1-7 - Fotografie Valle Brembana · canto deUa riconnwenza P dch crafi- tiidine. il Prcfn~iri....

6
Anwli XVlll - N. I DOMENJCA 13 GENNAIO 1929 Conto corrente pastal i . t . . . . e . . e i 4 m . m . m m . . . . , . , . ~ o*~eo~oIo-.mmmm.*mm.*~,*~+*~-*=-rn. .~-.~~~r+.memmm~emmmmm.e~mm*.mm~m~m~m~~emme~.~mmmmim~mm~mm**a~w~~~mm~m~mmeemam*me**~mmmmm~mmmmmmmm*m*m.cmm**m**um~~*-*m+m*m*m***~*~~ . . . - -- - - -- -- 1-7 pnrrrnic iIn S b31 Mnrilrio . 7.56 - dc' 10.37 Cslvl - 11 per P - Arr~nrno: 16.40 - 18.57. 5.39 - I - - Brrfiim per S. Rnrllna de' CoI%I -7.q - l &SI . lt.47 . $425 - 17.26. 19.1 . 13 ' nriE3mo- Mllsma fvta Trerlflio): P 30 .6.5 = 7.90 - a35 IP S . 12.10 - 13 - i 6 15. rn.iw - zi m. -- Bollettino Notiziario quindicinale delle tre Wcarie r . - - - v . - I 1; - I ' SERVE21 AUTOIIIOBILISTICI Esce 10 I! e fa I V Domenica di ogni mese Airlcnre iin I)inzza Rretrrii;ins per Braiizi : . . IIIBONRMENTI : Una sola copla L. 6 - Piu cople :olletflve L 5 - Una copia all'ntefo t. l2 Porfcnzc do Brarrxi per Pi~zza Breiiililna: : ---- - -. -- :.W - lk10; da Avcrara : G.31 - l:~.:tfi, Direzione - Amministrazione : OLMO AL BREMBO - . - . - - .. . Leggi) scrnrrc rrw piarere e corr l Arcano Dei. lfi doile dice che ormai,, che pofrebkero tcrnare di stimolo ianli- ; Non bastano pcr'h i cosisen ei c lr c O ii~ra i ti l n7 inni 1 ar1idiiò ['.41ta \:alle Brcrnbana: c qiiandu Ira i giorntili rlie d'ucna pr- lr t+dlpi!ont~ i~r !! /fÌrio ~+c,tìo rttj71~- i l ~ t l l l t c!iri~ ilti- s~ro pcrc/tP rr~i 11i CI WII~IY fu1110 /P- @O oggi coriti, h) crrr fii :tpnzpi della mia residnira in Va:le IiiSciu da porte ogni oliio, prr quartfu pre!Pn- sioso ~@r 11 slt~ I~rrnglw. r grrndo tn manc I'~lta Vatic Brcmbam. Non Potrebbe non essere rosi, aia per UIW'~!~ 1'~d~trl nBsTCre, noti SO- h. crrsccrt r si~i/rip~inrsi 0 poco essa npp~rfietw aria i*i!o cristirina da irna plrte c ol rninistercr socerdu- tolc ddl'uf!rt~. IIl~irf17i': IIJ'~(I~(IIIIC C1 jl;t!lt~ttl ne. Presi0 ollc hcriemeren:~ do! $$or- naldl0 ucquisfai~ in l& anni dC'13c aggii~rlgersi andre qUt'sfa di ailert fai10 conoscere ['Aziotie CofEolica. Ln inizi con quelIe forme che più sono rispondetili al['ambfenle e che dai Pflrroci Solio rifonde piri oppr- iiine, ma si ih~iigo SU! terreno pra- L, Circoncisir,iic i: il prr,lrldi,, Ji (:al- ,,,i,, ,,,,, ,,, di c.~cilziiltic 5 ?;ps:sli : il doiitrc C. rinrur;~ n im~izin- L Epfania i. I,.%! di lucc Jivina. narnento, per la maggior Farle det casi. e pr [a solila ragione Il non mlr; risi~~Q ladc! nnslro Fflt?rie9e ,,. L'Ah Volle Brenhoiia ha dirno- sfraio col fatto di vrilrr rcn rlcrsi u pocu irtr !:t i~diffi,r~,nzit rij mdi. i/ r0m~aiimcn:ti t11 qmkiiii,, l, /e- d~ incrolldbi!c drl rkro che su que- 510 p~ni~ fu scincrc si piiii dire u- L. sete di cose piir so~tan7iali sii- molerh F~U cffi~~~enientc l'anima nosfra. che si aprir3 ad una vita pii1 Fura dt aniorc e di giiislizis. """"""'"'""~mm*'m*'*~~"'m'm~m'~~m~"~'~~'m Nota liturgica -- Epifania Il Naiale. Ja Circiii:cisiiiiic. I'Epifa- nia l eccn i tre 7usii ~alienii JrI r:clli lcPtcq <ci"iI dio e ir gruFczifl J~!I I::I~T> x ira 6; G.-- sii : i'ilnriliaziiine. il d*,h:e. In Rl(iri3 ! 11 h'zrnle ci ydrls dx1t'iriii;:th di (;t- ! : bli niiscllrldc gli s;!cn':.ri della nirinit8 Fn:ri!i i[ vtlr. iiiiianv nanimc, sia per i ricordi chc essa ridesto adFu mcnle rfi chi per dicci Orini I'" jai" d ' l ' "Q ws- siane. Rìvedmidola di tanfo in ~n1it.g non ~~I~YCIIUI~~~. scrillu ed ;i vacc. pci. le niigliorie reahpatc c per i pra. pocffi da realizzare nel nuovo anno. Ocmrre tutti. da! primo cor- rispondente all'liltimo dei nostri let- tori. abbiano a seguire l'esempio di coIoro che hanno prw(i;eduto a rin- novare I'abbonaniento. moW anche sosieriifore. e ci risc:yprofio nuoG abbonamenti. Questo dei principia tifo ~llcr ct~sfif:f:iflflc di rlufilchc ?a- I d'anno sono i giorni migliori per la mi?. :tnclte I'Alia Valle che Iiurc h0 ; Fropaganda. in W ener!?it di jenc C di rc&ii>- Da1t"elenca dei n!roibi atihonati Sii&. deile enir~re nel C O ~ T C ~ ~ Un- che pubbfichirmo in appmita rubri- sctiipi'e più apl;rc,zslfi. Ibul.&,. ali- che con sl:riFici rior: iridilffcrcnti. ha introdolie nuove niigliorie di ,-a- ratfere tecnico e di costr~tto, ed a- spira a diventar srtlimanafc. Ma percht posa rnanfenersi e miglio. rare nel prosinio avvenire, ha tii- sogno di amici sostenitori che corri- ' spndano pnerosalnente : he bìso- gno di fatti e non di : bisneno di esserc sostenuta di1 !!illi i milolici contfinli dclla buona causa. compresi da! doiwerc cusianfemenie voluto dal Papa e dai Vescovi : h no nel campo deIl'A. C. e deile fi- cs. appare ~hiaramen~e che dove si I grirure sui 4wri del mol'imenlo I lavora, anche nei paese più piccolo. lial do"0 si. ~rislg h apprsf. ci si nimii-1% !iella Iiice del13 Diviniih. 11 Ikii~~hii~~i &tl l%:t;cri~, :I~KI~XT:I dfii Pssror~- crtr:iiti :i iiiiirtiad.14 r.r ~ii:;cci. e ni0, ui, l,, pr~lcllrlilinr, i ,tlitaRi, Ve- "mi dai Icntano oriente. cnll'admzio- ne. coli'ofiefla dei doni. oro. incenw e mirra,mnf-~ne reale e .mis!d deia retalio. deila ali liilf.. del- ..lu nili dei Salvatore: Dio lo prcclama il Padre dai cirli apetii. mentre Il Eatiezzatzrc versz siil cavo di Crisio Innda del Giordann! Dio lo .~rticlrma oncnra :i inir=cn:fl di Can:iii di r;atiir:i. l':icil:ia liutni:i \-irtoQ A qiiecra triplicc ctlnlc~-iitr!c. s':ie giun~e quella della iitnanit8 cristiuiin che si ao:dn conrninqsa c FO~SeniC ircl- '1s Llturgil della :Iesrl. E colla crmre~sionc della Divini!& di Cristo. sale a Dia il ringraziamento dei fedcti. perche Elti ci h3 msniiestarn il tuo fidiuoln ntnbi 5p:ecdori divini. nel canto deUa riconnwenza P dch crafi- tiidine. il Prcfn~iri. Illiirniiiata dafla Iticr divinn che si dil(u11Jc J I Bettd.in. I'lllllfinitl ~ J ~ f l q a pi piega dinrnsi a Crisrri I'fidora nei- l;, ,w~ptiictfi L. HI~I C:IIII,~ pr~~~l:ltl~:~~.~d~*l~b Dio. Satvricirc c Re: O Tanta. n cara wrennith dell'E;pi- Iania. tu ci arcrtsri a D;o. tii ci doni ci, ,jiffiisiowe in ogni ja*glfa dcllLi Bilona Stampa Cdfolica. I i O m e d 3 v i ta posso a merio di cunsiaìar~ il suo slirnono tuffo iE mio conceito : Au-, diffonde ~~1ct.derl di Diviliil:a. rrsa IP manifestazicne di Dio. 41 Cristci ci=! C arprco. uaiite. ado- ~11iIi1pp) cwtllili/i~ c i[ si,,, jniglior0. menlo semprp di riiini) i,] anni) : [o"- lo per iu porle redrizirpnufe cuiiic [li gaie110 della ir>rma de/ pensiero n della d#if~inn sodo e seria che te. +amo!? : ,, qucsrn i. i: canv ;icno e irionlaSc. ckc s;re I'tlrficistura odiera na. Goi'rrnc ri- I .~~m~m~~m~~mmmm.~~.m..~m~.mm...mm.mImm. ....... **.nn , ......... ,, .... h.a. .... . . . . . = ..... ,.,,, ., ....... geat. crcrzat. Ilorcn!. Non man- I'afigurio gin faiio da olfri si tradur- r& in pratica, di iicdcrla scliirnona- le. f~ni0 meglio. Ma non posso dimrniicare di es- sere ifl questo mom.ilo un umile rapprescalonip Ii'ell'Azinrc~ ca!tcllico, di q*cl[.n. C. il 5, /,adrc chia- ma: la illa la degli occhi suoi. l'a- ~lobto bito a servizio della Chie- sa. necessaria in questi momenti e cempre quando si tratta di fronieg- il malc cb serpegda orun- Chicso di mi o scrlri~io. essa sta Q! di fiiori E a[ di sopra di ogni polilica di pane, non badando ad allrn CIIP afla difeso dei dirilli di !