0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del...

53
Opera Balletto Concerti STAGIONE 2011 2012

Transcript of 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del...

Page 1: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

OperaBallettoConcerti

S T A G I O N E

20112012

Page 2: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

STAGIONE D’OPERA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Presidente Mario Cattaneo

Membri effettivi Marco De Luca

Marcello Coato

Membro supplente Nadia Palmeri

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Presidente Letizia MorattiSindaco di Milano

Vice Presidente Bruno ErmolliConsiglieri Stéphane Lissner

Francesco MicheliCorrado PasseraGuido PodestàAldo PoliMassimo PonzelliniPaolo ScaroniFiorenzo Tagliabue

Stéphane LissnerSovrintendente e Direttore artistico

Maria Di FredaDirettore generale

Gastón Fournier-FacioCoordinatore artistico

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 1

Page 3: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

STAGIONE D’OPERA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

ALBO DEI FONDATORI

Stato Italiano

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 2

Page 4: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

Stagione2011 ~ 2012

Con il sostegno di

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 3

Page 5: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

STAGIONE D’OPERA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Stagione d’Opera e Balletto2011 ~ 2012

ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

OPERA.

Wolfgang Amadeus Mozart Jacques OffenbachDon Giovanni Les contes d’Hoffmann

Giuseppe Verdi Richard StraussAida Die Frau ohne Schatten

Wolfgang Amadeus Mozart Giacomo PucciniLe nozze di Figaro Tosca

Benjamin Britten Giuseppe VerdiPeter Grimes Luisa Miller

Progetto AccademiaJules Massenet Gaetano Donizetti

Manon Don Pasquale

Giacomo Puccini Richard WagnerLa bohème Siegfried

(Der Ring des Nibelungen)

Giuseppe VerdiRigoletto

BALLETTO.

Ugo Dell’Ara Jean Coralli - Jules PerrotExcelsior Giselle

Martha Clarke Frederick AshtonL’altra metà del cielo Marguerite and Armand

Alexei RatmanskyConcerto DSCH

John Cranko Marius PetipaOnegin Raymonda

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 4

Page 6: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

5

STAGIONE D’OPERA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

4*, 7, 13, 16, 20, 23, 28 dicembre 20114, 8, 12, 14 gennaio 2012

WOLFGANG AMADEUS MOZART

Don GiovanniDramma giocoso in due atti - Libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore

Daniel Barenboim/ Karl-Heinz Steffens (gennaio 2012)

Regia

Robert CarsenScene

Michael Levine

Costumi Brigitte Reiffenstuel

Luci Robert Carsen e Peter Van Praet

Coreografia Philippe Giraudeau

Nuova produzione Teatro alla Scala

*Anteprima dedicata ai Giovani

Con il sostegno di

LaScalaUNDER30 per Project Malawi

Peter Mattei (7, 13, 23, 28 dic; 4, 8, 12, 14 gen.)/Ildebrando D’Arcangelo (16, 20 dic.)Kwangchul Youn (7, 13, 16, 20, 23, 28 dic.)/Alexander Tsymbalyuk (4, 8, 12, 14 gen.)Anna Netrebko (7, 13, 16, 20, 23, 28 dic.)/Tamar Iveri (4, 8, 12, 14 gen.)Giuseppe Filianoti (7, 13, 16, 20, 23, 28 dic.)/John Osborn (4, 8, 12, 14 gen.)Elı-na Garanca(7, 13 dic; 4, 8, 12 gen.)/Barbara Frittoli (16, 20, 23, 28 dic; 14 gen.)Bryn Terfel (7, 13, 16, 20 dic.)/Ildebrando D’Arcangelo (23, 28 dic; 4, 8, 12, 14 gen.)Anna Prohaska (7, 13, 16, 20, 23, 28 dic.)/Ekaterina Sadovnikova (4, 8, 12, 14 gen.)Stefan Kocan (7, 13, 16, 20, 23, 28 dic.)/Kostas Smoriginas (4, 8, 12, 14 gen.)

Don Giovanni

Il Commendatore

Donna Anna

Don Ottavio

Donna Elvira

Leporello

Zerlina

Masetto

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 5

Page 7: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

6

STAGIONE D’OPERA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

15, 17, 19, 21, 24, 27 gennaio 1, 3, 5 febbraio 2012

JACQUES OFFENBACH

Les contes d’HoffmannOpera fantastica in un prologo, tre atti e un epilogo

Libretto di Julies Barbier e Michel Carré

Direttore

Marko LetonjaRegia

Robert CarsenScene e costumi

Michael Levine

Luci Jean Kalman

Coreografia Philippe Giraudeau

Produzione Opéra National de Paris

14, 16, 21, 23, 25 febbraio 1, 4, 7, 10 marzo 2012

GIUSEPPE VERDI

AidaOpera in quattro atti - Libretto di Antonio Ghislanzoni

Direttore

Omer Meir WellberRegia

Franco ZeffirelliScene e costumi

Lila De Nobili

Coreografia Vladimir Vassiliev

Produzione Teatro alla Scala 1963

HoffmannNicklausse,

La Muse

Olympia Antonia

GiuliettaUne voix

Luther, CrespelLindorf,

Coppelius,Miracle

Dapertutto

SpalanzaniNathanael

Herman,SchlemilAndrès,

Cochenille,Frantz,

Pitichinaccio

Ramon Vargas

Ekaterina Gubanova (15, 19 , 24, 27 gen; 1, 5 feb.)/Daniela Sindram (17, 21 gen; 3 feb.)Rachele GilmoreGenia Kühmeier (15, 19, 24, 27 gen; 1, 5 feb.)/Ellie Dehn (17, 21 gen; 3 feb.)Nino SurguladzeSylvie Brunet

William Shimell

Ildar Abdrazakov (15, 17, 19, 21 gen.)/Laurent Naouri (24, 27 gen; 1, 3, 5 feb.)Rodolphe BriandCyrille Dubois

Nicolas Testé

Carlo Bosi

Il ReAmneris

Aida

RadamesRamfis

Amonasro

MessaggeroSacerdotessa

Roberto TagliaviniMarianne Cornetti (14, 16, 19, 21, 23, 25 feb.)/Luciana D’Intino (1,4,7,10 Mar.)Oksana Dyka (14, 19, 23 feb; 1, 4, 10 mar.)/Liudmyla Monastyrska (16, 21, 25 feb; 7 mar.)Jorge De LeonRiccardo Zanellato (14, 16, 19, 21, 23, 25 feb.)/Giacomo Prestia (1, 4, 7, 10 mar.)Andrzej Dobber (14, 16, 19, 25 feb.)/Ambrogio Maestri (21, 23 feb; 1, 4, 7, 10 mar.)Enzo PeroniPretty Yende

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 6

Page 8: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

7

STAGIONE D’OPERA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

11, 14,17, 20, 24, 27 marzo 2012

RICHARD STRAUSS

Die Frau ohne SchattenOpera in tre atti - Libretto di Hugo von Hofmannsthal

Direttore

Semyon BychkovRegia

Claus GuthScene e costumi

Christian Schmidt

Luci Olaf Winter

Nuova produzione Teatro alla ScalaIn coproduzione con Royal Opera House,

Covent Garden, Londra

23, 25, 28, 30 marzo 10, 12, 14, 17 aprile 2012

WOLFGANG AMADEUS MOZART

Le nozze di FigaroOpera buffa in quattro atti - Libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore

Andrea BattistoniRegia

Giorgio Strehlerregia ripresa da Marina Bianchi

Scene Ezio Frigerio

Costumi Franca Squarciapino

Produzione Teatro alla Scala

Der Kaiser Die Kaiserin

Die Amme Der Geisterbote

Ein Hüter der Schwelledes Tempels

Eirscheinung einesJünglings

Die Stimme des FalkenEine Stimme von oben

Barak, der Färber Die Färberin

Der Einäugige Der Einarmige

Der Bucklige

Il Conte d’Almaviva

La Contessa d’AlmavivaSusanna

FigaroCherubino

Marcellina

BartoloBasilio

Don Curzio Barbarina

Antonio

Johan BothaEmily MageeMichaela SchusterSamuel Youn

Mandy Fredrich

Alexander KaimbacherTalia OrMaria RadnerFalk StruckmannElena PankratovaChristian MiedlAlexander VassilievRoman Sadnik

Fabio Capitanucci (23, 25, 28, 30 mar; 10 apr.)/Pietro Spagnoli (12, 14, 17 apr.)Dorothea RöschmannAleksandra KurzakIldebrando D’ArcangeloKatija Dragojevic (23,25,28,30 mar;10,12 apr./Tara Erraught (14, 17 apr.)Ann Murray (23, 25, 28 mar.)/Marie McLaughlin (30 mar; 10, 12, 14, 17 apr.)Maurizio MuraroCarlo Bosi (23, 25, 28, 30 mar; 10 apr.)/Leonardo Cortellazzi (12, 14, 17 apr.)Emanuele GianninoPretty YendeDavide Pelissero

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 7

Page 9: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

8

STAGIONE D’OPERA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

22, 26, 28 aprile 2, 6, 9, 11, 12, 15 maggio 2012

GIACOMO PUCCINI

ToscaMelodramma in tre atti

Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

Direttore

Nicola LuisottiRegia

Luc BondyScene

Richard Peduzzi

Costumi Milena Canonero

Produzione Teatro alla ScalaIn coproduzione con Metropolitan Opera, New York;

Bayerische Staatsoper, Monaco

19, 22 , 24, 29, 31 maggio 5, 7 giugno 2012

BENJAMIN BRITTEN

Peter GrimesOpera in un prologo e tre atti - Libretto di Montagu Slater

Direttore

Robin TicciatiRegia

Richard JonesScene e costumi

Stewart Laing

Luci Mimi Jordan Sherin

Nuova produzione Teatro alla Scala

Tosca

CavaradossiScarpia

AngelottiSagrestano

Spoletta Sciarrone

Carceriere

Peter GrimesEllen Orford

Captain BalstrodeAuntie

First NieceSecond Niece

Bob Boles Swallow

Mrs. Sedley Rev. Adams

Ned KeenHobson

Martina Serafin (22, 28 apr; 2, 6, 9, 12, 15 mag.)/Oksana Dyka (26 apr; 11 mag.)MarceloÁlvarezGeorge Gagnidze (22 apr; 2, 6, 9, 12, 15 mag.)/Marco Vratogna (26, 28 apr; 11 mag.)Dejan VatchkovAlessandro Paliaga Mauro Buffoli Davide PelisseroErnesto Panariello

John Mark AinsleySusan GrittonChristopher PurvesFelicity PalmerMalin ChristenssonSimona MihaiJohn Graham-HallDaniel OkulitchCatherine Wyn-RogersPeter HoareGeorge Von BergenStephen Richardson

