· Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di...

29
Documento dei Requisiti per ESSE4 Stauts: bozza Audience: Analisti Data Revision Autore Version e 1.0 15-01- 2011 Prima bozza Patrik Osgnach 1.1 22-01- 2011 Aggiunta casi d'uso Raul Pellarini 1.2 27-01- 2011 Aggiunta scenari e personaggi Patrik Osgnach 1.3 10-02- 2011 Aggiunta prototipi dell'interfaccia Raul Pellarini 1. Introduzione Lo scopo di questo documento è di raccogliere, analizzare e denire le esigenze ad alto livello di astrazione degli utenti e le feature del sistema. Il sistema che si andrà a sviluppare costituisce un'evoluzione del sistema ESSE3 che viene usato per gestire in modo centralizzato la vita accademica per quanto riguarda: la gestione degli appelli d'esame, visualizzazione della carriera accademica, visualizzazione dello stato di pagamento delle tasse.

Transcript of  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di...

Page 1:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Documento dei Requisiti per ESSE4Stauts: bozza Audience: Analisti

Data Revision Autore

Versione1.0 15-01-2011 Prima bozza Patrik Osgnach1.1 22-01-2011 Aggiunta casi d'uso Raul Pellarini1.2 27-01-2011 Aggiunta scenari e personaggi Patrik Osgnach1.3 10-02-2011 Aggiunta prototipi dell'interfaccia Raul Pellarini

1. IntroduzioneLo scopo di questo documento è di raccogliere, analizzare e definire le esigenze ad alto livello di astrazione degli utenti e le feature del sistema.

Il sistema che si andrà a sviluppare costituisce un'evoluzione del sistema ESSE3 che viene usato per gestire in modo centralizzato la vita accademica per quanto riguarda: la gestione degli appelli d'esame, visualizzazione della carriera accademica, visualizzazione dello stato di pagamento delle tasse.

Il nuovo sistema che si vuole sviluppare vuole risolvere una serie di problematiche riscontrate dagli utenti, oltre che ad aggiungere altre caratteristiche ritenute utili.

Torna all'inizio

2. Gl i utent iGli utenti del sistema sono principalmente: studenti universitari, docenti, il personale della segreteria/ripartizione didattica e quello amministrativo.

2.1 Profili

Page 2:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Studenti: costituiscono la maggior parte degli utenti. Sono dei principianti avanzati (matricole a parte, che sono principianti assoluti). Useranno il sistema principalmente per amministrare la loro vita accademica (iscriversi ad esami, registrare voti, personalizzare il piano di studi...).

Docenti: Sono principianti avanzati. Usano il sistema per gestire gli esami relativi ai propri corsi e mandare comunicazioni agli studenti.

Personale amministrativo e della ripartizione didattica: Sono utenti competenti avendo usato sistemi simili da tempo. Useranno il sistema per gestire le carriere degli studenti, verbalizzare gli esiti degli esami, compilare gli orari di lezione.

2.2 Contesto d'uso

Essendo il sistema basato su pagine web, esso potrà essere usato in una grande quantità di contesti che vanno dal pc di casa/ufficio allo smartphone. Il sistema dovrà dunque supportare tutti questi modi d'utilizzo.

2.3 Esigenze

Ciascuno degli utenti individuati ha varie esigenze da soddisfare. Tra le più importanti:

Studenti: iscriversi ad esami, registrare voti, scegliere il piano di studi, pagare le tasse.

Docenti: pubblicare le date degli appelli, registrare voti. Personale amministrativo: compilare gli orari, verbalizzare gli esiti, gestire gli

aspetti amministrativi di studenti e docenti.

Torna all'inizio

3. I l s istemaIl sistema sviluppato sarà un applicazione web. Presenta sia componenti hardware (i server che eseguono il software necessario, l'infrastruttura di rete) che software (le pagine del sito, il server web, il DBMS,...). Interagisce con gli utenti tramite un insieme di pagine web. Deve anche interfacciarsi via rete con i sistemi esistenti.

Page 3:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

3.1 Caratterizzazione

Il sistema è diretto a studenti, docenti, il personale della segreteria/ripartizione didattica e quello amministrativo.

