SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS

Post on 23-Jan-2017

16 views 1 download

Transcript of SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS

Multidisciplinarietà e Multiculturalità nel Counseling

SG Professional Academy

Alessandro Onelli

Empowerment Individuale e Organizzativo

Individual & Corporate Empowerment

• Welcome• Role Playing - “Una persona in vista”• Trasformazioni• I costi del mal-essere• Differenze tra le «professioni di aiuto»• Private Counseling vs Corporate Coaching• Counseling vs Coaching• Counseling – un crocevia professionale

• Lettura testo; 10 m

• Scelta membri del Consiglio; 10 min

• Discussione; 25 m

• Condivisione; 30 m

Role PlayingUna persona in vista

DISAGIO & STRESS

MENOMAZIONE

PATOLOGIA

DISTURBO

Cosa è successo a Dorotea?

Interventi strutturali, autodistruttività, suicidio, malattia

mentale, digregazione, shizzofrenia, isolamento. Gravi

pisicosi e nevrosiMENOMAZIONE

Apatia, disadattamento, ansia, depressione, dipendenza,

panico, alimentazione, nevrosi e psicosi che non richiedono

farmacologia

PATOLOGIA

DISAGIOAbitudini lesive, difficoltà relazionali,normopatia,

pessimismo, rumurginio, insoddisfazione, lutto, stress, ansia

Realizzazione operativa progetti di formazione e

prevezione, Test per integrazione sociale, migliorare la

gestione dello stress (Albo B)

Albo A: Progettazione Azione + Albo B

DISTURBO

EMPOWERMENTAtteggiamenti mentali, comportamenti, autorealizzazione,

autostima, creatività, autodeterminazione, rete relazionali

AFFIANCAMENTOCompetenze di base, orientamento, guida e affiancamento

DISAGIO & STRESS

COACHING

Il ruolo del Counseling

La nostra azione mira ad agevolare latrasformazione di un malessere in unaopportunità evolutiva

Individuando le risorse interioriinespresse (o malespresse) del nostrocliente.

Counselor

• delle dinamiche personali e private del cliente

• del contesto nel quale è inserito il cliente

CounselorCrocevia professionale

La storia della «nostra storia»Passato, presente e futuro, per come siamo stati pensati fin dagli albori,

sono sempre uniti e pervasi dalla “magia” dell’imprevisto

Sull’imprevisto si è giocata la nostra evoluzione

Senza l’imprevisto non ci sarebbe stato cambiamento e, senza

cambiamento, non ci sarebbe stato futuro

La Vita chiama la Vitanon nella quiete e nel silenzio

ma nell’instabile tumulto del caos

lì dove precari equilibri guerreggiano

lì dove Morte e Vita si fondono econcepiscono il futuro

L’instabilità è la strategia

con cui la Natura da sempre

genera un movimento

che trasforma e prepara al nuovo

Siamo la conseguenza di un tratto evolutivo ereditato geneticamente

con caratteristiche di personalità che sono funzione del contesto nel quale

cresciamo e viviamo

«Le persone non sono preassemblate, ma tenute insieme dalla vita.

E ogni volta che uno di noi viene costruito, si produce un diverso risultato.

Una delle ragioni è che noi tutti veniamo al mondo con differenti apparati genici;

un'altra è che abbiamo differenti esperienze.

Ciò che è interessante di questa affermazione non è che natura e cultura

contribuiscono a ciò che siamo, ma che in realtà parlano lo stesso linguaggio.

Sostanzialmente entrambe raggiungono i loro effetti mentali e comportamentali

incidendo sull'organizzazione sinaptica del cervello. I particolari pattern di

connessioni sinaptiche nel cervello di un individuo, e l'informazione codificata da

queste connessioni, sono le chiavi di ciò che quella persona è»

Joseph LeDoux, 2002

Il modo con cui le persone sviluppano le loro impasse esistenziali,non è sempre riconducibile ad una esperienza cosciente.

Il cervello impara, registra e conserva molteplici cose in sistemi chefunzionano al di fuori della consapevolezza cosciente.

un approccio che

Complica la dinamica

Offre nuove chiavi interpretative e nuove prassi

Un perpetuo gioco di equilibrismo

fra instabilità ed omeostasi

La nostra psiche è un articolato insieme di funzioni cerebrali, emotive, affettive, fisiologiche e relazionali che

rendono coesi tutti gli aspetti biologici e mentali del nostro essere

Trasformare in prassi coerente nozioni provenienti da molteplici indirizzi scientifici e

umanistici

Comprendere come funziona la nostra specie, perché funziona così e quali «logiche» interagisce

