s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

265

Transcript of s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Page 1: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 2: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Tekmeria 7

Page 3: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Questo volume è stato stampato con il contributo della ditta IOTA RESTAURO S.r.l. - Mirabella Eclano (AV)

Le attività culturali della Fondazione Paestum si realizzano anche grazie ai contributi della Provincia di Salerno e della Regione Campania, Assessorato Istruzione e Cultura

TEKMERIA 7

Direttore della collanaEmanuele Greco

RedazioneOttavio Voza

Progetto graficoGiuseppe Durante

Parco Archeologico di Paestum. Studio di FattibilitàISBN 88-87744-07-6

© Copyright 2008Fondazione Paestum (ONLUS) - Pandemos s.r.l.

Fondazione Paestum Centro di Studi Comparati sui Movimenti Coloniali nel Mediterraneo - OnlusSITO WEB: www.fondazionepaestum.itE-MAIL: [email protected]

Distribuzione

Pandemos s.r.l.via Magna Grecia - casella postale 584063 Paestum (Sa)Tel./Fax 0828.721.169SITO WEB: www.pandemos.itE-MAIL: [email protected]

Page 4: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

FondazionePaestumTekmeria 7

Pandemos

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliSoprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Salerno e Avellino

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM Studio di Fattibilità

Page 5: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 6: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Gli obiettivi e le strategie dello Studio di Fattibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

PARTE PRIMAIl quadro conoscitivo. Inquadramento territoriale e socio economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Capitolo 1 La città antica e il suo territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

1.1. Il contesto geografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131.2. Archeologia e parco archeologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.3. Lo Stato di Fatto. I caratteri degli ambiti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321.3.a. La città antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321.3.b. Il territorio aperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

la pianura a nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38la pianura a est . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42la fascia collinare a est . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48la pianura a sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Capitolo 2 Analisi degli aspetti demografici ed economici più rilevanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

2.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632.2. Cenni sul movimento demografico e sulla struttura della popolazione attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632.3. Le attività turistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 642.3.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 642.3.2. Il turismo complessivo e quello sole mare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

Indice

Page 7: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

2.3.3. I flussi turistici correlati all’archeologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 692.3.4. Riflessioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 722.4. L’agricoltura e l’agroindustria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 742.5. Indicazioni di sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 762.6. Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Capitolo 3 Profili normativi, amministrativi e istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

3.1. Il panorama normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813.1.1. Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813.1.2. Il parco archeologico: profili giuridici. La nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 823.1.3. Le specificità del parco archeologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 833.1.4. Le linee essenziali della disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 833.1.5. Le necessità del “raccordo” istituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 843.2. La disciplina di “governo del territorio” nell’area interessata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863.2.1. Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863.2.2. Profili normativi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 873.2.3. La pianificazione urbanistica in Campania: il quadro di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 893.3. Le ipotesi progettuali formulate nello studio di fattibilità: individuazione

dei livelli istituzionali potenzialmente coinvolti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

PARTE SECONDAProposte operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Capitolo 4 Quadro generale delle scelte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

4.1. Aspetti architettonico-urbanistici. Individuazione di nuclei autonomi di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . 964.2. Gli aspetti archeologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1014.3. Aspetti amministrativi e gestionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1044.3.1. Obiettivi generali dello Studio di fattibilità e profili istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1044.3.2. Le modalità di gestione degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

Capitolo 5 I temi progettuali del Parco e della città antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

5.1. La città e il suburbio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1075.1.a. Descrizione degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1075.1.b. Le modalità di fruizione del parco della città antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1135.1.c. Il Sistema Informativo Territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1175.1.d. Costi di realizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1215.1.e. Problematiche amministrative e strutture di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1405.2. Percorso di visita intorno alle mura e riassetto dei collegamenti viari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1525.2.a. Descrizione degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1545.2.b. Costi di realizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1585.2.c. Problematiche amministrative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM6

Page 8: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.3. Intervento di musealizzazione del Santuario di S. Venera e recupero dell’ex stabilimento Cirio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

5.3.a. Descrizione degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1745.3.b. Costi di realizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1755.3.c. Problematiche amministrative e strutture di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1765.4. Cronogramma operativo degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1815.5. Valutazione Economica e di Fattibilità Finanziaria; proposte di gestione degli interventi . . . . . . 1905.5.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1905.5.2. Strumenti e procedimenti di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1915.5.3. Valutazione economica e di fattibilità finanziaria degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1975.5.4. Analisi di sensitività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1995.5.5. Individuazione delle fonti di finanziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1995.6. Valutazione dei rischi di attuazione e conseguenti configurazioni alternative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2005.6.1. Aspetti amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2005.6.2. Configurazione alternativa e costi di investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2015.6.3. Valutazione della fattibilità economica e fdinanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

Capitolo 6 I temi progettuali del territorio. Contributo alla Programmazione Integrata Territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

6.1. Gli itinerari territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2096.1.a. Descrizione degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2096.1.b. Costi di realizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2166.1.c. Problematiche amministrative e strutture di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2216.2. Il centro di servizio culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2226.2.a. Descrizione degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2226.2.b. Costi di realizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2286.2.c. Problematiche amministrative e strutture di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

Capitolo 7 Struttura e principi di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233

7.1. Le esigenze di coordinamento fra i soggetti coinvolti ed il modello procedimentale suggerito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233

7.2. Le procedure di realizzazione e gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2347.3. Il modello proposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2357.4. Verso l’accordo di programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2367.5. I meccanismi gestinali del Parco Archeologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2377.6. La “fattibilità” amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Indice 7

Page 9: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 10: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

I temi progettuali del Parco Archeologico diPaestum, relativi al recupero complessivo del tes-suto urbano antico attraverso l’eliminazione dellastrada che interrompe il continuum spaziale dellacittà ed alla creazione di un sistema integrato dimessa in valore del suo vasto ambito territoriale,vengono oggi pubblicamente diffusi con l’edizionea stampa del volume “Il Parco Archeologico diPaestum. Studio di fattibilità”.

Questa ricerca è nata da un’esigenza fortementesentita dalla Soprintendenza per i BeniArcheologici di Salerno che, nel 2000, ne affidò, aseguito di una gara pubblica, la realizzazione aduna qualificatissima équipe di specialisti, coordina-ta da Emanuele Greco, Presidente della FondazionePaestum.

Il tempo trascorso dall’elaborazione dello studio(2000/2001) ad oggi non ne inficia la qualità e l’in-sieme delle scelte che nella sostanza restano valide.

Esse vanno intese come linee guida da sottopor-re, come auspicabile, ad un confronto, non solo traaddetti ai lavori e personalità della cultura, ma conl’Amministrazione locale, che ha in corso l’elabo-razione del Piano Urbanistico Comunale, e con lacittadinanza, perché sia fatta partecipe del pianoorganico di ipotesi di progetto finalizzate a porre invalore un patrimonio culturale che, per integrità ecompletezza, ha ben pochi eguali nel panorama ita-liano e internazionale.

Va detto che alcuni interventi previsti nelloStudio di fattibilità (acquisizione al demanio deiBeni Culturali e primi lavori conservativi della exfabbrica Cirio, restauri al tratto nord-orientale dellemura) sono stati già intrapresi e completati dallaSoprintendenza, che, sia pure in una situazione dicriticità come quella attuale, metterà in campo ognienergia affinché altri provvedimenti di riassetto delParco vedano attuazione.

Altri interventi sono stati progettati e sono incorso di completamento da parte del Comune,come la trasformazione di parte della strada checirconda ad anello le mura.

Quest’ultimo lavoro, pur essendo nella defini-zione delle funzioni non incompatibile con le lineeguida dello Studio di fattibilità, si presta a discus-sione sul come è stato risolto il delicato e comples-so tema del rapporto con il monumento antico,tema che afferisce a competenze specialistiche,solo in parte archeologiche.

Ci auguriamo che l’edizione e la presentazionepubblica dello Studio offrano occasione di incontri,dibattiti anche critici, ma costruttivi, con quantivogliano affrontarne e discuterne le linee proget-tuali.

Un sentito ringraziamento va agli autori delloStudio, tra i quali Emanuele Greco, Presidente del-la Fondazione Paestum, con cui la Soprintendenzacontinua a mantenere vivo un rapporto di collabo-razione splendidamente costruttivo.

La più viva gratitudine va espressa, infine, alSig. Francesco Iapicca della Società Iota Restauros.r.l. di Montefredane (Av), che, grazie al propriocontributo, ha reso possibile la stampa di questovolume.

Un particolare riconoscimento, da ultimo, èdoveroso da parte di chi scrive, nei confronti diMarina Cipriani, archeologo responsabile di zonaper la Soprintendenza, che ha messo, con la con-sueta disponibilità e generosità anche intellettuale,a piena disposizione dei redattori dello Studio lasua pluriennale esperienza sul campo e profondaconoscenza dell’area.

Maria Luisa Nava

Soprintendente Archeologo delle Province di Salerno e Avellino

9

PRESENTAZIONE

Page 11: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM10

La Strada Statale 18, denominata un tempo StradaRegia n.18 per le Calabrie e ancora oggi TirrenaInferiore, progettata sotto il regno di Francesco I diBorbone, re delle due Sicilie, nel tratto pertinente ilterritorio di Capaccio fu realizzata in attraversamentodella città antica di Paestum, provocando uno squar-cio traumatico e irreparabile al tessuto della città anti-ca e alla cinta muraria.

Tale evento costituisce uno degli esempi ante litte-ram dei danni che può causare una grande opera pub-blica, se realizzata senza una valutazione preliminaredi tutti connotati specifici di un determinato territorio,come molto spesso è accaduto in tutto il secolo scorsoe talora, purtroppo, ancora accade.

Solo le leggi più recenti, il codice dei beni cultura-li e del paesaggio dlgs 42 del 2004 e il codice dei con-tratti pubblici dlgs 163 del 2006, hanno previsto unanormativa specifica per la verifica preliminare dell’e-ventuale esistenza di resti archeologici nel sottosuolodelle aree interessate dalla realizzazione di lavori diinteresse pubblico.

La Strada Statale 18, che per il tratto in attraversa-mento dell’area archeologica di Paestum è denomina-ta, secondo la toponomastica comunale, via MagnaGrecia, ripercorreva forse un sentiero preesistente, agiudicare dai complessi settecenteschi posti ai latidel Museo Archeologico Nazionale, la Chiesadell’Annunziata con il Vescovado e relativo borgo ela stazione di posta Taverna Carducci da un lato e labella Tenuta Salati dall’altro, edificati tutti con pro-spettiva verso la strada.

Quando venne intrapresa la realizzazione dellaTirrena Inferiore, Paestum era già nota da alcunisecoli. Nella cultura erudita cinquecentesca, infatti,si sapeva dell’esistenza dei templi dorici, che diven-nero, a partire dal 1750, una delle mete privilegiatedel Grand Tour. Era noto anche il perimetro dell’areaurbana antica segnato dalle mura in perfetto stato diconservazione così come sono rappresentate schema-ticamente nella pianta settecentesca del Gatta e confedeltà quasi fotografica nelle contemporanee vedute,nelle quali compare anche l’anfiteatro, che rappre-

senta ancora oggi, sporgendo sulla strada con i mon-coni della cavea, la più efficace testimonianza delloscempio perpretato.

Certo nei primi decenni del 1800 erano già stateemanate le norme di tutela per le antichità dai diversistati preunitari, compreso il Regno di Napoli e delledue Sicilie, ma, sebbene fossero cominciati da temponella regione gli scavi di Pompei e di Ercolano, nonera ancora maturato il concetto di bene complessocome può essere costituito dai resti di una città anticao addirittura di paesaggio storico.

Si continuava ancora a dare importanza al singolooggetto o al singolo monumento, secondo un criterioantiquariale e storico artistico, senza conferire alcunrilievo al contesto. Nonostante ciò ugualmente ledistruzioni apportate ai monumenti dell’anticaPaestum provocarono la condanna del progettista,l’ingegnere Raffaele Petrilli, ma non il ripristino dellostato dei luoghi.

Nei primi decenni del 1900 la strada non avevaancora comportato il sorgere di nuove fabbriche,essendo rimasta la piana area rurale pertinente adalcuni latifondi, ma dopo la conclusione del secondoconflitto mondiale che proprio a Paestum aveva avutouno dei momenti più significativi con lo sbarco deglialleati nel 1943, la graduale ripresa economica fuaccompagnata e segnata dalla espansione edilizia, chefu rapidamente bloccata dalla legge specialen.220/1957 proposta dal Senatore della RepubblicaUmberto Zanotti Bianco, che ha rappresentato fino adoggi uno strumento efficace, nonostante le violazioni,per la tutela dell’area archeologica e della fascia cir-costante di 1 km.

A deturpare ulteriormente l’insieme e ad eviden-ziare l’incongruenza della separazione dell’area urba-na antica si aggiunse negli anni successivi l’uso sem-pre più frequente del mezzo automobilistico, che oltrea rendere pericoloso per il pubblico lo spostamentodal Museo, che era stato aperto nel 1952, all’areaarcheologica, trasformò la strada in parcheggio. Né èvalsa a bloccare il fenomeno la realizzazione, più amonte, della variante alla SS 18 e della strada di cir-

PREMESSA

Page 12: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

11

convallazione delle mura.Questo lo stato dei luoghi, che mi indusse, nelle

funzioni di Soprintendente, a maturare il proposito diporre in essere le premesse per pervenire alla progres-siva ricomposizione del sito della colonia più conser-vata di tutta la Magna Grecia, proposito sostenuto daparte dell’opinione pubblica e da associazioni impe-gnate nella divulgazione e nella salvaguardia del sitodi Paestum, in primo luogo la Fondazione Paestum.

Era evidente che il processo di recupero nonsarebbe stato né facile né indolore, perciò il metodoprescelto fu quello di un perseguimento graduale del-l’obiettivo in modo da farlo divenire una scelta condi-visa soprattutto con la comunità locale.

Il primo risultato è stato quello di ottenere, dopomolte sollecitazioni, il dispositivo sindacale di divietodi circolazione automobilistica. Ciò ha comportato,dopo le iniziali accese contestazioni, una adesionetale degli esercizi commerciali che si allineano sullato orientale della strada da indurli ad occuparnevasti spazi così che oggi si renderebbe necessaria unamigliore regolamentazione dell’uso dello spazio pub-blico. Tuttavia in compenso la strada è già fruibileper gradevoli soste o passeggiate in una atmosferache la presenza maestosa dei templi rende particolar-mente suggestiva.

L’eliminazione di un percorso con una lunga storiaalle spalle non si risolve, però, nella semplice rimo-zione fisica del tracciato, ma è l’esito di una valuta-zione approfondita di tutti gli aspetti della questione.

A monte ci si doveva porre una valutazione dicarattere generale e preliminare circa l’opportunità dieliminare un segno forte della trasformazione del ter-ritorio e quindi parte della sua storia, o di mantenernela memoria preservandolo almeno in qualche tratto.

Tale opportunità andava anche commisurataall’entità e all’importanza di quanto si era conservatonel sottosuolo e di quanto era sorto nel soprasuolo.Era da valutare come l’intervento andava ad integrar-si nel contesto territoriale più generale e quali sareb-bero stati i costi dell’operazione ed i benefici che nesarebbero derivati.

Il nodo più difficile da sciogliere era la valutazio-ne del rapporto pubblico/privato, soprattutto per que-gli immobili utilizzati per la conduzione di un eserci-zio commerciale: individuare soluzioni alternativeper il privato e le modalità per attuarle o integrarne leattività nel parco archeologico, la cui estensione sisarebbe dovuta necessariamente ampliare nel tempo

fino a comprendere tutto lo spazio compreso nellacinta muraria antica.

A ben vedere, dunque, non si trattava di porremano ad una progettazione esecutiva ma piuttosto aduno studio sulla realizzabilità del progetto, da condur-re, data la complessità della materia, facendo ricorsoa diverse competenze scientifiche e professionali.

La richiesta di finanziamento avanzata dallaSoprintendenza per l’attuazione dello studio trovòimmediata approvazione da parte del Ministero per iBeni e le Attività Culturali nell’ambito delle risorsedeliberate dal CIPE per gli interventi nelMezzogiorno e disposti ai sensi della legge 208 del1998 per opere di completamento e studi di fattibilità.

Lo studio fu affidato, a seguito di gara, al gruppodi progettazione , appositamente costituitosi, coordi-nato dal prof. Emanuele Greco, profondo conoscitoredell’archeologia pestana, e composto per le analisitecniche dagli architetti Antonio Cortese, GuidoCortese, Gaetana Corvino, Ottavio Voza edall’Ingegnere Giancarlo Cosenza, per le analisi eco-nomiche dal Prof. Ingegnere Roberto Garavini e dallaDr. Giovanna Zauli e per le complesse valutazionigiuridiche e amministrative dal Prof. AvvocatoGiovanni Capo.

Nel rimandare a quanto è egregiamente illustratonello studio, in questa nota preliminare si vuole sotto-lineare come gli autori non si siano limitati a valutaretutti gli aspetti inerenti la ricomposizione dell’areaarcheologica, ma abbiano, assai opportunamente,scelto di andare oltre il mandato dellaSoprintendenza, proiettando il sito di Paestum in unoscenario più ampio che è quello del contesto dellapiana compreso tra il Sele a Nord e il Solofrone a Sude la catena degli Alburni a Est, che è poi quello dellachora della città antica.

Tale prospettiva di maggior respiro comporterebbeun riassetto e la riqualificazione di un’area vasta, ric-chissima di valori molteplici da quelli monumentali aquelli paesistici, naturalistici e ambientali in genere,nella quale Paestum avrebbe la funzione di fulcro e dielemento propulsore, passando dalla tipologia di par-co archeologico a quella di parco naturalisicoambientale come il contiguo e più ampio parco delCilento e del Vallo di Diano, nel quale in parte ricadee con il quale andrebbe, quindi, più saldamente ainterrelarsi.

Nella prospettiva ampia acquista maggiore forzaquanto già emerge limitandosi al solo ambito della

Page 13: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM12

città antica e cioè la necessità di pensare e progettareun processo di valorizzazione diacronica e estesa allediverse componenti del territorio.

E’ opportuno ricordare che lo studio di fattibilità èparte di un vastissimo programma di valorizzazionemesso a punto dalla Soprintendenza per l’areaarcheologica di Paestum e della complementare areadel Santuario di Hera alla Foce del Sele, avviato, nel1988, con l’imponente progetto finanziato con delibe-ra CIPE sui fondi Fio, di investimento e occupazione,che ha permesso di affrontare per la prima volta lavalorizzazione del sito archeologico nel suo comples-so, e con gli altri progetti finanziati dal Ministero per iBeni e le Attività Culturali sui fondi del Lotto, delPiano per l’Archeologia e del Programma OperativoSviluppo e Valorizzazione del Turismo, Obiettivo 1,Misura 5.

E’ stato, così, eseguito il restauro esemplare deitempli dorici, e di tutti i principali monumenti dell’a-rea archeologica, come l’ekklesiasterion, la piazza delforo, alcune insulae di abitazioni e un tratto della cin-ta muraria; è stato rinnovato l’allestimento del Museoarcheologico e eseguito il restauro di una parte dellelastre dipinte pertinenti alle tombe lucane.Contemporaneamente si è proceduto al restauro deiresti del santuario di Hera alla Foce del Sele e allarealizzazione del Museo Narrante, che con il suocarattere fortemente innovativo sul piano della comu-nicazione ha conferito nuovo impulso alla valorizza-zione di un ambito di elevato valore paesistico e natu-ralistico.

Proprio questa intensa attività di conservazione edi promozione ha favorito l’inserimento di Paestumnella lista mondiale del Patrimonio dell’Umanità daparte dell’UNESCO e il suo riconoscimento comegrande attrattore da parte della Regione Campania,che, a seguito di un Accordo Quadro di Programmacon il Ministero per i Beni e le Attività culturali, perl’attuazione del piano settennale “Agenda 2000/2007per l’utilizzo di fondi europei, ha approvato un nuovoampio programma di interventi messi a punto e ormaiportati a compimento dalla Soprintendenza.

Proprio in questa circostanza è stato possibile met-tere a disposizione del Comune di Capaccio, per l’uti-lizzo della quota di finanziamenti ad esso assegnati,

lo studio di fattibilità egregiamente e tempestivamen-te concluso perché si potessero effettuare quegli inter-venti di stretta competenza comunale e assolutamentepreliminari alla eventuale eliminazione della strada,vale a dire la realizzazione dei parcheggi fuori lemura e la parziale trasformazione in percorso pedona-le della strada che corre lungo di esse.

L’attuazione della prima fase dello Studio di fatti-bilità coincide felicemente con la conclusione delrestauro di un primo consistente tratto delle mura,magistralmente diretto da Marina Cipriani con l’im-portante contributo scientifico di AngelaPontrandolfo, docente di archeologia all’Università diSalerno e degli allievi da lei coordinati.

E’ anche stato realizzato un primo lotto di inter-venti alla ex fabbrica Cirio, acquisita al Demanio del-lo Stato, alla quale lo Studio di fattibilità assegna unruolo rilevante nella valorizzazione dell’accesso alParco da Sud, da Porta Giustizia, non solo per il recu-pero del complesso archeologico del santuario diAfrodite di località S.Venera ma anche per il recuperodella stessa fabbrica, esempio interessantissimo delleprime aziende industriali della regione, che graziealla grande versatilità degli spazi, chiusi da architettu-re minimali, consentirà il felice connubio della con-servazione in vista dei resti archeologici con gli alle-stimenti espositivi dei materiali.

Si tratta dell’avvio di un processo di valorizzazio-ne più globale del territorio di grande attualità, perchédovrà prevedere il concorso di attori diversi, lo Stato,l’Ente locale, le Università, i privati e che avrà il suobanco di prova più arduo nella gestione da costruirecon pazienza e con sapienza ma anche avendo benchiari gli ambiti di competenza.

La sfida, che propone un modello per il quale itempi sono maturi però l’applicazione è complessa,suggerisce cautela, ma è al contempo esaltante, poi-ché l’obiettivo è la salvaguardia e la messa in valoredi una realtà monumentale e ambientale, che, come siè detto, è patrimonio dell’Umanità.

Giuliana Tocco

Già Soprintendente per i Beni Archeologici delle Provincie di Salerno, Avellino e Benevento

Page 14: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

13

Con la pubblicazione del Parco Archeologico diPaestum.Studio di fattibilità portiamo a compimentoun voto, a lungo intermissum, che è stato alla basestessa dell’idea di dare vita ad un’Associazione dalnome “Fondazione Paestum”.

Sono passati 15 anni dal momento in cui un picco-lo gruppo di pionieri prese l’inziativa di dar vitaall’Associazione, il cui scopo principale doveva esse-re, appunto, la redazione di un piano, al limite persinoutopistico, ma che riuscisse a rappresentare il modo divedere di operatori culturali, studiosi di vari aspettiche alla definizione del parco concorrono, ammini-stratori e cittadini non insensibili alla salvaguardiadel patrimonio pestano, a partire da coloro che in quelterritorio vivono e non pensano che le antichità sianosolo un fastidioso ingombro.

Non è il caso qui di ripercorrre quindici di anni divicende, attraverso le quali siamo arrivati oggi allapubblicazione: sarebbe un po’ come pretendere dispiegare, nel nostro marginale microcosmo e dalnostro irrilevante punto di vista, cos’è la cultura nelnostro Paese e, soprattutto, qual è il suo ruolo nelnostro Mezzogiorno, da chi è favorita (pochi) o osta-colata, anzi tenuta in scarsissimo conto (molti).

Meglio, in questi tempi disastrosi, andare a pesca-re dal fondo del barile qualche nota di ottimismo:riuscirà il nostro lavoro ultradecennale di scavi, ricer-che, riflessioni, discussioni anche accese, mediazioni(questa è la parola da usare nel senso più puro di unlinguaggio politico, altrimenti sempre più screditato)

e non compromessi, a dare un segnale, ad offrire unpunto di riferimento per invertire la tendenza e passa-re alla fase realizzativa che porti a compimento alme-no qualcuno dei tanti auspicati provvedimenti di rias-setto del parco pestano?

Noi ce lo auguriamo, così come auspichiamo unconfronto serrato, anche critico (la discussione è sem-pre salutare) che contribuisca a migliore le tanteimperfezioni che inevitabilmente emergeranno dallalettura del nostro lavoro.

Gli autori dello studio sono indicati nell’indice enon devo far altro che ringraziarli ancora , così comeringrazio Giuliana Tocco e Marina Cipriani con lequali il confronto negli anni passati è statosemprecostante e mai inutile.

Alla caparbietà di Marina Cipriani (e grazie anchea M.L. Nava) si deve anche la rimozione degli ostaco-li (in primis finanziari) che hanno permesso finalmen-te la pubblicazione dello studio.

Mi sia permesso, in conlcusione, ringraziare dueamici in particolare, Ottavio Voza per il suo lungo estraordinario impegno quale dirigente della Fondazionee magna pars nella redazione dello studio e FaustoLongo al quale, con Ottavio, va riconosciuto il merito dicontinuare a credere nel progetto della Fondazione che,grazie a loro, ed a tutti coloro che ci sono vicini, ha con-tinuato ad esistere in questi anni difficili.

Emanuele Greco

Presidente della Fondazione Paestum

INTRODUZIONE

Page 15: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM14

A seguito della Delibera Cipe n°70 / 98 –Riparto delle risorse di cui all’art. 1 comma 1 del-la legge n. 208 / 98- Opere di completamento e stu-di di fattibilità, e delle successive disposizioniattuative, il Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali ha indetto a settembre del 2000 la garaper l’affidamento dello Studio di Fattibilità delParco Archeologico di Paestum, vinta dal gruppoproponente sulla base di un’offerta tecnica cheesplicitava le metodologie per l’esecuzione delloStudio e le linee guida delle ipotesi di progetto.

Lo Studio di Fattibilità, consegnato ad Apriledel 2001, è stato elaborato sulla base delle indi-cazioni del Capitolato d’oneri e delle linee guidametodologiche e progettuali espresse in fase digara, nonché sugli indirizzi e problematicheemerse nei vari incontri tenuti con laSoprintendenza Archeologica di Salerno e altavolo di coordinamento e monitoraggio istituitopresso il Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali.

Questo elaborato riporta le modifiche e le inte-grazioni richieste dalla SoprintendenzaArcheologica di Salerno, emerse in due incontri diverifica avuti nel maggio e agli inizi di giugno2001.

Rispetto alla precedente stesura hanno qui undifferente contenuto espositivo:

- l’Introduzione, che evidenzia in modo piùdiretto gli obiettivi generali dello Studio e indirizzanella lettura del testo;

- il Quadro generale delle scelte, che rimarcaall’interno del programma complessivo la possibi-lità di attuazione differenziata di nuclei d’interven-ti caratterizzati da omogeneità in termini di obiet-tivi e modalità di attuazione, e individuaprecisamente l’insieme delle scelte finalizzate allavalorizzazione del comprensorio della città antica,che hanno come fulcro il tema dell’eliminazionedella strada di attraversamento, e l’insieme delle

scelte che riguardano la valorizzazione culturale eambientale del territorio proposte come linee gui-da della Programmazione Integrata Territoriale;

- i Temi progettuali del Parco della città antica,dove oltre ad una descrizione differenziata dei varinuclei progettuali si sono individuati, attraversoelaborati grafici di dettaglio, in modo più chiarogli interventi progettuali con una focalizzazionemaggiore su quelli che riguardano il nucleo cen-trale relativo alla strada di attraversamento;

- l’Analisi economica e finanziaria, che è stataconcentrata con maggiori approfondimenti sulleproblematiche che riguardano la fattibilità dellanuova configurazione proposta per il comprenso-rio archeologico della città;

È stato inoltre inserito:- una relazione sintetica conclusiva, per facili-

tare la comunicazione dei risultati dello studio e ledecisioni dei soggetti interessati in merito alle ipo-tesi sottoposte ad analisi di fattibilità;

- un paragrafo di proposte sull’organizzazionedelle modalità di fruizione del Parco della cittàantica in relazione ai nuovi assetti previsti dalloStudio;

- un capitolo dove si affronta in modo più siste-matico l’analisi delle problematiche legate airischi, soprattutto di carattere amministrativo, chepossono coinvolgere interventi con difficili proce-dure di attuazione (come gli espropri); in relazionea quest’analisi si individua una possibile configu-razione per l’attuazione del progetto, sottoposta averifica economica e finanziaria.

Lo studio viene dato alle stampe circa un

decennio dopo la sua elaborazione. Non si è rite-

nuto necessario aggiornare le schede di valutazio-

ne degli interventi, ancora espresse in Lire, né i

cronogrammi.

Page 16: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Lo Studio di Fattibilità per il ParcoArcheologico di Paestum è stato concepito per ren-dere promotore di crescita culturale ed economical’eccezionale patrimonio archeologico che caratte-rizza il territorio della pianura costiera, delimitata aest e a sud dall’arco montuoso collinare delCilento, e dal corso del fiume Sele a nord.

Un patrimonio eccezionale anche e soprattuttoperché lo studio, il rilievo dei monumenti, la ricer-ca archeologica entro le mura e nel territorio diPaestum, fanno di questa città un unicum assolutoper la compresenza di tutti quegli elementi che èdifficile trovare altrove.

A lungo, la cultura occidentale ha identificatoPaestum con la superba mole dei suoi tre granditempli dorici, miracolosamente sopravvissuti finoa noi e rimasti per troppo tempo isolati dal lorocontesto storico, urbanistico e territoriale; questadimensione viene oggi recuperata.

La possibilità nasce dall’iniziativa delMinistero per i Beni e le Attività Culturali, attra-verso la Soprintendenza di Salerno, che, con gliapprofondimenti contenuti nelle indicazioni per loStudio del Parco Archeologico, progetta la previ-sione di una trasformazione decisiva degli attuali

modi di fruizione della città antica.

In osservanza al mandato, relativo alla ricercadi un ruolo nuovo per la città e i monumenti delpassato, lo studio ha inteso valutare lo spazio vitalenecessario a rendere comprensibile il loro messag-gio iconografico.

Attraverso l’analisi conoscitiva si è, in sostanza,individauto e definito il territorio della città anticacome rappresentazione dello spazio in cui si con-frontano e all’interno del quale sono contestualiz-zate le presenze monumentali.

Nelle proposte operative lo studio, riconoscen-do la sostanziale complementarietà degli interventiindividuati nel quadro generale delle scelte, pre-senta due articolazioni di base, relative alle temati-che progettuali nel “Parco della antica” e nel “terri-torio”, distinte, non per diversa importanzaattribuita a definiti contesti archeologici e ambien-tali, ma perché si prospetta la possibilità di diffe-renziare tempi e modi di attuazione e di gestionedelle scelte di valorizzazione.

Proprio in questa prospettiva per gli interventiindividuati nella “città e suburbio”, realizzabili inprima istanza con un accordo tra Soprintentenza eComune, sono state affrontate le fattibilità tecnica,

Gli obiettivi e le strategie dello studio di Fattibilità

15

Page 17: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

amministrativa e finanziaria; per gli interventi divalorizzazione individuati nel “territorio”, recepibi-li dalla pianificazione provinciale in atto, sono stateaffrontate le fattibilità tecnica e amministrativa.

I criteri quindi alla base delle proposte di inter-vento sono rivolti ad esaltare le qualità dello spazioin cui sono contenute le presenze monumentali,potenziandolo.

Questo obbiettivo appare inequivocabilmentelegato alla eliminazione della strada che attraversada nord a sud il sito archeologico all’interno dellemura e delimita a oriente l’estensione dell’areapubblica della città antica con una totale cesura del-le aree e degli organismi monumentali di età greco-romana.

Attualmente la strada rappresenta, come è noto,un discrimine tra l’area archeologica protetta e ilBorgo con la chiesa e il Museo.

La necessità di riconsiderare questo limite perrecuperare, con un equilibrato rapporto tra conser-vazione e trasformazione, l’integrità del tessutourbano antico, offre allora l’opportunità di prefigu-rare un nuovo approccio alla città, conseguenzialeall’eliminazione della strada, basato su un avvici-

namento graduale alle mura e sul recupero delleantiche porte come esplicito punto di partenza perla visita alla città che, in una concezione di musea-lizzazione all’aperto, è strutturata intorno a itinerariarcheologici capaci di restituire al fruitore delParco la cognizione dei valori espressi dall’urbani-stica antica.

Conseguenziale a queste scelte è il ripensamen-to del significato urbanistico, culturale ed economi-co dell’edilizia storica e moderna all’interno dellemura e nel suo immediato intorno.

A questo riguardo lo studio parte dalla conside-razione che l’individuazione delle relazioni (cultu-rali, sociali ed economiche) tra le testimonianze delpassato e la forma del loro contesto permette disuperare l’inutile contrapposizione tra monumentiantichi e spazi urbani attuali e di interpretare larealtà del sito, riconosciuta nella specificità dellasua conformazione, come testimonianza della suaevoluzione storica.

In tal senso è diventata “centrale” la ricerca discelte mirate ad un equilibrato riuso di questi spaziurbani, attraverso l’individuazione, di una nuovaconfigurazione dello spazio pubblico e privato chemira soprattutto a evidenziare il rapporto tra la for-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM16

Page 18: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

ma dei luoghi e le presenze monumentali.In questa nuova configurazione sono state indi-

viduate alcune strutture di particolare evidenza sto-rica che possono essere di importanza nevralgicaper la localizzazione di funzioni legate alla fruizio-ne del Parco.

Predisponendo in tal modo, e con le soluzioniprospettate per la viabilità alternativa, la città anticaa instaurare nuove relazioni con il territorio, che asua volta ne costituisce, di fatto, il contesto spazialeed economico, lo Studio si è orientato verso indiriz-zi progettuali capaci di interpretare in modo propo-sitivo una realtà complessa, attraverso il riconosci-mento delle relazioni tra l’assetto attuale delterritorio e la persistenza delle linee guida della suaorganizzazione originaria.

Infatti sono le testimonianze dell’insediamentogreco - che si distinguono per la forza del legamecon il luogo che quella cultura ha mostrato nell’in-terpretazione della fisicità espressiva degli elemen-ti naturali che lo caratterizzano: i monti, i corsid’acqua, i boschi - a fornirci l’interpretazione delladimensione territoriale in un disegno organicocomplessivo.

Disegno che ha guidato il processo di colonizza-zione del territorio e lo ha reinterpretrato constraordinario equilibrio tra razionalità e natura: dalprimo santuario ed emporio fluviale localizzato allafoce del Sele, alla città che segue la forma dellapiattaforma calcarea al centro del contesto ambien-tale, dalla localizzazione di santuari a definizionedei confini morfologici della chora, alla regolaredivisione geometrica del terreno agricolo raccorda-ta alle direttrici principali di attraversamento flu-viali e terrestri che seguono invece l’orografia.

Proprio queste testimonianze, espressioni del-l’unità significativa tra la struttura urbana antica, lapianura agricola e le colline che la racchiudono,sono state assunte come base dell’analisi per indi-viduare, attraverso una indagine storico-iconologi-

ca, il valore che ha per noi oggi il modo con cui lestrutture archeologiche hanno trasformato il sitooriginario in un luogo con un particolare carattere,e capire come tale carattere è ancora conservato etrasmissibile.

L’individuazione degli itinerari territoriali,avvenuta non solo sulla base della loro storicità, maanche in funzione della loro capacità di rendereleggibile il rapporto tra la forma del territorio, lepresenze archeologiche e i punti di vista verso que-gli elementi che caratterizzano il paesaggio dellapianura (le mura della città, i suoi monumenti, lafascia collinare e costiera, le masserie, i corsi d’ac-qua, i filari alberati) offre l’occasione di coniugarela conservazione della struttura storica del territoriocon il mantenimento delle funzioni produttive chela rendono vitale nell’attuale sistema insediativo.

Introduzione 17

Page 19: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

La nuova concezione territoriale del Parco intendevalorizzare le risorse esistenti incentivando nuoveattività legate al turismo culturale ed evitando ilpericolo di trasformazioni, sia economiche che for-mali, incongruenti con la sua immagine complessi-va.

A tal fine sono stati individuati e valutati, inmaniera diffusa nel territorio, servizi per la fruizio-ne turistica legati agli itinerari territoriali, in manu-fatti da recuperare per il loro carattere storico-architettonico; mentre alcuni grandi contenitoriindustriali di inizio secolo, interessanti testimo-nianze di un tentativo di industrializzazione dellaproduzione agricola, sono stati coinvolti sia per laloro localizzazione nell’immediato intorno dellacittà antica e su siti archeologici da valorizzare, siaperché la loro rifunzionalizzazione permette di for-nire un supporto strumentale e scientifico alla nuo-va dimensione del Parco, in funzione della forma-zione di un apparato divulgativo delle informazioniarcheologiche che lo Studio individua come obbiet-tivo necessario a una corretta fruibilità delle testi-monianze materiali.

In definitiva l’ipotesi guida dello Studio diFattibilità è quella di far percorrere ai fruitori delParco una serie di itinerari, qualificati dal rapportotra tempi, modi di percorrenza e significati legatialla diacronicità del costruito e degli ambiti natura-li, che attraversano la città antica e il territorio erappresentano, insieme alle aree di più stretto valo-re archeologico, a quelle di valore ambientale e adalcuni elementi di riconosciuto valore storico earchitettonico da recuperare, la nuova possibilecomposizione del Parco.

Il Parco in tal senso potrebbe riuscire a far supe-rare la percezione del territorio come contrapposi-zione tra la città racchiusa dalle mura con i suoivincoli, e il vasto contesto ambientale con i suoiindici edificatori alla base delle scelte urbanisticheattuali.

A tal fine lo Studio indica le linee guida, per laformazione di una normativa indirizzata alla tutela,nelle relazioni tra archeologia, costruito e natura,quest’ultima assunta nelle sue differenze territoria-li, come componente fondamentale del caratteredei luoghi.

Una nuova concezione di sviluppo quindi dovràdettare le regole specifiche per l’uso e la trasforma-zione del territorio, all’interno di un processo dicrescita conoscitiva ed economica, in cui i valoriarchitettonici, archeologici e naturali, si saldano inuna unità inscindibile di valenze culturali.

Da questi presupposti si parte per affermare lanecessità storico-culturale di rivalutare l’interocontesto ambientale della città antica, con l’obietti-vo di fare di Paestum la capitale culturale dell’inte-ra Magna Grecia.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM18

Page 20: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

19

PARTE PRIMA

Inquadramento territorialee socio economico

Page 21: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 22: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

1.1. IL CONTESTO GEOGRAFICO

Il territorio pianeggiante che si estende a sini-stra del Sele, di circa 18.000 ettari, ha verso Nordun confine geografico e storico nella notevoledimensione del bacino idrografico di questo fiumeche, prima di giungere al mare con un’ampia foce adelta, attraversa la pianura dolcemente inclinataverso il mare con diverse anse, più approfonditenelle alte scarpate dell’argine quando sbocca inpianura e successivamente direttamente in piano,segnalate paesaggisticamente da una fitta vegeta-zione che ne segue il margine. La forma storicizza-ta della pianura è certamente legata agli attraversa-menti e agli scambi avvenuti lungo il fiume.

Il limite geografico a Nord-Est è costituito daun complesso e interessante sistema ambientaleformato dal bacino idrografico dei fiumi Calore edell’affluente La Cosa, che confluiscono nel Selein località Barizzo circondando la lingua di terracon la tenuta reale borbonica di Persano.

Verso oriente l’orizzonte visivo della pianura èdefinito da un arco montuoso collinare che siestende dal corso del Sele a nord fino a quello delSolofrone a sud ed ha un carattere assai distintivo:

- a nord-est è costituito da un insieme di poggi e

piccole gole che hanno rappresentato, sin dall’anti-chità, un sistema di accesso dall’entroterra allacosta lungo il fondovalle del Calore e la valle dellaCosa; sulle alture alle spalle di queste basse tempesono localizzati i centri di Serre, Altavilla eAlbanella, sorti in periodo medioevale insieme aCapaccio vecchio, arroccati intorno a un castello ovicino a un’abbazia, come nel caso della Madonnadel Granato;

- rispetto a questo esile diaframma, gli alticostoni rocciosi dei monti Soprano e Sottano siprotendono nella pianura in direzione nord-ovestchiudendo decisamente l’orizzonte visivo a est;alle falde del forte strapiombo che caratterizza illato meridionale del monte Soprano si affaccia sul-la pianura, in asse alla città antica, il paese diCapaccio;

- a sud-est conclude l’arco una fascia pedecolli-nare con bassi poggi di forma allungata: la TempaPizzuta e Carolina e la Tempa di Lepre. Lungo ledepressioni tra le Tempe e le pendici del MonteSottano, si individuano gli attraversamenti verso ilCilento e i centri abitati localizzati su quelle alture,Trentinara, Giungano e Eredita; l’evoluzione stori-ca della pianura a sud-est e strettamente connessa aquesti siti collinari.

CAPITOLO 1

La città antica e il suo territorio

21

Page 23: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Il fiume Solofrone, che arriva a valle attraver-sando la forte spaccatura della Serra Tremonti,delimita la pianura a Sud seguendo con il suo corsoil cambiamento di giacitura delle colline. Il pro-montorio di Agropoli, bastione naturale di questaconformazione collinare, giunge al mare in posi-zione tale da controllare il golfo da sud, il sito mol-to ben conservato ha un evidente valore storico eambientale mentre risulta trascurata la sua eviden-za archeologica.

La solidarietà tra i siti collinari e quelli in pianu-ra dovuta alla compenetrazione di queste due realtàmorfologiche è una caratteristica costante nellastoria locale e imprescindibile per la comprensionedell’evoluzione storica della sua espressione inse-diativa che ha visto prevalere l’una o l’altra com-ponente del territorio, in relazione a fattori econo-mici e sociali.

Sicuramente i depositi alluvionali dei due fiumiche scorrono alle due estremità opposte della pia-nura, il Sele e il Solofrone, hanno determinato ilsuo nascere ma un ruolo importante, per la suaattuale conformazione naturale e insediativa, l’haavuto un terzo fiume, il Salso o Capodifiume, chenasce da una sorgente ai piedi del monte Soprano eattraversa diagonalmente la pianura in direzionesud-est, i depositi delle sue acque sui terreni allu-vionali hanno formato lungo il corso estesi banchidi travertino paralleli alla linea del mare e una piat-taforma calcarea in corrispondenza della lagunacostiera, dove sulla parte più alta, i Sibariti fonda-rono Poseidonia.

Lungo la fascia litoranea si è formato ad operadel mare un cordone di dune; nei pressi dello sboc-co del Sele il gioco combinato del fiume e del mareha dato luogo alla formazione d’un deposito piùantico: il cordone di Gromola risalente a 75.000anni a.c. che attraversa, con un rilevato paralleloalla linea di costa e in posizione centrale, la pianuraa nord. Questa formazione è stata un punto di rife-rimento costante nell’evoluzione storica della pia-

nura a nord, su di essa è localizzata la necropolieneolitica del Gaudo, sul suo crinale correva lastrada di collegamento tra il primo Heraion delSele e l’ingresso settentrionale alla città, lungo diessa si allineano le masserie sette-ottocentesche ein epoca più recente, sulle pendici del promontoriodi Gromola, localizzata in posizione baricentricarispetto alla nuova strutturazione agraria della pia-nura a nord, la borgata di servizio dell’Ente rifor-ma.

Tra il Sele e la città antica, si sono poi formatialtri cordoni più recenti, uno dei quali limitava lalaguna esistente in antico tra la piattaforma di tra-vertino e il mare, alimentata dalla sorgente Lupatache nasce a nord della porta Marina.

Verso sud, tra la città e il Solofrone la dunacostiera che si addossa ai banchi di travertino cheinteressano la pianura meridionale, risulta irregola-re e discontinua, solcata dalla foce delCapodifiume, convogliato al mare dalla chiusa diSpinazzo, e da altri piccoli ruscelli che sorgono apoca distanza dal mare.

La duna costiera è interessata da una vegetazio-ne di arbusti mediterranei e particolari speciepsammofile, salvaguardata e protetta di fronte allacittà antica da un’oasi dunale, lungo tutto il litoraleè presente, alle spalle della duna, una larga fasciapinetata che la caratterizza paesaggisticamente dal-la pianura.

La pianura agricola è attraversata da nord a sud,nella sua parte mediana, da una fascia di collega-menti comprendenti la linea ferroviaria, la vecchiastatale 18 che passa all’interno della città antica, ela nuova variante a monte della ferrovia; le stradeortogonali a queste sono le provinciali che collega-no la pianura all’entroterra attraverso i valichi diBocca di Scigliati e di Maiorano a nord-est e quellodi Varco Cilentano a sud-est; un carattere locale halo sviluppo dell’asse est-ovest che collega la cittàantica ai siti collinari.

L’istituzione del parco Nazionale del Cilento,

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM22

Page 24: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

che comprende i siti collinari in diretto contattocon la pianura, e il parco fluviale del Sele interpre-tano il valore ambientale come fattore diffuso ecaratteristica imprescindibile del territorio a sini-stra del Sele.

1.2. ARCHEOLOGIA E PARCO ARCHEOLOGICO

I coloni greci, provenienti da Sibari e giunti sulTirreno verso il 600 a.C., scelsero per l’insedia-mento della città un grande banco roccioso (traver-tino) che si eleva sulla piana circostante fino adun’altezza massima di m.15 s.l.m, lambito ad ovestdalle acque di una laguna (in parte percepibile adocchio nudo nell’insenatura davanti a PortaMarina) e chiusa verso il mare da un cordone sab-bioso.

Molto discusse sono le circostanze storicherelative alle origini della città che i fondatori chia-marono Poseidonia, anzi più precisamentePoseidania, nel loro dialetto dorico.

Strabone, il geografo di età augustea, nostraprincipale (e praticamente unica) fonte sull’argo-mento, dice che i Sibariti costruirono un teichos(alla lettera un fortino o un fondaco fortificato)mentre i coloni si insediarono più su; noi intendia-mo un po’ più a nord, ed è questa la ragione per cuisi è pensato che il teichos si trovasse ad Agropoli(cittadina situata km.6 a sud di Paestum che nelMedioevo si chiamava ancora Acropolis). Ladiversità tra i due insediamenti pone qualche pro-blema interpretativo; mentre è chiaro che l’espres-sione ” i coloni si portarono un po’ più su ” si riferi-sce al momento della fondazione della città nelluogo in cui si trova e che ben conosciamo, se essifurono realizzati contemporaneamente, nel teichosdobbiamo forse vedere il fortino sul mare che ser-viva ad assicurare l’insediamento dei coloni nellapianura, proteggendoli dalla minaccia di qualcheelemento ostile (probabilmente i pirati etruschi o,

in generale, le popolazioni etruscofone delle destradel Sele); se,invece, si deve ritenere che i dueeventi sono distinti nel tempo, il teichos sarebbeuna stazione ‘commerciale’, da cui partì la esplora-zione del territorio, prima che i coloni arrivassero esi insediassero, a loro volta, nella fertile pianurache si stende sulla sinistra del Sele. Entrambe lespiegazioni sono possibili e sarà compito dellaricerca futura chiarire meglio il quadro archeologi-co della vicenda.

Solo i documenti archeologici ci aiutano ad ave-re un’idea (anche se pallida) dei primi tempi di vitadella nuova fondazione, a cominciare dalla datastessa, che noi ricaviamo non da fonti scritte, madai più antichi documenti materiali (le ceramichedell’abitato ed i vasi deposti nelle tombe della pri-ma generazione di coloni): tutto sembra rimandareagli anni intorno al 600 a.C.

Ora, dopo aver recuperato con la cronologiadelle più antiche sepolture la data stessa di fonda-zione della città, un altro elemento riguardante letombe diventa importante per il nostro discorso edè l’ubicazione delle necropoli. Infatti, atteso chenon abbiamo documentazione relativa a muri dicinta che ci permettano di disegnare il perimetrourbano al momento della fondazione, la disposizio-ne delle tombe diventa, a questo riguardo, una fon-te di informazione di primaria grandezza, se si tie-ne conto che esse erano sicuramente situateall’esterno dell’abitato. Allo stato attuale, ma nonpossiamo certo dire che la ricerca sia esaurita suquesto punto, non sembra che i limiti della città,così come noi li vediamo definiti dalle mura inepoca più recente, siano molto diversi rispetto almomento delle fondazione stessa. Al centro dellato nord, verso ovest, abbiamo la necropoli diArcioni e verso est la necropoli del Laghetto; sullato occidentale, il limite è dato dalla lagunadavanti a Porta Marina, mentre a sud (dove lenecropoli si infittiranno soprattutto nel V e nel IV

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 23

Page 25: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

secolo a.C.) il limite della città doveva essere indi-cato dal corso del fiume, come prova la scopertarecente di tratti di mura di età tardo-arcaica rinve-nuti nelle vicinanze (verso l’interno della città) del-le mura più recenti. Insomma, la piattaforma roc-ciosa fu integralmente destinata a spazio urbanosin dalle origini. All’interno, quindi, si operò quel-la spartizione dell’area che è di grandissimo inte-resse per la storia della città greca in generale e chea Poseidonia è ben percepibile in maniera partico-larmente favorevole. Dal punto di vista monumen-tale, il solo edificio di questo periodo che conoscia-mo è il tempietto arcaico, databile verso il 580a.C., situato sulla collinetta più settentrionale dellacittà, a pochi metri dal luogo in cui, alla fine dellostesso secolo, sarà eretto il Tempio cosiddetto diCerere. Di questo tempietto arcaico possediamo,oltre allo zoccolo in pietra delle fondazioni, cospi-cui avanzi della copertura con terrecotte architetto-niche che sono numerate con lettere dell’alfabetoper facilitarne la messa in opera da parte degli ope-rai che dovevano montare il tetto sulle travaturelignee della copertura dell’edificio.

Una volta definito il perimetro della nuova fon-dazione, gli spazi venivano ripartiti in tre settori:pubblico, sacro e privato, vale a dire le tre formedella proprietà nel mondo greco. I cittadini, inquanto proprietarii, si dividevano la terra in mododa ottenere un lotto in città per la casa ed uno incampagna, da coltivare; agli dei venivano concessispazi sacri (temene) sia in città, dove venivanoeretti gli altari ed i templi, che in campagna, (terredi proprietà degli dei, i cui proventi erano ammini-strati dal santuario);un ultimo livello, infine,riguardava lo spazio pubblico, la terra comuneindivisa, in campagna, per es. i boschi e le zonemeno fertili, e, all’interno della città, le strade e lapiazza p.es., le aree non divise destinate alla preve-dibile futura crescita della popolazione ed, imme-diatamente fuori, gli spazi adibiti a necropoli.Vedremo tra breve come tutti questi principi, che

dovevano essere ben chiari e con molta precisioneapplicati già dai primi coloni, diventeranno per noimeglio percepibili nel corso delle generazioni suc-cessive, soprattutto nella seconda metà del secoloVI a.C. Per questa fase iniziale i documenti innostro possesso ci permettono invece di impostareun discorso di grande interesse a proposito del ter-ritorio (chora).

È importante constatare come nello stessomomento in cui veniva impiantata la città, i primiabitanti abbiano sentito il bisogno di definire lospazio territoriale entro il quale la polis dovevaesercitare la sua sovranità. Per comprendere benequesto concetto, si deve tener presente che il signi-ficato di polis, in quanto comunità di cittadini,comprende in modo inscindibile sia quello di spa-zio abitato che di campagna, cioé il territorio dovesi svolgevano le attività produttive necessarie allasopravvivenza stessa della comunità.Non ci devemeravigliare il fatto che la definizione del territoriosia avvenuta molto presto, praticamente in uno conla fondazione. Ma come si realizzava praticamente,in età arcaica per giunta, il processo di delimitazio-ne dei confini della terra di cui i coloni si eranoappropriati e che sentivano il bisogno di proteggeredalle pretese di eventuali minacce esterne ? Laricerca storica ed archeologica negli ultimi anni hacompiuto notevoli progressi in questo campo. Sitratta della questione conosciuta dagli specialisticon il nome di ‘santuari extraurbani’ e che è stataimpostata per la prima volta già tre quarti di secolofa proprio in Occidente, in Magna Grecia, dove ilfenomeno assume, per certi versi, aspetti rilevanti.Molte città coloniali della Magna Grecia, masoprattutto quelle achee (oltre a Poseidonia, sonoappunto Metaponto e Crotone quelle nelle qualiabbiamo i più grandi santuari extraurbani in MagnaGrecia) sono caratterizzate dalla imponenza deisantuari, in genere dedicati ad Hera, ubicati a gran-de distanza dalla città (tra i 6 ed i 12 km.). Ora,proprio grazie alle discussioni più recenti, possia-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM24

Page 26: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

mo dire che essi sono la testimonianza archeologi-ca più eclatante del modo con cui la città mettevala terra sotto il suo controllo, affidando alla divinitàprincipale (poliade) il ruolo di protettrice e digarante del suo diritto ad occupare e sfruttare quel-la terra.

Così non sarà un caso la scelta di ubicarli inalcuni punti del territorio particolarmente nevralgi-ci: il grande santuario della Hera poseidoniate eraubicato sulla riva sinistra del Sele, nelle vicinanzedel luogo in cui il fiume era meglio guadabile.

La tradizione mitologica che noi conosciamograzie a Strabone ed a Plinio il Vecchio attribuivala fondazione del santuario di Hera (Heraion) alSele a Giasone ed agli Argonauti, a tal punto che laHera del Sele sarà chiamata Argiva, non per unqualche rapporto con la città di Argo nelPeloponneso, sede di uno dei più grandi e veneratisantuari di Hera di tutto il mondo greco (rapportoche si avrà certamente in seguito) ma con la naveArgo su cui navigavano quegli eroi che da essa sichiamavano appuno Argonauti. La esplorazionearcheologica dell’Heraion del Sele, una delle piùgrandi imprese di scavo in Italia Meridionaledurante tutto il XX secolo, prova in modo sicuroche le prime offerte furono depositate agli inizi delVI secolo a.C., mentre nello stesso tempo nascevala città, 50 stadii (circa 9 km.) a sud. Non dobbia-mo però trascurare, ora, le testimonianze (soloarcheologiche) relative ad altri santuari situati incampagna; il più importante si trova in localitàFonte di Roccadaspide, presso una sorgente e nonlontano dai luoghi dove scoperte recenti segnalanola presenza, fino alla metà del VI secolo (dunque50 anni dopo la fondazione di Poseidonia) di grup-pi di indigeni. Il santuario di Fonte ha restituito perora solo ex-voto di terracotta (figure femminili) acominciare dagli inizi del VI secolo a.C. Ed, infine,dobbiamo ricordare la località ‘Acqua che Bolle’dove fu scoperta fortuitamente una tavoletta d’ar-gento recante la dedica ad una dea non meglio spe-

cificata, di età arcaica, e la documentazione recu-perata con un solo saggio in profondità, nei pressidel castello di Agropoli; qui il rinvenimento di ter-recotte architettoniche prova anche la presenza diun edificio templare, che, come abbiamo detto pri-ma, si potrebbe mettere forse in relazione con ilsantuario di Poseidone che il poeta Licofrone situa-va sul versante sud del Golfo.

In conclusione, dunque, se proviamo a collegarei siti finora citati, tracciamo una linea che finiscecon il darci l’idea di quello che doveva essere illimite (non il confine in senso rigido) della choradi Poseidonia.

Nel 530 a.C. circa fu eretto l’Enneastilo ( il tem-pio con nove colonne sulla facciata, comunementenoto con il nome di Basilica) cioè il primo dei tregrandi templi urbani e, nel 470 circa, il cosiddettoTempio di Nettuno, il più recente. Si tratta, a benvedere, considerate le ricerche anche le più recenti,del lasso di tempo all’interno del quale si colloca lastragrande maggioranza degli interventi costruttiviche segneranno tutta la storia successiva della città,a cominciare dall’impianto urbanistico stesso.

Cominciamo a prendere in considerazione tuttolo spazio entro le mura, a partire dai suoi stessilimiti, che sono per noi comodamente tracciati dalgrande circuito murario che si snoda per una lun-ghezza di mt. 4750; naturalmente le mura, cosìcome le vediamo oggi, sono in grandissima parteopera risalente al IV ed al III secolo a.C., dunquemolto più tarde rispetto all’epoca della fondazione;ora, se teniamo conto di qualche piccolo tratto diepoca più antica (fine VI-V a.C.) di recente scoper-to ad est di Porta Giustizia distante solo pochimetri dalle mura più tarde e del discorso fatto pri-ma sulla ubicazione di alcune necropoli, possiamoprovvisoriamente concludere che l’area definitadalla mura del IV-III era sentita come spazio urba-no sin dalla fondazione, tanto che le mura piùrecenti hanno finito con il materializzare un limite

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 25

Page 27: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

che era ben più antico. Intanto, partiamo dal fattoche tutta l’area misura circa 120 ettari, ciò che fa diPoseidonia una città di media grandezza (circa ildoppio di Pompei, ma molto più ridotta rispettoalla Roma racchiusa nella mura cd. serviane che sisviluppavano per circa 11 km abbracciando un’a-rea di oltre 400 ha,. un po’ più piccola diMetaponto che misura 144 ha, e nettamente infe-riore a Siracusa, Agrigento, Taranto, che con leloro grandi mura abbracciavano anche notevoliparti della campagna, arrivando fino a 400/500 haed oltre).

La piattaforma, poco elevata (mediamente m.15sul livello del mare) ma nettamente percepibilespecialmente sul lato ovest, fu divisa con tre ampiestrade (plateiai) nel senso della larghezza, da ovestad est, che venivano incrociate ad intervalli regola-ri di mt.35 da strade perpendicolari orientate danord a sud, larghe mediamente mt.5, tranne quellacentrale che misurava mt.10.Conviene tenere benpresente che quando parliamo delle strade della cit-tà greca ci riferiamo al tracciato, che venne poipavimentato con terra battuta; se, in molti casi, diqueste strade abbiamo, poi, la pavimentazione inbasoli di selce, si tratta dell’intervento operato inetà romana, ma nel rispetto di un tracciato prece-dente.

Vediamo dapprima da vicino le tre grandi stradeest-ovest. La più settentrionale non è visibile, per-ché il tratto scavato (e poi ricoperto) si trova a norddel Museo, in proprietà privata; era larga circamt.12 e correva verso ovest nello spazio ai piedidella collinetta del Tempio di Cerere (Athenaion),tra questa e la spianata dell’agora; in anni recenti èstata esplorata in più punti con sondaggi stratigrafi-ci che ne hanno provato la datazione originaria allafine del VI secolo a.C. Non ne conosciamo l’even-tuale sviluppo verso ovest, per mancanza di ricer-che approfondite su questo versante. La plateiacentrale, senza dubbio la più grande ed importante,è anche quella meglio conosciuta perché in parte

messa in luce da molto tempo; misura circa mt.18 esi stende da ovest (Porta Marina) verso est, attra-versando la città in larghezza. Per apprezzarnemeglio l’andamento si deve tener presente che essacorreva lungo il lato sud del futuro foro romano(qui, infatti, dopo l’edificazione del foro non è piùvisibile) per proseguire verso est per un buon trat-to; non sappiamo se raggiungeva Porta Sirena giàin età arcaica, o meglio, se la Porta Sirena (operadel III secolo a.C.) si trova sul limite della cittàarcaica (ciò che dovrà essere stabilito con prossimericerche). In ogni caso, se Poseidonia si estendevagià dalla fondazione da Porta Marina a PortaSirena, la plateia misurava in tutta la sua lunghezzacirca mt.1700. Anche nella sede di questa strada,sia nel trattto ad ovest del Foro che ad est (nel giar-dino di Villa Salati) i saggi in profondità hannoprovato che si tratta di un’opera della fine del VIsecolo a.C. Ed infine la plateia meridionale, ripor-tata alla luce alla fine degli anni ‘60: misuraca.m.10 in larghezza e si sviluppa solo nella metàoccidentale della città; il suo sviluppo ad est, dopol’incrocio con la più larga delle strade nord-sud, èimpedito dalla presenza del sacro recinto del gran-de santuario urbano meridionale. In mancanza diricerche puntuali, non abbiamo elementi di data-zione, ma non è difficile proporne un inquadra-mento cronologico contemporaneo alle altre due,se consideriamo il fatto che dista mt.300 da quellacentrale, esattamente quanto da quest’ultima distala plateia settentrionale.

Abbiamo così tre plateiai che definiscono duefasce di mt.300; ora mentre tra la plateia settentrio-nale e le mura a nord troviamo dapprima il santua-rio di Athena e poi una zona non urbanizzata largaca.mt.400, tra la plateia meridionale e le mura asud la distanza è molto minore.

Per quanto concerne le strade nord-sud, comin-ciamo con quella centrale, già ricordata, largamt.10; da Porta Giustizia, a sud, dove si può attual-mente vedere il tratto che nasce dalla Porta (anche

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM26

Page 28: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

se si tratta della sistemazione romano imperiale,rispetto ad un assetto molto differente di epoca pre-cedente, quando la Porta si trovava più ad est e lastrada finiva nella porta con una curva) si dirigevaverso nord, fiancheggiando il lato ovest del santua-rio urbano meridionale ed il lato est dei quartieri diabitazione privata. Il suo sviluppo originario si èmantenuto intatto, dal momento in cui è stata trac-ciata (anch’essa alla fine del VI secolo a.C.) finoall’incrocio con la grande plateia est-ovest cheveniva da Porta Marina; proseguendo verso nord,attualmente essa è meno percepibile a causa delletrasformazioni di età romana; ma i numerosi saggistratigrafici operati nella sua sede ne hanno recupe-rato la presenza e la cronologia. Dopo aver costeg-giato il santuario urbano settentrionale (Athenaion)piegava verso est per imboccare la Porta settentrio-nale (Porta Aurea) con cui non era in asse. Tutte lealtre strade, almeno quelle a noi note finora, eranodi dimensioni minori (intorno ai mt.5 di larghezza)e si trovavano sia ad est che ad ovest di quest’ulti-ma, ad eccezione ovviamente delle aree che furonorisparmiate per altri usi. Infatti, se noi osserviamole belle foto aeree degli anni ’40 e ’50, cioè quelleeseguite prima della diffusione massiccia delle ara-ture meccaniche o la pianta della città in cui sonoindicate le strade, sia quelle riportate alla luce conlo scavo, sia quelle ben visibili sulle foto aeree diun tempo (ma non più su quelle recenti!) constatia-mo con molta facilità che una grande fascia dellacittà, lunga circa km.1 da nord a sud non è attraver-sata da strade nord-sud per una larghezza di circamt.250, cioè fino alla scarpata della strada moder-na che ci impedisce di valutare correttamente losviluppo ad est di quest’area. Ora la grande fasciacentrale finora descritta fu destinata sin dalla fon-dazione a spazio sacro (hieròn) ed a spazio pubbli-co (demosion); se teniamo conto che ad est e adovest si trovavano le case, spazio privato (idion)abbiamo a Poseidonia la possibilità non comune diosservare la articolazione spaziale delle tre forme

di proprietà del mondo greco.Le indicazioni cronologiche sull’impianto urba-

nistico appena descritto ci portano alla conclusioneche esso fu messo in opera verso il 530-20 a.C.,vale a dire nello stesso momento in cui venne eret-to il primo dei grandi templi di pietra.

C’è un aspetto di un certo interesse del qualedobbiamo ora occuparci ed è quello relativo all’o-rientamento. Se osserviamo l’orientamento deitempli, a partire dalla cd. Basilica che è il più anti-co e che, come abbiamo detto più volte, è contem-poraneo al momento in cui si cominciò a realizzarel’impianto urbano, notiamo che esso è nettamentedifforme rispetto a quello delle strade e degli isola-ti: infatti, mentre i templi, per ragioni di caratteresicuramente rituale, hanno la fronte (cioè il latobreve) esattamente ad est, le strade non risultanoparallele, ma sono tracciate con una declinazionedi 5,5° verso il nord, troppo per pensare che sia uncaso o frutto di un errore. L’argomento è stato alcentro di interesse e dibattito autorevole negli ulti-mi 50 anni e molte ipotesi sono state avanzate perspiegare il fenomeno. In generale si è ritenuto chel’orientamento dei templi è dei due sistemi certa-mente il più antico, data la cronologia dei templi(VI-V secolo a.C.) rispetto a quello delle strade edelle case che fino a qualche tempo fa erano notesolo per i livelli relativi all’età romana; bisognavaperciò verificare l’orientamento delle strade e dellecase greche coeve ai templi per decidere se le dueentità erano veramente difformi o se, nei livelli piùprofondi, non si trovassero case e strade orientateesattamente come i templi. Si scelse, già prima del-la effettuazione dei controlli che sono stati compiu-ti solo di recente, la soluzione secondo la quale laprima Poseidonia doveva avere un impianto urba-no orientato come i templi, successivamente modi-ficato, in seguito a qualche radicale cambiamento,succeduto ad uno dei grandi momenti di trasforma-zione, come quelli ipotizzabili all’indomani della

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 27

Page 29: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

conquista lucana (fine del V secolo a.C.) o delladeduzione della colonia latina (273 a.C.). L’ipotesinon era del tutto destituita di fondamento, conside-rato anche il fatto che l’asse di Porta Marina da estad ovest (diverso dall’orientamento della stradache vi giunge) è perfettamente perpendicolare allafronte dei templi, ma bisogna anche riconoscereche un cambiamento così radicale deve comporta-re, per forza, la conseguenza che la città deve esse-re stata rasa al suolo in occasione di uno dei dueeventi sopra ricordati, per permettere di fare ruota-re l’impianto di 5,5° verso nord. Ora, non solo nonabbiamo nessun elemento per ipotizzare che laconquista lucana o la colonia latina abbiano avutocome conseguenza la distruzione totale della città,ma in tutti gli accertamenti finora operati nelle sedistradali, siamo sicuri che queste non hanno maicambiato orientamento dalla fondazione della cittàfino al suo abbandono; in più, abbiamo ora la pri-ma casa greca arcaica di Poseidonia che ci dà lapossibilità di verificare come essa fosse perfetta-mente inquadrata in conformità di orientamentocon strade coeve che hanno lo stesso orientamentodelle strade di epoca successiva. La conclusioneche si impone è che la diversità di orientamento tragli edifici sacri e le strade non è dovuta a cambia-menti intervenuti nel tempo ma è frutto di una scel-ta precisa che impose, sin dall’inizio, due sistemidifferenti, coevi. Su quello tenuto dagli edificisacri è facile rispondere che fosse obbligato da esi-genze rituali; più difficile trovare una ragione perspiegare il motivo per cui strade e case ne seguisse-ro un altro. Il fenomeno non è isolato (si veda p.esil caso di Himera in Sicilia, ma anche quello disegno opposto di Metaponto, dove fu mutato l’o-rientamento di un tempio in costruzione, il tempioA, per renderlo omologo a quello dell’impiantourbano); si potranno addurre ragioni ideologiche(marcare la diversità rispetto all’orientamento reli-gioso) o più semplicemente pratiche: la pendenzadel suolo per favorire lo scorrimento delle fogne ed

il deflusso delle acque piovane, ma certamente nonsi può andare molto oltre allo stato attuale dellenostre conoscenze.

Una volta acquisiti i dati sull’ impianto urbano esulla sua cronologia, prima di discuterne la collo-cazione entro il quadro più generale dell’urbanisti-ca greca coloniale, prendiamo in esame ora le sin-gole aree.

All’interno del grande spazio pubblico che danord a sud misura circa 1 km, distinguiamo duespazi sacri, quello meridionale (con la Basilica edil tempio di Nettuno) e quello settentrionale (conl’Athenaion); al centro, tra i due santuari, si troval’agora.

Ad ovest, la grande plateia nord-sud che da por-ta Aurea a porta Giustizia funge da asse centraledel sistema e crea una netta cesura tra lo spaziopubblico e quello privato. Tutta l’area pubblica, asua volta è divisa in tre settori ben distinti: il san-tuario settentrionale non presenta limiti sicuri anord con la zona non urbanizzata, mentre a sud èdistinto dall’agora, tramite la più settentrionaledelle plateiai est-ovest; a sua volta, l’agora è divisadal santuario meridionale dal tracciato della grandeplateia centrale (quella che va da porta Marina aporta Sirena) ed il santuario meridionale che, comesi è detto, non ha a sud una strada, perché la plateiaest-ovest meridionale non si sviluppa sul lato est, èchiuso a sud dal recinto che lascia fuori dal santua-rio lo spazio necessario alla percorribilità lungo lacortina muraria. Certamente più difficile, e per cer-ti versi impossibile, è il discorso sul lato orientale,per la ovvia constatazione che trovandosi su questoversante la città tutta in proprietà privata, nonabbiamo elementi di giudizio. Di sicuro possiamosolo indicare il limite est dell’agora, che è segnatoda una strada nord-sud che si trova a mt.330 dallasua omologa sull’altro versante, cioè la grande pla-teia che va da porta Aurea a porta Giustizia. Nonpossiamo certo dire che lo stesso limite valga

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM28

Page 30: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

anche per i santuari, perché applicheremmo astrat-tamente un principio di simmetria che non siamoautorizzati ad usare, in mancanza di dati; quindiper le aree sacre dobbiamo per ora limitarci al limi-te casuale della strada moderna che sta a 250 mt.dalla plateia nord-sud che definisce ad ovest lospazio pubblico. I due principali monumenti del-l’agora greca che noi conosciamo fino ad oggisono il sacello-heroon scoperto nel 1954 e l’ ekkle-siasterion scoperto e scavato tra il 1977 ed il 1978.L’heroon è un edificio che si è conservato in modomirabile con il suo intatto deposito votivo databilealla fine del secolo VI a.C. (otto vasi di bronzo,un’anfora attica a figure nere e 5 spiedi di ferro);l’ekklesiasterion, databile verso il 480-470 a.C. èun edificio circolare ottenuto scavando il bancoroccioso in modo da ottenere una serie di seggiconcentrici destinati a reggere sedili di pietra: era illuogo in cui si riuniva l’assemblea (ekklesia) dellacittà.

Riepilogando, l’agora misura 300 mt. da nord asud, cioè la distanza tra le due plateiai che è anche,come vedremo, la lunghezza di un isolato e m.330da ovest ad est, per una superficie di circa 10 ha;non conoscendo i limiti orientali dei santuari nonpossiamo calcolarne l’estensione, ma possiamoalmeno azzardare l’ipotesi, sulla base del già noto,che insieme arrivassero a coprire una superficie dinon meno di 15 ha.; in totale, dunque, lo spaziopubblico misura almeno 25 ha., ma forse anchequalcosa di più, per cui, rispetto alla superficietotale della città racchiusa tra le mura, siam o nel-l’ordine del 20-25%. Per portare fino alla conclu-sione questo tipo di valutazione ed arrivare allasuperficie totale occupata dagli isolati di abitazio-ne, dovremmo conoscere (e la ignoriamo) la esten-sione totale della fascia non urbanizzata che correai piedi della cortina muraria.

Per concludere su questo punto, dobbiamodistinguere tra il momento della definizione deidiversi spazi e la lunga serie degli interventi archi-

tettonici operati all’interno di essi, che accompa-gnano tutta la storia della città. Infine la strutturadell’isolato: come si è detto, noi conosciamo alcuniisolati, portati alla luce con i grandi sterri della pri-ma metà del secolo, che hanno solo messo in lucele strutture più recenti: si tratta, infatti, in massimaparte di abitazioni, spesso di un certo impegno,risalenti all’età imperiale romana, in uso fini al III-IV sec. d.C., quando cominciò l’abbandono.Tuttavia, per la sua struttura (da tenere distinta dal-l’architettura delle singole case) l’isolato diPoseidonia fu concepito sicuramente al momentodell’impianto della fine del secolo VI a.C.; ne èprova certa la dimensione m.35 x 300, che signifi-ca un rapporto tra larghezza e lunghezza di oltre 1:8, che sembra tipica proprio del tardo arcaismo. Disicuro possiamo dire, inoltre, che l’isolato era divi-so in due, nel senso nord-sud, da un muro di spinasituato al centro largo poco meno di un metro, checreava due fasce di m.17 circa; in mancanza distradine di attraversamento nel senso est-ovest o dialtro tipo di limite, osservabile solo con l’esplora-zione in profondità, non possiamo dire quantomisurasse, ciascun blocco, anche se, per confronticon altre situazioni ben conosciute (p.es. Himera)come diremo in seguito, si può ipotizzare un taglioogni m.17 anche nell’altro senso, il che darebbecirca 34 case di m.17x17 in ogni isolato (ma si trat-ta di un calcolo molto indicativo che andrà verifi-cato sul terreno con apposite ricerche).

Conviene ora riflettere, dopo aver riassunto tuttii dati disponibili per ricostruire la forma urbana diPoseidonia, sulla pianta della città nel quadro del-l’urbanistica greca coloniale.

Se partiamo dal fatto che il nostro orizzonte, aproposito della città coloniale, è molto vasto, anchese con l’incremento delle ricerche esso si fa semprepiù ricco, dobbiamo constatare che le nostre cono-scenze restano ancora assai generiche, tanto dapermetterci solo un numero limitato di considera-zioni. Cominciamo con una prima ovvia domanda:

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 29

Page 31: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

ci chiediamo se al momento del loro arrivo i Greciesportarono un ‘modello ‘ di città che avevano giàavuto modo di realizzare nella madrepatria o secrearono qui in occidente nuove forme urbane. Aquesta prima questione è facile rispondere: nessunacittà del continente greco aveva un’organizzazioneurbanistica paragonabile a quella delle colonie,anzi furono queste ultime, a ben vedere, a concor-rere alla formazione di quell’idea di città pianifica-ta che arrivò sulla penisola greca più tardi, per cosìdire, di ritorno. A quanto ci è dato conoscere finoad oggi, i più antichi impianti urbani sono quelliassai bene indagati in Sicilia, Naxos, Siracusa, e,soprattutto, Megara Hyblaea, la città greca, situatasul Golfo di Augusta, che è la meglio conosciuta ditutto il mondo greco arcaico. Con le città fondate inepoca più recente (Metaponto, Selinunte, Locri percitare quelle meglio conosciute) assistiamo allamessa in opera di un impianto rigorosamente orto-gonale, con strade parallele che si incrociano adangolo retto con altre parallele tra di loro secondoun disegno che prevede isolati molto stretti edallungati; questo genere di impianto viene comune-mente definito per strigas (a strisce) con un’e-spressione mutuata dal linguaggio agrimensorioromano. In questo tipo di città, alcune strade prin-cipali e più larghe delle altre, sia in un senso chenell’altro, costituiscono la intelaiatura del sistema,completato poi da strade di minore ampiezza; inol-tre, assistiamo ad una definizione molto precisadelle aree e delle loro funzioni. L’impianto diPoseidonia si può, pertanto, molto bene inquadrarein questo gruppo, presentando tutte le caratteristi-che proprie dei grandi impianti del VI e dei primianni del V secolo che hanno nella pianta di Naxos,ricostruita dopo la distruzione, negli anni intorno al470 a.C. ed in quella di Neapolis fondata neglistessi anni, la loro edizione più recente, prima dellegrandi innovazioni che investirono la prassi urba-nistica greca dalla metà del V secolo a.C. in poi(Pireo, Thurii, Rodi).

Alla fine del secolo V si pone la conquista luca-na della città.

Dal punto di vista archeologico, mentre per ilprimo cinquantennio successivo alla ‘conquista’,possediamo solo le tombe come fonte di informa-zione, a partire dalla metà del IV secolo a.C, assi-stiamo, invece, ad una serie di interventi di un cer-to rilievo, che, a quanto ne sappiamo finora, nonstravolgono l’assetto urbanistico generale: si trattadi alcune opere di monumentalizzazione, come ilgrande portico che accompagna il lato meridionaledella grande plateia che va da porta Marina a portaSirena per il tratto che corrisponde al confine traagora e santuario meridionale e la creazione delrecinto (il peribolos) del santuario meridionale, oforse, piuttosto, una nuova sistemazione, rispettoad una delimitazione precedente, di cui però nonabbiamo traccia. Del nuovo muro, in blocchi, pos-sediamo un lunghissimo tratto che chiudeva adovest il santuario, costeggiando sul lato est il mar-ciapiede della grande plateia nord-sud. In questaepoca viene sistemata anche la parte centrale del-l’agora, anche se la grande stoa che divide in due lapiazza è di epoca alquanto più recente. Per quantorisultava dalle ricerche, fino a qualche anno fa, allafine del secolo IV a.C.(l’ultimo quarto) risale lagrande fase di costruzione del muro di cinta, il trat-to occidentale caratterizzato dalle torri circolari equello orientale, non più visibile oggi, perchéinghiottito dall’ispessimento della cortina, in que-sta parte, operato dai Romani, dopo la deduzionedella colonia latina. Oggi, dopo le recentissimericerche a Porta Giustizia (la Porta Sud) a brevedistanza a nord delle mura, entro la città, conoscia-mo un bel tratto di mura che si può datare tra la finedel VI e gli inizi del V secolo a.C.

Si tratta di un muro, non troppo spesso, a duecortine, che doveva sostenere, forse, un elevato inmattoni crudi, che fu variamente restaurato neglianni successivi, come mostrerà lo studio in corso.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM30

Page 32: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Ciò vuol dire che Poseidonia era dotata di una cintamuraria già almeno a partire dalla fine dell’etàarcaica; naturalmente, conoscendo solo un piccolotratto di questo muro più antico, non possiamoazzardare nessuna ipotesi sul suo tracciato, se nonribadire, per ora molto approssimativamente, chenon doveva di molto discostarsi da quello dellemura successive, come abbiamo già notato all’ini-zio, parlando dei limiti della città, sin dalle origini,ed utilizzando, come fossile guida, la topografiadelle necropoli. In ogni caso, è alla fine del IVsecolo a.C. che dobbiamo datare la prima grandefase monumentale in blocchi, quella che in partevediamo ancora oggi, prima che i coloni latini rad-doppiassero la cortina sul lato est e trasformasserosul lato ovest la porta Marina, addossandole duebastioni rettangolari in luogo di quelli circolari chela difendevano fino a quel momento.

A parte la continuità nell’uso di alcuni grandimonumenti eretti nel passato (come i templi, i cuitetti vengono restaurati in questo periodo) non è discarso rilievo constatare che l’ekklesiasterion gre-co del V secolo venga ancora utilizzato in questoperiodo. Verso la fine del secolo IV, infatti, sulpenultimo ed il terzultimo gradino della cavea, sullato ovest, furono eretti un altarino ed una stele inpietra, entrambi ricoperti di intonaco; sulla facciarivolta verso l’alto della cimasa (la sommità) dellastele si conserva ancora l’incasso e la grappa dipiombo che doveva reggere una statuetta di bronzodi Jupiter, come apprendiamo dal testo della dedi-ca. L’iscrizione dedicatoria (in osco, la lingua deiLucani: è questo il primo documento epigraficorelativo ad un atto pubblico che noi possediamodella Paestum lucana) è dipinta in rosso sull’into-naco bianco che rivestiva la stele, sulla faccia cheguarda verso est; vi si legge, lacunoso, il nome deldedicante (evidentemente un magistrato) Statis edil suo gentilizio, il verbo di dedicazione (corrispon-dente al latino dedit o dicauit, cioè donò o dedicò)ed il nome del beneficiario della dedica, Jupiter,

seguito da una epiclesi (un nome aggiunto che nechiariva le specificità) purtroppo lacunoso e diffi-cilmente restituibile e dalla formula, con cui sichiude il brevissimo testo, brateis datas, corrispon-dente al latino gratiae datae, ‘per la grazia ricevu-ta’, vale a dire la motivazione, a noi sconosciuta,della dedica e dell’offerta della statua. La scopertadi questa iscrizione e del contesto (con l’altarino)miracolosamente intatti ed ancora in situ: la steleera incastrata tra il terzultimo e l’ultimo gradino-isoli lasciati al loro posto- ciò che si spiega con laobliterazione dell’edificio nel III secolo, dopo ladeduzione della colonia latina, quando tutti i gradi-ni furono asportati, tranne quelli che, appunto, reg-gevano l’altarino e la stele con la dedica a Giove.

Nel IV secolo a.C., i Lucani di Paestum, dun-que, non solo non distruggono il monumento circo-lare con chiare funzioni assembleari, ma lo usano,nel quadro delle loro istituzioni. È singolare quan-to, a questo riguardo, ci dice Strabone.

Il geografo-storico di età augustea, concludendouna sua brevissima storia dei Lucani, nello stessopasso in cui ci informa che essi vinsero iPoseidoniati ed i loro alleati in battaglia, finendocon occuparne le città, afferma che i Lucani ‘ordi-nariamente’ sono retti da un sistema democratico;in occasione delle guerre, invece, un basileus veni-va eletto tra coloro che detenevano le magistrature.

Se teniamo presente l’esaltazione delle funzioniguerriere dell’uomo lucano, che doveva avere alsuo seguito una schiera di seguaci (non solo servi)possiamo ipotizzare che solo i capi di ogni famigliao gruppo avevano diritto di partecipare alla vitapolitica della comunità. In ogni caso, il migliorecommento a quanto accade a Paestum in questoperiodo viene ancora una volta dalla necropoli; sitratta questa volta del sepolcreto di Spinazzo, dovesono state rinvenute tre grandi tombe a cameradipinte, databili verso il 300-280 a.C., che eranoutilizzate come sepolture non di un singolo, ma di

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 31

Page 33: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

un nucleo familiare. Riepiloghiamo la situazione generale di questo

periodo: le tombe dipinte di un singolo inumato,così numerose nella fase precedente, sono orascomparse, così come hanno cessato di esistere lagran parte degli insediamenti agrari e, nelle pochetombe di questa fase, quelle a camera di Spinazzo,i corredi sono ridotti a pochissimi pezzi e le scenepittoriche, molto simili in tutti e tre i casi, non esi-biscono più né cavalieri che ritornano dalla guerra,nè funerali, duelli o corse, ma un vecchio magi-strato, riconoscibile dall’anello d’oro che segnalail suo status, nell’atto di stringere la mano ad ungiovane e, tutt’intorno, il corteo familiare con ledonne i bambini, i servi e quadrupedi carichi dibeni contenuti entro sacchi. Insomma si tratta dellamanifestazione pittorica del mondo aristocraticoche esprimeva le magistrature, da cui è sortitoquello Statis che ha dedicato la statua di Giove nel-l’ekklesiasterion.

A parte le nuove realizzazioni e l’uso dei monu-menti precedenti, datiamo alla fine del secolo IVanche alcuni edifici sacri eretti ai margini setten-trionali del grande santuario meridionale, a ridossodella plateia che va da Porta Marina a Porta Sirena,prima che la sistemazione del Foro alterasse latopografia della zona, trasformandola così come lavediamo noi oggi: si tratta del tempio amfiprostiloe della grande area sacra che sta pochi metri ad estdi questo. Il tempio, la cui lunghezza pari a 100piedi (poco meno di 30 mt.) ha colonne solo suidue lati brevi, sulle fronti, ecco la ragione per cuilo chiamiamo amphiprostylos (che alla lettera vuoldire appunto ‘con colonne su entrambe le facciate’)mentre sui lati lunghi era chiuso da due muri conti-nui.

Presentava due vani davanti alla cella (un pro-naos ed un prodomos) ed un vano posteriore (opi-stodomo). Di recente è stato esplorato attentamen-te; innanzitutto, ad intervento di età romana risale

il pavimento in signino del pronao (oggi quasi deltutto scomparso) e la favissa (il pozzo per le offertevotive) dentro la cella che già il Sestieri avevaritrovato vuota; lo scavo entro il pronao ha inveceriservato una sorpresa, perché sotto il pavimentodel tempio è stato rinvenuto un altare di età arcaica(seconda metà del secolo VI a.C.).

Non sappiamo se questo altare si riferisse ad unaltro tempio più antico, più piccolo, che dovrebbetrovarsi sotto la cella dell’amfiprostilo, dove laesplorazione è impossibile perché tutta la cella èpavimentata con grossi lastroni che non è possibilerimuovere (almeno per ora); va però rilevato che,accanto, a sud, abbiamo le fondazioni di un altrotempietto, più piccolo, ma sprovvisto di altare, lecui dimensioni non sono molto lontane da quelloche ipotizziamo si trovi sotto la cella dell’amfipro-stilo.

Sono dati che andranno studiati e valutati atten-tamente, nella prospettiva della ricostruzione dellastoria dei culti, quanto mai complessa, di questosettore del santuario. In ogni caso l’amfiprostilo,che occupa con la sua lunghezza lo spazio di untempietto e del suo altare, è databile verso il 320-300 a.C.

Ma prendiamo ora in esame l’area sacra che glista ad est.

Il lato est del complesso è a noi sconosciuto per-ché cade esattamente sotto la strada moderna(anche se con un saggio di scavo ne abbiamo ritro-vato l’estremità, ragione per cui, possediamo alme-no le misure di questo santuario: mt.50x50); la par-te restante consta di un portico che si svolge su trelati intorno ad un cortile centrale, caratterizzatodalla presenza di fontane in muratura, situate agliangoli. In comunicazione con il portico, sui lati set-tentrionale e meridionale, si trovano due file distanze, i cui muri di tramezzo sono coevi al grandemuro in grossi blocchi che recinge tutta l’area. Sullato occidentale il portico è chiuso da uno spessomuro in blocchi, nel quale abbiamo individuato tre

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM32

Page 34: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

strettissimi passaggi, che conducono ad un grandevano rettangolare lungo mt.47 e largo mt.9, intera-mente pavimentato con grossi lastroni di calcare,alle cui estremità, per tutti e quattro i lati, si trovauna grossa cunetta che serviva allo scorrimentodelle acque. Grazie all’esplorazione archeologicadell’area abbiamo potuto reperire una serie diinformazioni interessanti:

1) nello spazio ristretto tra la cunetta ed il muroperimetrale ovest, scavi precedenti avevano porta-to alla luce un muro in ciottoli appartenente ad unastruttura più antica, probabilmente arcaica;

2) dall’esame delle stratigrafie, il complessomonumentale risulta databile entro la seconda metàdel secolo IV a.C., dunque appartiene alla faselucana della città; non solo, ma se si osservano lemodifiche realizzate dai Romani dopo la coloniadel 273 a.C. si comprenderà bene come il nostrosantuario fosse precedente alla sistemazione delforo, che fu impiantato subito dopo la colonia lati-na; la stradina che corre alle spalle degli edifici dellato sud del foro, devia bruscamente propriodavanti al monumento di cui stiamo trattando,mostrando così che questo era preesistente;

3) sempre grazie allo scavo è stato possibile sta-bilire che un altro edificio simile si trovava nellostesso posto del nostro e che era stato distrutto pro-prio al momento della creazione di quello cheancora vediamo; questo edificio precedente si devedatare alla fine del V secolo a.C.,circa, non solo,molte parti provenienti dal suo smantellamentofurono riutilizzate nel nuovo complesso.

4) lo scavo condotto all’esterno, lungo il latonord, ha permesso di identificare la base di un alta-re o di un sacello; accanto, si trovavano i resti assaimalridotti di una stipe votiva, completamentesmantellata dalle botteghe del foro, presso la qualeabbiamo rinvenuto una coppetta della fine delsecolo IV a.C. con dedica, in greco, ad Afrodite.

Dal complesso di tutti questi dati possiamo pro-porre una identificazione del santuario; si tratta di

un Asklepieion (santuario di Asclepio, il dio dellamedicina) per la presenza di una serie numerosa dielementi architettonici che concordano con le atti-vità rituali connesse con questa divinità e per lacorrispondenza planimetrica con il nucleo più anti-co del più celebre tra tutti i santuari di Asclepio,quello di Epidauro, in Argolide (in Grecia, sul ver-sante orientale del Peloponneso). Anche l’altare diAfrodite che nel santuario di Epidauro è specificatacome Afrodite Urania ne è conferma, trovandosiqui, come a Paestum, all’esterno del recinto deldio.

In breve, il cortile con le stanze, sul lato orienta-le del complesso era l’albergo (il kataghoghion)dove i pellegrini sostavano, in attesa di poter acce-dere alla parte più recondita del santuario,l’abaton, che era detto enkoimeterion, cioè dormi-torio, in quanto la guarigione, secondo il rituale,avveniva durante il sonno; il grande vano rettango-lare, con le sue strette porticine, doveva servire aquesto scopo. Può esserci di aiuto, dal punto divista cronologico, il fatto che, quando i Romaniintrodussero il culto di Asclepio (che a Roma sichiamerà Esculapio) nel 291 a.C., una delegazionesi recò ad Epidauro, per avere il gradimento deldio, il quale, manifestandosi in forma di serpente(l’animale guaritore di antichissima tradizione)montò sulla nave romana. Nella trasfigurazionemitologica, il fatto (la delegazione e la fondazionedel culto sono storicamente accertati) ci è narrato,nelle Metamorfosi, da Ovidio, il quale elencaanche tutti i luoghi toccati dalla nave romana nelsuo viaggio di ritorno da Epidauro a Roma; traquesti c’è anche Paestum, dove, evidentemente unculto di Asclepio doveva essere presente nel 291a.C. (dunque prima del 273 a.C.) se Ovidio, poetadotto, lo menziona e di una certa rilevanza se eraritenuto degno di menzione.

