05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 –...

46
Davide Vannoni Istituzioni di economia 2 002-2003, corso C 1 05-Offerta e domanda (1) 5 – L’elasticità e le sue applicazioni

Transcript of 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 –...

Page 1: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

1

05-Offerta e domanda (1)

5 – L’elasticità e le sue applicazioni

Page 2: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

2

05-Offerta e domanda (1)

Questo file può essere scaricato

daweb.econ.unito.it/vannoni/teaching.html

il nome del file è 05-offertadomanda-(1).ppt

Page 3: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

3

05-Offerta e domanda (1)

Discussione:

• Immaginate di essere un coltivatore di grano della pianura padana. Un giorno, l’Università di Parma annuncia una scoperta: i ricercatori della Facoltà di agraria hanno selezionato un nuovo ibrido di grano che permette di aumentare del 20% la produzione per ettaro di terra

• Come reagireste?

Obiettivo didattico: ordine nella discussione, cioè analisi del cambiamento in meglio o in peggio; necessità di un parametro misurabile che consenta di distinguere le diverse situazioni

Page 4: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

4

05-Offerta e domanda (1)

L’elasticità è una misura della modificazione di una grandezza effetto al variare di una grandezza causa . . .

. . . utile ad esempio per studiare con maggiore precisione (rispetto a quanto visto nel capitolo 4) l’andamento delle quantità della domanda e dell’offerta al variare del . . .

Page 5: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

5

05-Offerta e domanda (1)

Quattro misure dell’elasticità () di cui ci occuperemo:

• della domanda rispetto al prezzo

• della domanda rispetto al reddito

• della domanda rispetto ai beni rivali ( incrociata)

• dell’offerta rispetto al prezzo

Page 6: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

6

05-Offerta e domanda (1)

per parlare di elasticità, una nota sul calcolo dei tassi di variazione o variazioni relative o “variazioni percentuali”

001

0

1

0

01

1

a

ΔagaaΔa

a

ag

a

aag

Consideriamo due grandezze a0 < a1

Page 7: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

7

05-Offerta e domanda (1)

...

5 0

%101.

18 20

%5050.0

30 20

10

10

10

g

aa

g

aa

g

aa

Page 8: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

8

05-Offerta e domanda (1)

Calcolo dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo

prezzo del % variazione

quantità della % variazione

pp

qq

?0 ?0

…. i casi 0 e

Page 9: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

9

05-Offerta e domanda (1)

Scegliamo la convenzione di considerare (quasi) sempre positiva l’elasticità

oppure

nel primo caso consideriamo sempre positivo il risultato;

nel secondo lo correggiamo quando è negativo

Page 10: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

10

05-Offerta e domanda (1)

Elasticità della domanda rispetto al prezzo

domanda perfettamente anelastica (rigida), = 0

domanda anelastica (rigida), 0 < < 1

domanda con elasticità unitaria, = 1

domanda elastica, >1

domanda perfettamente elastica, =

Page 11: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

11

05-Offerta e domanda (1)

La domanda tende ad essere più elastica

• se il bene è di lusso

• quanto più è lungo il periodo che consideriamo

• quanto più è elevato il numero di beni sostituti

• quanto più strettamente è definito il mercato

Page 12: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

12

05-Offerta e domanda (1)

La domanda tende ad essere più anelastica (rigida)

• se il bene è di prima necessità

• quanto più è breve il periodo che consideriamo

• quanto più è ridotto il numero di beni sostituti

• quanto più ampiamente è definito il mercato

Page 13: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

13

05-Offerta e domanda (1)

L’elasticità è un concetto puntuale, se la funzione di domanda è una retta l’elasticità varia da zero (intercetta orizzontale) a + (intercetta verticale).

Tuttavia come prima approssimazione è possibile definire “anelastiche””rette con elevata inclinazione, e “elastiche” rette con bassa inclinazione.

Esistono poi delle particolari funzioni (ad esempio le iperboli equilatere) in cui l’elasticità non varia lungo la curva di domanda, assumendo un valore costante in ogni punto.

Page 14: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

14

05-Offerta e domanda (1)

Esempio: P = 10- 1/20Q

Quantità

Prezzo

4

6

80 120

B

A

| | = +

| | = 0

Page 15: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

15

05-Offerta e domanda (1)

Domanda perfettamente anelastica (rigida)

5

4

Domanda

Quantità1000

1. un aumento del prezzo ...

2. …non fa variare la quantità.

Prezzo

)0(

Page 16: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

16

05-Offerta e domanda (1)

Domanda perfettamente elastica )(

4

Quantità0

Prezzo

Domanda

Al prezzo di 4, i consumatori comprano qualsiasi quantità

?

