>> presentazione dei corsi - WebDiocesi · PRESENTAZIONE DEI CORSI Lunedì, 15.30-17.05, semestre...

63
28 >> PRESENTAZIONE DEI CORSI Sommario ANTICO TESTAMENTO: Introduzione all’Antico Testamento...................................................................................30 ANTICO TESTAMENTO: Libri Sapienziali ................................................................................................................................................ 31 ANTICO TESTAMENTO: Teologia dell’Antico Testamento ............................................................................................32 ARTE SACRA ..........................................................................................................................................................................................................................................33 COMUNICAZIONI SOCIALI ........................................................................................................................................................................................ 34 CORSO DI SINTESI ......................................................................................................................................................................................................................36 DIRITTO CANONICO: Il matrimonio canonico ............................................................................................................................... 37 DIRITTO CANONICO: Diritto amministrativo ..................................................................................................................................38 FILOSOFIA: Filosofia contemporanea/2 .....................................................................................................................................................39 FILOSOFIA: Filosofia della religione e teodicea ............................................................................................................................. 40 FILOSOFIA: Gnoseologia ed ermeneutica ............................................................................................................................................... 41 FILOSOFIA: Metafisica ............................................................................................................................................................................................................42 FILOSOFIA: Storia della Filosofia ............................................................................................................................................................................43 GRECO BIBLICO .............................................................................................................................................................................................................................. 44 INTRODUZIONE AL LAVORO SCIENTIFICO ..................................................................................................................................45 INTRODUZIONE AL MISTERO DI CRISTO ........................................................................................................................................ 46 LINGUA LATINA .............................................................................................................................................................................................................................. 47 LITURGIA FONDAMENTALE .................................................................................................................................................................................... 48 LITURGIA: Liturgia speciale/2 .....................................................................................................................................................................................50 MODULO INTERDISCIPLINARE: Laicità, laicismo, laicato ...........................................................................................52 MUSICA SACRA ...............................................................................................................................................................................................................................53 NUOVO TESTAMENTO: Atti degli Apostoli ......................................................................................................................................... 54 NUOVO TESTAMENTO: Introduzione al Nuovo Testamento ..................................................................................55 NUOVO TESTAMENTO: Le Lettere Cattoliche, la Lettera agli Ebrei e l’Apocalisse ...................57 NUOVO TESTAMENTO: Vangeli Sinottici ...............................................................................................................................................58 OMILETICA................................................................................................................................................................................................................................................59 PASTORALE CATECHETICA: Catechetica fondamentale ............................................................................................ 60 I Corsi opzionali e i Seminari di studio si trovano in fondo all’elenco

Transcript of >> presentazione dei corsi - WebDiocesi · PRESENTAZIONE DEI CORSI Lunedì, 15.30-17.05, semestre...

28

>> presentazione dei corsi

sommario

ANTICO TESTAMENTO: Introduzione all’Antico Testamento ...................................................................................30

ANTICO TESTAMENTO: Libri Sapienziali ................................................................................................................................................31

ANTICO TESTAMENTO: Teologia dell’Antico Testamento ............................................................................................32

ARTE SACRA ..........................................................................................................................................................................................................................................33

COMUNICAZIONI SOCIALI ........................................................................................................................................................................................ 34

CORSO DI SINTESI ......................................................................................................................................................................................................................36

DIRITTO CANONICO: Il matrimonio canonico ...............................................................................................................................37

DIRITTO CANONICO: Diritto amministrativo ..................................................................................................................................38

FILOSOFIA: Filosofia contemporanea/2 .....................................................................................................................................................39

FILOSOFIA: Filosofia della religione e teodicea ............................................................................................................................. 40

FILOSOFIA: Gnoseologia ed ermeneutica ...............................................................................................................................................41

FILOSOFIA: Metafisica ............................................................................................................................................................................................................42

FILOSOFIA: Storia della Filosofia ............................................................................................................................................................................43

GRECO BIBLICO ..............................................................................................................................................................................................................................44

INTRODUZIONE AL LAVORO SCIENTIFICO ..................................................................................................................................45

INTRODUZIONE AL MISTERO DI CRISTO ........................................................................................................................................ 46

LINGUA LATINA ..............................................................................................................................................................................................................................47

LITURGIA FONDAMENTALE .................................................................................................................................................................................... 48

LITURGIA: Liturgia speciale/2 .....................................................................................................................................................................................50

MODULO INTERDISCIPLINARE: Laicità, laicismo, laicato ...........................................................................................52

MUSICA SACRA ...............................................................................................................................................................................................................................53

NUOVO TESTAMENTO: Atti degli Apostoli ......................................................................................................................................... 54

NUOVO TESTAMENTO: Introduzione al Nuovo Testamento ..................................................................................55

NUOVO TESTAMENTO: Le Lettere Cattoliche, la Lettera agli Ebrei e l’Apocalisse ...................57

NUOVO TESTAMENTO: Vangeli Sinottici ...............................................................................................................................................58

OMILETICA ................................................................................................................................................................................................................................................59

PASTORALE CATECHETICA: Catechetica fondamentale ............................................................................................ 60

I Corsi opzionali e i Seminari di studio si trovano in fondo all’elenco

29

PASTORALE CATECHETICA: Catechetica speciale .................................................................................................................61

PASTORALE LITURGICA ...................................................................................................................................................................................................62

PATROLOGIA: Lettorato ..................................................................................................................................................................................................63

PEDAGOGIA: Pedagogia generale .................................................................................................................................................................... 64

PEDAGOGIA SPECIALE/2: Guida dei gruppi .....................................................................................................................................65

PATROLOGIA GENERALE 2 (secc. IV-V) ..................................................................................................................................................... 66

PSICOLOGIA PASTORALE .............................................................................................................................................................................................67

STORIA DELLA CHIESA: Epoca antica ........................................................................................................................................................69

STORIA DELLA CHIESA: Epoca contemporanea/1 ...................................................................................................................71

STORIA DELLA CHIESA: Epoca contemporanea/2 ...................................................................................................................72

STORIA DELLA CHIESA: Epoca Moderna ................................................................................................................................................73

TEORIA DELLA SCUOLA E LEGISLAZIONE SCOLASTICA ...............................................................................75

STORIA DELLE RELIGIONI: Il mondo delle religioni: storia e idee ...................................................................76

TEOLOGIA DOGMATICA: Antropologia Teologica ..................................................................................................................77

TIROCINIO (per futuri Idr) ...................................................................................................................................................................................................78

TEOLOGIA DOGMATICA: Teologia Sacramentaria 1 e 2 ................................................................................................79

TEOLOGIA MORALE: Morale sociale 1 e 2 ............................................................................................................................................81

TEOLOGIA MORALE: Teologia morale della Riconciliazione ...................................................................................82

TEOLOGIA PASTORALE 2: La Chiesa particolare: strutture e missione ....................................................83

TEOLOGIA SPIRITUALE/1 .......................................................................................................................................................................................... 84

TEOLOGIA SPIRITUALE/2 ..............................................................................................................................................................................................85

SEMINARIO DI STUDIO: A 50 anni dalla Sacrosanctum Concilium ................................................................... 86

SEMINARIO DI STUDIO: Un santo alla settimana .................................................................................................................... 88

CORSO OPZIONALE: Alla scoperta della teologia della liberazione ..............................................................89

CORSO OPZIONALE: Storia della Musica ................................................................................................................................................ 90

30

antico testaMento: introduzione all’antico testamento

Mercoledì, 15.30 – 17.05, semestre introduttivo (invernale), I anno prof. Gregorio Vivaldelli

Dopo una presentazione sintetica della geografia del mondo biblico e una de-scrizione sommaria delle civiltà presenti nell’Antico Vicino Oriente nel periodo anteriore ai Patriarchi, ci si dedicherà allo studio delle grandi tappe della storia biblica. A tal riguardo, gli storici e gli esegeti spesso si interrogano circa la legit-timità di elaborare una “storia” di Israele, soprattutto se si confrontano i risultati delle analisi esegetiche dei testi biblici con i documenti archeologici ed epigrafici dell’Antico Vicino Oriente. Verranno pertanto chiariti alcuni presupposti metodo-logici per una corretta storiografia biblica.Inoltre, per un corretto approccio teologico all’Antico Testamento, bisognerà chiarire in che senso la Bibbia è Parola di Dio. Verrà perciò studiato: il canone del-la Scrittura; il tema dell’ispirazione biblica; la verità della Scrittura; la questione dell’ermeneutica biblica; la Bibbia nella vita della Chiesa.Durante il corso verranno studiati alcuni testi mediante la lettura commentata delle relative fonti bibliche.

Materiale per l’esame:- Girlanda, a., Antico Testamento. Iniziazione biblica, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI)

20106.- MazzinGhi, l., Storia di Israele. Dalle origini al periodo romano, EDB, Bologna 2007.- Ska, J.l., «Come leggere l’Antico Testamento?», in La Civiltà Cattolica 144 (1993) 209-223.- ideM, «Il canone ebraico e il canone cristiano dell’Antico Testamento», in La Civiltà

Cattolica 148 (1997) 213-225.- OdaSSO, G., «L’esilio come luogo di salvezza», in Parole Spirito e Vita 47 (2003) 27-50.- Una lista di almeno venti personaggi dell’AT fornita dal Professore all’inizio del corso.

Letture consigliate: POntificia cOMMiSSiOne BiBlica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993; zenGer, e., Il Primo Testamento. La Bibbia ebraica e i Cristiani, Queriniana, Brescia 1997; POntificia cOM-MiSSiOne BiBlica, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001; BenedettO XVi, Esortazione Apostolica Postsinodale Verbum Domini, Città del Vaticano 2010.

sussidi utili: SOGGin, J.a., Introduzione all’Antico Testamento. Dalle origini alla chiu-sura del Canone Alessandrino, Paideia, Brescia 1967, 41987; rendtOrff, R., Introduzio-ne all’Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d’Israele nell’epoca biblica, Claudiana, Torino 1990; cOGGinS, r., Introduzione all’Antico Testamento, Il Mulino, Bologna 1998; SOGGin, J.a., Storia d’Israele. Dalle origini a Bar Kochbà, Paideia Edi-trice, Brescia 1984; Sacchi, P., Storia del Secondo Tempio. Israele tra VI secolo a.C. e I secolo d.C., SEI, Torino 1994; cOrteSe, e., Le tradizioni storiche di Israele. Da Mosè a Esdra, EDB, Bologna 2001; BrueGGeMann, W., Introduzione all’Antico Testamento, Claudiana, Torino 2005; Ska, J.l. , L’Antico Testamento. Spiegato a chi ne sa poco o niente, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011.

31

antico testaMento: Libri sapienziali

Mercoledì, 15.30-17.05, semestre estivo, Triennio prof. Gregorio Vivaldelli

parte generaleDopo aver chiarito il concetto biblico di sapienza e analizzato le forme espressive che la Bibbia utilizza per comunicare tale nozione, si mostrerà come la sapienza in Israele non ebbe un’origine endogena, ma maturò dal contatto con le tradizio-ni sapienziali dei popoli vicini, i quali possedevano ciascuno la propria concezio-ne di sapienza e i propri modelli educativi.Nel tentativo, poi, di delineare il metodo educativo sapienziale tipico d’Israele e il ritratto del sapiente biblico, ci si soffermerà soprattutto sulla presentazione della natura teologica della sapienza biblica.Si considererà, inoltre, il corpus sapienziale all’interno del contesto canonico, fa-cendo emergere le numerose relazioni che i Libri Sapienziali hanno con le altre due grandi articolazioni scritturistiche dell’Antico Testamento (il Pentateuco e i Profeti).Concluderà la parte generale del corso un’introduzione ai singoli libri sapienziali.

parte monograficaLettura esegetica dei seguenti brani:- Gb  1-2:  le prove di Giobbe; Gb  3,1-26:  il primo discorso di Giobbe; Gb  16,1-

17,16: quinto poema di Giobbe: il testimone; Gb 19,1-29: sesto poema di Giobbe: il redentore; Gb 28,1-28:  la sapienza; Gb 38,1-39,30: prima risposta del Signore; Gb 40,1-14: la sfida del Signore; 42,7-16: epilogo.

- Prv 8,12-36: il poema della Sapienza; Prv 9,1-16: il banchetto preparato dalla Sapien-za; Prv 25-26: seconda raccolta salomonica: esempi caratteristici di proverbi biblici.

- Qo 1,3-11: il prologo sulla vanità; Qo 3,1-8: riflessione sul tempo; Qo 12,1-7: rifles-sione sulla vecchiaia.

- Ct 1,1-17: «come sei bella, come sei bello»; Ct 2,8-17: la primavera; Ct 3,1-4: la ricerca dell’amato; Ct 8,5-7: l’amore è forte come la morte.

- Sap  3,12-20:  la persecuzione del giusto; Sap  7,22-8,1:  la natura della sapienza; Sap 9,1-12: la preghiera per ottenere la Sapienza.

- Sir 24,1-34: l’elogio della Sapienza.

Materiale per l’esame:BOnOra, a. – PriOttO M.  e cOll., Libri sapienziali e altri scritti, Logos Corso di studi biblici, 4, Elle Di Ci, Torino 1997, Sezione prima – Introduzioni (29-205); Sezione terza – Temi sapienziali (381-433).

testi di riferimento per lo studio dei Libri sapienziali: - calduch-BenaGeS, n., «Sapienziali, Libri», in Temi Teologici della Bibbia, (edd.) Pen-

na r. - PereGO G., - raVaSi G., Dizionari San Paolo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010, 1250-1267;

- MurPhy, r.e., L’albero della vita, Queriniana, Brescia 1993;- VOn rad, G., La sapienza in Israele, Marietti, Genova 1990.