con l’ambiente

MULTICULTURACOMUNICAZIONESOCIOLOGIAORGANIZZAZIONECOUNSELINGSCIENZEPSICOLOGIA

Communicazione

Interpersonale

Teorie e Tecniche

Empatia

Ascolto Attivo

Mediazione

Private

Counseling

Corporate

Counseling

Etica e

Deontologia

Evoluzionismo

Neuroscienze

Fisica

Biologia

Fisiologia

Filosofia Sociale

Filosofia

Modelli

Organizzativi

Comunicazione

Organizzativa

Negoziazione

Diritto del lavoro

Responsabilità

Sociale d’Impresa

Sociologia

Sociologia della

Comunicazione

Sociologia e

Gruppi

Psicologia

Generale

Psicologia Sociale

Psicologia delle

Organizzazioni

Psicopatologia

Antroplogia

culturale

Competenze (American Psycological

Association)

role taking

culturale

La mescolanza di etnie e razze che ora compongono i contesti sia sociali che

organizzativi ha creato nuove categorie di problemi assenti fino a qualche anno fa

La globalizzazione ed i cambiamenti geopolitici richiedono un approccio alla relazione d'aiuto che sia multiculturale

Tener conto dell’elemento antropologico di persone e contesti, condizioni dinamiche

sociali, idee, abitudini, credenze e posture comportamentali

Saper gestire conflitti prodotti da diversi protocolli di comunicazione e esistenziali e

dai differenti significati che le persone attribuiscono a cose e situazioni

Il Counseling prevede l’incontro di due o più persone provenienti da background culturali

diversi e equipaggiati con programmi e significati su oggetti mentali e relazionali,

sostanzialmente differenti

Autoconsapevolezza del proprio retroterra culturale

Consapevolezza della visione del mondo che il cliente ha

Possesso di strategie d’intervento culturalmente appropriate

Credenze e atteggiamenti Conoscenze Abilità e competenze

L’American Psycological Association ha identificato una serie dicompetenze multiculturali che sono richieste a coloro che operanonell’ambito di contesti multiculturali.

L’elenco consta di trentuno competenze raggruppate in tre principalicategorie che articolano le tre dimensioni ora descritte.

Nella logica dell’interazione Uomo-Ambiente, l’approccio deve considerare le peculiarità del «contesto» come qualcosa che gioca un ruolo determinate nelle dinamica della relazione di aiuto e parte integrante del processo stesso

Private Counseling

vs

Corporate Counseling

Private CounselingCounseling erogato a privati

Corporate CounselingCounseling Aziendale: «Counseling in organization» e «workplace counseling»

Counseling in organization intervento sulle persone attraverso l’organizzazione

Workplace Counseling assistenza più centrata sul lavoro, sui suoi particolari problemi e sui disagi

Corporate CounselingCounseling Aziendale: «Counseling in organization» e «workplace counseling»

Corporate CounselingCounseling Aziendale: «Counseling in organization» e «workplace counseling»

Il setting “contiene” i sistemi, i gruppi e l’organizzazione

Corporate CounselingCounseling Aziendale: «Counseling in organization» e «workplace counseling»Un’azione di mediazione indirizzato al

singolo, al gruppo o al sistema

nel quadro dei bisogni

dell’intero sistema

Management Employees

UNA VISIONE COMUNE

Una azione di mediazione sul singolo e sulla collettività

che ha lo scopo di creare nel sistema

Counseling

vs

Coaching

MotivazioneAbitudiniIdentità

Problem

Solving

Profitto

Risk

Management

Social

Negoziazione

Efficienza

Riduzione

dei costi

di gestione

Green

Empowerment

Time

Management

Comunicazione

Non sempre il problema è nelle competenze

HOMO FABER

Coaching

Sir John Whitmore e Timothy Gallwey

Inner Game Ltd

training all’interno delle Organizzazioni

Il coach guida e stimola la squadra creando spirito di gruppo così da affrontare gli avversari

con maggiore carica e sicurezza

Aiutare il cliente a superare un

disagio che compromette il

benessere della sua esistenza e/o

delle sue performance lavorative

anche lì dove non mancano le

competenze

Aiutare il cliente a raggiungere

obiettivi personali, un alto livello di

performance, sviluppare competenze

e attitudini lì dove assenti, sopite o

ostacolate da elementi

esogeni/endogeni

La cosa più importante che ho imparato in questa sessione:

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………......

Di conseguenza ho capito che dovrò/potròCominciare a:

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………......Smettere di:

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………......

… allora un oratore disse: parlaci del lavoro.

… e io dico che la vita è veramente tenebra tranne quando c’è passione.

E tutta la passione è cieca tranne quando c’è conoscenza.

E tutta la conoscenza è vana tranne quando c’è lavoro.

E tutto il lavoro è vuoto tranne quando c’è l’amore.

… e cosa significa lavorare con amore?

… significa permeare tutte le cose cui date forma con un soffio del vostro spirito

Kahlil Gibran, Il profeta