Secrezione nell’apparato digerente - · PDF fileSecrezione nell’apparato...

Post on 06-Feb-2018

223 views 0 download

Transcript of Secrezione nell’apparato digerente - · PDF fileSecrezione nell’apparato...

Secrezione nell’apparato digerente

SalivaSucco gastrico

Succo pancreaticoBile

Secrezione salivare• Secreto delle ghiandole salivari:

– sottomandibolare, parotide, sottolinguale, accessorie• Flusso totale 1 l/giorno

– flusso a riposo (minimo notturno: 0.05 ml/min)– flusso post-prandiale (3-4 ml/min)

• Funzioni: – Digestiva – enzimi (amilasi, lipasi)– Protettiva per lo smalto e per la mucosa– Antibatterica - lisozima, immunoglobuline– Gustativa – dentro le gemme gustative – Diluente - ipotonicità

La composizione della saliva cambia con il flusso salivare

Regolazione della secrezione salivare• Controllo nervoso su cellule epiteliali acinari, cellule

mioepiteliali e vasi

• Innervazione parasimpatica e ortosimpatica

– parasimpatico: • vasodilatazione via NO e VIP• stimolazione attivita’ cellule epiteliali (secrezione)

e mioepiteliali (contrazione) via Ach

– ortosimpatico (noradrenalina): • vasocostrizione

Controllo nervoso secrezione salivare

Il succo gastrico

• Prodotto dalla mucosa gastrica (ghiandole gastriche)

• Secrezione complessiva giornaliera: 2.5 l• funzioni:

– antibatterica (helicobacter) – diluente (ipotonico)– digestiva (enzimi proteolitici) – riducente il ferro (Fe3+ Fe2+)– protettrice vit B12 (fattore intrinseco)

Le ghiandole gastriche

Secrezione gastrica

• Tipi cellulari nelle ghiandole gastriche

• cellule mucose: muco e HCO3-

– barriera mucosa gastrica• cellule principali: enzimi (pepsinogeno)

– digestione proteine• cellule parietali: HCl (e fattore antipernicioso)

– digestione, azione antibatterica• cellule G: gastrina• cellule ECL: istamina

Composizione del succo gastrico

Enzimi: pepsinogeno-pepsina

lipasi, rennina

mucina

Fattore antipernicioso

Secrezione acida nello stomaco• Meccanismo: • Anidrasi carbonica• Asimmetria delle membrane

– Pompa Na+/K+

– Antiporto Na+/H+– Pompa del H+,

– Scambiatore anionico (marea

Due modi di funzionamento in relazione alla stimolazione della pompa del protone

Regolazione:acetilcolina, istamina, gastrinastimolano la pompa del protone

La secrezione di gastrina

è stimolata da peptidi nel lume, vago e plessi (Ach)

è inibita da acidità luminale somatostatina

Le tre fasi della secrezione gastrica• fase cefalica: afferenze vagali (Ach) attivate da

stimoli orali (tattili e gustativi) e olfattivi

• fase gastrica: riflessi locali (plessi) e riflessi vago-vagali alla distensione e alla presenza di alimenti (proteici), gastrina

• fase intestinale: meccanismi nervosi e umorali (enterogastrone:secretina, CCK) di tipo inibitorio attivati dalla presenza di acido e di grassi nel duodeno

Estrema sensibilità allo stato emotivo sia a digiuno che nel postprandium

Controllo farmacologico della secrezione acida

• Anti-acidi: bicarbonato, idrossido di alluminio, idrossido di magnesio

• Bloccanti della pompa protonica (omeprazolo)• Bloccanti dei fattori che stimolano la pompa: anti-

colinergici (atropina) e anti-istaminici (H2, cimetidina)

Azione dei FANS (inibitori di COX):

aumento secrezione acida

riduzione secrezione muco

La barriera mucosa gastrica

• L’effetto lesivo dell’H+ è limitato da:

• Strato di muco continuo sulla superficie• Secrezione di bicarbonato sotto lo strato di

muco• Continuità dello strato epiteliale• Capacità rigenerativa dell’ epitelio (500000

cellule/minuto, intera ricopertura in 48 ore)

