1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale...

11
Candidatura N. 1111 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI' Codice meccanografico PGTD01000V Tipo istituto IST TEC COMMERCIALE Indirizzo VIA CIRO MENOTTI N. 11 Provincia PG Comune Foligno CAP 06034 Telefono 0742350417 E-mail [email protected] Sito web www.itcscarpellini.gov.it Numero alunni 758 Plessi PGTD01000V - IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI' Sezione: Rilevazioni dati sulla scuola Rilevazione dotazioni di servizi online disponibili Servizi online disponibili Registro elettronico E-learning a sostegno degli studenti Formazione docenti Materiali didattici online Rilevazione eventuale dotazione di connettività La scuola non è dotata di connettività in ingresso di almeno 30Mb Rilevazione stato connessione STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 1/11 Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI' (PGTD01000V)

Transcript of 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale...

Page 1: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

Candidatura N. 11111 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Sezione: Anagrafica scuola

Dati anagrafici

Denominazione IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'

Codice meccanografico PGTD01000V

Tipo istituto IST TEC COMMERCIALE

Indirizzo VIA CIRO MENOTTI N. 11

Provincia PG

Comune Foligno

CAP 06034

Telefono 0742350417

E-mail [email protected]

Sito web www.itcscarpellini.gov.it

Numero alunni 758

Plessi PGTD01000V - IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'

Sezione: Rilevazioni dati sulla scuola

Rilevazione dotazioni di servizi online disponibili

Servizi onlinedisponibili

Registro elettronicoE-learning a sostegno degli studentiFormazione docentiMateriali didattici online

Rilevazione eventuale dotazione di connettività

La scuola non è dotata di connettività in ingresso di almeno 30Mb

Rilevazione stato connessione

STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 1/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 2: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

Rilevazione stato connessione PGTD01000V IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI' VIA CIRO MENOTTI N. 11

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

33 7 7 0 2 0 1 0 1 51

Di cui dotati diconnessione

33 5 7 0 0 0 1 0 1 47

Per cui sirichiede unaconnessione

0 2 0 0 0 0 0 0 0 2

Riepilogo Rilevazione

Classi Laboratori Spaziin usoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numero ambienti 33 7 7 0 2 0 1 0 1 51

Di cui dotati diconnessione

33 5 7 0 0 0 1 0 1 47

% Presenza 100,0% 71,4% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% 0,0% 100,0% 92,2%

Per cui si richiede unaconnessione

0 2 0 0 0 0 0 0 0 2

% Incremento 0,0% 28,6% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 3,9%

Dotati di connessionedopo l'intervento

33 7 7 0 0 0 1 0 1 49

% copertura dopointervento

100,0% 100,0% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% 0,0% 100,0% 96,1%

Applicativi e Servizi aggiuntivi

È stato dichiarato che non sono presenti accordi per la gestione federata

STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 2/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 3: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

Articolazione della candidatura

Per la candidatura N. 1111 sono stati inseriti i seguenti moduli:

Riepilogo moduli tipo 10.8.1.A2

Tipologiamodulo

Titolo Massimale Costo

2 E-ACTION € 7.500,00 € 6.975,00

TOTALE FORNITURE € 6.975,00

STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 3/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 4: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

Articolazione della candidatura10.8.1 - Dotazioni tecnologiche e laboratori10.8.1.A2 - Ampliamento rete LAN/WLAN

Sezione: Progetto

Progetto

Titolo progetto E-ACTION

Descrizione progetto Ampliamento connettività per nuovi laboratori multifunzionali e multidisciplinari

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Obiettivi specifici e risultati attesicfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

ANALISI

L’ITE SCARPELLINI, soggetto proponente, è un Istituto altamente informatizzato . E' dotato infatti di 7laboratori di informatica, due laboratori di lingue , LIM e connessione in tutte le aule, copertura wireless in tuttoil plesso e strumenti digitali e telematici quali registro elettronico , servizio sms per le famiglie, sito della scuola,strumenti che rappresentano un’ interfaccia istituzionale molte efficace nel rapporto con le famiglie e con ilterritorio. Grazie a questo graduale processo di adeguamento alle richieste di digitalizzazione di una societàin rapido cambiamento, la scuola ha rafforzato la sua rete territoriale con le PMI del territorio, Enti, Camera diCommercio, Associazioni di categoria, Istituti di Credito e Fondazioni lavorando in sinergia per promuoverel’occupabilità dei giovani. Da qui la ricchezza dei progetti inclusi nell’offerta formativa, alcuni dei qualialtamente professionalizzanti per studenti che intraprendono studi tecnico-economici e stage nelle imprese

