Slide IALT

Post on 10-Dec-2014

973 views 0 download

description

In pochi giorni l’esperienza che si acquista in un lungo percorso di training formale tra le 4 pareti di un’aula. Il programma darà al curriculum dei partecipanti un’espressione diversa. Le capacità acquisite possono essere riportate nella vita professionale e personale: competenza, comunicazione, fiducia in sè stessi e tolleranza delle avversità, ma soprattutto verrà posto in evidenza che imparare può essere avvincente e divertente. Alcune brevi sessioni teoriche su contenuti fondamentali della leadership e del teamwork arricchiranno il programma. Le attività si svolgeranno in sottogruppo e prevedono momenti di riflessione e de-briefing. Verranno dati gli strumenti per esercitare la leadership, cioè la capacità di guidare se stessi e poi una squadra di successo.

Transcript of Slide IALT

Inte

rnati

onal

Aca

dem

y on

Le

ader

ship

and

Tea

mW

ork

Pres

enta

zion

i

Aspe

ttati

ve

Met

odo

di la

voro

Modalità formativa: blendedin

form

azio

ni

Facilitazione

tempoAula frontale

CoachingMentoring

Esperienziale

On The Job

IntelligenzaCognitiva

IntelligenzaEmotiva

(comportamentale)

Aula informale

Outdoor

Confucio

Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.

Formazione Esperienziale

La Formazione Esperienziale consiste in una serie di

esperienze, sotto forma di esercizi strutturati intrapresi da persone che partecipano ad un programma di apprendimento.

Gli esercizi riproducono metaforicamente azioni,

comportamenti e processi aziendali, in modo da far acquisire ai partecipanti consapevolezza sulle

competenze da portare poi nella realtà

aziendale.

Rafti

ng

Salv

amen

to Fl

uvia

le

Cook

ing T

rapp

er

Analisi & Sintesi

Soluzione di problemi (Problem Solving) • • •

Flessibil ità & Creatività • •

Lettura, memoria e apprendimento rapido • • •

Stabilità • •

Gestione dei conflitti

Assunzione di rischi e responsabilità • • •

Intell igenza emotiva • • •

Programmazione & Organizzazione • • •

Controllo & Decisione • • •

Orientamento ai risultati (Goal Settings) • •

Gestione del Tempo • •

I.T. Skil l

Efficacia Interpersonale • • •

Team Building & TeamWorking • • •

Parlare in pubblico

Persuasione & Negoziazione • •

Orientamento al cliente • •

Leadership • • •

Competenze Trasversali:

Cogn

itive

emoz

iona

liGe

stion

ali

Rela

ziona

li

Com

pete

nze

Tras

vers

ali

Metodo di lavoro

• Formazione in aula• Trasferimento di contenuto

• Azione• Outdoor• Esperienziale

• Debriefing• Riflessione• Concettualizzazione

• Ponte Logico• Trasposizione verso la realtà

La formazione diventa:

ludico

esperienziale

riflessiva

…. quello che è importante è la percezione soggettiva di essere fuori dalla zona

di comfort, di non poter contare su risposte automatiche abituali, di dover "cavarsela da soli" improvvisando, creando nuovi comportamenti ….

Zona di Comfort

Zona di Apprendimento

Perdita di controllo / Panico

• passare in modo sincero ed onesto il mio punto di vista

• è una percezione diversa• confronto aperto e

continuo• il feedback è una fonte di

potenziale apprendimento per tutti i partecipanti

Stru

men

to F

eedB

ack

• non è la mia verità contro la sua

• non è un giudizio• non ci devono essere

carichi emotivi

Co

sa n

on

è i

l Fee

dB

ack

• l'efficacia di un feedback si vede dalla risposta di chi lo riceve– lo ascolta o lo respinge ?– vuole approfondirlo ?

Dai e ricevi il FeedBack come se fosse un regalo

1. Rilevamento Oggettivo;2. Effetto su di me

(sensazione);3. Suggerimento per la

prossima volta

1. Non giustificare;2. Ascolta in modo empatico

(escludi simpatia ed antipatia);

3. Approfondisci con una domanda;

Ponte Logico (ACT)

RealtàMetafora Competenze

• Dell’incontro• Del percorso Formativo

Obiettivi

Rego

le

Gruppo = (C + P + F + R)

Gruppo = (C + P + F + R)• C = Coinvolgimento

– conoscenza dei propri Compiti, dei propri Obiettivi Specifici e dell’Obiettivo Generale del Gruppo

• P = Partecipazione– Partecipazione ai vantaggi derivanti dal conseguimento degli Obiettivi

Generali

• F = Fiducia reciproca– I TeamPlayers devono confidare che gli altri membri:

1. Abbiano le competenze per svolgere il loro ruolo2. Condividano lo scopo comune3. Abbiamo volontà e motivazione per raggiungere gli obiettivi

• R = Responsabilità– I TeamPlayers devono avere e sapere di possedere il potere di

influenzare come raggiungere gli obiettivi

Team = (O + M + R + L ) C

Metodo di lavoro

Chi Fa che cosa Quando Perché

Ruoli

azione che una persona esercita a seconda della propria

funzione in un team

Clima

Leadership

Check

Act

«La macchina va benissimo. Il problema è che tu sei capace a

guidare i trattori e non le Ferrari»..

Quando il PERCHE’ è abbastanza forte,il COME non è mai un problema.