32

antico testaMento: teologia dell’antico testamento

Mercoledì, 17.15-18.50; semestre estivo, Biennio prof. Gregorio Vivaldelli

«Nell’abbandono confidente sta la vostra forza» (Is 30,15):la fiducia in Dio nell’esperienza di fede attestata nell’Antico Testamento.L’obiettivo del corso consiste nell’elaborare alcune linee per una teologia biblica della fede in grado di mostrare come la fiducia in Dio costituisca la struttura ori-ginaria dell’esperienza di fede attestata nell’Antico Testamento. Per la Bibbia, in-fatti, avere fede significa sussistere, possedere consistenza e stabilità, entrare in una dimensione relazionale ed esistenziale assicurata da Dio stesso: «Se non cre-derete, non resterete saldi» (Is 7,9). In tal modo l’uomo, fidandosi di Dio, rinuncia a contare su di sé. La fede – intesa come risposta umana all’Alleanza – è davvero la condizione per entrare in una relazione vitale con Dio. L’Alleanza offerta da Dio è il “luogo” teologico-biblico privilegiato nel quale Israele è chiamato a vivere la propria fiducia in un “Partner” realmente «affidabile» (cfr Dt 7,9).

testo per l’esame: Miranda, J.P., Breve introduzione alla teologia dell’Antico Testa-mento, Queriniana, Brescia 2009.

testi di riferimento per lo studio della teologia dell’at:VOn rad,  G., Teologia dell’Antico Testamento, voll.  I  –  II, Paideia Editrice, Brescia 1972, 1974;rendtOrff, r., Teologia dell’Antico Testamento, Claudiana, Torino 2001;BrueGGeMann, W., Teologia dell’Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, pe-rorazione, Queriniana, Brescia 2002.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

33

arte sacra

Lunedì, 17.15-18.50; semestre invernale, Triennio prof. domizio cattoi

parte i: aspetti e sviluppo dell’arte sacra in italia nei secoli XiV-XVii Il corso si propone di fornire una visione generale dell’arte sacra in Italia dal XIV al XVII secolo. L’obbiettivo è quello di acquisire le competenze necessarie per avvicinarsi alla produzione artistica del periodo affinando le capacità di lettura del manufatto artistico nelle sue componenti storiche, liturgiche, iconografiche, stilistico-formali, tecniche e di comprenderne il legame con la situazione religio-sa, sociale e culturale nella quale venne prodotto.  

parte ii: orientamenti dell’arte sacra in italia dopo il concilio Vaticano ii: normativa canonica, i principi teorici, la prassi Sulle nuove disposizioni in materia di arte sacra emanate dal Concilio Vaticano II e alla loro applicazione nell’ambito di edifici di culto storici o di nuova costruzio-ne verterà la seconda parte del corso.   Gli argomenti trattati a lezione potranno essere ripresi e approfonditi con l’aiuto del seguente manuale: t. VerdOn, L’arte sacra in Italia. L’immaginazione religiosa dal paleocristiano al postmoderno, Milano 2001   È consigliabile integrare lo studio del manuale consultando i volumi curati da t. VerdOn, L’arte cristiana in Italia, Cinisello Balsamo 2005-2008, 3 voll., fonda-mentali soprattutto per il ricco apparato iconografico.  In aggiunta allo studio del manuale è richiesta la lettura di un saggio fra quelli qui di seguito elencati:  

Bibliografia Bacci, M., Lo spazio dell’anima. Vita di una chiesa medievale, Roma 2005. Biferali,  f.  –  firPO,  M., “Navicula Petri”. L’arte dei papi nel Cinquecento, Roma-Bari 2009. calì,  M., Da Michelangelo all’Escorial. Momenti del dibattito religioso nell’arte del Cinquecento, Torino 1980. dianich, S., La Chiesa e le sue chiese, Milano 2008. Gatti, V., Liturgia e arte. I luoghi della celebrazione, Bologna 2001. Mâle, É., L’arte religiosa nel ’600. Italia, Francia, Spagna, Fiandra, Milano 1984. ideM, Le origini del gotico. L’iconografia medioevale e le sue fonti, Milano 1986. MenOzzi, d.  , La Chiesa e le immagini. I testi fondamentali sulle arti figurative dalle origini ai nostri giorni, Cinisello Balsamo 1995 OStrOW, S.f., L’arte dei papi. La politica delle immagini nella Roma della Controrifor-ma, Roma 2002.ricardi, f. – VaccarO, l. (ed.), Sacri Monti. Devozione, arte e cultura della Controrifor-ma, Milano 1992. Sauerlaender, W., Le cattedrali gotiche 1140-1260, Milano 1991.

Si richiede, infine, la conoscenza diretta di un museo ecclesiastico e di una chiesa a scelta dello studente.

34

coMUnicazioni sociaLi

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Lunedì, 15.30-17.05, semestre invernale, Triennio prof. don Matteo Graziola

1. Parte fondativa 1.1. Filosofia della comunicazione1.2. Gli interventi del Magistero sulle comunicazioni sociali (CS)

2. I principali mezzi di CS in rapporto al cristianesimo 2.1. Storia della comunicazione letteraria del senso religioso (SR) e del cristiane-simo (CR)2.2. Il teatro del SR-CR2.3. La musica del SR-CR2.4. L’arte figurativa come mezzo di comunicazione sociale del SR-CR2.5. Quotidiani e periodici vari laici e cristiani2.6. Il cinema del SR-CR2.7. La televisione e il cristianesimo2.8. Internet e il cristianesimo2.9. La scuola come basilare mezzo di CS

3. LaboratorioAnalisi e composizione di testi giornalisticiOppure:Creazione ed utilizzo di testi teatrali

testi:Documenti del MagisteroRaccolta in pdf fornita dal docente all’inizio del corso(comprendente tra l’altro: Conc. Vat. II: Inter Mirifica; Giov.Paolo II: Lett.Ap. Il rapi-do sviluppo; Lettera agli artisti (1999); discorsi vari; Congregaz. Dottr. Fede: Istru-zione circa alcuni aspetti dell’uso dei MCS nella promozione della dottrina della fede (1992); Congragaz. per l’Educaz. Cattolica: Orientamenti per la formazione dei futu-ri sacerdoti circa gli SCS (1986); i 47 messaggi per le Giornate Mondiali delle CS dal 1967 al 2013; Pio XII: Miranda Prorsus (1957); udienze sul cinema; Pio XI: Vigilanti Cura (1936).

argomenti del corso- Dispensa del docente in pdf fornita all’inizio del corso

testi teatrali- Ogni studente sceglie 2 tra i seguenti testi:- Sofocle, Antigone; - Sofocle, Edipo Re;- William Shakespeare, Amleto;

35

- William Shakespeare, Romeo e Giulietta; - William Shakespeare, Re Lear; - William Shakespeare, Enrico V;- Henrik Ibsen, Brand;- Thomas S.Eliot, Cori da “La Rocca”; - Thomas S.Eliot, Assassinio nella cattedrale;- Charles Peguy, Il mistero della carità di Giovanna D’Arco; - Charles Peguy, Il portico del mistero della seconda virtù; - Charles Peguy, Il mistero dei santi innocenti;- George Bernanos, L’ultima al patibolo (Dialoghi delle Carmelitane)- Diego Fabbri, Processo a Gesù;- Gilbert Chesbron, E’ mezzanotte, dottor Shweitzer;- Paul Claudel, Annuncio a Maria;- Oscar V.Milosz, Miguel Manara;- Albert Camus, Caligola- Giovanni Testori, Interrogatorio a Maria; - Giovanni Testori, Conversazione con la morte;- Karol Wojtyla, La bottega dell’orefice;

36

corso di sintesi

Martedì, 15.30-17.05; semestre invernale, VI anno prof. Mons. Lorenzo zani

Il corso ha un carattere seminariale e prevede l’analisi di alcuni temi dal punto di vista teologico-pastorale con l’aiuto di opportuni testi biblici. È previsto che anche gli studenti elaborino questi temi e li discutano assieme al docente, te-nendo presente una loro proposta di comunicazione catechetica e di attuazione pastorale. Il corso, che viene svolto in collaborazione con il Rettore del Seminario Diocesano, don Renato Tamanini, presuppone una conoscenza dei metodi e dei contenuti degli studi biblico-teologici e per questo è riservato agli studenti del sesto anno.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

37

diritto canonico: il matrimonio canonico

Giovedì mattina, semestre invernale, VI anno prof. don Marco Berti

Partendo dalla funzione di santificare della Chiesa (libro 4 del Codice di Diritto Canonico), il corso affronterà le tematiche del matrimonio nel suo sviluppo stori-co, teologico, giuridico e pastorale, evidenziando e motivando le caratteristiche di contratto, di sacramento, di comunità di vita e di amore, e affrontando que-stioni e problemi particolari presenti oggi nella Chiesa. Si farà riferimento diretto alla preparazione degli sposi e al carteggio matrimoniale.

testo di riferimento Corso istituzionale di Diritto Canonico, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto canonico, Ancora 2005.

38

diritto canonico: diritto amministrativo

Lunedì, 15.30-17.05; semestre estivo, VI anno prof. don alessandro aste

Le modalità con le quali sono amministrati i beni temporali costituiscono uno strumento allo stesso tempo rilevante e delicato mediante il quale la Chiesa può testimoniare i principi evangelici su cui essa fonda la propria identità e missione. Il corso si pone l’obiettivo di approfondire i principi costitutivi del diritto patri-moniale canonico, analizzando poi il tema dell’amministrazione dei beni eccle-siastici, con una particolare attenzione al livello parrocchiale, in un’ottica pre-valentemente operativa. Allo studio delle forme di finanziamento della Chiesa seguirà un approfondimento circa il sistema italiano di sostentamento del clero.

BibliografiaCodice di Diritto CanonicoGruPPO italianO dOcenti di dirittO canOnicO, Corso istituzionale di Diritto Canonico, Mi-lano 2005, cap. 12.cleMenti,  P.  –  SiMOnelli,  l.  (edd.), La gestione e l’amministrazione della Parrocchia, Bologna 2008.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

39

FiLosoFia: Filosofia contemporanea/2

Mercoledì, 17.15-18.50, semestre invernale, Biennio prof. romolo rossini Oggetto del corso è la considerazione del rapporto tra teologia e filosofia se-guendo alcuni sviluppi del pensiero di Paul Ricoeur. Nella prima parte, dopo una breve introduzione all’opera di Ricoeur, si analizzerà un suo contributo sul rapporto tra ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica, questione che ha sempre accompagnato la riflessione del filosofo francese. Nella seconda parte, si proporrà la lettura di una piccola opera di Ricoeur, Amore e Giustizia (1990). L’amore (agàpe) appare in Ricoeur l’ambito per eccellenza del-la fede biblica; rappresenta, infatti, la cifra sintetica del fenomeno religioso così come è narrato nelle Scritture bibliche, mentre la giustizia rappresenta la cifra sintetica della pratica sociale degli uomini. Nel rapporto dialettico tra la ‘poe-sia dell’amore e ‘la prosa della giustizia’ sono implicati i nodi fondamentali del rapporto tra la teologia - il modo di ‘dire Dio’ - e la filosofia - la ricerca umana sul senso. La terza parte, come ripresa sintetica delle questioni affrontate, metterà in luce la correlazione originaria tra il teologico – il dono di Dio – e l’antropologico, la consi-stenza della decisione umana, senza la quale il dono di Dio va perduto. Bibliografia.chiOdi, M., Amore, dono e giustizia. Teologia e filosofia sulla traccia del pensiero di P. Ricoeur, Glossa, Milano 2011.JerVOlinO, d., P. Ricoeur, L’amore difficile, Studium, Roma 1995 (con alcuni saggi di Ricoeur).ideM, Introduzione a Ricoeur, Morcelliana, Brescia 2003.ricOeur, P., Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica, Paideia, Brescia 2004.ideM, Amore e giustizia, Morcelliana, Brescia 2000.ideM, Riflession fatta. Autobiografia intellettuale, Jaka Book, Milano 1998.ideM, La critica e la convinzione. Intervista con François Azouvi e Marc de Launay, Jaka Book, Milano 1997.

40

FiLosoFia: Filosofia della religione e teodicea

Martedì, 17.15-18.50, semestre invernale, , Triennio prof. Michele dossi

Nella sua prima parte, di carattere istituzionale, il corso prende avvio dai mol-teplici significati della parola «religione» e dalla storia - piuttosto recente - della formula «filosofia della religione». Sulla scorta del sintetico manuale di Joseph Schmitz, Filosofia della religione, si approfondisce l’indagine critica dei fonda-menti e delle manifestazioni più tipiche della dimensione religiosa. In particolare vengono analizzati temi come:- L’esperienza religiosa fondamentale- La natura e la struttura degli «oggetti religiosi»- Le caratteristiche dei «vissuti religiosi»- La dimensione simbolica- Mito e rito- La religione e i suoi rapporti con corporeità, socialità, storicità, linguaggio- Religione e modernità

Nella seconda parte, di carattere monografico, si propone la lettura, l’analisi, la discussione dell’opera di Simone Weil, Attesa di Dio, divenuta ormai un classico della riflessione filosofica novecentesca sull’esperienza religiosa.

testi in adozioneSchiMtz, J., Filosofia della religione, Queriniana, Brescia 20052

Weil, S., Attesa di Dio, Adelphi, Milano 2008

altri testi di riferimentoterrin, a.n., La religione. Temi e problemi, Morcelliana, Brescia 2008Guardini, r., Filosofia della religione. 1. Esperienza religiosa e fede, Morcelliana, Bre-scia 2008filOraMO, G., Che cos’è la religione. Temi, metodi, problemi, Einaudi, Torino 2004 fiOri, G., Simone Weil. Biografia di un pensiero, Garzanti, Milano 2006 PÉtreMent, S., La vita di Simone Weil, Adelphi, Milano 2010 Weil, S., La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2012

PRESENTAZIONE DEI CORSI

41

FiLosoFia: Gnoseologia ed ermeneutica

Martedì, 15.30-17.05, semestre estivo, Triennio prof. paolo Fedrigotti

Studiare il processo del conoscere umano appartiene a molti ambiti di ricerca. La questione interpella anche la filosofia ed in particolare la gnoseologia, discipli-na cui spetta il compito di studiare le condizioni di possibilità e di validità della conoscenza umana. L’obiettivo della gnoseologia, in particolare, è quello di veri-ficare il valore della conoscenza e di mostrare, allo stesso tempo, che con la ragio-ne siamo in grado di raggiungere verità che trascendono, nella loro assolutezza, lo spazio ed il tempo. Il corso si propone di delineare la fisionomia epistemica della gnoseologia affrontando quattro interrogativi di fondo:

1. Che cos’è la conoscenza e quali sono le sue proprietà?2. Che cos’è la verità?3. Che cosa possiamo conoscere e quali sono le fonti dell’errore?4. Quali sono i metodi per sviluppare la conoscenza?

Il corso tenterà di analizzare le teorie che differenti filosofi hanno elaborato nel corso della storia circa il conoscere e di considerare, insieme, il valore e l’affidabi-lità della conoscenza dei nostri sensi e della nostra ragione.

Manuale di riferimentoaleSSi, a., Sui sentieri della verità. Introduzione alla filosofia della conoscenza, Las, Roma, 2003.

Bibliografia per l’approfondimentoGilSOn, e., Realismo tomista e critica della conoscenza, Studium, Roma, 2012.MOndin, B., Logica, semantica, gnoseologia, Esd, Bologna, 2008.Vanni rOViGhi, S., Elementi di filosofia, Vol. I, La Scuola, Brescia, 1995.Vanni rOViGhi, S., Filosofia della conoscenza, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2007.