Per nostra disgrazia, è perduta quella parte del-l’opera di Tito Livio, nella quale lo storico patavi-

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 33

Page 35: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

no narrava della guerra tra Roma e Pirro, perché ladeduzione della colonia latina di Paestum avvenneproprio poco prima della conclusione di quellaguerra e certamente nel testo liviano dovevanoesserci molte informazioni in più rispetto a quelpoco che leggiamo nel riassunto brevissimo che ègiunto fino a noi del libro XIV. Sono le stesse noti-zie che ritroviamo nel testo dello storico campano,contemporaneo di Livio, Velleio Patercolo. Ciinformano questi storici che nell’anno del consola-to di Fabio Dorsone e Claudio Canina (cioè il 273a.C.) furono inviati coloni a Cosa ed a Poseidonia(Livio dice ancora Poseidonia e non Paestum).Vediamo di capire innanzitutto cos’è una colonialatina. Dobbiamo infatti distinguere tra i due tipi dicolonie, di cui i Romani si servirono nel loro pro-cesso di conquista dell’Italia: le colonie di dirittoromano e quelle di diritto latino. Le prime, in gene-re non superiori a 300 famiglie, erano veri e propripresidi militari di cittadini che, per il fatto di partiredall’Urbe per andare ad abitare nella colonia, nonperdevano la cittadinanza romana. Il secondo tipodi colonizzazione (latina, perché consisteva nell’e-stensione dello statuto che Roma aveva concessoalle città della lega latina dopo averle vinte e sotto-messe) non comportava la cittadinanza romana, maobbligava i coloni al rispetto di alcuni patti, primotra tutti la collaborazione con Roma in caso diguerra, con forniture di navi, di truppe e di grano;erano, insomma, civitates foederatae (città alleate)che mantenevano per il resto una loro autonomiagiudiziaria e amministrativa (essendo governatedai senati e dalle magistrature elette localmente)compreso il diritto di battere moneta propria (chePaestum conservò fino all’età dell’imperatoreTiberio).

Le colonie latine, al contrario di quelle romane,erano composte da diverse migliaia di persone chevenivano censite a Roma e composte in maggiorparte da Italici, reclutati nella classe dei cavalieri,per quanto riguarda il gruppo dirigente della colo-

nia, cui spettavano porzioni più ampie di terreno,per esempio, rispetto ai fanti (le classi sociali sonoovviamente denominate, secondo il ruolo che ilcapofamiglia rivestiva nell’esercito).

Il più cospicuo documento relativo alla vitaromana di Paestum e senza dubbio il foro.

Per comprendere la disposizione della piazzaromana, con tutti i suoi monumenti, dobbiamo, perprima cosa, descrivere le modifiche che furonoapportate in questo momento alla parte centraledella città. Come si ricorderà, la grande arteria cheva da Porta Marina (ad ovest) fino a Porta Sirena(ad est) dalla laguna alla campagna, correva inin-terrottamente e, nella parte centrale dello spaziourbano, fungeva da cerniera tra l’agora ed il san-tuario meridionale, così come la plateia settentrio-nale distingueva l’agora dall’altro santuario, quellodi Athena. Gli architetti romani disponevano dun-que del grande spazio dell’agora (circa 10 ettari) incui impiantare il foro. Tuttavia, a ben vedere, lagrande piazza della città precedente, nel corso nelIV secolo a.C., aveva assunto la sua definizione piùarticolata (così come avveniva un po’ dovunquenel mondo greco) per cui la parte settentrionale,leggermente sopraelevata (circa 1 metro) rispetto aquella meridionale, era nettamente segnata dall’u-so politico (con l’ekklesiasterion e l’heroon ed altriedifici, che si intravvedono sotto le costruzioni piùrecenti, ma che non sono stati ancora esplorati).Nel punto in cui un gradino naturale della rocciasegna il passaggio alla parte meridionale dell’ago-ra, troviamo un grande portico con botteghe data-bili ad età tardo repubblicana, in alcuni puntisovrapposte ad edifici più antichi. Se teniamo pre-sente la topografia di molte agorai di questo perio-do e le riflessioni di Aristotele sulla necessità didistinguere, all’interno della piazza, gli spazi desti-nati alle diverse funzioni, possiamo avanzare l’ipo-tesi che la parte meridionale era destinata alle atti-vità commerciali, quel significato di mercato che la

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM34

Page 36: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

parola agora aveva assunto prevalentemente ( e cheancora oggi ha anche nel greco moderno). Nonsolo; la parte meridionale della piazza greca eraquella, la sola, che gravitava direttamente sul puntoin cui la grande strada est-ovest incrocia la nord-sud, un punto nodale nella topografia urbana.Dunque cominciamo a capire la scelta di ubicare ilforo piuttosto nella parte sud che in quella nord,atteso che la nuova piazza non poteva occupare tut-ti i dieci ettari della precedente ma doveva esseremolto più piccola. Il Foro avrebbe potuto, a questopunto, essere impiantato sia a nord che a sud dellaplateia est-ovest, sempre in prossimità dell’incro-cio; ma entrambe le soluzioni furono scartate. Asud, ciò avrebbe comportato l’invasione dello spa-zio sacro del santuario, con la plateia che si sarebbevenuta a trovare a nord del foro; l’altra soluzione,pur praticabile per l’ampiezza dello spazio disponi-bile, non era vantaggiosa, perché la plateia sisarebbe trovata alle spalle del foro sul lato opposto,quello sud. Fu scelta la soluzione più ragionevole:il Foro fu creato ‘a cavallo’della plateia, la quale,ovviamente, fu spezzata in due, sì che il foro ( lun-go, da est ad ovest mt.200 e largo, da nord a sud,mt.60- misure relative alla piazza, senza calcolaregli edifici che la circondavano) era raggiungibilesia da est che da ovest attraverso i due tronconi cheerano perpendicolari ai suoi lati corti, mentre lagrande strada nord-sud lo bordava sul lato occiden-tale; naturalmente la piazza non era attraversabilecon i carri, per cui la viabilità continua fu assicura-ta, conformemente ai principi urbanistici dell’etàellenistica, da una stradina che correva alle spalledelle botteghe del lato meridionale, continuando,con la sua funzione di cerniera, a distinguere gliedifici della piazza dall’area sacra meridionale.Prima di passare ad esaminare i monumenti di cuila piazza forense fu dotata, soffermiamoci sulladestinazione che venne ad avere tutta l’area cherisulta dalle minori dimensioni del foro, rispettoalla vecchia agora. Possediamo su questo argomen-

to alcune informazioni sicure per una parte e solodegli indizi per un’altra. Tutto il settore nord dellapiazza, quello che è un po’ meglio conosciuto e chenell’età precedente era stato lo spazio della politicafu completamente cancellato. L’heroon fu dotato diun nuovo tetto di tegole e racchiuso entro il recintorettangolare, creato in questo periodo con blocchidi reimpiego, che ancora vediamo; ciò sembra con-forme alla necessità, tipica della religione romana,di rispettare una preesistenza sacra e nello stessotempo di racchiuderla entro uno spazio orientato,perché il luogo potesse essere sottoposto al ritodella inauguratio (in segno di rispetto per gli spiritiche vi abitavano). Non possedendo dati sullo scavocondotto all’interno del recinto nel 1954, non pos-siamo aggiungere altro, se non la sicurezza che ilrecinto, come hanno provato gli scavi stratigrafici,si deve datare al III secolo a.C. e non all’epoca del-l’heroon (VI secolo a.C.) come si era creduto pri-ma. Diversamente documentabile è la situazionedell’ekklesiasterion. Qui il rito dell’inuaguratio èdocumentato archeologicamente, non solo, maabbiamo anche, al contrario di quanto avviene all’-heroon, quello della aedificatio, perché un com-plesso santuariale fu costruito sopra l’edificio cir-colare. Quest’ultimo infatti fu interrato con unacolmata di pietre e di terra, insieme ai resti di ungrande sacrificio animale che fu compiuto proprioper purificare il luogo su cui i Romani avrebberoeretto un nuovo santuario. Gli animali sacrificati(ne sono stati ricomposti 62, per una quantità dicarne pari a circa 6000 kg.) erano buoi anziani, tut-ti sacrificati con un colpo di ascia sulla fronte e poisottoposti alla scarnificazione.

Una volta colmata la cavità in cui si era ricavatoil precedente edificio (l’ekklesiasterion) i Romanicostruirono un santuario, del quale non possedia-mo documentazione per proporre la divinità cui eravotato. Nel corso di una recente campagna di scavinella zona, si è potuto appurare che durante l’altomedioevo nel santuario, completamente smantella-

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 35

Page 37: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

to, era stato costruito un forno per la calce, all’in-terno del quale è stata rinvenuta una statua di mar-mo, priva della testa, raffigurante una figura fem-minile con, a i piedi, un porcellino. Purtroppo,considerato che la scultura, finita in un forno per lacalce, poteva esser stata presa anche altrove, nonpossiamo stabilire un nesso sicuro tra la statua (cherimanderebbe al culto di Cerere) ed il santuario.

Meno chiara è la situazione sul lato est, perché,trovandosi l’area in proprietà privata non abbiamoscavi estensivi, ma solo informazioni limitate apochi saggi di scavo. A quanto ci risulta finora, dalmomento che il foro si estende per circa 200 metri,mentre l’agora ne misurava 330, i 130 metri di dif-ferenza furono divisi in isolati per abitazioni priva-te e strade urbane. Una volta disegnato il rettangolodella piazza, furono eretti i monumenti che dove-vano permettere il funzionamento delle attivitàpolitiche e giudiziarie. Al centro del lato nord sitrova il comitium, l’edificio nel quale si ammini-strava la giustizia. Di notevole interesse l’architet-tura del comizio, per la sua forma circolare inseritaentro un rettangolo; quest’ultimo, oltre ad avereuna funzione portante dei gradini disposti a cerchiconcentrici, era reso necessario perché lo spaziofosse orientato (a sud) con la Curia Senatus sul latonord, di modo che l’araldo, che scandiva il tempo(quando era lecito e quando non era lecito esercita-re i giudizi, secondo una tradizione che risaliva allaRoma monarchica) dalla curia guardasse versosud. La forma circolare del comizio dipendeva dalmonumento che si trovava a Roma, nel Foro, e cheritroviamo replicato, con grandezze diverse, aseconda delle necessità imposte dal numero deipartecipanti, in tutte le colonie latine: ne abbiamoaltri esempi a Cosa, a Fregellae, ad Alba Fucens.Come è stato intelligentemente provato da studirecenti, la forma circolare del comizio romanoderiva sicuramente da quella degli ekklesiasteriagreci occidentali; ne consegue che, a Paestum, nel-lo spazio di pochi metri, abbiamo sia il modello

greco, che appartiene a quella serie che determinòl’architettura del comizio a Roma, sia l’edificiodella colonia, realizzato dai coloni, ad imitazionedi quello dell’Urbe. Accanto al comizio abbiamo iltorrione rettangolare costruito con grossi blocchi,che possiamo identificare con l’Aerarium (il luogoin cui si custodiscono le finanze della città) o, piùprobabilmente, con il Carcere; Vitruvio, l’architet-to di età augustea, autore del celeberrimo trattatoSull’architettura, afferma che al Foro devono esse-re strettamente connessi la curia, l’aerarium ed ilcarcere.

Ad ovest del comizio, ma nascosto dietro unalunga fila di botteghe, si trova, invece, un impor-tante santuario creato dai coloni latini, nel quale sipraticava un culto fondamentale nel panorama reli-gioso romano di età repubblicana. Il complesso eracostituito da una grande natatio (piscina) lungamt.47 e larga 21, racchiusa entro un muro di recin-zione in pietra. Lo scavo recente ha permesso diattribuire tutto il complesso al III secolo a.C., allacolonia latina, insomma. Per comprenderne bene lefunzioni, dobbiamo tener presente una serie di par-ticolari della costruzione, le informazioni che civengono da questo culto a Roma e considerare,infine, le trasformazioni cui il santuario fu sottopo-sto nei secoli successivi. Due elementi attirano lanostra attenzione, oltre al recinto che segnala giàuna funzione sacrale: il blocco sporgente sul latoest e la costruzione in pietra, all’interno della vascasul lato ovest. Il primo corrisponde al luogo in cuiera collocata la statua di culto, mentre la sostruzio-ne in pietra serviva a reggere una pedana di legnosulla quale si compivano i riti. Si tratta del culto diFortuna Virilis-Venus Verticordia divinità propi-ziatrice delle fecondità e della procreazione, cheveniva praticato da donne sposate (in attesa di par-torire): il rito prevedeva il bagno della statua e poiquello di tutte le fedeli, che terminava con la ceri-monia della rivestizione della dea e dell’offerta difiori. Il santuario si trovava a Roma, vicino

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM36

Page 38: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

l’Aventino, in un’area che, anche dopo la sparizio-ne della piscina, mantenne il nome di vicus pisci-nensis e che, con la riforma di Costantino, si chia-merà regio piscinae publicae (quartiere dellapiscina pubblica). Anche a Paestum la piscina fuobliterata, ad un certo punto; essendo stata svuota-ta oltre trenta anni fa, senza attenzione al contestoarcheologico, non conosciamo con precisione ladata di questo evento, ma sicuramente esso è pre-cedente all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., per-ché i lapilli provenienti dal vulcano si depositaronosul terrapieno che aveva già riempito e fatto sparirela piscina. Sulla colmata fu eretto un santuariodedicato al culto dell’imperatore (Caesareum), ciòche ci fa meglio capire la ragione per cui il cultoufficiale della Fortuna Virilis doveva essere diven-tato obsoleto. La piazza del Foro, concepita essen-zialmente come luogo in cui si radunavano leassemblee per eleggere i magistrati, è definita suilati nord e sud da una serie di pozzetti per i pali cheservivano a creare i diversi settori entro i quali icittadini erano suddivisi; al momento delle elezio-ni, come sappiamo, la piazza veniva recintata conbende di lino, mentre con delle corde si creavano isettori, così che tutto il complesso assumeva ilnome di Saepta (i recinti) oppure ovile, secondoaltre testimonianza, per la somiglianza con i recintidelle pecore. Èprobabile che sul lato est (situatosotto la strada moderna) si trovasse il diribitorium(il luogo in cui si contavano i voti) visto che mancanei tre lati conosciuti ed è invece normalmente pre-sente nei fora delle altre città.

Molto discussa è l’attribuzione e la cronologiadel grande tempio situato al centro del lato setten-trionale della piazza del Foro. Per realizzarlo futagliata la fetta occidentale del Comizio; dunque iltempio (comunemente noto con il nome conven-zionale di Tempio della Pace) fu realizzato dopo;non siamo tuttavia in grado di stabilire quanto,essendo la cronologia affidata unicamente alladatazione che si può ricavare dallo studio dell’ar-

chitettura e dallo stile del fregio (le metope scolpi-te). Il tempio ha un alto podio di tipo italico, colon-ne ioniche, capitelli corinzi compositi, con granditeste femminili agli angoli, ed un fregio dorico contriglifi e metope scolpite (scene di combattimento)realizzate nel travertino locale (ciò che spiega illoro pessimo stato di conservazione).

Dopo la fine della II guerra punica, Paestumsoffrì le conseguenze devastanti del conflitto, cosìcome gran parte dell’Italia Meridionale. Per granparte del II secolo a.C. dovette essere molto pocopopolata, a giudicare dalla scarsità di documenta-zione riferibile a questo periodo. Tra l’altro, lacreazione della grande via consolare che congiun-geva Capua con Regium (Reggio C.) nota con ilnome di via Popilia, realizzata verso il 130 a.C., latagliò completamente fuori dal principale collega-mento che esisteva al tempo, insieme all’Appia, trail centro ed il sud della penisola, anche se la carto-grafia della tarda età imperiale segnala una bretelladi collegamento con quella via che raggiungeva laPopilia ad Eburum (Eboli), dal momento che lastrada principale, dopo Eboli si dirigeva verso l’in-terno (Vallo Di Diano e di lì fino a Cosenza, perraggiungere il Tirreno solo a Vibo Valentia). Inquesto periodo doveva essere attivo ancora ilPortus Alburnus, un porto fluviale, con connessovillaggio, situato presso la grande ansa del Sele,circa 3 km. a monte della foce. È probabile che lanotizia riferita da Strabone (I sec.a.C.) secondo laquale Paestum era malsana a causa delle acque sta-gnanti che venivano fuori dagli argini del fiume,visto che l’autore trova queste notizie inArtemidoro di Efeso (fine del II secolo a.C.) sidebba riferire a questo periodo. Già alla fine del IIsecolo, tuttavia, abbiamo qualche segno di ripresa,a giudicare dalle ricche case con mosaici di questoperiodo che vengono impiantate negli isolati sullato ovest (i soli che conosciamo) sempre nelrispetto dell’impianto tracciato dai Greci nel VIsecolo a.C. Di poco posteriore è il modestissimo

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 37

Page 39: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

impianto del primo anfiteatro (l’anello più piccoloin blocchi) e del vicino portico con le botteghe.Una spinta più decisa si ha verso la fine dell’etàrepubblicana, per la presenza di alcune importantifamiglie e dei loro interventi energetici (special-mente quelli delle donne nobili che hanno finanzia-to i lavori di restauro nel santuario di S.Venera,come ha ben visto il Torelli, in un altro suo impor-tante contributo) tra cui spicca un senatore romano,Cocceio Flacco, e sua moglie Mineia M.f., figlia diun magister di Bona Mens, il cui nome compare sualcune monete (coniazioni private effettuate perelargizioni) di donna che conia moneta, caso assairaro in tutta l’antichità. Alla tarda età repubblicanadatiamo la creazione della rete idrica della città,operata dai duoviri del municipio Claudio eSestilio, come apprendiamo da numerose iscrizioniincise su pareti di fontane.

Nella storia della città, durante l’età imperiale, aparte alcuni importanti interventi edilizi nel Foro inetà tiberiana, registriamo la deduzione di una colo-nia di veterani militari, dedotta dal tribuno militareP.Babullio Sallustiano, al tempo dell’imperatoreVespasiano, che prese il nome di Colonia FlaviaNeptunia Paesti. È probabile che a questo momentosi debba datare l’ampliamento (con pilastri in mat-toni che reggevano tribune lignee) dell’anfiteatro(che rimase, anche dopo queste modifiche, unmonumento molto modesto, che sembra abbastanzaindicativo del livello della città durante l’età impe-riale.) Tra II e III secolo d.C., emerge la famiglia diun patrono del municipio che si chiamava MarcoTullio Cicerone Venneiano, al quale si deve unodegli ultimi interventi edilizi in città, di un certorilievo: la costruzione di un edificio termale, situatodietro le botteghe del lato sud-ovest del foro.

Conviene ora brevemente ripercorrere la storiadi Paestum dall’abbandono alla cosiddetta risco-perta nel XVIII secolo.

Nella tarda antichità e nell’Alto Medioevo, cer-tamente il sito di Paestum soffrì un impoverimento

demografico radicale, accelerato anche dall’avan-zare della palude e da una pressocché generaleinvivibilità della pianura nella quale si trova la cittàantica. Tuttavia, il sito non fu completamenteabbandonato, anche se l’abitato principale si trova-va in collina, a Capaccio (Caputaquis) mentre lapianura era occupata da qualche piccolo casolare.Il problema della scoperta riguarda invece ilmomento in cui la cultura occidentale comincia adoperare le prime identificazioni; è la scoperta, dun-que, dal punto di vista culturale, merito principaledel conte Felice Gazola, che, verso la metà delsecolo XVIII, inviato a Paestum per ragioni con-nesse con la sue competenze militari, disegnò itempli di Paestum.

Dopo la pubblicazione dei primi disegni e del-le prime stampe, mentre si avviavano le ricerchearcheologiche a Pompei e ad Ercolano, Paestumdivenne mèta del turismo colto: si discuteva dellemura, molto ben conservate, ovviamente dei tem-pli, e si cercava il santuario di Hera presso il Sele.L’interesse immediato era portato non sullo sca-vo, ma sulla osservazione dei monumenti che iltempo aveva risparmiato lasciandoli miracolosa-mente in piedi. Solo agli inizi del XX secolo lacittà intera, e non solo i monumenti emergenti,comincerà ad essere presa in considerazione. Unevento decisivo (per i suoi effetti distorcenti, dicui si occupa questo SdF) fu la creazione, nel1829, della strada delle Calabrie o TirreniaInferiore, in seguito SS.18; il direttore dei lavori,l’ing. R. Petrilli, fu rinviato a giudizio dalProcuratore del Re, per lo scarso rispetto mostratonei confronti del patrimonio storico-monumenta-le, in quanto tracciò la strada in modo che questapassasse tra due brecce che egli praticò nella cor-tina muraria a nord ed a sud. Anche l’espropriodella città antica seguì la logica selettiva chemirava solo alla valorizzazione della parte dellacittà in cui si trovavano i grandi monumenti; così,ancora oggi, dei 120 ettari che sono racchiusi

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM38

Page 40: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

entro le mura, solo 25 appartengono allo Stato esono quelli della fascia centrale in cui si trovano itempli ed il Foro e solo pochi isolati ad ovest delgrande spazio pubblico antico. Per tutto il XIXsecolo abbiamo notizie di numerosi scavi e rinve-nimenti, sempre fortuiti, soprattutto di tombe, tracui alcune delle famose tombe dipinte lucane delIV secolo a.C.

Gli scavi della città, invece, cominciano inmodo sistematico nella primavera del 1907, periniziativa di Vittorio Spinazzola, direttore delMuseo di S.Martino a Napoli, dove aveva sede ladirezione degli scavi di Salerno, Basilicata eCalabria. È interessante leggere quanto loSpinazzola scrisse, nel momento in cui decise diintraprendere una campagna di scavo a Paestum:”Frugai qua e là rapidamente la terra. I templi,piantati solidamente su di essa, parevano chedovessero segnare il piano della città, ma io pen-sai che non dovesse essere così, e frugai ansiosa-mente sotto quel piano, finché, dinanzi ad essi,dove finivano quelli conosciuti apparvero gli altrigradi nei quali si raggiungeva l’antico vero pianodella città greca e romana. La grande morta, dun-que, per quanto completa ne fosse stata la distru-zione, era là a qualche metro sotto terra e nonattendeva che un atto di volontà e la mano che laliberasse dal suo funebre lenzuolo”. Come ebbe adire, in seguito, lo Spinazzola andò a Paestum conun programma preciso: sottrarre i templi al loroumiliante isolamento. Erano maturi ormai i tempiperché finalmente si comprendesse che un tal tipodi architettura non aveva senso se non fosse statainserita e studiata nell’insieme della città. Ma eraopinione comune che il piano su cui erano fondati itempli fosse l’ultimo (qui Spinazzola si riferisceevidentemente allo stilobate, quello su cui poggia-no le colonne) ed invece, con il suo ‘ansioso fruga-re’ egli riuscì a mostrare che vi erano ancora alme-no altri due gradini (il crepidoma) sotto il pianodelle colonne, dunque i templi erano sopraelevati

rispetto al piano della città, le cui rimanenti strut-ture (gli altari e poi le strade e le case, naturalmen-te al livello dello zoccolo di fondazione e pochissi-mo dell’elevato) erano sotto terra ed attendevanosolo di essere scavate. Con quattro campagne discavo, tra il 1907 ed il 1922, lo Spinazzola mise inluce alcuni tratti delle più importanti strade dellacittà (la plateia est-ovest che va da Porta Marina aPorta Sirena e quella nord-sud, che va da PortaGiustizia a Porta Aurea) e gran parte del santuariourbano meridionale, fino al lato sud del foro. Neldecennio 1929-39, con gli scavi diretti dalSoprintendente di Napoli, Amedeo Maiuri, furiportato alla luce tutto il foro (salvo la parte estche sta in parte sotto la strada moderna in parteentro la proprietà privata al di là della strada) ungigantesco sterro, seguito con scarsa sensibilitàscientifica da uno studioso locale; nello stessoperiodo furono restaurate le mura e fu creata laorrenda strada che gira intorno ad esse come uncappio, passando sopra il fossato che non è piùvisibile, se non, in parte, a Porta Giustizia.

Nel 1934, P.Zancani Montuoro e U.ZanottiBianco scoprivano il grande e famoso santuario diHera (Heraion) sulla riva sinistra del Sele, pubbli-cando, solo tre anni dopo, un corposo e straordina-rio rapporto preliminare nelle “Notizie degliScavi”, preludio alla grande pubblicazione in 4volumi che realizzarono dopo la guerra. Sbarcatigli alleati nel Golfo di Salerno (nel 1943) le palemeccaniche degli americani sterrano, in localitàGaudo, il terreno per tracciarvi la pista d’atterrag-gio degli aerei. Durante queste operazioni vienescoperta la grande necropoli preistorica del Gaudo.Il ten. Harris, archeologo, inquadrato come taleentro le truppe di sbarco, scavò mirabilmente unadelle tombe; la necropoli fu salvata, perché la pistanon fu più realizzata al Gaudo. La relazione diHarris, conservata negli archivi del Museo diNapoli, è stata pubblicata di recente.

Nel dopoguerra si avviano i grandi cantieri di

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 39

Page 41: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

scavo (qui, come altrove, finanziati dalla Cassa peril Mezzogiorno); si tratta, anche in questo caso diemergenza-lavoro; il vero scopo è creare impiegoper i disoccupati e, nello stesso tempo, portare allaluce quanto più è possibile per incrementare il turi-smo; le preoccupazioni scientifiche non sono tenu-te in grande considerazione. Si deve a queste ope-razioni, tuttavia, la scoperta del sacello-heroon,effettuata dal Sestieri nel luglio del 1954, lo scavomassiccio dei depositi votivi dei santuari, l’avvioall’esplorazione delle necropoli e degli isolati diabitazione.

Negli anni ‘60 e ‘70, il Soprintendente M.Napoli si dedica, in special modo, al restauro deimonumenti in città (soprattutto le case e l’anfitea-tro) ed avvia un programma di esplorazione esten-siva delle necropoli (costantemente minacciata dal-la piaga degli scavi clandestini). Vengono così allaluce, nel giugno del 1968, la Tomba del Tuffatoree, tra il 1969 ed il 1972, la ricchissima serie delletombe dipinte lucane con i loro spettacolari corredidi vasi, armi e gioielli, che sono in parte esposti nelMuseo. A partire dal 1972, si costituisce un’équipeitalo-francese (Istituto Universitario Orientale diNapoli, Ecole Française de Rome, Istituto Centraleper il Catalogo e la Documentazione eSoprintendenza Archeologica di Salerno per contodel Ministero per i BBCC, Centro J. Bérard diNapoli ed Institut d’Architecture antique delCNRS di Parigi) che attende allo studio ed alla edi-zione dei monumenti e della storia urbanistica del-la città e del territorio. Studiosi dell’Università diSalerno e di Parigi-Nanterre si occupano delle edi-zione sistematica delle necropoli pestane; ricerchesistematiche o interventi di urgenza curati dalladirezione del Museo e degli Scavi di Paestum por-tano alla scoperta del santuario di S. Nicola diAlbanella e di un numero assai elevato di nuovesepolture; una missione italo-americana(Università di Perugia e del Michigan) riprende laesplorazione e lo studio del santuario di S. Venera;

una missione italo-francese (Università di Napoli edi Lille) ha ripreso di recente la esplorazione delloHeraion del Sele; studiosi dell’Istituto Germanicodi Roma continuano a curare lo studio e la pubbli-cazione dei grandi templi.

1.3 LO STATO DI FATTO. I CARATTERI DEGLI

AMBITI

1.3.a. La città antica

Nel contesto ambientale che comprende l’am-pia pianura litoranea, tra i corsi dei fiumi Sele anord e Solofrone a sud e l’arco montuoso collinareche la recinge a est, la città di Poseidonia-Paestumoccupa una posizione baricentrica.

Fondata a breve distanza da una laguna costiera,su di un banco di travertino di forma approssimati-vamente trapezoidale leggermente innalzato sullapianura circostante, si estende su una superficie dicirca 122 ettari racchiusa da un poderoso circuitodi mura lungo 4535 metri.

L’impianto urbano antico, tuttora perfettamenteleggibile, è impostato su una maglia ortogonale distrade con tre grandi plateiai est-ovest incrociateda numerosi stenopoi di piccole dimensioni in dire-zione nord-sud. All’interno di questa maglia cheindividua isolati di abitazione stretti e lunghi di cir-ca 300 per 35 metri, vi è una fascia centrale occu-pata fin dalla fondazione da due grandi aree sacre anord e a sud, dove ancora si ergono le monumentaliarchitetture dei templi e da un’area centrale, l’ago-rà, di dimensioni quasi quadrate di 300 per 330metri, cuore politico, amministrativo e di relazionisociali e commerciali. Le trasformazioni introdottenell’impianto originario greco dopo la conquistalucana e ancor più dopo la deduzione della colonialatina, hanno in alcuni casi obliterato importantiedifici antichi come nel caso dell’ekklesiasterion odell’heroon e in altri riconfermato pur con un nuo-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM40

Page 42: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

vo programma edilizio, allineamenti e funzioni.La crescita su se stessa della città, carattere che

ben si rileva nella odierna visione, ha un puntod’arresto nell’età tardo repubblicana e imperiale,con il graduale abbandono di alcuni quartieri diabitazione, declino inarrestabile che investe ancheil territorio visto che la trasformazione della strut-tura produttiva agraria, non più capace di mantene-re in funzione il complesso sistema di canalizza-zioni dell’ageratio, comportò un rapidoimpaludamento di vaste aree della pianura. Le stes-se acque del Capodifiume, non più regimentate,arrivarono a spandersi fin dentro la città depositan-do una coltre di sedimenti calcarei, ma l’abitato, inun primo tempo strettosi intorno al tempio diCerere trasformato in chiesa, si era ormai trasferitosulle pendici nordorientali del monte Calpazio, inun’importante posizione difensiva e di controlloterritoriale.

Quando dopo secoli di abbandono e di spolia-zioni, nella metà del settecento la città è nuova-mente oggetto d’attenzioni da parte di studiosid’antichità e di viaggiatori quello che si coglievaalla vista, documentato molto bene da una serie didisegni di vedute e piante di quel periodo, era unpaesaggio in cui il fascino delle grandi rovine dei

templi, delle mura e dei pochi altri elementi perce-pibili erano esaltati dal contrasto con l’ambienteche li circondava, vasti piani per il pascolo dellebufale intervallati da acquitrini e da macchie divegetazione spontanea a cui facevano da fondale lescure masse dei monti Alburni.

È con l’apertura della strada nuova perPaestum, ordinata dai Borbone per agevolare l’ac-cesso ai visitatori e in vista delle campagne di sca-vo che si stavano per intraprendere, che all’internodella città si consolidano i pochi segni di vita civilesuperstiti: un nucleo con una piccola chiesa,ristrutturazione di un più antico edificio di culto, ilpalazzo del vescovo, una taverna e due o tre caseper i pastori, e una bella masseria chiusa all’internodi una difesa con l’edificio padronale e gli annessiper i lavoranti.

Quello che ci appare oggi della città è dunqueciò che si è evoluto in relazione alla sua riscoperta:innanzitutto l’apertura della strada che ha compor-tato la cancellazione quasi completa delle strutturedella Porta Aurea a nord, il taglio della collinetta sucui sorge il Tempio di “Cerere”, il taglio dell’anfi-teatro e l’apertura di un varco nella cortina dellemura a sud.

Questo tracciato ha rappresentato una linea di dis-crimine tra l’area interessata dagli scavi archeologiciche si sono sviluppati solo lungo il suo versante occi-dentale e l’area lungo la quale si sono attestati gli ele-menti dell’attuale conformazione urbana. Risultachiaro quindi come i limiti delle attuali aree di scavodei monumenti, dettati dalla posizione della strada,siano del tutto casuali e incongrui per la lettura dellaloro integrità spaziale. Rimangono infatti al di sottodel nastro d’asfalto e dei terreni ad esso contigui: par-te dell’Ekklesiasterion greco (edificio delle assem-blee cittadine), metà dell’anfiteatro romano, la testataorientale della piazza del Foro con il Capitolium dellacittà, il settore orientale dell’Asklepieion (ospedaledella città), il limite orientale in epoca romana dell’a-rea sacra meridionale.

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 41

Inserire riproduzione della veduta diDeLagardette (pag. 55b, Paestum la città eil territorio, Quaderno di documentazione,Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma,1990)

Page 43: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Sul versante opposto alcuni edifici di modestaentità sono andati a chiudere, tra la fine dell’otto-cento e il 1950, lo spazio antistante la chiesa for-mando una piccola piazza che si sviluppava in lun-ghezza parallelamente alla strada nord-sud sulletracce di una carrareccia preesistente; questo era illuogo delle feste religiose, punto di riferimento perl’intera pianura per le attività di “fiera” che si svol-gevano in quelle circostanze, bruscamente interrot-to con la costruzione nel 1952 del primo nucleo delMuseo.

L’edificio progettato dall’architetto De Vita pri-ma della guerra per ospitare la ricostruzione delciclo scultoreo delle metope del Sele (ricostruzioneche oggi andrebbe riconsiderata alla luce delleconoscenze nel frattempo acquisite), rappresentaun “fuori scala” nei delicati rapporti tra gli edificistorici di piccole dimensioni, le vicine emergenzearcheologiche dei templi e il circostante paesaggiocampestre. Il volume monolitico decisamente alto,con un fronte principale rivolto verso la stradacaratterizzato dalle grandi partiture verticali,rimanda a quella ricerca di monumentalità tipicadello stile nazionale degli anni trenta, senza tutta-via riuscire ad assurgere ad un ruolo di rappresen-tatività nel suo rapporto con gli edifici più antichiad esso prossimi. Nonostante la collocazione suun’area di eccezionale valore archeologico corri-spondente al cuore dell’Agorà greca sconsigliasse

ulteriori ampliamenti (gli scavi eseguiti per realiz-zare le fondazioni hanno messo in luce e poi in par-te obliterato cospicui resti di edifici pubblici roma-ni), nel 1966 su progetto dell’architetto De Felice epoi nel 1968 su progetto dell’architetto DeFranciscis il Museo ha subito due addizioni sullaparte retrostante verso la campagna. La seconda,più significativa, si articola intorno ad una cortecentrale e si apre con ampie vedute e spazi di rela-zione sul paesaggio circostante.

Questa realtà pone questioni da approfondirenella ricerca di un nuovo possibile ruolo per l’ar-chitettura del museo, legato ad un ripensamento siadelle sue pertinenze esterne, per istituire nuoveconnessioni con gli altri spazi urbani contigui, chedella sua spazialità interna, in funzione della valo-rizzazione dei resti della struttura urbana antica sucui insiste.

Sempre lungo la strada verso nord, altre pochecase di una o due elevazioni sono sorte intorno auna proprietà recintata da un bel muro in pietra confondazioni in laterizio ad archi rovesci. È il trattoche va verso i ruderi della cd. Porta Aurea (alGaudo) quello attraverso cui attualmente vieneindirizzato il principale flusso di traffico dei visita-tori alla città. È anche il punto di maggior degrado,per la presenza di alcune costruzioni precarie e divoluminose strutture per l’esposizione, lo stoccag-gio e la vendita di oggetti che, come nel caso delvecchio mulino, coprono e rendono irriconoscibiliarchitetture di valore storico,

L’accesso carrabile attraverso questa strada è unelemento fortemente deviante rispetto ad una cor-retta comprensione dei valori legati alla visita dellacittà. Il fatto stesso di entrare in macchina di per sénon fa cogliere la dimensione e l’entità della cittàstessa, restituita dalla percezione esterna del circui-to di mura; il trovarsi poi come catapultati in unambiente caratterizzato da una congerie di attivitàcommerciali senza alcuna regolamentazione diqualità, svilisce la percezione delle poderose strut-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM42

Page 44: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

ture dei templi che fanno da involontario scenario auna serie di apprestamenti per la vendita di gadgetse souvenir.

Nel percorrere la strada nord-sud, l’immediatoimpatto visivo con queste architetture monumenta-li paradossalmente le riduce a un mero feticcio, siapur investito di un grande valore estetico, e annullacompletamente l’insieme di significati che dovreb-be essere trasmesso da una visione più corretta, incui anche i templi, che certamente racchiudono unpeculiare valore dovuto alle finissime regole com-

positive della loro costruzione, risultino compren-sibili nel complesso dei significati storici, sacrali eculturali che essi esprimono in relazione al conti-nuum spaziale della città antica.

La strada moderna, quindi, come un lungo “bel-vedere” soprelevato verso le aree attualmente inluce, instaura rapporti visivi a media distanza congli elementi emergenti del tessuto urbano, resti-tuendo un’immagine falsa, di per sé appagante unvago senso estetico che poco invoglia ad una visitae ad una comprensione più approfondita dei fattoristorici e archeologici.

Dall’area archeologica, di contro, soprattuttoquando si attraversa il foro e gli spazi contigui, lastessa strada e l’insieme degli edifici che vi si atte-stano, costituiscono una barriera visiva sull’ampiopaesaggio collinare a est, elemento di grandeimportanza nella comprensione degli antichi rap-porti territoriali e dei valori globali che possono

arricchire la visita.È da tempo tramontata l’esigenza dell’attraver-

samento carrabile della città per il collegamento trail nord e il sud della pianura, funzione oggi assoltadalla variante alla ss.18, e in parte dalla strada anu-lare intorno alle mura. Un progetto serio potrebbeallora riconsiderare tutto il sistema urbanistico svi-luppatosi successivamente e in funzione della stra-da stessa con indirizzi guida per la formazione diun piano urbanistico di dettaglio, finalizzato allaricomposizione del tessuto antico e al recupero del-

l’edificato storico moderno attraverso una valoriz-zazione che reintegri gli edifici e le attività che visi svolgono (di grande importanza per il ruolo chepossono assumere a servizio del turismo culturale)in una dimensione di subordine rispetto al tessutoantico e ai suoi monumenti, dove è ancora il pianoerboso delle colture basse a fare da sottofondo e adesaltare gli elementi emergenti e le trame di pietra,ricche di memoria, all’interno del circuito dellemura, elemento che riunifica e fa da base agli altrielementi del paesaggio naturale dell’orizzonte nonlontano.

Questo tipo di visione si recupera immediata-mente alle spalle del volume triabsidato della chie-sa, o nei campi conclusi della masseria “Salati” oancora nei campi a coltivazioni estensive bassecompresi tra la porta marina e l’area monumentalecentrale.

La possibilità di regolamentare le attività agri-

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 43

Page 45: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

cole per mantenere questo tipo di colture, anchecon una funzione di salvaguardia del substratoarcheologico che in un passato recente è stato note-volmente danneggiato da colture arboree, mette incampo elementi di problematicità sull’efficaciadelle strumentazioni esistenti e sulla necessità distudiare provvedimenti più drastici come l’espro-prio e la successiva riassegnazione convenzionatadei terreni, da valutare in linea di principio.

L’auspicata eliminazione della strada internarende necessario un approfondimento dei problemilegati all’accesso all’area archeologica che com-portano una riconsiderazione del valore monumen-tale delle mura che si esprime a distanza man manoche ci si avvicina alla città dalle strade di collega-mento con il territorio.

Ricordiamo a tal proposito che laSoprintendenza ha programmato il restauro e lavalorizzazione di ampi tratti della cortina in riferi-mento alle disponibilità finanziarie assegnate dalPOR Campania per i Grandi Attrattori di cuiPaestum fa parte.

L’articolazione volumetrica delle mura, di gran-de architettonicità, scandita dalle sporgenze signi-ficative delle torri disposte a raccordare le diversegiaciture e dai piccoli vuoti delle postierle, rag-giungono il massimo livello di valore simbolico incorrispondenza delle porte.

Veri e propri punti di connessione dove ai valori

espressi dal contesto urbano si sommano quelli direlazione con il paesaggio del “territorio aperto”, leporte antiche possono costituire i punti da cui ini-zia la visita all’interno della città e in senso inversosi intraprende la visita del territorio.

L’ingresso alla città da Porta Marina, per para-dosso attualmente non utilizzato, potrebbe assume-re un ruolo importante in considerazione di questiaspetti.

L’avvicinamento alla porta, possibile con ilrecupero di un percorso che segue il limite orienta-le della depressione corrispondente all’antica palu-de costiera, sulle tracce dell’itinerario antico lungoil quale sono documentate le tracce di due santuari(Demetra e Afrodite), rende immediatamente com-prensibile come l’andamento delle mura ricalca ilbanco di travertino qui ben affiorante. Il caratteremonumentale della porta è rafforzato dalle visualilibere verso i campi coltivati e lo sguardo a ovest

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM44

Page 46: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

restituisce in questo punto più che altrove l’anticorapporto della città con il mare. A questo propositobisogna dare un giudizio chiaro sull’edilizia abusi-va che deturpa il tratto di costa antistante le mura eche costituisce un involontario fondale a uno deipunti di vista più significativi della città, valutandoi provvedimenti necessari per un serio ripristinonaturalistico. La presenza nei pressi della portadell’interessante edificio settecentesco che attual-mente ospita attività di ristoro offre la possibilità dicollocare, anche nei volumi attigui, i primi servizidi ingresso, accoglienza e documentazione.

Da questo ingresso ripercorrere le tracce dellaplateia est-ovest riveste due aspetti di grande inte-resse: il primo riguarda la possibilità di indagarel’area dei quartieri di abitazione di età arcaica e diquelli artigianali nel settore nord occidentale dellacittà, (intervento già programmato dallaSoprintendenza e occasione per aggiungere datifondamentali alla comprensione dell’intera struttu-ra urbanistica); l’altro aspetto introduce alla com-prensione dei rapporti tra l’insediamento grecoattraverso gli edifici sacri della città e il paesaggiocircostante: appare significativo e di grande sugge-stione, a un primo esame, il legame formale cheavviene per piani sovrapposti tra le “figure” deitempli e il fondale collinare a est, legame che sievidenzia man mano che si percorre la traccia dellaplateia verso est.

L’ingresso alla città da Porta “Giustizia” offreinteressantissimi spunti conoscitivi testimoniandoall’esterno, il rapporto tra la città e il fiume cheanticamente la lambiva scorrendo nel fossatodifensivo, e le importanti tracce del santuario diAfrodite posizionato su una strada in uscita dallaporta e legato per ragioni di culto all’acqua del fiu-me e, all’interno, il ravvicinato rapporto di grandevalore monumentale con l’area sacra meridionale ei due grandi templi.

Collegata al ripristino di questo ingresso è lasistemazione dell’area del Santuario suburbano di

Santa Venere; essa coinvolge senz’altro il comples-so edilizio abbandonato dell’ex fabbrica “Cirio”;l’interessante complesso degli edifici industrialioffre la possibilità di recuperare spazi adeguati adospitare i necessari servizi di accoglienza per lavisita alla città, alcuni spazi museali e di divulga-zione; lo strumento del piano urbanistico attuativo(Piano di recupero o Programma integrato di inter-venti) potrebbe garantire il controllo delle opera-zioni anche in funzione della prosecuzione delloscavo archeologico che sicuramente investe l’areaoccupata dai capannoni di più recente costruzione.

L’ingresso alla città da Porta “Sirena” rivesteun’importanza particolare perché legato all’anticaplateia est-ovest che nel suo sviluppo dal mare aisiti collinari relaziona imponenti testimonianzearcheologiche; il suo andamento territoriale ancoraoggi ben visibile, era la matrice delle linee di divi-sione agricola che strutturavano il settore orientalein epoca antica interessando anche le pendici colli-nari. La comprensione di questi rapporti territorialiè in parte resa difficile dalla successione degliattraversamenti: la strada anulare a ridosso dellemura, la linea ferroviaria con la stazione posiziona-ta disgraziatamente proprio in asse alla plateia e laSS 18 che corre parallelamente alla ferrovia su unalto rilevato di terra. L’attuale incongruo uso carra-bile della porta, unica ad avere l’antico forniceancora integro, complica ulteriormente la fruibilitàdel sito.

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 45

Page 47: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Le ipotesi di valorizzazione di questo insiememonumentale, in relazione ai significati chepotrebbe esprimere, dev ono valutare attentamente:

lo scavo archeologico del fossato per evidenzia-re l’imponenza della struttura difensiva,

lo scavo dell’area sacra documentata immedia-tamente fuori la porta a sudest e all’interno dellacittà,

la messa in luce della strada antica (di cui recen-ti saggi documentano l’integrità della pavimenta-zione di età romana in grossi basoli) fino alla testa-ta orientale del foro.

In relazione a ciò, è necessario ripensare i colle-gamenti stradali e ferroviari antistanti la porta, tro-vando un’alternativa all’uso carrabile della stradache costeggia le mura, attraverso un nuovo traccia-to che smisti i collegamenti territoriali tra la pianu-ra a nord e a sud passando in questo punto in ade-renza alla ferrovia.

L’ingresso alla città dalla Porta Aurea (alGaudo) è forse quello attualmente più compromes-so, poiché la strada moderna di attraversamentonord-sud ha obliterato quasi completamente lastruttura difensiva antica, di cui rimangono peròancora importanti tracce nei basamenti delle torri enelle suggestive strutture ad arco del ponte antico,sul quale del resto la strada moderna passa.

Sicuramente in antico era il principale ingressoalla città (i saggi di scavo documentano l’esistenzadi un doppio fornice non presente altrove) da cuiuscivano le più importanti direttrici di collegamen-to territoriale: verso nord-ovest al santuario di foceSele, importantissimo punto di scambi commercia-li e culturali, e verso nord-est alla sorgente delCapodifiume e alle Bocche di Majorano, altro pun-to nodale per i collegamenti con l’entroterra.

Bisogna, anche in questo caso, valutare la possi-bilità di interventi di valorizzazione archeologicadel sito, con la messa in luce sia delle strutture del-la Porta, che di quelle del ponte e del sistema dicollegamenti in uscita e in entrata; tra questi l’at-

traversamento principale nord-sud della città anticache costeggia le aree sacre settentrionali e meridio-nali e l’area pubblica centrale; a tale scopo è neces-sario studiare alternative funzionali all’accessoveicolare, pur necessario all’interno delle mura inquesto settore, anche con l’utilizzo a tale scopo delvarco attualmente esistente nell’angolo nordorien-tale della cinta, opportunamente sistemato.

Sorta in strettissima relazione con la PortaAurea e le mura, la cortina edilizia di VicoTavernelle riveste una notevole importanza in fun-zione dell’accesso da nord alla città, poiché offre lapossibilità di individuare gli spazi idonei ad ospita-re i servizi di accoglienza per i visitatori.

1.3.b. Il territorio aperto

La pianura a nord

L’ampio territorio agricolo a nord della cittàantica presenta un’orografia uniformemente pia-neggiante, anche se un esame più approfondito del-le quote rivela una leggera, generale pendenza condirezione sudest-nordovest.

Piccoli rilievi, dolci ondulazioni del terrenospesso impercettibili, che testimoniano la succes-sione dei cordoni dunari relativi alla progradazionedella pianura alluvionale, caratterizzano alcunevariazioni puntuali nell’andamento della linea d’o-rizzonte, senza interrompere significativamente lacontinuità del piano di campagna. Su di esso i filarifrangivento, impiantati nell’ultima fase di bonificae riforma agraria, definiscono l’intreccio delle pro-spettive che costituiscono la struttura portante dellaforma attuale del territorio, risultato della sovrap-posizione di diverse strutture insediative, leggibiliin filigrana nella complessità del paesaggio agra-rio. Sostanziali variazioni nella stabilità di queste

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM46

Page 48: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

forme sono intervenute in seguito alla frequenza eall’intensità degli impaludamenti che hanno inte-ressato tutta l’area, e più recentemente per l’intro-duzione massiccia della meccanizzazione in agri-coltura.

A questo proposito risulta di grande utilità lalettura di vecchie foto aeree (e in particolare delfondo IGM del 1943), che restituiscono con grandeevidenza la struttura della viabilità antica in uscitadalla porta settentrionale della città antica versonord-est (cfr. ambito a est), e verso nord-ovest, cioèin direzione del santuario di Hera alla foce delSele.

Con il suo ampio corso il fiume, pur nellasostanziale continuità del paesaggio, é stato consi-derato una linea di frontiera tra realtà politiche eculturali distinte: tra greci ed etruschi, fino a dive-nire, in età augustea, il confine tra la II e la IIIRegio: a sud del Sele iniziava infatti la Lucania.Alla qualità di confine tra il nord e il sud della pia-na (dunque di linea lungo la quale si segnano diffe-renze ma anche momenti di contatto e di confron-to), si somma l’importanza del fiume come via dicollegamento verso le aree interne, e dunque versole valli che, dai diversi punti di passo, ridiscendonoverso lo Ionio.

I punti in cui sono ipotizzabili attraversamentiantichi del fiume diventano significativi per laricostruzione del paesaggio della pianura. Uno diquesti era certamente la odierna Volta del Forno,(toponimo forse derivato dal Portus Alburnus chele fonti localizzano nei pressi dell’Heraion diPoseidonia), ansa resa più stabile di altre per la pre-senza della duna: in questo punto confluiva la stra-da proveniente dalla città antica, adagiata sullalinea di un cordone dunare, cioè su una lingua diterra asciutta e leggermente rialzata sulla pianuraalluvionale.

Essa costituisce la spina di un impianto regolaredi divisione di questa parte del territorio, databileal III secolo a.C., cioè al periodo di deduzione della

colonia latina di Paestum (273 a.C.).La lettura della foto aerea del 1943 ha restituito

22 assi paralleli, distanti l’uno dall’altro 210 metri,con direzione SE-NO, orientamento determinatodalla necessità di sfruttare i deboli dislivelli esi-stenti sulla pianura alluvionale.

Questi assi definiscono fasce strette e lunghecirca 4 km, che ci permettono di inserire questosistema in quella breve lista di centuriazioni roma-ne arcaiche che Castagnoli aveva riunito sotto loschema degli impianti per strigas (Cales, 334 a.C.,Luceria, 314 a.C., Alba Fucens, 303 a.C., Cosa,273 a.C.).

La crisi di questo sistema, che l’indaginearcheologica ha permesso di collocare dopo il 79a.C. (i canali, forse già in abbandono, risultanoocclusi dai lapilli del Vesuvio) restituisce l’areaalla palude, situazione che si protrae fino al secoloscorso, se si fa eccezione per le aree più alte, chiu-se a difesa di masserie che diventano riferimentipuntuali nel paesaggio della pianura, contraddistin-to ora dalle linee irregolari delle siepi e dei fossiche ne ricalcano l’orografia.

Le bonifiche moderne introducono nuovi ele-menti nel paesaggio, a partire dalle rade lottizza-zioni agrarie ottocentesche fino alla forte riconfi-gurazione relativa alla recente riforma agraria, coni poderi, i centri di servizio, e le linee dei canali edei filari frangivento. Di questo sistema permaneoggi quello che potremmo definire un interessantecomplesso di archeologia dell’industria agraria,con canalette, chiuse, pozzi di sollevamento, pozzidiramatori ed altri elementi residui, ora dismessi,diffusi su tutto il territorio.

Immediatamente a nord della cinta muraria diPaestum, lo spazio della Masseria Casabella, purcostituendo parte integrante del sistema che pro-spetta su via Tavernelle, si configura come elemen-to di raccordo tra l’edilizia elencale della palazzatasette-ottocentesca e la struttura dei campi definiti

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 47

Page 49: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

da siepi e profondi canali. Questo ruolo è accentua-to dal carattere della corte interna della masseria,chiuso a sud da due casoni prospicienti la strada,tra i quali si colloca l’accesso principale, a est e aovest da edifici di servizio, e aperto a nord verso icampi, in cui si susseguono diversi nuclei di necro-poli urbane. La recente divisione dello spaziointerno della masseria, con recinzioni e siepi, e lapresenza di serre nei campi a nord annullano laqualità di queste relazioni.

Percorrendo l’ultimo tratto della via litoraneaproveniente da Salerno, che giunge a Paestum lam-bendo l’angolo nord-occidentale della cinta mura-ria, si coglie una significativa visione di insiemedella cinta muraria, dei monumenti al suo interno,con la Masseria Casabella in primo piano e l’arcocollinare sullo sfondo.

Il corso del Fiumarello, regolarizzato nell’otto-cento nell’ambito di un programma di sistemazio-ne agraria dell’area, nel corso del quale furono rea-lizzati due piccoli ponti in pietra di buona qualitàcostruttiva con volte in blocchi di travertino benlavorati, costituisce il limite settentrionale delsistema di via Tavernelle e Masseria Casabella.Esso è affiancato da una strada in battuto, attual-mente a servizio delle attività agrarie, che collega

la via litoranea alla ex SS. 18. Questa strada prose-gue, con lo stesso carattere, a ovest della litoranea,verso il mare e verso la foce del Fiumarello-Lupata.

Più a nord la strada NO-SE che affianca i cosid-detti “tempietti” del Gaudo costituisce uno deglielementi residui dell’impianto catastale romano.Proprio in quel punto si realizza un incrocio con lastrada antica per il Sele, di cui restano labili tracceoggi identificabili con limiti di proprietà. Il com-pletamento dello scavo in questo punto potrebberestituire dunque l’idea del rapporto tra questimonumenti e la strada antica. La visita, l’accesso ela sosta oggi non sono possibili, pur essendo l’areaa diretto contatto con la strada moderna., insisten-do i monumenti su un terreno di proprietà ancoraprivata.

Uno dei sistemi più significativi, sia rispetto alsistema delle strade antiche che per i valori archi-tettonici e paesaggistici che ancora esprime, ècostituito dalla Masseria del Gaudo, i cui edifici siorganizzano appunto in corrispondenza di unincrocio tra la strada antica per il Sele e uno dei“decumani” dell’impianto per strigas.

Circa cinquecento metri a sud-ovest dellaMasseria del Gaudo, è il sito della omonima necro-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM48

Page 50: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

poli eneolitica, con gruppi di tombe “a forno” sca-vate in un banco di arenaria tenerissima. Un pozzodà accesso a una o più camere sepolcrali, chiuse dauna lastra di pietra, nelle quali sono ricavate nume-rose sepolture (fino a 40 individui adulti). La stradamoderna lambisce l’area della necropoli, ancora diproprietà privata; nel corso degli ultimi anni estesifenomeni di degrado hanno compromesso l’inte-grità di molte delle sepolture, alcune delle qualihanno dovuto subire recentemente il crollo dellecamere più grandi. Il tracciato della strada moder-na risulta particolarmente incompatibile con lanecessità di salvaguardare l’integrità delle strutturetombali. Piccole correzioni al suo tracciato sonorese possibili dall’esistenza di un’altra strada, diservizio ai campi, che passa a sud della necropoli,collegando con la via litoranea in un punto assaipiù agevole dell’attuale incrocio, prossimo aun’ampia curva.

Poco più a nord, in diretta connessione con lanecropoli ma a nord della strada moderna che laaffianca, in un’area che conserva una vegetazionedi querce, si rileva la presenza di un edificio allostato di rudere dalla pianta molto regolare, con unabuona muratura in blocchi di travertino, molti deiquali di reimpiego, che si conserva fino ad un’al-tezza regolare di circa un metro e mezzo. L’edificioè da recuperare a servizio della visita alla necropo-li, e come punto di sosta e di partenza per gli itine-rari ciclo-turistici verso l’Heraion del Sele e versoil Parco Fluviale.

La qualità residua di questa parte del paesaggio,con la Masseria del Gaudo e l’arco collinare retro-stante, risulta compromessa dall’edilizia modernalungo la ex SS 18 (località Borgonuovo), cherecentemente si va sviluppando anche sul lato occi-dentale della strada, con i “retri” non più copertiquindi dai filari di platani che affiancano la strada.Indicazioni puntuali su un raddoppiamento puntua-le dei filari alberati verso ovest, a coprire la fasciadi edificazione più recente, potrebbero attenuare

questo problema.Solo l’area a contatto con la Masseria conserva

una notevole qualità paesaggistica, con campiaperti coltivati a prato. Tutti i campi circostantisono invece stati oggetto di un’intensa ristruttura-zione agraria di recentissima realizzazione, conl’impianto di serre ed estesi carciofeti.

Queste trasformazioni, e soprattutto l’intensaurbanizzazione che si è sviluppata a partire daglianni sessanta intorno al nucleo di Capaccio Scalo(prima intorno allo scalo ferroviario, poi intorno alnucleo di Piazza Santini, centro di servizio realiz-zato alla fine degli anni cinquanta nell’ambito delprogramma di riforma agraria) hanno di fattoannullato la leggibilità della struttura del paesag-gio, di cui permangono brani assai limitati per quelche riguarda l’impianto catastale romano (confini

di proprietà, segmenti di stradine ancora in uso), ecomplessi di un certo interesse relativi alle trasfor-mazioni storiche (oltre alla già citata Masseria delGaudo, Masseria Seliano, Masseria Fornelli e, piùa nord, il nucleo sorto sulla collinetta di Gromola,con la bufalara, una serie di edifici settecenteschi eil borgo della riforma degli anni cinquanta).

Le aree agricole prossime ai centri abitati o allestrade più importanti stanno invece subendo, negli

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 49

Page 51: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

ultimissimi anni, un processo di parcellizzazionefino alla dimensione del lotto minimo edificabile(un ettaro), dimensione che nei fatti si è dimostratanon sufficiente a garantire la conservazione delcarattere agrario del paesaggio. Ciò è ancora piùevidente nelle aree di forte strutturazione dellaRiforma Agraria, quali quelle prossime al centro diGromola e alla foce del Sele, in cui alla regolaritàdell’organizzazione puntuale dei poderi in rapportoalla rete delle strade interpoderali, si va sostituendouna diffusa edificazione in prossimità delle strade.

Verso ovest i canali di bonifica, delimitati dafilari frangivento di eucalipti, definiscono linee perlunghi tratti percorribili, con sentieri che affianca-no i canali e gli alberi. Da questi percorsi è possibi-le recuperare alcune visuali verso le Masserie e lecolline retrostanti, in contesti ancora produttivi dalpunto di vista agrario, dunque non compromessi daconsistenti edificazioni.

Lungo uno di questi canali, il collettore“Laura”, è ipotizzabile la realizzazione di un per-corso ciclabile verso il borgo di Gromola, dove puòessere individuata una sosta in prossimità del com-plesso con la bufalara, e quindi verso il Santuariodi Hera e il Parco Fluviale del Sele.

La bufalara è un particolare edificio a piantacentrale (circolare o quadrato) dove fin dal XVIIsecolo avveniva la trasformazione del latte di bufa-la, e di cui in tutta la pianura si conservano ancora

pochi esempi. A questa di Gromola, a pianta circo-lare, si addossa un edificio più alto, che curva unodei suoi fronti per adattarsi alla forma preesistente.L’intero complesso, posto a poca distanza dal bor-go agrario della Riforma, con il complesso dellescuole agrarie, e all’inizio del lungo viale (circadue chilometri) che conduce all’Heraion del Sele,può essere recuperato a servizio dell’itinerariociclo-turistico verso il Sele, e soprattutto comecentro di documentazione sulla storia del paesag-gio agrario, in un’area in cui si condensano forme evalori legati alle trasformazioni agrarie di tutte leepoche, dalle masserie chiuse poste sui poggidunari rialzati fino alle complesse ristrutturazionidella Riforma.

L’area costiera settentrionale, fino alla foce,conserva, nella fitta parcellizzazione dei lotti allun-gati in direzione est-ovest, memoria della “quotiz-zazione” realizzata nella metà dell’ottocento, inconseguenza della “questione” tra la comune diCapaccio e il principe Doria d’Angri per il posses-so delle aree bonificate del “Sele Morto”, ovverodelle ampie lagune costiere che in origine si esten-devano lungo tutto il tratto di costa a sud dellafoce. Questi lotti, in origine destinati alla coltiva-zione della robbia, oggi sono occupati dall’ediliziadelle case per vacanza e villaggi turistici della“Laura”, fino alla ampia fascia pinetata che separal’insediamento dalla spiaggia.

All’interno, lungo il corso del fiume, si conser-va un tratto di paesaggio in cui prevalgono le for-me legate alla conduzione agraria dei fondi podera-li. In particolare in prossimità dell’areaarcheologica del Sele sono ancora evidenti i valorinaturalistici legati alla presenza del fiume, con lasua larga fascia di vegetazione igrofila, i campiaperti e le ampie visuali verso l’arco collinare conin primo piano lo sperone di Capaccio Vecchia.

Quest’area, oggi sede di una oasi Lipu, eraattraversata dalla strada antica che, percorrendonella parte più settentrionale la duna di Gromola,

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM50

Page 52: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

collegava la città antica al Santuario di Hera e pro-seguiva a nord, sulla sponda opposta, passando nelcuore della odierna masseria Santa Cecilia, sito incui sono attestate attività umane dalla preistoria alMedioevo, che rappresenta, per continuità e tipolo-gia di insediamenti, un campione straordinario perla futura ricerca topografica. La strada proseguivaverso nord (l’odierna “Aversana), affiancata dallaMasseria Petruccia. Di qui si dirigeva versol’Arenosola, insediamento noto per la necropoliarcaica ivi scavata a partire dal 1929, e versol’Aversana, punto sopraelevato rispetto alla anticapalude costiera (sulle carte antiche Palude o LagoGrande), da indagare per la sua conformazioneadatta all’insediamento umano.

L’area circostante la Masseria di Santa Cecilia,grazie alla sostanziale stabilità dei grandi assettiproprietari (per esempio la proprietà dell’IstitutoUniversitario Orientale di Napoli), conserva anco-ra oggi una buona qualità paesaggistica, costituitadai grandi campi aperti coltivati a cereali, che sispingono nelle ampie anse del fiume (Gramignara,Isca Rotonda con la cappella medievale di S. Vito).

Di qui la strada doveva proseguire secondo duedistinte direzioni: la prima verso l’insediamentoprima etrusco e poi romano di Pontecagnano-Picentia, passando nei pressi della necropoli delPagliarone; la seconda più interna (di questa siconservano poche tracce nei pressi dell’Aversana),doveva probabilmente costeggiare il Tusciano lun-go la riva sinistra, quindi proseguire perBattipaglia ed Eboli, fino a riallacciarsi alla viabili-tà per il Vallo di Diano (l’antica via Popilia).

Risulta evidente, dunque, l’importanza dell’a-rea intorno all’ansa della Volta del Forno per lacomprensione dei rapporti tra il nord e il sud delSele, con il Parco Archeologico dell’Heraion (incui è prossima l’apertura di un centro di visita, nel-le strutture recuperate della Masseria Procuiali), ipossibili sviluppi dell’indagine archeologica versola definizione dei collegamenti con la strada antica

(di cui è stato portato alla luce un tratto poco più aest) e con il probabile sito del Porto Fluviale edegli stanziamenti di Volta del Forno.

Quest’area si inserisce, con le qualità descritte,nel più ampio contesto del Parco Fluviale del Sele,e in diretta connessione con le emergenze che nedefiniscono punti significativi: il già descritto bor-go di Gromola, la Masseria Stregara, su un pianorolungo il cordone dunare più interno, la MasseriaEliseo con una delle bufalare meglio conservate, e,in corrispondenza del guado del Barrizzo, il parcodi Villa Ricciardi, antica dimora dei principi Doriad’Angri, erroneamente attribuita al Vanvitelli, rea-lizzata nel corso del XVIII secolo su progetto delGioffredi.

Più a est si verifica la confluenza del Calore nelSele, fiumi che in prossimità della “Giunta” rac-chiudono una fascia di territorio pianeggiante, cir-condata da poggi su cui sono collocati edifici ecce-zionali per dimensione e valore architettonico: iltabacchificio dismesso di Fiocche a nord, unagrandiosa costruzione circolare in stato di rovinache racchiude una piazza del diametro di circa due-cento metri e gli interni con alti archi di mattoniche, nella drammaticità dell’odierno degrado, resti-tuiscono significative suggestioni archeologiche, ilBorgo Scanno a sud, con il grande Tabacchificio,pure dismesso, e il Casino Reale di Persano,ristrutturato intorno alla metà del XVIII secolo coninterventi del Vanvitelli, con il suo Parco disegnatoda un lungo viale (circa 10 km ), che spinge tutto ilsistema descritto fino alla statale 19 delle Calabriee al ponte diruto del Vanvitelli e, soprattutto, fino airesti del ponte romano, che costituisce il punto incui la via Popilia superava il fiume per proseguireverso il Vallo di Diano. Il Parco di Persano, siestende dunque fino alle pendici degli Alburni,cioè fino alla parte più settentrionale del ParcoNazionale del Cilento e del Vallo di Diano.

In relazione a tutte queste presenze, è possibiledunque definire qualitativamente i confini del

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 51

Page 53: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Parco Fluviale del Sele, istituito dalla RegioneCampania con la Legge 33 del 1993.

La pianura a est

La qualità paesaggistica della pianura a orientedella città antica, il cui orizzonte visivo è definitoda Nord a Sud da un arco collinare continuo, emer-ge dalla presenza centrale, rispetto all’estensionedella pianura, dei Monti Soprano e Sottano, estre-me propaggini del massiccio degli Alburni, checaratterizzano con i loro profili mutevoli i diversipunti di osservazione dalla pianura a est. Le rela-zioni tra la pianura e i monti, in generale mediatidalla fascia pedecollinare, divengono dirette incorrispondenza dell’antico valico della bocca diMaiorano, dove il cono roccioso del MonteCalpazio, ultima propaggine del Monte Soprano,domina con la grande mole della Madonna delGranato il bacino che si espande in pianura dellesorgenti del Capodifiume. Il fiume attraversa lapianura a Est in direzione ortogonale a quella deiMonti e raggiunge dopo circa un chilometro lemura meridionali della città antica, depositandolungo tutto il corso uno spesso banco di travertinoche caratterizza la natura geologica e la morfologiadei terreni.

La pianura agricola a Est della città antica èancora ad essa collegata e organizzata rispetto l’as-se est-ovest che nel suo sviluppo, dal mare ai siticollinari, relaziona testimonianze archeologiche diparticolare suggestione.

Seguendo quest’asse, da Porta Sirena verso ilterritorio agricolo, si attraversa la stretta fascia col-tivata a campi, tra le mura antiche e la linea ferro-viaria, fino alla stazione -un piccolo edificio a duepiani a circa 50 mt dalle mura- che si contrapponealla forte valenza espressiva della porta Sirena conuna relazione soltanto funzionale: il recente rimo-dernamento ha tolto all’edificio qualsiasi valore

storico e architettonico rendendo ancora più evi-dente l’inadeguatezza della sua localizzazione men-tre, sul suo lato meridionale, l’ex edificio di ristoroha conservato la forma equilibrata del progetto diinizio novecento.

Oltre la linea ferroviaria l’insieme di case cheinsistono sul lato settentrionale dell’asse Est-Ovest, quasi tutte a un piano, e il rilevato dellaStatale18 con la rampa di accesso a Sud, limitanola vista verso la collina creando un ambiente rac-colto; il ponte nel rilevato della statale, apre uncannocchiale visivo che inquadra la strada nel ter-ritorio aperto.

La struttura agraria, sul versante settentrionaledell’asse, è definita da lotti allungati che si svilup-pano ortogonalmente alla strada, i piccoli nucleidelle case della Riforma caratterizzano questosistema di appoderamento e sono localizzati all’in-terno dei campi, sulle strade rurali; al contrario lecase più moderne, a carattere prevalentemente resi-denziale, si sono attestate lungo la strada tendendoverso un tipo di insediamento che di fatto nega ilrapporto con il paesaggio della pianura agricolaretrostante.

Sul versante meridionale dell’asse, la visualeverso i campi e le colline è chiusa da un doppiofilare di alti eucalipti frangivento che segue il latoesterno di un canale di bonifica, ma una visuale piùaperta sulle colline di questo versante si scopreseguendo un percorso, documentato dalla cartogra-fia storica, che in periodo medievale era usato perraggiungere il primo nucleo di Capaccio, i Casalidi S. Pietro.

Il percorso si segue agevolmente tra campi col-tivati a seminativo, leggermente inclinati verso lacollina, fino all’incrocio con la via Cilentana, inlocalità Maida, dove si scopre uno speciale puntodi osservazione: proprio in asse a questa posizionela torre d’angolo Sud-orientale delle mura antiche

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM52

Page 54: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

segnala la struttura difensiva della città, a questa siallinea l’alto edificio della masseria Torricella, chesembra posizionato a controllo dell’incrocio e aNord-Est si scorgono improvvisamente le fortifica-zioni di Capaccio Vecchia nascoste fin qui allavista dalla rupe della Madonna del Granato. Lastrada prosegue tra le sistemazioni e i terrazzamen-ti in pietra che caratterizzano l’ambito collinare, egiunge a Capaccio passando per il casale diMonticello.

La pianura a Nord-Est della città antica, com-presa tra il corso inclinato del Capodifiume a Est, ilRettifilo a Nord e la linea ferroviaria a Ovest, con-serva i segni della struttura agraria storica dellapianura, rispetto al territorio ad Est precedente-mente analizzato caratterizzato dal più recenteappoderamento della Riforma.

In particolare in questo contesto hanno rilievoalcuni poggi formati dai depositi calcarei del fiumesui quali sono localizzate le masserie delle tenuteagricole sette-ottocentesche, del tutto simili e col-legate al sistema delle masserie a Nord della cittàcon una rete di strade e sentieri poderali, relazioniche sottolineavano la centralità del sito delle sor-genti del Capodifiume, dove con la Cilentana siraggiungeva il passaggio sul Sele al Barizzo.

A questa struttura precedente si sono sovrappo-ste in tempi diversi due strade, tra loro ortogonali,la vecchia Statale18 e la Statale166 degli Alburni

(Rettifilo), frammentando in modo definitivo l’or-ganicità della struttura agraria precedente; nel pun-to d’incontro delle nuove strade si è sviluppato inseguito il centro di Capaccio Scalo programmatodall’Ente Riforma.

Nella tessitura dei grandi campi aperti, checaratterizza ancora il contesto analizzato, i cui con-fini sono segnati soltanto dalla vegetazione arbusti-va che segue la rete d’irrigazione e da ruderi divecchie pompe di sollevamento, emergono tregrandi masserie, segnalate da alberi ad alto fusto eda alcuni filari di olivi a spalliera sugli attuali con-fini di proprietà, due delle quali, Caserta eMelogno, nei pressi delle sorgenti del Capodifiumee un’altra, Vannullo, a ridosso della Statale18.

Il sentiero che collegava le masserie diGromola, a Nord, al sito delle sorgenti delCapodifiume, si segue in questo contesto con unacerta continuità ma un problema di sicurezza sipone proprio tra le masserie Vannullo e D’Alessio,quest’ultima localizzata sul loto opposto dellaStatale, meglio conservate e storicamente docu-mentate, dove la strada moderna incrocia il sentie-ro passando in trincea sul poggio delle due bellemasserie.

L’introduzione della coltura del tabacco subitodopo l’unità d’Italia ebbe come conseguenza lacostruzione ad opera della SAIM, alla fine degli

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 53

Page 55: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

anni “20 del Tabacchificio e del relativo borgo ope-raio, al centro del contesto analizzato, in localitàCafasso ora compresi nella fascia tra la linea ferro-viaria e la Statale. Localizzato su di un lieve rileva-to di travertino a 800 mt a Nord-Est della città, ilBorgo è riconoscibile a distanza per il lungo ecaratteristico sviluppo prospettico della vecchiafabbrica.

Questo tipo di impianti manifatturieri, ancorprima realizzati a Borgo Scanno e Fiocche, localiz-zati rispettivamente nei pressi dei fiumi Calore eSele alle estremità opposte della tenuta di Persano,sono assai particolari perché sperimentano un feli-ce connubio tra le conoscenze tecniche dei mate-riali tradizionali: legno, ferro e laterizi, e le poten-zialità espressive e strutturali del cemento armato,nella realizzazione di una tipologia che prevedevalo sviluppo degli edifici per la lavorazione intornoa un’ampia corte centrale, giungendo alla suaestrema sintesi nella forma circolare della fabbricadi Fiocche.

Il complesso industriale del Tabacchificio delCafasso - ancora oggi parzialmente utilizzato - sisviluppa intorno a un’allungata corte rettangolarein cui l’ampio spazio è disegnato tutt’intorno dallamaglia modulare dei diversi edifici compositi. Latensione espressiva raggiunta nella contrapposizio-ne figurativa dei diversi volumi, avvalora l’uso dimateriali semplici e a vista, che dichiarano la loro

capacità conformatrice negli stessi elementi strut-turali.

IL Borgo operaio, che si sviluppa subito a mon-te della fabbrica, risulta oggi molto disorganico perinterventi di forte ristrutturazione. Esso è organiz-zato intorno a un’ampia piazza, allungata in dire-zione Nord-Sud, definita da singoli edifici di

dimensione molto contenuta, questo insolito rap-porto è capace di evocare l’aperta spazialità di unapiazza campestre, infatti le quinte della piazza, piùche definire uno spazio interno, come accade inquelle urbane, propongono rapporti con gli ele-menti emergenti del paesaggio esterno.

Una serrata sequenza prospettica, definisce ilfronte a valle, composta da casette ad una elevazio-ne in primo piano, dal muro di cinta della fabbricacon ricorsi in mattoni in secondo piano, e, sullosfondo, dalla bella facciata con aperture regolaridel tabacchificio.

Sul lato opposto, casette più alte, con ingressisulla piazza, sono poste ad una distanza tale dagarantire prospettive aperte sul paesaggio collinare.

Disegna il prospetto Nord della piazza una chie-setta con campanile, che si sviluppa specialmentein altezza contrapponendosi alla notevole estensio-ne del piano della piazza, e due bassi edifici postiai lati. L’ampia apertura di scorci visivi tra lo stret-to prospetto della chiesa e i due corpi leggermente

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM54

spazi interni fabbriche (20)

Page 56: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

avanzati, lascia intravedere il lieve poggio albera-to, sul quale sorge la splendida masseria settecente-sca D’Alessio.

Il collegamento tra la piazza e questo nucleopreesistente è assicurato da una stradina che pas-sando sul lato sinistro della chiesa e proseguendolungo il bel muro di cinta del tabacchificio, costeg-gia il poggio della masseria.

Qui si gode di un ambiente agrario interamenteconservato nelle sue caratteristiche storico-morfo-logiche più rappresentative per il fortunato isola-mento all’interno della fascia tra il rilevato dellaStatale ad Est e la linea ferroviaria ad Ovest, mafacilmente raggiungibile anche con la strada docu-mentata storicamente che giungeva al passaggiosul Sele direttamente dalla città antica e che indirezione Nord-Sud passa sul poggio tra le masse-rie D’Alessio e Cardogno. Un sottopasso nel rile-vato della Statale nei pressi di case Cardogno, inparte dirute, ha riconfermato l’uso della strada e neha salvaguardato la continuità in questo contesto.

Il nucleo storico delle sorgenti di Capodifiume,che rappresentava l’unica stazione di posta sullaCilentana fino al Barizzo, si raggiunge con l’attua-le pedecollinare, che in questo tratto coincide conla Cilentana, a una quota più alta rispetto a quelladelle sorgenti sulle quali si affaccia; costituito dadue edifici, una taverna e un ricovero, che si fron-teggiavano sulla strada e definivano spazialmentelo stretto guado tra le sorgenti e la rupe dellaMadonna del Granato.

Pochi elementi di queste case storiche sono leg-gibili inglobati nelle successive ricostruzioni, mapoiché insistono sullo stesso sedime si caratterizza-no come una porta all’ambiente naturale delle sor-genti.

Nel sito delle sorgenti, strutture antiche instraordinaria simbiosi con gli elementi naturaliinterpretano il significato sacro assunto nella storia

dall’invaso naturale definito spazialmente dal pro-montorio del Calpazio. All’inizio del corso delCapodifiume la vecchia centrale elettrica, costitui-ta da due basse costruzioni con tetti a falde moltospioventi, insiste sull’isoletta creata dalle canaliz-zazioni dei Molini medievali. Gli edifici risultanorecentemente recuperati con funzioni di ristoro.

La Statale 166 degli Alburni -dalla stazione diCapaccio Scalo alle sorgenti del Capodifiume- ècaratterizzata da un sistema di piccoli lotti stretti elunghi edificati sulla strada che nelle case delRettifilo ha raggiunto un livello consistente diconurbazione che richiederebbe una ridefinizionedi spazi e servizi collettivi e del rapporto con lacampagna alla quale le case rivolgono retri mala-mente organizzati.

In corrispondenza del promontorio del Calpaziola SS 166, piega a Nord costeggiando il Monte, elascia a destra il Borgo di Capodifiume sorto all’i-nizio del secolo, in relazione alle cave del petrale,lungo il sentiero precedente che dalle sorgenti rag-giungeva, in direzione Nord-Ovest, i poderi otto-centeschi di Filette, Cerro ed Eliseo-Bellelli.

L’eterogeneità delle nuove costruzione, allespalle di quelle più vecchie ad una sola elevazione,delle recinzioni, delle baracche e dei corpi aggiun-ti, rendono necessario un intervento di recuperoche evidenzi la grande qualità dell’ambiente natu-

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 55

Page 57: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

rale che circonda l’abitato.Proseguendo verso Nord il paesaggio è disegna-

to dalla collina coltivata della Tempa S.Paolo e, incorrispondenza della Bocca di Maiorano, dall’a-pertura di un cono visivo sul versante inclinato delMonte Soprano che rivela, sul valico ai piedi delCalpazio, la cava del Petrale.

La cava mette a nudo la consistenza calcarea delMonte e le calde variazioni cromatiche assunte neltempo dalla pietra, non più cavata, restituisconouna certa naturalità al taglio, che risulta evidente enetto soltanto al contorno.

La Cilentana attraversava quest’area ai piedidella Tempa S.Paolo e, in corrispondenza del per-corso verso il valico di Bocca Scigliati, piegava indirezione Nord-Ovest, attraversava il valloncellodel torrente La Lignana e costeggiando il Poggiodella masseria S.Erminia, si dirigeva al Barizzo.

Allo stato attuale la traccia della Cilentana sisegue tra i campi fino alla sorgente delle AcqueSalse dove si interrompe in corrispondenza di unfilare di olivi a spalliera che segue un modernoconfine tra i campi e dove la composizione del ter-reno è caratterizzata da numerosi frammenti ditegole e cocci antichi.

L’attuale configurazione di questo contestocompreso tra le nuove strade Est-Ovest, Statale166e Provinciale per Matinella più a Nord, (analogheper tipologia e riconoscibili per l’alto filare dieucalipti frangivento che segue il fosso di bonificasul lato meridionale della strada) evidenzia i risul-tati della mancanza di un piano di sviluppo organi-co degli insediamenti che si vanno ad inserire, nonsoltanto lungo le principali vie di transito al contor-no, ma anche e in modo diffuso, nel territorio agri-colo, lungo le strade storiche di attraversamento.

Questa spinta localizzativa, legata al recentesviluppo di attività imprenditoriali lungo laStatale18 oltre la provinciale per Matinella,andrebbe valutata in funzione di una differenzia-zione tra nuclei agricoli, insediamenti residenziali

e spazi produttivi che, se programmati con inter-venti organici, possono costituire una reale alterna-tiva alla campagna evitandone l’attuale disgrega-zione. Se infatti da un lato esiste una reale richiestadi spazi produttivi al posto o in relazione a quellitradizionali, dall’altro un programma economico,non settoriale e a lunga durata, dovrebbe potervalutare la salvaguardia del patrimonio storico-ambientale della pianura come una delle inesauri-bili risorse del territorio.

La posizione geografica di questo contesto inte-ressato dalle nuove zone commerciali e di espan-sione e la mancanza di nuovi elementi di unionecon l’oasi ambientale dei fiumi Sele e Calore aNord-Est, rendono pericolosa la perdita dei colle-gamenti a grande scala prima esistenti con la partepiù settentrionale del territorio caratterizzata da sitidi particolare valore archeologico e paesaggistico:le estreme colline di Cappa Santa e Difesa Montidove si scoprono punti di vista privilegiati per lalettura dei caratteri morfologici della pianura dalSele al promontorio di Agropoli.

L’ipotesi di percorsi alternativi di collegamentoper Bocca Scigliati a Nord-Est e per il Barizzo aNord-Ovest deve qui confrontarsi con la radicaletrasformazione dei caratteri tradizionali dell’agri-coltura che con l’impianto di serre di notevoleestensione creano un reale ostacolo visivo per ipercorsi paesaggistici.

La pianura a Sud-Est della città antica vive sto-ricamente del rapporto con gli insediamenti gravi-tanti sulle alture del Cilento. I paesi che si affaccia-no dall’arco collinare e montano che la cinge finoal mare, Trentinara, Giungano Eredita e Ogliastro,con tracciati di fondovalle giungevano al percorsopedecollinare della Cilentana che aveva in periodomedievale, ma sicuramente anche in antico, l’indi-scusso ruolo di asse principale di attraversamentodella piana.

Al moderno fenomeno di disgregazione dell’e-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM56

Page 58: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

conomia stanziale agricola dei paesi del Cilento hafatto seguito non solo la marginalizzazione dellapianura a Sud rispetto al resto del territorio, maanche e soprattutto, la profonda trasformazione deicentri storici, di notevole interesse paesaggistico,gravitanti sul suo arco montano e collinare, schiac-ciati oggi da un’incontrollata ricostruzione edilizialegata alla necessità di case per vacanze per gliemigrati all’estero, che si sostituiscono, anche nel-la campagna, alle belle case coloniche, completa-mente abbandonate.

La struttura storica del sito in pianura è legataalla mole della masseria di Spinazzo, che ha unaposizione particolare rispetto al suo immediatointorno, caratterizzata da un lieve poggio dove sierge visibile sia dalle mura meridionali della città,sia dalle prospettive libere di tutto il territorio aSud.

Uno dei rari insediamenti agricoli presenti nellapianura fino alla fine del settecento, centro econo-mico e geografico di una vasta tenuta che si esten-deva dalle colline al mare, permetteva al principed’Angri il controllo delle strade che uscendo dallacittà si dirigevano, attraversando il territorio meri-dionale, verso i paesi del Cilento.

La masseria sorge sul luogo di un’antica necro-poli arcaica. L’inusuale orientamento dei corpi difabbrica (analogo a quello dello sviluppo longitu-dinale del vicino santuario di Santa Venere), è inrelazione alla strada di collegamento tra la masse-ria e il paese di Giungano che ripropone con moltaprobabilità antiche direttrici di attraversamento.

L’unità storico-morfologica della pianura a sud-est, oggi risulta molto compromessa, per l’isola-mento della bella masseria Spinazzo nella strettafascia tra la linea ferroviaria e la Statale - che salecon un notevole rilevato verso il ponte sulla ferro-via in località S.Venere - e divisa dal contesto agra-rio a sud-est, che risulta oggi meglio raggiungibileproprio dalla Cilentana. Il ripristino del percorsotra la masseria e la strada comunale Spinazzo - che

attraversa la pianura agricola per raggiungere dia-gonalmente il Varco Cilentano - con il riuso dell’e-sistente sottopasso alla statale, darebbe la possibili-tà di riproporre una corretta lettura della strutturastorica del sito e di approfondire l’indagine sugliinsediamenti arcaici localizzati in quest’area,potendone prevedere lo scavo e una possibilemusealizzazione legata ad un itinerario del Parco.

La pianura agricola, rimasta isolata a Est dellenuove strutture di attraversamento, porta oggiimpressi, straordinariamente conservati rispetto alresto del territorio, gli interventi più recenti dibonifica integrale e della riforma fondiaria, con lestrade interpoderali, con le case agricole originariee piccoli centri di raccolta, una dimensione con-trollata del territorio agricolo che andrebbe sicura-mente rivalutata e salvaguardata, con norme gene-rali per la definizione di modalità di recupero,anche tipologica, della struttura agricola e direstauro degli elementi caratteristici degli edifici, econ norme puntuali per la definizione di nuovedestinazioni d’uso necessarie ad un incrementodella conduzione del fondo, o per una nuova desti-nazione agrituristica.

Per la conservazione di questi caratteri sarebbepericolosa l’apertura di un nuovo collegamentosulla nuova statale, che indurrebbe trasformazionidi tipo residenziale, ma più adeguatamente l’inse-diamento agricolo dovrebbe essere ripensato nel

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 57

Page 59: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

suo ruolo di cerniera tra la pianura agricola e lenuove aree di sviluppo, residenziali e industriali asinistra del Solofrone.

A questo proposito, andrebbe sicuramente pia-nificato, con un recupero del suo significato urba-nistico, il disordinato nucleo residenziale delleMattine, posto all’incrocio che sostituisce più avalle, sulla statale, il ruolo prima svolto dal VarcoCilentano sulla pedecollinare; andrebbe inoltreriorganizzata, in modo congruente con i caratteristorico-economici del sito, l’area industriale inlocalità Terzerie che si insedia proprio all’imboccodel vallone S.Pietro, collegamento naturale con ilpaese medievale di Eredita, dove per la costruzionedi una nuova viabilità esclusivamente funzionaleall’impianto industriale, è stata chiusa per un lungotratto la Cilentana a sinistra del Solofrone, renden-do così di difficile lettura il suggestivo ingresso alVallone, caratterizzato da masserie fortificate.

La fascia collinare a est

L’orizzonte visivo della Piana di Paestum èdelimitato verso oriente da un arco montuoso-colli-nare che si svolge dal corso del Fiume Sele a nord,fino a quello del Solofrone a sud. La natura e laforma di questi rilievi è molto eterogenea.

Dal Sele procedendo verso sud una catena dipiccole e basse colline (Tempa dell’Acero, CappaSanta, Colle S.Chirico, Tempa San Paolo) separanola pianura dalla Valle della Cosa costituendo unaquinta bassa rispetto al fondale frastagliato deiMonti Alburni che si erge alle spalle in lontananza.Questa sequenza di leggeri poggi e piccole goleche si insinuano tra un’altura e l’altra, ha sicura-mente rappresentato, sin da tempi remoti, unimportante sistema di accesso per le genti e i traffi-ci, che provenendo dall’entroterra attraverso il fon-dovalle del Calore e la stretta valle della Cosa, sidirigevano nella pianura costiera. Tra queste boc-che d’ingresso (Bocca di Cappasanta, Bocca

Scigliati, Bocca di Majorano), ancora percorse dastrade che ricalcano collegamenti antichi, la Boccadi Majorano ha assunto nella storia maggioreimportanza delle altre; situata tra la Tempa SanPaolo, il più meridionale dei poggi della bassacatena collinare, e il Monte Calpazio, punta estre-ma dell’alto costone roccioso del Monte Soprano,si apre in una posizione baricentrica rispetto allaPiana in un luogo dove le acque di due sorgenti siuniscono per formare il letto principale delCapodifiume. La cuspide rocciosa del MonteCalpazio, dove sorgeva la fortificata CapaccioVecchia e dove tuttora si staglia, come un vero eproprio punto di riferimento simbolico a scala ter-ritoriale, la sagoma austera della Madonna delGranato, controlla come un bastione naturale l’im-boccatura.

Rispetto all’esile diaframma della bassa catenacollinare, gli alti costoni rocciosi dei MontiSoprano e Sottano chiudono decisamente l’oriz-zonte visivo a Est. Queste formazioni montuose

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM58

Page 60: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

che si protendono nella pianura con direzioneSudest - Nordovest, obliqua rispetto alla linea dicosta, hanno un profilo assai distintivo anche semutevole per chi le guarda percorrendo da Nord aSud la pianura. Esso assume, da determinati puntidi vista, degli accenti molto caratteristici nellesagome di forma conica dei Monti Calpazio eSottano, che devono aver rappresentato, per gliantichi viaggiatori che si muovevano lungo la rottadegli scambi commerciali con le genti che in segui-to qui si stanziarono, dei precisi punti di riferimen-to, anche per la localizzazione degli insediamenti eper l’evoluzione della loro forma.

Tra i due costoni rocciosi paralleli si estende unpiano inclinato, formatosi con l’erosione dei dueversanti contrapposti, la cui superficie è variamen-te corrugata da piccoli poggi, smottamenti e solchidi torrenti; esso trova un piede d’attacco con la pia-nura lungo una linea Nord-Sud, ricalcata grosso-modo dalla traccia della vecchia Cilentana, uno deipiù importanti e antichi assi di collegamento terri-toriale, ormai in disuso e obliterato per molti tratti.Da questa linea di base il versante collinare si insi-nua profondamente tra le due creste montuose finoai Piani di Vesole, luogo ricco di sorgenti le cuiacque furono canalizzate, già dai tempi della colo-nia latina, lungo il corridoio collinare verso la pia-nura e la città antica. Sempre su questo versante, aipiedi del costone del Soprano si è sviluppato a par-

tire dal XVI secolo l’agglomerato di CapaccioNuovo intorno ai “Casali di San Pietro” e in unaposizione riparata alla vista rispetto al principaleapprodo costiero di Agropoli e ai pericoli che da lìsarebbero potuti giungere.

La fascia pedecollinare che limita a Est laPiana, si conclude con due bassi poggi di formaallungata in direzione Nord-Sud: quello formatodalla Tempa Pizzuta e dalla Tempa Carolina e laTempa di Lepre. Queste piccole alture, dalla cuisommità si sguarda tutta l’estensione centro-meri-dionale della Piana, si staccano dalle pendici delMonte Sottano per assumere una riconoscibilitàautonoma nel paesaggio collinare. I piccoli avval-lamenti che si insinuano tra la Tempa di Lepre e leTempe Pizzuta e Carolina e tra queste e le pendicidel Monte Sottano, aprono direttrici di percorribili-tà verso il Cilento e i centri abitati localizzati suiprimi contrafforti di quelle alture: Giungano,Trentinara, Eredita e Ogliastro, che hanno gravita-to per sviluppo economico, produttività e scambisulla parte mediorientale della Piana di Paestum.