>io P $C~/CI (:hirso. speirato. Chiuder6 con 1~ parole che rias- rhcrU di dare onch 'io il modesto obolo sosEenirore perch* l'gugnfio si realizzi. la natura q.illmk ha essere sctioh efficace per I'u~mo: 0 i,LZ L.+<?L &'ilLL. p: 'i . . onst hsif ,,,p> ';' ;. yirn~"u-y -rqscin. pefee, ma con forza e coraggio l mnsrch~+7~tiente p. oppjdiiotte alla vita di sacc~lgli- sempre. quando si fmfa dei cosfu- P,ubMhhiamo ve;o 'trnti al suoiD haano. bcia(qj mi sta una vita diirimmcnie mn- 1 e ~ f j llannu offerto i do- di dissipazione, diveriimen- mmose e toccanti. di lettori ed ab- bonati, spxialmente eniigran ti. per- venuieci in delle FeSle Nltalizie e di Capodanno. Fra le altre : Madame il.lkmctti Elisirbeili - Poni rJe Poitte. Jura - ( F ~ ~ ~ ~ ~ ~ ) a di ~~~~~~~i E- lice. si dichiara letice di riavere PO~~QVOCE dei nostri Cari Paai e della Patria e prosegue : ..... AdulazionE a parte. Dico che ora il maletto 2 sod- dirfat sia opportunini- me rubriche, sia per tutto quelr'in- sieme che lo rende veramente intt- ressantc e mi aie : a mio modesto p3r~i.c~ avanti sempre tosi, ~.:rcan. 111 Verbo cfiern0 si b fatto uomo- l t"op@ra coflhria nell'uomo Le coorti angeliche l er tutte le vie ditJir<,i,~ no. ma si sono siiyrtutib iri amhicn- !i ben pii1 diificfli cire nrin sr?ito i nostri. per aiempo nelle Rornagne, ove [a massonrriu arneijo 1ai)oraio a suo piacimenfo. hpon bisogno per- viatico di fede e d'eterne speranzr! Iip;ure in tanta luce di ~pirituale !e- tizia. fzcrgiamo inmrno a noi iina liti- be d'intima e sentita trisiezta. rddici s'& rivelare. ma non tutti han- M, accoltn la sila !ilce. ,-()n tiltli ]*hzii- no sd(iraif1- Intorno a iii:i. c'i. pilrc iiiin r;cliicra di anime ctic chiudono <li occhi 3713 ~crit&. chc si cclnno ai suoi divjni sprendori: lontano da noi. ci sono p0- FO!~ inferi che non conoscano ancora hcc. che nm riiezano a Dio. avrolti *elle ~~~tche de~~:l'crrnrc! La Crace, il divino stendardo della salute e dcll'arnore. ccn s'aitx ancora a ricevere l'adrrazioiie di lzopoti lonta- ni. n diiri:nderc Iricc di tctlc. wroii di crkiianc virrli' p,? ineffabile! ~l~ *listi tacciono. velo di ~SSO!U~O siienzo si stende su questa lungo ~ r i o g o di vifa. Lo alza un momenfo Luca. lo al- M un Rstaiilc per lascisreeio vedere a dodici anni nel tempio di Geru- sa[tmme in mezzo ai Dottori n:cravigliano alla sua dottrina. E' il racconto del Vangelo. esce $al suo ritiro. Dove si porta? In Chiea. I genitori. senza lor COI- pa. IO smarri~cono. Dove lo imva- cc? Nella cfisica della preghiera, neli- i, , in Chiess. poi dj nuovo a &\;;iTzaret, solitudine. somrvxso a Giuseppe e Mada. fio- rente in sapienza. in eta. in ~razia Dai Bmi. del (-ido Nllr. L'ewmpio di Nazarclh dovrebbe ,i- cielo, la twra, gli nsseri , li e pericoli d'ogni genere. I mali e inanimati+ ciaszuno secondo I fanciulli ed i giovanetfi della pri- la toro natura. hanno rrlpudia(o din- ma sono avvjaii alla piazza pri- nanzi al Pargolo di ~~ihlcm. c~pres- ma che alla chies- crescono alla sionc magnifica dello sposalizio del cattiva sciioja dei lrisii 3mi~i C di divino roi '-umano. perverse ~msssime. anztchè alta G ~ ~ ~ . ~ ~ ~ ~ lo ha circonciso e 1 ; 1 i vita raccolta r: religiosa della fami- h, E~~~~~~ il di ~ ~ ~ f i che glia. quando disgraziatamenle anche vifica Salvatore. Portato Tem- quwta nm diveriti tomba invece di pio. Simeone Lo ha tenuta Ira le culla. bmccia, dnna ha benedetto. cer- Conseguenza dolorosa. ribellione ca,o a morte da ~ ~ ~ d ~ , 6 fuggiio ed emancipazione dei Egli : bandita coi suoi in l'ubbidienza quasi prima ancora di conoscerla ed avvifita l'autorith pa- Muore fina'rnentc I'invidioso ti- terna. La preghiera dai più t ? bia- ,,,, e il Divirio perseguitato ri- torna in pairia, nella casa di Giu- simala. perchi: mai praticata, forse a Elarzaret. Vi rimane fine ~"CPP~ di riwlerlfl. DeSCrt0 Win- di nei anitn0 e VUO~O nei culi- a re. Misterioso silenzle Povere anime! Bandilo quesio trinornio. t tolta ogni sorriso. ogni .Che cosa fa in tutto WestQ ideale di vita felice. Per questi il mi e delle le~~i de?ln Chiesa o dei l'al& t significativa parola di Mons, dirilfi di Dio. Boni. che contiene espressioni lu- Per qriesto mattdo olio cam Alla sixhiere incosaggiamenti. che Valle il iliitc timilr, i i l ~ fcriiirusc, valorizzano il nostro Ouindicinale. &liso di incnraggirrmrnio a conii- tto contiene anche nuQre senza debnlezrp {~er In cairsa un aldo invito per stimolare I'dzio- sanfa dtlh Religione e de![a Patrio ne Cattottca in Alta Valle per asse- che tutti iaflìarno vedere grande e condare la le- volonth del S. Pr- risperiain. Ploudu quindi a! Qirsf- dre, e per l'adempimento d'un sa- iotc. ai RR. l'arroti. a quanti si intere~snno della mcdesima con a- o sull'argdmento : per more e mi auguro che essa possa aver rotto il silen- silenzio non C scuols. m condanna. pochi seniono i benefici >ffetti delle tmcoe divine, ma quanto su- Fesficialmnte... Vanno alla chiesa. buone idee. si accostano ai Sacra- nicnii. pregano. n13 idea. sacranien- io, prcgliiera non hsrino pr.3 cffi- tace, pcrche manca loro I'abiio del. la vita interna, manca loro racco- gIhmf0. Per qrieslo non sentono il belloi della religime. non ne e~prhm- tano la forza. finiscono col non comprenderne Ze pratiche, col sen- tirfe anzi come "n pem. un iopm- bro. Ckcorre ~U~QUC al crialiano, ad ogni cridiano che vuoi sentire. :bc continuare a forrnarc I'iinione con i nostri rari ernigrarlfi i qirali hanno ,,M I,oCE t,iC di IODIO in lonlfi ri<i.cnj!!i in Iirrti I'irrirrirr di Rdifiione. di IEiilrin C di famiglia. Auguro che rntghri sempre e se iamo il neo Norisi- more che ci t venuto incontro .... prmle di plauso di i neo- raggiamnto pr il iiostro periodico. sopra riferite, potmninio far segui. re quelle più semplici, ma tanto nu- Visi<~~ir lrik~v. ['IITC l~oti ~bitfiJi:~~~l'+: iioi riiinrriimiiti cti:i crihti3iii7 iiitiiriisriw il caririr1i:ii dcl:ii iclc ncl 11:i.l:dii C !a rnrcrtiaino coi voti C colla pregiliera. b viqione pr~f~tica d*I~aia d8it-nI@- CI reali3 ziiche per toro: li Ti'rhc Verranno da "" Si~nore n. Oro ed inrcnqs- czn?qndO le Icdi I-:ssr piire vedranno IA stellfi C rer- Fanno con noi ad adorare il Si~?orc- chr <'e niani~e~i~io VUOI viucrc ~r viin iliviiir. rlla qun- le i: naio ncI Rattesimo, occorre uii po' di raccogiiiiicnto. un po' di si- lenzio, Silenzio alla vila del mondo. silenzio alla vila dei sensi. Quanto? Intere giornate? Poso- n0 asere talma nwesarie. smpre dn di mfKrF rotl.occllin Cih px~n nio c presso gli uomini. possibili. ulilirirne. ma non Sono sempre (junndo e quanto allora ad ognu- no nelFc contingenze ordinarie? Al- meno qualche minuto ogni giorno pub inlcsessarc. divertire c illumi- nare la nostra popolazione, i nostri emigranti; e gli abbonamenti, i quat- trini fi~cheranno.,. b~. Preu'nFom gli stessi ~miiimenti di cordggiri. ha o=- gli emigranti: Ri- un obbligo ,qrlr?i7e di iiccu~arsi di A. ilellini Gercrnia di S. Rrigih, da C. olrhli.qo slabifi!o do Pio XI con Auribeau,; Cogli Pieiro t Bdicco Ie purolr rl~lln siia E:'nrirliro : Ubi Elisahelh. di Olmo, da Vsta~ges, ed bccn ire,l,,anni di del ~~l~fi- tcrz rllun2r del rig1io de]laUa- mezzo ;le! qualc dc- ,, ,,t,,cerc la via della salvezza : hccroxl<inealo, preghlcre* ohbedien- :e. Iri~n '0 nmenifico. sintesi della carriera evangelica. coeificenle dei- 3119- lunga prepcrazione alla breve la sua in e grazia $vanti a Dio e avanti agli uo- mini.