?

Page 17: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

17

05-Offerta e domanda (1)

calcoliamo l’elasticità con il metodo del punto medio

5,1%3,33

%50 a da

66,0%50

%3,33 a da

80 quantità euro; 6 prezzo punto

120 quantità euro; 4 prezzo punto

AB

BA

B

A

Con riferimento alla seguente funzione di domanda:

P = 10- 1/20Q

Page 18: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

18

05-Offerta e domanda (1)

… metodo del punto medio ...

1%40

%40

264

22

8012040

a da

1%40

%40

264

22

8012040

a da

AB

BA

Page 19: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

19

05-Offerta e domanda (1)

…. metodo del punto medio ...

pp

qq

diventa

2/

2/

10

10

pppqqq

Page 20: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

20

05-Offerta e domanda (1)

Domanda con elasticità unitariaIperbole P=400/Q

)1(

5

4Domanda

Quantità1000

Prezzo

80

2. …porta a una diminuzione della domanda del 22,2%

1. un aumento del 22.2% del prezzo

Page 21: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

21

05-Offerta e domanda (1)

Domanda elastica )1(

5

4 Domanda

Quantità100

Prezzo

50

1. un aumento del 22.2% del prezzo

2. …porta a una diminuzione della domanda del 66,7%

Page 22: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

22

05-Offerta e domanda (1)

Domanda anelastica (rigida) )1(

5

4

Quantità1000 90

Domanda1. un aumento del 22.2% del prezzo

Prezzo

2. …porta a una diminuzione della domanda del 10,5%

Page 23: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

23

05-Offerta e domanda (1)

Per essere sicuri di avere capito bene, calcoliamo una elasticità in entrambi i modi

5

4 Domanda

Quantità1000

Prezzo

50

3%2.22

%7.66

254

12

5010050

2%25

%50

41

10050

Page 24: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

24

05-Offerta e domanda (1)

Discussione:

• Un museo (i cui costi variabili sono costanti in un ampio intervallo di visitatori presenti) deve aumentare i propri ricavi

• proponete di aumentare o di diminuire il prezzo del biglietto?

Obiettivo didattico: chiarire che il ricavo dipende da prezzo e quantità, ma ovviamente che la misura del ricavo è influenzata dall’interazione tra i due, via elasticità

Page 25: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

25

05-Offerta e domanda (1)

Elasticità della domanda rispetto al prezzo:

relazione con il ricavo totale

RT = PQ

L’ammontare complessivamente pagato dai compratori e ricevuto dai venditori di un certo bene

Page 26: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

26

05-Offerta e domanda (1)

Elasticità della domanda rispetto al prezzo e ricavo totale

4

Domanda

Quantità

P

0

Prezzo

PQ = 400

100

Q

Page 27: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

27

05-Offerta e domanda (1)

Elasticità della domanda rispetto al prezzo (domanda elastica):

se il prezzo aumenta …..

0

4

50 0

RT = 100

5

20

RT = 200

PrezzoPrezzo

QuantitàQuantità

DomandaDomanda

…. il ricavo diminuisce

Page 28: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

28

05-Offerta e domanda (1)

3

0 80

RT = 240 1

0

RT = 100

100

Elasticità della domanda rispetto al prezzo (domanda anelastica):

se il prezzo aumenta …..

Prezzo Prezzo

DomandaDomanda

Quantità Quantità

…. il ricavo aumenta

Page 29: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

29

05-Offerta e domanda (1)

Elasticità della domanda rispetto al reddito

reddito del % variazione

quantità della % variazione

La crescita del reddito fa aumentare il consumo dei beni normali, ma fa diminuire quella dei beni cosiddetti inferiori (elasticità negativa)

I beni necessari tendono ad essere anelastici rispetto al reddito (cibo e abiti); i beni di lusso tendono ad essere elastici rispetto al reddito (cibo speciale, alta moda)

Page 30: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

30

05-Offerta e domanda (1)

Variazione % della quantità del bene 1

Variazione % della prezzo del bene 2=

Elasticità della domanda rispetto ai beni rivali

Se > 0 si tratta di beni succedanei (hot dog e hamburger)

Se < 0 si tratta di beni complementari (computer e software)

Page 31: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

31

05-Offerta e domanda (1)

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo

Variazione relativa (percentuale) dell’offerta per unità di variazione relativa (percentuale) del prezzo ….. rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e variazione percentuale del prezzo

Variazione % della quantità

Variazione % del prezzo=

Page 32: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

32

05-Offerta e domanda (1)

Offerta perfettamente anelastica (rigida)

5

4

Offerta

Quantità1000

1. un aumento del prezzo ...