42

FiLosoFia: Metafisica

Martedì, semestre estivo, 17.15-18.50, Biennio prof. Michele dossi

Il corso intende mostrare la rilevanza che la problematica metafisica ha assun-to nel pensiero occidentale e sondare i complessi e fecondi intrecci che essa ha stabilito con la teologia. Ad alcune lezioni introduttive, finalizzate a fornire le ne-cessarie chiarificazioni terminologiche preliminari, seguono le due parti in cui si struttura il corso.La parte prima ha per titolo «Elementi di ontologia» e prevede lo svolgimento delle seguenti tematiche: 1. I significati dell’essere e il concetto di ‘nulla’2. Tipi di conoscenza dell’essere. L’esperienza ontologica fondamentale3. Analogia entis: significato generale della dottrina dell’analogia 4. Tipi di analogia: di attribuzione, di proporzionalità; intrinseca, estrinseca 5. Strumenti di interpretazione della molteplicità e del divenire nella filosofia

classica: essenza-esistenza, atto-potenza, sostanza-accidente, forma-materia 6. Le proprietà trascendentali dell’essere: unum, verum, bonum 7. I principi primi dell’essere: identità, non contraddizione, terzo escluso, ragion

sufficiente, finalità.La parte seconda è dedicata alla «Teologia filosofica» e cerca di mettere a punto criticamente le possibilità ed i limiti del discorso filosofico su Dio attraverso i se-guenti passaggi:1. Che cos’è la teologia filosofica2. Il problema della conoscenza «naturale» di Dio3. Essenza del divino: il divino come Causa e come Bene4. Esistenza del divino: problematica generale ed analisi specifiche5. Nuove impostazioni di teologia filosofica

testo in adozioneDispensa del docente con schemi e materiali delle lezioni

altri testi di riferimentoaleSSi, a., Sui sentieri dell’essere. Introduzione alla metafisica, LAS, Roma 2004.Berti, e., Introduzione alla metafisica, UTET, Torino 2007.daMOnte, M., Una nuova teologia naturale. La proposta degli epistemologi riformati e dei tomisti wittgensteiniani, Carocci, Roma 2011. ferrari M. (ed.), Storia dell’ontologia, Bompiani, Milano 2008. leVinaS, e., Dio e la filosofia (1975), in Di Dio che viene all’idea, Jaca Book, Milano 1983, pp. 77-101. Maritain, J., Sette lezioni sull’essere e sui primi princìpi della ragione speculativa, Massimo, Milano 1981. MelchiOrre, V., Breviario di metafisica, Morcelliana, Brescia 2011. MOrO, a., Breve storia del verbo essere, Adelphi, Milano 2010. Varzi, c.a., Metafisica. Classici contemporanei, Laterza, Bari-Roma 2008. VentiMiGlia, G., To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico, Carocci, Roma 2012. zuanazzi, G., Pensare l’assente. Alle origini della teologia negativa, Città Nuova, Roma 2005.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

43

FiLosoFia: Metafisica FiLosoFia: storia della Filosofia

Lunedì, 17.15-18.50, semestre introduttivo (invernale), Primo anno Giovedì, 17.15-18.50, semestre introduttivo (invernale), Primo anno prof. paolo Fedrigotti

Il corso si propone di studiare lo sviluppo del pensiero filosofico dai suoi albo-ri nella Grecia antica fino alla fine dell’Età moderna, passando per l’analisi delle esperienze speculative che segnano l’epoca della Patristica cristiana e del Me-dioevo.

Le problematiche fondative della filosofia saranno affrontate sia sotto il profilo storico che teoretico. Essenziale sarà pertanto il riferimento ai testi dei diversi autori, che dovrà essere condotto con consapevolezza filologica e critica. Rifa-cendosi alla prospettiva di Pietro Cantore che nel XII secolo afferma: “Nessuna verità può essere veramente capita e predicata con ardore se prima non sia stata masticata dai denti della disputa”, il corso si soffermerà anche su alcune parti-colari quaestiones. Nel tentativo di far emergere la loro attualità, si rifletterà in-sieme in una “partita d’idee” che userà i muscoli dell’intelligenza e la prontezza della parola.

testo unico di riferimentoBerti, e. – VOlPi, f., Storia della filosofia. Dall’antichità ad oggi, (Edizione compatta), Edizioni Laterza, Bari, 2007.

Bibliografia per l’approfondimentoaBBaGnanO, n. – fOrnerO G., La filosofia, vol. 1A–1B–2A–2B , Paravia, Torino, 2009.BarzaGhi, G., Compendio di storia della filosofia, Edizioni Studio Domenicano, Bo-logna, 2006.Muller, k. Ai confini del sapere. Introduzione alla filosofia per teologhe e teologi, Bre-scia, Queriniana, 2006.reale, G. – antiSeri, d., Storia della filosofia dalle origini ad oggi, vol. 1-6, Bompiani, Milano, 2009.

44

Greco BiBLico

Martedì, 15.30-17.05, semestre introduttivo (invernale), I anno e Triennio prof. don stefano zeni

obiettivoIl corso prevede di fornire gli elementi essenziali della grammatica greca per per-mettere la lettura e una semplice analisi dei testi. Lo studio di alcune pericopi tratte dal Nuovo Testamento greco permetterà un approccio diretto con i testi nella lingua originale.

contenuto L’alfabeto, i segni ortografici e la pronuncia.Gli articoli e la declinazione del nome.Il verbo: modi, tempi e classi.Gli aggettivi e i pronomi. La sintassi del periodo.Il vocabolario: la conoscenza di un buon numero di vocaboli importanti per il greco neotestamentario.

BibliografiaBuzzetti, c., ed., Dizionario base del Nuovo Testamento Greco-Italiano, Roma 19942. cOrSani, B., ed., Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Roma 19942.neStle, e. & e. – Sland, B. & k. – aaraVidOPOulOS, J. – rartini, c.M. – retzGer, B.M., ed., Novum Testamentum graece, Stuttgart 201228, o un’altra edizione del Nuovo Te-stamento greco.POGGi, f. – Serafini, f., Esercizi per il corso di greco del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo (MI) 2003.Serafini, f., Corso di greco del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo (MI) 2003.Dispense del docente.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

45

Greco BiBLico introdUzione aL LaVoro scientiFico

Venerdì, 17.15-18.50, semestre introduttivo (invernale), Primo anno prof. don Giuseppe Mihelcic

Il corso offre agli studenti che iniziano gli studi teologici delle indicazioni e dei suggerimenti metodologici. Verranno presentate alcune tecniche di studio e di sintesi e le modalità per un fruttuoso utilizzo dei principali strumenti di studio, dai dizionari teologici ai vari tipi di testi e riviste presenti nelle biblioteche. Si intende offrire una serie di indicazioni sulle modalità di stesura e di impagina-zione di un elaborato scritto, con particolare riferimento alla futura tesi di bac-calaureato.

testo di riferimento Dispensa del Professore che verrà inviata via e-mail agli studenti.

Bibliografia fantOn, a., Metodologia per lo studio della teologia, Padova 2009. lOriziO, G. – GalantinO, n. (edd.), Metodologia teologica, Cinisello Balsamo 1994; Meynet, r., Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer, Roma 2000; Serafini, M.t., Come si studia, Ariccia 1998.

46

introdUzione aL Mistero di cristo

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Mercoledì, 17.15-18.00; semestre introduttivo (invernale), I anno Venerdì, 15.30-17.05; semestre introduttivo (invernale), I anno prof. don andrea decarli

Il programma e la bibliografia saranno presentati all’inizio del corso

47

LinGUa Latina

Lunedì, semestre estivo, 17.15-18.50, Triennio Giovedì, semestre estivo, 17.15-18.50, Triennio prof.ssa annamaria Fox

obiettivo Essere in grado di accostarsi ad un testo in lingua latina e capirlo nei suoi ele-menti grammaticali e sintattici. Date le linee guida per una attenta analisi delle parole, lo studente sarà in grado di accostarsi autonomamente ad una lettura tratta dagli autori presentati nel corso.

Metodologia Il lavoro si basa su una successione di Unità di lavoro, avente ciascuna obiettivi ben definiti di analisi linguistica. Parallelamente verranno decifrati testi, inizial-mente semplici, che conterranno le parti grammaticali via via analizzate. Sarà usata la traduzione interlineata per le prime letture.

testi - Genesi “La creazione del mondo” 1-31 - Luca 2, 1-21 - Luca 10, 25-37 - Luca 18, 9-14 - Matteo 5, 1-9 - Matteo 13, 1-9 - Matteo 25, 1-13 - Matteo 25, 14-30 - Giovanni, Prologo, 17, 1-27 - Sulpicio Severo - Vita Martini, “La donazione del mantello” - S. Ambrogio - Dagli Inni - Prudenzio - S. Agostino - Confessiones, cap. VIII - 29; cap. XI - 4,6 cap. XIII - S. Agostino - De civitate Dei, cap. XIV - 28 - S. Paolo - Lettere ai Corinti - Tommaso da Celano - Vita di San Francesco D’Assisi - Benedictus XVI - Spe salvi, cap. 49, 50 - Giovanni Paolo II - Redemptoris Mater, “De beata Maria virgine in vita Ecclesiae

peregrinantes” - Seneca - Considerazioni sulla virtù della fortezza - Seneca - Considerazioni sulla vita e sulla felicità

strumenti di lavoro - Schema riassuntivo degli elementi essenziali della grammatica latina - Dispensa con i testi latini

48

LitUrGia FondaMentaLe

Martedì, 17.15-18.50, semestre introduttivo (invernale), Primo anno prof. Mons. cesare sebastiani

Il nome della “Liturgia”: etimologia ed evoluzione nell’uso del termine. Concetto di Liturgia: dalle definizioni estetiche e giuridiche alla definizione teologica. La scienza della Liturgia e la sua collocazione nell’ambito delle discipline teologi-che. Natura della Sacra Liturgia e sua importanza nella vita della Chiesa (SC 2.5-6). Sua collocazione nell’economia divina della salvezza.Principi fondamentali della Sacra Liturgia. Prerequisiti per l’efficacia della Litur-gia. Gli elementi del culto cristiano: Liturgia, pietà popolare e preghiera individuale. Gesù e il culto del suo tempo; la Chiesa e il culto del Nuovo Testamento.Riti e famiglie liturgiche.Formazione della Liturgia romana classica e sua documentazione.La Liturgia occidentale nel M. Evo: dall’epoca carolingia alla vigilia della Riforma ProtestanteIl Concilio di Trento e la Liturgia: le Liturgie riformate, l’opera liturgica del Concilio di Trento; la riforma suscitata dal Concilio di Trento.Il movimento liturgico del sec. XXIl Concilio Ecumenico Vaticano II e lo sviluppo post-conciliareStruttura e leggi della celebrazione liturgica: l’assemblea liturgica, natura dialo-gica del culto cristiano, principali categorie di segni liturgici.Verso una teologia della Liturgia. La teologia della Liturgia nel Concilio Vaticano II: la storia della salvezza; la Liturgia momento nella storia della salvezza; la Litur-gia presenza di Cristo; la Liturgia attuazione del mistero pasquale.La Liturgia delle Ore: canto di lode che risuona nelle sedi celesti, pubblica e co-mune preghiera del popolo di Dio (SC 83-86)L’Eucaristia, celebrazione del mistero pasquale. La S. Messa prima dei libri litur-gici: dalla Cena Pasquale di Gesù alla Messa; dalla berakah alla prece eucaristica.

testi adottati:adaM, a, (a cura di R. Dalla Mutta), Corso di Liturgia, Queriniana, Brescia, 2006.MartiMOrt,  A.G. (ed.), La Chiesa in preghiera. Introduzione alla liturgia, voll. I e II, Queriniana, Brescia, 1987.Sacrosanctum Concilium in Enchiridion Vaticanum. Documenti. Il Concilio Vaticano II, Bologna, EDB, 1971.

Bibliografia:aldazaBal, J, Simboli e gesti. Significato antropologico, biblico e liturgico, Leumann (TO), LDC, 1995. anGenendt, a., Liturgia e storia, Assisi, Cittadella Ed., 2005. cattaneO, e., Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, Roma, CLV- Ed. liturgiche, 19842.cOnGreGaziOne cultO diVinO, Direttorio su pietà popolare e liturgia, Città del Vaticano,

PRESENTAZIONE DEI CORSI

49

LEV, 2002. Mazza, e., La celebrazione eucaristica. Genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione, Cinisello Balsamo (MI), Ed. S. Paolo, 20032.MarSili, S, La Liturgia momento nella storia della salvezza, Anamnesis, vol. I, Ma-rietti, Torino, 1974. neunheuSer, B., Storia della liturgia attraverso le epoche culturali, Roma, CLV – Edi-zioni liturgiche, 2007.Parati, a, Pionieri del movimento liturgico. Cenni storici, Città del Vaticano, LEV, 2004 raffa, V, La Liturgia delle Ore, Roma, CLV, 1990ratzinGer, J., Introduzione allo spirito della liturgia, Cinisello Balsamo (MI), Ed. S. Pa-olo, 2001.riGhetti, M, Storia liturgica, 4 vol., Milano, 1950-19532, anastatica 2005SanSOn, V., Per Gesù Cristo. Corso di liturgia fondamentale, Bologna, EDB, 2003.SartOre, d. - MarSili, S., Liturgia e Teologia liturgica, in SARTORE, D. - TRIACCA, A.M. – ciBien, c. (ed), Liturgia ( dizionario), Cinisello Balsamo (MI), ed. S. Paolo, 2001.VaGaGGini, c., Il senso teologico della liturgia, Roma, Ed. Paoline, 1965.

50

LitUrGia: Liturgia speciale/2

Martedì, 15.30-17.05, semestre estivo, Biennio prof. Mons. cesare sebastiani

L’Eucaristia nella comunità cristiana. Struttura della liturgia eucaristica nel Mes-sale attuale e nella redazione dell’Ordinamento Generale del Messale Romano: di-samina dei vari segmenti celebrativi.La liturgia dei doni: storia, forma, significato teologico e problemi pastorali. Le Pre-ghiere Eucaristiche: fonti, struttura, dinamica, contenuti teologici. Saggio di analisi.I riti di comunione: studio dei testi eucologici e rituali del Messale. Riti conclusivi: funzione e significato. Sintesi teologico pastorale.Comunione fuori della Messa e culto eucaristico: indagine storico, teologica ed approccio all’odierno rituale; prospettive pastorali.Unzione e cura pastorale dei malati. Studio delle modalità rituali con cui nella storia la Chiesa ha vissuto il servizio ai malati e loro significato. Le scelte della riforma del Vaticano II di fronte agli interrogativi posti dalla storia, dalla teologia, dalla pastorale. Per educare a vivere un adeguato servizio ai malati nel contesto socio culturale odierno: problemi e prospettive.La morte nel segno di Cristo risorto: il Rito delle esequie. Studio e interpretazione dello sviluppo storico. Il nuovo rituale (2011): analisi dei praenotanda e dell’eu-cologia; linee teologiche e pastorali. Celebrare la morte nell’odierno contesto culturale.

testi adottati:raffa, V., Liturgia eucaristica. Mistagogia della Messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica, Roma, CLV - Ed. liturgiche, 2003.herManS, J., La celebrazione dell’Eucaristia. Per una comprensione teologico-pastora-le della Messa secondo il Messale Romano, Leumann (TO), LDC, 1985; ferrarO, G., La liturgia dei sacramenti, Roma, CLV - Ed. liturgiche, 2008.

