spirituale.B. È il potere del Papa.C. È il potere dell’Imperatore.D. È il potere politico contrapposto al potere spirituale.

22 Metti in ordine di importanza crescente: conte, duca, re, principe ereditario, impe-ratore.

A. Conte, duca, principe ereditario, re, imperatore. B. Conte, imperatore, re, principe ereditario, duca.C. Conte, duca, re, principe ereditario, imperatore.D. Duca, conte, re, principe ereditario, imperatore.

23 Una forma di governo in cui il potere è nelle mani di pochi è

A. una oligarchia C. una tirannideB. una democrazia D. una repubblica

24 Quando parliamo di Stato intendiamo

A. un territorio con una popolazione che lo abita e con un governo che lo amministraB. un territorio con una popolazione divisa in vari Stati senza una amministrazione

centraleC. un territorio con una popolazione che lo abita e con un commissario che lo ammi-

nistraD. un territorio molto grande e potente

CO

MP

ETEN

ZE

Page 47: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

47

Volume 1 • Prova di competenze lessicali

25 Quando parliamo di nazione intendiamo

A. un popolo con varie lingue ma unito dalla amministrazione centraleB. un popolo unito dalla lingua, dalla storia, dalla tradizione, dalla religioneC. un popolo unito da un capo di StatoD. un popolo unito da una religione di Stato

26 Un sovrano è assoluto quando

A. è soloB. governa col controllo del ParlamentoC. dice sempre di sìD. governa senza alcun controllo

27 L’ islam è la religione seguita

A. dai cristianiB. dai musulmaniC. dai cavalieri feudaliD. dai paladini

28 Un ideale di vita ispirato alla povertà evangelica e tipico di alcuni movimenti e or-dini religiosi medievali è

A. l’ordine domenicanoB. l’ordine delle clarisseC. la corte papaleD. il pauperismo

29 Nella religione islamica coloro che seguono l’islam secondo la tradizione sono detti

A. sunnitiB. sciitiC. ortodossiF. cristiani

30 Nella religione islamica coloro che ritengono Alì, genero di Maometto, suo unicosuccessore sono

A. gli sciitiB. i sunnitiC. gli ortodossiD. i buddisti

CO

MP

ETENZ

E

Page 48: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

48

USARE IL LESSICO

1. L’agricoltura

Completa il testo inserendo correttamente le parole dell’elenco qui sotto.

adattarsi – agricoltura – cacciare – trasformazione – fresco – innalzamento – latte – Neolitico – nord – pelo – piante – produttori – uomini

La nascita dell’........................................ fu l’esito di un processo molto complesso di adattamento delle

comunità umane a una grande ...................................................... che cambiò l’ambiente in cui vivevano. Du-

rante il ........................................, infatti, a causa dell’.................................................... della temperatura, alcuni

gruppi di ................................... cominciarono a spostarsi verso ....................... seguendo le loro prede di

caccia, che si muovevano alla ricerca di un clima più ...................................... Ma non tutti seguirono que-

sta strada: altri continuarono a vivere nelle zone più calde perché riuscirono ad ........................................

al nuovo clima, cambiando il loro modo di vivere: non si limitarono più solo a ........................................

e a raccogliere i frutti spontanei, ma divennero .................................................... di cibo: per farlo, si im-

pegnarono a lavorare la terra, seminando nel terreno le ................................... di cui si cibavano; inol-

tre, addomesticarono alcuni animali e cominciarono a utilizzarne non solo la carne ma anche il

................................ e il .............................

STABILIRE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

2. I villaggi neolitici

Rileggi il paragrafo “Dall’agricoltura alla città” di pag. 23 e poi completa le frasi seguentiscegliendo la conseguenza corretta fra le due proposte.

1 Fino a quando gli agricoltori rimasero nomadi…

A. continuarono a spostarsi continuamente in cerca di campi fertili da coltivare

B. combatterono con gli altri gruppi di agricoltori nomadi per sottrarre loro le ecce-denze alimentari

2 Quando divennero stanziali...

A. costruirono abitazioni che col tempo divennero veri e propri villaggi

B. costruirono abitazioni isolate l’una dall’altra in modo da non sottrarsi vicendevol-mente risorse scarse come quelle fornite dall’agricoltura

Competenze di cittadinanzaVolume 1C

OM

PET

ENZ

E

Page 49: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

49

Volume 1 • Competenze di cittadinanza

3 I villaggi si trasformarono in città quando…

A. i detentori del potere religioso e politico decisero di associare le abitazioni isolate inuna sola comunità amministrativa

B. si svilupparono in dimensione e consentirono a una comunità umana in continuacrescita di prosperare

4 Le città erano organismi sociali complessi perché…

A. al loro interno abitavano molte figure sociali e professionali come i contadini, gli ar-tigiani e i mercanti

B. dal punto di vista architettonico raggiunsero subito un alto grado di raffinatezza

3. Le civiltà idrauliche

Leggi il seguente brano, tratto dal libro Cannibali e re. Le origini delle culture, di M. Har-ris (Feltrinelli, 1988), e rispondi alle domande.

Gli antichi imperi – in Mesopotamia, in Egitto, in India e in Cina – avevano un tratto in co-mune: ciascuno costituiva una “società idraulica” […]. Tutte si svilupparono in pianure e val-late aride e semiaride irrigate da grandi fiumi. Attraverso dighe, canali, controlli delle acque eprogetti di drenaggio, i funzionari deviavano le acque di questi fiumi e le portavano ai campi deicontadini. L’acqua costituiva il più importante fattore di produzione. Quando arrivava ai campiin quantità regolari e copiose, si ottenevano alti rendimenti.