In questo preciso momento storico in cui la scuola deve sempre più far fronte alle attese di un mercato del lavoro cheesige giovani qualificati, ci si trova a conciliare una strutturazione scolastica rigida con l’esigenza di un dinamismo chepresuppone la riorganizzazione degli spazi e del tempo-scuola. E’ necessario un cambiamento sostanziale se si vuoleperseguire l’obiettivo più volte espresso di “crescita intelligente” dell’intera società, teso all’innovazione, alla crescita eallo sviluppo .

Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista ilconcetto di “crescita inclusiva”. La Strategia Europa 2020 infatti, oltre a riferirsi agli aspetti legati all’occupazione, fachiaro riferimento all’inclusione sociale. Uno dei diritti fondamentali del cittadino europeo, come sancito dall’art 2 delTrattato sull’Unione Europea, e dall’Art 10 TFUE e dall’art 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, èquello di non essere oggetto di nessun tipo di discriminazione, con particolare attenzione a salvaguardare l’accessibilità e le pari opportunità per le persone con disabilità.

In questo ambito nella scuola opera uno staff qualificato di docenti di sostegno che lavorano con i disabili iquali trovano nell’Istituto un ambiente di accoglienza e di crescita . Nonostante l’indirizzo Economico, siapercepito come impegnativo, l’impostazione digitale dell’istituto ha incoraggiato diversi genitori a iscrivere ipropri figli con disabilità, o con Bisogni Educativi Speciali. La presenza di alunni disabili che utilizzano lenuove tecnologie come principale veicolo di apprendimento, rappresenta un’esperienza presente nella nostrascuola da diversi anni.

La politica della scuola è centrata inoltre all’apertura verso l’esterno come soggetto di formazione continua sulSTAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 4/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 5: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

territorio, anche nelle ore pomeridiane e nel periodo estivo: offerte di corsi e certificazione ECDL, corsi dilingua straniera finalizzati al conseguimento delle certificazioni esterne europee , mette a disposizione delleproprie strutture come palestre e laboratori per attività esterne .

Il livello delle famiglie degli studenti della scuola da rilevazioni nazionali si attesta su medio-basso. Abbiamoregistrato un forte calo occupazionale negli ultimi anni con un solo genitore che lavora.

PROPOSTA PROGETTUALE – AZIONE DA SOSTENERE

Tenuto conto di quanto detto e In sintonia con le istanze di Europa 2020 nonché con il Piano di AgendaDigitale dell’Umbria, L’ITE Scarpellini ha avviato la creazione di due nuove infrastrutture: un laboratorio adIsola con 80 postazioni (32 postazioni con sedie a ribaltina, 4 tavoli ad isola informatica che possonoaccogliere 8 persone ciascuno e 1 tavolo ovale da conferenza con circa 16 postazioni dotato di 8 pc e 1 LIM) e un laboratorio specifico per i portatori di handicap. Il laboratorio per portatori di handicap prevede 6postazione fisse e 2 notebook di supporto, oltre a software specifici per il piano didattico metodologico previsto. Questo ultimo laboratorio si appoggerà al laboratorio ad isola precedentemente descritto per progetti di ampiorespiro territoriale o per particolari esigenze metodologico-didattiche che coinvolgano soggetti esterni o reti discuole.

Tali interventi infrastrutturali sono stati pensati per rispondere a molti degli obiettivi inclusi nelle misure difinanziamento regionale . I laboratori a isola, nello specifico quello progettato dall’ITE Scarpellini, offronomolteplici possibilità di utilizzo. Sono spazi attivi dove si intende favorire la diffusione nella didattica quotidianadi approcci operativi che garantiscono una migliore sedimentazione della conoscenze e l’ acquisizione diabilità e competenze . Grazie alla capienza di cui si dispone e al supporto tecnologico specificatamentepensato, tali laboratori si prestano inoltre a

- trasformarsi in punto di riferimento territoriale per il rafforzamento della crescita digitale del cittadino.