Transcript of 1-7 - Fotografie Valle Brembana · canto deUa riconnwenza P dch crafi- tiidine. il Prcfn~iri....

Page 1: 1-7 - Fotografie Valle Brembana · canto deUa riconnwenza P dch crafi- tiidine. il Prcfn~iri. Illiirniiiata dafla Iticr divinn che si dil(u11Jc JI Bettd.in. I'lllllfinitl ~J~flqa

Anwli X V l l l - N. I DOMENJCA 13 GENNAIO 1929 Conto corrente pastal i.t....e..ei4m.m.mm....,.,.~ o*~eo~oIo-.mmmm.*mm.*~,*~+*~-*=-rn. . ~ - . ~ ~ ~ r + . m e m m m ~ e m m m m m . e ~ m m * . m m ~ m ~ m ~ m ~ ~ e m m e ~ . ~ m m m m i m ~ m m ~ m m * * a ~ w ~ ~ ~ m m ~ m ~ m m e e m a m * m e * * ~ m m m m m ~ m m m m m m m m * m * m . c m m * * m * * u m ~ ~ * - * m + m * m * m * * * ~ * ~ ~

. . . - -- - - -- -- 1-7 pnrrrnic iIn S b31 Mnrilrio . 7.56 - dc' 10.37 Cslvl - 11 per P - A r r ~ n r n o : 16.40 - 18.57. 5.39 -

I - - Brr f i im per S. Rnrllna de' CoI%I -7.q - l & S I . lt.47 . $425 - 17.26. 19.1 . 13 ' nriE3mo- Mllsma fvta Trerlflio): P 30 .6.5 = 7.90 - a35 IP S . 12.10 - 13 - i 6 15. rn.iw - z i m.

--

Bollettino Notiziario quindicinale delle tre Wcarie r . - - - v . - I 1 ; - I ' SERVE21 AUTOIIIOBILISTICI

Esce 10 I! e fa I V Domenica di ogni mese Airlcnre iin I)inzza Rretrrii;ins per Braiizi : . .

IIIBONRMENTI : Una sola copla L. 6 - Piu cople :olletflve L 5 - Una copia all'ntefo t. l2 Porfcnzc do Brarrxi per Pi~zza Breiiililna: : ---- - -. -- :.W - lk10; da Avcrara : G.31 - l:~.:tfi,

Direzione - Amministrazione : OLMO AL BREMBO - . - . - - .. .

Leggi) scrnrrc rrw piarere e corr l Arcano Dei. lfi doile dice che o r m a i , , che pofrebkero tcrnare d i stimolo

ianli-

; Non bastano

pcr'h i cosisen e i c lr c O i i ~ r a i ti l n7 inni

1 ar1idiiò ['.41ta \:alle Brcrnbana: c qiiandu Ira i giorntili rlie d'ucna pr- lr t+dlpi!ont~ i ~ r !! / fÌr io ~+c,tìo rttj71~-

i l ~ t l l l t c ! i r i ~ ilti-

s~ ro pcrc/tP r r~ i 11i CI W I I ~ I Y fu1110 /P- @O oggi c o r i t i , h) crrr fii : tpnzpi della mia residnira in Va:le IiiSciu da porte ogni oliio, prr quartfu pre!Pn- sioso ~ @ r 11 s l t ~ I~rrnglw. r grrndo t n manc I ' ~ l t a Vatic Brcmbam.

Non Potrebbe non essere rosi, aia per UIW'~ !~ 1 ' ~ d ~ t r l nBsTCre, noti SO-

h. crrsccrt r si~i/rip~inrsi 0 poco

essa n p p ~ r f i e t w aria i*i!o cristirina da irna plrte c ol rninistercr socerdu- tolc ddl 'u f ! r t~ .