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 8

Page 10: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

STAGIONE D’OPERA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

9

6, 8, 9, 11, 12, 15, 18, 21, 23 giugno 2012

GIUSEPPE VERDI

Luisa MillerMelodramma tragico in tre atti - Libretto di Salvatore Cammarano

Direttore

Gianandrea Noseda/Daniele Rustioni

Regia

Mario MartoneScene

Sergio Tramonti

CostumiUrsula Patzak

LuciPasquale Mari

Nuova produzione Teatro alla Scala

19, 22, 25, 29 giugno 2, 5, 7 luglio 2012

JULES MASSENET

ManonOpera in cinque atti - Libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille

Direttore

Fabio LuisiRegia e costumi

Laurent PellyScene

Chantal Thomas

Luci Joël Adam

CoreografiaLionel Hoche

Nuova produzioneIn coproduzione con Royal Opera House,

Covent Garden, Londra; Metropolitan Opera, New York; Théâtre du Capitole, Toulouse

Il Conte di Walter

Rodolfo

Federica

Wurm

Miller

Luisa

Laura Un contadino

Manon Lescaut Poussette

JavotteRosette

Le Chevalier Des GrieuxLescaut

Le Comte Des GrieuxGuillot de Morfontaine

De Brétigny

Vitalij Kowaljow (6, 9, 12, 15, 18, 23)/Orlin Anastassov (8, 11, 21)Marcelo Álvarez (6, 9, 12, 15, 18, 23)/Piero Pretti (8,11, 21)Daniela Barcellona (6, 9, 12, 15, 18, 23)/Barbara Di Castri (8, 11, 21)Kwangchul Youn (6, 9, 12, 15, 18, 23)/Marco Spotti (8, 11, 21 giu.)Leo Nucci (6, 9, 12, 15, 18, 23)/Vitaliy Bilyy (8, 11, 21)Elena Mosuc (6, 9, 12, 15, 18, 23)/Tamar Iveri (8, 11, 21)Valeria TornatoreJihan Shin

Nathalie DessaySimona MihaiLouise Innes Brenda PattersonMatthew PolenzaniRussell BraunJean-Philippe LafontChristophe MortagneWilliam Shimell

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 9

Page 11: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

10

STAGIONE D’OPERA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

30 giugno - 3, 4, 6, 9, 10, 12, 13, 14 luglio 2012

Progetto Accademia

GAETANO DONIZETTI

Don PasqualeDramma buffo in tre atti

Libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti

Direttore

Enrique MazzolaRegia

Jonathan MillerScene

Isabella Bywater

CostumiIvan Morandi

Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala

Produzione del Teatro Comunale di Firenze

26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre 2012

GIACOMO PUCCINI

La bohèmeOpera in quattro quadri - Libretto di Giovanni Giacosa e Luigi Illica

Direttore

Daniele RustioniRegia e scene

Franco ZeffirelliCostumi

Piero Tosi

Produzione Teatro alla Scala

Rodolfo

Schaunard Benoît

Mimì

Marcello

Colline

Alcindoro Musetta

Parpignol Sergente dei doganieri

Un doganiere Un venditore ambulante

Piotr Beczala (26 sett.;1, 10, 19, 22, 26 ott.)/Vittorio Grigolo (28 sett.; 4, 8, 12, 24 ott.)Massimo CavallettiDomenico ColaianniAngela Gheorghiu (26 sett.;1, 4, 8 ott. )/Anna Netrebko (19, 22 ott. )/Anita Hartig (28 sett.; 10, 12, 24, 26 ott.)Fabio Capitanucci (26 sett.;1, 4, 8, 19, 22 ott.)/Mario Cassi (28 sett.; 10, 12, 24, 26 ott.)Marco Spotti (26 sett.;1, 4, 8, 19, 22 ott.)/Marco Vinco (28 sett.; 10, 12, 24, 26 ott.)Matteo PeironeEllie Dehn (26 sett.;1, 4, 8, 19, 22 ott.)/ Pretty Yende (28 sett.; 10, 12, 24, 26 ott.)Cristiano CremoniniErnesto PanarielloRoberto LorenziMarco Voleri

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 10

Page 12: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

11

STAGIONE D’OPERA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

23, 27, 31 ottobre - 4, 18, 22 novembre 2012

RICHARD WAGNER

Siegfried(Der Ring des Nibelungen)

Seconda giornata in tre atti - Libretto di Richard Wagner

Direttore

Daniel BarenboimRegia

Guy CassiersScene

Guy Cassiers e Enrico Bagnoli

CostumiTim van Steenbergen

Luci

Enrico Bagnoli

Video

Arjen Klerkx e Kurt D’Haeseleer

Siegfried Lance RyanMime Peter Bronder

Der Wanderer Juha UusitaloAlberich Johannes M. Kränzle

Fafner Dean PetersonErda Anna Larsson

Brünnhilde Nina StemmeStimme des Waldvogels Rinnat Moriah

Nuova produzioneIn coproduzione con Staatsoper unter den Linden, Berlino

6, 8, 10, 11, 13, 15, 17 novembre 2012

GIUSEPPE VERDI

RigolettoMelodramma in tre atti - Libretto di Francesco M. Piave

Direttore

Gustavo DudamelRegia

Luc BondyScene

Erich Wonder

CostumiMoidele Bickel

Luci

Alexander Koppelmann

Nuova produzioneIn coproduzione con Wiener Festwochen, Vienna;

Metropolitan Opera, New York

Vittorio Grigolo (6, 10, 13, 17)/Stefan Pop (8, 11, 15)George Gagnidze (6, 10, 13, 17)/Zeljko Lucic (8, 11, 15)Nino MachaidzeAlexander TsymbalyukKetevan KemoklidzeAnna VictorovaErnesto PanarielloMario Cassi Nicola PamioAndrea MastroniEvis MulaValeri TurmanovManuela Bisceglie

Il Duca di Mantova

Rigoletto

GildaSparafucileMaddalena

GiovannaMonterone

MarulloMatteo Borsa

Il Conte di CepranoLa Contessa di Ceprano

UscierePaggio

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 11

Page 13: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

12

STAGIONE DI BALLETTO

2 0 1 1 · 2 0 1 2

18*, 20, 22, 25 gennaio2 (2 rappr.), 4, 8, 9 febbraio 2012

ExcelsiorAzione coreografica, storica, allegorica,

fantastica in due parti e undici quadri di Luigi Manzotti

Coreografia

Ugo Dell’AraRegia

Filippo CrivelliMusica

Romualdo MarencoRevisione musicale di Fiorenzo Carpi e Bruno Nicolai

Direttore

David Coleman/Alessandro Ferrari (8 feb.)

Scene Giulio Coltellacci

a cura di Michele Della Cioppa

Costumi Giulio Coltellacci

Étoile Roberto Bolle (20, 22, 25 gen.)

Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballodell’Accademia Teatro alla Scala

Produzione Teatro alla Scala

* Anteprima dedicata ai Giovani

Con il sostegno di

LaScalaUNDER30 per Project Malawi

18, 22, 24 (2 rappr.), 26, 28 febbraio9 (2 rappr.), 13 marzo 2012

GiselleBalletto in due atti di Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges

da Théophile Gautier

Coreografia

Jean Coralli - Jules PerrotRipresa coreografica di Yvette Chauviré

Musica

Adolphe AdamDirettore

Paul ConnellyScene e costumi

Aleksandr Benoisrielaborati da Angelo Sala e Cinzia Rosselli

Étoiles Svetlana Zakharova (18, 22, 24s feb.)

Roberto Bolle (18, 22, 24s feb.)

Artisti ospiti Olesia Novikova (9s, 13 mar.)

Leonid Sarafanov (9s, 13 mar.)

Produzione Teatro alla Scala

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 12

Page 14: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

13

3, 4, 5, 8, 10, 18, 20, 23 maggio 2012

Marguerite and ArmandCoreografia

Frederick AshtonMusica

Franz Lisztarrangiamento Dudley Simpson

Scene e costumi Cecil Beaton

Luci John B. Read

ÉtoilesSvetlana Zakharova (3, 5, 8)

Roberto Bolle (3, 5, 8)

Massimo Murru (18, 20, 23)

Produzione della Royal Opera House, Covent Garden, Londra

Concerto DSCHCoreografia

Alexei RatmanskyMusica

Dmitrij ŠostakovicCostumi

Holly Hynes

LuciMark Stanley

ÉtoileSvetlana Zakharova (3, 5, 8)

Nuova produzione Teatro alla Scala

Direttore

David ColemanDavide Cabassi, pianoforte

31 marzo – 3, 4, 5, 6, 7, 11, 13 aprile 2012

L’altra metà del cieloCoreografia

Martha ClarkeMusica

Vasco RossiOrchestrazione

Celso ValliDrammaturgia

Vasco Rossicon la collaborazione di

Stefano SalvatiScene

Robert IsraelLuci

Marco Filibeck

Musica su base registrata

Nuova produzione Teatro alla Scala

STAGIONE DI BALLETTO

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 13

Page 15: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

14

7, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17, 18 settembre 2012

OneginBalletto in tre atti ispirato al poema di Aleksandr Puškin

Coreografia

John CrankoSupervisione coreografica di Reid Anderson

Proprietà dei diritti Dieter Graefe

Musica

Pëtr Il’ic Cajkovskijelaborazione musicale di Kurt-Heinz Stolze

Direttore

Mikhail TatarnikovScene

Pierluigi Samaritani

CostumiPierluigi Samaritani

e Roberta Guidi di Bagno

LuciSteen Bjarke

Étoile Roberto Bolle (7, 10, 12, 15)

Artista ospite Maria Eichwald (7, 10, 12, 15)

Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

Produzione Teatro alla Scala

STAGIONE DI BALLETTO

2 0 1 1 · 2 0 1 2

3, 5 (2 rappr.), 6, 9, 11, 13 ottobre 2012

RaymondaBalletto in tre atti (quattro scene)

Libretto di Lidia Pashkova e Marius Petipa basato su una leggenda medievale

Coreografia

Marius Petipa (1898)Ricostruzione della coreografia e messa in scena di

Sergej Vikharev

Musica

Aleksandr GlazunovDirettore

Alexander TitovScene originali

Orest Allegri, Pëtr Lambin, Konstantin Ivanov (1898)

ricreate da Elena Kinkulskaya e Boris Kaminsky

Costumi originali diIvan Vsevoložskij (1898)

ricreati da Irene Monti

Ricerche storiche d’archivio e coordinamento Pavel Gershenzon

ÉtoileMassimo Murru (3, 5s, 9, 11)