- funzionare come aula interattiva di incontro delle scuole con l’impresa e delle imprese tra di loro e con altrienti e associazioni del territorio

- funzionare come centro di formazione del personale e rafforzare la progettualità grazie alla possibilità di creare reti di scuole a livello nazionale e transnazionale , anche specifici per il settore H.

- funzionare come spazio multifunzionale e centro di aggregazione per conferenze ed interventi formativi incollaborazione con Enti locali, associazioni di volontariato , organizzazioni no profit .

- il laboratorio H , grazie al nuovo spazio e alle sue risorse digitali, sarà una risorsa fondamentale per favorirel’e-inclusion e avviare sperimentazioni metodologico-didattiche innovative.

RISULTATI ATTESI

Grazie alla creazione delle infrastrutture per cui si richiede il finanziamento, si prevede un impatto

considerevole sull’utenza , il personale della scuola docente e non docente, i cittadini e il territorio in generale . Inparticolare si prevede di

1) Incidere in maniera innovativa sulla didattica e sperimentare nuove metodologie per lo sviluppo di competenzedi vita e professionali degli studenti

2) Formare personale docente e non docente che possa gestire concretamente una realtà digitalizzata, essereall’altezza di studenti nativi digitali, ottimizzare i sussidi didattici che le nuove tecnologie mettono a disposizione ,sfruttare le nuove infrastrutture per ampliare la progettualità e i contatti con il territorio .

3) Incidire sull’aumento della cultura digitale. E-iclusion

STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 5/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 6: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

Grazie all’accesso alle nuove infrastrutture digitali di soggetti esterni, sarà possibile potenziare il servizio che lascuola eroga nel proprio territorio

Ciò permetterà di

- innescare cicli virtuosi di scambio di conoscenze e competenze che rendano protagonisti gli studenti, leimprese, i cittadini e le persone in generale. Per esempio attraverso conferenze e incontri dove, grazie alladisposizione e alle infrastrutture digitali, i partecipanti assumono un ruolo fattivo

- sostenere in maniera più adeguata cittadini svantaggiati diffondendo una cultura digitale consapevole che facciadella tecnologia un supporto concreto e non solo virtuale Le e-skills e l’uso delle reti sociali dovranno sempre piùessere considerati strumenti di supporto al lavoro e sussidio di invecchiamento attivo nell’otticadell’apprendimento nell’arco di tutta la vita (riduzione del gap tra utenti deboli e utenti forti tipica del territorioumbro). I nuovi laboratori saranno messi a disposizione per una vasta gamma di attività di supporto e guida all’uso delle nuove tecnologie .

- Offrire uno spazio strutturato dove gli alunni con disabilità possano trovare l’opportunità di sviluppare attivitàriabilitative e rieducative specifiche grazie alle tecnologie assistive e accessibili

4) contribuire alla crescita economica regionale e all’occupabilità . Grazie alle nuove infrastrutture , molto piùevolute rispetto ai tradizionali laboratori di informatica , si vogliono creare ambienti collaborativi aperti ancheall’esterno dell’istituzione scolastica, soprattutto con il mondo imprenditoriale contrastando la frammentarietà checontraddistingue l’economia della regione

Peculiarità del progetto rispetto a: organizzazione del tempo-scuola, riorganizzazione didattico-metodologica, innovazione curriculare, uso di contenuti digitali

cfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

RIOGANIZZAZIONE DEL TEMPO-SCUOLA

In una struttura rigida come quella della scuola italiana, il laboratorio con isole funziona per “aula-ambiente “ diapprendimento dinamico. Sarà possibile ristrutturare il tempo –scuola assegnando a due o più docenti dellastessa disciplina i ragazzi di più gruppi classe che si spostano durante i cambi d’ora. Si favorirà cosìl’adozione di modelli didattici funzionali a quei processi di insegnamento-apprendimento attivo in cui glistudenti possano divenire attori principali e motivati nella costruzione dei loro saperi.

Organizzare i gruppi di discipline orizzontalmente ottimizza il lavoro contemporaneo dei gruppi classe.