I I l ~ i r f 1 7 i ' : IIJ'~(I~(IIIIC C1 j l ; t ! l t ~ t t l

ne. Presi0 ollc hcriemeren:~ do! $$or-

naldl0 ucquisfai~ i n l & anni dC'13c aggii~rlgersi andre qUt'sfa di a i le r t fai10 conoscere ['Aziotie CofEolica. Ln inizi con quelIe forme che più sono rispondetili al['ambfenle e che dai Pflrroci Solio rifonde piri o p p r - iiine, ma si ih~ i igo SU! terreno pra-

L, Circoncisir,iic i: il prr,lrldi,, J i (:al- ,,,i,, ,,,,, ,,, di c.~cilziiltic 5 ?;ps:sli : il doiitrc C. rinrur;~ n im~izin-

L Epfania i. I,.%! di lucc Jivina.

narnento, per la maggior Farle det casi. e p r [a solila ragione Il non

mlr; r i s i ~ ~ Q ladc! nnslro Fflt?rie9e ,,. L ' A h Volle Brenhoiia ha dirno-

sfraio col fatto di vrilrr rcn rlcrsi

u pocu irtr !:t i ~ d i f f i , r ~ , n z i t r i j m d i . i/ r0m~aiimcn:ti t11 qmkiiii,, l, /e- d~ incrolldbi!c drl rkro che s u que- 510 p ~ n i ~ fu scincrc si piiii dire u-

L. sete di cose piir so~tan7iali sii- molerh F ~ U c f f i ~ ~ ~ e n i e n t c l'anima nosfra. che si aprir3 ad una vita pii1 Fura dt aniorc e di giiislizis.

" " " " " " ' " ' " " ~ m m * ' m * ' * ~ ~ " ' m ' m ~ m ' ~ ~ m ~ " ~ ' ~ ~ ' m

Nota liturgica --

Epifania I l Naiale. Ja Circiii:cisiiiiic. I'Epifa-

nia l eccn i tre 7usii ~alienii JrI r:clli lcPtcq <ci"iI

dio e i r gruFczifl J ~ ! I I : : I ~ T > x ira 6; G.-- sii : i'ilnriliaziiine. il d*,h:e. In Rl(iri3 !

11 h'zrnle ci ydrls dx1t'iriii;:th di (;t- !Zù : b l i niiscllrldc gli s;!cn':.ri della nirinit8 Fn:ri!i i[ vtlr. iiiiianv

nanimc, sia per i ricordi chc essa ridesto adFu mcnle rfi chi per dicci Orini I'" jai" d'l' "Q ws- siane.

Rìvedmidola d i tanfo in ~n1it.g non

~ ~ I ~ Y C I I U I ~ ~ ~ . scrillu ed ;i vacc. pci. le niigliorie reahpatc c per i pra. pocffi da realizzare nel nuovo anno.

Ocmrre tutti. da! primo cor- rispondente all'liltimo dei nostri let- tori. abbiano a seguire l'esempio di coIoro che hanno prw(i;eduto a rin- novare I'abbonaniento. moW anche sosieriifore. e c i risc:yprofio nuoG abbonamenti. Questo dei principia

t i f o ~llcr ct~sfif:f:iflflc di rlufilchc ?a- I d'anno sono i giorni migliori per la mi?. :tnclte I'Alia Valle che Iiurc h0 ; Fropaganda. in W ener!?it di jenc C di rc&ii>- Da1t"elenca dei n!roibi atihonati Sii&. deile enir~re nel C O ~ T C ~ ~ U n - che pubbfichirmo in appmita rubri-

sctiipi'e più apl;rc,zslfi. Ibul.&,. ali-

che con sl:riFici rior: iridilffcrcnti. ha introdolie nuove niigliorie di ,-a- ratfere tecnico e di costr~tto, ed a- spira a diventar srtlimanafc. Ma percht posa rnanfenersi e miglio. rare nel prosinio avvenire, ha tii- sogno di amici sostenitori che corri- ' spndano pnerosalnente : he bìso- gno di fatti e non di : bisneno di esserc sostenuta di1 !!illi i milolici contfinli dclla buona causa. compresi da! doiwerc cusianfemenie voluto dal Papa e dai Vescovi : h

no nel campo deIl'A. C. e deile f i - cs. appare ~hiaramen~e che dove si I grirure sui 4 w r i del mol'imenlo I lavora, anche nei paese più piccolo. lial do"0

si. ~ r i s l g h a p p r s f . ci si nimii-1% !iella Iiice del13 Diviniih.

11 I k i i ~ ~ h i i ~ ~ i &tl l%:t;cri~, : I ~ K I ~ X T : I dfi i Pssror~- crtr:iiti :i iiiiirtia d.14 r.r ~ii:;cci. e ni0, ui, l,, pr~lcllrlilinr, i ,tlitaRi, Ve- "mi dai Icntano oriente. cnll'admzio- ne. coli'ofiefla dei doni. oro. incenw e mirra,mnf-~ne reale e .mis!d deia reta l io. deila a l i liilf.. del- ..lu

n i l i dei Salvatore: Dio lo prcclama il Padre dai c i r l i

apetii. mentre Il Eatiezzatzrc versz siil cavo di Crisio Innda del Giordann!

Dio lo .~rticlrma oncnra :i inir=cn:fl d i Can:iii d i r;atiir:i. l':icil:ia liiutni:i \-irtoQ

A qiiecra triplicc ctlnlc~-iitr!c. s':ie g i u n ~ e quella della iitnanit8 cristiuiin che si ao:dn conrninqsa c F O ~ S e n i C ircl-

'1s Llturgil della :Iesrl. E colla crmre~sionc della Divini!& di

Cristo. sale a Dia il ringraziamento dei fedcti. perche E l t i c i h3 msniiestarn i l tuo fidiuoln ntnbi 5p:ecdori divini. nel canto deUa riconnwenza P d c h crafi- tiidine. i l Prcfn~iri.

Illiirniiiata dafla Iticr divinn che si dil(u11Jc JI Bettd.in. I'lllllfinitl ~ J ~ f l q a pi piega dinrnsi a Crisrri I'fidora nei- l;, ,w~ptiictfi L. HI~I C:IIII,~ p r~~~ l : l t l ~ :~~ .~d~* l~b Dio. Satvricirc c Re:

O Tanta. n cara wrennith dell'E;pi- Iania. t u c i arcrtsri a D;o. t i i c i doni ci,

,jiffiisiowe in ogni ja*glfa dcllLi Bilona Stampa Cdfolica.

I i O m e d 3 v i ta posso a merio di cunsiaìar~ il suo slirnono tuffo iE mio conceito : Au-,

diffonde ~ ~ 1 c t . d e r l di Diviliil:a. rrsa IP manifestazicne di Dio.

4 1 Cristci ci=! C arprco. uaiite. ado-

~11iIi1pp) cwtllili/i~ c i [ si,,, jniglior0. menlo semprp d i r i i i n i ) i,] anni) : [o"- lo per iu porle redrizirpnufe cuiiic [li

gaie110 della ir>rma de/ pensiero n della d # i f ~ i n n sodo e seria che te.

+amo!? : ,, qucsrn i. i : canv ;icno e irionlaSc. ckc s;re I'tlrficistura odiera na.

Goi'rrnc ri- I . ~ ~ m ~ m ~ ~ m ~ ~ m m m m . ~ ~ . m . . ~ m ~ . m m . . . m m . m I m m . ....... **.nn ,.........,, .... h...a. .... .....= .....,.,,, .,.......

geat. crcrzat. Ilorcn!. N o n man-

I'afigurio gin faiio da olfri si tradur- r& i n pratica, di iicdcrla scliirnona- le. f ~ n i 0 meglio.

Ma non posso dimrniicare di es- sere ifl questo mom.ilo un umile rapprescalonip Ii'ell'Azinrc~ ca!tcllico, di q*cl[.n. C . il 5 , /,adrc chia- ma: la illa la degli occhi suoi. l'a- ~ l o b t o bi to a servizio della Chie- sa. necessaria in questi momenti e cempre quando si tratta di fronieg-

i l malc cb serpegda orun- Chicso di mi o

scrlri~io. essa sta Q! di fiiori E a[ di sopra di ogni polilica di pane, non badando ad allrn C I I P afla difeso dei dirilli di !>io P $C~/CI (:hirso.

speirato. Chiuder6 con 1~ parole che rias-

rhcrU di dare onch 'io il modesto obolo sosEenirore perch* l'gugnfio si realizzi.

la natura q.illmk ha essere sctioh efficace per I ' u~mo: 0 i , L Z L.+<?L &'ilLL. p:

'i . . onst hsif ,,,p> ';' ;. y i r n ~ " u - y -rqscin.

pefee, ma con forza e coraggio l mnsrch~+7~t iente p. oppjdiiotte alla vita di sacc~lgli-

sempre. quando si f m f a dei cosfu- P,ubMhhiamo ve;o 'trnti al suoiD haano. bcia(qj mi sta una vita diirimmcnie mn- 1 e ~ f j llannu offerto i do- d i dissipazione, diveriimen-

mmose e toccanti. di lettori ed ab- bonati, spxialmente eniigran t i . per- venuieci in delle FeSle Nltalizie e di Capodanno.