Artista ospite Olesia Novikova (3, 5s, 9, 11)

Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballodell’Accademia Teatro alla Scala

Produzione Teatro alla Scala

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 14

Page 16: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

16, 18, 19 ottobre 2011

Filarmonica della Scala

Direttore

Philippe Jordan

Johannes BrahmsSinfonia n. 3 in fa magg. op. 90

Béla BartókConcerto per orchestra

16, 17, 19 novembre 2011

Filarmonica della ScalaCoro del Teatro alla Scala

Direttore

Daniel Barenboim

Wolfgang Amadeus MozartSerenata in do min. K 388

per fiati

Giuseppe VerdiQuartetto

versione per orchestra d’archi

Quattro pezzi sacriAdriana Damato, voce sola

Maestro del CoroBruno Casoni

22 dicembre 2011

Concerto di Natale

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Direttore

Gustavo Dudamel

Gustav MahlerSinfonia n. 2 in do min. “Resurrezione”per soprano, contralto, coro e orchestra

Kate Royal, sopranoAnna Larsson, contralto

Maestro del CoroBruno Casoni

Con il sostegno di

11, 12, 13 febbraio 2012

Filarmonica della Scala

Direttore

Esa-Pekka Salonen

Bela BartókIl mandarino meraviglioso op. 19

suite

Luca LombardiItalia mia

per soli, voce recitante e orchestra(prima esecuzione assoluta

commissione del Teatro alla Scala)

Claude DebussyPrélude à l’après-midi d’un faune

Aleksandr SkrjabinLe poème de l’extase op. 54

Con il sostegno di

15

CONCERTI STAGIONE SINFONICA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 15

Page 17: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

19, 21, 22 marzo 2012

Filarmonica della Scala

Direttore

Semyon Bychkov

Arnold SchönbergVerklärte Nacht op. 4

versione per orchestra d’archi

Johannes BrahmsSinfonia n. 2 in re magg. op. 73

15, 16, 18 aprile 2012

Filarmonica della ScalaDirettore

Riccardo ChaillyPianoforte

Stefano Bollani

Maurice Ravel

Alborada del gracioso

Concerto in solper pianoforte e orchestra

George GershwinCatfish Row

suite da “Porgy and Bess”

Maurice RavelLa Valse

poème choréographique

Con il sostegno di

16

CONCERTI STAGIONE SINFONICA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 16

Page 18: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

17

6 novembre 2011

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 1 in do magg. op. 21

Arnold Schönberg Sei Lieder op. 8

Deborah Polaski, soprano

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 2 in re magg. op. 36

10 novembre 2011

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 4 in si bem. magg. op. 60

Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55 "Eroica"

11 dicembre 2011

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 "Pastorale"

Sinfonia n. 5 in do min. op. 67

15 dicembre 2011

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 8 in fa magg. op. 93

Arnold SchönbergConcerto per violino e orchestra op. 36

Michael Barenboim, violino

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 7 in la magg. op. 92

21 dicembre 2011

Arnold SchönbergKammersymphonie in mi magg. op. 9

per 15 strumenti

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 9 in re min. op. 125

per soli, coro e orchestra

Anja Harteros, sopranoEkaterina Gubanova, mezzosoprano

Klaus Florian Vogt, tenorePeter Mattei, baritono

CICLO BEETHOVEN - SCHÖNBERG

SINFONIE E CONCERTI2 0 1 1 · 2 0 1 2

Filarmonica della ScalaCoro del Teatro alla Scala

Direttore

Daniel Barenboim

Maestro del coroBruno Casoni

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 17

Page 19: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

18

IL CONCERTOPER PIANOFORTE

E ORCHESTRA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

25 ottobre 2012

Direttore

Gustavo Dudamel

Johannes BrahmsConcerto n. 1 in re min. op. 15

Béla BartókConcerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Con il sostegno di

30 ottobre 2012

Con la partecipazione dellaOrchestra Mozart

Direttore

Claudio Abbado

Fryderyk ChopinConcerto n. 1 in mi min. op. 11

Gustav MahlerSinfonia n. 6 in la min. “Tragica”

7 novembre 2012

Direttore

Andris Nelsons

Franz LisztConcerto n. 2 in la magg. R. 456

Pëtr Il’ic CajkovskijConcerto n. 1 in si bem. min. op. 23

Filarmonica della Scala

Pianoforte

Daniel Barenboim

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 18

Page 20: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

16 gennaio 2012

Mezzosoprano

Daniela Barcellona

PianoforteAlessandro Vitiello

30 gennaio 2012

Tenore

Ian Bostridge

PianoforteJulius Drake

26 marzo 2012

Soprano

Mariella Devia

PianoforteEnrica Ciccarelli

14 maggio 2012

Soprano

Edita Gruberova

PianoforteMalcolm Martineau

4 giugno 2012

Mezzosoprano

Elı-na Garanca

PianoforteRoger Vignoles

16 settembre 2012

Basso

René Pape

PianoforteCamillo Radicke

11 novembre 2012

Tenore

Rolando Villazón

PianoforteGerold Huber

19

RECITAL DI CANTO

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 19

Page 21: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

20

OMAGGIO A LISZT

2 0 1 1 · 2 0 1 2

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.22 e 23 ottobre 2011

Pianoforte

Alain Planès

Franz LisztAnnées de pèlerinage. Deuxième Année, Italie S. 161

TEATRO ALLA SCALA.20 novembre 2011

Pianoforte

Yuja Wang

Maurice RavelMiroirs

Franz LisztSonata in si min. S. 178

Con il sostegno di

0366 Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:56 Pagina 20

Page 22: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

21

CONCERTI STRAORDINARI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

20 febbraio 2012

Pianoforte

Maurizio Pollini

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 21

Page 23: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

2222

4 settembre 2011

Concerto inaugurale del Festival “MITO SettembreMusica”Quinta edizione

Filarmonica della Scala

Direttore e solista

Daniel Barenboim

Gioachino RossiniDa Semiramide

ouverture

Wolfgang Amadeus MozartConcerto n. 26 in re magg. K 537 “dell’Incoronazione”

per pianoforte e orchestra

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55 “Eroica”

11 settembre 2011

Orchestra Sinfonica di MilanoGiuseppe Verdi

Coro Sinfonico di MilanoGiuseppe Verdi

Direttore

Xian Zhang

Johannes BrahmsSchicksalslied op. 54per coro e orchestra

Benjamin BrittenWar Requiem op. 66

per soli, coro, orchestra, orchestra da camera, coro di voci bianche e organo

Maestro del CoroErina Gambarini

Coro di Voci Bianche di Milano Giuseppe Verdi diretto da Teresa Tramontin

OSPITALITÀ ISTITUZIONI MUSICALI

ITALIANE

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 22

Page 24: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

23

2 ottobre 2011

Concerto inaugurale del 20° Festival di Milano Musica

Filarmonica della Scala

Direttore

Roberto Abbado

Luciano BerioRequies

per orchestra da camera

Helmut LachenmannSchreiben

musica per orchestra

Robert SchumannSinfonia n. 4 in re min. op. 120

7 novembre 2011

In collaborazione con Milano Musica

Pianoforte

Jeffrey Swann

Franz LisztBagatelle sans tonalité

Da Années de pèlerinage. Troisième annéeAux cyprès de la Villa d'Este, “thrénodie”

Les jeux d'eau à la Villa d'Este

Franco DonatoniFrançoise Variationen

per pianoforte

Fryderyk ChopinBarcarolle in fa diesis magg. op. 60

Polonaise-Fantaisie in la bem. magg. op. 61 Trois mazurkas op. 56

Ballata in fa min. op. 52

OSPITALITÀ ISTITUZIONI MUSICALI

ITALIANE

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 23

Page 25: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

24

22 settembre 2011

Serata riservata alla Fondazione RAVA

Filarmonica della Scala

Direttore

Diego Matheuz

Hector BerliozIl carnevale romano

ouverture

Pëtr Il’ic CajkovskijConcerto in re magg. op. 35

per violino e orchestra Ray Chen, violino

Maurice RavelDaphnis et Chloé

suite n. 2

Igor StravinskijL’oiseau de feu

suite dal balletto, versione 1919

31 ottobre 2011

Serata riservata alla Fondazione “Don Carlo Gnocchi”

Filarmonica della Scala

Direttore

Omer Meir Wellber

Giacomo PucciniCrisantemi

versione per orchestra d’archi

Ludwig van Beethoven Concerto n. 5 in mi bem. magg. op. 73 “Imperatore”

per pianoforte e orchestra Emanuel Ax, pianoforte

Pëtr Il’ic CajkovskijSinfonia n. 4 in fa min. op. 36

13 novembre 2011

Serata a favore del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano

Münchner Philharmoniker

Direttore

Christoph Eschenbach

Ludwig van Beethoven Egmont

ouverture op. 84

Max Bruch Concerto n. 1 in sol min. op. 26

per violino e orchestraVadim Repin, violino

Antonín Dvorák Sinfonia n. 9 in mi min. op. 95 “dal Nuovo Mondo”

21 novembre 2011

Orchestra Simón Bolívar

Direttore

Gustavo Dudamel

Gustav MahlerSinfonia n. 7

31 dicembre 2011

Spettacolo della Scuola di Ballodell'Accademia Teatro alla Scala

SERATE SPECIALI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 24

Page 26: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

25

1 Aprile 2012

I Percussionisti della Scala

Direttore

Loris Francesco Lenti

Johannes BrahmsDanze Ungheresi nn. 1, 3 e 10

(arrangiamento di Stefano Martinotti)

Loris Francesco LentiFolk percussion piece I

Béla BartókDanze popolari rumene

per clarinetto e ensemble di percussioni(arrangiamento di Stefano Martinotti)

Fabrizio Meloni, clarinetto

Loris Francesco LentiFolk percussion piece II

Stefano MartinottiCalembour sui temi di Má Vlast

di Bedrich Smetana(prima esecuzione assoluta -

commissione dei Percussionisti della Scala)

22 gennaio 2012

Violoncellisti della Scala

Max Bruch Kol Nidrei op. 47

Manuel de FallaSiete canciones populares españolas

(trascrizione dei Violoncellisti della Scala)

Isaac Albeniz Fantasia su Iberia

(elaborazione di Stefano Nanni)

Astor PiazzollaLe Grand Tango

(trascrizione di Stefano Nanni)

25 marzo 2012

FlautomaniaBulent Evcil, Davide Formisano, Patrick Gallois,

Jean-Claude Gerard, Shigenori Kudo,Maxence Larrieu, Francesco Loi, Salvatore Lombardi,

Andrea Oliva, Wolfgang Schulz, Marco Zoni

PianofortePhillip Moll

Musiche di Carl Philipp Emanuel Bach, Friedrich Kuhlau,

Joseph Bodin de Boismortier, Jacques Castérède, Marc Berthomieu

LA SCALA IN FAMIGLIADOMENICA ALLA SCALA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

LASCALAUNDER30

Con il sostegno di

LaScalaUNDER30 per Project Malawi

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 25

Page 27: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

Con il sostegno di

LaScalaUNDER30 per Project Malawi

26

OPERA E BALLETTO

25 febbraio 2012

GIUSEPPE VERDI

Aida

13 ottobre 2012

M. PETIPA/A. GLAZUNOV

Raymonda

27 maggio 2012

Ottoni della Scala

Direttore

Brian Richard Earl

Richard StraussEntrata solenne dei Cavalieri di S. Giovanni

Georg Friedrich Händel Concerto per organo in si bem. magg. op. 7 n. 3

(arrangiamento di Brian Richard Earl)Lorenzo Bonoldi, organo

Francesco Onofrio ManfrediniConcerto in do magg.

per due trombe e organoFrancesco Tamiati e Gianni Dallaturca, trombe

Pëtr Il’ic CajkovskijSuite da Lo Schiaccianoci

(arrangiamento di Roger Harvey)

Suite da La bella addormentata(arrangiamento di Roger Harvey)

Suite da Il lago dei cigni(arrangiamento di Roger Harvey)

10 giugno 2012

Cameristi della Scala

Wolfgang Amadeus MozartEin musikalischer Spass K 522

divertimento musicale in fa magg.

