INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e...

14
Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Programmazione di Dipartimento Primo Biennio M.4.15 pag. 1 di 14 Rev.00 del 01/09/11 ANNO SCOLASTICO 2016-17 MATERIA Economia aziendale ASSE CULTURALE Tecnico professionale INDICE 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA 2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI 3. ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI 4. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento classi prime Unità di apprendimento classi seconde Unità di apprendimento obbligatorie e facoltative 5. METODOLOGIA 6. STRUMENTI 7. VERIFICA E VALUTAZIONE 8. CRITERI DI VALUTAZIONE (GRIGLIA) 9. SOGLIE DI VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE 10. ALTRO _________________________ COORDINATORE Prof. Pellicioli Francesco

Transcript of INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e...

Page 1: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 1 di 14 Rev.00 del 01/09/11

ANNO SCOLASTICO

2016-17

MATERIA Economia aziendale

ASSE CULTURALE Tecnico professionale

INDICE 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI

3. ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

4. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Unità di apprendimento classi prime

Unità di apprendimento classi seconde

Unità di apprendimento obbligatorie e facoltative

5. METODOLOGIA

6. STRUMENTI

7. VERIFICA E VALUTAZIONE

8. CRITERI DI VALUTAZIONE (GRIGLIA)

9. SOGLIE DI VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

10. ALTRO _________________________

COORDINATORE Prof. Pellicioli Francesco

Page 2: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 2 di 14 Rev.00 del 01/09/11

1.COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Da acquisire al termine del biennio trasversalmente all’asse culturale di riferimento (Allegato 2 DPR

n.139/2007) Coerentemente con quanto indicato nella matrice delle competenze- Primo Biennio- si trascrivono le competenze individuate dal Dipartimento e la modalità attraverso la quale il Dipartimento intende sviluppare l’apprendimento di ciascuna competenza

Competenze Chiave di Cittadinanza da

acquisire al termine dell’ istruzione obbligatoria

Cod ice (mat r i ce competenze)

D isc ip l ina r i fe r imento

D isc ip l ina concorrente

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

C1

Comunicare: - comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); - Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

C3

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, Comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

C4

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

C6

Page 3: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 3 di 14 Rev.00 del 01/09/11

2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –FORMATIVI DISCIPLINARI Si adottano le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010, si trascrivono i codici attribuiti nella matrice delle competenze- Primo Biennio-

e si indica la modalità attraverso la quale il Dipartimento intende sviluppare l’apprendimento di ciascuna competenza.

Competenze di base da acquisire al termine dell ’ istruzione obbligatoria

Cod ice (mat r i ce competenze)

D isc ip l ina r i fe r imento

D isc ip l ina concorrente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

G3

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. M3

Riconoscere i vari aspetti dell'attività economica e coglierne i collegamenti essenziali.

P2

Individuare la realtà economico aziendale, identificandone gli aspetti caratteristici, le modalità di funzionamento e le relazioni con l’ambiente esterno.

P3

Redigere ed interpretare i documenti amministrativi conosciuti. P4

Costruire e interpretare semplici tabelle e grafici inerenti i risultati e l'operatività economica aziendale.

P5

Padronanza della lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione contesti; comunicativa verbale in vari contesti degli aspetti amministrativi aziendali analizzati durante le lezioni.

L1

Padronanza della lingua italiana: leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

L2

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

M1

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

M4

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

S3

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

G2

Page 4: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 4 di 14 Rev.00 del 01/09/11

3. ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI Si stabiliscono i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di conoscenze abilità e competenze

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CL

AS

SI P

RIM

E

-

-

-

- Utilizzare in modo corretto le tecniche e le procedure di calcolo

percentuale e proporzionale.

- Riconoscere i vari aspetti

dell’attività economica e cogliere

i collegamenti essenziali. - Individuare i vari tipi di aziende

identificandone gli aspetti

caratteristici e le generali

modalità di funzionamento.

- Comprendere il significato e le

finalità del contratto di

compravendita sapendo

interpretare le principali clausole.

