1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II...

26
1

Transcript of 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II...

Page 1: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

1

Page 2: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

2

La curiosità spinge l’uomo ad indagare sulla La curiosità spinge l’uomo ad indagare sulla

vita e a chiedersi quale sia il suo fondamentovita e a chiedersi quale sia il suo fondamento

II "progetto Genoma" è la più II "progetto Genoma" è la più

ambiziosa indagine scientifica ambiziosa indagine scientifica

degli ultimi anni.degli ultimi anni.

Page 3: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

3

Il progetto intende “mappare” Il progetto intende “mappare”

l'esatta sequenza di tutto il l'esatta sequenza di tutto il

corredo cromosomico contenuto corredo cromosomico contenuto

nelle cellule umanenelle cellule umane

al fine di prevenire e al fine di prevenire e

curare le malattie che curare le malattie che

hanno una causa geneticahanno una causa genetica

Cos’è il Progetto Genoma Umano?Cos’è il Progetto Genoma Umano?

Page 4: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

4

Ufficialmente, il Progetto Ufficialmente, il Progetto

Genoma Umano fu lanciato Genoma Umano fu lanciato

nell'autunno del 1990, ma i nell'autunno del 1990, ma i

presupposti fondamentali presupposti fondamentali

hanno origine negli anni ‘50 hanno origine negli anni ‘50

19531953 James Watson e Francis Crick scoprono la struttura del DNAJames Watson e Francis Crick scoprono la struttura del DNA

19771977 Allan Maxam, Walter Gilbert e Frederick Sanger mettono a Allan Maxam, Walter Gilbert e Frederick Sanger mettono a punto 2 diversi metodi per sequenziare il DNA, cioè per punto 2 diversi metodi per sequenziare il DNA, cioè per "leggere" la successione delle molecole che lo compongono. "leggere" la successione delle molecole che lo compongono.

19851985 Kary Mullis inventa la PCR, una tecnica che permette di Kary Mullis inventa la PCR, una tecnica che permette di moltiplicare artificialmente il DNA.moltiplicare artificialmente il DNA.

Page 5: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

5

L’idea del Progetto inizia nel 1985 L’idea del Progetto inizia nel 1985 quando, durante un convegno quando, durante un convegno scientifico, per la prima volta, si scientifico, per la prima volta, si parlò della possibilità di chiarire i parlò della possibilità di chiarire i meccanismi di molte malattie meccanismi di molte malattie genetiche. genetiche.

L’ipotesi era quella di decifrare il L’ipotesi era quella di decifrare il DNA per trovare le basi DNA per trovare le basi scientifiche di nuove terapie.scientifiche di nuove terapie.

Page 6: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

6

Nel 1986, Renato Dulbecco, su Nel 1986, Renato Dulbecco, su

““ScienceScience” lanciava l'idea della ” lanciava l'idea della

mappatura del DNA umano cioè mappatura del DNA umano cioè

dei geni in esso contenuti. dei geni in esso contenuti.

In quell’anno era stato messo a In quell’anno era stato messo a

punto il sequenziatore automatico, punto il sequenziatore automatico,

strumento indispensabile per la strumento indispensabile per la

realizzazione dell'idea. realizzazione dell'idea.

Page 7: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

7

Il Progetto Genoma Umano fu approvato nell'autunno del Il Progetto Genoma Umano fu approvato nell'autunno del

1990 dagli Stati Uniti, sotto il coordinamento dello US 1990 dagli Stati Uniti, sotto il coordinamento dello US

Department of Energy e dei National Institutes of Health. Department of Energy e dei National Institutes of Health.

Successivamente aderirono, Regno Unito, Giappone, Successivamente aderirono, Regno Unito, Giappone, Francia, Germania, Cina, formando un consorzio pubblicoFrancia, Germania, Cina, formando un consorzio pubblico

La durata prevista era 15 anni, ma il rapido progredire delle La durata prevista era 15 anni, ma il rapido progredire delle

conoscenze ha permesso di ottenere in anticipo i risultati conoscenze ha permesso di ottenere in anticipo i risultati

preliminari, pubblicati nel febbraio 2001 dalle riviste preliminari, pubblicati nel febbraio 2001 dalle riviste

"Nature" e "Science". "Nature" e "Science".

Page 8: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

8

19921992 Craig Venter lascia il progetto pubblico e fonda una Craig Venter lascia il progetto pubblico e fonda una compagnia privata, la Celera, sviluppando un progetto compagnia privata, la Celera, sviluppando un progetto genoma parallelo.genoma parallelo.

1999/20001999/2000 Viene pubblicata su Viene pubblicata su NatureNature la sequenza completa la sequenza completa del cromosoma 22 e del cromosoma 21.del cromosoma 22 e del cromosoma 21.

20002000 Venter annuncia di aver completato la "bozza" completa Venter annuncia di aver completato la "bozza" completa del genoma Umano.del genoma Umano.