1 Qual è secondo Harris il tratto comune delle civiltà antiche citate nel testo?

2 Che cosa si intende con l’espressione “società idraulica”?

3 A che cosa servivano le reti di canali, gli argini e le dighe?

4 Quale nesso di causa-effetto esiste tra l’ampia disponibilità di acqua e gli alti rendimentiagricoli?

4. Le prime civiltà della storia

1 Come sai, Preistoria e Storia non sono la stessa cosa. Le discipline che le studiano in-dagano entrambe sul passato dell’uomo ma con una differenza sostanziale, che ha ache fare con il tipo di fonti utilizzate. Che cosa ti permette di affermare che le societàidrauliche studiate rappresentano le prime civiltà davvero “storiche”?

Scegli la risposta corretta tra le seguenti.

A. Le civiltà idrauliche sono le prime a dar forma a una prima organizzazione statale.

B. Le civiltà idrauliche sono le prime civiltà che elaborarono forme di scrittura e cheperciò hanno lasciato tracce scritte del loro passaggio.

C. Le civiltà idrauliche sono le prime ad aver elaborato religioni monoteiste.

CO

MP

ETENZ

E

Page 50: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

50

Volume 1 • Competenze di cittadinanza

2 La parola greca polis è all’origine di molte parole italiane che ascolti ogni giorno allaradio o alla televisione o che puoi leggere sui giornali o su Internet.

Dopo aver dato una definizione di polis, prova a indicare almeno una parola in cuicompare questa radice.

....................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................................................

5. L’Impero romano al massimo della sua espansione

Esamina la cartina seguente, che illustra l’estensione dell’Impero romano durante il regnodell’imperatore Traiano (I-II secolo) e poi confrontala con una carta dei nostri giorni chemostri la stessa estensione territoriale. Quanti Stati attuali facevano parte dell’Impero romano?

...................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................

CO

MP

ETEN

ZE

Page 51: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

51

Volume 1 • Competenze di cittadinanza

6. La crisi del’Impero romano

Completa la mappa concettuale inserendo correttamente i numeri corrispondenti alle frasisotto elencate in modo da ricostruire i nessi causali che legano un evento all’altro.

1 Crescono le difficoltà di tenere unito un territorio così grande e complesso

2 Nel II secolo l’Impero romano conosce la sua massima espansione territoriale sotto l’impe-ratore Traiano

3 Instabilità politica a causa delle difficoltà legate alla successione al trono imperiale

4 Pericoli alla frontiera per la pressione dei popoli “barbari”

5 Tetrarchia

6 Anarchia militare

7 Aumentano i costi di mantenimento di un grande e potente esercito

CO

MP

ETENZ

E

Page 52: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

52

Volume 1 • Competenze di cittadinanza

7. Analogie e differenze tra cristianesimo e islam

Completa la tabella evidenziando analogie e differenze tra cristianesimo e islam.

8. Il vassallaggio

Scrivi quale tipo di legame unisce le figure sociali elencate, cioè quali beni/servizi si scam-biano.

re vassalli

vassalli valvassori

valvassori valvassini

9. La società tripartita

Indica per ciascuna figura della “piramide feudale” l’attività che svolgeva e quelle che nonsvolgeva.

Cristianesimo Islam

Monoteismo/politeismo

Presenza di una Chiesaufficiale

Tendenza all’espansione

Rapporto con il potere politico(autonomia/compenetrazione)

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

.......................................................

....................................................... .......................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

Clero: ....................................................................................................................................................................................................................

Nobiltà: .............................................................................................................................................................................................................

Popolo: .....................................................................................................................................................................................................................

clero

nobiltà

popolo

CO

MP

ETEN

ZE

Page 53: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

53

Volume 1 • Competenze di cittadinanza

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

10. Cristianesimo e islam

Osserva l’immagine, relativa alla cattedrale di Cordova, la cosiddetta “Mezquita” (Mo-schea), e rispondi alle domande che seguono.

1 Che cosa noti? Trovi qualche analogia con una moschea islamica? Quali?

2 A che cosa si deve tale somiglianza? Cerca nel capitolo 8 del libro la lezione che contienele informazioni per rispondere.

COMUNICARE

11. I ComuniFai una ricerca sul tuo Comune e cerca di scoprire:– qual è il suo simbolo– in che anno è stato fondato– quanti abitanti ha– a quale Stato apparteneva prima della nascita del Regno d’Italia (1861)

CO

MP

ETENZ

E

Page 54: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

54

Volume 1 • Competenze di cittadinanza

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

12. Italia - Europa

Osserva la carta e indica quali Stati europei hanno intrecciato la loro storia con quelladegli Stati italiani tra il XV e il XVI secolo.

...................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

PROGETTARE

13. L’Italia dei Comuni

Individua nel tuo Comune (o nel Comune capoluogo della tua Regione) un palazzo o mo-numento di epoca rinascimentale e fanne una descrizione rispondendo alle seguenti do-mande.

– In che anno è stato costruito?– Da chi?– Per quale funzione?– Attualmente qual è la sua destinazione?

CO

MP

ETEN

ZE

Page 55: 1 Invalsi Storia Capitello Layout 1Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu dio personale, le esperienze educative vissute in

55

Volume 1 • Competenze di cittadinanza

IMPARARE A IMPARARE

14. La conquista dell’America

Dopo aver letto attentamente le lezioni 69 e 70 (capitolo 14) analizza le seguenti immaginie scrivi una breve didascalia per descriverle.

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

CO

MP

ETENZ

E