Le acque del Solofrone, che confluiscono a val-le dalla Serra Tremonti, profonda spaccatura nelcostone del Monte Sottano, segnano con il lorocorso un brusco cambiamento di giacitura del ver-sante, che piegando in direzione est-ovest con unaserie di rilievi di forma e consistenza poco compat-ta, chiude l’orizzonte visivo della pianura a sud.

Nella configurazione generale dell’arco mon-tuoso collinare, il settore compreso tra le propaggi-ni più settentrionali del Monte Calpazio a quellepiù meridionali del Monte Sottano, ha sicuramenteun più diretto rapporto visivo con la prospicientecittà antica; la sua posizione ha inoltre favorito unacontinuità d’uso (che si è manifestata qui più chealtrove) da parte delle genti insediate; infatti dallafondazione da parte dei primi coloni di alcuni san-tuari legati alla presenza di sorgenti e a tutela dellafascia di confine tra la pianura agricola e le pendi-ci, ancora dominate dai boschi, alle successive

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 59

Page 61: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

sistemazioni agrarie, quest’area ha subito un susse-guirsi e un sovrapporsi di assetti e forme diverse diorganizzazione produttiva e insediativa, molteancora riconoscibili in filigrana.

Questo importante carattere storico-documenta-rio e un intrinseco valore paesaggistico presuppon-gono per questo ambito una particolare cura nel-l’approccio conoscitivo e nella formazione degliindirizzi di tutela e valorizzazione, che dovrebberoessere dettati in modo puntuale; queste indicazionipossono costituire una variante agli indici edilizi ealla normativa generalizzata di “zona” del vigentePRG, la cui applicazione ha prodotto fino a oggi unproliferare di case “agricole” che per carattere,numero e collocazione, rischiano seriamente dicompromettere il valore complessivo dell’ambitocollinare, soprattutto nelle sue relazioni con la pia-nura.

La Cilentana Vecchia, raddoppiata a valle neglianni della bonifica integrale con una nuova stradaparallela che segue il corso del Canale DiramatorePrincipale del sistema di irrigazione della Piana,segna il passaggio tra le coltivazioni estensive aseminativi dei campi aperti della pianura a quellearboree e arbustive di sviluppo recente impiantatein luogo e a fianco di seminativi abbandonati cheoccupavano i terreni pedecollinari e di crinale,all’interno di un sistema di terrazzamenti di variadimensione delimitati da muretti di pietra montati asecco. Questa sistemazione di campi chiusi inalternanza col bosco ceduo, che si estende invecesui terreni più impervi o lungo le depressioni o nel-le fasce di crinale tra di esse comprese, documentala conduzione mezzadrile o della media e piccolaproprietà dipendente dal vicino borgo di CapaccioNuovo anteriormente alla grande espansione pro-duttiva agricola della Piana; appartengono a questosistema quasi tutte le vecchie case rurali che pun-teggiano la collina in un rapporto equilibrato conl’insieme dei campi di pertinenza.

Come volumi isolati di piccole dimensioni e

dalla semplice stereometria oppure come aggrega-zioni di volumi essenziali, questi edifici, che hannoquasi sempre il fronte principale rivolto a valle,sorgono, direttamente dal terreno senza interrom-pere la continuità del piano inclinato, con pareti inpietra calcarea scura a facciavista che ne accentua-no il carattere di austerità.

Questo importante patrimonio storico quasicompletamente abbandonato rischia di perdersidefinitivamente per gli interventi di riuso totalmen-te trasformativi che stravolgono le strutture antichefino a occultarne i caratteri più significativi (casaMaida o casa Pazzano e Pastoraca) o per l’inseri-mento nello stesso ambito dei nuovi edifici, spessoa fianco di quelli antichi lasciati decadere.

Alle costruzioni moderne, tutte di grandidimensioni, amplificate poi da portici, balconate eda grossi cordoli di copertura fortemente aggettantiche ne articolano il volume reso già troppo eviden-te dagli intonaci bianchi o chiari, si accompagnanole sistemazioni dei piazzali circostanti con pavi-mentazioni ampie, muri di contenimento in calce-struzzo e piantumazioni di essenze “ornamentali”,che ne completano l’immagine da “villette subur-bane” in evidente stridore con l’ambiente agricolocircostante.

Le moderne trasformazioni, che non costitui-scono comunque un nuovo assetto globale ricono-scibile, ma contribuiscono più che altro a creare uncarattere di “confusione” nella forma complessivadi questo paesaggio collinare, vanno riconsideratiin un quadro di interventi che recuperino l’unifor-mità del paesaggio (opportune schermature arbo-ree, rifacimento di intonaci e opere di finitura, eli-minazione dei volumi abusivi, sostituzione delleessenze vegetali non autoctone etc.).

Per chi guarda dalla pianura, l’estrema monoli-ticità e uniformità di cromatismo dei costoni roc-ciosi dei monti Soprano e Sottano, schiacciano ildisegno del crinale sottostante, che scaturisce dallacomposizione eterogenea di singoli elementi, tra

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM60

Page 62: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

cui è difficile individuare a prima vista relazioni.Tra i segni di questa composizione, la chiesa

della Madonna del Granato, nel suo rapporto ormaiinscindibile con il piano inclinato del sagrato, ilbasamento scarpato della collina su cui poggia e lasagoma conica e brulla della montagna alle spalle,sulla quale si intravedono i resti delle antiche forti-ficazioni di Caput Aquis medioevale, costituisce lamemoria simbolica del luogo dove si raccolse lapopolazione che andò via via abbandonando la cit-tà antica e la piana, per organizzarsi in nuove for-me insediative.

Questo insieme, di grande valore iconico, nonammette l’intrusione di ulteriori segni, come dimo-stra, in negativo, la traccia della trincea tagliafuocoche interrompe la continuità della vegetazione dimacchia che ricopre la base della collina o losquarcio della cava che ne deturpa il versante set-tentrionale.

A tal proposito andrebbero previsti interventiatti a ristabilire, quanto maggiormente possibilel’aspetto naturale della scarpata rocciosa. Va salva-guardato inoltre il valore della piazza antistante ilsagrato come principale punto di osservazione perla comprensione dell’evoluzione storica del pae-saggio e per il controllo degli interventi che si van-no attuando o da programmare, nel vasto territorioche da lì si domina..

In alternativa all’accesso carrabile al piazzale si

potrebbero rivalutare le tracce di due itinerari chein passato, dalle sorgenti di Capodifiume risaliva-no il crinale per raggiungere da nord-est e da sud-ovest, il borgo medioevale, la chiesa e il castellosoprastante.

Seguitando verso sud le pendici hanno una for-ma molto articolata dovuta alla natura franosa delterreno, l’eterogeneità è resa visibile dall’alternan-za di rocce affioranti con parti di bosco che lascia-no il posto nella parte più bassa del crinale a olivetitutti di nuovo impianto e seminativi quasi comple-tamente abbandonati tra i quali si scorgono traccedi terrazzamenti irregolari. Fuoriesce dalla compo-sizione frastagliata del crinale un poggio con allespalle un largo terrazzamento coperto da ulivi; sul-la sommità di questo piccolo promontorio emergela copertura “a uovo” del santuario del Getsemani,il cui preteso valore iconico è svilito dalla presenzadall’edificio per l’accoglienza dei pellegrini che sisviluppa a corona lungo il ciglio del poggio con unevidentissimo fronte a valle disegnato, alla streguadi un alberghetto di periferia, da una doppia filasovrapposta di balconi continui.

Ai piedi del poggio si stende la parte superstitedi un bellissimo bosco di roverelle che come testi-moniano alcune carte storiche doveva interessareuna superficie molto più vasta.

In contiguità, aree di cava in abbandono, moltovisibili dalla pianura, rompono il disegno già fragi-le dei campi delimitati da piccole siepi e in qualchecaso da filari continui di eucalipti.

Il piano inclinato si conclude, in questo settore,con una fascia semi pianeggiante compresa tra laCilentana Vecchia e quella Nuova, dove si sta svi-luppando una recente lottizzazione che mette inpericolo il valore storico e paesaggistico dell’anti-ca strada. Questo importante tracciato da recupera-re, tocca dei siti dove la ricerca archeologica futurachiarirà le potenzialità di musealizzazione(Capodifiume, Fontana Zita, Getsemani,Giancesare, Acqua che bolle) ed è ancora capace di

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 61

Page 63: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

rendere comprensibile la valenza di confine che lafascia pedecollinare ha avuto nelle alterne vicendedelle aree di pianura e di collina e il carattere stori-co di collegamento sovraterritoriale che si coglieancora, dalle ampie vedute su tutta la dimensionedella chora con costante riferimento ai segnidistintivi del paesaggio.

A questo proposito andrebbero attentamentevalutate ulteriori edificazioni lungo la fascia a valledove le recinzioni e le siepi di piante ad alto fustoesistenti andrebbero sostituite con filari bassi divegetazione di macchia (mirto, lentisco, alaternoetc.). Alberi ad alto fusto (le querce appartenenti aquesto fitoclima) potrebbero essere piantate inprossimità dei nuovi edifici per ridurne il pesonegativo.

Proseguendo verso sud, il crinale che va dalFosso di Gian Cesare al Fosso Pisciolo, sembraavere un disegno più definito: permangono, moltovisibili, le tracce delle sistemazioni agrarie che sistrutturano su assi viari rettilinei che risalgono lacollina secondo la linea di massima pendenza conorientamento est-ovest. Anche se la loro probabileorigine archeologica è tuttora ipotizzata solo dastudi basati sulla fotointerpretazione, una serie diritrovamenti sporadici (ad esempio in localitàGiancesare) documentano comunque l’esistenza inquest’area di insediamenti rurali antichi di epocaromana, ci sono inoltre un numero considerevoledi altri piccoli segni di epoca moderna, come imuretti a secco di blocchi di pietra calcarea chedefiniscono a distanze regolari terrazzamenti dis-posti ortogonalmente agli assi stessi, che potrebbe-ro ricalcare una divisione agraria antica.

L’asse che sale da contrada Chiumara, prosecu-zione territoriale della plateia principale della città,e il parallelo che sale da contrada Maida, sono deisegni evidentissimi nel paesaggio collinare, comel’altro, documentato dalla cartografia storica, chesi stacca dall’asse est-ovest sin dalla pianura diri-gendosi per la Torricella e Case Maida. Questi col-

legamenti raggiungono il pianoro superiore su cuisi è sviluppata Capaccio Nuova e sono stati utiliz-zati, in epoca moderna, in rapporto all’attività agri-cola di quegli abitanti. Percorrendoli si ritrovanoper molti tratti pavimentazioni in pietra, a volte insemplice battuto, oppure come nella parte alta del-la prosecuzione del “Decumano” su disegno rego-lare; il loro alveo è definito quasi dappertutto damuri bassi in blocchi di calcare diroccati, o da siepidi vegetazione spontanea e da querce. Un ponte inpietra che scavalca il Fosso della Chiumara, ruderidi edifici all’interno dei terrazzamenti o vecchicasali abbandonati, costituiscono gli elementi di undisegno complessivo, memoria storica di una fortevolontà organizzatrice. Ciò stante, la pianificazio-ne territoriale dovrebbe predisporre gli strumentiper il loro recupero puntuale in un quadro organicodi scelte di sviluppo con essi compatibili.

È evidente infatti, come la perdita del valoreproduttivo nella conduzione agricola di queste areedi collina, ha comportato prima un loro abbandonoe poi un nuovo interesse speculativo che ne predili-ge lo sfruttamento per la residenza sia stabile cheturistica, contribuendo così al loro degrado.

Lo si nota in contrada Maida, dove il piccolopoggio ha accolto una lottizzazione con quattroedifici, oppure lungo la prosecuzione del “decuma-no” nei lotti più facilmente accessibili dalla nuovastrada per Capaccio, o ancora sull’altra strada dicrinale parallela dove villette sorgono al centro diterrazzamenti antichi in una posizione visibilissimada valle.

La fitta vegetazione dei fossi e le aree di boscoche permangono nelle zone di compluvio, divido-no il disegno delle sistemazioni di crinale dove sicoglie questo carattere di veloce trasformazione,anche nello svilupparsi della trama delle alberateche risalgono il pendio prendendo il posto deiseminativi che risaltano ancora come macchie piùchiare nella parte alta della collina.

La maglia delle strade di crinale insieme alle

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM62

Page 64: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

strutture di uno degli insediamenti rurali antichi, dicui la ricerca archeologica vaglierà le possibilità dimusealizzazione, possono entrare a far parte dellastruttura degli itinerari del Parco Archeologico, cherisalendo la collina si attestano sul pianoro dovesono localizzate le Fonti di San Luca e attraversatoil contesto urbano di Capaccio Nuovo possonospingersi fino ai Piani di Vesole e alle sorgenti diCapo d’Acqua nei pressi delle quali strutture di unacquedotto richiamano alla memoria le antichecanalizzazioni tramandate dai viaggiatori settecen-teschi.

Il capoluogo, sviluppatosi su una forma apertadata dal disporsi a schiera degli edifici lungo lestrade che collegavano i tre nuclei originari e dalpiccolo nucleo rimasto staccato più a valle diMonticello, si coglie nella sua interezza solo dallapianura, mentre si perde alla vista salendo il crinaleper poi ricomparire per scorci solo quando ci siarriva nei pressi. È proprio avvicinandosi da unadelle belle strade antiche che confluivano su questopianoro per dirigersi al passo di Vesole, che si col-gono i segni di una repentina disgregazione del-l’ambiente urbano, dovuta al collocarsi disordinatodi palazzine residenziali di nuova costruzione e digrandi dimensioni poste al centro del lotto di perti-nenza, in aree marginali a ridosso ma non in conti-nuità con l’abitato storico, oppure alle nuove infra-strutture di servizio, che nel caso del camposportivo e della sottostante strada hanno svalutatoil gruppo di belle vasche della fonte di San Luca.Sarebbe giusto che in questo ambito_si predispo-nesse uno strumento urbanistico di recupero che,partendo dallo studio dettagliato dei caratteri stori-ci e morfologici dell’esistente da salvaguardare,ordini i nuovi possibili interventi per riconnettere eriqualificare queste aree di frangia all’edificato sto-rico, anche in funzione della relazione di aperturache esse hanno con le aree di pregio naturalistico.

Concludono il crinale verso sud le due colline diforma allungata in direzione nord-sud: quella for-

mata dalle due tempe, Pizzuta e Carolina e laTempa di Lepre. I rilievi poco accentuati si diffe-renziano dal resto del sistema collinare per la quasitotale assenza di edifici; il disegno dell’agricolturasembra maggiormente strutturato nell’alternanzadi appezzamenti che si sviluppano a ritto chino conordinati filari di olivi, alternati a terreni incolti, exseminativi, sui quali ancora non ha ripreso ilsopravvento la vegetazione di macchia.

Alla Cilentana vecchia, ancora rintracciabile inalcuni segmenti, sottolineati da filari di querce e damuretti di pietra, nei pressi di Acqua che bolle sisovrappone la strada nuova. Lungo di essa si atte-stano le sistemazioni e i poderi della riforma agra-ria a formare dei piccoli nuclei. Anche qui sarebbeindispensabile controllare le trasformazioni in atto,con interventi di riqualificazione per gli edifici egli spazi di pertinenza che si aprono lungo la stra-da.

Ancora lungo questo tratto di Cilentana si atte-sta un percorso che risale la Tempa Pizzuta e rag-giunta la sella compresa tra essa e le pendici delSottano, si dirige a est verso Capaccio e a sud siimmette nella piccola valle di Terra Lunga. Chiusatra l’alta parete rocciosa e il cono di erosione delmonte Sottano a est e il dolce declivio delle tempePizzuta e Carolina a ovest, la stretta valle ha unaspazialità autonoma nella fascia pedecollinare, pri-va di rapporti visivi diretti con la pianura.L’imboccatura settentrionale è caratterizzata dallaforra boscosa ai piedi della punta del monteSottano dove scorrono tra piccole cascate e conchescavate nella roccia, le acque del vallone di SerraMelito in cui confluiscono sorgive del pianoro diCapaccio. Nella gola i resti in pietra del ponteBarelle segnano il punto dove passava la strada cheproveniva da Capaccio per dirigersi a Giungano; aldi là del ponte se ne distingue ancora il tracciatoche prosegue a mezza costa sul versante delSottano tra bellissime querce secolari isolate eruderi di casali. Un altro percorso, questa volta

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 63

Page 65: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

proveniente dalla sella e dalla sottostante pianuradi Paestum, risale il versante per confluire sul pri-mo tracciato. Attraversa antichi terrazzamenti inpietra, dove è cresciuta una rigogliosa macchiamediterranea tra enormi massi franati dalla brullaparete del Sottano e pascoli degradati dove si svi-luppa la ginestra e vecchi oliveti. Dove le alte mac-chie di arbusti, che contornano il percorso a forma-re uno stretto corridoio, hanno un’interruzione, siaprono delle belle visuali sulla valle sottostante e aldi là delle tempe sulla costa da Agropoli a Salerno.Attraversato un nucleo di vecchie case rurali, chein parte conservano il loro carattere originario, ilpercorso si innesta sulla viabilità principale perGiungano dove un ponte di pietra scavalca ilVallone Tremonti; è in questo punto che si apre unodei più interessanti scenari naturalistici di tutto ilterritorio: la Serra Tremonti, una gola racchiusa daaltissime pareti rocciose su cui cresce una fittavegetazione di macchia. Questa realtà potrebberappresentare, una volta eliminato l’inammissibileinquinamento che gli scarichi di Trentinara appor-tano alle acque che defluiscono nella gola, unimportante punto di contatto con gli itinerari delParco Nazionale del Cilento.

Interventi di vero e proprio restauro ambientaledovrebbero inoltre interessare il fondovalle diTerra Lunga, dove la discarica comunale di rifiuti eun impianto per la produzione di cementi rappre-sentano elementi di forte incongruenza nello spa-zio concluso della piccola valle. Qui la trama conti-nua dei campi aperti, la masseria di Case Pecillicon il bell’edificio padronale da restaurare, i volu-mi bassi e lunghi delle stalle, le alte torri dei silos,formano un organismo unitario perfettamentemisurato che non ammette ulteriori significativeintrusioni.

La cilentana vecchia che si biforca per insinuar-si a est tra la Tempa Carolina e la Tempa di Lepre eper dirigersi a ovest verso il Varco Cilentano, può

rappresentare soprattutto nel primo tratto che gua-da i due affluenti del Solofrone in direzione diConvingenti, un invito a percorrere i tracciati dicrinale che conquistano le prime alture dei montidel Cilento; questi itinerari, che ricalcano in buonamisura la maglia insediativa delle “fattorie” anti-che, conservano ancora i caratteri storici del pae-saggio agrario oltre ad offrire inaspettati scorcipanoramici sulla pianura.

Il varco Cilentano dove passava la direttrice piùimportante della viabilità verso il Cilento ha persoil carattere di “porta”, evidenziato anche da alcunearchitetture rurali che si ergono ancora con volumiin pietra compatti, muniti di torri quasi a controlla-re l’ingresso verso il vallone San Pietro dove siincanalava la strada per Eredita sul contraffortecollinare. Infatti un’area industriale di nuovoimpianto, la cui forma è data dall’alternarsi, all’in-terno di alti recinti di calcestruzzo, di grandi capan-noni prefabbricati e ampi piazzali adibiti a par-cheggio, si sviluppa lungo il corso del Solofronechiudendo in modo indifferente l’imboccatura delvallone.

La pianura a Sud di Paestum

Uno dei fattori determinanti per la definizione el’evoluzione storica degli assetti della pianura asud della città antica di Paestum, è stato sicuramen-te la particolare natura dei suoli.

Il Capodifiume, insieme alle altre piccole sorgi-ve di Lupata, Torre di Paestum, Acque Sulfuree eAcque di Ranci, che sorgono a poca distanza dalmare e che hanno determinato con il loro brevecorso un disegno corrugato del cordone dunare,costituiscono un bacino idrografico i cui sedimentihanno formato a più riprese un esteso banco di tra-vertino che comprende tutta l’area della città anticae gran parte della pianura meridionale, con un limi-te a sud lungo il corso del Solofrone e a ovest lungola fascia costiera dunare.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM64

Page 66: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Le scelte localizzative delle prime organizza-zioni di vita confermate dal successivo insedia-mento urbano sono state condizionate proprio dallamorfologia del suolo il cui carattere di “durezza” eresistenza alle trasformazioni ha segnato l’ambien-te fino a tempi recenti, in cui soprattutto ha avuto ilsopravvento lo sviluppo urbanistico, legato a fatto-ri funzionali quasi sempre indipendenti dalla con-formazione dei luoghi.

Lo stato attuale della ricerca archeologica cirestituisce in quest’area sin dall’epoca della fonda-zione coloniale un numero non esiguo di insedia-menti, santuari e necropoli legati sia al corso delCapodifiume che alle possibilità di sfruttamentodel banco di travertino in netta contrapposizionecon l’organizzazione della pianura a nord stretta-mente legata al prevalente uso agricolo del suolo.

Anche se non si conosce con chiarezza il dise-gno sul quale si è organizzata la struttura insediati-va antica, sono stati messi in luce alcuni elementiche sottolineano relazioni ancora in parte ricono-scibili nella forma attuale dei luoghi.

Anzitutto il fossato lungo le mura raccoglievaalmeno parte delle acque del Capodifiume per con-vogliarle al mare nei pressi della Torre di Paestum.Lì è stato ipotizzato uno dei due sbocchi per lalaguna che occupava lo spazio tra la città e la dunacostiera, dove l’uso di un attracco in diretto rappor-to con la Porta Marina è documentato almeno finoal XVI sec. (nota, Relevi Arch.Na)

Legati a questo corso d’acqua dovevano ancheessere i santuari di “Demetra” a Basi di Colonne edi “Afrodite”, posti a cavallo di una strada chericalcava il limite orientale della laguna, dirigendo-si successivamente in epoca medioevale dallaPorta Marina alla Torre costiera che controllaval’approdo.

Il Santuario di Afrodite a Santa Venere, la cuistruttura architettonica è tuttora visibile, si relazio-na sia alle acque del fiume che a una possibiledirettrice di percorrenza da Porta Giustizia verso

Spinazzo (necropoli) e Pagliara della Visceglia(insediamenti e necropoli), strada che permettevadi aggirare un’ampia sacca lacustre, di cui recentistudi ipotizzano l’esistenza nel corso basso delSolofrone.

La necropoli di Santa Venere era posizionata suun diverticolo della strada principale che da PortaGiustizia si dirigeva ad Agropoli. Lungo questastrada, più a sud in località Linora, troviamoinse-diamenti legati all’ estrazione del travertino, comedocumentano le tracce ancora visibili delle attivitàestrattive e di un asse viario con direzione nord-sud. Nella stessa area si colloca la necropoli “atipi-ca” di Tempa del Prete, che ha restituito la celeber-rima Tomba del Tuffatore

Tracce di insediamenti e di attività artigianalisono rilevabili inoltre lungo il basso corso delSolofrone e verso la costa; la loro posizione è lega-ta alle direttrici di traffico verso Agropoli e versol’entroterra cilentano, ed alla posizione della focedel fiume, in antico più arretrata verso l’interno perla presenza della sacca lagunare, in corrispondenzadella quale è possibile ipotizzare un altro approdo.

L’abbandono graduale che divenne quasi asso-luto in epoca tardoantica comportò la mancata irre-gimentazione delle acque del Capodifiume che sisparsero in paludi sia nei pressi della porta meri-dionale e all’interno della città sia in ampie zone asud di essa con la conseguente formazione di nuovidepositi di travertino e crescita dei suoli.

Questa rinaturalizzazione dello spazio, cancel-lata quasi ogni traccia della precedente organizza-zione, dovette essere estesa e duratura se, comedocumentato dalla pianta del Rajola, la pianurameridionale intorno alla metà del ‘700 era ancorainvasa da vaste paludi e acquitrini (Acqua Mortadetta Zoso e Palude della Paglietta); la stessatopografia riporta a Spinazzo un solo nucleo dipochi edifici, forse unici testimoni di una continui-tà localizzativa e d’uso rispetto ad un insediamentoantico; questa presenza era sicuramente legata allo

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 65

Page 67: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

sfruttamento agricolo del suolo più fertile che siestendeva verso le colline a sudest e alla chiusa sulCapodifiume che convogliava l’acqua verso iMolini di Mare.

È in questo stesso periodo che le caratteristichegeomorfologiche dei territori a nord e a sud dellacittà implicano una nuova differenziazione diassetto e di uso; a nord infatti le opere di bonifica edi messa a coltura di sempre maggiori appezza-menti di terreno, strappati al vassallaggio delPrincipe d’Angri e al pascolo brado bufalino, per-mettono in breve tempo la formazione del sistemainsediativo e produttivo delle masserie. Le succes-sive cartografie come quelle del Rizzi Zannoni diinizio ‘800 danno un efficace riscontro di questetrasformazioni.

A meridione, ad eccezione delle poche case chesi distribuiscono lungo la tortuosa viabilità costieratra la Torre di Paestum e i mulini di mare, non siregistrano variazioni considerevoli almeno finoalla costruzione dei due importanti assi viari cheattraversano da nord a sud tutto il territorio: la nuo-va strada per Paestum e il Cilento, in alternativaalla vecchia pedecollinare Cilentana che cadrà gra-dualmente in disuso, e la ferrovia. Soprattutto que-st’ultima sottolineò e accrebbe le differenze nellapianura meridionale tra il settore a est sempre piùindirizzato a uno sviluppo agricolo e quello a ovestdove le prime opere di bonifica e un nuovo interes-se per l’attività estrattiva della pietra furono legateproprio alla creazione della nuova viabilità eall’impulso ad edificare che essa produsse.

È in questo secolo e soprattutto nel dopoguerrache si consolidano nuclei urbani alla Torre diPaestum e alla Licinella e lungo la ex statale traSanta Venere e Tempa del Prete.

Contro l’espandersi del costruito verso la cittàantica, la legge 220/’57 ha costituito una specie dibaluardo fino agli anni più recenti, quando il dila-gare dell’edilizia abusiva nel territorio aperto, aSanta Venere verso la ferrovia, a Licinella o nei

pressi della torre costiera, ha dimostrato tutta l’ina-deguatezza della norma vincolistica dettata daquella legge e calata in modo astratto e genericosul territorio.

Lo stesso Piano Regolatore, in vigore in viadefinitiva dal 1987, accogliendo le indicazioniarcheologiche spesso solo come un presuppostoper l’imposizione di ulteriori vincoli, quasi maicome stimolo per la progettazione degli assettiurbanistici futuri, ha dimostrato l’incapacità dellanormativa generalizzata e degli indici urbanisticidiffusi delle così dette zone omogenee, di esserereali strumenti di controllo e definizione spaziale.Infatti, proprio applicando gli indici edificatori inqueste “zone” che il piano definiva a “prevalentedestinazione agricola o naturalistica”, sono statecostruite, ad esempio in località Linora lungo lastrada che da Spinazzo va alla centrale di mare, o aLicinella, un numero rilevante di “villette”, chedisponendosi all’interno di lotti contigui e recintatida siepi ornamentali, stanno chiudendo tutte levisuali verso il paesaggio dei campi aperti, distrug-gendo di fatto il valore e i caratteri specifici diquelle aree che pure si voleva preservare e confer-mare per il futuro.

L’assetto attuale della pianura a sud di Paestumnon risulta dunque espressione di un’effettivavolontà di conformazione né la conseguenzialeevoluzione di un’organizzazione storica, piuttostoil sovrapporsi quasi indifferente di segni moderni aciò che rimane di quel paesaggio naturale, in parteselvaggio a causa del lungo abbandono, in parteconquistato all’agricoltura estensiva, paesaggio dasalvaguardare come ambiente in cui i valoriarcheologici si integrino felicemente.

La ferrovia e la nuova ss18 che corrono su trac-ciati paralleli e ravvicinati, costituiscono ormai unpreciso limite, avendo reciso la continuità dell’am-bito fisico della pianura e dei suoi collegamentiinterni.

L’isolamento ha portato al degrado sia della

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM66

Page 68: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

fascia compresa tra le due infrastrutture, che deiloro bordi esterni; ne sono un esempio le discarichee le cave abusive a Tempa del Prete, l’apertura diingressi pericolosi lungo la statale in relazione adattività indotte dalla sua presenza, comprometten-done la funzionalità, l’edilizia abusiva a SantaVenere nei pressi della ferrovia, la chiusura dei col-legamenti storici funzionali tra la masseria diSpinazzo e il suo territorio di pertinenza.

Si ribadisce anche in questo ambito l’importan-za di attuare quegli interventi sulla viabilità a scor-rimento veloce che servono a ripristinare e al con-tempo a salvaguardare la funzionalità deicollegamenti alla grande scala e a riqualificare iltessuto territoriale da essi attraversato; sostanzial-mente opportuni sottopassi alla statale e allontana-mento delle attività e dei manufatti che si sono svi-luppati in rapporto diretto con essa.

Questo nuovo limite tutto artificiale, spaziale ed’uso, che a sud ricalca il limite naturale dato dalpiede delle colline di Agropoli, racchiude insiemealla fascia costiera a ovest un lembo di territoriocostituito da realtà spaziali contigue che si diffe-renziano allontanandosi progressivamente dallacittà antica verso sud.

La prima è quella caratterizzata dal rapporto trail fronte compatto delle mura e la distesa dei campia coltivazioni basse estensive, attraversata dal cor-so del fiume con la sua bassa vegetazione di canne.Questo rapporto, mediato dalla strada carrabile checorre lungo le mura al di sopra dell’antico fossatoancora visibile nei pressi di Porta Giustizia, è resocomplesso dalla presenza degli edifici dell’ex fab-brica Cirio, di alcune isolate masserie di una certaentità e articolazione volumetrica e dall’inserimen-to dell’edilizia sviluppata in modo frammentario ein piccoli lotti lungo le vie Licinella e SantaVenere.

La realtà spaziale contigua è quella caratterizza-ta dalla prevalenza del costruito. Ne fa parte laconurbazione della Licinella che, prodotta dallo

sfruttamento turistico della costa, ha saturato lospazio tra questa e il corso basso del Capodifiume,con momenti di grande disordine urbanistico e diestraneità formale; ne è un esempio l’area occupatadagli alti caseggiati di edilizia economica e popola-re, dove la riproposizione di tipologie insediativeda periferia urbana ha vanificato la pretesa volontàdi qualificare con un’identità e centralità spaziale illuogo.

Insieme all’altra, che si è costituita nei pressidell’incrocio tra la ex statale e la provinciale SantaVenere-Mare e che si sta sviluppando soprattuttolungo quest’ultima direttrice, queste conurbazionirappresentano un interruzione spaziale quasi asso-luta nell’originaria continuità della pianura, che siacquista nuovamente a sud della provinciale con levaste aree pianeggianti aperte della Linora. Qui lavegetazione di macchia cresciuta sul banco di tra-vertino affiorante con numerose aree di cavaabbandonate, lascia il posto più a sud alle coltureforaggere che si sviluppano in estensione su tutta la“tenuta Salati” fino al Solofrone e oltre il corso delfiume fino al piede delle colline di Agropoli.

Per quanto riguarda l’area più prossima alla cin-ta muraria, così come per gli altri ingressi alla città,è da rilevare che il sistema viario attuale, taglia ndol’impianto urbano antico e occultandone tracceimportantissime, è incapace di restituire a chi pro-viene dall’esterno la complessità dei significati cheil grande monumento delle mura, in quanto simbo-lo stesso della città, potrebbe trasmettere.

Rimandiamo al capitolo specifico sulla viabilitàl’esposizione dei criteri e delle scelte da adottareper risolvere la questione dell’attraversamento fun-zionale dell’area della città, restituendo l’integritàdel monumento e delle relazioni col suo immediatointorno e riconnettendo con una nuova rete di col-legamenti la viabilità complessiva del territorio.

Ci limitiamo qui a sottolineare che l’interruzio-ne dell’attraversamento carrabile della città e la

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 67

Page 69: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

disabilitazione dell’anello stradale che corre lungole mura permettono di restituire l’unità, data daconnessioni non solo intellettuali, ma anche fisichee spaziali, tra la città, le sue mura, il fiume, i campi,le emergenze archeologiche e il costruito.

Un approfondito studio archeologico sosterrà lescelte per raggiungere questo obiettivo, scelte cheriguarderanno su questo versante il ripristino del-l’ingresso alla città nel luogo dell’antica portamediante il restauro delle sue strutture e di quelledel ponte e il ripristino dell’antico fossato median-te il restauro della cortina muraria.

Per salvaguardare il rapporto visivo diretto trale mura e il paesaggio agricolo circostante, bisognaindividuare le condizioni per il mantenimento dellecolture estensive, foraggiere o altri seminativi, suicampi che si susseguono con poche interruzionidalla ferrovia a est fino alla Torre di mare a ovest, eper la sostituzione delle piante di alto fusto di spe-cie non autoctona che recingono alcune proprietàlungo la via Licinella nei pressi della porta e aovest di essa, con altre più basse di vegetazione dimacchia al fine di riconquistare le prospettiveaperte.

Considerazioni particolari merita la lettura del-l’area del santuario suburbano di Santa Venere; sela ricerca archeologica dovrà chiarire i rapporti ori-ginari tra la viabilità in uscita da Porta “Giustizia”,il santuario e le vicine aree di necropoli (Spinazzoe Santa Venere) e mediante alcuni saggi potrà indi-care subito l’ambito di completamento dello scavodi questo importante monumento, dal nostro cantopossiamo avanzare delle ipotesi su quello chepotrebbe essere l’assetto futuro dell’area, funzio-nale ad un’adeguata struttura di visita.

Tale sistemazione dovrà senz’altro interessare ilcomplesso di edifici dell’ex “Cirio”, il fiume e,almeno a livello visivo, le mura. Andranno proba-bilmente abbattuti i capannoni della fabbricacostruiti in epoca più recente al di sotto dei quali siestendono sicuramente i resti del Santuario; la cor-

tina edilizia sulla strada, che è poi la parte “storica”del complesso, potrebbe invece definire il nuovorecinto per l’area sacra, costituendo allo stessotempo un opportuno ingresso per il percorso darealizzare in uscita da Porta “Giustizia”; la quotasu cui sono impostati questi edifici e il piazzaleinterno, superiore a quella del piano di campagna edello scavo, potrebbe agevolare la visione e lacomprensione delle strutture del Santuario; inoltregli spazi recuperati all’interno degli edifici potreb-bero essere utilizzati a scopi espositivi. La giacitu-ra delle strutture del Santuario parallela al letto delCapodifiume, il grande ingresso rivolto al corsod’acqua, che si legge dall’attuale scavo e rispetto alquale risulta disegnato l’assetto generale del com-plesso architettonico, la presenza di vasche e cana-lizzazioni, testimoniano una relazione d’uso cul-tuale importante col fiume, recuperabile con lacreazione di un percorso che dal varco esistentenelle strutture archeologiche raggiunga le suesponde.

Altre relazioni, questa volta solo di tipo visivo,si possono ripristinare tra l’area del santuario e lacinta muraria in questo tratto restaurate e munite diun percorso superiore da cui risulta comprensibilel’assetto generale dell’area.

Più complessa appare la questione della fruizio-ne dello scavo archeologico della necropoli diSanta Venere, poiché coinvolge un sistema edilizioin buona parte costruito abusivamente. Si tratta diseconde e terze case dall’aspetto molto precarioche si alternano a capanni e recinzioni di grandeeterogeneità formale che hanno costituito una spe-cie di lottizzazione nell’area a ridosso della ferro-via, a sud dell’ex canale dell’antica chiusa diSpinazzo. Oltre a questo agglomerato vi è la lottiz-zazione di edifici già molto degradati realizzatinegli anni sessanta lungo i bordi della ex statale,con sfrangiature di disturbo proprio nei pressi dellanecropoli, con le nuove sistemazioni a parcheggiodell’albergo Ambassador che hanno ricoperto parte

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM68

Page 70: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

del canale antico e i volumi tecnici alle sue spalleche si spingono fin quasi a ridosso dello scavoarcheologico. Alcuni capannoni occupano unampio piazzale sul lato meridionale della necropo-li, ed accolgono officine meccaniche e autosaloni,attività che troverebbero una più adatta collocazio-ne nelle aree ad indirizzo urbanistico produttivodel comune di Capaccio.

Una risoluzione contestuale di questi problemipotrebbe riguardare il recupero dell’edilizia lungola ex statale, dove possono anche essere collocatele aree di sosta per gli autoveicoli e i pullman deituristi che intraprenderanno la visita alla città anti-ca entrando da Porta “Giustizia”. La localizzazionedi questi parcheggi dovrebbe essere studiata pernon intaccare il delicato rapporto, oggi esistente,tra la distesa orizzontale dei campi, il corso del fiu-me e la cinta muraria. Questo obbiettivo si può rag-giungere evitando la concentrazione di tutti i vei-coli in un grande piazzale, (così come previsto dalPRG) ma distribuendoli piuttosto linearmenterispetto alla strada carrabile, alla quota del piano dicampagna sottoposta a quella del rilevato stradale eutilizzando comunque opportune schermaturearboree.

Per l’itinerario di visita alla necropoli, si puòpensare preferibilmente a un percorso pedonale,che conquistando il luogo con una certa gradualitàfiltrerebbe l’impatto immediato con l’ediliziadegradata circostante lo scavo, evitando la spiace-vole sensazione di essere catapultati con l’automo-bile in questo ambiente difficile per la fruizione ela comprensione archeologica. È indubbio che perrendere leggibile il rapporto che legava la necropo-li alla struttura urbana l’itinerario debba partire daPorta “Giustizia” e, in mancanza di informazionimaggiori sui tracciati viari antichi, essere la prose-cuzione di un tracciato che tocchi anche ilSantuario di Santa Venere; questa scelta permette-rebbe di raggiungere la necropoli costeggiando ilCapodifiume e recuperando successivamente il

segno del vecchio canale che dalla chiusa sul fiumesi dirige in direzione sud-ovest tangendo le aree discavo.

Il recupero di questo canale anche a ovest dellaex statale, con operazioni di risanamento che loliberino dal materiale scaricato abusivamente negliultimi anni, con la costituzione di una fascia divegetazione di macchia e alberi d’alto fusto e di unpercorso in terra battuta attrezzato con piccole areedi sosta e sedili, rappresenterebbe una piacevolepasseggiata a servizio dell’agglomerato di case diSanta Venere e definirebbe con un opportuno filtrodi verde la serie di volumi edilizi sorti lungo lastrada per il mare. Sarà utile includere questa edili-zia nella perimetrazione di un piano di recuperoper indicare interventi riguardanti gli intonaci, icolori di facciata e la pulizia dei fronti verso questoversante di campagna.

Il piano libero dei campi, inclinato leggermenteverso l’alto nei pressi del letto del fiume che hacostruito lentamente il suo corso ad una quotamaggiore rispetto alla pianura, troverebbe quindiuna definizione spaziale a sud con questa fasciacontinua di verde da costituire lungo il canale, a estcon l’alto muro di pietre a secco che cinta la lottiz-zazione di Santa Venere, a ovest con la vegetazionedi canne che borda tutto il corso d’acqua, e a nordcon la prospettiva profonda verso le mura urbiche.

All’interno di questi campi sono da recuperare irecinti in pietra di una vecchia masseria di bufaleabbandonata, interessante struttura che potrebbeessere utilizzata per un nuovo allevamento dicavalli, attività per la quale è facile prevedere losviluppo legato alle possibilità della creazione dinuovi percorsi archeologico-naturalistici.

Un altro itinerario in uscita da Porta Giustizia,potrebbe costeggiare la fascia di vegetazione flu-viale riconquistando al demanio le aree golenali sucui solitamente si estendono le coltivazioni spin-gendosi fin sulla riva ; l’itinerario potrebbe poi rag-giungere le aree della Linora ricalcando grossomo-

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 69

Page 71: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

do il tracciato della strada antica per Agropoli.È importante per salvare la continuità del trac-

ciato antico conservare almeno un varco nella seriedi lotti edificati lungo la provinciale SantaVenere-mare, che potrebbe essere spazialmente definito daun doppio filare di alberi di alto fusto e da fitticespugli di macchia posti lungo le recinzioni dellecase.

Altri alberi di alto fusto a formare una fitta cor-tina vegetale lungo la sponda del fiume in questopunto potrebbero alleggerire l’eccessivo peso visi-vo degli alti caseggiati che dalla ProvincialeLicinella si spingono fin sulla riva delCapodifiume, il cui inserimento negativo in questoambito territoriale abbiamo già sottolineato.

È questa l’area in cui il costruito, sviluppatosirecentemente senza seguire nessun chiaro indirizzopianificatorio, è diventato prevalente rispetto aglispazi aperti del territorio agricolo, allargandosi amacchia d’olio con lottizzazioni consecutive dipiccole case o con la concentrazione di grossi edi-fici nelle aree di edilizia convenzionata. I nuoviindirizzi di pianificazione dovrebbero individuareuna perimetrazione coerente dell’agglomeratoall’interno del quale Piani di Recupero attuativinella definizione dell’assetto futuro dell’areapotrebberop mirare alla conservazione delle pochetracce storiche del primitivo agglomerato dellaLicinella, desumibili chiaramente dallo studio delCatasto all’Impianto, come la strada tortuosa che sisviluppa alle spalle della duna costiera e lungo laquale nell’insieme disordinato di case permangonoalcuni edifici di valore storico in pessimo stato diconservazione. Nell’indicare gli interventi di com-pletamento possibili il nuovo Piano dovrebbe deli-neare la forma e le caratteristiche degli spazi pub-blici, ora quasi del tutto inesistenti, e la definizionearchitettonica dei nuovi edifici che in alcuni luoghicentrali possono essere un’occasione di riqualifica-zione urbanistica complessiva; nuove architetture,la cui forma e dimensione dovrebbe essere sempre

indicata puntualmente dal piano, potranno esserepreviste anche per ricucire e riqualificare le aree difrangia verso la campagna dove particolare atten-zione dovrà essere riservata alla definizione deinuovi rapporti visivi e di uso col paesaggio del ter-ritorio aperto.

Questi elementi dovrebbero essere studiati con-testualmente alla possibilità di creare una nuovaviabilità in alternativa a quella prevista dall’attualePRG, che taglia in due la campagna non urbanizza-ta e strozza con un anello troppo prossimo alla cin-ta muraria le aree di maggiore pertinenza archeolo-gica; il nuovo collegamento, utile per potenziare efluidificare le comunicazioni esistenti che neiperiodi di maggior afflusso turistico sono quasitotalmente intasate tra la Licinella e la Torre diPaestum, correndo sul margine dell’edificato puòrappresentare un preciso elemento di discrimine trail costruito e la campagna, lungo il quale si stabiliràcon precisione la caratteristica degli elementi(fronti costruiti, recinzioni, aperture visive, piantu-mazioni) che informeranno il nuovo rapporto spa-ziale tra le due realtà.

Nelle aree aperte a diretto contatto con ilcostruito che rischiano un forte stravolgimento acausa del loro scarso valore produttivo, si dovreb-bero mettere a punto strumenti che assistano l’agri-coltura anche con incentivi economici, per salva-guardarne la forma esistente caratterizzatadall’alternarsi di aree di cava abbandonate e pasco-li punteggiati da bellissime querce isolate e damacchie di vegetazione nei pressi di zone più umi-de.

Problemi dello stesso tipo solleva la salvaguar-dia delle aree della Linora che hanno mantenuto adoggi un carattere quasi selvaggio per l’assenza diattività agrarie e per l’abbandono dell’attivitàestrattiva del travertino. Qui l’interesse archeologi-co legato alla presenza della strada e delle caveantiche, di cui potrebbe essere esteso lo scavo,potrebbe sposarsi con un interesse più propriamen-

Page 72: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

te naturalistico, dando luogo alla costituzione diuna serie di percorsi attrezzati per la visita. Uno inparticolare potrebbe ricalcare il tracciato della stra-da antica per Agropoli attraversando nella partemediana le aree incolte, toccando il bel rudere deiCasoni e ricongiungendosi con i resti archeologicituttora in luce tra le colture estensive della“Masseria Salati”. Questa pianura estesa fino alcorso del Solofrone ad una quota leggermente sot-toposta rispetto a quella del banco di travertino, quiscavato per le attività estrattive moderne e percreare un adeguato allettamento al terreno agrico-lo, appare isolata all’interno di un recinto sottoli-neato a Est dal rilevato della linea ferroviaria e aNord dalla folta vegetazione di macchia cresciutasul banco affiorante. All’interno di questo recintocampeggiano gli edifici della Masseria e un belboschetto ad essa afferente, mentre sullo sfondo aSud il debole contorno delle basse colline delCilento si apre verso orizzonti più ampi.

Questi equilibrati rapporti spaziali andrebberoconservati individuando puntualmente le eventualipossibilità edificatorie, come aggregazione di pic-cole volumetrie a quelle principali esistenti in undisegno coordinato, evitando così la creazione dinuovi siti insediativi isolati come di recente è avve-nuto nella stessa tenuta in prossimità della stradalitoranea e a ridosso della ferrovia.

Filari di alberi di alto fusto potrebbero esserepiantati lungo il rilevato della ferrovia per scher-mare gli edifici alti in prossimità dello svincolo di

Tempa del Prete.Un intervento analogo potrebbe attuarsi sul ver-

sante opposto a ridosso dei due alti condomini chespiccano isolati tra la Provinciale S.Venere-Mare ela sorgente di Acqua Sulfurea. In quest’ultimo luo-go un recupero ambientale più attento potrebbelegare la fruizione dello specchio d’acqua raccoltoda muri a secco in cui si innesta uno scivolo in pie-tra per l’abbeveraggio delle bufale, al piccolobosco di eucalipti che si stende fino alla litoranea eall’area verde libera dove sorge un asilo scolasticoabbandonato; ai margini dell’area, alcune piccolecase sorte a poca distanza dalla sorgente potrebbe-ro essere mascherate con una fitta vegetazione.

È auspicabile mantenere una prospettiva liberaanche sui campi che si stendono al di là delSolofrone, nel territorio comunale di Agropolidove il percorso, attraversata la “tenuta Salati” e ilcorso del fiume, potrebbe proseguire seguendo lariva destra del corso d’acqua fino a raggiungere,oltrepassata la strada litoranea, la Torre S.Marco el’area verde che la circonda.

Il piccolo promontorio e la Torre rappresentanoun punto importante da cui si colgono i rapportiterritoriali tra il promontorio di Agropoli, il MonteTresino alle sue spalle e tutta la fascia costieraantistante la città di Paestum;da questo punto divista possono essere recuperati come caposaldo perla prosecuzione degli itinerari verso sud, via terra ovia mare.

Cap. 1. La città antica e il suo territorio 71

Page 73: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 74: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

2.1 INTRODUZIONE

Nel caso particolare dello Studio di Fattibilitàriferito al Parco Archeologico di Paestum apparechiaro che i contesti demografici e produttivi in cuila città antica è collocata diventano in realtà dirilievo abbastanza secondario di fronte alla suaeccezionale importanza dal punto di vista della sto-ria della cultura e dei suoi potenziali contenuti eriflessi sociali ed economici. Conviene comunqueesaminare, sia pure in modo sintetico, l’ambientegenerale in cui Paestum oggi si trova, anche perchétale analisi consentirà di comprendere e interpreta-re più compiutamente alcune delle problematicheche lo S.d.F. deve affrontare.

In particolare l’attenzione sarà rivolta agliaspetti più interessanti del movimento demograficodi Capaccio (il comune in cui è situata Paestum) edel suo intorno. Successivamente l’analisi si con-centrerà sulle attività economiche essenziali, indi-viduabili nell’agricoltura e in quelle turistiche, icui intrecci e rapporti con la città antica devonoessere necessariamente compresi e valutati.

2.2 CENNI SUL MOVIMENTO DEMOGRAFICO E

SULLA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE ATTIVA

Negli anni fra il 1991 e 1999 Capaccio e i novecomuni del suo intorno hanno registrato complessi-vamente un incremento di popolazione piuttostoconsistente, passando da 90.731 residenti a 95.900del 1999.

L’incremento è però dovuto essenzialmente aitre comuni più importanti (Capaccio, Agropoli,Eboli) che sono quelli di maggior ampiezza già nel1991. In questo modo è stato riprodotto un aspettodel movimento demografico tipico di tutta l’Italia,per il quale si è verificata una forte concentrazionedi popolazione nei centri più popolati a scapito deicentri minori, di collina e montagna in primo luo-go. Nel nostro caso ciò è stato provocato in largamisura dallo sviluppo delle attività turistiche sullacosta e delle attività manifatturiere dell’agro-ali-mentare, a Capaccio e ad Eboli in primo luogo.

È stato anche indotto un fortissimo sviluppodelle attività dell’edilizia abitativa (prime case,seconde case, case per l’affitto) che, soprattuttosulla costa, assieme alle costruzioni alberghiere, halargamente modificato lo stesso panorama peggio-rando la qualità delle risorse naturali, fenomeno

73

CAPITOLO 2

Analisi degli aspetti demografici ed economici più rilevanti

Page 75: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

tipico, purtroppo, fin dagli anni ’50 di tutte le costemeridionali, salvo poche eccezioni.

Nella stessa tabella precedentemente citata èriportata anche la struttura della popolazione attivaquale è risultata dalle rilevazioni effettuate durantel’ultimo censimento I.S.T.A.T. del 1991.

È del tutto probabile che fra il 1991 ed oggi sisiano verificate variazioni anche sensibili nella dis-tribuzione e composizione della popolazione atti-va. Esse possono essere delineate in questo modo:riduzione sensibile degli addetti all’agricoltura e(minore) dell’industria, incremento nel campo del-le altre attività, in particolare di quelle dei servizi,incremento nel numero dei disoccupati e delle per-sone in cerca della prima occupazione.

Queste sono le indicazioni che scaturiscono dal-le stime dei sondaggi nelle aree simili a quelle quiin discussione e dai giudizi espressi dagli opinionleaders locali interpellati.

2.3 LE ATTIVITÀ TURISTICHE

2.3.1 Premessa

Si possono distinguere le attività turistiche diPaestum in due diverse categorie.

La prima che definiremo “turismo sole mare”,che è quella tipica dei luoghi turistici in riva almare, e si svolge essenzialmente nel breve periodoestivo.

La seconda, che individueremo come “turismoarcheologico”, in riferimento a quei turisti che ven-gono a Paestum con lo scopo di visitare la cittàantica, gli scavi e il museo. Naturalmente esistononumerosi turisti che appartengono contemporanea-mente alle due categorie; tuttavia, come vedremo,esse hanno motivazioni e comportamenti diversi edè opportuno considerarle separatamente allo scopo

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM74

Capaccio e il suo intorno

POPOLAZIONE POPOLAZIONE ATTIVARESIDENTE (Censimento 1991)

Al Al 1° SUPERF. IN CONDIZIONE IN CERCA TOTcensim. gen. TERRIT. PROFESSIONALE DI PRIMA

1991 1999 (kmq) OCCUP.Agricoltura Industria Altre attività

CAPACCIO 18.503 20.412 111,56 2.035 1.467 2.913 1.642 8.057

Agropoli 17.926 19.196 32,61 360 1.312 3.728 1.507 6.907Albanella 6.225 6.335 39,88 861 419 810 334 4.424Cicerale 1.567 1.390 41,12 123 108 184 175 580Eboli 33.964 35.880 137,80 1.682 2.565 6.244 3.138 13.628Giungano 1.063 1.159 11,57 118 98 122 73 411Ogliastro C. 2.183 2.240 13,22 108 206 307 161 782Roccadaspide 7.519 7.438 64,32 1.236 560 901 433 3.130Trentinara 1.781 1.850 23,38 196 143 196 109 644

Totale 90.731 95.900 475,46 6.718 6.878 15.405 7.572 36.573

Page 76: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

di meglio evidenziare, appunto, le loro diversità.Esamineremo in primo luogo il turismo sole

mare complessivo e poi cercheremo di valutareseparatamente quello archeologico.

2.3.2 Il turismo complessivo e quello solemare.

a. PremessaEsamineremo in questo paragrafo le attività

turistiche localizzate nel Comune di Capaccio, dicui Paestum fa parte.

Esse saranno considerate sia dal punto di vistadelle statistiche ufficiali esistenti (I.S.T.A.T. eA.A.S.T. di Paestum) sia alla luce delle stime e deigiudizi degli opinion leaders e degli operatori delsettore. Queste seconde stime sono indispensabilianche perché, come è ben noto, le statistiche uffi-ciali sul turismo, soprattutto a proposito del nume-ro degli arrivi e delle presenze, sono del tutto defi-citarie e soltanto l’esperienza degli operatori puòcondurre a valutazioni complessive più attendibilidella realtà.

b. La consistenza delle strutture ricettive.Per comodità statistiche divideremo la struttura

ricettiva in tre segmenti:l’apparato ricettivo (A.R.) propriamente detto:

alberghi (A.), villaggi turistici (V.T.), residenzeturistiche alta ricettività (R.T.A.), campeggi (CA.);

le case di affitto e le seconde case (C.A.S.);gli ostelli agrituristici (O.A.).Si dispone di una statistica ufficiale datata al

31.12.1998 soltanto per l’apparato ricettivo, peral-tro probabilmente incompleta, per gli altri due seg-menti si dovrà ricorrere a stime degli esperti e ope-ratori dell’area.

b.1 L’apparato ricettivo (A.R.).L’E.P.T. della provincia di Salerno e la A.A.S.T.

di Paestum forniscono il seguente quadro al31.12.1998 dell’apparato ricettivo:

Numero letti camere bagni

Alberghi, R.T.A. 36 1923 969 962

V.T. e CA. 28 7799 - -

Totale 68 9722 969 962

Non siamo in grado di giudicare gli scostamentidalle situazioni reali, soprattutto riguardanti ilnumero dei letti, in particolare nei campeggi, rite-niamo tuttavia che almeno per gli alberghi e i vil-laggi turistici i dati possano rispondere a stimevicine alla realtà. Dalla fine del 1998 ad oggi èavvenuta qualche variazione statistica di non gran-de rilievo; è inoltre utile aggiungere che sono tut-t’ora in costruzione e anche in progetto sia alberghiche villaggi turistici di notevole capacità: l’appara-to ricettivo è ancora in espansione.

Lo standard medio attuale degli alberghi è daconsiderarsi buono e in alcuni casi ottimo e rispon-dente alle esigenze della domanda. Al contrarioalcuni villaggi turistici appaiono di minor livelloqualitativo destinati, fra l’altro, ad una domandadallo scarso reddito familiare.

b.2 Le case d’affitto e le seconde case (C.A.S.).Secondo le stime degli esperti nell’area di

Capaccio si possono contare circa 4500 case desti-nate all’attività turistica. Di esse 1500 sarebbero leseconde case e 3000 le case d’affitto ai turisti.

Se ipotizziamo prudentemente una media di duecamere da letto, quattro letti ed un bagno per casauna valutazione globale di consistenza potrebbeessere di 4500 case, 9000 stanze da letto, 18000letti e 4500 bagni.

Le seconde case e le case d’affitto sono state, ingenere, costruite negli anni 60 e 70 da famiglie ingrande prevalenza residenti nell’ambito di qualchedecina di chilometri da Capaccio.

Cap. 2. Analisi degli aspetti demografici ed economici più rilevanti 75

Page 77: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Molte di esse ormai sono state poste in venditada parte dei loro possessori ma si trovano di frontea un mercato d’acquisto pressoché inesistente siaper le loro pessime qualità costruttive sia per lenuove modalità di consumo del tempo libero daparte dei turisti, che tendono ad escluderle dal mer-cato. Soprattutto tende a ridursi il numero dei gior-ni di permanenza al di sotto del classico mese dialcuni anni fa.

b.3 Gli ostelli agrituristici.Un aspetto interessante e particolare della capa-

cità ricettiva delle attività turistiche di Paestum ècostituito dall’agriturismo. Esso si è sviluppatonegli ultimi venti anni con una quindicina di ostelliagrituristici sparsi nella Pianura del Sele e anchenelle vicine colline, quasi sempre in vecchi stabiliriadattati e esteticamente gradevoli, con una poten-zialità (stabilita dalla legge) di 12 posti letto, almassimo. Possiamo ipotizzare che questi ostelli e iloro letti siano compresi tra le strutture dell’appa-rato ricettivo ufficialmente censite. Per quanto siadestinato a restare un fenomeno quantitativamentemeno importante degli altri tipi di turismo, l’agri-turismo ha però un’importanza molto grande siasul piano dell’immagine promozionale del turismosia come esempio importante di recupero di reddi-tività e occupazione nelle campagne. In ogni caso èun veicolo di sicuro effetto per la qualificazionedell’area di Paestum, anche sul piano internaziona-le, e inoltre dispone di una stagionalità assai piùsviluppata di quella normale.

b.4 La consistenza complessiva dell’apparatoricettivo.

Questa consistenza risulta, secondo le stime quiriportate, la seguente:

UNITA’ LETTI

A.R. 68 9722 (*)

CASE 4500 18.000

TOTALE 4568 27.220

*di cui 1923 negli alberghi veri e propri

Le stime sopra riportate devono essere conside-rate di larga massima, tali da non fornire niente dipiù di un presumibile ordine di grandezza; questaavvertenza varrà anche, a maggior ragione, per lealtre stime che saranno indicate nei paragrafiseguenti.

c. Arrivi, presenze, provenienze e stagionalitàdei turisti.

c.1 Gli arrivi e le presenze registratiufficialmente nell’apparato ricettivo.

Gli arrivi, le presenze e le permanenze registra-te dalla A.A.S.T. nel 2000 sono riportati nelle duetavole seguenti per nazionalità e tipo di esercizio.

Arrivi, presenze e permanenze ufficiali nellaA.A.S.T. di Paestum, anno 200.

ARRIVI PRESENZE PERMANENZE

ITALIANI 49.220 291.119 5,91

STRANIERI 21.618 92.818 4,29

TOTALE 70.838 383.797 5,42

La suddivisione di arrivi e presenze per tipo diesercizio economico e per tipo di ospitalità è laseguente:

ARRIVI PRESENZE PERMANENZE

ALBERGHI 59.277 201.058 3,39

V.T., R.T.A. e CA.11.561 182.735 11,01

TOTALE 70.838 383.793 5,42

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM76

Page 78: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Le statistiche sopra riportate sono approssimatein difetto, soprattutto quelle relative ai V.T., R.T.A.e campeggi; più vicini alla realtà quegli deglialberghi; secondo il parere degli esperti il loronumero deve essere aumentate nel modo seguente(comprendendo anche le presenze negli ostelliagrituristici):

Stima delle presenze reali nell’apparato ricetti-vo (A.R.)PRESENZE UFFICIALI REALI

ALBERGHI 201.058 240.000

V.T., R.T.A. E CA. 182.735 546.000

TOTALE 383.793 786.000

c.2 Le presenze nelle case.È questo il segmento che produce la maggior

quantità di evasioni. In effetti le presenze dei pro-prietari delle seconde case non compaiono mai,anche perché non sono neppure tenuti dalla legisla-zione a fornire dati sulla loro permanenza, e questocostume si può considerare diffuso anche quandosi tratta di affittuari.

Se ipotizziamo un’occupazione media dellecase, dotate di quattro letti, durante la stagione turi-stica pari a cinquanta giorni, cifra media che appa-re ragionevole, il numero delle presenze nelle case,risulterà pari a 900.000.

c.3 Stima complessiva delle presenze.Secondo le stime qui riportate, nell’anno 2000

le presenze complessive sono state:

Presenze complessive (numeri)Alberghi e R.T.A. 240.000

V.T. e CA. 546.000

Case 900.000

TOTALE 1.686.000

Tale stima complessiva pare corrispondereabbastanza bene alle caratteristiche dell’insiemedelle strutture ricettive e al movimento turisticoverificabile anche con gli occhi nei punti alti dellastagione turistica (luglio e agosto).

c.4 La provenienza.

c.4.1 Le provenienze degli italiani.Secondo i dati ufficiali della A.A.S.T. di

Paestum le provenienze per regioni degli italianisono state:

Provenienza delle presenze italiane per regione(anno 1999)Regioni di provenienza Presenze

Lazio + Campania 181.649

Lombardia 25.698

Friuli, Emilia e Toscana 23.085

Puglia 15.283

Veneto 8332

Altre 37.072

Totale 291.119

Secondo la tabella sopra inserita, circa l’80 %delle presenze proviene da Campania e Lazio. Èperò molto probabile che nella realtà le provenien-ze da queste regioni sia molto più elevata di quantoappare da questa tabella perché si deve tenere con-to che dalle stesse regioni giungono anche la mag-gior parte delle 900.000 presenze delle case, chenon sono comprese, praticamente, nelle statisticheufficiali.

Ciò significa che il turismo complessivo e quel-lo sole mare di Capaccio ha una capacità di attra-zione quasi tutta concentrata nelle due regioni cita-te.

Cap. 2. Analisi degli aspetti demografici ed economici più rilevanti 77

Page 79: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

c.4.2 Le provenienze degli stranieriProvenienza delle presenze straniere (anno

1999)Germania 45.056

Francia 11.200

Svizzera 6401

Belgio 5300

Polonia 4896

U.S.A. 3205

Regno Unito 3141

Altri 13.619

Totale 92.818

Nel paragrafo c.1 le statistiche ufficiali davanocome provenienti dall’estero 92.818 presenze, suun totale di 383.797 pari quindi a circa il 25% deltotale.

Se però analizziamo le statistiche delle presenzereali, pur nella loro approssimazione e teniamoconto del fatto che le evasioni di presenze stranieresono minori di quelle italiane, la percentuale deituristi stranieri sul totale delle presenze diventeràlargamente inferiore a quel 25%; essa potrebbeaggirarsi intorno al 10% delle presenze reali.

Per nazionalità appare evidente la concentrazio-ne delle presenze soprattutto di turisti tedeschi,francesi e svizzeri; nel 1999 appaiono anche, sep-pure in piccola misura ma per la prima volta, pre-senze asiatiche (giapponesi e coreani).

c.5 La stagionalità.Le difficoltà di analisi scaturiscono anche in

questo caso dalla grande differenza tra le stimeufficiali e quelle reali. Grosso modo si può ipotiz-zare che la distribuzione per mese delle presenzereali non sia molto diversa da quella risultante daidati ufficiali perché la stagionalità degli evasori è,molto probabilmente, identica a quella dei turistirilevati. Conviene confrontare la stagionalità deglistranieri con quella degli italiani, seguendo il crite-

rio di stima dianzi annunciato e a tal fine analizzia-mo rispetto al totale, i tre mesi luglio, agosto e set-tembre degli uni e degli altri.

Presenze ufficiali totali e dei tre mesi di luglio,agosto e settembre (italiani e stranieri nel 1999).

Italiani Stranieri

I tre mesi 270.484 66.698

80.35 62,50

Totale anno 333.619 107.291

100,00 100,00

Dal confronto appare chiara la diversa stagiona-lità degli stranieri e degli italiani: per i primi essa siprolunga anche nei mesi di aprile, maggio e giugno,per i secondi è sostanzialmente concentrata nei tremesi centrali. Questo è un fenomeno tipico dellediverse stagionalità degli uni e degli altri in Italia.

Non va anche sottaciuto che le presenze stranie-re a Paestum appaiono assai limitate, soprattuttorispetto alla fama internazionale e all’importanzadella sua archeologia.

c.6 Valutazione di massima delle spese dei turi-sti.

Cercheremo di effettuare questa stima utilizzandoalcuni parametri di base delle spese procapite/giornodei turisti, utilizzando allo scopo parametri medi dispesa ricavati da situazioni analoghe e/o confortatidall’esperienza degli esperti locali.

Divideremo pertanto le spese per giorno/proca-pite in due categorie:

* le spese per la notte, gli alimentari e le bevan-de (spese per il soggiorno);

* le spese varie (tutte le altre spese: divertimen-ti, acquisti di oggetti, foto ecc.).

È evidente che il livello di queste spese sarà anchefortemente variabile a seconda della categoria di red-dito del turista e del suo modo di spendere che sirifletterà nel modo di organizzare il suo soggiorno.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM78

Page 80: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Per semplicità di stima abbiamo diviso la spesagiorno totale del turista in tre categorie, determina-te dal suo modo di soggiornare: alberghi; altri eser-cizi ricettivi (R.T.A., V.T. e CA.), case; le stimedelle spese giorno per categoria sono riportate nel-la seguente tabella:

Spese giorno procapite del turista per categoria(lire)

ALBERGHI R.T.A, V.T., CA. CASE

SPESE

SOGGIORNO 150.000 110.000 58.000 (*)

SPESE VARIE 25.000 22.000 15.000

TOTALE

SPESE 175.000 132.000 73.000

NUMERO

PRESENZE 240.000 546.000 900.000

* per questa categoria la spesa per il soggiorno è

costituita dall’affitto della casa più alimentari e bevande,

si osservi che nel caso in cui la casa è occupata dal pro-

prietario il valore dell’affitto sarà puramente figurativo.

Pertanto le spese complessive per categoria saranno

quelle derivanti dalla moltiplicazione del totale delle spese

giorno con il numero delle presenze, entrambi indicati nel-

la tabella precedente, come risulta dalla seguente tabella.

Spese complessive dei turisti, per categoria inmilioni di lire

ALBER- R.T.A, CASE COM-

GHI V.T., C.A. PLESS.

SOGGIORNO 36.000 60.060 52.200 148.260

VARIE 6.000 12.012 13.500 31.512

TOTALE 42.000 72.072 73.000 179.772

L’ammontare delle spese risultanti dalle nostrestime pari a circa 180 miliardi di lire dimostra, purnella sua grossolanità l’importanza specifica del-l’economia turistica del comune di Capaccio e diPaestum.

2.3.3 I flussi turistici correlati all’archeologia

Una valutazione del peso dei flussi turistici diret-tamente provocati dalle risorse archeologiche puòessere ottenuta mediante l’analisi dei biglietti diingresso di cui sono disponibili statistiche completerelative al numero dei visitatori dal 1997 al 2000.

Nelle due tavole seguenti si sono indicati visita-tori e introiti del Museo e degli Scavi di Paestum,mentre la terza fornisce un confronto fra i primiventi istituti italiani e Paestum (come numero divisitatori e incassi).

Il contenuto delle tre tabelle si presta ad alcuneanalisi e confronti.

In primo luogo occorre avvertire che la stagio-nalità del flusso dei visitatori (non indicata intabella), consegue sempre il suo massimo nel mesedi aprile, seguito da maggio, giugno agosto e set-tembre. Ossia è una stagionalità diversa da quelladel turismo sole-mare, perché, come meglio sivedrà, è provocata dal flusso di visitatori-studenti,in sostanza da quello delle gite scolastiche e inminor misura da quelle dei pensionati, a cui siaggiungono ristretti gruppi di cittadini stranieri e ditaliani, appassionati di archeologia.

Una seconda considerazione da farsi consistenella stazionarietà dei flussi: dal 1997 al 2000 veri-fichiamo che il totale dei visitatori è rimasto intor-no ai 400.000/anno, anzi nel 1998 e 99 è scesorispetto al 1997, per poi riprendersi con il 2000.

Gli ingressi gratuiti a Paestum sono nettamentepiù elevati di quelli degli altri 21 istituti considerati(si veda la tabella dei top20). Ciò significa in prati-ca che a Paestum è più alto il numero degli studentinon paganti, ed anche che siamo di fronte non aturisti veri e propri, ma ad escursionisti (che arriva-no al mattino e ripartono alla sera) tramite una visi-ta organizzata.

Quanto segue può essere dimostrato anche dalladirezione delle visite, che non è tanto verso ilmuseo, quanto verso gli scavi. Se vogliamo pensa-

Cap. 2. Analisi degli aspetti demografici ed economici più rilevanti 79

Page 81: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

re che il vero appassionato visita l’uno e gli altri,allora essi possono essere rappresentati dai biglietticumulativi, che nel 2000 sono circa il 18% del tota-le dei biglietti. Con la somma di tutti i biglietti

emessi Paestum potrebbe classificarsi fra i top 20al quattordicesimo posto come numero di ingressi,al diciottesimo come incassi, ed al primo comeincidenza di biglietti gratuiti.

Visitatori del Museo e degli Scavi di Paestum, 1997-20001997 1998 1999 2000

MUSEO 167.479 134.948 131.454 131.834di cui: - Gratuiti 110.512 83.800 101.806 119.101

- A pagamento (£ 8.000 p.c.) 56.967 51.148 26.648 12.733SCAVI 245.174 228.556 222.824 217.969di cui: - Gratuiti 148.451 125.952 142.944 163.016

- A pagamento (£ 8.000 p.c.) 96.723 102.604 79.880 54.953CUMULATIVI (£ 12.000 p.c.) - - 36.099 77.730TOTALE GENERALE 412.653 363.504 390.377 427.533di cui: - Gratuiti 258.963 209.752 244.750 282.117

- A pagamento (£ 8.000 p.c.) 153.690 153.752 142.627 145.416

Visitatori e introiti - Top 20 - Anno 1999N Denominazione Istituto Totale % visitatori Totale Costo

visitatori a pagam. introiti biglietto1 Anfiteatro Flavio 2.378.436 77% 18.186 10.0002 Scavi vecchi e nuovi di Pompei 1.963.937 72% 16.987 12.0003 Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano 1.419.534 82% 13.892 12.0004 Galleria dell’Accademia di Firenze 1.077.168 85% 10.957 12.0005 Giardino di Boboli 956.355 74% 2.823 4.0006 Parco del Palazzo Reale 566.126 40% 900 4.0007 Galleria Palatina e App.ti Monumentali Palazzo Pitti 547.953 72% 4.714 12.0008 Villa d’Este 480.811 61% 2.269 8.0009 Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo 472.718 66% 2.832 9.00010 Palazzo Reale di Caserta 449.120 40% 1.425 8.00011 Museo e Galleria Borghese 426.570 66% 2.815 10.00012 Palatino e Foro Romano 404.614 64% 3.084 12.00013 Cappelle Medicee 396.387 75% 2.374 8.00014 Gallerie dell’Accademia 369.051 75% 3.593 13.00015 Museo delle Antichità Egizie 305.259 41% 1.495 12.00016 Grotta Azzurra 304.162 71% 1.724 8.00017 Villa Adriana 289.037 53% 1.231 8.00018 Museo Archeologico Nazionale 282.178 39% 1.321 12.00019 Basilica di Sant’Apollinare in Classe 268.812 37% 393 4.00020 Cenacolo Vinciano 233.718 82% 2.281 12.000

Museo di Paestum 131.454 24% 251 8.000Scavi di Paestum 222.827 36% 639 8.000Cumulativo: scavi e museo 36.099 100% 431 12.000

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM80

Page 82: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 2. A

nalisi degli aspetti demografici ed econom

ici più rilevanti81

PAESTUM MUSEO E SCAVI: visitatori e incassi (migliaia di lire)

Anni Museo Scavi Cumulativo scavi e museo Totale

ingressi % a pagam. costo incassi ingressi % a pagam. costo incassi ingressi % a pagam. costo incassi ingressi incassi

sul totale biglietto sul totale biglietto sul totale biglietto

1997 167.479 34% 8.000 455.736 245.174 39% 8.000 773.784 412.653 1.229.520

1998 134.948 38% 8.000 409.184 228.556 45% 8.000 820.832 363.504 1.230.016

1999 131.454 24% 8.000 251.272 222.827 36% 8.000 639.040 36.099 12.000 430.812 390.380 1.321.124

2000 131.834 10% 8.000 101.864 217.869 25% 8.000 439.624 77.730 12.000 932.760 427.433 1.474.248

Page 83: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Si registra dal 1994 al 2000 un importanteincremento nel numero dei visitatori sia degli scaviche del museo, che ha portato al raddoppio delnumero degli ingressi all’incirca. L’incremento èstato costante salvo il 1998 anno in cui si è verifi-cata una discesa rispetto all’anno precedente.

I contenuti delle tre tabelle forniscono alcuneinteressanti indicazioni:

Gli ingressi sono più numerosi per gli scavi cheper il museo (ad esempio nel 2000 su 427.433biglietti emessi soltanto 131.834 riguardano ilmuseo, mentre quegli per gli scavi sono stati217.966 e 77.730 i cumulativi).

Un ulteriore particolarità di questi ingressi è ladiversa stagionalità rispetto a quella del turismomarino: il totale degli ingressi in tutti gli anni con-siderati raggiunge il suo punto di massima nelmese di aprile seguito, nell’ordine, da maggio, giu-gno, agosto e settembre.

Negli anni in esame è sempre maggiore ilnumero dei biglietti gratuiti su quelli a pagamento(la percentuale su questi ultimi è del 38% nel 1999e del 34% nel 2000).

Ciò significa che si verifica per tipo di visitato-ri una netta prevalenza per gli studenti in visitaorganizzata e inoltre che numerosi visitatori, forsela parte maggiore, soprattutto nei mesi primaveri-li, non sono “turisti” veri e propri, ma semplice-mente escursionisti, ossia persone che giungono aPaestum al mattino per ripartire in giornata dopouna visita frettolosa agli scavi e al museo, e inquanto tali non rientrano comunque nelle statisti-che ufficiali degli arrivi e delle presenze. Pertantoè molto difficile individuare rispetto alle1.686.000 presenze stimate per l’anno 1999 l’inci-denza delle presenze scaturite da una visita almuseo e agli scavi.

I turisti sole mare e quelli dell’archeologiaappaiono come due categorie in un certo modoseparate. E questa separatezza è rilevabile anchedall’esame della loro stagionalità che risulta diver-

sa. Infatti mentre la stagionalità dei turisti solemare è concentrata nei mesi di luglio e agosto,quella dei visitatori del museo e degli scavi è con-centrata in aprile e maggio: i primi hanno una per-manenza media di più giorni, i secondi sono essen-zialmente degli escursionisti.

È inoltre interessante esaminare brevemente laposizione di Paestum rispetto a quella dei piùimportanti venti istituti italiani rappresentati nellaprima tabella. Si può osservare in primo luogoche Paestum in realtà, per numero di visitatoripotrebbe essere il quattordicesimo dell’elenco deiventi, ma soltanto il diciottesimo come incasso; eproprio questa discrepanza mette in rilievo unaparticolarità finanziariamente negativa: fra gliingressi di Paestum quelli gratuiti sono in percen-tuale molto più elevati di quelli registrati neglialtri istituti.

Tutto ciò significa che i visitatori di Paestumsono essenzialmente ragazzi delle scuole, prove-nienti in buona parte dalla Campania, dunqueanche il turismo archeologico è rappresentato inprevalenza da arrivi a breve raggio.

In sostanza il valore e l’importanza del turismoarcheologico anche nei suoi riflessi sull’economiae sull’occupazione dell’area è con tutta probabili-tà inferiore a quello che ci si potrebbe aspettare infunzione delle straordinarie risorse archeologichepresenti.

2.3.4. Riflessioni finali

Agli effetti specifici del nostro S.d.F. a proposi-to dell’attività turistica di Paestum ci pare impor-tante rilevare quanto segue:

Capaccio si colloca nel panorama delle attivitàturistiche del Mezzogiorno Continentale come uncentro di media grandezza caratterizzato da unventaglio di strutture ricettive il cui nucleo più qua-lificato è costituito dagli alberghi, alcuni dei quali

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM82

Page 84: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

molto bene attrezzati anche per attività congressua-li, che stanno diventando un settore di forza delturismo pestano, ma anche da villaggi turistici ecase di troppo scarsa qualità, ormai, rispetto ailivelli attuali della domanda.

In realtà la struttura ricettiva di Paestum, chetrova il suo nucleo quantitativamente esteso nellesue 4500 case, si trova di fronte a complessi pro-blemi di riorganizzazione e rinnovamento.Problemi che non si limitano soltanto alla ristrut-turazione delle seconde case ma anche a quelladell’apparato ricettivo, in primo luogo per ladimensione insufficiente nel numero di stanze deisuoi alberghi, squilibrati nella distribuzione deiloro volumi costruttivi. Essi infatti, tolte alcuneeccezioni, sono prevalentemente attrezzati per leforniture di pranzi e cene e per le feste in occasio-ne di incontri sociali quali matrimoni e/o battesimipiù che per una gestione vera e propria di albergo.Infatti non sono in grado di rispondere in modoadeguato alla dimensione quantitativa di domandache corrisponde a quella della capacità dell’auto-bus, che è ormai l’unità di misura per i tour opera-tors. Ciò mentre gli stessi tour operators dichiara-no che sarebbero assai interessati ad un’offertameglio organizzata proveniente dal turismo diPaestum.

Alle problematiche del sistema ricettivo siaffianca la carenza pressoché totale di centri suffi-cientemente qualificati nell’organizzazione deltempo libero, in grado di offrire ai turisti occasionidi svago e divertimento adeguato, senza le quali,come si verifica attualmente, il turista resta chiuso“casa o albergo e spiaggia”. E, a maggior ragione,questa carenza di divertimento e di tempo liberoorganizzato si riflette necessariamente sulla perma-nenza del turista colto e interessato all’archeologiain modo ancor più negativo.

Non a caso dunque il turismo a Capaccio segnabattute di arresto o comunque non registra piùalcuna sensibile crescita e soprattutto resta un

fenomeno caratterizzato da provenienze, soprattut-to locali, a basso livello di reddito medio.

Infine per quanto riguarda l’attrazione delle suerisorse archeologiche sul turismo colto, si devenotare che essa gioca tuttora un ruolo scarsamenterilevante nel quadro generale del turismo pestano:si manifesta essenzialmente nell’escursionismodegli studenti di scuola media e in minor misuradei pensionati e, in ancora minore misura, di nucleiristretti di italiani e di stranieri.

In definitiva la grande risorsa dell’archeologiadi Paestum gioca, nel quadro generale del turismopestano, un ruolo ancora troppo secondario: dipen-de essenzialmente dalle organizzazioni dei touroperators e da quelle scolastiche, senza una capaci-tà di influire fortemente su di esse e di orientarleoltre il turismo di tipo escursionistico. Infatti nondispone di una forza propria ben organizzata capa-ce di produrre iniziative culturali e di marketingfinalizzate all’archeologia, intesa come risorsa concontenuti propri da valorizzare e quindi con unacapacità propria sui mercati.

Lo scarso apporto della grande risorsa archeolo-gica di Paestum ai problemi dello sviluppo civileed economico di Capaccio e del suo intorno nondeve essere considerato come una qualche inadem-pienza e/o dimenticanza del gruppo dirigente loca-le. Esso è piuttosto il frutto più generale del mododi valutare la risorsa archeologia come autonomarispetto alle situazioni economiche sociali dei luo-ghi in cui essa si trova, come se i suoi fattori cultu-rali fossero fenomeni scollegati dalla vita di tutti igiorni dei suoi luoghi.

Soltanto in questi anni più recenti l’attenzioneha cominciato a rivolgersi all’archeologia come adun bene non solo culturale, a sé stante, ma di valoresocioeconomico in senso lato.

In termini pratici poiché si tratta di valori par-ticolari e, per molti versi, di delicata gestione, madalle grandi potenzialità, soprattutto nell’ambitodelle società tardocapitalistiche in cui viviamo,

Cap. 2. Analisi degli aspetti demografici ed economici più rilevanti 83

Page 85: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

per i loro livelli di ricchezza e cultura, si deveritenere che il lancio dell’archeologia come nuovarisorsa da mettere in campo e non solo da conser-vare sia un’operazione complessa ma comunqueda farsi. Essa richiederà però, quasi sempre,approcci e strumentazioni specialistiche e specia-lizzate, che devono funzionare a prescindere dalnormale marketing turistico, proprio perché nonsi tratta, in questo caso, di turismo “normale”.Riprenderemo in termini di proposte questo argo-mento.

Infine non va dimenticata la condizione infeli-ce dei collegamenti stradali e ferroviari fra i gran-di centri di provenienza dei turisti reali e poten-ziali. Raggiungere Paestum richiede tempi e costiche disincentivano fortemente il turista colto einteressato. Ma ciò può essere considerato comeeffetto dello scarso peso specifico del turismoattuale.

2.4 L’AGRICOLTURA E L’AGROINDUSTRIA

Questa breve analisi a proposito dell’agricolturae dell’agroindustria (praticamente l’unica attivitàmanifatturiera esistente a Capaccio e nel suo intor-no, salvo qualche eccezione nell’area di Eboli) èstata elaborata attraverso una raccolta di informa-zioni dirette dagli imprenditori dell’area, relativa-mente agli aspetti di essa decisivi o più importanti.Infatti i relativi dati censuari risalgono, come già siè detto, ad una decina di anni fa e sono ormai supe-

rati. In ogni caso l’insieme delle informazioni otte-nute può essere considerato sufficiente ai fini spe-cifici del nostro S.d.F. .

Capaccio e il suo intorno sono localizzati, comegià accennato in precedenza, nella Pianura del Selela cui superficie, di circa 18.000 ettari, è coltivatada sempre.

Tale pianura allo stato attuale è caratterizzata daun’agricoltura con produzioni tipicamente medi-terranee: circa 6000 ettari della superficie agricolautilizzata (S.A.U.) sono destinati al pascolo; larestante superficie è destinata prevalentemente aproduzioni di ortaggi e soprattutto di pomodori ecarciofi. In particolare i 6000 ettari di pascolo sonodestinati quasi esclusivamente all’allevamento del-le bufale, il cui latte viene utilizzato per la produ-zione di mozzarelle e prodotti affini.

Quest’ultima è l’attività più interessante e piùprofittevole dell’area, quella che ha registrato ilmaggiore sviluppo nel corso degli anni ’90, anchese già esisteva nei decenni precedenti. Infatti, nel-l’ultimo decennio essa, oltre che raddoppiata nellaquantità e nell’estensione degli ettari a pascolo, èsostanzialmente migliorata nella qualità del pro-dotto e nella capacità tecnica e commerciale deiproduttori. In sostanza mentre decadeva la produ-zione di mozzarelle di Battipaglia, cresceva unanuova area specializzata nei prodotti caseari diqualità derivati dal latte di bufala a Capaccio e nelsuo intorno. Alcune stime e cifre sono sufficienti adare indicazioni circa l’importanza e l’ampiezza diquesto fenomeno, riferite all’anno 2000.

La produzione di mozzarella di bufala nell’area di CapaccioU. di misura totali

1 Superficie dei pascoli Ettari 6.000

2 Bufale per ettaro Numero 4

3 Parco bufale Numero 25.000

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM84

Page 86: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Le stime sopra riferite indicano che “l’econo-mia della mozzarella” è diventata nel corso deglianni ’90 un fattore di ricchezza e di occupazionetutt’altro che trascurabile per la Pianura del Sele.

È prevedibile un’ulteriore espansione di pascolie di produzioni, anche se probabilmente inferiore aquello dell’ultimo decennio. Ciò può essere favori-to sia dalla disponibilità di ulteriori ettari di pasco-lo sia dalla scarsa, almeno per ora, concorrenzialitànella produzione di latte di bufala e di suoi prodottidi alta qualità; grave sarebbe fra l’altro la tentazio-ne di guadagnare di più peggiorando proprio laqualità del prodotto, che va invece difeso nella suaeccellenza ad ogni costo, semmai spingendo avantianche una sua diversificazione (ad esempio con laproduzione di yogurt e di prodotti da esso derivati).

Ciò anche se i prezzi, soprattutto all’ingrosso,sono ormai al limite del profitto che può ancoraessere difeso attraverso una migliore produttività euna più efficiente organizzazione di marketingrivolta anche alla conquista di nuovi mercati.

La parte della Pianura del Sele destinata allacoltivazione di ortaggi e frutta e in prevalenza,come già detto, di pomodoro e carciofo comincia alcontrario a risentire della forte concorrenza nellaqualità e soprattutto nel prezzo del prodotto prove-niente in primo luogo da altri paesi produttori delMediterraneo.

Questo fatto non è certamente da considerarsitipico soltanto delle produzioni di questa pianura,ma tende a colpire in generale tutte le produzioniimportanti dell’Italia meridionale, quale più quale

meno, in ordine alla loro localizzazione specifica ealle qualità di varietà coltivate. Questo fenomeno èanche provocato in parte dall’arretratezza italiananei metodi di produzione e dalle cadute commer-ciali dei prodotti, ma soprattutto dalle differenticondizioni della produzione e dei suoi costi chefavoriscono nettamente i produttori stranieri, spes-so di paesi terzi.

Nell’ambito del nostro S.d.F. e delle caratteristi-che specifiche di Paestum, nell’affrontare questecondizioni difficili della produzione agricola dedi-cata agli ortaggi e alla frutta, conviene limitarsi adalcune raccomandazioni, non essendo possibileintervenire direttamente sulle complesse proble-matiche delle sofferenze produttive.Raccomandazioni che possono riassumersi nellanecessità di affrontare la concorrenza non con l’ab-bandono cieco delle produzioni ma attraverso ilmiglioramento costante della qualità e della varietàdei prodotti, di fronte all’azione specifica dei con-correnti. Particolare interesse poi può essere rap-presentato dalle produzioni ecologicamente corret-te e garantite e da quei costanti sforzi diinnovazione nel e del prodotto che sono frutto dellaricerca scientifica applicata. È questa la via scelta eperseguita dai paesi più evoluti e all’avanguardia,che proprio per questo motivo riescono ancora afar fronte alle problematiche collegate al costo dellavoro e delle altre voci di costo. Così come la viadella differenziazione delle attività, tipica ad esem-pio dell’agriturismo, che può essere facilmenteseguita nell’area pestana, può essere un secondo

Cap. 2. Analisi degli aspetti demografici ed economici più rilevanti 85

4 Produzione latte per anno e per bufala Kg. 2.200

5 Produzione totale latte per anno Quintali 550.000

6 Produzione mozzarelle (25 kg per 100 kg di latte) Quintali 13.750

7 Vendita all’ingrosso (14.000 lire al kg) Miliardi di L. 192,250

8 Vendita al minuto (20.000 lire al kg) Miliardi di L. 275,00

9 Stima dell’occupazione* Numero 1300-1400

* (un terzo pascoli e mungitura, due terzi produzione)

Page 87: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

metodo assai efficace per garantirsi un’esistenzaremunerativa a tutti gli effetti e garantire assiemesituazioni locali di economie consolidate e fiorenti.

2.5. INDICAZIONI DI SINTESI

Da questo, sia pur sintetico, quadro delle princi-pali attività economiche dell’area interessate diret-tamente dalla presenza della città antica di Paestumscaturisce una questione di non trascurabile valore.

Vale a dire che proprio Paestum e il suo territo-rio antico (la chora) costituiscono in concreto l’u-nica risorsa economica di grande rilevanza, anchea fini sociali e occupazionali, su cui far leva neglianni prossimi per migliorare e sviluppare le situa-zioni in atto.

Infatti né il turismo sole mare può diventarlo,anzi si trova in condizioni che possono evolvereverso una sua criticità senza precisi interventi diristrutturazione, né l’agricoltura può di molto supe-rare i livelli produttivi già raggiunti e anche dovràfar fronte, almeno per le produzioni ortofrutticole,ad una concorrenza difficile da combattere.

Ma, affermato che l’archeologia è la risorsa damettere in campo, resta del tutto aperta la tematicadel come, visto che ancora pochi anni or sono essaera considerata soprattutto una questione di inte-resse esclusivo degli studiosi e degli appassionati enon una vera e propria risorsa. E di conseguenza,da un lato, ancora oggi molti continuano nellasostanza a considerarla come in passato e nonriescono ad intravedere le sue potenzialità socioe-conomiche, confondendole magari con sbagliateipotesi di sfruttamento e degrado, e dall’altra esi-stono tutt’ora serie difficoltà oggettive a compren-dere come e per quali vie sia possibile utilizzare inmodo nuovo una risorsa “culturale” come risorsasocioeconomica, che proprio per la sua natura deveessere considerata e trattata attraverso azioni ditipo particolare e appropriato.

Lo S.d.F. del Parco Archeologico di Paestumpotrebbe essere in proposito un valido e opportunostrumento.

2.6. IL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E DEL

VALLO DI DIANO.

L’analisi dello stato di fatto di Paestum non puòprescindere dalla considerazione che il suo territo-rio e quello della Pianura del Sele è in diretto rap-porto con il Parco Nazionale del Cilento e del Vallodi Diano

In ogni caso è chiaro che l’esistenza del parcosi pone immediatamente come una questione nontrascurabile di forza per l’avvenire di Paestum,del suo comune Capaccio e dei comuni del suointorno.

Non pare qui necessario sviluppare una comple-ta descrizione del parco stesso, su cui peraltro esi-stono documenti molto aggiornati, come quellicontenuti nel Piano del Parco.

Qui interessa, per ora, riassumere le sue caratte-ristiche strutturali, da cui trarre indicazioni e valu-tazioni sui possibili riflessi e influenze che esso e ilsuo territorio potranno esercitare sull’avvenire diPaestum e quindi necessariamente sull’elaborazio-ne dello studio di fattibilità ad esso riferito.