Lo scopo del sistema è supportare attività come: aggiunta di appelli d'esame, iscrizione ad esami, pubblicazione di esiti, registrazione di voti, complilazione di orari, gestione dei piani di studio.

Il sistema appartiene alla categoria delle applicazioni web. I benefici derivanti dall'uso sono principalmente: gestione semplificata e

centralizzata della vita accademica consentendo quindi di eseguire le attività d'interesse in modo rapido, senza dover compilare domande o moduli e in qualsiasi luogo e momento.

Torna all'inizio

4. Riassunto del le funzional i tàIn questa sezione si presentano i benefici che il sistema presenta con associate le feature che permettono di ottererli.

Beneficio FunzionalitàGestione semplificata degli appelli

FF3, FF5, FF6, FF10, FF12, FF13, FF15, FF17, FF19, FF21, FF26, FF28, FF31

Sicurezza FF2Visione degli orari di lezione FF4, FF32Faciltà d'uso FF22, FF23Facilità di manutenzione FF11, FF27Questioni burocratiche semplificate FF1, FF9, FF20, FF25

Comunicazione coi docenti semplificata FF7, FF10, FF15, FF33, FF14

Iscrizione a concorsi FF8, FF16, FF18

Torna all'inizio

5. Feature del s istema

Page 4:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

In questa sezione vengono descritte le feature scoperte con associati gli attributi che le riguardano.

5.1 Attributi delle feature

Di seguito si presenta una tabella con la descrizione degli attributi usati per caratterizzare le feature.

Id: Identificatore delle funzionalità Nome: Il nome della funzionalità Stato: Rappresenta l'evoluzione della feature Priorità: Rapresenta l'importanza della feature Sforzo: Lo sforzo richiesto per l'implementazione Rischio: Le probabilità che qualcosa vada male durante la realizzazione

5.2 Elenco delle feature

Id Nome Stato Priorità Sforzo RischioFF1 accesso ad almalaurea proposta utile basso bassoFF2 accesso autenticato al sistema proposta critica medio altoFF3 accettazione/rifiuto di un voto proposta importante medio medio

FF4 aggiunga ed aggiornamento orari di lezione proposta utile basso basso

FF5 aggiunta e rimozione di un appello proposta critica medio medio

FF6 annullamento dell'iscrizione ad un esame proposta importante medio basso

FF7 chat proposta utile medio bassoFF8 compilazione dei questionari proposta utile basso bassoFF9 compilazione domanda di laurea proposta utile basso medioFF10 contattare il docente di un corso proposta utile basso basso

FF11 indipendenza dalla piattaforma HW/SW sottostante proposta importante alto alto

FF12 inserimento e pubblicazione esiti di un appello proposta critica basso medio

FF13 invio automatizzato di e-mail di interesse proposta utile basso basso

FF14 invio e-mail a tutti gli iscritti ad un appello proposta importante basso basso

Page 5:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

FF15 iscrizione a concorsi proposta utile basso bassoFF16 iscrizione agli appelli d'esame proposta critica medio medioFF17 lettura dei bandi proposta utile basso bassoFF18 modifica di un appello proposta critica basso medioFF19 pagamento delle tasse proposta utile medio medioFF20 registrazione dei voti proposta critica medio medio

FF21 rispetto degli standard di accessibilità/usabilità proposta critica alto alto

FF22 rispetto degli standard web proposta importante alto altoFF23 scelta del piano di studi proposta importante alto medioFF24 Prenotazione dei certificati proposta utile basso basso

FF25 stampa della lista degli iscritti ad un esame proposta critica medio basso

FF26 supporto a plug-in proposta utile alto altoFF27 visualizzazione degli appelli disponibili proposta critica basso basso

FF28visualizzazione dei dati personali dello studente e di modifica di quelli definibili da utente

proposta critica basso basso

FF29 visualizzazione del libretto e della media proposta importante medio basso

FF30 visualizzazione esiti di un esame proposta critica medio bassoFF31 visualizzazione orari di lezione proposta importante basso bassoFF32 visualizzazione orari di ricevimento proposta utile basso basso

Torna all'inizio

6. Casi d 'usoIn questa sezione vengono descritti i casi d'uso più importanti nell'interazione con il sistema e di seguito vengono illustrati degli esempi in dettaglio.