Fra le altre : Madame il.lkmctti Elisirbeili - Poni rJe Poitte. Jura - ( F ~ ~ ~ ~ ~ ~ ) a di ~~~~~~~i E- lice. si dichiara letice di riavere P O ~ ~ Q V O C E dei nostri Cari Paai e della Patria e prosegue :

..... AdulazionE a parte. Dico che ora il maletto 2 sod- dirfat sia opportunini- me rubriche, sia per tutto quelr'in- sieme che lo rende veramente intt- ressantc e mi aie : a mio modesto p3r~i . c~ avanti sempre tosi, ~.:rcan.

111 Verbo cfiern0 si b fatto uomo- l t"op@ra coflhria nell'uomo Le coorti angeliche l er tutte le vie

ditJir<,i,~ no. ma si sono siiyrtutib iri amhicn- !i ben pii1 diificfli cire nrin sr?ito i nostri. per aiempo nelle Rornagne, ove [a massonrriu arneijo 1ai)oraio a suo piacimenfo. hpon bisogno per-

viatico di fede e d'eterne speranzr! Iip;ure in tanta luce di ~pirituale !e-

tizia. fzcrgiamo inmrno a noi iina liti-

be d'intima e sentita trisiezta. rddici s'& rivelare. ma non tutti han-

M, accoltn la sila !ilce. ,-()n t i l t l i ]*hzii- no sd(iraif1-

Intorno a iii:i. c'i. pilrc iiiin r;cliicra di anime ctic chiudono <li occhi 3713

~c r i t& . chc si cclnno a i suoi divjni sprendori: lontano da noi. ci sono p0- F O ! ~ inferi che non conoscano ancora hcc. che nm riiezano a Dio. avrolti *elle ~ ~ ~ t c h e de~~:l'crrnrc!

La Crace, il divino stendardo della salute e dcll'arnore. ccn s ' a i t x ancora a ricevere l'adrrazioiie di lzopoti lonta- ni. n diiri:nderc Iricc di tctlc. wroii di crkiianc virrli'

p,? ineffabile! ~l~ *listi tacciono.

velo di ~SSO!U~O siienzo si stende su questa lungo ~ r i o g o di vifa.

Lo alza un momenfo Luca. lo al- M un Rstaiilc per lascisreeio vedere a dodici anni nel tempio di Geru- sa[tmme in mezzo ai Dottori n:cravigliano alla sua dottrina.

E' il racconto del Vangelo. esce $al suo ritiro. Dove si porta? In Chiea. I genitori. senza lor COI- pa. IO smarri~cono. Dove lo imva- cc? Nella cfisica della preghiera, neli- i, ,,, in Chiess. poi dj nuovo a &\;;iTzaret, solitudine. somrvxso a Giuseppe e Mada. fio- rente i n sapienza. in eta. in ~raz ia

Dai Bmi. del (-ido Nllr. L'ewmpio di Nazarclh dovrebbe

, i - cielo, la twra, gli nsseri , li e pericoli d'ogni genere. I mali e inanimati+ ciaszuno secondo I fanciulli ed i giovanetfi della pri- la toro natura. hanno rrlpudia(o din- ma sono avvjaii alla piazza pri- nanzi al Pargolo di ~ ~ i h l c m . c~pres- ma che alla chies- crescono alla sionc magnifica dello sposalizio del cattiva sciioja dei lrisii 3 m i ~ i C di divino r o i '-umano. perverse ~msssime. anztchè alta

G ~ ~ ~ . ~ ~ ~ ~ lo ha circonciso e 1;1i vita raccolta r: religiosa della fami- h, E~~~~~~ il di ~ ~ ~ f i che glia. quando disgraziatamenle anche vi f ica Salvatore. Portato Tem- quwta nm diveriti tomba invece di pio. Simeone Lo ha tenuta Ira le culla. bmccia, dnna ha benedetto. cer- Conseguenza dolorosa. ribellione

ca,o a morte da ~ ~ ~ d ~ , 6 fuggiio ed emancipazione dei Egli : bandita

coi suoi in l'ubbidienza quasi prima ancora di conoscerla ed avvifita l'autorith pa- Muore fina'rnentc I'invidioso ti- terna. La preghiera dai più t? bia- ,,,, e il Divirio perseguitato ri-

torna in pairia, nella casa di Giu- simala. perchi: mai praticata, forse

a Elarzaret. Vi rimane fine ~ " C P P ~ di riwlerlfl. DeSCrt0 Win- di nei anitn0 e V U O ~ O nei culi-

a re.

Misterioso silenzle Povere anime! Bandilo quesio trinornio. t tolta ogni sorriso. ogni

.Che cosa fa i n tutto WestQ ideale di vita felice. Per questi il

mi e delle l e ~ ~ i de?ln Chiesa o dei l'al& t significativa parola di Mons, dirilfi di Dio. Boni. che contiene espressioni lu-

Per qriesto mattdo olio cam Alla sixhiere incosaggiamenti. che Valle il iliitc timilr, i i l ~ fcriiirusc, valorizzano il nostro Ouindicinale. &liso di incnraggirrmrnio a conii- tto contiene anche nuQre senza debnlezrp { ~ e r In cairsa un a l d o invito per stimolare I'dzio- sanfa d t l h Religione e de![a Patrio ne Cattottca in Alta Valle per asse- che tutti iaflìarno vedere grande e condare la le- volonth del S. Pr- risperiain. Ploudu quindi a! Qirsf- dre, e per l'adempimento d'un sa- io tc . ai R R . l'arroti. a quanti si intere~snno della mcdesima con a- o sull'argdmento : per more e mi auguro che essa possa aver rotto il silen-

silenzio non C scuols. m condanna.

pochi seniono i benefici >ffetti delle tmcoe divine, ma quanto su- Fesficialmnte... Vanno alla chiesa. buone idee. si accostano ai Sacra- nicnii. pregano. n13 idea. sacranien- io, prcgliiera non hsrino pr.3 cffi- tace, pcrche manca loro I'abiio del. la vita interna, manca loro racco- gIhmf0.

Per qrieslo non sentono i l belloi della religime. non ne e ~ p r h m - tano la forza. finiscono col non comprenderne Ze pratiche, col sen- tirfe anzi come "n pem. un i o p m - bro.

Ckcorre ~ U ~ Q U C al crialiano, ad ogni cridiano che vuoi sentire. :bc

continuare a forrnarc I'iinione con i nostri rari ernigrarlfi i qirali hanno

,,M I,oCE t , iC di IODIO

in lonlfi ri<i.cnj!!i in Iirrti I'irrirrirr d i Rdifiione. di IEiilrin C d i famiglia.

Auguro che rntghri sempre e se

iamo il neo Norisi- more che ci t venuto incontro ....

prmle di plauso di i neo- raggiamnto p r il iiostro periodico. sopra riferite, potmninio far segui. re quelle più semplici, ma tanto nu-

Visi<~~ir lrik~v. ['IITC l ~ o t i ~bitfiJi:~~~l'+: iioi riiinrriimiiti cti:i crihti3iii7 iiitiiriisriw il caririr1i:ii dcl:ii iclc ncl 11:i.l:dii C !a rnrcrtiaino coi voti C colla pregiliera. b viqione p r ~ f ~ t i c a d * I ~ a i a d 8 i t - n I @ -

CI reali3 ziiche per toro: li Ti'rhc Verranno da ""

Si~nore n. Oro ed inrcnqs- czn?qndO le I c d i

I-:ssr piire vedranno IA stellfi C rer- Fanno con noi ad adorare il S i ~ ? o r c - chr <'e n i a n i ~ e ~ i ~ i o

VUOI viucrc ~r viin iliviiir. r l la qun- le i: naio ncI Rattesimo, occorre uii po' di raccogiiiiicnto. un po' di si- lenzio, Silenzio alla vila del mondo. silenzio alla vila dei sensi.