Il Parco Nazionale del Cilento, formato dal ter-ritorio di 7 Comunità Montane e di 80 Comuni, èsituato nell’Italia del Centro-Sud e occupa tutta laparte meridionale della Provincia di Salerno, alpunto d’incontro della regione Campania con laregione Basilicata. Il Parco si affaccia sul MareTirreno nella costa occidentale dell’Italia, ma perla particolare conformazione della penisola italianache si protende profondamente a Sud e a Orienteoccupa una posizione baricentrica rispetto all’inte-ro bacino mediterraneo. Nella ripartizione latitudi-nale del Mediterraneo è situato in una fascia ditransizione tra il cuneo di penetrazione centroeuro-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM86

Page 88: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

peo e l’area mediterranea. Nella ripartizione longi-tudinale occupa la strozzatura peninsulare italiana,dove la parte orientale e quella occidentale delMediterraneo sono congiungibili per la più brevevia terrestre e le condizioni subatlantiche incontra-no quelle asiatiche. Così il Parco è luogo di soglia edi cerniera, facilitando contaminazioni e scambisia dal punto di vista naturalistico che da quelloantropologico. Esso è costituito da un ambientecostiero, montano e vallivo, esteso su una superfi-cie di 180.000 ettari entro limiti geografici bendeterminati dal Mare Tirreno e dalla rete idrografi-ca del Sele-Tanagro. Il tratto del Mar Tirreno com-preso tra il Golfo di Salerno e il Golfo di Policastrolo contorna da Ovest a Sud, il corso del fiume Selelo limita a Nord e l’ampia depressione del Vallo diDiano attraversato dal Fiume Tanagro affluente delSele lo chiude a Est. Per le sue particolari caratteri-stiche geomorfologiche e microclimatiche il Parcoè sede di siti di interesse eccezionale dal punto divista fisico e vegetazionale. La morfologia è carat-terizzata da rilievi montuosi digradanti verso ilmare, dove la costa è formata da una successione difalesie, spiagge, insenature e promontori interessatida fenomeni carsici e ricchi di grotte marine e sor-genti d’acqua dolce. Essa è frutto dello scontro del-le zolle tettoniche, con cui l’orientamento generaledel massiccio appenninico, caratterizzato da unandamento Nord-Ovest/Sud-Est, si combina afenomeni orogenetici contrastanti e dà luogo arilievi di diversa litologia e disposti irregolarmen-te, separati da vallate trasversali e longitudinali. Imassicci della parte orientale sono formati da cal-cari, calcari dolomitici e dolomie stratificate. Essiraggiungono le altitudini più elevate con i MontiAlburni (1742 m), il Monte Cocuzzo (1411 m) ilMonte Motola (1700) e il Monte Cervati (1898 m)che a Ovest del Vallo di Diano racchiudono con ungrande arco la costa. I versanti presentano lungheincisioni percorse da corsi d’acqua a carattere spo-radico. I fenomeni erosivi e carsici, le doline, gli

inghiottitoi, le grotte e le sorgenti caratterizzanoquesto paesaggio, costituito da falsi piani, tavolati,forre dalle pareti scoscese, strette e profonde valli aV come quelle del Fiume Calore e del suo affluenteSammaro. I rilievi della parte occidentale, con l’ec-cezione del Monte Bulgheria, anch’esso di naturacalcarea, sono costituiti da rocce sedimentarie stra-tificate di differenti origini: argille, calcari arena-cei, quarzoareniti, arenarie, marne e conglomerati,che formano il flysch del Cilento. Il massiccio piùelevato è il Monte Sacro o Gelbison (1702 m), dal-la geomorfologia meno aspra dei rilievi calcarei.Tra il Gelbison e la costa i massicci sono meno ele-vati, ma le caratteristiche geomorfologiche e litolo-giche sono le stesse del Monte Stella (1131 m),separato dal Gelbison dalla rete idrografica del fiu-me Alento. A causa delle particolari condizionigeomorfologiche, della posizione geografica e delclima il parco è caratterizzato da una ricchezzaeccezionale di habitat e di vegetazione. A questavarietà di ambienti naturali è associato un elevatogrado di diversità biologica, provato dalla esisten-za di circa 3200-3500 specie vegetali superiori noncoltivate e di 318 specie di Vertebrati terrestriaccertate, di cui l’80% di uccelli (Kalby. 1995). Idiversi aspetti del paesaggio vegetale possonoessere descritti procedendo, per macroaree omoge-nee, dalla linea di costa verso le zone interne equindi dal piano basale verso quello altomontano:

- la costa;- le aree interne;- il settore montano e altomontano. Molto importanti sono le comunità delle alte

rupi del Parco, laddove impera l’aquila reale, cheospitano un considerevole numero di entità ende-miche. Alla vegetazione ripartita in fasce climati-co-zonali si aggiungono specie insediate in habitatdi particolari condizioni ecologiche o di suolo,dipendenti quindi da fattori azonali. Numerosesono le specie endemiche ospitate dal Parco, qualila Primula Palinuri, estesa su circa 50 km di costa

Cap. 2. Analisi degli aspetti demografici ed economici più rilevanti 87

Page 89: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

da Palinuro alla Costa degli Infreschi oltre Marinadi Camerota sino a 400 m di altitudine. Tra glihabitat naturali figurano numerosi siti definiti diinteresse generale e prioritario dalla direttivadell’Unione Europea 92/43 del Consiglio del21/5/92 relativa alla conservazione degli habitatnaturali e semi-naturali e della flora e della faunaselvatiche. Tale ricchezza e diversità vegetazionalenon è attribuibile ai soli fattori naturali poiché l’a-zione umana ha interagito dalle epoche più lontanecon il quadro naturale condizionandone costante-mente le caratteristiche. Le forme tradizionali diutilizzo del territorio hanno nel tempo realizzato ilpaesaggio del parco e direzionata la diversità bio-logica. Il risultato è un mosaico di elementi antro-pici e naturali intimamente fusi, in un equilibrioarmonico ancora largamente percepibile.L’ambiente fisico - con la sua collocazione geogra-fica, i condizionamenti topografici e climatici, leopportunità offerte dalle varietà di paesaggi e lecaratteristiche dei suoli e delle rocce - ha a sua vol-ta offerto il quadro entro cui la vicenda umana hatrovato ricovero, sostentamento e linfa vitale perl’alimentazione materiale e spirituale. Dai riparisotto roccia frequentati nel Paleolitico, agli inse-diamenti neolitici, ai commerci carovanieri e lenavigazioni dell’Età dei Metalli fino alle sommerealizzazioni urbane di Paestum e Velia del mondogreco e lucano, il Parco del Cilento conserva letracce di una utilizzazione della terra che ha intes-suto una relazione di forte carica culturale e spiri-tuale con la natura. Come le specie naturali e gliambienti geografici, così le genti hanno trovato inquesti luoghi il punto di contatto, la contaminazio-ne e la fusione. Il Cilento ha realizzato nei secoli enei millenni l’incontro di popoli e civiltà diverse.La sua biodiversità è inscindibile dalla diversitàpaesistica e culturale. Riunificati dalla trama deipercorsi il mare, le grotte, i crinali, le fonti, i pen-dii, le vette, le valli sono diventati nel corso deltempo l’espressione strutturale di un progetto uma-

no. Essi, pure in forme diverse, continuamentericorrono nei vari momenti storici e vengono riuti-lizzati nella economia, ridisegnati con l’agricoltu-ra, arricchiti dall’arte e l’architettura, assunti nellaconcezione mitica, metafisica e culturale. In epocamedievale l’arcaico sistema dei percorsi di crinaledel Cilento messo ai margini dalle vie di penetra-zione romana ha una nuova rivitalizzazione e sicorona di una trama di paesi, insediamenti, chiese esantuari sviluppati secondo precise regole e moti-vazioni che sincretizzano e rinnovano le antichetradizioni. Fino all’epoca moderna il Cilento conti-nua ad arricchire il suo territorio, configurandosicome un complesso e stratificato paesaggio evolu-tivo. Ma, come gran parte dei paesaggi europei,esso ha subito nel corso di questo secolo, e partico-larmente negli ultimi decenni, cambiamenti moltopiù rapidi e devastanti di quelli dei secoli prece-denti. In relazione ai mutamenti strutturali dellasocietà e dell’economia contemporanea si è avviatauna fase convulsa di transizione, che presenta sin-dromi diversificate ed aspetti profondamente con-tradditori. La crisi generale dell’economia agricolatradizionale e lo sviluppo del turismo costiero han-no ribaltato i flussi verso gli insediamenti interni,che la malaria e le scorrerie barbaresche avevanoalimentato nei secoli precedenti, ed innescatodrammatici processi d’abbandono delle aree agri-cole e dei boschi dell’interno, mentre sulle coste elungo le principali direttrici delle fasce pianeggian-ti si sono prodotti sviluppi urbani, infrastrutturali eproduttivi rapidi e intensi, destabilizzando gli anti-chi equilibri. È in questo quadro complesso e dina-mico che si situano i principali problemi che lagestione del Parco deve affrontare.

Particolare interesse mantengono nel territoriocilentano le coltivazioni dell’olivo, delle castagnee del fico. L’olivicoltura interessa la totalità deicomuni interni al parco, alle altitudini comprese trail livello del mare e gli 800 metri; su una superficie

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM88

Page 90: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

di circa 10.000 ettari ci sono 2.000.000 di pianteripartite tra oltre 17.000 aziende, la maggioranza dipiccole dimensioni a conduzione familiare, conuna produzione di olio stimabile intorno alle10.000 tonnellate, che rappresentano la metà dellaproduzione della provincia di Salerno e la stessaquantità prodotta dalla Toscana (che con 10.000tonnellate è l’ottavo produttore italiano).Nonostante le difficoltà, sia per la coltivazione cheper la commercializzazione, si tratta di un compar-to con buone prospettive di crescita, a condizioneche si assicuri un netto miglioramento della quali-tà, rispondente alle attese del mercato. Anche ilcastagneto è parte integrante del paesaggio delCilento e la produzione di castagne, come nel restodella Campania, è ancora fiorente. Anche a pre-scindere dal ruolo di stabilizzazione esercitato dal-la manutenzione dei castagneti, si tratta di un com-parto che merita grande attenzione, sia in rapportoalle esigenze del mercato che ai problemi (in parti-colare per l’accessibilità) che la coltivazione delcastagno incontra in molte aree. La coltivazionedel fico è molto antica essendo stata introdotta inCilento prima del VI secolo a.c. Il fico è stato perlungo tempo parte integrante del paesaggio collina-re del Cilento; la sua coltivazione promiscua (conolivo o con vite) permetteva di integrare il magroreddito degli agricoltori, impegnando molta mano-dopera femminile. Tuttora la Campania forniscequasi la metà dei fichi prodotti in Italia e il Cilentoil 90% della produzione campana. Nell’area cilen-tana la coltivazione dei fichi si estende su 6.000ettari, in gran parte con impianti promiscui.L’areale di riferimento è molto vasto, va dal MonteStella al Bulgheria, dalla Valle del Calore alle zoneinterne di Vallo della Lucania. La tipicità del pro-dotto e la buona accoglienza dei mercati (quellotradizionale dei fichi essiccati e quello emergentedei fichi freschi), nonostante la concorrenza deifichi importati dalla Turchia, hanno determinato lanascita del Consorzio per la Tutela e la valorizza-

zione del Fico Bianco del Cilento che ha promossola richiesta di riconoscimento dellaDenominazione di Origine Protetta per il FicoBianco del Cilento. Anche l’allevamento è una pra-tica tradizionale che ha concorso potentemente amodellare il paesaggio del Cilento. In collina e inmontagna gli animali (ovi-caprini e bovini) veniva-no, e lo sono tuttora, lasciati allo stato brado. Lagran parte dei capi di bestiame dell’area salernitanasi trova nei comuni del parco: quasi metà dei capiovini e bovini, più di due terzi di quelli caprini e unterzo di quelli bufalini. Le stesse proporzioni val-gono per il numero di aziende con allevamenti, ilcui numero è diminuito da quasi 21000 nel 1982 a16500 nel 1990 (-21%); nello stesso periodo ladiminuzione nell’intera provincia è stata analoga (-22%), mentre alcuni comuni vanno in controten-denza, tipicamente Capaccio (+ 65%). Se l’alleva-mento di ovi-caprini e bovini rimane in gran partedisperso tra tante piccole aziende con un numeromedio di capi inferiore alle dieci unità, l’alleva-mento di specie bufaline per la produzione dellamozzarella ha un ruolo di rilievo anche se limitatoall’area intorno a Capaccio. La trasformazione deiprodotti caseari avviene principalmente nelle stes-se aree in cui l’allevamento è più intensivo, vale adire a Capaccio e nel Vallo di Diano.

Cap. 2. Analisi degli aspetti demografici ed economici più rilevanti 89

Page 91: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM90

Paestum in rapporto ai Parchi Nazionali del Cilento-Vallo di Diano e del Pollino e alle città della Magna Grecia

Page 92: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

3.1 IL PANORAMA NORMATIVO

3.1.1 Premessa metodologica.

La filosofia dalla quale sono ispirate le ipotesiprogettuali contenute nello studio di fattibilità, inpiena coerenza con gli obiettivi individuati nelbando e nel relativo capitolato, si concretizza nelladefinizione di una strategia operativa basata sulladefinizione delle procedure e degli interventiimmediatamente funzionali alla eliminazione dellastrada che, procedendo in direzione nord-sud,attraversa la città antica ed al conseguente riasset-to del sistema di viabilità, nella prospettiva di pro-muovere, muovendo da tale premessa, la proiezio-ne del patrimonio di interesse storico-artisticopresente a Paestum nella dimensione territoriale,culturale ed organizzativa propria del parcoarcheologico.

L’articolato quadro delle procedure e degliinterventi contemplati nello studio, a partireappunto dall’eliminazione della strada – che, lo si èdetto, costituisce il momento pregiudiziale e fon-dante rispetto al progetto complessivamente inteso

–, si innesta in un contesto normativo ed istituzio-nale particolarmente complesso, e postula la com-posizione, nell’ambito di un disegno unitario, diinteressi, funzioni, competenze, azioni, imputabiliad una gamma articolata di soggetti, pubblici e pri-vati.

Di qui, la necessità assai avvertita di definire lescelte progettuali attraverso valutazioni basate sul-la preventiva ricostruzione delle coordinate norma-tive amministrative e gestionali entro le qualidovranno esplicarsi tutte le azioni preordinate allarealizzazione del modello delineato dallo studio. Atale riguardo, deve peraltro considerarsi che permolti aspetti il quadro di riferimento può risultaredi difficile definizione: si pensi che il d.lgs. 29ottobre 1999, n. 490 (Testo unico delle disposizionilegislative in materia di beni culturali eambientali), in relazione a diversi profili non èancora corredato dai previsti regolamenti di attua-zione; e che il tessuto della pianificazione urbani-stica e paesaggistica incidente sul territorio cheviene in considerazione è in parte ancora in via diintegrazione (1).

Ne deriva, laddove la descritta situazione nor-mativa lo richiede, la necessità di fornire, nell’am-

1 Cfr. infra, § 2.

91

CAPITOLO 3

Profili normativi e istituzionali

Page 93: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

bito dello studio, essenzialmente indicazioni diindirizzo, che rispondono sì allo stato della legisla-zione vigente, ma non mancano di tenere conto,ovviamente per quanto possibile, dei processi nor-mativi per così dire in fieri.

3.1.2 Il parco archeologico: profili giuridici. Lanozione.

Sembra essenziale precisare che l’obiettivo –esplicito in seno allo studio di fattibilità – di darecorpo ad interventi coordinati nella logica dellarealizzazione di un parco archeologico, assumeuna marcata connotazione giuridica.

Deve invero osservarsi che, la disciplina vigen-te in materia di beni culturali non prevede unaregolamentazione organica della figura del parcoarcheologico. In effetti, una nozione giuridica di“parco archeologico” si rinviene nell’art. 99, com-ma 2, lett. c), d.lgs. n. 490/1999, a norma del qualetale locuzione individua un

“ambito territoriale caratterizzato da importantievidenze archeologiche e dalla compresenza divalori storici, paesaggistici o ambientali, attrezzatocome museo all’aperto in modo da facilitarne lalettura attraverso itinerari ragionati e sussidi didat-tici”.

Si tratta di una definizione sì pregnante, ma cheè tuttavia resa essenzialmente ai fini della previsio-ne contenuta nell’art. 99, comma 1, e cioè in rela-zione al profilo attinente alla fruizione del parco daparte del pubblico. In tale prospettiva, il parcoarcheologico è assimilato ai musei, monumenti,aree archeologiche, archivi e biblioteche.

Di più, anche le frammentarie disposizioni det-tate nella legislazione nazionale antecedente altesto unico, si limitano ad assimilare il parcoarcheologico ad altre categorie di beni culturali, ai

fini dell’applicabilità della disciplina di volta involta dettata. È il caso del d.m. 13 aprile 1993, che– analogamente all’art. 99 del t.u. – si riferisceall’apertura al pubblico di monumenti, musei estrutture similari; ovvero del d.m. 20 settembre1996, recante norme sull’ammissione a contributi efinanziamenti delle iniziative per la realizzazionedi interventi di valorizzazione turistica nelle areestorico-culturali della Magna Grecia nell’ambitodel programma operativo multiregionale “Sviluppoe valorizzazione del turismo sostenibile nelleregioni dell’obiettivo 1”.

Più articolata è la legislazione regionale, chetuttavia non sempre pone una disciplina di caratte-re generale, come accade nel caso della RegioneSicilia o della Regione Toscana, ma sovente si rife-risce alla istituzione e gestione di singoli parchiarcheologici.

D’altro canto, anche le iniziative legislative dilivello nazionale in itinere che attengono al tema indiscorso, non vanno nel senso di una regolamenta-zione articolata ed esaustiva dell’istituto, ma sonomirate ad una disciplina dettata ad hoc per specifi-che ipotesi. Si pensi, per fare riferimento alla legis-latura in corso, ai due disegni di legge di iniziativaparlamentare, comunicati alla Presidenza delSenato il 15 maggio 1996 ed il 27 maggio 1996,rispettivamente riguardanti l’istituzione del Parcoarcheologico della Valle del Misciano e delTuscolo.

In definitiva, la figura del parco archeologicosembra priva di sostanziale autonomia in punto didisciplina, con la conseguenza che la relativa rego-lamentazione, non affidandosi a disposizioni speci-fiche, va ricostruita sulla base della normativagenerale in tema di beni culturali o della normativariferita alle singole figure di “bene culturale” cui ilparco archeologico stesso viene di volta in voltaomologato. Ed a tale riguardo, solo per chiarezzaespositiva, può essere utile ricordare che l’espres-sione beni culturali, secondo quanto disposto dal-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM92

Page 94: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

l’art. 148, d.lgs. 31 marzo 1998, n . 112, individua ibeni

“che compongono il patrimonio storico, artisti-co, monumentale, demo-etno-antropologico,archeologico, archivistico e librario e gli altri checostituiscono testimonianza avente valore di civiltàcosì individuati in base alla legge”.

3.1.3. Le specificità del parco archeologico

Ferme restando le considerazioni che sono sinqui state svolte, il parco archeologico, come emer-ge dalla definizione che dello stesso è data nel-l’ambito del Piano nazionale per l’archeologia, èfigura alla quale vanno riconosciute peculiaritàassai pregnanti: peculiarità che evidenziano i limitidella normativa vigente in rapporto alle esigenzeche risultano più avvertite, sia in chiave di tutela,che di gestione e valorizzazione dei beni culturali.

Vale considerare, in quest’ottica, che il Pianonazionale dell’archeologia, cui sopra si è fatto rife-rimento, definisce il parco archeologico come“zona individuata nella quale l’interesse archeolo-gico è in potenza e in atto”. La locuzione può esse-re interpretata nel senso che nella dimensione delparco archeologico emerge con peculiare forzal’intima connessione fra le istanze di tutela e divalorizzazione delle testimonianze archeologicheesistenti, da un lato, e la prospettiva di rendere leg-gibile, attraverso queste ultime, l’identità culturaledell’intero ambito geografico in cui il parco siinquadra.

D’altra parte, anche a livello internazionale, per“parco archeologico” si intende un’area vasta,polifunzionale, integra – sia da un punto di vistaarcheologico sia da un punto di vista ambientale –acquisita, in genere, ma non indefettibilmente, aldemanio dei Beni culturali o in via di acquisizione.

Tale chiave di lettura consente di cogliere in tut-

ta evidenza la stretta relazione che intercorre fra ladimensione dei parchi archeologici e le problema-tiche legate alla tutela ed alla valorizzazione delterritorio ed, in termini giuridicamente più pre-gnanti, dei beni ambientali, fra i quali, in ragionedel loro interesse paesaggistico, sono tutelate, inattuazione dell’art. 9 della Costituzione [cfr. artt.138 e 146, comma 1, lett. m), d.lgs. n. 490/1999]“le zone di interesse archeologico”.

In definitiva, il connotato qualificante del parcoarcheologico si coglie nella profonda compenetra-zione fra il complesso monumentale che in esso ècompreso con il territorio circostante, di talché ilsito archeologico deve porsi come tratto marcantedi un ampio paesaggio di contorno, caratterizzatoda proprie qualità storiche, culturali, ambientali.

Diversamente inteso, il parco archeologico fini-sce per essere assimilato all’area archeologica o almuseo all’aperto, che fondamentalmente costitui-scono spazi di proprietà pubblica, di limitata esten-sione, gestiti direttamente dall’amministrazione edistituiti con finalità di tutela, conservazione e frui-zione; laddove, di contro, la connotazione chedovrebbe essergli riconosciuta è quella di “unitàdinamica”, di spazio capace di interagire e corre-larsi con il contesto entro il quale si colloca.

3.1.4 Le linee essenziali della disciplina

La complessa dimensione del parco archeologi-co si pone per molti versi come cartina di tornasoledelle “angustie” della vigente disciplina in materiadi beni culturali, che si manifestano in tutta eviden-za soprattutto quando si tratti di coordinare la fun-zione, che in senso esemplificativo può dirsi stati-ca, di tutela, intesa come insieme delle attivitàdirette a riconoscere, conservare e proteggere glistessi [art. 148, lett. c), d.lgs. n. 112/1998], con lefunzioni, che esprimono un intrinseco dinamismo,di gestione e valorizzazione del patrimonio archeo-

Cap. 3. Profili normativi e istituzionali 93

Page 95: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

logico, considerato anche nelle sue intime valenzeambientali. Gestione e valorizzazione che rispetti-vamente si traducono in quelle attività che sonodirette, da un lato, ad assicurare, mediante l’orga-nizzazione di risorse umane e materiali, la fruizio-ne dei beni culturali e ambientali, concorrendo alperseguimento delle finalità di tutela e di valoriz-zazione [art. 148, lett. d), d.lgs. n. 112/1998]; dal-l’altro, a migliorare le condizioni di conoscenza econservazione dei beni culturali e ambientali e adincrementarne la fruizione [art. 148, lett. e), d.lgs.n. 112/1998].

Nella combinazione fra tali funzioni ed, ovvia-mente, gli interessi pubblici che all’espletamentodelle stesse sono sottesi, si coglie la complessitàdella dimensione, non soltanto culturale, ma ancheeconomica e, per quel che in questa sede più diret-tamente interessa, istituzionale ed amministrativa,del parco archeologico.

È in quest’ottica che, come si è accennato inprecedenza, l’istituzione e la gestione di un parcoarcheologico implica l’esperimento di strategie,iniziative ed azioni coordinate, intese alla promo-zione del sito, nonché, in senso più ampio, all’inse-rimento organico e dello stesso nella realtà territo-riale che ne costituisce lo sfondo, considerata nellesue connotazioni e valenze ambientali, culturali,sociali, urbanistiche, economiche.

Di qui, il coinvolgimento di una rete diffusa diinteressi e di connesse funzioni che trovano il lorospecifico centro di imputazione in soggetti pubblicidiversi e che, allo stato della normativa vigente,non sempre risulta agevole ricondurre in un quadroistituzionale ed amministrativo pienamentecoerente con le logiche che si pongono alla basedella stessa esistenza del parco archeologico.

Basti pensare che la legge non prevede unostrumento di pianificazione che direttamente disci-plini e coordini l’assetto del territorio sul quale ilparco archeologico insiste, in una prospettiva ditutela dei valori storici e di sviluppo urbanistico

dello stesso. Anzi, se si pensa al modello normati-vo trasmesso dalla legge n. 1089/1939, che trova ineffetti applicazione nel caso dei parchi archeologi-ci di Pompei ed Ercolano, non può non rilevarsicome esso sia orientato proprio nel senso della rigi-da separazione, ovviamente in pro della esaltazio-ne dell’esigenza di tutela e conservazione, dell’or-ganismo urbano dal suo contesto di riferimento.

Un’opzione normativa di tal segno, è stato rile-vato, può in linea di principio produrre ricadute disegno negativo sullo sviluppo delle potenzialitàche, in termini di ricerca storica e di gestione delterritorio, la complessa dimensione del parcoarcheologico si presta ad esprimere. Dal primopunto di vista, infatti, va da sé che la lettura di unsito archeologico può risultare falsata, se non ci sipone nella prospettiva del rapporto che lo stessoaveva – e conserva – con il territorio in cui si collo-ca; dal secondo, è indubbio che le interrelazionicon il territorio risultano fondamentali nella pro-spettiva di gestirne la trasformazione secondomodelli e linee di sviluppo orientate a mantenereattuali e visibili i rapporti che con lo stesso territo-rio hanno le testimonianze archeologiche e, di più,a fare di queste ultime il motore della crescita cul-turale, sociale ed economica dell’intero contestogeografico in cui insistono.

3.1.5 Le necessità del “raccordo” istituzionale

Tradurre sul piano della disciplina giuridica leesigenze cui si è fatto cenno significa tracciare lecoordinate secondo le quali vanno impostati eregolati i rapporti fra i diversi soggetti, pubblici eprivati, che la dinamica del parco archeologicosostanzialmente coinvolge nelle sue moltepliciarticolazioni, dai profili di tutela e valorizzazione –soprattutto attraverso la gestione – dei beni cultura-li, a quelli relativi alla salvaguardia dell’ambiente,a quelli inerenti alla disciplina urbanistica che

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM94

Page 96: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

regola l’ambito geografico di riferimento, fino aquelli che in senso più ampio attengono allo svi-luppo economico del territorio.

In tal senso, va innanzitutto ricostruito il com-plesso intreccio delle relazioni le competenze pro-prie dello Stato e quelle degli enti locali e deglialtri soggetti istituzionali coinvolti. Intreccio che,lo si è accennato in premessa, non sempre il testounico in materia di beni culturali ed ambientalidelinea in termini univoci (cfr., fra le altre disposi-zioni, gli artt. 11, 15, 23 ss., 150, d.lgs. n.490/1999).

Il d.lgs. n. 490/1999, in quest’ottica, punta –come è stato osservato – assai decisamente sui temilegali alla tutela dei beni culturali e ambientali,funzione, quest’ultima che resta sostanzialmenteaccentrata in capo allo Stato, mentre più sfumatisembrano essere i riferimenti – pur presenti – aiproblemi legati alla gestione, alla valorizzazione edalla fruizione degli stessi. Di qui, i problemi legatialla definizione delle relazioni fra il Ministero per i

beni e le attività culturali con il Ministero dell’am-biente e della tutela del territorio, istituito cond.lgs. 30 luglio 1999, n. 300, nonché con gli entilocali ed i privati (2). Né sono da trascurarsi taluniproblemi legati al rapporto fra il Ministero e le suediramazioni periferiche.

In definitiva, come espressamente si dichiaranella Relazione al progetto di legge poi tradottosinel testo unico, non sono confluite nello stesso dis-posizioni di natura strettamente organizzativa eamministrativa, afferenti fra l’altro alle funzionidel Ministero, delle Regioni e degli enti locali; enemmeno vi si riscontrano puntuali momenti dicoordinamento con discipline concernenti materiediverse, ma intimamente connesse a quella che inquesta sede rileva considerare, quali la tutela pae-saggistica ed ambientale e l’urbanistica (3).

A ciò deve aggiungersi che la stessa normativadel testo unico è, allo stato, per così dire ancora inprogress, se è vero che nei tre anni dall’entrata invigore dello stesso ne è previsto il possibile aggior-

Cap. 3. Profili normativi e istituzionali 95

2 Deve ricordarsi che, ai sensi dell’art. 52, comma 1, d.lgs. n. 300/1999, il Ministero per i beni e le attività culturali “esercita le attri-buzioni spettanti allo Stato in materia di beni culturali e ambientali, spettacolo e sport, eccettuate quelle attribuite, anche dal presentedecreto, ad altri Ministeri o ad agenzie, e fatte in ogni caso salve, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1, comma 2, e 3, comma 1, lette-re a) e b), della legge 15 marzo 1997, n. 59, le funzioni conferite dalla vigente legislazione alle regioni ed agli enti locali”.

In tale quadro di attribuzioni, il Minstero “svolge le funzioni di spettanza statale in materia di tutela, gestione e valorizzazione deibeni culturali e dei beni ambientali; promozione delle attività culturali; promozione dello spettacolo (attività teatrali, musicali, cinema-tografiche, di danza, circensi, dello spettacolo viaggiante), anche tramite la promozione delle produzioni cinematografiche, radiotelevi-sive e multimediali; promozione del libro e sviluppo dei servizi bibliografici e bibliotecari nazionali; promozione della cultura urbani-stica e architettonica e partecipazione alla progettazione di opere destinate ad attività culturali; studio, ricerca, innovazione ed altaformazione nelle materie di competenza, anche mediante sostegno all’attività degli istituti culturali; vigilanza sul CONI e sull’Istitutodel credito sportivo” (art. 53).

Al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, invece “sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materiadi tutela dell’ambiente e del territorio; identificazione delle linee fondamentali dell’assetto del territorio con riferimento ai valori natu-rali e ambientali; difesa del suolo e tutela delle acque; protezione della natura; gestione dei rifiuti, inquinamento e rischio ambientale;promozione di politiche di sviluppo sostenibile; risorse idriche” (art. 35, comma 2). In particolare, il Ministero svolge le funzioni pro-prie dello Stato, afferenti alle aree di seguito indicate: a) promozione di politiche di sviluppo sostenibile nazionali e internazionali; sor-veglianza, monitoraggio e controllo nonché individuazione di valori limite, standard, obiettivi di qualità e sicurezza e norme tecniche,per l’esercizio delle funzioni di cui al presente articolo; b) valutazione d’impatto ambientale; prevenzione e protezione dall’inquina-mento atmosferico, acustico ed elettromagnetico e dai rischi industriali; gestione dei rifiuti; interventi di bonifica; interventi di prote-zione e risanamento nelle aree ad elevato rischio ambientale; riduzione dei fattori di rischio; c) assetto del territorio con riferimento aivalori naturali e ambientali; individuazione, conservazione e valorizzazione delle aree naturali protette; tutela della biodiversità, dellafauna e della flora; difesa del suolo; polizia ambientale; polizia forestale ambientale: sorveglianza dei parchi nazionali e delle riservenaturali dello Stato, controlli sulle importazioni e sul commercio delle specie esotiche protette, sorveglianza sulla tutela della flora edella fauna protette da accordi e convenzioni internazionali; d) gestione e tutela delle risorse idriche; prevenzione e protezione dall’in-quinamento idrico; difesa del mare e dellambiente costiero (art. 36).

3 AA.VV., La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali, a cura di M. CAMMELLI, Bologna, 2000, passim.

Page 97: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

namento e che, sia pure per la parte contenuta nelTitolo I, è prevista l’emanazione di uno specificoregolamento di attuazione.

Sulla base di tali considerazioni, a voler traccia-re – senza pretesa alcuna di completezza e fatte sal-ve le peculiarità giuridiche delle singole situazioni– le coordinate normative nell’ambito delle quali leazioni previste in seno allo studio di fattibilità van-no inquadrate, fermo restando il richiamo di fondoalle disposizioni recanti principi generali di dirittopubblico e privato, deve farsi essenzialmente rife-rimento innanzitutto alla legislazione in tema dibeni culturali ed ambientali, che, lo si è detto, nonsempre trova il suo punto di emersione nell’ambitodel d.lgs. n. 490/1999 – in tal senso vengono in evi-denza il decreto legislativo che ha istituito ilMinistero per i beni e le attività culturali (d.lgs. 20ottobre 1998, n. 368 ed il d.lgs. 30 luglio 1999, n.300, recante norme sulla Riforma dell’organizza-zione del Governo, emanati a norma dell’art. 11, l.15 marzo 1997, n. 59) ed i relativi regolamenti diattuazione –; alla vasta legislazione urbanistica epiù in generale di “governo del territorio” vigente,a livello nazionale e regionale (4); alla legislazionein materia di enti locali, ed in particolare del d.lgs.31 marzo 1998, n. 112, avente ad oggetto il“Conferimento di funzioni e compiti amministratividello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attua-zione del capo I della l. 15 marzo 1997, n. 59”,modificato ed integrato dal d.lgs. 29 ottobre 1999,n. 443. Né è da trascurarsi la rilevanza della nor-mativa comunitaria ed in genere delle convenzioniinternazionali (5).

Resta peraltro fermo che, in linea di principio,sarebbe opportuna la scelta di rimettere l’assettourbanistico e territoriale delle aree qualificate dallapresenza di parchi archeologici a linee di program-

mazione e pianificazione sostanzialmente autono-me, con azioni di tutela differenziata, e di concen-trare la funzione gestionale, nelle sue moltepliciarticolazioni, in capo a centri di imputazione unita-ri. In quest’ultima direzione si pongono, ad esem-pio, l’esperienza del parco tematico della civiltàdegli etruschi in toscana, la cui costituzione egestione è stata affidata ad una società mista a pre-valente capitale pubblico e, più recentemente, delparco archeologico di Classe, la cui gestione è affi-data ad una fondazione costituita da soggetti pub-blici e privati.

3.2. LA DISCIPLINA DI “GOVERNO DEL

TERRITORIO” NELL’AREA INTERESSATA

3.2.1 Premessa metodologica

Alla base della formulazione delle ipotesi pro-gettuali contenute nello studio di fattibilità si poneovviamente un’indagine volta a ricostruire il pano-rama degli strumenti di pianificazione dello svilup-po, urbanistico e in senso più lato territoriale, delcomprensorio nell’ambito del quale andrannoattuati gli interventi che si prospettano.

Solo per completezza di informazione metteconto ricordare che la legislazione vigente affida ilgoverno dello sviluppo territoriale ad un’ampia edifferenziata tipologia di strumenti pianificatori,articolati essenzialmente in senso verticale e gerar-chico e coinvolgenti sfere di attribuzione essenzial-mente riconducibili alla dimensione territorialedegli enti locali, nonché a livelli istituzionali tra-sversali ed intermedi rispetto agli stessi.

È altresì noto che il mosaico della disciplina di

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM96

4 Cfr. infra, § 2.5 AA.VV., Manuale dei beni culturali, a cura di N. Assini e P. Francalacci, Padova, 2000, p. 3 ss.

Page 98: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

pianificazione, avendo riguardo alla specificasituazione della Regione Campania, non risultacompleto in tutti i suoi elementi, nel senso che nontutti gli strumenti previsti dalla legge sono statieffettivamente posti in essere.

In tale ottica, in sede di elaborazione dello studiodi fattibilità si è dovuto tenere conto degli strumentiattualmente in essere, dei rapporti fra gli stessi, del-le loro interazioni: e ciò, per orientare le ipotesi pro-gettuali verso soluzioni compatibili con la normati-va di pianificazione vigente. Di più, si sonoconsiderate le linee di tendenza alle quali sembranoispirati gli strumenti di pianificazione in corso dielaborazione, al fine indicare soluzioni applicativecoerenti con le stesse e che possano eventualmenteessere recepite nel contesto dei primi.

3.2.2 Profili normativi generali

Nella prospettiva di ricostruire la complessadisciplina relativa al “governo del territorio” conriferimento all’area interessata dallo studio di fatti-bilità, sembra utile ricordare succintamente il qua-dro degli strumenti normativi regolanti tali funzio-ni, avendo riguardo fra l’altro ai livelli istituzionalicui le stesse vanno imputate.

Deve in tale ottica marcarsi in limine la circo-stanza per cui il nucleo del territorio che fa da sfon-do alle ipotesi progettuali formulate, che ovvia-mente si identifica nell’area archeologica diPaestum, è sottoposto ad un regime vincolistico exlege, in ragione delle valenze storico-artistiche edambientali che gli sono proprie.

Dal primo punto di vista, va segnalata la disci-plina dettata dalla l. 5 marzo 1957, n. 220, recantenorme sulla Costituzione di una zona di rispetto

intorno all’antica città di Paestum e divieto dicostruzioni entro la cinta muraria; dal secondopunto di vista, va sottolineato che, ai sensi dell’art.146, comma 1, lett. m), d.lgs. n. 490/1999, sonosottoposte alle norme di tutela paesaggistica “lezone di interesse archeologico”.

Ciò premesso, il quadro della pianificazioneurbanistica incidente sull’area va delineato, fermerestando le funzioni – sostanzialmente di indirizzoe coordinamento – che in materia sono rimesse alloStato ai sensi dell’artt. 4 e 52 d.lgs. n. 112/1998 (6),avendo riguardo agli strumenti di seguito indicati.

a) Piani territoriali di coordinamento, origina-riamente previsti dalla l. n. 1150/1942, la cui reda-zione compete oggi alle regioni e alle province –anche con il concorso delle Comunità montane –intesi ad orientare ed indirizzare la programmazio-ne urbanistica degli enti territoriali minori. Perquanto in particolare attiene ai piani territoriali dicoordinamento di competenza delle regioni, l’art.1-bis, l. 8 agosto 1985, n. 431, ha previsto che glistessi possano assumere anche la forma di pianiterritoriali paesistici. Questi ultimi, originaria-mente regolati dalla l. 29 giugno 1939, n. 1497,sulla protezione delle bellezze naturali e panorami-che, ed rimessi alla competenza delle regioni,assolvono sostanzialmente ad una duplice funzio-ne, poiché, da un lato, contengono una localizza-zione puntuale, sul territorio regionale, delle areeassoggettate a vincolo paesistico – fra le quali van-no annoverate (cfr. art. 146, d.lgs. n. 490/1999) lezone di interesse archeologico, dall’altro, dettanonorme volte a disciplinare l’uso e la valorizzazionedelle aree nelle quali sono localizzati i beni paesi-stico-ambientali.

In quest’ottica, la disciplina pianificatoria puòessere contenuta sia in piani esclusivamente paesi-

Cap. 3. Profili normativi e istituzionali 97

6 Hanno rilievo nazionale i compiti relativi alla identificazione delle linee fondamentali dell’assetto del territorio nazionale conriferimento ai valori naturali e ambientali, alla difesa del suolo e alla articolazione territoriale (art. 52, d.lgs. n. 112/1998).

Page 99: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

stici, che in piani territoriali a contenuti generali,che perseguano finalità di salvaguardia dei valoripaesistici ed ambientali. A “piani urbanistico-terri-toriali aventi finalità di salvaguardia dei valori pae-sistici ed ambientali”, d’altro canto, fa riferimentoproprio il testo unico delle disposizioni sui beniculturali ambientali (art. 149).

La Corte Costituzionale ha individuato nei pianiterritoriali paesistici lo strumento preposto alladefinizione delle linee guida della legislazioneurbanistica (C. Cost., sent. n. 327/1990).

b) Piani regolatori generali intercomunali, rela-tivi all’assetto urbanistico di due o più comunilimitrofi.

c) Piani regolatori generali comunali, che tra-ducono le direttive generali contenute negli urbani-stici sovracomuali, in prescrizioni più specifiche,relative all’intero territorio comunale.

d) Programmi di fabbricazione, che tengonoluogo – pur essendo formulati in termini menopuntuali – del piano regolatore generale nell’ambi-to di comuni minori, non obbligati alla adozionedello stesso.

e) Piani pluriennali di attuazione degli stru-menti urbanistici, che costituiscono di orientamen-to dello sviluppo edilizio nell’ambito del territoriocomunale, definendo gli ordini di priorità degliinterventi in esecuzione dei dettami degli strumentidi programmazione.

f) Piani particolareggiati di esecuzione e pianidi lottizzazione, funzionalmente alternativi, cherappresentano lo strumento di attuazione del pianoregolatore generale o del programma di fabbrica-zione, attraverso i quali, per determinate parti delterritorio comunale, si realizzano completamenteanche attraverso prescrizioni coattive gli obiettividelineati negli strumenti di respiro generale.

h) Piani speciali di zona, che si concretano, fragli altri, nei piani di edilizia economica e popolare,nei piani di recupero, nei piani di ricostruzione, neipiani di insediamento produttivo, che, come è noto,

costituiscono anch’essi strumenti urbanistici diattuazione, come i piani particolareggiati, connota-ti da peculiari finalità.

A definire la programmazione da cui prendecorpo l’assetto di un determinato territorio concor-rono inoltre i piani di settore, le cui disposizioni, inragione delle specificità degli ambiti cui sono rife-rite, assumono valenza prevalente rispetto a quellecontenute sui piani territoriali di coordinamento.Vanno a tale riguardo menzionati i seguenti stru-menti:

a) piani di bacino, di cui alla l. 18 maggio 1989,n. 183, recante norme per il riassetto organizzativo efunzionale della difesa del suolo, intesi a program-mare, a livello nazionale, interregionale o regionale,con cadenza triennale, gli interventi funzionali alconseguimento degli interessi sottesi alla normativadi riferimento ed affidati alla gestione delle Autoritàdi bacino. I piani di bacino, pur non assurgendo astrumenti urbanistici in senso proprio, si collocanoal di sopra degli altri strumenti di pianificazioneambientale, sia pure nell’ambito di ciascun “bacinoidrografico” in cui è ripartito il territorio;

c) piani territoriali dei parchi, da redigersi, anorma della l. 6 dicembre 1991, n. 394 (modificatadalla l. 9 dicembre 1998) da parte degli Enti parco,che tengono luogo e sostituiscono ad ogni livello ipiani territoriali paesistici, i piani urbanistici edogni altro strumento di pianificazione, con effettodi dichiarazione di pubblico interesse, urgenza edindifferibilità degli interventi in essi previsti.

L’esigenza di coordinamento della disciplinarelativa ai valori paesaggistici e quella edilizia edurbanistica, resa più avvertita dalla netta separazio-ne dei poteri urbanistici (definitivamente trasferitialle Regioni) da quelli di tutela del paesaggio (solodelegati alle Regioni, in una sorta di “condominio”con lo Stato) trova riscontro nell’art. 150 del testounico in materia di beni culturali ed ambientali.

Premesso che le linee fondamentali dell’assettodel territorio nazionale per quanto riguarda i valori

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM98

Page 100: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

ambientali, con finalità di orientamento della pia-nificazione paesistica, sono individuate dallo Stato,ex art. 52, d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112, la norma indiscorso prevede la necessaria conformazione deipiani regolatori generali e degli altri strumentiurbanistici – in base all’art. 5 e, deve forse meglioritenersi, all’art. 6, l. 17 agosto 1942, n. 1150 edalle norme regionali – alle previsioni dei piani ter-ritoriali paesistici e dei piani urbanistico-territoria-li. Di più, nella prospettiva di costituire un piùintenso momento di raccordo tra normativa sulpaesaggio e normativa edilizia/urbanistica, raccor-do invero già delineato nelle leggi originali, mamai veramente attuato nella pratica, l’art. 150 sta-bilisce che i beni e le aree indicati agli artt. 139 e146 (ossia assoggettati al regime del vincolo), sonocomunque considerati ai fini dell’applicazione del-l’art. 7, n. 5, n. 1150/1942. In sostanza, si sancisceun sia pur generico obbligo di prendere in conside-razione i vincoli ambientali (a non altro fa riferi-mento l’art. 7 della legge del 1942), rafforzato dal-la successiva previsione di possibili forme dicollaborazione fra le regioni, i comuni e le compe-tenti Soprintendenze nella redazione dei piani.

In tale quadro di riferimenti, l’analisi finalizzataalla valutazione delle implicazioni istituzionali edamministrative legate agli interventi dedotti nel-l’ambito dello studio di fattibilità, si sviluppa attra-verso la definizione dello stato della pianificazioneterritoriale di competenza degli enti locali coinvol-ti, da quella per così dire di livello regionale a quel-la di livello comunale.

3.2.3 La pianificazione urbanistica inCampania: il quadro di riferimento.

3.2.3.1 La pianificazione di livello regionaleLe linee generali della normativa in materia di

pianificazione regionale sono contenute, ferma lavasta legislazione statale vigente (art. 117 Cost.;

d.p.r. n. 8/1972; l. n. 431/1985; d.lgs. n. 112/1998),nello Statuto della Regione Campania (l. 22 mag-gio 1971, n. 348).

L’art. 5 dello Statuto, in particolare, stabilisceche

“La Regione promuove la piena valorizzazionedel paesaggio e del patrimonio storico ed artistico,quali beni essenziali della Campania, e concorre atutelarli.

In particolare:- adotta le misure necessarie a conservare e

difendere l’ambiente naturale, anche attraverso lacostituzione di parchi e riserve e la tutela dellecaratteristiche ecologiche;

- attua i piani per la difesa del suolo e del sotto-suolo e per eliminare le cause di inquinamento siaatmosferico che delle acque”.

L’art. 10, dal canto suo, prevede che siano defi-nite con legge regionale “le procedure di program-mazione regionale”. Peraltro, ai sensi dell’art. 61,primo comma, la Regione provvede ad assicurare

“la partecipazione de Comuni, delle Province edegli altri Enti locali alla programmazione econo-mica e di assetto del territorio”.

In tale ottica, premesso che gli interventi legis-lativi regionali in materia sono sino ad oggi risulta-ti assai frammentari – riferendosi ad ambiti setto-riali – e che non è stata varato alcuno strumento dicoordinamento della pianificazione, vanno ricorda-te le leggi regionali 22.04.1993, n. 19 “Norme diprocedura per l’adozione dei piani paesistici”,successivamente sostituita dalla l. 18.11.1995, n.24, “Norme in materia di tutela e valorizzazionedei beni ambientali, paesistici e culturali”.

Per quanto attiene ai piani paesistici, deve ricor-darsi che questi sono stati redatti, nel 1995, diretta-mente dal Ministero per i beni e le attività culturali,

Cap. 3. Profili normativi e istituzionali 99

Page 101: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

stante l’inerzia della Regione Campania. Essi con-cernono le aree vincolate alla immodificabilitàassoluta ai sensi dell’art. 1-quinques, l. n. 431/1985e quelle assoggettate alla tutela ai sensi delle legginn. 1497/1939 e 431/1985.

Il territorio della Provincia di Salerno, in parti-colare, è interessato dai piani paesistici “CilentoCostiero” (in corso di revisione) e “Cilento inter-no” ed, in parte, dal piano “Terminio Cervialto”. IlComune di Capaccio non è, peraltro, fra quelli ilcui territorio sia interessato dalla disciplina recatadai piani sopra indicati.

Deve peraltro considerarsi che è attualmente incorso di elaborazione il piano urbanistico territo-riale della Regione Campania, in conformità con leprevisioni della l. n. 431/1985, sulla base di appo-sito protocollo d’intesa siglata fra la Regione stessaed il Ministero per i beni e le attività culturali.

3.2.3.2 La pianificazione di livello provinciale.Per quanto attiene alla programmazione di livel-

lo provinciale, deve considerarsi che non sono, adoggi, stati varati gli appositi strumentidall’Amministrazione competente.

È in fase di elaborazione, comunque, il pianoterritoriale di coordinamento. In relazione ad esso,il progetto di intervento in questa sede elaboratopotrebbe fungere da “pilota”, nel senso di orientarela redazione dello strumento in relazione alla zonainteressata.

3.2.3.3 La pianificazione di livello comunale.Il Comune di Capaccio è dotato di P.R.G. Le

prescrizioni dello stesso sono evidentemente tenutein considerazione nella formulazione delle ipotesidi intervento contenute nell’ambito dello studio difattibilità. Queste ultime sono state individuate esviluppate sulla base del costante confronto con irappresentanti dell’Amministrazione comunale,che ha in corso di elaborazione talune significativevarianti al P.R.G., nell’ottica della pianificazione

pluriennale.In particolare, la dialettica instaurata con il

comune di Capaccio è intesa a connettere le inizia-tive dedotte nell’ambito dello studio di fattibilitàcon l’attività di pianificazione che tale amministra-zione si appresta a varare, in funzione del recuperodi aree interessate dalle stesse iniziative.

In tale ottica, si dovrebbero definire strategie dipianificazione che coinvolgano, ai sensi dell’art.150, d.lgs. n. 490/1999, anche le Soprintendenze,quali proiezioni periferiche del Ministero per i benie le attività culturali. In effetti, l’interazione fral’amministrazione comunale ed il Ministero con-sente di razionalizzare i tempi e le scansioni del-l’intervento e, nel contempo, di coordinare l’eser-cizio delle funzioni che a tali livelli istituzionalivanno imputate.

3.2.3.4. La pianificazione di bacino.Il modello progettuale proposto implica l’ado-

zione di interventi che coinvolgono le competenzedell’Autorità di bacino della Sinistra Sele e delConsorzio di bonifica. Attualmente, l’efficacia delpiano di bacino risulta sospesa a seguito di un’ordi-nanza emessa dal TAR di Salerno, nell’ambito del-la quale si auspica l’insediamento di una conferen-za di servizi funzionale alla previsione di nuovenorme di pianificazione.

Vale considerare, peraltro, che è in fase di ela-borazione la riformulazione complessiva del piano,da parte dell’Autorità interregionale di bacino.

3.2.3.5. Il Parco nazionale del Cilento e delVallo di Diano.

I punti di raccordo fra l’area di Paestum ed ilParco del Cilento e del Vallo di Diano, istituito aisensi dell’art. 34, l. n. 394/1991, sono evidenti sesolo si pensa alla contiguità territoriale fra la primaed il secondo.

Va da sé, quindi, che nella definizione degliinterventi contemplati nello studio di fattibilità si

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM100

Page 102: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

sono tenute in debito conto le esigenze di tutela edi valorizzazione delle aree rientranti nella dimen-sione del Parco, espresse fra l’altro dallo Statuto,approvato ai sensi dell’art. 12, l. n. 394/1991. Eciò, anche in considerazione della affinità e talvoltaidentità dei valori paesistici, storici, culturali esociali espressi dai territori in discorso, sottolineataanche nei provvedimenti emanati dall’UNESCOche li concernono. Peraltro, il territorio del comunedi Capaccio, in parte rientra nell’ambito del Parco,in parte costituisce area contigua dello stesso, adogni effetto di legge (art. 37 Statuto).

Deve sottolinearsi, tuttavia, che allo stato l’iterche dovrà condurre alla approvazione del piano delParco è ancora in corso.

3.2.3.6. Il Parco regionale del Sele e delTanagro.

Come è noto, con la legge regionale n. 33/1993,in attuazione dell’art. 22, l. n. 394/1991 e degliarticoli 9 e 32 della Costituzione, nel rispetto degliaccordi internazionali e in armonia con le vigentileggi nazionali e di attuazione dell’art. 5 delloStatuto regionale, sono stati dettati principi e nor-me per l’istituzione e la gestione delle aree protet-te, al fine di garantire e promuovere, in forma coor-dinata, la conservazione e valorizzazione delpatrimonio naturale della Regione Campania.

In questo contesto, è stato istituito il Parcoregionale del Sele e del Tanagro. Con un successi-vi decreti, emanati il 26 luglio 1995 per ciascunadelle aree, la Regione ha istituito ufficialmente learee protette regionali, stabilendo il loro perimetroprovvisorio e fissando le norme provvisorie di sal-vaguardia. Con altrettanti decreti emanati il 16marzo 1999 le aree protette sono state definitiva-mente istituite.

Non si può però tacere il fatto che a distanza diun anno dall’istituzione definitiva e di ben setteanni dalla legge istitutiva, le aree protette regionalinon sono ancora operative. Anzi della normativa

riguardante le aree protette sono in vigore solo ledisposizioni inibitorie, mentre tutto ciò che concer-ne l’attività di tutela attiva e di valorizzazione dellerisorse è fermo al palo. Tale stato di cose è determi-nato sostanzialmente dall’assenza degli organi digestione individuati dalla l. n. 33/1993. In tale otti-ca, il fondamentale strumento di attuazione dellefinalità del parco che, lo si è detto, è costituito dal“piano per il parco”, non risulta allo stato approva-to per il Parco regionale del Sele e del Tanagro.

3.3 Le ipotesi progettuali formulate nellostudio di fattibilità: individuazione dei livelliistituzionali potenzialmente coinvolti.

Le strategie operative funzionali al consegui-mento degli obiettivi individuati nell’ambito dellostudio di fattibilità, investono, come è agevole rile-vare, interessi molteplici e diversificati, facenticapo ad una ampia gamma, per così dire, di centridi imputazione istituzionale. Dette strategie, ineffetti, possono essere efficientemente attuate sol-tanto ove si inquadrino nell’ambito di un’azione divero e proprio “governo del territorio”.

In definitiva, la completa attuazione del model-lo progettuale delineato, relativamente ad ognunadelle fasi e dei “temi” in cui esso si sviluppa, sin-cronicamente e diacronicamente, si lega alla inte-razione di funzioni e competenze che vanno com-poste nel quadro di univoche linee di intervento.

In questa logica, impregiudicato il ruolo “pilo-ta” che, in sede di attuazione del progetto, spetta diinterpretare, nella piena autonomia delle rispettivefunzioni, al Ministero per i beni e le attività cultu-rali ed al Comune di Capaccio, il novero dei livelliistituzionali coinvolti nell’intervento risulta esserepiù ampio. Difatti, le ipotesi progettuali formulatenello studio di fattibilità investono – ovviamente intermini più o meno diretti ed immediati, in relazio-ne alle diverse fasi in cui il progetto si articola –

Cap. 3. Profili normativi e istituzionali 101

Page 103: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

interessi rimessi alla sfera di attribuzioni, di entiulteriori rispetto allo Stato ed al Comune diCapaccio.

In definitiva, a voler tracciare un quadro deisoggetti e degli organismi che, sia pure con ruoli edin momenti diversi, saranno chiamati in causa nelcorso dello sviluppo del programma, sembranecessario contemplare quelli di seguito indicati.

1) Stato; 2) Regione Campania;3) Provincia di Salerno;4) Comunità montana del Calore salernitano5) Comune di Capaccio;6) Autorità di bacino della sinistra Sele;7) Consorzio di bonifica;8) Ente Parco nazionale del Cilento;9) Parco regionale del Sele e del Tanagro;10) Università degli Studi di Salerno.

A prescindere dagli enti territoriali e dagli altrilivelli istituzionali sopra individuati, peraltro, nonpuò escludersi che il pieno conseguimento degliobiettivi indicati nello studio di fattibilità possarichiedere il coinvolgimento, in seno alle diversefasi attraverso le quali il progetto si sviluppa, diulteriori organismi pubblici e di soggetti privati, inragione delle rispettive funzioni o dei rispettiviambiti di operatività.

Sulla base di tali premesse, va da sé che, ai finidell’elaborazione del progetto, si sono svolte inda-gini “conoscitive” intese a verificare, con partico-lare riferimento alle amministrazioni pubbliche –ed in particolare al Comune di Capaccio, allaProvincia di Salerno ed all’Università –, la dispo-nibilità ad intervenire, rivestendo ruoli di protago-nismo attivo, nell’attuazione delle iniziative pro-spettate.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM102

Page 104: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

103

PARTE SECONDA

Proposte operative

Page 105: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 106: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Lo studio, in funzione degli obiettivi generaliindicati in capitolato e in conseguenza a quantoemerge dal quadro critico conoscitivo, individua evaluta un insieme organico di interventi finalizzatial recupero e alla valorizzazione del patrimonioculturale di Paestum e del suo territorio, funzionaliallo sviluppo qualitativo e quantitativo dell’offertaturistica e allo sviluppo sociale ed economico dellacomunità insediata.

L’insieme è articolato in tematiche progettualiascrivibili a due grandi settori di interventi:

- quelli finalizzati al recupero dell’integrità delpatrimonio archeologico della città antica che han-no come fulcro di partenza l’eliminazione dellastrada di attraversamento;

- quelli finalizzati alla valorizzazione del patri-monio culturale e ambientale come “risorsa” delterritorio.

L’individuazione di questi due settori di base, èstrumentale ad identificare i soggetti possibilmentecoinvolti nell’attuazione del programma comples-sivo e gli ambiti e gli strumenti di riferimento.

Gli interventi che si riferiscono al primo settorepossono essere programmati attraverso un accordotra la Soprintendenza e il Comune, e rappresentanoil passo decisivo verso il recupero e la valorizza-zione del patrimonio monumentale della città anti-ca;

Gli interventi che investono il territorio, stretta-mente correlati a quelli proposti per la città antica,possono trovare un’attuazione all’interno di unprogramma integrato che ha come linee guida perlo sviluppo sociale, economico e culturale, la valo-rizzazione del patrimonio archeologico, storico eambientale del territorio. A tal fine le problemati-che e gli interventi individuati e proposti rappre-sentano un contributo alla programmazione in atto,che vede nella Provincia il principale soggetto dicoordinamento per le azioni che coinvolgono sottoil profilo amministrativo ed economico più Enti(ad iniziare dal Comune di Capaccio, attualmenteimpegnato nella programmazione urbanistica delsuo territorio), e nel Programma IntegratoTerritoriale (in via di formazione) lo strumentoadeguato per organizzare il conferimento dellerisorse finanziarie, provenienti dal POR dellaCampania, le attuazioni e le gestioni unitarie.

105

CAPITOLO 4

Quadro generale delle scelte

Page 107: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

4.1. GLI ASPETTI ARCHITETTONICO-URBANISTICI. INDIVIDUAZIONE DI NUCLEI

AUTONOMI DI INTERVENTO

Il piano degli interventi, che riguardano il com-prensorio archeologico della città antica, è articola-to su tre principali nuclei tematici, individuatisecondo una loro compiutezza e funzionalità speci-fica, anche nelle verifica economica ed amministra-tiva, realizzabili autonomamente, ma che trovano laloro ragion d’essere nella nuova configurazionecomplessiva del contesto archeologico.

I nuclei autonomi d’intervento individuati sono:

1) la valorizzazione del patrimonio monumen-tale della città antica e del suo immediato intorno ela realizzazione di un sistema di gestione informa-tizzata della risorsa archeologica e culturale conscopi scientifici e divulgativi.

2) Il percorso anulare intorno alle mura e il rias-setto della rete dei collegamenti stradali e ferrovia-ri intorno alla città.

3) La musealizzazione del santuario di S.Venera e il recupero dell’ex stabilimento Cirio.

Gli interventi appartenenti al primo nucleo,sono ognuno individuabile per peculiari caratteri-stiche tecniche, costo, procedure d’attuazione; inquanto tali possono essere realizzati autonoma-mente anche per fasi temporali, fino al raggiungi-mento della configurazione complessiva ottimale.

Il piano degli interventi che investe il territorioè articolato secondo due principali nuclei tematici,realizzabili anche autonomamente:

4) la valorizzazione del patrimonio culturale delterritorio attraverso l’individuazione di ambiti divalore storico-naturalistico e di itinerari di fruizio-ne, a cui è legata una rete di piccole strutturemuseali di servizio.

5) La creazione di un moderno centro culturale

di servizi, nei pressi della città, con un centro diricerca e di alta formazione legato all’Università,con nuove strutture museali, spazi divulgativi e discambi culturali.

Questi nuclei, realizzabili anche nel breveperiodo, hanno bisogno di trovare un riferimentoattuativo in un Piano urbanistico territoriale, carat-terizzato da indicazioni normative mirate luogo perluogo, con un riscontro necessario con gli atti diprogrammazione degli Enti locali: P.T.C.Provinciale e P.R.G. Comunale.

Tematiche progettuali del parco della cittàantica

1) Città e il suburbio

Gli interventi di valorizzazione appaiono ine-quivocabilmente legati alla eliminazione della stra-da nord-sud che, come già detto (cfr. paragrafo1.3.a), attualmente nega qualsiasi rapporto tra ledue parti di città rappresentando una totale cesuranel tessuto urbanistico di età greco-romana.

Quindi, in ordine di priorità il progetto prevede:

a) Il recupero dell’unità dell’impianto urbanoantico, per restituire tramite la lettura della formaurbanistica e architettonica, luogo per luogo, lacomplessità dei valori legati agli aspetti monumen-tali, sacrali, economici e sociali;

questo obiettivo potrà essere raggiunto con:a.1) l’eliminazione della strada di attraversa-

mento nord-sud, mettendo in luce immediatamentealcune aree di notevole interesse archeologico,come l’anfiteatro romano, la testata orientale delForo e gli altri edifici pubblici romani che insisto-no sull’area dell’Agorà greca, l’Asklepieion (ospe-dale della città) e il limite orientale del recintosacro dei grandi templi (c.d. Basilica e c.d.Nettuno), intervento che realizza contestualmente

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM106

Page 108: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

una significativa apertura delle prospettive visivedall’area archeologica verso il fondale urbano aoriente e il più lontano paesaggio collinare. Taleintervento comporta l’abbattimento di due edificimoderni proprio all’innesto tra la plateia est-oveste il foro;

a.2) la messa in luce dei due principali assi orto-gonali della struttura urbana che collegano le porteall’area centrale, in particolare il tratto est-ovestdalla Porta Sirena fino alla testata del foro e la suaprosecuzione, oltre il settore urbano attualmente inluce, fino alla Porta Marina, il tratto nord-sud daPorta Aurea fino all’innesto con la viabilità roma-na che delimita a ovest il recinto sacro del tempiodi Cerere ;

b) un nuovo approccio di visita alla città basatosu un avvicinamento graduale alle mura per esal-tarne il valore monumentale e la loro percezionecome simbolo iconografico della riconquistata uni-tà urbana;

in tal senso si prevede:b.1) la valorizzazione delle cinta fortificata,

attraverso:- il restauro archeologico delle quattro porte,

elementi di grande espressività formale ed esplicitopunto di partenza per la visita alla città con la mes-sa in luce degli innesti delle strade di accesso anti-che, i ponti e il fossato difensivo

- la fruizione dell’impianto complessivo percomprenderne le modalità costruttive e difensive,la loro funzione di mediazione tra il tessuto urbanointerno e il territorio aperto attraverso le porte e lepostierle, i punti nevralgici delle torri come posta-zioni di vista preferenziali,

b.2) la trasformazione del ruolo della strada checosteggia ad anello tutta la murazione come impor-tante percorso conoscitivo pedonale o ciclabile ocon altre modalità di trasporto appositamente con-cepite, lasciando la possibilità del raggiungimentocarrabile alle sole residenze e attività interessate

lungo la strada;b.3) l’individuazione di aree di parcheggio rela-

zionate ai quattro principali ingressi alla città, nona ridosso delle mura, ma mediate da opportuni ele-menti di filtro:

alle spalle della cortina edilizia di VicoTavernelle nei pressi di Porta Aurea, per chi pro-viene da nord, alle spalle della stazione ferroviarianei pressi della rampa d’accesso alla variante allass 18, per chi viene da nord e da sud attraverso que-sto asse di scorrimento o per chi viene dalle collinedi Capaccio, alle spalle della ex fabbrica Cirio edell’albergo Elios nei pressi di porta Giustizia perchi viene da sud, nei pressi della torre di mare e delponte di ferro per chi proviene dalla litoraneaSalerno Agropoli.

b.4) la previsione di un servizio di trasporti(piccoli pulman) dislocato nelle aree di parcheggiosopradescritte che permetta al visitatore, una voltalasciato il mezzo privato, di effettuare anche conun mezzo meccanico il percorso di visita intornoalle mura e di raggiungere i siti di fruibilità archeo-logica e ambientale nel territorio o il centro di ser-vizi esterno alla città;

c) l’accessibilità dei mezzi di trasporto all’inter-no delle mura al solo servizio del nucleo ediliziodella chiesa dell’Annunziata e del Museo, degliedifici della “Tenuta Salati” e della masseria e delristorante Nettuno nei pressi di “Porta Giustizia”,che si attua con nuovi tracciati di piccole dimensio-ni, da sud verso la tenuta Salati attraverso l’attualevarco nelle mura che potrà essere ridimensionato,da nord dalla porta aurea o in alternativa dal varcoesistente nell’angolo nord orientale delle mura;queste ultime due possibilità alternative, valutatedal progetto, devono essere supportate in fase ese-cutiva da saggi di scavo indirizzati da una parte adocumentare la possibilità di mettere in luce lestrutture antiche della porta attualmente al di sottodella strada moderna per valorizzarle, e dall’altra a

Cap. 4. Quadro generale delle scelte 107

Page 109: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

verificare la congruità archeologica degli interventinecessari per rendere praticabile il varco esistente;

d) il recupero urbanistico e architettonicodegli spazi pubblici e degli edifici di valore storicoall’interno delle mura, con indirizzi di conservazio-ne, riuso o trasformazione, funzionali al nuovo ipo-tizzato assetto delle aree archeologiche e al nuovoruolo che alcuni di questi edifici possono assumerecome elementi di servizio per il Parco, come:

- l’ex vescovado, attuale “palazzo de Maria”,che potrebbe ospitare una mostra permanente su“Paestum e la fortuna del dorico “e spazi ammini-strativi;

- la “Taverna di Carducci” che potrebbe ospitaremostre temporanee o il bookshop del museo oltreche un servizio di ristorazione;

- l’edificio rurale e il rudere adiacente la portamarina per accogliere i laboratori e gli spazi didocumentazione sulla produzione ceramica anticain relazione al programmato scavo del quartieredove si svolgeva questa attività nei pressi dellastessa porta;

- l’edificio di via Tavernelle addossato allestrutture di Porta Aurea sul suo lato occidentale, infunzione dell’accesso da nord alla città, per ospita-re i servizi di accoglienza e documentazione;

- l’edificio rurale della masseria Salati che siaddossa al suo muro di cinta lungo la plateia est-ovest, dove possono essere allestiti i servizi diaccoglienza funzionali all’accesso da porta Sirena.

Nel quadro delle strutture sopradescritte, unruolo centrale è rivestito naturalmente dall’attualemuseo di cui è programmata una riconsiderazionecome “Museo della Città” in funzione della quanti-tà e qualità dei materiali ancora conservati e che sipotranno reperire con le previste campagne di sca-vo urbane e della possibilità di spostamento instrutture esterne alla città degli allestimenti cheriguardano le necropoli e il territorio;

e) si prevede inoltre la riconsiderazione del ruo-lo complessivo delle attività economiche, agricolee ricettive all’interno delle mura in relazione ainuovi assetti previsti e agli sviluppi futuri dellaricerca archeologica e conseguente valorizzazionedel sito; a tale scopo lo studio ha valutato due ipo-tesi alternative. La prima prevede l’acquisizione diquelle proprietà investite dalle ipotesi progettualinel breve e medio periodo, assegnando a un Pianourbanistico, con i suoi strumenti normativi, la rego-lamentazione degli interventi di riqualificazionesull’edilizia e le attività da attuarsi da parte dei pri-vati; la seconda prevede l’esproprio totale di tutti iterreni, gli edifici e le attività all’interno delle muraper rendere più efficace l’azione di salvaguardia eriqualificazione da parte dello Stato;

f) il recupero del nucleo edilizio di VicoTavernelle fuori Porta Aurea, dove possono essereindividuate altre localizzazioni per le attività cheinsistono sulle aree di scavo all’interno della città;

g) la creazione di un moderno sistema di divul-gazione all’aperto con apparecchi portatili chesupportano la visita alle aree archeologiche e ai sitidi interesse storico-naturalistico.

h) il Sistema Informativo Territoriale, finalizza-to alla costruzione di una sistema di organizzazio-ne e gestione delle informazioni che riguardano ilpatrimonio archeologico e culturale di Paestum edel suo territorio.

La struttura di questo sistema è pensata perassolvere alla duplice funzione di assicurare unostrumento valido per il controllo e la salvaguardiadelle risorse e a supporto della ricerca scientifica,ma anche per organizzare su base informatica lacomplessiva offerta turistica culturale e comeimportante mezzo di divulgazione delle conoscen-ze ad un grande pubblico, sia al “chiuso” in ambitomuseale sia in rete.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM108

Page 110: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

2) Percorso di visita intorno alle mura e riasset-to dei collegamenti viari intorno alla città.

Lo Studio ha previsto alcune alternative per unriassetto complessivo della rete dei collegamentiintorno alla città per assicurare la fluidità dei tra-sporti tra la parte a nord e quella a sud, che potreb-be risultare compromessa dalla trasformazione,sopradescritta, in percorso di visita turistica dellastrada anulare lungo le mura che attualmente svol-ge appunto questo ruolo di smistamento per il traf-fico in arrivo e passante.

Le alternative sviluppate in funzione del gradodi compromissione della carrabilità della stradaanulare, che può essere coinvolta in tutto o in parte,prevede interventi di potenziamento della viabilitàesistente, a est delle mura a ridosso della linea fer-roviaria, a nord e a ovest lungo la litoranea, per lariconnessione delle conurbazioni della Licinella edella Torre di Mare alla viabilità generale, decon-gestionando alcuni nodi critici e definendo i limitidell’attuale edificato verso le aree di fruizione sto-rico-naturalistica.

Comune a tutte le ipotesi è la previsione di unarifunzionalizzazione dei volumi esistenti nell’areaferroviaria nell’ottica di assegnare una maggioreimportanza all’attuale stazione.

3) Musealizzazione del santuario di S.Venera erecupero dell’ex stabilimento Cirio.

Il recupero dell’ex stabilimento Cirio, attual-mente in abbandono, fuori Porta Giustizia, offrel’opportunità di dare spazio allo scavo e alla valo-rizzazione del santuario di Afrodite che sicuramen-te si sviluppa al di sotto dei capannoni più modernidella fabbrica, e di allestire negli edifici di maggiorvalore storico architettonico una sezione musealetematica legata al santuario; gli altri volumi lungola strada e il capannone dal bel fronte in pietra chechiude l’insediamento industriale verso la campa-gna potrebbero ospitare alcune attività di acco-glienza, ristoro e commerciali a servizio del turi-

smo che si prevede di spostare dall’interno dellacittà e una sala conferenze.

I temi progettuali del territorio

4) La valorizzazione del patrimonio culturaledel territorio.

La lettura critica del contesto territoriale ampio,ha individuato alcuni ambiti dove si può attuare unprogetto di valorizzazione integrata che lega lacomprensione delle frammentarie preesistenzearcheologiche alla fruizione degli aspetti storico-naturalistici e ambientali del territorio, restituendoil racconto dell’evoluzione del paesaggio dai primiinsediamenti umani alla fondazione della coloniagreca, fino alle recenti opere di bonifica e di ristrut-turazione agraria.

All’interno di questi ambiti, da sottoporre a unadisciplina di salvaguardia puntuale e di indirizzoper le trasformazioni possibili, dettata anche infunzione dello sviluppo socio-economico che pre-vediamo possa essere strettamente integrato a quel-lo culturale, lo SdF ha previsto una serie di itineraritematici.

Essi, oltre a ripercorrere idealmente l’impiantodell’insediamento antico, sono stati individuati nonsolo sulla base della loro storicità, ma anche in fun-zione della loro capacità di rendere leggibile il rap-porto tra la forma del territorio, le presenze archeo-logiche e i “punti di vista” verso quegli elementiche caratterizzano il paesaggio della pianura (lemura della città, i suoi monumenti, la fascia colli-nare e costiera, le masserie, i corsi d’acqua, i filarialberati).

Sono percorsi da fare a piedi o con mezzi alter-nativi all’automobile (a cavallo, o in bicicletta)tenendo conto che i punti più importanti sono oggigià serviti da parcheggi e quindi raggiungibili dal-l’automobile.

L’utilizzazione di questi percorsi ci rivela inol-tre elementi le cui potenzialità possono essere

Cap. 4. Quadro generale delle scelte 109

Page 111: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

espresse da usi più adeguati ai loro caratteri e valo-rizzate e interpretate come altrettante risorse.

Tra questi elementi vi sono, quelle strutturearchitettoniche di riconosciuto valore storico che siintende recuperare al fine di collocarvi i servizinecessari alla fruizione ambientale, storica earcheologica del Parco.

Gli itinerari valutati dallo SdF (ma altri se nepotranno individuare in una fase esecutiva del pro-getto) che dalle porte della città interessano il terri-torio e le strutture museali e di servizio ad essi col-legate, sono:

4.a) l’itinerario da Porta “Aurea” al Santuario diHera alla foce del Sele, che attraversa l’ambito ter-ritoriale della pianura a Nord, e coinvolge i siti del-le necropoli suburbane alle spalle della cortina divico Tavernelle e, sulle tracce della strada antica,ampi brani del paesaggio agrario caratterizzato dal-la presenza delle masserie settecentesche (Gaudo,Seliano, Gromola) e, nel tratto terminale l’area delSantuario, in un punto ricco di valenze ambientali edi stimoli per le immediate relazioni con il ParcoFluviale. Le strutture di supporto che ospitano spa-zi di documentazione e ristoro sono: un piccoloedificio agricolo attualmente allo stato di ruderenei pressi della necropoli del Gaudo, la masseria diGromola che può ospitare una piccola sezionetematica sulla storia dell’evoluzione del paesaggioagrario, la masseria Procuiali nei pressi delSantuario di Hera al Sele, già recuperata per ospita-re una sezione museale sul Santuario, e la masseriaSanta Cecilia, immediatamente al di là del fiume,da recuperare come centro di visita per il Parco flu-viale.

4.b) l’itinerario da Porta “Sirena” alla sorgentedi Capodifiume che attraversa la pianura a est sulletracce di un percorso storico lungo il fiume e colle-ga il tempio alla sorgente, quelli ipotizzati dallaricerca archeologica lungo il suo corso e alla porta

Sirena e il santuario di S.Venere a sud della città. Ha lo scopo di restituire il senso della particola-

re relazione con l’acqua nell’interpretazione anticadel territorio offrendo anche un approccio piùimmediato all’attuale paesaggio agrario in rapportoagli elementi naturali che lo caratterizzano: il fiu-me, le colline, i monti e la pianura;

4.c) l’itinerario da Porta “Giustizia” al limitemeridionale della chora che, procedendo attraver-so la pianura a sud, coinvolge con tratti secondari ilSantuario di Santa Venere e le Necropoli e dopoaver seguito il corso del Capodifiume si inoltra incontrada Linora in modo da testimoniare la perma-nenza dell’uso estrattivo della pietra nelle traccevisibili delle cave moderne come di quelle antiche;verso sud l’itinerario segue il corso del Solofroneper arrivare alla foce e al promontorio di S. Marco:interessante punto di osservazione dell’arco costie-ro corrispondente alla dimensione della chora gre-ca dalla foce del Sele a nord fino al promontorio diAgropoli a sud, sito di un altro importanteSantuario. Le strutture di servizio sono la ex fab-brica Cirio il cui ruolo è stato già descritto in pre-cedenza, alcuni ruderi da recuperare alle cave dellaLinora, e la Torre di San Marco alla foce delSolofrone, spazi di documentazione e ristoro.

4.d) l’itinerario da Porta Marina alla “Torre diMare” recupera un percorso che segue il limiteorientale della depressione corrispondente all’anti-ca palude costiera, sulle tracce del collegamentoantico verso il mare, a cavallo del quale sono statiindividuati due santuari (Demetra e Afrodite).

4.e) L’itinerario in barca, lungo la costa, dalporto di Agropoli al santuario di Hera risalendo ilSele, con attracchi intermedi alla torre di SanMarco alla foce del Solofrone e alla “Torre diMare” a Paestum nei pressi dell’oasi naturalisticadunare e della Porta Marina della città. L’itinerario

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM110

Page 112: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

mette in relazione i principali siti di fruizionearcheologica del Parco con il sito di Agropoli dovela ricerca archeologica potrebbe ampliare e valo-rizzare le conoscenze sull’importante Poseidonion,uno dei santuari più antichi del territorio pestano,creando i presupposti per la loro musealizzazioneall’interno del castello.

5) Il nucleo di servizi e il centro universitarioAltro elemento catalizzante nei lineamenti della

possibile e auspicata nuova dimensione territorialedel parco, soprattutto per le ipotizzabili conseguen-ze positive che può innescare nei processi di svi-luppo culturale ed economico della complessivaofferta turistica dell’area di Paestum, è la creazionedi un moderno centro culturale di servizi che com-prende:

- una struttura museale sperimentale destinata aun pubblico di studiosi e di esperti che prevedenuove possibilità di consultazione e di studio deimateriali tuttora conservati nei depositi del Museoe spazi di prima catalogazione per la sistemazionedei dati e dei reperti di scavo. Per i visitatori delParco è previsto l’allestimento di una sezionetematica sulle necropoli e il territorio;

- tutti i servizi amministrativi e gli uffici legatialla nuova funzione;

- un centro di alta formazione, connesso a tuttigli aspetti che riguardano la valorizzazione, lo stu-dio e la gestione del patrimonio culturale con parti-colare riferimento alla Magna Graecia,

- le residenze per gli studenti e i fruitori stagio-nali,

- una serie di servizi commerciali e di ristorolegati all’accoglienza e alla fruizione del tempolibero.

A tale scopo lo Studio prevede il recupero delBorgo Cafasso, insediamento operaio sorto secon-do un progetto unitario insieme al grande tabacchi-ficio, sia per la sua collocazione, anche in rapportovisivo con la cinta muraria, che per le sue qualità

architettoniche e urbanistiche e soprattutto per lepossibilità legate al riuso delle grandi spazialitàdella fabbrica.

La necessaria ospitalità per i fruitori del centropuò essere assicurata anche con l’acquisizione e ilrecupero di una serie di abitazioni turistiche(seconde case) sul vicino litorale di cui si è verifi-cata la disponibilità.

4.2. GLI ASPETTI ARCHEOLOGICI

La conservazione della città antica nella suadimensione e definizione fisica (le mura) origina-ria, la possibilità di leggerne e comprenderne, conmirate integrazioni didattiche, tutti gli elementicostitutivi, sono le qualità da valorizzare in ogniprogramma di sviluppo del Parco Archeologico diPaestum.

Infatti se da un lato, proprio grazie alla integritàdei monumenti e dell’impianto urbano, è possibile,come in pochi altri siti archeolologici, entrare nellospecifico storico di questa città, dall’altro essa puòcostituire l’ideal tipus weberiano della città antica(e della città greca in particolare) attraverso tutte lesue testimonianze: le mura, l’agorà, il foro, le case,i templi, le fattorie, i santuari, le cave di pietra ecc.

Ferme restando le specificità storiche locali,Paestum offre dunque una integrità e una comple-tezza di informazioni non riscontrabili in altri sitiarcheologici italiani, qualità rarissima anche nelpanorama archeologico internazionale. A Paestumè possibile vedere, in un percorso intergrato, coseche altrove non sono visibili tutte insieme.Partendo da questi documenti può essere racconta-to e mostrato come é fatta una strada, una piazza,una casa, un tempio, una fortificazione, un santua-rio.

Ad una maggiore definizione di questo quadropotranno concorrere:

a) un insieme di opere che abbiano come obiet-

Cap. 4. Quadro generale delle scelte 111

Page 113: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

tivo la lettura dell’unità dell’impianto (eliminazio-ne della strada moderna e recupero degli ingressiall’area archeologica dalle porte urbane, innanzi-tutto);

b) lo sviluppo della ricerca, che potrà essereindirizzata verso l’approfondimento della cono-scenza di alcuni settori;

c) la trasmissione delle informazioni, con formedi divulgazione integrate ed estese a tutto il territo-rio, e destinate a diverse fasce di utenti.

Il Parco Archeologico di Paestum, nelle sue for-me attuali, è frutto delle campagne di scavo esten-sivo prodotte fino agli anni sessanta; negli ultimitrenta anni la conoscenza della storia architettonicadi Paestum ha conosciuto un sostanziale progressograzie alle ricerche sistematiche di un’equipe italo-francese ed agli studi sull’architettura templare dispecialisti tedeschi. Allo stato attuale si può trac-ciare una storia particolareggiata dell’edilizia pub-blica sia religiosa che civile. Va da sé che la cono-scenza del complesso monumentale pestano èimpensabile senza un adeguato approfondimentodella documentazione studiata e valorizzata nellealtre città della Magna Grecia.

Le problematiche aperte riguardano il livellodelle conoscenze relativo al momento formativodell’impianto, lo studio analitico di numerose cate-gorie monumentali e soprattutto un approfondi-mento degli aspetti riguardanti la nascita e lo svi-luppo delle strutture domestiche e artigianali.

In questo quadro appare necessario lo studiodella città antica non solo nell’ambito delle suevalenze urbanistiche ed architettoniche interne, maanche in merito al problema del rapporto con lacampagna (chora), ciò che darà la possibilità diintegrare tutti i dati geologici, idrografici edambientali necessari alla definizione di un modellodi studio dello spazio agrario e della storia di quel-lo spazio, in uno con le testimonianze archeologi-che opportunamente armonizzate.

A questi obiettivi è possibile pervenire, e i tem-pi sembrano maturi, aprendo una nuova fase negliscavi di Paestum, tornando a programmi di scavoestensivo, in particolar modo nella fascia sottostan-te la strada moderna, (in attuazione del programmaprioritario dello SdF, ma anche per sviluppare l’in-dagine su alcuni tra i monumenti più importantidella città antica), nelle aree delle porte urbane elungo tutto l’asse est-ovest (da Porta Sirena a PortaMarina), nell’area corrispondente al quartiere cera-mico, nel settore nord-ovest della città.

In questa ottica si può immaginare allora dimettere in luce e restaurare solo la fase più recente;in momenti successivi potranno essere effettuatisaggi stratigrafici di approfondimento per ottenerel’intera sequenza, puntuali e realizzati in manierada non interferire con le strutture più recenti, dalocalizzare nel cortile di una casa, sotto una strada,ecc. Solo in casi eccezionali, per esempio quandoci si trova di fronte ad un monumento importante, èpensabile l’esecuzione di uno scavo stratigraficocompleto esteso ad una area maggiore della dimen-sione, in genere limitata, del saggio di approfondi-mento.

Così concepito, lo scavo produce diversi van-taggi, sia per la ricerca che per la fruizione:

a) la possibilità di conoscere integralmente altrisettori, sia pure relativamente alle fasi più recenti,e di programmare dunque con maggiore incisivitàe puntualmente lo sviluppo della ricerca con appro-fondimenti in aree non sconvolte dagli scavi, spes-so poco documentati, della prima metà del nove-cento;

b) l’ampliamento delle potenzialità del parcoarcheologico, con l’apertura al pubblico di interinuovi settori, nei quali è presumibile l’ottenimentodi risultati spettacolari (per esempio la definizionedel margine est del Santuario meridionale,dell’Asklepieion e del Foro, la ricomposizione del-l’unità dell’Anfiteatro, l’architettura domesticaarcaica e un’intero quartiere artigianale);

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM112

Page 114: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

c) un abbattimento dei costi necessari per l’ese-cuzione degli scavi e dei restauri, assai più difficol-tosi quando si presenti la necessità di conservare,nelle città pluristratificate, tutta la complessità del-le diverse sovrapposizioni.

Sempre in quest’ottica, e grazie alle informazio-ni stratigrafiche già recuperate nei saggi preceden-ti, è possibile prevedere uno scavo in “orizzontale”delle aree sottostanti le strade moderne (che inalcuni casi coincidono con le strade antiche) perampi tratti, con conseguente abbattimento dei tem-pi e dei costi, senza alcun danno per il recuperodella documentazione stratigrafica.

Nel caso di via di Porta Sirena, si può pensare diarrivare al livello della strada basolata romana, e dieffettuare due o tre saggi fino al livello della stradagreca. In questi saggi sarà possibile leggere tutta lacomplessità della stratigrafia in rapporto alle tecni-che di costruzione della strada, dai battuti arcaicifino all’asfalto moderno, passando per le carrarec-ce sei-settecentesche.

Anche nel caso della SS. 18, la tecnica puòessere quella di affrontare subito lo scavo dell’inte-ra fascia fino all’affioramento, e di programmarepoi lo scavo di ciascun monumento per settori deli-mitati (l’anfiteatro, il foro, ecc).

Un elemento di novità, nella prassi consolidata,sarebbe la previsione della immediata e conse-guente pubblicazione dei risultati degli scavi, persintetizzare l’enorme quantità di dati (materialiarcheologici, schede, fotografie, disegni) che pre-vedibilmente sarà prodotta, condizione necessariaper il restauro e l’inserimento delle aree nel siste-ma di fruizione del Parco.

Una volta attuato il programma descritto, ilnuovo Parco Archeologico di Paestum, grazieanche a interventi programmati di integrazione del-le informazioni nei settori in cui il dato archeologi-co dovesse essere più carente, con supporti alla

visita, ricostruzioni virtuali o attività di archeolo-gia sperimentale (ricostruzione “ambientata” diprocessi produttivi ecc.) dovrà favorire la lettura diquella integrità e completezza di cui si parlavaall’inizio.

Gli strumenti per completare il quadro delleinformazioni archeologiche possono essere divario tipo, dalle già citate attività di archeologiasperimentale (per esempio si può pensare ad unlaboratorio di ceramica in uno degli edifici allo sta-to di rudere all’interno di Porta Marina, dunque inprossimità del quartiere ceramico da scavare), finoalle stesse scelte progettuali per la soluzione delproblema dell’accessibilità di servizio al borgointerno (a questo proposito la viabilità alternativapuò essere tracciata in maniera non casuale, recu-perando in superficie i tracciati delle strade anti-che, a noi note dalle foto aeree e dai dati di scavo).

Obiettivo dell’intervento dovrà essere dunqueuna riqualificazione complessiva dell’offerta turi-stica connessa al Parco Archeologico, facendo levasulla sempre più diffusa tendenza allo sviluppo diforme di turismo culturale avanzato e fortementeorientato verso l’archeologia, che si traduce in unadomanda in costante crescita in cui assume un ruo-lo centrale l’approfondimento della conoscenza nelterritorio di riferimento, nella molteplicità dei suoiaspetti, archeologico, antropologico, naturalistico.

In questo quadro assume un ruolo centrale l’o-perazione di recupero, elaborazione e trasmissionedei dati archeologici, per la costruzione di quelsistema informativo e di comunicazione che puòcostituire uno dei principali elementi strutturantil’intera offerta del Parco Archeologico.

È evidente il ruolo centrale che la ricercaarcheologica, nelle sue forme più avanzate, puòassumere nel processo di produzione e continuoaggiornamento del sistema informativo del Parco.

Non va dimenticato, infine, il livello della for-mazione professionale nel settore dei beni culturali

Cap. 4. Quadro generale delle scelte 113

Page 115: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

ed ambientali, settore di importanza strategica pergarantire la qualità dei servizi offerti, a tutti i livel-li, nell’area del Parco (guide ed operatori turisticiin genere).

Una volta attuato il programma si possonoimmaginare diversi scenari per la visita al Parco.

Tra i più significativi è quello d Porta Sirena edalla stazione ferroviaria, che fornirebbe subito lapercezione storica più corretta di tutte le architettu-re dei templi, con i fronti principali e est, dopo averpercorso la strada romana che si conserva integral-mente sotto l’asfalto

La seconda percezione, forse ancora più spetta-colare, si avrebbe entrando da Porta Marina, dovepuò essere leggibile la presenza della laguna anticaed è percepibile il senso della risalita sul banco ditravertino. Anche gli ingressi dalle altre porte pre-sentano una indubbia qualità, basti pensare allaintegrità del sistema di accesso meridionale, con laporta, il ponte, la leggibilità del rapporto con il fiu-me. Gli ingressi dalle porte presuppongono in sin-tesi un approccio diverso e “totale” al parco.

4.3. IL QUADRO GENERALE DELLE SCELTE:ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI

4.3.1. Obiettivi generali dello Studio difattibilità e profili istituzionali.

Nell’ambito dello studio di fattibilità si indivi-duano le fondamentali direttrici lungo le quali pos-sono essere scandite le fasi e gli interventi funzio-nali alla realizzazione ed alla gestione del Parcoarcheologico di Paestum, nella prospettiva di pro-muovere una sempre più marcata compenetrazionefra le aree archeologicamente rilevanti, con le lorointrinseche significazioni storiche e culturali, ed ilpiù ampio contesto territoriale in cui esse ricadono,

al fine di innescare un processo di sviluppo com-plessivo del territorio, nelle sue molteplici poten-zialità e valenze.

In questa logica, gli interventi direttamente inci-denti sul comprensorio archeologico, inteso comearea coincidente con la città antica e il suburbio,per quanto connotati da una spiccata autonomiaprogettuale, si prestano alla piena integrazione, sulpiano urbanistico, architettonico, economico e giu-ridico-istituzionale, con le iniziative afferenti adambiti territoriali contigui, che lo studio non man-ca di individuare.

A livello esemplificativo, può ricordarsi che leipotesi progettuali prospettate si sviluppano attra-verso tre fondamentali settori di intervento, fra iquali, evidentemente, quello indicato per primocostituisce il fulcro della strategia di realizzazionedel Parco archeologico:

a) iniziative di tutela e valorizzazione del com-prensorio archeologico della città antica, intese allaeliminazione della strada in direzione nord-sud,con la conseguente impostazione di un complessi-vo riassetto viario ed infrastrutturale;

b) definizione del nuovo sistema di viabilitàesterno alle mura perimetrali della città antica;

c) acquisizione e recupero dell’ex stabilimentodella Cirio, in funzione delle esigenze del Parcoarcheologico.

Va da sé che, su queste basi, possono poi inne-starsi ulteriori iniziative volte ad indurre la valoriz-zazione del patrimonio archeologico e dell’areasulla quale esso insiste, beneficiando dell’effetto“volano” che, sul piano culturale ed economico, èplausibile che si connetta agli interventi delineatinell’ambito dello studio, come la creazione di unaserie di itinerari di diversa lunghezza, che si dira-mano, a partire dalle mura antiche, verso i quattropunti cardinali, e come l’attivazione di un centro diservizi culturali capace di restituire all’area diPaestum un ruolo centrale nella dimensione cultu-rale della Magna Grecia. In tale ottica, si prevede

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM114

Page 116: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

ad esempio la costituzione di un centro di studi eformazione operante in un’area di respiro mediter-raneo, in cui vengano approfonditi temi connessiall’archeologia e più in generale alla valorizzazio-ne e gestione del patrimonio culturale.

4.3.2. Le modalità di gestione degli interventi.

Il progetto, quindi, è articolato per moduli che,sebbene connessi nell’unitarietà culturale, urbani-

stica ed economica del disegno, possono essereattuati autonomamente ed in tempi diversi.

Tale opzione, che risponde sostanzialmente afondate ragioni di opportunità amministrativa efinanziaria, emerse in sede di confronto con i rap-presentanti del Ministero per i beni e le attività cul-turali e degli enti territoriali potenzialmente coin-volti, ha assunto una marcata rilevanza ai fini dellaindividuazione dei modelli procedimentali cheandranno attivati ai fini del conseguimento degliobiettivi fissati nello studio di fattibilità.

Cap. 4. Quadro generale delle scelte 115

Page 117: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM116

Page 118: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.1. LA CITTÀ E IL SUBURBIO

5.1.a Descrizione degli interventi

La complessità delle operazioni che riguardanola valorizzazione del patrimonio monumentale del-la città antica hanno portato a valutare due alterna-tive di progetto, in relazione agli aspetti archeolo-gici, economici e amministrativi.

Le due diverse ipotesi sono puramente strumen-tali e hanno obiettivi comuni che sono da una partela salvaguardia del patrimonio archeologico com-plessivo all’interno della città, dall’altra la riquali-ficazione e il potenziamento dell’attuale offertaturistica. Lo Studio prevede il raggiungimento diquesti obiettivi attraverso:

1) la valorizzazione di aree archeologiche damettere in luce, prioritariamente con l’eliminazio-ne della strada ma anche con altri interventi dipen-denti da un nuovo e più proficuo approccio allafruizione della archeologia urbana;

2) un recupero urbanistico, congruente ai nuoviassetti archeologici previsti, dell’edilizia di valorestorico all’interno della città e nel suo immediatointorno, con la riconsiderazione puntuale delle atti-vità commerciali e di supporto al turismo;

3) la creazione di un adeguato e moderno siste-ma di divulgazione all’aperto dei valori complessi-vi espressi dal comprensorio archeologico, tuttoraassente.

Le due alternative strumentali valutate sono:a) l’acquisizione puntuale delle aree e degli edi-

fici coinvolti nel breve periodo dal progetto divalorizzazione;

b) l’acquisizione totale di tutti i terreni e di tuttele attività all’interno del perimetro urbano.

È qui utile sottolineare che le due ipotesi noncambiano gli scenari di configurazione fisica del-l’area attuabili nel breve e medio periodo (6-8anni), avendo differenti conseguenze, tangibili nelmedio e lungo periodo, soprattutto per quantoriguarda la salvaguardia archeologica delle aree ela gestione dell’edilizia storica e moderna e delleattività che vi si svolgeranno.

In questo paragrafo sono descritti gli scenarifisici che il progetto prefigura per l’attuazione nelbreve e medio termine.

La variabile strumentale b), che comprende gliinterventi individuati in a) più i costi relativi agliespropri di tutti i terreni, degli edifici e delle attivi-tà all’interno delle mura, è riportata nel quadro

117

CAPITOLO 5

I temi progettuali del Parcoe della città antica

Page 119: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

riepilogativo dei costi.I paragrafi successivi che riportano le verifiche

economica e amministrativa hanno indirizzato lascelta dello SdF verso l’alternativa a).

Come già espresso nella lettura critica dell’at-tuale assetto della città, gli interventi di valorizza-zione sono inequivocabilmente legati all’elimina-zione della strada moderna che l’attraversa da norda sud.

Questa operazione è indispensabile al raggiun-gimento di due sostanziali obiettivi: l’uno è ilrecupero dell’unità dell’impianto urbano anticoche da quella strada risulta interrotto, l’altro è l’e-liminazione della macroscopica distorsione chevede monumenti di altissimo valore ridotti allastregua di fondali scenografici, “quinte” della stra-da stessa.

Per quanto detto le operazioni di eliminazionedella strada sono previste contestualmente allo sca-vo archeologico, al restauro e alla musealizzazionedegli edifici e degli spazi urbani antichi che essaricopre, con delle fasi attuative legate all’estensio-ne prevedibile dei monumenti che si andranno amettere in luce e al tempo che i singoli cantieririchiederanno.

Si è valutata la possibilità di attuare in via prio-ritaria la rimozione su tutto il sedime stradale delmanto d’asfalto moderno, per avere un primo risul-tato tangibile di valore non soltanto simbolico.

Si è valutata inoltre la convenienza di conserva-re il tratto intermedio antistante il nucleo ediliziomoderno come unico punto di “affaccio” sull’areaa prevalente fruizione archeologica, per chi provie-ne dagli spazi che possono continuare a conservareuna funzione d’uso anche indipendente, in quantoa modalità e tempi d’accesso.

I monumenti interessati dall’eliminazione dellastrada, che con le operazioni sopra descritte riac-quistano la loro integrità sono, a partire dall’areaantistante il Museo e procedendo verso sud:

-l’Ekklesiasterion, fino alla completa messa inluce dell’anello esterno e dell’area limitrofa per unestensione di 900 mq e una durata presunta delcantiere di 6 mesi (a.5)1,

- l’Anfiteatro, con la messa in luce del settore dicavea orientale per un’estensione di 3500 mq e ilrestauro e la musealizzazione di tutto l’edificio,con un anno di attività (a.1),

- il Foro con la messa in luce della sua testataorientale con il Capitolium per una superfice di8500 mq e 1 anno di attività (a.2),

- l’Asklepieion con lo stenopos che lo delimitaad oriente e il santuario meridionale lungo la stessalinea di delimitazione per un’estensione di 2000più 3100 mq. e rispettivamente 9 e 10 mesi di atti-vità (a.3 e a.4).

Queste operazioni possono procedere per setto-ri, così individuati, a iniziare dall’anfiteatro proce-dendo verso sud e terminando con l’area del foro edell’Ekklesiasterion poiché quel cantiere, limitan-do la funzionalità dell’ingresso al museo, necessitadella preventiva realizzazione degli accessi alter-nativi, come vedremo in seguito.

Bisogna considerare inoltre che la realizzazionedel settore dell’anfiteatro comporta la demolizionedi un piccolo edificio abitativo, e quella del settoredel foro la demolizione di due edifici dove si svol-gono attività commerciali, di ristoro e di accoglien-za, tutti volumi di nessun valore architettonico,distinti anzi da squalificanti elementi di carattereabusivo.

Queste demolizioni (compresa quella del murodi cinta ottocentesco della “tenuta Salati” posizio-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM118

1 Il codice tra parentesi rimanda all’identificazione degli interenti riportati nel § 5.1d, Costi di realizzazione.

Page 120: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

nato proprio sul limite del santuario meridionaleche, a causa dei recenti rimaneggiamenti ha perso,del resto, ogni valore storico) oltre a permettere lamessa in luce di importanti monumenti, sono fun-zionali anche all’apertura dell’orizzonte visivo ver-so il fondale urbano a oriente e il più lontano pae-saggio collinare, chiarendo, a chi percorre l’areaarcheologica, importanti relazioni con l’ampiocontesto territoriale.

Per quanto riguarda il segmento di strada che vadalla Porta Aurea al nucleo edilizio moderno l’eli-minazione non è propedeutica alla messa in luce dimonumenti, poiché come risulta dalle attuali cono-scenze archeologiche, l’area compresa tra il san-tuario di Atena e le mura settentrionali risulta privadi strutture antiche; la necessità dell’eliminazioneappare più legata alla messa in luce delle strutturesuperstiti della Porta Aurea da restaurare (d.2) eallo spostamento delle direttrici di ingresso carra-bile, comunque necessarie, in luoghi non diretta-mente in contatto visivo con le emergenze monu-mentali.

Partendo dalla constatazione che entrare con lamacchina in città per visitarla, così come oggiavviene, è un fattore di forte distorsione percettivaa discapito della comprensione della struttura urba-na antica, il progetto prevede un nuovo approcciodi visita, basato su un avvicinamento graduale epedonale alle mura per esaltarne il valore monu-mentale e farle cogliere come simbolo iconografi-co della riconquistata unità urbana; necessario èallora restaurare le quattro porte con gli innesti del-le strade e le strutture difensive esterne come i pon-ti e il fossato (ma la Soprintendenza ha già chiesto ifondi per il restauro e la valorizzazione complessi-va della cinta), elementi di grande espressività for-male ed esplicito punto di partenza per la visita allacittà.

Coerentemente a ciò la visita potrà inoltrarsilungo gli assi viari antichi da rimettere in luce in

tutta la loro ampiezza, come la plateia est-ovest daPorta c.d. Sirena fino all’innesto con il foro (b.1) ela sua continuazione, oltre l’area attualmente invista, fino alla Porta Marina (b.2), o la plateianord-sud dalla Porta Aurea all’innesto con la via-bilità romana sul limite del santuario di Atena(b.3). Recenti ricerche hanno documentato l’inte-grità di queste strade glareate che, musealizzate,darebbero un grande contributo alla comprensionedella città da parte del visitatore, collegando per-cettivamente oltre che fisicamente la cinta murariaagli spazi pubblici centrali e agli isolati di abitazio-ne antichi.

In tal senso il nuovo ingresso da porta marina(d.1) e la conseguente messa in luce della plateiaben si relaziona con i programmati interventi discavo e musealizzazione del quartiere di produzio-ne ceramica nel settore urbano nord-occidentale,per attuare i quali la Soprintendenza ha già richie-sto finanziamenti. Per rafforzare questa sinergia, ilprogetto prevede inoltre l’acquisizione di unimmobile ad uso agricolo e di un rudere nei pressidella Porta per installarvi un laboratorio dove sipossano documentare “dal vivo” le tecniche di pro-duzione ceramica antica.

In relazione ai “nuovi” accessi previsti per lavisita, lo Studio individua le aree di parcheggionecessarie ad accogliere un numero complessivoprevedibile stimato in 1.000 automobili e 100 auto-bus. Le aree inividuate nei pressi delle porte dellacittà, non a ridosso delle mura ma mediate daopportuni elementi di filtro, saranno sistemate conun parterre di misto granulometrico di cava stabi-lizzato e la piantumazione di alberature e siepiappartenenti a questo habitat fitoclimatico per assi-curare la necessaria ombreggiatura e la definizionedei limiti verso la campagna.

Localizzazioni previste:- Parcheggio in funzione dell’accesso di visita

da Porta Aurea (e.5), per chi proviene da nord tra-mite la ex ss 18, un’area per 200 macchine e 20

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 119

Page 121: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

autobus, di 6.000mq, attualmente in uso agricoloda acquisire, alle spalle della cortina edilizia diVico Tavernelle che prospetta su questo spazio conun fronte in pietra compatto, quasi privo di bucatu-re; questa qualità architettonica che riproponeall’esterno i caratteri della stessa cinta fortificata,si presta bene alla definizione formale dell’area diparcheggio che si prevede di sistemare sull’attualepiano di campagna ad una quota sottoposta allastrada e disposto in linea rispetto a essa. Interventidi riqualificazione delle aree alle spalle della corti-na che si integrano con l’intervento di realizzazio-ne delle aree di parcheggio sono presentati nelladescrizione del Piano di Recupero di VicoTavernelle;

- Parcheggio in funzione dell’accesso di visitada Porta Aurea e da Porta Marina (e.6) per chi pro-viene da nord tramite la Provinciale Laura-Paestum e a servizio delle abitazioni e della attivitàdi Vico Tavernelle. Posizionato alle spalle dellaMasseria “Casabella” su un’area di 1.300 mq inuso agricolo, da acquisire e sistemare per 170 mac-chine;

Parcheggi in funzione dell’accesso di visita daPorta Giustizia:

- per chi proviene da sud dalla ex ss 18, un’area,attualmente in uso agricolo da acquisire, di 6.000mq per 180 auto e 15 pulman, posta alle spalle del-la ex fabbrica Cirio e sviluppata in linea lungo lastrada, alla quota sottoposta dell’attuale piano dicampagna (e.2); il parcheggio, pensato anche perservire il nucleo dell’ex fabbrica e le funzioni chesi prevede possa accogliere, è collegato alla cittàtramite l’itinerario che dalla porta meridionale vaalle emergenze archeologiche di Santa Venera,Santuario e necropoli;

- per chi proviene da sud dalla ProvincialeLicinella, alle spalle dell’albergo Helios (e.3), unoliveto da acquisire e conservare nei suoi caratterivegetazionali, di 3.000 mq per 100 auto e 10 pul-

man, da qui un percorso, ricollegandosi al prece-dente itinerario, giunge alla porta innestandosi sul-le strutture del ponte antico;

- Parcheggio in funzione dell’accesso di visitada Porta Sirena per chi proviene da nord o da sudtramite la variante alla ss18 o da est dalla strada perCapaccio, in un’area agricola di 3.200 mq, daacquisire e allestire per 100 auto e 10 pullman,posta a est della ferrovia, nei pressi dello svincolodella variante (e.1); il parcheggio sarà messo incomunicazione con l’area antistante la porta trami-te l’attuale sottopasso pedonale alla ferrovia;

- Parcheggio in funzione dell’accesso di visitada Porta Marina (e.4), individuato un’area a unadistanza maggiore rispetto alle altre, in quanto ilcontesto morfologico costituito dalle relazioni spa-ziali tra le poderose articolazioni delle strutturedifensive, il banco di travertino affiorante, l’ampiadepressione corrispondente all’antica lagunacostiera, non permette la realizzazione di alcunaopera di rilievo, tanto meno la sistemazione dipiazzali per il parcheggio; in modo opportuno glispazi di sosta sono stati previsti ai margini di que-st’area di grande valore archeologico-ambientale,da sottoporre a seri e delicati interventi di recupero,iniziando con l’abbattimento delle case abusiveche deturpano la fascia a ridosso della pinetacostiera, frapponendosi tra la città antica e le areegià dichiarate di alto valore naturalistico comela”Oasi dunale di Torre di mare”; Essa è ubicata inprossimità della Torre di mare, e prevede la risiste-mazione e l’ampliamento di un parcheggio esisten-te su un’area di 5.000 mq per 100 auto e 20 pul-man. Per raggiungere la città può ripristinarsil’antico collegamento tra la porta marina e la torreangioina posta a guardia della costa e dell’approdoalla foce della vicinissima sorgiva, itinerario checonserva valenze archeologiche in relazione airitrovamenti delle due aree sacre nei suoi pressi(“basi di colonne” e afrodite) e al suo tracciato sullimite dell’antica laguna costiera.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM120

Page 122: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Tutte le aree di parcheggio saranno attrezzatecon servizi di ristoro e di accoglienza e primadocumentazione per indirizzare la visita alla città;a tale scopo è previsto l’allestimento di spaziall’interno di un edificio della cortina edilizia diVico Tavernelle, per l’area a nord, all’interno dellaex Cirio per l’area a sud, nella “Torre di mare” perle aree a ovest, e nell’edificio dell’ex ristoro ferro-viario per l’area a est.

Lo Studio prevede inoltre la costituzione di unservizio di trasporti (piccoli pullman) (e.7) disloca-to nelle aree di parcheggio sopradescritte che per-metta al visitatore, una volta lasciato il mezzo pri-vato, di avvicinarsi alla città, di intraprendere ilpercorso di visita intorno alle mura, di entrare nellacinta per coloro che vogliono o possono visitaresolo il museo o il borgo con la chiesa. Lo stessoservizio potrà anche raggiungere i siti di fruibilitàarcheologica e ambientale nel territorio o il centrodi servizi esterno alla città.

Nell’ambito del quadro delle operazioni cheinvestono la città, una chiara interdipendenza è tra iprospettati interventi di scavo e musealizzazione infunzione dell’eliminazione della strada e in funzio-ne della valorizzazione delle porte e delle stradeantiche, e gli interventi atti a risolvere il problemadell’accesso carrabile a servizio del borgo con lachiesa e il museo o della “tenuta Salati” e dei terre-ni ad uso agricolo nei vari settori urbani. Mentrecontinuerebbe ad essere garantito l’accesso ai mez-zi agricoli per la coltivazione dei terreni del settoreurbano sud occidentale attraverso il varco nellemura nel’area del ristorante Nettuno, per assicurarela stessa possibilità per i terreni del settore sudorientale, compreso il nucleo edilizio della “tenutaSalati”, pur eliminando la strada, bisogna mantene-re per l’accesso il varco esistente nelle mura a sud,anche se ridimensionato e prevedere un tracciatoparallelo al lato interno della cinta di 5 mt. di sezio-

ne e 260 mt di lunghezza (c.1).Per quanto riguarda il settore urbano nord occi-

dentale l’accesso potrebbe continuare ad avveniredal varco in corrispondenza della ex FondazionePia Pompeo Lebano.

Il settore urbano nord orientale è quello che pre-senta maggiori problemi, legati alla presenza delnucleo edilizio con le sue funzioni abitative e dicommercio, del Museo e della chiesa. Questi ele-menti presuppongono l’accesso almeno dei mezzia servizio delle attività o delle abitazioni e delMuseo e i mezzi di soccorso, e fintanto che nonvengono realizzati i parcheggi esterni alle porteanche i veicoli dei visitatori del parco urbano. Infunzione di tutti questi ingressi si può individuareun’area di parcheggio interno nel grande pioppetorecinto dal muro in pietra immediatamente a norddel piccolo agglomerato di case. Questa localizza-zione non avrebbe alcun impatto visivo con le areedi fruizione archeologica e potrebbe avere un col-legamento pedonale diretto con gli spazi pubblicidel borgo e col museo.

Per l’accesso carrabile si prevedono due alter-native condizionate dalla imprescindibile esigenzadi restaurare le strutture della Porta Aurea con lapossibilità di rimettere in luce le strade interne edesterne che vi confluiscono e le strutture del ponteantico che immette alla porta scavalcando il fossa-to. La scelta sarà indirizzata da valutazioni archeo-logiche da effettuarsi con sondaggi puntuali in faseesecutiva.

Qualora fosse dimostrata la compatibilità del-l’accesso carrabile dalla porta con gli interventi direstauro previsti, il collegamento al borgo si attuacon un tracciato che ripercorre per un primo trattofino all’ex mulino la viabilità esistente per unsecondo tratto piega a est per costeggiare il muro dicinta in pietra del pioppeto arrivando alle spalle delmuseo e del borgo per servire contestualmente leproprietà nei pressi dell’Anfiteatro (c.3).

Una seconda ipotesi può attuarsi qualora l’ac-

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 121

Page 123: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

cesso degli autoveicoli non sia compatibile con gliinterventi di musealizzazione della Porta Aurea,oltre che per la delicatezza delle strutture del ponteanche per le possibili anastilosi del pilone centraleutili a rendere leggibile la presenza del doppio for-nice che doveva distinguere questo che in anticoera l’ingresso principale alla città. In questo casopuò valutarsi sempre, tramite attenti sondaggiarcheologici da attuarsi in fase esecutiva, il recupe-ro del varco esistente nell’angolo nord orientaledelle mura opportunamente sistemato (c.2). Questoaccesso, documentato dalla cartografia storica, puòessere collegato al nucleo edilizio tramite un per-corso pedonale e carrabile in misto granulometricodi cava stabilizzato, che segue l’andamento dellemura verso ovest e poi piega ad angolo retto in cor-rispondenza del muro di cinta del pioppeto, losegue fino ad arrivare alle spalle del museo e delborgo nello stesso punto individuato con il traccia-to sopra descritto.

A concludere gli scenari di configurazione fisi-ca nell’area della città e del suburbio ci sono gliinterventi di riqualificazione dell’edilizia di valorestorico e degli spazi aperti, in relazione ai nuoviassetti conseguenti alle operazioni di valorizzazio-ne dei monumenti del comprensorio archeologico eal ripensamento e riorganizzazione complessivadelle attività, con particolare riguardo a quelle diservizio alla fruizione turistica.

Per quanto riguarda il borgo che gravita intornoalla chiesa e al museo, crediamo possa svolgereuna importante funzione di supporto turisticoanche e soprattutto se rimane accessibile e vivoindipendentemente dalle aree di fruizione archeo-logica per tempi e modalità di accesso; e questoperché le qualità urbane del luogo centrale diPaestum rappresentano un unicum che è un sicuroriferimento non solo per la comunità insediata. Ilcarattere di discrezione con cui le case sono andatea definire gli spazi intorno alla chiesa all’ombradell’architettura monumentale del tempio di

Athena (il cd. Tempio di Cerere) riporta il monu-mento, che fino al diciannovesimo secolo conser-vava i segni della sua trasformazione in chiesa cri-stiana, in una dimensione quasi domestica. Inquesto insieme l’edificio del museo risulta sotto ilprofilo urbanistico e architettonico un elementodirompente, poiché sorto sulla base di un progettoche non ha cercato relazioni con le preesistenzestoriche pur prossime, anzi ha interrotto spazi con-solidati come lo stretto e lungo piazzale che sispingeva dalla chiesa alla strada di Porta Sirena,luogo storico del mercato e riferimento per tutti gliabitanti della pianura. Un fattore di degrado è inol-tre rappresentato dalla assoluta eterogeneità concui si è andata organizzando l’attività lavorativanegli edifici e negli spazi anche con realizzazionilasciate alla incontrollata iniziativa dei singoli.

Per riqualificare il piccolo agglomerato si dovràprevedere in prima istanza, salvo verifiche di detta-glio da fare in una fase esecutiva: lo spostamentodelle attività incongrue, l’abbattimento di tutti imanufatti abusivi che caratterizzano alcune attivitàcommerciali e di ristoro, un sistema uniformato divetrine e di esposizione della merce, il rifacimentodegli elementi di finitura delle facciate, la nuovasistemazione degli spazi pubblici e il recupero dialcuni spazi di pertinenza tramite la ripavimenta-zione in pietra della piazza e di alcune aree tra gliedifici da rendere permeabili per mettere in comu-nicazione i parcheggi previsti all’interno del recin-to murato con l’area della piazza e del museo (f.1 e

f.2). Per ricucire le continuità spaziali interrotte dalmuseo è auspicabile l’eliminazione delle cancellateche ne delimitano la pertinenza verso la piazza esul lato opposto e la realizzazione di una sistema-zione in continuità con gli spazi confinanti. Ancoraè utile prevedere l’acquisizione e il recupero di dueedifici storici, il palazzo “De Maria” e la “Tavernadi Carducci” (f.3); attualmente poco utilizzatirispetto alle loro potenzialità, potrebbero accoglie-re: il primo l’allestimento di una sezione dell’im-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM122

Page 124: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

portante mostra su “Paestum e la fortuna delDorico” e alcuni uffici di rappresentanza dellaSoprintendenza, il secondo l’allestimento dimostre temporanee e la sistemazione di attivitàcommerciali, come il bookshop o attività di ristoro.

Questo quadro degli interventi previsto noncambia, sia che si voglia percorrere la strada dell’e-sproprio complessivo che si preferisca procederecon le acquisizioni puntuali; nel primo caso, acqui-sita la proprietà, si possono sviluppare le ipotesiprogettuali e attuare gli interventi direttamente, nelsecondo caso gli interventi attuano indicazioni diun piano urbanistico che può essere sviluppato diconcerto tra la Soprintendenza e il Comune. La pri-ma operazione può prevedere lo spostamento ditutte le attività commerciali e la successiva riasse-gnazione, ma nel frattempo è utile acquisire e alle-stire altri spazi dove si può proporre lo spostamen-to delle attività interessate dalle acquisizionipuntuali.

L’interessante schiera di edifici di VicoTavernelle, sorta dalla fine del ‘700 a stretto contat-to con la cortina muraria settentrionale, disegnandoinsieme a essa una strada con corrispondenze tragli accessi alle case e le postierle delle mura, con-serva ancora caratteri storici e morfologici di valo-re che possono essere recuperati, come il frontenord sulla campagna che, quasi privo di bucature,ripropone all’esterno il carattere di compattezzadelle mura. Il recupero di questi volumi può essereincentivato allo scopo di collocarvi le attività com-merciali e di accoglienza a supporto del turismoculturale, trovando così anche possibilità alternati-ve per quelle attività che si prevede di spostare dal-l’interno della città antica. Gli interventi di recupe-ro edilizi si integreranno con le sistemazioni aprato dei campi immediatamente a ridosso dellacortina dove possono attuarsi le previste attività discavo e di musealizzazione di piccole aree dinecropoli (g.2), le prime scavate dalla ”riscoperta”della città di cui esistono solo notizie documenta-

rie, e di tratti del sistema di collegamenti in uscitadalla Porta Aurea, con le strutture da rimettere inluce e restaurare, la strada per il santuario di foceSele, la strada per Capo di fiume e le strutture delponte antico che scavalca il fossato difensivo e leraccorda (g.1). Tutte le operazioni che coinvolgonoquesta area dovranno essere individuate e definitequalitativamente da un piano urbanistico attuativo(Piano di Recupero o Programma Integratod’Intervento) (g.3) da svilupparsi in concerto traSoprintendenze e Comune, in modo da indirizzarele scelte di dettaglio della successiva progettazioneesecutiva, così come disposto dal Piano Regolatorevigente.

Un ulteriore investimento indirizzato al poten-ziamento e alla riqualificazione dell’attuale offertaturistica, è la creazione di un adeguato e modernosistema di divulgazione all’aperto, attuabile conl’acquisto e la messa in funzione di 160 audioguideportatili. Questi apparecchi, capaci di 128 Mb dimemoria, possono fornire fino a 1,4 ore di testo inquattro lingue e sono provvisti di tasti numerici perla selezione di informazioni sui singoli monumentio aree. Il servizio, sperimentato con successo inaltre importanti aree archeologiche, per il bassocosto a cui può essere offerto assicura un’ampiadivulgazione dei contenuti e un rapido rientro nel-l’investimento.

5.1.b Le modalità di fruizione del Parco dellacittà antica

Il successo delle operazioni di valorizzazionedel comprensorio archeologico di Paestum, propo-ste e valutate dallo SdF, dipende soprattutto daun’efficace organizzazione dell’offerta turistica,finalizzata ad ampliare e qualificare le possibilitàdi fruizione del parco.

In questa organizzazione il ruolo della promo-zione e della diffusione dell’immagine di Paestum

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 123

Page 125: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

e dell’alto valore culturale e ambientale del sito,non è marginale.

Gli attuali mezzi di comunicazione legati allatecnologia informatica offrono la possibilità dicreare strumenti di facile gestione e di diffusionemolto capillare. La creazione di un sito internet(cfr. paragrafo 5.1.c) ad esempio offre la possibilitàai visitatori (singoli o organizzati da tour operator)di conoscere, prima di intraprendere la visita, lamaggior parte dei contenuti dell’offerta (presentatiin modo piacevole e semplice o più approfondito aseconda dei livelli di comunicazione prescelti) e leinformazioni necessarie su come è gestita e orga-nizzata l’area, le modalità di accesso, i serviziofferti, le opportunità di soggiorno, i siti di interes-se turistico collegati.

È evidente che questo strumento necessario alsostanziale cambiamento dell’attuale tipo di frui-zione, se ben realizzato e gestito, può far crescerela quantità del pubblico con maggiori motivazioniculturali, e indurre alla programmazione di un sog-giorno turistico prolungato nell’area. Dal sito inter-net si potrà inoltre anche acquistare il bigliettod’ingresso o prenotare alcuni servizi come le visiteguidate o le audioguide.

Vediamo ora come può essere organizzata con-cretamente la visita alla città conseguentementeagli interventi previsti.

L’area archeologica si raggiunge con il traspor-to privato su gomma (auto o pullman) o con la fer-rovia.

Attualmente a causa della scarsità e lentezza deicollegamenti ferroviari, nonostante la stazione sia asoli 50 metri dalla Porta Sirena, si privilegia il mez-zo su gomma; è chiaro che le opere di valorizzazio-ne del comprensorio forniranno motivazioni validealla riconsiderazione dell’importanza della fermataferroviaria a Paestum, il che potrà comportare unbilanciamento tra le due modalità di accesso.

Per chi continuerà a raggiungere Paestum colmezzo privato sono previsti una serie di parcheggi,

tutti esterni alla cinta muraria, disposti a corona neipressi delle antiche porte della città, punto da cui siinizierà la visita all’interno.

Chi proviene da nord percorrendo la variantealla SS. 18 potrà uscire allo svincolo in localitàCafasso (dove è anche previsto un nuovo centro diservizi culturali con le attività di studio e ricerca,nuovi spazi museali e per la divulgazione) e, utiliz-zando il sottopasso alla ferrovia realizzato recente-mente, raggiungere l’area di parcheggio posta a100 mt (da 2 a 4 minuti a piedi) da Porta Aurea.

In alternativa si potrà uscire allo svincolo inprossimità della stazione ferroviaria, trovandoun’area di parcheggio sul lato orientale dei binari auna distanza di 150 mt da Porta Sirena (3 minuti apiedi) che potrà essere raggiunta con l’attuale sot-topasso pedonale ai binari, opportunamente siste-mato come previsto.

Chi proviene da sud utilizzando la variante allaSS 18 potrà uscire allo svincolo in località SantaVenere e raggiungere un’area di parcheggio neipressi dell’ex stabilimento Cirio (struttura di cui èprevisto il riuso a scopi museali e di servizio alturismo) a circa 400 mt da Porta Giustizia(6/7minuti a piedi) che potrà essere raggiunta attra-verso un breve itinerario.

Chi proviene da sud attraverso la Via diLicinella troverà un parcheggio nell’oliveto,opportunamente sistemato, alle spalle dell’albergoHelios a meno di 200 mt da Porta Giustizia (3minuti a piedi) che potrà essere raggiunta con ilprevisto itinerario pedonale.

Chi proviene da sud attraverso la litoranea tro-verà due aree di parcheggio nei pressi di Torre diPaestum a 750 mt da Porta Marina (11/12 minuti apiedi) che potrà essere raggiunta con il previsto iti-nerario pedonale.

Chi proviene tramite la litoranea ma da nordpotrà parcheggiare in un’area nei pressi di Ponte diferro e dell’oasi dunare, a circa 1300 mt da PortaMarina, che potrà essere raggiunta con l’itinerario

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM124

Page 126: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

pedonale previsto (circa 20 minuti a piedi).Queste ultime due aree di parcheggio sono pen-

sate anche a supporto del turismo balneare che,nella stagione estiva, provoca un congestionamen-to della viabilità per la saturazione degli attualispazi di sosta disponibili.

Infine chi proviene da nord dalla strada provin-ciale Laura-Paestum troverà parcheggio in un’areaa ovest della cortina di Vico Tavernelle in corri-spondenza dell’angolo nord-occidentale dellemura a circa 400 mt da Porta Aurea (6 minuti a pie-di) e a 700 mt da Porta Marina (10 minuti a piedi).

In ogni area di parcheggio, o immediatamentenei pressi, è previsto l’allestimento di un serviziodi accoglienza e ristoro, dove sarà possibile acqui-stare il biglietto di ingresso, le audioguide o le gui-de cartace, avere le prime informazioni di visita eindicazioni utili alla fruizione turistica dell’interocomprensorio.

Da qui si potranno intraprendere gli itinerari checongiungono le aree di parcheggio alle porte dellacittà, punti da cui inizia la visita all’interno.

Questi itinerari non sono solo collegamenti fun-zionali, ma per caratteri e tipologia introducono lavisita al sito archeologico, in quanto, permettendoun avvicinamento graduale alle mura, mettono inluce già dall’esterno gli aspetti peculiari della cittànel suo rapporto con l’intorno.

In alternativa ai percorsi a piedi, lasciato il mez-zo privato (auto o pullman), sarà comunque possi-bile raggiungere le porte della città e anche entrareal suo interno con un servizio di trasporto pubblico(piccoli pullman da 30 posti circa la cui gestionepotrà essere affidata insieme alle aree di sosta) cheraccoglie i visitatori nei punti di accoglienza incorrispondenza dei parcheggi e li traghetta anzitut-to sul percorso intorno alle mura della città.

Il tragitto, vero e proprio itinerario di visita,potrà essere assistito da guide o da audioguideinstallate sullo stesso mezzo, e abbracciando l’inte-ra cinta muraria, farà cogliere la dimensione urba-

na antica e i suoi rapporti con la morfologia e glielementi del territorio che la comprende: le necro-poli, i santuari, la viabilità antica, il paesaggioagrario etc.

Lungo l’itinerario, il visitatore potrà lasciare ilpullman presso una delle porte della città per intra-prendere la visita al suo interno, oppure raggiunge-re con lo stesso mezzo il parcheggio previstoall’interno delle mura, nei pressi del Borgo, allespalle del Museo, per iniziare, se lo desidera, lavisita all’area archeologica partendo proprio dalMuseo.

Il fruitore potrà dunque scegliere tra diversi iti-nerari di visita possibili -adeguatamente illustratinei punti di documentazione e accoglienza situatinelle singole aree di parcheggio a servizio degliingressi dalle porte - in base alle modalità e ai tem-pi di percorrenza e alle diverse caratteristiche diapproccio alla città.

Vediamo in particolare come possono essereorganizzati i diversi itinerari che si intraprendonodalle porte della città.

- Chi sceglie l’ingresso da Porta Aurea potràdocumentarsi e acquistare i servizi offerti per lavisita nel punto di accoglienza localizzato nell’edi-ficio di Vico Tavernelle (di cui è stata prevista l’ac-quisizione), situato immediatamente a nord dellaporta. Da qui oltrepassate le strutture difensive(restaurate mettendo in luce il ponte, il fossato e letorri) entrerà nell’area protetta sottoposta al con-trollo biglietti e percorrendo le tracce (riportate allavista) della plateia nord-sud, raggiungerà il poggiosu cui sorge il Tempio di Cerere, e di qui gli edificidi epoca greca e romana che insistono sull’areadell’antica Agora.

- Chi sceglie l’ingresso da Porta Sirena (restau-rata con lo scavo archeologico del fossato) potràdocumentarsi e acquistare i servizi offerti per lavisita nel punto di accoglienza previsto nell’ex edi-ficio di ristoro immediatamente a sud della stazio-ne ferroviaria e, percorrendo la monumentale pla-

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 125

Page 127: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

teia est-ovest sul basolato romano (riportato inluce), arriverà al punto d’ingresso all’area archeo-logica controllata, organizzato in corrispondenzadel piccolo annesso a ridosso del muro della TenutaSalati (acquisito come postazione di controllo),quindi raggiungerà la piazza del Foro finalmenterecuperata nella sua integrità con le previste opera-zioni di scavo e musealizzazione.

- Chi sceglie l’ingresso da Porta Giustizia potràdocumentarsi e acquistare i servizi offerti per lavisita nei punti di accoglienza previsti a serviziodell’area di sosta alle spalle dell’albergo Helios enel complesso recuperato dell’ex fabbrica “Cirio”.Qui potrà anche visitare il santuario suburbano diAfrodite e la sezione museale tematica attinente;quindi lungo l’itinerario che relaziona il santuarioal fiume e alla porta, attraversate le strutture del-l’antico ponte, entrerà in città seguendo la plateianord-sud immediatamente alle spalle dell’areasacra meridionale, cogliendo in successione i duegrandi templi e l’area pubblica centrale.

- Chi sceglie l’ingresso da Porta Marina, dove ilrestauro della porta e la messa in luce delle struttu-re di accesso antiche restituiranno l’importanza delrapporto tra la città e il mare, potrà documentarsi eacquistare i servizi offerti per la visita nei punti diaccoglienza previsti nella Torre di Mare, nei pressidell’area di parcheggio, e nell’edificio (attualmen-te in uso agricolo da acquisire) immediatamenteall’interno della porta. Qui, oltre agli spazi di guar-diania, è stato anche previsto l’allestimento di unlaboratorio di archeologia sperimentale per assiste-re “dal vivo” alla produzione di materiale ceramicosecondo le tecniche antiche, prima della visita alquartiere ceramico, localizzato nel settore urbanonord-occidentale (il cui intervento di scavo emusealizzazione è già stato programmato). Quindi,percorrendo la plateia centrale est-ovest messa inluce dalla porta fino al tratto oggi visibile, potràcogliere l’eccezionale rapporto paesaggistico tra igrandi templi e i monti alle spalle.

In questo nuovo scenario di fruizione delladimensione urbana complessiva della città antica,risulta indispensabile supportare la visita con unsistema di divulgazione all’aperto, oggi mancante,che dovrà puntare ad utilizzare adeguatamente, perillustrarle al pubblico, tutte le informazioni stori-che, archeologiche, topografiche, socio-culturali,relative alle diverse aree e ai singoli monumentiche rappresentano il risultato di una ricerca, ormaisecolare, mirata a ridare voce alle testimonianzemateriali. Il sistema proposto, le audioguide porta-tili, oltre ad essere accessibile ad un ampio pubbli-co di fruitori per il suo basso costo, garantisce unapiù immediata comprensione della complessità deivalori delle aree monumentali, proprio perché lacomunicazione avviene contestualmente alla per-cezione spaziale diretta dei manufatti e dell’am-biente che li racchiude.

Questo tipo di fruizione all’aperto, insieme allafruizione degli spazi museali a cui è integrata, com-pleta l’esperienza conoscitiva relativa alla città.

Per quanto riguarda gli spazi dell’attualemuseo, è programmata una riorganizzazione inrelazione all’approfondimento del tema espositivoche riguarda la città, anche in funzione delle possi-bili nuove acquisizioni derivanti dalle previstecampagne di scavo. L’attuale struttura potrà trova-re, nella configurazione ottimale prevista dalloSdF, alcune vicine postazioni satelliti nell’attualePalazzo De Maria e nella cd. Taverna di Carducci,che integreranno l’attuale spazio espositivo, acco-gliendo sezioni tematiche stabili, come ad esempiola Mostra sulla “Riscoperta di Paestum e la fortunamoderna del Dorico”, o allestimenti temporanei.Negli stessi edifici, in spazi adeguati, potrannoessere collocati i servizi aggiuntivi di supporto alturismo culturale, come il book-shop e il bar-risto-rante.

L’istallazione nell’edificio museale principale enelle sedi satelliti di postazioni multimediali inte-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM126

Page 128: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

rattive collegate in rete, garantisce la comprensio-ne da qualsiasi punto dell’organizzazione dellastruttura espositiva e l’accesso alle prime informa-zioni. Da queste postazioni sarà inoltre possibile,accedendo al Sistema Informativo Territoriale pre-visto dallo SdF, approfondire le conoscenze sul-l’ampio contesto archeologico e ambientale.

Per quanto riguarda i servizi, non solo commer-ciali, necessari all’accoglienza e a rendere l’espe-rienza di visita alla città più piacevole, lo Studio havalutato la possibilità del recupero urbanistico earchitettonico degli edifici e degli spazi del piccoloBorgo con la chiesa. Partendo dalla considerazioneche il nucleo urbano si è evoluto negli ultimi 50anni quasi esclusivamente in funzione del turismo,senza un effettivo controllo di qualità da parte delleAmministrazioni preposte, lo SdF propone la rior-ganizzazione di queste attività attraverso un Pianourbanistico di dettaglio, finalizzato al recupero del-la forma urbana nella sua complessità (la piazza egli edifici pubblici, le abitazioni e le attività priva-te) privilegiando le funzioni compatibili e riqualifi-cando il rapporto che di fatto esiste con l’areaarcheologica. È per questo che nella configurazio-ne proposta l’area antistante il Museo può ricon-nettersi con la Piazza della Chiesa e gli altri spazidel Borgo in un’unica continuità d’uso. In questaorganizzazione il nucleo urbano riqualificato haanche la funzione di “attrattore” nei confronti delpubblico durante le ore di chiusura dell’areaarcheologica, creando ulteriori opportunità di frui-zione.

5.1.c Il Sistema Informativo Territoriale

L’investimento è finalizzato alla costruzione diuna sistema di organizzazione e gestione delleinformazioni che riguardano il patrimonio archeo-logico e culturale di Paestum e del suo territorio.

La struttura di questo sistema è pensata per

assolvere alla duplice funzione di assicurare unostrumento valido per il controllo e la salvaguardiadelle risorse e a supporto della ricerca scientifica,ma anche per organizzare su base informatica lacomplessiva offerta turistica culturale e comeimportante mezzo di divulgazione delle conoscen-ze ad un grande pubblico, sia al “chiuso” in ambitomuseale sia in rete.

Il progetto prevede la realizzazione di un siste-ma di gestione informatizzata della risorsa archeo-logica della città antica e del suo territorio, con unastruttura a più livelli, che, a partire da un databasecomplesso, contempli percorsi didattici virtualimaggiormente guidati e procedure di indagineesplorativa personalizzata. Dalla risorsa archeolo-gica territoriale, il Sistema informativo permetteràespansioni sulla generalità dei valori culturali eambientali espressi dal territorio, con indicazioniper la fruizione turistica ed i servizi offerti, tramiteuna struttura di consultazione Internet guidata. Itempi di attuazione saranno di 30 mesi, comprensi-vi di procedure di verifica sperimentale delle solu-zioni di interfaccia adottate.

Lo strumento è inteso come sistema condiviso,consultabile in ciascuna sede del Parco e in posta-zioni distribuite sul territorio, tramite una logica suquattro livelli:

1) proposta di percorsi di visita virtuale e di rac-colta di informazioni sui siti del Parco secondoun’offerta guidata;

2) accesso a un database complesso, indagabiletramite un’interfaccia di modellazione territoriale espaziale, per investigare le risorse archeologiche alivello esplorativo diretto;

3) introduzione al più vasto contesto della choradi Paestum, con indicazioni per lafruizione deivalori culturali e ambientali;

4) navigazione controllata in Internet degli uni-versi delle risorse dell’archeologia e dei Beni cul-turali in genere, oltre che di informazioni turistichemirate.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 127

Page 129: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

I punti cardine del progetto sono la strutturacomplessiva e l’ampiezza di informazioni propriedel SIT, lo sviluppo di forme innovative di didatti-ca, la facilità di interfaccia, l’integrazione con pro-cedimenti esplorativi propri dell’attività di ricerca.

Il SIT è dunque un sistema di organizzazione egestione delle informazioni che riguardano il patri-monio archeologico di Paestum e del suo territorio,finalizzato alla ricerca scientifica, alla salvaguardiae alla valorizzazione delle risorse con importantiaperture nell’ambito della divulgazione didattica inloco o interattiva in rete, e nell’ambvito della pro-mozione dell’offerta turistica.

L’architettura del SIT va realizzata tenendo inconsiderazione la particolare strutturazione delParco archeologico, per una gestione coordinatadelle informazioni da diverse sedi e il raggiungi-mento di prestazioni di rete adeguate. Inoltre, van-no considerate:

- opzioni valide per un’offerta didattica com-plessiva;

- logiche differenziate per tipologie di utenzepreviste;

- possibilità di apertura del sistema verso l’e-sterno;

- dinamiche di sviluppo e aggiornamento delsistema, tramite una struttura articolata a più livel-li.

La struttura del SIT prevede l’esistenza di unsistema complesso di databases, investigabilealmeno su due successivi livelli, ovvero tramiteinterfacce grafiche o invece mediante richieste datastiera; all’indagine del database va premessa peròuna presentazione di tipo sostanzialmente didatti-co, come fonte di informazione di primo stadio,consultabile tramite interfacce di tipo pulsante.

Si possono definire un piano di Presentazione etre livelli successivi di consultazione del SIT.Questi livelli vanno intesi come parziali schematiz-

zazioni, perché la struttura interattiva del SIT per-metterà di passare continuamente dall’uno all’altro.

L’introduzione al SIT avverrà tramite una pre-sentazione automatica di immagini, suoni, parole-chiave, brevissimi testi, secondo una logica tipomultivisione; la presentazione può essere interrottaper passare subito al livello successivo.

Serve a dare un senso generale al percorso illu-strato e a stimolare gli approfondimenti; durata nonsuperiore a 2 minuti.

Primo livelloPrevede una visita organizzata, che procede

quasi esclusivamente per pagine web concatenate,parzialmente guidata (alla scelta di un filone con-segue il suggerimento di percorsi ordinati di con-sultazione delle informazioni); l’interfaccia è sem-plice, soprattutto a pulsanti, ma sono possibiliapprofondimenti direttamente entro le schermate ei frames della visita, in modo guidato.

Serve a permettere di acquisire tutte le informa-zioni rilevanti in forma organizzata, con links epercorsi predefiniti, e dunque con il suggerimentodi una forma didascalica vicina a quella tradiziona-le.

Secondo livelloConsente un approccio diretto alle informazioni

territoriali mediante la consultazione di archivi sul-la base principalmente di un’interfaccia rappresen-tata dalla riproduzione tridimensionale del territo-rio, che permetta una consultazione per hot spotsmeno organizzata della precedente e con propostedi links più complessi e meno sequenziali.Corrisponde a una possibilità di consultazionemolto ampia delle informazioni contenute nelDatabase, ma in gran parte ancora sotto forma distruttura preconfezionata, di dettaglio crescente.

Serve a permettere una più approfondita costru-zione di percorsi personalizzati e “curiosi” nel SIT,

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM128

Page 130: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

in realtà con il rischio di suscitare domande menostrutturate e meno appropriate per una reale cono-scenza del panorama storico-archeologico.Significativo potrà essere pertanto l’utilizzo diquesto livello giallo per forme di presentazionedidattica coordinata interattivamente da operatorididattici appositi.

Terzo livelloSi tratta della forma di consultazione approfon-

dita degli archivi, tramite tastiera e in parte inter-faccia grafica (per le informazioni posizionate,come i reperti sulle piante di scavo, le aree di con-centrazione di reperti nei siti all’aperto, ecc.), cheva ulteriormente differenziata mediante la creazio-ne di passwords per i segmenti maggiormenteriservati di informazione.

Serve a creare una dimensione esplorativa com-plessa indirizzata alla ricerca scientifica e allagestione delle risorse, al fine della loro salvaguar-dia e valorizzazione.

Ai livelli del SIT archeologico sopra descrittivanno aggiunte delle ulteriori pagine, relative adaltri temi diversi, che spaziano dai valori ambienta-li alla storia, al folklore, alle risorse turistiche e aiservizi offerti.

Si prevede inoltre di rendere possibile una seriedi consultazioni di rete direttamente da ogni perife-rica. In particolare, di creare delle serie di paginecon links preselezionati rivolti a categorie specifi-che.

In alcune postazioni selezionate, come ad esem-pio quelle previste in biblioteche o aree almenoparzialmente di ricerca, si prevede un uso comple-to delle potenzialità Internet, con utenza standard.

Il SIT avrà una struttura del tipo client-server,con un sito Internet principale, cui si collegano lepostazioni locali, delle quali alcune sono organiz-zate in reti Intranet, altre hanno dei collegamentidiretti col sito principale. Il sito viene replicato

presso le postazioni locali tramite CD-ROM, cui lapostazione farà riferimento diretto per avvalersi diuna superiore qualità e rapidità di trasmissione dati(soprattutto per quanto concerne i prodotti mag-giormente onerosi, tipo filmati, animazioni, audio,modelli tridimensionali VRML, ecc.), mentre ilcollegamento con il sito si renderà necessario (rea-lizzato in modo automatico) per gli aggiornamenticontinui (monitoraggio delle webcam, news) e perla navigazione.

Il livello di base arricchito con le pagine relativealle informazioni di interesse turistico generale èaperto alla libera consultazione internet.

La necessità di disporre di collegamenti rapidi econtinui di tipo Internet suggerisce di svilupparecontratti ADSL per la gestione di rete: i costiandranno accuratamente computati per la valuta-zione dei costi di gestione.

L’intervento prevede due moduli di realizzazio-ne. Uno relativo alla città antica e l’altro relativo alterritorio, in relazione all’organizzazione comples-siva del parco archeologico.

Il modulo della città antica prevede la realizza-zione delle seguenti postazioni:

- Museo Archeologico Nazionale di Paestum,con varie postazioni su rete intranet

- Ex Palazzo Vescovile;- Taverna di Carducci;- Edificio adiacente alla Porta Aurea;- Edificio adiacente alla Porta Marina;- Edificio della stazione ferroviaria;- Ex stabilimento Cirio;- Torre di Mare.

Il modulo relativo al territorio prevede la realiz-zazione delle seguenti postazioni:

- Masseria Procuiali;- Edificio nei pressi della necropoli eneolitica

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 129

Page 131: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

del Gaudo;- Centro di documentazione sul paesaggio agra-

rio presso la bufalara di Gromola;- Centro di servizio per il Parco Fluviale del

Sele, presso la Masseria S. Cecilia;- Centro di Servizi Culturali presso il

Tabacchificio di Cafasso, con varie postazioni surete intranet;

- Edificio nei pressi della sorgente delCapoodifiume;

- Edificio dei Casoni alla Linora;- Torre San Marco di Agropoli;- Ampliamento possibile, presso il Castello di

Agropoli.

La costruzione materiale del SIT e la sua imple-mentazione potranno avvalersi del contributoscientifico del Centro di Culturale di Servizi.

Valutazione dell’investimentoSi distinguono quattro ordini di costi:

1) quelli pertinenti alla realizzazione del SIT;2) quelli pertinenti all’allestimento delle posta-

zioni appartenenti al primo modulo della città;3) quelli pertinenti all’allestimento delle posta-

zioni del secondo modulo del territorio;4) quelli necessari all’aggiornamento, allo svi-

luppo, alla manutenzione e gestione annuale pura esemplice del SIT.

I primi due investimenti sono riportati nell’ana-lisi dei costi di realizzazione relativi alla città esuburbio.

Il terzo investimento è computato nel quadroriepilogativo dei costi relativi agli interventi nelterritorio.

Il quarto è un costo di gestione di cui si tieneconto nell’analisi economica.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM130

Page 132: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.1.d Costi di realizzazione

La valutazione dei costi degli interventi previsti dallo Studio di Fattibilità è stata effettuata applicando,quando possibile, il prezziario ufficiale della Regione Campania; per le voci in esso non contemplate si èfatto riferimento a costi parametrici (al mc. o al mq. di edificio o di sistemazione); per alcune voci parti-colari, come lo scavo archeologico, il restauro di edifici di valore storico, l’allestimento museale, si è ese-guita un’analisi del prezzo ridotta su base parametrica per la sua applicazione generalizzata. L’analisi èstata costruita attraverso valutazioni del prezzo corrente di mercato e sulla base di recenti operazioni ditipo analogo attuate nella stessa area.

La valutazione delle acquisizioni è stata effettuata considerando per i terreni i parametri di riferimentoregionali, per gli immobili e le eventuali attività in essi svolte un costo di mercato applicato su base para-metrica, tenuto conto del fatto che il valore dell’avviamento commerciale potrà essere determinato inmodo preciso solo in una fase esecutiva, sulla base della conoscenza dei singoli bilanci delle attività.

Le voci di costo comprendono:

- l’acquisizione di edifici distinte secondo il loro attuale uso: abitativo, commerciale, industriale, agri-colo, e i manufatti allo stato di rudere;

- l’acquisizione di terreni di tipo: agricolo e di pertinenza alle residenze;- la ristrutturazione o il restauro di immobili comprensivo di impianti, arredi e allestimento museale;- la demolizione di volumi;- la dismissione di sedi viarie;- gli scavi con mezzi meccanici e manuali;- gli scavi e le sistemazioni archeologiche comprensive di: indagini, documentazioni, restauri e allesti-

menti museali;- le sistemazioni esterne distinte secondo la destinazione prevista dallo Studio: aree verdi comprensive

di piantumazioni arboree e arbustive, piazze e parcheggi comprensive di pavimentazioni, arredi, illumina-zioni e recinzioni, strade e percorsi.

Le voci di costo sono state applicate al computo delle quantità verificate sui rilievi planimetrici allascala adeguata e con la constatazione diretta.

Al costo dei singoli interventi è stata applicata una maggiorazione percentuale per le spese tecniche el’IVA.

Gli interventi sono raggruppati secondo criteri di omogeneità tematica, ed ordinati come segue:

a) Eliminazione della strada Nord-Sud e conseguenti scavi archeologicib) Scavi archeologici in funzione dei nuovi accessi alla città.c) Strade di accesso alla città anticad) Restauro delle portee) Nuovo sistema di parcheggi alle porte della cittàf) Recupero del borgo intorno alla chiesa e al museo

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 131

Page 133: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

g) Recupero della “schiera” di vico Tavernelleh) Sistema divulgativo di audioguidei) Sistema Informativo Territoriale. Modulo della città

a. Eliminazione della strada di attraversamento Nord-Sud e conseguenti Scavi Archeologici

a.1 intervento: Eliminazione del tratto di strada relativo all’Anfiteatro e scavo estensivo del monu-mento.

Operazioni: Piano urbanistico esecutivo, esproprio aree e abitazione, rimozione manto d’asfalto emassicciata moderna, demolizione edificio moderno, scavo archeologico (1 anno), restauro delle strutturedell’intero anfiteatro, compresa la parte già in luce.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

rimozione manto d’asfalto e massicciata su strada 1000 mq 16.000 £ 16.000.000 £

esproprio aree agricole 2500 mq 27.135 £ 67.838.000 £

esproprio edificio d’abitazione 78 mq 156.000.000 £

demolizione edificio 200 mc 23.000 £ 4.600.000 £

scavo archeologico 3500 mq 500.000£ 1.750.000.000 £

restauro delle strutture dell’anfiteatro 8000 mc a corpo 6.400.000.000 £

recinzione in ferro (h. 1.80) 150 mt 450.000 £ 67.500.000 £

sommano 8.462.000.000 £

Spese tecniche 678.000.000 £

IVA 1.784.000.000 £

Totale generale 10.924.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC

a.2 intervento: Eliminazione del tratto di strada relativo al Foro e scavo estensivo del monumento.

Operazioni: Piano urbanistico esecutivo, esproprio edifici e indennizzo attività produttive, demolizioneedifici moderni, esproprio aree agricole, rimozione manto di asfalto e massicciata sul tratto nord-sud e suquello est-ovest in corrispondenza dell’incrocio, scavo archeologico (1 anno), restauro e musealizzazio-ne.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM132

Page 134: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

rimozione manto d’asfalto e massicciata 1800 mq 16.000 £ 28.800.000 £

esproprio aree agricole 5875 mq 27.135 £ 159.400.000 £

esproprio edifici moderni e att. commerciali 789 mq 2.367.000:000 £

esproprio edifici d’abitazione 452 mq 2.000.000 £ 904.000.000 £

esproprio depositi 285 mq 1.000.000 £ 285.000.000 £

demolizione edifici 4950 mc 23.000 £ 113.850.000 £

scavo archeologico restauro e musealizzazione 8500 mq a corpo 4.250.000.000 £

recinzione in ferro (h. 1.80) 320 mt 450.000 £ 144.000.000 £

sommano 8.252.000.000 £

Spese tecniche 660.000.000 £

IVA 1.039.000.000 £

Totale generale 9.951.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC

a.3 intervento: Eliminazione del tratto di strada relativo all’Asklepieion e scavo estensivo del monumen-to.

Operazioni: Progetto esecutivo, esproprio aree agricole, rimozione manto di asfalto e massicciata moder-na, scavo archeologico (6 mesi), restauro e musealizzazione.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

rimozione manto d’asfalto e massicciata su strada 1.200 mq 16.000 £ 19.200.000 £

esproprio aree agricole lungo la strada per una fascia di 10 mt 800 mq 27.135 £ 21.708.000 £

scavo archeologico restauro e musealizzazione 2.000 mq a corpo 1.500.000.000 £

recinzione in ferro (h. 1.80) 90 mt 450.000 £ 40.500.000 £

sommano 1.581.000.000 £

Spese tecniche 126.000.000 £

IVA 337.000.000 £

Totale generale 2.044.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC

a.4 intervento: Eliminazione del tratto di strada relativo all’area del santuario Meridionale e scavoarcheologico.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 133

Page 135: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Operazioni: Progetto esecutivo, esproprio aree agricole, rimozione manto di asfalto e massicciatamoderna, scavo archeologico (8 mesi), restauro e musealizzazione.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

rimozione manto d’asfalto e massicciata su strada 2.100 mq 16.000 £ 33.600.000 £

esproprio aree agricole lungo la strada

-profondità variabile secondo una linea parallela al themenos- 1.000 mq 27.135 £ 27.135.000 £

scavo archeologico restauro e musealizzazione 3.100 mq a corpo 2.325.000.000 £

recinzione in ferro (h. 1.80) 170 mt 450.000 £ 76.500.000 £

sommano 2.462.000.000 £

Spese tecniche 197.000.000 £

IVA 526.000.000 £

Totale generale 3.185.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC

a.5 intervento: Eliminazione del tratto di strada relativo all’Ekklesiasterion e scavo estensivo delmonumento.

Operazioni: Progetto esecutivo, rimozione manto di asfalto e massicciata moderna, scavo archeologi-co (6 mesi), restauro delle strutture.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

rimozione manto d’asfalto e massicciata su strada 900 mq 16.000 £ 14.400.000 £

scavo archeologico restauro e musealizzazione 900 mq a corpo 675.000.000 £

sommano 690.000.000 £

Spese tecniche 55.000.000 £

IVA 149.000.000 £

Totale generale 894.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC

b. Scavi archeologici in funzione degli accessi alle porte della città antica

b.1 intervento: Via di Porta Sirena, scavo archeologico della plateia antica dalla Porta fino al Foro erecupero di un edificio in adiacenza al muro della masseria Salati, per controllo ed accoglienza.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM134

Page 136: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Operazioni: Progetto esecutivo, esproprio terreno agricolo, rimozione manto di asfalto e massicciatamoderna, scavo archeologico (6 mesi) e restauro delle strutture; esproprio edificio, recupero e allestimen-to.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

esproprio terreno agricolo 4.800 mq 27.135 £ 130.248.000 £

rimozione manto d’asfalto e massicciata su strada 4.000 mq 16.000 £ 64.000.000 £

scavo archeologico (200 x 14 mt + 300 x 20 mt)

e restauro delle strutture 8.800 mq a corpo 4.400.000.000 £

Esproprio edificio 65 mq 130.000.000 £

Recupero e allest. dell’edificio 208 mc 336.000 £ 70.000.000 £

Sommano 4.794.000.000 £

Spese tecniche 383.000.000 £

IVA 980.000.000 £

Totale generale 6.157.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C.

b.2 intervento: Via di Porta Marina, scavo archeologico (6 mesi) della plateia antica dalla Porta fino altratto attualmente in luce.

Operazioni: Progetto esecutivo, esproprio terreno agricolo, scavo archeologico e restauro delle struttu-re.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

esproprio terreno agricolo 6.300 mq 27.135 £ 170.950.000 £

scavo archeologico (450 x 20 mt) e restauro delle strutture 9.000 mq a corpo 4.500.000.000 £

Sommano 4.671.000.000 £

Spese tecniche 374.000.000 £

IVA 975.000.000 £

Totale generale 6.995.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C.

b.3 intervento: Via di Porta Aurea, scavo archeologico (6 mesi) della plateia antica dalla Porta fino atratto attualmente in luce.

Operazioni: Progetto esecutivo, scavo archeologico e restauro delle Strutture.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 135

Page 137: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

scavo archeologico (250 x 20 mt) e restauro delle strutture 5.000 mq a corpo 2.500.000.000 £

Sommano 2.500.000.000 £

Spese tecniche 200.000.000 £

IVA 540.000.000 £

Totale generale 3.240.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C.

c. Strade di accesso alla Città antica

c.1 intervento: Accesso meridionale dal varco esistente nelle mura nei pressi della Cirio, adiacenteall’attuale stradina che costeggia le mura, con un percorso a servizio della tenuta Salati e dei terreni agri-coli del settore sud orientale della città.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica, esproprio area agricola. Sistemazione di unpercorso pedonale e carrabile di lunghezza pari a 260 mt e larghezza 5mt.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

esproprio terreno agricolo 1.300 mq 27.135 £ 35.275.000 £

costituz. di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 1.300 mq 50.000 £ 65.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 260 mt 62.200 £ 16.172.000 £

staccionata in legno 260 mt 50.000 £ 13.000.000 £

illuminazione. cavi e corpi illuminanti 260 mt 100.000 £ 26.000.000 £

sommano 156.000.000 £

Spese tecniche 12.000.000 £

IVA 26.000.000 £

Totale generale 194.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C.

c.2 intervento: Accesso settentrionale dal varco esistente nell’angolo nord orientale delle mura (inalternativa all’intervento 1.c.3), con un percorso adiacente alla cinta muraria nel primo tratto, ortogonal-mente ad essa nel secondo tratto e alle spalle della chiesa e del Museo, a servizio del borgo e dei terreniagricoli del settore urbano nord orientale.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica, esproprio area agricola. Sistemazione di unpercorso pedonale e carrabile di lunghezza pari a 780 mt e larghezza 6 mt.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM136

Page 138: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

esproprio terreno agricolo 4.680 mq 27.135 £ 126.992.000 £

costituz. di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 4.480 mq 50.000 £ 224.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 1.400 mt 62.200 £ 87.080.000 £

canalette 780 mt 55.000 £ 42.900.000 £

staccionata in legno 780 mt 50.000 £ 39.000.000 £

illuminazione. cavi e corpi illuminanti 780 mt 100.000 £ 78.000.000 £

sommano 598.000.000 £

Spese tecniche 48.000.000 £

IVA 104.000.000 £

Totale generale 750.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C.

c.3 intervento: Accesso settentrionale da porta Aurea, a servizio del borgo e dei terreni agricoli delsettore urbano nord orientale (alternativo all’intervento 1.c.2), sull’area di sedime dell’attuale strada poialle spalle del borgo fino a raggiungere il Museo dal retro.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Sistemazione di un percorso pedonale e car-rabile con un primo tratto di lunghezza 380 mt, sezione corrente 10 mt su sedime esistente, più un altrotratto per raggiungere le proprietà alle spalle del Museo e a sud di esso, di 160 mt e sezione corrente di 5mt.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

esproprio area agricola 800 mq 27.135 £ 21.708.000 £

rimozione manto di asfalto e sottofondo su strada 3.800 mq 8.000 £ 30.400.000 £

costituz. di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 4.600 mq 50.000 £ 230.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 1.600 mt 62.200 £ 99.520.000 £

canalette 800 mt 55.000 £ 44.000.000 £

recinzione in ferro (h. 1.80) 380 mt 450.000 £ 171.000.000 £

illuminazione. cavi e corpi illuminanti 540 mt 100.000 £ 54.000.000 £

sommano 651.000.000 £

Spese tecniche 52.000.000 £

IVA 136.000.000 £

Totale generale 839.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 137

Page 139: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

d. Porte Urbane

d.1 intervento: Studio e restauro della Porta Marina, e dell’area circostante, recupero di un rudere e diun’abitazione situate all’interno per l’allestimento di un laboratorio di informazione didattica.

Operazioni: Progetto di ricerca (scavi, rilievi, datazione, ipotesi ricostruttive, etc.). Esproprio areaagricola. Esproprio del rudere e dell’abitazione. Diserbi e restauro delle cortine, scavo e restauro dellaporta e delle strutture di accesso antiche (ponti e strade) con parti del fossato. Sistemazione interna, ester-na e sommitale con percorsi di visita.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

saggi di scavo e studio a corpo 200.000.000 £

restauro a corpo 3.000.000.000 £

esproprio area agricola 2000 mq 27.135 £ 54.270.000 £

esproprio rudere 140 mq 100.000 £ 1.400.000 £

esproprio edificio d’abitazione 90 mq 180.000.000 £

recupero e allestimento degli edifici 690 mc 336.000 £ 231.840.000 £

sommano 3.668.000.000 £

Spese tecniche 293.000.000 £

IVA 769.000.000 £

Totale generale 4.730.000.000 £

Ente attuatore:Ministero B.A.C.

d.2 intervento: Scavo e restauro della Porta Aurea e dell’area circostante. Allestimento di un serviziodi accoglienza, documentazione e controllo.

Operazioni: Progetto di ricerca (scavi, rilievi, datazione, ipotesi ricostruttive, etc.). Diserbi, restaurodelle cortine, scavo e restauro della porta e delle strutture di accesso antiche (ponti e strade) con parti delfossato. Sistemazione interna, esterna e sommitale con percorsi di visita. Acquisizione e recupero dell’e-dificio in adiacenza alla porta.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Saggi di scavo e studio a corpo 200.000.000 £

Restauro a corpo 3.000.000.000 £

Esproprio edifico e indenn. attività 340 mq 1.000.000.000 £

Ristrutturaz. e restauro con allest. 1120 mc 336.000 £ 376.000.000 £

sommano 4.576.000.000 £

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM138

Page 140: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Spese tecniche 366.000.000 £

IVA 751.000.000 £

Totale generale 5.693.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C.

e. Il nuovo sistema di parcheggi alle porte della città.

e.1 intervento: Parcheggio e servizi di accoglienza funzionali all’ingresso da Porta Sirena.Localizzato di fronte alla schiera di case a Est della linea ferroviaria, nei pressi dello svincolo dellavariante ss18 e lungo la strada per Capaccio, di 3.000 mq per 100 macchine e 10 autobus.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica.Esproprio area agricola. Sistemazione dellearee di parcheggio. Costruzione di un servizio di accoglienza e ristoro con bar, wc e biglietteria.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 3.200 mq 27.135 £ 86.832.000 £

Costituz. di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 3.000 mq 50.000 £ 150.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 500 mt 62.200 £ 31.100.000 £

Piantumazioni di alberi 15 3.000.000 £ 45.000.000 £

Piantumazione di una siepe 500 mt 50.000 £ 25.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 500 mt 210.000 £ 105.000.000 £

Nuova costruzione (8 X 8 mt ad una elevazione) 200 mc 464.000 £ 92.800.000 £

sommano 536.000.000 £

Spese tecniche 43.000.000 £

IVA 98.000.000 £

Totale generale 677.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

e.2 intervento: Parcheggio funzionale all’ingresso da Porta Giustizia. Localizzato a sud della Cirio esviluppato in linea lungo la strada e a una quota sottoposta a essa, di mq 5.500, per 180 auto e 15 autobus.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio area agricola. Sistemazione dellearee di parcheggio.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 139

Page 141: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 6.000 mq 27.135 £ 162.810.000 £

Costituz. di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 5.500 mq 50.000 £ 275.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 1.000 mt 62.200 £ 62.200.000 £

Piantumazioni di alberi 30 3.000.000 £ 90.000.000 £

Piantumazione di una siepe 1.000 mt 50.000 £ 50.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 1.000 mt 210.000 £ 210.000.000 £

sommano 850.000.000 £

Spese tecniche 68.000.000 £

IVA 151.000.000 £

Totale generale 1.069.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

e.3 intervento: Parcheggio e servizi di accoglienza funzionali all’ingresso da Porta Giustizia all’inter-no di un oliveto esistente a sud dell’albergo HELIOS, di mq 2.750, per 100 macchine e 10 autobus.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio area agricola. Sistemazione dellearee di parcheggio. Costruzione di un servizio di accoglienza e ristoro con bar, wc e biglietteria.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 3.000 mq 27.135 £ 81.405.000 £

Costituz. di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 2.750 mq 50.000 £ 137.500.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 500 mt 62.200 £ 31.100.000 £

Piantumazione di una siepe 500 mt 50.000 £ 25.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 500 mt 210.000 £ 105.000.000 £

Nuova costruzione (8 X 8 mt ad una elevazione) 200 mc 464.000 £ 92.800.000 £

sommano 473.000.000 £

Spese tecniche 38.000.000 £

IVA 86.000.000 £

Totale generale 597.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

e.4 intervento: Ampliamento del parcheggio esistente e servizi di accoglienza funzionali all’ingressoda Porta Marina, localizzati a Ovest nei pressi della Torre di mare, di mq 5.000, per 100 macchine e 20autobus.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM140

Page 142: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Allestimento nella torre di un servizio di informazione e ristoro con bar, wc e biglietteria. Itinerarioarcheologico e naturalistico sulle tracce del collegamento antico tra Porta Marina e la Torre di Mare.

Operazioni: Progetto esecutivo. Esproprio terreno agricolo e sistemazione delle aree di parcheggio.Esproprio della Torre, restauro e allestimento con bar, wc, biglietteria e spazi di documentazione. Saggistratigrafici di due sezioni lungo l’itinerario. Riapertura e ripavimentazione del tracciato 560 mt.Piantumazione d’alberi. Piantumazione di una siepe.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 5.000 mq 27.135 £ 135.675.000 £

Sistemaz. massetti esistenti

e finitura con misto granulometrico stabilizzato 5.000 mq 50.000 £ 250.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 800 mt 62.200 £ 49.760.000 £

Piantumazioni di querce (quercus ilex) 30 3.000.000 £ 900.000.000 £

Piantumazione di una siepe 800 mt 50.000 £ 40.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 800 mt 210.000 £ 168.000.000 £

Esproprio della torre 150 mc 300.000.000 £

Restauro della torre e allestimento 750 mc 336.000 £ 252.000.000 £

Costituz. massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 1.960 mq 50.000 £ 98.000.000 £

Posa in opera di cordoli in pietra 1.120 mt 62.200 £ 69.664.000 £

Piantumazione di siepi 400 mt 50.000 £ 20.000.000 £

Piantumazione di alberi (1,5 mt) n°10 1.500.000 £ 15.000.000 £

Scavo archeologico di due sezioni dell’itinerario archeologico 60 mq 500.000 £ 30.000.000 £

sommano 2.425.000.000 £

Spese tecniche 194.000.000 £

IVA 398.000.000 £

Totale generale 3.017.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

e.5 intervento: Parcheggio funzionale all’ingresso da Porta Aurea, a Nord della cortina di VicoTavernelle sviluppato in linea lungo la strada e a una quota sottostante ad essa di mq 6.000 per 200 mac-chine e 20 autobus.

Operazioni: Progetto esecutivo con varinte urbanistica. Esproprio area agricola. Sistemazione dellearee di parcheggio.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 141

Page 143: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 6.500 mq 27.135 £ 176.378.000 £

Posa in opera di massetti e finitura

con misto granulometrico stabilizzato 6.000 mq 50.000 £ 300.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 1.000 mt 62.200 £ 62.200.000 £

Piantumazioni di alberi 30 3.000.000 £ 90.000.000 £

Piantumazione di una siepe 1.000 mt 50.000 £ 50.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 1.000 mt 210.000 £ 210.000.000 £

sommano 889.000.000 £

Spese tecniche 71.000.000 £

IVA 157.000.000 £

Totale generale 1.117.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

e.6 intervento: Parcheggio funzionale agli ingressi da Porta Aurea e Porta Marina e a servizio di VicoTavernelle sviluppato in linea lungo la strada per la Laura a Ovest della schiera di case, di mq 1300 per 70macchine.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio area agricola. Sistemazione dellearee di parcheggio.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 1.400 mq 27.135 £ 37.989.000 £

Posa in opera di massetti e finitura

con misto granulometrico stabilizzato 1.300 mq 50.000 £ 65.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 200 mt 62.200 £ 12.440.000 £

Piantumazioni di alberi 3 3.000.000 £ 9.000.000 £

Piantumazione di una siepe 200 mt 50.000 £ 10.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 200 mt 210.000 £ 42.000.000 £

sommano 177.000.000 £

Spese tecniche 14.000.000 £

IVA 30.000.000 £

Totale generale 221.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM142

Page 144: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

e.7 intervento: Servizio di trasporto collettivo. Istituzione di un servizio di 4 bus collettivi di collega-mento dai parcheggi agli ingressi alla città e al borgo.

Operazioni: Fornitura di 4 bus, capienza 30 persone.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Forn. 4 bus 4 162.500.000 £ 650.000.000 £

sommano 650.000.000 £

Spese tecniche

IVA 130.000.000 £

Totale generale 780.000.000 £

Ente attuatore: Comune di Capaccio, Privati

f. Recupero del borgo intorno alla chiesa e al museo

f.1 intervento: Recupero degli spazi pubblici con la nuova definizione delle aree da pavimentare edelle recinzioni dell’area archeologoca e del Museo. Sistemazione dell’area di parcheggio a servizio delborgo.

Operazioni: Progetto esecutivo. Esproprio di terreno agricolo e sistemazione delle aree di parcheg-gio.Rimozione del manto d’asfalto e del massetto, nuove pavimentazioni e nuove recinzioni.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 20.000 mq 27.135 £ 542.700.000 £

Costituz. di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 10.000 mq 50.000 £ 500.000.000 £

Rimozione manto d’asfalto e sottofondo 3.600 mq. 8.000 £ 28.800.000 £

Pavimentazioni esterne in pietra 3.600 mq. 140.000 £ 504.000.000 £

Recinzioni in ferro h. 1,80 200 mt 450.000 £ 90.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 250 mt 210.000 £ 52.500.000 £

sommano 1.718.000.000 £

Spese tecniche 137.000.000 £

IVA 262.000.000 £

Totale generale 2.117.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC, Comune di Capaccio.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 143

Page 145: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

f.2 intervento: Restauro delle facciate degli edifici.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

facciate da restaurare 9.600 mq 150.000 £ 1.440.000.000 £

TOTALE (30% di contributo pubbl.) sommano 432.000.000 £

Spese tecniche 35.000.000 £

IVA 47.000.000 £

Totale generale 514.000.000 £

Ente attuatore: privati sulla base di un piano attuativo pubblico.

f.3 intervento: Recupero degli edifici storici del Palazzo vescovile e della Taverna di Carducci perl’allestimento di servizi di accoglienza e ristoro, uffici amministrativi, e spazi espositivi temporanei e per-manenti.

Operazioni: Piano attuativo pubblico, esproprio, restauro e allestimento del Palazzo Vescovile e dellaTaverna di Carducci.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio edificio del Palazzo Vescovile 850 mq 1.700.000.000 £

Esproprio edificio della Taverna di Carducci 960 mq 1.920.000.000 £

Indennizzo attività produttiva 300 mq 3.000.000 £ 900.000.000 £

Restauri e allestimenti museali 7.240 mc. 336.000 £ 2.432.640.000 £

sommano 6.953.000.000 £

Spese tecniche 556.000.000 £

IVA 254.000.000 £

Totale generale 7.763.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM144

Page 146: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

g. Recupero degli edifici e delle aree di vico Tavernelle.

g.1 intervento: Messa in luce di un tratto della strada antica in uscita da Porta Aurea e di partedelle necropoli in adiacenza (area a Nord-Est della porta).

Operazioni: Progetto di ricerca, scavo in ambito archeologico, restauro e musealizzazione del sito.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 16.500 mq 27.135 £ 447.728.000 £

Scavo archeologico restauro e musealizzazione 2.000 mq 1.000.000 £ 2.000.000.000 £

Sistemazione di aree verdi (prato cespugliato) 14.500 mq 17.000 £ 246.500.000 £

sommano 2.694.000.000 £

Spese tecniche 216.000.000 £

IVA 492.000.000 £

Totale generale 3.402.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C.

g.2 intervento: Sistemazione delle aree a verde pubblico alle spalle della schiera di Vico Tavernelle.Scavo archeologico e musealizzazione di un’area di necropoli in prossimità delle mura.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio area agricola e sistemazioni a ver-de pubbblico. Progetto di ricerca, scavo e musealizzazione della necropoli.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 15.600 mq 27.135 £ 423.306.000 £

Scavo archeologico restauro e musealizzazione 1.000 mq 1.000.000 £ 1.000.000.000 £

Sistemazione di aree verdi (prato cespugliato) 13.000 mq 17.000 £ 221.000.000 £

Costituz. massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 1.600 mq. 50.000 £ 80.000.000 £

Piantumazione di alberi n°15. 3.000.000 £ 45.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 300 mt 210.000 £ 63.000.000 £

sommano 1.832.000.000 £

Spese tecniche 147.000.000 £

IVA 311.000.000 £

Totale generale 2.290.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 145

Page 147: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

g.3 intervento: Restauro delle facciate degli edifici di Vico Tavernelle.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

facciate da restaurare 4.700 mq 150.000 £ 705.000.000 £

TOTALE (30 % contributo pubblico) sommano 212.000.000 £

Spese tecniche 17.000.000 £

IVA 23.000.000 £

Totale generale 252.000.000 £

Ente attuatore: Privati sulla base di un piano pubblico.

h. Sistema divulgativo di audioguide

intervento: Fornitura di 160 audioguide con 4 unità di ricarica, 128 MB di memoria, 1,3h di testi in 4lingue per la divulgazione all’aperto di supporto alla visita alle aree archeologiche e ai siti di interessestorico-naturalistico.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Fornitura 160 audioguide 160 a corpo 348.000.000 £

Redazione audiotesto a corpo 11.000.000 £

Produzione testo in 4 lingue a corpo 58.000.000 £

sommano 417.000.000 £

Spese tecniche

IVA 83.000.000 £

Totale generale 500.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC

i. Sistema Informativo Territoriale. Modulo della città

intervento: sistema di organizzazione e gestione delle informazioni che riguardano il patrimonioarcheologico e culturale di Paestum e del suo territorio. Organizzazione su base informatica della com-plessiva offerta turistica culturale per la divulgazione sia in ambito museale sia in rete.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM146

Page 148: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Realizzazione del SIT a corpo 100.000.000 £

Allestimento del Modulo Città a corpo 300.000.000 £

sommano 400.000.000 £

Spese tecniche

IVA 80.000.000 £

Totale generale 480.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC

Si riportano infine i dati relativi alla valutazione dell’investimento necessario all’acquisizione totaledei terreni e degli edifici, comprese le attività, all’interno della cinta muraria della città antica.

Per i terreni sono stati utilizzati i dati catastali relativi al F. n.49 del Comune di Capaccio e relativitabulati, che hanno consentito di determinare le aree di proprietà pubblica e privata, e le relative estensio-ni.

Per gli edifici è stata fatta una verifica diretta e su base aerofotogrammetrica (in scala 1:500) per ladeterminazione delle superfici reali, che non corrispondono al dato catastale.

A questi dati sono applicate le valutazioni determinate su base parametrica, con riferimento ai costi dimercato per gli edifici e le attività, ed alle tabelle regionali per i terreni ad uso agricolo.

Per la valutazione degli edifici si è tenuto conto della loro reale consistenza materiale e del loro attualeuso.

Le valutazioni sono suscettibili di variazioni in una fase esecutiva, in quanto dovranno essere puntual-mente verificati i valori degli avviamenti commerciali e la consistenza giuridica degli immobili

Si riporta di seguito un quadro riepilogativo dell’investimento necessario all’acquisizione totale deiterreni e degli edifici all’interno delle mura, a completamento delle operazioni di acquisizione previstenegli schemi precedenti.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Terreni 620.000 mq 27.135 £ 16.823.000.000 £

Edifici e attività 15700 mq 37.500.000.000 £

sommano 68.000.000.000 £

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 147

Page 149: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

QUADRO RIEPILOGATIVO DEI COSTI La Città e il suburbio

Intervento Costo base IVA e mano

Spese tecniche Totale d’opera

e Totale generale

1a.Eliminazione della strada Nord-Sud e conseguenti scavi archeologici 21.447.000.000 £spese tecniche 1.716.000.000 £ 3.835.000.000 £Totale 23.163.000.000 £ 26.998.000.000 £ 13.670.000.000 £

1b. Scavi archeologici in funzione dei nuovi accessi alla città. 11.965.000.000 £spese tecniche 957.000.000 £ 2.495.000.000 £Totale 12.922.000.000 £ 15.407.000.000 £ 9.168.000.000 £

1c. Strade di accesso alla città anticacon l’alternativa 1.c.2 754.000.000 £spese tecniche 60.000.000 £ 130.000.000 £Totale 814.000.000 £ 944.000.000 £ 236.000.000 £

con l’alternativa 1.c.3 807.000.000 £spese tecniche 220.000.000 £ 162.000.000 £Totale 1.027.000.000 £ 1.189.000.000 £ 299.000.000 £

1d.Porta Marina e Porta Aurea 8.244.000.000 £spese tecniche 659.000.000 £ 1.520.000.000 £Totale 8.903.000.000 £ 10.423.000.000 £ 5.310.000.000 £

1e. Il nuovo sistema di parcheggi alle porte della città. 5.350.000.000 £Spese tecniche 555.000.000 £ 880.000.000 £Totale 5.905.000.000 £ 6.785.000.000 £ 1.745.000.000 £

1e1 Fornitura di 4 autobus capienza 30 persone 130.000.000 £650.000.000 £ 780.000.000 £

1f. Recupero del borgo intorno alla chiesa e al museo 9.103.000.000 £spese tecniche 728.000.000 £ 563.000.000 £Totale 9.831.000.000 £ 10.394.000.000 £ 1.542.000.000 £

1g. Recupero della “schiera” di vico Tavernelle 4.738.000.000 £spese tecniche 380.000.000 £ 826.000.000 £Totale 5.118.000.000 £ 5.944.000.000 £ 2.745.000.000 £

1h. 160 audioguide con 4 unità di ricarica, 83.000.000 £128MB di memoria, 1.30 h di testo in 4 lingue. 415.000.000 £ 500.000.000 £

1i.formazione del SIT modulo della città. 80.000.000 £400.000.000 £ 480.000.000 £

Totale generale Città

con l’alternativa 1c.2 63.066.000.000 £Spese tecniche 5.055.000.000 £ 10.542.000.000 £Totale 68.121.000.000 £ 78.663.000.000 £ 34.416.000.000 £

con l’alternativa 1c.3 63.119.000.000 £Spese tecniche 5.215.000.000 £ 10.574.000.000 £Totale 68.334.000.000 £ 78.908.000.000 £ 34.479.000.000 £

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM148

Page 150: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 149

Page 151: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.1.e Problematiche amministrative e strutturedi gestione

Gli interventi da attuarsi nell’ambito della cittàantica mirano a conferire omogeneità ed unità alcomprensorio archeologico, muovendo dalla elimi-nazione della strada che, procedendo da nord versosud, divide sostanzialmente in due sezioni l’areacompresa entro le mura perimetrali. Essi coinvol-gono in primis la sfera di attribuzioni del Ministeroper i beni e le attività culturali e del Comune diCapaccio, non senza interessare anche funzioniafferenti alla tutela ambientale e paesaggistica,facenti capo ad amministrazioni diverse, ed in par-ticolare alla Regione Campania.

Dal punto di vista amministrativo e gestionale,gli interventi in discorso postulano l’attivazione diprocedimenti intesi a sortire gli effetti di seguitoindicati.

1) Eliminazione via Magna Grecia.2) Eliminazione via Est-Ovest (Porta Sirena).3) Espropriazioni su proprietà privata.4) Recupero del borgo all’interno della città

antica.5) Realizzazione delle aree di parcheggio.6) Recupero di via Tavernelle

5.1.e1. Eliminazione via Magna Grecia.

5.1.e1.1. Il quadro amministrativo.La strada denominata via Magna Grecia, ubica-

ta nel territorio del Comune di Capaccio può quali-ficarsi, ai sensi del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285,strada comunale, tale qualificazione ricorrendo perle strade extraurbane che

“congiungono il capoluogo del comune con lesue frazioni o le frazioni fra loro, ovvero congiun-gono il capoluogo con la stazione ferroviaria, tran-viaria o automobilistica, con un aeroporto o porto

marittimo, lacuale o fluviale, con interporti o nodidi scambio internodale o con le località che sonosede di essenziali servizi interessanti la collettivitàcomunale”;

ovvero per tutte le strade urbane di scorrimento,di quartiere e per le strade locali, quando sianosituate nell’interno dei centri abitati (art. 2).

La strada in discorso appartiene pertanto aldemanio accidentale del Comune di Capaccio.L’eliminazione della stessa, in funzione degli inter-venti previsti ai fini della tutela e valorizzazionedel patrimonio di interesse archeologico presentenell’area di Paestum, ne presuppone in linea diprincipio l’acquisizione da parte dello Stato.

5.1.e1.2. La procedura.Le modalità attraverso le quali può farsi luogo

all’acquisizione in capo allo Stato dell’area su cuiinsiste via Magna Grecia non sono di facile indivi-duazione.

In linea di principio ci si trova in presenza di unproblema di trasferimento della proprietà di unbene demaniale (art. 822 c.c.) da un ente pubblicoad altro. Tale vicenda si traduce nella sottrazionedel predetto bene alla funzione che attualmenteassolve, in funzione della destinazione ad altrointeresse pubblico.

Non si nutrono dubbi sulla legittimità di siffattomutamento di destinazione, in rapporto a beni deldemanio accidentale (non riservati): minori certez-ze si esprimono, come si è anticipato, circa lemodalità attraverso le quali la vicenda deve avereattuazione.

Occorre in limine sottolineare la sensibile diffe-renza che intercorre fra l’ipotesi in cui gli enti inte-ressati concordino sull’an dell’operazione, rispettoall’ipotesi in cui, di contro, l’ente titolare del benenon intenda cederlo a quello che aspira ad acquisir-ne la titolarità.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM150

Page 152: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.1.e1.3. Sulla praticabilità di un’acquisizionecoattiva.

Il problema della espropriabilità dei beni dema-niali è ancora aperto e si pone al centro di un dibat-tito articolato su posizioni diversificate.

In sostanza, si tratta di stabilire se un determina-to bene, a destinazione pubblica di pertinenza di uncerto ente pubblico, possa essere destinato ad altrafunzione o servizio pubblico, di pertinenza di entediverso, mediante dichiarazione di pubblica utilitàemanata da quest’ultimo o su richiesta di quest’ul-timo e successivamente da esso acquisito medianteespropriazione.

Il più rilevante orientamento – dottrinario e giu-risprudenziale – è incline a sostenere la soluzionenegativa: si ritiene, in particolare, che i beni appar-tenenti al demanio dello Stato e degli enti localiterritoriali non siano espropriabili, se non a seguitodella sdemanializzazione da parte dell’ente pubbli-co competente (Cons. St., sez. IV, 12.12.1978, n.1192, in Cons. St., 1978, I, 1834; T.A.R. Sicilia –Catania, 21.04.1983, n. 356, in T.A.R., 1983, I,2308. In dottrina, SANDULLI, Manuale di dirittoamministrativo, Napoli, 1989, 755 ss.; CERULLI

IRELLI, Beni pubblici, in Dig. discipl. pubb., 1987,I, p. 299 ss.; SORACE, Espropriazione per pubblicautilità, in Dig. discipl. pubb., 1991, VI, 197).

Minore rilevanza assume la tesi secondo cui ibeni demaniali degli enti territoriali non sono sot-tratti all’espropriazione per il conseguimento difini di interesse pubblico generale, poiché un deter-minato interesse pubblico può assumere maggiorerilevanza di un altro e quindi legittimarne il sacrifi-cio (T.A.R. Lazio, sez. I, 13 febbraio 1980, n. 193,in Giur. merito, 1980, 1217).

In effetti, occorre considerare che, se pure inlinea di principio non si rinvengono ragioni contra-rie all’espropriabilità per pubblico interesse di benia destinazione pubblica, in funzione della destina-zione degli stessi ad un interesse in thesi preminen-te rispetto a quello cui originariamente si connette-

vano – a meno che non si tratti di beni appartenential demanio necessario (o beni riservati) – risulta infatto complessa la procedura d’individuazione del-l’autorità competente a dirimere il conflitto di inte-ressi sotteso a siffatta vicenda e a fissare la nuovadestinazione del bene (ZANOBINI, Corso di dirittoamministrativo, IV, Milano, 1958, 260 s.;CANNADA BARTOLI, Beni pubblici ed espropriazio-ne per pubblica utilità, in Foro amm., 1961, I, p.1162; CAPUTI JAMBRENGHI, In tema di espropria-zione di beni demaniali per causa di pubblica utili-tà, in Annali fac. Giur. Bari, s.d.).

L’unico schema di soluzione si rinviene nell’art.81 d.p.r. n. 616/1977, riferito alla localizzazione diopere pubbliche statali, anche in contrasto con lapianificazione urbanistica. In caso di disaccordofra Stato e Regioni, la cui posizione deve maturareanche attraverso l’acquisizione del parere deglienti locali interessati, è il Consiglio dei ministri adeliberare la variazione alla pianificazione urbani-stica vigente a livello territoriale. In tal modo loStato, facendo riferimento alla fattispecie che quiinteressa considerare, può dar luogo alla modifica-zione della destinazione del bene, precostituendosile condizioni per la successiva espropriazione.

5.1.e1.4. Il trasferimento “consensuale”.Sulla base di quanto sin qui evidenziato, vengo-

no in evidenza decisive riserve circa la praticabilitàdella soluzione succintamente delineata nel para-grafo precedente: in sostanza, è senza dubbio pre-feribile, ai fini del conseguimento dell’obiettivo indiscorso, percorrere la via del trasferimento con-sensuale dell’area occupata dalla strada dalComune di Capaccio al Ministero per i beni e leattività culturali.

Starà allora all’ente titolare del bene provvederea sdemanializzarlo, riportandolo nell’alveo delproprio patrimonio disponibile, per poi cederloall’ente che aspira ad acquisirne la titolarità, cheprovvederà a sua volta a classificarlo.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 151

Page 153: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Con particolare riferimento alle strade, è oppor-tuno sottolineare i seguenti passaggi.

