1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN...

37
1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA’ INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università degli Studi di Milano Bicocca

Transcript of 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN...

Page 1: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

1

COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI

CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA’

INSERITI IN ASILO NIDO

Albanese Ottavia, Antoniotti CarlaUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Page 2: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

2

Proposta del responsabile del Servizio Asili Nido - Settore Servizi Educativi - Comune di Milano

Progetto :

Integrazione dei bambini portatori di handicap negli asili nido.

Intervento rivolto alla formazione delle educatrici di nidi con presenza di bambini disabili.

Obiettivo:

fornire un supporto all’attività delle educatrici e rilevare gli aspetti problematici legati alla presenza di bambini con percorsi di sviluppo non standard.

Page 3: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

3

PREMESSA

Il bisogno di supportare i processi di integrazione attraverso una formazione adeguata è stato largamente provato in oltre 30 anni di formazione all’integrazione a tutti i livelli scolastici.

Ciò è ancora più vero nel caso degli Asili Nido, dove la frequenza dei bambini con disabilità coinvolge la presa di coscienza di bisogni e richieste di cura specifici.

Page 4: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

4

Introduzione Nel lavoro delle educatrici, e in particolare quando

si ha a che fare con situazioni di disabilità, la capacità di osservare lo sviluppo é unanimemente riconosciuta come una delle competenze di base della professionalità.

Gli strumenti a disposizione delle educatrici non sono molto numerosi, oppure richiedono un impegno che va aldilà delle disponibilità concrete nel lavoro quotidiano .

Riteniamo importante individuare degli strumenti di osservazione di facile utilizzo, da proporre alle educatrici che lavorano con bambini disabili.

Page 5: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

5

Su queste basi teoriche è stato messo in atto un progetto pilota per la formazione nei nidi con queste finalità:

1. Aiutare le educatrici a riflettere sulle proprie rappresentazioni del bambino, sulle proprie emozioni nel lavoro col bambino disabile e sulle relazioni nel gruppo dei pari.

2. Accompagnare le educatrici a conoscere ed utilizzare specifici strumenti in particolare per l’osservazione e l’analisi dello sviluppo della competenza linguistico-comunicativa.

3. Aiutare le educatrici a riflettere criticamente sui risultati derivanti dall’utilizzo di tali strumenti per un più consapevole intervento educativo, in particolare con bambini disabili.

Page 6: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

6

Obiettivo:Accompagnare le educatrici a conoscere ed utilizzare specifici strumenti per l’osservazione e la raccolta dei dati.

Abbiamo individuato due strumenti che riteniamo possano essere proposti per l’osservazione e la valutazione dello sviluppo linguistico e comunicativo .

• Il questionario MacArthur nella forma breve (Caselli, Capirci, 2002)

• Il questionario, tratto dalla scala SCSP (Guidetti, Tourrette, 1993 ; Molina, Ongari, Schadee, 1998),

Page 7: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

7

Strumenti utilizzati• Il questionario MacArthur nella forma breve - (Caselli,

Capirci, 2002), riferito al Primo Vocabolario del Bambino (PVB): parole e Frasi, valuta il livello di sviluppo linguistico dei bambini, in particolare la produzione verbale, la capacità di formulare frasi, la complessità frasale, la produzione gestuale, le abilità simboliche, la decontestualizzazione, l’imitazione e infine la pronuncia.

• Il questionario tratto dalla Scala della Comunicazione Sociale Precoce (SCSP di Guidetti, Tourrette, 1993, trad.it.di Molina, Ongari, Schadee, 1998), valuta lo sviluppo comunicativo del bambino nel contesto interattivo e sociale che lo origina (in particolare viene analizzata l’interazione sociale, l’attenzione congiunta e la regolazione del comportamento).

Presentiamo in questa sede la parte di ricerca relativa alla rilevazione della comunicazione linguistica dei bambini, attraverso la forma breve del PVB

Page 8: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

8

Campione

I dati sono stati raccolti dalle educatrici in 13 asili nido milanesi, nei quali sono stati integrati bambini con disabilità di diversa origine e gravità.

In totale le educatrici hanno compilato il questionario per 90 bambini, di cui 15 disabili e 64 con sviluppo tipico.

