Stress occupazionale: valutazione del rischio Roberto Lucchini UOOML Brescia Lucchini@med.unibs.it.

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Stress occupazionale: valutazione del rischio Roberto Lucchini UOOML Brescia Lucchini@med.unibs.it.

Stress occupazionale: valutazione del rischio

Roberto LucchiniUOOML BresciaLucchini@med.unibs.it

Sommario

Valutazioni di stressors Soggettive Oggettive

Misure di strain Soggettive Fisiologiche

Esperienza Spedali Civili BS

Fattori di rischio psicosociali

Importanti per varie istituzioni a livello internazionale (EU, NIOSH)

Da valutare alla stregua degli altri, ma…

Con quale metodologia ?

NIOSH

Hurrell, Nelson and SimmonsMeasuring job stressors and strains:

where we have been, where we are and where we need to go

J Occup Health Psychol 1998, 3 (4): 368-389

Soggettività

Obiettività

Mis

ura

bili

tà p

sico

log

ica

Mis

ura

bili

tà t

ecn

ica

Stressor: misure soggettive

JDS - Job Diagnostic Survey (Hackman 1971, ‘75)

JCI - Job Characteristics Index (Sims 1976)

WES - Work Environment Scale (Moos 1981)

JCQ - Job Content Questionnaire (Karasek 1985)

OSInv - Occupational Stress Inventory (Osipow 1988)

OSInd - Occupational Stress Indicator (Cooper 1988)

GJSQ - Generic Job Stress Questionnaire (Hurrel, 1988)

JSS - Job Stress Survey (Spielberg 1994)

Problematiche

Diversi stressors valutabili, da adattare a realtà specifiche

Si basano su stime di frequenza e non di intensità

Validate nel mondo anglosassone e più di 20 anni fa

Non considerano stressors più attuali quali l’esposizione a violenza

Stressor: misure oggettive

Tecniche di job analysis: Checklist osservazionali (Elo 1983) PAQ Position Analysis Questionnaire

(Mecham et al., 1977) RHIA (Greiner, 1989) Analisi incongruenze e costrittività

organizzative (Bruno Maggi, 1981)

Problematiche

Rating delle check list è comunque operatore dipendente

Obiettività influenzabile dall’esperienza dell’operatore

oggettività

Misure soggettive di strain

Ansia STAI Stait-Trait Anxiety Inventory (Spielberg, 1970)

Depressione BDI Beck Depression Inventory (Beck, 1961)

Distress psichico POMS Profile of Mood States (McNair, 1971) GHQ General Health Questionnaire (Goldberg, 1978)

Burnout MBI Maslach Burnout Inventory) (Maslach 1981, ‘86) BM Burnout Measure (Pines, 1988)

Problematiche

Valutazioni soggettive di stressors e strain possono confondere la realtà, con erronee attribuzioni causali agli stressors

Scarsa predittività in termini di morbilità

Misure fisiologiche di strain

CardiovascolariFC, PA

Ormonali Cortisolo e catecolamine

ImmunologiciIg, linfociti , NK, risposta

proliferativa

SOLUZIONI

Strategie di “triangolazione”*, con uso di indicatori multipli soggettivi ed oggettivi di stress e strain

Studi che valutino la causalità per identificare interventi preventivi

*Ivancevich JM& Matteson MT (1988) Application of the triangulation strategy to stress research. In: JJ Hurrell et al., Issues and development in research (pp.200-215) New York: Taylor and Francis

Esperienza Spedali Civili BS

300 operatori sanitari 6 Unità di Medicina GeneraleMedici, infermieri, ausiliariMaschi - Femmine

Soggettività

Obiettività

Mis

ura

bili

tà p

sico

log

ica

Mis

ura

bili

tà t

ecn

ica

Associazione con gli e

ffetti

Valutazione soggettiva

Job Content Questionnaire

Valutazione soggettiva

Job Content Questionnaire

Valutazione oggettiva• rapporto pazienti/operatori nei

turni • grado di collaborazione dei

pazienti• turnover degli operatori• salti di riposo • assenze per malattia • infortuni da rischio biologico • numero medio di decessi dei

pazienti

StressIndex

Parametri psichiciMaslach Burnout Inventory

esaurimento emotivo, depersonalizzazione, scarsa realizzazione professionale

State-Trait Anxiety Inventory

Parametri cardiovascolariBMI, FC, PA, Glicemia, Colesterolo,Trigliceridi,

Alcool, Fumo, Sport

Misure soggettive e fisiologiche

RISULTATI

0 10 20 30 40

F

E

D

C

B

ASu

buni

tà o

sped

alie

re

Punteggio Stress Index

JCQ – Job Demand JCQ – Decision Latitude

JCQ – Social Support

MediaDS M.G. MediaDS M.G. MediaDS M.G.

A 37.4 5.2 37.1 67.8 9.0 67.2 22.7 2.3 22.6

B 39.9 5.9 39.3 68.4 7.4 67.9 23.7 2.1 23.6

C 40.0 5.9 39.6 63.5 14.5

61.7 22.6 5.0 22.2

D 38.0 4.8 37.7 68.1 6.7 67.7 24.0 2.2 23.9

E 42.2 6.9 41.6 66.7 13.1

65.1 21.6 4.0 21.2

F 40.5 6.0 40.0 66.4 8.9 65.8 22.1 2.6 21.9

MBI – EsaurimentoEmotivo

MBI - Depersonalizzazione

MBI – Realizzazione Professionale

MediaDS

Mediana MediaDS Mediana MediaDS Mediana

A 16.6 10.9

14.0 5.0 5.3 3.0 39.1 6.7 41.0

B 16.2 10.2

13.0 4.2 4.6 2.5 37.3 7.8 39.0

C 21.1 14.0

17.0 6.8 7.3 5.0 36.7 8.9 39.0

D 15.0 9.1 12.5 4.1 4.9 2.5 39.9 6.8 41.0

E 29.1 13.6

27.0 7.3 7.3 6.0 37.1 8.4 41.0

F 26.3 13.1

28.0 6.6 6.1 5.5 36.1 5.8 36.0

SubUnità

STAI stato(ranghi percentili)

STAI tratto (ranghi percentili)

MediaDS M.Geom MediaDS M.Geom

A 40.0 24.9 30.0 48.0 26.2 36.7

B 38.1 25.7 26.2 38.4 28.9 24.4

C 39.9 27.7 28.7 45.3 26.6 37.0

D 33.3 23.0 21.8 36.4 27.5 23.6

E 51.5 28.1 38.3 57.9 29.2 47.4

F 47.8 22.6 40.6 60.6 25.9 52.7

Parametri di effetto

In 25 soggetti (8%)con positività MBI:

FC PA BMI

(dopo controllo per altri fattori di rischio mediante analisi di regressione multivariata)

Interventi preventivi

Necessità di mappatura delle situazioni a rischio per finalizzare gli interventi di prevenzione

Interventi specifici affidati a competenze psicologiche e sociologiche: analisi delle criticità organizzative e personali

Problematiche da affrontare

Valutazioni di mappatura interna non proponibili per realtà lavorative di dimensioni ridotte

Necessità di valori di normalità per effettuare confronti esterni ?

Come raccogliere dati di soggettività individuale in assenza di sorveglianza sanitaria (insegnanti, terziario) ?