- Riconoscere nei documenti della

compravendita i soggetti

coinvolti e le condizioni

contrattuali e fiscali previste

dalle parti e dalla normativa

- le misure decimali e complesse del tempo;

- i fondamenti del calcolo proporzionale e percentuale; - il concetto e la tecnica dei riparti. Il concetto di attività economica e

i suoi fondamenti; - i soggetti dell’attività economica; - i caratteri distintivi dei principali sistemi economici. l’azienda e i suoi elementi costitutivi; - i soggetti dell’attività aziendale;

- le funzioni fondamentali del sistema azienda; - le principali operazioni aziendali. - Le modalità di finanziamento dell’impresa e i principali elementi

del patrimonio fondamenti dell’attività finanziaria dello Stato; - i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali degli scambi; - i caratteri giuridici del contratto di compravendita; - le principali clausole relative a

consegna, imballaggio e pagamento; - i contenuti dei principali documenti della compravendita.

Page 5: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 5 di 14 Rev.00 del 01/09/11

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CL

AS

SI S

EC

ON

DE

- Classificare e le varie forme dei finanziamenti alle aziende - Collegare i diversi tipi di investimento alle diverse forme di finanziamento - Utilizzare in modo corretto le

tecniche e le procedure di calcolo finanziario

- Risolvere i problemi di scadenza comune ed adeguata - Individuare le caratteristiche dei principali titoli di credito

- Comprendere la funzione e i requisiti dei principali titoli di credito - Compilare cambiali ed assegni ed altri strumenti di pagamento in situazioni differenti

- Effettuare calcoli relativi allo smobilizzo dei crediti

I finanziamenti alle imprese e le relative fonti: il fabbisogno finanziario iniziale e di funzionamento

- I finanziamenti alle famiglie e allo Stato

- L’interesse in regime di capitalizzazione

semplice

- problemi inversi di interesse

- l’interesse complessivo di più capitali

- gli interessi nei pagamenti rateali

- il montante

- Lo sconto commerciale e sua

determinazione

- il valore attuale commerciale

- Scadenza adeguata

- scadenza comune

- I rapporti creditizi e loro regolamento, la trasferibilità dei crediti,

- i titoli di credito: generalità e classificazioni

- I requisiti della cambiale il vaglia cambiario o “pagherò”

- la cambiale tratta

- la girata

- l’assegno bancario l’assegno circolare clausole particolari relative agli assegni

- Il bonifico

- le ricevute bancarie

- la carta di credito

- lo smobilizzo dei crediti cambiari: lo

sconto cambiario

4. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Si indicano le Unità di Apprendimento che il dipartimento si impegna a realizzare nel primo biennio.

CLASSI PRIME Unità di apprendimento obbligatorie Si riportano gli elementi di ogni Unità di Apprendimento le conoscenze e le abilità da acquisire in

relazione alle competenze individuate precedentemente

Progettazione primo periodo: progetto accoglienza classi prime. A seguito della delibera del Collegio Docenti viene inserita questa prima unità di apprendimento per il progetto accoglienza che sviluppa specifici obiettivi: conoscenza della classe, individuazione prime indicazioni degli alunni, attività di riorientamento. Si segnala che l’unità di apprendimento verrà integrata da specifici riferimenti a parti del

Page 6: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 6 di 14 Rev.00 del 01/09/11

programma che verranno successivamente svolti.

Unità apprendimento n. 0

Titolo

S T R U M E N T I O P E R A T I V I

P E R I O D O / D U R A T A ( 1 ) S e t t e m b r e - O t t o b r e

M E T O D O L O G I A ( 2 ) L e z i o n e f r o n t a l e e v i d e o

E s e r c i t a z i o n i i n c l a s s e

S T R U M E N T I ( 3 ) L i b r o d i t e s t o

L I M

V E R I F I C H E ( 4 ) 1 v e r i f i c a

Competenze

Abi l i tà Conoscenze D i s c i p l i n a

r i f e r i m e n t o c o n c o r r e n t e

M 3 M 1

L2

- eseguire le operazioni con i sistemi di misure;

- risolvere semplici problemi di calcolo proporzionale;

- prime conoscenze del mercato e dell’operatività

delle diverse tipologie di azienda

- le attività delle aziende

- il collegamento con il mercato

- i beni che soddisfano i bisogni

Unità apprendimento n. 1

Titolo

S T R U M E N T I O P E R A T I V I

P E R I O D O / D U R A T A ( 1 )

S e t t e m b r e - O t t o b r e - N o v e m b r e

M E T O D O L O G I A ( 2 )

L e z i o n e f r o n t a l e E s e r c i t a z i o n i i n c l a s s e

P r o b l e m s o l v i n g

S T R U M E N T I ( 3 )

L i b r o d i t e s t o

V E R I F I C H E ( 4 )

1 s c r i t t a 1 o r a l e

Competenze

Abi l i tà Conoscenze D i s c i p l i n a

r i f e r i m e n t o c o n c o r r e n t e

M 3 M 1

L2

- eseguire le operazioni con i sistemi di misure;

- risolvere problemi di calcolo proporzionale (dir.

e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e

sotto cento (dir. e inv.);

- applicare la tecnica dei riparti diretti.