6.1 Vista d'insieme

Per il sistema ESSE4 i principali casi d'uso riguardano le azioni che gli utenti intraprendono per raggiungere i loro scopi.

Principali casi d'uso:

Page 6:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Per gli utenti:

Iscrizione ad un'esame Richiesta di certificati Modifica esami della carriera

Per i docenti:

Pubblicazione di un appello Registrazione dei voti Richiesta modifica orario

Per il personale amministrativo:

Aggiorna situazione tasse Pubblicazione orario Pubblicazione bandi

Diagramma:

Di seguito si presentano alcuni esempi significativi più in dettaglio.

6.2 Iscrizione ad un esame

Page 7:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Trigger: l'utente vuole iscriversi ad un esame e accede al sistemaDescrizione: in questo caso s'uso un utente vuole iscriversi ad un'appello. Richiederà quindi la lista degli appelli disponibili dal sistema che a sua volta lo recupererà dal DBMS. A questo punto l'utente può selezionare l'esame, visionare i dettagli e iscriversi. Il sistema confermerà l'avvenuta iscrizione o eventuali errori.Attori: in questo caso gli attori sono: l'utente e il DBMS.Flusso eventi:

1. L'utente naviga nella sezione "elenco appelli".2. Il sistema fornisce l'elenco degli appelli disponibili recuperandoli dal DBMS.3. L'utente seleziona l'appello a cui è interessato.4. Il sistema presenta quindi i dettagli dell'appello e i pulsanti per effettuare

l'iscrizione o ritornare all'elenco.5. L'utente preme quindi il pulsante per l'iscrizione.6. Il sistema restituisce una comunicazione sull'avvenuta iscrizione. Se si

verificano errori durante la fase d'iscrizione il sistema notifica l'utente.

Precondizioni: l'utente deve aver effettuato l'accesso al sistema.Postcondizioni: nel profilo dell'utente sotto la voce "iscrizioni ad esami" deve figurare l'esame scelto.

Diagramma:

6.3 Pubblicazione di un appello

Page 8:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Trigger: un docente vuole pubblicare un appello in bacheca esami ed accede al sistemaDescrizione: in questo caso d'uso un docente vuole pubblicare un appello. Raggiungerà la pagina adibita all'inserimento dei dati e la riempirà. Con il pulsante di conferma invierà il modulo al sistema che confrontando date e orari con gli altri appelli presenti accetterà o meno l'inserimento dell'appello.Attori: in questo caso gli attori sono: il docente e il DBMS.Flusso eventi: 

1. Il docente naviga nella sezione "bacheca esami" e clicca sul pulsante "pubblica appello".

2. Il sistema a questo punto presenta la pagina con il form da compilare con i dati dell'appello.

3. Il docente compila il modulo e invia la richiesta.4. A questo punto il sistema interroga il DBMS per controllare eventuali conflitti

con altri appelli dello stesso corso e anno di laurea. Se non ci sono conflitti il sistema restituisce una comunicazione dell'avvenuta pubblicazione dell'appello. In caso di conflitti il sistema notifica il docente e propone date alternative.

Precondizioni: il docente deve aver effettuato l'accesso al sistema.Postcondizioni: nel profilo de docente sotto la voce "appelli pubblicati" deve comparire l'appello immesso.

Diagramma:

Page 9:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

6.4 Modifica orari di un corso

Trigger: la segreteria riceve una richiesta di modifica dell'orario di un corso.Descrizione: in questo caso d'uso un membro del personale amministrativo vuole modificare l'orario per un corso. si reca quindi nella sezione "gestione orario" del sitema e seleziona dall'elenco il corso in questione. Il sistema quindi recupera le informazioni sull'orario del corso e le presenta. L'utente ora clicca sul pulsante modifica orario e sulla pagina che si presenta inserisce le modifiche. Una volta inviata la richiesta il sistema controlla eventuali conflitti ed aggiorna l'orarioAttori: in questo caso gli attori sono: un membro del personale amministrativo e il DBMS.Flusso eventi: 

1. L'utente naviga nella sezione "gestione orario".2. Il sistema presenta l'orario corrente con la funzione per la ricerca dei corsi.3. L'utente ricerca il corso e lo seleziona.4. Il sistema propone una pagina con i dettagli sull'orario del corso.5. L'utente preme sul pulsate "modifica orario".6. Il sistema propone la form per le modifiche.7. L'utente compila la form e invia la richieta.8. Il sistema controlla eventuali sovrapposizioni per corsi dello stesso anno e

corso di laurea. In caso di problemi li segnala all'utente altrimenti finalizza la modifica.

