SLIDE WORKSHOP CCIAA DI LECCE - 30 giugno 2016

Post on 24-Jan-2017

61 views 1 download

Transcript of SLIDE WORKSHOP CCIAA DI LECCE - 30 giugno 2016

Alfredo Prete

Presidente Camera di Commercio di Lecce

Alessandro Delli Noci

Assessore Innovazione Tecnologica Comune di Lecce

Floriana Dell’Orco

Presidente Comitato per l’Imprenditoria Femminile CCIAA di Lecce

Rino Scoppio

Consulente e Formatore Aziendale Fondatore ILManagement.it

Cristina Mercuri

VicePresidente Piccola Industria di Confindustria Lecce - Imprenditrice e Blogger

IL PERSONAL BRANDING

a cura di Rino Scoppio www.rinoscoppio.com www.ilmanagement.it

8

!

PERSONAL BRAND

E’ il buon motivo per cui un’azienda sceglie noi…e non altri

Siamo competenti in un determinato settore ?

Facciamolo sapere a tutti con credibilità e autorevolezza

BRAND PERSONALE

BRAND AZIENDALE

10

Brand Positioning

Brand Reputation

Brand Awareness

I NOSTRI OBIETTIVI PRIMARI

11

13

“La mia reputazione e la mia credibilità

dipendono da quanto efficacemente riesco a

comunicare la mia competenza

e a distinguermi dagli altri determinando

così la qualità del mio lavoro futuro”.

Tom Peters. The Brand Called You - 1997

14

IL PERSONAL BRANDING PER LE LIBERE PROFESSIONI

23

ILPIANODIPERSONALBRANDING

!

1. CHI SONO Il check-up dei miei valori e competenze

24

2. COSA OFFRO Quali servizi sono in grado di erogare

3. IL MIO TARGET Chi è potenzialmente interessato ai miei servizi

4. IL POSIZIONAMENTO In cosa mi differenzio dagli altri

4. LA COMUNICAZIONE Con quali strumenti mi presento al mercato

25

5. LE PUBLIC RELATIONS Come creo il mio network di relazioni

7. I RISULTATI ATTESI

6. IL BUDGET Quanto investo sul mio brand

Gli strumenti del PERSONAL BRANDING

26

27

CURIAMO GLI ASPETTI VISIVI DEL NOSTRO PERSONAL BRAND

Personal Brand Name

Logo

Claim

Codice cromatico

Font

Foto

Video 28

29

30

Il nostro dominio web è libero?

COME SIAMO PRESENTI

SUI MOTORI DI RICERCA?

ILNOSTROBLOGDEVEESSEREBENVISIBILESUTUTTIIDEVICE

Cosa comunicare su: ü  Social Media

ü  Personal Blog

ü Corporate Blog37

È inutile applicare al web i codici comunicazionali utilizzati

nei mass media

Pubblichiamo contenuti ü  Interessanti, ü Utili,

ü  Aggiornati, ü Divertenti

ü  Aggiornati giorno per giorno

Breaking News

EventiProgetti & Lavori realizzati

Testimonianze dei clienti

Collaborazioni

L’impegno dei nostri dipendenti I sacrifici dei fondatori

Infografiche

E-Book, Ricerche di Mercato

Nel nostro Personal Branding raccontiamo i nostri sogni, le passioni,

le emozioni quotidiane, le battaglie, le sconfitte e le vittorie.

40

ALCUNIESEMPIDIPERSONALBRANDING

Consolidiamo il nostro network di relazioni

48

Collaboriamo con gli Stakeholders

Associazioni di Categoria

Ordini Professionali

Organizzazioni non profit

Sindacati

Testate giornalistiche / Mass Media / Blogger49

50

PARTECIPAMO AI CONVEGNI

ISCRIVIAMOCI ALLE COMMUNITY ONLINE

51

52

53

IL BIGLIETTO DA VISITA

CONTROLLIAMO QUELLO DICONO DI NOI SUL WEB

54

55

QUALE IMMAGINE DIAMO DI NOI STESSI SUL WEB ?

56

57

58

59

60

61

LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO NEL DIGITALE

WEBPROJECTMANAGER

WEBDESIGNER

WEBANALYST

CONTENTMANAGER

SVILUPPATOREHTML

SISTEMISTA

PROGRAMMATORE

AFFARILEGALI

DATABASEADMINISTRATOR

BLOGGER

SEOESEMSpecialist

WEBMARKETINGSpecialist

LEPROFESSIONIDELWEB

SOCIALMEDIAMANAGER

63

Sui Social Media che tipo di interazione vogliamo stabilire ? Come gestiamo i like, i post, gli eventi, i commenti, le risposte ai commenti, i reclami, le contestazioni, i boicottaggi ?

64

LA POTENZA DELLA FOTO NEL PROCESSO

DI STORYTELLING

65

  Auten?cità  Sensorialità

  Importanzadeimodelli

  Rilevanza

ICARDINIDELVISUALSTORYTELLING

66

Unodeiprimielemen?fondamentalidaraccontareèl’autenDcità.

67

Un’immagine ha il 94% in più di visualizzazioni rispetto ad una che non ne contiene.

La foto deve essere autentica, quotidiana e

naturale. In questo modo il brand potrà mettersi nei panni dell’utente,

parlare con lui, raccontare il suo mondo e rappresentarlo come lui lo rappresenta. Dal punto di vista comunicativo questo è importantissimo perché risponde perfettamente al concetto di “scendere dal piedistallo” e

mostrarsi a nudo come si è, senza artefici particolari.

68

69

LAMULTISENSORIALITA’

Nelprocessodistorytellingdobbiamocolpirei5sensideinostriinterlocutoriinaccordoconiprincipidellaProgrammazioneNeurolinguis?ca(PNL)

70

L’83% della conoscenza umana deriva dal vedere, memorizzare e imparare a conoscere la realtà. Per questo è importante presentare dei modelli senza tempo ed universali che l’utente ha già imparato a conoscere e che non gli siano stranieri.

INDIVIDUARE DEI MODELLI

71

E’ importante fornire agli utenti immagini che raccontino il mondo che li circonda, che siano rilevanti e

pertinenti con quello che si sta vivendo. Diventa fondamentale imparare a conoscere il proprio

pubblico di riferimento, capire gli interessi e le

preferenze che mostrano e lavorare per costruire

un piano editoriale unico e dedicato a loro.

LA RILEVANZA

72

LE PUBLIC RELATIONS

73

GLI STAKEHOLDER (I portatori di interessi)

Clienti Consumer, Business,

Pubblica Amministrazione

Associazioni di Consumatori ,

Ambientalisti

Fornitori

Concorrenti

Colleghi

Politici Sindacati

Associazioni di Categoria

Pubblica Amministrazione

Mezzi di Comunicazione

Organizzazioni religiose

AZIENDA LIBERO

PROFESSIONISTA

Scuole, Università, Centri di Formazione

74

75

LE TECNICHE DELLE PUBLIC

RELATIONS

76

IRAPPORTICONIMEDIA

L’ORGANIZZAZIONEDIEVENTI

L’INTERNALCOMMUNICATION

LACOMUNICAZIONEFINANZIARIA

77

  Coordinamento dell’Ufficio Stampa   Comunicati stampa

  Conferenze Stampa

  Concessione interviste

  GhostWriter

  Rassegna stampa

  Contatti individuali con i giornalisti

  Recall giornalisti

  Richiesta di rettifiche

  Tour Press in azienda

  Contatti con le agenzie di stampa

  Gestione della Media List

  Preparazione della cartella stampa

  Scelta delle foto e dei video “ufficiali”

  Cura dell’immagine della dirigenza

  Redazione contenuti sito web aziendale

  Viaggi di studio e presentazione nuovi prodotti

I RAPPORTI CON I MEDIA

78

L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI

  Fiere   Convegni

  Congressi

  Simposi scientifici

  Giornate di studio

  Convention

  Seminari di studio

  Dibattiti

  Testimonianze a Corsi di Formazione/Master/Job Day

  Presentazioni di libri

  Sfilate di moda

  Presenza di Testimonial

  Inaugurazioni

  Anniversari

  Cocktail

79

  Pranzi/cenedilavoro  Visiteguidateinazienda

  Viaggiincen?ve

  Spe\acoli

  Stage

  OpenDay

  Laboratori

  Manifestazionipromozionali

  Even?i?neran?

  Mostre

  Esposizioni

  Concer?