- Sistemi di misure: SMD, misure complesse di tempo;

- Le proporzioni: concetto di rapporto e di proporzione,

proprietà delle proporzioni; - L’euro e il cambio delle valute; - Il calcolo percentuale: concetto di percentuale,

- Il calcolo percentuale:pluralità di percentuali;

- Calcoli sopra e sotto cento:

problemi del sopra e del sotto cento; Riparti proporzionali: concetto di riparto, riparti diretti semplici,

Unità apprendimento n. 2

Titolo

F O N D AM E N T I D E L L ’ A T T I V I T A ’ E C O N O M I C A

P E R I O D O / D U R A T A ( 1 )

N o v e m b r e - D i c e m b r e

M E T O D O L O G I A ( 2 )

L e z i o n e f r o n t a l e P r o b l e m s o l v i n g

A r t i c o l i d i q u o t i d i a n i

D i z i o n a r i o e c o n o m i c o

S T R U M E N T I ( 3 )

L i b r o d i t e s t o A r t i c o l i d i

q u o t i d i a n i

V E R I F I C H E ( 4 )

1 o r a l e 1 s c r i t t o

Competenze (5) Abi l i tà Conoscenze

Page 7: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 7 di 14 Rev.00 del 01/09/11

D i s c i p l i n a

r i f e r i m e n t o c o n c o r r e n t e

P 2

P 3

G 3

L2 - riconoscere i settori

d’appartenenza delle

principali att.

produttive;

- riconoscere gli aspetti

caratterizzanti i diversi

momenti delle attività

produttive.

- L’attività economica: fasi

dell’attività economica,

evoluzione dell’attività

economica;

- La produzione: produzione in

senso economico, fattori della

produzione;

- Lo scambio, il consumo, il

risparmio, l’investimento;

Unità apprendimento

n. 3

Titolo

L ’ A ZI E N D A

P E R I O D O / D U R A T A ( 1 ) G e n n a i o - F e b b r a i o

M E T O D O L O G I A ( 2 ) L e z i o n e f r o n t a l e

P r o b l e m s o l v i n g

A r t i c o l i d i q u o t i d i a n i D i z i o n a r i o e c o n o m i c o

S T R U M E N T I ( 3 ) L i b r o d i t e s t o

A r t i c o l i d i

q u o t i d i a n i

V E R I F I C H E ( 4 ) 1 o r a l e

1 s c r i t t o

Competenze (5)

Abi l i tà Conoscenze D i s c i p l i n a

r i f e r i m e n t o c o n c o r r e n t e

P 3

P 4

G 3

L1

L2 - classificare le aziende in

relazione a vari criteri;

- attribuire agli organi le

specifiche funzioni

aziendali;

- riconoscere le

fondamentali operazioni

gestionali;

- L’azienda e i suoi rapporti con

l’ambiente: elementi costitutivi

dell’azienda, soggetto giuridico

e soggetto economico,

l’azienda come sistema;

- Le principali classificazioni delle

aziende;

- Soggetti che operano

nell’azienda: l’imprenditore,

collaboratori dell’imprenditore;

- Il sistema organizzativo

aziendale: la struttura

organizzativa e il sistema

decisionale

Unità apprendimento

n. 4

Titolo

L O S C AM B I O E C O N OM I C O

P E R I O D O / D U R A T A ( 1 )

M a r z o - A p r i l e - M a g g i o

M E T O D O L O G I A ( 2 )

L e z i o n e f r o n t a l e P r o b l e m s o l v i n g

A r t i c o l i d i q u o t i d i a n i

D i z i o n a r i o e c o n o m i c o

S T R U M E N T I ( 3 )

L i b r o d i t e s t o A r t i c o l i d i

q u o t i d i a n i

V E R I F I C H E ( 4 )

1 o r a l e 1 s c r i t t o

Competenze (5) Abi l i tà Conoscenze

D i s c i p l i n a

Page 8: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 8 di 14 Rev.00 del 01/09/11

r i f e r i m e n t o c o n c o r r e n t e

P 4

M 3

M 1

L1

L2

- determinare l’Iva in

fattura e procedere alla

liquidazione periodica;

- riconoscere e

interpretare le principali

clausole del contratto di

compravendita;

- redigere i principali

documenti di vendita.