Ai sensi dell’art. 2, comma 8, d.lgs. n.285/1992, la competenza a procedere alla classifi-cazione delle strade spetta al Ministero dei lavoripubblici, per le strade statali, ed alle regioni, per lerimanenti strade. La classificazione trova riscontronell’archivio nazionale delle strade.

In base al comma 9 della norma sopra ricordata,

“quando le strade non corrispondono più all’usoe alle tipologie di collegamento previste sonodeclassificate dal Ministero dei lavori pubblici edalle regioni, secondo le rispettive competenze,acquisiti i pareri indicati nel comma 8”.

I casi e la procedura per tale declassificazionesono indicati dal regolamento, dettato con d.p.r. 16dicembre 1992, n. 495.

In particolare, l’art. 3, comma 3, stabilisce che

“per le strade non statali la declassificazione èdisposta con decreto del Presidente della regione,su proposta dei competenti organi regionali o delleprovince o dei comuni interessati per territorio,secondo le procedure indicate all’articolo 2, com-mi 4, 5 e 6, in relazione alla classifica della strada.Con il medesimo decreto il Presidente della regio-ne, sulla base dei pareri già espressi nella procedu-ra di declassificazione, provvede alla nuova classi-ficazione della strada. Il provvedimento ha effettodall’inizio del secondo mese successivo a quellonel quale esso è pubblicato”.

La pubblicazione ha luogo nel Bollettino regio-nale. Il decreto deve essere trasmesso entro unmese all’Ispettorato generale per la circolazione ela sicurezza stradale, che provvede alla registrazio-

ne dello stesso nell’archivio nazionale delle stradedi cui all’articolo 226 del codice della strada.

I provvedimenti di declassificazione hannoeffetto dall’inizio del secondo mese successivo aquello nel quale essi sono pubblicati.

Ciò posto, per tornare al caso che in questa sedeviene in rilievo, a seguito della declassificazione lastrada attualmente denominata via Magna Greciadeve essere ceduta dal Comune alla titolarità delloStato.

Vale sottolineare che dai colloqui intercorsi fra irappresentanti del Ministero e dell’Amministrazionecomunale, è emersa la sostanziale disponibilità diquest’ultima a dar corso alle procedure necessariealla eliminazione della strada: disponibilità che è sta-ta anche formalizzata in una deliberazione dellaGiunta, nella quale peraltro si definiscono le posizio-ni dell’Amministrazione circa gli interventi di rias-setto viario da porre in essere in conseguenza dellanuova configurazione del territorio (7).

L’intervento, impostato nei termini anzidetti,dovrebbe essere disciplinato nell’ambito di apposi-ti atti di programmazione negoziata, coinvolgentinecessariamente il Ministero per i beni e le attivitàculturali ed il Comune. La partecipazione dellaProvincia e della Regione potrebbe peraltro agevo-lare l’acquisizione del consenso di tali enti sul pro-gramma, per i profili che investono direttamente lerispettive sfere di competenza.

Deve ricordarsi, a tale proposito, il dettato del-l’art. 10, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 368/1998.Quest’ultima norma legittima il Ministero per ibeni e le attività culturali alla stipulazione di accor-di con amministrazioni pubbliche e con soggettiprivati, ai fini del più efficace esercizio delle suefunzioni e, in particolare, per la valorizzazione deibeni culturali e ambientali.

In sostanza, dovrebbe essere indetta una confe-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM152

7 Tali posizioni sono contemplate nell’ambito dello studio di fattibilità (cfr. supra).

Page 154: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

renza di servizi in sede istruttoria per valutare lapossibilità di concludere un accordo fra gli enti inte-ressati, riferito all’intervento in oggetto. Nella stes-sa sede istituzionale vanno peraltro definite puntual-mente tutte le azioni amministrative e gestionali cuidar luogo a seguito della eliminazione della strada,indicate le modalità ed i tempi di attuazione dellestesse ed evidentemente individuati gli enti chiamatiad assumerne le relative responsabilità.

5.1.e1.5. Problemi di riassetto viario “interno”.L’eliminazione della strada che procede in dire-

zione nord-sud, eventualmente accompagnata dal-l’eliminazione della strada ad essa perpendicolare,che procede da Prota Sirena verso ovest, implica, èevidente, la necessità di un intervento di ridefinizio-ne dell’assetto della viabilità interna alla cintamuraria, nonché di quella relativa all’area immedia-tamente promiscua alla stessa, non senza incidenzesignificative sul sistema viario complessivo del ter-ritorio pestano. Quanto alle problematiche ammini-strative connesse a quest’ultimo aspetto, si fa rinvioalla trattazione che ad esse si riferisce (cfr. infra).

Interessa qui affrontare, invece, il tema cheattiene al collegamento fra il “borgo” esistenteall’interno del perimetro murario e l’esterno,attualmente consentito, sia pure in forma ridotta,proprio dalla strada che si andrà ad eliminare, che,se pure chiusa all’indifferenziata circolazione vei-colare, resta aperta al transito delle vetture dei resi-denti, del personale del museo e di quanti esercita-no attività imprenditoriale in sito. Talecollegamento deve essere garantito – sia pure informe alternative –, anche per far fronte ad even-tuali situazioni di emergenza, che la rimozione delmanto d’asfalto dalla via Magna Grecia potrebbeimpedire di affrontare adeguatamente.

Nella parte dello studio che si riferisce alle scel-te urbanistico-archittetoniche, pertanto, si fa riferi-mento alla realizzazione di strade di collegamentoatte a soddisfare le predette esigenze.

Resta da valutare quali siano i più adeguatimodelli procedimentali da attivarsi sul pianoamministrativo per garantire la realizzazione e lagestione delle predette strade.

Trattandosi peraltro di strade che assolvono allafunzione attribuita dalla normativa vigente alle“strade comunali” (art. 2, d.lgs. n. 285/1992), sem-bra opportuno che la realizzazione delle stesse e lasuccessiva gestione e manutenzione veda protago-nista il Comune di Capaccio.

Appare evidentemente necessario che l’inter-vento risulti coerente con il più ampio disegno ditutela, valorizzazione e gestione del Parco archeo-logico, ponendosi quindi l’esigenza di definire lemodalità ed i tempi di attuazione dello stesso attra-verso preventivi accordi fra l’Amministrazionecomunale ed il Ministero per i beni e le attività cul-turali. In tal modo, sarà possibile conciliare leistanze legate al rispetto degli standard di sicurez-za imposti dalla legislazione vigente ai fini dellarealizzazione e della manutenzione delle strade equelle che si legano all’osservanza di canoni esteti-ci e funzionali congrui rispetto alla dimensione diParco archeologico in cui le strade in discorsoandranno a collocarsi.

Sembra in effetti opportuno che le intese fral’amministrazione comunale e quella statale trovi-no spazio nella più vasta cornice degli accordi chedovranno essere assunti dalle stesse, in sede di pro-grammazione concordata, per definire le linee diintervento generali e disciplinare le rispettiveresponsabilità con riferimento alla realizzazionedel progetto di eliminazione della strada, di riasset-to viario e di promozione e gestione del Parcoarcheologico.

5.1.e2. Eliminazione via Est-Ovest (PortaSirena).

Le considerazioni svolte con riferimento allaeliminazione della via Magna Grecia sostanzial-mente valgono anche per quanto attiene alle proce-

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 153

Page 155: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

dure funzionali alla acquisizione, da parte delloStato, della titolarità della strada che, dalla PortaSirena, procede in perpendicolare verso la stessavia Magna Grecia.

5.1.e3. Espropriazioni su proprietà privata.

5.1.e3.1. Il quadro di riferimento normativo.La normativa di riferimento, già dettata dalla l.

n. 1089/1939, negli artt. 54 ss., è oggi contenutanella Sezione I (Espropriazione), Capo VI, TitoloI, d.lgs. n. 490/1999, artt. 91 ss.

Fermo restando il dettato dell’art. 91, che siriferisce all’espropriazione di beni culturali, ai sen-si dell’art. 92 (Espropriazione per fini strumentali)

“possono essere espropriate per causa di pubbli-ca utilità aree ed edifici quando ciò sia necessarioper isolare o restaurare monumenti, assicurarne laluce o la prospettiva, garantirne o accrescerne ildecoro o il godimento da parte del pubblico, facili-tarne l’accesso”.

La norma, in definitiva, si riferisce alle proce-dure ablatorie aventi ad oggetto diritti su beni chedi per se stessi non possono essere qualificati “cul-turali”, procedure che, peraltro, risultano diretta-mente funzionali alla tutela, alla valorizzazione oalla fruizione di questi ultimi. In sostanza, la dispo-sizione sembra sorretta dalla stessa ratio sottesaalla norma contenuta nell’art. 49 d.lgs. n.490/1999, relativa alla imposizione del “vincoloindiretto”, i cui limiti – è bene rammentarlo – pos-sono concretarsi anche nel divieto assoluto di edifi-cazione nelle aree circostanti il bene tutelato. Ciòimplica che, in presenza di vincoli – diretti o indi-retti – intesi alla salvaguardia dei beni che l’ammi-nistrazione intenda tutelare attraverso procedureablatorie, queste ultime trovano giustificazionesoltanto laddove le finalità dell’espropriazione non

possano ritenersi adeguatamente soddisfatte attra-verso il mantenimento dello status quo, ma richie-dano interventi finalizzati alla trasformazione delpreesistente, non solo sotto il profilo “quantitativo”della consistenza, ma anche dal punto di vista“qualitativo” della destinazione: interventi vieppiùincompatibili con la permanenza della proprietàprivata. In sostanza, la previsione dell’art. 92 sem-bra orientata al miglioramento della tutela in fun-zione del pubblico godimento dei beni, piuttostoche alla mera conservazione degli stessi.

Ciò posto, con riferimento agli interventi previ-sti nell’ambito dello studio di fattibilità, si è dovutotenere conto della circostanza per cui sull’areaarcheologica di Paestum, circoscritta dalle muradella città antica e nell’ambito di una zona dirispetto della profondità di mille metri, a partire dalperimetro delle mura, è posto dalla l. 5 marzo1957, n. 220, un vincolo speciale in base al quale(art. 4, co. 1°)

“è fatto divieto di eseguire qualsiasi fabbricatoin muatura e ogni altra opera che possa recare pre-giudizio all’attuale stato della località”.

E ciò, fermo restando che (art. 4, co. 2°)

“i vincoli già imposti ai sensi della legge 1° giu-gno 1939, n. 1089, sulla tutela delle cose di interes-se storico o artistico, relativi alla stessa zona, con-servano pieno valore”.

L’art. 93 (Espropriazione per interesse archeo-logico), da altra angolazione, prevede la possibilitàper il Ministero di procedere all’espropriazione diimmobili

“al fine di eseguire interventi di interessearcheologico o per il ritrovamento di beni cultura-li”.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM154

Page 156: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Anche in tale ipotesi i diritti investiti dalla pro-cedura espropriativa non vertono su beni che rive-stono, di per sé intesi, valore artistico o storico,bensì su beni la cui acquisizione in mano pubblicaè vista in chiave strumentale rispetto ad interventisu beni culturali. È possibile, peraltro, che gli stessiimmobili siano stati riconosciuti come “zone diinteresse archeologico” ai sensi dell’art. 146, com-ma 1, lett. m), d.lgs. n. 490/1999(8) e che, quindi,siano ipso iure assoggettati alle disposizioni ditutela paesaggistica di cui al Titolo II dello stessotesto unico.

Deve rilevarsi, ancora, che l’art. 43, d.lgs. n.490/1999, riprendendo il dettato dell’art. 43, l. n.1089/1939, prevede lo strumento della occupazio-ne temporanea degli immobili laddove in corri-spondenza degli stessi debbano eseguirsi lavori diinteresse archeologico. Va da sé, quindi, che ilricorso alla procedura espropriativa deve esserefondato sulla necessità di conseguire fini di pubbli-ca utilità non suscettibili di essere realizzati attra-verso misure di minore impatto, quali l’occupazio-ne temporanea. In tale logica, anche l’art. 92 valetto nella prospettiva della valorizzazione delpatrimonio culturale, in funzione della sua fruizio-ne da parte della collettività.

5.1.e3.2. Il procedimento.Nelle fattispecie di cui agli artt. 92 e 93, la

dichiarazione di pubblica utilità – che compete alMinistero e, nel caso dell’art. 92, anche allaRegione – si ritiene implicita nella approvazionedel progetto (art. 94).

Quanto all’iter procedimentale, l’art. 96 d.lgs.n. 490/1999 si riferisce al sub procedimento cheporta all’adozione del provvedimento di esproprionelle fattispecie disciplinate ex art. 92 (espropria-zione per fini strumentali) e art. 93 (espropriazione

per interesse archeologico). La norma, in tal senso, stabilisce che

“nei casi disciplinati dagli artt. 92 e 93 l’inden-nità e la procedura esproprio sono regolate dalledisposizioni in materia di espropriazione per operepubbliche”.

A seguito della produzione normativa dell’ulti-mo trentennio, la disciplina generale in materia diespropriazioni per causa di pubblica utilità, previ-sta dalla l. n. 2359/1865, ha perduto la sua “centra-lità” nel sistema, ed è stata affiancata da una seriedi normative “speciali” che hanno fortemente ridi-mensionato l’ambito applicativo, lasciandole unruolo marginale. Relativamente, però, all’espro-prio con finalità culturali, le nuove norme incidonoin misura marginale e meritano considerazionesoprattutto in riferimento alla determinazione del-l’indennità di esproprio.

Con la dichiarazione di pubblica utilità, che nelcaso in esame risulta essere implicitamente conte-nuta nell’approvazione del progetto, si fissanoanche i termini per l’esecuzione dei lavori: se essitrascorrono senza che l’opera sia stata eseguita ladichiarazione diviene inefficace e per procedersiad espropriazione occorrerà una nuova dichiarazio-ne. In particolare le S.U. della Cassazione (22 feb-braio 1995, n. 1962) hanno chiarito che il terzocomma dell’art. 13 l. n. 2359/1865 dev’essereinterpretato nel senso che solo la scadenza del ter-mine finale di compimento dell’opera determina ladecadenza della dichiarazione di pubblica utilità e,di conseguenza, la perdita del potere espropriativi.Agli altri termini (fine ed inizio del procedimentoespropriativo e l’inizio dei lavori) deve, pertantoriconoscersi natura ordinatoria e acceleratoria,sicché la loro inosservanza non dà luogo a carenza

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 155

8 Cfr., originariamente, art. 82, co. 5°, d.p.r. 24 luglio 1977, n. 6161, aggiunto dall’art. 1, d.l. 27 giugno 1985, n. 312, convertito conl. n. 431/1985.

Page 157: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

di potere, deducibile dinanzi al Giudice ordinario,ma a vizi di legittimità del procedimento, che van-no fatti valere innanzi al giudice amministrativo.La necessaria fissazione dei termini per l’esproprioed il compimento dei lavori sussiste anche i caso didichiarazione implicita (dovendo essere contenutanell’approvazione del progetto, così Cass., S.U., 4marzo 1997, n. 1907).

Una volta intervenuta la dichiarazione di pub-blica utilità, l’espropriante dovrà formare a suacura, in base al progetto di massima, il piano parti-colareggiato di esecuzione, descrittivo di ciascunodei terreni ed edifici in relazione ai quali l’espro-priazione si reputa necessaria, con l’indicazionedei dati relativi alla loro individuazione e la cuiomissione vizia il procedimento salvo che tali datinon siano già contenuti nel piano di massima. Ilpiano particolareggiato così formato è depositato –a cura del prefetto – nell’ufficio di ciascunComune, ove sono siti i beni, per 15 giorni.

Per completezza di informazione, mette contorilevare che, secondo la normativa de qua, insiemeal deposito del piano particolareggiato, l’espro-priante deve dar luogo all’offerta dell’indennità,calcolata secondo quanto indicato nel paragrafoseguente.

A fronte dell’offerta dell’indennità, possonodarsi tre alternative:

a) accettazione da parte dell’espropriato dellasomma offerta;

b) accordo fra l’espropriando e l’esproprianteavente ad oggetto la cessione volontaria (assimila-bile ad un contratto di compravendita) dell’immo-bile, per un prezzo non superiore all’indennitàporvvisoriamente determinata aumentata in misu-ra non eccedente il 50%;

c) mancata accettazione delle somme offerte edentro 3 giorni dal deposito di esse e dunque deter-minazione dell’indennità definitiva da parte di unperito. Entro 30 giorni, poi le parti possono ricor-rere contro le stime peritali dinanzi alla Corte

d’Appello in un unico grado.La procedura si conclude con il decreto di

espropriazione emesso dal prefetto, che autorizzal’occupazione dei fondi nel caso di indennità con-cordata, mentre invece pronuncia l’espropriazionenel caso di indennità determinata da periti.

Dalla data del predetto decreto la proprietà sitrasferisce all’espropriante. Con il passaggio dellaproprietà all’espropriante tutti gli eventuali dirittireali dell’espropriato o dei terzi sul bene si trasfor-mano in diritti sull’indennità, per cui le eventualiazioni dovranno proporsi nei confronti di questa(art. 52). Nessuna pretesa, invece, possono vantarei titolari di diritti personali, come il conduttore delfondo.

5.1.e3.3. La determinazione dell’indennità diesproprio.

L’art. 4, comma 1, l. n. 247/1974 (di conversio-ne, con modificazioni, del d.l. 2 maggio 1974 n.115, recante Norme per accelerare i programmi dedilizia residenziale) stabilisce che “le disposizionicontenute nel Titolo II” in materia di determinazio-ne dell’indennità si applicano “a tutte le espropria-zioni comunque preordinate alla realizzazione diopere o interventi da parte dello Stato, delleRegioni, delle Province, dei Comuni o di altri entipubblici”. Ma la norma va interpretata restrittiva-mente, nel senso che il suo richiamo alle disposi-zioni del Titolo II della l. n. 865/1971 opera neilimiti delle disposizioni specificamente attinentialla determinazione del quantum dell’indennità e,cioè, con riguardo agli artt. 16 e 17, concernenti icriteri per la determinazione dell’ammontare del-l’indennità, nonché all’art. 12, comma 1, sulla ces-sione volontaria degli immobili espropriandi.

L’art. 16 della legge del 1971, a seguito dellamodifica operata dall’art. 14, l. 28 gennaio 1977, n.10, prevede che una commissione provinciale,appositamente costituita con provvedimento regio-nale, determini annualmente il valore agricolo

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM156

Page 158: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

medio, per tipo di coltura, dei terreni compresi nel-l’ambito di ciascuna regione agraria: a questo valo-re è commisurato l’ammontare dell’indennità dacorrispondere per le aree esterne ai centri edificati,come delimitati dai consigli comunali secondol’art. 18 della legge medesima. Se l’area da espro-priare si trova all’interno dei centri edificati, il cal-colo dell’indennità è più complesso. Determinatodalla predetta commissione il valore agricolomedio della coltura più redditizia tra quelle che,nella stessa regione agraria, coprono una superficiesuperiore al 5% di quella coltivata, tale valore vamoltiplicato per un coefficiente che varia da 2 a 10a seconda del numero di abitanti del comune nelcui territorio l’area ricade.

Per le aree che risultino urbanizzate o edificatein attuazione della l. 6 agosto 1967, n. 765 (c.d.legge ponte), l’indennità di esproprio corrispondeal valore medio agricolo aumentato del valore delleopere di urbanizzazione o delle costruzioni, tenen-do conto del loro stato di conservazione.

L’art. 17 disciplina l’indennità aggiuntiva, pre-vista a favore del proprietario coltivatore direttoche acceda alla cessione volontaria (comma 1);ovvero ai fittavoli, mezzadri, coloni, ecc. costrettiall’abbandono dell’impresa agricola a seguito del-l’esproprio (comma 2).

Il metodo di determinazione introdotto dal cita-to art. 16, inteso a limitare i costi dell’attività abla-toria, ponendola al riparo da possibili speculazioni,ha però prodotto un evidente squilibrio delle posi-zioni, sacrificando in misura eccessiva - soprattuttonei casi di esproprio di aree a destinazione edilizia– il diritto del privato proprietario ad un adeguatoristoro per la privazione dell’utilità economica delbene coattivamente trasferito. Per tali motivi laCorte Costituzionale ne ha sancito l’illegittimità(C. Cost., 30 gennaio 1980, n. 5).

Si è allora fatto ricorso ad una serie di disposi-zioni di carattere provvisorio (le c.d. “norme tam-pone”: la l. 29 luglio 1983, n. 223; la l. 23 dicembre

1982, n. 943, che mantenevano temporaneamentein vita le norme dichiarate incostituzionali e chesono state travolte da una nuova pronuncia dellaCorte Costituzionale (sentenza del 19 luglio 1983,n. 223). Infine dopo un lungo periodo di vuotolegislativo, è intervenuta la disposizione dell’art. 5-bis d.l. 11 luglio 1992, n. 539, con la quale, in atte-sa di un’organica disciplina relativa a tutte leespropriazioni preordinate alla realizzazione diopere pubbliche o di pubblica utilità, è stato ripor-tato in vita l’art. 13, comma 3, l. n. 2892/1885, par-zialmente modificato.

Detta norma stabilisce che l’indennità di espro-prio è determinata “sulla media del valore venaledel bene e dei fitti coacervati dell’ultimo decen-nio”. La modifica consiste nella sostituzione ai fitticoacervati del “reddito dominicale rivalutato” pre-visto dalla disciplina delle imposte sui redditi; enella previsione che l’importo risultante dallamedia” è ridotto del 40 %”.

Il comma 2 dello stesso articolo 5-bis prevedeche la riduzione non si applica nel caso in cui ilsoggetto espropriato intenda convenire la cessionevolontaria del bene; con ciò superando le rammen-tate disposizioni degli artt. 12, comma 1, e 17,comma 1, l. n. 865/1971. Pertanto dal combinatodisposto dell’art. 13, comma 3, l. n. 2892/1885 edell’art. 5-bis l. n. 359/1992, risulta l’attuale disci-plina per la determinazione dell’indennità anchenelle fattispecie di esproprio di cui agli artt. 92 e 93d.lgs. n. 490/1999.

5.1.e3.4. Il caso in esame.Le ipotesi progettuali avanzate nell’ambito del-

lo studio di fattibilità implicano la necessità di darcorso a procedure espropriative che possono orien-tarsi, considerando le diverse alternative delineate,nei confronti di beni appartenenti a privati, insi-stenti tanto nell’area delimitata dalla cinta murariadella città antica, quanto in aree limitrofe. Si tratta,con riferimento a quest’ultima ipotesi, essenzial-

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 157

Page 159: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

mente di aree in corrispondenza delle quali vannocostruiti i parcheggi, che si rendono necessari nellalogica di un riassetto viario che, sia pur gradual-mente, sottragga alla circolazione dei veicoli il par-co; nonché dell’ex stabilimento della Cirio, in parteda recuperarsi a funzioni museali ed in parte da eli-minarsi in funzione di scavi archeologici (cfr.infra).

Si tratta, inoltre, di procedimenti espropriativiriferibili a tipologie diverse di immobili e che quin-di comportano, come emerge dalla relazione adhoc elaborata (cfr. infra), costi di attuazione fraloro diversi: a) fondi agricoli; b) immobili utilizza-ti per l’esercizio di attività commerciali.

Con riferimento agli immobili allocati all’inter-no delle mura, come è stato precedentementeaccennato, le possibili metodologie di interventoche si è provveduto a valutare sono:

1) esproprio generalizzato, esteso su tutta l’areaalla quale si riferiscono le iniziative dedotte in pro-getto;

2) esproprio puntuale, riferito a specifici beni.La scelta fra le due alternative si lega a valuta-

zioni che attengono ai profili archeologici, econo-mici ed ovviamente amministrativi.

Dal punto di vista amministrativo, deve imme-diatamente sottolinearsi che, in linea di principio,sembra possibile individuare i presupposti per ladichiarazione di pubblica utilità dell’intervento inentrambe le ipotesi.

A prescindere dall’ablazione di beni che risultistrumentale alla esecuzione di ricerche archeologi-che, ovvero all’attuazione di progetti intesi a ripor-tare in luce monumenti (è il caso, ad esempio, del-l’anfiteatro, su cui in parte insiste un edificioadibito all’esercizio di attività commerciale), vadetto che – anche in considerazione delle valuta-zioni tecniche rese dall’archeologo coinvolto nellaredazione dello studio – in sé potrebbe porsi a fon-damento della dichiarazione di pubblica utilità, attaa legittimare un intervento espropriativo esteso, da

attuarsi per fasi successive, il recupero della unita-rietà dell’area archeologica ai fini della valorizza-zione e riqualificazione complessiva dello stessa.Resta inteso che il procedimento espropriativodeve trarre legittimazione dalla necessità di soddi-sfare esigenze di pubblica utilità che non trovinoesaurienti risposte nel regime di vincolo cui l’areastessa attualmente soggiace. Tale ultima circostan-za, lo si ricorda, è ritenuta necessaria, dalla giuri-sprudenza amministrativa, al fine di conferire fon-damento giuridico alla procedura ablatoria,laddove essa si riferisca a beni incisi da vincolodiretto o indiretto.

Ciò detto, le ragioni che si pongono a sostegnodi una strategia di esproprio per così dire miratosono da rinvenirsi in valutazioni di opportunitàoperate innanzitutto dal punto di vista architettoni-co-urbanistico ed economico. Non può tacersi,peraltro, la circostanza che, anche da un punto divista amministrativo, l’opzione per una proceduradi esproprio generalizzata, se pure astrattamentepraticabile, dà adito, con riferimento al caso in esa-me, a talune significative riserve. Sui tempi diattuazione, se non sugli esiti, della procedura stes-sa, infatti, gravano significative ipoteche legate, dauna parte, alla complessità dell’intervento, dall’al-tra, all’intensificarsi delle probabilità che all’atti-vazione dello stesso su tutta l’area interessata dalprogetto faccia seguito un contenzioso con i sog-getti espropriati in sede giudiziaria. E va da sé chel’osservanza di rigorose e precise scansioni tempo-rali costituisce invece un presupposto necessario aifini del successo dell’iniziativa, che si lega allapossibilità di fruire di fonti di finanziamento vigen-ti per lassi temporali determinati ed inderogabili.In termini complessivi, comunque, sembra che lafilosofia ispiratrice del disegno tracciato nello stu-dio di fattibilità possa trovare piena espressioneanche attraverso un intervento espropriativo chenon assuma carattere radicale (cfr. infra).

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM158

Page 160: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.1.e3.5. Le modalità dell’azione espropriativa.Ragioni di opportunità amministrativa, cui si

aggiungono ragioni legate alla coerenza dell’inter-vento rispetto ai parametri richiesti dalla disciplinadelle fonti di finanziamento cui si fa riferimento,suggeriscono di procedere gradualmente allaacquisizione dei beni privati, in funzione di un’at-tuazione per fasi successive del progetto.

Per quanto in particolare attiene al profilo giuri-dico del problema, essendo previste azioni ablato-rie riferite a beni strumentali all’esercizio di attivi-tà produttive, può agevolare il corso delleprocedure la preventiva acquisizione – ove non giànella disponibilità dell’ente procedente – degliimmobili nei quali possa prevedersi la nuova loca-lizzazione delle attività investite dagli espropri.

In tale ottica, si rileva affatto necessario la pre-ventiva definizione, in sede di programmazionenegoziata – fra il Ministero e l’Amministrazionecomunale –, di strategie volte a reperire immobilida destinare all’accoglienza delle attività imprendi-toriali in discorso, mediante concessione in uso aititolari delle stesse e fatta salva, ovviamente, lacorresponsione dell’indennità di espropriazioneprevista dalla legge (9).

Resta inteso che la definizione dell’iter espro-priativo riferito agli immobili che accolgono lasede di imprese presenta maggiori coefficienti didifficoltà rispetto a quella dei procedimenti chehanno ad oggetto fondi agricoli, e ciò per il partico-lare rilievo economico che assumono gli interessiprivati che si vanno a sacrificare e per l’obiettivadifficoltà di approdare ad una esatta quantificazio-ne dell’indennità da corrispondersi. Deve a ciòaggiungersi che anche l’ipotesi di offrire sedi alter-native agli imprenditori espropriandi è condiziona-ta alla preventiva individuazione dei relativi spazi,che non sembra operazione attuabile in tempi bre-

vissimi. Né, tuttavia, come si vedrà, l’attuazionedegli espropri di cui si discute costituisce un’ope-razione indefettibile nell’economia del progettoelaborato nello studio di fattibilità (cfr. infra).

5.1.e4. Intervento sul borgo all’interno dellacittà antica.

Il borgo circostante alla chiesa ed al museo èinteressato dalle ipotesi progettuali formulate infunzione di interventi di recupero, valorizzazione eriqualificazione.

Una prima ipotesi operativa, della quale si è valu-tata la fattibilità a livello urbanistico ed economico,passa, sul piano amministrativo, attraverso l’espro-prio dell’intera area da parte del Ministero per i benie le attività culturali. Tale prospettiva è peraltro resacomplessa dalla variegata tipologia degli immobiliinsistenti nell’ambito dello stesso borgo.

Basti considerare che le problematiche connes-se all’eventuale acquisizione alla sfera patrimonia-le dello Stato della piazza su cui si affaccia il bor-go, appartenente al demanio comunale (inrelazione alle quali si fa rinvio a quanto detto aproposito delle procedure da attivarsi ai fini dell’e-liminazione della via Magna Grecia), imporrebbe-ro l’articolazione della procedura in due fasi distin-te, se non necessariamente sul piano cronologico,di certo dal punto di vista logico.

In primo luogo, il dovrebbe farsi luogo appuntoall’acquisizione della piazza alla titolarità delloStato; quindi, occorrerebbe condurre un’azioneespropriativa sugli immobili di proprietà privata.Quanto a tale ultimo intervento, mentre per taluneunità immobiliari è possibile immaginare sin d’orauna riutilizzazione in funzione di interessi relativialla organizzazione del parco archeologico; peraltre, almeno allo stato, non sembra di contro pos-

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 159

9 Cfr. supra.

Page 161: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

sibile definire una precisa destinazione, funzionalecon interessi archeologici ai quali non offra di perse stesso risposta il regime di vincolo imposto sul-l’area dalla l. n. 220/1957.

In tale quadro di riferimenti, risulta obiettiva-mente difficile esprimersi in termini univoci – con-siderato il grado di approfondimento delle questio-ni richiesto ai fini della redazione di uno studio difattibilità – in merito alla praticabilità, se non sulpiano strettamente giuridico, quantomeno dal pun-to di vista dell’opportunità, di un’azione intesa allaacquisizione generalizzata dell’area, anche in con-siderazione dei tempi di attuazione del progetto.

In quest’ottica, appare più congruo concentrarel’azione espropriativa del Ministero per i beni e leattività culturali su quegli immobili in relazione aiquali si prevede una specifica destinazione a spazimuseali e ad uffici di rappresentanza (10).

Nel contempo, va invece rimessoall’Amministrazione comunale l’intervento direcupero urbanistico del borgo, sulla base di appo-siti strumenti esecutivi della pianificazione vigen-te, alla predisposizione dei quali dovrebbe esserechiamato a collaborare, ai sensi dell’art. 150, com-ma 3, d.lgs. n. 490/1999, Ministero per i beni e leattività culturali, per il tramite delle competentiSoprintendenze, al fine di assicurare – attraverso ilrispetto di specifici canoni estetici ed urbanistici –la coerenza dell’intervento stesso rispetto alle esi-

genze di tutela, valorizzazione e promozione delpatrimonio culturale e segnatamente del Parcoarcheologico. Tale disposizione, lo si è detto, neldettare norme sul Coordinamento della disciplinaurbanistica, prevede che:

“Le regioni e i comuni possono concordare conil Ministero speciali forme di collaborazione dellecompetenti soprintendenze alla formazione dei pia-ni”.

Il ricorso a tale modello di elaborazione dei pia-ni urbanistici dovrebbe essere preventivamente sta-bilito in sede di accordo di programma (cfr. infra),ogniqualvolta si profili la necessità di dar corso adoperazioni di recupero urbano.

Resta inteso che, con l’adesione ad accordi dital segno, il Ministero non si spoglia delle propriefunzioni di tutela e salvaguardia dei beni culturali,che restano imputate alla sua sfera di attribuzioni.

Quanto all’individuazione dello strumentourbanistico cui dare corso, le possibili alternativesono da individuarsi nei piani di recupero, da unlato, e nei programmi integrati di intervento, dal-l’altro.

In quest’ultima, ipotesi, è peraltro legittimo chel’iniziativa per la redazione del piano, che resta dicompetenza comunale, come del resto l’approva-zione dello stesso, sia assunta dal Ministero (11).

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM160

10 Cfr. supra. 11 Questi, succintamente, i riferimenti normativi essenziali, in relazione ai programmi integrati di intervento.a) Fonti normative: art. 16, l. 17.02.1992, n. 179; l.r. 19.02.1996, n. 3.b) Finalità: riqualificazione del tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale, con riferimento a zone in tutto o in parte edificate, ovve-

ro da destinare a nuova edificazione, in prospettiva della riorganizzazione e riconversione delle stesse. In tale ottica, il programma inte-grato di intervento si presta a conferire un assetto nuovo a porzioni del territorio comunale, adeguando anche lo stato dell’edilizia esi-stente e ripristinando o migliorando l’ambiente nei suoi connotati fisici, storici, estetici.

c) Natura giuridica: strumento pianificatorio specializzato di dettaglio.d) Rapporto con gli strumenti di pianificazione: le prescrizioni del p.i.i. non possono derogare alle previsioni del p.r.g. Secondo la

l.r. n. 3/1996, il piano presuppone la vigenza del p.r.g., ma può essere adottato anche in variante a tale piano, ai piani attuativi ed airegolamenti edilizi vigenti. Non può essere adottato in difformità dei piani paesistici, territoriali, con o senza valenza paesistica, vigen-ti. A differenza dei piani di recupero, i p.i.i. non richiedono la preventiva individuazione delle aree sulle quali si attua l’intervento. Lapossibilità di incidere sull’ambiente e sul complessivo tessuto urbanistico li differenzia dai programmi di recupero urbano, di cui alla l.n. 493/1993.

e) Rapporto con la disciplina dei vincoli: il p.i.i. deve essere preventivamente oggetto di parere dell’autorità sanitaria e delle autori-tà preposte alla tutela delle zone vincolate, ai fini paesaggistici, ambientali, architettonici, archeologici ecc.

Page 162: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Nell’ottica di valutazioni a se stessa rimesse,poi, l’Amministrazione comunale potrebbe pren-dere in considerazione la possibilità di dar corsoall’intervento mediante la costituzione, di unasocietà di trasformazione urbana, aperta alla parte-cipazione di altri enti pubblici e soggetti privati, investe di finanziatori dell’iniziativa o di attuatoridella stessa.

Le società di trasformazione urbana, possonoinfatti essere costituite, come è noto, dai comuni,anche congiuntamente, ai sensi della l. n. 59/1997 edell’art. 120, d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, ai finidella progettazione e della realizzazione degliinterventi di trasformazione urbana “in attuazionedegli strumenti urbanistici vigenti”. Pertanto, spet-ta alle società di trasformazione urbana l’indivi-duazione di un percorso progettuale e di gestionedell’intervento, comprensivo degli aspetti finanzia-ri (così la circolare esplicativa del Ministero deilavori pubblici datata 11 dicembre 2000).

All’iniziativa, è bene ricordarlo, potrebberoprendere parte anche la Provincia e la Regione.Quanto al coinvolgimento – in veste di soci dimaggioranza o di minoranza – di soggetti privatida cui trarre apporti tecnici e finanziari per l’attua-zione dei programmi, essa è possibile medianteuna selezione attuata sulla base di procedure di evi-denza pubblica.

L’Amministrazione responsabile dell’attuazio-ne dell’intervento in discorso potrebbe attingererisorse finanziarie attraverso le procedure previstedal P.O.R., facendo rientrare le operazioni necessa-rie nell’ambito dell’asse II, misura 2.1., azione A).

Deve peraltro considerarsi che il coinvolgimen-

to di capitali e di competenze tecniche facenti capoai privati costituisce un profilo particolarmentequalificante nell’ambito dell’iniziativa, che rispon-de a precise linee guida poste dallo stesso capitola-to d’oneri annesso al bando concorsuale.

5.1.e5. Realizzazione aree di parcheggio funzio-nali all’accesso nella città antica

La realizzazione delle aree di parcheggio sipone ovviamente in funzione della valorizzazione,della fruizione, della gestione dell’intero compren-sorio archeologico, oltre che dell’assetto viario e,più in generale, infrastrutturale del territorio delComune di Capaccio.

Sulla base di tali presupposti l’intervento, chepostula una serie di azioni fra loro coordinate, puòessere attuato, alternativamente, dal Ministero per ibeni e le attività culturali o dall’Amministrazionecomunale.

Sembra infatti doversi ritenere che l’acquisizio-ne, attraverso procedure ablatorie (cfr. supra), del-le aree in corrispondenza delle quali si prevede l’u-bicazione dei parcheggi – la cui individuazione haanche costituito oggetto di attenzione in sede diconfronto fra le amministrazioni interessate –,assuma il carattere di intervento di pubblica utilitàsia se vista nell’ottica della disciplina dell’espro-priazione per fini strumentali ad interessi archeolo-gici sia se vista nell’ottica delle previsioni dellapianificazione di livello comunale (cfr. supra).

Laddove sia il Ministero per i beni e le attivitàculturali ad assumere la responsabilità dell’inter-vento, in sostanza, l’acquisizione delle aree segue i

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 161

f) Natura degli interventi possibili: nuove costruzioni, demolizioni, ristrutturazioni, restauri, manutenzioni, mutamenti di destina-zione d’uso, creazione di nuove strade ecc.

g) Soggetti: è possibile il concorso di più operatori, in quanto i programmi possono essere formati dal Comune, di sua iniziativa,ovvero presentati al Comune sia da soggetti pubblici sia da privati, singolarmente o riuniti in consorzio o diversamente associati fraloro.

h) Finanziamento: è possibile la confluenza di risorse finanziarie pubbliche e private, anche nel caso di un unico operatore.i) Procedimento: la regolamentazione specifica è demandata alla legislazione regionale (l.r. n. 3/1996).

Page 163: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

principi contenuti degli artt. 92 ss., d.lgs. n.490/1990 (12). Nell’ipotesi in cui l’intervento siaattuato dall’Amministrazione comunale, la disci-plina applicabile risulterà essere quella generale inmateria.

La realizzazione delle aree di parcheggio, a pre-scindere dalla individuazione dell’Amministrazionecompetente a provvedervi, si pone come un signifi-cativo elemento di impulso alla politica occupazio-nale, prestandovi tale operazione a creare occasionidi lavoro che possono eventualmente essere offertealla disponibilità dell’amministrazione comunale.

In tale ottica, anche nell’eventualità che doves-se essere il Ministero per i beni e le attività cultura-li ad acquisire le aree interessate, la gestione deiparcheggi e dei servizi, di ristoro, di accoglienza edi trasporto, che nell’ambito delle stesse si prevededi collocare, può essere affidata, sulla base diapposite convenzioni, direttamente al Comune,anche per il tramite di società miste a partecipazio-ne comunale o a cooperative aventi ad oggetto laprestazione di lavori socialmente utili. Ciò, è evi-dente, compatibilmente con le previsioni contenutenella c.d. legge Ronchey e nel testo unico in mate-ria di beni culturali e ambientali in relazione allagestione dei servizi aggiuntivi. In questa prospetti-va, per definire i rapporti fra il Ministero el’Amministrazione comunale, può ancora farsiricorso allo schema delineato dall’art. 10, d.lgs. n.368/1998.

Deve considerarsi che proprio con riferimentoalla gestione dei parcheggi e, più in generale, deiservizi che sono posti in corrispondenza degli stes-si, può assumere un ruolo centrale il coinvolgimen-to dei privati nell’iniziativa, che deve costituire,stando alle previsioni del capitolato, un profilo

qualificante nell’ambito della soluzione progettua-le da proporsi.

5.1.e6. L’intervento sul borgo di via Tavernelle.

L’intervento afferente al borgo prospiciente suvia Tavernelle si articola attraverso azioni rimesseall’iniziativa del Ministero per i beni e le attivitàculturali, che si risolvono nella acquisizione,secondo le modalità sopra indicate a proposito del-la disciplina del procedimento espropriativo (13), diunità immobiliari da destinare alla soddisfazione diinteressi culturali; e del Comune di Capaccio, chia-mato a dare attuazione ad una strategia di recuperourbano.

Il modello di intervento, in effetti, ricalca quelloprevisto in relazione al borgo situato all’internodella città antica, al quale si fa dunque rinvio (14).

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM162

12 Cfr. supra. 13 Cfr. supra. 14 Cfr. supra.

Page 164: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.2. PERCORSO DI VISITA INTORNO ALLE MURA

E RIASSETTO DEI COLLEGAMENTI VIARI

PremessaLa relazione città e suburbio (5.1.) individua i

contenuti archeologici da prendere in considerazio-ne in premessa e interviene su un dato acquisito,indicato dal Ministero e dall’AmministrazioneComunale: l’eliminazione delle attuali strade inter-ne alla città pestana, sulle quali risulta già abolita laviabilità con l’interruzione del traffico privato,deviato sulla circonvallazione lungo le mura. Daqueste decisioni emerge l’obbligo di una rifonda-zione della mobilità sul territorio, la necessità dimotivare gli obiettivi come contributo allo studiodi fattibilità, all’impegno culturale e politico dellascelta. La decisione di assumere una frattura tra laviabilità esterna e quella interna al tessuto archeo-logico riguarda la circolazione indifferenziata sugomma del sistema collettivo o privato, sostituen-do, a partire dalle antiche porte, accessi pedonali aipercorsi motorizzati. La conseguenza diviene uningresso nuovo all’intera area archeologica, unrapporto nel camminamento pedonale tra il Museoe i Templi, non più visti come funzioni autonome,ma come una unità complessiva.

La premessa riguarda la qualità ambientaleposta dallo studio di fattibilità in alternativa alleevidenti contraddizioni presenti oggi sul territorio,definendo come esigenza reale la ricomposizionedi un percorso, anche a vantaggio degli abitanti delluogo; imponendo alla circolazione e all’accessibi-lità turistica la necessità di una sosta agli ingressialla città pestana e un ritorno lungo lo stesso trattodi avvicinamento in andata.

La scelta di una modifica sostanziale della via-bilità dentro la città antica è dettata dalle sceltecomplessive sulla mobilità; si pone di conseguenzacome obiettivo primario la necessità di affrontarel’unità ambientale e culturale del territorio, comeopportunità per esaltare il valore della città pestana

in relazione al suo ambiente, a tutto vantaggio dellaestensione dei tempi e dei modi della fruizioneturistica.

Lo studio di fattibilità rivendica quindi un ruoloinnovativo al modo di muoversi su questo territorioeccezionale, rinviando alla pianificazione di indiriz-zo del piano territoriale di coordinamento, e sul ter-ritorio di Capaccio alla formulazione del nuovo pia-no regolatore generale, la progettazione esecutiva.

Infatti il tema unificante della centralità spazialedentro e fuori le mura richiede di affrontare la pia-nificazione di questo ambiente; significa proporreuna urbanistica capace di interpretare i valori com-plessivi ed evitare, questo è indispensabile, di ope-rare per settori e senza capacità scientifica. In que-sto modo ogni indicazione o proposta risulterebbeinfatti incapace di una concreta risoluzione deitemi connessi. Esistono certamente problemi, maresta la necessità di escludere idee o mediazioniincongruenti con una soluzione corretta; questarichiede quindi la verifica dell’intera strategia dimotivi ed obiettivi posti da uno studio di fattibilità.

L’interruzione del percorso nord-sud all’internodelle mura insieme a quello orientale di via PortaSirena, con la sostituzione della viabilità su gom-ma con un percorso destinato alle sole esigenzeabitative e commerciali presenti ancora all’interno,consente una innovativa fruizione dello spazio del-la città e del suo intorno, da cui consegue la previ-sione di una differente gestione della mobilità;quest’ultima può essere sostenuta anche da un ser-vizio di navette pubbliche, possibilmente con vet-tori elettrici, in grado di connettere tra loro i diversipoli di accesso alla città antica, dove sono ubicati iparcheggi, con i percorsi intorno alle mura e versol’interno, con la stazione ferroviaria di Paestum equella di Capaccio Scalo e con l’intero territorio.

La riconsiderazione dei valori espressivi dellemura, una delle cinte fortificate più integre dell’an-tichità, impone un ripensamento del ruolo dellastrada che le circonda ad anello. Il tracciato di 7 mt

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 163

Page 165: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

di sezione corre sul sedime dell’antico fossatodifensivo, in alcuni tratti quasi a ridosso della cinta(lungo il lato meridionale da Porta Giustizia all’an-golo sudorientale, oppure sul versante opposto dal-l’angolo nordoccidentale alla “schiera” di VicoTavernelle, o in corrispondenza della Porta Sirena),in altri casi l’esigenza di mantenere un livellamen-to delle quote ha imposto la costituzione di rilevati,in corrispondenza del varco nelle mura meridionaliper raccordarsi con la viabilità in uscita dalla città,o dinanzi Porta Marina dove un ponticello scavalcal’avvallamento ai piedi della porta sbarrando il per-corso che fino all’inizio di questo secolo collegavala città con la costa.

La strada ha sempre svolto funzione di smista-mento del traffico veicolare, proveniente dalleconurbazioni a sud della città verso la litoranea perSalerno o verso la fascia pedecollinare e ilCapoluogo e viceversa; questa funzione si è raffor-zata da quando il divieto di transito all’interno del-la città ha spostato sull’anello anche il traffico pas-sante tra Capaccio Scalo a nord e le conurbazionidi Santa Venera e della Licinella a sud, in partealleggerito dall’apertura recente del sottopasso allaferrovia a Borgo Cafasso e dal raccordo con lavariante alla ss 18.

Bisogna tra l’altro considerare che avere un iti-nerario di visita alle mura lungo il perimetro ester-no è un elemento importante per la comprensioneimmediata della dimensione unitaria della città edella forma stessa del suo impianto, in relazioneall’orografia e al contesto paesaggistico territorialeampio; questa opportunità è rafforzata dal pro-gramma di restauro del monumento e di musealiz-zazione con itinerari di visita all’interno e sullacortina, per il quale la Soprintendenza ha già inol-trato richiesta di fondi. L’azione può dunqueattuarsi con la trasformazione della strada anularein itinerario di visita, il che comporta:

- la sua dismissione come viabilità carrabile,eccetto che per i mezzi che devono raggiungere le

proprietà confinanti e per i mezzi di servizio delParco,

- il suo ridimensionamento a una sezione di 4mt, il suo allontanamento nei punti di maggior con-tatto con le mura,

- il raccordo con le aree e le strutture antiche davalorizzare nelle operazioni previste di restaurodelle porte,

- la sistemazione del parterre con un manto inmisto granulometrico di cava stabilizzato.

La valutazione dei flussi di traffico intorno allacittà, che a causa di questo intervento andrebbero ainterrompersi, implica la previsione di collegamen-ti alternativi che potrebbero attuarsi come poten-ziamento della rete della viabilità locale esistente.Per questo motivo la realizzazione dell’itinerario divisita lungo il perimetro esterno delle mura è stret-tamente correlato e interdipendente agli interventirelativi al riassetto della rete dei collegamenti stra-dalie ferroviari intorno ala città, che prefiguranouna serie di alternative. In relazione a qeuste, l’in-tervento potrebbe attuarsi solo per alcuni tratti:principalmente sul versante settentrionale dellemura, in una ipotesi di “minima” e sui versanti set-tentrionale, orientale e occidentale in un’alternati-va intermedia.

Il riferimento “archeologico” è quindi motore diuna netta azione di ribaltamento dell’attuale siste-ma della viabilità, nel rispetto delle esigenze col-lettive, e nello stesso tempo rivolta alla riduzionedell’accessibilità indiscriminata del turista. Di quila riduzione della mobilità motorizzata all’internoe al contorno, la definizione di opportune aree diparcheggio e le diramazioni in allontanamento dal-l’area di Paestum. In questo quadro generale risultaindispensabile, nell’analisi complessiva, la defini-zione delle diverse alternative possibili per il colle-gamento tra le aree urbanizzate a nord e a sud dellacittà antica.

La richiamata necessità di intervenire allora pergarantire ai cittadini una corretta viabilità locale,

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM164

Page 166: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

richiede una riflessione sul rapporto tra le areeurbanizzate di Licinella e S. Venere a sud, e diBorgonuovo, Cafasso, Capaccio Scalo e Laura anord, con il Parco archeologico. In questo sensodeterminanti risultano le relazioni del Parco conl’ambiente naturale (i corsi d’acqua e le sorgenti, lacosta) o con il paesaggio artificiale (il centro stori-co collinare, i borghi rurali), in un territorio che siestende dal fiume Sele ad Agropoli, dal mare allecolline di Capaccio.

5.2.a Descrizione degli interventiL’eliminazione delle due strade interne già

descritte, il successivo scavo in tratti parziali dellestesse e l’interruzione della circonvallazione ester-na sono il dato sul quale sono articolati gli inter-venti previsti dallo studio di fattibilità.

La trasformazione della strada anulare in itine-rario di visita comporta:

- la sua dismissione come viabilità carrabile,eccetto che per i mezzi che devono raggiungere leproprietà confinanti e per i mezzi di servizio delParco,

- il suo ridimensionamento a una sezione di 4mt, il suo allontanamento nei punti di maggior con-tatto con le mura,

- il raccordo con le aree e le strutture antiche davalorizzare nelle operazioni previste di restaurodelle porte,

- la sistemazione del parterre con un manto inmisto granulometrico di cava stabilizzato.

La valutazione dei flussi di traffico intorno allacittà, che a causa di questo intervento andrebbero ainterrompersi, implica la previsione di collegamen-ti alternativi che potrebbero attuarsi come poten-ziamento della rete della viabilità locale esistente.Per questo motivo la realizzazione dell’itinerario divisita lungo il perimetro esterno delle mura è stret-tamente correlato e interdipendente agli interventirelativi al riassetto della rete dei collegamenti stra-dalie ferroviari intorno ala città, che prefigurano

una serie di alternative. In relazione a quelle, l’in-tervento potrebbe attuarsi solo per alcuni tratti:principalmente sul versante settentrionale dellemura, in una ipotesi di “minima” e sui versanti set-tentrionale, orientale e occidentale in un’alternati-va intermedia.

Come illustrato nel capitolo 5.1, eliminata la viaMagna Grecia da Porta Giustizia fino all’altezzadel santuario di Atena, e l’intera strada da PortaSirena fino al Foro, viene conservato l’accesso daPorta Aurea (da sottoporre a verifica archeologica)per i soli mezzi autorizzati, con una riduzione dellasede stradale a cinque metri di larghezza finoall’attuale parcheggio e di lì in avvicinamento alBorgo. Questa soluzione richiede la localizzazionedei parcheggi dei visitatori all’esterno per i centopullman e le mille automobili private previsti.

È stato già descritto il carattere degli accessiconsentiti nell’area archeologica di Paestum per leattività legate al funzionamento del Museo, alcommercio, al culto, all’agricoltura, alla residenzanel nucleo del Borgo e nella Masseria Salati a sud.

Su tale proposta vincolante si costruisce l’interosistema della viabilità all’esterno.

Per ricomporre il sistema, risolto del tutto ilflusso del turismo dall’esterno e avvenuta la stessariorganizzazione degli accessi e delle biglietterie incorrispondenza delle porte antiche, le esigenze dimobilità degli abitanti di Capaccio e quelle connes-se al turismo balneare costiero assumono un valorecentrale.

La cartografia allegata illustra la proposta rior-ganizzazione complessiva della viabilità, e lediverse alternative analizzate per il collegamentonord-sud, in cui si è tenuto conto delle esigenzeespresse dal valore monumentale della cinta mura-ria e degli indirizzi programmatici sul tema dellaviabilità espressi dall’Amministrazione Comunaledi Capaccio, impegnata nell’azione progettuale divariante al PRG.

Si tratta di unire nord e sud di questo territorio

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 165

Page 167: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

con la ricomposizione di un percorso utile, a partiredalla riorganizzazione della viabilità già nelle zonedi Licinella e Laura.

Si tratta di operare la connessione tra le stradeinterrotte intorno alla città antica, potenziando lalitoranea e riallacciandole alla variante SS 18.L’interruzione della viabilità interna coinvolge,com’è chiaro, la circonvallazione delle mura, lun-go la quale comunque risulta già ridotta la percor-renza allo stato attuale, avendosi per ciascuna delledue direzioni non oltre 120/150 auto ora per sensodi marcia. Definita l’interruzione della circonvalla-zione, prevista dallo studio di fattibilità secondodiverse possibili alternative (interruzione totale,interruzione nel solo tratto settentrionale, comepropone l’amministrazione comunale di Capaccio,interruzione nei soli tratti settentrionale orientale eoccidentale, con alternative assai prossime all’at-tuale anello di circonvallazione a est e a ovest)emerge la necessità di un collegamento nord-sudche affianchi la variante SS 18. Si propone pertantoa ovest il potenziamento dell’attuale litoranea lun-go la pineta, fino alla connessione, in prossimitàdel “Ponte di Ferro”, alla viabilità costiera piùinterna, con la strada che costeggia la pineta più anord che conserva il carattere di servizio al turismobalneare. L’attuale tracciato, pur non ponendo pro-blemi nella stagione invernale, richiede l’ausilio dialtri tracciati nel periodo estivo; di conseguenza siindividua una viabilità locale diversificata dallarichiamata variante alla SS 18, che assolve ai colle-gamenti di tipo regionale, con la proposta di unasaldatura tra diversi tracciati già esistenti a valledella Ferrovia.

Viene inoltre indicata nei grafici allegati larazionalizzazione dei collegamenti tra la costa el’interno, a nord e a sud della città antica. A nord lasoluzione è univoca, comune a tutte le alternative,e consiste nel potenziamento della esistente stradacomunale Laghetto dalla litoranea alla stazione fer-roviaria. L’ipotesi conferma la soluzione prospetta-

ta dal vigente PRG, con piccole varianti: immedia-tamente a ovest della vecchia SS 18, attuale viaMagna Grecia, dove il tracciato può conservare lasede attuale, corrispondente - ed è il solo caso disopravvivenza così netta – ad uno dei decumanidell’impianto catastale romano, e in prossimitàdella necropoli eneolitica del Gaudo, dove il trac-ciato attuale lambisce le camere sepolcrali piùesterne. In questo caso il tracciato può esseredeviato a sud della necropoli, lungo una esistentestrada interpoderale, evitando tra l’altro l’attualeproblematica immissione sulla via litoranea, pro-prio in corrispondenza di una ampia curva..

A sud della città le soluzioni possono esserediverse, a seconda delle alternative che si ipotizza-no, in funzione del grado di declassamento dell’a-nello intorno alle mura.

a) Anello intorno alle mura interamente declas-sato, con percorso di visita, limitato ai mezzi diservizio al Parco (p.e. navette elettriche) e ai pro-prietari contermini. In questa ipotesi dovrà esserepotenziato il collegamento dalla costa verso l’inter-no, lungo il margine dell’edificazione delle contra-de Torre di Mare e Licinella, e da S.Venere verso laferrovia, potenziando tratti esistenti con brevi inte-grazioni.

b) Anello intorno alle mura declassato nel sololato settentrionale, dall’angolo nord-occidentaleall’angolo nord-orientale. L’ipotesi è quella sugge-rita dall’Amministrazione Comunale di Capaccio,e prevede la realizzazione dei soli potenziamenti anord e a ovest, conservando tutto il traffico nord-sud sulla strada che circonda le mura a ovest (via diPorta Marina) e a est.

c) Anello intorno alle mura declassato, ad ecce-zione di tutto il lato meridionale che conserva lacarrabilità su ambedue i sensi di marcia, dall’ango-lo sud-orientale all’angolo sud-occidentale dellemura, e in prosecuzione fino all’innesto con la viaSterpina che, grazie al previsto allacciamento conla viabilità costiera più interna in prossimità di

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM166

Page 168: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

“Ponte di Ferro” (intervento previsto anche dalPRG), consente il collegamento con la via litora-nea e quindi con la rete dei collegamenti a nord; inquesto modo si libera dal traffico nord-sud costieroil tratto occidentale delle mura, che ricalca il bancodi travertino qui ben affiorante e visibile, accen-tuando il carattere monumentale della PortaMarina; la medesima operazione viene effettuatasul tratto orientale con Porta Sirena, prolungandola strada a sud delle mura fino alla ferrovia, con unbreve nuovo tratto, fino a riconnettersi con la viabi-lità parallela alla ferrovia, e quindi con la stradacomunale Laghetto.

Nelle tre alternative, si conserva la carrabilità inun tratto di 200 metri, nell’angolo nord-orientaledella cinta muraria, per consentire il collegamentotra la viabilità nord-sud a oriente della città e la viaLaghetto. In questo caso la sezione stradale com-prende sia il percorso di visita che la sede carrabile.

Inoltre i parcheggi previsti in relazione alla via-bilità litoranea, localizzati ai margini dell’area digrande valore archeologico-ambientale tra la cittàantica e l’Oasi dunale di Torre di Mare sono neces-sari, oltre che ad accogliere il flusso turistico degliautoveicoli verso la città antica, anche ad assorbireil fabbisogno di spazi di sosta che soprattutto nellastagione estiva grava sul litorale.

Essi sono ubicati:- per chi proviene da nord lungo la viabilità lito-

ranea dalla Provinciale Laura-Paestum o dallaComunale Ponte di ferro, nei pressi di Ponte di fer-ro su un area agricola di 7.400 mq da acquisire esistemare per 200 auto e 25 pulman; il parcheggioa servizio anche dei fruitori dell’oasi naturalisticapuò essere collegato alla porta marina con un per-corso che segue la pineta e in prossimità dell’in-gresso all’Oasi piega verso la città su un tracciatoesistente, attraversando le ampie estensioni apascolo;

- l’altro parcheggio è stato ipotizzato cometestata del nuovo assetto viario che delimita verso

la campagna non urbanizzata l’agglomerato dellaLicinella (vedi il capitolo: “riassetto della rete deicollegamenti stradali e ferroviari intorno alla cit-tà”); un’area agricola di 7.400 mq per 200 auto e25 pullman che può essere collegato alla porta tra-mite il percorso sopradescritto.

Una ultima riflessione riguarda l’accessibilità ferrovia-ria, per il cui potenziamento, in previsione di un maggiorcoinvolgimento della stazione di Paestum nel circuito deitreni a grande percorrenza (la sua posizione è eccezionalerispetto all’accesso al Parco archeologico da est, già allostato attuale e ancora di più in previsione dello scavo lun-go tutta la via di Porta Sirena, che dista meno di 100 metridalla stazione), lo studio di fattibilità prevede il recuperodelle sue strutture di accoglienza, con il recupero dei carat-teri originari dell’edificio posto proprio sull’asse della viaantica in uscita da est verso le colline di Capaccio, affian-cata dalle strutture dell’acquedotto romano, di cui si con-servano tracce all’esterno della stazione e sulle mura, a suddi Porta Sirena, dove è evidente l’innesto della canalizza-zione proveniente dalla sella di Vesole. Tutte le funzioni,tecniche e di accoglienza, compreso un punto di informa-zione per l’accesso al Parco Archeologico, possono esserelocalizzate nell’edificio a sud, che già in passato ospitavaun punto di ristoro, meta di quasi tutti i visitatori dell’areaarcheologica nella prima metà del secolo, e nel piccoloedificio in prossimità dell’attuale passaggio a livello.

Una ulteriore accessibilità viene dagli approdi per lanavigazione di cabotaggio tra Agropoli, Torre S. Marco,Torre di Paestum e la Volta del Forno del Sele.

In sede di progetto esecutivo ogni definizione tecnicadi dettaglio su percorsi, dimensioni stradali, altimetria, siandrà ad aggiornare con l’insieme dei tracciati e con ilcosto consuntivo degli interventi, qui definiti come propo-sta nello schema di fattibilità.

Comunque già ora lo studio di fattibilità docu-menta una reale possibilità di riorganizzare com-plessivamente la viabilità fuori le mura della cittàantica senza alterare le esigenze di percorrenza delterritorio impegnato.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 167

Page 169: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.2.b I costi di realizzazione

I costi sono riferiti alle tre alternative a), b) e c) individuate nel § 5.2.a e sono stati valutati come speci-ficato nel § 5.1.d.

Alternativa a: In conseguenza della trasformazione di tutto l’anello intorno alle mura che viene

declassato come viabilità carrabile per diventare un percorso di visita pedonale e ciclabile a limitato

accesso ai mezzi di servizio del Parco e ai proprietari contermini alla strada stessa.

a.1 intervento: Trasformazione dell’attuale sede viaria in percorso di servizio al Parco per la fruizionearcheologica della città e di servizio alle attuali residenze.

Operazioni: Progetto esecutivo con eventuali varianti al PRG per ampliamenti o spostamenti di carreg-giata. Esproprio di terreno agricolo. Rimozione dell’asfalto e del massetto sull’attuale sedime.Eliminazione del ponte stradale esistente a Porta Marina. Costruzione di un percorso pedonale e carrabilesu nuovo sedime (lung. 5 km sez. 4 mt.).Piantumazioni arboree.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 10.000 mq 27.135 £ 271.350.000 £

Rimozione manto d’asfalto e sottofondo 30.000 mq 8.000 £ 240.000.000 £

Demolizione di un ponte a Porta Marina a corpo 20.0000.000 £

Costituz. di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 20.000 mq 50.000 £ 1.000.000.000 £

Posa in opera di cordoli in pietra 10.000 mt 62.200 £ 622.000.000 £

Canalette 5.000 mt 55.000 £ 275.000.000 £

Piantumazioni alberi 20 3.000.000 £ 60.000.000 £

sommano 2.488.000.000 £

Spese tecniche 195.000.000 £

IVA 482.000.000 £

Totale generale 3.165.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM168

Page 170: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

a.2 intervento: Nuova viabilità di collegamento a Est della città antica e a valle della ferrovia, traSanta Venere a sud e Borgo Nuovo a Nord, con tratti di potenziamento della viabilità esistente.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio di aree agricole. Potenziamentodella viabilità esistente e apertura di nuovo tracciato stradale lungo la ferrovia. Costruzione di un pontesul Capodifiume.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 30,450 mq 27.135 £ 826.260.000 £

Rimozione manto d’asfalto e sottofondo 2.250 mq 8.000 £ 18.000.000 £

Formazione nuova viabilità e potenziamento viabilità esistente

(L. 2.925 m. sez. 12m.) 35.100 mq 45.000 £ 1.579.500.000 £

Ponte su Capodifiume A corpo 350.000.000 £

sommano 2.774.000.000 £

Spese tecniche 222.000.000 £

IVA 434.000.000 £

Totale generale 3.430.000.000 £

Ente attuatore: Comune / Provincia

a.3 Intervento: Potenziamento della viabilità esistente a Sud-Ovest della città antica con l’apertura diun nuovo tratto stradale di collegamento tra la Torre di Mare e la provinciale S. Venere-Mare a definizio-ne del limite tra la conurbazione della Torre e la campagna.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio di aree agricole. Costruzione di unponte sul Capodifiume.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 14.100 mq 27.135 £ 382.603.000 £

Formazione nuova viabilità e potenziamento viabilità esistente

(L. 2.925 m. sez. 12m.) 14.100 mq 45.000 £ 634.500.000 £

Ponte su Capodifiume A corpo 350.000.000 £

sommano 1.367.000.000 £

Spese tecniche 109.000.000 £

IVA 219.000.000 £

Totale generale 1.695.000.000 £

Ente attuatore: Agenzia / Comune / Provincia.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 169

Page 171: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

a.4 Intervento: Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica, della stradaComunale Laghetto per scavalcare la necropoli del Gaudo ricollegandosi alla Provinciale Laura-Paestum.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio di aree agricole. Apertura nuovotracciato stradale.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 3.500 mq 27.135 £ 94.973.000 £

Formazione nuova viabilità e potenziamento viabilità esistente

(L 500 sez.7 mt) 3.500 mq 45.000 £ 157.500.000 £

sommano 252.000.000 £

Spese tecniche 20.000.000 £

IVA 35.500.000 £

Totale generale 307.000.000 £

Ente attuatore: Comune / Provincia.

a.5 Intervento: Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica tra la provincialeLaura-Mare e il parcheggio di progetto nei pressi di Ponte di Ferro, fino all’innesto sulla via Sterpinia.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio di aree agricole. Apertura nuovotracciato stradale. Imbrigliamento canali scolmatori.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 4.800 mq 27.135 £ 130.248.000 £

Formazione nuova viabilità e potenziamento viabilità esistente

(L 400 sez.12 mt) 4800 mq 45.000 £ 216.000.000 £

Imbrigliamento canali A corpo 200.000.000 £

sommano 546.000.000 £

Spese tecniche 44.000.000 £

IVA 92.000.000 £

Totale generale 682.000.000 £

Ente attuatore: Comune / Provincia.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM170

Page 172: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

a.6 Intervento: Nuovo accesso ferroviario alla città. Ristrutturazione e recupero differenziato dei treedifici presenti nell’area dell’attuale stazione ferroviaria di Paestum.

Operazioni: Accordo con le Ferrovie dello Stato. Progetto esecutivo con variante urbanistica.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Acquisizione dell’attuale fabbricato viaggiatori 220 mq 1.000.000£ 220.000.000 £

Acquisizione dell’edificio a sud dell’attuale fabbricato viaggiatori 340 mq 1.000.000 £ 340.000.000 £

Acquisizione dell’edificio a nord dell’attuale fabbricato viaggiatori 180 mq 1.000.000 £ 180.000.000 £

Ristrutturazione degli edifici 3330 mc 336.000 £ 1.118.000.000 £

sommano 1.858.000.000 £

Spese tecniche 149.000.000 £

IVA 148.000.000 £

Totale generale 2.155.000.000 £

Ente attuatore: Ferrovie dello stato / Comune

a.7 intervento: Parcheggio a servizio del borgo di Torre e funzionale all’accesso da Porta Marina,localizzato alle spalle della masseria Barlotti, in relazione al punto di informazione e di accoglienza nellaTorre di mare in relazione all’attracco per il cabotaggio.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio area agricola. Sistemazione dellearee di parcheggio.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 3.400 mq 27.135 £ 92.259.000 £

Costituz. di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 3.200 mq 50.000 £ 160.000.000 £

Posa in opera di cordoli in pietra 500 mt 62.200 £ 31.100.000 £

Illuminazione: cavi e corpi illuminanti 500 mt 210.000 £ 105.000.000 £

Piantumazione di querce (quercus ilex) n° 15 3.000.000 45.000.000 £

Piantumzione di siepi 500 mt 50.000 £ 25.000.000 £

sommano 458.000.000 £

Spese tecniche 37.000.000 £

IVA 80.000.000 £

Totale generale 575.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 171

Page 173: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

a.8 intervento: Parcheggio e servizi di accoglienza funzionali all’ingresso da Porta Marina da ovestnei pressi di Ponte di Ferro e dell’oasi di Legambiente e apertura di un percorso di collegamento tra l’oasidi mare e la Porta Marina, di mq 6.180, per 200 macchine e 25 autobus.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio area agricola. Sistemazione dellearee di parcheggio e dell’itinerario per Porta Marina. Costruzione di un servizio di accoglienza e ristorocon bar, wc e biglietteria.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 7.400 mq 27.135 £ 200.799.000 £

Posa in opera di massetti e finitura

con misto granulometrico stabilizzato 6.180 mq 50.000 £ 309.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 2.200 mt 62.200 £ 136.840.000 £

Piantumazioni di alberi 30 3.000.000 £ 90.000.000 £

Piantumazione di una siepe 1000 mt 50.000 £ 50.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 1.000 mt 210.000 £ 210.000.000 £

Nuova costruzione (8 X 8 mt ad una elevazione) 200 mc 464.000 £ 92.800.000 £

sommano 1.090.000.000 £

Spese tecniche 87.000.000 £

IVA 195.000.000 £

Totale generale 1.372.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

Alternativa b: In conseguenza della trasformazione della strada che costeggia le mura lungo il lato

settentrionale (dallo spigolo nordorientale allo spigolo nordoccidentale delle mura, dove si innesta la

provinciale Laura-Paestum) in un percorso di visita pedonale e ciclabile a limitato accesso ai mezzi di

servizio del Parco e ai proprietari contermini alla strada stessa.

b.1 intervento: Trasformazione dell’attuale sede viaria in percorso di servizio al Parco per la fruizionearcheologica della città e di servizio alle attuali residenze.

Operazioni: Progetto esecutivo con eventuali varianti al PRG per ampliamenti o spostamenti di carreg-giata. Esproprio di terreno agricolo. Rimozione dell’asfalto e del massetto sull’attuale sedime.Costruzione di un percorso pedonale e carrabile su nuovo sedime (lung. 900m. sez. 4 mt.).Piantumazioniarboree.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM172

Page 174: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 1.800 mq 27.135 £ 48.843.000 £

Rimozione manto d’asfalto e sottofondo 5400 mq 8.000 £ 43.200.000 £

Costituzione di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato3.600 mq 50.000 £ 180.000.000 £

Posa in opera di cordoli in pietra 1.800 mt 62.200 £ 112.000.000 £

Canalette 900 mt 55.000 £ 49.500.000 £

Piantumazioni alberi 20 3.000.000 £ 60.000.000 £

sommano 494.000.000 £

Spese tecniche 40.000.000 £

IVA 97.000.000 £

Totale generale 631.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

b.2 Intervento: Potenziamento della viabilità esistente a Nord-Est della città antica dallo spigolo nordorientale delle mura alla ex ss 18.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio aree agricole. Sistemazione nuovotracciato su tracciato esistente.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 4.800 mq 27.135 £ 130.248.000 £

Rimozione manto e sottofondo stradale esistente 4.250 mq 8.000 £ 34.000.000 £

Formaz. nuova viabilità su tracciato esistente (L 850 mt sez.10 mt) 8.500mq 45.000 £ 382.500.000 £

sommano 547.000.000 £

Spese tecniche 44.000.000 £

IVA 92.000.000 £

Totale generale 683.000.000 £

Ente attuatore: Comune / Provincia

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 173

Page 175: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

b.3 Intervento: Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica, della stradaComunale Laghetto per scavalcare la necropoli del Gaudo ricollegandosi alla Provinciale Laura-Paestum.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio di aree agricole. Apertura nuovotracciato stradale.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 3.500 mq 27.135 £ 94.973.000 £

Formazione nuova viabilità e potenziamento viabilità esistente

(L 500 mt sez.7 mt) 3.500 mq 45.000 £ 157.500.000 £

sommano 252.000.000 £

Spese tecniche 20.000.000 £

IVA 35.000.000 £

Totale generale 307.000.000 £

Ente attuatore: Comune / Provincia.

b.4 Intervento: Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica tra la provincialeLaura-Mare e il parcheggio di progetto nei pressi di Ponte di Ferro, fino all’innesto sulla via Sterpinia.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio di aree agricole. Apertura nuovotracciato stradale. Imbrigliamento canali scolmatori.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 4.800 mq 27.135 £ 130.248.000 £

Formazione nuova viabilità e potenziamento viabilità esistente

(L 400 sez.12 mt) 4800 mq 45.000 £ 216.000.000 £

Imbrigliamento canali A corpo 200.000.000 £

sommano 546.000.000 £

Spese tecniche 44.000.000 £

IVA 92.000.000 £

Totale generale 682.000.000 £

Ente attuatore: Comune / Provincia.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM174

Page 176: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

b.5 Intervento: Nuovo accesso ferroviario alla città. Ristrutturazione e recupero differenziato tra i treedifici presenti nell’area dell’attuale stazione ferroviaria di Paestum. .

Operazioni: Accordo con le Ferrovie dello Stato. Progetto esecutivo con variante urbanistica.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Acquisizione dell’attuale fabbricato viaggiatori 220 mq 1.000.000£ 220.000.000 £

Acquisizione dell’edificio a sud dell’attuale fabbricato viaggiatori 340 mq 1.000.000 £ 340.000.000 £

Acquisizione dell’edificio a nord dell’attuale fabbricato viaggiatori 180 mq 1.000.000 £ 180.000.000 £

Ristrutturazione degli edifici 3330 mc 336.000 £ 1.118.000.000 £

sommano 1.858.000.000 £

Spese tecniche 149.000.000 £

IVA 148.000.000 £

Totale generale 2.155.000.000 £

Ente attuatore: Ferrovie dello stato / Comune

b.6 intervento: Parcheggio e servizi di accoglienza funzionali all’ingresso da Porta Marina da ovestnei pressi di Ponte di Ferro e dell’oasi di Legambiente e apertura di un percorso di collegamento tra l’oasidi mare e la Porta Marina, di mq 6.180, per 200 macchine e 25 autobus.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio area agricola. Sistemazione dellearee di parcheggio e dell’itinerario per Porta Marina. Costruzione di un servizio di accoglienza e ristorocon bar, wc e biglietteria.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 7.400 mq 27.135 £ 200.799.000 £

Posa in opera di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato6.180 mq 50.000 £ 309.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 2.200 mt 62.200 £ 136.840.000 £

Piantumazioni di alberi 30 3.000.000 £ 90.000.000 £

Piantumazione di una siepe 1000 mt 50.000 £ 50.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 1.000 mt 210.000 £ 210.000.000 £

Nuova costruzione (8 X 8 mt ad una elevazione) 200 mc 464.000 £ 92.800.000 £

sommano 1.090.000.000 £

Spese tecniche 87.000.000 £

IVA 195.000.000 £

Totale generale 1.372.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 175

Page 177: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Alternativa C: In conseguenza della trasformazione dell’anello intorno alle mura in percorso di

visita pedonale e ciclabile a limitato accesso ai mezzi di servizio del Parco e ai proprietari contermini

alla strada stessa, eccetto il tratto lungo il lato meridionale che conserva la carrabilità su ambedue i

sensi di marcia.

c.1 intervento: Trasformazione dell’attuale sede viaria in percorso di servizio al Parco per la fruizionearcheologica della città e di servizio alle attuali residenze.

Operazioni: Progetto esecutivo con eventuali varianti al PRG per ampliamenti o spostamenti di carreg-giata. Esproprio di terreno agricolo. Rimozione dell’asfalto e del massetto sull’attuale sedime.Costruzione di un percorso pedonale e carrabile su nuovo sedime (lung. 3.500 m. sez. 4 mt.).Piantumazioni arboree.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 7.000 mq 27.135 £ 189.945.000 £

Rimozione manto d’asfalto e sottofondo 20.760 mq 8.000 £ 166.080.000 £

Demolizione di un ponte a Porta Marina a corpo 20.0000.000 £

Costituz. di massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 13.840 mq 50.000 £ 692.000.000 £

Posa in opera di cordoli in pietra 7.000 mt 62.200 £ 435.400.000 £

Canalette 3.460 mt 55.000 £ 190.300.000 £

Piantumazioni alberi 15 3.000.000 £ 45.000.000 £

sommano 1.739.000.000 £

Spese tecniche 139.000.000 £

IVA 338.000.000 £

Totale generale 2.216.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM176

Page 178: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

c.2 Intervento: Sistemazione di un nuovo tracciato in parte su tracciato esistente a Sud-Est e a Est del-la città antica, dallo spigolo sud orientale delle mura alla linea ferroviaria e poi con un tracciato ad essaparallela fino ad oltre l’attuale passaggio a livello per riconnettersi alla viabilità esistente in tangenzaall’angolo nordorientale delle mura.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio aree agricole. Sistemazione nuovotracciato.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 10.000 mq 27.135 £ 271.350.000 £

Rimozione manto e sottofondo stradale esistente 1.000 mq 8.000 £ 8.000.000 £

Formazione nuova viabilità (L 1.100 mt sez.10 mt) 11.000mq 45.000 £ 495.000.000 £

sommano 774.000.000 £

Spese tecniche 62.000.000 £

IVA 113.000.000 £

Totale generale 949.000.000 £

Ente attuatore: Comune / Provincia

c.3 Intervento: Potenziamento della viabilità esistente a Nord-Est della città antica dallo spigolo nordorientale delle mura alla ex ss 18 (strada Comunale Laghetto).

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio aree agricole. Sistemazione nuovotracciato su tracciato esistente.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 4.800 mq 27.135 £ 130.248.000 £

Rimozione manto e sottofondo stradale esistente 4.250 mq 8.000 £ 34.000.000 £

Formaz. nuova viabilità su tracciato esistente (L 850 mt sez.10 mt) 8.500mq 45.000 £ 382.500.000 £

sommano 547.000.000 £

Spese tecniche 44.000.000 £

IVA 92.000.000 £

Totale generale 682.000.000 £

Ente attuatore: Comune / Provincia

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 177

Page 179: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

c.4 Intervento: Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica, della stradaComunale Laghetto per scavalcare la necropoli del Gaudo ricollegandosi alla Provinciale Laura-Paestum.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio di aree agricole. Apertura nuovotracciato stradale.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 3.500 mq 27.135 £ 94.973.000 £

Formazione nuova viabilità e potenziamento viabilità esistente

(L 500 sez.7 mt) 3.500 mq 45.000 £ 157.500.000 £

sommano 252.000.000 £

Spese tecniche 20.000.000 £

IVA 35.500.000 £

Totale generale 307.000.000 £

Ente attuatore: Comune / Provincia.

c.5 Intervento: Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica tra la provincialeLaura-Mare e il parcheggio di progetto nei pressi di Ponte di Ferro, fino all’innesto sulla via Sterpinia.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio di aree agricole. Apertura nuovotracciato stradale. Imbrigliamento canali scolmatori.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 4.800 mq 27.135 £ 130.248.000 £

Formazione nuova viabilità e potenziamento viabilità esistente

(L 400 sez.12 mt) 4800 mq 45.000 £ 216.000.000 £

Imbrigliamento canali A corpo 200.000.000 £

sommano 546.000.000 £

Spese tecniche 44.000.000 £

IVA 92.000.000 £

Totale generale 682.000.000 £

Ente attuatore: Comune / Provincia.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM178

Page 180: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

c.6 Intervento: Nuovo accesso ferroviario alla città. Ristrutturazione e recupero differenziato tra i treedifici presenti nell’area dell’attuale stazione ferroviaria di Paestum.

Operazioni: Accordo con le Ferrovie dello Stato. Progetto esecutivo con variante urbanistica.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Acquisizione dell’attuale fabbricato viaggiatori 220 mq 1.000.000£ 220.000.000 £

Acquisizione dell’edificio a sud dell’attuale fabbricato viaggiatori 340 mq 1.000.000 £ 340.000.000 £

Acquisizione dell’edificio a nord dell’attuale fabbricato viaggiatori 180 mq 1.000.000 £ 180.000.000 £

Ristrutturazione degli edifici 3330 mc 336.000 £ 1.118.000.000 £

sommano 1.858.000.000 £

Spese tecniche 149.000.000 £

IVA 148.000.000 £

Totale generale 2.155.000.000 £

Ente attuatore: Ferrovie dello stato /Comune

c.7 intervento: Parcheggio e servizi di accoglienza funzionali all’ingresso da Porta Marina da ovestnei pressi di Ponte di Ferro e dell’oasi di Legambiente e apertura di un percorso di collegamento tra l’oasidi mare e la Porta Marina, di mq 6.180, per 200 macchine e 25 autobus.

Operazioni: Progetto esecutivo con variante urbanistica. Esproprio area agricola. Sistemazione dellearee di parcheggio e dell’itinerario per Porta Marina. Costruzione di un servizio di accoglienza e ristorocon bar, wc e biglietteria.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio area agricola 7.400 mq 27.135 £ 200.799.000 £

Posa in opera di massetti e finitura con misto granulometr. stabilizz. 6.180 mq 50.000 £ 309.000.000 £

posa in opera di cordoli in pietra 2.200 mt 62.200 £ 136.840.000 £

Piantumazioni di alberi 30 3.000.000 £ 90.000.000 £

Piantumazione di una siepe 1000 mt 50.000 £ 50.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 1.000 mt 210.000 £ 210.000.000 £

Nuova costruzione (8 X 8 mt ad una elevazione) 200 mc 464.000 £ 92.800.000 £

sommano 1.090.000.000 £

Spese tecniche 87.000.000 £

IVA 195.000.000 £

Totale generale 1.372.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.AC, Comune di Capaccio, Provincia di Salerno

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 179

Page 181: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

QUADRO RIEPILOGATIVO DEI COSTIPercorso di visita intorno alle mura e riassetto della rete dei collegamenti viari

Alternativa a

a.1 Percorso intorno alle mura 2.488.000.000 £a.2 Nuova viabilità di collegamento a Est della città antica e a valle della ferrovia. 2.774.000.000 £a.3 Potenziamento della viabilità esistente a Sud-Ovest della città antica

(Conurbazioni Torre-Licinella/ Campagna) 1.367.000.000 £a.4 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Gaudo) 252.000.000 £a.5 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Ponte di ferro) 546.000.000 £a.6 Nuovo accesso ferroviario alla città antica. 1.858.000.000 £a.7 Parcheggio a servizio del borgo di Torre 458.000.000 £a.8 Parcheggio a servizio della viabilità litoranea da nord 1.090.000.000 £TOTALE 10.833.000.000 £

spese tecniche 863.000.000 £Iva 1.685.000.000 £TOTALE COMPLESSIVO 13.381.000.000 £

Alternativa b

b.1 Percorso intorno alle mura 494.000.000 £b.2 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Laghetto) 547.000.000 £b.3 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Gaudo) 252.000.000 £b.4 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Ponte di ferro) 546.000.000 £b.5 Nuovo accesso ferroviario alla città antica. 1.858.000.000 £b.6 Parcheggio a servizio della viabilità litoranea da nord 1.090.000.000 £TOTALE 4.787.000.000 £

spese tecniche 384.000.000 £Iva 659.000.000 £TOTALE COMPLESSIVO 5.830.000.000 £

Alternativa c

c.1 Percorso intorno alle mura 1.739.000.000 £c.2 Sistemazione di nuova viabilità in parte su tracciato esistente a Est della città (ferrovia) 774.000.000 £c.3 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Laghetto)\ 547.000.000 £c.4 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Gaudo) 252.000.000 £c.5 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Ponte di ferro) 546.000.000 £c.6 Nuovo accesso ferroviario alla città antica. 1.858.000.000 £c.7 Parcheggio a servizio della viabilità litoranea da nord 1.090.000.000 £TOTALE 6.806.000.000 £

spese tecniche 545.000.000 £Iva 1.380.000.000 £TOTALE COMPLESSIVO 8.731.000.000 £

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM180

Page 182: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 181

La nuova viabilità, alternativa A.

Page 183: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM182

La nuova viabilità, alternativa B.

Page 184: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 183

La nuova viabilità, alternativa C.

Page 185: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.2.c Problematiche amministrative

Gli interventi volti alla definizione del nuovoassetto della viabilità esterna al perimetro dellemura della città antica, resa necessaria innanzituttodalla eliminazione del tratto di via Magna Greciacompreso nell’area tracciata dalle stesse, sono arti-colati su diverse ipotesi, fra loro alternative, talunedelle quali espressamente prospettatedall’Amministrazione comunale.

La gestione amministrativa delle azioni intese aconferire il nuovo assetto alla rete viaria dovrebbecompetere al Comune di Capaccio, per quanto,taluna delle soluzioni previste, implica la necessitàdel diretto coinvolgimento dell’Amministrazioneprovinciale, interessando tratti stradali la cuigestione rientra nella sfera di attribuzioni di que-st’ultimo ente territoriale.

Ciò posto, la legittimazione della Provincia adintervenire nella gestione dell’iniziativa – che puòprendere corpo attraverso la partecipazione a con-ferenze di servizi, da promuoversi ad iniziativa delComune, sul tema in oggetto – sembra fondarsi, insenso più generale, sulla indubbia incidenza chel’iniziativa stessa può esercitare sulla rete viariaprovinciale in termini di intensificazione dei flussidel traffico veicolare.

Resta inteso che lo Stato, per il tramite delleSoprintendenze, conserva i poteri di controllo sullacompatibilità degli interventi effettuati con le esi-genze di tutela e conservazione dei bei culturali eambientali.

In tale ottica, l’espletamento delle attività dicontrollo preventive rimesse al Ministero per i beniculturali e ambientali possono essere agevolateattraverso l’istituzione di conferenze di servizi aisensi degli artt. 23, 24 e 25, d.lgs. n. 490/1999.

Tale profilo può essere preliminarmente defini-to, comunque, nell’ambito di un accordo di pro-

gramma per così dire “cornice”, che sarà necessa-rio siglare, da parte del Ministero, del Comune diCapaccio, della Provincia ed eventualmente dellaRegione, ai fini della pianificazione delle fasiattuative del progetto di sviluppo dell’area diPaestum complessivamente inteso (15).

5.3. INTERVENTO DI MUSEALIZZAZIONE DEL

SANTUARIO DI S.VENERA E RECUPERO DELL’EX

STABILIMENTO CIRIO

5.3.a. Descrizione degli interventi

L’intervento che coinvolge l’ex insediamentoindustriale della “Cirio”, si configura come uninsieme articolato di operazioni in relazione all’op-portunità contestuale di realizzare lo scavo e lamusealizzazione dei resti del Santuario che sicura-mente si sviluppano al di sotto dei capannoni piùmoderni, vanno di certo recuperate le cortine edili-zie su strada che conservano i caratteri dell’inse-diamento storico, e il capannone meridionale chechiude con un fronte compatto in pietra il nucleoverso la campagna, la ricerca archeologica indiche-rà infine gli elementi specifici da conservare.Giusti criteri di fruibilità possono dettare la musea-lizzazione all’aperto delle tracce architettonichedell’impianto antico, per far comprendere al visita-tore l’insieme degli elementi e delle relazioni spa-ziali che sono alla base della fondazione in quelluogo dell’area sacra: la presenza del fiume, la stra-da in uscita dalla Porta Giustizia, il rapporto direttocon il limite urbano lungo il quale si sono costruitele mura; ciò induce a ipotizzare l’abbattimento deicapannoni moderni che del resto non rivestonoalcun valore storico o architettonico e la sistema-zione dell’attuale piazzale interno che posto ad unaquota maggiore rispetto a quella dello scavo per-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM184

15 Cfr. infra.

Page 186: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

metterebbe una visione a colpo d’occhio dell’im-pianto facilitandone la comprensione; una musea-lizzazione al chiuso potrà avvenire nella cortina sustrada nell’edificio più prossimo alle mura, dove èipotizzabile su 420 mq l’allestimento di una“sezione” tematica sul santuario di Santa Venera esugli altri santuari suburbani (che lo sviluppo dellaricerca potrà meglio documentare) con modelli allascala adeguata, ricostruzioni virtuali, approfondi-menti sui culti ed esposizione dei materiali prove-nienti da queste aree. Nell’edificio contiguo su unasuperficie di 260 mq distribuita su due livellipotranno essere ospitati i servizi di documentazio-ne che indirizzano la visita alla città e al territorio.Oltre alle funzioni prettamente museali c’è la pos-sibilità di rifunzionalizzare gli altri spazi all’inter-no della cortina su strada e parte degli spazi all’in-terno del capannone meridionale, su un’areacomplessiva di circa 1200 mq per accogliere 3 atti-vità commerciali legate al turismo tra cui una diristoro, Questo intervento può essere utile a nego-ziare lo spostamento di quelle attività all’internodella città, in precedenza individuate puntualmentenelle ipotesi di scavo e musealizzazione delle areearcheologiche.

Bisogna ricordare che la Soprintendenza ha pro-grammato per lo stesso complesso la localizzazio-ne, nei volumi della fabbrica, di una sezione espo-sitiva relativa al territorio e alle necropoli daspostare dall’attuale Museo.

Le destinazioni qui proposte sono valutatecome alternativa a quella previsione, partendo dal-la considerazione che le campagne di scavo previ-ste dalla Soprintendenza con precedenti program-mi e quelle previste da questo Studio su 40.000mq, comportino un ripensamento complessivo del-l’organizzazione degli attuali volumi museali e deiprogrammi in atto che li investono; si inserisce inqueste problematiche l’ulteriore esigenza di trova-re una valida delocalizzazione per le attività all’in-terno della città coinvolte dagli interventi di scavo

archeologico e musealizzazione qui previsti , per iquali lo Studio prospetta delle soluzioni all’internodi un piano organico complessivo che rimane aper-to a differenti possibili scenari.

Legato alle operazioni che investono la ex Cirioè il recupero ambientale complessivo dell’area, peril quale è prevista l’eliminazione dell’attività diristoro posizionata sull’argine del Capodifiume, lìnei pressi, il necessario abbattimento dei volumiche degradano un insieme di grande valore cultura-le e il ripristino delle condizioni di naturalità. Ciòpuò essere previsto anche in relazione alla possibi-lità di spostare la stessa attività all’interno deglispazi recuperati della fabbrica. Tutte le operazioniche coinvolgono questa area dovranno essere indi-viduate e definite qualitativamente da un pianourbanistico attuativo (Piano di Recupero oProgramma Integrato d’ Intervento) da svilupparsiin concerto tra Soprintendenze e Comune, in mododa indirizzare le scelte di dettaglio della successivaprogettazione esecutiva, così come disposto dalPiano Regolatore vigente.

5.3.b. Costi di realizzazione

intervento: Messa in luce delle restanti strutturedel santuario di S. Venere, sottostanti il piazzale inter-no e restauro dell’intero monumento. Recupero dellestrutture della ex fabbrica per l’allestimento di unasezione museale tematica sui santuari extraurbani e lacollocazione di servizi di informazione e accoglienza.