La secrezione di muco e di bicarbonato è stimolata dalle prostaglandine (e quindi bloccata dai FANS)

Neurotrasmettitori e Ormoni • Nome cellule di produzione effetti

• Acetilcolina terminazioni nervose stimola secrez e contraz• Noradrenalina terminazioni nervose inibisce rilascio Ach• NO terminazioni nervose rilasciam. muscolo liscio• sostanza P terminazioni nervose contraz. muscolo liscio (?)• VIP terminazioni nervose rilasciam. muscolo liscio• Gastrina G(stomaco),APUD, TG secr. H+, motil. stom.• CCK I(duodeno) secr. enzimi e bile• GIP K(duodeno,digiuno) secr. insulina, inib.stom.• secretina S(duodeno) secr. bicarbonato• glucagone A(stom., duod., pancreas) iperglicemia• somatostatina D(stom., duod., pancreas) inibizione stomaco• glicentina L(intestino)

La bile

• Secrezione : 600 ml/giorno• prodotta in modo continuo, accumulata nella

colecisti, rilasciata in fase post-prandiale• secreto alcalino (tampona l’acidita’ del

chimo)• secreto indispensabile per la digestione dei

grassi• via di escrezione per composti liposolubili

Funzioni del fegato

Il lobulo epatico

L’acino epatico

• La bile è prodotta in modo continuo dagli epatociti bile epatica

• Raccolta e modificata nelle vie biliari (bile cistica)

• Rilasciata nel duodeno nella fase post-prandiale (bile cistica e alla fine bile epatica)

Composizione della bile

La bile cistica e’ ridotta di volume piu’ concentrata e meno alcalina

600

50-100

2000

Formazione di calcoli (colesterolo o bilirubinato di calcio)

• La bile è la via di eliminazione:– Colesterolo– Steroidi (ormoni inclusi)– Bilirubina (pigmenti biliari)– Molecole esogene liposolubili

Gli acidi biliari

• Primari (origine epatica), secondari (origine intestinale)

• Coniugati con taurina o glicina formano i sali biliari

Ricircolo sali biliari

Meccanismi della secrezione biliare

Secrezione biliare negli epatociti:

Asimmetria della membrana (lato portale vs lato canalicolare)

Simporto Na-Sali biliari e pompa Na/K sul lato portale

Secrezione biliare nelle cellule duttali

Asimmetria della membrana (lato vasale vs lato duttale)

Simporto Na-K-Cl e pompa Na/K sul lato vasale

Scambiatore anionico e canale del Cl (CFTR)

Regolazione della secrezione biliare

• Fattori coleretici: Sali biliari• Fattori colagoghi

– Stimoli neuro-umorali a partenza dal duodeno:

– Parasimpatico (Ach)– Colecistochinina (CCK)

Il succo pancreatico

• Secrezione: 2 litri al giorno• Principale secreto digestivo: tutti gli

enzimi necessari per la digestione• Secreto alcalino: tampona l’acidita’del chimo

L’acino pancreatico

Tre tipi cellulari:

Cellule acinose

Cellule centro-acinose

Cellule duttali

Composizione succo pancreatico

Molti enzimi pancreatici sono secreti come pro-enzimi e attivati a cascata dalla tripsina (attivata dall’enterochinasi)

Anche la profosfolipasi è attivata dalla tripsina

Secrezione a due stadi

• Stadio acinare: enzimi

• Stadio duttale: arricchimento in bicarbonato

Attivati da secretina

CFTR

La secrezione e’ regolata da parasimpatico (Ach),

HCO3- enzimi

Enzimi nei secreti digestivi

Enzimi nella membrana enterocitaria

Secrezione intestinale

Secrezione intestinale

• Sfaldamento di cellule epiteliali: rilascia enzimi nel lume

• Cellule mucose rilasciano muco• Ghiandole di Brunner: enterokinasi –

attivatore della tripsina• Cripte di Lieberkuhn: secrezione di

cloro e sodio seguito da acqua ( 1 litro/24 ore)

Tipi cellulari nell’epitelio intestinale

Secrezione nelle cripte di Lieberkuhn