Bibliografia:BrOVelli, f,- SartOre, d, Esequie in SartOre, d: - triacca, a.M. – ciBien, c. (edd.), Liturgia (dizionario), Cinisello Balsamo (MI), ed. S. Paolo, 2001.caSPani, P, Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica, Cittadella, Assisi 2011 (Teologia. Strumenti).CEI, Messale romano italiano, II ed (Ris. 1984); CEI, Ordinamento generale del Mes-sale Romano, 2004; CEI, Rito della Comunione fuori della Messa e culto eucaristico, 1979; CEI, Sacramento dell’Unzione e cura pastorale dei malati, 1974; CEI, Rito delle Esequie, 2011.cOlOMBO G. - ciBien c., Unzione degli infermi, in SartOre, d: - triacca, a.M. – ciBien, c. (edd.), Liturgia (dizionario), Cinisello Balsamo (MI), ed. S. Paolo, 2001. cuVa, A, Culto eucaristico in SartOre, d: - triacca, a.M. – ciBien, c. (edd.), Liturgia (di-zionario), Cinisello Balsamo (MI), ed. S. Paolo, 2001.GiraudO, c, In unum corpus: Trattato mistagogico sull’Eucaristia, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2001

PRESENTAZIONE DEI CORSI

51

L’unzione degli infermi, Sacramento di guarigione e di vita, a cura di GaSPerOni – nkindJi, Milano, Massimo, 2007.Mazza, e., La celebrazione eucaristica. Genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione, Cinisello Balsamo (MI), Ed. S. Paolo, 20032.rOta ScalaBrini, P.– PezzOli P – cOnti, P. – cOnti, l.f., Una parola per la vita. Commento esegetico-pastorale al Lezionario dei defunti, Milano, Ancora, 2001.

52

ModULo interdiscipLinare: Laicità, laicismo, laicato

Venerdì, 15.30-18.00, semestre estivo, Biennioprof. don severino Vareschi

programma- Chiarificazione dei termini e posizione della questione.- Teologia nello spazio pubblico. La dimensione secolare delle scienze teologi-

che.- Sguardo storico sui termini e sulla questione e sulla loro evoluzione. La riflessione di Charles Taylor.- Nuovi approcci di teologia della creazione e della rivelazione in Wolfhart

Pannenberg, Edward Schillebeeckx, Andrés Torres Queiruga, Christoph Theo-bald.

- Fede, ragione e università in Joseph Ratzinger, nel discorso di Ratisbona del 12 settembre 2006.

- Le sfide del nuovo secolarismo radicale e del neoateismo: laicità come scom-parsa della religione?

- Etica, religione e stato liberale in Joseph Ratzinger, Jürgen Habermas, Ernst Wolfgang Böckenförde.

- La laicità dello Stato secondo Alcide de Gasperi, Guido Gonella, Giuseppe Laz-zati, Giorgio Campanini, Carlo Cardia, Giuseppe Dalla Torre.

- Il fatto religioso nella società pluralista. Principio di laicità e simboli religiosi negli Stati moderni.

- La concezione francese della laicité e i nuovi approcci di Nicholas Sarkozy.- La discussione sulla laicità in Italia. La sentenza Nr. 203 della corte costituzio-

nale italiana del 1989. Tra “sana laicità” e anticlericalismo. Le posizioni di Card. Angelo Scola, Gian Enrico Rusconi, Gustavo Zagrebelsky.

- La questione della laicità. Lettera di Giovanni Paolo II ai vescovi francesi del 13 febbraio 2005. Valutazioni e reazioni.

- La posizione di Benedetto XVI in Inghilterra circa la laicità dello Stato, set-tembre 2010, a Westminster Hall - City of Westminster, Venerdì, 17 settembre 2010.

- Teologia del laicato o laicità della Chiesa? La proposta ecclesiologica di Bruno Forte e relativa discussione.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

53

ModULo interdiscipLinare: Laicità, laicismo, laicato MUsica sacra

Lunedì 9.45-11.20, semestre estivo, VI anno prof. paolo delama

Il corso si prefigge di esplorare i rapporti tra musica e rito nell’ambito della Cele-brazione Eucaristica. A partire dall’introduzione al Messale si analizzeranno tut-te le parti riservate al canto: sarà l’occasione, sia in prospettiva storico-liturgica che pastorale, per  approfondire le forme musicali liturgiche, gli attori della litur-gia cantata, i moduli espressivi richiesti per una musica al servizio della liturgia. Bibliografia Ordinamento generale del Messale Romano (OGMR), Messaggero, Padova, 2005 Maule, l., Per grazia tua ti lodo, EDB, Bologna, 1994 rainOldi, f., Psallite sapienter, C.L.V. – Edizioni liturgiche, Roma, 1999 Dispensa del docente.

54

nUoVo testaMento: atti degli apostoli

Lunedì, 15.30-17.05, semestre estivo, Triennioprof. don stefano zeni

Il libro degli Atti degli Apostoli, opera di fede e per la fede, è del medesimo auto-re che ha composto il vangelo di Luca. Il testo si presenta infatti come la seconda parte di un unico scritto dedicato alla stessa persona, «l’illustre Teofilo» (Lc 1,3: At 1,1), la cui identità rimane sconosciuta. La prima parte – il vangelo – narra la storia di Gesù e della sua attività fino all’Ascensione al cielo (Lc 24,50); la seconda – gli Atti degli Apostoli – presenta l’origine ed il cammino della Chiesa da Gerusalem-me a Roma, svelando un itinerario non semplicemente geografico e storico, ma anche, e soprattutto, teologico.

Dopo un’introduzione generale allo scritto, nella quale ci soffermeremo in parti-colare sulla trama e la teologia del libro, attraverso l’esegesi di testi scelti saranno approfondite le seguenti tematiche: la Parola in Gerusalemme; la Parola supera i confini della Giudea; la diffusione della Parola tra gli altri popoli; la Parola giunge fino ai confini della terra.

Bibliografia BOSSuyt, P. – raderMakerS, J., Lettura pastorale degli Atti degli Apostoli, Bologna 1996. faBriS, r., Atti degli Apostoli, Roma 1984.fitzMyer, J.A., Gli Atti degli Apostoli. Introduzione e commento, Brescia 2003.fuScO, V., «Atti degli Apostoli», in P. rOSSanO – al., ed., Nuovo dizionario di Teologia Biblica, Cinisello Balsamo (MI) 1988, 128-137. fuScO, V. – GirOni, P., «Luca», in P. rOSSanO – al., ed., Nuovo dizionario di Teologia Biblica, Cinisello Balsamo (MI) 1988, 852-857. MarGuerat, D., «Luca-Atti degli Apostoli», in R. Penna – al., ed., Temi teologici della Bibbia, Cinisello Balsamo (MI) 2010, 766-774. ———, Gli Atti degli Apostoli. I. (1-12), Bologna 2011.MaSini, M., Atti degli Apostoli. Una guida alla lettura, Bologna 2000.MOSettO, F., Lettura degli Atti degli Apostoli, Leumann (TO) 2009.rOSSÉ, G., Atti degli Apostoli. Commento esegetico e teologico, Roma 1998.———, Atti degli Apostoli. Introduzione, traduzione e commento, Cinisello Balsa-mo (MI) 2010.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’occorrenza, durante lo svolgimento delle lezioni.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

55

nUoVo testaMento: atti degli apostoli nUoVo testaMento: introduzione al nuovo testamento

Lunedì, 15.30-17.05, semestre introduttivo (invernale), I anno prof. don stefano zeni

«La parola di Dio, che è potenza divina per la salvezza di chiunque crede (cf. Rm 1,16), si presenta e manifesta la sua forza in modo eminente negli scritti del Nuo-vo Testamento. Quando infatti venne la pienezza del tempo (cf. Gal 4,4), il Verbo si fece carne ed abitò tra noi pieno di grazia e di verità (cf. Gv 1,14). Cristo stabilì il regno di Dio sulla terra, manifestò con opere e parole il Padre suo e se stes-so e portò a compimento l’opera sua con la morte, la resurrezione, la gloriosa ascensione e l’invio dello Spirito Santo. Innalzato da terra attira tutti a sé (cf. Gv 12,32), lui, che solo ha parole di vita eterna (cf. Gv 6,68). Ma questo mistero non fu palesato alle altre generazioni, come adesso è stato svelato ai santi apostoli suoi e ai profeti nello Spirito Santo (cf. Ef 3,4-6), affinché predicassero il Vangelo, suscitassero la fede in Gesù Cristo e Signore, e congregassero la Chiesa. Di tutto ciò gli scritti del Nuovo Testamento sono testimonianza perenne e divina» (Dei Verbum, 17).

Nella prima parte del corso, dopo un’introduzione circa il vocabolario proprio della disciplina, ci dedicheremo allo studio dell’ambiente del Nuovo Testamento, analizzandone il quadro geografico, la situazione storica, le istituzioni sociali e politiche, le correnti ed i gruppi religiosi. Nella seconda parte ci soffermeremo sulla Dei Verbum, la Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II sulla Paro-la di Dio, riflettendo in modo particolare su alcuni aspetti fondamentali per la comprensione del Nuovo Testamento (e di tutta la Sacra Scrittura), quali la rive-lazione, la trasmissione-tradizione, l’ispirazione, la storicità e la canonicità. Infine, nell’ultima parte del corso, presenteremo gli attuali metodi e gli approcci per l’interpretazione del testo biblico.

Bibliografiaaletti, J.N. – al., Lessico ragionato dell’esegesi biblica. Le parole, gli approcci, gli au-tori, Brescia 2006.artOla, A.M. – Sánchez carO, J.M., Bibbia e parola di Dio, Brescia 1994.BOVati, P. – BaSta, P., «Ci ha parlato per mezzo dei profeti». Ermeneutica Biblica, Roma – Cinisello Balsamo (MI) 2012. BrOWn, R.E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001. charPentier, E., Per leggere il Nuovo Testamento, Roma 1992.cOnzelMann, h. – lindeMann, h., Guida allo studio del Nuovo Testamento, Casale Mon-ferrato (AL) 1986.eBner, M. – SchreiBer S., ed., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2012.Grilli, M., Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli erme-neutici classici concernenti l’unità delle Scritture, Bologna 2007.hanSOn, K.C. – OakMan, d.e., La Palestina ai tempi di Gesù. La società, le sue istituzioni, i suoi conflitti, Cinisello Balsamo (MI) 2003. JOSSa, G., La verità dei vangeli, Roma 1998.

56

MaGGiOni, B., «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio». Commento alla Dei Verbum, Padova 2001.MarGuerat, D., ed., Introduzione al Nuovo Testamento. Storia - redazione - teologia, Torino 2004.Penna, R., «Confrontare per capire. L’importanza del comparativismo culturale nello studio delle origini cristiane», in id., Vangelo e inculturazione. Studi sul rap-porto tra rivelazione e cultura nel Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo (MI) 2001, 11-40.PereGO, G., ABC per la lettura della Bibbia. Piccolo vademecum introduttivo, Cinisello Balsamo (MI) 2004.POntificia cOMMiSSiOne BiBlica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del Va-ticano 1993. ———, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana, Città del Va-ticano 2001

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’occorrenza, durante lo svolgimento delle lezioni.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

57

nUoVo testaMento: Le Lettere cattoliche, la Lettera agli ebrei e l’apocalisse

Giovedì, 15.30-17.05, semestre invernale, Biennio prof. Mons. Lorenzo zani Dopo una breve introduzione delle Lettere Cattoliche, viene presentata un’ana-lisi della Lettera agli Ebrei, così articolata: introduzione (genere letterario, strut-tura, destinatari, messaggio), esegesi dei testi riguardanti Gesù, Figlio di Dio e fratello degli uomini, sommo sacerdote accreditato presso Dio e misericordioso, reso perfetto e causa di salvezza, e dei testi riguardanti il sacerdozio e il culto dei cristiani. La seconda parte del corso offrirà un’analisi dell’Apocalisse: dopo aver presentato le chiavi interpretative di questo libro, che offre una lettura della sto-ria alla luce della morte e risurrezione di Gesù Cristo, e il significato dei principali simboli che in esso ricorrono, sarà fatta la lettura dei seguenti passi: il dialogo liturgico iniziale (Ap 1,1-8); le lettere alle sette Chiese (Ap 2-3); la presentazione di Colui che sta seduto sul trono, del libro sigillato e dell’Agnello (Ap 4-5); i sette sigilli (Ap 6-7); la donna con il figlio maschio, il drago, le due bestie (Ap 12-13); la meta della storia umana (Ap 19,1-10; 21,1-22,5).

BibliografiaMarcheSelli-caSale c., Lettera agli Ebrei. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Milano 2005.VanhOye, a., L’epistola agli Ebrei. «Un sacerdote diverso», EDB, Bologna 2010.BiGuzzi, G., Apocalisse. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Milano 2005.MaGGiOni, B., L’Apocalisse. Per una lettura profetica del tempo presente, Cittadella, Assisi 1981.SiMOenS, y., Apocalisse di Giovanni. Apocalisse di Gesù Cristo, EDB, Bologna 2010. Vanni, u., Apocalisse, libro della Rivelazione. Esegesi biblico-teologia e implicazioni pastorali, EDB, Bologna 2009.

58

nUoVo testaMento: Vangeli sinottici

Mercoledì, 15.30-17.05, semestre invernale, Triennio prof. don stefano zeni

In maniera graduale e sistematica, il corso intende affrontare la complessa pro-blematica che contraddistingue i tre Vangeli “Sinottici” nel contesto degli scritti neotestamentari. Dopo aver analizzato il problema delle fonti, ci occuperemo sia dell’ambiente storico, socio-culturale e religioso in cui i Sinottici hanno avuto ori-gine, sia dei processi di formazione del materiale fino alla redazione finale. Nella seconda parte del corso affronteremo i singoli Vangeli, distintamente e in sinossi. Dopo un’introduzione generale (stile, autore, destinatari, ambiente, data...) gli scritti di Marco e Matteo e di Luca saranno analizzati nella loro articolazione nar-rativa, nell’esegesi di alcuni brani caratterizzanti, nei motivi teologici che li con-traddistinguono e nelle coordinate storico-letterarie proprie di ciascuno.