- Il prelievo fiscale e il sistema

tributario italiano (cenni):

attività finanziaria dello Stato,

sistema fiscale italiano,

anagrafe tributaria;

- L’imposta sul valore aggiunto:

definizione e formazione del

valore aggiunto, caratteri

dell’Iva;

- Classificazione delle operazioni

e determinazione Iva: le

operazioni Iva, le aliquote, il

calcolo dell’Iva;

- I principali obblighi dei

contribuenti Iva: il volume

d’affari, adempimenti dei

soggetti Iva;

- Le liquidazioni e i versamenti

Iva;

- Il contratto di compravendita:

gli scambi d’impresa, la

compravendita, le

caratteristiche del contratto di

compravendita, gli obblighi dei

contraenti;

- Le clausole relative alla

consegna: tempo, luogo e

modo;

- Le clausole relative

all’imballaggio: funzioni

dell’imballaggio, tipologie della

tara, condizioni contrattuali

relative all’imballaggio

- Le clausole relative al

pagamento: tempo, luogo e

modo di pagamento;

- I documenti della

compravendita: relativi a

trattative, stipulazione ed

esecuzione;

- La fattura: obbligatorietà della

fattura, funzioni della fattura,

tipi di fattura, formalità relative

alla fattura;

- I contenuti del documento di

trasporto e della fattura:

contenuti del Ddt, parte

descrittiva e tabellare della

fattura;

- La base imponibile:

determinazione della base

imponibile, elementi esclusi

dalla base imponibile;

Page 9: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 9 di 14 Rev.00 del 01/09/11

- La ricevuta fiscale e lo

scontrino fiscale: contenuto

della ricevuta e dello scontrino

fiscale;

CLASSI SECONDE Unità di apprendimento obbligatorie Si riportano gli elementi di ogni Unità di Apprendimento le conoscenze e le abilità da acquisire in

relazione alle competenze individuate precedentemente

Unità apprendimento n. 1

Titolo

La funzione del credito e i calcol i f inanziari

PERIODO/DURATA (1 ) Se t t embre -d i cembre

METODOLOGIA (2 ) Le z i one f r on ta le E se r c i t a z ion i i n c l as se P r ob l em so lv i ng

STRUMENTI (3 ) L i b ro d i t es to Modu l i s t i c a

VERIF ICHE (4 )

2 s c r i t t a 1 o r a l e

Competenze(5)

Abil ità Conoscenze Disc ip l ina

r i fe r imento concorrente

G3

M3

P3

M1

M4

- Classificare e le varie forme dei finanziamenti alle aziende

- Utilizzare in modo corretto le

tecniche e le procedure di

calcolo finanziario

- Risolvere i problemi di scadenza comune ed adeguata

- Individuare le caratteristiche dei principali titoli di credito

- Comprendere la funzione e i

requisiti dei principali titoli di credito

Compilare cambiali ed assegni ed altri strumenti di pagamento

in situazioni differenti

I finanziamenti alle imprese e le relative fonti: il fabbisogno finanziario iniziale e di funzionamento

- I finanziamenti alle famiglie e allo Stato

- L’interesse in regime di capitalizzazione semplice

- problemi inversi di interesse

- l’interesse complessivo di più capitali

- gli interessi nei pagamenti rateali

- il montante

- Lo sconto commerciale e sua

determinazione

- il valore attuale commerciale

- Scadenza adeguata

- scadenza comune

Unità apprendimento

n. 2

Titolo

I MEZZI DI PAGAMENTI

Page 10: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 10 di 14 Rev.00 del 01/09/11

PERIODO/DURATA (1 ) genna io -g i ugno

METODOLOGIA (2 ) Le z i one f r on ta le E se r c i t a z ion i i n c l as se

P r ob l em so lv i ng

STRUMENTI (3 ) L i b ro d i t es to Modu l i s t i c a

VERIF ICHE (4 ) 2 s c r i t t a 1 o r a l e

Competenze(5)