Page 10:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Precondizioni: l'utente deve aver effettuato l'accesso al sistema.Postcondizioni: nel calendario devono risultare le modifiche effettuate.

Diagramma:

Torna all'inizio

7. PersonaggiIn questa sezione vengono descritti dei personaggi che descrivono gli utenti del sistema ESSE4

7.1 Personaggio X

Nome: X

Ruolo: Studente universitario

Descrizione:

X è uno studente universitario appena iscritto al suo primo anno di corso.

Page 11:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Ha scelto il corso di laurea in matematica dopo aver maturato la passione per il soggetto alle scuole superiori. Il suo percorso di studi comprendeva lo studio dell’inglese e un corso base in informatica dove ha imparato a utilizzare le funzioni principali di una suite per la produttività personale e a navigare su internet.

Ha le idee confuse su come gestire la sua carriera scolastica. In particolare su come organizzare per tempo lo studio delle diverse materie a seconda degli esami da sostenere.

Vorrebbe disporre di uno strumento che gli permetta di visualizzare gli appelli per gli esami che deve sostenere e delle funzioni per iscriversi o annullare l’iscrizione rapidamente e senza dover presentarsi alla ripartizione didattica.

Infatti, abitando fuori città, avere delle informazioni online sullo stato di lezioni ed esami gli permetterebbe una gestione migliore del suo tempo.

7.2 Personaggio Y

Nome: Y

Ruolo: Docente universitario

Descrizione:

Y è un docente universitario. Ha conseguito una laurea in Ingegneria civile e di seguito è entrato a far parte del corpo docente. Insegna ormai da oltre 15 anni.

Usa regolarmente un pc fisso per lo sviluppo di soluzioni edilizie tramite software specialistici di cui è un utente esperto. Usa di frequente ma limitatamente ai compiti per cui gli sono necessari software di produttività personale come suite office.

Egli pensa che il pc sia uno strumento da utilizzare per scopi ben precisi e non gli interessa un uso meno legato al lavoro. Nell'ambito dell'università mantiene la documentazione di esami e risultati associati in modo diligente e preciso, apprezzerebbe che lo strumento da utilizzare per l'immissione di questi dati nel sistema fossa altrettanto ordinato e preciso.

Sente inoltre la mancanza di un metodo per l'invio di avvisi a tutti gli studenti in caso di variazioni di orario per le sue lezioni o informazioni sugli appelli. Infatti in

Page 12:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

passato ci sono stati episodi in cui non riuscito a comunicare la sua assenza a lezione causando disagi agli studenti.

Torna all'inizio

8. ScenariIn questa sezione vengono descritti degli scenari che riguardano il problema con ESSE3, uno scenario di attività con il sistema ESSE4 e infine uno scenario di interazione con l'interfaccia di ESSE4

8.1 Scenario di problema

X è un studente del primo anno. Dopo aver finito il suo primo periodo didattico si trova a doversi iscrivere al suo primo esame e per farlo deve usare il sistema Esse3.

La sua idea è quindi di accedere ad esse3, cercare in qualche modo l'appello che gli interessa e infine iscriversi. Apre quindi la pagina del servizio e si autentica con la propria matricola e password. Il sistema però rifiuta l'operazione chiedendo di nuovo i dati di autenticazione. Non sapendo cosa sia andato storto, X chiede informazioni ad un amico che gli dice che deve mettere un "0-" davanti al suo numero di matricola. Ora riesce ora ad accedere al servizio.

Il passo successivo è quello di trovare l'appello giusto, apre quindi la sezione "esami". Nella nuova pagina X vedrà tutti gli appelli disponibili. Individua velocemente l'appello giusto e si iscrive seguendo le istruzioni.