Quanto? Intere giornate? Poso- n0 asere t a lma nwesarie. smpre

dn d i mfKrF rotl.occllin Cih p x ~ n n io c presso gli uomini.

possibili. ulilirirne. ma non Sono sempre

(junndo e quanto allora ad ognu- no nelFc contingenze ordinarie? Al- meno qualche minuto ogni giorno

pub inlcsessarc. divertire c illumi- nare l a nostra popolazione, i nostri emigranti; e gli abbonamenti, i quat- trini fi~cheranno.,. b ~ .

Preu'nFom gli stessi ~miiimenti di cordggiri. ha o=- gli emigranti: Ri-

un obbligo ,qrlr?i7e di iiccu~arsi di A . ilellini Gercrnia di S . Rrigih, da C. olrhli.qo slabifi!o do Pio X I con Auribeau,; Cogli Pieiro t Bdicco Ie purolr rl~lln siia E:'nrirliro : Ubi Elisahelh. di Olmo, da Vsta~ges, ed

bccn ire,l,,anni di del ~ ~ l ~ f i - tcrz rllun2r del rig1io de]laUa-

mezzo ;le! qualc dc- ,, ,,t,,cerc la via della salvezza : hccroxl<inealo, preghlcre* ohbedien- :e. I r i ~ n '0 nmenifico. sintesi della

carriera evangelica. coeificenle dei- 3119- lunga prepcrazione alla breve

la sua in e grazia $vanti a Dio e avanti agli uo- mini.

Page 2: 1-7 - Fotografie Valle Brembana · canto deUa riconnwenza P dch crafi- tiidine. il Prcfn~iri. Illiirniiiata dafla Iticr divinn che si dil(u11Jc JI Bettd.in. I'lllllfinitl ~J~flqa

- - --.-m---- -- p

L'ALTA i' ALLE fiRI:;*FB.LTA --e - .- . --p

1 I 1

l Per una breve pioggia notturna terloo 5 alle prese con l'esercito di WeHington. Giornata mernoranda

i ii che si chiude con l'irreparabile -- xonfitta del1 'invincibile.

La morte del nostro augusio

Lc ~loiiric wric cd alIairiinnti ci]-- ca le condizioni di salule del Cw- dinale di Milano in questi brevi giorni lianno tcnuto in ansie e ti- niorì il Pontefice, i famigliari. i ci t - tadini ed ammiraiori dell'lllustre Porpora to. Avanzaiidosi terribile ed imperdoiisbik i l male. i l Cardinale ricevcHc i l S. Viatico. gli estremi conforti della lede con mente se- rrna ~ 3 ~ ~ ~ 1 a z i o n e invidiahi le-

Ridotiii agli cslrcmi, il Papa si a i - frcrib a inatidal-e la sua particolare benediiione. e poche wc dopoa la mattina del 7, alle ore 2.40 pre- ci*. la iitor2e tirava il suo velo SO- pia la santa persone.

A Ernia. dove il PonteGce tre- pidava wr l'amaro Cardinale. al Clero. aila ciltadinanza fu comuni- cata la dolorow e mesta notizia.

11 dolo1.c per fanla p r d i l a ha COI- pitu tuili. lira i l padre buorio in rn.-rTn al silo p n p l o ; Inuri.iiin di I )i(). clic ailt.ai.ci.so lo siiidio assi- .......................................

Giorni amarissimi Poco piii di cent'anni fa e p red -

samenle centoquattosdici anni h. Uapsleone, i l capilano invitto. c k can la vunta della spada aveva in- crso il siio nonie sulle Piramidi e siittc p;it di tlcll'l i~ciirialc i: <\CI Krciiilino. clrc :ivcva fcnuto I'Itigliil- terra in stato d'assedio. divisa la Prussia in Quattro dipartirnenli. di- chiarata Parigi la prima. Roma la seconda. A,msferdam la terza citi8 dell 'tmpero, che avevo fatto della snada urio scettro. del Irono una tenda. che aveva portato sulla te- sta due corone. pascb i giorni piu aniari della sua vita.

4 Jn breve sguardo alla storia. Ec- co. 12 febbraio 1815; con IOOCI MI- daii salaa dall't:[ha. sbarca 3 Can- ncs. E' ancora lui : in 20 glorni manda a farsi benedire t! Re Luigi

dilo e famigliarc dei libri Santi ave- va trovato risorsc efficaci e pronte vi' rinnovellsi''si ORni giorno ne''o spirilo e cvmpatire coli d o l a ann- hile snrrisc, I tulk Ir ilcholeme u- !>lane.

Coi più soavi richiami delle Di- vine Scritture. nefia sua limpida in- telli~enm e ne! s u o bel citore Irovb non amaro ma dolce e bello il mQ- rire.

11 5110 &l tesdmento le csp rmion i d 'aniarstrs del Sommo Pontefice. il lutto dclk Diocesi, i nobili senfimenii dcll'auioriii civi-

t~lilfinese* delle Diocesi $ufrraga- noe. di tulla la stanipn. dicono bene quale fosse l'aninio, la nicnie ed il cuore di questo uomo delta Chiesa miianese. tutto per i l Papa e Per la sua Diocesi.

La gratide..Milano ha tributato al suo degno Cardinale [e più SO- 'Jenni onoranze. sogno di grande stimi ed ineancellablle affetto di 5- gli buoni e generosi.

~ ross in lo nultiero daremo piu diffuse nritizic sulla grande rersona del Cardinale t3ugetiio 'l'nsi C sui suoi futierali.

..n..1.........~~~~..~~...-.....~.a.--.---.---*.....-v.m.-..-.~

XVIFI ed è di nuovo sul trono, a P a r i ~ i . Ma sono gli ultimi guizzi del vulcano prima dì qxgnersi dei tut- te. Le potenze europee, già alleate conlro di lui. si mettono in armi e gli preparano contro un milione di

Ir: inthyno 3119 Sua salma. rimedia- rono ?.t ~iir~rnle alle pmaie ingiu-

Anche gloria de' p a n d e

non è più! eroe P giusto e doveroso ricordare.

Luigi Cadorna, come la maggior

tIOFl l l l l .

I t riirci(urc delle cc!iio bst ta~ l ic , per*. non si parde d'animo.

11 12 giugno 1815 con iin buon esercilo ci muove da Parigi verso l a frontiera belga. Va conko l'esercito prupsiano comandato da BIucker e contre aaiello inglese e russo co- mandato da Wellinglon. Uns marcia fulminea, per poterli attaccare sepa- ratamente.

11 15 e 16 a L i g n ~ fa battere Is f u m p all'cscrcito dì Rlircker, che la- scia su l campo piii di 20 mila uo- mini.

11 18. presso (1 villaggio di Wa-

non erano fatti di sole prole. con- ghicre fervide ed incesanti. obolo dusse la t ommei in - disse generoso raccdto in ogni modo e lui - tfj buone simore. sue cono-' molliplica!~ con mille nieszi di san- scenti. ta induslria.

La raena affidb dio son<i.! Lavoro che non i-arresta. rn* m- sciuio, Nella cnsa ospitale essa iro- menta sempre piU e sempre mgt io . vb infatti alcune donne, le quali la I Le Missioni, Diceva il Papa : -

smarrimento e vide subito e chiaro. t, difesa del piave, divtnne ia infrattgibilc drlesa dn[ia[ia. f u opcr:i IUa* li il suo succeswrc. al (:olli.ii~do. il Maresciallo del13 Vitloria A . Diaz, noil una volta sola ]o chiamb suo maestro,

cib nonostante. il t,, . refaggio che I! Cadorna portu con

e nel silenzio austero in cui rac- chiuse !a Sul vita dopo I 'abbandam del Comando.

ugualmenk nei del- in prospera dellaavvcrsa lortMa. 31!ex l"0ra della giustizia. E la giu- sfizia gli f u fatta. e fa il popolo, fu- Tono I suoi so!dafi. i vivi ed i morti, che per primr gli rivendicarono h glarls. La nnyi i i? a marmial lo dStinlia

da paylc L e:!'attuale Gowrro. le le- s k che Padova gli tribuW offeren- <lagll il &-.me di Msiescia]la, i l r i . sPeiiO drvr.it dei suddili, Imarfetfuo. 39 ~ ~ n ~ ~ , - i F r s 7 i o r i e di I v l l u i l pactc, i ' a ~ t c o i t p!cbiscitaria in lcmzion3-

L'indomani di Wafherloo, Napo- leone si arresta a Philippeville c: detta i l bolEettino della catastrofe : chiede inutilmente un esercito per la rivincita : abdica il trono a h v o r e ? i m o Aglio : trascorre interminabrii o r e d'aneoscia a f i l rnoison. E :l 2

Di jronk a[Ia Ioxn mincccia. .Iol i - binrnn irrilocnrc con ciiore di ctlladi- ni 1, di cristiot~i (o ,qi~rs!t:ict, j ~ ~ r c h ?