20012001 La sequenza quasi completa del genoma è pubblicata La sequenza quasi completa del genoma è pubblicata su su NatureNature (consorzio pubblico) e su (consorzio pubblico) e su ScienceScience (Celera). (Celera).

20032003 I ricercatori del consorzio pubblico annunciano di aver I ricercatori del consorzio pubblico annunciano di aver completamente sequenziato il DNA umano. completamente sequenziato il DNA umano.

Page 9: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

9

In Italia il progetto nasce nel 1987 ma si interrompe nel 1995In Italia il progetto nasce nel 1987 ma si interrompe nel 1995

19871987 Il CNR affida a Dulbecco il compito di Il CNR affida a Dulbecco il compito di coordinarecoordinare

il progetto.il progetto.

IL PROGETTO GENOMA IN ITALIAIL PROGETTO GENOMA IN ITALIA

Rispetto agli altri paesi lo stanziamento pubblico è minimo: Rispetto agli altri paesi lo stanziamento pubblico è minimo:

circa 16 miliardi di lire (270 volte meno degli USA, 42 volte circa 16 miliardi di lire (270 volte meno degli USA, 42 volte

meno del Giappone, 40 volte meno della Germania). meno del Giappone, 40 volte meno della Germania).

Page 10: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

10

Il contributo di Telethon ha consentito Il contributo di Telethon ha consentito

l'identificazione di numerosi geni-malattia: quelli l'identificazione di numerosi geni-malattia: quelli

responsabili della paraplegia spastica ereditaria, responsabili della paraplegia spastica ereditaria,

dell'albinismo oculare, di varie forme di distrofia dell'albinismo oculare, di varie forme di distrofia

muscolare, ma anche di patologie più comuni muscolare, ma anche di patologie più comuni

come la sordità ereditariacome la sordità ereditaria..

1995 1995 I finanziamenti pubblici si I finanziamenti pubblici si interrompono.interrompono.

La ricerca italiana sul genoma La ricerca italiana sul genoma prosegue grazie ai finanziamenti prosegue grazie ai finanziamenti privati. privati.

Page 11: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

11

La spesa pubblica per la ricerca è nel complesso La spesa pubblica per la ricerca è nel complesso inefficiente perché frazionata in mille rivoli, inefficiente perché frazionata in mille rivoli, gravata da eccessi burocratici e, soprattutto, gravata da eccessi burocratici e, soprattutto, caratterizzata da un sistema di assegnazione caratterizzata da un sistema di assegnazione assolutamente clientelare e perverso.assolutamente clientelare e perverso.

In Italia, i livelli di spesa in In Italia, i livelli di spesa in ricerca e sviluppo sono ricerca e sviluppo sono circa la metà di quelli circa la metà di quelli europei e quasi un terzo di europei e quasi un terzo di quelli di USA e Giappone. quelli di USA e Giappone.

Page 12: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

12

Giovani ricercatori (25-34 anni) per 1000 abitanti:Giovani ricercatori (25-34 anni) per 1000 abitanti:

UE 0,56 UE 0,56

Germania 0,81Germania 0,81

USA 0,41USA 0,41

Giappone 0,25 Giappone 0,25

Italia 0,16Italia 0,16

Paesi a confronto :Paesi a confronto : Spesa in % di PIL:Spesa in % di PIL:UE 1,94 UE 1,94

Germania 2,53Germania 2,53

USA 2,80USA 2,80

Giappone 2,98 Giappone 2,98

Italia 1,07Italia 1,07

Spesa assoluta (rapportata Spesa assoluta (rapportata a popolazione e PIL)a popolazione e PIL)Europa 42 mld di € Europa 42 mld di €

Italia 11 mld di €Italia 11 mld di €

Numero di ricercatori/1000 lavoratori:Numero di ricercatori/1000 lavoratori:Europa 5,4Europa 5,4

Italia 2,8Italia 2,8

Page 13: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

13

Suddivisione dei ricercatori per disciplinaSuddivisione dei ricercatori per disciplina

Page 14: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

14

Per esigenze di risanamento del Per esigenze di risanamento del

budget pubblico, si è assistito ad un budget pubblico, si è assistito ad un

progressivo disinvestimento da parte progressivo disinvestimento da parte

delle autorità di governo nel settore delle autorità di governo nel settore

della ricerca scientifica e tecnologica.della ricerca scientifica e tecnologica.