Heitor Villa-LobosCiranda des sete notas

per fagotto e orchestra d'archiValentino Zucchiatti, fagotto

Camille Saint-Saëns Carnaval des animaux

LA SCALA IN FAMIGLIADOMENICA ALLA SCALA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

LASCALAUNDER30

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 26

Page 28: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

27

12 marzo 2012

Solisti dell’Accademia di Perfezionamentoper Cantanti Lirici del Teatro alla Scala

Arie e brani d’Opera dell’Ottocento

2 aprile 2012

Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala

Direttore

Bruno Casoni

Benjamin Britten A Ceremony of Carols op. 28

per coro di voci bianche, soli e arpa

Ludwig van BeethovenVolkslieder

7 maggio 2012

Quartetto d’archi della Scala

Luigi BoccheriniQuintetto n. 9 in do magg. “La ritirata di Madrid”

Giampaolo Bandini, chitarra

Luigi CherubiniSecondo quartetto in do magg.

Nicola CampograndeCommissione del Quartetto d’archi della Scala

(prima esecuzione assoluta )

Ottorino RespighiQuartetto dorico

23 gennaio 2012

I Virtuosi del Teatro alla Scala

Gioachino RossiniSonata a quattro n. 1 in sol magg.

Leopold MozartSinfonia dei giocattoli

Giovanni BottesiniAndantino per archi

Nino RotaConcerto per archi

13 febbraio 2012

Ensemble Strumentale Scaligero

Gioachino Rossini Da Il Barbiere di Siviglia

sinfonia

Raffaelo GalliVariazioni per flauto su “Il Barbiere di Siviglia”di G. Rossini

(revisione di Gabriele Bellomia e Maurizio Simeoli)

Gioachino Rossini Andante e tema con variazioni in fa magg.

per flauto, clarinetto, fagotto e corno

Giovanni BottesiniGran duo concertante

per violino e contrabbasso

Sergej Prokof’ev Pierino e il Lupo

(adattamento per ensemble di Paolo Zannini, elaborazione del testo di Luigi Maio)

Luigi Maio, voce narrante

INVITO ALLA SCALA PER GIOVANI E ANZIANI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 27

Page 29: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

28

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.

In collaborazione conAccademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo

Teatro alla Scala

12 - 14 gennaio 2012 Solisti dell’Accademia di perfezionamento

per cantanti liriciVincenzo Scalera, pianoforte

20 gennaio 2012Ensemble da camera dell’Accademia

del Teatro alla Scala Marco Angius, direttore

18 febbraio 2012Ensemble da camera dell’Accademia

del Teatro alla Scala Francesco Angelico, direttore

31 marzo 2012Ensemble da camera dell’Accademia

del Teatro alla Scala Renato Rivolta, direttore

19 - 21 aprile 2012 Solisti dell’Accademia di perfezionamento

per cantanti liriciJames Vaughan, pianoforte

5 maggio 2012Sestetto d’archi dell’Accademia

del Teatro alla Scala

26 maggio 2012Ensemble da camera dell’Accademia

del Teatro alla ScalaPeter Rundel, direttore

I CONCERTIDELL’ACCADEMIA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Ospitalità delle Accademie Internazionali

23 febbraio 2012Bucarest

8 marzo 2012Monaco di Baviera

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 28

Page 30: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

29

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.

Prima delle primeOpera

Teatro alla Scala con Amici della Scala

Lunedì 28 novembre 2011, ore 18.00

Don Giovannidi Wolfgang Amadeus Mozart

Benedetta Craveri e Cesare Fertonani “Varianti di un mito”

(con proiezioni e ascolti)

Martedì 10 gennaio 2012, ore 18.00

Les contes d’Hoffmanndi Jacques Offenbach

Quirino Principe “Il poeta, l’amore e l’occulto”(con ascolti)

Martedì 7 febbraio 2012, ore 18.00

Aidadi Giuseppe VerdiPierluigi Petrobelli

“Un conflitto tra individuo e potere”(con ascolti)

Mercoledì 29 febbraio 2012, ore 18.00

Die Frau ohne Schattendi Richard Strauss

Giangiorgio Satragni “La vita dentro il simbolo della fiaba”

(con ascolti e video)

Giovedì 15 marzo 2012, ore 18.00

Le nozze di Figarodi Wolfgang Amadeus Mozart

Giorgio Pestelli “Una poetica macchina musicale”(al pianoforte)

Mercoledì 18 aprile 2012, ore 18.00

Toscadi Giacomo Puccini

Virgilio Bernardoni “Dimenticare Dio”(al pianoforte e con ascolti)

Giovedì 10 maggio 2012, ore 18.00

Peter Grimesdi Benjamin Britten

Philip Gossett “L’operista e il Novecento”(al pianoforte)

MANIFESTAZIONICULTURALI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Mercoledì 30 maggio 2012, ore 18.00

Luisa Millerdi Giuseppe Verdi

Antonio Rostagno “Tragedia romantica con ricatto”(al pianoforte)

Mercoledì 13 giugno 2012, ore 18.00

Manondi Jules Massenet

Laura Cosso “Le malìe della femme fatale”(con ascolti e proiezioni)

Mercoledì 20 giugno 2012, ore 18.00

Don Pasqualedi Gaetano Donizetti

Claudio Toscani “La convivenza di comico e patetico”(con proiezioni e ascolti)

Giovedì 20 settembre 2012, ore 18.00

La bohèmedi Giacomo Puccini

Emilio Sala “Tipi parigini”(con proiezioni e ascolti)

Lunedì 15 ottobre 2012, ore 18.00

Siegfrieddi Richard Wagner

Franco Serpa “L'eroe giovane e il vecchio dio"(con ascolti)

Lunedì 22 ottobre 2012, ore 18.00

Sinfonia n. 6di Gustav Mahler

Gastón Fournier-Facio “Il senso del tragico nella Sesta Sinfonia di Mahler”

(con video)

Mercoledì 24 ottobre 2012, ore 18.00

Rigolettodi Giuseppe Verdi

Elisabetta Fava “Un padre lacerato” (al pianoforte e con ascolti)

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 29

Page 31: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

30

RIDOTTO DEI PALCHI “A. TOSCANINI”.

Prima delle primeBalletto

Teatro alla Scala con Amici della Scala

Mercoledi 18 gennaio 2012, ore 17

Excelsiordi Ugo Dell’Ara

Marinella Guatterini “Tra allegoria e positivismo, il ballo grande del Progresso”

(con proiezioni)

Mercoledi 15 febbraio 2012, ore 18

Giselledi Jean Coralli-Jules Perrot

Giannandrea Poesio “Giselle, ovvero la chiave dei sogni”(con proiezioni)

Giovedi 22 marzo 2012, ore 17

L’altra metà del cielodi Martha Clarke

Martha Clarke, Stefano Salvati, Ugo Martelli:“Una storia e la sua musica si fanno danza”

(con proiezioni)

Giovedi 26 aprile 2012, ore 17

Marguerite and Armand - Concerto DSCHdi Frederick Ashton – Alexei Ratmansky

Elisa Guzzo Vaccarino “Romanticismo british e modernità à la russe”

(con proiezioni)

Mercoledi 5 settembre 2012, ore 18

Onegindi John Cranko

Francesca Pedroni “John Cranko e il racconto dell’animo”(con proiezioni)

Giovedi 27 settembre 2012, ore 17

Raymondadi Marius Petipa

Sergio Trombetta “La ricostruzione di un grande balletto”(con proiezioni)

Ingresso libero fino a esaurimento posti

MANIFESTAZIONICULTURALI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 30

Page 32: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

31

MOSCA, Teatro Bol’šoj.12 novembre 2011

In occasione dell’Inaugurazione del Teatro Bol’šoj dopo i lavori di restauro

Giuseppe Verdi

Messa da RequiemDirettore

Daniel BarenboimMaestro del Coro

Bruno Casoni

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

MOSCA, Teatro Bol’šoj.15, 16, 17 dicembre 2011

ExcelsiorCoreografia

Ugo Dell’AraRegia

Filippo CrivelliMusica

Romualdo MarencoDirettore

David Coleman

Scene e costumiGiulio Coltellacci

Corpo di Ballo del Teatro alla ScalaOrchestra del Teatro Bol’šoj

Con il sostegno di

TOURNÉE ESTERO

2 0 1 1 · 2 0 1 2

RUSSIA

NELL’AMBITO DEL PROTOCOLLO DI SCAMBIO CULTURALETEATRO ALLA SCALA - TEATRO BOL’ŠOJ

0366 Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:56 Pagina 31

Page 33: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

32

MOSCA, Teatro Bol’šoj.20, 21, 22 dicembre 2011

Titolo da definire

Corpo di Ballo del Teatro alla ScalaOrchestra del Teatro Bol’šoj

MOSCA, Teatro Bol’šoj.6, 8, 10 settembre 2012

Wolfgang Amadeus Mozart

Don GiovanniDirettore

Daniel BarenboimRegia

Robert CarsenScene

Michael Levine

Costumi Brigitte Reiffenstuel

Luci Robert Carsen e Peter Van Praet

Coreografia Philippe Giraudeau

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Con il sostegno di

RUSSIA

TOURNÉE ESTERO

2 0 1 1 · 2 0 1 2

NELL’AMBITO DEL PROTOCOLLO DI SCAMBIO CULTURALETEATRO ALLA SCALA - TEATRO BOL’ŠOJ

0366 Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:56 Pagina 32

Page 34: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

Main Partner per le Tournée all’estero

33

LUCERNA - Lucerne Festival.29 agosto 2012

SALISBURGO - Festspielhaus.1 settembre 2012

Giuseppe VerdiMessa da Requiem

Direttore

Daniel BarenboimMaestro del Coro

Bruno Casoni

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

SVIZZERA

AUSTRIA

TOURNÉE ESTERO

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 33

Page 35: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

34

MUSCAT, Royal Opera House.10, 11, 12 novembre 2011

GiselleCoreografia

Jean Coralli - Jules PerrotMusica

Adolphe AdamDirettore

David Coleman

Scene e costumiAleksandr Benois

Corpo di Ballo del Teatro alla ScalaOrchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

