03 Ambienti-terrestri Pianura A2

10
NOME FILE: Gli ambienti terrestri: la pianura_A2 CODICE DOCUMENTO: S GEOGRAFIA A A2 P 3 DESCRIZIONE DOCUMENTO: proposta di testo semplificato di geografia SCUOLA: primaria CLASSE: 3^ LINK CORRELATI: Nessuno RIFERIMENTI: Carlo Scataglini, Geografia facile, ed. Erickson. Giuliana Pandolfi, Gabriele Maragnoli (coordinatori), Storia, geografia, studi sociali, (guida didattica per insegnanti classe terza elementare), ed. Atlas. Ma che albero è? Fiabe dell’Aurora (collana diretta da Renzo Zanoni), ed. Demetra. G. Marchigiani, S. Nocelli, Di nuovo, scacco matto 4, ed. Raffaello. Iò-iò scopre 3, ed. DeAgostini. Tutti i frutti dei saperi 4 – storia e geografia, ed. ElMedi. PUBBLICATO IN: USP di Pavia – CD “La scatola degli attrezzi per l’intercultura” – a.s. 2005/2006 AUTORI: Arcovio Letizia, Boccalari Roberta, Boggioni Erminia, Brognoli Cristina, Ferrarese Lidia, Ippoliti Silvia, Longo Patrizia, Mandia Sara (docenti di scuola primaria in provincia di Pavia) SUPERVISIONE DI: /

Transcript of 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

Page 1: 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

NOME FILE: Gli ambienti terrestri: la pianura_A2 CODICE DOCUMENTO: S GEOGRAFIA A A2 P 3 DESCRIZIONE DOCUMENTO: proposta di testo semplificato di geografia SCUOLA: primaria CLASSE: 3^ LINK CORRELATI: Nessuno RIFERIMENTI: Carlo Scataglini, Geografia facile, ed. Erickson.

Giuliana Pandolfi, Gabriele Maragnoli (coordinatori), Storia, geografia, studi sociali, (guida didattica per insegnanti classe terza elementare), ed. Atlas.

Ma che albero è? Fiabe dell’Aurora (collana diretta da Renzo Zanoni), ed. Demetra.

G. Marchigiani, S. Nocelli, Di nuovo, scacco matto 4, ed. Raffaello.

Iò-iò scopre 3, ed. DeAgostini.

Tutti i frutti dei saperi 4 – storia e geografia, ed. ElMedi. PUBBLICATO IN: USP di Pavia – CD “La scatola degli attrezzi per l’intercultura” – a.s. 2005/2006 AUTORI: Arcovio Letizia, Boccalari Roberta, Boggioni Erminia, Brognoli Cristina, Ferrarese Lidia, Ippoliti Silvia, Longo Patrizia, Mandia Sara (docenti di scuola primaria in provincia di Pavia) SUPERVISIONE DI: /

Page 2: 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

LA PIANURA

Questo è un paesaggio di pianura.

La pianura è una vasta distesa di terreno pianeggiante, cioè priva di rilievi (montagne e colline).

Page 3: 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

LE ORIGINI DELLA PIANURA

• ALLUVIONALI: formate dai fiumi che nel corso degli anni hanno depositato ghiaia, sabbia e altri detriti.

• SOLLEVAMENTO: provocate dall’innalzamento del fondo marino. • VULCANICA: formate dalle ceneri fuoriuscite dai vulcani.

Page 4: 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

L’INTERVENTO DELL’UOMO

Un tempo, le pianure erano ricoperte di boschi e paludi (terre piene di acqua). Nel corso del tempo l’uomo ha disboscato (tagliato gli alberi) le pianure e ha bonificato ( tolto l’acqua) molte paludi, modificando così il territorio. Oggi, il territorio della pianura è ricco di centri abitati, di industrie, strade e campi coltivati.

prima dopo adesso

Page 5: 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

LE ATTIVITA’ IN PIANURA

L’agricoltura è l’attività più diffusa in pianura. Grazie all’abbondanza di acqua si coltivano: cereali (grano, riso, mais, orzo…),

ortaggi (pomodori, fagioli, zucchine…),

alberi da frutto e foraggio (cioè il cibo degli animali). Grazie all’abbondanza di foraggio si allevano animali come: bovini (mucche), equini (cavalli), suini (maiali), pollame (polli) e ovini (pecore).

Page 6: 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

In pianura sorgono anche molte industrie:

• Meccaniche: producono macchinari agricoli (trattori, mietitrici…), elettrodomestici (lavatrici, frigoriferi…), e automobili.

• Chimiche: producono mangimi e fertilizzanti per l’agricoltura e

l’allevamento, oppure detersivi per la casa e medicinali.

• Alimentari: trasformano i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento nei prodotti che troviamo sulle nostre tavole: pastifici (industrie della pasta), caseifici (industrie del latte), salumifici (che lavorano le carni) e industrie conserviere che, producono alimenti in scatola come i pomodori pelati e le marmellate.

Page 7: 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

LE VIE DI COMUNICAZIONE

La pianura è ricca di vie di comunicazione: strade, autostrade, ferrovie, aeroporti. Queste sono indispensabili per trasportare persone e prodotti da un luogo all’altro e favorire così il commercio (vendita dei prodotti).

Page 8: 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

Prove di verifica

Come si sono formate le diverse pianure? Collega con una freccia. Pianure alluvionali ceneri emesse dai vulcani Pianure di sollevamento depositi dei detriti dei fiumi Pianure vulcaniche innalzamento del fondo marino

COM’E’ IL TERRITORIO IN PIANURA ?

Segna con una crocetta la risposta giusta

• Fertile • Ricco d’acqua • Non adatto alla coltivazione • Povero d’acqua • Permette di essere coltivato • Difficile da lavorare

Page 9: 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

DALL’AGRICOLTURA E DALL’ALLEVAMENTO ALL’INDUSTRIA

Collega con una freccia il prodotto primario con quello trasformato.

Page 10: 03 Ambienti-terrestri Pianura A2

Scrivi nei cartellini al posto giusto i nomi degli elementi

che puoi trovare in pianura scegliendo tra: fiume – campi coltivati – allevamenti – industrie

Vie di comunicazione – città .