Page 9: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

9

Bambini con sviluppo tipico(N = 64, Età media = 27,5 mesi)

Fascia d’età in mesi Numero bambini

18-19 8

20-21 3

22-23 5

24-25 7

26-27 6

28-29 11

30-31 8

32-33 3

34-35 9

36 4

Tot. 64

Page 10: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

10

Bambini disabili integrati(N = 15, Età media = 35 mesi)

Range età: dai 20 ai 42 mesi Diagnosi:

– 5 casi di sindrome di Down– 3 casi di sindrome malformativa– 2 casi di ipoacusia grave– 2 casi di paralisi cerebrale infantile– 1 caso di sindrome di West– 1 caso di deficit visuo-attentivo e cognitivo– 1 caso di ritardo psicomotorio

Page 11: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

11

IL PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO: Parole e Frasi

(Forma breve del questionario MacArthur)

La forma breve del Questionario PVB (Caselli, Capirci, 2002) è uno strumento che permette una registrazione semplice e rapida del livello di sviluppo linguistico dei bambini, e quindi può essere utilizzato proficuamente anche in un contesto educativo come quello del nido.

Page 12: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

12

Lo strumento

Page 13: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

13

Page 14: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

14

Procedura

Le educatrici hanno compilato il questionario per i bambini disabili e per il gruppo di bambini in cui essi erano inseriti.

La compilazione é avvenuta quasi sempre da parte dell’educatrice di riferimento del gruppo o di più educatrici insieme: questo in relazione agli obiettivi educativi del progetto d’intervento del Comune, che non attribuisce solo all’insegnante di sostegno ma anche al collettivo delle educatrici della sezione la responsabilità della gestione dei bambini disabili.

Le educatrici non hanno segnalato particolari problemi nel compilare il questionario, sia per i bambini disabili che per il gruppo nel suo insieme.

Page 15: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

15

Analisi dei dati I dati sono stati analizzati relativamente alle singole

sezioni del questionario (produzione verbale, capacità di formulare frasi, complessità frasale, produzione gestuale, abilità simboliche, decontestualizzazione e imitazione, pronuncia). E’ stato effettuato:

– Un confronto fra i nostri dati riferiti ai 64 bambini con sviluppo tipico e quelli rilevati dagli autori della forma breve del questionario MacAtrhur (cfr Caselli, Capirci, 2002) su un gruppo di bambini considerati campione normativo (per quanto riguarda la produzione verbale).

– Una descrizione dell’andamento del nostro campione con sviluppo tipico rispetto alle differenti sezioni del questionario.

– Una descrizione di ogni singolo caso per quanto riguarda i bambini disabili.

Page 16: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

16

Produzione Verbale

0

20

40

60

80

100

18 - 19 20 - 21 22 - 23 24 - 25 26 - 27 28 - 29 30 - 31 32 - 33 34 - 35 36

Fascia d'età (mesi)

med

iemedie milano medie normativo

Per quanto riguarda la produzione verbale, (numero di parole prodotte dal bambino su una lista di 100 presenti nel questionario), nel grafico si può osservare la media di parole prodotte dai bambini del campione considerato, confrontata con quella del campione normativo. I due andamenti sono in gran parte sovrapponibili, e la piccola differenza nelle prime fasce d’età è anche da imputarsi allo scarso numero di bambini in quelle fasce.

Risultati confronto campione Milano-campione normativo

Page 17: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

17

Capacità di formulare frasi

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

18 - 19 20 - 21 22 - 23 24 - 25 26 - 27 28 - 29 30 - 31 32 - 33 34 - 35 36

Fascia d'età (mesi)

%non ancora a volte spesso

Risultati bambini Milano con sviluppo tipico (1)

Per quanto riguarda la capacità di formulare frasi, il campione considerato conferma l’andamento atteso: nelle fasce d’età più basse i bambini non sono ancora in grado di formulare frasi, capacità che aumenta col progredire dell’età.

Page 18: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

18

Complessità Frasale

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

18 - 19 20 - 21 22 - 23 24 - 25 26 - 27 28 - 29 30 - 31 32 - 33 34 - 35 36

Fascia d'età (mesi)

% f

rasi

Frasi semplici Frasi complesse

Per quanto riguarda la complessità frasale, il campione considerato conferma quanto atteso: nelle fasce d’età più basse la struttura della frase è molto semplice, mentre a partire dai 24 mesi le strutture frasali aumentano di complessità (frasi nucleari, binucleari).