In tali ambienti a isole il lavoro collaborativo e la sua organizzazione sono aspetti fondamentali anche per unafutura organizzazione del lavoro in azienda.

La scuola sta programmando una ristrutturazione oraria di 32 ore concentrate in cinque giorni alla settimana , per cui la creazione di questa infrastrutture sarebbe indispensabile per privilegiare la didattica laboratorialenelle ore del pomeriggio e portare avanti delle aree progettuali innovative

RIORGANIZZAZIONE DIDATTICO- METODOLOGICA

Tale struttura laboratoriale crea un ambiente di apprendimento attivo dove gli studenti diventano sempre di piùsoggetti positivi della propria formazione e favorisce la diffusione di approcci operativi .

Il ripensamento della modalità di fruizione degli spazi educativi implica una necessaria fluttuazione da partedegli studenti tra le isole didattiche. Tale approccio “dinamico e fluido, considera gli spostamenti degli studentibuona occasione per l’ottimizzazione dei tempi morti e stimolo “energizzante” per la capacità diconcentrazione.

Questo tipo di metodologia cooperativa crea comunità di apprendimento che sviluppano dinamiche di crescitacreativa e competenze manageriali ( e- leadership, e-cooperative )

STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 6/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 7: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

INNOVAZIONE CURRICOLARE - USO CONTENUTI DIGITALI

Entrambi i laboratori sono stati progettati per essere complementari all’orario scolastico in modo tale da essereparte integrante delle attività curricolari.

Gli arredi modulari sono stati pensati in funzione della creazione di un ambiente di apprendimento funzionalea favorire didattiche basate sulla logica costruttivistica, collaborativa ed inclusiva.

L’arredo dell’aula, concepito in maniera flessibile e versati le, si presta a rapidetrasformazioni e diventa i l luogo elettivo dell’apprendimento in grado di rispondere inmaniera efficace ed esauriente ai bisogni formativi ed informativi degli alunni dell’eradigitale, favorendo un apprendimento visivo e “l iquido” e privi legiando i lavori dicooperazione.

Strategie di intervento adottate dalla scuola per le disabilitàcfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

Come detto in precedenza la crescita inclusiva non può trascurare le persone svantaggiate . La creazione di unlaboratorio specifico mette a disposizione della struttura scolastica uno spazio strutturato dove sarà possibile svolgereattività riabilitative e rieducative specifiche grazie alle tecnologie assistive e accessibili. Questo laboratorio permetteràallo staff qualificato di operare cambiamenti significativi nella didattica, nell’organizzazione delle lezioni , nei contenutiproposti , migliorando le competenze degli alunni svantaggiate offrendo loro maggiori possibilità.

In particolare

Riorganizzazione del tempo –scuola

· Flessibilità nell’organizzazione: vengono garantiti ritmi di attività adeguati, opportunità di successoe di esperienze motivanti e gratificanti;

Metodologia e didattica

· Individualizzazione dell’insegnamento: progettazione delle attività, nel rispetto delle capacità edelle potenzialità dell’alunno pur privilegiando la dimensione comunitaria.

· Coinvolgere l’intera classe in un progetto di avvicinamento all’attività per la quale i compagnihanno già svolto un percorso importante, offrendo così agli allievi seguiti l’opportunità disviluppare momenti di attività formative insieme ai propri compagni

· Peer education: promuovere un ruolo attivo degli alunni attraverso il diretto coinvolgimento neipercorsi di progettazione favorendo il confronto e l'informazione orizzontale

Innovazione curricolare

· possibilità di lavoro personalizzato con gli alunni della classe, di altre classi e di altre scuole sutemi concordati

USO DEI CONTENUTI DIGITALISoftware per l’utilizzo delle apparecchiature da parte di utenti con disabilitàTenendo conto delle esigenze emerse nel corso di questi ultimi anni e dei bisogni specifici dei nostri alunni,si ritiene opportuno introdurre l’utilizzo delle seguenti tipologie:

- software compensativi per la facilitazione della lettura e della scrittura;

- software per la costruzione di mappe concettuali;

- software di comunicazione aumentativa e letto-scrittura

- software per le abilità cognitive e funzionali STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 7/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 8: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

Elementi di congruità e coerenza della proposta progettuale con il POF della scuolacfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. b) dell’Avviso

Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF per i quali è importante avere unaconnessione (e sono pertanto coerenti con il presente Progetto) ed anche il link al POF stesso.