Abil ità Conoscenze Disc ip l ina

r i fe r imento concorrente

M3

P5

M1

L2

L1

M4

- Individuare le caratteristiche dei

principali titoli di credito

- Comprendere la funzione

e i requisiti dei principali titoli di credito

- Compilare cambiali ed

assegni ed altri strumenti di pagamento in situazioni differenti

- Effettuare calcoli relativi

allo smobilizzo dei crediti

- Collegare i diversi tipi di investimento alle diverse forme di finanziamento nel

prospetto del patrimonio

I rapport i c red i t i z i e l o ro rego lamento , l a

t ras fe r i b i l i t à de i c red i t i , i t i to l i d i c red i to : genera l i t à e c l ass i f i caz i oni I requ i s i t i de l la camb ia l e i l

vag l ia cambiar i o o “pagherò” l a cambia l e t ra t ta l a g i ra ta l ’ a ssegno bancar io l ’assegno c i r co l a re c l auso le par t i co l a r i re l at i ve ag l i assegni

I l bon i f i co l e r i cevute bancar i e l a ca r ta d i c red i to

l o smobi l i zzo de i c red i t i camb iar i : l o sconto camb iar io

l a s t rut tura pa t r imon ia le de l le az i ende l a ges t i one e i suo i r i su l t a t i

Unità di apprendimento facoltative Si riportano i titoli delle unità di apprendimento da svolgere facoltativamente

TITOLO

Periodo di

svolgimento

1 ° P E R I O D O 2 ° P E R I O D O

CLASSI PRIME

-

-

-

CLASSI SECONDE

- I l f u n z i o n a me n t o d e i c / c d i

- c o r r i s p o n d e n z a

-

-

Non vengono evidenziate specifiche unità di apprendimento facoltative/integrative al programma da svolgere. Gli insegnanti si impegnano ad effettuare approfondimenti e agganci diretti con la realtà

Page 11: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 11 di 14 Rev.00 del 01/09/11

economica del Paese e del territorio dove eventuali argomenti o tematiche lo richiedessero.

5. METODOLOGIA Si descrivono brevemente le metodologie utilizzate nello svolgimento delle Unità di Apprendimento riassunte nella tabella successiva

Lez ione f rontale Cooperat i ve l earn ing

Lez ione in terat t i va Prob lem so lv ing

Lez ione mul t imedia le

(ut i l i zzo de l la LIM, d i aud io v ideo)

Att i v i tà d i l aborator io

(esper ienza ind iv idua le o d i

gruppo)

Lez ione / appl i caz ione Eserc i taz ioni prat i che

Let tura e ana l i s i d i ret ta de i test i Al t ro ____________________

6. MATERIALI E STRUMENTI (Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche e attività

integrative, interventi di esperti, …)

Testo/i in adozione classi prime Volumi

Titolo: Azienda Passo Passo Plus 1

Autori: Lid ia Sorrent ino

Edizioni: Paramond

Testo/i in adozione classi seconde

Volumi

Titolo: Azienda Passo Passo Plus 2

Autori: Lid ia Sorrent ino

Edizioni: Paramond

7. VERIFICHE Si riassumo per numero e tipologia le verifiche indicate nel Piano delle Unità di Apprendimento per ogni periodo didattico

TIPOLOGIA NUMERO

1 ° P E R I O D O 2 ° P E R I O D O

Prove Oral i 1 2

Prove Scr itte 2 2

TEST D’INGRESSO

N O S I

Classi pr ime X

Class i seconde X

Page 12: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 12 di 14 Rev.00 del 01/09/11

PROVE PARALLELE

N O S I P E R I O D O D I

S V O L G I M E N T O

Classi pr ime X

Class i seconde X Maggio

8. CRITERI DI VALUTAZIONE (GRIGLIA) Si adottano i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e le griglie di valutazione elaborate dal Dipartimento allegate alla presente programmazione

GIUDIZIO

SINTETICO

CONOSCENZE COMPETENZE

CAPACITA’ VOTO

ECCELLENTE

Piena padronanza di concetti,

linguaggi e procedure

Assenza di errori di ogni genere.