Risultati bambini Milano con sviluppo tipico (2)

Page 19: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

19

Produzione Gestuale

0

20

40

60

80

100

120

18 - 19 20 - 21 22 - 23 24 - 25 26 - 27 28 - 29 30 - 31 32 - 33 34 - 35 36

Fascia d'età (mesi)

%Usa gesti comunicatrivi per nominare o richiedere qualcosa?Indica un oggetto che desidera?Indica un oggetto o una figura che lo interessa, come se li "nominasse"?

Per quanto riguarda la produzione gestuale, il grafico evidenzia come già dalla prima fascia d’età considerata i bambini utilizzano i gesti in modo comunicativo. Nelle ultime fasce l’uso del gesto tende a decrescere: il bambino, infatti, usa molto di più la modalità verbale che sembra sostituire quella gestuale nella comunicazione con l’esterno.

Risultati bambini Milano con sviluppo tipico (3)

Page 20: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

20

Abilità Simboliche, Decontestualizzazione e Imitazione

0

20

40

60

80

100

120

18 - 19 20 - 21 22 - 23 24 - 25 26 - 27 28 - 29 30 - 31 32 - 33 34 - 35 36

Fascia d'età (mesi)

%

Giocando a "far finta", usa un oggetto al posto di un altro?

Capisce quando gli parlate di cose che non sono presenti o di eventi passati?

Imita le parole che ha appena sentite pronunciare dall'adulto?

Per quanto riguarda le abilità simboliche, la decontestualizzazione e l’imitazione, quest’ultima è già presente nella prima fascia (quasi il 40% dei bambini imita parole sentite dall’adulto). La decontestualizzazione e le abilità simboliche (il gioco del “far finta”…), strettamente legate allo sviluppo cognitivo e del linguaggio, compaiono poco più tardi. Tutte e tre le abilità hanno un andamento crescente.

Risultati bambini Milano con sviluppo tipico (4)

Page 21: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

21

Come pronuncia le parole che usa?

0

20

40

60

80

100

120

18 - 19 20 - 21 22 - 23 24 - 25 26 - 27 28 - 29 30 - 31 32 - 33 34 - 35 36

Fascia d'età (mesi)

%Lo capiscono soprattutto i familiari Sostituisce alcuni suoni Parla già da "grande"

Per quanto riguarda la pronuncia, il campione considerato evidenzia come dalle prime parole estremamente semplificate il bambino, con un maggiore sviluppo e controllo delle regole fonologiche, utilizza un linguaggio sempre più intelligibile.

Risultati bambini Milano con sviluppo tipico (5)

Page 22: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

22

Risultati bambini disabili (1)

Produzione verbale

1 010

1

3120

0 5

100

1 0

51

100

17

0

20

40

60

80

100D

own

19

Ipoa

cusi

a 22

Def

icit

visu

o-at

tent

ivo

eco

gniti

vo 2

5

Dow

n 32

Par

alis

ice

rebr

ale

32

Sin

drom

em

alfo

rmat

iva

33

Leuc

omal

acia

periv

entr

icol

are

ed ip

oacu

sia

Dow

n 34

Sin

drom

em

alfo

rmat

iva

35

Dow

n 35

Dow

n 35

Sin

drom

e di

Wes

t 35

Par

alis

ice

rebr

ale

38

Sin

drom

em

alfo

rmat

iva

42

Rita

rdo

psic

o-m

otor

io 4

2

Bambini disabili e rispettive età in mesi

paro

le

Page 23: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

23

Capacità di formulare frasi

2 2 2 2

8

4

2 2

8

2 2

4

8

2 2

Down

19

Ipoac

usia

22

Defic

it visu

o-att

entiv

o eco

gnitiv

o 25

Down

32

Paral

isice

rebr

ale 32

Sindro

mema

lform

ativa

33Le

ucom

alacia

periv

entric

olare

ed ip

oacu

sia

34

Down

34

Sindro

mema

lform

ativa

35

Down

35

Down

35

Sindro

me di

Wes

t 35

Paral

isice

rebr

ale 38

Sindro

mema

lform

ativa

42

Ritar

do ps

ico-

motor

io 42

Bambini disabili e rispettive età in mesi

Risp

oste

2 = non ancora

4 = a volte

8 = spesso

Risultati bambini disabili (2)