OMAN

Main Partner per le Tournée all’estero

Sponsor e Fornitore Ufficiale del Corpo di Ballo

TOURNÉE ESTERO

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 34

Page 36: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

35

REGGIO EMILIA - Teatro Valli.26, 27 novembre 2011

TREVISO - Teatro Comunale.3, 4 dicembre 2011

RAVENNA - Teatro Dante Alighieri.9, 10 dicembre 2011

Gioachino RossiniL’occasione fa il ladro

Farsa in due quadri - Libretto di Luigi Previdali

Direttore

Daniele Rustioni

Regia, scene e costumi

Jean-Pierre PonnelleRegia ripresa da Sonja Frisell

Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala

In collaborazione conAccademia d'Arti e Mestieri dello Spettacolo

Teatro alla Scala

TOURNÉE ITALIA

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 35

Page 37: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

36

Pianta del Teatro97

9899

100

101

102

9192

9394

9596

7374

7576

7778

6768

6970

71

72

66 65 64 63 62 61

48 47 46 4544

4342

41

4039

3837

3635

3433

3231

2423

2221

2019

1817

1615

1413

1211

109

87

65

43

54 53 52 51 50 49

P P P P

P P P P

1 1 1 1

2 2 2 2

1918

18

18

18

17

17

17

17

16

16

16

16

15

15

15

15

14

14

14

1413

13

13

13

1212

121211

1111

11

10

1010

10

9

9

9 9

8 8 8 8

7 7 7 7

6 6 6 6

5 5 5 5

4 4 4 4

3 3 3 3

1918

18

18

18

17

17

17

17

16

16

16

16

15

1515

15

1414

1414

13

13

1313

12

12

12

12 11

11

1111 10101010

9

9

9

9

8888

7777

6666

5555

4444

3333

2222

1111

L

K

J

I

H

G

F

E

D

C

B

A

L

K

J

I

H

G

F

E

D

C

B

A

L

K

J

I

H

G

F

E

D

C

B

A

ORCHESTRADESTRA SINISTRA

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

X

T

U

V

X X

T

U

V

S

M

N

O

P

Q

R

S

M

N

O

P

Q

R

251252

253

254

255

256

IV ordineIII ordineII ordineI ordine

IV o

rdin

e

III o

rdin

e

II or

dine

I ord

ine

242 241 240 239 238 237264 263 262 261

256 255 254 253252 251 250 249

190

191

192

193

194

195

7980

8182

8384

8586

8788

8990

222

221

223

224

109

110

202

203

204

205

206

207

208

117116

115114113

112111

130129

128127

126125124

21

21

228 227 226 225 224 223

189

188

187

186

185

184

147146

145144

143142

248247 246 245 244 243

9910

010

110

210

3

1413

199

200

201

188

189

190

191

192

193

194

123122

121120

119118

137136

135134

133 132131

144143 142

141140

139138

151 150 149 148 147 146 145

158 157 156 155 154 153 152

173172171 170 169 168 167 166 165 164 163 162 161 160 159

180 179 178 177 176 175 174

181182

183

184

185

186

187

209

210

211

212

213

214

215

216

217

218

219

220

105

106

107

108

109

110

265

266267

268

269

270

275

274 273 272271

87

65

43

POSTI NUMERATI DI SECONDA GALLERIA

1 2 3 4

1 2 3 4

1 2 3 4

1 2 3 4

1 2 3 4

1 2 3 4

1 2 3 4

1 2 3 4

240 239 238 237236 235 234 233 232 231

230 229 228 227 226 225

50 4948

4746

45

8182

8384

8586

8788

8990

9192

9394

9596

9798

208

209

210

211

212

213

111

112

113

114

115

202

203

204

205

206

207

214

215

216

3029

2827

2625

3231

3029

2827

141140

139138

137136

135134

133132

131130

129128

2019

1817

1615

127126

125124

123122

121120

119118

117116

104 12

1110

9

195

196

197

198

POSTI NUMERATI DI PRIMA GALLERIA

PALCHI

654321 7 8 9 10

1 2 3 41 2 3 4

1 2 3

1 2 3 4

1 2

1 2 3

13121110987654314 15

13121110987654314 15

1098765432111 12

14131211109876515 16

14131211109876515 16

1514131211109876516 17

1514131211109876516 17

1514131211109876516 17

1514131211109876516 17

1514131211109876516 17

1514131211109876516 17

1 2

1 2

654321 7 8 9 10 5678910 4 3 2 1

5678910 4 3 2 1

5678910 4 3 2 1

13121110987654314

1514131211109876516

417

1514131211109876516 17 18

1514131211109876516 17 18

111098765432112 13 14

45678910111213

45678910111213143

6789101112131415165

174

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5161718

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5161718

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5161718

11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1121314 1234

12341234

12

123

123

PLATEA

654321 7 8 9 10

13121110987654

1 2

13121110987654314 15

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 51617

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 51617

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 51617

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 51617

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 51617

15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 51617

5678910111213141516

5678910111213141516

123456789101112

3456789101112131415

3456789101112131415

3456789101112131415

12

12

12

12341234

1234

123412341234

1234

1234

60 59 58 57 56 55

8079

7877

7675

7473

7271

7069

178

179

180

183182

181

250 249 248 247 246 245241242243244

6867 66 65 64 63

177 176 175 174 173 172

260 259 258 257

236 235 234 233

171 170 169 168 167 166

62 61 60 59 58 57

232 231 230 229

165 164 163 162 161 16056 55 54 53 52 51159 158 157 156 155 154

222 221 220 219 218 217

153152

151150

149148

4443

42

4140

39

3837

3635

3433

2625

2423

2221

1514131211109876516 17 18

PALCOCENTRALE

196

197

198

199

200

201

103

104

105

106

107

108

431 2

PREZZI DEI BIGLIETTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 36

Page 38: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

37

Schema colori/prezzi dei palchi

Opera e balletto

Schema colori/prezzi dei palchi

Concerti

Schema dei palchi

PREZZI DEI BIGLIETTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 37

Page 39: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

38

Don Giovanni

Mercoledì 7 dicembre 2011, ore 18.00Inaugurazione della Stagione d’Opera e Balletto

2011-2012

Platea Posto unico € 2.000,00

GalleriePosti colore verde € 350,00Posti colore fucsia € 300,00Posti colore azzurro € 200,00Posti colore bianco € 100,00Ingressi numerati con posto a sedere € 0 50,00

Giallo € 2.000,00Arancione € 1.400,00Blu € 1.200,00Verde € 700,00Fucsia € 500,00

Palchi (come da schema)

PREZZI DEI BIGLIETTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

4 dicembre 2011, ore 18.00Don Giovanni

18 gennaio 2012, ore 18.00Excelsior

L’Opera e il Balletto che inaugurano la nuova stagione sono offerti in an-teprima a un pubblico di giovani fino a 30 anni. Modalità di acquisto• Il singolo biglietto potrà essere acquistato presentando allo sportello di

biglietteria la fotocopia del documento d’identità del richiedente o au-tocertificazione del genitore (se l’avente diritto non possiede la carta diidentità). La fotocopia/ autocertificazione verrà allegata al biglietto edovrà esser consegnata al Personale di Sala per l’accesso in Teatro.

• Nome e cognome del richiedente verranno stampati sul biglietto d’ingressoin Teatro.

• I biglietti potranno esser acquistati anche su Internet sul sito:www.teatroallascala.org. Copia dei documenti indicati al punto preceden-te dovrà essere inviata al numero di fax +39.02.861.768 insieme alla rice-vuta rilasciata dal sistema di vendita. I biglietti acquistati su internet ver-ranno spediti al domicilio, previo addebito di € 2 a copertura delle spesedi invio.

• Il richiedente potrà acquistare sino ad un massimo di 2 bigliet-ti. L’eventuale accompagnatore dovrà avere al massimo 30 anni.

Tempi di venditaI biglietti saranno messi in vendita sui canali Internet, Servizio Automaticodi Prenotazione Telefonica, Punti Vendita Autorizzati e Biglietteria Centra-le a partire da:■ Don Giovanni, giovedì 3 novembre 2011, ore 12.00 ■ Excelsior, gio-vedì 15 novembre 2011, ore 12.00Il prezzo unico del biglietto è di € 10,00.