BibliografiaaGuirre MOnaSteriO, r. – rOdríGuez carMOna, a., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Brescia 1995.BrOccardO, C., I Vangeli. Una guida alla lettura, Roma 2009.caBa, J., Dai Vangeli al Gesù storico, Milano 19792.carMiGnac, J., La nascita dei vangeli sinottici, Cinisello Balsamo (MI) 1985.JOSSa, G., La verità dei Vangeli. Gesù di Nazaret tra storia e fede, Roma 1998.lacOni, M. – al., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Leumann (TO) 20022.MarcOncini, B., I Vangeli sinottici. Formazione, redazione, teologia, Cinisello Balsamo (MI) 1997.MazzeO, M., I Vangeli Sinottici. Introduzione e percorsi tematici, Milano 2001.Meynet, r., Una nuova introduzione ai Vangeli Sinottici. Seconda edizione rivista e ampliata, Bologna 2006.POPPi a., Nuova Sinossi dei quattro Vangeli. I. Testo greco-italiano, Padova 2006.———, I quattro Vangeli. II. Commento sinottico, Padova 2006.PrOStMeier, f.r., Breve introduzione ai Vangeli Sinottici, Brescia 2007.SchiaVO, L., Il vangelo perduto e ritrovato. La fonte Q e le origini cristiane, Bologna 2010.SeGalla, G., «Redazione e teologia dei Vangeli sinottici», in r. faBriS, ed., Problemi e prospettive di scienze bibliche, Brescia 1981, 303-326.———, Evangelo e Vangeli. Quattro evangelisti, quattro vangeli, quattro destinata-ri, Bologna 19933.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’occorrenza, durante lo svolgimento delle lezioni.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

59

oMiLetica

Lunedì, 15.30-17.05, semestre invernale, VI anno prof. Mons. Giulio Viviani

“Si raccomanda vivamente l’omelia che è parte dell’azione liturgica” (SC 52). Il corso di Omiletica vuol offrire a quanti si preparano al ministero e anche a quan-ti già lo esercitano nel diaconato e nel presbiterato, alcuni elementi fondamen-tali per comprendere il valore di questo momento tanto delicato e importante della celebrazione liturgica. L’omelia, infatti, non deve essere tropo facilmente ignorata o tralasciata e va preparata accuratamente. Partendo dall’esempio di Gesù, dei Profeti e degli Apostoli, si cercherà di approfondire alcune tematiche: il ministro dell’omelia, il luogo, le modalità espressive, il contenuto, il contesto sociale e culturale, il valore dei “Gruppi della Parola” tra sacerdoti o con i laici per prepararsi adeguatamente, i sussidi e l’attenzione alla comunità e all’assemblea. Il riferimento sarà dato dagli schemi di omelie proposti nei libri liturgici (per es. nel Rito dell’Ordinazione e in quello della Confermazione e la proposta del Messale Romano per la Messa in Cena Domini): partendo dai testi biblici – ma non solo – si compie quella mistagogia a cui ci educano i testi eucologici. Inoltre, accan-to all’omelia nelle celebrazioni vanno riscoperte le “monizioni” o didascalie, che non sono mini omelie, con l’attenzione a lasciar parlare i segni senza troppa ver-bosità. L’esemplarità dei testi liturgici prende le mosse dall’essenzialità dei Van-geli, molto asciutti e normativi, che non indulgono al sensazionale come avviene invece nei vangeli apocrifi.Si darà spazio anche all’esercitazione pratica di preparazione e di proposta di un’omelia perché si avveri il detto: il sacerdote e il diacono nell’omelia può non essere un poeta, ma certo deve sempre essere un profeta.

Bibliografia generale: Il testo delle Premesse al Lezionario (1982); Ordo Lectionum Missae (1981)I libri liturgici del rito romano riformato a seguito del Concilio Vaticano IIVerbum Domini, Esortazione Apostolica Post sinodale di Benedetto XVI, 2010Dizionario di Omiletica. A cura di M. Sodi e A. M. Triacca. Editrici LDC e Velar, 1998craddOck, f. d., Predicare. L’arte di annunciare la Parola oggi, Ancora, Milano, 1997BiScOntin, c., Predicare bene, EMP, Padova, 2008ferrari, M., Celebrare la Parola, EDB, Bologna, 2009de zan, r., I molteplici tesori dell’unica Parola”- Introduzione al Lezionario e alla let-tura liturgica della Bibbia, EMP, Padova, 2008Peri, V., Omelia – Non parole al vento, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2012L’omelia tra celebrazione e ministerialità, n. 6 (2008) di Rivista LiturgicaI sensi nella liturgia: dire/ascoltare, n. 289 (n. 6/2011) di Rivista di Pastorale Liturgica

60

pastoraLe catecHetica: catechetica fondamentale

Venerdì, 17.15-18.50, semestre invernale, Triennio prof. p. Matteo Giuliani

Nel corso si affronta il problema dell’identità della catechesi considerata all’inter-no dell’agire della Chiesa, come servizio della Parola ed educazione della fede, riferendosi al documento italiano, il Rinnovamento della catechesi (1970) e al Di-rettorio generale per la catechesi (1997). Si considerano poi le linee forza del pro-getto catechistico italiano espresse nei testi del Catechismo per la vita cristiana, nei documenti relativi all’iniziazione cristiana editi dalla CEI, e negli Orientamenti che stanno prendendo volto nell’Ufficio Catechistico Nazionale.Scopo del corso sarà anche quello di presentare, utilizzando i Catechismi della CEI, ingredienti e tipologie di itinerari relativi all’Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.

alBerich, e., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, LDC, Leumann (TO) 2001 oppure Meddi, l., Educare la fede. Lineamenti di teoria e prassi della cate-chesi, Messaggero, Padova 1994.CEI, Il Rinnovamento della catechesi, Fondazione di religione santi Francesco di Assisi e Caterina da Siena, Roma 1988.Congregazione per il Clero, Direttorio Generale per la catechesi, LEV, Città del Va-ticano 1997.CEI, L’iniziazione cristiana. 2: Orientamenti per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni, 1999.UCN, Incontro ai catechismi. Itinerario per la vita cristiana. Libreria Editrice Vatica-na, Roma 2000.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

61

pastoraLe catecHestica: catechetica speciale

Giovedì, 15.30-17.05, semestre estivo, Triennio prof. p. Matteo Giuliani

Il programma prevede la presentazione dei passi di una attenta programmazio-ne del servizio catechistico e intende abilitare alla progettazione di itinerari di ca-techesi nell’ambito dell’Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi. Si propone di qualificare i candidati a scelte metodologiche adeguate alla realizzazione delle unità catechistiche con attenzione ai loro elementi fondamentali: la valorizza-zione dell’esperienza umana e l’accostamento alle pagine della Sacra Scrittura. Da ultimo ci si sofferma sulle caratteristiche e modalità della celebrazione nella catechesi e sull’educazione alla preghiera.

BiSSOli, c., Va’ e annuncia (Mc 5,19). Manuale di catechesi biblica, LDC, Leumann (TO) 2006.aitken, a.n. e altri., Raccontare a catechismo e a scuola di religione, LDC, Leumann (TO) 1989.BOurquin, y. – MarGuerat, D., Per leggere i racconti biblici, Borla, Roma 2001.reSSeGuie, J. l., Narratologia del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 2008.BOcci, V., Comunicare la fede ai ragazzi 2.0. Una proposta di catechesi comunic-atti-va, LDC, Leumann (TO) 2012.carletti, f., Accendere la catechesi. Un metodo creativo per incontri coinvolgenti, Pa-oline, Milano 2011.luSuardi, a.M., Ri-GIOCAtechesi. Animare i contenuti della fede con il gioco, Paoline, Milano 2011.

62

pastoraLe LitUrGica

Mercoledì, 15.30-17.05, semestre invernale, VI anno prof. Mons. Giulio Viviani

“La parte della teologia pastorale corrispondente all’esercizio del ministerium in seno alla Chiesa prende il nome di pastorale liturgica”. Il corso di Pastorale Liturgica intende offrire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere, verificare e attuare, secondo il dettato di Sacrosanctum Conci-lium (in particolare n. 43), la celebrabilità e le modalità celebrative delle azioni li-turgiche della Chiesa nel tempo contemporaneo. La dimensione pastorale esige, infatti, dal credente e particolarmente dai ministri istituti e da quelli ordinati di attuare “hic et nunc” il progetto del “Pastore”, venuto a rivelare il Padre e a dare la vita. I libri liturgici, editi in questi anni, soprattutto attraverso i loro Prænotan-da saranno la via maestra per scoprire le direttive e le modalità da seguire per compiere un’autentica pastorale liturgica, incentrata su Cristo “altare, vittima e sacerdote”. Per questo ogni azione liturgica va considerata nei suoi tre momenti: la preparazione, la celebrazione e l’attuazione nella vita dei singoli e della co-munità; senza dimenticare l’importanza di una verifica di come si celebra. Una speciale attenzione sarà riservata ai soggetti, ai destinatari, al contenuto e agli ambiti della pastorale liturgica, in sinergia con le diverse declinazioni delle altre dimensioni pastorali dell’annuncio e della carità, specie in relazione alla pasto-rale sacramentale. Verrà anche preso in considerazione quanto prevede la Co-stituzione sulla liturgia per ciò che concerne le varie commissioni liturgiche (SC 44-46), anche in vista di una più adeguata formazione dei sacerdoti, dei diaconi, dei ministri istituiti e di fatto e dei fedeli battezzati.

Bibliografia generale: Il testo di Sacrosanctum ConciliumI libri liturgici del rito romano riformato a seguito del Concilio Vaticano IIdOnGhi, a., I Prænotanda dei nuovi libri liturgici, Ancora, Milano 1995. aSSOciaziOne PrOfeSSOri liturGia, Celebrare in spirito e verità. CLV Ed. liturgiche, Roma 1992. SartOre, d. – triacca, a. (edd.), Nuovo Dizionario di Liturgia, Paoline, Roma 1984. centrO naziOnale di PaStOrale liturGica, Parigi, Exsultet. Enciclopedia pratica della li-turgia, Queriniana, Brescia, 2002. GÉlineau J (ed.), Assemblea santa. Manuale di liturgia pastorale, EDB, Bologna 1991. Nelle vostre assemblee. Teologia pastorale delle celebrazioni liturgiche,(2 volumi) Queriniana, Brescia 1976. Celebrare il mistero di Cristo. Manuale di liturgia dell’APL. Volume I, CLV Edizioni Liturgiche, Roma, 1993 e Volume III, 2012

PRESENTAZIONE DEI CORSI

63

pastoraLe LitUrGica patroLoGia: Lettorato

Mercoledì, 15.30-17.05, semestre estivo, VI anno prof.ssa suor chiara curzel

Lettura integrale e commentata delle Confessioni di Agostino di Ippona, con ac-cenni alle linee generali del pensiero agostiniano.

Si suggerisce l’utilizzo di un volume con testo latino a fronte; letture complemen-tari saranno segnalate e fornite dalla docente.

64

PRESENTAZIONE DEI CORSI

pedaGoGia: pedagogia generale

Martedì, 15.30-17.05, semestre estivo, Biennio prof. p. Matteo Giuliani

Il corso propone alla ricerca degli alunni una serie di figure di pedagogisti che influenzano lo sviluppo della riflessione e della prassi pedagogica: don Giovanni Bosco, don Lorenzo Milani, Paulo Freire. Si considera poi la proposta del decen-nio pastorale della CEI relativa al tema dell’educazione e il contributo dei peda-gogisti italiani in relazione alla sfida educativa.Si analizzano poi potenzialità e limiti della famiglia in ordine all’educazione a partire dall’analisi dei dati sociologici a disposizione, e si approfondisce il tema della comunicazione e maturazione in famiglia. Alla fine del corso uno spazio è dedicato alla proposta di linee di progettazione educativa.

CEI, Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020.lanfranchi, r. – PrellezO, J.M., Educazione scuola e pedagogia nei solchi della storia, 2 voll., LAS, Roma 2008.BraidO, P. (ed.), Don Bosco educatore scritti e testimonianze LAS, Roma 1997.freire, P., La pedagogia degli oppressi EGA, Torino 2002.ideM, Pedagogia della speranza, EGA, Torino 2008.nanni, a., Una Nuova Paideia. Prospettive educative per il XXI secolo, EMI, Bologna 2000.ScuOla di BarBiana, Lettera a una Professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1967.BriGuGlia, G. – SaVaGnOne, a., Il coraggio di educare. Costruire il dialogo educativo con le nuove generazioni, LDC, Leumann (TO) 2009.ciOla, e., Proviamo a capirci. Come stare bene con le persone con cui viviamo, con cui lavoriamo, che incontriamo. Dalla ricerca scientifica sulla comunicazione umana alla vita di tutti i giorni, LDC, Leumann (TO) 1998.Gillini, G. – zattOni, M.t., Ben-essere in famiglia. Proposta di lavoro per l’autoforma-zione di coppie e di genitori, Queriniana, Brescia 1994.MacariO, l., Genitori: i rischi dell’educazione, SEI, Torino 1988.SPina, c., La famiglia luogo di costruzione identitaria. Orientamenti pedagogici per educatori, Anicia, Roma 2012.

65

pedaGoGia speciaLe/2: Guida dei gruppi

Martedì, 15.30-17.05, semestre estivo, VI anno prof. p. Matteo Giuliani

Il corso vuol aiutare a vivere due momenti dell’esperienza pastorale: quello dei colloqui personali che si sviluppano su richiesta di singoli o di famiglia in ordine alla domanda dei sacramenti o per chiarire problematiche spirituali ed etiche; e quello dell’animazione di gruppi e di riunioni in parrocchia. Riguardo al primo ambito di studio saranno presi in considerazione atteggiamenti adeguati da as-sumere e modalità di sviluppo dei colloqui. Per il secondo tema saranno preci-sate le caratteristiche e i valori dell’esperienza di gruppo in ambito formativo e pastorale, sia per adolescenti, che per giovani e adulti. Si analizzeranno i valori di riferimento, le dinamiche di sviluppo, le possibili tipologie, e i momenti critici. Sarà poi oggetto di considerazione, in modo particolare, il ruolo dell’animatore di gruppo in relazione alla varia tipologia di riunioni che alimentano la vita pa-storale parrocchiale. Si passerà poi alla precisazione di modalità di attuazione del ruolo di leadership nei gruppi e nella comunità.

MalaGuti, d., Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro, Il Mulino, Bologna 2007.BiancO, e., Migliorate le vostre riunioni, LDC, Leumann (TO) 1990.lucarini, V. – e. aVidanO, Finestra dell’io, finestra dell’altro. Teoria e pratica della fine-stra di Johary, LDC, Leumann (TO) 1999.VOPel, k., Giochi per crescere in gruppo, LDC, Leumannn (TO) 2007.ideM, Giochi per formare il gruppo, LDC, Leumannn (TO) 2007.cOccO, G. – zanGhi, G., Leadership & Coaching, Franco Angeli, Milano 2011.carletti, f. – Gatti, e. – SiMOnelli, d., La matematica dell’amore. Educare ed educarsi alle relazioni positive, Paoline, Milano 2012.carOSiO, e. – cenini, a., Accomodati, qui si sta bene!. Viaggio tra teoria e pratica nell’a-nimazione di gruppo, Paoline, Milano 2012.cenini, a., Ciurma, questo silenzio cos’è? 35 tecniche per animare la discussione nel gruppo, Paoline Milano 2009.

66

patroLoGia GeneraLe 2 (secc. iV-V)

Giovedì, 17.15-18.50, semestre estivo, Biennio prof.ssa suor chiara curzel

Il periodo che va dal 313 (editto di Milano) al 451 (Concilio di Calcedonia) è parti-colarmente stimolante per gli studi patristici e vede il formarsi e consolidarsi di una cristianità diffusa, innervata da una nuova ed estesa presenza della Chiesa in campo pastorale ma anche sociale e politico, e connotata dalle accese con-troversie che porteranno alla fissazione dei dogmi principali della fede cristiana, attraverso la celebrazione dei primi fondamentali Concili Ecumenici. Il corso intende approfondire questo cruciale periodo di tempo analizzando le vicende principali e lo sviluppo del pensiero degli autori che lo caratterizzano.

1. Introduzione: la svolta costantiniana e il quadro generale della nuova cristianità2. La controversia ariana e i suoi protagonisti3. Concili e sinodi del IV secolo, da Nicea a Costantinopoli4. I Padri Cappadoci5. La letteratura antiochena6. La controversia nestoriana e lo sviluppo della cristologia: i concili di Efeso e di

Calcedonia7. Le lettere cristiane in Occidente: Ilario, Ambrogio, Girolamo8. Agostino: vita e pensiero

Manuale di riferimento e per lo studio personale:MOreSchini, C. – nOrelli, E., Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Mor-celliana, Brescia 20062.SiMOnetti, M. – PrinziValli, E., Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2010.