Progetti del POF coerenti con il progetto Smart Society L’utilizzo dei nuovi dispositivi e strumenti punta a ridurre il divario esistente fra il tradizionalelinguaggio didattico e quello della società digitale propria degli studenti ed ha l’importante obiettivo di motivarli ecoinvolgerli maggiormente nel personale processo di istruzione e formazione. SCUOLA- IMPRESA - progetto curricolare Scuola-Impresa prevede visite aziendali per le classi terze, stageprofessionali per le classi quarte, incontri con esperti del settore produttivo e finanziario per le classi quinteSTAGE AZIENDALI tirocinio formativo mediante l’inserimento degli alunni in aziende o enti pubblici e privati perun periodo di dieci giorni non consecutivi per studiare le strutture giuridico-organizzative delle imprese e degli enti,le dinamiche aziendali ed acquisire così esperienza pratica e competenze professionali nel mondo del lavoro. SCUOLA DI INVIO PER GARANZIA GIOVANIA SCUOLA D’IMPRESA E’ un’ azione pilota promossa dall’Agenzia Umbra Ricerche, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.CORSO TEORICO-PRATICO DI CONTABILITA’ AZIENDALE L’I.T.E. “Scarpellini” realizza un corso teoricopratico di contabilità aziendale riservato agli alunni neo diplomati dell’Istituto. Il corso è promosso ed attuato dallaFondazione Cassa di Risparmio di Foligno con la partecipazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degliEsperti contabili della Provincia di Perugia e di Casse di Risparmio dell’Umbria s.p.aPROGETTO CONTABILE INTEGRATO Il corso, rivolto agli alunni delle classi quarte, prevede l'utilizzo di unapplicativo Gestionale Contabile che consentirà agli alunni di approfondire le nozioni sulla gestione della contabilitàapprese in aula. Si realizza in orario pomeridiano con lezioni sull’uso del software contabile/gestionale del gruppoProfis per la contabilità integrata ed automatizzata delle aziende di piccole/medie dimensioni. PROGETTO FIXO ed IXO Il nostro Istituto partecipa al Programma “Formazione ed Innovazione perl’Occupazione”, promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’assistenza di ItaliaLavoro S.p.A. Prevede l’elaborazione da parte degli studenti delle classi quinte del bilancio delle propriecompetenze, la redazione del Curriculum Vitae, la simulazione di un colloquio di lavoro, l’iscrizione al portale clicklavoro.FISCO E SCUOLA Il progetto, promosso dall’Agenzia delle Entrate, prevede una serie di attività finalizzate adiffondere tra i ragazzi una 'cultura della legalità fiscale” intesa come 'educazione' alla concreta partecipazione deicittadini alla realizzazione e al funzionamento dei servizi pubblici.FORMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA Il progetto, condotto dalla Banca d’Italia d’intesa con il MIUR, èvolto a promuovere un programma di sviluppo che assicuri alle giovani generazioni gli strumenti cognitivi di baseper assumere in futuro scelte consapevoli in campo economico e finanziario sia come cittadini, sia come utenti diserviziL'IMPRENDITORE IN CLASSE Iniziativa formativa per la diffusione della cultura d'impresa. Il progetto consentedi conoscere le esperienze lavorative maturate dagli imprenditori e dai professionisti che possono cosìcondividere con gli studenti la propria esperienza personale in campo amministrativo, gestionale, finanziario eturistico . ECDL: LA PATENTE EUROPEA PER L’USO DEL COMPUTERPROGETTI DI IMMERSIONE LINGUISTICA – Corsi di Lingue comunitarie e cinese aperti al territorioCLASSI ONLINE Il progetto ha lo scopo di estendere il percorso di apprendimento della lingua inglese sfruttando ilcollegamento Internet, PC per creare classi virtuali di apprendimento collaborativo.