Page 24: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

24

Complessità frasale

0

2

4

6

8

10

12

14Do

wn 1

9

Ipoa

cusia

22

Defic

it visu

o-at

tent

ivo e

cogn

itivo

25

Down

32

Para

lisi

cere

brale

32

Sind

rom

em

alfor

mat

iva 3

3

Leuc

omala

ciape

riven

trico

lare

ed ip

oacu

sia

Down

34

Sind

rom

em

alfor

mat

iva 3

5

Down

35

Down

35

Sind

rom

e di

Wes

t 35

Para

lisi

cere

brale

38

Sind

rom

em

alfor

mat

iva 4

2

Rita

rdo

psico

-m

otor

io 42

Bambini disabili e rispettive età in mesi

N° f

rasi

sem

plic

i e

com

ples

seFrasi sempliciFrasi complesse

Risultati bambini disabili (3)

Page 25: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

25

Produzione gestuale

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Dow

n 19

Ipoa

cusi

a 22

Def

icit

visu

o-at

tent

ivo

eco

gnitiv

o 25

Dow

n 32

Para

lisi

cere

bral

e 32

Sind

rom

em

alfo

rmat

iva

33

Leuc

omal

acia

periv

entri

cola

reed

ipoa

cusi

a

Dow

n 34

Sind

rom

em

alfo

rmat

iva

35

Dow

n 35

Dow

n 35

Sind

rom

e di

Wes

t 35

Para

lisi

cere

bral

e 38

Sind

rom

em

alfo

rmat

iva

42

Rita

rdo

psic

o-m

otor

io 4

2

Bambini disabili e rispettive età in mesi

Freq

uenz

a

Usa gesti comunicativi per nominare o richiedere qualcosa?Indica un oggetto che desidera?Indica un oggetto o una f igura che lo interessa, come se li "nominasse"?

2 = non ancora

4 = a volte

8 = spesso

Risultati bambini disabili (4)

Page 26: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

26

Abilità Simboliche, Decontestualizzazione e Imitazione

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Dow

n 19

Ipoa

cusi

a 22

Def

icit

visu

o-at

tent

ivo

eco

gniti

vo 2

5

Dow

n 32

Par

alis

ice

rebr

ale

32

Sin

drom

em

alfo

rmat

iva

33Le

ucom

alac

iape

riven

trico

lare

ed ip

oacu

sia

Dow

n 34

Sin

drom

em

alfo

rmat

iva

35

Dow

n 35

Dow

n 35

Sin

drom

e di

Wes

t 35

Par

alis

ice

rebr

ale

38

Sin

drom

em

alfo

rmat

iva

42

Rita

rdo

psic

o-m

otor

io 4

2

Bambini disabili e rispettive età in mesi

Giocando a "far f inta", usa un oggetto al posto di un altro?Capisce quando gli parlate di cose che non sono presenti o di eventi passati?Imita le parole che ha appena sentite pronunciare dall'adulto?

2 = non ancora

4 = a volte

8 = spesso

Risultati bambini disabili (5)

Page 27: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

27

Come pronuncia le parole che usa?

0123456789

Down

19

Ipoa

cusia

22

Defic

it visu

o-at

tent

ivo e

cogn

itivo

25

Down

32

Para

lisi

cere

brale

32

Sind

rom

em

alfor

mat

iva 3

3

Leuc

omala

ciape

riven

trico

lare

ed ip

oacu

sia

Down

34

Sind

rom

em

alfor

mat

iva 3

5

Down

35

Down

35

Sind

rom

e di

Wes

t 35

Para

lisi

cere

brale

38

Sind

rom

em

alfor

mat

iva 4

2

Rita

rdo

psico

-m

otor

io 42

Bambini disabili e rispettive età in mesi

2 = lo capiscono soprattutto i familiari

4 = sostituisce alcuni suoni

8 = parla già da “grande”

Risultati bambini disabili (6)

Page 28: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

28

Osservazioni sui risultati

Il nostro campione di bambini con sviluppo tipico segue l’andamento atteso in base alla letteratura.