Dal 2000 ad oggi i finanziamenti per la ricerca scientifica, Dal 2000 ad oggi i finanziamenti per la ricerca scientifica, già insufficienti, si sono notevolmente assottigliatigià insufficienti, si sono notevolmente assottigliati

Page 15: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

15

20012001 - 9,5 %- 9,5 %

20022002 + 10 %+ 10 %

20032003 - 50 %- 50 %

20042004 - 50 %- 50 %

20052005 - 15 %- 15 %

20062006 Non ancora assegnatoNon ancora assegnato

Variazione del contributo ministeriale al settore Variazione del contributo ministeriale al settore scientifico 03 dal 2001 al 2006scientifico 03 dal 2001 al 2006

Page 16: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

16

IL PRIVATO SUPERA IL PUBBLICOIL PRIVATO SUPERA IL PUBBLICO

PER TEMPO,PER TEMPO,

POTENZA ECONOMICA,POTENZA ECONOMICA,

RAPIDITA’ AMMINISTRATIVA,RAPIDITA’ AMMINISTRATIVA,

SEMPLICITA' ORGANIZZATIVASEMPLICITA' ORGANIZZATIVA

In Italia come in altri PaesiIn Italia come in altri Paesi

Page 17: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

17

La quota degli investimenti privati nella ricerca è La quota degli investimenti privati nella ricerca è

inferiore a quella dei principali paesi concorrentiinferiore a quella dei principali paesi concorrenti

Page 18: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

18

Le imprese mirano all’applicazione della conoscenza, Le imprese mirano all’applicazione della conoscenza, cercando di appropriarsi dei risultati delle ricerche svolte. cercando di appropriarsi dei risultati delle ricerche svolte.

Le università e gli Enti pubblici di ricerca Le università e gli Enti pubblici di ricerca

invece generano “invece generano “spillover” spillover” che che

costituisce il loro obiettivo principale:costituisce il loro obiettivo principale:

diffondono conoscenza senza alcuna diffondono conoscenza senza alcuna

contropartita economica. contropartita economica.

La ricerca pubblica è poco interessata all’applicazione La ricerca pubblica è poco interessata all’applicazione

ed alla “appropriabilità” delle conoscenze. ed alla “appropriabilità” delle conoscenze.

Page 19: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

19

La produzione scientifica delle Università e gli Enti La produzione scientifica delle Università e gli Enti

pubblici è diretta soprattutto alla ricerca di base. pubblici è diretta soprattutto alla ricerca di base.

I risultati della ricerca di base non hanno solo I risultati della ricerca di base non hanno solo

effetti a lungo termine, ma anche a breve termine.effetti a lungo termine, ma anche a breve termine.

A beneficiarne sono soprattutto le imprese più A beneficiarne sono soprattutto le imprese più

prossime ai luoghi di produzione della conoscenzaprossime ai luoghi di produzione della conoscenza

Page 20: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

20

Perdenti?!Perdenti?!

L’Italia è un Paese trasformatore con scarsa L’Italia è un Paese trasformatore con scarsa

disponibilità di materie prime e poche risorse naturali.disponibilità di materie prime e poche risorse naturali.

Per competere ha necessità di sviluppare Per competere ha necessità di sviluppare

costantemente tecnologie avanzate che consentano di costantemente tecnologie avanzate che consentano di

ottenere prodotti sempre innovativi.ottenere prodotti sempre innovativi.

Una massiccia importazione di nuove tecnologie Una massiccia importazione di nuove tecnologie causerebbe un grave squilibrio economicocauserebbe un grave squilibrio economico

Page 21: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

21

L’ITALIA VERSO IL DECLINO?L’ITALIA VERSO IL DECLINO?

Esiste un pericolo non trascurabile di declino Esiste un pericolo non trascurabile di declino

che riguarda l’intera Europa, a eccezione forse che riguarda l’intera Europa, a eccezione forse

del Regno Unito, e i problemi dell’Italia sono più del Regno Unito, e i problemi dell’Italia sono più

seri di quelli degli altri grandi paesi d’Europa.seri di quelli degli altri grandi paesi d’Europa.

Page 22: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

22

Radicale impegno, quantitativo Radicale impegno, quantitativo e qualitativo, a rinnovare e qualitativo, a rinnovare scuola, scuola, università, università, ricerca scientifica.ricerca scientifica.

Come contrastare il declino dell’Italia?Come contrastare il declino dell’Italia?

Page 23: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

23

Malgrado la situazione economica Malgrado la situazione economica del settore della ricerca sia quello del settore della ricerca sia quello descritto, di fatto, l’Italia sembra descritto, di fatto, l’Italia sembra trovarsi in una situazione di primo trovarsi in una situazione di primo piano in confronto ad altri Paesi piano in confronto ad altri Paesi dell’UE come Francia e Spagna dell’UE come Francia e Spagna (che presenta una struttura (che presenta una struttura economica, industriale e di ricerca economica, industriale e di ricerca molto simili ai nostri). molto simili ai nostri).

Lo si può dedurre dal numero di Lo si può dedurre dal numero di brevetti ottenuti negli ultimi anni.brevetti ottenuti negli ultimi anni.

Page 24: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

24

Page 25: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

25

Page 26: 1. 2 La curiosità spinge luomo ad indagare sulla vita e a chiedersi quale sia il suo fondamento II "progetto Genoma" è la più ambiziosa indagine scientifica.

26