Il giorno prima dell'esame X vuole essere sicuro di ricordarsi l'aula e l'ora. Per controllare, accede nuovamente ad esse3 e controlla la pagina che mostra gli appelli a cui ci si è iscritti.

Infine, qualche tempo dopo l'esame, riceve una comunicazione riguardo l'esito dell'esame. X accede ad esse3, apre la sezione degli esiti e accetta il voto seguento le istruzioni della pagina

8.2 Scenario d'attività

Page 13:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

X deve iscriversi al suo primo esame e per farlo userà il nuovo sistema ESSE4 appena installato. Accede quindi al servizio, immette il suo numero di matricola, la password e la tipologia d'utente. Subito dopo si trova davanti al sistema completamente operativo.

A questo punto cerca velocemente tra le informazioni presentate e individua la pagina degli esami. Gli si apre ora l'elenco completo degli esami a sua disposizione. Cerca l'appello dell'esame che deve sostenere e si iscrive

Ora però non è sicuro di alcuni dettagli sulle modalità di funzionamento dell'esame, quindi contatta il docente con l'apposita opzione presente nella pagina degli esami

Una settimana prima dell'esame nota una e-mail che gli comunica che l'esame ha subito delle variazioni. Per controllare bene, accede nuovamente ad ESSE4 e vede i nuovi dati

Il giorno prima dell'esame vuole essere sicuro di ricordarsi l'aula e l'ora. Per controllare, accede nuovamente ad ESSE4 e controlla la pagina che mostra gli appelli a cui ci si è iscritti.

Infine, qualche tempo dopo l'esame, riceve una comunicazione riguardo l'esito dell'esame. X accede ad esse3, apre la sezione degli esiti e accetta il voto seguento le istruzioni della pagina

8.3 Scenario d'interazione

X deve iscriversi al suo primo esame e per farlo userà il nuovo sistema ESSE4 appena installato. Accede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta della tipologia d'utente. Sceglie "Studente". Subito dopo si trova davanti al sistema completamente operativo.

A questo punto cerca velocemente tra le informazioni presentate e clicca sulla sezione degli esami e, nel menù che compare, sceglie "Appelli disponibili". Gli si apre ora l'elenco completo degli esami a sua disposizione. Cerca l'appello dell'esame che deve sostenere e clicca sul trasto "Iscrizione". Dalla schermata che compare clicca sul tasto "Confema Iscrizione"

Page 14:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Ora però non è sicuro di alcuni dettagli sulle modalità di funzionamento dell'esame e vuole contattare il docente. Torna quindi nella sezione esami e clicca su "Bacheca prenotazioni". Infine clicca sul tasto "Contatta docente" a fianco dell'esame che gli interessa

Il giorno prima dell'esame vuole essere sicuro di ricordarsi l'aula e l'ora. Per controllare, accede nuovamente ad ESSE4, clicca su esami, poi su "Bacheca prenotazioni" e ricontrolla i dati dell'appello.

Infine, qualche tempo dopo l'esame, riceve una comunicazione riguardo l'esito dell'esame. X accede ad ESSE4, clicca su esami e poi su "Esiti esami". Individua poi nell'elenco l'esame che gli interessa e guarda il voto. Essendo soddisfatto dell'esito, clicca prima sul tasto "Accetta esito" e infine su "Conferma" nella nuova finestra che gli si apre

Torna all'inizio

9. Dettagl i requis i t iIn questa sezione si descrivono dei requisiti per alcune delle feature più importanti del sistema.

Feature Requisito

FF1 Deve essere presente un link ad almalaurea facilmente raggiungibile una volta che si ha compilato la domanda di laurea

FF2 L'accesso al sistema deve avvenire successivamente ad una autenticazione con nome utente e password

FF2 Non deve essere richiesta una formattazione particolare per il nome utente e la password

FF3 Lo studente deve poter essere in grado di accettare o rifiutare un voto senza doversi recare dal professore o in segreteria

FF24 Lo studente deve poter personalizzare il piano di studi direttamente tramite il sistema e senza consegnare documentazione cartacea

FF4 Deve essere possibile pubblicare gli orari delle lezioni. Tali orari devono essere modificabili