Operazioni: Piano di recupero. Esproprio dellearee industriali conpresive delle strutture di pertinen-za, demolizione di capannoni, recupero degli edifici.Allestimento della sezione museale e dei servizi.Scavo, restauro e musealizzazione delle aree archeo-logiche e sistemazione del piazzale interno.Liberazione dell’area antistante l’ingresso della fab-brica dalle strutture che insistono sull’area golenaledel Capodifiume con l’espropio dell’attività ivi loca-lizzata.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 185

Page 187: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio aree industriali con le strutture di pertinenza 5010 mq 500.000 £ 2.505.000.000 £

demolizione capannoni 10.560 mc 23.000 £ 242.880.000 £

Ristrutturazione e restauro edifici, con allestimento museale 10.080 mc 316.000 £ 3.185.280.000 £

scavo archeologico, restauro e musealizzazione 1.200 mq 1.000.000 £ 1.200.000.000 £

sistemazioni esterne 2.000 mq 140.000 £ 280.000.000 £

Demolizione 1.200 mc 23.000 £ 27.600.000 £

Esproprio edificio e attività 400 mq 3.000.000 £ 1.200.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 90 mt 210.000 £ 18.900.000 £

sommano 8.660.000.000 £

Spese tecniche 693.000.000 £

IVA 810.000.000 £

Totale generale 10.163.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C.

5.3.c Problematiche amministrative e strutture di gestione

L’area sulla quale insistono gli stabilimenti della ex Cirio è oggetto di valutazione nell’ambito delPiano regolatore generale del Comune di Capaccio, che subordina gli interventi incidenti sulla stessaall’approvazione di un apposito piano di recupero.

L’acquisizione della stessa, nella prospettiva della destinazione alle funzioni sopra illustrate (16), puòessere operata dal Ministero per i beni e le attività culturali secondo le modalità illustrate in sede di tratta-zione del procedimento espropriativo attivato per fini strumentali ad interessi culturali o per interessearcheologico (17).

L’area può rivelarsi funzionale, fra l’altro, alla nuova localizzazione delle attività produttive esercitatesu immobili siti all’interno dell’area tracciata dalle mura ed oggetto di espropriazione (18).

L’intervento in esame può inquadrasi nell’ambito delle operazioni contemplate nell’azione A), misura2.1., del P.O.R. della Regione Campania.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM186

16 Si veda infra, la specifica scheda degli interventi. 17 Cfr. § 5.1.e18 Anche per questo profilo, cfr. § 5.1.e

Page 188: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 187

Page 189: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM188

Page 190: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 189

Page 191: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM190

Page 192: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 191

Page 193: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.4 CRONOGRAMMA DEGLI INTERVENTI

PREVISTI DALLO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DI

PAESTUM

Lo schema allegato viene riferito nella propriaarticolazione alle operazioni necessarie per esegui-re quanto individuato in modo esplicito nell’interastruttura dello studio di fattibilità.

All’inizio delle attività posto a cavallo tra il2001 e il 2002 individua la preventiva formulazio-ne di un accordo di programma, nonché l’elabora-zione della documentazione tesa ad ottenere ladichiarazione di pubblica utilità per tutti gli inter-venti previsti all’interno dell’area archeologicadella città pestana. Acquisiti questi, l’interoimpianto temporale viene articolato per ciascunaattività, anche tra di loro coerenti, sulle due proce-dure di fondo: gli atti propedeutici all’esecuzionedelle opere e la definizione cronologica della rea-lizzazione di singole categorie di lavoro, di scavo,restauro o di viabilità.

Ancora come premessa è opportuno richiamareil criterio con il quale in questa fase di studio di fat-tibilità il tempo di completamento di tutte le opereviene definito all’interno dell’anno 2006. Ciò nonsolo per una garanzia da affidare agli Organismicommittenti, quanto più precisamente per mante-nersi comunque all’interno dell’anno 2008, comeda programma operativo nazionale e regionale, inquanto le operazioni di esproprio non solo archeo-logico hanno a volte rappresentato svolgimentiamministrativi con tempi lunghi per le proceduredi acquisizione.

Centrando sull’inizio delle operazioni di scavoe i relativi tempi, presupposti significativi all’inte-ro studio di fattibilità, si è tenuto conto da un latodi eliminare il periodo invernale dei quattro mesitra novembre e febbraio nel quale le operazionivengono sempre interrotte per questioni climati-che, d’altro lato di come tutta l’operazione buro-

cratica di affidamento dell’incarico di progettazio-ne, della progettazione stessa, della procedura diacquisizione, del progetto esecutivo, della forma-zione della gara venga oggettivamente anticipataallo scavo stesso.

Da qui i tempi relativi allo scavo della strada viaMagna Grecia vista come operazione edile, comescavo archeologico e come attività di musealizza-zione. Ciò vale per tutti e cinque i monumenti damettere integralmente in luce a Paestum: l’anfitea-tro, il santuario meridionale, la asklepieion,Ekklesiasterion, il foro. Lo studio di fattibilità indi-vidua le fasi necessarie delle diverse operazioni discavo per ciascun monumento, sia i tempi realirichiesti per l’insieme delle singole operazionirelative. È apparso quindi significativo il metododi aggregazione tra le attività diverse previste.

Sono inoltre individuate nel tempo esecutivo leoperazioni di restauro delle porte Aurea e Marina edei relativi scavi archeologici in funzione dei nuoviaccessi delle due porte e da porta Sirena.

La cronologia allegata definisce quindi leseguenti fasi della attività, tutte descritte all’inter-no dello studio di fattibilità: gli interventi sullastrada e sugli edifici archeologici monumentali;restauro di Porta Aurea, Marina, Sirena e i relativiscavi archeologici dei nuovi accessi alla città anti-ca; recupero degli edifici interni all’area archeolo-gica; realizzazione dei parcheggi esterni; esecuzio-ne della viabilità esterna e successivo interventosull’attuale anello intorno le mura. Come dato cen-trale nell’interesse di una verifica della fattibilità èopportuno valutare a consuntivo delle scelteaffrontate schematicamente i tempi di inizio dellediverse operazioni presenti nello studio di fattibili-tà. Essi per la realizzazione delle singole operesono previsti come segue: lo scavo della via MagnaGrecia e dei cinque nuclei monumentali inizia nel-l’estate del 2002; l’intervento sulla viabilità esternacomunale nell’autunno 2003; gli scavi archeologicidei nuovi accessi alla città nella primavera del

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM192

Page 194: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 193

2004, come i parcheggi esterni; il recupero degliedifici della Cirio e di vico Tavernelle nell’estatedel 2004; la ricomposizione pedonale e ciclabiledella circonvallazione delle mura della città pesta-na nella primavera del 2005.

I tempi relativi, richiamando l’esclusione delleattività archeologiche invernali, sono valutati perciascuno dei settori in modo coerente, fermorestando per motivi non soltanto tecnici quantoamministrativi il margine tra la fine del 2006 e del2008 a copertura di eventuali ritardi dovuti adoggettive difficoltà di acquisizione dei terreni edegli edifici, ma anche delle relazioni necessarietra esproprio e assegnazione eventuale agli espro-priati di una alternativa gestionale.

Lungo tutto il percorso temporale a partire dallametà del 2003 viene previsto il collaudo.Trattandosi di fatto in un collaudo in corso d’operae per molteplici e differenziate attività da verificarea partire dall’inizio del 2004, il collaudo indicatonella temporalizzazione delle attività sarà conti-nuativo, evidentemente, fino al completamento di

tutte le opere.Il cronogramma che segue è riferito agli inter-

venti previsti all’interno della città antica e del sub-urbio e a quelli per la costituzione della viabilitàalternativa a essa correlata.

Gli altri interventi previsti, al di là dell’inizialeAccordo di Programma tra le Istituzioni cheandranno ad attuare e gestire il progetto, non sonocorrelati funzionalmente e temporalmente ai primi,quindi possono attuarsi con un calendario indipen-dente. Quelli relativi alla formazione del CentroCulturale di Servizi poiché prevedono una fasetemporale per l’acquisizione del Tabacchificio eper l’elaborazione degli strumenti urbanistici per leprevisioni attuative, devono necessariamente parti-re nell’immediato, la realizzazione degli itinerariche non prevede operazioni amministrative com-plesse può slittare di uno o due anni, questo pernon avere troppe sovrapposizioni nella fase inizialeche appesantirebbero le procedure amministrativeiniziali.

Page 195: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 196: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 197: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 198: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.5. VALUTAZIONI DI FATTIBILITA’ FINANZIARIA ED ECONOMICA

5.5.1. Introduzione: motivazioni e obiettivi

Una valutazione dal punto di vista della società e dell’economia dei temi di intervento dello Sdf delparco archeologico di Paestum, non può prescindere fin dalla partenza, dal valore internazionale che lacittà antica di Paestum rappresenta sul piano della cultura e delle potenzialità di sviluppo che essa possie-de. È opportuno a questo proposito ricordare che il sito archeologico di Paestum è stato dichiaratoPatrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Pertanto il primo obiettivo dello Sdf è proprio, come già indicato, quello di restituire la sua immagineoriginaria e organizzata alla città antica, con la eliminazione dei più vistosi guasti ed errori di interventoavvenuti quando ancora non esisteva una diffusa sensibilità nei confronti del patrimonio archeologico.

La conservazione della città antica nella sua dimensione e definizione fisica originaria (le mura), lapossibilità di leggerne e comprenderne, con mirate integrazioni didattiche, tutti gli elementi costitutivi,sono le qualità da valorizzare in ogni programma di sviluppo del Parco Archeologico di Paestum.

Infatti se da un lato, proprio grazie alla integrità dei monumenti e dell’impianto urbano, è possibile,come in pochi altri siti archeologici, entrare nello specifico storico di questa città, dall’altro essa puòcostituire l’ideal tipus weberiano della città antica (e della città greca in particolare) attraverso tutte le suetestimonianze: le mura, l’agorà, il foro, le case, i templi, le fattorie, i santuari, le cave di pietra ecc.

Ferme restando le specificità storiche locali, Paestum offre dunque una integrità e una completezza diinformazioni non riscontrabili in altri siti archeologici italiani, qualità rarissima anche nel panoramaarcheologico internazionale. A Paestum è possibile vedere, in un percorso integrato, cose che altrove nonsono visibili tutte insieme. Partendo da questi documenti può essere raccontato e mostrato come é fattauna strada, una piazza, una casa, un tempio, una fortificazione, un santuario.

Ad una maggiore definizione di questo quadro potranno concorrere:a) un insieme di opere che abbiano come obiettivo la lettura dell’unità dell’impianto (eliminazione

della strada moderna e recupero degli ingressi all’area archeologica dalle porte urbane, innanzitutto);b) lo sviluppo della ricerca, che potrà essere indirizzata verso l’approfondimento della conoscenza di

alcuni settori;c) la trasmissione delle informazioni, con forme di divulgazione integrate ed estese a tutto il territorio,

e destinate a diverse fasce di utenti.Tutto ciò rende ancora più unico e prezioso il contesto generale della città antica e della sua chora.Pertanto una valutazione dei benefici degli interventi deve avere in primo luogo come riferimento il

ripristino delle condizioni ottimali dal punto di vista dei valori culturali assoluti.La collocazione della Città antica di Paestum tra i grandi attrattori, in grado di animare forti affluenze

di visitatori e produrre benefici economici al suo intorno territoriale, non deve mettere in ombra i valoriculturali dell’intervento.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 197

Page 199: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.5.2. Analisi finanziaria

All’interno delle proposte progettuali sono state individuate quattro aree tematiche funzionali rappre-sentate da:

1. gli interventi relativi alla città antica, 2. le aree di parcheggio funzionali agli accessi; 3. la realizzazione del percorso anulare intorno alle mura della città con la conseguente modifica della

viabilità; 4. l’intervento di recupero dell’ex stabilimento Cirio. Il tema relativo alla città antica e alla ricomposizione del suo assetto urbanistico è l’obiettivo e il tema

centrale dello studio di fattibilità, le aree di parcheggio rappresentano un intervento funzionale ai nuoviaccessi alla città antica che, come indicato nelle schede progettuali, può essere realizzato anche con ilconcorso finanziario di privati e gestito da un soggetto diverso dalla Sovrintendenza.

Il percorso anulare intorno alle mura è funzionale alla ricostituzione del nucleo della città antica conuna forte valenza di miglioramento complessivo della fruizione turistica dell’area.

L’intervento previsto nell’ex stabilimento della Cirio ha come obiettivo lo scavo e la musealizzazionedel Santuario di Santa Venera e il recupero dei fabbricati per l’allestimento di sale espositive e la realizza-zione di aree da destinare ad attività commerciali.

Le quattro aree progettuali non sono tutte ugualmente suscettibili di una specifica analisi finanziaria. Inparticolare il percorso anulare intorno alle mura ha una valenza di prevalente interesse turistico e di pro-lungamento della permanenza nell’area in funzione di attività di “tempo libero” e non da luogo a specificicosti e ricavi di gestione da sottoporre ad analisi; sarà perciò incluso nel tema relativo alla città antica.

La proposta progettuale relativa al sistema dei parcheggi, pur essendo oggetto di una specifica analisifinanziaria, é strettamente funzionale agli interventi previsti nella città antica e dunque la sua realizzazio-ne non si può erroneamente considerare indipendente da questi.

L ‘intervento previsto nell’ex stabilimento della Cirio pur essendo funzionale al complessivo interven-to archeologico nell’area è quello con le maggiori caratteristiche di autonomia dal tema centrale del pro-getto.

Per quanto sopra esposto l’analisi finanziaria verrà svolta ponendo in evidenza gli aspetti ed i risultatirelativi a tre aree funzionali: Città antica e percorso anulare intorno alle mura, Parcheggi, Santuario diSanta Venera (ex Cirio).

All’interno del progetto complessivo le funzioni e le attività svolte dalla Soprintendenza Archeologicadi Salerno, sono connesse alla realizzazione degli interventi previsti e al ruolo istituzionale di gestione deisiti archeologici di Paestum.

Il ruolo istituzionale individua nella Soprintendenza il soggetto preposto alla tutela conservazione esicurezza dei beni, alla programmazione scientifica, alla promozione e comunicazione e alla pianificazio-ne e realizzazione delle attività di fruizione.

All’interno di questo ruolo si possono distinguere le attività svolte direttamente dalla Soprintendenzaistituzionali di base ed amministrative, dai servizi di fruizione che, come già avviene attualmente, sarannoaffidati in concessione ad imprese, che abbiano idonee competenze, secondo le modalità di legge.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM198

Page 200: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

L’analisi finanziaria darà conto dell’ipotesi che i servizi di fruizione, individuati nella biglietteria e neiservizi aggiuntivi di editoria, bookshop, audioguide, merchandising e caffetteria siano affidati a soggettiesterni. Anche la gestione del Sistema Informativo Territoriale si prevede sia affidata a soggetti esterniche abbiano la necessaria specializzazione.

Con l’analisi finanziaria saranno valutati i costi ed i ricavi direttamente prodotti dall’intervento a parti-re dal momento in cui la realizzazione del progetto avrà effetti rilevabili. Sulla base del cronogramma etenendo conto che l’insieme degli interventi, e in particolare che l’attività di scavo, rappresenta già un for-te elemento promozionale, é possibile individuare nel quarto anno dall’avvio del progetto (2005) ilmomento in cui si rilevano gli effetti del progetto e nell’ottavo anno (2009) il raggiungimento degli obiet-tivi di progetto.

La gestione produce un risultato (differenza tra ricavi e costi) largamente positivo in tutti gli anni esa-minati.

5.5.2.1 Analisi dei costi

A. Città antica e percorso anulare intorno alle mura

Costo del personale

Personale di custodia e sorveglianza. Attualmente la sorveglianza è effettuata su tre turni nelle 24 ore.Complessivamente, tra il museo e l’area archeologica, gli addetti alla sorveglianza sono attualmente 69 atempo indeterminato e uno a tempo determinato. Viene effettuata sorveglianza notturna solo per il Museoe non per l’area archeologica. In conseguenza della realizzazione del progetto e dei nuovi ingressi in cor-rispondenza delle porte, nell’area retrostante il museo e l’ampliamento di superficie del museo l’organicoaggiuntivo è stimato in otto unità e tiene conto dei turni e degli effettivi giorni lavorativi.

Non è previsto ulteriore incremento di organico per altri ruoli o mansioni.

Servizi ed utenze

Come per il costo del personale si è proceduto alla stima sulla base della situazione e dei costi attuali,delle indicazioni della Soprintendenza, e dell’ampliamento delle superfici. La sola area del parco archeo-logico passerà dagli attuali 198.000 mq a circa 230.000 mq.

Si sono previste spese di promozione necessarie alla diffusione del progetto e dei suoi risultati.L’attuale contratto con il concessionario della biglietteria prevede una commissione pari al 13% del

prezzo di vendita dei biglietti. In conseguenza del previsto e verificato aumento dei visitatori e del prezzodei biglietti si ipotizza la riduzione della commissione. La previsione qui formulata ipotizza, a partire dalquinto anno (2006), in conseguenza della riaggiudicazione del servizio, una commissione del 10%.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 199

Page 201: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Stima dei costi di gestione Città antica (milioni di lire)4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Personale 120 150 240 240 240

Servizi di pulizia 15 28 32 38 42

Manutenzioni area archeologica e museo 10 25 40 45 80

Manutenzione impianti 2 4 8 10 10

Consumi e utenze 4 4 15 25 25

Promozioni 200 300 150 250 100

Commissione servizio biglietteria 146 206 296 409 485

Gestione SIT 42 42 42 60 60

Totale costi 539 759 823 1.077 1.042

B. I Parcheggi

I costi analizzati riguardano sia la gestione delle aree di parcheggio che il servizio di bus navetta daiparcheggi alle zone di visita. Sono rappresentati da:

- Costo del personale relativo a 35 addetti necessari alla realizzazione del servizio;- Consumi di carburanti e materiali vari;- Servizi ed utenze per manutenzioni, pulizie, illuminazione;

Stima dei costi di gestione dei parcheggi (milioni di lire)4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Personale 432 816 816 864 864

Servizi di pulizia 72 210 210 210 210

Manutenzioni 20 30 34 36 40

Consumi e utenze 50 80 95 105 110

Totale costi 574 1.136 1.155 1.215 1.224

C. Santuario di Santa Venera (ex Cirio)

I costi di gestione sono relativi al personale di custodia e sorveglianza, 5 addetti a tempo pieno, ai con-sumi e ai servizi di manutenzione e pulizia.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM200

Page 202: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Stima dei costi di gestione Santa Venera (milioni di lire)4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Personale 75 150 150 150

Servizi di pulizia 12 28 28 28

Manutenzioni 3 18 24 24

Materiali, consumi e utenze 50 20 20 50

Totale costi 140 216 222 252

5.5.2.2 Analisi dei ricavi

A. Città antica e percorso anulare intorno alle mura

I ricavi sono rappresentati dagli incassi per la vendita di biglietti e per i servizi aggiuntivi (bookshop,audioguide, merchandising e caffetteria).

Vendita biglietti 19

Attualmente l’ingresso è possibile sia agli Scavi che al Museo con biglietti separati, ognuno del costodi lire 8.000, o in entrambi i siti con un biglietto cumulativo di lire 12.000. Al termine degli interventi ilMuseo sarà interno all’area archeologica e quindi il biglietto sarà unico. Nelle previsioni formulate ilcosto del biglietto rimane al valore attuale di lire 12.000

Nella tabella allegata vengono indicate le previsioni del numero dei visitatori aggiuntivi rispetto agliattuali in quanto, come detto l’analisi finanziaria prende in considerazione solo gli effetti derivati dagliinvestimenti proposti.

Le ipotesi di stima dei visitatori sono di seguito illustrate. Visitatori in percentuale sui turisti attualmente presenti. Nel capitolo relativo alle attività turistiche

sono state stimate in 786.000 le presenze turistiche in alberghi, V.T., R.T.A. e campeggi. La permanenzamedia di questi turisti è di circa 5,5 giorni e gli arrivi di conseguenza sono 142.900. Le presenze nelleseconde case sono 900.000, stimando una permanenza media di 7 giorni si hanno 128.500 arrivi. Il totaledei visitatori presente nell’area è circa 271.000 e si prevede che una percentuale sempre maggiore di essipotrà essere indotta a visitare il Parco

Visitatori provocati dalle azioni di promozione archeologica, culturale e turistica della Città Antica diPaestum.

Si ipotizza che i visitatori paganti possano essere accompagnati da giovani o anziani che beneficianodel libero ingresso (uno ogni cinque).

Si tratta di visite di vacanza/studio sia quelle svolte normalmente dagli studenti (italiani e stranieri)delle scuole medie superiori nel periodo primaverile/estivo, sia quelle degli studiosi e appassionati.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 201

19 La previsione tiene conto delle norme sul “libero ingresso nei musei dello Stato ai cittadini italiani e stranieri”.

Page 203: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Servizi aggiuntiviAttualmente il 3% dei visitatori effettua acquisti, con una spesa media di 17.155 lire presso il books-

hop del Museo. Tenuto conto del previsto maggior numero di visitatori, e dei dati rilevati in istituti concaratteristiche analoghe, riteniamo di applicare per le nostre previsioni una spesa media inferiore, lire12.000, ed una percentuale di acquisti superiore 5%. Sul valore di questi ricavi la convenzione attualmen-te in essere riconosce alla Soprintendenza una percentuale del 20%, che viene applicata anche in questostudio.

Le audioguide previste tra i costi di realizzazione saranno noleggiate, tramite il gestore della bilgiette-ria, al 15% dei visitatori con un ricavo in 4.000 lire.

Viene inoltre stimato tra i ricavi la concessione delle superfici per i servizi di caffetteria.

Previsione del numero degli ingressi e dei ricavi

Anno 2000 4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Visitatori paganti l’ingresso: 145.416

Attuali visitatori

a. Visitatori in %sui turisti attualmente presenti 13.550 21.680 27.100 40.650 54.200

Valore % 5% 8% 10% 15% 20%

b. Visitatori conseguenti alle attività di promozione 80.000 150.000 220.000 300.000 350.000

Totale visitatori paganti 145.416 93.550 171.680 247.100 340.650 404.200

Visitatori gratuiti:

Attuali visitatori 282.117

c. in compagnia di visitatori paganti 16.000 30.000 44.000 60.000 70.000

d. Studenti in vacanza/soggiorno 3.000 6.000 10.000 15.000 20.000

Visite scolastiche 70.000 100.000 100.000 130.000 160.000

Totale visitatori gratuiti 282.117 89.000 136.000 154.000 205.000 250.000

Totale visitatori 427.533 182.550 307.680 401.100 545.650 654.200

% visitatori paganti 34% 51% 56% 62% 62% 62%

Prezzo del biglietto singolo Scavi e Museo (lire) 8.000

Prezzo del biglietto cumulativo (lire) 12.000 12.000 12.000 12.000 12.000 12.000

Ricavi vendita biglietti (*) (milioni di lire) 1.474 1.123 2.060 2.965 4.088 4.850

Ricavi servizi aggiuntivi:

- concessione bookshop 22 37 48 65 78

- audioguide 109 184 240 327 392

- superfici caffetteria 80 80

Totale ricavi (milioni di lire) 1.474 1.254 2.281 3.253 4.560 5.400

(*) Al lordo delle commissioni per il servizio di biglietteria

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM202

Page 204: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

B. I Parcheggi

La capienza complessiva dei parcheggi è di 950 autovetture e 100 pullman. I ricavi sono stati valutatisulla base delle tariffe ACI attuali, dei visitatori previsti e stimando i tempi medi di sosta che consentonola visita dei siti archeologici. Il servizio di bus navetta è gratuito e non genera ricavi ulteriori.

C. Santuario di Santa Venera (ex Cirio)

L’ingresso al santuario di Santa Venera ed alla relativa zona museale sarà gratuito. I ricavi relativi aquesto intervento sono rappresentati dalla concessione delle aree destinate ad attività commerciali (mq1.150 circa) e a sala conferenze. Per la sala conferenze si è ipotizzato un parziale utilizzo da parte dellaSoprintendenza.

5.5.2.3 Riepilogo dei costi e dei ricavi

Nella tavola sottostante sono stati riepilogati i costi ed i ricavi complessivi relativi agli interventi pro-posti nello studio di fattibilità.

Per nessuno degli interventi considerati emergono disavanzi di gestione, al contrario l’avanzo digestione che si verifica a partire dal quarto anno in modo crescente, consente di coprire oltre ai costi digestione attuali, anche quelli derivanti dai nuovi investimenti. Il che significa che il salto di qualità pro-dotto dagli interventi previsti nello SdF può aprire per gli anni futuri nuovi importanti possibilità di svi-luppo derivanti proprio da una gestione di spese correnti in pareggio.

Riepilogo dei costi e dei ricavi (milioni di lire)4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Costi:

Citta antica e percorso anulare 539 759 823 1.077 1.042

Parcheggi 574 1.136 1.155 1.215 1.224

Santuario Santa Venera (ex Cirio) 140 216 222 252

Totale Costi 1.113 2.035 2.194 2.514 2.518

Ricavi:

Citta antica e percorso anulare 1.254 2.281 3.253 4.560 5.400

Parcheggi 620 1.240 1.256 1.360 1.580

Santuario Santa Venera (ex Cirio) 220 700 700 700

Totale Ricavi 1.874 3.741 5.209 6.620 7.680

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 203

Page 205: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

5.5.3. Analisi economica

L’analisi economica è stata elaborata partendo dalle valutazioni dei costi di investimento previsti, deicosti di gestione diretti e dei benefici economici diretti ed indiretti. Ha l’obbiettivo di stimare e valutare ibenefici economici per la collettività attraverso la stima del Valore Attuale Netto (VAN), del Tasso diRendimento Interno (TIR) e dell’occupazione creata dalla realizzazione del progetto.

5.5.3.1 I costi economici di realizzazione

Sono stati valutati sui flussi di costo degli investimenti depurati dai trasferimenti.

I trasferimenti sono rappresentati da imposte dirette ed indirette ed oneri sociali.

Dal costo totale di investimento pari a 97,802 miliardi di lire, si è proceduto ad isolare il costo dellamanodopera pari a 38,233 miliardi di lire. Questo ha consentito di stimare il valore delle imposte dirette edegli oneri sociali relativi. La percentuale applicata è quella media del 40% e indica in 15,293 miliardi dilire i trasferimenti relativi al costo della manodopera.

Il valore degli investimenti è stato inoltre depurato dell’IVA che ammonta complessivamente a 12,764miliardi di lire sul totale degli interventi.

Gli investimenti al netto dei trasferimenti sono pari a 69,745 miliardi di lire e il loro flusso nei cinqueanni di realizzazione del programma è il seguente:

Flusso degli investimenti (milioni di lire)Anni Valore

1° 6.061

2° 18.663

3° 17.229

4° 18.450

5° 9.341

Totale 69.745

5.5.3.2 Costi e benefici diretti e indiretti

Nella stima dei costi e dei benefici diretti vengono considerati i costi ed i ricavi relativi alla attività digestione valutati con all’analisi finanziaria.

Anche i risultati prodotti dall’analisi finanziaria sono stati depurati dai trasferimenti, sia per la mano-dopera direttamente utilizzata nella gestione che per quella contenuta all’interno del costo dei servizi uti-lizzati (biglietteria, pulizie, manutenzioni ecc.).

Il principale beneficio indiretto suscettibile di valutazioni economiche è rappresentato dalle presenzeturistiche direttamente indotte dalla realizzazione del progetto.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM204

Page 206: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Nel nostro caso le azioni di promozione del valore culturale e paesaggistico dell’area consentono diprevedere, sulla base di esperienze analoghe, che il 10% dei visitatori soggiornerà nell’area per almenodue giorni.

Si tratta a regime di circa 70.000 presenze aggiuntive che rappresentano il 10% circa delle presenzeturistiche rilevate nelle strutture ricettive dell’area nell’anno 1999 (paragrafo 2.3 Le attività turistiche).

Tenuto conto della spesa media che emerge dalle indagini svolte e indicata nelle analisi relative al set-tore turistico (paragrafo 2.3), pari a 100.000 lire giorno nelle strutture ricettive e a lire 20.000 di spesevarie, sono state valutate le spese aggiuntive dei turisti.

Passare dalla spesa turistica al valore aggiunto generato all’interno della regione, ha presentato alcuniproblemi di stima. Non è stato infatti possibile individuare una matrice settoriale input/output dellaCampania sufficientemente recente ed attendibile.

Si é quindi deciso di procedere calcolando il rapporto tra la spesa turistica e il valore aggiunto genera-to, utilizzando i dati forniti dal X Rapporto sul turismo italiano20.

I dati sono recenti (anno 1999), ma sono forniti in modo aggregato per le regioni Campania eBasilicata. Tenuto conto del maggiore peso della Campania all’interno della spesa turistica totale si èdeciso, per dare alla stima un carattere di particolare cautela, un abbattimento del 20% del parametro otte-nuto.

Il valore aggiunto prodotto dall’incremento delle spese turistiche degli italiani e degli stranieri genera-te dalle presenze turistiche direttamente indotte dalla realizzazione del progetto è pari a 4,3 miliardi di lirenell’anno a regime.

La tabella allegata riepiloga il risultato dei flussi dei costi e dei benefici.

Riepilogo del flusso dei costi e dei benefici (milioni di lire)1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8°-25° anno

Costo degli investimenti 6.061 18.663 17.229 18.450 9.341

Costi di gestione diretti 796 1.440 1.483 1.733 1.697

Benefici di gestione diretti 1.874 3.741 5.209 6.620 7.680

Benefici indiretti 979 1.836 2.693 3.672 4.284

Il tasso di rendimento interno è pari al 11% mentre il valore attuale netto calcolato al tasso del 4,91%21

è pari a 42,182 miliardi di lire.L’occupazione diretta è pari a 48 nuovi addetti mentre quella indiretta si stima in circa 100 unità

aggiuntive.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 205

20 “Decimo Rapporto sul Turismo Italiano” col Patrocinio del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato –Dipartimento del Turismo. Dati IRPET e CISET.

21 Rendistato lordo aprile 2001.

Page 207: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Le risorse finanziarie necessarie alla realizzazio-ne degli investimenti possono essere individuatenella Misura 2.1 – Asse II del POR della Campania.Il fondo comunitario interessato è il FESR.

5.5.4. Analisi di sensitività

Per l’elaborazione dell’analisi di sensitività sideve adattare la metodologia normalmente utiliz-zata per i progetti industriali al tema specifico delloSdF: il Parco archeologico.

I costi economici di realizzazione (costo degliinvestimenti) non possono, nel nostro caso, variaresenza pregiudicare l’obiettivo dello studio, edanche i costi di gestione per la fruizione del Parcosono caratterizzati da particolare rigidità. Il perso-nale di custodia e sorveglianza, i costi di manuten-zione, i servizi di pulizia ed i consumi sono diretta-mente proporzionali alle aree interessate dal Parco.Sono individuati in funzione dalla possibilità direndere fruibile il Parco agli utenti, dell’orario diapertura, del numero e della localizzazione degliingressi, delle superfici e non variano in conse-guenza del numero dei visitatori. L’unico costovariabile è quello delle commissioni per il serviziodi biglietteria direttamente proporzionali alla ven-dita di biglietti.

Al contrario i ricavi ed i benefici economiciindiretti sono direttamente proporzionali al numerodi biglietti venduti e quindi alla capacità di attrarrevisitatori e turisti.

L’analisi di sensitività viene quindi svolta, man-tenendo le identiche ipotesi tariffarie e di costi uni-tari dell’analisi finanziaria, con l’individuazionedel punto di equilibrio o più precisamente dell’or-dine di grandezza dei ricavi che consente unacopertura dei costi di gestione. Il numero di ingres-si che consente un pareggio di gestione è pari a66.000 ingressi annui di cui 50.000 a pagamento e16.000 gratuiti.

L’analisi economica elaborata con la metodolo-gia illustrata nel paragrafo 8.3 evidenzia per questolivello di visitatori valori negativi sia di TIR che diVAN.

Il TIR è positivo (2%) a partire da 133.000 visi-tatori (100.000 a pagamento e 33.000 gratuiti).

Il VAN cessa di essere negativo a partire da250.000 visitatori (180.000 a pagamento e 70.000gratuiti)

5.5.5. Individuazione delle fonti difinanziamento

Individuazione delle fonti di finanziamento.Ferme restando le indicazioni che emergeranno

dai bandi che saranno emessi in attuazione deicomplementi di programmazione al P.O.R. 2000-2006, e ricordando preliminarmente che gli inter-venti previsti nello studio di fattibilità saranno divolta in volta attuati sotto la responsabilità delMinistero per i beni e le attività culturali o deglienti locali territoriali interessati, così come indivi-duati in precedenza, può in linea orientativa redi-gersi il seguente quadro delle risorse finanziariefruibili, articolato secondo i nuclei tematici in cuisi sviluppa l’analisi di fattibilità economica.

Le operazioni previste con riferimento al temaprogettuale relativo al Parco della città antica pos-sono attingere a fonti di finanziamento connesse alP.O.R. della Regione Campania, inquadrandosi nel-la misura 2.1. – azione a – dell’asse II, la quale con-cerne interventi di Recupero, riqualificazione, con-servazione, valorizzazione, in un’ottica di gestioneintegrata, del patrimonio storico-culturale (archeo-logico, monumentale, paesaggistico, archivistico-bibliotecario, storico, etnografico, archeologico -industriale, giardini e parchi storici).

In tale quadro, la misura prevede azioni suigrandi giacimenti/attrattori storico-culturali e sugli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM206

Page 208: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

itinerari storico-culturali regionali e sui beni cultu-rali diffusi, da realizzarsi nell’ambito di progettiintegrati. Prevede altresì interventi sulla retemuseale nell’ambito dei progetti integrati e seriguardanti contestualmente la valorizzazione delpatrimonio archeologico, architettonico o storico-artistico. Nella prima fase di attuazione, in partico-lare per quanto riguarda i grandi attrattori, la misu-ra potrà attuarsi anche sulla base di specificiAccordi di Programma da stipularsi con ilMinistero dei Beni Culturali ed Ambientali.

Fra le operazioni espressamente contemplaterientrano proprio quelle previste nello studio di fat-tibilità e, in particolare:

- interventi su aree e parchi archeologici, attra-verso recupero, riqualificazione, conservazione,valorizzazione, dotazione di infrastrutture, di centriservizi e per l’integrazione dell’offerta, di servizimateriali ed immateriali per la fruizione, di servizie laboratori per la gestione, ecc.;

- offerta di servizi pubblici aggiuntivi, per lagestione e la valorizzazione del patrimonio (orga-nizzazione e personalizzazione della fruizione,ampliamento degli orari e delle possibilità di frui-zione, servizi innovativi di valorizzazione, ecc.),nell’ambito di piani di gestione e di progetti inte-grati;

- interventi su entri storici di valenza regionale,con priorità alle aree interne, attraverso sia lariqualificazione e il riuso del patrimonio, pubblico,privato ed ecclesiale, sia l’arredo urbano e la rea-lizzazione di piani colore, materiali ecc., nell’am-bito di programmi integrati di valorizzazione e/oriqualificazione di ciascun centro storico indivi-duato;

- interventi sulla rete museale pubblica attraver-so la riorganizzazione e l’ampliamento, il restauroe la ristrutturazione dei contenitori museali e degliedifici storici sedi di servizi culturali diversi, losviluppo di servizi di fruizione materiali ed imma-teriali, ecc.

Deve considerarsi che la stessa misura può esse-re attivata per il finanziamento delle attività di inte-resse archeologico da svolgersi nell’ottica di inter-venti volti alla realizzazione degli itinerariterritoriali, indicati nella sezione dello studio adessi specificamente riferita.

Con riferimento alla viabilità del parco, gliinterventi, che vanno ad integrarsi con quelli relati-vi alla città ed al suburbio, possono trovare unasignificativa fonte di finanziamento nella stessamisura 2.1, alla quale si è fatto sopra riferimento.

5.6. VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ATTUAZIONE E

CONSEGUENTI CONFIGURAZIONI ALTERNATIVE

5.6.1. Aspetti amministrativi

Fra i parametri di valutazione cui si è ritenuto didoversi attenere, ai fini dell’individuazione delmodello amministrativo più efficacemente pratica-bile per l’attuazione delle iniziative previste dallostudio, assume particolare rilievo il riferimento allacomplessità delle procedure astrattamente esperi-bili e dei margini di rischio gravanti sui tempi diespletamento e sull’esito delle stesse, in rapportoalle particolarità della fattispecie considerata.

Si può ritenere che i rischi principali che posso-no far fallire le proposte dello SdF siano individua-bili nella difficoltà di realizzare gli investimentiprevisti con le scadenze temporali connesse allefonti di finanziamento poste a disposizione dalPOR della Campania, che prevedono la conclusio-ne degli investimenti stessi entro l’anno 2008.

Ciò soprattutto con riguardo alla definizione ingenerale dei procedimenti espropriativi e segnata-mente di quelli aventi ad oggetto beni immobili chesono funzionali all’esercizio di attività produttive.

Relativamente all’esproprio di questi ultimi, in

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 207

Page 209: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

effetti, non viene in questione la pubblica utilità delrelativo provvedimento – atteso l’interesse che sor-regge la procedura (cfr. supra) – ma non può tacer-si che è alquanto verosimile la prospettiva di unadilatazione dei tempi di esecuzione del provvedi-mento stesso, legata all’instaurazione di un conten-zioso giudiziale da parte dei proprietari.Contenzioso che, peraltro, potrebbe essere difficileprevenire, anche attraverso l’offerta di allocazionialternative delle attività imprenditoriali interessate,attesa la “felice” – dal punto di vista commerciale– ubicazione delle stesse. Né sembra appetibile peri proprietari la prospettiva dell’attribuzione diun’indennità di espropriazione calcolata secondoparametri che tengano conto del volume d’affari“dichiarato”, sviluppato dalle attività che in essi sisvolgono.

Va da sé che lo slittamento – o addirittura lasospensione in sede di giudizio amministrativo –del procedimento espropriativo, qualora lo stessoassurga a punto nodale ed indefettibile del pro-gramma, può condizionare la complessiva realiz-zazione dello stesso, in primo luogo pregiudicandola legittimazione dei soggetti proponenti a benefi-ciare dei necessari finanziamenti.

Al fine di raggiungere gli obiettivi generaliattraverso la realizzazione della configurazioneottimale prospettata, bisogna da un lato, considera-re anche l’opportunità di svincolare la realizzazio-ne degli interventi che comportano questo rischio(sostanzialmente la messa in luce della testataorientale del foro e forse con minore probabilità loscavo della parte orientale dell’anfiteatro) daifinanziamenti in c/capitale a fondo perduto (PORCampania) legati a un preciso termine temporale,coprendo gli stessi investimenti ad esempio, trami-te mutui o prestiti agevolati. Ampliando infatti lagamma delle possibili fonti di copertura, il rischio,che ripetiamo dipende quasi esclusivamente da fat-tori temporali, andrebbe ad annullarsi.

Dall’altra parte vi è la necessità di prefigurare,

un’alternativa progettuale che, ferma restando lapiena coerenza con gli obiettivi posti alla base delbando concorsuale e del relativo capitolato e dun-que con gli obiettivi di tutela e valorizzazione delpatrimonio archeologico di Paestum riduca all’es-senziale l’azione espropriativa, e tenga indennidalla stessa le attività commerciali che insistonosul fronte della strada interessata dagli interventi.

5.6.2. Configurazione ipotizzabile in relazioneal rischio procedurale e costi di investimento

In relazione a quanto detto precedentemente siprospetta qui una configurazione che deriva dallamancata possibilità di realizzare tempestivamentegli espropri delle aree e degli edifici di proprietàprivata, necessari all’attuazione di alcuni interventinodali. Questa alternativa progettuale, che puòdefinirsi di minima rispetto a quella ottimale valu-tata dallo SdF è sottoposta nel paragrafo successi-vo ad analisi economico finanziaria al fine di veri-ficarne la fattibilità.

Con la prevista acquisizione al Demanio delloStato della Via Magna Grecia, attualmente nelpatrimonio indisponibile del Comune, l’alternativaprogettuale può prevedere:

- La dismissione della strada come collegamen-to carrabile in tutta la sua lunghezza;

- Lo scavo archeologico sul suo sedime nel trat-to che va dall’incrocio con Via di Porta Sirena finoal varco nelle mura meridionali, al fine di metterein luce l’Asklepieion e il limite orientale romanodel Santuario Meridionale; e nel tratto antistante ilMuseo archeologico per mettere in lucel’Ekklesiasterion;

- Il restringimento della sezione stradale a mt.3 ela sua sistemazione in misto granulometrico di cavastabilizzato al fine renderla pedonale nei tratti in cuicosteggia gli edifici che sorgono lungo il suo filo;

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM208

Page 210: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

- Il restauro della Porta Aurea con la messa inluce del ponte di accesso e della strada basolata chesi innesta nel tessuto urbano di epoca romana, alfine di recuperare la struttura difensiva comeaccesso di visita alla città;

- lo scavo archeologico della plateia est-ovestdalla Porta Marina fino al tratto attualmente in luce

- La realizzazione delle 2 aree di parcheggio neipressi di Porta Aurea alle spalle di Vico Tavernelle,lungo la ex ss 18 e in prossimità dell’angolo nord-occidentale delle mura;

- La realizzazione delle 2 aree di parcheggio aservizio dell’ingresso da Porta Giustizia collocatealle spalle dell’ex stabilimento Cirio e alle spalledell’albergo Helios nell’oliveto;

- La realizzazione di un percorso carrabile perl’accesso al Borgo con la chiesa e al Museo cheparte ortogonalmente dalla via di Porta Sirena, pas-sa alle spalle del Museo in corrispondenza del qua-le c’è una diramazione per l’accesso ai depositidella struttura espositiva, continua verso nordcosteggiando il muro che recinge il pioppeto e pie-ga a ovest per terminare nei pressi dell’ex mulino;

- La realizzazione di un’area di parcheggio nelpioppeto delimitato dal muro a servizio del Museo,della Chiesa e delle attività e dei residenti nel borgo.

- Il recupero urbanistico e architettonico degliedifici e degli spazi del Borgo;

- La realizzazione del percorso di visita intornoalle mura e il conseguente riassetto dei collega-menti viari intorno alla città, secondo l’alternativa“C” precedentemente prospettata.

In questa configurazione, riduttiva, ripetiamo,rispetto a quella ottimale prevista con la realizza-zione di tutti gli interventi, si attua comunque unasostanziale trasformazione nei modi attuali di frui-zione dell’area archeologica. L’accesso di visita ècomunque pedonale e spostato all’esterno nei luo-ghi delle antiche porte Aurea e Giustizia o all’inter-no attraverso l’area del Museo. Inltre è ancora pos-sibile gestire in modo separato gli accessi carrabili

a servizio della chiesa, delle residenze e delle atti-vità del Borgo attraverso la congiunzione con Viadi Porta Sirena, mentre si inizia a restituire l’inte-grità di aree importanti della struttura urbana anticacon lo scavo archeologico dei tratti previsti, e,attraverso una pianificazione e regolamentazionedi dettaglio, si attua il recupero e la riqualificazionedegli edifici, delle attività e degli spazi pubbliciall’interno del Borgo. La realizzazione del percor-so di visita intorno alle mura e il conseguente rias-setto dei collegamenti viari intorno alla città,secondo l’ipotesi progettuale avallata siadall’Amministrazione Comunale che dallaSoprintendenza, oltre a restituire dignità al grandemonumento delle mura come simbolo dell’unitàurbana, comporta anche miglioramenti nel funzio-namento della viabilità periferica. Resta comunqueevidente l’impossibilità di restituire l’integrità didue aree monumentali importanti, centrali rispettoal tessuto urbano, come il Foro e l’Anfiteatro, chela strada moderna, anche se ridimensionata, conti-nuerà a recidere; inoltre non può essere messa inluce la plateia est-ovest che da porta Sirena si inne-sta nel foro, non può avvenire l’ampliamento e lacomplessiva riorganizzazione degli spazi museali edei servizi di accoglienza per la mancata acquisi-zione degli edifici da adibire a questo scopo, nonpuò essere completato lo scavo e la valorizzazionedell’importante santuario suburbano di S. Venera;si riduce infine il numero dei parcheggi a serviziodegli accessi esterni.

Nel suo insieme quindi, questa ipotesi proget-tuale non riesce a realizzare a pieno quel definitivosalto di qualità, potenzialmente possibile, chefarebbe di Paestum un’area archeologica veramen-te unica nella sua completezza e complessità all’in-terno del panorama italiano e forse mondiale, conpotenzialità di attrazione culturale ed economicanuova e di grandissima rilevanza anche rispettoall’attuale.

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 209

Page 211: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Costi di realizzazione

Intervento Costo base IVA e CostoSpese tecniche Totale mano

e Totale generale d’opera

1a.Eliminazione della strada Nord-Sud e conseguenti scavi archeologici, risistemazioni di parti del tracciato 3.832.000.000 £spese tecniche 307.000.000 £ 828.000.000 £Totale 4.139.000.000 £ 4.967.000.000 £ 2.792.000.000 £

1b.1 Scavi archeologici in funzione del nuovo accesso da Porta Aurea 2.500.000.000 £spese tecniche 200.000.000 £ 540.000.000 £Totale 2.700.000.000 £ 3.240.000.000 £ 2.000.000.000 £

1.b.2 Scavi archeologici in funzione del nuovo accesso da Porta Marina 4.671.000.000 £spese tecniche 374.000.000 £ 975.000.000 £Totale 5.045.000.000 £ 6.995.000.000 £ 3.600.000.000 £

1c. Strade di accesso carrabile al Borgo dalla via di porta Sirena 528.000.000 £spese tecniche 42.000.000 £ 85.000.000 £Totale 570.000.000 £ 655.000.000 £ 170.000.000 £

1d.Restauro Porta Aurea 4.576.000.000 £spese tecniche 366.000.000 £ 750.000.000 £Totale 4.942.000.000 £ 5.693.000.000 £ 2.710.000.000 £

1e. parcheggi a nord e a sud a servizio dell’accesso dalle PorteAurea e Giustizia 2.389.000.000 £Spese tecniche 191.000.000 £ 424.000.000 £Totale 2.580.000.000 £ 3.004.000.000 £ 770.000.000 £

1e1 Fornitura di 3 autobus capienza 30 persone 97.000.000 £487.000.000 £ 584.000.000 £

1f. Recupero del borgo intorno alla chiesa e al museo e parcheggio di servizio 1.900.000.000 £spese tecniche 152.000.000 £ 259.000.000 £Totale 2.052.000.000 £ 2.311.000.000 £ 542.000.000 £

1g. Realizzazione del percorso di visita intorno alle mura e conseguente riassetto dei collegamenti viari intorno alla città (alternativa c). 6.806.000.000 £

Spese tecniche 545.000.000 £ 1.380.000.000 £Totale 7.351.000.000 £ 8.731.000.000 £ 1.664.000.000 £1g.formazione del SIT modulo della città 80.000.000 £

400.000.000 £ 480.000.000 £

1h. 160 audioguide con 4 unità di ricarica, 83.000.000 £128MB di memoria, 1.30 h di testo in 4 lingue 415.000.000 £ 500.000.000 £

Totale generale Città 28.504.000.000 £Spese tecniche 2.281.000.000 £ 5.501.000.000 £Totale 30.785.000.000 £ 36.286.000.000 £ 14.248.000.000 £

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM210

Page 212: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 211

Page 213: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM

5.6.3. Analisi finanziaria ed economicadell’ipotesi alternativa di minima

Esaminiamo gli effetti finanziari ed economiciconseguenti al nuovo obiettivo progettuale determi-nato dall’analisi del rischio, con le stesse modalità emetodologie dell’analisi svolta nel paragrafo 5.5.

Gli effetti riguardano la Città antica e percorsoanulare intorno alle mura e il sistema dei parcheg-gi. L’intervento relativo al santuario di S. Venera(ex Cirio) non sarà realizzato nell’ipotesi di mini-ma essendo sottoposto ai rischi connessi alla defi-nizione dei procedimenti espropriativi entro l’anno2008, e viene quindi escluso dall’analisi.

CostiLa riduzione dei costi interesserà:le spese proporzionali alle superfici del Parco, i

consumi, i servizi di pulizia e manutenzione;l’attività di promozione e le commissioni per i

servizi di biglietteria (in % sui ricavi).

Non si modificano sostanzialmente i costi delpersonale di sorveglianza che passa da 8 a 7 unità.

Il sistema dei parcheggi sarà ridimensionato nelnumero, con una riduzione della manodopera (da36 a 24 addetti), dei costi di manutenzione e deiconsumi, in particolare per il servizio di bus navet-ta che viene comunque mantenuto.

RicaviPer la città antica restano quelli relativi alla ven-

dita dei biglietti, alle concessioni del servizio dibookshop e di audioguide. Non saranno più realiz-zati i servizi di caffetteria per mancanza di superfi-ci disponibili.

I ricavi sono direttamente proporzionali alnumero dei visitatori provocati dal nuovo obiettivoprogettuale e vengono individuati nella tabellaallegata. Nell’anno a regime (2008) l’incrementodei visitatori è pari al 44% dei valori attuali (2000),con una netta prevalenza dei paganti rispetto aigratuiti.

212

Page 214: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 213

Analisi del rischio - Previsione del numero degli ingressi e dei ricavi

Anno 2000 4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Visitatori paganti l’ingresso: 145.416

Attuali visitatori

a. Visitatori in %sui turisti attualmente presenti 13.550 21.680 27.100 40.650 54.200

Valore % 5% 8% 10% 15% 20%

b. Visitatori conseguenti alle attività di promozione 20.000 38.000 55.000 70.000 70.000

Totale visitatori paganti 145.416 33.550 59.680 82.100 110.650 124.200

Visitatori gratuiti:

Attuali visitatori 282.117

c. in compagnia di visitatori paganti 4.000 7.600 11.000 14.000 14.000

d. Studenti in vacanza/soggiorno 2.000 4.000 6.000 8.000 8.000

Visite scolastiche 20.000 30.000 40.000 40.000 40.000

Totale visitatori gratuiti 282.117 26.000 41.600 57.000 62.000 62.000

Totale visitatori 427.533 59.550 101.280 139.100 172.650 186.200

% visitatori paganti 34% 56% 59% 59% 64% 67%

Prezzo del biglietto singolo Scavi e Museo (lire) 8.000

Prezzo del biglietto cumulativo (lire) 12.000 12.000 12.000 12.000 12.000 12.000

Ricavi vendita biglietti (*) (milioni di lire) 1.474 403 716 985 1.328 1.490

Ricavi servizi aggiuntivi:

- concessione bookshop 7 12 17 21 22

- audioguide 36 61 83 104 112

- superfici caffetteria 80 80

Totale ricavi (milioni di lire) 1.474 446 789 1.085 1.453 1.624

(*) Al lordo delle commissioni per il servizio di biglietteria

I ricavi di gestione dei parcheggi sono ugualmente proporzionali al flusso dei visitatori.La tabella fornisce il riepilogo dei costi e dei ricavi degli interventi funzionali.

Analisi di rischio - Riepilogo dei costi e dei ricavi (milioni di lire)4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Costi:

Citta antica e percorso anulare 300 436 508 598 593

Parcheggi 415 711 721 777 784

Totale Costi 715 1.1477 1229 1.375 1.377

Ricavi:

Citta antica e percorso anulare 446 789 1.085 1.453 1.624

Parcheggi 422 725 742 78 795

Totale Ricavi 868 1514 1827 2236 2419

Page 215: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Dall’analisi finanziaria non emergono situazioni di deficit di gestione, anche se per il sistema dei par-cheggi la gestione potrebbe risultare negativa in conseguenza di minime variazioni dell’utenza.

In questo nuovo quadro i risultati non contribuiscono, in modo determinante alla copertura dei costiattuali di gestione del parco archeologico.

Analisi economicaCon la stessa metodologia indicata nel paragrafo 8.3 si è proceduto alla valutazione dei benefici eco-

nomici per la collettività prodotti dalla realizzazione del progetto calcolando il TIR, il VAN e stimando glieffetti occupazionali.

Il costo totale di investimento pari a 36,286 è stato depurato dai trasferimenti: 5,699 miliardi di lire perimposte dirette e oneri sociali relativi alla manodopera e 5,501 miliardi di lire per IVA.

Gli investimenti al netto dei trasferimenti sono pari a 25,086 miliardi di lire e il loro flusso nei cinqueanni di realizzazione del programma è il seguente:

Flusso degli investimenti (milioni di lire)Anni Valore

1° 2.182

2° 6.688

3° 6.196

4° 6.694

5° 3.326

Totale 25.086

Per la valutazione dei costi e dei benefici diretti vengono considerati i costi ed i ricavi relativi alla atti-vità di gestione valutati con all’analisi finanziaria.

Anche i risultati prodotti dall’analisi finanziaria sono stati depurati dai trasferimenti, sia per la mano-dopera direttamente utilizzata nella gestione che per quella contenuta all’interno del costo dei servizi uti-lizzati (biglietteria, pulizie, manutenzioni ecc.).

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM214

22 Rendistato lordo aprile 2001.

Page 216: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 5. I temi progettuali del Parco e della città antica 215

I benefici economici indiretti oggetto di valutazioni economiche sono rappresentati dalle presenzeturistiche direttamente indotte dalla realizzazione del progetto.

La tabella allegata riepiloga il risultato dei flussi dei costi e dei benefici.

Analisi di rischio - Riepilogo del flusso dei costi e dei benefici (milioni di lire)1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8°-25° anno

Costo degli investimenti 2.182 6.688 6.196 6.694 3.326

Costi di gestione diretti 506 804 834 945 933

Benefici di gestione diretti 868 1.514 1.827 2.236 2.419

Benefici indiretti 245 465 673 857 857

Il tasso di rendimento interno è pari al 6% mentre il valore attuale netto calcolato al tasso del 4,91%22 èpari a 2,290 miliardi di lire.

L’occupazione diretta è pari a 31 nuovi addetti mentre quella indiretta si stima in circa 25 unità aggiuntive.

Analisi di rischio - Stima dei costi di gestione Città antica (milioni di lire)4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Personale 90 120 210 210 210

Servizi di pulizia 15 28 32 38 42

Manutenzioni area archeologica e museo 7 16 27 30 55

Manutenzione impianti 2 4 8 10 10

Consumi e utenze 4 4 10 17 17

Promozioni 100 150 80 100 50

Commissione servizio biglietteria 40 72 99 133 149

Gestione SIT 42 42 42 60 60

Totale costi 300 436 508 598 593

Analisi di rischio - Stima dei costi di gestione dei parcheggi (milioni di lire)4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Personale 336 528 528 576 576

Servizi di pulizia 38 120 120 120 120

Manutenzioni 11 17 19 21 23

Consumi e utenze 30 46 54 60 65

Totale costi 415 711 721 777 784

Page 217: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 218: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

6.1. GLI ITINERARI TERRITORIALI

6.1.a Descrizione degli interventi

La valorizzazione del patrimonio culturale delterritorio passa attraverso l’individuazione diambiti di valore storico-naturalistico e di itineraridi fruizione a cui è legata una rete di piccoli centridi documentazione e di servizio.

La loro ricerca e definizione qualitativa è avve-nuta attraverso una comparazione tra lo studio del-le testimonianze storiche e una “lettura” degliambiti territoriali.

Essi, oltre a ripercorrere idealmente l’impiantodell’insediamento antico, sono individuati non solosulla base della loro storicità, ma anche in funzionedella loro capacità di rendere leggibile il rapportotra la forma del territorio, le presenze archeologichee i punti di vista verso quegli elementi che caratte-rizzano il paesaggio della pianura (le mura della cit-tà, i suoi monumenti, la fascia collinare e costiera,le masserie, i corsi d’acqua, i filari alberati).

Se sono individuati quattro, che interessano ilterritorio della pianura a iniziare dalle porte dellacittà:

a) L’itinerario da Porta “Aurea” al Santuario diHera alla foce del Sele che attraversa l’ambito ter-ritoriale della pianura a Nord, coinvolge i siti dellenecropoli suburbane alle spalle della cortina di viaTavernelle e, sull’interpretazione delle tracce dellastrada antica, ampi brani del paesaggio agrariocaratterizzato dalla presenza delle masserie sette-centesche (Gaudo, Seliano, Gromola) fino all’areadel Santuario, in un punto ricco di valenze ambien-tali e di stimoli per le immediate relazioni con ilParco Fluviale.

L’itinerario si connette, immediatamente all’e-sterno di porta Aurea, alle aree sistemate nell’am-bito del Piano di Recupero di Via Tavernelle infunzione del nuovo accesso settentrionale, e prose-gue verso nord lungo il tracciato, oggi non indivi-duabile nel tratto più prossimo alla città, ma rico-noscibile sulla foto aerea e corrispondente a limitidi proprietà e sentieri interpoderali poco più a nord,in prossimità dei “Tempietti” del Gaudo e per ampitratti, verso il Sele.

In questo primo tratto l’itinerario incrocia duesentieri; il primo è il limite settentrionale dell’areadi recupero di via Tavernelle, accesso alla MasseriaCasabella dalla via Magna Grecia, il secondocosteggia il “Fiumarello”, ed è percorribile verso

217

CAPITOLO 6

I temi progettuali del territorio

CONTRIBUTO ALLA PROGRAMMAZIONE

INTEGRATA TERRITORIALE

Page 219: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

ovest fino alla litoranea e, oltre fino al Ponte diFerro, dove si prevede la localizzazione di un altrodei parcheggi a servizio dell’accesso alla città anti-ca e all’Oasi naturalistica di Torre di Paestum.

In corrispondenza dei “Tempietti” del Gaudo, siprevede la realizzazione di un punto di sosta per lavisita, con l’acquisizione del terreno necessarioalla musealizzazione all’aperto. Da questo punto ilpercorso può proseguire lungo i campi, costeggian-do la via comunale Laghetto, fino alla NecropoliEneolotica del Gaudo, di complessa musealizza-zione per la friabilità del banco di arenaria in cuisono ricavate le camere sepolcrali. In diretta con-nessione con la necropoli, poco più a nord, si pre-vede il recupero di un rudere a servizio della visitaalla necropoli, da utilizzare anche come punto dipartenza per gli itinerari cicloturistici verso il Sele.In questo edificio potranno essere ospitati serviziper la sosta e il ristoro, per il noleggio di biciclette,e una postazione del Sistema InformativoTerritoriale. Il percorso può essere realizzato finoall’incrocio con la via dqlla “Questione”, verso est,sul tracciato dell’attuale via Laghetto, non più car-rabile nell’ultimo tratto (cfr. par. 5.2.a), e quindiriconnettersi al canale “Laura”, delimitato da filaridi eucalipti nella fascia ampia mediamente ottometri di proprietà del Consorzio di BonificaSinistra Sele, lungo il quale si sviluppa il percorsociclabile e pedonale verso nord. Da questo percor-so è possibile recuperare ampie visuali verso leMasserie e le colline retrostanti a est, in contestiancora produttivi dal punto di vista agrario, dunquenon compromessi da consistenti edificazioni.

L’itinerario cicloturistico potrà avere un’altrasosta intorno al complesso della bufalara diGromola, di proprietà dell’Ente Riforma prima, poidell’ERSAC, ed ora in via di cessione al Comune dCapaccio, che potrà essere recuperata come centrodi documentazione sulla storia del paesaggio agra-rio, in un’area in cui si condensano forme e valorilegati alle trasformazioni agrarie di tutte le epoche,

dalle masserie chiuse poste sui poggi dunari rialza-ti fino alle complesse ristrutturazioni dellaRiforma, e in connessione con il polo scolasticoagrario di Gromola.

Da questo punto l’itinerario si spinge versonord, lungo la strada interpoderale che conduce alSantuario. La visita al Santuario, che a breve saràassistita dall’allestimento di un centro presso lacasina “Procuiali”, potrà essere estesa verso est,fino alla strada antica già indagata per un brevetratto, e di cui si ipotizza lo scavo verso nord, inarea già demaniale.

Il Parco Archeologico del Santuario, così con-cepito, può essere integrato al sistema del ParcoFluviale del Sele, con il previsto approdo fluvialealla Volta del Forno, in prossimità del probabileporto fluviale antico, dove è ipotizzato il recuperoa servizio del Parco Fluviale (istituito con leggeregionale n. 33 del 1993) delle strutture dellaMasseria S. Cecilia, di proprietà dell’IstitutoUniversitario Orientale), e la realizzazione di una“scafa” (chiatta per il guado del fiume in uso finoall’inizio del novecento), in corrispondenza delpunto dove si verificarono i contatti più frequentitra il nord e il sud del Sele, ed in cui la strada anticaproveniente da Paestum si connetteva alla viabilitàoggi corrispondente all’Aversana, adagiata sulmedesimo cordone dunare.

b) L’itinerario da Porta “Sirena” alla sorgente diCapodifiume che attraversa la pianura a est sulletracce di un percorso storico lungo il fiume e colle-ga il tempio alla sorgente, quelli ipotizzati dallaricerca archeologica lungo il suo corso e alla portaSirena e il santuario di S.Venere a sud della città.

Ha lo scopo di restituire il senso della particola-re relazione con l’acqua nell’interpretazione anticadel territorio offrendo anche un approccio piùimmediato all’attuale paesaggio agrario in rapportoagli elementi naturali che lo caratterizzano: il fiu-me, le colline, i monti e la pianura.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM218

Page 220: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

L’itinerario si ricollega sia al percorso in uscitadalla Porta Sirena, che all’itinerario lungo il fiumedal santuario di S. Venere verso le cave dellaLinora e Torre S.Marco.

Il primo tratto coincide con la strada antica inuscita dalla porta, che sarà messa in luce fino allalinea ferroviaria. Utilizzando il sottopasso esistenteil percorso si inserisce nella sistemazione dellearee di servizio e di sosta previste per l’ingresso daest a monte della ferrovia. Prosegue lungo l’arginedella strada in adiacenza alla masseria Campo diPere fino a imboccare il sentiero lungo ilCapodifiume attraversando la strada all’altezza delponte Marmoni.

Il ritrovamento casuale di frammenti di terrecot-te architettoniche in località Campo di Pere, tra laferrovia e il Capodifiume, e una stipe votiva rinve-nuta fuori la porta con materiale arcaico, dannoadito alla ipotesi, per analogia con il caso della por-ta meridionale, di una possibile localizzazione inquest’area di accesso alla città, tra il fiume e la por-ta, di un’edificio sacro.

Individuato lungo un sentiero che costeggia undoppio filare di eucalipti, nella larga fascia tra l’ar-gine del fiume e una vecchia canalizzazione dibonifica, fondata nel terreno, che ne segue linear-mente le anse da occidente, l’itinerario riesce arestituire il valore paesaggistico del rapporto tra latessitura dei grandi campi aperti coltivati, le siste-mazioni della fascia collinare e le sagome mutevolidei monti -dovuta alla perpendicolarità tra il corsod’acqua e il loro sviluppo longitudinale- che diven-gono protagonisti della visione man mano che ci siavvicina alla sorgente. Punti di vista particolari sihanno sui “ponti-acquedotti” realizzati sul fiumeall’incrocio tra le canalizzazioni principali.

Nell’ultimo tratto prima della sorgente il per-corso si interrompe e il fiume diviene un solco irre-golare tra i campi che si spingono con le coltiva-zioni fino al suo alveo, in questo caso è necessarioriconquistare l’area golenale per favorire la ripresa

della vegetazione fluviale e il percorso lungo il suoargine.

L’ambiente naturale delle sorgenti ha un indi-scutibile valore paesaggistico ma l’itinerario èfinalizzato alla valorizzazione della sua pregnanzaarcheologica: infatti si conosce l’esistenza di siti,mai esplorati, che risalgono al paleolitico localiz-zati nella grotta della Madonna del Granato e, neipressi della sorgente, sono state indagate dalSestieri quattro tombe dell’età del ferro, ricollega-bili a quelle di Pontecagnano e di Sala Consilina, ecollocate, in posizione intermedia rispetto a questisiti, sul passaggio dalla Valle del Sele al Vallo diDiano; inoltre sulla sponda meridionale della sor-gente è stato localizzato un tempietto greco ancorada indagare in modo esaustivo ma che ha già resti-tuito un deposito votivo con bellissime terrecottevotive; nelle polle sorgive è inoltre visibile il basa-mento di un luogo di culto romano in straordinariasimbiosi con l’ambiente naturale.

L’itinerario diviene quindi l’occasione perriprendere in modo sistematico l’indagine archeo-logica a cominciare dal tempietto greco, di cui sene propone lo scavo e la musealizzazione, che puòfornire utili elementi di conoscenza sui santuariextraurbani della chora .

Nelle adiacenze dell’edificio della ex centraleelettrica, che risulta di recente recuperata con fun-zioni di ristoro, andrebbero collocate funzioni d’in-formazione e documentazione sull’importanza sto-rica e archeologica del sito con la previsione delrestauro delle restanti strutture di canalizzazione suarchi in pietra dei mulini medievali ora inglobate inedifici di servizio.

c) L’itinerario da Porta “Giustizia” al limitemeridionale della chora

Procede per 5.300 mt attraverso la pianura asud, coinvolge con tratti secondari 1.500 mt ilSantuario di Santa Venere e le Necropoli e dopoaver seguito il corso del Capodifiume si inoltra in

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 219

Page 221: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

contrada Linora per documentare la permanenzadell’uso estrattivo della pietra nelle tracce visibilidelle cave moderne come di quelle antiche; versosud l’itinerario segue il corso del Solofrone perarrivare alla foce e al promontorio di S. Marco:interessante punto di osservazione paesaggisticasull’arco costiero.

L’itinerario in uscita da Porta Giustizia, scaval-ca l’antico fossato attraverso le strutture del ponte,rese agibili da un recente intervento di recupero(Fondi FIO). Ha un primo diverticolo verso ilSantuario di Santa Venere seguendo l’attuale stradaanulare che costeggia le mura che in una delle ipo-tesi di fattibilità viene recuperata come percorso divisita .

L’accesso all’area del Santuario avviene in ade-renza alla struttura della ex fabbrica “Cirio”cheviene recuperata a servizio della visita come illu-strato nel capitolo “Città e Suburbio”.

La giacitura delle strutture archeologiche delsantuario di Santa Venere, parallele al letto delCapodifiume, il grande ingresso rivolto al corsod’acqua rispetto al quale risulta disegnato l’assettogenerale del complesso architettonico, la presenzadi vasche e canalizzazioni, testimoniano una rela-zione d’uso cultuale importante col fiume che sipuò restituire con un tracciato che dal varco esi-stente nelle strutture archeologiche raggiunge lesponde e, una volta sistemati gli argini con lo svi-luppo controllato della vegetazione igrofila, lisegua verso est fino alla ex chiusa di Spinazzo.

Altre relazioni, questa volta solo di tipo visivo,si possono ripristinare tra l’area del santuario e lacinta muraria. Ricordiamo che sul tratto di mura trala Torre Laura e il varco della ex statale, é stato dapoco realizzato ( intervento FIO) un camminamen-to. Il semplice taglio degli alberi, piantumati direcente nella fascia tra il fiume e la strada checosteggia le mura potrebbe rendere comprensibile,da quella posizione, l’assetto generale dell’area.

Per l’itinerario di visita alla necropoli di Santa

Venere, si è pensato preferibilmente a un percorsopedonale, poiché conquistando il luogo con unacerta gradualità filtrerebbe l’impatto immediatocon l’edilizia degradata che segue la strada neipressi dello scavo, sensazione spiacevole che siavrebbe raggiungendo il luogo.

È indubbio che, per rendere leggibile il rapportoche legava la necropoli alla struttura urbana, l’iti-nerario debba partire da Porta “Giustizia”. In man-canza di informazioni maggiori che riguardano itracciati viari antichi, il percorso potrebbe essere laprosecuzione di quello ipotizzato verso il Santuariodi Santa Venere; questa scelta, se da un lato potreb-be sottolineare delle relazioni tra l’area sacra e lanecropoli che non sono accertate archeologicamen-te, dall’altro permetterebbe di raggiungere lanecropoli costeggiando il Capodifiume e recupe-rando successivamente il segno del canale anticoche dalla “chiusa”di Spinazzo si dirige verso sud-ovest toccando le aree di scavo.

Il recupero di questo canale anche a ovest dellaex statale, con operazioni di risanamento che loliberino dal materiale scaricato abusivamente negliultimi anni, con la costituzione di una fascia divegetazione igrofila di macchie e alberi d’altofusto e di un percorso in terra battuta attrezzato conpiccole aree di sosta e sedili, definirebbe con unopportuno filtro di verde il rapporto visivo con laserie di volumi edilizi sorti lungo la strada per ilmare. All’interno del piano libero dei campi c’è inquesto punto un’interessante struttura di recinti inpietra di una masseria di bufale abbandonata chepotrebbe essere riutilizzata per un nuovo alleva-mento di cavalli a servizio del turismo. È facileprevedere lo sviluppo di questa attività, già esisten-te tra l’altro nei paraggi, legata ai percorsi archeo-logico-naturalistici del Parco.

L’itinerario in uscita da Porta Giustizia direttoverso la Linora, sulle tracce della antica strada perAgropoli può, scavalcato con un ponticello ilCapodifiume, costeggiare il suo corso recuperando

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM220

Page 222: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

al Demanio la fascia golenale, con la vegetazionefluviale da salvaguardare e incrementare.

Si innesterà su questo percorso l’altro sopradescritto che passa dalla necropoli di Santa Venereseguendo l’ex canale di Spinazzo nel punto in cuibisognerà attraversare la lottizzazione lungo laProvinciale Santa Venere-Mare; un varco esistentenella serie di lotti edificati opportunamente siste-mato con un doppio filare di alberi di alto fusto efitti cespugli di macchia posti lungo le recinzionidelle case, rappresenta una valida soluzione.

Attraversata la Provinciale, l’itinerario si inoltranelle aree della Linora che hanno conservato uncarattere semiselvaggio, per il mancato utilizzoagricolo e per l’abbandono delle attività estrattivedel travertino. Qui l’interesse archeologico datodalla presenza delle strade e delle cave antiche sisposa con l’interesse naturalistico dato dallo svi-lupparsi su vaste aree della vegetazione spontaneadi macchia e dalla visione delle depressioni nelbanco di travertino che testimoniano l’attivitàestrattiva moderna e la particolarissima formazionegeologica di questo luogo.

Il percorso in questo punto, ricalcando il trac-ciato antico, attraversa nella parte mediana le areeincolte e tocca il bel rudere dei Casoni da acquisiree recuperare come punto di sosta, ristoro e docu-mentazione. Da lì l’itinerario si ricongiunge con iresti archeologici tuttora in luce tra le coltureestensive della “Masseria Salati”. Le cave di pietraantiche da cui provengono i blocchi delle mura edove è ancora leggibile il taglio per l’estrazione dirocchi di colonne e un sistema di strade tracciatedirettamente sul banco di travertino che conserva-no il solco delle ruote dei carri sono inseriti in que-sti ampi campi caratterizzati da colture basse.L’intervento prevede una sistemazione dell’areaadeguata alla visita, con la pulitura dell’attualearea di scavo e con la prosecuzione della ricerca sualtri tratti della strada. L’itinerario può da qui con-tinuare attraverso le colture estensive della tenuta

Salati in cui campeggiano gli edifici della masseriae il boschetto adiacente, scavalcato il Solofronecon un ponticello pedonale da costruirsi, raggiungeil piede delle colline del Cilento. Da qui lungo iltracciato della ferrovia si ci spinge al promontoriodi San Marco nei pressi della foce del fiume. Latorre aragonese sul promontorio e l’area verde chela circonda offrono la possibilità di recuperaredegli spazi per la sosta il ristoro e la documentazio-ne dei visitatori, in un punto di grande valenza pae-saggistica dove si coglie tutta l’ampiezza dell’arcocostiero corrispondente all’estensione della choraposeidoniate, dalla foce del Sele a nord al promon-torio di Agropoli a sud sede dell’importante san-tuario di Poseidon. Ai piedi della Torre la sistema-zione di un attracco con un pontile stagionale offrela possibilità di intraprendere, con il previsto colle-gamento di cabotaggio, il tragitto per Agropoli overso nord a Paestum e oltre, al Sele e al suoSantuario. Le aree di interesse più distanti dalla cit-tà, come gli scavi della Linora e la Torre di SanMarco sono raggiungibili tramite la viabilità esi-stente dall’automobile o dal previsto servizio ditrasporti del Parco, e quindi dotate di spazi di sostaper le autovetture.

d) L’itinerario da Porta Marina alla “Torre diMare ” recupera un percorso di 560 mt, la Stradacomunale Lupata, in parte obliterato dalle coltiva-zioni dei campi. Segue il limite orientale delladepressione corrispondente all’antica paludecostiera ripercorrendo le tracce del collegamentoantico (a cavallo del quale sono stati individuatidue santuari - Demetra e Afrodite) verso un appro-do della città, che si può ipotizzare all’imboccaturadi un fiume (lo stesso Capodifiume o una sua dira-mazione) che scorreva nel fossato lungo le murameridionali. Questo approdo è documentato anchein epoca medioevale e moderna dalla stessa pre-senza della Torre Angioina e da una stampa sette-centesca. Attraversando i campi si coglie qui più

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 221

Page 223: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

che altrove la presenza del banco di travertinoaffiorante sul limite del quale sono impostate lemura della città. L’itinerario oltre a trovare nellatorre un punto di documentazione e di accoglienzainvita alla fruizione dell’oasi naturalistica dunale.

e) L’itinerario marino, lungo la costa, dal portodi Agropoli al santuario di Hera risalendo il Sele,con attracchi intermedi alla torre di San Marco allafoce del Solofrone e alla “Torre di Mare” aPaestum nei pressi dell’oasi naturalistica dunare edella Porta Marina della città. L’itinerario mette inrelazione i principali siti di fruizione archeologicadel Parco con il sito di Agropoli dove la ricercaarcheologica potrebbe ampliare e valorizzare leconoscenze sull’importante Santuario di Poseidon,uno dei più antichi, creando i presupposti per laloro musealizzazione all’interno del castello.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM222

Page 224: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 223

Page 225: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

6.1.b I costi di realizzazione

Percorso pedonale e ciclabile dalla Porta Aurea alle Necropoli del Gaudo e al Santuario di Era alla focedel Sele.

Percorso pedonale e ciclabile da porta Sirena al Santuario di CapodifiumePercorso pedonale e ciclabile da Porta Giustizia al Santuario e alle Necropoli di Santa Venere, alle

Cave della Linora e a Torre S.MarcoPercorso pedonale e ciclabile da Porta Marina alla Torre di Mare e all’oasi naturalistica. (I costi sono

di questo itinerario sono computati nel § 5.1.d, in relazione al parcheggio e al recupero della Torre a servi-zio dell’accesso da Porta Marina).

Itinerario marino da Agropoli a Torre San Marco (Solofrone), a Torre di Mare (Paestum) e al Sele(Heraion).

a) intervento: Itinerario archeologico e naturalistico dalla città antica verso l’Heraion alla foce delSele.

a.1 intervento: Itinerario archeologico e naturalistico, con percorso pedonale e ciclabile da Porta Aureaai “Tempietti” (500 ml) e alla necropoli eneolotica del Gaudo (600 ml), con restauro e musealizzazionedelle strutture archeologiche e aree di sosta attrezzate e punti di informazione.

Operazioni: Progetto esecutivo. Creazione del percorso dalla fascia retrostante via Tavernelle, daassoggettare a Piano di Recupero, lungo la linea della strada antica che in uscita da Porta Aurea piegavaverso nord-ovest, con acquisizione di una fascia di terreno agricolo per la realizzazione dei percorsi;acquisizione dell’area circostante i “Tempietti” per la sosta e la musealizzazione, acquisizione dell’areadella necropoli del Gaudo, recupero e musealizzazione delle sepolture a “forno”; acquisizione, recupero eallestimento di un piccolo edificio diruto in prossimità della necropoli.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Acquisizione terreno agricolo

(percorsi, area circostante i “Tempietti” e Necropoli del Gaudo) 18.800 mq 27.135 £ 510.138.000 £

Acquisizione rudere in prossimità Necr. Gaudo 120 mq 100.000£ 12.000.000£

Costituzione massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 2.750 mq 50.000 £ 137.500.000 £

Posa in opera di cordoli in pietra 5.500 mt 62.200 £ 342.100.000 £

Piantumazione di siepi 800 m 50.000 £ 40.000.000 £

Aree verdi attrezzate a prato cespugliato 1.000 mq 17.000 £ 17.000.000 £

Scavo arch., restauro e musealizzazi. “Tempietti” 400 mq 1.000.000 £ 400.000.000 £

Restauro e musealizzazione Necropoli del Gaudo a corpo 1.200.000.000 £

Recupero e allestimento di un punto di informazione

presso la necropoli del Gaudo 360 mc 336.000£ 120.960.000 £

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM224

Page 226: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

sommano 2.780.000.000 £

Spese tecniche 222.000.000 £

IVA 484.000.000 £

Totale generale 3.486.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC, Provincia, Comune, privati

a.2 intervento: Percorso ciclabile dalla necropoli eneolitica del Gaudo al Parco Archeologicodell’Heraion sul Sele, verso ovest, a connettere con l’innesto su via della “Questione” (600 ml) e versonord lungo la medesima strada o lungo i filari di eucalipti che costeggiano il canale collettore “Laura”(5.100 ml), con l’acquisizione della bufalara di Gromola per la creazione di un punto di sosta e informa-zione.

Operazioni: Progetto esecutivo, acquisizione di una fascia di terreno agricolo nel tratto dalla necropolidel Gaudo fino all’innesto con il collettore Laura, recupero del complesso della Bufalara di Gromola perun’area di sosta e per la realizzazione di un centro di documentazione sulla storia delle trasformazioniagrarie della Piana, in connessione con l’esistente polo scolastico agrario di Gromola.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Acquisizione terreno agricolo primo tratto 2.100 mq 27.135 £ 56.983.000 £

Costituz. massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 14.250 mq 50.000 £ 712.500.000 £

Posa in opera di cordoli in pietra 11.400 mt 62.200 £ 709.080.000 £

Piantumazione di siepi 5.700 m 50.000 £ 285.000.000 £

Aree verdi attrezzate a prato cespugliato 2.000 mq 17.000 £ 34.000.000 £

Recupero e allestimento della bufalara di Gromola 3450 mq 336.000 £ 1.159.200.000 £

sommano 2.957.000.000 £

Spese tecniche 237.000.000 £

IVA 511.000.000 £

Totale generale 3.705.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC, Provincia, Comune

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 225

Page 227: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

a.3 intervento: Scavo archeologico in corrispondenza della strada antica, a est del Santuario, recuperoe allestimento della Masseria S. Cecilia come centro di visita al Parco Fluviale del Sele, in relazioneall’approdo fluviale per il piccolo cabotaggio, e realizzazione di una scafa per il trasbordo degli escursio-nisti dall’una all’altra sponda del fiume.

Operazioni: Progetto esecutivo , scavo archeologico di un tratto di strada antica, in prosecuzione delloscavo già effettuato alla fine degli anni ottanta, che dalla città antica portava al probabile approdo fluvialee al Santuario sul Sele, recupero della Masseria S. Cecilia, collocata sulla sponda destra del fiume, per larealizzazione di un centro visita al Parco Fluviale del Sele, in connessione con la prevista valorizzazionedella via Aversana e con la realizzazione dell’approdo fluviale per il piccolo cabotaggio.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Scavo archeologico, recupero e musealizzazione di un tratto

di strada antica in area demaniale, a est dell’Heraion del Sele 1800 mq 500.000 £ 900.000.000 £

Acquisizione della Masseria S. Cecilia 1425 mq 1.000.000 £ 1.425.000.000

Acquisizione del terreno di pertinenza della Masseria 6000 mq 27.135 £ 162.810.000

Recupero e allestimento della Masseria S. Cecilia 5550 mc 336.000 £ 1.864.800.000 £

Realizzazione di una scafa in prossimità dell’approdo fluviale

alla Volta del Forno a corpo 200.000.000 £

sommano 4.553.000.000 £

Spese tecniche 364.000.000 £

IVA 512.000.000 £

Totale generale 5.429.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC, Provincia, Comune

b) intervento: Itinerario archeologico e naturalistico, con percorso pedonale e ciclabile, ML 4.210, daPorta Sirena ai santuari alla sorgente, lungo il corso del Capodifiume, con aree di sosta attrezzate e conpunti di informazione e ristoro da ospitare nelle attività agrituristiche esistenti o da incentivare; scavo emusealizzazione del santuario greco.

Operazioni: Progetto esecutivo. Sistemazione della fascia lungo la strada da Porta Sirena a PonteMarmoni con percorso pedonale e ciclabile lungo il filare di eucalipti esistente; esproprio di una fascia diterreno agricolo lungo il corso del fiume per la naturalizzazione degli argini, per il percorso lungo uno diessi e per le aree attrezzate per la sosta; adeguamento del ponte pedonale della bonifica; esproprio areearcheologiche; scavo, restauro e musealizzazione del santuario, allestimento di un punto di documenta-zione all’interno del manufatto sulla canalizzazione dei mulini medievali.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM226

Page 228: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 16.000 mq 27.135 £ 434.160.000 £

Esproprio edificio e indennizzo attività 330 mq 3.000.000 99.000.000 £

Costituz. massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 7.690 mq 50.000 £ 384.500.000 £

Posa in opera di cordoli in pietra 7.320 mt 62.200 £ 455.304.000 £

Piantumazione di siepi 4.200 mt 50.000 £ 210.000.000 £

Aree verdi attrezzate a prato cespugliato 1.200 mq 17.000 £ 20.400.000 £

Scavo archeologico, restauro e musealizzazione 400 mq 500.000 £ 20.000.000 £

adeguamento ponte pedonale a corpo 30.000.000 £

Restauro e allestimento di un punto di documentazione 330 mq 336.000 £ 111.000.000£

sommano 1.764.000.000 £

Spese tecniche 141.000.000 £

IVA 263.000.000 £

Totale generale 2.168.000.000 £

Ente attuatore: Ministero BAC, Provincia, Comune

c) intervento: Itinerario archeologico e naturalistico da Porta Giustizia alla torre di S.Marco sulla focedel Solofrone, punto di vista sul golfo e attracco per il cabotaggio; con percorso pedonale e ciclabile, ML7.300.

L’itinerario interessa l’ansa del Capodifiume che lambisce Porta Giustizia e il santuario di SantaVenere e, lungo la chiusa di Spinazzo, passando per la necropoli diSanta Venere, raggiunge l’area natura-listica della Linora con le cave e la strada antiche, con servizi di documentazione e ristoro nei ruderi deiCasoni da recuperare. Dopo un ponte previsto sul Solofrone, ricalca una strada esistente lungo la ferroviafino alla torre S.Marco da recuperare, punto d’attracco per il cabotaggio.

Operazioni: Progetto esecutivo. Esproprio di una fascia di terreno agricolo lungo il corso delCapodifiume. Esproprio di terreno agricolo lungo la strada della chiusa di Spinazzo, Esproprio di unafascia di terreno agricolo nell’area della Linora. Sistemazione di un percorso pedonale e ciclabile.Piantumazione d’alberi d’alto fusto. Costituzione di una fascia di vegetazione igrofila lungo la chiusa diSpinazzo. Integrazione dello scavo archeologico, restauro e musealizzazione della necropoli, della stradae delle cave antiche. Esproprio e recupero dei Casoni con allestimento per la documentzione e la sosta.Costruzione di un piccolo ponte e sistemazione di un percorso lungo la strada esistente fino a TorreS.Marco, esproprio della Torre e allestimento di un servizio di accoglienza e ristoro.

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 227

Page 229: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Esproprio terreno agricolo 21.700 mq 27.135 £ 588.830.000 £

Costituz. massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 13.140 mq 50.000 £ 657.000.000 £

Posa in opera di cordoli in pietra 14.600 mt 62.200 £ 908.120.000 £

Piantumazione di siepi 7.300 mt 50.000 £ 365.000.000 £

Piantumazione di alberi (3 mt) n° 150 3.000.000 £ 450.000.000 £

Piantumazione di alberi (1,5 mt) n° 240 1.500.000 £ 360.000.000 £

Aree verdi a prato cespugliato 9800 mq 17.000 £ 166.600.000 £

Esproprio area agricola per integrazione scavo archeologico 1.000 mq 27.135 £ 27.135.000 £

Scavo archeologico, restauro e musealizzazione 1.000 mq 500.000 £ 500.000.000 £

Esproprio dei casoni (rudere) 500 mq 100.000 £ 50.000.000 £

Restauro e allestimento di un punto di informazione e ristoro 500 mq 336.000 £ 168.000.000 £

Ponte pedonale a corpo 150.000.000 £

Esproprio della Torre San Marco 200 mq 2.000.000 £ 400.000.000 £

Restauro e allestimento della Torre 850 mc 336.000 £ 283.050.000 £

sommano 5.074.000.000 £

Spese tecniche 406.000.000 £

IVA 838.000.000 £

Totale generale 6.318.000.000 £

Ente attuatore: Ministero B.A.C. Provincia, Comune.

e) intervento: Itinerario marino attraverso un collegamento di cabotaggio tra Agropoli, TorreS.Marco, Torre di Paestum e il Fiume Sele con uno scafo per la prospezione del fondo. Per 100 passegge-ri.

Operazioni: Costruzione di tre attracchi a Torre S.Marco, a Torre di Paestum e alla foce Sele.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

pontili stagionali 3 a corpo 360.000.000 £

sommano 360.000.000 £

Spese tecniche 29.000.000 £

IVA 78.000.000 £

Totale generale 467.000.000 £

Ente attuatore: Provincia, Comune

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM228

Page 230: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

QUADRO RIEPILOGATIVO DEI COSTIGli itinerari territoriali

a.1 Itinerario da Porta Aurea alla necropoli del Gaudo 2.780.000.000 £

a.2 Itinerario dalla necropoli del Gaudo all’Heraion del Sele 2.957.000.000 £

a.3 Itinerario dall’Heraion sul Sele al Parco Fluviale del Sele 4.553.000.000 £

b Itinerario da Porta Sirena alla sorgente del Capodifiume 1.764.000.000 £

c Itinerario da Porta Giustizia alla Torre S.Marco 5.074.000.000 £

e Itinerario marino da Agropoli al Sele 360.000.000 £

TOTALE 17.488.000.000 £

spese tecniche 1.399.000.000 £

Iva 2.686.000.000 £

TOTALE COMPLESSIVO 21.573.000.000 £

6.1.c. Problematiche amministrative

Le iniziative volte a rendere leggibile il collegamento fra il comprensorio archeologico ed il territorioin cui esso si colloca, nella prospettiva di cogliere i valori ambientali e culturali che allo stesso sono pro-pri, si concretizzano nella definizione di una serie di itinerari di diversa lunghezza, che si diramano, a par-tire dalle mura antiche, verso i quattro punti cardinali.

Le azioni da sviluppare in funzione di tale iniziativa si polarizzano fondamentalmente intorno all’ac-quisizione di aree agricole ed, in taluni casi, di edifici, nell’allestimento di punti di informazione, nell’al-lestimento di percorsi ed in attività di scavo archeologico.

La regia dell’intervento, che appare poco razionale rimettere ai singoli comuni, segmentando i percor-si profilati, dovrebbe essere rimessa all’Amministrazione provinciale, che peraltro ha dimostrato partico-lare sensibilità politica rispetto alle iniziative volte alla realizzazione di itinerari archeologici e naturalisti-ci. Evidentemente l’intervento de quo richiede il coinvolgimento, oltre che dei Comuni i cui ambititerritoriali sono interessati dagli itinerari e del Ministero per i beni culturali e ambientali, anche delleautorità preposte alla tutela ed alla valorizzazione dei beni paesaggistici (Regione) e, considerata l’artico-lazione di taluni degli itinerari, che seguono il corso di fiumi e canali, delle Autorità di bacino della destrae della sinistra Sele e del Consorzio di bonifica.

La manutenzione e la gestione dei percorsi e dei punti di informazione dislocati lungo gli stessidovrebbe essere affidata, ratione loci, ai singoli comuni. Questi, a loro volta, possono orientarsi ad unagestione diretta ovvero a devolvere la stessa a società miste o ad operatori privati, in regime di affidamen-to o concessione.

Va da sé che sarebbe opportuno concentrare i molteplici momenti decisionali la cui convergenza ènecessaria ai fini dell’attuazione dell’intervento nell’ambito di un’apposita conferenza di servizi, indettadall’Amministrazione provinciale.

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 229

Page 231: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

6.2 IL CENTRO CULTURALE DI SERVIZI

6.2.a Descrizione degli interventi

La realtà archeologica di Paestum è caratteriz-zata da un’eccezionale ricchezza e qualità di docu-menti materiali riferiti alla storia millenaria del ter-ritorio, recuperati nel corso di storiche campagnedi scavo condotte con entusiasmo e interesse scien-tifico, quadro completato dalla eccezionalità deimonumenti conservati e visibili nel contesto di ori-gine.

A questa ricchezza non corrisponde una egualericchezza del patrimonio narrato, e d’altro canto itesti scientifici fanno riferimento alla completezzadelle testimonianze materiali inaccessibile al gran-de pubblico.

