SismiCad-Corso_SAIE2010-Isolatori

Post on 28-Jun-2015

268 views 6 download

Tags:

Transcript of SismiCad-Corso_SAIE2010-Isolatori

concretestructural engineering software

Isolatori elastomerici e a pendolo con

SismiCad 11

concretestructural engineering software

IDEA

2

concretestructural engineering softwareprecedenti storici

BREVETTOJ. TOUAILLON(1870)

3

concretestructural engineering softwareprecedenti storici

BREVETTOJ. BECHTOLD(1907)

4

concretestructural engineering softwareprecedenti storici

BREVETTODR. CALANTARIENTS(1909)

5

concretestructural engineering softwareprecedenti storici

BREVETTOLODA’(1911)

6

concretestructural engineering softwareprecedenti storici

SCUOLA “PESTALOZZI”SKOPJE (1965)

7

concretestructural engineering softwareattuale impiego

NEL MONDO

8

[GLIS]

concretestructural engineering softwareattuale impiego

IN ITALIA

9

[GLIS]

concretestructural engineering software

dove:

E energia in ingresso cioè lavoro compiuto dalla forza

Ei = Ee + Ek + Ed

approccio energetico

BILANCIO ENERGETICO

Ei energia in ingresso cioè lavoro compiuto dalla forza

d’inerzia sulla struttura (taglio alla base) per lo

spostamento del suo punto di applicazione

Ee energia di deformazione elastica

Ek energia cinetica

Ed energia dissipata (con meccanismi isteretici e/o viscosi)

10

concretestructural engineering software

DOMANDA ≤ OFFERTA

Ei ≤ Ee + Ek + Ed

approccio energetico

SICUREZZA

Ei ≤ Ee + Ek + Ed

11

concretestructural engineering software

DOMANDA ≤ OFFERTA

Ei ≤ Ee + Ek + Ed

approccio energetico

CAPACITY DESIGN

Ei ≤ Ee + Ek + Ed

12

Aumento dell’offerta mediante progetto con gerarchia delle

resistenze garantendo sufficiente duttilità globale e locale con

formazione del maggior numero possibile di cerniere plastiche: si

aumenta il termine Ed.

concretestructural engineering softwareapproccio energetico

ISOLAMENTO

Ei ≤ Ee + Ek + Ed

13

Diminuzione della domanda: si riduce Ei per due effetti

dell’isolamento.

concretestructural engineering softwareapproccio energetico

ISOLAMENTO

Tbf = Periodo

della struttura a

base fissa

Tis = Periodo

della struttura

isolata

14

isolata

concretestructural engineering softwareapproccio energetico

ISOLAMENTO

15

concretestructural engineering softwareapproccio energetico

ISOLAMENTO

16

concretestructural engineering softwareapproccio energetico

AMPLIFICAZIONE

17

concretestructural engineering softwareisolamento

DISPOSIZIONI

18

concretestructural engineering softwareisolamento

DISPOSIZIONI

19

concretestructural engineering softwareisolamento

20

[FIP INDUSTRIALE]

concretestructural engineering softwareisolamento

21

concretestructural engineering softwareisolatori elastomerici

COSTRUZIONE

22

concretestructural engineering softwareisolatori elastomerici

COMPORTAMENTO IDEALIZZATO

23

concretestructural engineering softwareisolatori elastomerici

MODELLO DI STUDIO

24

concretestructural engineering softwareisolatori a pendolo

COSTRUZIONE

25

concretestructural engineering softwareisolatori a pendolo

PENDOLO FISICO

26

concretestructural engineering softwareisolatori a pendolo

PENDOLO A SCORRIMENTO

27

concretestructural engineering softwareisolatori a pendolo

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE

28

concretestructural engineering softwareisolatori a pendolo

COMPORTAMENTO IDEALIZZATO

29

DM 14/01/2008 N.T.C. § 7.10, 11.9Circolare C.S.LL.PP. 02/02/2009 n°617 § C7.10, C11.9, C7A.10O.P.C.M. 3431 § 10, 10.A (per completezza verifiche elastomerici)

7.10.5.3.1 Analisi lineare statica

…..Omissis…..

7.10.5.3.2 Analisi lineare dinamica

…..