BibliografiaDrOBner, h.r., Patrologia, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1998. quaSten, J, Patrologia, voll. II-III, Marietti, Casale Monferrato 1978-1980. SiMOnetti, M. – PrinziValli, e., La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V), Morcelliana, Brescia 2012.SiMOnetti, M., La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975. Complementi interdisciplinari di Patrologia, a cura di A. quacquarelli, Città Nuova, Roma 1989.Letteratura Patristica, a cura di di BerardinO, A. – fedaltO, G. – SiMOnetti, M., San Pao-lo, Cinisello Balsamo 2007.di BerardinO, A. (ed.), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, 4 voll., Ma-rietti 1820, Genova-Milano 2006-2010. di BerardinO, A. – B. Studer (edd.), Storia della Teologia I – Epoca patristica, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1993.

Agli studenti verrà inoltre richiesta la lettura di un testo (o di una sua parte) di uno dei Padri della Chiesa affrontati, in accordo con la docente.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

67

psicoLoGia pastoraLe

Martedì 17.15-18.50, semestre estivo, VI anno prof. don remo Vanzetta

Psicologia pastorale: si potrebbe definire come psicologia applicata alle attività e alle relazioni pastorali. Intendo trarre dalle scienze psico-pedagogiche qualche spunto che sia utile alla relazione di aiuto in campo pastorale, cioè a quanti entra-no in relazione con persone stanche e oppresse, nella speranza che riprendano respiro e vita (cf. Mt 11,28). Lo spirito della trattazione è quello della Gaudium et spes (1): “Le gioie e le spe-ranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, specialmente dei poveri e degli oppressi d’ogni genere, sono anche le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei seguaci di Cristo. E niente vi è di autenticamente umano che non trovi eco nel loro cuore.” Destinatari di tale corso sono quanti, nello spirito dell’Incarnazione, cercano di prestare, cuore, mente, parola e mani a Cristo che ancora salva e redime, libera e guarisce l’uomo, tutto l’uomo.La gamma dei contenuti e degli obiettivi è molto ampia. Tenendo conto che altri aspetti sono stati toccati in altri corsi del curriculum teologico, restringo il campo della trattazione ai seguenti argomenti.

La relazione di aiuto Comprendere, accettare, condividere «È necessario che egli cresca e io diminuisca» (Gv 3,30), Il medico ammalato, il guaritore ferito. Il Volontariato

Accanto agli educatori in difficoltà Alcune emergenze educative. I “figli tiranni” (1990-2009) Vie d’uscita

Accanto ai giovani Educazione all’amore, al matrimonio, alla famiglia La pienezza dell’amore nel singolo e nella coppia

Accanto alla persona in crisi Avere un lavoro, un amore, una fede Motivazioni umane e ostacoli psicologici alla fede Senso di colpa e coscienza di peccato Valenza terapeutica del perdono.

Accanto al malato Accanto al malato psichico: fobie ossessive, depressioni, anoressia “Gioia di vivere – male di vivere”. Come prevenire il suicidio. Accanto al malato terminale, al morente La questione del testamento biologico

68

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Accanto alla famiglia Accanto alla coppia in crisi Accanto alla persona anziana Accanto ai familiari in lutto

Il corso procederà in modalità seminariale. Sussidi per tale lavoro saranno via via consegnati in forma di dispensa: articoli o brani pertinenti agli argomenti; e indicazioni bibliografiche relative. Un testo di riferimento può essere il vol. di fal-licO, a., Pedagogia pastorale. Questa sconosciuta. Ed. Chiesa-Mondo. Catania 2011.

69

storia deLLa cHiesa: epoca antica

Mercoledì, 18.05-18.50, semestre introduttivo (invernale), Primo anno Giovedì, 15.30-17.05, semestre introduttivo (invernale), Primo anno prof. don severino Vareschi

Dopo una introduzione alla materia di carattere teorico (metodologico e teologi-co), il corso proporrà fatti e linee di sviluppo della storia antica della Chiesa dalla comunità primitiva alla Chiesa imperiale tardoantica. Questo il percorso:1. Dalla comunità di fede alla Chiesa La comunità primigenia di Gerusalemme. La prima diffusione del cristianesi-

mo. Le comunità postapostoliche e la loro unità e relativi problemi. Il formarsi della costituzione ecclesiastica. Il consolidamento della Chiesa.

2. La grande Chiesa nella compagine dello Stato pagano La persecuzione dei cristiani. Santità e peccato: la prassi penitenziale della

Chiesa. Movimenti spirituali e standard spirituali ecclesiali. Monoteismo e ten-tativi di spiegazione trinitaria. La vita di fede.

3. L’incorporamento della Chiesa cristiana nell’impero romano La svolta della politica religiosa sotto l’imperatore Costantino. Lo scisma do-

natista in Africa. L’arianesimo e il concilio di Nicea (325). La fede nicena con-trastata. L’avanzamento della discussione cristologica. Opposizione pagana e politica religiosa statale. Il monachesimo nelle sue diverse forme. Il problema dello Spirito e il II concilio ecumenico di Costantinopoli (381).

4. L’autonomia della Chiesa nel crollo del mondo antico La Chiesa sulla via dell’indipendenza. Pelagianesimo e reazione di Agostino. Il

nestorianesimo e il concilio di Efeso (431). Il monofisismo e il concilio di Calce-donia (451). La controversia sulla formula di Calcedonia e il V concilio ecume-nico di Costantinopoli (553). Neocalcedonismo.

testo di riferimento: lenzenWeGer, J. – StOckMeier P. – aMOn, K. – zinnhOBler R., Storia della Chiesa cattolica, Paoline, Cinisello Balsamo 1995.

Bibliografia: auBert, r. – knOWleS, M.d. (edd.), Nuova storia della Chiesa, vol. I, Marietti, Genova 1994;BOf, G., Teologia cattolica. Duemila anni di storia, di idee, di personaggi, Paoline, Cinisello Balsamo 1995.BrOX, N., Storia della Chiesa, vol. I: Epoca antica, Queriniana, Brescia 1988.curzel, E., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Ancora, Milano 2007danielOu, J. – MarrOu, h., Dalle origini a San Gregorio Magno (I-IV secolo), in rO-Gier, L.J. –franzen, A. – BäuMer, R., Storia dei papi, Queriniana, Brescia 1987.GreSchat, M. – GuerrierO, E. (ed.), Storia dei papi, Paoline, Cinisello Balsamo 1994. Jedin, H. (a cura di), Storia della Chiesa, voll. I-III, Jaca Book, Milano 1975-80.Jedin, H. – latOurette, K. S. – Martin J., Atlante universale di storia della Chiesa, Piem-me, Casale Monferrato-Città del Vaticano 1991.

70

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Mayeur, J. – Pietri, ch. e L. – Vauchez, A. - Venard M. (edd), Storia del Cristianesimo, voll. I-III, Borla-Città Nuova, Roma 2002-2003.MenOzzi, d., Storia del cristianesimo, vol. I: L’antichità, Laterza, Bari 1997.Schatz, K., Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, Queriniana, Brescia 1996.ideM, Storia dei concili. La Chiesa nei suoi punti focali, EDB, Bologna 1999.SuSO frank, K., Manuale di storia della Chiesa antica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2000.

71

storia deLLa cHiesa: epoca contemporanea/1

Mercoledì, 15.30-17.05, semestre invernale, Biennio prof. don severino Vareschi

L’importanza del corso di storia contemporanea della Chiesa si impone da sé ai fini di una migliore comprensione della realtà attuale. I contenuti del corso sa-ranno:- L’eredità del XVIII secolo: illuminismo cattolico, statalismo ecclesiastico (eccle-

siasticismo di Stato), episcopalismo.- Svolta rivoluzionaria e distruzione dell’ordine precedente: Chiesa, Rivoluzione

Francese e Concordato napoleonico. In Germania: secolarizzazione e ricostru-zione dell’ordinamento ecclesiale.

- Papi, curia e Stato della Chiesa tra epoca napoleonica e Restaurazione- Alla ricerca di nuovi equilibri nei territori tra statalismo ecclesiastico e secola-

rizzazione.- I nuovi cattolicesimi dell’area anglosassone.- Rivitalizzazione della vita ecclesiale nell’arco di tensione tra tentazione di ri-

torno al passato ed elaborazione di nuove sfide.- L’orientamento interiore del tempo tra restaurazione, ultramontanismo e cat-

tolicesimo liberale (1815-1870).- Sillabo (1864) e concilio Vaticano I (1869-70).- I pontificati di Leone XIII e Pio X nell’alternanza tra cauta apertura ed atteggia-

mento difensivo (1878-1914)- Il movimento sociale cattolico.- La crisi modernista.

testi di riferimento Schatz, k., Storia della Chiesa. 4. Epoca moderna II, Queriniana, Brescia 1995.Verucci, G.¸ La Chiesa cattolica in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 1999.

Bibliografia BOf, G., Teologia cattolica. Duemila anni di storia, di idee, di personaggi, Paoline, Cini-sello Balsamo 1995.curzel, e., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Ancora, Milano 2007;filOraMO, G. – MenOzzi, d. (edd.), Storia del cristianesimo, vol. IV: L’età contemporanea, Roma-Bari 1997 (saggi di Giovanni Cereti, Daniele Menozzi, Roberto Morozzo della Rocca, Paolo Ricca); Gadille, J. – Mayeur, J.M., Storia del Cristianesimo, vol. 11: Liberalismo, industrializza-zione, espansione europea, 1830-1914, ed. italiana a cura di Pietro Stella, Borla-Città Nuova, Roma 2003; Jedin, h. – latOurette, k.S. – Martin, J., Atlante universale di storia della Chiesa, Piemme, Casale Monferrato-Città del Vaticano 1991.Martina, G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Vol. III: L’età del liberalismo; vol. IV: L’età contemporanea, Morcelliana, Brescia 1995. Schatz, k., Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, Queriniana, Brescia 1996. ideM, Storia dei concili. La Chiesa nei suoi punti focali, EDB, Bologna 1999; H. Jedin - K. S.

72

storia deLLa cHiesa: epoca contemporanea/2

Giovedì, 15.30-17.05, semestre estivo, Biennio prof. don severino Vareschi

Si studierà inizialmente la posizione della Santa Sede e delle Chiese nazionali di fronte alle due guerre mondiali e ai regimi totalitari dell’epoca. Quindi il secondo dopoguerra dal punto di vista del dinamismo pastorale e teo-logico di quei decenni, con particolare attenzione agli spunti di novità che com-paiono in teologia, nella concezione e nella vita della Chiesa, nella liturgia, nei rapporti tra le diverse confessioni cristiane, nei rapporti con il mondo secolariz-zato e la modernità. Un occhio di riguardo sarà dedicato agli sviluppi nella Chiesa italiana del secon-do dopoguerra.Su questo sfondo si studierà il Concilio Ecumenico Vaticano II della sua prepara-zione, celebrazione e applicazione, con riguardo ai contenuti discussi e approva-ti, alle dinamiche assembleari e al significato storico. Infine uno sguardo al «Dopoconcilio», con particolare riferimento ai pontificati di Paolo VI e Giovanni Paolo II e al camino postconciliare della Chiesa italiana.

testi di riferimento GuaScO, M., Chiesa e cattolicesimo in Italia (1945-2000), EDB, Bologna 2001. Schatz, k., Storia della Chiesa. 4. Epoca moderna II, Queriniana, Brescia 1995.

Bibliografia alBeriGO, G. – Mayeur J.M (ed.), Storia del Cristianesimo, vol. 12: Guerre mondiali e totalitarismi, 1914-1958, , Borla-Città Nuova, Roma 1997.BOf,  G., Teologia cattolica. Duemila anni di storia, di idee, di personaggi, Paoline, Cinisello Balsamo 1995.curzel, e., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Ancora, Milano 2007;filOraMO, G. – MenOzzi, d., Storia del cristianesimo, vol. IV: L’età contemporanea, La-terza, Roma-Bari 1997 (saggi di Giovanni Cereti, Daniele Menozzi, Roberto Mo-rozzo della Rocca, Paolo Ricca). Jedin, h. (ed), Storia della Chiesa, vol.10/1: La Chiesa nel XX secolo, 1914-1975, Jaca Book, Milano 1980; vol.10/2: La Chiesa nei vari paesi ai nostri giorni, Jaca Book, Mi-lano 1980; Jedin, h. – latOurette, k.S. – Martin, J., Atlante universale di storia della Chiesa, Piem-me, Casale Monferrato-Città del Vaticano 1991.Martina, G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, vol. IV: L’età contempora-nea, Morcelliana, Brescia 1995. riccardi, a. (ed.) – Mayeur J.M (ed.), Storia del Cristianesimo, vol. 13: Crisi e rinnova-mento dal 1958 ai giorni nostri, Borla-Città Nuova, Roma 2002. Schatz, k., Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, Queriniana, Brescia 1996. ideM, Storia dei concili. La Chiesa nei suoi punti focali, EDB, Bologna 1999. Verucci, G.¸ La Chiesa cattolica in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 1999.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

73

storia deLLa cHiesa: epoca Moderna

Mercoledì, 17.15-18.00, semestre invernale, Triennio Venerdì, 15.30-17.05, semestre invernale, Triennio prof. don severino Vareschi

introduzione: Le condizioni della Chiesa alla fine del medioevo.

La “riforma protestante” - Concetto e termine- Cause- L’evoluzione di Lutero; la sua teologia- Dalle tesi sull’indulgenza alla disputa di Lipsia- Gli anni decisivi dal 1519 al 1521: Gli scritti programmatici di Lutero del 1520 Scomunica e bando imperiale Lutero alla Wartburg e radicalismi a Wittenberg- Atteggiamento di Lutero nella guerra dei contadini- Gruppi protestanti marginali e radicali- Movimento battista e spiritualisti- La dieta di Augusta del 1530 e la “Confessione Augustana”- Leghe confessionali militari- La “Pace religiosa” di Augusta del 1555.

La “riforma cattolica” - Concetto e termine.- Il contributo della Spagna- Il contributo dell’Italia- Gli ordini religiosi- Il Concilio di Trento.

La “controriforma”- Concetto e termine- Gli “ugonotti” in Francia- Cenni alla guerra dei Trent’anni e pace di Westfalia.- L’”Epoca confessionale”: confessionalizzazione, Riforma cattolica e Controri-

forma- Opinione pubblica, controllo ed istruzione come forze di confessionalizza-

zione- Problemi teologici e scientifici; religiosità, vita e morte nel Barocco; persecu-

zione delle streghe.

Barocco e illuminismo: la chiesa cattolica nel XVII e XVIII secolo (Smolinsky)- Sviluppi nella chiesa francese e la grande epoca della sua spiritualità.- Il giansenismo- La teologia nei secoli XVII e XVIII

74

PRESENTAZIONE DEI CORSI

- L’età dell’illuminismo: La sfida del pensiero e dell’azione; Illuminismo e chiesa cattolica

- Il giuseppinismo- Gallicanesimo, Chiesa imperiale, episcopalismo e febronianesimo.- L’eredità del XVIII secolo: illuminismo cattolico, statalismo ecclesiastico (eccle-

siasticismo di stato), episcopalismo.