Analisi dei dati relativi ai bambini disabili: – Complessivamente, i bambini disabili presentano uno

sviluppo linguistico inferiore rispetto ai bambini delle medesime età senza patologia.

– Non è riscontrabile alcun effetto dell’età sul livello di sviluppo linguistico in nessuna sezione del questionario.

– I due casi di paralisi cerebrale ed il caso di sindrome malformativa (35 mesi) ottengono le migliori prestazioni in ogni sezione del questionario.

– Esiste una distribuzione più omogenea dei dati relativamente alla produzione gestuale, modalità complessivamente più utilizzata dai bambini disabili del campione.

Page 29: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

29

Come aiutare le educatrici a riflettere criticamente sui risultati derivanti dall’utilizzo di tali strumenti per un più consapevole intervento educativo, in particolare con bambini disabili?

Non esiste la possibilità di trovare un fattore imputabile alle differenti patologie per spiegare il ritardo complessivamente riscontrato nel linguaggio dei soggetti disabili.

I risultati ottenuti con i bambini disabili permettono di riflettere sull’importanza delle differenze individuali. Nonostante si possano trovare delle costanti nelle patologie, occorre non focalizzarsi sulle patologie stesse, ma porre attenzione alle singole persone.

Page 30: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

30

La frequentazione dell’asilo nido può svolgere un effetto positivo per l’integrazione dei bambini disabili se le educatrici interagiscono tenendo conto non solo delle caratteristiche delle varie patologie, ma soprattutto delle caratteristiche individuali di ogni singolo bambino.

In tal senso sarebbe interessante allargare il campione e poter confrontare questi dati con quelli di bambini con patologie analoghe ma che non frequentano il nido.

Page 31: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

31

Bibliografia

Axia, G. (Ed.) (1994), La valutazione dello sviluppo. Manuale di metodi e strumenti, Roma, La Nuova Italia Scientifica

Fischer, K.W. (1980), A Theory of Cognitive Development: The Control and Construction of Hierarchies of Skills, Psychological Review, LXXXVII (6), 477-531

Guidetti, M., Tourrette, C. (1993), Évaluation de la Communication Sociale Précoce - Manuel ECSP, Issy-Les-Moulineaux (F), Editions Scientifiques et Psychologiques-EAP

Capirci O.,Caselli M.C. (2002), Giochiamo a parlare:osservare e promuovere lo sviluppo comunicativo e linguistico nella prima infanzia, in M.C.Caselli, C.Capirci (Eds.) Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio, Milano, Angeli

Caselli, C. & Capirci, O. (Eds.) (2002), Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio, Milano, Angeli

Molina, P., Ongari, B., Schadee, H.M.A. (1998), Un contributo alla valutazione dello sviluppo: la Scala della Comunicazione Sociale Precoce (SCSP), Età Evolutiva, 61, 64-82

Seibert, J.M. & Hogan, A.E. (1982), Procedures Manual for the Early Social-Communication Scales (ESCS), Miami (Florida), Mailman Center for Child Development-University of Miami, manoscritto non pubblicato

Tourrette, C. (2001), L'évaluation psychologique des très jeunes enfants au développement normal et atypique (0-6 anni), Paris, Dunod

Page 32: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

32

1 obiettivo:Aiutare le educatrici a riflettere sulle proprie rappresentazioni del bambino, sulle proprie emozioni nel lavoro col bambino disabile e sulle relazioni nel gruppo dei pari.

Incontri mensili con il gruppo di educatrici che lavorano a contatto con il bambino disabile hanno permesso di rilevare delle problematiche, comuni a tutti i Nidi, riguardanti i seguenti rapporti interpersonali:

Educatrici - Bambini

Educatrici - Educatrici

Educatrici - Famiglie

Educatrici - Territorio

Page 33: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

33

Educatrici - Bambini

Le difficoltà nel rapporto tra le educatrici e i bambini disabili non sono in relazione alla gravità della disabilità, bensì alle modalità relazionali specifiche del bambino: un bambino aggressivo è molto più difficile da gestire (anche nei confronti del gruppo) rispetto ad uno che, pur avendo una patologia più grave, è più tranquillo.