Per le costruzioni con isolamento alla base l’analisi dinamica lineare è ammessa quando risulta possibile modellare elasticamente il comportamento del sistema di isolamento, nel rispetto delle condizioni di cui al § 7.10.5.2.

concretestructural engineering softwarenormativa

sistema di isolamento, nel rispetto delle condizioni di cui al § 7.10.5.2.Per il sistema complessivo, formato dalla sottostruttura, dal sistema d’isolamento e dalla sovrastruttura, si assume un comportamento elastico lineare.Il modello deve comprendere sia la sovrastruttura che la sottostruttura, qualora il sistema di isolamento non sia immediatamente al di sopra delle fondazioni.L’analisi può essere svolta mediante analisi modale con spettro di rispostaLa componente verticale deve essere messa in conto nei casi previsti in §7.2.1 e, in ogni caso, quando il rapporto tra la rigidezza verticale del sistema di isolamento Kv e la rigidezza equivalente orizzontale Kesi risulti inferiore a 800Lo spettro elastico definito in § 3.2.3.2 va ridotto per tutto il campo di periodi T ≥ 0,8 Tis, assumendo per il coefficiente riduttivo h il valore corrispondente al coefficiente di smorzamento viscoso equivalente xesi del sistema di isolamento.

30

concretestructural engineering softwarenormativa

SPETTRO

31

7.10.5.2 Modellazione…..Il comportamento del sistema di isolamento può essere modellato come lineare equivalente se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:a) la rigidezza equivalente del sistema d’isolamento è almeno

concretestructural engineering softwarenormativa

a) la rigidezza equivalente del sistema d’isolamento è almeno pari al 50% della rigidezza secante per cicli con spostamento pari al 20% dello spostamento di riferimento;b) lo smorzamento lineare equivalente del sistema di isolamento, come definito in precedenza, è inferiore al 30%;c) omissis…d) l’incremento della forza nel sistema d’isolamento per spostamenti tra 0,5ddc e ddc, essendo ddc lo spostamento del centro di rigidezza dovuto all’azione sismica, è almeno pari al 2,5% del peso totale della sovrastruttura.

32

concretestructural engineering softwaredatabase in SismiCad

33

concretestructural engineering softwaredatabase in SismiCad

34

concretestructural engineering softwaredatabase in SismiCad

35

concretestructural engineering softwarepreferenze di analisi in SismiCad

36

concretestructural engineering softwareesempio in SismiCad

37

concretestructural engineering softwareesempio in SismiCad

38

concretestructural engineering softwaremodello in SismiCad

39

concretestructural engineering softwareelemento finito

SOLLECITAZIONI ELASTOMERICO

40

Facendo l'analogia con un piedritto avente le teste impedite di

ruotare, il diagramma dei momenti è quello in figura. Nella

sezione di mezzo del piedritto si ha che i parametri di

sollecitazione sono solo N e T, con M=0.

Si sottolinea come N sia quello calcolato nella combinazione P-

Delta.

Facendo l'equilibrio al piede, considerando la sola metà

inferiore, si ottiene un momento d'incastro al piede pari a :

M = N + Tu

2

h

2

concretestructural engineering softwaremodello isolatori a pendolo

Creazione modello

conKe convenzionali

senza azioni sismiche

Creato ?

No

Richiesta

modellazione

Annullato

Calcolo FEM x ricercacarichi gravitazionali

Calcolato ?

No Annullato

1

2

FASI DI MODELLAZIONE

41

Calcolo spostamento di

riferimento conassegnazione Ke secante

e azioni sismiche

Calcolo FEM x ricerca

carichi sismiciCalcolato ?

No Annullato

Assegnazione azioni

concomitanti sisma

Modellazione

riuscita

3

4

5

concretestructural engineering softwaremodello isolatori a pendolo

METODO ITERATIVO

42

concretestructural engineering softwaremodello isolatori a pendolo

FORZE CONCOMITANTI

43

concretestructural engineering softwaremodello isolatori a pendolo

CENTRO DELLE RIGIDEZZE

44

concretestructural engineering softwaremodello isolatori a pendolo

COEFFICIENTE DI ATTRITO

Per perseguire questa condizione si consiglia di far lavorare

gli isolatori a carichi prossimi ai valori massimi di progetto;

questo perchè in una tipica curva µ(N) il tratto terminale

presenta pendenze minime rispetto al tratto precedente e quindi

piccole variazioni di µ al variare di N.

45