Svolta rivoluzionaria e distruzione dell’ordine precedenteChiesa, Rivoluzione Francese e Concordato napoleonicoGermania: secolarizzazione e ricostruzione dell’ordinamento ecclesiale.

testi: lenzenWeGer, J. – StOckMeier P. – aMOn, K. – zinnhOBler R., Storia della Chiesa cattolica, Paoline, Cinisello Balsamo 1995H. SMOlinSky, Storia della Chiesa. 3. Epoca moderna I, Queriniana, Brescia 1995.

Bibliografia Martina, G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Vol. I: L’età della Riforma; vol. II: L’età dell’assolutismo, Morcelliana, Brescia 1993-94.iSerlOh, e. – Glazik, J. – Jedin, h., Riforma e Controriforma, XVI-XVII sec. (Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, 6), Jaca Book, Milano 1977 e ss..Curzel, E., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Ancora, Milano 2007.

75

teoria deLLa scUoLa e LeGisLazione scoLastica

Mercoledì, 15.30-17.05, semestre estivo, Biennio prof. dott. ruggero Morandi

Intorno ai temi dell’istruzione e della scuola si esercitano la riflessione culturale, il dibattito sociale e la decisione politica che hanno conseguenze fondamentali sulla vita concreta delle persone e sulla organizzazione e lo sviluppo delle comunità. Le lezioni sviluppano nella prima parte una descrizione dei vari modelli con i quali è stata pensata la scuola nella storia e nel recente passato, a confronto in particolare con le grandi sfide culturali che investono il nostro tempo. La produzione legislativa degli ultimi tempi sarà uno strumento per evidenzia-re anche i connotati culturali dell’idea di scuola che il confronto nazionale ha cercato di elaborare in questi anni. In particolare ci si concentrerà sui temi fon-damentali dell’organizzazione scolastica e su alcuni argomenti specifici, quali il rapporto della scuola con la dimensione europea, la relazione tra identità locali e la presenza di varie culture sul territorio, la concezione di integrazione delle disabilità e dei bisogni educativi speciali, il significato e gli strumenti di un inse-gnamento scolastico della religione…..Una parte del corso approfondirà inoltre come, nella storia del Trentino, anche la formazione e la scuola si siano sviluppate quale laboratorio di innovazione, anti-cipando temi e approfondendo argomenti secondo le prospettive di un modello peculiare, non di rado citato anche in sede nazionale e internazionale. In que-sto caso la riflessione sarà sviluppata intorno alla legge provinciale sul sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino (L.P. n. 5 del 2006) e sulle sue conseguenze, a cominciare dai recenti Piani di studio provinciali.

Bibliografia essenziale:Testi di carattere generaledelOrS, J. Nell’educazione un tesoro. Rapporto all’UNESCO della Commissione Interna-zionale sull’Educazione per il Ventunesimo Secolo, Armando, Roma, 1997MOrin, e. I sette saperi necessari all’educazione del futuro Cortina Milano 2001daMianO, e. –  MOrandi r. Cultura Religione Scuola Franco Angeli Milano 2000

Testi riferiti alla realtà provincialede finiS, l. (a cura di) Percorsi di storia trentina pp. 289-312 Didascalie Trento 2000calidOni, P. (a cura di) Valorizzare la qualità del sistema educativo del Trentino. Rapporto 2010 del Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo. Didasca-lie n. 4. aprile Trento 2011Testi normativi e istituzionaliantOnacci, M.c. La scuola in codice. Raccolta di legislazione scolastica nella provincia autonoma di Trento Didascalie Trento 1999carOli, M. (ed) La legge in tasca La legge provinciale n.5 del 2006 Didascalie Trento 2006

sitografia essenziale:ViVoscUoLa il portale della scuola in Trentino http://www.vivoscuola.it/centro ForMazione inseGnanti http://www.formazionescuolatrentina.it/indire istituto nazionale ricerca educativa http://www.indire.it/eurydice/index.php

76

storia deLLe reLiGioni: il mondo delle religioni: storia e idee

Venerdì, 15.30-17.05, semestre estivo, Triennio prof. don Giuseppe Mihelcic

Il corso intende presentare le origini e le caratteristiche di alcune grandi religioni. Ci si occuperà in particolare dell’islam, dell’ebraismo, dell’induismo e del buddhi-smo. La ricerca del dialogo con i fedeli delle varie religioni che vivono e lavorano nelle nostre città e paesi, necessita di uno studio che aiuti superare i luoghi comuni e a costruire occasioni di incontro. Si attingerà direttamente alle fonti, i testi sacri, per evidenziare i tesori di sapienza in esse contenuti. Il confronto con le religioni può aiutare i cristiani a comprendere e a vivere più in profondità la propria fede. Si offriranno anche alcune nozioni basilari relative alla struttura della lingua araba che permettano una miglior comprensione del messaggio spirituale dell’islam.

testi di riferimento: Guzzetti, c.M., Islàm questo sconosciuto, LDC, Leumann TO 2007.narayaM, V., Capire l’induismo, Feltrinelli, Milano 2007.

Bibliografia: Branca, P., I musulmani, Il Mulino, Bologna 2000.Branca, P., Il Corano, Il Mulino, Bologna 2000.franci, G.r., Il buddhismo, Il Mulino, Bologna 2004.riGOPulOS, a., Hindūismo, Queriniana, Brescia 2005.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

77

teoLoGia doGMatica: antropologia teologica

Mercoledì e Venerdì, 17.15-18.50, semestre estivo, Triennioprof. don albino dell’eva

L’Antropologia teologica s’incarica di offrire un discorso (logos) il più possibile glo-bale e unitario sull’uomo (anthropos) storico, partner di Dio, peccatore, redento, che trova il suo compimento ultimo e definitivo (eschaton), personale e comuni-tario, nel mistero del Dio vivente (theós). Lo studio del mistero dell’uomo viene dunque proposto nella prospettiva della Storia della salvezza, intesa come auto-comunicazione di Dio che si realizza per mezzo di Gesù Cristo (l’uomo-Dio) e nell’azione misteriosa dello Spirito Santo.Il programma del corso prevede innanzi tutto la necessità di una fondazione cristologica, in quanto l’uomo per eccellenza, l’anthropos pensato ab aeterno da Dio è Gesù Cristo, l’ “icona” perfetta di Dio, solo alla luce del quale gli uomini possono comprendere l’altezza della loro vocazione: diventare figli nel Figlio (aspetto cristologico). Solo a partire da tale fondazione si può correttamente in-terpretare la dimensione creaturale della persona umana: creatura tra le creatu-re, ma voluta ad immagine e somiglianza del Creatore e per questo resa in Cristo capace di risposte di libertà (aspetto teologico). L’ultima parte sarà dedicata alla riflessione sulla sua condizione storica segnata dalle conseguenze del peccato originale, giustificato per grazia mediante l’opera redentrice di Cristo morto e ri-sorto (aspetto amartiologico e soteriologico) e l’azione santificatrice dello Spirito (aspetto penumatologico).Il compimento escatologico della storia umana sarà oggetto del corso di Escato-logia, ultimo capitolo dell’Antropologia teologica.

testo di riferimento: cOlzani, G., Antropologia Teologica. L’uomo: paradosso e mistero, EDB, Bologna 1988, 20074 pp. 624.

Bibliografia BraMBilla, f.G., Antropologia teologica, Queriniana, Brescia 2005;ladaria, l. f., Antropologia Teologica, Piemme, Casa le Monferrato (AL) 1998Sanna i., Chiamati per nome. Antropologia teologica, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 20074, ed., pp. 444.

Letture consigliate:COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Comunione e servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, in La Civiltà Cattolica, 155 (2004/IV) 3705, 254-286.

Durante le lezioni saranno offerti i riferimenti alle fonti principali (bibliche, patri-stiche, liturgiche, magisteriali), indicati ulteriori testi per l’approfondimento di al-cune tematiche specifiche e fornito materiale elaborato dal docente a supporto dell’itinerario didattico.

78

tirocinio (per futuri idr)

Venerdì, 17.15-18.50, semestre invernale, Biennio prof. p. Matteo Giuliani

Il Tirocinio consiste in un’esperienza formativa professionalizzante da realizzarsi presso un Istituto scolastico, e offre l’opportunità agli studenti di conoscere di-rettamente le attività educative e di insegnamento/apprendimento della Scuola, e di ‘contestualizzare’ le conoscenze acquisite nei corsi di formazione. Il Tirocinio complessivamente considerato abbraccia sia attività di osservazione che di pro-gettazione e realizzazione di azioni d’aula e offre così la possibilità di far sintesi tra teoria e prassi, tra riflessione scientifica e attività professionale.I candidati del Tirocinio saranno aiutati nella analisi e presentazione di una realtà scolastica nel suo complesso e funzionamento, nella lettura del Piano dell’Of-ferta Formativa (POF), nella osservazione e descrizione dell’insegnamento come pure nella progettazione e realizzazione di qualche intervento in aula. L’attività di Tirocinio va documentata in un Protocollo di Tirocinio.

Ministero della pubblica Istruzione, Leggi e Decreti relativi alla Riforma della Scuola e dell’IRC (cfr. Sito Internet).Provincia Autonoma di Trento – Arcidiocesi di Trento, Piani di Studio Provinciali. Religione Cattolica. Profili per Competenze e Linee Guida per l’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola del Trentino, 2012.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

79

teoLoGia doGMatica: teologia sacramentaria 1 e 2

Lunedì, 17.15-18.50 e venerdì 15.30-16.15, semestre invernale, Biennio Lunedì, 17.15-18.50, semestre estivo, Biennio prof. don Giampaolo tomasi

Il corso si divide in due parti: una dedicata ai temi della sacramentaria generale e l’altra ai sacramenti in specie.Il “mysterion” di Dio fu realizzato “nella pienezza dei tempi” (cfr. Gal 4,4) in Gesù Cristo che per questo può essere chiamato “il sacramento originario di Dio”. Pur vivendo Cristo glorificato al cospetto di Dio Padre, egli continua ad agire nella storia degli uomini mediante la sua Chiesa che per questo è “sacramento” univer-sale della salvezza, realizzata da Gesù Cristo; questa funzione ecclesiale si attua nel settenario sacramentale definito al Concilio di Trento con il Decreto del 1546.Negli ultimi decenni il concetto e la teoria del “sacramento” sono state oggetto di riflessione nuova, dagli approcci diversi. Ne menzioniamo solo alcuni a titolo di esempio: Odo Casel (testo: Il mistero del culto cristiano) con la “teologia dei mi-steri” pone in risalto il carattere di celebrazione dei sacramenti che sono “evento misterico”; Karl Rahner (Chiesa e sacramenti) indica i sacramenti come “autorealiz-zazioni della Chiesa” in cui opera la Parola di grazia; infine Edward Schilleebeckx (Cristo, sacramento dell’incontro con Dio) spiega il sacramento come evento di in-contro tra Dio e il credente (a questo autore faremo spesso riferimento).Il corso si svilupperà nelle seguenti tappe: a partire dalla natura simbolica dell’uomo, legheremo il “sacramento” al linguaggio simbolico; quindi approfon-diremo i temi: simbolo e rito; Gesù Cristo, sacramento originario di Dio; la Chiesa, sacramento universale della salvezza; dalla nozione di sacramento al settenario sacramentale (definito nel numero dal Concilio di Trento, 1546); origine dei sa-cramenti : istituzione in relazione a Cristo e alla Chiesa; l’evento dei sacramenti: carattere, grazia, evento.Trattazione dei sacramenti:Battesimo: fondamento dell’identità cristiana; simbolismo dell’acqua; sacra-mento della nuova alleanza; battesimo e confessione trinitaria; il battesimo nella chiesa antica, al concilio di Trento e dopo il Vaticano IIconfermazione: il dono dello Spirito nella storia della salvezza e al cristiano; evoluzione della teologia della cresima; la prassi nella chiesa antica e dopo il Va-ticano II.eucaristia: apice dei sacramenti; il mangiare e bere nella vita dell’uomo; i pasti di Gesù; la vita eucaristica nella chiesa ; le questioni eucaristiche tra IX e XII secolo; il concilio di Trento; teologia eucaristica dopo il Vaticano II.penitenza: crisi del sacramento e senso del peccato nel contesto attuale; fonda-menti biblici alla penitenza; sviluppi storico-teologici del sacramento; prospetti-va sistematica.

testo di rifermento Schneider, T., Segni della vicinanza di Dio. Compendio di teologia dei sacramenti, Queriniana, Brescia 1995.

80

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Bibliografia cOurth, F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999.flOriO, M. – rOcchetta, c., Sacramentaria speciale. I. Battesimo, Confermazione, Eu-caristia, EDB Bologna 2004.Mazzanti, G., I sacramenti, simbolo e teologia, 2 voll., EDB, Bologna 1997 e 1998.rOcchetta, C., Sacramentarla fondamentale, EDB, Bologna 1989.teSta, B., I sacramenti della Chiesa, Jaca Book, Milano 1995.VerWeyen, H., Sacramenti perché?, EDB, Bologna 2002,Altri testi più specifici saranno suggeriti durante le lezioni

81

teoLoGia MoraLe: Morale sociale 1 e 2

Martedì, 15.30-17.05 e mercoledì 17.15-18.00, semestre invernale, Biennio Lunedì, 15.30-17.05, semestre estivo, Biennio prof. don Bruno tomasi

Il corso, diviso in due parti, si prefigge lo scopo di approfondire secondo le ca-tegorie della teologia morale il grande ambito della socialità in cui nasce e si sviluppa la vita dell’uomo. In un primo momento si cercherà di analizzare la di-mensione sociale dell’uomo ponendo particolare attenzione alla questione an-tropologica; in sostanza si cercherà di capire perché l’uomo è un essere sociale e che cosa comporta questa sua caratteristica nell’ambito morale. In seguito, dopo aver visto in che cosa consiste la realtà sociale, si cercherà di approfondire i gran-di ambiti nei quali concretamente si sviluppa e cresce la socialità dell’uomo. Se-guendo lo schema proposto dalla Gaudium et Spes si affronteranno i temi della Cultura, Economia e lavoro, Politica, Giustizia e pace e relazione tra i popoli.

BibliografiaBaStianel, S., Moralità personale nella storia – Temi di morale sociale, Il pozzo di Gia-cobbe, 2011cOMPaGnOni. f., Piana, G., PriVitera, S., Nuovo dizionario di teologia morale, Paoline, 1990Gatti, G., Manuale di teologia morale, Elle Di Ci, 2011kerBer, W., Etica sociale, san Paolo, 2002kOnrad, M., Crescere nella giustizia, Pontificia Università Lateranense, 2012rOMelt, J., Etica cristiana nella società moderna, voll. 1 e 2, Queriniana 2011

82

teoLoGia MoraLe: teologia morale della riconciliazione

Lunedì, 17.15-18.50, semestre invernale, VI anno prof. don Bruno tomasi

E’ convinzione pressoché comune che l’uomo contemporaneo, figlio di una cul-tura e di una società individualista, si trova sempre più spesso a fare i conti con una drammatica solitudine la cui dimensione più ampia è soprattutto nella sua stessa interiorità. Da una parte l’uomo vive un senso di oppressione per tutta una serie di sensi di colpa, dall’altra coltiva il desiderio e la speranza di poter-si in qualche modo liberare; trovare pace. La tradizione cristiana riconosce nel sacramento della Confessione il dono che viene da Dio e dalla Chiesa perché l’uomo abbia pace nell’esperienza del perdono da parte di Dio stesso. Il corso si prefigge lo scopo di studiare questo sacramento e la sua importanza alla luce della Tradizione cercando di privilegiare la prospettiva pastorale con la speranza di poter ancora presentare la confessione come il sacramento terapeutico della vita cristiana (Papa Paolo VI).