Sezione: Riepilogo Moduli

STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 8/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 9: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

Riepilogo moduli

Modulo Costo totale

E-ACTION € 6.975,00

TOTALE FORNITURE € 6.975,00

Sezione: Spese Generali

Riepilogo Spese Generali

Voce di costo Valore massimo Valore inserito

Progettazione 2,00 % (€ 164,11) € 150,00

Spese organizzative e gestionali 2,00 % (€ 164,11) € 150,00

Piccoli adattamenti edilizi 6,00 % (€ 492,35) € 0,00

Pubblicità 2,00 % (€ 164,11) € 150,00

Collaudo 1,00 % (€ 82,05) € 75,00

Addestramento all'uso delle attrezzature 2,00 % (€ 164,11) € 0,00

TOTALE SPESE GENERALI (€ 1.230,84) € 525,00

TOTALE FORNITURE € 6.975,00

TOTALE PROGETTO € 7.500,00

Si evidenzia che la pubblicità è obbligatoria. Pertanto qualora si intenda non valorizzare la percentuale di costoassociata a tale voce, si dovranno garantire adeguate forme di pubblicità da imputare a fonti finanziarie diverse daquelle oggetto del presente Avviso.Si fa presente che le modalità di pubblicità effettuate saranno richieste in fase di gestione.

STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 9/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 10: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

Elenco dei moduliModulo: 2Titolo: E-ACTION

Sezione: Moduli

Dettagli modulo

Titolo modulo E-ACTION

Descrizione modulo Ampliamento connettività e strumentazione hardware per nuovi laboratori multifunzionali e multidisciplinari

Data inizio prevista 14/09/2015

Data fine prevista 08/06/2016

Tipo Modulo Ampliamento o adeguamento dell'infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN, con potenziamento delcablaggio fisico ed aggiunta di nuovi apparati

Sedi dove è previstol'intervento

PGTD01000V - IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'PGTD01000V - IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'

Sezione: Tipi di forniture

Riepilogo forniture

Tipologia Descrizione Quantità Importo unitario

PC Laptop (Notebook) Asus X554LA - X01236D+ 4GBRM 2 € 500,00

Pc Desktop (PC fisso) Asus M12DD-IT0055+4GB + MONITOR 19"PH4PS

1 € 700,00

Cablaggio strutturato (cavi, prese elettriche e di rete,scatole, torrette, connettori, ecc.)

CABLAGGIO STRUTTURATOLABORATORIO H

1 € 500,00

Cablaggio strutturato (cavi, prese elettriche e di rete,scatole, torrette, connettori, ecc.)

CABLAGGIO STRUTTURATOLABORATORIO MULTIDISCIPLINA

1 € 4.125,00

Software per l'utilizzo delle apparecchiature da parte diutenti con disabilità

SOFTWARE H 10 € 65,00

TOTALE € 6.975,00

STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 10/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 11: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - …Accanto alla “crescita intelligente” e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di “crescita

Azione 10.8.1 - Riepilogo candidatura

Sezione: Riepilogo

Riepilogo progetti

Progetto Costo

E-ACTION € 7.500,00

TOTALE PROGETTO € 7.500,00

Avviso 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan(Piano 1111)

Importo totale richiesto € 7.500,00

Num. Delibera collegio docenti N. 4

Data Delibera collegio docenti 03/09/2015

Num. Delibera consiglio d'istituto N. 5

Data Delibera consiglio d'istituto 03/09/2015

Data e ora inoltro 10/09/2015 00:00 09:41:13

Si dichiara di aver comunicato all’entelocale proprietario dell’edificioscolastico l’intenzione di aderire alpresente Avviso per la realizzazione ol’ampliamento dell’infrastruttura e deipunti di accesso alla rete LAN/WLAN

Riepilogo moduli richiesti

Sottoazione Modulo Importo Massimale

10.8.1.A2 -Ampliamento reteLAN/WLAN

Ampliamento o adeguamento dell'infrastruttura e dei punti diaccesso alla rete LAN/WLAN, con potenziamento del cablaggiofisico ed aggiunta di nuovi apparati: E-ACTION

€ 6.975,00 € 7.500,00

Totale forniture € 6.975,00

Totale Spese Generali € 525,00

Totale Progetto € 7.500,00

TOTALE PIANO € 7.500,00 ND / € 0,00

STAMPA DEFINITIVA 10/09/2015 09:41:20 Pagina 11/11

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)