Anteprime dedicate ai Giovani

Con il sostegno di

Intesa SanpaoloFondazione Banca del Monte di LombardiaLaScalaUNDER30 per Project Malawi

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 38

Page 40: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

39

PREZZI DEI BIGLIETTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

€ 1

15,0

0

€ 9

5,00

€ 6

6,00

€ 5

0,00

€ 5

5,00

€ 4

1,00

€ 4

5,00

€ 3

3,00

€ 3

3,00

€ 1

6,00

€ 1

0,00

* R

iduz

ione

per

Gio

vani

Stu

dent

i e

Anz

iani

(esc

luse

gal

leri

e)

Inte

ri(T

utti

gli s

petta

coli)

Rid

. G.S

.A.*

(Sol

o fu

ori a

bbon

amen

to)

Gia

llo

Ara

ncio

ne

Blu

Ver

de

Fucs

ia

Exc

elsi

or, G

isel

le, L

’altr

a m

età

del c

ielo

, Mar

guer

ite a

nd A

rman

d/C

once

rto

DSC

H, O

negi

n, R

aym

onda

Azz

urro

Mar

rone

Ingr

essi

Bal

lett

o

– – –

€ 1

87,0

0–

€ 1

50,0

0–

€ 1

00,0

0€

75,

00

€ 7

7,00

€ 5

5,00

€ 6

0,00

€ 4

5,00

€ 3

8,00

€ 2

2,00

€ 1

2,00

* R

iduz

ione

per

Gio

vani

Stu

dent

i e

Anz

iani

(esc

luse

gal

leri

e)

Inte

ri(T

utti

gli s

petta

coli)

Rid

. G.S

.A.*

Gia

llo

Ara

ncio

ne

Blu

Ver

de

Fucs

ia

Don

Gio

vann

i, Le

s co

ntes

d’H

offm

ann,

Aid

a, D

ie F

rau

ohne

Sch

atte

n, L

e no

zze

di F

igar

o, T

osca

, Pet

er G

rim

es,

Luis

a M

iller

, Man

on, D

on P

asqu

ale,

La

bohè

me,

Sie

gfri

ed, R

igol

etto

Azz

urro

Mar

rone

Ingr

essi

Ope

ra

– – –

€ 4

0,00

€ 3

0,00

€ 2

2,00

€ 1

8,50

€ 1

5,00

€ 1

2,00

€ 1

0,00

€ 7

,50

Spet

taco

lo d

ella

Scu

ola

di B

allo

31

dic

embr

e 20

11

– –

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 39

Page 41: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

40

€66

,00

–€

110,

00–

€55

,00

–€

77,0

0–

€38

,00

€29

,00

€55

,00

€41

,00

€38

,00

€29

,00

€44

,00

€33

,00

€27

,00

–€

33,0

0–

€11

,00

–€

17,0

0–

€5,

00–

€10

,00

* R

iduz

ione

per

Gio

vani

e S

tude

nti

(fin

o a

26 a

nni)

, Anz

iani

(ol

tre

i 65

ann

i)

Inte

riR

id. G

.S.A

.*In

teri

Rid

. G.S

.A.*

Gia

llo

Ara

ncio

ne

Ver

de

Fucs

ia

Con

cert

o di

Nat

ale

(22

dice

mbr

e 20

11)

Azz

urro

Mar

rone

Ingr

essi

Con

cert

i Sta

gion

e Si

nfon

ica

PREZZI DEI BIGLIETTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2P

rezz

i per

sin

golo

con

cert

o

€32

,00

€22

,00

€17

,00

€13

,00

€17

,00

€13

,00

€11

,00

€8,

00–

€5,

00–

* R

iduz

ione

per

Gio

vani

e S

tude

nti

(fin

o a

26 a

nni)

, Anz

iani

(ol

tre

i 65

ann

i)

Inte

riR

id. G

.S.A

.*

Gia

llo

Ara

ncio

ne

Ver

de

Fucs

ia

Azz

urro

Mar

rone

Ingr

essi

Rec

ital

di c

anto

Pre

zzo

per

sing

olo

Con

cert

o

Gia

llo

Ara

ncio

ne

Ver

de

Fucs

ia

Rec

ital P

iani

stic

o M

auri

zio

Polli

ni, 2

0 fe

bbra

io 2

012

Azz

urro

Mar

rone

Ingr

essi

Blu

€55

,00

€48

,00

€33

,00

€25

,00

€33

,00

€25

,00

€22

,00

€11

,00

€5,

00–

* R

iduz

ione

per

Gio

vani

e S

tude

nti

(fin

o a

26 a

nni)

, Anz

iani

(ol

tre

i 65

ann

i)

Inte

riR

id. G

.S.A

.*

Con

cert

i str

aord

inar

i

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 40

Page 42: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

41

PREZZI DEI BIGLIETTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

€ 6

6,00

€ 5

5,00

€ 3

8,00

€ 2

9,00

€ 3

8,00

€ 2

9,00

€ 2

7,00

€ 1

1,00

€ 5

,00

* R

iduz

ione

per

Gio

vani

e S

tude

nti

(fin

o a

26 a

nni)

, Anz

iani

(ol

tre

i 65

ann

i)

Inte

riR

id. G

.S.A

.*

Gia

llo

Ara

ncio

ne

Ver

de

Fucs

ia

Cic

lo B

eeth

oven

-Sch

önbe

rg. S

info

nie

e C

once

rti

Il C

once

rto

per

pian

ofor

te e

orc

hest

ra(p

rezz

i per

sin

golo

con

cert

o)

Azz

urro

Mar

rone

Ingr

essi

Cic

li St

raor

dina

ri

– ––

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 41

Page 43: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

42

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

2. Opera Giovedì Martedì Sabato Mercoledì VenerdìLes contes 19/01/12 17/01/12 21/01/12 01/02/12 27/01/12d’Hoffmann ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30

5. Opera Mercoledì Mercoledì Domenica Martedì SabatoTosca 09/05/12 02/05/12 06/05/12 15/05/12 12/05/12

ore 15.00

6. Opera Martedì Martedì Giovedì Giovedì GiovedìPeter Grimes 29/05/12 22/05/12 24/05/12 31/05/12 07/06/12

7. Opera Martedì Lunedì Sabato Sabato VenerdìLuisa Miller 12/06/12 18/06/12 23/06/12 09/06/12 15/06/12

8. Opera Lunedì Lunedì Giovedì Venerdì VenerdìManon 25/06/12 02/07/12 05/07/12 22/06/12 29/06/12

ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30

10. Opera Martedì Sabato Sabato Giovedì DomenicaRigoletto 13/11/12 10/11/12 17/11/12 15/11/12 11/11/12

ore 15.00

3. Opera Martedì Mercoledì Martedì Sabato SabatoDie Frau ohne 27/03/12 14/03/12 20/03/12 24/03/12 17/03/12Schatten ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30

4. Opera Giovedì Domenica Mercoledì Martedì VenerdìLe nozze 12/04/12 25/03/12 28/03/12 10/04/12 30/03/12di Figaro ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30 ore 19.30

9. Opera Giovedì Domenica Mercoledì Sabato DomenicaSiegfried 22/11/12 18/11/12 31/10/12 27/10/12 04/11/12

ore 18.00 ore 15.00 ore 18.00 ore 18.00 ore 15.00

1. Opera Martedì Martedì Venerdì Mercoledì VenerdìDon Giovanni 13/12/11 20/12/11 23/12/11 28/12/11 16/12/11

A B C D E

Abbonamento

Opera 2011-2012

Turni

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, a eccezione di quelli il cuiorario di inizio è specificato.

Prezzi AbbonamentoOpera 2011-2012(10 opere)

PLATEA

Posto unico € 1.870,00PALCHI I, II, III ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 6.010,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 7.010,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 9.980,00PALCHI IV ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 4.370,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 5.710,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 7.940,00

Palco Numero 19 (6 posti) € 8.850,00GALLERIE I e II

Posto Verde € 770,00

Posto Fucsia € 600,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 17 settembre 2011 conmaggiorazione del 20% sull’importo dell’abbonamento.Nuovi abbonamenti in vendita dal 15 aprile 2011.Il Cliente che sottoscriva l’abbonamento Opera 2011-2012 può esercitare laprelazione per l’abbonamento Mini e/o Balletto 2011-2012.I posti saranno assegnati fino a esaurimento. Il rinnovo o la sottoscrizione di un abbonamento Opera darà diritto a un carnetper il ritiro gratuito di n. 1 programma di sala per ogni titolo in abbonamento.Il programma potrà essere ritirato esclusivamente presso LaScala Shop nel pe-riodo di rappresentazione del singolo titolo in abbonamento. Completata la rap-presentazione del titolo (data dell’ultima rappresentazione) il voucher non po-trà più essere convertito in programma.Modalità generali di acquisto indicate a pagina 26.

Subscription renewal: priority service in effect until 17 September 2011 withan extra 20% charge on the subscription price.New subscriptions on sale from 15 April 2011.Subscribers to the 2011/2012 OPERA season can enjoy priority for the2011/2012 MINI and BALLET subscriptions. Seats will be allocated whileavailable.The renewal of a subscription or a new subscription to Opera entitles to abooklet of vouchers for free withdrawals of one program for each of the operasincluded in the subscription. The program for each corresponding title will beavailable for withdrawal exclusively at La Scala Shop, during the period ofperformance of the corresponding title. Once the performance of the title areall finished (date of the last performance of the title), the voucher will nolonger be converted to a program.General guidelines for purchase are indicated on page 26.

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 42

Page 44: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

43

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

P R

1. Balletto Domenica Mercoledì Excelsior 22/01/12 25/01/12

2. Balletto Martedì Mercoledì L’altra metà del cielo 03/04/12 04/04/12

3. Balletti Sabato MartedìMarguerite and 05/05/12 08/05/12Armand/Concerto DSCH

4. Balletto Lunedì Mercoledì Onegin 10/09/12 12/09/12

Prezzi AbbonamentoBalletto 2011-2012(4 balletti)

PLATEA

Posto unico € 460,00PALCHI I, II, III ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.520,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.784,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 2.484,00PALCHI IV ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.160,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.500,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 2.040,00

Palco Numero 19 (6 posti) € 2.240,00GALLERIE I e II

Posto Verde € 220,00

Posto Fucsia € 180,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 17 settembre 2011 conmaggiorazione del 20% sull’importo dell’abbonamento. Nuovi abbonamen-ti in vendita dal 15 aprile 2011.Il Cliente che sottoscriva l’abbonamento Balletto 2011-2012 può esercitare laprelazione per l’abbonamento Opera 2011-2012. I posti saranno assegnati fino aesaurimento. Modalità generali di acquisto indicate a pagina 26.

Subscription renewal: priority service in effect until 17 September 2011 withan extra 20% charge on the subscription price. New subscriptions on salefrom 15 April 2011.Subscribers to the 2011/2012 BALLET season can enjoy priority for the2011/2012 OPERA subscription. Seats will be allocated while available.General guidelines for purchase are indicated on page 26.

Abbonamento

Balletto 2011-2012Turni

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, a eccezione di quelli il cuiorario di inizio è specificato.

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 43

Page 45: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

44

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

M

3. Opera Martedì LunedìDon Pasquale 03/07/12 09/07/12

4. Balletto Giovedì MartedìRaymonda 11/10/12 09/10/12

5. Opera Mercoledì LunedìLa bohème 24/10/12 22/10/12

Prezzi AbbonamentoMini 2010-2011(3 opere e 2 balletti)

PLATEA

Posto unico € 791,00PALCHI I, II, III ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 2.563,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 2.995,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 4.236,00PALCHI IV ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.891,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 2.463,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 3.402,00

Palco Numero 19 (6 posti) € 3.775,00GALLERIE I e II

Posto Verde € 341,00

Posto Fucsia € 270,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 17 settembre 2011 conmaggiorazione del 20% sull’importo dell’abbonamento. Nuovi abbona-menti in vendita dal 15 aprile 2011.Il Cliente che sottoscriva l’abbonamento Mini 2011-2012 può esercitare la pre-lazione per l’abbonamento Opera 2011-2012. I posti saranno assegnati fino adesaurimento. Modalità generali di acquisto indicate a pag 26.