  Festeinci\à

  Sagre

  Galà

  MuseiAziendali

  PresenzadiTrasmissionitelevisive

80

LA COMUNICAZIONE FINANZIARIA

  Quotazioni in Borsa   IPO - OPA - OPV - OPVS - Delisting

  Assemblea dei soci ordinaria e straordinaria

  Assemblea dei possessori di obbligazioni

  Risultati di bilancio annuali, semestrali, trimestrali

  Bilancio Sociale

  Bilancio Ambientale

  Bilancio Etico

  Rating

  Scadenza Bond

  Certificazioni di Qualità

  Fusioni

  Acquisizioni

  Dismissioni

  Situazioni di Crisi (Cassa Integrazione – Mobilità – Licenziamenti, etc.)

  Assunzioni nuovi dipendenti

81

  Riunioni del Consiglio di Amministrazione   Assunzione di nuovi dirigenti

  Trasferimento di sede

  Aumenti di capitale

  Case History

  Road show

  Comunicazioni a Consob – Borsa Italiana – Antitrust – Banca d’Italia - Gazzetta Ufficiale – U.E.

82

L’INTERNAL COMMUNICATION

  Circolari   Lettere personali

  Bacheche

  Circoli di qualità

  Informazioni per i neoassunti

  Email

  Convention

  Corsi di formazione

  Workshop

  Riunioni in azienda

  House Organ

  NewsLetter

  Segnaletica interna

  Arredamento dei luoghi di lavoro

  Piani di incentivazione

  Fringe benefit

83

 Stockop?on

 S?ledirezionale

 Tvaziendale

 CorporateSchool

 Intranet

 Regolamentointerno

 Sistemasanzionatorio

 Servizioditrasporto/mensa

 A_vitàdelCral

 FamilyDay

 TorneiSpor?vi

84

COSA POSSIAMO COMUNICARE DI NOI STESSI E DELLA NOSTRA

AZIENDA ?

85

LAPROGETTAZIONEDELPIANOEDITORIALEPERILWEB

Analisidelbrand

IdenDficazionedeltarget

Cosapubblicare

SuqualipiaOaformewebesocial

Lapianificazionetemporale

86IlmonitoraggiodeirisultaD

QualiobieTvivogliooOenere

LaSocialMediaPolicy

87

88

L’IMPORTANZA DELLA SOCIAL MEDIA POLICY

89

  Chi scrive

  Su quali Social

  Rispondendo a chi

  Con quali contenuti

  Con che stile di scrittura

  I tempi di pubblicazione

  La gestione delle interazioni

90

91

92

LANEWSLETTER

93

94

95

COSA POSSIAMO COMUNICARE AI NOSTRI CLIENTI ATTRAVERSO GLI SMS?

Codici Sconto

Scadenze/Rinnovi

Informazioni di servizio

Anniversari

Eventi/Inaugurazioni/Feste

Nuovi prodotti in arrivo

Breaking News

96

COME SI RACCONTA UNA STORIA ?

97

tempo

tensione

L’antefa\o

Iprotagonis?

IlsognoL’obie_vodaraggiungere

L’ostacoloIlnemico

Laba\aglia

Happyend

LARICERCAGOOGLESUIMICROMOMENTI

99

100

101

102

103

104

105

Ilconsulentedeveriuscireaintervenireintemporealesuquellichesonoibisognidiunclientesemprepiùimpegnato.Deveriuscireafornireunarispostaimmediata,rilevanteeadeguataallanecessità.

106

SENONCHIEDETEQUALCOSAACHIVILEGGE….NONSUCCEDERÀNULLA.

L’importanzadeiboOoniCalltoAcDon

LE FONTI DI INFORMAZIONE www.lundquist.it/researchwww.webfoundaDon.org/projects/the-web-index/gold.insidenetwork.com/facebook-markeDng-bible/www.socialbakers.com/techcrunch.com/www.alexa.com/www.comscore.com/Insights/PresentaDons_and_Whitepaperswww.appdata.com/www.insidefacebook.com/mashable.com/

daD.istat.it/?lang=itwww.mesDerediscrivere.com/www.osservatori.net/homewww.pambianconews.com/www.censis.it/homeimuseiitaliani.beniculturali.it/www.aie.it/www.ninjamarkeDng.it/aranzulla.tecnologia.virgilio.it/www.gizmodo.it/www.tomshw.it/

Grazieperl’a\enzione