2. …non fa variare la quantità.

Prezzo

Page 33: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

33

05-Offerta e domanda (1)

Quantità

Prezzo

1. Un aumento del 22.2%

del prezzo

2. …porta a un aumento del 9.52% dell’offerta.

5

4

110100

Offerta anelastica (rigida)

Page 34: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

34

05-Offerta e domanda (1)

Quantità

Prezzo

125

5

4

100

2. …porta a un aumento del 22.2% dell’offerta

1. un aumento del 22.2% del prezzo

Offerta con elasticità unitaria

Page 35: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

35

05-Offerta e domanda (1)

Quantità

Prezzo

5

4

2. …porta a un aumento del 66.7% dell’offerta

100 200

1. un aumento del 22.2% del prezzo

Offerta elastica

Page 36: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

36

05-Offerta e domanda (1)

4

Quantità0

Prezzo

Domanda

Al prezzo di 4, i produttori offrono qualsiasi quantità

Offerta perfettamente elastica

?

?

Page 37: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

37

05-Offerta e domanda (1)

Prezzo

> 1

< 1

Offerta con elasticità non costante

Quantità

Page 38: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

38

05-Offerta e domanda (1)

Possibilità di adattare l’offerta ed effetti sull’elasticità

Rigidità della produzione:

• l’offerta di spiagge marine è rigida

• l’offerta di automobili o computer è elastica

L’offerta è più elastica nel lungo periodo

Page 39: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

39

05-Offerta e domanda (1)

Ridiscutere:

• Immaginate di essere un coltivatore di grano della pianura padana. Un giorno, l’Università di Parma annuncia una scoperta: i ricercatori della Facoltà di agraria hanno selezionato un nuovo ibrido di grano che permette di aumentare del 20% la produzione per ettaro di terra

• Come reagireste?

Page 40: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

40

05-Offerta e domanda (1)

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano

3

1000

Domanda

Offerta

Quantità

Prezzo

Page 41: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

41

05-Offerta e domanda (1)

$3

1000

Quando la domanda è anelastica (rigida) …

Domanda

Quantità

Prezzo

Offerta2

Offerta

110

2

2. .. un aumento dell’offerta porta a una forte diminuzione del prezzo ...

3. …e a una piccola variazione della quantità ...

4. …. di conseguenza, RT scende da 300 a 220

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano

Page 42: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

42

05-Offerta e domanda (1)

Perché gli agricoltori agiscono in modo contrario ai loro interessi?

La concorrenza “perfetta”

Il mercato dei PC negli anni ’90 non è molto diverso dal caso appena descritto

…. e ‘ieri’ il mercato delle telecomunicazioni….

Page 43: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

43

05-Offerta e domanda (1)

Applicazioni del concetto di elasticità:

l’OPEC e il prezzo del greggio

(aumento del prezzo razionando la quantità)

L’aumento del prezzo del greggio non è mai risultato duraturo

• L’effetto sui ricavi OPEC è importante nel breve periodo (i consumatori non possono modificare le proprie scelte, se non marginalmente; i produttori fuori cartello non possono adattare la propria produzione istantaneamente) . . .

• . . . ma nel lungo periodo, la reazione dei consumatori (e dei produttori dei beni energivori) e le scelte di produttori fuori cartello ripristinano la situazione ex ante

Page 44: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

44

05-Offerta e domanda (1)

P2

P1

0

S 2 S 1

P2

P1

0

S 2S 1

curve anelastiche …..

. . . breve periodo . . . lungo periodo

Mercato del petrolio, effetti di una riduzione dell’offerta nel ...

QuantitàQuantità

PrezzoPrezzo curve più elastiche …..

DomandaDomanda

Page 45: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

45

05-Offerta e domanda (1)

Applicazioni del concetto di elasticità: il caso della droga

Che cosa si fa e che cosa cambia, secondo lo schema (cap. 4):

1. Stabilire se l’evento induce spostamenti nella curva di domanda, di offerta, o in entrambe

2. Stabilire in quale direzione si spostano le curve (la curva)

3. Comprendere (in via grafica) come gli spostamenti influenzano l’equilibrio

(a) se si introduce una azione repressiva di polizia, arrestando gli spacciatori, sequestrando le partite di droga . . .

(b) se si investe nella prevenzione e educazione delle possibili vittime . . .

Page 46: 05-Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, corso C 1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, corso C

46

05-Offerta e domanda (1)

P2

P1

0 Q2 Q1

S2S1

Q2 Q1

Proibizionismo

0

D 2D 1

Azione educativa

P1

P2

QuantitàQuantità

Prezzo Prezzo

Domanda

Offerta