Subscription renewal: priority service in effect until 17 September 2011 with anextra 20% charge on the subscription price. New subscriptions on sale from 15April 2011. Subscribers to the 2011/2012 MINI season can enjoy priority for the2011/2012 OPERA subscription. Seats will be allocated while available. Generalguidelines for purchase are indicated on page 26.

O

Abbonamento

Mini 2011-2012Turni

1. Balletto Mercoledì VenerdìGiselle 22/02/12 24/02/12

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00.

2. Opera Mercoledì SabatoAida 07/03/12 10/03/12

ore 19.30 ore 19.30

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 44

Page 46: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

45

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

N1. Opera SabatoDon Giovanni 14/01/12

3. Opera VenerdìLuisa Miller 08/06/12

4. Opera VenerdìDon Pasquale 06/07/12

5. Balletto VenerdìRaymonda 05/10/12

Prezzi AbbonamentoWeek-end 2011-2012(4 opere e 1 balletto)

PLATEA

Posto unico € 863,00PALCHI I, II, III ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 2.784,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 3.250,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 4.613,00PALCHI IV ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 2.038,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 2.659,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 18) € 3.686,00

Palco Numero 19 (6 posti) € 4.100,00GALLERIE I e II

Posto Verde € 363,00

Posto Fucsia € 285,00

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 17 settembre 2011 conmaggiorazione del 20% sull’importo dell’abbonamento. Nuovi abbonamenti in vendita dal 15 aprile 2011. Modalità generali di acqui-sto indicate a pagina 26.

Subscription renewal: priority service in effect until 17 September 2011 withan extra 20% charge on the subscription price. New subscriptions on sale from15 April 2011. General guidelines for purchase are indicated on page 26.

Abbonamento

Week-end 2011-2012Turno

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00, a eccezione di quelli il cuiorario di inizio è specificato.

2. Opera DomenicaAida 04/03/12

ore 19.30

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 45

Page 47: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

46

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 15 maggio 2011 Nuoviabbonamenti in vendita dal 15 aprile 2011. L’abbonamento è riservato apersone di età compresa tra i 6 e i 30 anni. I posti in palco sono acquistabi-li anche singolarmente. Nuove iniziative e promozioni dedicate ai GiovaniAbbonati sui siti www.teatroallascala.org-www.lascalaunder30.org Modalitàgenerali di acquisto indicate a pagina 26.

Subscription renewal: priority service in effect until 15 May 2011. Newsubscriptions on sale from 15 April 2011. New initiatives dedicated to UNDER30subscribers, more information on www.teatroallascala.org-www.lascalaunder30.org.General guidelines for purchase indicated on page 26.

G1. Opera VenerdìLes contes d’Hoffmann 03/02/12 ore 19.30

3. Opera VenerdìLa bohème 19/10/12

Balletto UNDER30Turno

Abbonamento

Opera UNDER30Turno

H

1. Balletto VenerdìGiselle 09/03/12

2. Balletto VenerdìL’altra metà del cielo 06/04/12

3. Balletto SabatoOnegin 15/09/12

Prezzi Abbonamento Opera e BallettoUNDER30 2011-2012 (3 opere / 3 balletti)

GALLERIE I e II

Platea Giallo € 261,00 € 561,00 € 180,00 € 345,00

Palco Giallo € 261,00 € 561,00 € 180,00 € 345,00

Palco Arancione € 206,00 € 450,00 € 146,00 € 285,00

Palco Blu € 148,00 € 300,00 € 118,00 € 198,00

Palco Verde € 119,00 € 231,00 € 97,00 € 165,00

Palco Fucsia € 97,00 € 180,00 € 80,00 € 135,00

Galleria Verde € 119,00 € 231,00 € 97,00 € 165,00

Galleria Fucsia € 97,00 € 180,00 € 80,00 € 135,00

OperaAbbonato Accomp.

BallettoAbbonato Accomp.

Con il sostegno di Intesa SanpaoloFondazione Banca del Monte di Lombardia

2. Opera LunedìLuisa Miller 11/06/12

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00

LaScalaUNDER30 per Project Malawi

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 46

Page 48: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

47

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

A B1. Concerto Domenica Martedì MercoledìPhilippe Jordan 16/10/11 18/10/11 19/10/11

2. Concerto Mercoledì Giovedì SabatoDaniel Barenboim 16/11/11 17/11/11 19/11/11Coro del Teatro alla Scala

3. Concerto Sabato Domenica LunedìEsa-Pekka Salonen 11/02/12 12/02/12 13/02/12

4. Concerto Lunedì Mercoledì GiovedìSemyon Bychkov 19/03/12 21/03/12 22/03/12

5. Concerto Domenica Lunedì MercoledìRiccardo Chailly 15/04/12 16/04/12 18/04/12Stefano Bollani, pianoforte

C

Abbonamento

Stagione Sinfonica 2011-2012Filarmonica della Scala

Turni

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 17 luglio 2011 conmaggiorazione del 20% sull’importo dell’abbonamento. Nuovi abbona-menti in vendita dal 15 aprile 2011.Il Cliente che sottoscriva alla Stagione Sinfonica 2011-2012 può esercitare laprelazione per l’abbonamento al Ciclo Beethoven Schönberg - Sinfonie eConcerti. I posti saranno assegnati fino ad esaurimento. Modalità generali diacquisto indicate a pagina 26.

Subscription renewal: priority service in effect until 17 July 2011 with an extra20% charge on the subscription price. New subscriptions on sale from 15 April2011. Subscribers to the 2011/2012 SINFONICA season can enjoy priority forthe Ciclo Beethoven Schönberg- Sinfonie e Concerti subscription. Seats willbe allocated while available. General guidelines for purchase indicated onpage 26.

Prezzi AbbonamentoStagione Sinfonica 2011-2012(5 concerti)

PLATEA

Posto unico € 330,00PALCHI I, II, III e IV ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.210,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.485,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.870,00GALLERIE I e II

Posto Verde € 190,00

Posto Fucsia € 190,00

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.00.

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 47

Page 49: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

48

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Abbonamento

Ciclo Beethoven Schönberg - Sinfonie e ConcertiFilarmonica della ScalaDirettoreDaniel Barenboim

Nuovi abbonamenti in vendita dal 15 aprile 2011.Modalità generali di acquisto indicate a pagina 26.

New subscriptions on sale from 15 April 2011.General guidelines for purchase indicated on page 26.

Prezzi AbbonamentoCiclo Beethoven Schönberg - Sinfonie e Concerti(5 concerti)

PLATEA

Posto unico € 330,00PALCHI I, II, III e IV ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 1.210,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 1.485,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.870,00GALLERIE I e II

Posto Verde € 190,00

Posto Fucsia € 190,00

Domenica 6 novembre 2011Ludwig van BeethovenSinfonia n. 1 in do magg. op. 21

Arnold SchönbergSei Lieder op. 8Deborah Polaski, soprano

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 2 in re magg. op. 36

Giovedì 10 novembre 2011Ludwig van BeethovenSinfonia n. 4 in si bem. magg. op. 60Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55"Eroica"

Domenica 11 dicembre 2011Ludwig van BeethovenSinfonia n. 6 in fa magg. op. 68"Pastorale"Sinfonia n. 5 in do min. op. 67

Giovedì 15 dicembre 2011Ludwig van BeethovenSinfonia n. 8 in fa magg. op. 93

Arnold SchönbergConcerto per violino e orchestra op. 36Michael Barenboim, solista

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 7 in la magg. op. 92

Mercoledì 21 dicembre 2011Arnold SchönbergKammersymphonie in mi magg. op. 9per 15 strumenti

Ludwig van BeethovenSinfonia n. 9 in re min. op. 125per soli, coro e orchestraAnja Harteros, sopranoEkaterina Gubanova, mezzosopranoKlaus Florian Vogt, tenorePeter Mattei, baritono

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.00.

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 48

Page 50: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

49

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Abbonamento

Recital di canto 2011-2012

Rinnovo abbonamenti: servizio di prelazione fino al 17 settembre 2011 conmaggiorazione del 20% sull’importo dell’abbonamento. Nuovi abbonamenti in vendita dal 15 aprile 2011.Modalità generali di acquisto indicate a pagina 26.

Subscription renewal: priority service in effect until 17 September 2011 withan extra 20% charge on the subscription price. New subscriptions on sale from15 April 2011. General guidelines for purchase indicated on page 26.

1. Daniela Barcellona, mezzosoprano LunedìAlessandro Vitiello, pianoforte 16/01/12

2. Ian Bostridge, tenore LunedìJulius Drake, pianoforte 30/01/12

3. Mariella Devia, soprano LunedìEnrica Ciccarelli, pianoforte 26/03/12

4. Edita Gruberova, soprano LunedìMalcolm Martineau, pianoforte 14/05/12

5. Elīna Garanca, mezzosoprano LunedìRoger Vignoles, pianoforte 04/06/12

6. René Pape, basso DomenicaCamillo Radicke, pianoforte 16/09/12

7. Rolando Villazón, tenore DomenicaGerold Huber, pianoforte 11/11/12

ore 21.00

Prezzi AbbonamentoRecital di canto 2011-2012(7 concerti)

PLATEA

Posto unico € 224,00PALCHI I, II, III e IV ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 756,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 910,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.204,00GALLERIE I e II

Posto Verde € 119,00

Posto Fucsia € 119,00

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.00.

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 49

Page 51: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

50

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Abbonamento

Il Concerto per pianoforte e orchestraFilarmonica della ScalaDaniel Barenboim, solista

Nuovi abbonamenti in vendita dal 15 aprile 2011.Modalità generali di acquisto indicate a pagina 26.

New subscriptions on sale from 15 April 2011.General guidelines for purchase indicated on page 26.

1. Concerto GiovedìGustavo Dudamel, direttore 25/10/12

2. Concerto MartedìClaudio Abbado, direttore 30/10/12con la partecipazione dell’Orchestra Mozart

3. Concerto MercoledìAndris Nelsons, direttore 07/11/12

Prezzi AbbonamentoIl Concerto per pianoforte e orchestra(3 concerti)

PLATEA

Posto unico € 198,00PALCHI I, II, III e IV ORDINE

Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 726,00

Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) € 891,00

Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.122,00GALLERIE I e II

Posto Verde € 114,00

Posto Fucsia € 114,00

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.00.