Occl-i i aperti t I i i n r i si rlrrt"S(t i11 fotto .r~'~ciJicr,. :n11

siJziol,c < l i Rolognn piorui ns~ii(~ nllp su<. i,ri(ini in ~,r ìp i s rd 01. ,no veniva leriiiato ragazzn. I I'. "'.".l.

~ I I C , I U . mi cscaij*io. ( I ri-

M~~~~~~~ T ~ ~ ~ ~ ~ , d i 26 an- iuc~idrm:hnc dei pii1 srrcrcrsanb df- Che ha dato motivo di accertare "fli ddln ccisricnx(r (icll'iiorno.

di spt?cillaiori. Ii i genitori e le giurllvri imporinti a diffidnre scmprt degli sconosciuii La ragazza. condotta davanli -al , ,i ,,l,i(,,, bene in iesla i pe-

d i P. ha riroli drllc cili& snnri iiifiiliti e ta ip l i $~~~~a~?~a~~~~~~~~ : r r f l p p no~fw $oifuili. in: ,m,M.".. ...." ..................... .. .... h..-." so una buona - .

seguito diede cubilo ! u n a Iluova A iutiam Q le M issi0 n i un giorno* in giro per l la Mcfropoli, tu borscggiaia del por- , --

tamoncic conteiierife un centinaio di ' lire si avviava p"e- I Ecco la grande opera che tanto stura sporgere denuncia, incon- i inleressa e che deve occupare [a trb un giovanotto i l quale, [attosi mente ed il cuore di tutti neI1.a-

l ' ~ c c o " ~ w ' ~ l'incidente. la sconsigli* vere sempre un pensiero ed un pl- di rivolgersi alla Polizia e si impe. pito profondo d'amwe e di c a d a gnb egli sleao d i rilonderle il -e+ m kncfica per q u e l ! nabi fratelli naro. : lontani, ma tanto bisognosi e che

sconosciuto nlodrb di intcrer- guarboiio r nni aspct fmdo larghi e sarsi ai casi dclla ragsrza e prornisc ~( 'n l inui aiufi- di troviirlc una b~ioria occupmiune. l i.. Missioni- I lno s ~ e ~ ~ a ~ * ~ mrn- E intanto pfr dimosirarle che 1~ sua sriovenrc di lavoro. di 5acri6ci. dl piolezione il i n f e r p s a m n + o p l c . arnie. timori. laprime. p=*

1ii~lici si rcca a 'I?ncliclr-i.l. dovc 11 15 si iiiibarca sul IlcllcroaFsonic. credendo dF affidarsi agli ingleqi. i qua!i, punto magnaninii, In :olisi- derano conie prigioniero d i guei rn e lo conducono a Sant'E!cria.

Parte degli uoriiiiii noli destinati ai- l accolsern con atfcltata benevolenza . Tutti i catfolici d ' l talia considerino IiI trapasso 1 i! giorlio 3 diccmbrt p. S.. il ia mcdiocrilh e come qiini i 1 e 1' cfrciijrono albilo di par(icolir1 guesto (delle mis5!011i) Come dovete

l'rima che troniniitasse i ! deccn- umberio d i fandi coritlo(lieri d'esercito, lu tre- I a!ienzion i. Le dichiararono pcrb che iniportaniissirno del loro apflstolalo esse non potevano assumerla in ser- e i l Clero. aprendo le braccia ai pro-

nalc della vittoria. i scicentomila e. hhrescia"i' UfFhia* dente: credcnic e praticante senza v i l i< i . elle sapcioano di psga:sndigi, aMh cura che nessuna

Eppure, era allegro

roi fnlciati dalla :.uarra hanno va- l i . Cenatori. iattanza SeiiT3 r i S ~ l l i umani, in. luto con anche il loro primo Con- "1 Rap~wse"tan'e degni della lealta militare, ~ ~ l i ~ i ~ ~ ~ , dottiere. Anche lui, il creature de! Associpzioni P'l:riot'iche ed una ve- non nei

vago e ma

La matiina det I3 giugno. Napo- leone era atlegro. 11 piano straregi- co della battaglia. orniai inevifsbile. era sfato conccpito d a lui in rxr3:)- iia e d i postcri concordi hanno do- vuto riconoscere che la vittoria a- vrebbe dovuia arridergIi ad ogiii co-

una buoila lacoltosa Fnmiq]ia di pan-ocdi~a resti priva della corri- ~ i ~ i , - , i la qua\c ==av<i arpunto u. spoodcnle Cnrnrnissioiie parrocchia- na cameriera. le per i l pieno funsionammio del-

sto. Due giorni innanzi a Ligny lui rtcsso aveva battuto i prussiani. mentre il suo Generalc Ney tratte- neva a Quatre,Bras l'esercito di Wellington. Adesso bisognsva im- edi ire i l conf$ungimenlo dei due e- sercili nemici. o poichk gli inglesi si erano trincerali sulle alture di Waterloo. urpieva batterli definitiva- niente orima che Blucker ci Iiberas-

Al suo generale Ne! che gti do- mandava quante pi'ohabilitg di vin- cere ci Fossero. rerFiro : QuolrP- idngi-disc srrr ccnl! Novanta su cento. Avrebbe dovuto anche dire : qwire-tlingt-dix-netrf: cento mme una. E fu quell'una che nnri ris- all 'appllo,

no r+m esercito. i l più devoto sud- dite di casa sav0ia, i, Meresciallo

guerra, i l conle ~ ~ i ~ i Ca- dorna. b morfa.

LO +mnostiuto giovanoilo. di- l 'Omra. per l a raccolta o'ferte

se dalli sfrel fa di Groiichv e si pre- i l i , 1 1 1 1 , t i r l 1 'I'ulto era bcnc disposto.

che cosa imporlar.a sc g ~ i jnqle. erafio alto e loro. i Ir8nc-i.

in basso L+artielieria, manovrala con inra]libile intuiio decisi- va. T! avrebk. senza dubbio. tra- voili. E Nanoleone, infaticabile. i- smt jonava. a c3vall~. le linee: scendeva di sella per una carta, vi per una galoppa- fa . chiamva presso di i soldatj, tirarrdo loro i rilustacclii prenden- doli per pnascino. n l l eg ro uli E labaccava senza ire- gua : segno di otiinio rimose.

tendo di ~ ~ ~ ; ~ f i a rimincri. of[ri di leitera di calda raccomandazione e f a consennb alla ragazza. Questa,

ra fiumanr ,,I se,,, p;h comp,efo e prcciro, P P ~ ' Q convenuto da

I & hiltriclin di Watcrloo (il pri iiio colpo di caiiirriiic luriiib allc un. dici e mezzo) cominciò Iroppo di. Cominciafa pib presto- quelche 0" printa. Blucker sarebbe giunto a vitforia di Napoleone comp!efa t

l ' l m ~ r o non sarebbe caduto- dile quattro del p m e r i ~ q i o le F0-

sizioni i n ~ l e 3 i erano in serio F- ricolo : Soil0 i! ripetersi degli a ~ [ - ti francesi. l'ala deslra e sinistra o- willavano. solo il cenlro r e w v a : a Ufi tratto. allcli'e~so ondc?$ii t parve pieqsre. Wellinglon. i l co- mandante inglese. accortoscne, mi- se uri grido : ,iBoys. rn~azzi , ragazzi

e I ' o t ~ a n i ~ 7 3 ~ i 0 n c della festa nlis- 'ionarie.

E la nostra Alta Valle. mai se- conda in Mite le Vere di bene anche in auesia si latta qu?t!dn nelle statistichc di questi ul-

dire niiracolosc. Aiiclic i pib pie- I11111 :tsini coinpnriv~iiu cifre.

coli pacsi hanno dato T'esctripio di c.ri.