Produzione di lavori

completi e approfonditi

anche con soluzioni

originali

Metodo del tutto autonomo

R i e l a b o r a z i o n e p e r s o n a l e e

a u t o n o m a C a p a c i t à d i a t t i n g e r e a l l e f o n t i

d o c u m e n t a r i e ; C a p . d i

e f f e t t u a r e c o o r d i n a m e n t i s i c u r i e s i g n i f i c a t i v i ; C a p . d i

m u o v e r s i n e l l e r e t i

c o n c e t t u a l i c o s t r u i t e e b e n

s t r u t t u r a t e

E s p o s i z i o n e f l u i d a e s i c u r a

L e s s i c o r i c c o e s e m p r e a d e g u a t o

10

OTTIMO Conoscenze complete chiare

adeguatamente approfondite

Assenza di errori

Applicazione corretta,

adeguata anche a casi più

complessi con qualche

imperfezione

Metodo autonomo

Analisi e sintesi chiare

complete, coerenti, corrette

Rielaborazione autonoma

Esposizione corretta

Lessico adeguato

9

BUONO Chiare e complete con qualche

approfondimento e senza errori

concettuali o formali

significativi

Sicurezza operativa;

applicazione chiara e

autonoma

Metodo organizzato e

razionale

Linguaggi disciplinari corretti;

Comprensione critica;

Esposizione sicura e personale

8 ½

8

DISCRETO Complete ed organiche

Assenza di errori rilevanti

Corretta

rappresentazione del

lavoro

Metodo organizzato

Analisi e sintesi chiare e

complete; capacità di collegare

argomenti e di esporre in modo

disinvolto.

7 ½

7

SUFFICIENTE Acquisizione dei contenuti a

livelli essenziali.

Applicazione schematica

ma corretta delle

conoscenze minime

Metodo accettabile

Analisi corretta, limitata agli

aspetti fondamentali; sintesi

essenziale

Esposizione chiara e semplice

6 ½

6

INSUFFICIEN

TE Conoscenze essenziali con

evidenti incertezze diffuse ed

alcuni errori determinanti

Applicazione ed

organizzazione del

lavoro dipendente e

meccanica.

Analisi e sintesi imprecise e

condotte in modo incerto

Esposizione incerta ed

approssimativa. Uso non sempre

appropriato del lessico

5

GRAV.

INSUFF. Conoscenze lacunose e

scoordinate; presenza di errori

diffusi e gravi

Metodo non organizzato

Applicazione meccanica

e imprecisa con errori

Analisi e sintesi parziali con

qualche errore

Esposizione impacciata e

scorretta

Lessico non sempre adeguato

4 ½

4

NEGATIVO Acquisizione gravemente

lacunosa dei contenuti minimi

irrinunciabili con conseguenti

Metodo pressoché

assente

Applicazione molto

Analisi e sintesi molto parziali e

mancanti di elementi

fondamentali

3 ½

3

Page 13: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 13 di 14 Rev.00 del 01/09/11

errori gravi e diffusi limitata delle conoscenze

minime con errori di

procedura

Esposizione faticosa

9. SOGLIE DI VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

PERCENTUALE ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 80% PERCENTUALE MINIMA DI SVOLGIMENTO DEL CURRICOLO

INDIVIDUALE DI MATERIA 80%

PERCENTUALE DI ALUNNI CON LIVELLO MINIMO DI

COMPETENZE 60%

Bergamo, 10 Ottobre 2016 Il Coordinatore di Materia (prof. Francesco Pellicioli)

_______________________

I DOCENTI DEL DIPARTIMENTO

Cognome e nome Firma

Agazzi Maria Grazia

Asero Domenico

Page 14: INDICE...e inv.); - applicare la proporzionalità diretta e inversa; - applicare i calcoli sopra e sotto cento (dir. e inv.); - applicare la tecnica dei riparti diretti. - Sistemi

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Dipartimento

Primo Biennio

M.4.15 pag. 14 di 14 Rev.00 del 01/09/11

Bernardi Paolo

Bonfanti Roberto

Cal lea Carmelo

Canali Giul iana

Cavazzana Daniela

Colosimo Enza

De Caro Crist iana

Degli Antoni Marina

Ferrari Tiz iana

Fr igeri Francesca

Fr igerio Antonella

Invernicci Cinzia

Negrisol i Laura

Pel l ic iol i Francesco