Bibliografia Durante lo svolgimento del corso verrà data indicazione della bibliografia relati-va alle lezioni presentate.

GiOVanni PaOlO ii, Esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia. cOMPaGnOni, f. – Piana, G. – PriVitera, S., Nuovo dizionario di teologia morale, Edizioni Paoline, 1990. Mariani, a., Il perdono, Libreria editrice vaticana, 2007.

Codice di diritto canonicoIl rito della Penitenza

PRESENTAZIONE DEI CORSI

83

teoLoGia pastoraLe 2: La chiesa particolare: strutture e missione

Lunedì, 15.30-17.05, semestre invernale, Biennio prof. don dario silvello

Il corso studia uno dei fatti più importanti del Concilio Vaticano II, la riscoperta della Chiesa particolare. Dopo un rapido excursus storico sul ricupero del plurale “le Chiese” passato da secoli in secondo ordine, vengono studiati i testi conciliari che fanno riferimento alla Chiesa particolare. Individuati gli elementi costitutivi della Chiesa particolare, viene approfondita la sua incarnazione storica e quindi la sua configurazione canonica nella diocesi e nelle altre figure assimilate. L’at-tenzione è poi portata sui ministeri ordinati presenti nella Chiesa particolare: il ministero pastorale del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi e la loro organizza-zione. A questo punto verrà introdotta la riflessione sulla “sinodalità” della Chiesa par-ticolare, richiesta dall’esigenza di dare visibilità storica alla comunione. Saranno oggetto di studio: il sinodo diocesano e le altre espressioni di sinodalità, i con-sigli pastorali, diocesano e parrocchiale, il consiglio per gli affari economici. La riflessione sulla Chiesa particolare non sarebbe completa se si trascurasse un suo elemento irrinunciabile: la vita consacrata. Lo studio riguarderà anche le principali forme di sequela del Signore. Il corso sarà concluso, nella sua prima parte, con rapidi accenni in riferimento alla missiona-rietà della Chiesa particolare.Nella seconda parte una particolare attenzione sarà riservata alla comunità parrocchiale e alla sua nuova comprensione nella comunione diocesana. I nodi principali di riflessione sul tema “parrocchia” saranno: uno sguardo alla situazio-ne attuale, le ragioni socioculturali e le motivazioni ecclesiali del cambiamento. Inoltre saranno prese in considerazione le tipologie della parrocchia nei secoli, il tema teologico in particolare della parrocchia come forma tipica di Chiesa in ogni luogo, l’analisi critica e la proposta organica. Inoltre saranno analizzate le istanze di rinnovamento attraverso le proposte oggi avanzate e le nuove imma-gini di parrocchia attraverso le articolazioni territoriali e ministeriali

testi di riferimento lanza, S., La parrocchia in un mondo che cambia, OCD, Roma 2003;MOntan, a, La Chiesa particolare. Strutture e missione, LEV, Roma 2007

84

teoLoGia spiritUaLe/1

Giovedì, 15.30-17.05, semestre invernale, Triennio prof. don Mieczyslaw Lubomirski

La teologia è una scienza che nasce e si sviluppa come comprensione della Ri-velazione di Dio. Essa non va intesa come una semplice informazione che Dio fa su se stesso ma, come afferma il Concilio Vaticano II, come la Sua presenza attiva nella storia e l’invito che Egli rivolge all’uomo ad entrare in comunione di vita con Lui (cfr. DV 2). Presenza, amicizia o comunione di vita risultano le dimensioni fondamentali dell’esistenza umana, in quanto coinvolgono l’intera personalità: l’intelletto e la libertà, compreso il mondo affettivo. Nell’orizzonte delle diverse discipline teologiche, la teologia spirituale si dedica all’intelligenza, allo studio del sorgere e dello sviluppo dei dinamismi che coinvolgono la libertà e l’affet-tività umana grazie alla presenza dello Spirito di Dio. La teologia spirituale può svolgere due compiti: all’interno delle diverse discipline teologiche si propone come sintesi non solo teoretica, ma anche vitale dell’esistenza cristiana e, alla luce dell’attuale vivo interesse delle scienze per il profondo dell’animo umano, si propone come un valido ponte nel dialogo con il pensiero e con il mondo con-temporaneo.

BibliografiaBernard, C., Teologia spirituale, Cinisello Balsamo (Mi) 1997.ideM, La spiritualità come Teologia, Cinisello Balsamo (MI) 1993.SPidlik, T., Manuale fondamentale di Spiritualità, C. Monferrato (AL) 1993. GOya, B., Luce e guida nel cammino. Manuale di Direzione spirituale, Bologna 2004. lenOir, F., La metamorfosi di Dio. La nuova spiritualità occidentale, Milano 2005.PaSquettO, V., Chiamati a vita nuova. Temi di Spiritualità Biblica, II (NT), Città del Va-ticano 2002.ruiz SaladOr, F., Teologia e Spiritualità in: Le vie dello Spirito. Sintesi di Teologia Spiri-tuale, Bologna 1999.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

85

teoLoGia spiritUaLe/2

Lunedì, 17.15-18.50, semestre invernale, VI anno prof. don Mieczyslaw Lubomirski

Tra le dimensioni fondamentali della teologia spirituale spiccano in particolare la comunicazione della vita divina e la vita teologale nella grazia. La vita spirituale cristiana trova la sua origine nell’ambito di un particolare incontro: da un lato Dio che ci comunica la propria vita e dall’altro l’uomo che attivamente la accoglie. Spicca dunque la priorità dell’iniziativa divina che instaura relazioni interperso-nali reciproche fra Dio e l’uomo. Lo scopo specifico della teologia spirituale è indagare e interpretare tali relazioni nell’esistenza umana.La novità di vita divina conferita all’uomo lo trasforma e lo rende capace di agire soprannaturalmente. Principi attivi che rendono possibile tale trasformazione e nello stesso tempo permettono l’indagine e valutazione di essa sono l’oggetto di particolare interesse della teologia spirituale in quanto si tratta della grazia, delle virtù teologali, dei doni e degli frutti dello Spirito.

Bibliografia Bernard, c., Teologia Spirituale, Cinisello Balsamo (MI) 20026.Bernard, c., La spiritualità come Teologia, Cinisello Balsamo (MI) 1993.SOrrentinO, d., L’esperienza di Dio. Disegno di teologia spirituale, Assisi 2007.SPidlik, t., Manuale fondamentale di Spiritualità, Casale Monferrato (AL) 1993.WaaiJMan, k., La Spiritualità. Forme, Fondamenti, Metodi, Brescia 2007.

86

seMinario di stUdio: a 50 anni dalla Sacrosanctum Concilium

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Giovedì, 17.15-18.50, semestre invernale, Triennio prof. Mons. Giulio Viviani

Il Seminario di Studio intende riflettere sulla Costituzione del Concilio Vaticano II sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium a 50 anni dalla sua promulgazione avvenuta il 4 dicembre 1963, esattamente a 400 anni dalla chiusura del Concilio di Trento. In particolare gli studenti saranno chiamati ad esaminare e presentare nella loro identità, nella loro specificità e nel loro collegamento le varie “istru-zioni attuative” della Costituzione conciliare. Esse infatti rivelano una particolare attenzione alla dimensione pastorale della liturgia per un’autentica celebrabilità dei riti rinnovati per la Chiesa e nella Chiesa.

testi di riferimento:Costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium in Enchridion Vaticanum (EV) 1/1-244, EDB

Istruzioni per una corretta applicazione della SC:

I. Inter Œcumenici del 26 settembre 1964, in EV 2/211-309II. Tres ab hinc annos del 4 maggio 1967, in EV 2/1147-1176III: Liturgicæ instaurationes del 5 settembre 1970, in EV 3/2757-2802IV: Varietates legitimæ, La liturgia romana e l’inculturazione, del 25 gennaio 1994, in EV 14/66-157V: Liturgiam authenticam, L’uso delle lingue vernacole nelle edizioni dei libri della Liturgia romana, del 28 marzo 2001, in EV 20/363-533.

Ci sono inoltre, tra i numerosi documenti emanati dopo il Concilio, per precisare, indicare e correggere nelle varie tappe della riforma liturgica, altre istruzioni, let-tere e indicazioni pubblicate nel corso di questi 50 anni di cui tenere conto con un certo interesse: - De oratione communi seu fidelium del 17 aprile 1966, in EV 2/679-702- l’Istruzione Musicam Sacram del 05 marzo 1967, in EV 2/967-1035- l’Istruzione Eucharisticum Mysterium sul culto del Mistero eucaristico, del 25

maggio 1967, in EV 2/1293-1367- l’Istruzione Comme le prévoit sulla traduzione dei testi liturgici, del 25 gennaio

1969, in EV 3/748-790- L’Istruzione Calendaria particularia del 24 giugno 1970 in EV 3/2575-2628- L’Istruzione Immensae Caritatis sulla comunione sacramentale, del 29 gennaio

1973, in EV 4/1924-1944- La lettera di Giovanni Paolo II Dominicæ Cenæ del 24.02.80, in EV 7/151- 232

seguita dall’Istruzione Inæstimabile donum su alcune norme del culto eucari-stico del 03.04.80, in EV 7/288-323.

- L’Istruzione Redemptionis Sacramentum della CCDDS su alcune cose che si de-

87

vono osservare ed evitare circa la Santissima Eucaristia, del 25 marzo 2004, in EV 22/2187-2372 (da leggere in relazione alla Lettera Enciclica di Giovanni Paolo II Ecclesia de Eucharistia del 17 aprile 2003, in EV 22/213-325, che la an-nunciava al n. 52)

Particolare valore attuativo assumono anche i Praenotanda dei vari libri liturgici; si segnalano in particolare i principali:

- L’Institutio Generalis Missalis Romani (Ordinamento Generale del Messale Roma-no) 3 ed., del 20 aprile 2000, in EV 19/147-660

- L’Ordo Lectionum Missae (Ordinamento per le Letture della Messa o Premesse al Lezionario) 2 ed., del 21 gennaio 1981, in EV 7/999-1125

- L’Institutio Generalis Liturgiae Horarum (Principi e Norme per la Liturgia delle Ore) del 1 novembre 1970, in EV 3/2803-2826 e EV 4/132-424.

88

seMinario di stUdi: Un santo alla settimana

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Giovedì, 17.15-18.50, semestre invernale, Triennio prof. don cristiano Bettega

Obiettivo di questo seminario è quello di avvicinare alcuni santi e beati non molto famosi, ma che possono aver qualcosa da dire all’uomo di oggi anche dal punto di vista teologico. Si cercherà quindi di scoprire non tanto la biografia di queste figure, quanto piuttosto il loro significato, il loro contributo di pensiero: perché si sono comportati in un certo modo, perché eventualmente hanno dato vita a certe opere, ma ancora di più cosa resta di loro, quali provocazioni possono lasciare alla ricerca teologica, quali elementi di novità possono offrire al cammi-no della Chiesa nel terzo millennio. Nel limite del possibile si cercherà di avvici-nare figure di santi che abbiano qualche chiaro riferimento anche con la nostra terra (per esempio in base alle loro origini o a partire dalla presenza in Trentino di Istituti da loro fondati).

La bibliografia verrà indicata all’inizio del semestre.

89

corso opzionaLe: alla scoperta della teologia della liberazione

Martedì, 17.15-18.50, semestre estivo, Triennio prof. don cristiano Bettega

Nella mente dei più, sentir parlare di “teologia della liberazione” può far pensare a qualcosa di non molto ortodosso, ad un filone teologico che ha conosciuto critiche e condanne. Se questo è indubbiamente vero, ci si può chiedere però quali siano le motivazioni e soprattutto su può cercare di capire se questa ricerca teologica possa avere dei lati positivi e condivisibili, degli aspetti di attualità e di profezia. Scopo del corso è quello allora di avvicinarci ad una teologia discussa, che resta però un tentativo affascinante di tradurre il dogma nel concreto di un popolo e di una storia; ad una teologia che «ha avuto i suoi martiri» e che proprio per questo «non può non essere rispettata» (Jean-Yves Lacoste).

La bibliografia verrà indicata all’inizio del semestre.

90

corso opzionaLe: storia della Musica

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Martedì, 17.15-18.50, semestre estivo, Triennio prof. paolo delama

Il corso si prefigge di indagare nella Storia della Musica Sacra le manifestazioni stilistiche e gli stilemi compositivi che hanno permesso a Dio e all’uomo di entra-re in con-sonanza: ogni epoca ha “attivato”, per così dire, canali preferenziali nei quali “sintonizzare” e dare risonanza a questo incontro con intenti ora pedagogi-ci, ora mistagogici, ora contemplativi. L’analisi non può esaurire gli aspetti mol-teplici (e talvolta contraddittori) di ciascuna epoca, scuola o compositore. L’ap-proccio diretto ai maggiori capolavori della storia attraverso gli ascolti guidati tenta di focalizzare – in lettura trasversale – quanto il compositore ha elaborato, aderendo così, più o meno consapevolmente, alla missione della Teologia della Musica Sacra e favorendo la strutturazione della fede, l’edificazione della Chiesa e, in definitiva, l’incontro sin-fonico tra Dio e l’uomo.

testo di riferimento Dispensa del docente

Bibliografia aa.,VV., Le voci di Dio: la musica in Credere oggi 114, Messaggero, Padova, 6/1999DEUMM, Dizionario Enciclopedico Universale della musica e dei musicisti, dir. A. Bas-so, Le Biografie, 8 voll., Utet, Torino, 1988 (per le biografie dei singoli autori)GarBini ,l., Breve storia della Musica Sacra, Il Saggiatore, Milano, 2005katSchaler, G. B., Storia della Musica, Sten, Torino, 1926inaMa, G. B. - leSS M., La musica ecclesiastica secondo la volontà della chiesa, Monau-ni, Trento, 1892JaSchinSki, e., Breve storia della musica sacra, Queriniana, Brescia, 2006künG, h., Mozart tracce della trascendenza, Queriniana, Brescia, 1992ratzinGer, J., La festa della fede, Jaca Book, Milano, 19831, 20055, pp. 75-100ideM, Cantate al Signore un canto nuovo, Jaca Book, Milano, 19961, 20052, pp. 117-136raVaSi, G., Il canto della rana, Piemme, Casale Monferrato, 1990SanSOn,V., La musica nella liturgia, Messaggero, Padova, 2002Sequeri, P., Musica e mistica, Libreria Vaticana, Città del Vaticano, 2005