FF2 Le modifiche ai dati devono essere consentite solo a chi ha l'autorità per farlo

FF17 Lo studente deve potersi iscrivere a tutti e soli esami previsti dal suo

Page 15:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

piano di studiFF17 Tutti gli appelli disponibili devono essere visualizzatiFF17 Lo studente deve poter annullare una iscrizione in qualsiasi momento

FF5Deve essere possibile pubblicare le date degli appelli. Tutte le informazioni sull'appello (data, ora, aula, eventuali note) devono essere compilate correttamente

FF15 In caso di variazioni dei dati di un appello, tutti gli iscritti devono essere notificati automaticamente

FF5 Non deve essere possibile inserire appelli in conflitto con appelli già inseriti. È necessario comunicare il motivo del conflitto

FF17 Deve essere possibile contattare semplicemente il docente di riferimento di un appello

FF33 Deve essere possibile consultare gli orari di ricevimento di ogni docente

FF7 Deve essere presente una chat che consenta a tutti gli utenti autenticati di comunicare tra loro. Le comunicazioni devono essere protette e riservate

FF18 Deve essere possibile consultare tutti i bandi pubblicati dall'università

FF16 Deve essere possibile iscriversi a tutti i concorsi per i quali si posseggono i requisiti necessari

FF9 Deve essere possibile compilare la domanda di laurea, senza doversi recare in segreteria

FF13 Deve essere possibile pubblicare tutti gli esiti degli appelliFF21 I professori devono poter registrare tutti gli esiti accettati

FF21 Solo gli esiti validi devono essere registrabili (Voto > 18, lode ammissibile solo con voto 30)

FF26 Ai professori deve essere possibile stampare la lista degli iscritti, sia in ordine alfabetico che di iscrizione

FF11 Il sistema non deve richiedere l'uso di hardware specializzatoFF23 Il sistema deve essere utilizzabile anche tramite dispositivi mobiliFF11 Il sistema non deve dipendere da uno o più particolari softwareFF20 Lo studente deve poter pagare le tasse direttamente tramite il sistema

FF20 Lo studente deve poter fare domanda di riduzione delle tasse tramite il sistema senza dover presentare documentazione cartacea

FF22Le pagine lato client del sistema devono essere conformi allo standard W3C XHTML 1.0 con DTD strict. Devono anche essere compatibili con lo standard W3C CSS2

FF22 Il sistema deve essere conforme alle guide linea WCAG 2.0FF22 Il sistema deve essere conforme agli standard di usabilità

FF29 Lo studente deve poter modificare i suoi dati personali, limitatamente ai dati per i quali ha l'autorità per farlo

Page 16:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Torna all'inizio

10. Al tr i requis i t iIn questa sezione vengono descritti atri requisiti che non riguardano gli utenti.

Budget di x euro Completamento del progetto entro l'inizio dell'anno accademico 2011/2012 La parte client del portale deve essere accessibile dai principali browser

(rispettando il più possibile gli standard W3C) Va evitato l'uso di tecnologie proprietarie nel lato client Va evitato l'uso di tecnologie che richiedono l'installazione di software di

terze parti nel lato client La parte client deve essere certificata secondo standard di accessibilità La trattazione dei dati sensibili degli utenti richiede apposite precauzioni Prima di qualsiasi altra operazione l'utente deve autenticarsi Il sistema deve adattarsi ai sistemi pre-esistenti. Non sono ammesse

modifiche ai sistemi legacy Il sistema deve essere completamente amministrabile dal personale del CSIT

Torna all'inizio

11. Diagramma dei sottosistemiIn questo diagramma si rappresenta la scomposizione del sistema ESSE4 in componenti.

Il sistema da sviluppare sarà suddiviso in tre componenti principali:

Componente modello: consente un'astrazione dei dati tramite delle classi concettuali.

Componente controller: contiene delle classi che si occupano della gestione della logica dell'applicazione.

Componente vista: contiene le classi che si occupano della gestione delgli input e output del sistema.

Page 17:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Ci sono poi due componenti che rappresentano sistemi esterni con cui il sistema dovrà interfacciarsi il DBMS e il server web.