In questo quadro assume un ruolo centrale laformazioni di figure d’alto profilo professionaleper l’operazione di recupero, elaborazione e tra-smissione dei dati archeologici, per la costruzionedi un nuovo sistema informativo e di comunicazio-ne che lo studio individua come obbiettivo priorita-rio per valorizzare la quantità delle informazioniarcheologiche con la qualità di una loro adeguatafruibilità, tenendo conto che uno dei risultati che siintende raggiungere è lo sviluppo di un turismoculturale avanzato e fortemente orientato versol’archeologia.

In questa direzione il Centro Studi, previstocome cardine del Centro culturale di servizi, puntaalla realizzazione di una struttura di ricerca e diformazione collegata con le Università e gli Enti diricerca interessati, in grado di offrire spazi e stru-menti per la ricerca, per la didattica, per la forma-zione specialistica universitaria e post-universita-ria, per la formazione professionale nel campo deibeni culturali, con attività svolte sia nelle aule e neilaboratori del centro che all’aperto, nelle areearcheologiche del Parco.

È evidente il ruolo centrale che la ricerca

archeologica nelle sue forme più avanzate puòassumere nel processo di produzione e continuoaggiornamento del sistema informativo del Parco,per questo, alle discipline archeologiche, storiche eantropologiche, il centro studi affiancherà discipli-ne scientifiche connesse all’archeologia, alle pro-cedure tecniche di trattamento dei dati (informaticaapplicata, rilievo informatizzato, gestione di data-bases, GIS, ecc.), discipline che riguardano la pro-duzione e la trasmissione dell’informazione nelcampo dei beni culturali (edizione tradizionale,desktop publishing, produzione di video e strumen-ti interattivi), discipline giuridiche connesse allagestione e all’amministrazione dei beni culturali,discipline urbanistiche connesse alla salvaguardiadei valori ambientali.

Va quindi considerato il ruolo del Centro Studicome strettamente connesso con la qualità dei ser-vizi offerti a tutti i livelli nell’area del parcoarcheologico, poiché da una parte promuove i corsispecializzati per la formazione professionale nelsettore dei beni culturali e ambientali (guide e ope-ratori turistici in genere), e dall’altra garantisce laqualità e il costante aggiornamento delle informa-zioni immesse nel sistema informativo territorialedel Parco, per quanto attiene alla presentazione deidati archeologici, strutturato con una interfacciagrafica che lo renda disponibile a una fascia diutenti più ampia.

D’altra parte si registra un interesse crescente daparte delle Università a consolidare la propria azio-ne diffusa sul territorio, con interventi localizzati emirati allo sviluppo di una operatività che esalti ilruolo attivo della ricerca in rapporto al più generalesviluppo civile ed economico di parti di territorio.Le sedi locali contigue ai luoghi in cui fisicamentesi produce la ricerca, appaiono quelle in cui coeren-temente è possibile sviluppare attività di specializ-zazione e di formazione e programmare stages ecampi scuola come integrazione alle abituali attivi-tà didattiche, aperti anche a studenti stranieri.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM230

Page 232: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Anche altri Enti di ricerca e studio nel campodei beni culturali ed ambientali (CNR, MinisteroBBAACC, ecc.) sono interessati alla presenza sulterritorio di sedi che possono fornire un complessodi infrastrutture e di ricettività, per svolgere semi-nari specilizzati e stages, adeguato a garantire unalto livello dello scambio di informazione ed ela-borazione critica.

In questo direzione è già stata verificata la dis-ponibilità dell’Università di Salerno ad assumereun ruolo rilevante per la gestione delle attivitàscientifiche e di formazione del centro; non vadimenticato, infatti che l’Università può mettere adisposizione le proprie risorse (personale docente enon, strumenti) per il concreto svolgimento delleattività di ricerca e di formazione, nonché svilup-pare progetti appositi di sviluppo della didattica,utilizzando i fondi regionali destinati allo scopo.

La Soprintendenza Archeologica dovrebbe pro-muovere il Centro studi, per garantirne l’operativi-tà nel territorio di competenza, ospitandolo nelCentro Culturale di servizi, nel cui contesto puòoperare in prima persona con l’individuazione, diuna nuova struttura museale sperimentale finaliz-zata alla rivalutazione del vasto patrimonio docu-mentale di cui è custode nei depositi del Museoche, se da un lato non interessa il grande pubblico,attratto da testimonianze eccezionali, dall’altraoffre l’opportunità di riconsiderare, con nuovi stru-menti di valutazione e in spazi più agevoli, il ruoloche quelle testimonianze possono assumere nellaricostruzione della storia culturale del territorio.

Nello stesso Centro di servizi possono essere,allestiti laboratori per il restauro e attrezzati spaziper la prima sistemazione dei reperti e dei dati, pro-venienti dalle campagne di scavo programmatedalla Soprintendenza.

L’allestimento di una sezione museale tematicasul territorio e le necropoli destinata al grande pub-blico, di una sala per conferenze, di una bibliotecacon sala di lettura e l’organizzazione di campi-

scuola, daranno l’opportunità di aprire il CentroCulturale di Servizi a una fruizione più ampia.

La localizzazione del Centro Culturale diServizi

L’eliminazione della strada carrabile all’internodella città antica restituisce alla statale 18, che cor-re al centro della pianura a monte e parallela allalinea ferroviaria, il ruolo di asse principale diaccesso veicolare al territorio del Parco.

Con la recente realizzazione dello svincolo sullaStatale e del sottopasso alla linea ferroviaria, alBorgo Cafasso, si è definito l’ingresso più direttoall’area archeologica, in una posizione strategica,quanto più possibile vicino alle mura della cittàantica per permettere con essa una facile comuni-cazione.

Questo accesso ha una grande qualità dovuta alvalore storico, architettonico e urbanistico delcomplesso del Tabacchificio che costituisce l’uni-co intervento moderno frutto di programmazionein quest’ambito territoriale con la realizzazionenegli anni ‘20 ad opera della SAIM, in base a unprogetto unitario, della fabbrica e del relativo bor-go operaio.

Localizzato tra la linea ferroviaria e la statale suun lieve rilevato di travertino a nord est della cittàantica, visibile dalle antiche mura, ma senza entra-re in conflitto con i siti di valore archeologico, sirelaziona al paesaggio della pianura con il lungosviluppo prospettico della vecchia fabbrica ed evo-cando l’immagine di mura fortificate, disegna ilpiede delle colline, interpretando la misura di uncorretto rapporto a scala territoriale.

Lo studio prevede nuove destinazioni funziona-li, per questo complesso di riconosciuto valore sto-rico e architettonico, come punto di partenza per ilsuo coinvolgimento in una riqualificazione atta agarantire i servizi necessari alla fruizione del patri-monio archeologico e ambientale.

Va ricordato che il comune di Capaccio si è già

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 231

Page 233: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

dimostrato sensibile, in merito al recupero di que-sto complesso che intende adibire ad esposizionefieristica e per il quale ha già elaborato un progettopreliminare nel febbraio 2001.

In alternativa a questa previsione lo studio pro-pone una funzione strumentale alla fruizione delParco archeologico per la possibilità che la localiz-zazione della fabbrica offre di venire immediata-mente a contatto con la città antica, inoltre nel cen-tro di Capaccio Scalo il mercato ortofrutticolodimesso potrebbe offrire spazi all’attività fieristicae l’occasione di recuperare un’area che versa intotale stato di abbandono.

L’esigenza di creare un centro di servizi neipressi della città promotrice di un necessario pro-cesso d’innovazione dell’offerta culturale, in rela-zione alla nuova dimensione del parco archeologi-co, trova un’adeguata collocazione negli edificidella fabbrica che sono organizzati, al centro di unavasta area (circa 24.000 mq) cinta da un muro altoin pietra con ricorsi di mattoni, intorno a un’allun-gata piazza rettangolare, in cui l’ampia spazialità èdisegnata tutt’intorno dalla maglia modulare deidiversi edifici compositi.

Il restauro e il recupero funzionale di questigrandi contenitori - che hanno raggiunto una gran-de espressività negli stessi elementi strutturali, conl’uso di materiali semplici e a vista - permetterà disistemare, avvalorandone l’ampia spazialità inter-na, le funzioni previste nel Centro Culturale diServizi:

- nell’essiccatoio (che ha una superficie di 3.700mq) potranno trovare un’opportuna collocazione lagrande quantità di reperti oggi contenuti nei deposi-ti del Museo, comprese le lastre dipinte delle tombelucane, da catalogare e sistemare con nuovi metodiaggiornabili con il progredire della ricerca, e inmodo che siano facilmente accessibili sia agliarcheologi che a un pubblico più esperto di studiosi;

nello stesso edificio potrà essere allestita una galle-ria indipendente e sopraelevata (di circa 1.400 mq)per la sezione museale tematica sul territorio e lenecropoli, destinata ad un pubblico più vasto;

- negli ex edifici abitativi (tre volumi a due ele-vazioni di circa 280 mq ciascuno) potranno essereorganizzati i laboratori di restauro, i magazziniattrezzati per una prima sistemazione dei reperti edei documenti di scavo ed uffici amministrativi;

- nel capannone originario di 190 mq potràessere ospitata una sala per conferenze e proiezioni;

- nell’ edificio per servizi (volume a tre eleva-zioni di circa 3.400 mq) si potranno distribuire tuttigli spazi didattici: aule e laboratori del CentroStudi;

- nei magazzini bassi (1000 mq), da sottoporread una completa ristrutturazione, la biblioteca e iservizi di ristoro .

Il recupero del Borgo CafassoLe trasformazioni subite dal nucleo urbano del

Borgo sono tali che oggi è difficile riconoscervi, senon planimetricamente, il progetto organico allabase dell’intervento che lo aveva previsto insiemealla fabbrica;

ciò premesso, il necessario recupero del BorgoCafasso, inteso anche come recupero della suamemoria storica con l’individuazione delle lineeguida per una corretta utilizzazione del patrimoniopreesistente, dovrebbe avere l’obbiettivo di ripro-porre la qualità e l’identità formale del luogo cen-trale dell’insediamento e di indirizzare quegliinterventi che, in modo indiscriminato e concentra-ti soprattutto sulle aree di margine, tendono a tra-sformare il nucleo da industriale-agricolo in resi-denziale.

Con un programma integrato di interventopatrocinato dal Comune e una società di trasforma-zione urbana potrebbero attuarsi sia gli interventinecessari alla ridefinizione degli spazi pubblici delBorgo, sia quelli di rifacimento delle facciate degli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM232

Page 234: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

edifici sia gli interventi di esproprio, ristrutturazio-ne e recupero funzionale degli spazi privati.

Il risvolto economico e il valore sociale dell’o-perazione sono individuabili nelle finalità del pia-no che potrebbero mirare: alla localizzazione, nellestrutture inutilizzate, di funzioni commerciali, inalternativa alle scelte di delocalizzazione operatenella città antica, e di alloggi per studenti, per sod-disfare la domanda relativa al centro studi; ad offri-re servizi di parcheggio, in relazione agli spazisistemati con verde attrezzato, di scambio dei mez-zi privati con quelli pubblici, e anche d’informa-zione per suggerire nuovi itinerari di visita alParco.

Gli interventi di recupero indirizzati a un vero eproprio restauro urbano delle strutture preesistentie incentivati con contributi pubblici, dovrebberocomprendere gli edifici e le aree prospicienti l’asseurbano principale e quelli che si sviluppano intornoalla piazza del Borgo. Contestualmente si dovrebbeprevedere l’acquisizione degli immobili disponibi-li sul mercato e l’esproprio e la rifunzionalizzazio-ne delle strutture inutilizzate.

Strettamente connesso alla fruizione del com-plesso industriale è la previsione di una piazzapedonale, in rapporto con il fronte principale deltabacchificio, che può costituirsi con il prolunga-mento del sottopasso, che attualmente baipassa lasola linea ferroviaria, fino ad oltrepassare l’arearecintata della fabbrica.

La piazza potrebbe reinterpretare con qualitàurbana l’intervento del sottopasso e fornire di unatestata rappresentativa l’asse viario principale,rispetto al quale era organizzata tutta la composi-zione urbana del Borgo e dove si attesta sul latoopposto la grande piazza allungata con le case ope-raie e la chiesa subito a monte della fabbrica.

- La sistemazione delle aree a verde pubblico, diquelle di parcheggio e la pavimentazione dellepiazze e dell’asse viario dovrebbero contribuire a

ridefinire l’assetto urbano del nucleo centrale delBorgo.

Gli alloggi a servizio del Centro StudiPer soddisfare la domanda di alloggi per studen-

ti relativa al Centro Studi si è pensato di integrarel’offerta disponibile al Borgo Cafasso con quelladei villaggi turistici di nuovo impianto presenti allaLaura. L’Ente gestore dovrebbe in quest’ipotesiacquisire e rifunzionalizzare gli immobili pergarantirne l’adeguatezza.

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 233

Page 235: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM234

Page 236: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 235

Page 237: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

6.2.b Costi di realizzazione

a. intervento: Recupero e rifunzionalizzazione del tabacchificio e dell’intera area di pertinenza conl’individuazione di spazi funzionali al Centro Studi: aule, laboratori, uffici amministrativi, sala proiezionie conferenze, biblioteca, e di una nuova struttura museale sperimentale, con annessi spazi per i laboratoridi restauro, l’amministrazione, l’accoglienza e l’informazione.

Operazioni: Piano di Recupero. Acquisizione della fabbrica e degli edifici annessi con tutta l’area dipertinenza recintata, abbattimento di capannoni di recente costruzione, restauro degli edifici industrialistorici, e allestimento degli spazi museali e di deposito, allestimento degli spazi per la didattica e la divul-gazione, recupero dei tre edifici abitativi per collocarvi servizi amministrativi e laboratori, ristrutturazio-ne di un edificio per l’allestimento di una biblioteca, servizi di accoglienza e di ristoro, ripavimentazionedel piazzale interno e sistemazione delle aree a verde.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Espropri

area industriale 23.860 mq

edifici industriali 7.540 mq

abitazioni 720 mq

edifici annessi 1.440 mq

Costo sul mercato 12.000.000.000 £

Demolizioni

magazzini bassi, capannone moderno ed edifici annessi 9.874 mc 23.000 £ 227.102.000 £

Restauro edifici industriali e allestimenti

essiccatoio, spazi museali e di dep. 49.658 mc 316.000 £ 15.691.928.000 £

edificio con le torri, spazi didattici e laboratori di restauro 13.660 mc 316.000 £ 4.316.560.000 £

capannone originario, sala conferenza e proiezioni 1.190 mc 316.000 £ 376.040.000 £

Ristrutturazione delle ex abitazioni per uffici amministrativi: 2.520 mc 336.000 £ 846.720.000 £

Ristrutturazione edifici per biblioteca e servizi 2.400mc 336.000 £ 806.400.000 £

Sistemazioni esterne

pavimentazioni in pietra 1.024 mq 140.000 £ 143.360.000 £

Costituz. massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 3.036 mq 50.000 £ 151.800.000 £

Aree verdi a prato cespugliato 12.700 mq 17.000 £ 215.900.000 £

Piantumazione alberi ( h 3 mt) 90 3.000.000 £ 270.000.000 £

Piantumazione alberi (h 1.5 mt) 183 1.500.000 £ 274.500.000 £

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM236

Page 238: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

sommano 35.320.000.000 £

Spese tecniche 2.825.000.000 £

IVA 3.025.000.000 £

Totale generale 41.170.000.000 £

Ente attuatore: Provincia, Comune, Ministero BAC, Università

b. Recupero del Borgo operaio

b.1 intervento: Sistemazione del piano della piazza e dei marciapiedi. Definizione delle aree a verdepubblico attrezzato e di quelle di parcheggio nella fascia alle spalle della piazza, tra il tabacchificio e losvincolo sulla statale.

Operazioni: Programma integrato d’interventi, progetto esecutivo. Rimozione del manto d’asfalto epavimentazione della piazza e dei marciapiedi,sistemazione delle aree a verde pubblico, esproprio e siste-mazione dell’area alle spalle della piazza per il piazzale di parcheggio.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Espropri aree edificabili 4.800 mq 50.000 £ 240.000.000 £

Rimozione manto di asfalto e sottofondo 6.000 mq 8.000 £ 48.000.000 £

Pavimentazioni in pietra 3.400 mq 140.000 £ 476.000.000 £

Costituz. massetti e finitura con misto granulometrico stabilizzato 2.700 mq 50.000 £ 135.000.000 £

Aree verdi a prato cespugliato 3.550 mq 17.000 £ 60.350.000 £

Pavimentazioni in asfalto 3.000 mq 50.000 £ 150.000.000 £

alberature alto fusto 50 3.000.000 £ 150.000.000 £

sommano 1.259.000.000 £

Spese tecniche 101.000.000 £

IVA 224.000.000 £

Totale generale 1.584.000.000 £

Ente attuatore: Comune /Scietà di Trasformazione Urbana.

b.2 intervento: Recupero delle cortine edilizie del Borgo. Recupero dell’unità dell’invaso della piazzaesistente.

Operazioni: Programma integrato d’interventi, progetto esecutivo. Restauro delle facciate degli edificie ristrutturazione urbana della piazza.

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 237

Page 239: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Restauro delle facciate contributo pubblico 30% del totale 6.400 mq 150.000 £ 288.000.000 £

Portici di nuova costruzione 400 mq 1.500.000 £ 600.000.000 £

sommano 888.000.000 £

Spese tecniche 71.000.000 £

IVA 163.000.000 £

Totale generale 1.122.000.000 £

Ente attuatore: Comune, Società di trasformazione urbana, privati.

c. intervento: Dotazione di alloggi per gli utenti del Centro Studi tramite l’acquisizione e il recuperodi edifici disponibili all’interno del borgo e nelle aree circostanti e acquisizione e recupero di edifici in uninsediamento turistico sul vicino litorale da rifunzionalizzare per un totale di 200 posti letto.

Operazioni: Programma integrato d’intervento, progetto esecutivo, acquisizione e recupero degli edifi-ci e delle aree di pertinenza.

TIPO QUANTITA’ COSTO UN. TOTALE

Acquis. aree di pertinanza a Borgo Cafasso 10.000mq 150.000 £ 500.000.000 £

Acquis. edifici a Borgo Cafasso e in aree limitrofe 1.400 mq 2.800.000.000 £

Acquis. Edifici in un villaggio turistico sul litorale 2.600 mq 5.200.000.000 £

Ristrutturazione totali edif. a Borgo Cafasso 1.000mc 1.500.000 £ 336.000.000 £

sommano 8.836.000.000 £

Spese tecniche 707.000.000 £

IVA 175.000.000 £

Totale generale 9.718.000.000 £

Ente attuatore: Società di trasformazione urbana.

QUADRO RIEPILOGATIVOa. Recupero del Tabacchificio 35.320.000.000 £b. Recupero del Borgo operaio 774.000.000 £b.1 intervento 1.259.000.000 £b.2 intervento: 888.000.000 £c. Alloggi per studenti: 8.836.000.000 £Sommano 46.303.000.000 £

spese tecniche 3.704.000.000 £Iva 3.587.000.000 £TOTALE COMPLESSIVO 53.594.000.000 £

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM238

Page 240: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

6.2.c. Problematiche amministrative e strutture di gestione

L’istituzione del Centro di formazione postula l’attivazione di interventi che dovrebbero essere rimessiall’iniziativa della Provincia di Salerno, sulla base di specifici accordi con l’Amministrazione comunaledi Capaccio e con l’Università degli studi di Salerno.

In tale ottica, l’Amministrazione provinciale dovrebbe in primis varare i procedimenti intesi allaacquisizione degli immobili in cui insediare la struttura in discorso, che possono essere individuati nellearee dell’ex tabacchificio situato in borgo Cafasso – è stata in tal senso verificata, fra l’altro, la disponibi-lità della società proprietaria della struttura a vendere, in tutto o in parte, la stessa –, provvedendo quindialla ristrutturazione ed all’allestimento degli stessi in funzione dello scopo preordinato (23).

Le operazioni necessarie all’attuazione dell’intervento in oggetto possono essere fra l’altro inquadratenelle previsioni di cui alle misure 2.2 (azione A) e 2.3 (azioni A e C) del P.O.R. Campania 2000-2006.

L’iniziativa de qua può essere inquadrata nell’ambito di un più ampio piano di recupero dell’interoinsediamento urbano di borgo Cafasso, che peraltro è già previsto nell’ambito del piano regolatore gene-rale del Comune di Capaccio. Con riferimento alla attuazione di un’iniziativa di recupero urbano di talsegno, può farsi riferimento alle notazioni relative all’intervento sul borgo collocato all’interno della cittàantica (24).

Si pone pertanto la necessità di definire significativi momenti di coordinamento dell’azione condottadall’Amministrazione provinciale con gli indirizzi politici espressi dall’Amministrazione comunale inrelazione alla destinazione dell’area ed alle iniziative eventualmente varate in tale ottica, ovvero ancora infieri.

La sede istituzionale per la definizione di un quadro organico degli interventi in discorso dovrebbeindividuarsi in un accordo di programma, coinvolgente il Ministero per i beni e le attività culturalii, laRegione, la Provincia ed il Comune di Capaccio, che possa costituire la “cornice” amministrativa, percosì dire, del programma le cui guide lines sono delineate nello studio di fattibilità.

Sulla base delle premesse marcate nell’ambito di tale accordo di programma potrà, in una fase succes-siva, ed in funzione della realizzazione della specifica iniziativa di cui si tratta, essere istituita un’appositaconferenza di servizi, aperta anche alla partecipazione dell’amministrazione Regionale, intesa a raziona-lizzare l’iter dei procedimenti e degli atti cui sarà necessario dar corso.

In questa sede diviene necessario, oltre che opportuno, il coinvolgimento dell’Università degli studi,nella prospettiva di acquisire le valutazioni dell’istituzione che sarà preposta alla gestione dei profili cul-turali e didattici dell’iniziativa. Il raccordo con l’Università risulta essenziale anche in sede di progetta-zione esecutive dell’intervento, al fine di definire le esigenze che l’erogazione del servizio di formazioneimplica sul piano delle dotazioni strutturale.

Per quanto attiene alla costituzione ed alla gestione del “Centro studi”, è ipotizzabile la costituzione diun organismo associativo, di tipo consortile, che coinvolga la Provincia, titolare della struttura immobilia-

Cap. 6. I temi progettuali del territorio 239

23 Deve peraltro rilevarsi che l’Amministrazione comunale ha provveduto alla presentazione di un progetto, per l’attuazione delquale si prevede il ricorso a risorse derivanti da rapporti di project-financing, che individua nell’area dell’ex tabacchificio il sito nelquale insediare l’ente Fiera.

24 Cfr. supra.

Page 241: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

re in cui esso viene ubicato, la Regione, il Comune, che potrebbe provvedere alla dotazione del personaleaddetto alle funzioni di vigilanza e pulizia, l’Università, cui compete la programmazione e l’espletamentodelle attività didattiche e di ricerca (in ordine alle quali l’Università stessa può attingere a risorse finanzia-rie attraverso i canali offerti dal P.O.N.), ed eventualmente soggetti privati che possano fornire apportisignificativi in termini tecnici e finanziari: si pensi ad esempio al ruolo che potrebbero assumere le fonda-zioni bancarie.

In alternativa, può profilarsi una struttura per certi versi più leggera, che coinvolga gli enti ed i sogget-ti sopra indicati non già attraverso un vincolo associativo, ma, sempre all’insegna della “regia”dell’Amministrazione provinciale, in base a rapporti di collaborazione e convenzionamento.

QUADRO RIEPILOGATIVO DEI COSTIGli interventi nel territorio

Itinerari 17.488.000.000 £

spese tecniche 1.399.000.000 £

Iva 2.686.000.000 £

TOTALE 21.573.000.000 £

Centro di Servizi 46.303.000.000 £

spese tecniche 3.704.000.000 £

Iva 3.587.000.000 £

TOTALE 53.594.000.000 £

SIT modulo Territorio 200.000.000 £

Iva 40.000.000 £

TOTALE 240.000.000 £

Sommano 63.991.000.000 £

spese tecniche 5.103.000.000 £

Iva 6.313.000.000 £

TOTALE GENERALE 75.407.000.000 £

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM240

Page 242: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

7.1 LE ESIGENZE DI COORDINAMENTO FRA I

SOGGETTI COINVOLTI ED IL MODELLO

PROCEDIMENTALE SUGGERITO.

Lo studio di fattibilità prefigura un insieme diazioni, ispirate ad una logica unitaria e convergentiverso l’obiettivo – centrale nella impostazione delbando concorsuale – della eliminazione della viaMagna Grecia e del conseguente riassetto viario,nella prospettiva della tutela e della valorizzazionedel patrimonio culturale di Paestum e della orga-nizzazione e gestione dello stesso nella dimensionepropria del Parco archeologico.

Il pieno conseguimento di tale finalità postulaovviamente il coordinamento delle azioni sopraindicate nel quadro di un assetto amministrativo egestionale idoneo a garantire la reciproca integra-zione di tutte le funzioni istituzionali finalizzate alpieno dispiegarsi del patrimonio culturale presentenell’area interessata dal progetto, ove possibile conil coinvolgimento, che per diversi aspetti è auspi-cato anche dalla normativa vigente in materia – edal capitolato d’oneri – di apporti finanziari e pro-fessionali offerti da soggetti privati.

Il modello amministrativo e gestionale propo-sto, in tale ottica, tiene conto delle esigenze di rac-

cordo, da un punto di vista organizzativo e gestio-nale, delle azioni in relazione a ciascuno dei temiindicati ed è volto ad individuare i necessarimomenti di collegamento fra le funzioni e le com-petenze coinvolte.

In definitiva, l’impianto amministrativo si ponecome momento di sintesi delle strategie previstedal progetto, all’insegna della integrazione dellestesse su un piano culturale, funzionale, gestionalee finanziario.

La costruzione del modello gestionale che si va adescrivere, e che si ritiene idoneo a dare risposta alleesigenze sopra ricordate, è maturata attraverso l’ana-lisi delle soluzioni alternative possibili, in rapporto:

a) alle valutazioni di ordine culturale e scientifi-co su cui le ipotesi progettuali si fondano;

b) alle valutazioni tecniche, di carattere urbani-stico ed architettonico, in base alle quali sono statidelineati gli interventi previsti nello studio di fatti-bilità;

c) alle valutazioni ed alle opzioni in base allequali viene definita la struttura patrimoniale efinanziaria del progetto;

d) al panorama istituzionale in cui si inquadral’area che fa da scenario alle iniziative indicate nel-lo studio;

241

CAPITOLO 7

Struttura e principi di gestione

Page 243: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

e) alla pianificazione ambientale ed urbanisticavigente ed, in generale, agli strumenti di governodel territorio in atto;

f) ai meccanismi gestionali attualmente in esse-re con riferimento alle strutture di servizi coinvoltenel progetto.

7.2. LE PROCEDURE DI REALIZZAZIONE E

GESTIONE

Le procedure di realizzazione e gestione deltema oggetto dello studio richiedono una prelimi-nare composizione del complesso quadro istituzio-nale.

Nella fattispecie, l’unitarietà e la coerenza dellestrategie di tutela, valorizzazione e gestione delpatrimonio culturale afferente al parco, sembrapoter essere perseguita sulla base della applicazio-ne di modelli fra loro diversi.

Di seguito si procederà alla descrizione deglistessi, nella prospettiva della individuazione diquello che si ritiene più adeguato allo scopo dellostudio, non senza preliminarmente sottolineare cheil coinvolgimento dell’amministrazione comunalenella struttura gestionale postula la consapevolezzadelle difficoltà che quest’ultima è chiamata adaffrontare nel sostenere ed assorbire nel breveperiodo i rendimenti negativi tipici degli investi-menti nel settore dei beni culturali; situazione che,di converso, la più consistente struttura patrimo-niale e finanziaria, consente allo Stato di fronteg-giare con maggiore efficacia.

Una norma cardine, alla quale fare riferimento

ai fini della costruzione dell’impianto amministra-tivo del progetto è costituita dall’art. 10, d.lgs. n.368/1998, in base alla quale si prevede che

“Il Ministero ai fini del più efficace esercizio

delle sue funzioni e, in particolare, per la valo-

rizzazione dei beni culturali e ambientali può:

a) stipulare accordi con amministrazioni pub-

bliche e con soggetti privati; b) costituire o par-

tecipare ad associazioni, fondazioni o società”.

Si ritiene che la disposizione in discorso consen-ta di dare luogo alla “esternalizzazione” dei compitidel Ministero, legittimando i relativi organi ad avva-lersi di strutture private ovvero di composizionemista pubblico-privata, esterne all’apparato buro-cratico del Ministero stesso, per la realizzazione deiloro fini istituzionali (25). In tale ottica, la normaconferisce impulso ad un processo che invero è datempo in atto e che aveva trovato un parziale maesplicito riscontro anche sul piano legislativo (cfr.art. 4, d.l. 14 novembre 1992 n. 433, conv. in legge14 gennaio 1993 n. 4, e il successivo art. 47-quater,d.l. 23 febbraio1995 n. 41, conv. in legge 22 marzo1995 n. 85, che hanno previsto l’affidamento a sog-getti privati o pubblico/privati della gestione dei c.d.servizi aggiuntivi e di attività ad essi assimilate).

Sulla scorta di tale disciplina sembra possibileimpostare un modello organizzativo idoneo a ricon-durre nell’ambito di coordinate unitarie l’azione deidiversi livelli istituzionali coinvolti nelle iniziativeprofilate nel progetto e, contestualmente, a darespazio alla partecipazione dei privati nelle attivitàdi gestione e valorizzazione di beni culturali (26).

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM242

25 E. BRUTI LIBERATI, Il ministero fuori dal ministero (art. 10 del d.lg. 368/1998), in Aedon, n. 1/1999.26 In definitiva, la norma risulta essere in linea con quelle disposizioni del d.lgs. n. 112/1998 che, con riferimento ai compiti di valo-

rizzazione dei beni culturali e di promozione delle attività culturali (artt. 152 e 153), prevedono “forme di cooperazione funzionali estrutturali tra Stato, regioni ed enti locali”. Ed anche l’art. 105, d.lgs. n. 490/1999, prevede che, al fine di promuovere e sviluppare lafruizione dei beni culturali il Ministero possa concludere accordi con amministrazioni pubbliche ed altri soggetti privati e stipulareapposite convenzioni con le associazioni di volontariato che svolgono attività per la salvaguardia e la diffusione della conoscenza deibeni culturali.

Page 244: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

L’art. 10 può essere quindi visto come un puntodi saldatura tra i principi di sussidiarietà verticaleed orizzontale, come una norma che prevede speci-fiche forme di raccordo e di collaborazione tra loStato e le autonomie territoriali e, nello stessotempo, tra lo Stato e le autonomie sociali ed econo-miche (27).

Ciò posto, con riferimento alle finalità del pre-sente studio, l’art. 10, d.lgs. n. 368/1998 offreun’alternativa di fondo:

a) l’individuazione di un modello di attuazionebasato su accordi;

b) l’individuazione di un modello di attuazionedi tipo associativo.

7.3. IL MODELLO PROPOSTO

La prospettiva della attuazione delle iniziativedi cui allo studio mediante la creazione di unastruttura associativa in forma di società di capitali acomposizione mista, che coinvolgesse in primis ilMinistero per i beni e le attività culturali edComune di Capaccio, nonché operatori privati,capaci di offrire significativi apporti in termini dirisorse finanziarie e professionalità, inizialmentepresa in considerazione, ha invero dato adito, aduna più approfondita analisi, a talune riserve.

Innanzitutto, deve considerarsi che, in sede diconfronto con i redattori dello studio, i rappresen-tanti dell’Amministrazione statale e del Comunehanno segnalato oggettive difficoltà rispetto allacreazione, in tempi congrui con le esigenze di cuial progetto, di un organismo ritenuto peraltro“eccessivo” in relazione alle iniziative da intra-prendere.

Si è ritenuto, in effetti, che l’eliminazione dellastrada ed i connessi interventi di riassetto viario

potessero essere realizzati instaurando forme dicollaborazione fra il Ministero ed il Comune piùagili, basate su accordi e prescindenti dalla assun-zione di vincoli di natura associativa. D’altra parte,deve considerarsi che le iniziative di cui si trattarientrano appieno nelle coordinate del PIT in corsodi elaborazione da parte della Provincia di Salerno,che, stando alle linee di indirizzo sin qui emerse,pone in primo piano l’asse relativo alla tutela evalorizzazione dei beni culturali e, in questo conte-sto, conferisce rilievo centrale al sito archeologicodi Paestum. Ne deriva, quindi, l’opportunità diindividuare i soggetti gestori degli interventi anchein rapporto alle indicazioni che saranno all’uopofornite dallo stesso PIT.

Ciò non toglie che la costituzione di una struttu-ra associativa coinvolgente le predette amministra-zioni – ed auspicabilmente operatori privati – pos-sa rappresentare, in prospettiva, una naturaleevoluzione dei rapporti fra le stesse, in funzionedella valorizzazione del patrimonio culturale diPaestum e della sua piena integrazione nelladimensione territoriale, sociale, economica in cuisi inquadra.

Ne deriva, quindi, l’opzione – almeno nell’im-mediato – per un modello organizzativo basato,come si è detto, su strumenti di “programmazionenegoziata”.

In tale ottica, deve considerarsi che proprio nelsettore dei beni culturali, attesa l’estrema fram-mentazione delle competenze che l’attuazionedegli interventi di tutela, valorizzazione e gestioneimplicano, si tende ad individuare un ambito diapplicazione quasi “naturale” della “programma-zione negoziata” (28).

Dovrebbe in sostanza approdarsi ad un accordofra Ministero ed Amministrazione comunale, even-tualmente aperto alla partecipazione della

Cap. 7. Struttura e principi di gestione 243

27 E. BRUTI LIBERATI, op. loc. cit.28 L. ZANETTI, Gli accordi di programma quadro in materia di beni e attività culturali, in Aedon, 2000, n. 3.

Page 245: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Provincia e della Regione, in cui devono essere, fragli altri, definiti essenzialmente i seguenti punti:

1) le attività e gli interventi da realizzare, con irelativi tempi e modalità di attuazione e con i ter-mini ridotti per gli adempimenti procedimentali;

2) i soggetti responsabili dell’attuazione dellesingole attività ed interventi;

3) gli eventuali accordi di programma ai sensidell’articolo 27 della legge 8 giugno 1990, n. 142;

4) le eventuali conferenze di servizi o conven-zioni necessarie per l’attuazione dell’accordo;

5) gli impegni di ciascun soggetto, nonché delsoggetto cui competono poteri sostitutivi in caso diinerzie, ritardi o inadempienze;

6) i procedimenti di conciliazione o definizionedi conflitti tra i soggetti partecipanti all’accordo;

7) le risorse finanziarie occorrenti per le diversetipologie di intervento, a valere sugli stanziamentipubblici o anche reperite tramite finanziamenti pri-vati;

8) le procedure ed i soggetti responsabili per ilmonitoraggio e la verifica dei risultati, in analogiacon le indicazioni comunitarie fornite a livello diprogrammazione e con le previsioni contenute nelP.O.R. della Regione Campania, anche in rapportoallo stato di avanzamento dei lavori.

A maggiore garanzia della realizzazione diquanto sopra indicato, in sede di accordo di pro-gramma dovrà plausibilmente essere istituito unorgano – costituito da rappresentanti delle partinegoziali – cui vada affidata l’attività di controllopreventivo, oltre che successivo, su tutta la proget-tazione esecutiva predisposta dai soggetti attuatoridei singoli interventi: attività che può essere esple-tata fruendo del contributo di soggetti tecnicamen-te qualificati – funzionari della Regione, funzionaridi istituti di credito – a valutare la congruità con ilprogramma complessivo, anche in termini di“finanziabilità”, dei progetti confezionati.

Resta inteso, peraltro, che le funzioni di tuteladei beni culturali e di vigilanza sulla gestione degli

stessi, nell’ambito di ogni fase di attuazione delprogetto del progetto, restano in capoall’Ammistrazione statale, per il tramite delMinistero, in quanto titolare delle funzioni stesse,al di là del suo contestuale ruolo di parte dell’ac-cordo.

Giova ribadire che l’accordo di programma èstrumento di natura negoziale, il cui contenutoassume efficacia vincolante rispetto ai partecipanti.La Corte dei Conti ha recentemente stabilito (Cortedei Conti, 6.11.1998, n. 119) che in caso di ina-dempimento degli accordi di programma, i soggettilesi possono attivare i rimedi previsti dalla norma-tiva in tema di contratti.

Nel caso di specie la competenza alla disaminadi eventuali controversie spetterebbe al Giudiceamministrativo, considerando che la materia urba-nistica è stata, a seguito dell’art. 34, d.lgs.31.03.1998, n. 80, siccome sostituito dall’art. 7, l.20 luglio 2000, n. 205, ad esso devoluta e checomunque, ai sensi dell’art. 11, l. n. 241/1990, inrelazione alle questioni vertenti su accordi di pro-gramma sussiste la giurisdizione esclusiva dellostesso Giudice amministrativo.

7.4. VERSO L’ACCORDO QUADRO

In via preliminare rispetto alla conclusione del-l’accordo in discorso, che dovrebbe definire lo sce-nario istituzionale ed amministrativo sullo sfondodel quale vanno a trovare progressiva attuazione lefasi in cui il progetto nel suo complesso si articola,si pongono taluni passaggi intermedi: talune tappedi avvicinamento, per così dire, alla formale defini-zione, di concerto fra i diversi soggetti coinvolti,delle coordinate dell’operazione, in relazione aicontenuti, ai tempi, alle modalità degli interventida porre in essere ed al ruolo che i soggetti stessi intale quadro sono chiamati ad assumere.

Sulla base degli incontri intervenuti già in fase

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM244

Page 246: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

di elaborazione dello studio di fattibilità fra i rap-presentanti del Ministero per i beni e le attività cul-turali e dell’Amministrazione comunale diCapaccio, che si sono svolti all’insegna di unacostruttiva dialettica fra le parti, è emersa la dispo-nibilità delle stesse a siglare entro il mese di aprile2001, un protocollo d’intesa che consenta di avvia-re un più approfondito confronto sui punti essen-ziali del programma di sviluppo che si vuole farderivare dall’intervento teso alla eliminazione del-la strada che attraversa l’area circoscritta dallemura della città antica, in ordine alla opportunitàdel quale si è registrata piena unità di vedute.

Con riferimento alla definizione di tale pro-gramma, il dialogo fra le Amministrazioni in dis-corso è quindi già in essere e, se restano da scio-gliere taluni nodi circa l’individuazione dellesoluzioni progettuali di dettaglio, si riscontrano nelcontempo significative convergenze nel meritodelle metodologie e degli ambiti di intervento.

Dal protocollo d’intesa dovrebbe in sostanzascaturire una fase di studio congiunto, da parte delMinistero per i beni e le attività culturali e delComune, di una linea d’azione omogenea, da pro-porre nel contesto di una successiva conferenza diservizi istruttoria, aperta alla partecipazione deirappresentanti della Regione edell’Amministrazione provinciale, volta a porre lebasi per la stipulazione dell’accordo di programmaal quale sopra si è accennato.

7.5. I MECCANISMI GESTIONALI DEL PARCO

ARCHEOLOGICO

L’attivazione delle procedure amministrativedescritte e la conseguente realizzazione del Parcoarcheologico di Paestum dovranno trovare corona-mento in un modello gestionale idoneo a dareimpulso alla valorizzazione ed alla fruizione delpatrimonio culturale.

In tale ottica, il Ministero per i beni e le attivitàculturali, tramite la Soprintendenza, sarà chiamatoa compiere decisive valutazioni in ordine allemodalità di gestione di un vero e proprio circuitointegrato, che ovviamente vanno coordinate conl’esercizio delle funzioni di tutela dei beni archeo-logici delle quali esso è investito.

In tale ottica, assumono importanza strategical’individuazione delle strutture di servizio delParco, la loro collocazione logistica e l’affidamen-to delle stesse, che risultano essenziali ai fini dellapromozione e della fruizione dell’offerta culturale.

Con la scadenza dei rapporti concessori attual-mente in essere in relazione ai servizi aggiuntivi, sidarà peraltro l’opportunità di affidare ad un unicoconcessionario, sulla base delle procedure diappalto previste dalla normativa vigente, le attivitàrelative alla prestazione dei servizi stessi, già esi-stenti o di nuova istituzione (cfr. artt. 112 e 113,d.lgs. n. 490/1999; d.m. n. 139/1997). Soluzione,questa, che può per diversi aspetti contribuire arazionalizzare la gestione dei servizi.

Da tale punto di vista, assume un fondamentalerilievo la scansione temporale degli interventi, dicui al cronogramma contenuto nello studio di fatti-bilità.

Apposite convenzioni fra il Ministero el’Amministrazione comunale, da concludersi inattuazione dell’accordo quadro che dovrà esseresiglato fra le stesse parti al fine di conferire unita-rietà e razionalità agli interventi descritti nello stu-dio, dovrebbero consentire il coordinamento fral’attività di gestione rimessa alla Soprintendenza equella, relativa ai servizi – quali i parcheggi – cheandrebbe invece attribuita al Comune.

7.6 LA “FATTIBILITÀ” AMMINISTRATIVA

Si è detto che i tempi ristretti connessi allavigenza delle misure di finanziamento cui si fa

Cap. 7. Struttura e principi di gestione 245

Page 247: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

riferimento ai fini della realizzazione degli inter-venti ed il quadro amministrativo particolarmentecomplesso sul quale va impostato il progetto ipo-tizzato hanno fatto sì che la istituzione di una strut-tura associativa – in forma societaria o consortile –per il partenariato locale, alla quale affidare il coor-dinamento delle azioni profilate, si rivelasse unascelta non agevolmente praticabile.

Tale impressione ha peraltro tratto conforto dal-l’orientamento dei rappresentantidell’Amministrazione appaltante, emersi in sede diconfronto con i responsabili della redazione dellostudio di fattibilità.

La peculiarità dell’intervento sul quale si vertehanno indotto l’opzione per un modello ammini-strativo più agile, basato sulla instaurazione di rap-porti di collaborazione e coordinamento fra i livelliistituzionali coinvolti, basati su forme di program-mazione negoziata di natura non associativa. Lascelta è stata imposta anche dalla necessità di arti-colare l’operazione su moduli fra loro interdipen-denti, in funzione di esigenze di carattere economi-co, da un lato, ed urbanistico-architettonico,dall’altro.

Ciò posto, l’attuazione del progetto, per comeesso è sviluppato nello studio di fattibilità, inragione della varietà e della peculiarità degli inter-venti, nonché dei tempi richiesti per la realizzazio-ne degli stessi, postula ovviamente la messa incampo di un apparato amministrativo complessoed efficiente.

Si ritiene peraltro che il Ministero per i beni cul-turali ed ambientali e, per la parte di loro compe-tenza, gli enti locali interessati dal progetto, sullabase della normativa vigente e della struttura orga-nizzativa di cui sono rispettivamente dotati, possa-no gestire l’attuazione del piano configurato nellesue essenziali articolazioni.

Resta inteso che alle amministrazioni è offerta,dalla legislazione vigente, una gamma ben definitadi strumenti ai quali fare ricorso per reperire all’e-

sterno supporti tecnico-finanziarii da affiancare alproprio apparato organizzativo nelle attività di pro-gettazione degli interventi e di indizione ed esple-tamento delle procedure di gara. D’altra parte, conriguardo alla complessiva gestione delle iniziativeindicate nello studio e rimesse alla sua titolarità –alle quali andranno ad affiancarsi altre iniziative infieri (quelle finanziate nell’ambito dei grandiattrattori) – la Soprintendenza archeologica haespressamente manifestato piena consapevolezzanei propri mezzi operativi, anche in considerazionedella possibile attivazione di competenze e risorseesterne.

Postilla

Gli anni intercorsi fra l’elaborazione e la pub-blicazione del presente studio hanno fatto registra-re rilevanti mutamenti negli scenari normativi sulcui sfondo vanno a collocarsi gli interventi funzio-nali, secondo le valutazioni dei redattori, ai finidella realizzazione del parco archeologico integra-to di Paestum.

Basti pensare all’emanazione del d.lgs.42/2004, contenente il Codice dei beni culturali edel paesaggio, nonché dei successivi provvedi-menti modificativi ed integrativi dello stesso, che,come è noto, hanno segnato il superamento deld.lgs. 29 ottobre 1999, n. 490 (Testo Unico delledisposizioni legislative in materia di beni culturalie ambientali), il cui si rinviene il fulcro dell’im-pianto giuridico dello studio di fattibilità. Cosìcome deve darsi conto dell’evoluzione che ha subi-to la disciplina relativa all’esercizio delle funzioniin materia di beni culturali da parte degli enti loca-li, dettata dagli artt. 148 ss., d.lgs. 31 marzo 1998,n. 112 – che nella logica dello stesso studio si ponecome essenziale snodo legislativo – sino all’ema-

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM246

Page 248: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

nazione del d.lgs. 18 agosto 2000 (Testo Unico del-le leggi sull’ordinamento degli Enti Locali). Maaltre significative “sopravvenienze” normativepotrebbero menzionarsi.

E tuttavia, non può essere questa la sede piùidonea all’illustrazione – nemmeno se operata intermini schematici e non esaustivi – delle novitàintrodotte dal legislatore nel decennio in corso,nell’ambito della disciplina dei beni culturali e, piùin generale, delle azioni di governo del territorio.Né, in verità, sembra necessario o opportuno riscri-vere qui lo studio oggi dato alle stampe, alla lucedei processi evolutivi che, negli ultimi anni, hannoinvestito la regolamentazione della materia su cuiesso verte.

In tale quadro di riferimento, queste poche righesono in sostanza intese a rimarcare l’attualità delleiniziative e degli interventi proposti nel presente

progetto e la loro praticabilità sulla base dellaodierna disciplina degli istituti giuridici interessati.Odierna disciplina che, anzi, talune soluzioni – edin particolare l’opzione per un modello di gestioneintegrata per così dire “leggero” del parco, struttu-rato su una rete di accordi e convenzioni di naturanegoziale fra il Ministero, da un lato, e gli entilocali, nonché gli altri soggetti pubblici e privati dicui si prevede il coinvolgimento, dall’altro – rendeforse conseguibili, attraverso l’applicazione delledisposizioni dettate in particolare negli artt. 112 ss.del d.lgs. n. 42/2004, più linearmente ed efficace-mente che in passato, quando si affidava alla scar-na e non sempre agevolmente interpretabile previ-sione contenuta nell’art. 10, d.lgs. 20 ottobre 1998,n. 368, ovvero ai riferimenti normativi costituitidagli artt. 152 e 153 d.lgs. n. 112/1998 e 105 d.lgs.n. 490/1998.

Giovanni Capo

Cap. 7. Struttura e principi di gestione 247

Page 249: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione
Page 250: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

A. OBIETTIVI E OGGETTO DELLO STUDIO DI

FATTIBILITÀ

A.1 Fabbisogno a cui si è proposta soluzionee identificazione della domanda

Gli obiettivi puntualmente indicati dalCapitolato d’Oneri per la redazione dello SdFsono:

- l’eliminazione della strada di attraversamentodella città antica e il recupero e la valorizzazionedelle aree monumentali che la stessa strada recidetraumaticamente al fine di riunificare l’intero com-prensorio archeologico;

- la sua riqualificazione tramite il riassetto dellearee edificate all’interno della città e la riutilizza-zione di edifici di particolare pregio architettonico;

- la definizione di nuove modalità d’accesso allacittà antica con il riassetto della viabilità di avvici-namento e di ingesso,

- la riconsiderazione del ruolo del percorso checirconda ad anello le mura e la riorganizzazionedel sistema di parcheggi;

- la definizione di regole urbanistiche per gliedifici e le attività commerciali di servizio al turi-

smo esistenti e previste, ed infine per non vanifica-re l’effetto benefico per lo Stato e l’economia loca-le determinato dalle operazioni di valorizzazionefin ora attuate, la definizione di un programma perun recupero complessivo del tessuto urbano anticoe di un sistema integrato di valorizzazione del piùvasto ambito territoriale di appartenenza caratteriz-zato da altre realtà archeologiche ambientali earchitettoniche di elevato livello, che recentementel’UNESCO ha ritenuto di ascrivere al patrimoniodell’umanità.

A.2 Conclusioni raggiunte.

Lo Studio di Fattibilità sul Parco Archeologicodi Paestum ha predisposto e valutato un pianoorganico di interventi tesi alla valorizzazione diquesto grande patrimonio culturale che offre unaintegrità e completezza di informazioni sul mondoantico non riscontrabile altrove in Italia e moltorara anche nel panorama archeologico internazio-nale. Si vuole cioè rendere fruibili, da parte di unpubblico più vasto e interessato, i caratteri peculia-ri dell’insediamento antico attraverso un percorsointegrato che relaziona le testimonianze materiali :

249

RELAZIONE DI SINTESI CONCLUSIVA

Page 251: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

le mura, i templi, l’agorà, il foro , gli edifici di abi-tazione, i santuari, le fattorie, le strade e perfino lecave da cui sono state tratte le pietre, all’ambienteche li racchiude evidenziando le opportunità di unreale sviluppo culturale, economico e sociale perl’intero contesto.

Il piano è articolato su aree tematiche con unacompiutezza e funzionalità specifica, anche nelleverifica finanziaria ed amministrativa, realizzabiliautonomamente, ma estremamente correlate.Quelle che riguardano la città antica sono:

1) Il recupero dell’unità dell’impianto urbanogreco-romano, per restituire tramite la lettura dellaforma urbanistica e architettonica, luogo per luogo,la complessità dei valori legati agli aspetti monu-mentali, sacrali, economici e sociali.

2) La trasformazione della strada che circondaad anello le mura, in percorso di visita per il parcoe il conseguente riassetto della rete dei collega-menti stradali e ferroviari intorno alla città.

3) La musealizzazione del santuario di S.Venera e il recupero dell’ex stabilimento Cirio.

L’idea progetto principale finalizzata al recupe-ro dell’unità dell’impianto urbano antico prevede:

1.1. La messa in luce, conseguente all’elimina-zione della strada di attraversamento nord-sud, diaree di notevole interesse archeologico, come latestata orientale del Foro, il settore orientaledell’Anfiteatro, dell’Asklepieion, del Santuariomeridionale e dell’Ekklesiasterion, intervento cherealizza contestualmente una significativa aperturadelle prospettive visive dall’area archeologica ver-so il fondale urbano a oriente e il più lontano pae-saggio collinare;

1.2. La risoluzione dell’accesso alla città secon-do un nuovo approccio basato su un avvicinamentograduale alle mura per valorizzarne la loro perce-zione come elemento che insieme definisce edenuncia la struttura urbana interna, simbolo ico-nografico della riconquistata unità; con il restauroarcheologico delle porte, elementi di grande

espressività formale ed esplicito punto di partenzaper la visita alla città e la messa in luce delle stradebasolate, assi principali dell’impianto urbano anti-co, che collegano le porte all’area archeologicacentrale tuttora visitabile.

1.3. La realizzazione di aree di parcheggio infunzione dei nuovi accessi alla città individuatinelle antiche porte, non a ridosso delle mura, mamediate da opportuni elementi di filtro, e di un ser-vizio di trasporto pubblico per trasportare i visita-tori intorno alla città e al suo interno per la visita alMuseo.

1.4. La soluzione dell’accessibilità dei mezzi ditrasporto all’interno delle mura al solo servizio delnucleo edilizio della chiesa dell’Annunziata e delMuseo, degli edifici della “Tenuta Salati”e dellafattoria e dell’edificio ricettivo immediatamente aridosso di “Porta Giustizia;

1.5. Il recupero urbanistico e architettonico del-l’edilizia storica e moderna all’interno delle mura,attraverso un piano che dia indicazioni di dettaglioper la conservazione, il riuso o la trasformazione,funzionali ai nuovi assetti previsti delle areearcheologiche e al nuovo ruolo che alcuni di questiedifici, da acquisire, possono assumere come ele-menti di servizio per il Parco;

Complementari a quello principale, altri duenuclei d’intervento per il raggiungimento di unacompiuta opera di valorizzazione del sito monu-mentale della città antica sono:

2) La trasformazione della strada che costeggiaad anello le mura in importante percorso conosciti-vo pedonale o ciclabile o per il trasporto pubblico aservizio del parco, lasciando la possibilità del rag-giungimento carrabile delle sole residenze e attivi-tà interessate e il conseguente riassetto dei collega-menti viari intorno alla città per assicurare lafluidità dei trasporti tra la parte settentrionale equella meridionale del territorio con l’individua-zione di tre alternative in funzione del grado di

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM250

Page 252: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

compromissione della carrabilità della strada anu-lare.

Comune a tutte le ipotesi è la previsione di unarifunzionalizzazione dei volumi esistenti nell’areaferroviaria nell’ottica di assegnare una maggioreimportanza all’attuale stazione.

3) Lo scavo e la musealizzazione del santuariodi S.Venera e il recupero dell’ex stabilimento Cirioper l’allestimento di sale espositive e la realizza-zione di aree da destinare ad attività commerciali edi servizio al turismo.

(Il dettaglio relativo alle tre aree tematiche èdescritto nei paragrafi 5.1, 5.2, 5.3)

A.3 Configurazioni alternative

Lo SdF individua alcune ipotesi alternative perla soluzione di aspetti specifici, come l’accesso deimezzi di trasporto all’interno delle mura o il rias-setto della viabilità esterna, che non fanno variaresostanzialmente il tipo di valutazione di fattibilitàsotto ogni profilo.

Una configurazione, restrittiva rispetto a quellaottimale, è invece legata al rischio che alcune pro-cedure amministrative, come l’esproprio di edificiche ospitano attività, vadano oltre il limite tempo-rale fissato per beneficiare dei finanziamenti delPOR della Campania. Questa configurazione sotto-posta ad analisi finanziaria e economica prevedecomunque una trasformazione in senso positivodegli attuali modi di fruizione dell’area archeologi-ca con la realizzazione degli accessi pedonali dalleantiche porte e il recupero e la riqualificazionedegli edifici e delle attività all’interno anche se nonriesce a realizzare un definitivo salto di qualità nel-la valorizzazione complessiva del sito. (Per i detta-gli confronta il paragrafo 5.6 e il successivo puntoB2)

A.4 Iniziative progettuali che contribuiscono adefinire il contesto programmatico in cui sicolloca la proposta di SdF.

Lo SdF prevede altri interventi, strettamentecorrelati a quelli proposti per la città antica e indi-rizzati alla valorizzazione del patrimonio archeolo-gico, storico e ambientale del contesto territorialeampio. Le ipotesi di progetto possono costituire lelinee guida, condivise dal Programma IntegratoTerritoriale (strumento in via di formazione utile adorganizzare il conferimento delle risorse finanzia-rie provenienti dal POR della Campania, le attua-zioni e le gestioni unitarie) per innescare reali pro-cessi di sviluppo sociale, economico e culturale.

Il piano di questi interventi è articolato secondodue principali nuclei tematici, realizzabili ancheautonomamente:

1) La valorizzazione del patrimonio culturaledel territorio attraverso l’individuazione di ambitidi valore storico-naturalistico e di itinerari di frui-zione, a cui è legata una rete di piccole strutturemuseali di servizio. (Per i dettagli confronta ilparagrafo 6.1)

2) La creazione di un moderno centro culturaledi servizi con un centro di ricerca e di alta forma-zione legato all’Università, con nuove strutturemuseali, spazi divulgativi e di scambi culturali,recuperando le strutture del tabacchificio di BorgoCafasso vicine alla città.

(Per i dettagli confronta il paragrafo 6.2)

B. ELEMENTI DI FATTIBILITÀ ACCERTATI DALLO

SDF

B.1.1 Piano degli investimenti

I costi di investimento per area tematica sono iseguenti:

Relazione di sintesi conclusiva 251

Page 253: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Città e suburbio

1a. Eliminaz. della strada Nord-Sud e conseguenti scavi archeologici 21.477.000.000 £

1b. Scavi archeologici in funzione dei nuovi accessi alla città. 11.965.000.000 £

1c. Strade di accesso alla città antica

con l’alternativa 1.c.2 754.000.000 £

con l’alternativa 1.c.3 807.000.000 £

1d. Porta Marina e Porta Aurea 8.244.000.000 £

1e. Il nuovo sistema di parcheggi alle porte della città. 5.350.000.000 £

1e1 Fornitura di 4 autobus capienza 30 persone 650.000.000 £

1f. Recupero del borgo intorno alla chiesa e al museo 9.103.000.000 £

1g. Recupero della “schiera” di vico Tavernelle 4.738.000.000 £

1h. 160 audioguide con 4 unità di ricarica, 128MB di memoria, 1.30h di testo in 4 lingue. 415.000.000 £

1i. Formazione del SIT modulo della città. 400.000.000 £

Totale

Con l’alternativa 1c.2

Sommano 63.066.000.000 £

spese tecniche 5.055.000.000 £

Iva 10.542.000.000 £

TOTALE COMPLESSIVO 78.663.000.000 £

Con l’alternativa 1c.3

Sommano 63.119.000.000 £

spese tecniche 5.215.000.000 £

Iva 10.574.000.000 £

TOTALE COMPLESSIVO 78.908.000.000 £

Percorso di visita intorno alle mura e riassetto della rete dei collegamenti viari

Alternativa a

a.1 Percorso intorno alle mura 2.488.000.000 £

a.2 Nuova viabilità di collegamento a Est della città antica e a valle della ferrovia. 2.774.000.000 £

a.3 Potenziamento della viabilità esistente a Sud-Ovest della città antica

(Conurbazioni Torre-Licinella/ Campagna) 1.367.000.000 £

a.4 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Gaudo) 252.000.000 £

a.5 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Ponte di ferro) 546.000.000 £

a.6 Nuovo accesso ferroviario alla città antica. 1.858.000.000 £

a.7 Parcheggio a servizio del borgo di Torre 458.000.000 £

a.8 Parcheggio a servizio della viabilità litoranea da nord 1.090.000.000 £

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM252

Page 254: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Sommano 10.833.000.000 £

spese tecniche 863.000.000 £

Iva 1.685.000.000 £

TOTALE COMPLESSIVO 13.381.000.000 £

Alternativa b

b.1 Percorso intorno alle mura 494.000.000 £

b.2 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Laghetto) 547.000.000 £

b.3 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Gaudo) 252.000.000 £

b.4 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Ponte di ferro) 546.000.000 £

b.5 Nuovo accesso ferroviario alla città antica. 1.858.000.000 £

b.6 Parcheggio a servizio della viabilità litoranea da nord 1.090.000.000 £

Sommano 4.787.000.000 £

spese tecniche 384.000.000 £

Iva 659.000.000 £

TOTALE COMPLESSIVO 5.830.000.000 £

Alternativa c

c.1 Percorso intorno alle mura 1.739.000.000 £

c.2 Sistemazione di nuova viabilità in parte su tracciato esistente a Est della città (ferrovia) 774.000.000 £

c.3 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Laghetto) 547.000.000 £

c.4 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Gaudo) 252.000.000 £

c.5 Potenziamento della viabilità esistente a nord-ovest della città antica (Ponte di ferro) 546.000.000 £

c.6 Nuovo accesso ferroviario alla città antica. 1.858.000.000 £

c.7 Parcheggio a servizio della viabilità litoranea da nord 1.090.000.000 £

Sommano 6.806.000.000 £

spese tecniche 545.000.000 £

Iva 1.013.000.000 £

TOTALE COMPLESSIVO 8.364.000.000 £

Scavo e musealizzazione del santuario di S.Venera e recupero dell’ex stabilimento Cirio

Esproprio aree industriali con le strutture di pertinenza 2.505.000.000 £

demolizione capannoni 242.880.000 £

Ristrutturazione e restauro edifici, con allestimento museale 3.185.280.000 £

Scavo archeologico, restauro e musealizzazione 1.200.000.000 £

Sistemazioni esterne 280.000.000 £

Demolizione 27.600.000 £

Relazione di sintesi conclusiva 253

Page 255: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

B.1.2 La configurazione gestionale

Le problematiche relative alla configurazionegestionale ed alla realizzazione operativa delloS.d.F. sono dettagliatamente descritte nel paragrafo

7 Struttura e principi di gestione.Qui ci limitiamo alle considerazioni essenziali. Il modello di realizzazione e gestione proposto

deve scaturire da un accordo fra Ministero dei Benie delle Attività Culturali e l’Amministrazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM254

Esproprio edificio e attività 1.200.000.000 £

Illuminazione. cavi e corpi illuminanti 18.900.000 £

Sommano 8.660.000.000 £

spese tecniche 693.000.000 £

Iva 810.000.000 £

TOTALE COMPLESSIVO 9.163.000.000 £

Gli itinerari territoriali

a.1 Itinerario da Porta Aurea alla necropoli del Gaudo 2.780.000.000 £

a.2 Itinerario dalla necropoli del Gaudo all’Heraion del Sele 2.957.000.000 £

a.3 Itinerario dall’Heraion sul Sele al Parco Fluviale del Sele 4.553.000.000 £

b Itinerario da Porta Sirena alla sorgente del Capodifiume 1.764.000.000 £

c Itinerario da Porta Giustizia alla Torre S.Marco 5.074.000.000 £

e Itinerario marino da Agropoli al Sele 360.000.000 £

Sommano 17.488.000.000 £

spese tecniche 1.399.000.000 £

Iva 2.686.000.000 £

TOTALE COMPLESSIVO 21.573.000.000 £

Il Centro Culturale di Servizi

a. Recupero del Tabacchificio 35.320.000.000 £

b. Recupero del Borgo operaio 774.000.000 £

b.1 intervento 1.259.000.000 £

b.2 intervento: 888.000.000 £

c. Alloggi per studenti: 8.836.000.000 £

Sommano 46.303.000.000 £

spese tecniche 3.704.000.000 £

Iva 3.587.000.000 £

TOTALE COMPLESSIVO 53.594.000.000 £

Page 256: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

comunale di Capaccio, aperto possibilmente allapartecipazione della Provincia di Salerno e dellaRegione Campania:

Si tratta di definire quindi un accordo di pro-gramma nell’ambito e all’interno della strumenta-zione legale della programmazione negoziata.

In tale linea di programmazione di accordo sidefiniscono tra le parti contraenti:

- le attività e gli interventi da realizzare, con irelativi tempi e modalità di attuazione e con i ter-mini ridotti per gli adempimenti procedimentali;

- i soggetti responsabili dell’attuazione dellesingole attività ed interventi;

- gli eventuali accordi di programma ai sensidell’articolo 27 della legge 8 giugno 1990, n. 142;

- le eventuali conferenze di servizi o convenzio-ni necessarie per l’attuazione dell’accordo;

- gli impegni di ciascun soggetto, nonché delsoggetto cui competono poteri sostitutivi in caso diinerzie, ritardi o inadempienze;

- i procedimenti di conciliazione o definizionedi conflitti tra i soggetti partecipanti all’accordo;

- le risorse finanziarie occorrenti per le diversetipologie di intervento, a valere sugli stanziamentipubblici o anche reperite tramite finanziamenti pri-vati;

- le procedure ed i soggetti responsabili per ilmonitoraggio e la verifica dei risultati, in analogiacon le indicazioni comunitarie fornite a livello diprogrammazione e con le previsioni contenute nelP.O.R. della Regione Campania, anche in rapportoallo stato di avanzamento dei lavori.

A maggiore garanzia della realizzazione diquanto sopra indicato, in sede di accordo di pro-gramma dovrà plausibilmente essere istituito unorgano – costituito da rappresentanti delle partinegoziali – cui vada affidata l’attività di controllopreventivo, oltre che successivo, su tutta la proget-tazione esecutiva predisposta dai soggetti attuatoridei singoli interventi: attività che può essere esple-tata fruendo del contributo di soggetti tecnicamen-

te qualificati – funzionari della Regione, funzionaridi istituti di credito – a valutare la congruità con ilprogramma complessivo, anche in termini di“finanziabilità”, dei progetti confezionati.

L’accordo di programma fra le parti interessatediventa dunque anche lo strumento managerialeper la realizzazione dello S.d.F. in cui sono postitutti i necessari presupposti e interventi in terminidi efficienza, competenza e affidabilità che la rea-lizzazione e la gestione dello S.d.F. può richiedere.

B.1.3 L’analisi finanziaria.

I temi progettuali esposti nel precedente para-grafo A.2 sono stati sottoposti ad analisi finanziariaindividuando all’interno del progetto aree temati-che omogenee suscettibili di un’analisi autonomache non necessariamente corrispondono a temiautonomi individuati dagli interventi archeologicied urbanistici.

In questa ottica l’analisi finanziaria ha indivi-duato tre aree omogenee:

1. gli interventi relativi alla città antica, la rea-lizzazione del percorso anulare intorno alle muradella città con la conseguente modifica della viabi-lità;

2. le aree di parcheggio funzionali agli accessi; 3. l’intervento di recupero dell’ex stabilimento

Cirio. La stima riguarda i costi, i ricavi e l’occupazio-

ne aggiuntiva rispetto alla situazione senza proget-to ed è stata effettuata attraverso analisi e valuta-zioni di situazione analoghe.

I ricavi derivano dagli incrementi di vendita deibiglietti di ingresso e dai servizi aggiuntivi previ-sti. Le ipotesi verificate sono contenute nella tabel-la seguente:

Relazione di sintesi conclusiva 255

Page 257: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Nell’arco degli otto anni considerati i nuovivisitatori aumenteranno fino a 654.000 di cui450.000 paganti con i quali Paestum raggiungeràun numero di presenze complessive, comprese leattuali, pari a circa 1.000.000 di visitatori, collo-candosi tra i primi cinque Istituti per numero divisitatori e introiti.

I risultati dell’analisi finanziaria, sintetizzatinella tabellina seguente, indicano il raggiungimen-to del margine di gestione a partire dal quarto annodi avvio degli investimenti, anno in cui si rilevanoanche i primi costi aggiuntivi.

L’analisi di sensitività svolta individua in66.000, di cui 50.000 a pagamento, il numero deinuovi ingressi annui che garantisce il punto diequilibrio tra costi e ricavi.

La differenza positiva tra ricavi e costi nuovi apartire dal quarto anno può produrre un surplus ingrado di coprire anche, almeno in buona parte, icosti di gestione sostenuti allo stato attuale.

In concreto gli investimenti previsti perPaestum oltre a trasformare la città antica, in quelgrande centro di attrazione internazionale dell’ar-cheologia che risponde al suo reale stato di fatto,possono consentire notevoli miglioramenti nellagestione corrente.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM256

Previsione del numero degli ingressi e dei ricavi

Anno 2000 4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Visitatori paganti l’ingresso:

Attuali visitatori 145.416

Visitatori provocati dal progetto 93.550 171.680 247.100 340.650 404.200

Visitatori gratuiti:

Attuali visitatori 282.117

Visitatori provocati dal progetto 89.000 136.000 154.000 205.000 250.000

Totale visitatori 427.533 182.550 307.680 401.100 545.650 654.200

% visitatori paganti 34% 51% 56% 62% 62% 62%

Prezzo biglietto del biglietto singolo

Scavi e Museo (lire) 8.000

Prezzo del biglietto cumulativo (lire) 12.000 12.000 12.000 12.000 12.000 12.000

Ricavi vendita biglietti (*) (milioni di lire) 1.474 1.123 2.060 2.965 4.088 4.850

Ricavi servizi aggiuntivi:

- concessione bookshoop 22 37 48 65 78

- audioguide 109 184 240 327 392

- superfici caffetteria 80 80

Totale Ricavi (milioni di lire) 1.474 1.254 2.281 3.253 4.560 5.400

(*) Al lordo delle commissioni per il servizio di biglietteria

Page 258: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

L’analisi economica è stata elaborata partendodalle valutazioni dei costi di investimento previsti,dei costi di gestione diretti e dei benefici economi-ci diretti ed indiretti. Ha l’obbiettivo di valutare ibenefici economici per la collettività attraverso ilcalcolo del Valore Attuale Netto (VAN), dell Tassodi Rendimento Interno (TIR) e la stima dell’occu-pazione creata dalla realizzazione del progetto.

Il principale beneficio indiretto individuato,suscettibile di valutazioni economiche è rappresen-tato dalle presenze turistiche direttamente indottedalla realizzazione del progetto.

Nel nostro caso le azioni di promozione delvalore culturale e paesaggistico dell’area consento-no di prevedere, sulla base di esperienze analoghe,che il 10% dei visitatori soggiornerà nell’area peralmeno due giorni.

Il valore aggiunto prodotto dall’incremento del-le spese turistiche degli italiani e degli stranierigenerate dalle presenze turistiche direttamenteindotte dalla realizzazione del progetto è pari a 4,3miliardi di lire nell’anno a regime.

La tabella allegata riepiloga il risultato dei flussidei costi e dei benefici.

Il tasso di rendimento interno è pari al 11%mentre il valore attuale netto calcolato al tasso del

4,91% è pari a 42,182 miliardi di lire.L’occupazione diretta è pari a 48 nuovi addetti

Relazione di sintesi conclusiva 257

Riepilogo dei costi e dei ricavi (milioni di lire)

4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Costi:

Citta antica e percorso anulare 539 759 823 1.077 1.042

Parcheggi 574 1.136 1.155 1.215 1.224

Santuario Santa Venera (ex Cirio) 140 216 222 252

Totale Costi 1.113 2.035 2.194 2.514 2.518

Ricavi:

Citta antica e percorso anulare 1.254 2.281 3.253 4.560 5.400

Parcheggi 620 1.240 1.256 1.360 1.580

Santuario Santa Venera (ex Cirio) 220 700 700 700

Totale Ricavi 1.874 3.741 5.209 6.620 7.680

(Il dettaglio relativo all’analisi finanziaria è contenuto nel paragrafo 5.5.2)

Riepilogo del flusso dei costi e dei benefici (milioni di lire)

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8°-25° anno

Costo degli investimenti 6.061 18.663 17.229 18.450 9.341

Costi di gestione diretti 796 1.440 1.483 1.733 1.697

Benefici di gestione diretti 1.874 3.741 5.209 6.620 7.680

Benefici indiretti 979 1.836 2.693 3.672 4.284

Page 259: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

mentre quella indiretta si stima in circa 100 unitàaggiuntive.

(Il dettaglio relativo all’analisi economica ècontenuto nel paragrafo 5.5.3)

B.2 Elementi di fattibilità e di rischio accertatidallo SdF

I procedimenti, le attività e gli atti funzionali alconseguimento degli obiettivi indicati nello S.d.F.e quindi la realizzazione del modello progettualeprospettato sono destinati a prendere corpo in uncontesto politico ed istituzionale singolarmentepropizio.

Le linee di indirizzo politico attualmente segui-te dalla Regione Campania e dalla Provincia diSalerno ascrivono al settore dei beni culturaliun’importanza centrale ai fini della crescita com-plessiva delle rispettive realtà territoriali.

In questo contesto, viene riconosciuta e pro-mossa, per vie diverse, la valenza che, in termini disviluppo sociale ed economico, può assumere unpatrimonio di inestimabile valore storico e cultura-le quale quello presente a Paestum, del quale, nellesedi competenti, si promuovono con vigore la tute-la e la valorizzazione.

Basti pensare che Paestum figura nel noverodelle località considerate “grandi attrattori” e dun-que punto di confluenza di flussi finanziari di deri-vazione regionale, mediante i quali saranno prossi-mamente attivate una serie di iniziative volte adassicurare la salvaguardia ed a potenziare la fruibi-lità del patrimonio archeologico. E basti considera-re che nel quadro del PIT, in corso di elaborazioneda parte della Provincia di Salerno, l’attenzione sulterritorio di Paestum è a tal punto significativa daconfigurare gli interventi intesi a promuoverne lavalorizzazione come un impulso ed un volano perla crescita economica, sociale, culturale e di imma-gine dell’intero territorio provinciale. A tale ultimo

riguardo, vale la pena ricordare che nel corso dellaredazione dello S.d.F. si è tenuto conto della pro-gressiva elaborazione del PIT e sono stati assuntidiversi contatti con i responsabili dell’Amministra-zione provinciale, al fine di rendere coerenti le ipo-tesi progettuali formulate nell’ambito del primocon le coordinate espresse dal secondo.

Altro elemento da considerare è la particolareattenzione che lo stesso Comune di Capaccio pre-sta, allo stato, all’instaurazione di proficui rapportidi collaborazione con l’Amministrazione centrale esegnatamente con la Soprintendenza archeologica,in funzione dell’attivazione di iniziative di tutela epromozione del patrimonio archeologico, anche inprospettiva del rilancio del tessuto sociale ed eco-nomico presente sul territorio. Rapporti di collabo-razione, questi, sui quali sono per certi versi“costruite” le stesse ipotesi di intervento prospetta-te nello S.d.F.

In definitiva, sulla base delle circostanze enun-ciate sembra potersi dire che esistono premesseistituzionali che depongono nel senso della effetti-va conseguibilità degli obiettivi indicati nello stu-dio.

Ciò posto, deve peraltro considerarsi che la rea-lizzazione degli interventi previsti dallo stesso stu-dio, nelle forme e nei modi fin qui previsti e pro-gettati è soggetta a fattori di rischio che richiedonoun’attenta considerazione.

Il rischio, lo si è detto anche nel documentogenerale, consiste nella possibilità di una dilatazio-ne dei tempi di attuazione delle proposte soprattut-to con riguardo alla definizione dei procedimentiespropriativi e segnatamente di quelli aventi adoggetto beni immobili che sono funzionali all’eser-cizio di attività produttive. Si badi bene: non vienein questione la pubblica utilità del relativo provve-dimento – atteso l’interesse che sorregge la proce-dura – ma non può tacersi che è alquanto verosimi-le la prospettiva di una dilatazione dei tempi di

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM258

Page 260: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

esecuzione del provvedimento stesso, legata all’in-staurazione di un contenzioso giudiziale da partedei proprietari.

In ogni caso, la circostanza accennata potrebbeincidere sui tempi dettati dal POR della Campaniaai fini della fruizione dei finanziamenti dallo stessoprevisti.

D’altra parte, lo S.d.F. tiene in debito conto taleeventualità, prefigurando modelli di interventoalternativi, caratterizzati per l’essere tutti capaci didare piena attuazione alle finalità generali indicatenel bando e nel relativo capitolato.

In tale ottica, occorrerebbe comunque conside-rare anche l’opportunità di svincolare la realizza-zione degli interventi che comportano questorischio (sostanzialmente la messa in luce dellatestata orientale del foro e forse con minori proba-bilità lo scavo della parte orientale dell’anfiteatro)dai finanziamenti in c/capitale a fondo perduto(POR Campania) legati a un preciso termine tem-porale, coprendo gli stessi investimenti tramitemutui o prestiti agevolati. Ampliando quindi lagamma delle possibili fonti di copertura il rischio,che ripetiamo dipende quasi esclusivamente da fat-tori temporali, andrebbe ad annullarsi.

Configurazione ipotizzabile in relazione alrischio procedurale.

Ammettendo di poter acquisire al Demanio del-lo Stato la Via Magna Grecia attualmente nel patri-monio indisponibile del Comune, l’alternativa pro-gettuale può prevedere:

- La dismissione della strada come collegamen-to carrabile in tutta la sua lunghezza;

- Lo scavo archeologico sul suo sedime nel trat-to che va dall’incrocio con Via di Porta Sirena finoal varco nelle mura meridionali, al fine di metterein luce l’Asklepieion e il limite orientale romanodel Santuario Meridionale; e nel tratto antistante il

Museo archeologico per mettere in lucel’Ekklesiasterion;

- Il restringimento della sezione stradale a mt.3e la sua sistemazione in misto granulometrico dicava stabilizzato al fine renderla pedonale nei trattiin cui costeggia gli edifici che sorgono lungo il suofilo;

- Il restauro della Porta Aurea con la messa inluce del ponte di accesso e della strada basolata chesi innesta nel tessuto urbano di epoca romana, alfine di recuperare la struttura difensiva comeaccesso di visita alla città;

- lo scavo archeologico della plateia est-ovestdalla Porta Marina fino al tratto attualmente inluce;

- La realizzazione delle 2 aree di parcheggio neipressi di Porta Aurea alle spalle di Vico Tavernelle,lungo la ex ss 18 e in prossimità dell’angolo nord-occidentale delle mura;

- La realizzazione delle 2 aree di parcheggio aservizio dell’ingresso da Porta Giustizia collocatealle spalle dell’ex stabilimento Cirio e alle spalledell’albergo Helios nell’oliveto;

- La realizzazione di un percorso carrabile perl’accesso al Borgo con la chiesa e al Museo cheparte ortogonalmente dalla via di Porta Sirena, pas-sa alle spalle del Museo in corrispondenza del qua-le c’è una diramazione per l’accesso ai depositidella struttura espositiva, continua verso nordcosteggiando il muro che recinge il pioppeto e pie-ga a ovest per terminare nei pressi dell’ex mulino;

- La realizzazione di un’area di parcheggio nelpioppeto delimitato dal muro a servizio del Museo,della Chiesa e delle attività e dei residenti nel bor-go.

- Il recupero urbanistico e architettonico degliedifici e degli spazi del Borgo;

- La realizzazione del percorso di visita intornoalle mura e il conseguente riassetto dei collega-menti viari intorno alla città.

Relazione di sintesi conclusiva 259

Page 261: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Nei due seguenti paragrafi sono riportati i risul-tati dell’analisi finanziaria ed economica relativialla situazione di rischio e della conseguente pre-vedibile riduzione degli incrementi di presenze eintroiti.

B.3 L’analisi finanziaria. Determinazionedei costi e dei ricavi

CostiLa riduzione dei costi interesserà:- le spese proporzionali alle superfici del Parco,

i consumi, i servizi di pulizia e manutenzione;- l’attività di promozione e le commissioni per i

servizi di biglietteria (in % sui ricavi).Non si modificano sostanzialmente i costi del

personale di sorveglianza che passa da 8 a 7 unità.Il sistema dei parcheggi sarà ridimensionato nel

numero, con una riduzione della manodopera (da36 a 24 addetti), dei costi di manutenzione e deiconsumi, in particolare per il servizio di bus navet-ta che viene comunque mantenuto.

RicaviPer la città antica restano quelli relativi alla ven-

dita dei biglietti, alle concessioni del servizio dibookshop e di audioguide. Non saranno più realiz-zati i servizi di caffetteria per mancanza di superfi-ci disponibili.

I ricavi sono direttamente proporzionali alnumero dei visitatori provocati dal nuovo obiettivoprogettuale e vengono individuati nella tabellaallegata. Nell’anno a regime (2008) l’incrementodei visitatori è pari al 44% dei valori attuali (2000),con una netta prevalenza dei paganti rispetto aigratuiti.

Costi di realizzazione

1a. Eliminazione della strada Nord-Sud e conseguenti scavi archeologici,

risistemazioni di parti del tracciato 3.832.000.000 £

1b.1 Scavi archeologici in funzione del nuovo accesso da Porta Aurea 2.500.000.000 £

1.b.2 Scavi archeologici in funzione del nuovo accesso da Porta Marina 4.671.000.000 £

1c. Strade di accesso carrabile al Borgo dalla via di porta Sirena 528.000.000 £

1d. Restauro Porta Aurea 4.576.000.000 £

1e. parcheggi a nord e a sud a servizio dell’accesso dalle PorteAurea e Giustizia 2.389.000.000 £

1e1 Fornitura di 3 autobus capienza 30 persone 487.000.000 £

1f. Recupero del borgo intorno alla chiesa e al museo e parcheggio di servizio spese tecniche 1.900.000.000 £

1g. Realizzazione del percorso di visita intorno alle mura e conseguente riassetto

dei collegamenti viari intorno alla città (alternativa c). 6.806.000.000 £

1g. formazione del SIT modulo della città 400.000.000 £

1h. 160 audioguide con 4 unità di ricarica, 128MB di memoria, 1.30 h di testo in 4 lingue. 415.000.000 £

Sommano 28.504.000.000 £

spese tecniche 2.281.000.000 £

Iva 5.501.000.000 £

TOTALE COMPLESSIVO 36.286.000.000 £

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM260

Page 262: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Previsione del numero degli ingressi e dei ricavi

Anno 2000 4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Visitatori paganti l’ingresso:

Attuali visitatori 145.416

Visitatori provocati dal progetto 33.550 59.680 82.100 110.650 124.200

Visitatori gratuiti:

Attuali visitatori 282.117

Visitatori provocati dal progetto 26.000 41.600 57.000 62.000 62.000

Totale visitatori 427.533 59.550 101.280 139.100 172.650 186.200

% visitatori paganti 34% 56% 59% 59% 64% 67%

Prezzo biglietto del biglietto singolo

Scavi e Museo (lire) 8.000

Prezzo del biglietto cumulativo (lire) 12.000 12.000 12.000 12.000 12.000 12.000

Ricavi vendita biglietti (*) (milioni di lire) 1.474 403 716 985 1.328 1.490

Ricavi servizi aggiuntivi:

- concessione bookshoop 7 12 17 21 22

- audioguide 36 61 83 104 112

Totale Ricavi (milioni di lire) 1.474 446 789 1.085 1.453 1.624

I ricavi di gestione dei parcheggi sono ugualmente proporzionali al flusso dei visitatori.La tabella fornisce il riepilogo dei costi e dei ricavi degli interventi funzionali.

Analisi di rischio - Riepilogo dei costi e dei ricavi (milioni di lire)

4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8° anno

Costi:

Citta antica e percorso anulare 300 436 508 598 593

Parcheggi 415 711 721 777 784

Totale Costi 715 1.147 1.229 1.375 1.377

Ricavi:

Citta antica e percorso anulare 446 789 1.085 1.453 1.624

Parcheggi 422 725 742 783 795

Totale Ricavi 868 1.514 1.827 2.236 2.419

Dall’analisi finanziaria non emergono situazioni di deficit di gestione, anche se per il sistema dei par-cheggi la gestione potrebbe risultare negativa in conseguenza di minime variazioni dell’utenza.

In questo nuovo quadro i risultati non contribuiscono, in modo determinante alla copertura dei costiattuali di gestione del parco archeologico.

Relazione di sintesi conclusiva 261

Page 263: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

Il tasso di rendimento interno è pari al 6% men-tre il valore attuale netto calcolato al tasso del4,91% 1 è pari a 2,290 miliardi di lire.

L’occupazione diretta è pari a 31 nuovi addettimentre quella indiretta si stima in circa 25 unitàaggiuntive.

(Il dettaglio relativo all’analisi di rischio è con-tenuto nel paragrafo 5.6)

Considerazioni conclusive

Lo studio di fattibilità del parco archeologico diPaestum propone una strategia di intervento in gra-do di risolvere in modo positivo e completo il pro-blema del rilancio definitivo del grande centroarcheologico e del suo territorio, con una visionecomplessiva delle loro potenzialità.

Con ciò si pone completamente in linea con lepiù avanzate tendenze attuali nel considerare larisorsa archeologica non tanto come un bene daporre in stato di buona conservazione, ma piuttostocome bene culturale ed economico in grado difavorire uno sviluppo complessivo delle aree in cui

si trova, tanto più in quella di Paestum caratterizza-ta dalle eccezionalità delle sue risorse.

La strategia di intervento qui ipotizzata a talefinalità pare fattibile.

Dal punto di vista istituzionale e gestionale ilprevisto accordo di programma fra i futuri princi-pali gestori dovrebbe costituire uno strumento ingrado di garantire l’efficienza operativa necessariaper la sua realizzazione e gestione.

Dal punto di vista finanziario il punto di pareg-gio della gestione è raggiungibile in quattro anni edin seguito pare largamente positivo e compensativodelle perdite iniziali.

Dal punto di vista economico il TIR e il VAN sipresentano come positivi mentre valore aggiuntoed occupazione stabile ottengono un risultatoimportante.

Il punto di forza essenziale dello S.d.F. sta nellatrasformazione di Paestum in un grande centroarcheologico dotato di elevatissima capacità diattrazione internazionale e per questo in grado didare un contributo assai considerevole al rafforza-mento dell’immagine e allo sviluppo culturale edeconomico dell’intiera regione Campania.

Dall’altro lato si riscontra un punto di eventuale

B.4 L’analisi economica

La tabella allegata riepiloga il risultato dei flussi dei costi e dei benefici calcolati per valutare i beneficieconomici prodotti per la collettività nell’ipotesi di minima conseguente all’analisi di rischio.

Analisi di rischio - Riepilogo del flusso dei costi e dei benefici (milioni di lire)

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno 7° anno 8°-25° anno

Costo degli investimenti 2.182 6.688 6.196 6.694 3.326

Costi di gestione diretti 506 804 834 945 933

Benefici di gestione diretti 868 1.514 1.827 2.236 2.419

Benefici indiretti 245 465 673 857 857

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM262

1) Rendistato lordo aprile 2001.

Page 264: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

debolezza nelle difficoltà implicite negli espropridelle aree e delle attività commerciali di Paestum,legate agli interventi di valorizzazione di importan-ti aree monumentali come il foro e l’anfiteatroromano.

Queste difficoltà, di ordine temporale, possonocostituire un freno e ostacolo ad una occasione sto-rica di ribaltamento della situazione attuale: a que-sto proposito si può affermare che esistono proba-bilmente i tempi e i modi per giungere ad unasoluzione tempestiva della questione da parte delleautorità e delle amministrazioni che dovrannoassumersene il compito.

Ultima osservazione: in prima istanza è statoprevisto che l’investimento richiesto sia tutto afondo perduto. Ciò risulta consentito e anche com-preso dal POR della Regione Campania che in talmodo riconosce le caratteristiche implicite in taletipo di investimento non industriale e non ammor-tizzabile in termini di tecnica finanziaria, ma cherisulta in compenso in costante rivalutazione neisuoi effetti economici culturali e ambientali nelmedio e lungo periodo.

Non bisogna sottovalutare però la possibilità difare riferimento ad altre fonti finanziarie che pos-sono coprire quegli interventi coinvolti dal rischiodi fattibilità, la cui mancata realizzazione mette arischio tutto un insieme di altri interventi ad essicoordinati, che comportano una forte riduzione delprogramma di investimenti e del conseguente qua-dro di benefici e ricavi.

C. NOTA METODOLOGICA

Descrizione della metodologia di studio e diricerca

La metodologia di analisi adottata si è articolatasu diverse fasi di studio, integrate e completate dal-le conoscenze archeologiche frutto di anni di

costante ricerca e scavi nell’area urbana e nel terri-torio e dalle indagini di tipo economico e sociale,nel tentativo di creare una base certa per operazionidi valorizzazione quanto più possibile congruenticon le peculiarità del sito.

Una prima fase ha riguardato lo studio delladocumentazione cartografica e d’archivio che hapermesso l’individuazione delle permanenze e del-le linee guida che hanno accompagnato lo sviluppodel territorio condizionandone l’assetto: tracciati,architetture, elementi naturali, tipi di colture esistemazioni agricole; elementi indispensabili allaricostruzione dell’evoluzione del paesaggio e dellastruttura insediativa storica con i suoi collegamentiviari.

A tal proposito sono state effettuate ricerchepresso gli Archivi di Stato di Napoli (soprattuttonella sezione che riguarda l’Archivio privato dellafamiglia Doria d’Angri) e Salerno, l’Archivio dellaDiocesi di Vallo della Lucania, l’Archivio dellaBadia di Cava dei Tirreni, i fondi cartografici delleBiblioteche Nazionali di Napoli e di Roma, dellaBiblioteca Nazionale di Archeologia di Roma edell’Istituto Germanico di Roma.

Tutte le informazioni reperite sono state inter-pretate e riportate su cartografie alla scala adegua-ta.

Una seconda fase ha riguardato l’indagine mor-fologica, una descrizione che lega la percezionedelle qualità spaziali e delle relazioni che caratte-rizzano parti di costruito o di territorio all’interpre-tazione del significato degli elementi che lo com-pongono, contenendo in sé i giudizi di valore ingrado di sostenere una progettazione pertinentealla situazione di luogo e di fatto.

L’analisi si è svolta percorrendo la città e il ter-ritorio lungo gli attuali collegamenti e sulle traccedei percorsi storici individuati con l’indagine car-tografica e d’archivio e soffermandosi nei punti divista significativi. I risultati sono articolati in unaparte grafica, costituita da planimetrie che riporta-

Relazione di sintesi conclusiva 263

Page 265: s611fdd704f8ec200.jimcontent.com€¦ · s611fdd704f8ec200.jimcontent.com ... Presentazione

no i caratteri attuali del paesaggio nel loro aspettoiconografico, attraverso la rappresentazione di tuttigli elementi che ne compongono l’immagine com-plessiva e in una parte scritta che esplica il valoreformale di quegli elementi e le loro reciprocherelazioni.

Questa lettura si articola e definisce gli ambititerritoriali, a cominciare da quello della città anti-ca, come aree determinate dalla continuità dellerelazioni tra le forme dello spazio fisico e i modi divita che hanno caratterizzato quello spazio nellasua evoluzione.

Il lavoro ha quindi inteso stabilire le nuovemodalità per la fruizione del grande patrimonioarcheologico e ambientale della città e del suo ter-ritorio attraverso una scelta di luoghi da percorrere,in cui stare, da cui guardare, nel tessuto di relazionidi contesti già formati ed in cui la persistenza ditracciati e resti visibili della città antica e l’espres-sione architettonica degli insediamenti attuali sonouniti nell’ambiente naturale secondo forme e modispecifici che lo studio ha inteso mettere in luce evalorizzare.

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM264

Finito di stampare nel mese di dicembre 2008per conto della Pandemos