Le educatrici si sentono impreparate: non sanno quale programmazione sia più utile rispetto alla patologia, ma soprattutto rispetto allo specifico bambino.

Il coinvolgimento emotivo-affettivo delle educatrici nel rapporto con il bambino disabile spesso è “eccessivo” e viene giustificato dalle stesse educatrici così: “Noi sopperiamo affettivamente al senso di inadeguatezza”.

Page 34: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

34

Educarici - Educatrici

“Educatrice di sostegno al gruppo” in cui è inserito il bambino disabile. (Non di sostegno al bambino con disabilità)

Rapporto con le colleghe è fondamentale: se c’è coesione nel gruppo di lavoro, c’è

anche condivisione; se non c’è coesione, l’educatrice diventa

“sostegno al bambino” e non più al gruppo e spesso vive un senso di solitudine che rende il lavoro più difficoltoso e pesante.

Page 35: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

35

Educatrici - Famiglie

Timori, pregiudizi, aspettative influiscono sulla gestione del rapporto genitori-educatrici.

Spesso le madri dei bambini disabili si sentono inadeguate, temono il confronto con le altre madri (di b. sani) e tendono ad isolarsi

Quando i genitori non accettano la patologia del figlio, per le educatrici è molto difficile rapportarsi alla famiglia.

Quando c’è accettazione, c’è anche disponibilità a collaborare per uno scopo condiviso e i genitori diventano una ricca fonte d’informazioni per la gestione del b.

Page 36: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

36

Educatrici - Territorio

Le educatrici sentono forte la mancanza di una struttura che dia loro il supporto necessario nella gestione dei bambini disabili.

Quando hanno un colloquio con lo specialista che ha in cura il bambino le educatrici lamentano uno scambio unidirezionale: mentre loro riferiscono tutte le informazioni utili di cui sono a conoscenza, lo specialista – nel nome della privacy - fornisce loro poco aiuto.

Page 37: 1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO IN BAMBINI CON SVILUPPO TIPICO E IN BAMBINI CON DISABILITA INSERITI IN ASILO NIDO Albanese Ottavia, Antoniotti Carla Università

37

Descrizione delle specifiche patologie e delle loro relazioni con le prestazionilinguistiche dei bambini del campione:

- Sindrome di Down: i primi tre anni sono molto significativi per quanto riguardo lasuccessiva organizzazione delle abilità cognitive e di socializzazione.

- I 6 bambini Down del campione hanno un’età compresa tra i 20 ed i 36 mesi, pronuncianoda 1 a 5 parole, non formano combinazioni complesse.

- Sindrome di West: encefalopatia epilettogena grave ad insorgenza nel primo anno divita; il danno psichico è caratterizzato da un arresto o da una regressione dello sviluppopsicomotorio e da indifferenza agli stimoli esterni; l’evoluzione è normalmentesfavorevole e tende verso l’epilessia.

- La bambina affetta da questa sindrome ha 36 mesi, produce metà delle parole della lista emostra un livello di complessità grammaticale basso.

- Ipoacusia grave: sordità profonda presente fin dalla nascita può causare il mancatosviluppo del linguaggio; la sezione del test che valuta esclusivamente la modalitàlinguistica non permette di avere una visione corretta delle capacità comunicative

- I 2 bambini ipoacusici del nostro campione comunicano attraverso canali alternativi(lingua dei segni, espressività emotiva).

- PCI: disordine del movimento e della postura dovuto ad un difetto o ad una lesione delcervello ancora immaturo che insorge entro il primo anno di vita. Leucomalacia è unalesione cerebrale di origine ipossico-ischemica determinata dall’interruzione o da unoscarso apporto d’ossigeno in alcune regioni encefaliche da cui consegue l’instaurarsi di unprocesso necrotico; è una frequente causa di handicap motorio.

- I 3 bambini affetti da una di queste forme di lesione cerebrale mostrano livelliprestazionali molto eterogenei: 0 parole prodotte nel caso di leucomalacia (associata peròad una sordità profonda bilaterale), 31 e 100 parole prodotte nei due casi di PCI, ampiadifferenza che non è possibile comprendere sulla base dei pochi dati disponibili.