Johannes BrahmsConcerto n. 1 in re min. op. 15Béla BartókConcerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Fryderyk ChopinConcerto n. 1 in mi min. op. 11Gustav MahlerSinfonia n. 6 in la min. “Tragica”

Franz LisztConcerto n. 2 in la magg. R. 456Pëtr Il’ic CajkovskijConcerto n. 1 in si bem. min. op. 23

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 50

Page 52: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

51

❏ Abbonamento CorporateCon la tradizionale formula Abbonamento Corporate l’Aziendasostiene l’attività del Teatro acquistando un abbonamento a 10 titolid’Opera della Stagione, con un numero di posti da definire in basealle proprie necessità (fino a un massimo di 6 posti di platea o 1 palco intero da 4, 5 o 6 posti).

Il costo complessivamente sostenuto dall’Azienda è pari a:• quota di abbonamento:- platea singolo posto € 1.870- I, II, III ordine: palco (4 posti) € 6.010, palco (5 posti) € 7.010,palco (6 posti) € 9.980

- IV ordine: palco (4 posti) € 4.370, palco (5 posti) € 5.710,palco (6 posti) € 7.940, palco n. 19 da 6 posti € 8.850

• quota di sponsorizzazione pari a € 15.000 + IVA 20%

Sono altresì disponibili formule di abbonamento miste Opera e Balletto.

Le opportunità riservate all’Azienda abbonata sono le seguenti:

1. Comunicazione diretta con la Direzione Marketing del Teatro, con possibilità di ricevere tempestivamente informazioni sulla durata dello spettacolo, sui contenuti artistici e sulle attività di marketing e public relation da sviluppare in Teatro

2. Pubblicazione della ragione sociale sui programmi di sala di tutti gli spettacoli della Stagione 2011-2012

3. Pubblicazione della ragione sociale sul Calendario Annualedella Stagione 2012-2013

4. Pubblicazione della ragione sociale sul sitowww.teatroallascala.org, con link diretto al sito dell’Azienda

5. Gestione flessibile dell’abbonamento (sostituzione con un carnetdi biglietti da richiedere all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento)

6. Condizioni agevolate per l’affitto degli spazi dei Foyer del Teatro, del Museo e del Padiglione Visconti (Via Tortona)per l’organizzazione di cocktail o cene

7. Carnet per il ritiro gratuito di 1 programma di Sala per ogni titolo in abbonamento

8. Prenotazione di un servizio Taxi in sala la sera dello spettacolo

9. Prelazione per l’acquisto di 2 posti in palco per la Serata Inaugurale del 7 dicembre 2011

10. Canale preferenziale di Biglietteria per l’acquisto di posti pertutti gli spettacoli della Stagione, fino a un massimo di 10 posti per titolo (escluse prime rappresentazioni e serate riservate)

11. Sconto del 40% sulla tariffa ordinaria del Parcheggio “La Rinascente”, via Agnello, 13 (adiacente al Teatro), nella sera dello spettacolo

12. Sconto del 10% presso “La Scala Shop”, con merchandising e personalizzazioni “ad hoc”

❏ Abbonamento Corporate “PRIME”Con la formula Abbonamento Corporate “PRIME” l’Aziendaacquista un abbonamento a tutte le Prime rappresentazioni dei 13titoli d’Opera della Stagione 2011-2012, con un numero di posti da definire in base alle proprie necessità (fino a un massimo di 6 posti di platea o 1 palco intero da 4,5 o 6 posti).

Il costo complessivamente sostenuto dall’Azienda è pari a:• quota di abbonamento:- platea singolo posto € 2.431- I, II, III ordine: palco (4 posti) € 7.813, palco (5 posti) € 9.113,palco (6 posti) € 12.974

- IV ordine: palco (4 posti) € 5.681, palco (5 posti) € 7.423,palco (6 posti) € 10.322, palco n. 19 da 6 posti € 11.505

• quota di sponsorizzazione pari a € 30.000 + IVA 20%

Sono altresì disponibili formule di abbonamento miste Opera e Balletto.

I benefit di tale nuova formula di abbonamento sono moltoesclusivi. In aggiunta alle opportunità indicate per la formula“Corporate” l’Azienda che desideri aderire a tale proposta potrà:

1. Accogliere i propri Ospiti con un calice di Bellavista Franciacortaprima dell’inizio dello spettacolo presso il Foyer del Teatro

2. Prenotare voucher prepagati per far accedere i propri Ospitidirettamente ai bar durante gli intervalli

3. Acquistare ulteriori 6 biglietti per ogni prima rappresentazionein abbonamento (ad esclusione del 7 dicembre 2011), senza pagamento del diritto di prevendita

4. Organizzare per gli Ospiti due visite guidate in Teatro all’anno5. Utilizzare una volta l’anno gli spazi del Museo Teatrale per

l’organizzazione di un cocktail6. Invitare i propri Ospiti alle conferenze “Prima delle Prime”,

dedicate alla presentazione degli spettacoli in abbonamento7. Beneficiare di condizioni agevolate per organizzare Serate Speciali

in Teatro per gruppi di Ospiti superiori a 20, con affitto degli esclusivi spazi del Foyer e del Museo per cocktail o cene

8. Esercitare un diritto di prelazione per l’acquisto di 4 posti per il Concerto di Natale 2011

9. Beneficiare di uno sconto del 60% sulla tariffa ordinaria del Parcheggio “La Rinascente”, via Agnello, 13(adiacente al Teatro), nella sera dello spettacolo

10. Beneficiare di uno sconto del 10% presso il Ristorante del Teatro alla Scala “Il Marchesino”

11. Rateizzare in due tranche il pagamento della quota disponsorizzazione: 50% alla sottoscrizione (€ 15.000 + IVA 20%) e 50% entro il 30 marzo 2012 (€ 15.000 + IVA 20%)

Per informazioni e sopralluoghi - Abbonamento Corporate eCorporate “PRIME”Direzione Marketing e Fund Raising• MarketingTel. 02.8879.2737/ 02.8879.2739; fax 02.8879.2705• Biglietteria02.8879.6297/02.8879.6216; fax 02.861.768

Abbonamento per le Aziende

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

A partire dalla Stagione 2009-2010 il Teatro alla Scala propone alle Aziende due distinte formule di abbonamento:

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 51

Page 53: 0366 NNNN 1-001...Allievi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala Produzione del Teatro Comunale di Firenze 26, 28 settembre - 1, 4, 8, 10, 12, 19, 22, 24, 26 ottobre

52

Stagione Artistica 2011 ~ 2012 / Nuovi abbonamentiLa sottoscrizione di un nuovo abbonamento può avvenire conle seguenti modalità:• Invio di fax di richiesta indirizzato all’Ufficio Biglietteria alnumero +39.02.861.893. La richiesta deve indicare i datianagrafici con indirizzo e reperibilità telefonica/fax e indirizzo e-mail, il tipo di abbonamento richiesto, il numero e la tipologiadei posti richiesti (platea, palchi o gallerie).L’Ufficio Biglietteria informerà il Cliente via telefono/fax/mailconfermando l’assegnazione dei posti e indicando le modalitàper il pagamento e il ritiro dell’abbonamento.• Canale Internet. Sottoscrizione diretta dell’abbonamentocollegandosi al sito www.teatroallascala.org.• Punti vendita Autorizzati. Elenco consultabile ai sitiwww.teatroallascala.org e www.vivaticket.it

I palchi in abbonamento sono acquistabili esclusivamenteper intero. Fanno eccezione gli abbonamenti “UNDER30” per i quali i posti in palco sono acquistabili singolarmente.

Stagione Artistica 2011 ~ 2012 / Rinnovo abbonamentiIl Teatro alla Scala invierà ai propri Abbonati una lettera dipresentazione della Stagione Artistica 2011 ~ 2012, conindicazione in dettaglio dei posti assegnati in prelazione.

Modalità di rinnovo

■ Biglietteria Centrale – Duomo.Stazione Metropolitana Duomo, Piazza del Duomo. Aperta tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 18.00. Pagamento in contanti, con assegno del titolare, con carta dicredito o bancomat.Si prega di presentare all’Operatore la copia della letteraricevuta per una più rapida ricerca dei posti.

■ Fax Invio di copia della lettera ricevuta, per la conferma delproprio abbonamento, all’Ufficio Biglietteria al numero+39.02.861.893 allegando:

• In caso di pagamento con carta di credito copiaperfettamente leggibile dei due lati della carta di credito connumeri della stessa e data di scadenza riscritti in evidenza econ autorizzazione firmata all’addebito.

• In caso di pagamento con bonifico bancario la ricevuta diversamento dell’importo dell’abbonamento sul c.c.100000000046 intestato a Fondazione Teatro alla Scala -Ufficio Biglietteria presso Banca Infrastrutture, Innovazionee Sviluppo, Sede di Roma, Via del Corso 226, 00186 Roma.Codice CAB 03200, ABI 03309, CIN J e IBANIT58J0330903200100000000046.

Si rammenta di specificare nella causale il nome del titolaredell’abbonamento, il turno e i posti.

■ Posta elettronica Rinnovo abbonamento all’indirizzo:[email protected] pagamento dovrà avvenire secondo le seguenti modalità:

• carta di credito: nella mail di conferma il Cliente dovràindicare il numero della carta di credito utilizzata, la data discadenza, il codice di controllo, gli estremi di un documentod’identità del titolare della carta. Il titolare della carta dovràinoltre fornire l’autorizzazione all’addebito.

• bonifico bancario: il versamento dovrà essere effettuato sulc.c. 100000000046 intestato a Fondazione Teatro alla Scala -Ufficio Biglietteria presso Banca Infrastrutture, Innovazionee Sviluppo, Sede di Roma Via del Corso 226, 00186 Roma.Codice CAB 03200, ABI 03309, CIN J e IBANIT58J0330903200100000000046.

Si rammenta di specificare, nella causale e nella mail di conferma, il nome del titolare dell’abbonamento, il turnoe i posti. In alternativa allegare copia della ricevuta di versamento dell’importo dell’abbonamento.

Il Teatro alla Scala mette a disposizione per i propri abbonati:• Un servizio di prenotazione Taxi 8585 per gli Abbonati,

da richiedere in Teatro la sera dello spettacolo con lemodalità che verranno indicate dal Personale di Sala.

• Una convenzione con il Parcheggio de “La Rinascente”,che permette di beneficiare di uno sconto sulla tariffa ordinaria di sosta, nei giorni dello spettacolo in abbonamento.

Maggiori informazioni sul sito www.teatroallascala.org

Il servizio di rinnovo abbonamento mediante Fax e Posta elettronica è attivo anche nel periodo di chiusura estivadell’Ufficio Biglietteria.

Acquisto e rinnovo Abbonamenti

ABBONAMENTI

2 0 1 1 · 2 0 1 2

Cartella stampa:Cartella Stampa 2005/2006.imp. 12-04-2011 15:18 Pagina 52