Diagramma:

Torna all'inizio

12. Requisi t i d i documentazioneIn questa sezione viene descritto come si intende procedere per la realizzazione della documentazione. In particolare per questo progetto si svilupperà un help online e un manuale utente.

12.1 Help online

L'help online verrà sviluppato sotto forma di una sezione dedicata del sito. Ci saranno sezioni diverse a seconda del tipo di utenza.

Page 18:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Il contenuto sarà suddiviso in brevi tutorial che descrivono come portare a termine le operazioni principali del tipo di utente selezionato. i tutorial saranno sotto forma testuale e sotto forma di brevi video.

12.2 Manuale utente

Il manuale utente verrà sviluppato sotto forma di un file pdf. In questo caso si descriveranno le intere funzionalità del sito sotto forma enciclopedica.

Torna all'inizio

13. Bozze del l ' interfacciaIn questa sezione vengono presentati e descritti dei prototipi per l'interfaccia dell'applicazione.

13.1 Home pubblica

In questa bozza si rappresenta la pagina che compare appena inviata la richiesta al browser per il sito.

In alto a sinistra è presente il logo dell'università e dell'applicazione, mentre nella parte desta è presente la sezione per fare il login.

Per la navigazione è poi presente un menù orizzontale che contiene le sezioni consultabili pubblicamente del sistema e la sezione dell'help.

Nel corpo centrale è presente un messaggio di benvenuto ed un invito a consultare le guide all'uso appropriate per il proprio tipo di utenza. Nella parte sottostante infatti sono presenti delle divisioni che guidano l'utente nelle sezioni dell'help dedicato a studenti, docenti e personale dell'università.

Prototipo:

Page 19:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

13.2 Home studente

In questa bozza si rappresenta la pagina che compare quando uno studente esegue il login.

In alto a sinistra è presente il logo dell'università e dell'applicazione, mentre nella parte desta è presente la sezione per fare il logout.

Per la navigazione è poi presente un menù orizzontale che contiene le sezioni appropriate per gli studenti come la bacheca appelli e la sezione per la gestione della carriera. Inoltre è presente la sezione dell'help.

Nel corpo centrale è presente un messaggio di benvenuto ed un invito a consultare sezioni appropriate per il proprio tipo di utenza. Nella parte sottostante infatti sono presenti delle divisioni che pubblicano le ultime notizie nelle varie sezioni e presentano un link per approffondire.

Page 20:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Prototipo:

13.3 Sezione appelli docente

In questa bozza si rappresenta la pagina che compare quando un docente naviga nella sezione che visualizza gli appelli per i suoi corsi.

In alto a sinistra è presente il logo dell'università e dell'applicazione, mentre nella parte desta è presente la sezione per fare il logout.

Per la navigazione è poi presente un menù orizzontale che contiene le sezioni appropriate per i docenti come la bacheca appelli e la sezione per la gestione dei propri corsi. Inoltre è presente la sezione dell'help.

Il corpo centrale è suddiviso in due sezioni verticali. Nella colonna a sinistra è presente un elenco dei corsi tenuti dal docente. Premendo su uno di questi nella sezione di destra viene visualizzata una tabella popolata con gli appelli presenti per

Page 21:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

quel corso. Sono elencati i dettagli degli appelli e un pulsante ne permette la modifica.

Prototipo:

13.4S ezione modifica orario di un corso

In questa bozza si rappresenta la pagina che compare quando un membro della ripartizione didattica naviga nella sezione che visualizza gli orari dei corsi e clicca sul pulsante modifica per uno di questi.

In alto a sinistra è presente il logo dell'università e dell'applicazione, mentre nella parte desta è presente la sezione per fare il logout.

Per la navigazione è poi presente un menù orizzontale che contiene le sezioni appropriate per il personale dell'università come la gestione dei bandi e la sezione per la gestione degli orari dei corsi. Inoltre è presente la sezione dell'help.

Page 22:  · Web viewAccede quindi al servizio e si trova davanti ad una finestra che gli chiede di immettere il suo numero di matricola e la password. In più c'è una combobox per la scelta

Il corpo centrale è suddiviso in due sezioni orizzontali. Nella prima sono presenti i dati del corso. Nella parte sottostante è presente invece un form per la modifica dell'orario del corso.

Prototipo:

f