Ma non ,,impna irreslani : tinuare smrn e se,,.,,pre con m-

E* morto. dove mori ia prima Itc~iria d'Italia, 3 Rordi~tici-a.

si ,,,,,la piiciune lolic, come di consueto nella stagione in- rernale. Un improvviso. subitaneo malore ha schiantato la forle fibra

og" parte d'Italia. A1I'~iIficio fune- bre parieciparono anche due vesca- vi. il Vexouo dell'Esercito e auel-

La sua Premura. la sua devozio- ne nell'sssislere alla Messa. ne11.a- scoltare Ta Spiegazione dcl Vangelo.

d e l l ' e m che d o p cinque giorni di lotta ira l i vita c la mork t ~ p i - rpto i, 21 dicembre u. alle 16.7.

~ o n f o r f a r n n o sua morte una spccinlc bcnedisioiic d d P a p e i carisrni della fede. di quella fede che aveva r m p r e proiondamenle sentita e amata in vita.

Le funebri onoranze i suoi lune-

iaii si campissero in modo sem- plice. senza fiori t senza discorsi. Ma 141 stima. la veflernrione. I'am9- rc che i suoi campami d'armi. che i siiiii b?.flvi soirinii di icl'i. c!if la

10 dì Novara. Ia sua salma !in tmmuIaZa e C O ~ -

poslri con gratidiosa scrnplicilh nel- I"0n1ba di 'amigli'.

La figura del19Eroe Oggi che i l grande condottiero

deri'eserci'o in guerra ha e3alato i l SUO spirito. 6El CW riposa helrim- mobilita della morte, k divenuto quasi SeMbiTe la vera gran* dez7a.

2 nofa a lutti coioro che ebbero l a ,,,,,,, di csscrEli vicino.

'I suo fcdcie cappellario militare.

rusingalncida tante premure e non snwtla t ido la disntinrante de-

si ina7ionc rarli fiduciosa cui da I . ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ iridirizza(a,

spe.isalo. dorante ' ] a guerra, valle sempre ,riqy' gre il d-1 re- nerji .

Fu lone per quesb che la Mas- ~ o n e r i a 10 prew di mira gli

loffa terribile ed accsnitq,

I ' ~ ~ t " i l i l < i lq l i rr co<i~br tbnt i . riin raqoO0 intgilr C ii~sti~,n:iosu. W uccisi ""i K " ~ ~ ~ " ~ ~ vr "Sci'r-

la Nazione intera r;oi,era fancit l l la incon.wFei,nlc l i morire di Innic. Poveri iniclici ! ... sl,,io ricrarmlo,a roli,n(a 11 Vescovo piange. i missionari sof-

C)norc C gioria a Colili cfle ,;,, ,,rri,,;lr Ilinlifi.i,i ,ll., fi*ono cd i ii1iscr.i colpiti rll~rii0n0 di davvero huur! soldato di Cristo n Faiiic. lrieth ci prcrida di tante nli-

della Pairi:~. serie ed allarghiamo i l cuore e IS _,,~~U..,~m,mm.,,~mmmm.m,mmmmm.m.m.,,m.,m.,-,,.

- . . biama ritertla. gdln uiin luce si- 1

kggefe e d i b n d e f e nisira su cerle forme di delinquea-

niljolie i u k i a per ~" i . offensive dcll.lsonm e

p- Semeriii, (tanto per seon Giunta a Bologna. mentre si ag-

lecero un'apoteosi p!ebiscilcria. A Rurdiglici.n. ric! l r a s p o t l ~ dcl-

la salma vciicrata da Bordighcra a Pallanza. a P a l l s n ~ a la nazione ha iliostrato tu4to i! suo profondo cor- doglio per la sua niorte.

l a n""ill1'"a C Possiamo dire la

la pubblica a ~ m i r ~ ~ i o n e un ~sr l i - Ci aifesta che quaniirnque di-

biare treno, veniva fermala. come rosi,2 cmcente, ropera ~ i ~ i ~ ~ . abbiamo detto. $a un agente di. P. ria non s'arresta, ma s3avanza. s'a]- S. targa sTingigantisce e s i rinnovel1a

La narrazione della ragazza mise mondo tutto. neessiia au. in r o r ~ f o il Cornmigrario il qua- menmno, si fanno urgenti, etre-

nella con trolfensiva degli Al tipiani. Vcnnc I'ni-3 fosca : 13 Irfcf$dia di

L a ~ o r e t t o . La storia non k ancora matura Fer giudicare in merito. In- tanto sta il iatlo che anche dirinan- z i a quella immeritata fragedia.,

mParieciparono alle luscbri ono- rar ,~; n t e n -

Ma questo. anzichP diminuire, te.

.irava sola e smarrit i s o t b *t- inia della stazione in attesa di u m

le. lattasi mnyenaie la famosa *t- tera. I'aori senz'altro e rion iardb. l q ~ n d o ~ l c i l conkriuto. a coniprcn* dere in quale ignobile barairo la Tommei a,,cva corso wricolo d i cadere.

za. che simili ai flageIIi silcniiosi. L' Agenzia Fides quando i piii perdeliera la lesia. I dei~asfario I'ordinr e la sanlitri delki A Pekino si iniziano opere a rao r - &rorfin i n i s h n r ci 1 ~ h l t a Volle Rretnhlfla r-ifa ancora oi giorni negri. l dinaric per la formazione di univer-

m,.

Un appeIlo di Mons, Belotti S. E, Morir, Belotti. nmlro con-

cittadino. una lettera commoven-

EYmpaa ha iribufa'o Onori ''la sua i ce rifulgere di luce pu anagliante salma venerata che riuscirono una

vera rapteosi. Era giusto, era doveroso. Fu l u i il dell'erercito ;la

liano. ~ o i c h t P storia. Senta appd- lo. che quando l'esercito italiano dov,-i{e sceridere In campo. nni non eravamo preparali alla guerra.

1 rncrili R t i l i l ; l r i iifulszm

11 funzionario avvertiva senzbal- tro ;l vice Oueslare il quale faceva a x o m ~ a g a r e la Tommei 3 Mihno da aSenie c m un ordine di ri- cerche identificazione dello s,onmc;uto e dei suoi complici.

n~inqile si dl.2.e alfa sensrbilifa di

il carattere jncitfo del Condol tiero.

Prima che morisse. ii Curato di Bordjghera, ex mililare. gli ha bs-

re mani. In una sIn,esi jdea- le &Ilissima. in quel bacio d d S3- mrdote. era i l tacio di espressione de!!a fede e dclla r i c o n m n z s del-

' le pubblicala questi !$orni. fa pel? alla ~ e n e r a s i i ~ dei bergama- schl per gli alfalllatl del S U O V i w r i ~ t o . P d a di raccolti de~as i a t i da:-

' la siccith e del brigantageio. Orf'Ini abbandonati drilIe nulrisi. pane la- vorato con elementi che noi adow-

jriii:jonnrji, drfln Q ~ , ~ ~ ~ ~ , ~ ~ ~ . r i " ~ F C ~ concimare la terra. Fillì

Page 3: 1-7 - Fotografie Valle Brembana · canto deUa riconnwenza P dch crafi- tiidine. il Prcfn~iri. Illiirniiiata dafla Iticr divinn che si dil(u11Jc JI Bettd.in. I'lllllfinitl ~J~flqa
Page 4: 1-7 - Fotografie Valle Brembana · canto deUa riconnwenza P dch crafi- tiidine. il Prcfn~iri. Illiirniiiata dafla Iticr divinn che si dil(u11Jc JI Bettd.in. I'lllllfinitl ~J~flqa
Page 5: 1-7 - Fotografie Valle Brembana · canto deUa riconnwenza P dch crafi- tiidine. il Prcfn~iri. Illiirniiiata dafla Iticr divinn che si dil(u11Jc JI Bettd.in. I'lllllfinitl ~J~flqa
Page 6: 1-7 - Fotografie Valle Brembana · canto deUa riconnwenza P dch crafi- tiidine. il Prcfn~iri. Illiirniiiata dafla Iticr divinn che si dil(u11Jc JI Bettd.in. I'lllllfinitl ~J~flqa