Tridimensionalità e modellazione solida€¦ · Palazzo Alberini a Roma. Gli elaborati in 2D...

Post on 03-Oct-2020

6 views 0 download

Transcript of Tridimensionalità e modellazione solida€¦ · Palazzo Alberini a Roma. Gli elaborati in 2D...

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

Tridimensionalità e modellazione solida

Palazzo Alberini a Roma.Gli elaborati in 2D(prospetti, piante)consentono di disporre diprecisi dati che, integraticon quelli ricavati da rilieviaccurati, permettono direalizzare il modello 3D,di cui in basso si vede unparticolare a fil di ferro euna vista assonometrica.Rilievo ed elaborazione 3D:arch. Domenico Zangaro.

L’assonometria e la prospettiva sono tecniche di rappresen-tazione che forniscono immagini bidimensionali (su fogliodi carta o su video) di solidi di cui si possono apprezzarele articolazioni spaziali; la tridimensionalità degli oggettirappresentati con le tecniche tradizionali è solo apparente,i disegni sono esclusivamente bidimensionali (2D). Perottenere una visualizzazione da diverso punto di vistabisogna realizzare ex novo un altro disegno.

Con lo sviluppo della computergrafica si sono creatiprogrammi di grafica vettoriale con i quali si può operarein ambiente tridimensionale (3D), realizzando oggetti chehanno una precisa posizione nello spazio virtuale. Glioggetti 3D possono essere superfici di varie forme (piane,cilindriche, sferiche o altro) e con essi si possono delimitarevolumi; in questo modo si ottengono oggetti simili a scatolevuote, che però hanno il vantaggio di una relativa leggerezzadel carico di informazioni da memorizzare.

glossario

Ex novo: daccapo, di sana pianta.

Grafica vettoriale: settore della computergrafica che definisceelementi grafici mediante coordinate, equazioni e funzionimatematiche; i programmi di questo tipo sono molto utilizzatiin ambito tecnico.

1Copyright © 2017 Zanichelli Editore SpA, Bologna [22089] Questo file è una estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

Un altro tipo di software3D consente di realizzareoggetti solidi (modellazionesolida), cioè blocchi pieni,delimitati da superfici divaria forma.In questo modo si ottengo-no oggetti su cui si possonoeseguire operazioni di som-ma (unione di solidi), disottrazione (forature) e disez ione ( t ag l io ) ; inquest’ultimo caso si realiz-zano sezioni automatiche.Gli oggetti o i solidi 3D pos-sono quindi essere visualiz-zati con i metodi più oppor-tuni (proiezioni ortogonali,assonometria, prospettiva)da qualsiasi direzione e pun-to di vista, memorizzandole immagini conseguenti ecorredandole di altri ele-menti, quali quote, scritte,tabelle, ombre ecc.

Palazzo Alberini a Roma. In alto particolari del rendering con le sole ombre proprie (a sinistra) e con ombreproprie e portate (a destra). In basso una prospettiva in rendering. Rilievo ed elaborazione 3D: arch.Domenico Zangaro.

2

Tridimensionalità e modellazione solida

Copyright © 2017 Zanichelli Editore SpA, Bologna [22089] Questo file è una estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone